Piazza Armerina – Oppenheimer : il nuovo film in programmazione al cine Garibaldi

Dal 31 agosto, gli appassionati di cinema di Piazza Armerina avranno l’opportunità di immergersi nella storia di “Oppenheimer”, il nuovo film in programmazione al Cine Garibaldi. Con proiezioni previste alle ore 18,00 e alle 21,00, il film promette di offrire al pubblico una profonda riflessione e un’esperienza cinematografica indimenticabile. Il film racconta di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico americano spesso chiamato “il padre della bomba atomica”. La sua storia, intrisa di scienza, politica e dilemmi morali, ha sempre affascinato e provocato dibattiti.

 

Premio letterario Raffaele Artese al piazzese Carmelo Tumino

Nel cuore pulsante di San Salvo, Piazza San Vitale, l’undicesima edizione del “Premio letterario Raffaele Artese” ha trovato il suo degno vincitore. Carmelo Tumino, con il suo toccante “In lontananza si scorge il mare – Tra sofferenza e gioia, bellezza e infinito”, ha saputo catturare l’attenzione e l’ammirazione di una giuria pronta a premiare opere di risonanza. Quest’opera, edita da Nulla Die Editore, ha brillato tra nove finalisti, conquistando il premio intitolato alla memoria di Silvana Marcucci, figura emblematica come dirigente scolastica e membro storico del direttivo del premio.

La trama cattura e intriga: Palermo, negli ultimi anni del millennio, emerge come scenario di un periodo complesso e difficile per la città, costellato da sfaccettature di storia e attualità. E come in un intreccio di fili d’oro, poesie si insinuano nella narrazione, vivendo sia come entità autonome sia come momenti che intensificano la trama del romanzo. “Viviamo in un mondo di affollata solitudine. Ordinato e gentile in apparenza. Di diffusa tristezza in verità. E sparsa sofferenza. Dove è Dio? Chiedevo alla frettolosa gente. Non so, forse non c’è. Non mi è mai venuto in mente!” – un passo che riflette la profondità della sua opera.

E chi è l’autore dietro queste righe? Carmelo Tumino, originario di Ragusa, vive a Piazza Armerina. Un uomo dalle mille sfaccettature: laureato prima in Matematica e poi, quasi quarantenne, in Scienze Politiche. Ha servito come insegnante e dirigente scolastico, ed è stato eletto non una, ma due volte deputato all’Assemblea regionale siciliana. Con questa opera, Tumino non solo consegna al mondo un pezzo di arte letteraria, ma riafferma la capacità della letteratura di essere ponte tra passato e presente, tra realtà e spiritualità.

 

Piazza Armerina – L’aumento delle indennità comunali genera polemiche. Il comunicato dell’opposizione e la risposta dell’amministrazione.

Le accuse dell’opposizione

In un recente comunicato stampa, a firma dei consiglieri comunali Arena e Azzolina, è emersa una forte critica alla giunta comunale di Piazza Armerina per aver deciso di aumentare l’indennità per il sindaco e i suoi assessori nonostante la precaria situazione finanziaria del comune. Questa denuncia proviene dai consiglieri comunali del Partito Democratico e della lista “Parte da Noi” che fanno rilevare come  il comune sia attualmente in fallimento e come l’atto di aumentare le indennità appaia una decisione sconsiderata. Anche se la legge nazionale e regionale prevede la possibilità di un tale aumento, fanno notare i due consiglieri,  non è obbligatorio e rimane pur sempre una scelta discrezionale della giunta. La critica si intensifica ulteriormente con l’accusa che la giunta Cammarata sta cercando di applicare questo aumento anche in maniera retroattiva, tentando così di riscuotere le indennità maturate dall’inizio dell’anno.

La decisione è vista da Arena e Azzolina come un ulteriore colpo per i cittadini , che già affrontano un aumento delle tasse comunali a causa della crisi finanziaria. La nota diffusa dai due consiglieri comunali di opposizione sottolinea la frustrazione e l’esasperazione dei cittadini di fronte a tale decisione. Mentre la legalità dell’aumento potrebbe non essere in discussione, la sua opportunità è certamente al centro del dibattito pubblico. [PUBBLICHIAMO IN BASSO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA]

A queste accuse il sindaco Cammarata e l’intera giunta rispondono che:

“L’adeguamento delle indennità degli amministratori – scrive in un comunicato l’amministrazione – non è una novità introdotta all’improvviso Si tratta, infatti, di una misura prevista dalla legge già nel 2022. Importante sottolineare che le risorse economiche destinate a questo adeguamento non provengono dal bilancio comunale. È stata la regione siciliana a istituire un apposito fondo per l’intera annualità 2023. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’adeguamento non ha alcuna incidenza sulla situazione di dissesto economico del comune, né intacca le risorse destinate alle politiche sociali a favore delle fasce più deboli. Queste ultime rimangono intatte e non subiscono variazioni”

“Un altro punto fondamentale da chiarire – continua il comunicato –  riguarda l’applicazione dell’adeguamento. Nonostante fosse in vigore dal 2022, gli amministratori hanno deciso di non applicarlo immediatamente. Hanno, infatti, atteso la previsione della copertura economica, garantita dalla regione e non dalle casse comunali. Solo dopo aver sistemato i conti dell’ente e aver trasmesso al ministero dell’equilibrio economico finanziario, propedeutico all’uscita dal dissesto avvenuta nel maggio 2023, l’adeguamento è stato applicato”. Le accuse mosse contro gli amministratori appaiono, dunque, infondate e prive di qualsiasi base reale”.

“L’invito rivolto all’opposizione – conclude il comunicato dell’amministrazione Cammarata – è quello di concentrarsi su temi reali e concreti che interessano la nostra comunità, evitando polemiche sterili e finalizzate al mero scalpore”. [PUBBLICHIAMO IN BASSO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO STAMPA]

 

Comunicato dei consiglieri Arena Azzolina

Aumento indennità

Comunciato dell’amministrazione Cammarata

Comunicato_cammarat_387

LA DELIBERA

adeguamento_indennita

 

Piazza Armerina – Inaugurato il campetto Castellina dopo la ristrutturazione

Nel cuore di Piazza Armerina, il campetto sportivo ha ricevuto una nuova vita. Grazie al sostegno finanziario del comune e alla generosità di sponsor privati, ieri pomeriggio è stata celebrata la sua ristrutturazione. Il sindaco Nino Cammarata, presente all’evento, ha evidenziato l’essenziale ruolo di tali progetti per la comunità, esortando ulteriori sponsor a contribuire. L’inaugurazione ha visto associazioni legate alla disabilità scendere in campo, sottolineando con forza come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione. La risposta della comunità è stata positiva, con una partecipazione di pubblico che ha dimostrato l’entusiasmo per questo angolo sportivo rinnovato. E il 17 settembre, il campetto diventerà il palcoscenico di una giornata interamente dedicata allo sport siciliano, accogliendo rappresentative da ben 102 comuni dell’isola.

Con l’obiettivo di garantire un’esperienza sportiva sicura e piacevole per tutti, il comune sta ponderando la gestione diretta del campetto, coinvolgendo anche i giovani del Servizio Civile. I lavori non sono ancora completi: per assicurare un ambiente pulito e sicuro, saranno posizionati cestini per i rifiuti e telecamere di sorveglianza. Questo progetto di ristrutturazione non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma rappresenta un balzo in avanti nella promozione dello sport e dell’inclusione a Piazza Armerina

Redazione

QUESTA LA DICHIARAZIONE DEL SINDACO

Piazza Armerina – Fratelli Di Italia incontra i cittadini alle 18.00 in piazza Cascino

Fratelli Di Italia ha organizzato per oggi pomeriggio un incontro con alcuni rappresentanti locali, regionali e nazionali del partito. Il sindaco Nino Cammarata ha in una breve nota fatto sapere che  che sarà un’occasione per gli amministratori di confrontarsi con i cittadini sui temi locali e nazionali. L’appuntamento è fissato per oggi, 26 agosto,  alle 18.00 in piazza Gen. Cascino.

 

Piazza Armerina – 14 agenti di polizia locale non possono controllare tutto il territorio.

Solo 14 agenti di Polizia Locale per il controllo del territorio di Piazza Armerina; se dovessero limitarsi a gestire il traffico urbano sarebbero più che sufficienti, ma purtroppo non è così. I compiti dei “vigili urbani” sono tanti, eccone alcuni:

– controlli antidegrado e di sicurezza urbana
– servizi di vigilanza in occasione di fiere e manifestazioni
– accertamenti di polizia giudiziaria
– come organo di polizia stradale svolge attività di prevenzione, controllo, rilievo e repressione
– controllo servizi del trasporto pubblico
– accertamenti e verifiche anagrafiche e residenziali
– controlli sul rispetto delle norme in ambito commerciale
– controlli sul rispetto delle norme in ambito ambientale
– controlli sul rispetto delle norme in ambito edilizio

La necessità di operare sul territorio in maniera così articolata ha suggerito al legislatore di individuare dei parametri, numero di cittadini serviti e estensione del territorio, che determinassero un numero congruo di agenti da utilizzare per i vari compiti. A Piazza Armerina dovrebbero essere operative 29 unità lavorative ma, come detto, attualmente ad operare sono in 14 che, in evidente stato di difficoltà e rinunciando spesso alle prerogative che spettano a tutti i lavoratori, cercano di svolgere tutti i servizi a cui vengono comandati. Ferie e tempo libero da trascorrere in famiglia in questa situazione diventano una chimera e sappiamo quanto lo stress sia nocivo innanzitutto per la salute ma anche per il rendimento sul lavoro.

“Occorrono forze nuove fresche”, ci dice a denti stretti qualcuno di loro, pur sapendo che l’assunzione di nuovo personale non è facile che si realizzi nei prossimi anni. “Più che nelle istituzioni confidiamo nella collaborazione dei cittadini per tentare di risolvere i nostri problemi. Ma questo non potrà durare a lungo!” è il commento laconico di un altro agente.

A noi cittadini non resta che essere comprensivi con i “vigili urbani”, ricordandoci sempre che compiono il loro dovere in una situazione difficile resa ancor più complicata dalla mancanza di personale e che, soprattutto, alcune volte devono combattere la maleducazione e l’arroganza di alcuni nostri concittadini.

Piazza Armerina – Avviato l’iter per modificare il regolamento del Palio dei Normanni

Il regolamento del Palio dei Normani va rivisto. Questo è il dato sostanziale che emerge da un comunicato del consigliere Cateno Grancagnolo, presidente della I Commissione comunale L’obiettivo è quello di adeguare alcuni aspetti , soprattutto legati allo svolgimento della Quintana del Saraceno, che possono essere ,migliorati. Questo il comunicato.

“In qualità di Presidente della prima Commissione, tra i primi argomenti sottoposti alla stessa è stato proprio il regolamento del Palio con ad oggetto una possibile modifica che si voleva apportare alla seconda parte del regolamento (parte relativa alla quintana al saraceno, con migliorie già da attuare nell’immediato).
Va rilevato però che l’iter, previsto per legge, per l’insediamento del Consiglio Comunale e la formazione delle Commissioni della nuova legislatura, cadenzato in date ben precise, non si è potuto approfondire con attenzione il testo con le possibili modifiche.
Vale la pena precisare che la prima Commissione, congiuntamente alla quinta, anch’essa competente, si sono portate avanti hanno sentito il Coordinatore del Palio, il quale, dopo un’attenta relazione ha comunicato che per l’edizione che si stava per svolgere, la proposta di modifica non poteva entrare in vigore visti i tempi ristretti, ed hanno effettuato un sopralluogo all’interno del campo durante le prove di selezioni degli aspiranti cavalieri giostranti.
Alla luce di quanto sin qui esposto ho chiesto formalmente di voler avviare l’iter per procedere alla modifica del regolamento del Palio dei Normanni con la partecipazione di tutte le parti interessate: le Commissioni coinvolte, il Consiglio Comunale, il Sindaco Cammarata, il Coordinatore del Palio , ed i quattro Quartieri Monte Mira, Canali, Castellina e Casalotto.
Posto che il regolamento del Palio inizia a presentarsi come un testo obsoleto, in quanto va in deroga annualmente dal 2017, da quando alla guida del palio vi era il priore del Magistrato dei quartieri, Sign. Stefano Di Dio coadiuvato dai Presidenti dei quattro quartieri: Filippo Rausa per il Monte Mira, Massimo Di Seri per la Castellina , Salvatore Arena per i Canali e Arena Aldo per il Casalotto, che apportarono le prime e serie modifiche al Palio ed alla giostra, così come negli ultimi anni ha fatto anche il Coordinatore Dino Vullo nella sua veste, con i Quartieri e i collaboratori che hanno organizzato la manifestazione. Va detto però che di tali modifiche e cambiamenti il Consiglio Comunale non ha mai riportato nero su bianco nulla all’interno del regolamento.

Il Palio Dei Normanni, dal 2017, grazie al contributo dei tanti che lo amano e lo vivono, è diventato un vero e proprio evento di spessore, ed è per questo abbisogna di un regolamento chiaro e ben preciso, che non tralasci ciò che è la storia e la tradizione locale e che deve contenere al suo interno tutte le modifiche e deroghe che si sono consolidate negli ultimi anni.
In qualità di consigliere di Forza Italia e Presidente della prima Commissione chiedo di aprire ufficialmente il dialogo, soprattutto tra maggioranza e opposizione, ed è per questo che  ho chiesto che parta ufficialmente l’iter per modificare il regolamento.

Sono certo che queste modifiche, qualora vengano approvate dall’intero consiglio comunale, possano essere anche da fondamenta per la possibile nascita dell’ente palio, che comunque, dovrà avere un suo regolamento.
Posso, sin da ora, comunicare che da parte del gruppo di Forza Italia, guidato dal Capogruppo Massimo Di Seri saranno presentate delle proposte che potranno essere prese in considerazione da ogni parte politica e che saranno di fondamentale importanza per l’intera manifestazione, affinché si realizzi nel miglior modo possibile e che rispetti ciò che fino ad oggi si è presentato all’intera comunità e ai turisti.”

Il Consigliere
Cateno Grancagnolo

#paliodeinormanni #quintanadelSaraceno #ricostruzionestoriche #medioevo #ConteRuggero

 

 

Autovelox a Piazza Armerina: saranno intensificati i controlli per la sicurezza stradale

Piazza Armerina è una città che ha sempre avuto a cuore la sicurezza dei suoi cittadini, e in particolare quella stradale. Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento della velocità media degli automobilisti, soprattutto in alcune zone periferiche. Questo ha portato la polizia locale a prendere delle misure preventive per garantire la sicurezza di tutti. Il comandante della polizia locale di Piazza Armerina, dott. Paolo Gabrieli,  ha rilasciato delle dichiarazioni in merito, sottolineando che l’intensificazione dei controlli con l’autovelox in tutta la città ha lo scopo di agire come deterrente contro la velocità eccessiva. “Questa non vuole essere una misura per fare cassa”, ha dichiarato, “ma solo un modo per ricordare agli automobilisti l’importanza di procedere con prudenza, sia in città e nelle sue periferie”.

“È importante – continua il Comandante Gabrieli –  sottolineare che l’obiettivo principale di questa misura è la sicurezza. Gli autovelox non devono essere visti come una minaccia, ma come uno strumento per garantire che le strade siano più sicure per tutti: automobilisti, pedoni, motociclisti e ciclisti  Inoltre, per venire incontro alle esigenze dei cittadini e per evitare che l’autovelox diventi un vero e proprio salasso, è stata presa la decisione di innalzare il limite di velocità in alcune zone di Piazza Armerina. È il caso della via Conte Ruggero, uscita nord della città, dove il limite passerà da 30 km/h a 50 km/h.

 

Più di 2.5 milioni di euro per opere pubbliche: Piazza Armerina premiata per la capacità di spesa. L’assessore Di Salvo: “Uffici all’altezza della situazione”

Ammonta a circa 2 milioni e mezzo di euro l’importo relativo ai progetti che questa mattina sono stati inviati dal Dipartimento della Protezione Civile dall’assessorato ai Lavori Pubblici del comune di Piazza Armerina a Palermo, con l’obiettivo  di finanziare opere  legate ad alcune criticità determinate dagli eccezionali eventi metereologici verificatisi a partire dell’ottobre 2018. 

“Il comune di Piazza Armerina aveva già ricevuto – spiega l’assessore Epifanio Di Salvo –  e integralmente speso le somme relative ad alcune finanziamenti. Non era però stato possibile finanziare, con quel procedimento legato agli eventi del 2018,  alcune opere. Nei giorni scorsi la Protezione Civile di Palermo ci ha comunicato che, essendo rientrati in uno speciale elenco di comuni virtuosi, per aver speso le somme e realizzato i relativi interventi, avevamo diritto a partecipare ad ulteriori suddivisioni di fondi costituiti dal rientro delle somme non spese da alcuni comuni beneficiari che non erano riusciti a portare a bando i progetti già finanziati”.  

La ben nota difficoltà da parte dei comuni italiani a spendere i soldi ricevuti per finanziamenti con oggetto infrastrutture e messa in sicurezza del territorio, potrebbe consentire all’amministrazione Cammarata di finanziare progetti per circa 2,5 milioni di euro.  

“In questi giorni abbiamo proprio fatto una corsa contro il tempo – dichiara il sindaco Nino Cammarata– e Devo ringraziare Il dott. Mauro Mirci e il geom. Roberto La Morella  che nel pochissimo tempo a disposizione sono riusciti a rivedere i progetti, aggiornare l’impianto tecnico-economico, predisporre tutta la documentazione di supporto necessaria e spedirla  entro questa mattina, termine ultimo per la presentazione, agli uffici della protezione civile di Palermo”. 

“Le opere non finanziate – continua il sindaco – sarebbero in ogni caso realizzate con altri fondi ma l’essere rientrati tra i comuni che spendono i finanziamenti è motivo di grande orgoglio non solo per l’amministrazione Cammarata ma anche per l’intero gruppo di lavoro degli uffici degli assessorati interessati, chiaramente al’altezza della situazione,  in cui si opera sempre con impegno e professionalità.” 

Questo l’elenco delle opere per cui abbiamo richiesto il finanziamento  

Riparazione della via Nino Martoglio ( € 207.900,00) 

Riparazione della strada comunale Leano (€ 717,255,00) 

Riparazione della strada comunale di Sant’Andrea (€ 77.000,00) 

Riparazione della strada comunale c.da Portella  (€ 154.000,00) 

Interventi di stabilizzazione dei versanti sottostanti Piano Sant’Ippolito (€ 770,000,00) 

Riparazione strada comunale C.da Rabugino (€ 154.000,00) 

Riparazione ponticello e strada comunale c.da Bosco Blandino) (€ 308.000,00) 

Riparazione del tetto della scuola elementare Falcone  Borsellino [plesso San Pietro] (€  130,900.00) 

 

Nicola Lo Iacono

Piazza Armerina: un altro rogo nelle campagne solleva nuove preoccupazioni sulla sicurezza del territorio

Gli incendi estivi continuano a rappresentare una minaccia per il nostro paese e l’ultimo episodio a Piazza Armerina ne è una chiara dimostrazione. Un vasto incendio, originatosi da alcune sterpaglie, si è sviluppato in contrada Malocristiano, lambendo una villetta e causando danni a un gazebo. Grazie all’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, le fiamme sono state contenute, evitando ulteriori danni all’abitazione. Questo episodio solleva nuovamente il problema degli incendi dolosi. Nonostante indagini siano ancora in corso, la matrice dolosa non può essere esclusa per gli incendi che si sono verificati intorno alla Città dei Mosaici. E questo ci porta a riflettere sulla necessità di dotarsi di strumenti tecnologici adeguati per il controllo e la sorveglianza del territorio. La tecnologia, infatti, può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel monitoraggio degli incendi. Droni, telecamere ad alta risoluzione e satelliti possono fornire immagini dettagliate delle aree a rischio, permettendo un intervento tempestivo in caso di incendio. Inoltre, l’analisi dei dati può aiutare a identificare le aree più vulnerabili e a prevedere dove potrebbe scoppiare il prossimo incendio.

Piazza Armerina – La Viabilità e le Sanzioni nel mese di agosto. Arrivano gli autovelox

Durante le prime due settimane di agosto, la Polizia Municipale ha svolto un’intensa attività di controllo e vigilanza sul territorio, assicurando ordine e sicurezza durante le celebrazioni delle tradizionali feste d’agosto. Oltre a questo il corpo di polizia locale di Piazza Armerina  ha condotto una rigorosa supervisione della viabilità cittadina, portando alla luce numerose infrazioni.

Nel dettaglio, tra il 1 e il 15 agosto, sono state elevate ben 123 sanzioni grazie allo strumento dello street control. Allo stesso modo, il personale in pattuglia per le strade ha stilato 192 verbali. Tra questi, 87 sono stati emessi per il mancato rispetto dei posti riservati ai disabili, includendo le aree di accesso e gli scivoli sui marciapiedi. Le restanti sanzioni sono state attribuite a diverse violazioni del codice della strada.

“La cittadinanza è, inoltre, avvisata  – si afferma in un comunicato – che presto verrà introdotto un nuovo servizio di controllo della velocità. Questo prevederà l’uso di un autovelox “civetta” come strumento di rilevazione, e postazioni fisse posizionate in punti strategici della città. L’azione della Polizia Municipale intende garantire la sicurezza di tutti i cittadini e assicurarsi che le norme stradali vengano rispettate. Si invita la popolazione a prestare la massima attenzione quando si è alla guida e a rispettare le regole del codice della strada”

Piazza Armerina: ondata di controlli e interventi dei carabinieri

La tranquillità della Città dei Mosaici è stata turbata negli ultimi tempi da eventi preoccupanti. A seguito dei violenti incendi che hanno compromesso l’incantevole paesaggio di Piazza Armerina, i Carabinieri della Compagnia locale, seguendo le direttive del Comando provinciale di Enna, hanno intensificato i controlli e il pattugliamento dell’area. Questo impegno è rivolto alla tutela della comunità e alla prevenzione di reati contro le persone e i beni.

Nel corso di questi controlli rafforzati, il Nucleo Operativo e Radiomobile ha arrestato un pregiudicato quarantenne di Piazza Armerina. Nonostante fosse sottoposto alla Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno e avesse un divieto di avvicinamento alla moglie, l’uomo è stato scoperto vicino alla donna, violando così le prescrizioni in vigore. La situazione si è ulteriormente complicata quando, solo due giorni dopo e durante un’udienza di convalida presso il Tribunale di Enna, l’uomo è stato nuovamente arrestato. Ancora una volta, era stato individuato nelle vicinanze della moglie, che era anch’essa presente in tribunale. Dopo la convalida dei due arresti, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari.

Ma non solo Piazza Armerina è stata teatro di interventi. A Barrafranca, una giovane di 19 anni ha seminato il panico tra i pedoni e gli automobilisti. Guidando contromano e ad alta velocità senza una ragione apparente, la sua corsa sfrenata è stata fermata solo quando i Carabinieri sono riusciti a intercettarla e bloccarla al termine di un frenetico inseguimento. La ragazza è stata poi deferita per guida senza patente e resistenza a pubblico ufficiale. I Carabinieri continueranno a monitorare l’intera provincia, anche attraverso operazioni coordinate, al fine di prevenire ulteriori reati e garantire assistenza alle persone più vulnerabili.

Fermato l’incubo: due stalker dietro le sbarre

Incubo terminato per due donne, una residente nella Città dei Mosaici e l’altra a Pietraperzia. Nonostante la distanza geografica che le separava, entrambe hanno vissuto un destino simile, marchiato dalla gelosia ossessiva e dalle violenze, fisiche e psicologiche, dei loro compagni. Queste donne, legate da relazioni tormentate, hanno avuto il coraggio di denunciare i loro aguzzini.

Le Stazioni dei Carabinieri di Piazza Armerina e Pietraperzia, una volta prese in carico le denunce, hanno immediatamente attivato le procedure previste dal “codice rosso”. Grazie alla loro operatività e all’incessante coordinamento con la Procura della Repubblica di Enna, guidata dal Pubblico Ministero, sono stati raccolti elementi probatori inequivocabili nei confronti dei due uomini, rispettivamente di 54 e 46 anni. Queste prove hanno portato alla rapida emissione di due provvedimenti cautelari, culminati nell’arresto degli indagati, che sono stati successivamente posti agli arresti domiciliari.

È fondamentale che le vittime di atti persecutori e violenze domestiche sappiano che possono e devono rivolgersi ai Comandi territoriali dell’Arma dei Carabinieri o agli uffici di polizia. Solo denunciando autori e fatti sarà possibile attivare procedure specifiche, che offrono supporto psicologico e protezione, calibrate sulle particolarità di ogni singolo caso, tenendo conto del contesto e delle esperienze vissute da ciascuna vittima.

Un sorriso per David: un aiuto per un bimbo speciale

David è un bambino di 8 anni che combatte ogni giorno una battaglia molto personale. Affetto da paralisi cerebrale infantile con tetraparesi spastica, sordomuto e con impianto PEG, la sua vita quotidiana è piena di sfide che molti di noi non possono nemmeno immaginare. Ogni giorno, David fa fisioterapia. A causa delle sue condizioni di grave disabilità cerebrale e motoria, deve essere trasportato nella sua unità posturale. Questo è l’unico modo per assicurargli di viaggiare in sicurezza e di alimentarsi durante i lunghi viaggi verso ospedali lontani. Per David, un mezzo di trasporto adatto alle sue esigenze è vitale. Tuttavia, un tale mezzo di trasporto è costoso e rappresenta un peso finanziario significativo per la sua famiglia. Oltre a questo, la famiglia deve anche sopportare costi elevati per le spese mediche e i viaggi.

Per questa ragione, la famiglia di David si rivolge alla comunità, chiedendo un supporto concreto per l’acquisto del mezzo. Il tuo contributo può fare una grande differenza nella vita di questo coraggioso bambino. Per sostenere David, puoi fare una donazione presso Aias, in Piazza Senatore Marescalchi 19, Piazza Armerina (EN). Per ulteriori informazioni, puoi chiamare il numero 0935 685091.

Puoi anche fare una donazione direttamente tramite bonifico bancario. L’IBAN è IT73F0200883690000104948253 a nome di Mastrantonio MariaConcetta. Ricorda di specificare “Un sorriso per David” nella causale. Unisciti a noi per regalare un sorriso a David e aiutare a rendere la sua vita un po’ più facile.

E-Democracy: a Piazza Armerina nasce Piazza 3.0

A Piazza Armerina è stata inaugurata un’iniziativa innovativa e futuristica denominata “Piazza 3.0”. È una piattaforma web progettata per facilitare l’esercizio di forme di democrazia diretta e partecipativa e funge anche da associazione di promozione sociale.

Gli ideatori di questo progetto, un gruppo di giovani della comunità, hanno recentemente tenuto un incontro pubblico per spiegare il concetto di “Piazza 3.0” e promuovere le adesioni all’associazione.

Egidio Romano, portavoce e ideatore di “Piazza 3.0”, ha spiegato che l’obiettivo principale dell’associazione è “favorire lo sviluppo e la cultura della democrazia elettronica attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e telematici, in particolare attraverso una piattaforma web che implementa il concetto di “e-democracy”. In altre parole, l’associazione intende promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e politica della propria comunità, facilitando l’accesso alle informazioni e la condivisione di decisioni.

Romano ha anche aggiunto che l’associazione è nata per diverse ragioni, tra cui l’esigenza di garantire l’autenticità degli account sulla piattaforma. Per ragioni di sicurezza e trasparenza, ogni account deve corrispondere a una persona fisica e reale. Per garantire ciò, l’associazione ha implementato un processo di identificazione degli utenti, che avviene facilmente attraverso l’adesione all’associazione.

Al momento, per ottenere un account sulla piattaforma “Piazza 3.0”, è necessario diventare membro ordinario dell’associazione, versando una quota associativa. Tuttavia, si spera che in futuro il servizio possa diventare gratuito per tutti i cittadini.

Infine, Romano ha precisato che, sebbene il progetto sia nato e si concentri principalmente su Piazza Armerina, la piattaforma è stata progettata per poter includere e gestire anche altri comuni, se necessario. Per ora, l’associazione e la piattaforma sono rivolte esclusivamente ai siciliani, come specificato nello statuto.

 

Piazza Armerina – Dal 9 al 10 agosto intervento di disinfestazione. Avvertenze per i cittadini

Il Comune di Piazza Armerina comunica alla cittadinanza che sarà eseguito un intervento di

DISINFESTAZIONE E DEBLATIZZAZIONE contro insetti striscianti ed alati Il servizio sarà effettuato nelle notti del

9-10-11 agosto 2023 dalle ore 22:00 alle ore 05:00

Il servizio sarà eseguito con prodotti regolarmente registrati ed autorizzati dal Ministero della salute.

Ad ogni conto durante gli interventi di disinfestazione si

“RACCOMANDA AI RESIDENTI”

  • Tenere chiuse le finestre.
  • Togliere dai balconi cibi e prodotti commestibili.
  • Togliere i panni stesi.
  • Portare all’interno della propria abitazione eventuali gabbiette contenenti volatili.
  • Non sostare all’esterno durante il servizio di disinfestazione per evitare contatti accidentali con la soluzione che verrà irrorata.

L’ASSESSORE Epifanio Di Salvo

 

Giacomo Tantillo & The Zisas – Bandistikamente: quando il jazz reinventa la tradizione bandistica. Il programma completo del PAMF

Il prossimo 6 agosto, la splendida cornice di piazza Garibaldi a Piazza Armerina si trasformerà in un palcoscenico affascinante, pronto ad accogliere uno spettacolo unico nel suo genere: “Giacomo Tantillo & The Zisas – Bandistikamente”. Questa band straordinaria si esibirà nell’ambito del “Piazza Armerina Mosaico Festival”, offrendo al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e indimenticabile.

“Bandistikamente” è un progetto musicale originale ideato da Giacomo Tantillo, uno dei talenti più promettenti nel panorama della musica italiana. L’obiettivo è reinterpretare la tradizione bandistica, tipica delle bande musicali che animano le feste e le processioni nelle città italiane, attraverso l’uso dell’improvvisazione, elemento essenziale del jazz. La direzione artistica e gli arrangiamenti sono a cura di Roy Paci, celebre musicista e produttore. In questa performance unica, le melodie tradizionali, che evocano i ricordi delle nostre radici culturali, si fondono con elementi folkloristici, dando vita a un nuovo sound arricchito da suggestioni funky, reggae e latin jazz. La band integra sapientemente l’elettronica, ampliando le prospettive ritmiche e sperimentando nuove espressioni sonore. Un aspetto fondamentale dell’ensemble è la sezione fiati, composta da strumenti come il sax baritono, il trombone e l’euphonium, che impreziosiscono l’insieme con suoni scuri e coinvolgenti. La combinazione di strumenti classici e la tecnologia moderna consente alla band di esprimere tutta la sua originalità e versatilità artistica.

La formazione della band è composta da talentuosi musicisti, ognuno con la propria maestria e passione per la musica. Giacomo Tantillo guiderà l’ensemble con la sua tromba magistrale, mentre Eleonora Tomasino sarà la voce protagonista, regalando al pubblico emozionanti interpretazioni. Il sax baritono e il sax alto saranno magistralmente suonati da Michele Mazzola, mentre Salvatore Sciarratta darà il suo tocco personale al trombone. Pietro Sardo con il suo euphonium aggiungerà profondità alle sonorità, e Giuseppe Preiti con il tastiere contribuirà alla creazione dell’atmosfera unica delle performance. Infine, Gaspare La Sala alla batteria fornirà la pulsante base ritmica che farà vibrare il pubblico.

L’invito è aperto a tutti gli appassionati di musica e a coloro che desiderano immergersi in un’esperienza sonora senza precedenti. L’ingresso all’evento è gratuito, e gli spettatori potranno godere di una serata magica e coinvolgente, immersi nella suggestiva atmosfera di Piazza Armerina.

Sempre per il Piazza Armerina Mosaico Festival il 4 agosto nell’Atrio della biblioteca comunale alle 20 si esibirà Umberto Porcaro. 

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE.

mosaicofestival2023-programma

Ritorna #DomenicaAlMuseo: ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali il 6 Agosto

Il 6 agosto, anche per il Parco Archeologico Villa Romana – Morgantina, si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per permettere a tutti di visitare gratuitamente i musei e i parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. L’obiettivo è di promuovere la cultura e l’arte, rendendo le ricchezze del nostro patrimonio facilmente accessibili a tutti. Le visite avranno luogo durante gli orari di apertura consueti e l’accesso sarà su prenotazione dove previsto, nel rispetto delle normative attuali. Non perdete questa splendida occasione per immergervi nella storia e nella cultura italiane, approfittando dell’iniziativa #DomenicheMuseo il 6 agosto.

Barbie: un viaggio tra realtà e apparenza. Al cinema Garibaldi di Piazza Armerina dal 3 agosto

BARBIE . CINEMA GARIBALDI – PIAZZA ARMERINA  – DAL3 AGOSTO. ORARI 19.00 – 21.30

Barbie, la bambola più famosa del mondo, ha sempre rappresentato un ideale di perfezione e bellezza femminile. Ma cosa succede quando Barbie diventa il soggetto di un film diretto da Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling nei ruoli principali? Il risultato è un viaggio esilarante, irriverente e meravigliosamente critico all’interno di un mondo in cui realtà e apparenza si scontrano. Nel film, Barbie Land, l’isola rosa in cui vivono tutte le bambole della Mattel, è un luogo socialmente sbilanciato e incantato in cui la perfezione risulta schiacciante. Barbie, interpretata da Margot Robbie, è statuaria, bellissima e perfetta: uno stereotipo che si adagia esteticamente sulle ali della perfezione e sul modello della donna in grado di poter essere ciò che desidera, senza tuttavia mai distaccarsi dai desideri dell’uomo.

Il film si muove tra patriarcato e femminismo, sottolineando le differenze tra generi e mostrando semplicemente il nostro mondo, ma rovesciato. Quello che subiscono gli uomini nella finzione, lo sopportano (o hanno sopportato) le donne nella vita vera. Barbie è un film per tutti ma che forse non tutti possono capire e apprezzare e ciò dipende dal modo di pensare, dal genere di appartenenza, dalla percezione che si ha della società e del proprio posto nel mondo e, certo, anche dall’età. Non è un capolavoro, ma un film carico di carisma e stile che, servendosi di colori accesi, interpretazioni impeccabili e un comparto tecnico sopra le righe, intrattiene alla perfezione, suscitando semplici risate o, se sarete così acuti e ben predisposti, ottime critiche e infiammati dibattiti. Proprio come l’iconica bambola che porta in scena, Barbie può essere ciò che vuole: un film frivolo quanto impegnato, un manifesto femminista, una commedia, un insulto, persino un film di formazione. In ogni caso, vedetelo al cinema!

Lucia Sansone per StartNews

Palio dei Normanni – I presidenti dei quartieri ringraziano l’On. Luisa Lantieri per il cospicuo contributo

Comunicato stampa – Ringraziamento all’Onorevole Luisa Lantieri

I Presidenti dei Quartieri: Monte Mira, Castellina, Casalotto, Canali, accolgono favorevolmente la notizia, dell’intervento dell’onorevole Lantieri, che durante i lavori per la stesura della manovra finanziaria regionale, ha predisposto, e fatto votare, diversi emendamenti a tutela della manifestazione Palio dei Normanni. Il Priore, e I Presidenti, ringraziandola, per il contributo sostanzioso da suddividere per i quattro quartieri storici, le esprimiamo sincera gratitudine, per il generoso contributo ai CDQ per i progetti futuri. Il suo sostegno e estremamente prezioso per i nostri quartieri e ci permette di continuare a svolgere le nostre attività e a perseguire i nostri obiettivi in sinergia con l’Amministrazione Comunale per meglio valorizzare la kermesse storica e tutte quelle iniziative utili alla crescita della città

I Presidenti
Filippo Rausa
Massimo Di Seri
Aldo Arena
Nino Di Catania
Stefano Di Dio

Piazza Armerina – Rispetto del divieto di sosta per pulizia strade: l’appello dell’Assessore Epifanio Di Salvo alla Viabilità e Ambiente

L’Assessore alla Viabilità e all’Ambiente di Piazza Armerina, Epifano Di Salvo, ha annunciato un nuovo piano per la pulizia delle strade pubbliche che richiede la massima collaborazione da parte dei cittadini. Il piano prevede specifici divieti di sosta in varie aree della città, dalle 6 alle 8 del mattino, per consentire operazioni di lavaggio e pulizia.

Queste misure, che sono attuate in fase sperimentale potrebbero subire modifiche, ma il messaggio per la cittadinanza è chiaro: il rispetto del divieto di sosta durante le ore di pulizia è essenziale per mantenere le nostre strade pulite. Chi non rispetterà i divieti sarà soggetto a sanzioni. L’Assessore fa appello alla cittadinanza chiedendo aiuto per assicurare che la pulizia delle strade sia il più efficace possibile: “Chiediamo alla cittadinanza il massimo aiuto e di parcheggiare in quelle giornate in posti limitrofi alle strade oggetto dell’intervento di pulizia, dalle 6 alle 8 del mattino. Solo così possiamo ottenere i migliori risultati” ha dichiarato l’Assessore Di salvo.

Questo sforzo congiunto tra l’Amministrazione comunale e i cittadini può contribuire significativamente a mantenere la città pulita, creando un ambiente più gradevole e sicuro per tutti. Si raccomanda vivamente a tutti di rispettare le nuove normative e di collaborare per il bene comune.

QUESTO L’ELENCO DELLE STRADE

– dalle ore 6:00 alle ore 8:00 nella giornata di sabato per la Piazza Gen. Cascino e vie limitrofe,
Piazza G.B. Giuliano e vie limitrofe, Piazzetta Pio La Torre, Piazza Sen. Marescalchi;

– dalle ore 6:00 alle ore 8:00 nella giornata di lunedì per la Via G.Mazzini, Via Marconi,Piazza
Garibaldi, Via Garibaldi,Via Cavour, Piazza Duomo, Via Floresta, Via Vittorio Emanuele, Via
Umberto, Via Barone Camerata,Via Santo Stefano;

– dalle ore 6:00 alle ore 8:00 nella giornata di martedì zona Villaggio Kennedy compresa Via
Vittorio Alfieri;

– dalle ore 6:00 alle ore 8:00 nella giornata di venerdì zona sud del centro abitato;

Quanto sopra non sostituisce il normale servizio da svolgere settimanalmente .
Alla Polizia Locale si dispone di volere predisporre apposita ordinanza di divieto di sosta e
rimozione forzata nelle giornate e orari di cui sopra con conseguente servizio di personale per
elevare eventuali contravvenzioni a decorrere da sabato 22 luglio 2023.

Luisa Lantieri: un impegno ininterrotto per Il Palio dei Normanni. Un suo emendamento porta 300mila euro alla manifestazione

L’Onorevole Luisa Lantieri dimostra nuovamente il suo impegno incessante per la città di Piazza Armerina e il suo storico Palio dei Normanni. Attraverso un comunicato ha annunciato che l’emendamento per far assegnare 300.000 euro all’antica manifestazione piazzese, dal lei proposto, ha passato positivamente l’esame dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Una parte significativa di questa somma, 90.000€, sarà dedicata all’adeguamento dell’arena (il campo sportivo Sant’Ippolito), dove si tiene l’evento. L’obiettivo è di garantire che i parametri di sicurezza siano rispettati e che l’allestimento sia in linea con l’epoca storica che l’evento rievoca. Questo non solo assicura che la manifestazione possa svolgersi in sicurezza, ma anche che l’esperienza sia il più autentica e coinvolgente possibile per tutti i partecipanti e spettatori.

Un altro segmento del finanziamento, 40.000€, sarà destinato ai quattro quartieri che contribuiscono all’organizzazione dell’evento: Monte Mira, Canali, Casalotto e Castellina. I quartieri storici mettono il cuore e l’anima nella riuscita della manifestazione ogni anno e il sostegno finanziario servirà a riconoscere e sostenere i loro sforzi.

Infine, un’ultima porzione del finanziamento, 30.000€, sarà destinata ai festeggiamenti in onore della Patrona Maria SS. delle Vittorie. Questi fondi saranno diretti alla Basilica Cattedrale, che rappresenta un punto cardine delle celebrazioni.

L’impegno dell’Onorevole Luisa Lantieri riflette il suo profondo rispetto per la tradizione e la cultura locale. Questo sostanzioso finanziamento assicurerà che il Palio dei Normanni continui a celebrare con successo il patrimonio e la storia della città di Piazza Armerina, garantendo al contempo la sicurezza e il coinvolgimento di tutti i partecipanti.

Piazza Armerina – Alla Villa Romana del Casale Daniela Spalletta e il Giovanni Mazzarino Quintet

Per BarbaBlù Festival  verrà proposto un evento musicale unico, denominato “SIKANIA: Un’Opera Siciliana”, sarà curato da Daniela Spalletta e il Giovanni Mazzarino Quintet. Una serata indimenticabile il 26 luglio 2023, alle ore 21:30, presso la suggestiva Villa Romana del Casale a Piazza Armerina.

Grazie al  sistema di prenotazione online, è possibile acquistare comodamente i biglietti per il Barba Fest Blu tramite il sito web www.terzomillennio.info. Il Barba Fest Blu è diventato un punto di riferimento per gli amanti della musica di qualità e della cultura siciliana. Questa terza edizione, intitolata “SIKANIA: Un’Opera Siciliana”, promette di sorprendere il pubblico con la sua fusione di sonorità tradizionali siciliane e contemporanee. Daniela Spalletta e il Giovanni Mazzarino Quintet guideranno il pubblico in un viaggio musicale coinvolgente, celebrando la ricchezza e l’autenticità della cultura siciliana.

La Villa Romana del Casale, un sito storico di grande bellezza e importanza, sarà la location perfetta per ospitare il Barba Fest Blu. Immersa nella magica atmosfera dell’antica Roma, la villa rappresenta un contesto affascinante e suggestivo.

Piazza Armerina – Un’Installazione di Cateno Sanalitro al Museo della Città e del Territorio di Palazzo Trigona

Dal 20 luglio al 20 settembre 2023, il Museo della Città e del Territorio ospiterà un’installazione unica ed emozionante chiamata “Tra-Volti” di Cateno Sanalitro. Questa location storica, arricchita da secoli di cultura e arte, offre un contesto eccezionale per accogliere l’installazione contemporanea di Sanalitro. L’inaugurazione di  si terrà il 20 luglio alle ore 18.

 

Piazza Armerina: L’Amministrazione Cammarata risponde a Forza Italia riguardo i parchi gioco

L’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina ha risposto al comunicato stampa del gruppo consiliare di Forza Italia riguardante lo stato dei parchi gioco della città. Nel loro comunicato, Forza Italia aveva richiesto interventi urgenti per la manutenzione e la sicurezza dei parchi gioco.

L’Amministrazione in un comunicato ha espresso sorpresa per le affermazioni dei consiglieri di Forza Italia , sottolineando che la questione era già stata affrontata con una delibera del 4 maggio 2023. “Condividiamo la vostra preoccupazione per la sicurezza e il benessere dei nostri bambini. Tuttavia  ci sorprende che non siate a conoscenza della delibera del 4 maggio scorso, in cui abbiamo affrontato proprio la questione della manutenzione dei parchi gioco”.

La delibera in questione, numero atto 217 – Numero Registro Generale 771, prevede un piano per la verifica, la messa in sicurezza e, dove necessario, la sostituzione di giochi danneggiati. Nel comunicato si precisa che, data la tipologia dell’intervento e della fornitura, i termini di legge prevedono un periodo di consegna di 120-180 giorni, per cui l’azienda incaricata dell’affidamento è perfettamente nei termini previsti.

A Forza Italia si chiede una maggiore consapevolezza del ruolo di opposizione  e di  prendere visione degli atti comunali prima di sollevare questioni già affrontate e risolte. “Riteniamo che un’opposizione informata e costruttiva sia fondamentale per il buon funzionamento della nostra amministrazione. Fare opposizione di principio, senza una piena conoscenza dei fatti, può risultare una critica scadente e improduttiva”, viene affermato nel comunicato.

 

Piazza Armerina – Il gruppo consiliare di Forza Italia chiede interventi urgenti sui parchi gioco

In un comunicato stampa inviato alla nostra redazione, i consiglieri del gruppo consiliare di Forza Italia a Piazza Armerina, Di Seri, Lo Bartolo e Grancagnolo, hanno sollevato una questione urgente riguardante lo stato dei parchi gioco della città. I consiglieri hanno espresso la loro preoccupazione riguardo l'”abbandono ed incuria in cui versa la maggior parte dei parchi gioco presenti a Piazza Armerina”. “Tante sono state le richieste di cittadini che ci hanno segnalato la situazione”, hanno dichiarato, sottolineando la necessità di una “immediata ricognizione dei parchi giochi presenti in città” per pianificare interventi di messa in sicurezza.

Il gruppo ha presentato formalmente una richiesta all’Assessore alle Politiche Giovanili e ai Lavori Pubblici, e alla III commissione Consiliare, chiedendo un’azione urgente per la verifica e la messa in sicurezza di tutti i parchi giochi in città. Hanno suggerito anche la rimozione di quei giochi danneggiati che non possono essere riparati. I consiglieri di Forza Italia hanno dichiarato di sperare che, “fin dal prossimo autunno, l’Assessore al ramo, unitamente agli uffici preposti, si attivi a porre in essere tutti quei lavori” necessari per la sicurezza dei parchi. Questi interventi dovrebbero includere la rimozione di elementi ludici danneggiati, la sistemazione e la manutenzione delle aree, nonché la ricerca di fondi per il rinnovo e l’acquisto di nuovi parchi giochi inclusivi ed accessibili a tutti.

Infine, vista la gravità della situazione, i consiglieri hanno invitato il Presidente della III Commissione Consiliare a convocare con urgenza una commissione per discutere del problema, sottolineando che la questione è “oggi più che mai a cuore alle famiglie e alla città tutta”. Questo comunicato stampa è un appello importante per l’attenzione alle condizioni dei parchi giochi a Piazza Armerina. Restiamo in attesa di eventuali sviluppi e aggiornamenti sulla questione.

Liquidazione definitiva di dieci aziende autonome di Soggiorno e Turismo in Sicilia: anche a Piazza Armerina chiude

La Giunta Schifani ha dato il via libera alla liquidazione definitiva di altre dieci Aziende Autonome Soggiorno e Turismo (AAST) della Regione Sicilia, che erano rimaste inattive per decenni. Questa decisione, proposta dall’assessore all’Economia Marco Falcone, riguarda l’AAST del capoluogo Palermo e quelle dei centri di Acireale, Agrigento, Enna, Gela, Monreale, Piazza Armerina, Sciacca, Taormina, nonché dell’AAST delle Isole Eolie. Per concludere l’iter di liquidazione, sarà necessario un ulteriore passaggio in Assemblea Regionale Siciliana, come è avvenuto per le altre dieci AAST liquidate dalla Giunta lo scorso giugno.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha affermato che l’obiettivo è quello di raggiungere la piena certezza delle azioni di snellimento avviate dalla Regione, mettendo fine alle numerose vicende di iter amministrativi che iniziano senza mai arrivare a una conclusione effettiva. Secondo Schifani, la soppressione degli enti inutili rappresenta uno dei principali banchi di prova per la Giunta, che sta mantenendo gli impegni presi per dare un nuovo impulso al riordino dell’amministrazione regionale.

L’assessore all’Economia, Marco Falcone, ha aggiunto che la legge regionale 15 del 2005 aveva decretato la soppressione di tali enti, ma i processi di liquidazione si sono protratti per anni senza portare alcun beneficio alla Regione. Il governo Schifani ha dato priorità a questo intervento di razionalizzazione dell’amministrazione, accelerando la chiusura dei bilanci di questi e di molti altri enti inutili, per arrivare rapidamente al taglio effettivo dei “rami secchi” della Regione.

Piazza Armerina – Modernizzazione del Centro di Raccolta Rifiuti a Piazza Armerina: un passo avanti per la gestione dei rifiuti

Lo scorso 9 luglio la giunta Cammarata  ha approvato un progetto ambizioso per migliorare e completare il Centro Comunale di Raccolta dei Rifiuti (CCR) di contrada Bellia. L’intervento, proposto dall’assessore alle Politiche ambientali Epifanio Di Salvo, prevede un finanziamento di 237.924 euro proveniente dall’assessorato regionale all’energia e all’ambiente.

Il progetto, affidato all’architetto Fabrizio Savoca, prevede l’ampliamento del CCR e l’installazione di tecnologie avanzate per migliorare la gestione dei rifiuti. Tra le innovazioni previste, ci sarà un secondo ingresso per gli utenti, una zona di carico separata per evitare la commistione con i mezzi di servizio, e l’installazione di attrezzature “intelligenti” per tracciare i rifiuti conferiti.

Queste attrezzature consentiranno l’identificazione delle utenze che conferiscono i rifiuti e la registrazione e contabilizzazione dei rifiuti stessi. Inoltre, il progetto prevede l’ampliamento della pavimentazione industriale impermeabile e l’adeguamento dell’impianto antincendio, con l’installazione di idranti per la protezione esterna.

Un altro aspetto importante del progetto è l‘introduzione di una gestione automatizzata, che consentirà l’accesso al CCR anche nel pomeriggio. Gli utenti riceveranno un codice a barre identificativo da apporre sui sacchetti di spazzatura, e particolari bilance verificheranno il peso dei rifiuti conferiti, permettendo l’applicazione di una tariffa puntuale.

Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti a Piazza Armerina. Non solo migliorerà l’efficienza del CCR, ma contribuirà anche a promuovere la sostenibilità e la responsabilità ambientale tra gli abitanti della città.

Innovazione urbana: privati finanzieranno la costruzione della rotonda dell’ingresso nord di Piazza Armerina

 

Mercoledì 5 luglio 2023 segna l’inizio di un progetto rivoluzionario a Piazza Armerina, la Città dei Mosaici. Un’impresa privata si impegnerà a costruire una rotatoria all’ingresso nord della città, un’opera pubblica che segna un cambio di paradigma nel modo in cui le infrastrutture vengono realizzate.

Questo progetto innovativo è il risultato di un accordo tra l’amministrazione del sindaco Nino Cammarata e due società di energia solare, Canadian Solar Construction ed Edera Sol. Queste società, che operano nel territorio armerino producendo energia attraverso impianti fotovoltaici, realizzeranno la rotatoria come parte di un accordo di compensazione con il Comune.

L’accordo include anche un progetto per la manutenzione e l’ammodernamento dell’ingresso nord della città,. Oltre alla rotatoria, il progetto prevede la creazione di una pista ciclabile a doppia corsia e il miglioramento della viabilità della piazza Generale Cascino.

Le due società di energia solare sono state autorizzate a costruire e gestire impianti fotovoltaici con una potenza totale di 12.505 kilowatt di picco in diverse località del territorio piazzese. Come parte dell’accordo, sono tenute a realizzare opere di pubblica utilità per il Comune di Piazza Armerina, pari al 3% dell’energia prodotta annualmente, inclusi gli incentivi.

La rotatoria di viale Conte Ruggero è stata scelta come opera pubblica da realizzare in quanto considerata di grande importanza per la viabilità cittadina. Questo intervento risponde alle richieste della comunità di migliorare il traffico in un’area chiave della città, che include l’ospedale Michele Chiello, il cimitero comunale Bellia, il Centro comunale di raccolta rifiuti, una zona residenziale con un supermercato e un ristorante, e un’area con diverse aziende private.

Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per la città di Piazza Armerina, che ha già rinnovato l’ingresso sud alcuni anni fa. La nuova rotatoria contribuirà a rendere l’ingresso nord della città più adeguato ai servizi che una città turistica dovrebbe offrire. Inoltre, permetterà di smantellare la rotatoria provvisoria attualmente in posizione, creata con barriere in plastica.

Venerdì 7 Luglio, ore 18,30 – Inaugurazione mostra al Museo Diocesano di Piazza Armerina

Venerdì 7 luglio alle ore 18,30, presso il Museo Diocesano di Piazza Armerina, si apre la mostra ESSERE SUI CROCEVIA. TRA INCONTRI E RIPARTENZE. Opere di Alfredo La Malfa.

L’evento espositivo, promosso dalla Diocesi di Piazza Armerina, congiuntamente al Museo Diocesano di Piazza Armerina e alla Fondazione “Casa della Divina Bellezza” di Forza d’Agrò, nasce da un’idea maturata da Giuseppe Ingaglio, curatore della mostra, insieme all’autore delle opere, Alfredo La Malfa, da mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina e con la collaborazione di padre Pasquale Bellanti, direttore del Museo Diocesano di Piazza Armerina.

Sarà proposta al pubblico una selezione di foto realizzate da Alfredo La Malfa durante un viaggio da lui compiuto in Tibet nell’estate dello scorso 2022.

Si tratta di un diario di viaggio per immagini, nel quale assumono una importanza strategica a fondamentale gli incroci, anzi, come l’autore tiene a precisare, i crocevia. Qui il viandante, esploratore più che turista, pellegrino più che viaggiatore, avverte, sia nell’intimità della sua anima, sia nelle suggestioni trasmesse da territorio che lo circonda, la potenzialità straordinaria che l’intersecarsi di strade e di percorsi comporta. Ma, nel contempo, il medesimo viandante riesce a percepire la forza motivante e scattante per intraprendere nuovi percorsi per nuove mete. Essere sui crocevia significa, pertanto, inabitare un territorio in cui la sosta per l’incontro si carica della dinamicità della ripartenza.

Il percorso espositivo è articolato, così come proposto dal curatore Giuseppe Ingaglio, in una serie di gruppi di foto omogenee per assonanze tematiche: tre per ciascun gruppo. All’interno del percorso, tuttavia, talune immagini si staccano dalla serie per assumente il ruolo di antiporta, riprendendo una consuetudine nell’editoria antica.

Un itinerario, quello che a cui invita a compiere Alfredo La Malfa, tra paesaggi in territori di notevole altitudine, ma, al tempo stesso, capace di condure il visitatore a incontrarsi e ripartire nelle regioni più profonde e inesplorate della propria anima.

La mostra sarà visitabile fino al 15 ottobre nei giorni mercoledì dalle 8 alle 12, giovedì, venerdì dalle 14 alle 19 e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. La domenica sola la mattina dalle 9 alle 13.

Piazza Armerina: in corso le operazioni di derattizzazione.

La città di Piazza Armerina ha intrapreso una massiccia campagna di derattizzazione in un tentativo di garantire un ambiente urbano sicuro per i suoi residenti. L’iniziativa, coordinata dall’Ufficio del V Settore Ambiente sotto la direzione del Dott. Mirci Mauro,ha avuto inizio il 29 giugno 2023 e si protrarrà fino al 31 luglio 2023.

L’INTERVENTO: PASSO DOPO PASSO

L’operazione di derattizzazione sarà condotta attraverso controlli periodici e il ripristino delle esche mancanti. La campagna si estenderà a tutto il perimetro urbano, compresi gli ambienti periferici e alcuni siti fuori perimetro ma fortemente urbanizzati.

La strategia utilizzata comporta l’uso di un prodotto biocida (PT14) che ha ricevuto l’autorizzazione dal Ministro della Salute con il numero IT2013/00078/AUT. L’esca rodenticida pronta all’uso viene fornita sotto forma di pasta fresca o block paraffinato.

I DETTAGLI DEL PRODOTTO

La composizione del prodotto per 100 grammi è la seguente:
– Bromadiolone (CAS 28772-56-7): 0,005 grammi
– Denatonio Benzoato (CAS 3734-33-6): 0,001 grammi
– Calcio Idrossido (CAS 1305-82-0): 0,375 grammi
– Sostanze appetibili e co-formulanti: quantità sufficiente a 100 grammi

In caso di assunzione accidentale, l’antidoto è la Vitamina K1.

PROCEDURA DI EMERGENZA

In caso di ingestione accidentale del prodotto, si consiglia di recarsi immediatamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale M. Chiello di Piazza Armerina. È inoltre possibile contattare il numero unico europeo per le emergenze (NUE) al 112 o il centro anti veleni (CAV) ai numeri 0817472870/0815453333 dell’A.O. Cardarelli – Napoli per assistenza telefonica. Un numero di emergenza per il ritiro delle esche abbandonate è stato messo a disposizione al 0935/578119.

ATTESA DI RISPOSTA

L’ufficio ha previsto di procedere secondo il calendario stabilito a meno di motivi ostativi segnalati dai servizi competenti. Per garantire una comunicazione completa e trasparente, sono state trasmesse in allegato le schede tecniche dei prodotti utilizzati e delle attrezzature che si prevede di impiegare. Il progetto di derattizzazione rientra in una visione più ampia di salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica, affrontando in modo efficace i problemi legati all’infestazione di roditori. La collaborazione e la comprensione dei residenti saranno fondamentali per garantire il successo di questo importante intervento.

 

Svolta storica nel turismo: il 15% degli introiti della Villa Romana del Casale andrà al Comune di Piazza Armerina

Una svolta storica per la città di Piazza Armerina: il 15% degli introiti dei turisti che visitano la Villa Romana del Casale sarà destinato alle casse del Comune. Un rilevante ritorno al passato che avrà un impatto significativo sulla cosiddetta Città dei Mosaici, apportando un considerevole contributo economico, stimato in alcune centinaia di migliaia di euro all’anno.

Nino Cammarata, sindaco della città, ha accolto con entusiasmo questa notizia, contenuta nell’emendamento di maggioranza alla Regione. “È un segnale importante per i territori che ospitano parchi archeologici – afferma Cammarata – e ci fornirà un grande aiuto in termini di organizzazione e valorizzazione del sito. Questi fondi saranno utilizzati per la gestione ordinaria e straordinaria della città e per tutto ciò che è nel suo interesse. Un’altra novità di grande rilievo è che potremo usufruire del nostro sito per cinque giorni al mese”.

Il sindaco ha espresso la sua gratitudine al gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia, al capogruppo Giorgio Assenza, al Governo regionale e al collega sindaco di Taormina per aver sensibilizzato l’assemblea su questa tematica.

Cammarata sottolinea che il gruppo parlamentare aveva già dato ampie rassicurazioni in tal senso e che gli impegni sono stati mantenuti. “Stiamo lavorando a un progetto politico importante, per continuare sulla strada del buon governo e dello sviluppo di Piazza Armerina. È chiaro che questa notizia ci dà un grande aiuto e non possiamo che accoglierla con favore”, conclude il sindaco.

Questa innovazione rappresenta un’opportunità significativa per Piazza Armerina e il suo patrimonio storico, aprendo nuove prospettive per il futuro dello sviluppo della città.

Biliardo – Super vittoria del Master Club Piazza Armerina: Salvatore Lo Cicero Campione Italiano di Terza Categoria!

Salvatore Lo Cicero ha raggiunto un importante traguardo della sua carriera sui tavoli verdi del biliardo, diventando il Campione Italiano di Terza Categoria. Una conquista notevole che ha portato una grande ondata di orgoglio e soddisfazione al Presidente del Master Club, Emanuel Sorrentino, e ai compagni di squadra che, anno dopo anno, hanno dato il massimo per raggiungere i traguardi dei più ambiti tornei di biliardo.

Questa vittoria è il frutto di una serie di partite emozionanti, sostenute da un duro allenamento e uno spirito di squadra indomabile. Ma soprattutto, è il frutto degli sforzi ininterrotti di Lo Cicero, il cui titolo di campione italiano di terza categoria si aggiunge a quello di campione interprovinciale e regionale.

Essere alla guida di un club con iscritti provenienti da tutta la Sicilia è un onore e una responsabilità per il Presidente Sorrentino. Ma le vittorie come questa sono la migliore ricompensa per gli atleti che hanno fatto tanti sacrifici per allenarsi a Piazza Armerina. Anche il piazzese Ezio Cuzzolaro del Master Club ha avuto l’opportunità di partecipare alle prime gare delle fasi finali.

Ma oggi, la celebrazione è tutta per Salvatore Lo Cicero. Con la sua vittoria, non solo ha sollevato il trofeo, ma ha anche reso orgogliosa la città di Piazza Armerina, che lo ha accolto e sostenuto nel suo viaggio verso il titolo nazionale. Come lui stesso ha dichiarato, a Piazza Armerina non solo ha trovato un presidente, ma anche una famiglia.

Questa città, anche se non gli ha dato i natali, lo ha accolto a braccia aperte per tutta la stagione agonistica, diventando la sua seconda casa. Oggi, con la vittoria di Salvatore, vince anche Piazza Armerina.

Questa vittoria segna un punto importante nella storia del Master Club e nel percorso personale di Salvatore Lo Cicero. Ma non è solo una medaglia da appuntare sul petto. È un simbolo del duro lavoro, della passione e dell’impegno che tutti i membri del club hanno dimostrato, portando avanti l’orgoglio e l’onore di appartenere alla grande famiglia del biliardo.

Un grande applauso per Salvatore Lo Cicero, nuovo campione italiano di terza categoria, e per tutto il Master Club che continua a mostrare che, con la determinazione e l’impegno, ogni traguardo è raggiungibile.

Raccolta rifiuti – Sicurezza lavorativa garantita per i lavoratori dei cantieri di Piazza Armerina e Gela

La UGL di Enna e Caltanissetta ottiene l’impegno di Impianti SRR a mantenere il personale in seguito al passaggio di cantiere.
Grazie all’operato della UGL di Enna e Caltanissetta, i lavoratori dei cantieri di Piazza Armerina e Gela vedranno garantito il loro passaggio di cantiere. L’annuncio arriva a seguito di un incontro svoltosi il 28 Giugno presso la sala consiliare del comune di Mazzarino, durante il quale rappresentanti sindacali e l’amministrazione di Impianti SRR, futura responsabile del servizio di raccolta rifiuti nell’area, hanno discusso i dettagli del passaggio.

Il nuovo accordo prevede clausole sociali per i 39 lavoratori del cantiere di Piazza Armerina, il cui numero è destinato ad aumentare a 43, e per i 114 lavoratori del cantiere di Gela. Tutti i lavoratori che hanno svolto almeno 240 giornate lavorative con le attuali società incaricate del servizio vedranno riconosciuti tutti i diritti acquisiti in anni di duro lavoro e sacrificio.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto”, dichiara Matteo Libertino, segretario provinciale UGL igiene ambientale Enna. “Da sempre sosteniamo, insieme agli amici e colleghi della UGL Caltanissetta guidata da Andre Alario, che la salvaguardia del personale dovrebbe essere l’obiettivo principale di questo storico passaggio. Il dialogo costruttivo con la governance di Impianti ha portato al miglior risultato possibile”.

Nonostante l’importante risultato, Libertino aggiunge che rimangono altri aspetti da affrontare, come evidenziato in un documento allegato agli atti della riunione. Tra questi, la necessità di fornire contratti a tempo pieno ai lavoratori attualmente part-time e di riconoscere adeguatamente il lavoro di chi svolge mansioni fondamentali per il mantenimento del servizio, nonché il giusto avanzamento parametrale per i lavoratori che ne hanno diritto in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

“Siamo sicuri che queste richieste saranno ascoltate e che potremo continuare su questa strada di collaborazione e dialogo che ci ha permesso di ottenere grandi risultati sia per Impianti sia per i lavoratori, che siamo onorati di rappresentare”, conclude Libertino.

L’accordo rappresenta un passo importante per la sicurezza lavorativa in un periodo di incertezza, garantendo stabilità e tutela ai lavoratori coinvolti nel passaggio di cantiere.

Presentazione a Piazza Armerina del libro “La memoria ritrovata” di Renzo Pintus

Sabato 1 luglio 2023, alle ore 18.30, presso il chiostro del convento di S. Pietro a Piazza Armerina (En), si terrà la presentazione del libro “La memoria ritrovata. Storie di partigiani ennesi 1943-45” di Renzo Pintus, edito da Maurizio Vetri Editore.

L’opera, frutto di una lunga e appassionata ricerca storica, racconta le vicende dei combattenti della Resistenza che operarono durante la seconda guerra mondiale, tra lotte, sacrifici e speranze di libertà.

Alla presentazione interverranno, oltre all’autore e all’editore, il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata, il prof. Carmelo Nigrelli, che introdurrà il tema, e alcuni rappresentanti dell’A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), che patrocina l’evento.

L’iniziativa è aperta a tutti gli interessati e vuole essere un’occasione di riflessione e di valorizzazione della memoria storica e dei valori della democrazia.

Ricordiamo tra le vittime del nazifascismo il piazzese Salvatore Principato (nella foto), insegnante, socialista e antifascista, appartenente a Giustizia e Libertà con lo pseudonimo di “Socrate”. Fu arrestato nel 1933 e deferito al Tribunale speciale. Fu ucciso a Milano in Piazzale Loreto il 10 agosto 1944

Nuova Legislatura a Piazza Armerina: Calogero Cursale eletto Presidente del Consiglio Comunale

Questa sera il consigliere comunale Calogero Cursale, durante il primo consiglio comunale della nuova legislatura è stato eletto Presidente del Consiglio Comunale di Piazza Armerina con 10 voti su 16.

Nel suo intervento, il sindaco ha ringraziato gli ex consiglieri comunali presenti e ha dato il benvenuto ai nuovi membri del consiglio. Ha espresso il desiderio che, nel rispetto dei ruoli, si possa lavorare congiuntamente per il bene della città.

Nonostante le parole di unione del sindaco, il clima durante il consiglio comunale è stato tutt’altro che armonioso. Di Seri (Forza Italia) ha annunciato che il suo partito si porrà all’opposizione in consiglio comunale. Il partito aveva richiesto di discutere sulla vicepresidenza del consiglio, ma questa richiesta è stata respinta.

Andrea Arena (Pd) ha accusato la maggioranza di rifiutare ogni tipo di dialogo in relazione alla designazione della vicepresidenza. Ha affermato che la maggioranza in questa occasione “si é chiusa colpevolmente  a riccio”.

In risposta, Ettore Messina ha difeso la maggioranza sostenendo che era diritto di chi ha vinto decidere le cariche. Ha esortato a lavorare insieme sulla programmazione e non sulle “poltrone”.

Anche Azzolina (Pd) ha preso atto della chiusura delle decisioni e ha affermato che la maggioranza ha dimostrato che vuole solo amministrare per una parte della città.

Il consigliere Nino Vullo ha parlato di un atteggiamento sbagliato da parte dell’opposizione, facendo riferimento a un articolo di critica nei confronti dell’amministrazione comunale apparso alcuni giorni fa.

Queste tensioni durante il primo consiglio comunale indicano che la nuova legislatura sarà un periodo di sfide e dibattiti animati. Resta da vedere come queste dinamiche influenzeranno il futuro di Piazza Armerina.

Si é svolta anche l’elezione del vicepresidente: sarà la consigliera Sarda Giada.

Il Rotary Club Piazza Armerina celebra il suo 37° anniversario e si prepara al passaggio di consegne

Il Rotary Club Piazza Armerina ha festeggiato il suo 37° anniversario di fondazione con una conviviale estesa ai consorti dei soci, tenutasi il 22 giugno presso l’hotel Villa Romana a Piazza Armerina. L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sulle attività svolte dal club nell’anno rotariano 2022-2023 e per prepararsi al passaggio di consegne che avverrà a fine mese.

Il presidente Paolo Orlando, nel ringraziare tutti i componenti del club per il loro fattivo supporto e collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi, ha ricordato i due prestigiosi riconoscimenti ricevuti dal club al congresso del Distretto 2110 Sicilia e Malta, che si è tenuto a Taormina dal 9 all’11 giugno. Si tratta dell’Attestato di Merito Oro, che sottolinea l’impegno straordinario del club nel promuovere lo spirito di amicizia e cooperazione tra i suoi membri, e dell’Attestato di Club Capofila, che dimostra l’impegno del club nel realizzare progetti umanitari con il contributo della Rotary Foundation.

Il presidente ha anche celebrato la fondazione del club, avvenuta il 13 giugno 1986, e ha tenuto a ribadire che il Rotary è l’unica organizzazione che opera a livello globale per aiutare le comunità nel mondo, grazie ai dettami del suo fondatore Paul Harris. A conclusione della serata, il presidente ha fatto dono di un omaggio personale a tutti i presenti e ha brindato con loro a far sempre meglio per fare la differenza.

Il Rotary Club Piazza Armerina è uno dei tanti club che fanno parte del Rotary International, un’organizzazione di servizio che riunisce oltre 1,2 milioni di soci in più di 35.000 club in tutto il mondo. Il Rotary si propone di servire l’umanità attraverso sei aree d’intervento: promozione della pace, prevenzione e cura delle malattie, acqua e servizi igienico-sanitari, salute materno-infantile, istruzione di base e alfabetizzazione, sviluppo economico e comunitario. Tra i progetti più noti del Rotary c’è quello per l’eradicazione della poliomielite nel mondo, avviato nel 1985 e ancora in corso.

Amministrazione comunale al lavoro: Piazza Armerina si prepara per l’estate 2023

Piazza Armerina è una città del centro della Sicilia, famosa per la Villa Romana del Casale, patrimonio dell’Unesco, che conserva i più bei mosaici romani del mondo. Ma Piazza Armerina non è solo storia e arte, è anche una città vivace e dinamica, che ogni anno organizza una manifestazione estiva ricca di eventi culturali e spettacoli tra cui il Palio dei Normanni, una delle manifestazioni di punta della Regione Sicilia.

Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, e l’assessore al turismo Ettore Messina si sono recati a Palermo mercoledì scorso con lo scopo di reperire fondi da dedicare all’estate piazzese. Con l’amministrazione Cammarata la manifestazione estiva si è trasformata in una importante attività di richiamo turistico racchiusa in un programma annuale ricco di appuntamenti, costruito con l’intenzione di destagionalizzare il turismo.

Anche quest’anno avremo un Palio dei Normanni gestito in maniera accurata, ma ancora è presto per conoscere le iniziative che l’assessore Ettore Messina ha messo in cantiere con l’obiettivo di richiamare turisti ed offrire alla città spettacoli e momenti culturali all’altezza della situazione, soprattutto dopo il successo del Barock Festival dello scorso mese.

Gli operatori del comparto turistico, in particolare quelli della ricezione e della ristorazione, hanno tirato un sospiro di sollievo al termine delle ultime elezioni: la mancata conferma dell’attuale amministrazione avrebbe infatti comportato, nella migliore delle ipotesi, l’interruzione di un progetto di incremento turistico che in questi anni, secondo quanto riferito dagli stessi imprenditori del settore, ha prodotto un notevole incremento nel loro giro d’affari. Nella peggiore delle ipotesi ci saremmo dovuti aspettare la sagra della ricotta e un’abbuffata di cantanti neomelodici.

“La nostra città ha bisogno di continuità di azione e di investimenti nel settore turistico, che è una delle principali risorse economiche del territorio – ha dichiarato un operatore della ristorazione – Siamo soddisfatti del lavoro svolto dall’amministrazione Cammarata e dall’assessore Messina, che hanno saputo valorizzare le nostre bellezze e attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero. Speriamo che i fondi richiesti a Palermo possano arrivare presto e consentire di realizzare nuove iniziative per rendere ancora più attrattiva la nostra offerta”.

Non c’è da scandalizzarsi se l’operatore preferisce mantenere l’anonimato. “Meglio tenere la politica lontano dalle nostre sale”, ci spiega. L’importante che anonima non sia, nel panorama turistico siciliano, la città di Piazza Armerina, aggiungiamo noi.

 

 

Piazza Armerina – L’ex assessore Aura Filetti fa il bilancio della sua attività a tutela dello sport piazzese

L’ex assessore allo sport del comune di Piazza Armerina, Aura Filetti, ha rilasciato una lunga dichiarazione in cui ha fatto il bilancio della sua attività a favore dello sport piazzese. Filetti ha sottolineato l’impegno e la dedizione con cui ha lavorato in questi anni per sostenere le società sportive del territorio, che hanno raggiunto alti livelli di competizione in diverse discipline, come il calcio a 5 e la pallacanestro.

Tra le azioni più significative, l’ex assessore ha ricordato la ristrutturazione del Palaferraro, con il rifacimento del parquet e altri interventi di miglioramento della struttura, la restituzione alla città della palestra grande della scuola Roncalli e della storica palestra ex itis, la promozione e il finanziamento di diversi progetti sportivi per le società e per le scuole, il dialogo costante con le associazioni sportive per ascoltare le loro esigenze e trovare soluzioni condivise alle difficoltà causate dalla pandemia, il sostegno agli interventi di manutenzione e riqualificazione degli altri impianti sportivi comunali, la partecipazione attiva alla programmazione delle attività sportive estive, che saranno organizzate nel rispetto delle norme anti-covid.

Filetti ha anche evidenziato il ruolo di Piazza Armerina come sede di importanti eventi sportivi, come le fasi regionali del campionato italiano di pugilato, il raduno annuale degli arbitri di pallacanestro, i raduni di karate, i tornei di beach volley e beach soccer. Ha inoltre ricordato il sostegno e la presenza dell’amministrazione ai giovanissimi della Gear che lo scorso anno hanno partecipato alle final four nazionali di calcio a 5 ad Ancona.

L’ex assessore ha concluso ringraziando tutti coloro che hanno collaborato con lei in questo percorso e annunciando alcuni progetti futuri, come la realizzazione di un nuovo campo da calcio in erba, la ristrutturazione degli altri campetti presenti sul territorio e la ristrutturazione del campo sportivo Sant’Ippolito. Ha anche sottolineato l’importanza del turismo sportivo come fonte di economia sul territorio e ha illustrato l’iniziativa della pubblicità tramite adesivi sulle pavimentazioni sportive delle due strutture principali. Come ultimo atto da assessore, ha voluto la ristrutturazione del campetto castellina e la realizzazione di un murales che immagina come punto di socializzazione e di raduno dei più giovani e dei meno giovani.

Sono orgogliosa del lavoro svolto e continuerò a impegnarmi con passione e responsabilità per lo sport piazzese, perché credo fermamente nei suoi valori educativi, culturali e aggregativi – ha dichiarato Filetti.

Il Rotary Club Piazza Armerina riceve due prestigiosi riconoscimenti al Congresso di Taormina

Il Rotary Club Piazza Armerina ha recentemente celebrato un notevole successo, avendo ricevuto due prestigiosi riconoscimenti durante il congresso del Distretto 2110 Sicilia e Malta, che si è tenuto a Taormina dal 9 all’11 giugno 2023. Il Governatore Orazio Agrò ha riconosciuto al club piazzese il suo notevole impegno e per l’amicizia dimostrata, assegnandogli l’Attestato di Merito Oro. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno straordinario del club nel raggiungimento degli obiettivi e la promozione dello spirito di amicizia e cooperazione tra i suoi membri. Inoltre, il Rotary Club Piazza Armerina è stato insignito dell’Attestato di Club Capofila per i suoi progetti umanitari nel quadro delle sovvenzioni distrettuali, che sono stati realizzati con il contributo della Rotary Foundation. Questo attestato dimostra l’impegno del club nel promuovere e realizzare progetti di sviluppo umanitario, contribuendo così all’attuazione della missione del Rotary a livello globale. Durante il congresso erano presenti vari membri del club, tra cui Paolo e Mariella Orlando, Valter Longobardi, Lucia Giunta, e Mauro e Lucia Silvestri.

Francesco Paolo Orlando, presidente del Rotary Club Piazza Armerina, ha espresso grande soddisfazione per questi riconoscimenti, dichiarando: “Questi premi sono il riconoscimento del duro lavoro e dell’impegno costante del nostro club. Sono un tributo alla nostra dedizione ai valori del Rotary e al nostro impegno nel servire la nostra comunità e  riflettono la dedizione del Rotary Club Piazza Armerina al servizio e all’amicizia, pilastri fondamentali del Rotary International. I membri del club continuano a svolgere un ruolo attivo nel miglioramento della loro comunità, promuovendo la pace, la comprensione interculturale e lo sviluppo umanitario attraverso i loro progetti.

 

Piazza Armerina – La nuova giunta comunale.

Dopo il comizio di ringraziamento il sindaco Nino Cammarata ,appena rieletto con il 60% circa dei consensi, ha nominato gli assessori che guideranno i vari settori dell’ente. Due le conferme: quella dell’assessore ai Lavori Pubblici, Epifani Di salvo, e quella dell’assessore al Turismo Ettore Messina.

Antonino Cammarata – Sindaco –
– Attività produttive,
– Politiche Boschive,
– Programmazione,
– Partecipate,
– Protezione Civile;
Giovanni Fabio Salvatore Bologna – vicesindaco –
– Welfare,
– Politiche Sociali della Famiglia e della Disabilità,
– Bilancio e Patrimonio;
Roberta Orlando – assessore –
– Affari Legali e Contenzioso,
– Politiche del Personale,
– Urbanistica,
– Tributi,
– Commercio;
Angela Strazzanti -assessore –
– Sport,
– Università e Pubblica Istruzione,
– Sanità,
– Politiche Giovanili,
– Randagismo,
– Associazionismo e Servizio Civile;
Epifanio Di Salvo – assessore –
– Lavori Pubblici,
– Servizi Cimiteriali,
– Ambiente,
– Viabilità, Trasporto e Polizia Locale;
Ettore Massimo Messina – assessore –
– Turismo, Spettacolo e Cultura,
– Centro Storico, Beni Culturali e sistema Museale; Piazza Armerina,
– Verde Pubblico e Decoro Urbano

Biliardo: atleti dell’associazione Master Club di Piazza Armerina ai campionati nazionali di Saint Vincent

L’Associazione Sportiva Dilettantistica MASTER CLUB, fondata nel 2008 dal giocatore professionista Emanuel Sorrentino, celebra il suo quindicesimo anniversario di attività agonistica nel biliardo. L’associazione, che ha sede a Piazza Armerina in via Papa Roncalli, ha accolto nel corso degli anni esperti del biliardo di caratura mondiale come Andrea Quarta e Rizzo Ciro Davide, che hanno condiviso il loro know-how con i tesserati, stimolandoli a migliorare le proprie abilità e a creare profondi legami di amicizia. Master Club conta attualmente oltre 50 soci, che si allenano quotidianamente negli otto tavoli a loro disposizione, con spirito di abnegazione e passione per questo sport. La sede dell’associazione è diventata anche un punto di riferimento per i giovani della città, offrendo loro un ambiente sano di incontro e di integrazione, in dialogo costante con le istituzioni locali e regionali.

Nel corso dei quindici anni, il presidente e i soci hanno partecipato con successo a vari tornei organizzati oltre i confini siciliani, portando alto il nome della loro amata Piazza Armerina, già famosa nel mondo per arte, cultura e sport. Il prossimo appuntamento sarà lunedì 19 giugno, quando Vincenzo Cuzzolaro, Salvatore Lo Cicero e Prospero Salerno sfideranno altri atleti nazionali ai campionati nazionali di Saint Vincent. L’associazione augura ad maiora semper ai suoi atleti e ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto il suo percorso.

 

I tesserati del Master Club

Abbate Maria Fabio, Anzaldi Giovanni, Anzaldi Maida Samuel, Arena Salvatore, Balsamo Pietro, Bruno Dario, Caccamo Francesco, Caruso Lorenzo, Castiglione Luigi, Catalano Santi, Cordaro Claudio, Cusimano Carmelo, Cuzzolaro Vincenzo, Cuzzolaro Davide, D’Agata Valentino, D’Angelo Stefano, D’olica Rino, Di Dio Maurizio, Di sano Santo, Furnari Luigi, Giuffrè Giuseppe, Leocata Prospero, Lo Cicero Salvatore, Loritto Gaetano, Maccarone Agatino, Marino Giuseppe, Militello Giovanni, Muratore Salvatore, Napoli Marco, Palazzo Gaetano, Palmisciano Giacomo, Pisano Riccardo, Pizzimento Luigi, Pocorobba Giuseppe, Proto Angelo, Quattrocchi Salvatore, Randazzo Filippo, Russo Andrea, Salamone Salvatore, Salerno Prospero, Sanguineo Gaetano, Sanguineo Salvatore, Sanguineo Mario, Sorrentino Emanuel, Sorrentino Giuseppe, Urso Manuel, Velardita Emanuele, Vincenti Rocco, Zanneroli Federico.

Unicredit dona un nuovo pulmino per il trasporto delle persone con disabilità al Centro Diurno AIAS

Piazza Armerina – È con grande gioia che l’Associazione AIAS annuncia l’arrivo del tanto atteso pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità al Centro Diurno. Questo importante traguardo è stato reso possibile grazie all’iniziativa solidaristica promossa dall’agenzia Unicredit, che ha dimostrato un impegno significativo nei confronti della comunità locale. Dopo anni di sogni e di impegno costante, il Centro Diurno AIAS può finalmente contare su un nuovo mezzo di trasporto adeguato alle esigenze dei giovani con disabilità che frequentano l’associazione. Il pulmino, appositamente attrezzato, permetterà loro di spostarsi in modo sicuro e confortevole, garantendo l’accesso a tutte le attività e gli appuntamenti previsti.

L’iniziativa che ha portato all’acquisizione del pulmino è stata caldeggiata dal team di Unicredit presso la filiale di Piazza Armerina, nell’ambito del progetto Carta Etica 2022 di UNICREDIT. L’Associazione AIAS ha presentato la propria candidatura e ha avuto la fortuna di essere selezionata come vincitrice, ottenendo una generosa erogazione liberale di 30.000 euro destinata all’acquisto del pulmino. La donazione di Unicredit rappresenta un gesto di solidarietà di grande valore, dimostrando l’importanza della responsabilità sociale e dell’aiuto reciproco. L’associazione desidera esprimere la propria gratitudine non solo all’istituto bancario, ma anche a tutte le famiglie dei giovani con disabilità che frequentano il Centro Diurno AIAS. Il loro sostegno costante e la fiducia riposta nell’associazione hanno contribuito in modo determinante al raggiungimento di questo traguardo.

Il nuovo pulmino non rappresenta soltanto un mezzo di trasporto, ma un’opportunità di inclusione e di partecipazione attiva alla vita sociale. Grazie a Unicredit, i giovani con disabilità potranno partecipare a tutte le attività proposte dal Centro Diurno, sperimentando momenti di svago, di crescita personale e di interazione con gli altri. L’Associazione AIAS si impegna a garantire un ambiente accogliente e supportivo per tutti i giovani con disabilità, lavorando instancabilmente per promuovere l’autonomia e il benessere di ciascun partecipante. Il nuovo pulmino rappresenta un passo fondamentale verso questo obiettivo, permettendo una maggiore accessibilità e un servizio di trasporto adeguato alle esigenze di tutti gli associati.

 

Piazza Armerina: insediamento del sindaco e dei consiglieri

Si è svolta questa mattina al plesso scolastico Trinità la cerimonia di insediamento del nuovo sindaco e dei consiglieri comunali recentemente eletti. Questo evento segna un nuovo capitolo per la nostra comunità, aprendo la strada a un mandato pieno di speranze e aspettative.

Alla cerimonia, presieduta dal sindaco eletto, erano presenti anche i consiglieri eletti al consiglio comunale, che ora assumono ufficialmente il loro ruolo.

Piazza Armerina: da domani il Book Festival. Ecco il programma della manifestazione presentata da Damiano Gallo

Questo il programma del Book Festival  che da domani prenderà il via Piazza Armerina. Tra gli ospiti vi segnaliamo Aldo Baglio, Tony Capuozzo, Silvana Giacobini, Alfonso Pecoraro Scanio, Mario Giordano e Susanna Messaggio.

A condurre le due serate Sarà Damiano Galla e la trasmissione andrà in onda su La7Gold.

 

15 giugno 2023
Museo Trigona, Piazza Armerina

Conduce:
Damiano Gallo
Madrina della serata:
Silvana Giacobini

ore 18.00
Damiano Gallo saluta, apre l’evento e la serata. Ringraziamento agli sponsor

ore 18.15 Presentazione dei Rappresentanti del Parlamento Europeo, dei Sindaci coinvolti e di Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro delle politiche agricole e forestali ed ex ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Avvio al dibattito: “Emergenza rifiuti: mettere fine alle discariche abusive e promuovere il riutilizzo e il riciclo”. Intervengono il Sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata, la Sindaca di Aidone Annamaria Raccuglia e l’On. Dino Giarrusso in collegamento da remoto.

ore 19.00 Saluto ai Rappresentanti del Parlamento Europeo e avvio della serata letteraria.

ore 19.15 Roberta Termali e Alessandra Mirabella incontrano l’autrice Daniela Missaglia, “Un colpevole silenzio”

ore 20.00 Marco Garavaglia incontra l’autore Mario Giordano, “Sciacalli”

ore 20.45 Aldo Dalla Vecchia incontra l’autrice Silvana Giacobini, “Segni nell’acqua”

ore 21.30 Premio alla carriera all’autore ALDO DALLA VECCHIA, consegnano Damiano Gallo e Silvana Giacobini

ore 21.45 Marco Garavaglia incontra l’autore Giovanni Grasso, “Il segreto del tenente Giardina”

ore 22.30 Christian D’Antonio e Donatella Di Paolo intervistano Miky Degni, “Il vino dipinto”

ore 22.50 Damiano Gallo chiude la serata. Ringraziamenti

16 giugno 2023

Museo Trigona, Piazza Armerina

Conducono:
Damiano Gallo e Susanna Messaggio

ore 18.00 Damiano Gallo saluta, apre l’evento, la serata e ringrazia gli sponsor

ore 18.15 Marco Garavaglia incontra l’autore Toni Capuozzo, “Guerra senza fine”

ore 19.00 Vicky Di Quattro incontra l’autrice Marina di Guardo, “Dress Code Rosso Sangue”

ore 19:45 Aldo Dalla Vecchia incontra l’autore Paolo Armelli, “L’arte di essere Raffaella Carrà”

ore 20.30 Nanni Delbecchi incontra l’autore Gianni Barbacetto, “Una storia italiana”

ore 21.15 Damiano Gallo intervista a Aldo Baglio e Silvana Fallisi

ore 22.00 Marco Garavaglia incontra l’autore Mario Calabresi, “Una volta sola”

ore 22.45 Damiano Gallo e Susanna Messaggio chiudono la serata. Ringraziamenti

L’On. Eliana Longi celebra la vittoria di Nino Cammarata e lancia un appello per l’unità del Centrodestra ennese

In un contesto politico sempre più frammentato, l’appello all’unità risuona forte. L’Onorevole Eliana Longi esprime grande soddisfazione per la recente vittoria di Nino Cammarata nelle elezioni amministrative di Piazza Armerina, e coglie l’occasione per rivolgere un accorato appello all’unità del Centrodestra ennese.

Nino Cammarata, riconfermato Sindaco con oltre il 58% dei consensi, ha ricevuto ben 5.785 preferenze, un risultato che secondo l’on. Longi “conferma la nostra buona amministrazione, il buon governo e la linearità di Piazza con il governo regionale e nazionale a guida Fratelli d’Italia”.

Il successo di Cammarata è visto come un segno positivo di approvazione dell’operato della sua amministrazione, e la parlamentare  è pronta a supportarlo. “Sarò, ogni giorno del suo mandato, accanto al Sindaco Cammarata per supportarne le scelte!”, afferma la parlamentare del territorio ennese.

Ma il messaggio più importante è rivolto all’intero Centrodestra ennese. L’onorevole esorta all’unità, vista come fondamentale in vista dei futuri rimpasti di giunta e delle prossime tornate elettorali amministrative. “Lo dobbiamo ai nostri elettori e alla memoria del Presidente Silvio Berlusconi, che ha costruito il Centrodestra italiano”, afferma.

In un momento di lutto per la scomparsa del Presidente Berlusconi, il cui contributo di esperienza, saggezza e operosità mancherà al Paese e al Parlamento, l’appello dell’on. Longi assume un significato ancora più profondo. Un’unità che va oltre le divisioni politiche, un impegno per il bene comune e il futuro del Centrodestra ennese.

Attilio Franchi, per StartNews

Piazza Armerina Book Festival: due giorni di incontri con la cultura e l’attualità

Piazza Armerina si prepara a diventare la capitale della cultura siciliana per due giorni. Il 15 e 16 giugno, infatti, si terrà la prima edizione del Piazza Armerina Book Festival, un evento ideato e diretto da Damiano Gallo, già noto per il Siracusa Book Festival, che ha l’obiettivo di promuovere la letteratura, il giornalismo, l’arte e il dibattito pubblico in Sicilia. Il Festival, che ha il patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Sicilia, della città di Piazza Armerina e del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, vedrà la partecipazione di ospiti illustri e nomi d’eccellenza del panorama culturale italiano. Tra questi: Daniela Missaglia, Roberta Termali, Alessandra Mirabella, Mario Calabresi, Toni Capuozzo, Paolo Armelli, Gianni Barbacetto, Anna Kanakis, Giovanni Grasso, Mario Giordano, Marina Di Guardo, Aldo Dalla Vecchia, Miky Degni, Christian D’Antonio, Alfonso Pecoraro Scanio, Aldo Baglio e Silvana Fallisi, Vicky Di Quattro, Nanni Delbecchi, Marco Garavaglia, Donatella Di Paolo.

Madrina dell’evento sarà la giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva Silvana Giacobini mentre Susanna Messaggio, carismatica showgirl, nonché imprenditrice e ambasciatrice di cultura, affiancherà nella conduzione Damiano Gallo.

Il Festival si aprirà con un importante dibattito su un tema di grande attualità: “Emergenza rifiuti: mettere fine alle discariche abusive e promuovere il riutilizzo e il riciclo”. Tre esponenti del Parlamento Europeo e Alfonso Pecoraro Scanio (ex ministro delle politiche agricole e forestali ed ex ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare) si confronteranno con i Sindaci del territorio per cercare soluzioni concrete a un problema che affligge da anni la Sicilia. L’evento sarà anche l’occasione per presentare libri, intervistare autori, il tutto in una cornice suggestiva come quella del Palazzo Trigona e della città di Piazza Armerina. Il Festival andrà in onda sull’emittente televisiva 7GOLD.

 

 

Piazza Armerina.Concluso il ballottaggio: cammarata vince con il 58% dei voti. Quasi cappotto, nelle sezioni 26 a 2

[aggiornamento]

Il sindaco uscente Nino Cammarata ha vinto il ballottaggio per la carica di primo cittadino di Piazza Armerina, battendo il suo avversario Massimo Di Seri con un ampio margine. Cammarata, sostenuto da Fratelli d’Italia, Udc e una lista civica, ha ottenuto il 58% dei voti, mentre Di Seri, appoggiato da Forza Italia, Dc e Sud chiama Nord, si è fermato al 41%.La vittoria di Cammarata è stata determinata da un programma chiaro e condiviso dai piazzesi, che hanno premiato il suo lavoro svolto nel precedente mandato e la sua capacità di guidare una squadra coesa e competente. Il sindaco ha prevalso in 26 sezioni su 28, confermando la sua leadership nel centrodestra e nel territorio.

Cammarata ha ringraziato i suoi elettori e la sua coalizione per il risultato ottenuto e ha promesso di continuare a lavorare per il bene della città, affrontando le sfide future con determinazione e responsabilità.Auguriamo buon lavoro al sindaco Cammarata e alla sua squadra, sperando che possano realizzare i progetti e le iniziative previste dal loro programma, per rendere Piazza Armerina una città più bella, vivibile e attrattiva.

(le percentuali e i dati  non sono ufficiali)

Al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina il film Fast X

Il decimo capitolo della “Fast Saga” non rallenta, allargando ulteriormente il suo lussuosissimo roster. Con un’energia inarrestabile, il film introduce nuovi personaggi che si aggiungono alla famiglia Fast, mantenendo vivo l’entusiasmo e l’adrenalina che caratterizzano la saga.

Il film non rappresenta una grande rivoluzione rispetto ai suoi predecessori, ma offre una piccola deviazione che aggiunge un po’ di freschezza alla trama. Il regista Louis Leterrier, noto per il suo lavoro in film d’azione come “Transporter” e “Now You See Me – I maghi del crimine”, dirige la pellicola con una padronanza evidente del genere.

“FAST X” vede l’ingresso di nuovi attori come Alan Ritchson, Brie Larson e, soprattutto, Jason Momoa. Quest’ultimo interpreta Dante, il cattivo di turno, che aggiunge una dose extra di comicità al film, spostando i toni verso la leggerezza senza rinunciare alle classiche scene d’azione, tra inseguimenti e scazzottate.

Uno dei momenti più memorabili del film è quando Dante, interpretato da Momoa, mette a ferro e fuoco Roma, improvvisando una partita a biliardo su larga scala con automobili, motorette e furgoni blindati.

Nel quadro generale, Vin Diesel sembra perdere un po’ di protagonismo a favore di un John Cena sempre più lanciato. Nonostante questo, l’energia e l’azione che contraddistinguono la serie Fast & Furious rimangono intatte, confermando ancora una volta il successo di questa saga che non accenna a rallentare

In conclusione, “FAST X” è un film d’azione spettacolare, ricco di adrenalina e sequenze mozzafiato. Nonostante alcune deviazioni dalla trama principale, il film riesce a mantenere l’attenzione dello spettatore e a offrire un’esperienza cinematografica emozionante e divertente.

 

FAST X
Spettacoli ore 18,00 – 21,00

Cammarata o Di Seri: lunedì l’esito del ballottaggio. I rispettivi programmi elettorali e la capacità di spiegarli faranno la differenza

La campagna elettorale volge al termine ma è proprio in questi giorni che ai candidati è chiesto di dare il meglio di loro stessi. Ovviamente qui entra in gioco la qualità delle persone e soprattutto la capacità di spiegare alla gente il proprio programma elettorale, che è in pratica il testo del “contratto” che lega i cittadini al loro massimo rappresentante: il sindaco della città. Abbiamo già chiesto ai contendenti di essere chiari con l’intera comunità piazzese  e spiegare dove vogliono condurre Piazza Armerina nei prossimi cinque anni. In questi ultimi giorni di campagna elettorale,  programma alla mano, dovrebbero, passo dopo passo, spiegare i vari punti che lo compongono, il perché vogliono far certe scelte e  quali risultati si aspettano. E’ fondamentale, attraverso il programma, dimostrare la propria competenza nell’azione di governo della città. Il futuro di Piazza Armerina è in quelle pagine scritte dai candidati e che sono state depositate all’ufficio elettorale quale parte integrante della candidatura.

Gli attacchi personali per quanto duri, serviranno a poco per cambiare le decisione degli elettori, gli indecisi sono ormai pochi. A questo punto c’è da chiedersi solo se Massimo Di Seri e Giuseppe Mattia, riusciranno a colmare la differenza di voti e a superare il sindaco Nino Cammarata  il suo gruppo, già premiato dai cittadini con quasi 4.000 voti nella prima parte della competizione elettorale. Sono certo che quello di lunedì sarà un pomeriggio entusiasmante e spero che, comunque vada a finire, la comunità piazzese si ritrovi unita intorno al suo nuovo sindaco.

StartNews seguirà lo spoglio in diretta Facebook a partire dalle ore 15.00 circa.

Nicola Lo Iacono

 

Villa Garibaldi: l’amministrazione interviene per la pulizia e la manutenzione annuale.

Comunicato Stampa Assessorato LL.PP comune di Piazza Armerina 

L’amministrazione Cammarata sta finalmente affrontando un problema decennale che riguarda la manutenzione delle sue preziose aree verdi ed in particolare delle ville comunali. L’assessore Epifanio Di Salvo ha annunciato la chiusura di un accordo con la ditta Impianti per un intervento straordinario di pulizia alla villa Garibaldi. La ditta Impianti, che tra pochi giorni inizierà ad occuparsi della gestione dei rifiuti in città, per rendere operativo l’accordo attende la firma del contratto che dovrebbe avvenire in questi giorni.

La pulizia delle ville comunali è un argomento molto sentito dai cittadini e l’amministrazione Cammarata ha già predisposto un capitolato di gara per affidare il servizio di manutenzione ad una ditta specializzata che curerà la pulizia di questi importanti spazi verdi tutto l’anno. Finirà finalmente il ricorso alla manutenzione straordinaria per lasciare il posto ad una manutenzione ordinaria. Anche questo è un problema decennale che l’amministrazione Cammarata si appresta a risolvere.

Per quanto riguarda la questione del diserbo, l’assessore Di Salvo ha chiarito che i ritardi sono dovuti alle condizioni climatiche avverse. Procedere al taglio dell’erba infestante in un clima umido avrebbe solo peggiorato la situazione, causando una ricrescita più rapida dell’erba e quindi ulteriori spese per il comune. L’assessore Di Salvo ha infine ribadito l’importanza di una gestione oculata, sottolineando che l’approccio attuale mira a evitare sprechi e a privilegiare le esigenze reali dei cittadini rispetto a quelle politiche

Concetto Arancio: non prendiamo posizione su questo ballottaggio elettorale

Comunicato Stampa del candidato a sindaco Concetto Arancio

Il nostro progetto civico nasce dall’esigenza di raccogliere persone ed energie della società civile che dessero alla città un’alternativa politica pulita e trasparente.
L’attuale quadro politico non consente la possibilità di confluire negli schieramenti in campo nonostante le trattative intavolate e le proposte ricevute. Abbiamo condotto una campagna elettorale critica nei confronti di chi ha fondato la propria azione politica sul clientelismo e sulla difesa di posizioni di rendita. Per questo motivo, coerentemente con lo spirito che anima il nostro gruppo politico e con le idee e progetti per la città espressi in campagna elettorale, riteniamo di non dover prendere posizione in questo turno di ballottaggio.
Pertanto non daremo indicazioni di voto ai nostri elettori.
Continueremo a lavorare per la città prendendoci carico delle tante criticità che affliggono i cittadini.
Il candidato a sindaco
Concetto Arancio

Piazza Armerina – Elezioni: i voti di lista sezione per sezione

Questi i voti di lista. I dati sono quelli riportati dall’ufficio elettorale del comune di Piazza Armerina.

SEZIONE

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
20
5,48 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
35
9,59 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
32
8,77 %
4 Io sto con Nino
44
12,05 %
5 Italia Unione Di Centro
15
4,11 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
25
6,85 %
7 Azione con Calenda
8
2,19 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
30
8,22 %
9 Rinascita Piazzese
10
2,74 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,82 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
24
6,58 %
12 Forza Italia
61
16,71 %
13 DC Democrazia Cristiana
21
5,75 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
6,03 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
1,37 %
16 Città da Amare
4
1,10 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
6
1,64 %
Schede bianche 2 0,51 %
Voti non validi 7 1,78 %

SEZIONE 2

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
11
4,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
19
7,82 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
23
9,47 %
4 Io sto con Nino
28
11,52 %
5 Italia Unione Di Centro
11
4,53 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
7,41 %
7 Azione con Calenda
3
1,23 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
22
9,05 %
9 Rinascita Piazzese
16
6,58 %
10 Voltiamo Pagina
3
1,23 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
7,82 %
12 Forza Italia
29
11,93 %
13 DC Democrazia Cristiana
13
5,35 %
14 Il Sindaco di Tutti
19
7,82 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
2,06 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,65 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 9 3,52 %

SEZIONE 3

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
6
2,26 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
15
5,66 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
13
4,91 %
4 Io sto con Nino
38
14,34 %
5 Italia Unione Di Centro
26
9,81 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
20
7,55 %
7 Azione con Calenda
2
0,75 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
25
9,43 %
9 Rinascita Piazzese
14
5,28 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,75 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
12
4,53 %
12 Forza Italia
50
18,87 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
4,53 %
14 Il Sindaco di Tutti
16
6,04 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,40 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,51 %
Schede bianche 3 1,06 %
Voti non validi 6 2,11 %

SEZIONE 4

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
9
3,44 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
14
5,34 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
13
4,96 %
4 Io sto con Nino
32
12,21 %
5 Italia Unione Di Centro
27
10,31 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
6,87 %
7 Azione con Calenda
1
0,38 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
20
7,63 %
9 Rinascita Piazzese
11
4,20 %
10 Voltiamo Pagina
6
2,29 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
16
6,11 %
12 Forza Italia
55
20,99 %
13 DC Democrazia Cristiana
16
6,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
6
2,29 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
16
6,11 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,38 %
Schede bianche 2 0,72 %
Voti non validi 6 2,15 %

SEZIONE 5

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
4
1,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
16
6,11 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
21
8,02 %
4 Io sto con Nino
28
10,69 %
5 Italia Unione Di Centro
27
10,31 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
17
6,49 %
7 Azione con Calenda
5
1,91 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
3
1,15 %
9 Rinascita Piazzese
9
3,44 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
10
3,82 %
12 Forza Italia
61
23,28 %
13 DC Democrazia Cristiana
16
6,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
13
4,96 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,44 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
16
6,11 %
Schede bianche 3 1,10 %
Voti non validi 1 0,37 %

SEZIONE 6

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
8
3,21 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
14
5,62 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
25
10,04 %
4 Io sto con Nino
17
6,83 %
5 Italia Unione Di Centro
24
9,64 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
8
3,21 %
7 Azione con Calenda
6
2,41 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
3,61 %
9 Rinascita Piazzese
11
4,42 %
10 Voltiamo Pagina
9
3,61 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
20
8,03 %
12 Forza Italia
39
15,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
18
7,23 %
14 Il Sindaco di Tutti
18
7,23 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,61 %
16 Città da Amare
1
0,40 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
13
5,22 %
Schede bianche 2 0,77 %
Voti non validi 2 0,77 %

SEZIONE 7

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
2
0,84 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
11
4,62 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
12,18 %
4 Io sto con Nino
29
12,18 %
5 Italia Unione Di Centro
12
5,04 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
12
5,04 %
7 Azione con Calenda
4
1,68 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
3,78 %
9 Rinascita Piazzese
15
6,30 %
10 Voltiamo Pagina
5
2,10 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
9,66 %
12 Forza Italia
44
18,49 %
13 DC Democrazia Cristiana
6
2,52 %
14 Il Sindaco di Tutti
17
7,14 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,78 %
16 Città da Amare
2
0,84 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
9
3,78 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 5 1,99 %

SEZIONE 8

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
15
5,38 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
17
6,09 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
23
8,24 %
4 Io sto con Nino
39
13,98 %
5 Italia Unione Di Centro
11
3,94 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
14
5,02 %
7 Azione con Calenda
4
1,43 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
12
4,30 %
9 Rinascita Piazzese
11
3,94 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,79 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
6,81 %
12 Forza Italia
51
18,28 %
13 DC Democrazia Cristiana
23
8,24 %
14 Il Sindaco di Tutti
20
7,17 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,23 %
16 Città da Amare
2
0,72 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,43 %
Schede bianche 2 0,61 %
Voti non validi 26 7,88 %

SEZIONE 9

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
11
3,89 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
21
7,42 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
27
9,54 %
4 Io sto con Nino
37
13,07 %
5 Italia Unione Di Centro
12
4,24 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
13
4,59 %
7 Azione con Calenda
8
2,83 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
13
4,59 %
9 Rinascita Piazzese
6
2,12 %
10 Voltiamo Pagina
3
1,06 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
27
9,54 %
12 Forza Italia
37
13,07 %
13 DC Democrazia Cristiana
19
6,71 %
14 Il Sindaco di Tutti
24
8,48 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
5,30 %
16 Città da Amare
5
1,77 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
1,77 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 11 3,51 %

SEZIONE 10

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
20
4,96 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
16
3,97 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
64
15,88 %
4 Io sto con Nino
64
15,88 %
5 Italia Unione Di Centro
33
8,19 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
25
6,20 %
7 Azione con Calenda
8
1,99 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
23
5,71 %
9 Rinascita Piazzese
9
2,23 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,24 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
29
7,20 %
12 Forza Italia
48
11,91 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,47 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
5,46 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
19
4,71 %
16 Città da Amare
4
0,99 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
0
0,00 %
Schede bianche 1 0,23 %
Voti non validi 6 1,39 %

SEZIONE 11

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
9
2,73 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
19
5,76 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
65
19,70 %
4 Io sto con Nino
39
11,82 %
5 Italia Unione Di Centro
19
5,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
21
6,36 %
7 Azione con Calenda
7
2,12 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
2,73 %
9 Rinascita Piazzese
22
6,67 %
10 Voltiamo Pagina
7
2,12 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
20
6,06 %
12 Forza Italia
45
13,64 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
3,64 %
14 Il Sindaco di Tutti
18
5,45 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
11
3,33 %
16 Città da Amare
2
0,61 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
1,52 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 11 2,92 %

SEZIONE 12

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
39
8,57 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
30
6,59 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
50
10,99 %
4 Io sto con Nino
60
13,19 %
5 Italia Unione Di Centro
35
7,69 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
24
5,27 %
7 Azione con Calenda
4
0,88 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
26
5,71 %
9 Rinascita Piazzese
5
1,10 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,44 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
4,18 %
12 Forza Italia
79
17,36 %
13 DC Democrazia Cristiana
38
8,35 %
14 Il Sindaco di Tutti
19
4,18 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
21
4,62 %
16 Città da Amare
3
0,66 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,22 %
Schede bianche 4 0,82 %
Voti non validi 9 1,84 %

SEZIONE 13

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
44
10,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
39
9,33 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
54
12,92 %
4 Io sto con Nino
70
16,75 %
5 Italia Unione Di Centro
13
3,11 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
4
0,96 %
7 Azione con Calenda
5
1,20 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
22
5,26 %
9 Rinascita Piazzese
14
3,35 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,72 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
5,50 %
12 Forza Italia
67
16,03 %
13 DC Democrazia Cristiana
15
3,59 %
14 Il Sindaco di Tutti
28
6,70 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
1,20 %
16 Città da Amare
6
1,44 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
6
1,44 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 7 1,59 %

SEZIONE 14

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
5
1,97 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
22
8,66 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
11,42 %
4 Io sto con Nino
32
12,60 %
5 Italia Unione Di Centro
7
2,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
8
3,15 %
7 Azione con Calenda
5
1,97 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
11
4,33 %
9 Rinascita Piazzese
10
3,94 %
10 Voltiamo Pagina
9
3,54 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
11
4,33 %
12 Forza Italia
56
22,05 %
13 DC Democrazia Cristiana
7
2,76 %
14 Il Sindaco di Tutti
29
11,42 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
1,57 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
9
3,54 %
Schede bianche 5 1,74 %
Voti non validi 14 4,86 %

SEZIONE 15

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
43
11,20 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
49
12,76 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
56
14,58 %
4 Io sto con Nino
50
13,02 %
5 Italia Unione Di Centro
6
1,56 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
4,69 %
7 Azione con Calenda
5
1,30 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
27
7,03 %
9 Rinascita Piazzese
9
2,34 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
31
8,07 %
12 Forza Italia
37
9,64 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
3,13 %
14 Il Sindaco di Tutti
32
8,33 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
8
2,08 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,26 %
Schede bianche 1 0,24 %
Voti non validi 5 1,18 %

SEZIONE 16

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
24
5,94 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
46
11,39 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
42
10,40 %
4 Io sto con Nino
85
21,04 %
5 Italia Unione Di Centro
18
4,46 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
35
8,66 %
7 Azione con Calenda
10
2,48 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
25
6,19 %
9 Rinascita Piazzese
6
1,49 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
18
4,46 %
12 Forza Italia
55
13,61 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,47 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
5,45 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
2
0,50 %
16 Città da Amare
1
0,25 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,25 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 8 1,80 %

SEZIONE 17

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
21
4,78 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
17
3,87 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
37
8,43 %
4 Io sto con Nino
54
12,30 %
5 Italia Unione Di Centro
13
2,96 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
12
2,73 %
7 Azione con Calenda
8
1,82 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
14
3,19 %
9 Rinascita Piazzese
6
1,37 %
10 Voltiamo Pagina
7
1,59 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
31
7,06 %
12 Forza Italia
67
15,26 %
13 DC Democrazia Cristiana
17
3,87 %
14 Il Sindaco di Tutti
125
28,47 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
0,91 %
16 Città da Amare
2
0,46 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
0,91 %
Schede bianche 1 0,21 %
Voti non validi 12 2,52 %

SEZIONE 18

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
32
10,85 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
29
9,83 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
9,83 %
4 Io sto con Nino
62
21,02 %
5 Italia Unione Di Centro
11
3,73 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
22
7,46 %
7 Azione con Calenda
3
1,02 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
13
4,41 %
9 Rinascita Piazzese
10
3,39 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,69 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
13
4,41 %
12 Forza Italia
38
12,88 %
13 DC Democrazia Cristiana
6
2,03 %
14 Il Sindaco di Tutti
15
5,08 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
1,36 %
16 Città da Amare
3
1,02 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
0
0,00 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 10 3,03 %

SEZIONE 19

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
28
7,98 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
21
5,98 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
32
9,12 %
4 Io sto con Nino
50
14,25 %
5 Italia Unione Di Centro
27
7,69 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
11
3,13 %
7 Azione con Calenda
1
0,28 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
27
7,69 %
9 Rinascita Piazzese
5
1,42 %
10 Voltiamo Pagina
6
1,71 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
18
5,13 %
12 Forza Italia
73
20,80 %
13 DC Democrazia Cristiana
19
5,41 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
6,27 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
2,56 %
16 Città da Amare
1
0,28 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,28 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 10 2,50 %

SEZIONE 20

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
89
14,38 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
86
13,89 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
91
14,70 %
4 Io sto con Nino
93
15,02 %
5 Italia Unione Di Centro
29
4,68 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
36
5,82 %
7 Azione con Calenda
12
1,94 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
38
6,14 %
9 Rinascita Piazzese
4
0,65 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,32 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
35
5,65 %
12 Forza Italia
58
9,37 %
13 DC Democrazia Cristiana
8
1,29 %
14 Il Sindaco di Tutti
35
5,65 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
2
0,32 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,16 %
Schede bianche 1 0,15 %
Voti non validi 9 1,34 %

SEZIONE 21

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
18
4,33 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
26
6,25 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
52
12,50 %
4 Io sto con Nino
49
11,78 %
5 Italia Unione Di Centro
23
5,53 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
39
9,38 %
7 Azione con Calenda
5
1,20 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
30
7,21 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,92 %
10 Voltiamo Pagina
16
3,85 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
21
5,05 %
12 Forza Italia
61
14,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,37 %
14 Il Sindaco di Tutti
33
7,93 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
3,61 %
16 Città da Amare
3
0,72 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,72 %
Schede bianche 1 0,23 %
Voti non validi 8 1,83 %

SEZIONE 22

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
7,09 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
88
15,22 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
86
14,88 %
4 Io sto con Nino
64
11,07 %
5 Italia Unione Di Centro
19
3,29 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
65
11,25 %
7 Azione con Calenda
14
2,42 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
6,06 %
9 Rinascita Piazzese
13
2,25 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,52 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
30
5,19 %
12 Forza Italia
58
10,03 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
2,08 %
14 Il Sindaco di Tutti
33
5,71 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
2,60 %
16 Città da Amare
1
0,17 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,17 %
Schede bianche 2 0,32 %
Voti non validi 27 4,26 %

SEZIONE 23

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
7,81 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
49
9,33 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
59
11,24 %
4 Io sto con Nino
72
13,71 %
5 Italia Unione Di Centro
25
4,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
29
5,52 %
7 Azione con Calenda
4
0,76 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
45
8,57 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,52 %
10 Voltiamo Pagina
11
2,10 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
28
5,33 %
12 Forza Italia
85
16,19 %
13 DC Democrazia Cristiana
18
3,43 %
14 Il Sindaco di Tutti
24
4,57 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
17
3,24 %
16 Città da Amare
5
0,95 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
0,95 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 15 2,61 %

SEZIONE 24

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
74
9,22 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
74
9,22 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
103
12,83 %
4 Io sto con Nino
113
14,07 %
5 Italia Unione Di Centro
34
4,23 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
43
5,35 %
7 Azione con Calenda
19
2,37 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
74
9,22 %
9 Rinascita Piazzese
11
1,37 %
10 Voltiamo Pagina
8
1,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
41
5,11 %
12 Forza Italia
110
13,70 %
13 DC Democrazia Cristiana
25
3,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
52
6,48 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
18
2,24 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
0,50 %
Schede bianche 1 0,12 %
Voti non validi 23 2,67 %

SEZIONE 25

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
43
8,07 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
56
10,51 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
58
10,88 %
4 Io sto con Nino
81
15,20 %
5 Italia Unione Di Centro
35
6,57 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
28
5,25 %
7 Azione con Calenda
7
1,31 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
6,57 %
9 Rinascita Piazzese
7
1,31 %
10 Voltiamo Pagina
6
1,13 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
42
7,88 %
12 Forza Italia
69
12,95 %
13 DC Democrazia Cristiana
17
3,19 %
14 Il Sindaco di Tutti
27
5,07 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
18
3,38 %
16 Città da Amare
1
0,19 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,56 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 11 1,94 %

SEZIONE 26

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
31
5,74 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
40
7,41 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
95
17,59 %
4 Io sto con Nino
105
19,44 %
5 Italia Unione Di Centro
41
7,59 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
24
4,44 %
7 Azione con Calenda
5
0,93 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
42
7,78 %
9 Rinascita Piazzese
14
2,59 %
10 Voltiamo Pagina
9
1,67 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
4,26 %
12 Forza Italia
66
12,22 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
2,59 %
14 Il Sindaco di Tutti
14
2,59 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
1,67 %
16 Città da Amare
7
1,30 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,19 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 8 1,39 %

SEZIONE 27

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
36
5,98 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
61
10,13 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
86
14,29 %
4 Io sto con Nino
72
11,96 %
5 Italia Unione Di Centro
34
5,65 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
41
6,81 %
7 Azione con Calenda
10
1,66 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
37
6,15 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,33 %
10 Voltiamo Pagina
1
0,17 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
53
8,80 %
12 Forza Italia
90
14,95 %
13 DC Democrazia Cristiana
32
5,32 %
14 Il Sindaco di Tutti
26
4,32 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
1,50 %
16 Città da Amare
3
0,50 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,50 %
Schede bianche 1 0,16 %
Voti non validi 5 0,79 %

SEZIONE 28

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
6,77 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
50
8,25 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
82
13,53 %
4 Io sto con Nino
83
13,70 %
5 Italia Unione Di Centro
35
5,78 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
26
4,29 %
7 Azione con Calenda
15
2,48 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
5,78 %
9 Rinascita Piazzese
10
1,65 %
10 Voltiamo Pagina
4
0,66 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
33
5,45 %
12 Forza Italia
107
17,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
38
6,27 %
14 Il Sindaco di Tutti
29
4,79 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
2,48 %
16 Città da Amare
1
0,17 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
2
0,33 %
Schede bianche 1 0,15 %
Voti non validi 24 3,57 %

 

Piazza Armerina – Gli errori di una campagna elettorale senza senso.

Ultimi due giorni di passione

Si concluderà lunedì quella che dovrebbe essere la prima fase delle elezioni amministrative a Piazza Armerina. Il condizionale è d’obbligo visto che, in base alla legge elettorale, se un candidato dovesse raggiungere il 40% dei voti in questo turno elettorale non sarebbe necessario alcun ballottaggio. Una eventualità che negli ultimi comizi del sindaco Cammarata è stata evocata, auspicata e infine richiesta dal ministro Nello Musumeci, il cui intervento ha concluso la campagna elettorale del candidato di Fratelli d’Italia, Nino Cammarata.

La teorie dele liste

Mi è stato richiesto da molti lettori di StartNews  un  giudizio e una previsione sul risultato. Ovviamente non mi esprimo sul risultato, ma alcune considerazioni generali possiamo farle. La battaglia sarà dura e come al solito a decidere tra la vittoria e la sconfitta sarà, alla fine, un esiguo numero di voti. In questa fase prevedere il risultato non è molto complicato per chi ha una certa esperienza politica e conosce bene le persone. Sono le liste in maggior parte a portare voti attraverso il lavoro dei candidati al consiglio comunale. Ci sono liste che raccoglieranno dai 1200 ai 1400 voti o anche più, ce ne sono altre che non arriveranno ai 200 voti. Tutti nell’ambiente politico armerino sanno, in via generale, come si distribuiranno i voti, salvo, ovviamente, sorprese. Le sorprese potrebbero arrivare dal voto disgiunto, da chi pur votando un parente o un amico si riterrà libero di apporre una “X” sul simbolo del candidato a sindaco preferito.

Comunicare bene è difficile. Errori e distorsioni

Veniamo alla comunicazione. Escludo da questa valutazione il sindaco uscente, Nino Cammarata,  la cui strategia era obbligata : difendersi dagli attacchi e proporre la continuità delle sua idea di sviluppo della città su cui sta già lavorando da cinque anni e che i cittadini conoscono.

I suoi avversari, oltre a evidenziare le presunte  debolezze e le pecche dell’attuale amministrazione, avrebbero dovuto spiegare a noi piazzesi la loro idea di città, di sviluppo o, se volete, in una sola parola, la visione. Da queste pagine mi sono speso affinché si prendesse coscienza che a noi cittadini poco interessava assistere alla distruzione dialettica degli avversari politici ma che avremmo voluto vedere candidati capaci di sostenere una visione della città alternativa  a quella dell’amministrazione Cammarata, per poi poter così decidere con più coscienza.

Così non è stato, è c’è un motivo: è facile impostare una campagna elettorale dal punto di vista comunicativo sullo scontro, difficile impostarla sull’alternativa di pensiero e soprattutto sull’alternativa di azione. La vecchia politica, dalla quale provengono bene o male i candidati alternativi a Cammarata, anagraficamente molto più giovane, basava le campagne elettorale sempre e solo sullo scontro, sulla critica (anche giusta) , sul dileggio, sullo sfottò. Mi chiedo però se il cittadino del 2023 risponde alle stesse logiche e alle stesse sollecitazioni di quello del 1990.

Analisi dei temi. 

I temi elettorali di questa campagna sono stati il dissesto economico del comune (che si è scoperto, confermato anche ieri sera dal Sindaco,  essere in fase conclusiva,) e la critica alla gestione del settore turistico. Nessuno ha parlato di un progetto alternativo per Piazza Armerina, tantomeno di  strategie (sottolineo STRATEGIE)  per far crescere la città. Nessuno tra i cinque candidati alternativi a Cammarata  ha proposto cambiamenti radicali, idee innovative di gestione, progetti di un certo spessore.  Anzi, ha aleggiato perennemente un cupo clima di restaurazione. Si è andati al massimo dai No Close della via Garibaldi a Water Close della mancanza dei servizi igienici.

Abbiamo anche sentito tutta una serie di stupidaggini amministrative sbandierate come soluzioni miracolose. Atti che per potere essere attuati,  sarebbe necessario essere eletti oltre che amministratori  di Piazza Armerina anche  capi del Governo italiano. Fa male sentir prendere in giro la gente che giustamente applaude e si esalta alla prospettiva di un posto di lavoro, fa ancor più male sentire queste proposte formulate  da persone che che conoscono benissimo il Testo Unico che regola gli Enti Locali.

Lunedì pomeriggio vedremo chi avrà avuto ragione, mi auguro in ogni caso che a vincere sia Piazza Armerina e quella parte della comunità così matura da aver saputo fare la scelta giusta, ovvero, vinca il migliore!

Nicola Lo Iacono

 

 

Interruzione dell’Acquedotto Ancipa: Disservizi idrici in diversi Comuni della Sicilia Centrale

ENNA – La Società Siciliacque ha reso noto, tramite un comunicato ufficiale inviato in data odierna, che l’esercizio dell’Acquedotto Ancipa subirà un’interruzione temporanea a causa di manovre effettuate da ENEL – Green Power presso l’invaso Ancipa.

L’interruzione dell’erogazione idrica avrà inizio alle ore 10.00 di oggi, 27 maggio 2023, e si protrarrà per le successive 48 ore. Questo causerà inevitabilmente disservizi nell’approvvigionamento idrico dei Comuni di Agira, Aidone, Enna, Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe, i quali potrebbero risentire della situazione fino al completo ripristino dell’acqua.

La Società Siciliacque si è impegnata a comunicare tempestivamente eventuali ulteriori imprevisti che potrebbero sorgere durante l’interruzione dell’Acquedotto Ancipa.

Si consiglia pertanto ai cittadini dei Comuni interessati di adottare le opportune misure di precauzione, come la raccolta e la conservazione dell’acqua necessaria per le proprie esigenze primarie durante il periodo di disservizio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’interruzione dell’erogazione idrica, si invita a consultare il sito web ufficiale della Società Siciliacque o a contattare il servizio clienti dedicato.

Si auspicano la comprensione e la collaborazione di tutti i cittadini coinvolti, mentre la Società Siciliacque lavora per risolvere prontamente la situazione e ripristinare il normale flusso idrico nei Comuni interessati.

Rotary Club Piazza Armerina inaugura una scuola musicale ad indirizzo bandistico

Il Rotary Club Piazza Armerina ha recentemente inaugurato una Scuola Musicale ad indirizzo Bandistico, un’iniziativa che mira a promuovere la musica come strumento di crescita e inclusione sociale per i giovani. Il progetto, ideato dal presidente Paolo Orlando, si propone di offrire l’iscrizione e la frequenza a titolo gratuito, rendendo l’accesso alla formazione musicale più accessibile a tutti.

Le bande musicali, spesso considerate un’eccellenza culturale dei territori, possono rappresentare un importante veicolo di educazione e sviluppo per i giovani. Attraverso l’apprendimento di uno strumento musicale e la partecipazione alle esibizioni bandistiche, i ragazzi possono acquisire competenze musicali, ma anche sviluppare discipline come il senso di appartenenza, il lavoro di squadra e la disciplina personale.

La Scuola Musicale del Rotary Club Piazza Armerina si propone di offrire una formazione di qualità, con l’obiettivo di formare giovani musicisti di talento. Grazie alla generosa collaborazione di docenti esperti e volontari, gli studenti potranno beneficiare di lezioni individuali e di gruppo, approfondendo le tecniche di esecuzione e di lettura musicale.

“Abbiamo deciso di rendere l’iscrizione e la frequenza gratuita per eliminare le barriere economiche che spesso impediscono ai giovani di avvicinarsi alla musica. Vogliamo promuovere la cultura musicale nel nostro territorio e creare opportunità di crescita per i ragazzi che condividono la nostra passione per la musica bandistica”, ha affermato Paolo Orlando, presidente del Rotary Club Piazza Armerina.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare i numeri 392 6142209 (Longobardi) e 335 6121925 (Orlando). La Scuola Musicale del Rotary Club Piazza Armerina accoglie ragazzi di tutte le età, senza alcuna distinzione di provenienza o esperienza musicale pregressa.

Il Rotary Club Piazza Armerina è fermamente convinto che le bande musicali rappresentino una risorsa preziosa per i giovani, le comunità e il territorio. Grazie a iniziative come questa, si spera di favorire la crescita di nuovi talenti e di promuovere la cultura musicale all’interno della società.

Elezioni, guida al voto. Possibile il voto disgiunto

Le elezioni amministrative in Sicilia sono alle porte: il 28 e 29 maggio 2023, 1.387.169 cittadini saranno chiamati alle urne in 128 centri dell’Isola. I seggi rimarranno aperti domenica dalle ore 7 fino alle ore 23 e lunedì fino alle ore 15. In caso di ballottaggio, questo si svolgerà il 11 e 12 giugno 2023.

Modalità di Voto
La modalità di voto varia a seconda del numero di abitanti. Per le città al di sotto dei 15mila abitanti, si prevede un turno unico con sistema maggioritario. Viene proclamato sindaco chi ottiene il maggior numero di voti, senza la necessità di raggiungere la maggioranza assoluta (50%+1). Il ballottaggio è previsto solo quando due o più candidati ricevono lo stesso numero di voti. Se c’è una singola lista, questa deve comunque raggiungere il 50% dei voti totali e deve votare almeno il 50% degli elettori.

Per i Comuni con più di 15mila abitanti, è necessario raggiungere la maggioranza assoluta per procedere con l’elezione al primo turno. Se questo non accade, si procede con il ballottaggio due settimane dopo, mettendosi alla prova solo i due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno. Al ballottaggio, vince chi ottiene più voti.

Voto Disgiunto
Gli elettori hanno la possibilità di scegliere il voto disgiunto. Ciò significa che si può votare per un candidato sindaco, e poi esprimere una preferenza per una lista collegata a un diverso candidato. In pratica, sulla scheda elettorale si può tracciare una X sul nome del sindaco per dare solamente a lui il voto, oppure sul simbolo di una delle liste per dare il voto sia al candidato sindaco che alla lista. In alternativa, si può tracciare una X sul nome del candidato sindaco e un’altra X sul simbolo di una lista, anche se non è collegata a quel candidato sindaco.

Inizio dello Scrutinio
Le operazioni di scrutinio dei voti inizieranno lunedì 29 maggio, subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 15.

Documenti Necessari
Gli elettori devono presentarsi ai seggi con la propria tessera elettorale e un documento d’identità.

Comuni dove si Vota
Le elezioni amministrative coinvolgeranno 128 comuni in tutta la Sicilia, con variazioni nel sistema di voto in base al numero di abitanti. Tra questi ci sono 14 Comuni in provincia di Agrigento, 5 Comuni in provincia di Caltanissetta, 19 Comuni in provincia di Catania, 9 Comuni nell’Ennese, 32 Comuni in provincia di Messina, 25 Comuni in provincia di Palermo

La Scala della Legalità: la scuola Eris di Piazza Armerina commemora l’attentato di Capaci

L’anniversario dell’attentato di Capaci, uno dei momenti più bui nella storia italiana, ricorre domani. A 31 anni dall’atto di violenza che ha segnato l’Italia, la scuola di formazione professionale Eris di Piazza Armerina si impegna a tenere viva la memoria e a promuovere la legalità.

In commemorazione di questa tragica giornata, l’Eris ha organizzato un evento intitolato “La Scala della Legalità”. L’iniziativa, alla quale parteciperanno anche le famiglie degli studenti, vuole essere un monito alla violenza della mafia e un invito alla solidarietà e all’impegno per la giustizia.

L’evento vedrà la partecipazione di José Trovato, giornalista noto per il suo lavoro investigativo sulla criminalità organizzata, Nino Romano, rappresentante dell’antiracket, rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’amministrazione comunale. Questa varietà di voci testimonia l’ampia rete di sostegno per la causa della legalità e la lotta contro la mafia.

L’attentato di Capaci del 23 maggio 1992, in cui perse la vita il giudice antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, rimane una ferita aperta nel cuore degli italiani. La memoria di Falcone e del suo coraggioso lavoro nella lotta alla mafia continua ad essere una fonte di ispirazione per la società italiana.

La scuola Eris, con l’organizzazione di “La Scala della Legalità”, dimostra il suo impegno nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Attraverso eventi come questo, la scuola si sforza di insegnare ai suoi studenti l’importanza della legalità, dell’integrità e del rispetto per la giustizia, valori che Giovanni Falcone ha incarnato nella sua vita e nella sua professione.

In questo giorno di riflessione e memoria, l’intera comunità di Piazza Armerina si unisce per onorare la memoria di Falcone e rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. La Scala della Legalità non è solo un evento, ma un simbolo del cammino che la società italiana deve continuare a percorrere verso la giustizia e la pace.

Piazza Armerina – Elezioni 2023 – Candidati a confronto: nuovo servizio di StartNews. Iniziamo con Di Carlo v/s Cammarata

Se ne dicono di tutti i colori, se ne inventano anche tante. Abbiamo deciso  facendo riferimento al nostro nuovo slogan “Fatevi un’opinione non un’idea” di mettere a confronto i candidati su temi specifici trattati nei comizi e negli interventi sui social. La rubrica si intitola “Botta e Risposta”, i temi sono quelli che noi consideriamo importanti per la città. Non è escluso che possiate trovare anche qualche Factchecking (controllo dei fatti) che, per chi non dovesse saperlo, si tratta di un controllo attraverso documenti.

Sulla pagina è già presente un primo confronto sull’argomento PNRR: la tesi sostenuta dal candidato Di Carlo e la relativa risposta del sindaco Cammarata.

Collaborate con noi inviateci temi da confrontare indicandoci la fonte video/audio/testo

CLICCA QUI PER APRIRE LA PAGINA DEDICATA ALLE ELEZIONI. 

Elezioni 2023: per Piazza Armerina vorrei un sindaco all’altezza della situazione.

Scegliere chi deve amministrare una città non è mai facile. Cinque anni fa i piazzesi fecero una scelta innovativa, votando un gruppo di ragazzi che, tenendo conto che per tre anni la pandemia ha bloccato ogni attività, hanno amministrato la città con un  risultato che oggi l’elettorato è chiamato a giudicare. Il messaggio elettorale del sindaco Nino Cammarata è chiaro: ho fatto questo, voglio fare quest’altro, fatemi completare nei prossimi cinque anni il lavoro iniziato. Altrettanto chiaro è il messaggio dei pretendenti alla poltrona di sindaco: Cammarata ha sbagliato tutto, questo è il nostro programma, cambieremo la città così.

POCA CHIAREZZA 

Ovviamente non tutti i candidati sono stati fino a questo momento bravi ad illustrare la loro proposta. Qualcuno è riuscito a far intendere dove vuol portare la città e  ha messo in luce le sue competenze, altri si sono persi in banalità o non hanno affrontato il nocciolo della questione, che per tutti dovrebbe essere la risposta a queste domande: come sarà Piazza Armerina fra cinque anni?  E, soprattutto, perché? Alcuni molto probabilmente non hanno le competenze, ne la squadra adatta per imporsi in questa competizione elettorale ma, si sa, le elezioni a volte  vengono vissute con motivazioni diverse dalla vittoria finale e per opportunismo politico si ci potrebbe anche accontentare di un assessorato o di una vice sindacatura. E’ questo il motivo per cui alcuni candidati parlano solo al passato e trasformano i comizi in una sorta di show “cattura voti”.

DIMOSTRARE DI AVERE COMPETENZA E COMPETEZE

Una raccomandazione voglio farla ai candidati: raccontate alla gente quale è la vostra idea di città, dove volete condurre Piazza Armerina, quale sarà il risultato dei vostri interventi e perché ci sarà quel risultato. Dimostrare di avere competenza e competenze. I cittadini hanno il diritto di sapere se stanno per affidare la città per i prossimi cinque anni ad un uomo capace, istruito, aggiornato e che abbia obiettivi dettagliati e idee precise.

UNA RACCOMANDAZIONE AGLI ELETTORI

Una raccomandazione voglio farla anche agli elettori: oltre che a tenere conto delle vostre sensazioni, siate obiettivi e privilegiate la competenza, la conoscenza e la chiarezza. Tutti sembrano avere ragione, ma appunto, “sembrano  avere ragione”. Se via appaiono tutti allineati, tutti con le stesse idee e sembra che tutti dicano la stessa cosa,  siete voi  a non essere in grado di distinguere la verità dalle falsità, a fare la differenza tra un progetto e un programma scadente, a individuare la conoscenza e l’ignoranza.

Non essere informati è un vostro diritto, come un diritto è l’ignoranza, ma visto che vostro dovere è votare, non compromettete la città. Cercate di informarvi e soprattutto di comprendere: questo vi è chiesto come cittadini  e appartenenti ad una comunità. Solo così eviteremo di compiere lo stesso errore di circa un decennio anni fa in cui consegnammo la città ad una giunta comunale secondo me non all’altezza della situazione, sbagliando i giudizi sulle persone e ignorando i fatti.

Votare è una grande responsabilità oltre che un diritto. L’obiettivo per tutti deve essere quello di eleggere un sindaco all’altezza della situazione, se non vogliamo tutti trovarci più poveri.

 

 

 

Piazza Armerina, maltempo: il sindaco Cammarata ordina la chiusura delle scuole per domani, martedí 16

Le forti precipitazioni di oggi hanno spinto il sindaco Nino Cammarata a ordinare la chiusura di tutte le scuole di ordine e grado a Piazza Armerina. Nonostante la previsione di una zona arancione per domani, la prudenza ha prevalso sulla base delle attuali condizioni meteorologiche.

Gli episodi di maltempo, caratterizzati da forti nubifragi, hanno creato diversi disagi in città. La decisione di chiudere gli istituti scolastici è stata presa come misura di precauzione per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.

“La situazione richiede la massima cautela”, ha dichiarato Cammarata. “Abbiamo deciso di chiudere le scuole come misura precauzionale. La sicurezza dei nostri giovani e dei lavoratori della scuola è la nostra priorità. Continueremo a monitorare attentamente la situazione.”

Nel frattempo, i volontari della protezione civile sono già al lavoro nei punti critici della città, cercando di mitigare gli effetti delle forti piogge e prevenire possibili danni strutturali o allagamenti.

Nonostante le previsioni meteo prevedano un miglioramento delle condizioni atmosferiche con la città che dovrebbe ricadere nella zona arancione domani, il sindaco Cammarata ha sottolineato l’importanza di mantenere un atteggiamento prudente.

“Non dobbiamo abbassare la guardia”, ha continuato il sindaco. “Le previsioni meteo sono incoraggianti, ma dobbiamo essere pronti ad affrontare ogni eventualità.”

Gli abitanti di Piazza Armerina sono invitati a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e ad adottare comportamenti prudenti, evitando, se possibile, di muoversi in auto o a piedi durante le ore di massimo disagio.

La città e le autorità locali stanno monitorando la situazione da vicino e forniranno ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.

Al teatro Garibaldi di Piazza Armerina “Bugie,bugie,bugie”: Turi e Federica Amore in una brillante rappresentazione della commedia di C. Russo

Questo fine settimana, il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina accoglierà la premiata compagnia teatrale la Nuova Compagnia Sipario, guidata da Turi e Federica Amore per una rappresentazione della popolare commedia “Bugie Bugie Bugie” di C. Russo. Gli spettacoli si terranno sabato 20 maggio alle 21:00 e domenica 21 maggio alle 17:30.

La compagnia, che include anche Agata Montagnino, Luca Micci, Francesco Reale e Adele Ferlito, è conosciuta per le sue interpretazioni magnetiche e vibranti. Turi Amore, oltre a recitare nel ruolo principale, dirigerà la produzione. Le scenografie sono curate da Franco Sardo, mentre Giovanni Urzi si occuperà di luci e fonica. Martina Laudani assisterà alla regia, e Valeria Amore sarà responsabile del botteghino.

Il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina si prepara ancora una volta ad accogliere gli appassionati di teatro per questo evento imperdibile. I biglietti sono ora disponibili per la prenotazione chiamando il numero 348 7725577 o 0935 684104.

Questa produzione è orgogliosamente sostenuta dalla Città di Piazza Armerina, l’Assessorato al Turismo e Spettacolo, Aristeia Farmaceutici, 4Occhi Ottico,  Media Mondo e Studio dentistico Costa

“Bugie Bugie Bugie” è un’opera teatrale che promette di coinvolgere il pubblico con la sua trama avvincente e le sue performance vivaci. Si prevede che i biglietti saranno esauriti rapidamente, quindi si consiglia di prenotare in anticipo per garantirsi un posto. Non perdete questa opportunità di godere di una serata di intrattenimento di alta qualità e di supportare l’arte locale.

B.L.

Piazza Armerina – Aumento dell’abbandono dei rifiuti. Potrebbe trattarsi di un tentativo discreditare l’amministrazione.

Nel corso degli anni, l’utilizzo delle telecamere di sorveglianza ha permesso di documentare un problema persistente: l’abbandono dei rifiuti da parte di cittadini irresponsabili che non rispettano le regole. Nonostante gli sforzi compiuti, l’amministrazione comunale si sta confrontando con un aumento di atti d’inciviltà che sembrano suggerire un’organizzazione ben precisa dietro le quinte, tenuto conto di alcuni indizi relativi alla precisione e alla coincidenza degli orari.

L’amministrazione ha deciso di potenziare il sistema di video sorveglianza cittadino per contrastare tale fenomeno preoccupante. Tuttavia l’assessore al turismo Ettore Messina, sottolinea che non si può escludere la possibilità che alcuni individui stiano cercando di screditare l’amministrazione comunale in un periodo particolare, come quello della campagna elettorale.

I rifiuti indifferenziati vengono depositati subito dopo il passaggio dei mezzi di raccolta. Questo comportamento sleale mette a repentaglio gli sforzi dedicati alla corretta gestione dei rifiuti e alla salvaguardia dell’ambiente ma soprattutto offre uno spettacolo desolante ai turisti.

In risposta a questa situazione allarmante, l’assessore Messina lancia un appello ai cittadini onesti affinché segnalino qualsiasi reato di inquinamento ambientale che notino nella loro area di residenza. Nel frattempo
l’amministrazione comunale si sta impegnando a intensificare i controlli e a mettere in atto misure severe contro coloro che non rispettano le regole.

B.L.

Il vespaexplorasicily2023 a Piazza Armerina il 16 maggio

Il Presidente del Vespa Club Piazza Armerina, Salvatore Murella, ha annunciato che il 16 maggio ospiterà il Vespa Club di Malta (La Valletta) durante il loro tour chiamato “”, Giro di Visita Sicilia 2023. I membri del Vespa Club maltese, provenienti dal Parco dei Nebrodi, sono attesi a Piazza Armerina nella tarda mattinata e saranno accolti all’ingresso della città nella zona di Sant’Antonio da Padova. Insieme ai membri del Vespa Club Piazzese, effettueranno un tour turistico attraverso la città. Il percorso inizierà di fronte alla Parrocchia di Sant’Antonio e passerà per Piazza Garibaldi, Piazza Cattedrale, il Museo, il Palazzo Aragonese, la Commenda Cavalieri di Malta, il Teatro Garibaldi e la Villa Romana del Casale.Il Vespa Club Piazza Armerina è affiliato a Vespa Club Italia.

In occasione di questo evento, il Vespa Club Piazza Armerina ha invitato il Sindaco Nino Cammarata, Socio Onorario del Vespa Club Piazza Armerina, e l’Assessore al Turismo Ettore Messina a dare il benvenuto ai Vespisti Maltesi a nome della città.

Piazza Armerina: L’assessorato ai LL.PP: Facebook diffonde notizie false sulla pulizia della città

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dell’assessorato ai lavori pubblici che ha per tema la diffusione di notizie false attraverso Facebbok in relazioni a presunte potature di alberi fuori periodo.  Questa la precisazione.

Comunicato Ufficio Lavori Pubblici comune di Piazza Armerina

Il nostro ufficio desidera smentire categoricamente le notizie false e infondate che sono state diffuse attraverso i social media riguardo alle presunte potature inopportune degli alberi della nostra amata città. È importante sottolineare che l’attuale lavoro di pulizia delle strade dalle erbe infestanti, come precedentemente comunicato, non coinvolgerà in alcun modo la corretta e necessaria potatura degli alberi. Chiunque abbia affermato il contrario su piattaforme come Facebook ha diffuso informazioni completamente errate.
Desideriamo rassicurare i cittadini che l’assessorato ai Lavori Pubblici è consapevole dell’importanza di seguire le corrette procedure per la potatura degli alberi urbani. Le attività di potatura vengono eseguite in periodi specifici dell’anno, considerando attentamente le esigenze delle diverse specie vegetali presenti sul nostro territorio. La potatura è un intervento delicato che richiede competenze specifiche per garantire la salute e la crescita equilibrata delle piante, per tale motivo seguiamo scrupolosamente le linee guida stabilite dagli esperti nel campo della botanica per garantire che i nostri alberi siano trattati nel modo migliore possibile.
Invitiamo i cittadini a diffidare delle informazioni non verificate e a fare affidamento esclusivamente sui canali ufficiali per ottenere notizie accurate e affidabili riguardanti il lavoro svolto dall’assessorato ai Lavori Pubblici. Il nostro ufficio si impegna costantemente per mantenere la città pulita, sicura e ben curata, tutelando al contempo il patrimonio arboreo che rende il nostro ambiente urbano così gradevole e rigoglioso.
Per ulteriori informazioni o per segnalare eventuali dubbi o preoccupazioni, invitiamo i cittadini a contattare direttamente il nostro ufficio attraverso i canali ufficiali forniti sul nostro sito web. Ringraziamo i cittadini per la fiducia riposta in noi e ci impegniamo a fornire servizi di alta qualità che rispondano alle necessità della nostra comunità.
Assessorato ai Lavori Pubblici

L’Assessore Epifanio Di Salvo

Elezioni: StartNews è estranea a qualunque tipo di manipolazione dei video prodotti

In queste ore su Facebook sta girando un video realizzato con alcuni spezzoni di un servizio realizzato da me durante l’elezione dell’On. Luisa Lantieri. In particolare il video raccoglie una dichiarazione di Massimo Di Seri, utilizzata per denigrare lo stesso Di Seri contrapponendola artatamente  ad un’altra. Si precisa che il video, da me realizzato in presa diretta,  si trova attualmente sulla pagina Facebook di StartNews e chiunque può accedervi e utilizzarlo.

Qualcuno ha pensato di addebitarmi il montaggio dei due spezzoni e far ricadere su di me la denigrazione nei confronti di Massimo Di Seri. Smentisco di avere realizzato tale montaggio e preannuncio di aver già dato mandato al mio avvocato affinché faccia richiesta che il video venga rimosso dalla rete. Inoltre mi ripropongo di querelare chiunque ne faccia uso sulle proprie pagine Facebook anche solo come condivisione.

Mi dispiace che qualcuno abbia potuto credere solo per un attimo che fossi stato io a realizzare il video contro Massimo Di Seri, conoscendo la mia correttezza e l’onestà con la quale affronto certe sfide. Evidentemente la presenza del mio volto nel servizio (come logo)  lo ha confuso per un attimo dimenticando che chiunque può accedere ai contenuti della rete e farne l’uso che vuole.

E’ comunque un segno dei tempi moderni, una volta si utilizzavano le lettere anonime oggi i candidati devono aspettarsi forme diverse di denigrazione, basta saper montare un video. Bisogno ovviamente avere l’animo sporco per affidarsi a tali strumenti. Chiunque mi conosce bene sa che non può essere stata opera mia.

Nicola Lo Iacono

 

Weekend di S. Filippo a Piazza Armerina: musica, cabaret e processioni

Piazza Armerina si prepara a celebrare San Filippo d’Agira con un weekend di eventi organizzati dall’amministrazione comunale e dalla commissione organizzativa. Il calendario degli eventi, finanziato con un contributo straordinario della Regione Siciliana richiesto dall’ufficio turismo del comune, prevede una serie di spettacoli che si terranno dal 12 al 14 maggio 2023.

Il programma inizia il venerdì sera alle ore 21.00 presso il teatro Garibaldi con un omaggio a Lucio Dalla a cura dei “Dalla Trinacria”, una formazione che annovera anche i nostri artisti piazzesi “Romano Bros”. L’evento è dedicato a Don Dario Pavone, figura molto amata e rispettata nella comunità.

Il sabato sera, sempre a partire dalle ore 20.00, si terrà una serata di cabaret in piazza S. Filippo, con la partecipazione del noto cabarettista Giuseppe Castiglia. Un’occasione per divertirsi e trascorrere una serata in allegria con gli amici.

La domenica sarà dedicata alle processioni, con la presenza di gruppi bandistici che sfileranno per le strade del centro storico. Un momento di devozione e tradizione che rappresenta uno dei momenti più sentiti della festa di San Filippo.

“Questo weekend di eventi vuole essere un’occasione per far conoscere la bellezza e la cultura di Piazza Armerina”, dichiara l’assessore al turismo e spettacolo Ettore Messina. “Invito tutti i cittadini e i turisti a partecipare a questi spettacoli unici e ad immergersi nell’atmosfera unica di questa festa tradizionale”.

Un ringraziamento speciale va alla Regione Siciliana per il contributo straordinario che ha permesso la realizzazione di questo evento, nonché alla commissione organizzativa per il lavoro svolto nell’organizzazione della festa di San Filippo.

Piazza Armerina : via Torquato Tasso, via Carmelo Di Marco, Via Papa Roncalli, arriva il rifacimento del manto stradale

Presto in via Torquato, Tasso, via Carmelo Di Marco e via Papa Roncalli inizieranno i lavori di rifacimento del manto stradale a comunicarlo l’assessore ai Lavori pubblici del comune di Piazza Armerina che ha diramato il seguente comunicato. 

Manutenzione strade 

Nei prossimi giorni, esaurita la parte burocratica, avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in via Torquato, Tasso, via Carmelo Di Marco e via Papa Roncalli: il percorso che viene spesso utilizzato dai pullman turistici che si recono alla Villa romana del Casale. Questo intervento segue quello sull’impianto fognario già portato già a termine.
La gara è stata aggiudicata questa mattina, con un ribasso di circa il 22%, alla ditta Monasteri Corrado. Questo intervento si va ad aggiungere ai tanti fatti dall’amministrazione Cammarata sulla viabilità urbana ed extra urbana, interventi per nulla scontati che si sono resi possibili grazie ad un costante impegno nella ricerca di fondi come mai è avvenuto nel comune di Piazza Armerina. Oltre 500.000 euro di interventi a partire dai dal periodo successivo alla pandemia ad oggi.

L’assessore Epifanio Di Salvo.

Piazza Armerina – Pulizia dalle erbe infestanti: riprenderà subito dopo la festa di San Filippo

La pulizia dalla erbe infestanti come ogni anno verrà effettuata nel momento in cui il clima diventerà più secco, per evitare che le piogge primaverili possano alimentarne la crescita dopo una eliminazione precoce. Lo ha chiarito l’assessore Epifanio Di Salvo in un comunicato apparso sulla pagina Facebbok del suo assessorato. In questi giorni è facile trovare foto che ritraggono alcuni angoli della città con erbacce alte in realtà, vista la velocità con a quale si riproducono, sarebbe difficile intervenire su tutte le strade , i vicoli e le piazze della città contemporaneamente . Occorre fare un lavoro sistematico di pulitura  a partire dalla fine di maggio per avere un risultato  che copra anche il periodo estivo. Naturalmente, tenendo conto del  periodo elettorale, facendo leva sulla disinformazione dei cittadini, alcuni candidati si giocano la carta della città sommersa dalle erbacce. Non ritengo giusto questo comportamento perché danneggia innanzitutto l’immagine della città in un periodo come questo, importante per il settore turistico.

Nicola Lo Iacono

 

Questo il comunicato dell’assessore Epifanio Di Salvo

COMUNICAZIONE AI CITTADINI
Taglio delle erbe infestanti in città. 

Allo scopo di evitare che vi siano speculazioni elettorali informiamo i cittadini che il taglio dell’erba, già avviato in diversi punti della città è stato interrotto a causa delle piogge, riprenderà nei prossimi giorni. Non avrebbe avuto senso procedere con il taglio delle erbe infestanti la cui crescita sarebbe stata nuovamente alimentata dall’arrivo, previsto per questa settimana, di consistenti rovesci d’acqua. Il taglio, come ogni anno, verrà completato a partire dal periodo successivo alla Festa di San Filippo e naturalmente riguarderà anche i cimiteri. L’intera città continuerà ad essere oggetto di questo tipo di pulizia e, grazie anche all’azienda General Montaggi, che sta mettendo a disposizione mezzi e manodopera, come ogni anno, avremo una città pronta ad affrontare il periodo estivo ricco, nei propositi dell’amministrazione Cammarata, di tanti importanti appuntamenti che metteranno Piazza Armerina sotto i riflettori nazionali e internazionali. Stiamo lavorando per il decoro della città come abbiamo sempre fatto e ci scusiamo per qualche piccolo ritardo causato dalla situazione climatica.  

 

 

Piazza Armerina – Verso le elezioni: le liste presentate. I nomi di tutti i candidati

Candidato a sindaco:  MAURO DI CARLO  

Lista > PARTITO DEMOCRATICO

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AZZOLINA  Dario  Piazza Armerina  (EN)  03/06/1996 
BLASCO  Alfredo Davide  Mazzarino (CL)  29/09/1988 
BRUNO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  11/04/1996 
CENTONZE  Paolo  Piazza Armerina  (EN)  07/12/1968 
CONTI  Davide Salvatore detto Davide  Piazza Armerina  (EN)  02/07/2002 
CULTRERI  Rosetta  Aidone  (EN)  07/10/1965 
DI DIO CIANTIA  Demetra detta Demetra Di Dio  Piazza Armerina  (EN)  04/04/1991 
FARRUGGIO  Maria Francesca  Piazza Armerina  (EN)  08/11/1984 
FIORENTE  Francesco  Gioia Del Colle (BA)  18/03/1977 
GAROFALO  Antonino  Enna  (EN)  11/09/1973 
GIOIA  Calogero  Winterthur (CH)  16/06/1985 
LA MONICA  Jennifer  Piazza Armerina  (EN)  09/04/1989 
LA PORTA  Luana  Piazza Armerina  (EN)  26/11/1994 
PALERMO  Salvatrice Loredana detta Loredana  Piazza Armerina  (EN)  09/06/1955 
PECORARO  Ilenia  Piazza Armerina  (EN)  13/06/1988 
VANELLO   Angelo  Piazza Armerina  (EN)  30/05/1957 

 Lista > MAURO DI CARLO SINDACO/MOVIMENTO CINQUE STELLE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Andrea Eros Leandro detto Andrea  Piazza Armerina  (EN)  05/01/1987 
CALCAGNO  Sabrina  Piazza Armerina  (EN)  18/09/1974 
DOMANTE  Rosario Marco detto Marco  Verbania (NO)  12/12/1975 
FASANARO  Rita Alessandra detta Alessandra  Piazza Armerina  (EN)  10/04/1981 
FURNARI  Licia Mariavittoria detta Licia  Piazza Armerina  (EN)  15/08/1983 
GIANNI’  Andrea Marco detto Andrea  Piazza Armerina  (EN)  28/08/1984 
GRILLO  Giovanni  Vittoria (RG)  31/10/1988 
INCARDONA  Damiano  Piazza Armerina  (EN)  30/09/1996 
LA CARA  Silvana  Winterthur (CH)  08/07/1968 
LAVURI  Stefania Simona detta Stefania  Piazza Armerina  (EN)  14/11/1984 
MIRAGLIA  Carmelo  Caltagirone (CT)  16/07/1975 
PARLASCINO   Glenda  Piazza Armerina  (EN)  19/12/1991 
SAGLIMBENI  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  24/10/1974 
SANALITRO  Giulia Maria Vittoria detta Giulia  Piazza Armerina  (EN)  11/09/1992 
SAUL I  Lorena  Piazza Armerina  (EN)  13/11/1982 
TUDISCO  Dayana  Piazza Armerina  (EN)  05/09/1979 

 

Candidato a Sindaco:  NINO CAMMARATA 

Lista > FRATELLI D’ITALIA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Filippa Valentina detta Valentina  Piazza Armerina  (EN)  01/03/1984 
ARENA  Filippo Antonio detto Pippo  Catania (CT)  06/01/1982 
CASTROGIOVANNI  Federica  Piazza Armerina  (EN)  21/11/1988 
CATALANO  Rosetta  Piazza Armerina  (EN)  09/11/1954 
CONTI  Carmelo  Piazza Armerina  (EN)  25/02/1968 
CURSALE  Calogero  Piazza Armerina  (EN)  28/04/1959 
FILETTI  Aura  Piazza Armerina  (EN)  25/07/1984 
MAZZA  Alberta Tescana  Piazza Armerina  (EN)  11/04/1989 
METOLDO  Carmelo detto Uccio  Piazza Armerina  (EN)  18/01/1959 
OSTE  Luigi detto Gino  Piazza Armerina  (EN)  29/10/1958 
PANNO  Sharon Federica  Piazza Armerina  (EN)  23/06/1997 
PAFUMI LAURETTA  Vincenzo detto Enzo  Piazza Armerina  (EN)  27/07/1990 
PRESTIFILIPPO  Alfredo  Piazza Armerina  (EN)  28/02/1991 
PUGLISI CANNAROZZO  Valentina  Piazza Armerina  (EN)  30/04/1992 
RANDAZZO  Carmelo  San Cono (CT)  15/01/1954 
ZANEROLLI  Deborha detta Debora  Piazza Armerina  (EN)  11/05/1984 

 

Lista > IO STO CON NINO

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
BERRETTA  Giuseppe detto Peppe  Catania  07/10/1964 
CALCAGNO  Vincenzo detto Enzo  Catania  21/01/1967 
FARINA  Giada  Piazza Armerina  (EN)  04/03/1993 
INCALCATERRA  Marco  Catania  11/03/1970 
PATERNICO’  Lucio  Piazza Armerina  (EN)  05/01/1953 
POLITI  Simona  Catania  23/09/1980 
RIZZO  Federica Carmen detta Federica  Piazza Armerina (EN)  10/01/1997 
ROMANO  Davide Salvatore detto Davide  Piazza Armerina  (EN)  11/08/1978 
SCOLLO  Felice  Minervino Murge (BT)  16/02/1949 
VAGONE  Giovanna Flavia detta Flavia  Vizzini (CT)  22/11/1957 
MESSINA  Ettore Massimo detto Ettore  Piazza Armerina  (EN)  25/06/1979 
VULLO  Dino  Piazza Armerina  (EN)  26/07/1978 
ORLANDO  Roberta Maria Alessandra detta  Roberta  Piazza Armerina  (EN)  25/05/1981 
MIRAGLIA  Luana  Caltagirone (CT)  16/04/1986 
ANZALDI MAIDA  Samuel  Piazza Armerina  (EN)  25/11/1984 
LA MONICA  Evelyn  Piazza Armerina  (EN)  21/11/1980 

Lista> UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (UDC)

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
DI SALVO  Epifanio  Piazza Armerina  (EN)  29/07/1974 
SARDA  Giada  Piazza Armerina  (EN)  24/07/1986 
FANELLA  Miriam Salvatrice Anna detta Miriam  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1969 
GIARMANA’  Andrea detto Germanà  Enna (EN)  03/12/2003 
GIUNTA  Salvatrice Lucia detta Lucia  Piazza Armerina  (EN)  28/10/1949 
PRESTIFILIPPO  Marcello  Piazza Armerina  (EN)  03/01/1980 
GIURBINO  Flavio  Asti (AT)  28/11/1981 
ORTO  Andrea  Piazza Armerina  (EN)  14/03/1999 
CURCURACI  Marina  Piazza Armerina  (EN)  16/09/1992 
CATALANO  Silvana Loredana detta Silvana  Piazza Armerina  (EN)  21/04/1967 
DI GIORGIO  Mario  Piazza Armerina  (EN)  24/03/1987 
CAMMARATA  Federica  Piazza Armerina  (EN)  25/04/1996 
LAVURI  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  01/09/1977 
CICERO  Maria Tiziana  Catania (CT)  01/12/1984 
RUTA  Carlo  Caltagirone (CT)  13/12/1969 
DI DIO  Salvatore detto Totò  Piazza Armerina  (EN)  28/07/1958 

 

Candidato a sindaco:   ARANCIO CONCETTO 

Lista >PIAZZA NEL CUORE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AMORE  Lorenzo detto Renzo  Haine Saint Paul (B)  06/07/1968 
BONINCONTRO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  09/05/1989 
CUORE  Graziella  Piazza Armerina  (EN)  25/03/1977 
DI DIO CIANTIA  Francesco Paolo  Piazza Armerina  (EN)  07/12/1983 
DI DIO  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  01/08/2002 
DI DIO  Giusy Salvatrice  Piazza Armerina (EN)  14/03/1975 
FALCIGLIA  Elisabetta  Piazza Armerina  (EN)  25/08/1980 
GRASSO  Angelo Massimo  Piazza Armerina  (EN)  30/10/1968 
INCARDONA  Renato  Piazza Armerina  (EN)  31/05/1955 
LA MONICA  Claudio  Piazza Armerina (EN)  09/03/1963 
LUNARDO  Rosalba  Piazza Armerina  (EN)  02/04/1975 
PREITE  Cinzia  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1967 
QUATTROCCHI  Domenica detta Mimma  Palermo (PA)  26/08/1971 
SARDA  Daniela  Piazza Armerina  (EN)  15/03/1975 
SCORDI  Giuseppe Giorgio  Piazza Armerina  (EN)  04/06/1967 
TORNETTA  Patrizia  Piazza Armerina  (EN)  16/09/1978 

Lista > AZIONE CON CALENDA

ALFARINI  Giampiero Ercole Dimitri  Catania (CT)  25/03/1970 
ALOI  Angela  Piazza Armerina  (EN)  18/04/1978 
BONANNO  Carla  Piazza Armerina  (EN)  27/03/1966 
CALABRESE  Mariangela Noemi  Piazza Armerina  (EN)  14/09/1978 
CALCAGNO  Orazio  Piazza Armerina (EN)  13/05/1974 
DI SANO  Aldo  Piazza Armerina (EN)  11/06/1948 
GULINA  Giuseppe  Enna  (EN)  04/11/1969 
HACHCHAM  Ossama  Piazza Armerina  (EN)  12/02/1994 
LA MONICA  Patrizia  Piazza Armerina  (EN)  13/11/1959 
MUZZICATO  Rossella  Piazza Armerina (EN)  18/07/1984 
PIAZZA  Serena  Piazza Armerina  (EN)  14/03/1990 
RESTIVO  Francesco Emanuele  Piazza Armerina  (EN)  26/03/1973 
ROMANO  Manuel  Piazza Armerina  (EN)  21/03/1990 
SALAMONE  Danilo  Palermo (PA)  05/08/1975 
TALLUTO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  28/06/1984 
CAPUTO  Maria Grazia  Cesaro’ (ME)  11/01/1968 

 

 

Candidato a sindaco:FABRIZIO TUDISCO 

Lista > CIAZZA, AMOR’MI!

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
BALISTRERI  Filippo Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  12/05/1960 
BARRAVECCHIA  Maurizio  Piazza Armerina (EN)  06/02/1961 
BRUALETTO  Francesca Rita  Piazza Armerina (EN)  14/01/1971 
CAFISO  Sergio  Caltagirone (CT)  17/02/1963 
CANCARE’  Massimo Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  09/10/1963 
CAPITANI  Sergio  Taranto  02/11/1964 
CAPIZZI  Rosaria  Piazza Armerina (EN)  23/08/1987 
CATARRASA  Luca Samuel  Piazza Armerina (EN)  21/03/1997 
CASCINO  Daniela  Piazza Armerina (EN)  05/05/1984 
CONTI  Maria  Piazza Armerina (EN)  05/01/1969 
FRANCHINO  Filippo detto Lillo  Piazza Armerina (EN)  21/01/1967 
FURCERI  Fabrizio  Palermo  13/06/1965 
LO PRESTI  Stefano  Piazza Armerina (EN)  25/01/1993 
MESSINA  Gianluca  Piazza Armerina (EN)  29/06/1977 
TORNETTA  Tiziana Maria Pina  Piazza Armerina (EN)  05/01/1969 
VENEZIA  Ettore  Piazza Armerina (EN)  16/12/1964 

 

Lista >RINASCITA PIAZZESE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANZALDI  Matteo Massimo  Piazza Armerina (EN)  15/08/1974 
BIONDO  Rosaria  Piazza Armerina (EN)  28/05/1974 
BUZZONE  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  11/12/1973 
DI DIO  Rebecca  Piazza Armerina (EN)  19/10/2004 
GALLETTA  Antonino  Piazza Armerina (EN)  18/08/1968 
GIUSTO  Alessio  Firenze  10/01/1969 
GOLINO  Mirko  Piazza Armerina (EN)  06/11/1993 
LARGANA’  Rosario  Piazza Armerina (EN)  01/03/1978 
LA PORTA  Vincenzo  Piazza Armerina (EN)  27/10/1971 
LO RE  Carmelinda Maria Salvina  Piazza Armerina (EN)  10/08/1973 
MARCHI’  Carmela  Piazza Armerina (EN)  15/09/1975 
MESSINA  Aurelio  Piazza Armerina (EN)  15/07/1989 
MINACAPELLI  Simone  Piazza Armerina (EN)  20/08/1998 
PROCACCIANTI  Sharon  Piazza Armerina (EN)  10/05/1998 
ROVETTO  Gabriella  Colonia (D)  02/04/1980 
TALLUTO  Rosario Denis  Piazza Armerina (EN)  18/08/1986 

Lista > VOLTIAMO PAGINA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Maria  Piazza Armerina (EN)  01/01/1970 
BONANNO  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  26/11/1951 
BONIFACIO  Cristian  Piazza Armerina (EN)  05/02/1977 
CARTARRASA  David  Piazza Armerina (EN)  29/06/2001 
CORRENTI  Salvatrice Rita  Piazza Armerina (EN)  22/03/1984 
FAVELLA  Lucia  Bergneustadt (D)  17/04/1976 
FERRANTE  Raffaele  Piazza Armerina (EN)  25/02/1957 
LAVORE  Ilenia  Piazza Armerina (EN)  28/10/1976 
LAVURI  Mario  Piazza Armerina (EN)  18/10/1998 
LO PRESTI  Filippo  Piazza Armerina (EN)  27/03/1999 
MELIZIA  Giuseppe Claudio  Piazza Armerina (EN)  17/07/1979 
MERIGO  Gian Carlo  Casaletto Vaprio (CR)  26/08/1954 
PATERNICO’  Nicole  Magenta (MI)  23/10/2003 
PECORA  Rosario  Piazza Armerina (EN)  24/11/1981 
ROTONDO  Giovanni  Piazza Armerina (EN)  23/09/1994 
TUTTOBENE  Vito  Aidone (EN)  19/01/1963 

 

 

Candidato a sindaco : Massimo Di Seri 

Lista > SUD CHIAMA NORD PER L’EQUITA’ TERRITORIALE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ABATI  Luca  Piazza Armerina  (EN)  25/06/1996 
AVVENIA  Cateno detto Tino  Piazza Armerina  (EN)  12/11/1972 
CIPOLLA  Marina  Enna  15/06/1972 
CUORE  Carmelo  Schonenwerd (CH)  11/04/1972 
D’ALU’  Alessio  Piazza Armerina  (EN)  19/05/1989 
DI CATANIA  Antonino detto Nino  Piazza Armerina  (EN)  11/01/1958 
GIULIANO  Cristina  Alessandria (AL)  25/05/1974 
INTERDONATO  Giuseppe detto Inter  Messina (ME)  29/11/1955 
LEGA  Massimiliano  Ragusa (RG)  30/07/1980 
LIONTI  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  22/05/1966 
LEONARDO  Desiree Gaia  Piazza Armerina  (EN)  21/02/1987 
MARINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  27/06/1992 
MAROTTA  Ilenia Rita  Aidone  (EN)  23/09/1974 
PACINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  18/07/1991 
PERI  Francesca  Mirabella Imbaccari (CT)  30/11/1976 
TAMURELLA  Damaris  Piazza Armerina (EN)  14/03/1984 

 

Lista > FORZA ITALIA BERLUSCONI

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANZALDI  Modestino Mauro  Piazza Armerina (EN)  31/01/1995 
BRUNO  Ivan  Piazza Armerina (EN)  27/07/1979 
CONTRAFATTO  Erica  Piazza Armerina (EN)  01/01/2000 
DI SERI  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  10/03/1963 
FALCIGLIA  Giuseppina  Piazza Armerina (EN)  23/01/1975 
GERMANA’  Manuela  Piazza Armerina (EN)  15/10/1987 
GRANCAGNOLO  Cateno Francesco  Piazza Armerina (EN)  22/02/2001 
LA MATTINA  Ursula  Piazza Armerina (EN)  18/08/1968 
LO BARTOLO  Luigi Salvatore  Piazza Armerina (EN)  05/03/1976 
MINOLFI  Luigi  Piazza Armerina (EN)  26/05/1986 
NOTARO  Angela  Piazza Armerina (EN)  23/01/1979 
PARLASCINO  Fabiana  Piazza Armerina (EN)  19/11/1983 
RIVOLI  Filippo  Piazza Armerina (EN)  28/08/1992 
SAFFILA  Laura  Piazza Armerina (EN)  28/02/1972 
SETTIMO  Rosaria  Vittoria (RG)  29/04/1994 
VENEZIA  Mirko Salvatore  Piazza Armerina (EN)  19/04/1985 

 

Lista > DEMOCARAZIA CRISTIANA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Leonardo detto Aldo  Piazza Armerina  (EN)  14/10/1954 
BARBERA  Salvatore Mauro  Piazza Armerina  (EN)  18/01/1963 
CIRRONE  Cateno detto Toni  Piazza Armerina  (EN)  27/09/1964 
COSENZA  Vincenzo detto Enzo  Piazza Armerina  (EN)  02/04/1969 
DI DIO  Martina  Caltagirone (CT)  11/10/1996 
DINAMO  Maria Manuela  Erlangen (D)  06/01/1970 
FALCIGLIA  Giuseppina  Piazza Armerina  (EN)  17/09/1978 
LEGAME  Sharon  Piazza Armerina  (EN)  20/04/1998 
PECORA  Christian  Piazza Armerina  (EN)  17/10/1996 
RIZZO  Filippo  San Cono (CT)  04/09/1962 
ROMANO  Massimo  Piazza Armerina  (EN)  04/05/1971 
SANTANNA  Stefania  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1992 
TRIMECHE  Federica  Caltagirone (CT)  28/03/2000 
TRIPI  Katty Maria Angela  Piazza Armerina  (EN)  30/07/1974 
VELARDITA  Salvatore detto Laerte  Piazza Armerina  (EN)  07/09/1985 
ZAGARA  Anna  Piazza Armerina  (EN)  01/08/1968 

 

Candidato a Sindaco: FILIPPO MIRODDI

Lista > IL SINDACO DI TUTTI 

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANNARO  Mario  Caltagirone (CT)  18/07/1969 
ARENA  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  23/04/1997 
BARBERA  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  02/01/1974 
BONFIRRARO  Angelo  Mazzarino (CL)  18/03/1980 
BONGIOVANNI  Arianna Ilenia  Piazza Armerina  (EN)  21/05/1971 
CINARDO  Giusi Emanuela  Piazza Armerina  (EN)  27/02/1982 
CACICI  Jonathan  Piazza Armerina  (EN)  06/03/1998 
CAMPAGNA  Walter  Piazza Armerina  (EN)  09/10/1953 
CHIARAMONTE  Marina  Piazza Armerina  (EN)  08/02/1966 
DATOLA  Veronica Giovanna  Piazza Armerina  (EN)  15/07/1979 
DI GLORIA  Silvana  Mazzarino (CL)  13/01/1972 
LEGAME  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  22/05/1982 
MARINO  Serena  Piazza Armerina  (EN)  29/01/1988 
PRESTIFILIPPO  Sharon  Messina (ME)  21/04/1994 
TROPEA  Sonia  Piazza Armerina  (EN)  28/01/1975 
VITALI  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  11/08/1946 

 

 Lista > INSIEME PER LA CITTA’

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
CIMINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  08/04/1971 
BATTAGLIA LA TERRA  Stefania  Piazza Armerina  (EN)  07/02/1974 
CARUSO  Yasmine  Piazza Armerina  (EN)  03/02/1991 
DRAGONE  Fanny  Copertino (LE)  20/05/1991 
FASULO  Vanila  Vipiteno (BZ)  09/01/1976 
GAGLIANO  David  Pforzheim (D)  03/10/1980 
GAGLIANO  Victoria  Piazza Armerina  (EN)  03/08/2003 
MESSINA  Luca  Piazza Armerina  (EN)  18/03/1982 
MILAZZO  Concetta  Piazza Armerina  (EN)  11/10/1973 
NICASTRO  Giovanni  Piazza Armerina  (EN)  05/10/1968 
PERTICONE  Fortunato  Vittoria (RG)  31/12/1972 
RANDAZZO  Enza  Aidone  (EN)  09/08/1972 
RANDAZZO  Giuseppe Fabio  Piazza Armerina  (EN)  21/02/1990 
CARNAZZO  Sonia  Piazza Armerina  (EN)  17/02/1974 
SPEZIALE  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  29/08/1964 
TEDESCO  Tiziana  Caltanissetta  08/06/1973 

 

Lista> CITTA’ DA AMARE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARCIDIACONA  Silvano  Caltagirone (CT)  02/02/1974 
BUCATO  Riccardo Massimo  Caltanissetta (CL)  23/04/1964 
CAMPANELLA  Marianna  Piazza Armerina  (EN)  06/12/1989 
CATALANO  Carolina  Piazza Armerina  (EN)  28/04/1977 
MANTELLINA CERCEL  Andreea  Buhusi (RO)  27/11/1999 
COMPAGNO  Martina  Piazza Armerina  (EN)  02/02/2000 
LENTINI  Pietro  Piazza Armerina  (EN)  28/05/1999 
LIVOLSI  Domenico  Enna  07/08/1974 
LONGHITANO  Alfredo  Piazza Armerina  (EN)  18/10/1946 
MIANO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  25/09/2003 
NERI  Angelo  Piazza Armerina  (EN)  02/12/1972 
SEMINARA  Filippo  Caltagirone (CT)  06/12/1987 
BRUNO  Salvatrice  Piazza Armerina (EN)  03/04/1969 
PALERMO  Alfonso  Piazza Armerina  (EN)  24/01/1981 
INSINNA  Ugo Pio Maria Francesco  Bonn Duisdorf(D)  01/08/1988 
ROMANO  Giovanni  Napoli  17/01/1973 

 

LISTA > PARTITO POPOLARE ABBIAMO FAME

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AGUGLIA  Maurizio  Piazza Armerina  (EN)  12/06/1978 
ARENA  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  30/06/1985 
CASTORO  Dennis  Piazza Armerina  (EN)  24/07/1991 
DI SERI  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  07/10/2000 
FIGURINO GANGITANO  Rita  Piazza Armerina  (EN)  20/05/1968 
GRILLO  Filippo  Lobbes (B)  02/04/2001 
GRILLO  Salvatrice  Piazza Armerina  (EN)  04/01/1979 
LENTINI  Carmelo  Piazza Armerina  (EN)  10/11/1987 
LIUZZO SCORPO  Valentina  Kaposvar (HU)  16/07/2002 
LO MONACO  Arianna  Piazza Armerina  (EN)  10/02/1994 
LORETTA  Giuseppina  Piazza Armerina  (EN)  14/11/1974 
PUNTO  Antonello  Piazza Armerina  (EN)  24/04/1975 
ROMANO  Concetta  Piazza Armerina  (EN)  28/02/1977 
SARDA  Danilo Ignazio  Piazza Armerina  (EN)  04/12/1985 
TORNETTA  Rosario  Pinerolo (TO)  11/05/1979 
TORTORICI  Mirella Adriana  Caltanissetta  03/07/1990 

Uno spettacolo in onore della Madonna e dellaPace

La città di Piazza Armerina è pronta ad accogliere un evento straordinario in onore della Madonna e della pace, che si terrà il prossimo 9 maggio presso la Commenda dei Cavalieri di Malta. Alle ore 18.00 la corale Belga eseguirà canti Gregoriani accompagnati dalla chitarra del cantante Sofien Safta e dalla voce del talentuoso attore e cantante Ramzi Harrabi.

Questo spettacolo, offerto in omaggio alla città e all’amicizia con l’Amministrazione comunale, è stato finanziato dallo stesso Ramzi Harrabi in occasione del Giubileo Mariano, ed è un modo per celebrare la pace e l’integrazione tra i popoli.

La serata si concluderà con lo spettacolo del Maestro Gianfelice Imparato al teatro Garibaldi alle ore 21.00, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare.

L’Assessore al turismo, Ettore Messina, ha espresso la propria soddisfazione per l’evento e ha ringraziato Ramzi Harrabi per il suo generoso contributo alla comunità di Piazza Armerina. L’amministrazione comunale invita quindi tutti i cittadini a partecipare a questa serata unica, in cui l’arte, la cultura e la spiritualità si uniranno per creare un momento indimenticabile.

B. L.

Elezioni a Piazza Armerina. I comizi di oggi e domani.

Con l’arrivo del mese di maggio, si avvicinano le elezioni comunali e si apre la campagna elettorale.

Tra sabato e domenica si terranno una serie di comizi in cui i candidati avranno l’opportunità di presentarsi alla cittadinanza e di esporre le loro idee e proposte per la città.

Tuttavia, va precisato che non ci sarà la partecipazione del sindaco uscente, il quale ha scelto di non prendere parte a questa fase della campagna e parlare ai cittadini successivamente.

Si ricorda che la campagna elettorale è un momento importante per la vita democratica della città e si invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente, ascoltando le proposte dei candidati.

Questi hlj appuntamenti di oggi e domani a Santo Stefano (piazza VILLARI)

SABATO ALLE ORE 20.00 Massimo Di Seri
DOMENICA ore 18.00 Concetto Arancio
Ore 20.00 Fabrizio Tudisco
Ore 21.00 Mauro Di Carlo

Incursione dei Carabinieri contro lo spaccio di droga: segnalati due giovani per possesso di stupefacenti

Durante l’ultimo weekend e la festività del Primo Maggio, i militari della Compagnia Carabinieri di Piazza Armerina, su disposizione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Enna, hanno intensificato i controlli del territorio, in particolare per contrastare i delitti contro il patrimonio e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Le pattuglie impiegate hanno eseguito numerose perquisizioni personali e domiciliari, concentrandosi soprattutto nelle zone maggiormente frequentate dai giovani. Durante questi controlli, sono stati segnalati al Prefetto di Enna due giovani di 18 e 22 anni per il possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente per uso personale.

Ad Aidone, i militari del N.O.R. di Piazza Armerina hanno trovato un 18enne con 2 grammi di marijuana, mentre a Valguarnera Caropepe, i militari della locale Stazione hanno sorpreso un 22enne con 5 grammi di hashish. Per entrambi è scattata la segnalazione al Prefetto di Enna ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti.

L’obiettivo delle forze dell’ordine è quello di prevenire e reprimere i reati legati allo spaccio di droga, in particolare tra i giovani che si avvicinano sempre più pericolosamente a questo mondo. L’intensificazione dei controlli dell’Arma dei Carabinieri ha anche l’obiettivo di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado e di aumentare il senso di sicurezza percepito su tutto il territorio.

Continuano quindi i controlli dell’Arma dei Carabinieri, impegnati nella prevenzione dei reati e nella tutela dei cittadini, in particolare contro lo spaccio di droga.

 

Al Garibaldi di Piazza Armerina “I guardiani della Galassia Vol. 3” dal 4 maggio

“I guardiani della galassia volume 3” è un film di genere azione, fantascienza e commedia, diretto da James Gunn e uscito al cinema il 3 maggio 2023. Si tratta del terzo capitolo della saga cinematografica che vede protagonisti Peter Quill (Chris Pratt) alias Star-Lord e la sua squadra di eroi spaziali. In questo terzo episodio, i guardiani devono affrontare una nuova minaccia che mette a rischio l’universo e uno di loro. Dovranno anche fare i conti con le conseguenze della perdita di Gamora (Zoe Saldana), la donna amata da Quill.

Il film è un mix di azione, avventura, umorismo e colonna sonora anni ’80, che ha caratterizzato i precedenti capitoli. Il regista James Gunn riesce a bilanciare bene i toni e a dare spazio a tutti i personaggi, che hanno una forte personalità e una grande chimica tra loro. Tra i nuovi ingressi nel cast, spiccano Will Poulter nel ruolo di Adam Warlock, un essere artificiale creato da Ayesha (Elizabeth Debicki), la sovrana dei Sovereign; e Maria Bakalova nel ruolo di Cosmo the Spacedog, un cane telepatico che vive sulla stazione spaziale Knowhere.

Guardini della Galassia 3 è un divertente e spettacolare omaggio al genere fantascientifico, con riferimenti a Star Wars, Star Trek e altri classici. È anche una storia di amicizia, famiglia e redenzione, che esplora i temi dell’identità, della responsabilità e del destino. I fan dei guardiani della galassia non rimarranno delusi da questo film, che conclude in modo soddisfacente la trilogia iniziata nel 2014.

B. L. per StartNews


Dal 4 maggio al Cine-Teatro Garibaldi di Piazza Armerina 

Orari delle proiezioni

18,00 ( 2D )
21,00 ( 3D ).


 

Piazza Armerina : iniziata la pulitura dei muri dalle erbacce infestanti

Il comune comunica.

Assessorato del Comune di Piazza Armerina: Iniziati i lavori di diserbamento delle pareti verticali in città per ridurre il rischio di allergie stagionali
L’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Piazza Armerina annuncia di aver avviato i lavori di diserbamento delle pareti verticali in città, al fine di ridurre il rischio di allergie tipiche di questo periodo dell’anno. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’eliminazione di piante infestanti e allergeniche che crescono sulle mura e le facciate degli edifici.
Il progetto, commissionato alla ditta “Collodoro”, prevede interventi mirati ed ecocompatibili per assicurare la salvaguardia dell’ambiente e il benessere dei cittadini, evitando l’uso di prodotti chimici dannosi.
Le foto a corredo mostrano i risultati ottenuti sui muri ripuliti, testimonianza dell’efficacia del lavoro svolto finora e della dedizione dell’amministrazione Cammarata e dell’assessorato ai LL.PP. , come sempre, verso il decoro della città. L’Assessorato del Comune di Piazza Armerina ringrazia la ditta “Collodoro” per l’impegno e la professionalità dimostrati.

 

Piazza Armerina – Il BaRock Festival un’esperienza da ripetere. Elemento strategico per destagionalizzare il turismo

Il BaRock Festival si è chiuso ieri e il bilancio, al di là di qualunque strumentalizzazione politica, non può che essere positivo, anche se trattandosi di un “numero zero” ha ancora davanti a se molta strada da compiere per trasformarsi in una grande manifestazione siciliana. L’idea è buona, il risultato in termini sia di immagine che di economia , è andato oltre le aspettative, ma occorrerà lavorare sodo per riproporla allargando magari la base musicale e soprattutto riuscendo a coinvolgere un grosso network televisivo che ne curi la distribuzione. Sono convinto che sia l’assessore Ettore Messina che il sindaco Nino Cammarata sono consapevoli di queste necessità e, se saranno loro a curare la manifestazione, interverranno per far cresce il BaRock Festival.

Oltre che un successo dal punto di vista degli arrivi la manifestazione di Piazza Armerina è stata anche uno spettacolo musicale variegato e gradevole. Soprattutto è stato un modo di fare cultura in un paese, come l’Italia, dove c’è tanta necessità di avvicinare i giovani alla buona musica.

Qualcuno, preso dal clima elettorale,  ha ovviamente tentato di innescare polemiche attraverso i social, dimostrando poco amore per la città, impegnata nel tentativo di emergere nel mercato turistico siciliano. Penso che tutti dovremmo godere nel sapere i nostri B&B stracolmi, i ristoranti pieni e i bar affollati. La politica dovrebbe essere messa da parte quando si parla di interessi che coinvolgono la città e il benessere dei cittadini.

Il BaRock Festival si propone come un elemento strategico nella destagionalizzazione del turismo che potrebbe realizzarsi anche con una terza manifestazione di interesse regionale da collocare alla fine di ottobre e una serie di attività collaterali, grazie all’intervento di associazioni e dei comitati di quartiere, da inserire nei fine settimana. Piazza Armerina potrebbe così non solo destagionalizzare il turismo ma diventare la capitale del tempo libero nei fine settimana. Tutto questo creerebbe una serie di opportunità per i giovani nel settore turistico. Questo è il passo che la città deve fare se vuole crescere e diventare più ricca.

Nicola Lo Iacono

Piazza Armerina. Inaugurato il Barock Festival. Morgan e il Coro siciliano in una piazza Cattedrale gremita. Alcuni episodi di inciviltà. 

Si è aperto ieri a Piazza Armerina il Barock Festival, l’evento voluto dall’amministrazione Cammarata con il duplice obiettivo di valorizzare il centro storico, di Piazza Armerina e destagionalizzare il turismo. La manifestazione proseguirà nei prossimi giorni con una serie di eventi musicali, tra cui segnaliamo il concerto di questa sera nella capiente piazza Falcone Borsellino che vedrà esibirsi il gruppo Le Vibrazioni.  

Ieri gli eventi più attesi erano sicuramente l’esibizione del Coro Lirico Siciliano e quella di Morgan. Ambedue si sono rivelati di momenti di grande spessore musicale, molto applauditi da una piazza Cattedrale gremita da un pubblico entusiasta che, sfidando anche la temperatura non proprio primaverile, ha resistito sino alla fine dello spettacolo, intorno la mezzanotte.  

Il tentativo di creare una manifestazione che possa fare da lancio alla stagione turistica è una idea nata almeno da alcuni decenni. Dopo un timido tentativo con una manifestazione simile all’infiorata di Noto, totalmente inadeguata perché solo una brutta scopiazzatura slegata da qualunque rifermento a tradizioni locali, un tentativo più riuscito fu sicuramente Medieterranea, manifestazione legata alla cucina internazionale, che sarebbe potuta diventare un appuntamento fisso se solo i piazzesi avessero confermato l’allora amministrazione Nigrelli, a cui fu preferita un’altra amministrazione più indirizzata ad organizzare sagre ed eventi locali, a parer mio,  di livello molto scadente.  

Oggi, secondo quanto dichiarato dal sindaco Nino Cammarata, il Barock festival, che in questi giorni ha riempito le strutture alberghiere e di ristorazione a Piazza Armerina, dovrebbe diventare un appuntamento fisso e, dopo questa prima edizione, potrebbe crescere ulteriormente.  

Visto il clima elettorale (a Piazza Armerina si vota il 28 maggio per le amministrative) dobbiamo purtroppo segnalare alcuni episodi di inciviltà. Un accumulo di sacchi di immondizia è stato fatto trovare, ieri mattina, nei pressi della Cattedrale e, a quanto ci raccontano alcuni operatori ecologici, sembra che sporcare la città sia una forma di propaganda politica negativa molto praticata da alcuni candidati alle elezioni e dalle relative squadre d’assalto. Un altro episodio, ma sarebbe meglio anche qui di palare di propaganda negativa, è relativo alla pubblicazione di alcuni post su Facebook che descrivono la nostra città con strade sporche e dissestate, arrivando a pubblicare anche foto contraffatte. Spesso gli autori di queste fake news sono anonimi o si nascondono dietro profili falsi, e pensando di fare propaganda elettorale in realtà danneggiano il settore turistico che per Piazza Armerina, per la ricchezza della città, è fondamentale.

La campagna elettorale, i suoi inevitabili aspetti negativi, non potrà comunque togliere nulla alla bellezza di una piazza Cattedrale che, ieri sera, sapientemente illuminata e avvolta dalla musica, ha offerto uno spettacolo che resterà scolpito nella memoria di chi vi ha partecipato, anche come semplice spettatore.

Nicola Lo Iacono

Piazza Armerina. Hanno aperto il BaRock Festival Marco J & The Jaywalkers

Oggi pomeriggio il BaRock Festival é stato aperto a Piazza Armerina dal gruppo Marco J & The Jaywalkers, una band italiana di rock and roll che mescola influenze di rhythm and blues, rockabilly e swing. Il gruppo è formato da Marco Gioè alla voce e chitarra, Alberto Petrigno al contrabbasso e Federico Chisesi alla batteria¹. La band si esibisce in vari locali e festival, proponendo sia brani originali che cover di classici del genere, come Sea Cruise. La loro musica è energica, divertente e coinvolgente, adatta a far ballare e cantare il pubblico. Marco J & The Jaywalkers è un progetto inedito e indisciplinato, che ricerca un’identità ibrida e originale.

Al Garibaldi di Piazza Armerina il film “L’esorcista del papa” : un horror divertente

L’ESORCISTA DEL PAPA

Dal 28 aprile al 2 maggio

Ore 19,00 – 21,30

L’esorcista del papa è un film horror del 2023 diretto da Julius Avery e interpretato da Russell Crowe nel ruolo di padre Gabriele Amorth, il famoso esorcista vaticano che ha compiuto oltre 100.000 esorcismi nella sua vita. Il film è liberamente ispirato ai libri di memorie del sacerdote, ma non ha alcuna pretesa di fedeltà storica o documentaristica. Al contrario, si tratta di un film assurdo e senza vergogna, che mescola elementi di buddy movie, thriller esoterico e horror demoniaco, con una buona dose di umorismo e autoironia.

Il film segue le avventure di padre Amorth, che viene inviato dal Papa (Franco Nero) in Spagna per indagare su una presunta possessione demoniaca in un’antica abbazia. Qui incontra padre Esquibel (Daniel Zovatto), un giovane sacerdote che lo aiuterà nella sua missione, e Julia (Alex Essoe), una madre single che ha iniziato la ristrutturazione dell’abbazia e che scoprirà di essere coinvolta in una cospirazione secolare legata al segreto dell’abbazia.

Il film non si prende mai sul serio e gioca con i cliché del genere, citando apertamente L’esorcista di William Friedkin e altri classici dell’horror. Il punto di forza del film è Russell Crowe, che gigioneggia nel ruolo del protagonista, rendendolo una sorta di James Bond degli esorcisti, capace di affrontare il diavolo con fede, coraggio e battute sarcastiche. Il suo personaggio è pieno di stereotipi e spacconate, ma è tutto tremendamente divertente. Crowe si diverte a fare l’italiano, a guidare una Vespa per le strade di Roma e a lanciare frasi ad effetto come “Il demonio non ama le barzellette”.

L’esorcista del papa è un film che non ha nulla di originale o profondo, ma che riesce a intrattenere lo spettatore con il suo ritmo serrato, le sue scene d’azione e i suoi colpi di scena. Si tratta di un film di serie Z che diventa capolavoro grazie alla sua consapevolezza e alla sua capacità di non prendersi troppo sul serio. Un film che fa ridere e spaventare allo stesso tempo, senza mai annoiare o offendere. Un film che merita una visione, anche solo per la performance di Russell Crowe.

Anziana in difficoltà soccorsa dai Carabinieri di Piazza Armerina

I Carabinieri di Piazza Armerina hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno e la loro vicinanza alla comunità, soccorrendo un’anziana signora in difficoltà. La donna, visibilmente disorientata, è stata notata da una giovane soldatessa in licenza, che ha prontamente allertato i colleghi. Grazie all’empatia e alla conoscenza del territorio, i militari sono riusciti a identificarla e a ricondurla alla sua famiglia.

Anziana sola chiede aiuto ai carabinieri

La vicenda ha avuto inizio quando la soldatessa, in visita nella sua città natale, ha notato l’anziana signora vagare per le vie del centro in stato confusionale. Dopo aver tentato di raccogliere informazioni sul suo nome e il suo luogo di residenza, ha deciso di accompagnarla alla caserma dei Carabinieri per garantirle assistenza e protezione.

Una volta in caserma, i militari hanno fatto sentire la donna a proprio agio, cercando di raccogliere ulteriori informazioni utili per identificarla e rintracciare i suoi familiari. Grazie alla profonda conoscenza del territorio e alla collaborazione tra i colleghi, sono riusciti a individuare l’abitazione della signora e a mettersi in contatto con i parenti.

L’anziana, visibilmente rassicurata e grata per l’aiuto ricevuto, è stata accompagnata a casa e affidata ai familiari, che nel frattempo si erano allarmati per la sua scomparsa. Questo episodio è un esempio di come l’Arma dei Carabinieri sia un punto di riferimento essenziale per le comunità, in particolare per le persone anziane e vulnerabili.

In quest’ottica, si ricorda l’importanza del Numero Unico di Emergenza 112, un servizio fondamentale per chiunque si trovi in difficoltà e necessiti di aiuto o informazioni. Grazie all’impegno e alla professionalità dei Carabinieri, la sicurezza e la serenità delle persone sono sempre al centro delle loro attività. #Carabinieri #possiamoaiutarvi

Inizia domani a Piazza Armerina il BaRock. Morgan e Le Vibrazioni tra i protagonisti. Il programma degli eventi

 

Dal 28 al 30 aprile 2023 si terrà a Piazza Armerina (EN) il Barock Festival, una manifestazione che vuole far dialogare il rock con l’arte barocca, valorizzando le bellezze architettoniche e artistiche della città siciliana. Il festival è finanziato dal Ministero del Turismo, promosso dall’Amministrazione Comunale e prodotto da Georgia Lo Faro Eventi in collaborazione con Civita e Globart.

Il programma prevede tre giorni di concerti e performance che animeranno le strade e le piazze più significative della città, tra cui Piazza Garibaldi, Piazza Cattedrale, Piazza Falcone e Borsellino e Piazza Boris Giuliano. Tra gli ospiti d’eccezione ci saranno Morgan, Le Vibrazioni, il Coro Lirico Siciliano, Marco J and The Jaywolkers, la Sciarra’s band, il Collettivo la Scoteca, Night Skinny, Drefgold e Grelmos.

Il festival si propone di avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alla storia del territorio, attraverso un connubio tra tradizione e modernità, tra la solidità della pietra e la leggerezza del suono e della creatività. Per l’occasione sono state realizzate anche delle installazioni luminose “Luci d’Artista” progettate da giovani provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane e Centri di Alta formazione artistica, che illumineranno luoghi abbandonati o poco valorizzati, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Il Barock Festival nasce dall’idea di far dialogare due mondi espressivi apparentemente distanti come il Barocco e il Rock. L’arte barocca si caratterizza per la sua esuberanza, la sua teatralità e i suoi grandiosi effetti monumentali, mentre la musica rock si basa sull’improvvisazione, sull’anticonformismo e sul cambiamento. Il festival vuole mostrare come questi due linguaggi possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda, dando vita a una nuova forma di espressione artistica.

Il festival si inserisce nel contesto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Sicilia barocca, che comprende città come Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa, Scicli, Siracusa e Sortino. Queste città sono state inserite dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità nel 2002 per la loro straordinaria bellezza e per la loro testimonianza di un’epoca storica importante.

Il Barock Festival è quindi un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire le meraviglie di Piazza Armerina e della Sicilia barocca, ascoltando buona musica e ammirando opere d’arte contemporanea. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Nicola Lo Iacono

Presenze record a Piazza Armerina. Soddisfazione dell’assessore Messina

Il Ponte del 25 aprile è sempre stato un momento importante per il turismo italiano, ma quest’anno sembra essere stato un successo senza precedenti per la città di Piazza Armerina. L’assessore al turismo Ettore Messina ha dichiarato che la città ha raggiunto un nuovo record di presenze, con una percentuale di occupazione del 92% delle strutture ricettive durante il weekend del 24 aprile. Inoltre, la Villa del Casale ha registrato oltre 3500 ingressi, il dato più alto degli ultimi 17 anni.

Questa notizia rappresenta un segnale positivo per il settore turistico che, come molti altri settori, ha subito un duro colpo durante la pandemia da COVID-19. L’incremento del turismo a Piazza Armerina dimostra che c’è una voglia di ripartire e di riscoprire le bellezze del nostro paese. Inoltre, il successo è stato attribuito anche alla campagna pubblicitaria che l’amministrazione ha portato avanti dal 2018 e che quest’anno ha reso virale il territorio attraverso i social media.

Nonostante la crisi economica e la pandemia, Piazza Armerina si conferma come meta turistica di grande richiamo, grazie alla sua storia, alle sue tradizioni e alle bellezze naturali e artistiche che offre. Questo successo deve essere considerato come un punto di partenza per continuare a promuovere il territorio in modo innovativo e sostenibile, cercando di valorizzare le eccellenze locali e di incentivare l’arrivo di nuovi turisti.

Inoltre, l’assessore al turismo Ettore Messina sottolinea come questo successo non sia soltanto merito dell’amministrazione ma anche delle strutture ricettive che si sono adoperate per garantire un servizio di qualità ai turisti, creando un’esperienza unica e indimenticabile.

In conclusione, il Ponte del 25 aprile ha rappresentato un importante passo avanti per il turismo a Piazza Armerina. Questo successo ci fa sperare in un futuro migliore per il settore turistico e per l’intera economia piazzese a condizione che venga mantenuto alto l’impegno nel pubblicizzare la Città dei Mosaici e del Palio dei Nirmanni

Il 25 aprile verrà ricordato il partigiano piazzese Salvatore Principato

Il 25 aprile, nel giorno dedicato alla Festa della Liberazione dal fascismo a Piazza Armerina si ricorderà la figura del Parmigiano piazzese Salvatore Principato. Alle 11.00 L’Associazione nazionale Partigiani Italiani da appuntamento in via Salvatore Principato per Un breve cerimonia che prevede la deposizione di una corona d’alloro sotto la lapida che ricorda l’eroe della Resistenza antifascista e antinazzista.


ASalvatore Principato è stato un insegnante, antifascista e partigiano italiano, nato a Piazza Armerina (Enna) il 29 aprile 1892. Fu militante socialista e appartenente a Giustizia e Libertà con lo pseudonimo di “Socrate”. Fu il più anziano dei 15 antifascisti trucidati nella Strage di Piazzale Loreto da militi fascisti della “Muti” il 10 agosto 1944.

Principato si trasferì a Milano nel 1913 e iniziò a insegnare nelle scuole elementari¹. Durante la prima guerra mondiale partecipò come soldato semplice e ottenne una medaglia d’argento al valor militare. Si sposò con Marcella Chiorri nel 1923 e ebbe una figlia, Concettina. A Milano frequentò gli ambienti socialisti di Filippo Turati e Anna Kuliscioff e contrastò il nascente fascismo.

Dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti nel 1924, Principato entrò in Giustizia e Libertà e iniziò la sua attività antifascista clandestina. Si occupò in particolare della stampa clandestina socialista e fu in contatto con Carlo Rosselli e Rodolfo Morandi. Nel 1933 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale, ma fu rilasciato dopo oltre tre mesi di carcere. Da allora fu sorvegliato speciale dall’O.V.R.A. e gli fu impedito di insegnare nelle scuole serali.

Durante la Resistenza continuò la sua attività antifascista e partecipò alla formazione del Comitato di Liberazione Nazionale di Milano. Fu nuovamente arrestato il 9 agosto 1944 dai fascisti della “Muti” insieme ad altri antifascisti. Il giorno dopo fu fucilato in Piazzale Loreto insieme ad altri 14 prigionieri.

La sua figura è stata ricordata con diverse iniziative e intitolazioni di vie, piazze e scuole in varie città italiane

 

 

Elezioni. Oggi comizio del sindaco Cammarata alle 19.00 a Santo Stefano

Si apre oggi, con quello del sindaco della città di Piazza Armerina, il periodo dei comizi elettorali. Alle 19.00 in piazza VILLARI, accanto la chiesa di Santo Stefano il Primo Cittadino prenderà la parola per illustrare alla città i risultati ottenuti dalla sua amministrazione e il programma della coalizione da lui guidata composta dalla listacivica “Io sto con Nino”, dal partito Fratelli Di Italia e l’UDC.

Piazza Armerina – Al teatro Garibaldi il film “Mia”, storia di un amore malato

“Mia” è un film drammatico che racconta la storia di un amore malato tra due adolescenti e le conseguenze devastanti che ne derivano. Il regista Ivano De Matteo, noto per il suo cinema realista e senza compromessi, mette in scena una vicenda crudele e dolorosa, che coinvolge lo spettatore e lo fa riflettere sul ruolo dei genitori e sulla violenza di genere. Il film è interpretato da un ottimo cast, in cui spiccano Edoardo Leo nel ruolo del padre protettivo e disperato, Greta Gasbarri nel ruolo della figlia vittima di un manipolatore, e Riccardo Mandolini nel ruolo del ragazzo violento e ossessivo. La sceneggiatura, scritta dallo stesso De Matteo con Valentina Ferlan, è ben costruita e mantiene alta la tensione fino alla fine. La fotografia di Giuseppe Maio e la musica di Stefano Lentini contribuiscono a creare un’atmosfera cupa e angosciante. Mia è un film che non lascia indifferenti, che fa riflettere e che rimane impresso a lungo. Un film da vedere
BL

LA PROGRAMMAZIONE DEL GARIBALDI DI PIAZZA ARMERINA

Dal 21 al 26 aprile
SUPER MARIO BROS – Il film
Ore 17,00 – 2D
Ore 21,00 – 3D
MIA
Ore 19,00

Piazza Armerina. Piazza Unità d’Italia: un rinnovamento da 2,5 milioni di euro

Piazza Unità d’Italia,nella zona sud di Piazza Armerina, si prepara a subire una completa trasformazione grazie a un finanziamento di circa 2,5 milioni di euro. L’assessore ai Lavori Pubblici, Salvo Epifanio, ha annunciato che oggi alle 13.00  sono state inviate le specifiche degli ultimi adempimenti all’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, permettendo così l’emanazione del decreto di finanziamento.

Il progetto, promosso dall’amministrazione Cammarata e dall’assessorato comunale ai Lavori Pubblici, si propone di riqualificare e valorizzare uno spazio urbano significativo sia per i nuovi quartieri che per l’intera città. La somma stanziata, pari a 2 milioni e mezzo di euro, permetterà di dare nuova vita e dignità a un’area fondamentale per lo sviluppo urbano.

“Questo intervento rappresenta, si legge in una nota dell”assessore Di Salvo, un ulteriore passo avanti nell’impegno preso cinque anni fa dall’amministrazione Cammarata di realizzare infrastrutture importanti per la città e migliorare la qualità degli spazi urbani, sia vecchi che nuovi.

Elezioni 23 – Sud Chiama Nord: andiamo con Massimo Di Seri

Il presente comunicato è stato inviato dall’organizzazione politica SUD CHIAMA NORD

Per far sì che gli impegni assunti possano essere effettivamente e integralmente realizzati,
riteniamo che la cooperazione tra forze politiche, nata da una condivisione e una convergenza del programma amministrativo, sia la risposta migliore che la politica può dare per appianare e risanare la tragica situazione finanziaria in cui versa il nostro Comune.
Dopo una lunga e attenta riflessione il movimento Sud chiama Nord rappresentato dal nostro leader Cateno De Luca ha deciso di sostenere alle prossime elezioni comunali il candidato a sindaco Massimo Di Seri. Questa scelta, nasce dall’esigenza di porre fine alla amministrazione Cammarata, che ha reso Piazza Armerina una città priva di anima. Sia chiaro che il nostro gruppo, pur nelle diversità dei nostri alleati, continuerà imperterrito e con decisione ad affrontare le tematiche che attanagliano l’intera comunità piazzese. A partire dalle problematiche sull’acqua, sui rifiuti, sul dissesto, sull’ospedale, sull’assistenza agli anziani, sui disabili e tutelando le fasce più deboli. Alcun passo indietro sarà fatto su questi argomenti.
In un clima di divisioni e frammentazione di progetti politici che non fanno bene alla città, Sud chiama Nord da un segno di responsabilità e di unione di intelligenze e risorse.

SCN

Piazza Armerina, Elezioni 23: scendono a sei i candidati a sindaco, ma non è escluso qualche altro passo indietro

Come avevo previsto, il quadro politico di riferimento in vista delle elezioni amministrative di fine maggio rimarrà abbastanza fluido fino a pochi giorni alla presentazione ufficiale delle liste. É notizia di queste ore che il gruppo guidato da Sud Chiama Nord si è sciolto come neve al sole, di fronte all’esigenza naturale della massima competitività. La componente guidata da Gianpiero Alfarini si è aggregato al candidato Concetto Arancio, SCN ha annunciato di aderire al progetto di Massimo Di Seri e Lillo Cimino avrebbe deciso di riappropriarsi della propria identità di sinistra convergendo sulla lista di Di Carlo.  

Possibili passi indietro

Scendono così a 6 i candidati, ancora ufficiosi, a sindaco. Nino Cammarata, Massimo Di Seri, Mauro Di Carlo, Concetto Arancio, Fabrizio Tudisco e Filippo Miroddi. É probabile che nelle prossime ore ci possa essere qualche ulteriore defezione, non tanto per la volontà, o meno, a confrontarsi nelle elezioni, quanto all’impossibilità di formare liste numericamente e qualitativamente adatte a supportare la candidatura. Non è una novità, né una sorpresa: a Piazza Armerina c’è spazio per tre candidature e forse una quarta. Di questo i politici sono perfettamente consapevoli, come sono consapevoli che senza un’adeguata struttura organizzativa e di partito è difficile arrivare a contendersi il posto di sindaco al ballottaggio.  

Tre contro tre
Una prima personale valutazione politica, tenendo conto di quel che è accaduto nel passato, mi porta a pensare che, se dovesse restare questa la situazione, i candidati che si contenderanno al passaggio al turno successivo saranno tre: Nino Cammarata,  Mauro Di Carlo e  Massimo Di Seri . Questi tre candidati hanno  strutture organizzative adeguate, precise identità politiche e alleanze adeguate. Per il resto, negli altri tre competitor, Arancio, Tudisco e Miroddi, non riesco a vedere grandi possibilità di riuscita dei loro progetti politici se non invocando il miracolo del risultato a sorpresa che, anche se in condizioni diverse e con un programma innovativo, cinque anni fa portò Nino Cammarata a vincere la competizione elettorale.  

Campagna elettorale comprensibile
Come ho già scritto non escludo, nei prossimi giorni, alla luce degli ultimi avvenimenti qualche ulteriore rinuncia al confronto elettorale. D’altra parte tre candidati sindaci, o al massimo quattro, sarebbero in grado di presentare liste di consiglieri adeguate, rendendo la competizione elettorale avvincente, meno caotica e più comprensibile ai cittadini.

Nicola Lo Iacono

Alla scoperta della vera storia del Palazzo Trigona: Museo della Città e del Territorio

 

Anno Accademico 2022/2023: L’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli” di Piazza Armerina ha organizzato per oggi pomeriggio, 14 aprile 2023, alle ore 18:30, presso il Convento di San Pietro – ex Refettorio, via gen. Ciancio, un viaggio nella storia del Palazzo Trigona, simbolo di cultura e patrimonio storico della città, che sarà al centro dell’attenzione grazie agli interventi di due esperti del settore: Salvatore Lo Re, Presidente della Società di Storia Patria della Sicilia Centro Meridionale, e Fausto Carmelo Nigrelli, docente presso l’Università di Catania e Presidente della SDS di Siracusa in Architettura e Patrimonio culturale.

“Super Mario Bros- il film” al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina

Film in programmazione per questa settimana:

Dal 14 aprile

SUPER MARIO BROS Il Film

Ore 17,00 – 19,00 2D

Ore 21,00 3D

“Super Mario Bros.” è il primo film d’animazione dedicato ai celebri personaggi dei videogiochi Nintendo, creati da Shigeru Miyamoto. Il film è diretto da “Aaron Horvath e Michael Jelenic”, noti per la serie animata Teen Titans Go!, e prodotto da Illumination Entertainment, lo studio dietro a successi come Cattivissimo me, Minions e Sing. Il film vanta un cast vocale di tutto rispetto, con “Chris Pratt” nel ruolo di Mario, “Anya Taylor-Joy” in quello di Peach, “Charlie Day” in quello di Luigi, “Jack Black” in quello di Bowser e “Seth Rogen” in quello di Donkey Kong.

Il film racconta le avventure dei due fratelli idraulici “Mario e Luigi”, che si ritrovano catapultati nel Regno dei Funghi, un mondo fantastico popolato da creature strane e colorate. Qui incontrano la principessa “Peach”, che li recluta per salvare il suo regno dall’attacco del malvagio “Bowser”, un enorme tartaruga che vuole conquistare tutti i mondi esistenti. Lungo il loro viaggio, Mario e Luigi dovranno affrontare vari ostacoli e nemici, ma anche fare amicizia con alcuni personaggi iconici della saga videoludica, come “Toad”, “Yoshi” e “Donkey Kong”.

Il film è un divertente omaggio al mondo di Super Mario Bros., ricco di riferimenti e citazioni ai vari giochi della serie. Il film riesce a ricreare lo stile grafico e sonoro dei videogiochi, grazie a una splendida animazione computerizzata e a una colonna sonora che riprende le musiche originali composte da Koji Kondo. Il film non si limita però a riprodurre fedelmente il materiale di partenza, ma cerca anche di approfondire i personaggi e le loro motivazioni, dando loro una personalità più definita e sfaccettata. Il film mescola sapientemente azione, commedia e avventura, mantenendo un ritmo serrato e coinvolgente.

“Super Mario Bros.” è un film che saprà soddisfare sia i fan dei videogiochi che i neofiti, offrendo loro uno spettacolo divertente e spettacolare. È un film che celebra l’immaginazione e la creatività di una delle saghe più amate e longeve della storia dei videogiochi. È un film che merita di essere visto e apprezzato.

Piazza Armerina: tempo stabile e mite nella prossima settimana

Piazza Armerina – Dopo una giornata di oggi con cielo quasi sereno e temperature massime di intorno ai 18 gradi gradi, la prossima settimana si preannuncia all’insegna del bel tempo e del clima primaverile a Piazza Armerina e in tutta la Sicilia.

Secondo le previsioni di 3B Meteo³, infatti, l’anticiclone si rafforzerà nei prossimi giorni, garantendo condizioni di stabilità e assenza di precipitazioni su tutta l’isola. Soltanto tra mercoledì e giovedì potrà esserci qualche variabilità, specie lungo i litorali tirrenici, con possibilità di locali banchi di nebbia o foschie al mattino.

Le temperature saranno in lieve rialzo, con valori medi tra 10 e 21 gradi a Piazza Armerina, e punte di 26 gradi a Siracusa e Catania. I venti saranno moderati fino a mercoledì, poi in attenuazione entro il weekend. Il mare sarà calmo o poco mosso.

Un’ottima occasione per godersi le bellezze del territorio ennese, come la Villa Romana del Casale, patrimonio dell’Unesco, o il centro storico della città, ricco di monumenti e chiese.

AL Cinema Garibaldi “Stranizza d’amuri” di Beppe Fiorello

Dal 6 al 12 aprile (escluso lunedì 10 aprile)

STRANIZZA D’AMURI

Ore 19,00 – 21,30.

Stranizza d’Amuri è il film d’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello , noto attore siciliano che ha deciso di raccontare una storia di amore e pregiudizio ispirata a un fatto di cronaca degli anni ’80, il delitto di Giarre, in cui due giovani omosessuali furono uccisi per mano dei loro familiari¹². Il film è dedicato alle vittime, Giorgio Giammona e Antonio Galatola, e vuole essere anche un omaggio a “”Franco Battiato””, il cui brano omonimo fa da colonna sonora al racconto.

Il film narra la storia di “”Gianni”” (Samuele Segreto) e “”Nino”” (Gabriele Pizzurro), due ragazzi che vivono in due paesi diversi della Sicilia rurale del 1982. Gianni è un ragazzo gay che subisce le angherie dei suoi coetanei e il disprezzo del suo patrigno, trovando conforto solo nella madre Lina (Simona Malato). Nino è il figlio maggiore di una famiglia di pirotecnici, onesta e laboriosa, che ha appena finito il liceo con ottimi voti. Un giorno, per un casuale incidente in motorino, i due si incontrano e nasce tra loro una grande amicizia, che presto si trasforma in un sentimento più profondo. I due ragazzi dovranno però nascondere il loro amore, a causa del forte pregiudizio e dell’omofobia tipici dell’epoca e del luogo in cui vivono.

Fiorello dimostra una buona capacità di regia, riuscendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente, grazie anche alla fotografia di Ramiro Civita e alla scenografia di Paola Peraro, che restituiscono i colori e i sapori della Sicilia. Il film non cade mai nel melodramma o nella retorica, ma anzi mostra con delicatezza e sensibilità la crescita emotiva dei due protagonisti, interpretati con bravura e naturalezza da Segreto e Pizzurro. Il film non si limita a raccontare una storia d’amore, ma anche una storia di coraggio e di ribellione contro una società oppressiva e violenta, che non accetta la diversità. Il film è anche un ritratto generazionale, che mostra le speranze e i sogni dei giovani di quegli anni, tra la passione per il calcio, la musica e il cinema.

“”Stranizza d’Amuri”” è un film toccante e poetico, che riesce a commuovere senza essere banale o scontato. È un film che parla di amore universale, quello che non conosce confini né etichette. È un film che invita a riflettere sul valore della vita e sul rispetto delle persone. È un film che merita di essere visto e apprezzato.

Si allarga la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” con l’ingresso di Filippo Lo Giudice

Si allarga sempre di più la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” che, con l’ingresso del gruppo politico di Filippo Lo Giudice, si arricchisce delle liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale. Nel contempo Lillo Comino, unitamente all’altro candidato sindaco, Filippo Lo Giudice rimettono in discussione la loro disponibilità alla candidatura con l’obiettivo di costruire un progetto politico allargato che possa contare su ben cinque liste. Questo il comunicato stampa divulgato questa mattina dalla coalizione.

«COMUNICATO STAMPA

Si allarga ulteriormente la coalizione rappresentata da “Sud chiama Nord” le liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale”, “Ab.F” di Maurizio Aguglia con l’ingresso del gruppo politico che fa capo a Filippo Lo Giudice.
Con grande senso di responsabilità quest’ultimo, unitamente all’altro candidato sindaco sindaco Lillo Cimino, hanno deciso di rimettere in discussione la loro disponibilità alla candidatura nell’interesse preminente di un progetto politico allargato che possa costituire una valida alternativa allo stallo amministrativo in cui versa la città.
L’esigenza di affrontare le sfide del Pnrr nonché la necessità di riportare in ordine i conti del comune, sono stati al centro del dibattito politico.
Confidiamo che altre forze politiche dimostrino con i fatti la determinazione ad affrontare le varie criticità che affliggono la nostra comunità unendosi al nostro progetto.
Solo in questo modo si potrà riportare la politica al servizio dei bisogni dei cittadini.»

Simone Cristicchi il 13 aprile al Garibaldi di Piazza Armerina

Simone Cristicchi il 13 aprile si esibirà al teatro Garibaldi di Piazza Armerina, in uno spettacolo dal titolo “Piccolo Concerto” nel quale si metterà a nudo cantando e raccontandosi al pubblico. Attraverso un viaggio sorprendente ed emozionante, ripercorrerà le tappe della sua continua evoluzione artistica.

Il cantautore italiano, famoso per la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica, porterà sul palco del Teatro Garibaldi di Piazza Armerina una performance intima e coinvolgente.

Il Piccolo Concerto sarà l’occasione per il pubblico di scoprire il talento e la passione del cantautore, che ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con il brano “Ti regalerò una rosa”. Cristicchi ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui due Venice Music Award, una Targa Tenco, un Premio De Andrè e tre premi Lunezia.

E’ improvvisamente deceduto Giovanni Scollo: è stato dirigente scolastico e consigliere comunale a Piazza Armerina

Apprendiamo in queste ore della triste notizia della morte di un nostro concittadino Giovanni Scollo che ha ricoperto importanti incarichi pubblici nella nostra città. Per anni è stato il dirigente dell’Istituto commerciale e per geometri Leonardo Da Vinci. Il preside Giovanni Scollo ha anche ricoperto importanti cariche politiche ed è stato eletto nel consiglio comunale per diversi anni. La redazione di Start pone le più sentite condoglianze alla famiglia.

 

Piazza Armerina – Riaperta la via Crescimanno. Quest’anno la processione del Venerdì Santo ritrova il percorso della tradizione.

La via Crescimanno, che costeggia palazzo Velardita, nel cuore del quartiere Monte è stata resa transitabile dopo i lavori di messa in sicurezza sull’antico palazzo. Quest il comunicato dell’amministrazione Cammarata.
«Dopo aver messo in sicurezza palazzo Velardita, da vent’anni in stato di abbandono, abbiamo riaperto oggi la via Crescimanno. Una via importante perché parte del percorso che tradizionalmente viene seguito, all’interno del quartiere Monte, dalla processione del Venerdì Santo. Questa amministrazione è riuscita dopo un anno a recuperare la viabilità di via Crescimanno e quest’anno, dopo quattro anni, includendo anche il periodo in cui la processione è stata bloccata a causa della pandemia, la processione ritroverà il suo vecchio percorso. Vogliamo ringraziare l’ufficio tecnico, l’ingegnere Mario Dominuco che lo dirige, il geometra Teodoro Ribilotta e l’intera squadra per la disponibilità e la professionalità messa in campo. Come abbiamo sempre fatto in questi anni, abbiamo dimostrato che manteniamo gli impegni presi con i cittadini. Un altro passo avanti per la città”

Piazza Armerina – Presentata la richiesta di finanziamento per la nuova bretella stradale che collegherà via Manzoni con via Verga

Ieri, a Palermo, è stata presentata la richiesta di finanziamento per la realizzazione della nuova bretella stradale che collegherà a Piazza Armerina  la via Verga alla via A. Manzoni. L’intervento, che ha un costo previsto di 4.965.000 euro, è volto a migliorare la viabilità della zona e a ridurre il traffico automobilistico sulla via Manzoni, sulla via Machiavelli, Libertà, Matteotti e Principato.

L’assessore all’Urbanistica e alle Opere Pubbliche, insieme all’intera amministrazione Cammarata, ha scelto di perseguire obiettivi concreti, evitando polemiche strumentali e puntando sulla concretezza delle azioni. La nuova bretella rappresenta un intervento necessario per rendere più fluido il traffico in una zona spesso congestionata, migliorando la vivibilità e la qualità della vita dei cittadini.

L’assessore ai Lavori Pubblici Epifanio di Salvo ha sottolineato come l’opera si inserisca in un più ampio piano di sviluppo infrastrutturale, che prevede interventi mirati alla riqualificazione del territorio e alla promozione del turismo, dell’economia e dell’occupazione.

La richiesta di finanziamento rappresenta solo il primo passo per la realizzazione della nuova bretella stradale, ma l’assessore si è detto fiducioso che il progetto possa essere portato a termine con successo, grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti.

Il Palio dei Normanni ritorna tra i grandi eventi siciliani: l’intervento del sindaco Cammarata a favore della manifestazione

A seguito di un banale errore di trascrizione dell’assessorato regionale al turismo, il Palio dei Normanni era stato escluso dai principali eventi regionali. La reazione del sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, non si è fatta attendere e ha portato rapidamente alla pronta correzione dell’errore e alle scuse ufficiali dell’assessorato.

Oggi, finalmente, è arrivata la conferma che la manifestazione storica è stata reinserita tra i grandi eventi siciliani e che, come ogni anno, riceverà il supporto dell’assessorato regionale al turismo. Il sindaco Cammarata, soddisfatto, ha voluto ringraziare l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, per l’attenzione dimostrata e il tempestivo intervento.

«Come anticipato negli scorsi giorni, la conferma che la nostra più importante manifestazione, dalla nostra amministrazione fortemente valorizzata e per questo inserita del governo Musumeci tra i grandi eventi promossi dalla Regione siciliana, continua ad essere tra gli eventi di punta del governo regionale», ha scritto il sindaco Nino Cammarata sui suoi canali social.

Ora  l’attenzione può tornare a concentrarsi sull’organizzazione e la promozione di questa storica manifestazione, che ogni anno attira migliaia di turisti e appassionati di storia e cultura.

Terzo Forum Internazionale per la Pace: Mille giovani si riuniscono a Piazza Armerina

Mille giovani, tra studenti e cadetti di 18 diverse nazioni, si sono radunati a Piazza Armerina (Enna) per partecipare al terzo Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità. L’evento, organizzato dall’ente no-profit fondato dal canadese Steve Gregory nel 2019, dallo Stato Maggiore della Difesa attraverso il comandante militare dell’Esercito in Sicilia, Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, e dal Comune di Piazza Armerina, guidato dal sindaco Antonino Cammarata, mira a promuovere la consapevolezza dei sacrifici del passato e l’importanza della pace.

La giornata di apertura è stata segnata da una marcia di 6 chilometri che ha portato i partecipanti lungo un percorso storico della Seconda Guerra Mondiale. Il corteo è giunto al monumento Royal Canadian Regiment, dove è stata deposta una corona di fiori in onore dei caduti, militari e civili, di ogni paese.

Durante il Forum, i giovani parteciperanno a discussioni sui temi della pace positiva e del contrasto alla disinformazione, affrontando questioni cruciali per le future generazioni e le loro responsabilità come futuri leader. Accademici, professionisti militari e di pubblica sicurezza, operatori di pace e leader politici contribuiranno al dibattito.

Le tre giornate di studio culmineranno nell’apertura ufficiale delle manifestazioni dell’80esimo anniversario dello sbarco in Sicilia delle truppe alleate, un’occasione per ricordare l’importanza della pace e della cooperazione internazionale.

Lillo Cimino candidato a Sindaco nelle prossime amministrative

Nelle prossime elezioni amministrative, Lillo Cimino si presenterà come candidato a sindaco per i gruppi politici Sud  Chiama Nord, Patto per la Città e ad altre liste collegate. La notizia è stata confermata ieri sera, rendendo ufficiale la candidatura di Cimino.

Cimino è una figura politica già nota nella città, avendo ricoperto in passato  il ruolo di consigliere comunale e assessore.

Piazza Armerina – Inizia il campionato di pallavolo della Siaz Volley. Si è giocato nello spazio sportivo dell’ex Itis


L’obiettivo principale della Siaz polisportiva Volley polisportiva Volley è quello di portare la pallavolo, uno sport che ha dato tante soddisfazioni alla città, nuovamente in primo piano nella splendida cornice di Piazza Armerina. Dopo anni di assenza, si è lavorato duramente per ricostruire una rosa di giocatori competitiva e pronta a sfidare i più forti avversari.

Grazie alla ristrutturazione della palestra dell’ex ITIS, portata avanti con grande impegno dall’amministrazione Cammarata, la Siaz polisportiva Volley ha finalmente a disposizione un impianto di gioco all’altezza delle proprie ambizioni, pronto a ospitare appassionati e curiosi per vivere insieme un campionato esaltante.

Ieri si è disputata la prima partita nella nuova struttura sportiva.

Piazza Armerina ospita il 3° Forum Internazionale sulla Pace, Sicurezza e Prosperità

Quattro giorni di eventi dedicati alla promozione della pace e della convivenza tra i popoli

Piazza Armerina, una storica cittadina siciliana, si prepara ad accogliere il 3° International Forum su “Peace, Security & Prosperity” dal 26 al 29 marzo 2023. L’evento, organizzato dall’IEP Global Peace Institute in collaborazione con la Regione Siciliana e altre importanti istituzioni, si preannuncia come il più grande convegno mondiale sulla Pace Positiva.

La manifestazione avrà inizio domenica 26 marzo con l’esibizione della banda della Croce Rossa Italiana Corpo Militare e della fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, che si esibiranno lungo le vie principali della città.

Lunedì 27 marzo sarà dedicato alla memoria e alla pace, con una camminata per il Ricordo e la Pace e un’altra esibizione della fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Martedì 28 marzo, la fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri si esibirà presso la Scuola Elementare G. Falcone, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla prima giornata del Forum Internazionale, che si terrà presso il convento di San Pietro. La giornata si concluderà con la Notte Bianca Piazzese, allietata dalla musica dal vivo e dall’esibizione del Coro dei Bersaglieri.

Mercoledì 29 marzo, la cerimonia di Alzabandiera e la deposizione di una Corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di piazzale Villari daranno il via alla giornata conclusiva dell’evento. Seguiranno il concerto della fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” al teatro Garibaldi e la seconda giornata del Forum Internazionale presso il convento di San Pietro. Il gran finale sarà affidato al concerto della banda della Brigata Meccanizzata “Aosta” presso piazzale Villari.

Le “Giornate FAI di Primavera”: a Piazza Armerina sarà possibile visitare il priorato di Sant’Andrea

Le “Giornate FAI di Primavera” sono un evento annuale organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) che si tiene solitamente nel mese di marzo. Durante questo evento, molti siti di interesse culturale, storico e artistico in tutta Italia, che di solito non sono aperti al pubblico o che richiedono un biglietto d’ingresso, aprono le loro porte gratuitamente per tutti i visitatori. L’obiettivo dell’evento è di promuovere la conservazione del patrimonio culturale italiano e di far conoscere e apprezzare i tesori artistici e storici del paese. Le Giornate FAI di Primavera offrono anche l’opportunità di visitare luoghi che altrimenti sarebbero difficili da visitare o che sono meno conosciuti dal pubblico, e di scoprire le loro storie e le loro curiosità. Inoltre, le entrate raccolte dalle Giornate FAI di Primavera vengono utilizzate per finanziare i progetti di conservazione e restauro del patrimonio culturale italiano promossi dal FAI.

A Piazza Armerina quest’anno la delegazione di Enna e il gruppo di Piazza Armerina, con la collaborazione della Diocesi di Piazza Armerina e dell’I.I.S Majorana Cascino, apriranno ai visitatori il Priorato di Sant’Andrea dal 25 al 26 marzo dove le visite guidate consentiranno di scoprire la storia e le curiosità di questo importante monumento piazzese.

Celebrazione del 206° anniversario della Polizia Penitenziaria a Palermo: premiata agente del carcere di Piazza Armerina

Martedì scorso, a Palermo Pagliarelli, si è tenuta la celebrazione del 206° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. L’evento ha visto la partecipazione delle massime autorità regionali, insieme a una delegazione della Polizia Penitenziaria di Piazza Armerina. Tra i protagonisti dell’evento, l’agente scelto Sandra Perpignano, premiata con un’onorificenza per il suo encomiabile intervento nel 2019.

L’agente Perpignano è stata insignita della lode per aver intercettato, tramite i monitor della sala regia, un tentativo di evasione presso il C.C. di Barcellona Pozzo di Gotto. Grazie alla sua prontezza e all’abilità nel monitorare la situazione, è stato possibile sventare l’evasione e garantire la sicurezza del carcere.

La celebrazione del 206° anniversario della Polizia Penitenziaria è stata un’occasione importante per ricordare il fondamentale ruolo svolto da questo corpo e riconoscere gli sforzi e il coraggio degli agenti coinvolti nelle attività di sicurezza e vigilanza all’interno delle strutture carcerarie.

Durante l’evento, è stato presentato un report sull’attività del reparto di Polizia Penitenziaria che opera nel carcere di Piazza Armerina, al comando del Dirigente Aggiunto Salvatore Puglisi,   per l’anno 2019, che ha evidenziato il costante impegno e la professionalità degli agenti nel garantire il rispetto delle regole e la sicurezza dei detenuti e del personale penitenziario.

Il premio conferito all’agente Perpignano è un riconoscimento del suo impegno e dedizione, nonché un esempio di come la Polizia Penitenziaria lavori ogni giorno per assicurare il mantenimento dell’ordine e della sicurezza nelle carceri italiane.

 

ASA CIRCONDARIALE DI PIAZZA ARMERINA REPARTO DI POLIZIA PENITENZIARIA 

Attività svolta anno 2022 

49 ingressi dalla libertà 

58 ingressi da altro istituto 

109 scarcerazioni di cui: 06 per detenzione domiciliare; 03 per revoca custodia cautelar 31 per arresti domiciliari; 04 per affidamento ai servizi sociali; 19 per fine pena. 

43 detenuti trasferiti presso altri istituti 

02 perquisizioni straordinarie 

39 prelievi dna 

14 comunicazioni notizie di reato 

42 detenuti positivi Covid 

sequestri: 10 apparecchi cellulari, 04 gr marijuana e 25 gr hashish 

01 segnalazione visitatore per uso personale sostanze stupefacenti art 75 d.p.r. 309/90 

04 manifestazioni per protesta collettiva 

02 manifestazioni protesta individuale 

09 invii urgenti in ospedale 

02 violazioni norme penali con violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale 

01 colluttazione tra detenuti 

31 rapporti disciplinari a carico detenuti 

 

Piazza Armerina – Lavori di manutenzione per la strada SP89B finanziati grazie all’imprenditore locale.L’On. Luisa Lantieri annuncia l’inizio dei lavori

È stata finalmente finanziata e avviato la gara di appalto per la manutenzione della strada SP89B, grazie all’intervento di  Carmelo La Versa, titolare di un’importante attività commerciale servita dalla stessa strada. Ad annunciarlo, con il decreto di finanziamento in mano, è stata l’On. Luisa Lantieri, che ha voluto esprimere la sua gratitudine all’imprenditore per il suo contributo al progetto.

L’On. Lantieri ha dichiarato: “Il finanziamento già appaltato dall’ex provincia è un altro successo per il nostro territorio”. Grazie a questo intervento, la strada SP89B riceverà le necessarie opere di manutenzione, migliorando la sicurezza e la qualità del tracciato per gli automobilisti e la comunità locale.

L’impegno dell’imprenditore dimostra l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato nella realizzazione di progetti utili per la collettività. Il suo contributo ha reso possibile l’avvio dei lavori, che andranno a migliorare le condizioni della strada e a favorire la crescita economica del territorio.

La manutenzione della strada SP89B era da tempo una priorità, per i problemi legati  alla sicurezza e alla viabilità. Ora, grazie all’impegno dell’imprenditore e all’azione dell’On. Lantieri, i lavori potranno finalmente partire. Questo esempio di collaborazione tra pubblico e privato potrebbe ispirare altre iniziative simili in futuro, aprendo nuove opportunità per la realizzazione di progetti di interesse pubblico finanziati da imprenditori e aziende locali.

UDC: Epifanio Di salvo nominato coordinatore locale. “Sosteniamo il sindaco Cammarata”

Comunicato Stampa

Il segretario regionale On Decio Terrana  ha proceduto alla nomina del coordinatore della locale sezione di Piazza Armerina, individuandolo nell’attuale assessore ai Lavori Pubblici, Epifanio Di Salvo, che guiderà il partito in vista dell’importante appuntamento delle elezioni comunali del 28 maggio.

“Abbiamo deciso di appoggiare l’attuale amministrazione”, ha dichiarato Epifanio Di Salvo, “perché riteniamo che in questi anni, nonostante il periodo complicato della grave pandemia, ha saputo guidare, anche con scelte coraggiose, una città che ora sembra pronta a raccogliere i frutti dell’intenso lavoro e che è pronta ad affrontare nuove sfide nel segno della continuità. Dopo gli anni bui attraversati da Piazza Armerina, guidata da uomini con pochi scrupoli, che hanno portato la città al collasso economico, l’Amministrazione Cammarata, con noi al fianco, è riuscita a risanare le finanze che oggi godono di buona salute e presto ci consentiranno di pregiarci del titolo di città virtuosa. La collaborazione dell’UDC con Nino Cammarata è stata dunque non solo un’operazione politica produttiva, ma anche il modo per gettare le basi operative di una nuova città che nei prossimi anni sarà sicuramente più ricca”.

“Nei valori dell’UDC, nei quali mi riconosco e ci riconosciamo”, continua Epifanio Di Salvo, “c’è la grande forza del nostro partito, una forza che ci ha permesso di resistere nei momenti più complicati e dolorosi dimostrando resilienza e capacità di gestione. Oggi, che ci riproponiamo di continuare un percorso che sarebbe un grande errore non permettere che si completi, abbiamo la necessità ancora una volta di fare riferimento proprio a quei valori cristiani e di solidarietà verso i più deboli. Concetti, questi, che verranno ancor di più ribaditi nel corso della prossima campagna elettorale, alla quale hanno già dato la loro adesione i nostri leader regionali, nelle persone dell’On. Decio Terrana, commissario regionale, e Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’UDC, che verranno a Piazza Armerina a sostenere le nostre idee e le nostre scelte politiche”.

“Colgo l’occasione”, conclude Epifanio Di Salvo, “per ringraziare chi mi ha voluto alla guida del partito e tutti coloro, iscritti e simpatizzanti, che aiuteranno l’UDC nell’importante sfida che ci attende il 28 maggio”.

Il direttivo dell’UDC sez. Piazza Armerina.

Elezioni comunali a Piazza Armerina: Cateno De Luca sprona il suo movimento a valorizzare il successo delle regionali

Oggi pomeriggio, in un noto bar piazzese, Cateno De Luca, fondatore del movimento Sud chiama Nord, ha incontrato alcuni simpatizzanti in un incontro che ha servito da una parte a presentare la linea del partito e dall’altra a confermare, con un candidato a sindaco, la partecipazione alle prossime elezioni amministrative a Piazza Armerina.

Sud Chiama Nord nella Città dei Mosaici ha già ottenuto un buon risultato alle regionali di settembre e oggi pomeriggio De Luca ha sostanzialmente spronato il suo gruppo e i suoi leader locali, l’avvocato Francesco Alberghina e Giuseppe Mattia, a ricercare lo stesso tipo di risultato il 28 maggio.

«Faccio appello – ha detto De Luca – a tutti i nostri sostenitori, ai nostri candidati, a chi ci è stato vicino per il grande risultato che abbiamo registrato ad Enna, dove nelle regionali siamo arrivati primi, e se a Piazza Armerina c’è stato un grande risultato, sarebbe da stupidi non valorizzarlo per le elezioni comunali».

De Luca ha poi esortato i suoi a evitare divisioni e frazionamenti. Non è dato sapere se aver toccato questo argomento sia stato dettato dalla necessità di prevenire le normali dinamiche non sempre convergenti all’interno dei partiti, oppure se vi sia una particolare situazione interna alla sezione di Piazza Armerina. «Non fate l’errore di dividervi –  ha spiegato De Luca – non fate prevalere la logica delle faide, perché questo vi porterà semplicemente a rimanere dove siete: fuori dalle istituzioni e a non poter incidere in quella che invece è una grande responsabilità nei confronti della comunità”.

 

 

Continua l’attività preventiva dei Carabinieri di Piazza Armerina: controlli serrati sul territorio

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina hanno predisposto un’ampia attività di controllo del territorio finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini. I servizi straordinari mirati alla prevenzione e al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti e delle condotte di guida in stato di alterazione psicofisica sono stati effettuati in modo capillare, sia nel centro urbano che nelle zone periferiche, compresi i comuni di Barrafranca e Pietraperzia.

L’aumento delle pattuglie presenti sul territorio ha permesso di intensificare i controlli anche nei luoghi interessati dalla movida, dove sono stati trovati due giovani del posto in possesso di cocaina e marijuana, sufficienti per essere segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti.

Inoltre, sono stati controllati oltre 70 veicoli, durante i quali sono state elevate numerose contravvenzioni al codice della strada, in particolare per l’uso del telefono cellulare alla guida, comportamento che rappresenta una delle principali cause degli incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche.

L’obiettivo dei Carabinieri di Piazza Armerina non è solo quello di prevenire e reprimere i reati, ma anche di aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini su tutto il territorio. L’attività di controllo del territorio svolta dalla Compagnia Carabinieri è destinata a proseguire in modo costante, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ogni forma di illegalità.

Il 25/26 marzo la Nuova Compagnia Sipario al Garibaldi presenta la commedia di Eduardo Scarpetta “Lo Scaldaletto”

In una serata di emozioni e di grande spettacolo, l’opera teatrale “Lo Scaldaletto” di Eduardo Scarpetta prenderà vita sul palcoscenico del Teatro Garibaldi a cra della compagnia Il Sipario. L’evento si svolgerà nei giorni 25 e 26  marzo rispettivamente alle ore 21 e alle ore 17.30 a e vedrà la partecipazione di un cast di attori straordinari guidati dalla regia di Emanuele Puglia. La pièce, che vede come protagonista Turi Amore, sarà interpretata da Federica Amore, Carmela Trovato, Luca Micci e Adele Ferlito.

Questi talentuosi artisti daranno vita a un racconto intenso e coinvolgente, fatto di sentimenti, risate e momenti di grande pathos. La scenografia, a cura di Franco Sardo, e la fonica, affidata a Giovanni Urzi, saranno i perfetti complementi per creare l’atmosfera giusta per immergersi nella storia di Turi Amore. L’assistente alla regia, Martina Laudani, assisterà Puglia alla regia, garantendo una perfetta riuscita dello spettacolo. L’evento è stato organizzato con la massima cura nei dettagli, con il supporto dell’organizzazione del Teatro Garibaldi e la responsabilità del botteghino affidata a Valeria Amore.

Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta (1853-1925) è stato un attore, autore e regista teatrale italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del teatro dialettale napoletano. Nato a Napoli, figlio del celebre commediografo e attore Eduardo Scarpetta, ha iniziato la sua carriera come attore a soli 18 anni, debuttando nella compagnia teatrale del padre.

Eduardo ha contribuito in modo significativo alla diffusione del teatro napoletano, attraverso la creazione di numerose opere comiche, spesso caratterizzate dall’uso della lingua vernacolare e da una forte presenza di personaggi popolari. Nel corso della sua carriera, ha lavorato con importanti registi e attori del tempo, tra cui il celebre attore Francesco Paolo Tosti.

Nel 1901, ha fondato la sua compagnia teatrale, con la quale ha portato in scena numerose opere di successo, come “Miseria e Nobiltà”, “Filumena Marturano” e “Napoli Milionaria”. Nel corso degli anni, ha sviluppato una tecnica recitativa innovativa, caratterizzata da una grande abilità mimica e gestuale, che gli ha permesso di interpretare personaggi diversi tra loro, ma sempre in modo convincente ed efficace.

La sua fama ha raggiunto ben presto anche i confini italiani, grazie alle tournée internazionali che ha intrapreso in Europa e in America. La sua morte, avvenuta nel 1925, ha rappresentato una grande perdita per il mondo del teatro italiano, ma il suo lavoro ha continuato a influenzare e ispirare numerosi artisti nel corso dei decenni successivi.

 

Incontro su dissesto e tariffe idriche a cura di Patto per la Città: interventi di Mattia, Abate e Alfarini

Sottotitolo: L’assenza del sindaco, la questione del dissesto e le tariffe idriche al centro del dibattito

Oggi pomeriggio si è svolto un incontro organizzato da Patto per la Città, con la partecipazione di Giuseppe Mattia, Fabio Abate e Gianpiero Alfarini, per discutere i problemi relativi al dissesto e alle tariffe idriche.

Mattia ha espresso il suo rammarico per la mancata presenza del sindaco e ha affrontato il problema del dissesto, domandandosi perché i sindaci precedenti non l’hanno dichiarato. Ha sottolineato come molte amministrazioni abbiano preferito ricorrere alla procedura di riequilibrio, evitando aumenti di tariffe e diminuzione dei servizi. Mattia ha inoltre elencato una serie di disagi e aumenti di tasse, tra cui l’abolizione dell’esenzione per i cittadini con reddito inferiore a 12.500 euro e la perdita del servizio di assistenza agli anziani.

L’avvocato Alfarini ha evidenziato la contraddizione tra le somme dichiarate inesigibili e la successiva procedura di recupero, affermando che il dissesto avrebbe potuto essere evitato. Ha anche sottolineato la necessità di rendere più efficiente la macchina comunale e di semplificare il contatto cittadino-comune con un utilizzo più adeguato delle tecnologie.

Sul tema delle tariffe idriche, Fabio Abate ha ribadito che l’acqua è un bene pubblico e un servizio essenziale. L’avvocato Alfarini ha poi analizzato la storia del passaggio del servizio idrico ad AcquaEnna e i problemi legati alle “partite pregresse” e all’esternalizzazione dei contatori. Ha sottolineato che la tariffa dovrebbe essere composta solo dai costi vivi dei servizi e ha chiesto la riesumazione e l’approvazione della legge regionale sull’argomento, bloccata da tempo.

Giuseppe Mattia ha criticato l’attuale amministrazione per non aver agito sulle fasce di consumo a favore delle fasce più deboli. Ha poi sostenuto l’importanza di liberarsi dalla società AcquaEnna. L’avvocato Alberghina è intervenuto chiedendo il parere su una risoluzione per inadempimento, evento giuridico ritenuto possibile dall’avvocato Alfarini, che ha citato il caso analogo di Agrigento. Alfarini ha concluso affermando che il gestore deve essere richiamato ai suoi obblighi.

Piazza Armerina – “Mosaico Contemporaneo” : L’artista Danila Mancuso espone a Palazzo Trigona

L’apertura della mostra di opere di Danila Mancuso a Palazzo Trigona, sede museale del Parco Archeologico Morgantina Villa Romana del Casale, avrà luogo Mercoledì 22 marzo alle ore 17:30.

La mostra costituisce un progetto artistico realizzato in sinergia con il Parco Archeologico Morgantina – Villa Romana del Casale, e ha l’obiettivo di promuovere la crescita culturale e artistica del territorio. È la prima volta che il Museo Trigona apre le porte per una mostra temporanea, e siamo orgogliosi di poter ospitare questa esposizione che presenta opere inedite. La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio 2023

Piazza Armerina: la sporcizia delle strade come arma politica usata da squallidi individui? Ci auguriamo di no.

Negli ultimi tempi Piazza Armerina in alcuni angoli appare un po’ più sporca del solito. In un periodo cruciale come questo, in cui la macchina del turismo si sta rimettendo in moto e la stagione sembra promettere bene per gli operatori del settore e per l’intera economia della città, è indispensabile mantenere alto il decoro delle strade e del verde pubblico.

E’ importante analizzare le cause alla base di questo fenomeno e comprendere il ruolo dei cittadini. Innanzitutto, va sottolineato come l’attenzione e il rispetto per l’ambiente e lo spazio pubblico siano responsabilità di tutti. Ogni abitante di Piazza Armerina dovrebbe sentirsi parte attiva nel mantenimento della pulizia della città, evitando di abbandonare rifiuti per strada e di comportarsi in maniera poco rispettosa dell’ambiente circostante.

Purtroppo, spesso questo non avviene e la non curanza e l’abitudine alla sporcizia, anche nelle proprie abitazioni, trasforma alcuni cittadini in armi letali contro la pulizia e il decoro della città. C’è anche da sottolineare che sembrerebbe insistente una voce che attribuirebbe una precisa regia a certe situazioni di degrado. Voci, ripetiamo, alle quali non vogliamo credere ma sulle quali ci auguriamo qualcuno faccia piena chiarezza. Trasformare il decoro della città in un’arma per scopi esclusivamente politici, visto l’avvicinarsi delle elezioni, sarebbe un atteggiamento squallido come le persone che avrebbero deciso di ricorrervi per ottenerne un vantaggio. Come già detto ci auguriamo che qualcuno indaghi e che faccia chiarezza visto che c’è in gioco l’immagine turistica di Piazza Armerina. In questo caso i cittadini stessi potrebbero dare una mano riprendendo con i loro cellulari situazioni di abuso e illegalità che facilmente possono sfuggire ai controlli di polizia.

Oggi all’Hotel Villa Romana – Patto per La Città organizza un dibattito pubblico su dissesto e acqua

COMUNICATO STAMPA
L’Hotel Villa Romana ospiterà oggi pomeriggio, domenica 19 marzo, alle 17:00 un dibattito pubblico sulle problematiche riguardanti il dissesto e l’approvvigionamento dell’acqua. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni locali e della società civile, che si confronteranno sui temi proposti da Patto per la Città. (Nella foto Giuseppe Mattia . Coordinatore di Patto per la Città)

“La Madonna delle Vittorie a Piazza Armerina: tra arte, cultura e devozione” – Conferenza dell’Università Popolare del Tempo Libero

“La Madonna delle Vittorie a Piazza Armerina: tra arte, cultura e devozione” è un evento organizzato dall’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”. L’incontro avrà luogo venerdì 24 marzo alle ore 17.00 presso il Piano Terra del Convento di San Pietro (ex refettorio) in Via Gen. Ciancio, Piazza Armerina. La conferenza vedrà la partecipazione della Professoressa di Storia dell’Architettura – UniPA, Domenica Sutera, e del Professore di Storia dell’Arte Medievale – UniPA, Giovanni Travagliato, che discuteranno della devozione popolare legata alla figura della Madonna delle Vittorie e dell’importanza dell’arte e della cultura nel contesto di Piazza Armerina. L’evento si svolge nell’ambito del 28° anno accademico 2022-23 dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”.

Il leader di Sud Chiama Nord On. Cateno De Luca incontra i cittadini a Piazza Armerina

Mercoledì 22 marzo alle ore 18, il bar Amorelli a Piazza Armerina ospiterà il leader del movimento politico SUD CHIAMA NORD, On. Cateno De Luca, per una conferenza stampa sulla prossima tornata elettorale delle elezioni amministrative del 28 maggio 2023. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e dare il loro contributo a un evento aperto alla discussione politica.

Terza edizione del forum internazionale per la pace, la sicurezza e la prosperità a Piazza Armerina

Il Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità giunge alla sua terza edizione e quest’anno si terrà a Piazza Armerina dal 27 al 29 marzo. Centinaia di partecipanti, tra cui studenti delle scuole superiori e universitari, cadetti di accademie e collegi militari, accademici, professionisti militari e di pubblica sicurezza, operatori di pace, leader politici e amministratori, si confronteranno sul tema dell’informazione e della disinformazione.

In un’epoca in cui le fake news sono al centro dell’attenzione quotidiana e la mole di informazioni su diverse piattaforme è in continua crescita, il Forum internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità 2023 si concentrerà sulla definizione della NATO di “disinformazione” come la creazione e la diffusione deliberata di informazioni false o manipolate con l’intento di ingannare o fuorviare l’opinione pubblica.

Il Forum si svolgerà nell’anno in cui cade l’ottantesimo anniversario dello Sbarco alleato. Il sindaco Nino Cammarata ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa nel contesto della progettualità del Comune. “Con questo Forum abbiamo l’opportunità di inviare un messaggio di pace, in un momento storico in cui tutto il mondo ne ha bisogno, unendo rappresentanti di diversi Paesi e mostrando a tutti che una pacifica convivenza e un’amicizia reale sono possibili, anche in un contesto geopolitico tormentato come quello attuale”.

L’assessore al Turismo di Piazza Armerina, Ettore Messina, che ha coinvolto tutti gli istituti di ogni ordine e grado con la partecipazione a un concorso per la realizzazione di elaborati sulla pace, ha precisato che questo evento si svolge in cinquanta nazioni e vedrà la partecipazione di cadetti provenienti da ciascun paese.

La XIXª Tavolata di San Giuseppe illumina il quartiere Castellina: un evento di condivisione e tradizione

Il prossimo 18 e 19 marzo, il quartiere Castellina si prepara a vivere un fine settimana speciale grazie alla XIXª edizione della Tavolata di San Giuseppe, un evento organizzato dal Comitato di Quartiere Castellina e dall’Associazione Cavalieri delle Vittorie in collaborazione con la Chiesa di Fundrò. La manifestazione religiosa e culturale, che celebra la figura di San Giuseppe con le note “Tavolate”,  protettore dei lavoratori e delle famiglie, si svilupperà in due giorni, offrendo ai cittadini momenti di preghiera, condivisione e solidarietà.

Il programma prevede, sabato 18 marzo, alle ore 17:30, la Santa Messa celebrata da Mons. Salvatore Zagarella, seguita dalla benedizione della Tavolata, mentre domenica 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, sarà possibile visitare la Tavolata dalle ore 10:00 alle ore 17:30. La giornata si concluderà con una seconda Santa Messa, celebrata dal Rettore Mons. Salvatore Zagarella, alle ore 18:00.

Un momento particolarmente significativo sarà la “Cena della Sacra Famiglia”, durante la quale verrà distribuito il pane e le pietanze ai partecipanti, simbolo di condivisione e di unione. I componenti del Comitato di Quartiere Castellina e dell’Associazione Cavalieri delle Vittorie tengono a ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo evento e invitano l’intera cittadinanza a partecipare alle celebrazioni.

La XIXª Tavolata di San Giuseppe rappresenta un’occasione unica per riscoprire le tradizioni e i valori della comunità locale, unendo le persone in un clima di fede e fratellanza.

B.L.

Piazza Armerina. La XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe al Monte Mira

Il Nobile Quartiere Monte Mira di Piazza Armerina si prepara per celebrare la XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe 2023. L’evento si terrà presso la sede di Via Floresta, 5, Piazza Armerina, durante il fine settimana del 18 e 19 marzo.

Sabato 18 marzo, dalle ore 15:30 alle 20:00, la comunità locale si riunirà per allestire la Tavolata con le vivande offerte dalle famiglie, dagli operatori della piccola e grande distribuzione e dai panificatori. La giornata si concluderà con una veglia di preghiera in onore del Patriarca San Giuseppe, con letture sulla liturgia a cura di Mons. Antonino Scarcione e le Suore della Sacra Famiglia.

Domenica 19 marzo, dalle ore 8:30 alle 19:00, sarà possibile visitare la Tavolata. Alle ore 12:00, Don Alessio Aira procederà con la benedizione della Tavolata e condividerà letture e pensieri sul Patriarca. Nel pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, si terranno ulteriori visite alla Tavolata, seguite dal Banchetto della Sacra Famiglia alle 17:15.

Il momento clou dell’evento sarà alle ore 18:00, quando il Vescovo Mons. Rosario Gisana prenderà parte al momento di preghiera e visiterà la Tavolata. Infine, alle ore 18:30, si procederà alla degustazione e distribuzione delle vivande.

La tradizione della Tavolata di San Giuseppe, riproposta dal Comitato di Quartiere nel 2001 dopo anni di assoluto silenzio, è un’occasione per rafforzare la solidarietà e l’identità della comunità di Monte Mira. Il Presidente del Quartiere, Filippo Rausa, il Parroco della Cattedrale, Don Alessio Ara, e il Consulente Ecclesiastico, Mons. Antonino Scarcione, ringraziano tutti gli sponsor, le famiglie, i soci del quartiere e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del tradizionale evento.

Il successo della XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe a Monte Mira testimonia la forza e la resilienza di una comunità unita nella devozione e nella condivisione dei valori di solidarietà e fratellanza.

(Nella foto una Tavolata piazzese)

 

Barock Festival – Morgan, Le vibrazioni e il Coro Lirico Siciliano tra i protagonisti di una grande manifestazione a Piazza Armerina

Per fortuna sono lontani i tempi in cui a Piazza Armerina, in primavera, a cavallo tra la Pasqua e il 3 maggio, giorno della festa della patrona, si organizzavano le sagre a base di salsiccia in piazza Falcone Borsellino e si invitavano cantanti neomelodici con un repertorio di dubbio gusto.  

Oggi, per fortuna, le cose sono cambiate e nel pomeriggio, nella stupenda cornice della sala del Libro Antico, è stata presentata una manifestazione il cui scopo è di mettere sullo stesso piano la bellezza del barocco siciliano e la musica rock. 

  Potrebbe sembrare strano cercare un parallelo tra due movimenti così diversi come il rock e il Barocco siciliano, ma in realtà ci sono alcune somiglianze interessanti da considerare. In primo luogo, sia il rock che il Barocco siciliano si caratterizzano per la loro tendenza all’eccesso e all’esagerazione. Il rock è noto per la sua musica ad alto volume, le performance scatenate sul palco e i look stravaganti dei musicisti, mentre il Barocco siciliano si distingue per la sua ornamentazione e decoratività esagerata, con la presenza di ricchi dettagli e ornamenti in ogni parte degli edifici e delle opere d’arte. 

 Sia il rock che il Barocco siciliano hanno avuto un grande impatto sulla cultura e l’arte delle loro rispettive epoche e oltre. Il rock ha ispirato numerose generazioni di musicisti e ha influenzato la cultura popolare in tutto il mondo, mentre il Barocco siciliano ha lasciato un patrimonio artistico di grande valore e ha influenzato lo sviluppo dell’architettura e delle arti figurative in tutta la Sicilia. 

Da questa unione, tra due movimenti apparentemente così lontani, è nato il BaRock festival, che vedrà esibirsi in diverse location del centro storico di Piazza Armerina, artisti di primo piano e gruppi musicali di varia natura che in base al principio della contaminazione creeranno un’atmosfera unica per quattro giorni dal 28 al 30 aprile e giorno 3 maggio. A fare da apripista sarà un concerto che vedrà impegnato il Coro Lirico Siciliano, composto da dentro elementi e il cantante/autore Morgan, noto per la sua capacità di dare spessore culturale all’intrattenimento puro.  Il successivo spettacolo vedrà il noto gruppo “Le Vibrazioni” impegnato in un concerto che sarà anche il modo di festeggiare il ventennale del loro primo album. Gli eventi sono numerosi e avvolgeranno Piazza Armerina con un tappeto musicale qualificato e importante in grado di creare un’importante eco mediatica. 

Oltre Morgan e Le Vibrazioni giorno 3 maggio ci sarà un altro nome di grande richiamo che il sindaco Nino Cammarata e l’assessore al turismo Ettore Messina non hanno ancora svelato.  

C’è da precisare che il tutto è stato finanziato dal Ministero del Turismo che aveva pubblicato un bando finalizzato a valorizzare i comuni a vocazione turistico-culturale. Il progetto, preparato dalla dirigente del comune di Piazza Armerina, Mariarosa Pascolato è stato approvato dal Ministero.  Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

Godiamoci dunque uno spettacolo di grande livello, sperando che il prossimo anno non ritornino la sagra della ricotta e i cantanti neomelodici.  

Il coordinatore regionale FDI Salvo Pogliese sulla candidatura di Cammarata: questo percorso deve continuare

Riceviamo e pubblichiamo 

“Nino Cammarata ha dato dimostrazione di efficienza amministrativa e non può che essere il sindaco che guiderà la vostra città nei prossimi 5 anni. Fratelli d’Italia sarà orgogliosamente al fianco di Nino”. Così il coordinatore regionale FDI Salvo Pogliese ha annunciato la ricandidatura del sindaco uscente, l’avvocato Nino Cammarata, alla guida dell’amministrazione di Piazza Armerina. Pogliese lo ha fatto sabato sera, al termine di una serata in cui è stata inaugurata la nuova sezione di Fratelli d’Italia, alla presenza del sindaco, del coordinatore provinciale del partito Carmelo Barbera, della deputata Eliana Longi e dell’assessore regionale Elena Pagana, del professore Roberto Velardita e di Giorgio Galletta, membro della Dirigenza Regionale di Fratelli d’Italia.
Pogliese nel suo intervento ha ricordato la crescita di questo territorio e il percorso amministrativo di questa giunta, annunciando la corsa per le prossime amministrative. “Questo percorso deve continuare nella vostra splendida città di Piazza Armerina – ha detto Pogliese – dove abbiamo la fortuna di avere un sindaco che è una persona perbene e che ha dimostrato ottime capacità amministrative nonostante le difficoltà economico-finanziarie che certamente devono essere attribuite ad altri. Nonostante questo, Nino ce l’ha fatta benissimo”.
Dal canto suo, Cammarata si è detto pronto per questa nuova sfida. “Cinque anni fa – ha annunciato – ci candidammo per aprire una nuova stagione. Oggi ci ricandidiamo alla guida di questa città per continuare un’opera di cambiamento che sta travolgendo la vita sociale, culturale, economica e morale della città”. Nel corso del suo intervento, il primo cittadino della Città dei Mosaici ha ricordato di aver inaugurato, proprio sabato il secondo asilo nido della città. “E lo abbiamo fatto in dissesto economiche, perché noi si soldi ce li andiamo a trovare all’esterno: non andiamo a raschiare le casse comunali”, ha sottolineato Cammarata, ricordando le difficoltà di questi anni dovute alle gestioni passate che la sua giunta, ad ogni modo, ha saputo trasformare in opportunità.
Opportunità, pure di fronte a tragedie, come quella degli incendi dolosi, per opera di autentiche bande di incendiari che hanno letteralmente tenuto sotto scacco la città negli anni passati. “Il nostro territorio è stato martoriato dagli incendi dolosi, 500 ettari di bosco sono andati distrutti, ma adesso siamo in fase di approvazione, con i dipartimenti della Regione, di un piano di gestione dei boschi, uno strumento che consentirà di gestire, mettere in sicurezza e far ripartire la produzione per la rinascita di quei 500 ettari”. Ha ricordato come la Villa Romana abbia vissuto in questi anni un incremento turistico notevole come l’intera città e come il Palio dei Normanni sia diventato uno dei “Grandi eventi”, per volontà del governo Musumeci, con cui ha rivendicato di aver collaborato per 5 anni; tant’è che la collaborazione prosegue oggi con il ministro Musumeci.

Piazza Armerina – Massimo Di Seri si candida a sindaco. Forza Italia e la Nuova Democrazia Cristiana sostengono la candidatura

COMUNICATO STAMPA 

L’on.le Luisa Lantieri, vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, già commissario provinciale di Forza Italia, unitamente al commissario della Nuova Democrazia Cristiana dott. Enzo Grassia e l’avv. Sinuhe Curcuraci, dirigente di Forza Italia, hanno ufficializzato la candidatura a sindaco di Massimo Di Seri coordinatore cittadino del partito.

“ Mettersi al servizio della propria comunità rappresenta un dovere civico oltre che un onore ed un privilegio.
In questi anni, il mio impegno e l’amore verso la nostra Piazza Armerina è stato trasparente e sotto gli occhi di tutti, anche grazie al supporto di tanti amici e del nostro riferimento regionale On.le Lantieri, con i quali abbiamo condiviso e porteremo ancora avanti battaglie importanti.
Nelle ultime settimane ho dialogato con sostenitori e alleati di altri partiti politici, in particolare con il gruppo dirigente della nuova Democrazia Cristiana, con i quali condividerò questa avvincente tornata delle amministrative. Insieme abbiamo analizzato, in modo articolato, appassionato e convinto, le ragioni poste alla base di questa scelta.
Mi onorano la stima e la fiducia da loro manifestata nel riconoscermi le qualità idonee a intraprendere e condurre il difficile, ma civicamente doveroso cammino ,volto al cambiamento della nostra città.
Nei prossimi giorni vi informeremo sul nostro percorso programmatico, già ben chiaro nelle nostre menti. Siamo animati dalla volontà di riportare la nostra città a ricoprire il giusto ruolo e la sua naturale centralità nella Provincia.
Occorre mantenere alta l’attenzione su tutte le peculiarità, per restituire a Piazza Armerina una visione per il futuro che sembra ormai smarrita.
Queste sono le profonde ragioni che inducono me, e tutte le persone che stanno sposando questo progetto, ad intraprendere con convinzione, decisione, entusiasmo e determinazione la mia candidatura a sindaco di Piazza Armerina.
Mi adopererò fin da subito per creare un’alleanza sincera con tutti i cittadini, dispiegando le migliori energie della nostra comunità, eccellenze di grande spessore professionale e culturale, che con me condividono la necessità di scrivere una nuova, bella ed entusiasmante pagina di storia di Piazza Armerina.
A noi la scelta di scriverla, insieme!” MASSIMO DI SERI

Iniziano le riprese de “Il Regno d’oro”, docu-film sui normanni girato a Piazza Armerina

“ Il Regno d’oro”, è questo il titolo che avrà il docu-film , nel quale è anche impegnata la RAI, e che potrebbe uscire in prima mondiale nel mese di dicembre. Il film è Prodotto dalle Società Mymax e Epo-film in Coproduzione con Rai, ZDF Arte, Orf e verrà interamente girato in Sicilia e in particolare a Piazza Armerina .
Le riprese inizieranno il prossimo giovedì 16 marzo e la città accoglierà decine di persone tra attori , comparse e maestranze che risiederanno nelle nostre strutture alberghiere.

Anche in questo caso i vantaggi delle grosse produzioni che valorizzano il territorio sono assai evidenti. Nei prossimi giorni B&B e alberghi ospiteranno la troupe che sta girando a Piazza Armerina alcune scene di combattimento, mentre quando il docu-film verrà distribuito in tutto il mondo il ritorno di immagine per la città sarà notevole. Le location principali saranno la Commenda dei cavalieri di Malta e il Gran Priorato di Sant’Andrea, ma anche in altri luoghi della città verranno allestiti dei set di ripresa.

Singolare il fatto che inizialmente non erano previste scene da girare nell’interno dell’isola, ma un incontro fortuito fra il nostre Assessore, Ettore Messina, e un responsabile della produzione,  ha fatto scoprire un mondo inaspettato agli sceneggiatori che, dopo aver visitato la nostra città e apprezzato le bellezze dei luoghi, non hanno avuti più dubbi dove ambientare una parte importante del film.

Clicca qui per vedere la conferenza stampa di presentazione.

Piazza Armerina : cominciati oggi i lavori nel quartiere Casalotto

Sono stati avviati oggi i lavori di rifacimento della rete idrica del popolare quartiere Casalotto. Gli interventi, partiti dalla via Silvia, e per un costo di circa 3 milioni e mezzo di euro, hanno l’obiettivo di porre fine al problema della carenza e, molto spesso, assenza di acqua nella zona in questione.

A detta del sindaco Cammarata i lavori di rifacimento rappresentano un intervento storico affinché il Casalotto non sia più penalizzato da tale problematica e si possa tornare ad usufruire di un bene primario, come è per l’appunto l’acqua, nella piena normalità.

Salvatore La Rosa

Confesercenti: Cambio al vertice della delegazione di Piazza Armerina

Nei giorni scorsi il cambio al vertice della delegazione di Piazza Armerina di Confesercenti, a Fabio Buscemi subentra Luigi Vivacqua. Questo avvicendamento è stato un momento di confronto per discutere delle tante tematiche economiche e imprenditoriali che interessano la città dei Mosaici e iniziare a fare il punto della situazione dal quale ripartire.

“Intendo spendere il mio mandato – dichiara il neopresidente Luigi Vivacqua- cercando di rinvigorire i rapporti con il tessuto imprenditoriale della mia città che, in questi anni, ha attraversato una crisi dopo l’altra e che versa in condizioni preoccupanti per chi la osserva con occhi attenti”.

Ha le idee chiare Vivacqua sulle prossime mosse da portare in campo: “Il mio direttivo promuoverà incontri e iniziative per sostenere le attività e far loro conoscere tutti i servizi dedicati, dall’accesso al credito alla consulenza energetica, perché sappiano di non esser sole e per aiutarle ad affrontare questo periodo di enormi difficoltà”.

Fabio Buscemi, saluta così questi anni trascorsi: “Lascio la presidenza della delegazione di Piazza Armerina per sopraggiunti impegni lavorativi. Sono stati anni intensi di lavoro sul territorio e sinergia con tutto il direttivo. Abbiamo creato solide basi per essere punto di riferimento per tante imprese. Faccio gli auguri al nuovo presidente Luigi Vivacqua e rimango comunque a disposizione della Confesercenti di Piazza Armerina”.

Elezioni a Piazza Armerina: candidati al consiglio cercasi.

Mancano ancora più di due mesi alle elezioni comunali a Piazza Armerina e il quadro delle candidature è ancora abbastanza nebuloso. Per il momento abbiamo in pratica due certezze: la prima è che l’attuale sindaco di Piazza Armerina, ben assistito dalla sua squadra di giovani e da FDI, e  Mauro Di Carlo, supportato dall’organizzazione del Partito Democratico, sono già pronti ad affrontarsi nella prossima competizione elettorale. Per il resto, come è sempre accaduto, occorrerà attendere le quarantotto ore precedenti alla presentazione delle liste prima di poter avere una conferma ufficiale.

Nonostante i proclami ed i buoni propositi, gli altri candidati hanno da risolvere tutta una serie di problemi tra cui quello delle liste che dovranno sostenerli, ne sono necessarie almeno due. Una volta, partecipare alla competizione elettorale per un posto di consigliere, era non solo una questione di prestigio,  ma anche un modo per poter guadagnare qualcosa in caso di conquista di un posto nel parlamentino della città. Un consigliere, tra partecipazioni alle sedute in aula e la partecipazione alle sedute delle commissioni, portava ogni mese a casa un bel gruzzoletto. Si ci metteva a disposizione della città molto volentieri. Oggi per racimolare centocinquanta euro occorrono almeno 3/4 mesi e la partecipazione a diverse sedute di consiglio e in commissione. Per ogni seduta di consiglio comunale o in commissione  si guadagnano 12 euro netti, in media 3 euro l’ora.

Sottopagare la politica (stupida idea partorita dal populismo più becero) ha purtroppo questo spiacevole inconveniente: nessuno vuole impegnarsi, soprattutto chi svolge un  lavoro da professionista o da imprenditore, in un’attività che fa solo perdere molto tempo, spesso in riunioni insignificanti. Tutto questo va a discapito della qualità del consiglio comunale in cui, tranne qualche eccezione, non entrano persone con storie personali e lavorative di un certo spessore.  Poi, bisogna precisare, che il consiglio comunale ha perso tutta una serie di prerogative  e il suo potere oggi è molto limitato, tanto che, come è sempre accaduto in questi anni, i sindaci hanno terminato il loro mandato senza la maggioranza iniziale e senza soffrirne più di tanto.

In conclusione, ci sono candidati a sindaci che stanno avendo grosse difficoltà a completare le liste ed è possibile che qualcuno decida, piuttosto che fare una brutta figura,  di rinunciare o di convergere su un altro candidato, accettando magari la promessa di essere nominato vicesindaco. E’ già accaduto in passato e non sarebbe una sorpresa per nessuno vedere candidati liquefarsi al sole della primavera.

Comunque facciamo qualche calcolo. Le liste da presentare, tenendo conto dei nove candidati annunciati fino ad oggi, sarebbero circa 18, composte ognuna da 16 cittadini per un totale di 288 candidati: un candidato ogni 78 elettori, ma nella realtà si tratta,considerando solo i votanti, di un candidato ogni 55 elettori circa, con questi numeri è inevitabile che si materializzino delle liste a valore zero ovvero piene di candidati in grado di  racimolare solo pochissimi voti.

Il percorso per i candidati é dunque pieno di insidie, tranelli e ostacoli come quello di un reality show. A proposito di reality show, a volte mi chiedo se la formula del Grande Fratello non sarebbe la più indicata ad eleggere un buon sindaco. Immagino già il presentatore che annuncia i concorrenti “nominati”, gli elettori che decidono con il televoto, la serata delle eliminazioni, magari con tanti sponsor e tante sorprese, il tutto commentato in diretta sui social. Sarebbe uno sballo!

 

 

Piazza Armerina: una mostra che celebra il contributo delle donne italiane alla lotta di liberazione e alla Costituzione Italiana

Una mostra intitolata “Le Madri della Repubblica” si svolgerà a Piazza Armerina dal 13 al 19 marzo presso il Circolo di Cultura. L’evento é curato dall’Associazione Toponomastica Femminile di Roma ed è stato fortemente voluta  dall’Anpi e dalla  l’associazione “Donne Insieme contro la violenza – Sandra Crescimanno”. La mostra intende celebrare il contributo delle donne italiane alla lotta di liberazione e delle 21 donne elette all’assemblea costituente nel 1946. 

Le Madri della Repubblica si concentra sull’attività politica e gli interventi delle donne nelle riunioni dell’Assemblea Costituente del 1946, dove queste donne influenti e coraggiose hanno contribuito in modo significativo alla stesura della Costituzione italiana. Attraverso fotografie e documenti , la mostra illustra le principali tappe della lotta delle donne per la parità dei diritti, dall’inizio del movimento femminista italiano nel XIX secolo alla conquista del diritto di voto nel 1945. 

“Le Madri della Repubblica” è un’occasione importante per riflettere sul contributo delle donne italiane alla storia del nostro Paese e per celebrare il loro impegno e la loro determinazione nella lotta per l’uguaglianza di genere e la giustizia sociale. La mostra è un invito alla riflessione sulle sfide ancora da affrontare per garantire una piena parità di diritti e opportunità per le donne in Italia e nel mondo.

La mostra itinerante questa settimana allestita al circolo di cultura andrà la prossima settimana, dal 20 al 24 marzo, al “Majorana – Cascino”.
Il 4 aprile (data ancora da definire), infine, una costituzionalista terrà una lectio magistralis rispondendo alle domande che gli alunni vorranno porre.

Piazza Armerina, Nino Cammarata annuncia la sua ricandidatura a sindaco. Inaugurata la nuova sede di FDI

Ieri l’attuale sindaco di Piazza Armerina,Nino Cammarata, ha comunicato ufficialmente la sua ricandidatura alla poltrona di sindaco della città. L’annuncio è arrivato nella nuova sede di Fratelli d’Italia, in via Gen. Muscarà, alla presenza di un folto pubblico e del senatore Salvo Pogliese, dell’assessore regionale Elena Pagana, dell’onorevole nazionale Eliana Longi, del sindaco di Leonforte Carmelo Barbera e del segretario locale Roberto Velardita.  

Cammarata, che abbiamo sentito subito dopo l’incontro, ha ricordato di aver amministrato la città in anni assai difficili caratterizzati soprattutto dalla pandemia, ma anche dall’aver ereditato una situazione economica con un dissesto strutturale di circa 9miloni di euro e una cassa con un deficit 1.300.000 euro. “Oggi – ci dice il sindaco Cammarata – la Banca d’Italia ha certificato una cassa in terreno positivo di 9 milioni e mezzo di euro. In sostanza abbiamo portato avanti, seppur con qualche sacrificio, una importante e riuscita azione di risanamento”. 

«Una situazione dalla quale – ha precisato Cammarata – siamo riusciti ad uscire tutti insieme a testa alta. Oggi Piazza Armerina è una città più viva che mai, lo dimostra il fatto che proprio qualche ora fa, con grande orgoglio, abbiamo inaugurato il secondo asilo comunale della città, realizzato grazie a finanziamenti esterni e senza pesare sulle tasche dei cittadini. Inoltre, tra i tanti progetti, sta per arrivare un grande piano della gestione dei boschi, martoriati negli anni passati da incendi per lo più dolosi. Cinquecento ettari di boschi rinasceranno e saranno ben gestiti sotto ogni aspetto».  

Cammarata riconferma la sua candidatura a sindaco di Piazza Armerina. “Cinque anni fa ci siamo candidati, oggi ci ricandidiamo per continuare un’opera di cambiamento che è sotto gli occhi di tutti e che sta modificando la vita culturale e sociale della città. In cinque anni abbiamo fatto tanto e siamo sicuri di poter continuare di fare molto per la collettività piazzese”. 

“Non vedo l’ora – conclude il sindaco Nino Cammarata – di poter salire sui palchi a raccontare ai nostri concittadini i successi di questi anni e offrire la nostra visione sul futuro di questa città”.  

Per la comunicazioni politiche ed eventuali inviti  a manifestazioni inviare una email al nostro indirizzo redazione.start@gmail.com

 

Piazza Armerina : domani inaugurazione del circolo locale di Fratelli d’Italia

Domani alle ore 17:00 sarà inaugurato il circolo di Fratelli d’Italia presso via Generale Muscara’, 4. All’evento saranno presenti il Sen. Salvo Pogliese, Coordinatore regionale ; l’Onorevole Manlio Messina, vice capogruppo alla Camera; l’onorevole Eliana Longi, Deputato alla Camera; l’onorevole Elena Pagana, Assessore regionale al Territorio e Ambiente.

Oltre ai politici sopracitati, interverranno l’Avv. Carmelo Barbera, Coordinatore provinciale ; il Dr. Giorgio Galletta, Dirigente regionale FDI ed il Prof. Roberto Velardita, Commissario locale.

A fare gli onori di casa sarà il Segretario locale di FDI, Roberto Velardita,  che ha invitato la cittadinanza a partecipare all’evento.

Salvatore La Rosa

Riaperta la galleria di via Libero Grassi. Eliminata l’infiltrazione d’acqua e risistemato il manto stradale.

L’assessorato ai lavori pubblici di Piazza Armerina comunica che:

«La galleria di via Libero Grassi, precedentemente chiusa per lavori di manutenzione, è stata  riaperta al pubblico dopo aver subito alcuni interventi di riparazione. Le forti piogge dei giorni scorsi avevano rialimentato una sorgente che aveva causato le infiltrazioni d’acqua causa principale della chiusura del tratto stradale. L’infiltrazione è stata completamente eliminata.

Oltre a questa riparazione sono stati effettuati altri interventi per migliorare la sicurezza e l’aspetto della galleria. Le inferriate all’esterno della struttura sono state risistemate, l’asfalto del manto stradale è stato riparato, l’intera galleria è stata ritinteggiata e sono stati posizionati dei catarifrangenti per garantire una maggiore sicurezza.

Tutti gli interventi compiuti sono stati realizzati allo solo scopo di riaprire con solerzia la galleria e devono essere considerati come degli interventi tampone. E’ già stato dato mandato all’ufficio tecnico di redigere un progetto di riasfalto e messa in sicurezza di via Libero Grassi fino alla congiunzione con via Don Milani. La stessa Via Milani sarà oggetto di lavori di riasfalto. L’ufficio tecnico, che l’amministrazione ringrazia nella figura dell’ingegnere Capo, Ing. Domminuco e di tutti i tecnici per l’impegno e la dedizione, è dunque al lavoro a pieno regime.

Tenuto conto dell’importanza che riveste questo tratto di strada che collega nord e sud della città il Comune chiede ai cittadini di collaborare per mantenere pulita la galleria evitando di buttarvi rifiuti e segnalando alle autorità eventuali trasgressori.   »

 

Calo delle tariffe idriche. Il presidente dell’Ati Cammarata: “Lavorare concretamente per la riduzione delle tariffe”

La Regione prende tempo e slitta alle prossime settimane la riunione con cui la Commissione idrica regionale rilascerà il suo parere vincolante per l’approvazione del costo dell’acqua, che poi tecnicamente sarà approvato dalla giunta regionale. La Regione, tecnicamente, ha semplicemente chiesto un rinvio. Ma la proposta è sul tavolo, avanzata dal presidente dell’Ati di Enna Nino Cammarata, che ha raccolto l’apprezzamento dei presidenti presenti, ovvero Messina, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna e Palermo. “Ho espresso la mia indisponibilità a ratificare la tariffa, così come dal mandato che ho ricevuto dalla nostra assemblea – spiega Cammarata -. E in aula poi l’assessore Di Mauro ci ha chiesto di rinviare la seduta, impegnandosi a non applicare il silenzio assenso e a riconvocare per approfondire meglio il tema: Ad ogni modo la volontà espressa da tutti quanti è di non ratificare la tariffa”.

Le assemblee territoriali chiedono in sostanza alla Regione di ridurre il costo dell’acqua che viene acquistata da Sicilia Acque, non approvando l’aggiornamento biennale dell’articolazione tariffaria. Si chiede sostanzialmente la riduzione della tariffa, una tariffa che dal 2002 a oggi non ha fatto che crescere, arrivando, da un prezzo iniziale già insostenibile di 0,5681 euro al metro cubo all’attuale prezzo di 0,6960 euro. E va evidenziato che se il costo ufficiale è di quasi settanta centesimi, in certi territori come Enna, dove viene dispersa una quantità d’acqua pari a quanta se ne distribuisce, questo prezzo di fatto equivale al doppio. Ogni due litri acquistati, sostanzialmente, ne arrivava in distribuzione solo uno, perché il resto si perde, o quantomeno era così in passato, visto che adesso l’Ati, con investimento milionari e grazie anche ai piani del React Eu, sta ovviando.

“Abbiamo dunque aggiornato la riunione, ma manteniamo ferma la nostra posizione e presenteremo la proposta ufficialmente in vista della prossima riunione – conclude il presidente Cammarata -. Per noi è una questione fondamentale, un tema politico e sociale da risolvere per i nostri concittadini, perché gli utenti del servizio idrico sono loro, siamo noi tutti. Ho fatto presente, peraltro trovando un’ampia condivisione da parte degli altri presidenti, che si tratta di un problema molto serio da risolvere: dobbiamo lavorare concretamente per la riduzione delle tariffe e cominciare da una riduzione del costo all’ingrosso, sarebbe già un ottimo punto di partenza. Famiglie e imprese non possono più tollerare il peso dei costi energetici e del costo dell’acqua: intervenire è un nostro dovere morale”.

Importante missione per Nino Cammarata: domani a Palermo chiederà una riduzione delle tariffe di Sicilia Acque

Importante missione per Nino Cammarata: domani a Palermo chiederà una riduzione delle tariffe di Sicilia Acque.

Il presidente dell’Assemblea territoriale idrica di Enna, Nino Cammarata, annuncia che domani a Palermo chiederà di non approvare l’aggiornamento biennale dell’articolazione tariffaria dell’acqua, che le Ati acquistano da Sicilia Acque. Si chiederà insomma di proporre alla Regione una sostanziale riduzione della tariffa di acquisto. Una proposta letteralmente epocale, considerato che negli ultimi ventuno anni, dal 2002 a oggi, non ha fatto che crescere, arrivando, da un prezzo iniziale già insostenibile di 0,5681 euro al metro cubo all’attuale prezzo di 0,6960 euro.

Per la prima volta si chiederà di ridurlo, scelta pesante ma fondamentale, specie in territori come Enna, dove in realtà l’acqua è costata il doppio: a causa delle pesanti perdite che l’Ati sta azzerando con investimenti milionari, infatti, metà dell’acqua si perdeva. Questo comportava un costo di quasi 1,40 al metro cubo (ogni due litri acquistati, sostanzialmente, ne arrivava in distribuzione solo uno, perché il resto si perdeva). Un paradosso, specie considerato che l’acqua in questione proviene proprio da questo territorio, ovvero dalla diga Ancipa di Troina: poi Sicilia Acque la rivende all’Ati.

“Proporremo di non approvare il mantenimento del costo dell’acqua da Sicilia Acque, che obiettivamente è eccessivo – afferma Cammarata – ma di ridurlo. Sarebbe una scelta importante, anche perché dobbiamo renderci conto dell’importanza e dell’essenzialità del servizio che svolgiamo. La gente in questo momento, con un’inflazione che per le famiglie rappresenta un vero e proprio salasso, hanno bisogno di istituzioni in grado di fare delle scelte difficili e di dare delle risposte”.

La scelta del presidente dell’Ati, che è sindaco di un importante centro della provincia di Enna come Piazza Armerina, è dettata dall’attuale complicatissima congiuntura economica. Una situazione ai limiti della sopravvivenza per le famiglie, che non riescono ad affrontare le spese e gli aumenti dei costi di energia e servizi; e per le imprese, molte delle quali, strette da una devastante morsa inflazionistica, rischiano di chiudere, se non lo hanno già dovuto fare. Domani a Palermo, tecnicamente, è in programma la “Commissione idrica regionale”, l’organo deputato a rilasciare parere vincolante per l’approvazione del costo dell’acqua da parte della giunta regionale.

“Non ci dobbiamo dimenticare di essere degli amministratori e che il nostro ruolo impone di prendere in considerazione le istanze provenienti dalla popolazione – conclude Cammarata -. Non possiamo ridurre tutto a un mero calcolo aritmetico, perché c’è di mezzo la vita delle persone e noi dobbiamo essere in grado di dare risposte adeguate al periodo che stiamo vivendo”.

Enna, 6 marzo 2023

Il Responsabile della Comunicazione – Josè Trovato

L’Associazione “Progetto Piazza Armerina”: poco risalto per i 25 anni del riconoscimento Unesco della Villa Romana

L’Associazione “Progetto Piazza Armerina” si occupa della salvaguardia del centro storico della città e cerca di valorizzare il patrimonio culturale per renderlo fruibile ai cittadini. L’associazione ha recentemente criticato l’assenza delle istituzioni durante i festeggiamenti del 25° anniversario dell’iscrizione della Villa Romana del Casale nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità e ha sollecitato interventi sulla viabilità, l’illuminazione e il recupero dei reperti archeologici dalle campagne di scavo. Tuttavia, le richieste non hanno ricevuto attenzione dalle istituzioni competenti.

 

Questo il comunicato dell’Associazione  “ Progetto Piazza Armerina”
L’Associazione, la cui finalità è di evidenziare fatti e problemi di particolare interesse generale
continua a dare il proprio contributo, al fine di valorizzare il nostro patrimonio per renderlo più completo alla fruizione.
Conclusasi i festeggiamenti promossi dal Direttore del Parco Archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale Arch. Liberio Calascibetta, delle celebrazioni del 25° anniversario dell’iscrizione della Villa Romana del Casale, alla lista del patrimonio mondiale, assegnato il 6 Dicembre 1997 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel silenzio purtroppo delle Istituzioni, con l’assenza degli attori principali i Cittadini, che ancora aspettano la valorizzazione dell’importante sito, conosciuto nel mondo e principale volano per lo sviluppo della economia della Città.

Sarebbe stata una preziosa occasione per aprire un dibattito sulle tante cose fatte o su quelle ancora importanti da fare, come:

-Il finanziamento dei quattro ambienti rimasti con la vecchia copertura: “lastre di perspex” e senza il restauro dei pavimenti musivi, esclusi nell’intervento con il finanziamento POR di €.18.277.250.00, (Agenda 2000/2006) per mancanza di fondi, mi riferisco al Triclinium, i due ambienti delle terme e la palestra;

-Organizzare e pianificare un secondo convegno. Il primo convegno internazionale di studi sulla Villa Romana del Casale voluto dal Sindaco Nicola Di Vita, con l’impegno della Scuola di Perfezionamento in Archeologia dell’Università di Catania celebrato, 28 settembre – 1 ottobre 1983, richiamando la presenza di storici, ricercatori di livello internazionale e politici. Sono tante le novità da quel lontano convegno su cui oggi gli studiosi potrebbero, alla luce delle nuove scoperte chiarire;

-Interventi sulla viabilità, la S.P. n. 15, non può continuare ad essere ignorata, strada di collegamento tra la Città e la Villa Romana del Casale, provoca seri disagi, anche d’immagine, scoraggiando gli operatori del turismo, ( vedi lungo il percorso le avvertenze con segnali stradali per interruzioni e con i guard-rail in alcune parti completamente dismessi in altre attorcigliati nei ponti di c.da Indirizzo e Casale).

-Illuminazione dalla c.da indirizzo – alla Villa. Negli ultimi vent’anni non si contano quanti Consigli Comunali sono stati celebrati sulla questione.

-Il rientro dei reperti archeologici dalle campagne di scavo nella Villa Romana del Casale ed in altri siti, vedi Montagna di Marzo, che da più di un secolo sono stati ritrovati e soprattutto negli anni cinquanta con gli scavi condotti dell’Archeologo Vinicio Gentile, gran parte depositati nei magazzini delle Sovrintendenze di Siracusa, Agrigento ed altri Musei Siciliani e anche stranieri. Da sempre è stato avvolto nel mistero il mancato rientro dei reperti ritrovati nelle campagne di scavo. Piace ricordare il ritrovamento dei preziosi reperti trafugati dalla Città Greca di Morgantina della vicina Aidone, esposti

negli U.S.A. al Museum J. Paul Getty di Malibù e al Metropolitan di New York, restituiti ai legittimi proprietari della Città di Aidone. Mentre i reperti ritrovati in questo territorio, pur trovandosi custoditi nei musei della stessa Regione, non si riesce a farli rientrare a Piazza Armerina, forse per la mancata nostra forza collettiva e politica.

Su quanto sopra l’Associazione ha più volte segnalato dette richieste di risoluzione alle Istituzioni competenti. Purtroppo ad oggi non hanno trovato la benché minima attenzione. Dal silenzio è sembrato di capire che non si riesca ad intravedere il ritorno economico dai beni archeologici.

A proposito del prezioso riconoscimento dell’iscrizione del sito nella lista del Patrimonio Mondiale, ci è permesso ricordare che tutta la comunità internazionale è tenuta a partecipare alla sua salvaguardia, ma costituisce un obbligo maggiore per le realtà di tutto il territorio locale, Regionale e Nazionale, in un insieme di azioni integrate di tutela, conservazione e valorizzazione culturale ed economica.

Fra pochi mesi la Città è chiamata ad eleggere il nuovo Governo, questa Associazione, libera da appartenenze politiche, e come movimento di opinione anche se potrà assumere propri indirizzi e scelte qualora progetti politici dovessero coincidere con gli interessi generali della Città. In tali sensi l’Associazione sarà attenta ai problemi della Città, pronta a far sentire la propria voce.

Basilio Fioriglio

Le figure femminili alla Villa Romana del Casale, un’interpretazione coraggiosa

Questa conferenza vuole analizzare le figure femminili rappresentate sui pavimenti musivi della Villa Romana del Casale da un punto di vista scientifico diverso da quello che si é fatto fino ad oggi. Esaminare i colori, la postura e le caratteristiche di ogni figura può dare un’altra prospettiva di genere in epoca romana.

L’attuale mondo accademico ha rappresentato la donna romana, per norma generale, come un’entità praticamente “ausiliaria”, poichè, se non godeva di uno status quasi imperiale, la sua vita constava di un’esistenza semplice, senza altro. C’è molto da investigare, in attesa di nuove indagini in questa villa: la presenza femminile intravede scorci di una prosperità che velava, anche, l’ascesa di una saggezza riservata, che le sue immagini lasciano intravedere. La presenza sia della figura di una donna all’entrata privata delle terme, sia alla villa e l’iscrizione di un’altra alle Terme Meridionali, possono ben significare che questi ambienti, almeno in questa zona, erano gestiti, forse, da donne.

Al di là dei sedimenti e delle barriere intellettuali, la donna romana riaffiora come una Ave Fenix, dando una testimonianza in cui forse, senza saperlo, ha forgiato un’eco femminista per infiniti giorni di umanità classica.

FIGURE FEMMINILI ALLA VILLA locandina A3

Mauro Di carlo si candida a sindaco: «Restituire dignità e prestigio a Piazza Armerina»

Un altro candidato scioglie la riserva e si aggiunge ai politici che già ufficialmente hanno avanzato la loro candidatura. Si tratta di Mauro Di Carlo che già nel 2018 aveva tentato l’avventura appoggiato da tre liste civiche. In attesa di poter conoscere il programma del candidato del PD pubblichiamo il comunicato con il quale ha annunciato la sua candidatura.

«Restituire dignità e prestigio a Piazza Armerina. Questa la molla che muove la mia decisione di accettare la candidatura a sindaco della città».

Mauro Di Carlo accetta la candidatura a primo cittadino di Piazza Armerina. La decisione è maturata nel corso di un’affollata assemblea cittadina che ha salutato con un lunghissimo applauso l’appassionato annuncio fatto dal segretario cittadino Dario Azzolina. Nel suo intervento, il segretario del PD piazzese, ha riferito di interlocuzioni avanzate con altri settori politici della città interessate a una partecipazione attiva a questo nuovo progetto. La manifestazione ha registrato l’intervento della deputazione della provincia di Enna.

«La candidatura è stata legittimata dagli interventi dell’onorevole Stefania Marino, parlamentare nazionale del PD e dall’onorevole Fabio Venezia, deputato al Parlamento regionale siciliano e da Katia Rapè, segretaria provinciale del PD della provincia di Enna. – sottolinea Mauro Di Carlo – Un riconoscimento che ufficializza e rafforza la scelta che è stata operata dagli iscritti e dai simpatizzanti del PD di Piazza Armerina. In un’epoca di improvvisazione assoluta, questa metodica democratica di procedere opera un distinguo netto. Questa è una candidatura nata alla luce del sole e nel pieno rispetto delle regole di un’organizzazione autenticamente democratica. È venuto il tempo delle scelte nette, chiare. Scelte che conducano la serietà e la competenza al governo della città».

Restituire dunque il giusto rilievo a Piazza Armerina, questo il nuovo progetto politico che si candida alla guida della prossima amministrazione comunale.

«Proporremo un progetto di serietà e competenza. Contro questa ormai insopportabile immagine di città dei balocchi, facendo finta di non vedere che il paese affonda nel fallimento totale, non solo economico. I piazzesi saranno chiamati a scegliere tra la credibilità di una scelta di serietà e l’alternativa di una comunità priva di ogni futuro e di un ruolo politico di prestigio all’interno nello scenario provinciale».

Una folta comunità di giovani erano presenti all’annuncio della candidatura come non si registrava da anni.

«Senza retorica deve essere soprattutto questo il tratto autentico di questo nuovo impegno – ribadisce il candidato a sindaco del PD piazzese – Favorire una nuova generazione chiamata a dare un volto nuovo alle nostre istituzioni. Questo è il messaggio che giunge dal vento di rinnovamento. Soprattutto vogliamo dare voce a quella parte della città che non si sente rappresentata. Una componente non necessariamente riconducibile al solo PD. Uomini e donne di questa città, di ogni formazione e provenienza che hanno voglia di vivere in una Piazza Armerina degna. Questo progetto politico si rivolga a tutti, nessuno escluso. Sono certo che riusciremo a coinvolgere tutte le fasce sociali della popolazione, a cominciare da quanti, e sono tanti, vivono condizioni quotidiane di grave disagio, di esclusione, di difficoltà. Lo faremo per conferire a tutti dignità. La stessa dignità che ci hanno trasmesso i nostri nonni contadini, operai, artigiani, commercianti. Gente che ha sempre tenuto la testa alta e la schiena dritta. Gente che popolava una Piazza Armerina che era sinonimo di cultura e benessere».

Dall’opposizione alla guida della città.

«Per cinque anni ho svolto con impegno e serietà il mio compito di consigliere comunale – conclude Di Carlo – È stato un impegno duro e gravoso. Come ho cercato di fare sempre nella mia professione, nella quotidianità della mia famiglia. Il vento è cambiato e non si può fermare».

 

 

Calcio a 5, Piazza Armerina : Rinascita e vittoria in trasferta per la Gear

Vittoria al cardiopalma per la Gear di Piazza Armerina che ieri, con un rocambolesco 6 a 5, si impone in Puglia, a Molfetta, contro le Aquile. All’andata la formazione pugliese aveva portato a casa i 3 punti, ma questa volta al Palazzetto dello sport “Giosuè Poli” è stata la squadra siciliana ad avere la meglio : una prestazione degna di nota che regala tre punti importanti.

Partono forte e meglio i padroni di casa che appena dopo due minuti passano in vantaggio con Di Benedetto. La reazione della Gear è immediata : Abate firma il pareggio lampo. Castronovo difende magistralmente la porta della Gear ma una sua distrazione permette ad Ortiz di finalizzare riportando così le Aquile in vantaggio. Ma i calciatori di Mister Torrejon non demordono e riagganciano il pareggio con Rafita che sfrutta un bell’assit di Caro. 2 a 2. Poco dopo è sempre Rafita protagonista : incursione sulla fascia destra ed assist al bacio per Abate che deve solo spingere la palla in rete. Gear in vantaggio. Ma la squadra di casa non smette di lottare e al seguito di un’azione concitata nell’area avversaria, trova il pareggio ancora con Di Benedetto. Il match prosegue e da un ottimo recupero palla Rafita continua a padroneggiare sulla fascia destra servendo una palla d’oro a Caro che finalizza : 4 a 3.

La Gear spinge ancora e da un palo colpito da La Monica nasce un contropiede avversario che porta al pareggio siglato da Murolo con un eurogol. Galvanizzati dal pareggio le Aquile Molfetta spingono sull’acceleratore e da un corner battuto da Ortiz sbuca Murolo che riporta i padroni di casa in vantaggio : 5 a 4.

La Gear subisce il colpo e rischia di subire un passivo più consistente ma non smette di lottare e dagli sviluppi di un calcio piazzato il solito Abate e bravo a trovare il tap-in vincente che riporta il risultato in parità.
Cuore, tecnica e muscoli non mancano alla Gear che si rende ancora protagonista : Caro intercetta una palla avversaria, uno-due con Fabinho e sempre Caro, di piatto, firma la rete della vittoria.

Risultato finale : 6 a 5 per la Gear.

I ragazzi di Mister Torrejon, condottiero instancabile, raccolgono 3 punti importantissimi e dimostrano che anche in trasferta sanno essere concreti e vittoriosi.

Una vittoria che riaccende un gruppo che finalmente sta raccogliendo i frutti di un duro lavoro, dal singolo calciatore a tutto lo staff e la dirigenza a cui va dato il merito di questa grande prova.

Salvatore La Rosa

Piazza Armerina : Stamane riaperta un’area del plesso Leonardo Sciascia

È stata inaugurata questa mattina la riapertura, seppur parziale, del plesso scolastico Leonardo Sciascia, ex scuola San Giorgio. I lavori, ancora in corso, sono stati realizzati dall’impresa aggiudicatrice Rti “La Monica Armando” per quanto riguarda le opere di categoria OG1 e dalla ditta “Castrovinci costruzioni srl” per quanto concerne le opere di categoria OG11.

Le migliorie e i lavori di rifacimento della struttura, per un importo pari a 768.729,87 a base d’asta, hanno visto la realizzazione di opere di miglioramento sismico delle travi e dei pilastri di tutto il plesso scolastico ringrossando gli elementi strutturali con malta cementizia fluida con elevate prestazioni meccaniche.

Grazie alla costante supervisione del Direttore dei lavori, l’Ing. Marco Farinato, del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione l’Ing. Lorenzo Leanza, e del Rup (responsabile unico del procedimento) l’Architetto Filippo Bruno, sono stati realizzati nuovi bagni per disabili, impianti antincendio, elettrici ed idrici, elementi fondamentali per il funzionamento e l’efficienza di una struttura.

Lodevole l’operato ancora in corso d’opera delle imprese edili sopracitate le quali, nonostante le varie complicazioni, hanno dimostrato professionalità avendo anche ristrutturato il seminterrato, intervento importante che ha permesso di aggiungere un piano alla scuola.

L’aver riconsegnato alla città un’area dell’istituto scolastico, che già stamane ha riaperto le porte ai suoi piccoli studenti, sottolinea come sia importante un costante ed efficiente lavoro di ristrutturazione e manutenzione delle strutture scolastiche, affinché si possa garantire il diritto allo studio all’interno di un luogo sicuro.

Salvatore La Rosa

Calcio a 5 Piazza Armerina – La Gear non supera il muro calabrese

Sconfitta pesante per la Gear contro il Pirossigeno Città. Il risultato finale di 7 a 1 la dice tutta sulla situazione attuale della compagine armerina : tanto cuore ma pochi risultati.

I padroni di casa, in vantaggio già al primo minuto di gioco, dominano per tutta la gara.

Barroso sigla il goal della bandiera nel secondo tempo per la squadra armerina. Prestazione incolore per la Gear che dopo una serie di gare in cui, nonostante le sconfitte, aveva fatto vedere del buon e genuino Futsal, questa volta è entrata in campo sottotono non trovando le energie mentali e fisiche per reagire.

Tra le note positive, forse l’unica, possiamo annoverare l’esordio di Nicolas Cosenza, portiere classe 2008, che mister Torrejon decide di premiare per la sua educazione e dedizione sportiva. Ci si augura che l’esordio del giovane difensore dei pali possa essere il preludio di una lunga e bella carriera per lui e per la società.
La debacle calabrese vede la Gear cristallizzata nella penultima posizione in classifica a meno 5 dall’Atletico Canicattì.

Si spera che già dalla prossima partita la squadra, sempre supportata dalla società e dai tifosi, possa reagire e continuare a far gioire l’intera città.

Salvatore La Rosa

Elezioni a Piazza Armerina: il programma elettorale dei candidati.

Il programma è un documento che dovrebbe rappresentare il punto di partenza di ogni proposta elettorale,  invece molto spesso viene visto solo come un accessorio poco importante nella corsa al posto di Primo Cittadino. Il motivo di questa scarsa considerazione, per una dichiarazione di intendi che anche la legge considera importante, tanto  da inserirlo tra i documenti indispensabili  per presentare la candidatura, è legato molto probabilmente a due fattori: il  primo è che la gran parte degli elettori non vota in maniera ragionata, ovvero valutando le capacità del candidato, né il suo progetto, per cui non ha senso impegnarsi più di tanto nel redigerlo. La seconda è che i politici tendono in questi casi a mantenersi le “mani libere”,  prendere impegni precisi e percorsi ambiziosi,  renderebbe,  in caso di vittoria, molto complicato guidare la città.

IL PROGRAMMA DI TUTTI

In passato, per alcuni candidati, in base alle loro indicazioni, ho scritto i programmi elettorali; a Piazza Armerina di solito si ci basa su una serie di citazioni: sviluppo del settore turistico, riorganizzazione della macchina amministrativa, recupero del centro storico, pulizia della città, manutenzione del verde pubblico e delle strade. Alle solite indicazioni di massima vengono poi aggiunte una serie di urgenze del momento, come la riapertura di strade e il rifacimento di condotte idriche, pulizia cimiteri, le bollette dell’acqua ecc.  Cosa Vuoi dire di più! Troverete dei programmi fotocopia e quasi tutti si concluderanno inneggiando a Piazza Armerina città che… ecc.  In realtà nessuna traccia del programma, più che altro troverete una sorta di lista della spesa come quella che si redige prima di andare al supermercato. Loro le chiamano “libro dei sogni” e spesso pronunciano queste parole con un sorrisino sarcastico.

IL BUON CANDIDATO

Un buon candidato  dovrebbe avere invece la capacità di far comprendere ai cittadini la sua idea di città, di trasmettere non l’intenzione di intervenire in un determinato ambito, ma perché e con quali obiettivi, collegando tutto ad un quadro generale di sviluppo. Dovrebbe farlo facendo comprendere problemi complessi, perché tali sono, a gente semplice. Il buon candidato non andrebbe tra la gente o su un palco ad attaccare questo o quell’avversario perché sarebbe concentrato sul futuro della sua città e a trasmettere la sua visione agli elettori. Il buon candidato dovrebbe essere abbastanza visionario da coinvolgere i cittadini e abbastanza concreto da saper individuare obiettivi misurabili e raggiungibili per realizzare i suoi sogni e quelli della collettività.

Chi secondo voi tra i nomi che si son fatti fin qui come candidati avrà la queste capacità? Partiamo da questa domanda per iniziare a farci un’idea su chi votare/sostenere utilizzando almeno qualche criterio di qualità. Lo so, le vostre labbra hanno sussurrato così forte una parola che non ho potuto fare a meno di sentirla: “nessuno”. Potrebbe essere la giusta considerazione ma anche un tantino populista e, con tutto il cuore, mi auguro per questa città che sia sbagliata. Per quanto mi riguarda, aspetto di leggere, se ci saranno, i programmi; magari qualcuno potrebbe iniziare a pensare di diventare un “buon candidato” e di mettere da parte la lista della spesa e iniziare a parlare del futuro di questa città partendo innanzitutto da…. e no! Questo non posso proprio dirvelo, cari candidati…. ci dovete arrivare da soli.

IL REGALO

Ho deciso di aiutare i candidati  regalando loro questa “lista della spesa”. Mancano alcuni punti, ma può considerarsi abbastanza completa (tanto non se ne accorgerà nessuno se manca qualcosa!). Non ci sono diritti di copyright, potete utilizzarla liberamente. Copiatela e incollatela nei vostri depliant pubblicitari o leggetela durante i comizi. Sarà gradito un riferimento a StartNews.

Nicola Lo Iacono

 

Ecco una (provocatoria) possibile “lista” di cose da fare per Piazza Armerina, tenendo conto dei temi principali e delle urgenze del momento. 

  1. Sviluppo del settore turistico: il turismo rappresenta una risorsa importante per la città e la sua economia. Per questo, ci impegniamo a: 
  • Promuovere il patrimonio storico-culturale della città, in particolare la Villa Romana del Casale, attraverso iniziative di marketing e di comunicazione; 
  • Favorire la creazione di nuove attività turistiche, in particolare nell’ambito dell’agriturismo e del turismo naturalistico; 
  • Potenziare i servizi turistici, in particolare quelli legati all’ospitalità, alla ristorazione e al trasporto. 
  1. Riorganizzazione della macchina amministrativa: una gestione efficiente della città è fondamentale per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo delle attività. Ci impegniamo a: 
  • Razionalizzare le spese pubbliche, eliminando gli sprechi e le inefficienze; 
  • Semplificare le procedure burocratiche, in modo da favorire gli investimenti e lo sviluppo delle attività economiche; 
  • Potenziare i servizi pubblici, in particolare quelli legati all’assistenza sociale, alla sicurezza e alla cultura. 
  1. Recupero del centro storico: il centro storico rappresenta l’identità della città e il suo patrimonio culturale. Ci impegniamo a: 
  • Favorire il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città, attraverso il restauro dei monumenti e degli edifici storici; 
  • Promuovere il commercio e le attività economiche nel centro storico, attraverso iniziative di sostegno e di incentivo; 
  • Potenziare i servizi pubblici nel centro storico, in particolare quelli legati alla mobilità, alla pulizia e alla sicurezza. 
  1. Pulizia della città: la pulizia della città rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la salute e il benessere dei cittadini. Ci impegniamo a: 
  • Potenziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, attraverso il potenziamento del servizio di igiene urbana e il coinvolgimento dei cittadini; 
  • Promuovere la cultura dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, attraverso iniziative di informazione e di sensibilizzazione; 
  • Potenziare i controlli sulla qualità dell’aria e dell’acqua, in modo da garantire la salute dei cittadini. 
  1. Manutenzione del verde pubblico e delle strade: la cura del verde pubblico e delle strade rappresenta un aspetto fondamentale per la vivibilità della città. Ci impegniamo a: 
  • Potenziare i servizi di manutenzione del verde pubblico, attraverso il potenziamento del servizio di giardinaggio e il coinvolgimento dei cittadini; 
  • Favorire la creazione di nuovi spazi verdi, in particolare nelle aree più degradate della città; 
  • Potenziare i servizi di manutenzione delle strade, attraverso il 

Urgenze del momento: 

  1. Riapertura di strade e rifacimento di condotte idriche: la riapertura di strade e il rifacimento delle condotte idriche rappresentano urgenze che richiedono interventi immediati. Ci impegniamo a: 
  • Avviare una mappatura delle strade che necessitano di interventi urgenti e programmare le attività di ripristino; 
  • Effettuare interventi di manutenzione straordinaria sulle strade più degradate e pericolose; 
  • Programmare interventi di rifacimento delle condotte idriche, al fine di garantire un servizio idrico di qualità ai cittadini. 
  1. Pulizia cimiteri: la pulizia dei cimiteri rappresenta un aspetto importante per il rispetto dei nostri cari defunti e per garantire la dignità dei luoghi sacri. Ci impegniamo a: 
  • Avviare un piano straordinario di pulizia dei cimiteri, che preveda anche interventi di manutenzione degli spazi verdi e delle infrastrutture; 
  • Potenziare i servizi di sicurezza nei cimiteri, al fine di prevenire furti e atti vandalici. 
  1. Bollette dell’acqua: la gestione delle bollette dell’acqua rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la trasparenza e la correttezza del servizio idrico. Ci impegniamo a: 
  • Avviare una verifica dei consumi idrici e delle relative bollette, al fine di individuare eventuali anomalie e correggerle; 
  • Promuovere la trasparenza nella gestione del servizio idrico, attraverso iniziative di informazione e di partecipazione dei cittadini; 
  • Programmare interventi di riduzione delle perdite idriche, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse idriche e contenere i costi. 

 

Primarie Partito Democratico: la valutazione del risultato

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Partito Democratico sul risultato delle primarie a Piazza Armerina

Si sono concluse con la vittoria di Elly Schlein le primarie per la scelta del segretario/a nazionale del Partito Democratico. Si apre una nuova fase del campo progressista italiano con l’elezione di un nuovo gruppo che avrà il compito di riallacciare il rapporto con i cittadini e di fare una seria opposizione alla destra che oggi governa.
Grande partecipazione anche nella nostra Città dove 525 cittadine e cittadini piazzesi si sono recati al gazebo organizzato dalla sezione locale in Via Gen. Ciancio per esprimere una preferenza tra i due candidati. Elly Schlein ha ottenuto un grande successo ottenendo 401 voti, mentre il Presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha ottenuto 122 voti.
Con i ragazzi dei Giovani Democratici e tanti altri volontari abbiamo sfidato il freddo ma siamo riusciti a concludere le operazioni di voto con grande gioia, notando un grande entusiasmo e una vasta partecipazione dei piazzesi. È stata anche un’ulteriore occasione per ascoltare le opinioni e i pensieri di tutti su temi di portata nazionale e locale. Ognuno di noi ha avuto modo di confrontarsi con cittadine e cittadini di tutte le età, e abbiamo ricevuto un grande incoraggiamento per presentare un progetto innovativo con l’obbiettivo di vincere le prossime elezioni amministrative.
Sentiamo la responsabilità di affrontare con massima serietà l’imminente campagna elettorale considerando l’assenza pesante di una programmazione seria e virtuosa da parte dell’amministrazione in carica che ha deluso le aspettative da ogni punto di vista.
La frattura che divide tanti cittadini e cittadine dalla politica e dalle istituzioni non è mai stata così profonda, abbiamo la consapevolezza che le piazze non bastano se non trovano sponda con la rappresentanza, per fare entrare le giuste istanze nei luoghi in cui si prendono le decisioni.
Questo grande entusiasmo deve proseguire anche oltre le primarie per ridarci un luogo di confronto permanente a tutti i livelli tra la comunità democratica e la società civile, i mondi associativi e del Terzo Settore, sindacali, professionali e delle categorie, con le espressioni genuine di civismo e le mobilitazioni delle nuove generazioni. Il PD si propone come l’unica casa aperta e accogliente per chiunque voglia proporre istanze, ed è l’unica che non nasce in prossimità di una tornata elettorale per poi svanire a conclusione delle stesse.
Il nostro è un appello a chi è rimasto più schiacciato da questi anni di crisi, a tutte le persone che si sono sentite ai margini della politica, ai disillusi, a quello che non annoverano più la politica come sede di miglioramento della società civile. Adesso è il nostro tempo, per ricostruire insieme. Rifuggendo la logica del potere per il potere, ma puntando al potere di migliorare la vita delle persone e del Pianeta. Prendetevi il vostro spazio, prendetevi la vostra voce. Facciamolo insieme. Questa può diventare la casa di tante e tanti, non siamo qui a offrire posti, ma un posto nuovo dove ricominciare a sentirci a casa, per ritrovare la speranza e la motivazione dell’appartenenza a questa Città e a questa comunità.

SEGRETERIA PARTITO DEMOCRATICO

Calcio a 5, A2 – La Gear in trasferta in Calabria a caccia di punti

Trasferta calabrese per La Gear che domani pomeriggio al Palasport Europa di Cosenza affronterà il Pirossigeno Città. Da un lato la squadra calabrese, attualmente seconda in classifica e vittoriosa nell’ultima di campionato, non certo il più facile degli avversari. Dall’altro lato la Gear che, seppur reduce da una sconfitta in casa, vuole affrontare questa trasferta con determinazione. La formazione armerina ritrova due pedine importanti come Walter Abate e Ismael Caro Barroso autore, fra l’altro, di una doppietta nella partita d’andata che fini’ con un pirotecnico 6 a 6.

Assenti Di Maria e Rafita ancora infortunati.

Le assenze potrebbe essere colmate dall’innesto di alcuni elementi dell’ Under 19 i quali, finora, si stanno dimostrando all’altezza della situazione e potrebberero rappresentare una solida base per il futuro calcistico del club.

Primarie PD: circa 600 gli elettori che si sono recati a votare a Piazza Armerina

Stanno per chiudersi i seggi delle primarie del Pd. A Piazza Armerina si parla di circa 600 elettori che si sarebbero recati al seggio allestito accanto l’ingresso della villa comunale Garibaldi. Un risultato che viene considerato all’interno del gruppo PD piazzese sicuramente positivo vista la situazione attuale e il ricambio generazionale.  

Nel 2013 quando a concorrere per la segreteria era stato eletto Renzi i voti nelle primarie a Piazza Armerina erano stati 702 mentre nel 2019, anno che vide l’elezione a segretario di Zinagretti, i voti totali erano stati 348 

 

PRIMARIE PD A PIAZZA ARMERINA

3/03/2019 

Votanti totali 348 

Giacchetti 115 

Martina 11 

Zingaretti 217 

Bianche e nulle 5 

 

8/12/2013 

l totale dei voti validi è stato di 702 

Renzi 498  

Cuperlo 150 

Civati 54 

Tre schede nulle

Piazza Armerina: seminario e concerto sulla musica polifonica

La musica polifonica è un genere musicale che prevede l’utilizzo di più parti vocali simultanee, che si muovono in modo indipendente ma coordinato, creando una trama sonora complessa e articolata. Nella musica polifonica, le diverse parti vocali possono assumere ruoli diversi, come quello di melodia principale o di accompagnamento armonico, ma il risultato finale è sempre caratterizzato dalla presenza di diverse voci che si intrecciano in modo intricato e armonico.

La polifonia può essere trovata in molti stili musicali diversi, dall’antica musica sacra medievale alla musica rinascimentale, al barocco e al classico, fino alla musica contemporanea. La polifonia è spesso considerata una delle forme di espressione musicale più sofisticate e raffinate, che richiede un alto livello di competenza musicale da parte dei compositori e degli interpreti coinvolti

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario