Gli auguri di StartNews.I principali eventi nel mondo di quest’anno.

Concludiamo il 2024 con uno sguardo agli eventi più significativi che hanno segnato questo anno straordinario. Dalla politica internazionale ai grandi fenomeni naturali, passando per le innovazioni tecnologiche e i momenti che hanno unito il mondo, questo elenco racconta un anno intenso e ricco di trasformazioni. A tutti voi lettori, StartNews augura un felice e sereno 2025, con la speranza che il nuovo anno porti prosperità, pace e nuove opportunità per tutti. Grazie per averci accompagnato in questo 17° anno di vita del nostro giornale. Buon 2025!

Eventi del 2024

Mese Giorno Argomento
Gennaio 1 Il Belgio assume la presidenza di turno dell’Unione europea.
1 Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia ed Iran entrano nel blocco BRICS.
1 La Repubblica dell’Artsakh è ufficialmente sciolta.
1 Un terremoto di magnitudo 7,5 Mww colpisce la Prefettura di Ishikawa, Giappone.
2 Collisione all’aeroporto di Tokyo.
7 Elezioni in Bangladesh.
8 Conflitto armato interno in Ecuador.
9 Secondo turno delle elezioni in Bhutan.
12 Operazione Prosperity Guardian contro gli Huthi in Yemen.
13 Elezioni generali a Taiwan.
14 Abdicazione della regina Margherita II di Danimarca.
14 Elezioni presidenziali nelle Comore.
15 Insediamento di Bernardo Arévalo come presidente del Guatemala.
19 Il Giappone compie un allunaggio con la missione SLIM.
26 Elezioni parlamentari a Tuvalu.
28 Burkina Faso, Mali e Niger lasciano la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale.
31 Il sultano Ibrahim Iskandar di Johor diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia.
Febbraio 4 Elezioni generali a El Salvador.
7 Elezioni presidenziali in Azerbaigian.
8 Elezioni parlamentari in Pakistan.
11 Secondo turno delle elezioni presidenziali in Finlandia.
14 Elezioni generali in Indonesia.
22 Lander Nova-C atterra sulla Luna.
25 Elezioni parlamentari in Bielorussia.
28 Stato di emergenza dichiarato ad Haiti.
Marzo 1 Elezioni dell’Assemblea degli Esperti in Iran.
7 La Svezia entra a far parte della NATO.
10 Elezioni legislative in Portogallo.
13 Approvazione della Legge sull’intelligenza artificiale nell’UE.
15 Elezioni presidenziali in Russia.
22 Attentato presso la sala concerti Crocus City Hall a Krasnogorsk, Russia.
24 Elezioni presidenziali in Senegal.
26 Crollo del Ponte Francis Scott Key a Baltimora.
31 Bulgaria e Romania entrano parzialmente nello Spazio Schengen.
Aprile 1 Bombardamento del consolato iraniano a Damasco.
3 Terremoto di magnitudo 7,4 colpisce Taiwan.
4 Elezioni parlamentari in Kuwait.
6 Secondo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia.
8 Eclissi solare totale in Nord America.
10 Elezioni parlamentari in Corea del Sud.
16 Alluvioni lampo colpiscono il Golfo Persico, bloccando l’Aeroporto di Dubai.
17 Elezioni parlamentari in Croazia.
17 Elezioni generali nelle Isole Salomone.
21 Elezioni parlamentari nelle Maldive.
24 La Giamaica riconosce lo Stato di Palestina.
29 Forte alluvione colpisce il Rio Grande do Sul, Brasile.
29 Elezioni parlamentari in Togo.
Maggio 5 Elezioni generali a Panama.
6 Elezioni presidenziali in Ciad.
8 Secondo turno delle elezioni presidenziali in Macedonia del Nord.
8 Elezioni parlamentari in Macedonia del Nord.
10 Secondo turno delle elezioni parlamentari in Iran.
10 Intense tempeste solari classificati G5 colpiscono la Terra.
19 Muore il presidente iraniano Ebrahim Raisi in un incidente.
19 Elezioni generali nella Repubblica Dominicana.
26 Secondo turno delle elezioni presidenziali in Lituania.
28 Irlanda, Norvegia e Spagna riconoscono lo Stato di Palestina.
29 Elezioni generali in Sudafrica.
29 Elezioni parlamentari in Madagascar.
Giugno 1 Conclusione del voto per le elezioni parlamentari in India.
1 Elezioni presidenziali in Islanda.
2 Elezioni generali in Messico.
5 La Slovenia riconosce lo Stato di Palestina.
6 Inizio delle elezioni europee.
9 Elezioni parlamentari in Belgio.
9 Elezioni parlamentari in Bulgaria di giugno.
9 Elezioni politiche a San Marino.
19 Kim Jong-un e Vladimir Putin firmano un accordo di difesa reciproca.
20 Mark Rutte eletto segretario generale della NATO.
21 L’Armenia riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina.
23 Attentati terroristici in Daghestan causano 20 vittime.
26 Tentato colpo di stato in Bolivia contro il presidente Luis Arce.
28 Elezioni presidenziali in Iran.
28 Elezioni parlamentari in Mongolia.
29 Elezioni presidenziali in Mauritania.
Luglio 1 Uragano Beryl diventa il primo di categoria 5 dell’anno.
1 L’Ungheria assume la presidenza di turno dell’Unione europea.
4 Elezioni generali nel Regno Unito.
7 Secondo turno delle elezioni legislative in Francia.
15 Elezioni generali in Ruanda.
15 Elezioni parlamentari in Siria.
19 Guasto informatico globale causato da CrowdStrike.
28 Elezioni presidenziali in Venezuela.
Agosto 5 Sheikh Hasina si dimette come Primo ministro del Bangladesh.
9 Incidente aereo in Brasile uccide tutti i 61 a bordo.
19 Secondo turno delle elezioni parlamentari nelle Kiribati.
Settembre 1 Elezioni parlamentari in Azerbaigian.
7 Elezioni presidenziali in Algeria.
10 Elezioni parlamentari in Giordania.
12 Alluvioni in Europa centrale causano 27 morti e 9 dispersi.
21 Elezioni presidenziali in Sri Lanka.
26 Uragano Helene colpisce Florida e Carolina del Nord causando 236 morti.
29 Elezioni parlamentari in Austria.
30 Il Regno Unito dismette centrali a carbone per produrre energia elettrica.
Ottobre 2 Eclissi solare visibile in varie regioni del mondo.
6 Elezioni presidenziali in Tunisia.
7 Uragano Milton impatta la Florida con intensità record.
9 Elezioni generali in Mozambico.
13 SpaceX cattura per la prima volta il booster Super Heavy.
25 Elezioni presidenziali nelle Kiribati.
26 Elezioni parlamentari in Georgia.
27 Elezioni parlamentari in Giappone.
30 Forti alluvioni colpiscono la Spagna, causando oltre 200 morti.
Novembre 3 Secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia.
5 Elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
10 Elezioni parlamentari a Mauritius.
14 Elezioni parlamentari in Sri Lanka.
17 Elezioni parlamentari in Senegal.
21 Mandato di arresto per Netanyahu dalla Corte penale internazionale.
24 Primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, poi annullato.
29 Elezioni generali in Irlanda.
30 Elezioni parlamentari in Islanda.
Dicembre 1 Elezioni parlamentari in Romania.
3 Legge marziale dichiarata in Corea del Sud causa proteste.
7 Riapertura della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi.
8 Opposizione siriana forma un governo di transizione.
14 Il ciclone Chido colpisce l’isola di Mayotte.
17 Terremoto di magnitudo 7,3 a Vanuatu.
24 Papa Francesco apre la Porta Santa per il Giubileo del 2025.
27 Primo ministro sudcoreano Han Duk-soo messo in stato d’accusa.
29 Un volo della Jeju Air precipita in Corea del Sud causando 179 vittime.

 

Piazza Armerina – Riduzione delle tasse e tensioni in consiglio comunale: il resoconto del sindaco Cammarata

Nel corso della seduta del consiglio comunale di Piazza Armerina del 30 dicembre 2024, il sindaco Nino Cammarata ha comunicato l’approvazione di misure significative, tra cui la riduzione delle tasse e dell’IMU. Questi interventi, anticipati dalla giunta municipale, sono stati ratificati dalla maggioranza, nonostante tentativi di ostruzionismo e discussioni accese. “Un segnale concreto alle famiglie, alla città e al tessuto economico-sociale”, ha dichiarato il primo cittadino.

L’opposizione, pur astenendosi dal voto, ha cercato di introdurre temi considerati non prioritari, come la modifica di un regolamento sulla Tari, definita dal sindaco “una manovra diversiva”. Nonostante le tensioni, è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione per un bilancio riequilibrato e stabile.

Sostegno alle associazioni e alle famiglie

Un altro punto cruciale ha riguardato il supporto alle associazioni di volontariato e a quelle impegnate nella disabilità. L’amministrazione ha precisato di voler distinguere le organizzazioni senza fini di lucro da quelle con attività economiche, assicurando un intervento concreto già nel prossimo bilancio. “Massimo rispetto e sostegno per chi si occupa di volontariato e disabilità”, ha aggiunto Cammarata, sottolineando che i contributi non possono essere estesi a realtà economiche.

Emergenze locali e interventi tecnici

Durante la stessa giornata, il sindaco ha comunicato di aver seguito questioni relative a emergenze idriche nella zona di Santa Croce, intervenendo per risolvere criticità segnalate dai cittadini. Sono in corso verifiche tecniche e coordinamenti con gli amministratori di condominio per garantire soluzioni rapide ed efficaci.

Cammarata ha concluso condannando le strumentalizzazioni e gli attacchi personali che hanno caratterizzato il dibattito, ribadendo l’impegno della sua amministrazione per la città.

Finanziaria siciliana: l’On. Luisa Lantieri e la Lega comunicano i finanziamenti concessi alla provincia di Enna

Nota della redazione: abbiamo ricevuto due comunicati riguardanti l’approvazione della finanziaria: uno proveniente dall’On. Luisa Lantieri l’altro dal sindaco di Valguarnera Francesca Draià. Abbiamo ritenuto opportuno accorparli per permettere ai nostri utenti di valutare nel complesso le zioni a favore della provincia. Come sempre pubblichiamo i comunicati in formato integrale per dare la possibilità ai lettori di approfondire gli argomenti.

Con l’approvazione della manovra finanziaria all’Ars, la provincia di Enna riceverà un finanziamento complessivo di 7.651.000 euro, destinato a interventi di vario genere. “Saranno finanziati interventi nelle chiese, per la promozione turistica del territorio, manutenzioni in diversi comuni e la ristrutturazione dello stadio Gaeta di Enna” ha dichiarato l’onorevole Luisa Lantieri, vicepresidente dell’Ars. Dalla parte della Lega la sindaca di Valguarnera Francesca Draià fa sapere che: “Anche questa volta il governo su proposta della deputazione della LEGA ha attenzionato la nostra provincia ENNA”

Dettagli degli interventi

Il territorio ennese beneficerà di un’importante spinta economica con investimenti mirati. Tra le priorità figurano lavori di manutenzione straordinaria nelle chiese, eventi turistici durante il periodo pasquale e la ristrutturazione dello stadio comunale Generale Gaeta, con un finanziamento dedicato di 600 mila euro.

Di seguito, una tabella riepilogativa delle opere finanziate nella provincia di Enna:

Beneficiario Importo (euro) Descrizione
Chiesa San Leonardo Abate, Enna 25.000 Manutenzione straordinaria
Parrocchia Maria SS. Della Visitazione, Enna 25.000 Restauro statua Madonna della Visitazione
Chiesa Madre San Giacomo Maggiore, Villarosa 25.000 Restauro portone ligneo
Parrocchia di San Paolo, Nicosia 25.000 Manutenzione e restauro
Chiesa Sant’Antonio di Padova, Piazza Armerina 30.000 Manutenzione straordinaria
Parrocchia S. Maria d’Itria, Piazza Armerina 20.000 Manutenzione
Comune di Pietraperzia 25.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Nissoria 25.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Assoro 25.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Aidone 25.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Enna 600.000 Ristrutturazione dello stadio Generale Gaeta
Manifestazione Palio dei Normanni, Piazza Armerina 200.000 Eventi culturali
Autodromo di Pergusa 465.000 Interventi vari
Quarto polo universitario “Kore”, Enna 921.000 Progetti di sviluppo
Comune di Piazza Armerina 300.000 Collegamento via Manzoni – Piazza Unità d’Italia
Cimitero monumentale Santa Maria di Gesù, Piazza Armerina 50.000 Manutenzione straordinaria
Consorzio di Tutela della pesca di Leonforte IGP 50.000 Promozione coltivazione pesca
Comune di Regalbuto 20.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Leonforte 20.000 Attività turistiche e culturali pasquali
Comune di Piazza Armerina 75.000 Manutenzione verde pubblico e strade Villaggio Sammarco
Consorzio di irrigazione di Centuripe 50.000 Promozione arancia rossa di Sicilia IGP
Valle del Dittaino 4.600.000 Costruzione e ripristino canali acque bianche
Comune di Aidone 50.000 Interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale.
Nicosia 50.000 interventi di sistemazione della pavimentazione stradale di infrastruttura viaria extraurbana dal tratto di innesto con la SP 18 sino alla rotonda posta a monte
Valguarnera 80.000 completamento dei lavori e l’arredo del centro conferenze comunale
Libero Consorzio comunale di Enna 200.000 interventi di manutenzione sulla strada provinciale 132 – SB 17 – Cerami-Buonfiglio (ex SB 4)
Valguarnera 70.000 interventi di manutenzione sulla viabilità urbana,
Barrafranca 40.000 Parrocchia di Maria SS. dell’Itria di Barrafranca per la sostituzione degli infissi dell’edificio di culto,
Pietraperzia 50.000 Parrocchia Santa Maria Maggiore di Pietraperzia per restauro dei portoni laterali e ripristino marmoreo,
Pietraperzia 20.000 Parrocchia “San Giuseppe” di Valguarnera Caropepe per l’acquisto di arredi per la chiesa di San Liborio

 

COMUNICATO DELL’ON. LANTIERI

Palermo – Nella manovra finanziaria approvata all'Ars 7.651.000 euro saranno destinati alla
provincia di Enna.
On Lantieri” Saranno finanziati interventi nelle Chiese, per la promozione turistica del
territorio, manutenzioni in diversi Comuni e la ristrutturazione dello stadio Gaeta di Enna

Si chiude la manovra finanziaria all'Ars con l'approvazione da parte dell'aula di numerosi
emendamenti che permetteranno interventi specifici in ogni singola provincia Siciliana. Saranno
1.465.000 euro quelli destinati per il territorio Ennese, che permetteranno interventi nelle Chiese
della Provincia, l'incentivazione della promozione turistica con l'organizzazione di eventi durante il
periodo Pasquale in numerosi comuni,manutenzioni straordinarie per strade e verde pubblico, e la
ristrutturazione dello stadio Gaeta di Enna che prevede un finanziamento di circa 600 mila euro.
Soddisfazione per il Vice Presidente dell'Ars, On Luisa Lantieri” Permetteremo con l'approvazione
degli emendamenti, interventi di ogni tipo nel nostro territorio. Al Comune di Enna saranno
assegnati 600 mila euro per il completamento dei lavori di manutenzione dello stadio
Gaeta.Valorizzeremo la promozione turistica durante le festività Pasquali in numerosi comuni del
territorio, e potranno essere effettuati lavori di manutenzione e restauro in numerose Chiese della
Provincia. -Sicuramente un importante risultato per il nostro territorio – conclude l'On Lantieri.
Nello specifico l'elenco dei finanziamenti previsti per la Provincia di Enna:
25 migliaia di euro alla Chiesa San Leonardo Abate di Enna per realizzare interventi di
manutenzione straordinaria
25 migliaia di euro alla Parrocchia Maria SS. Della Visitazione – Collegiata Chiesa Madre di
Enna per realizzare interventi di restauro conservativo della statua della madonna della
visitazione, patrona del popolo ennese.
25 migliaia di euro alla Diocesi di Piazza Armerina (EN) per realizzare interventi di restauro
del protone ligneo della Chiesa Madre San Giacomo Maggiore di Villarosa.
25 migliaia di euro alla Parrocchia di San Paolo di Nicosia (En) per realizzare interventi di
manutenzione straordinaria e di restauro.
30 migliaia di euro alla Diocesi di Piazza Armerina (En) per realizzare interventi di
manutenzione straordinaria della Chiesa di S. Antonio di Padova.
20 migliaia di euro alla Diocesi di Piazza Armerina (En) per realizzare interventi di
manutenzione alla Parrocchia di S. Maria d’Itria.
25 migliaia di euro al Comune di Pietraperzia per iniziative di attività turistiche e culturali
nel periodo pasquale.
25 migliaia di euro al Comune di Nissoria per iniziative di attività turistiche e culturali nel
periodo pasquale.
25 migliaia di euro al Comune di Assoro per iniziative di attività turistiche e culturali nel
periodo pasquale.
25 migliaia di euro al Comune di Aidone per iniziative di attività turistiche e culturali nel
periodo Pasquale

600 migliaia di euro al Comune di Enna per il completamento dei lavori di ristrutturazione
dello stadio comunale “Generale Gaeta” di Enna
200 migliaia di euro per la manifestazione Palio dei Normanni di Piazza Armerina
465 migliaia di euro per l'Autodromo di Pergusa
921 migliaia di euro per il quarto polo universitario “Kore” di Enna
300 migliaia di euro al Comune di Piazza Armerina per il completamento delle opere
di collegamento di via Manzoni e Piazza Unità d’Italia.
50 migliaia di euro al Comune di Piazza Armerina (En) per realizzare interventi di
manutenzione straordinaria al cimitero monumentale di Santa Maria di Gesù del Comune di
Piazza Armerina (En).
50 migliaia di euro al Consorzio di Tutela della pesca di Leonforte
IGP per avviare e sostenere la coltivazione della pesca
20 migliaia di euro al comune di Regalbuto (En) per iniziative di attività turistiche e culturali nel
periodo Pasquale
20 migliaia di euro al comune di Leonforte (En) per iniziative di attività turistiche e culturali nel
periodo pasquale
75 migliaia di euro al comune di Piazza Armerina (En) per manutenzione straordinaria del verde
pubblico e delle strade del Villaggio Sammarco
50 migliaia di euro a favore del Consorzio di irrigazione di
Centuripe per sostenere la coltivazione dell’arancia rossa di Sicilia IGP
4.600.000 euro per lavori di costruzione e ripristino dei canali delle acque bianche nella Valle
del Dittaino
Totale complessivo delle somme finanziate 7.651.000

 

COMUNICATO DEL GRUPPO DELLA LEGA TRAMIRTE LA SICNDACA DI VALGUARNERA FRANCESCA DRAIA’

➡➡FINANZIARIA REGIONALE

Anche questa volta il governo su proposta della deputazione della LEGA ha attenzionato la nostra provincia ENNA

➡➡➡➡➡. totale 560.000 euro

➡ al Comune di Aidone per interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale, per l’importo di 50 migliaia di euro;

➡ al Comune di Nicosia per interventi di sistemazione della pavimentazione stradale di infrastruttura viaria extraurbana dal tratto di innesto con la SP 18 sino alla rotonda posta a monte, per l’importo di 50 migliaia di euro;

➡ al Comune di Valguarnera Caropepe per il completamento dei lavori e l’arredo del centro conferenze comunale, per l’importo di 80 migliaia di euro;

➡ al Libero Consorzio comunale di Enna per interventi di manutenzione sulla strada provinciale 132 – SB 17 – Cerami-Buonfiglio (ex SB 4), per l’importo di 200 migliaia di euro;

➡ al Comune di Valguarnera Caropepe per interventi di manutenzione sulla viabilità urbana,
per l’importo di 70 migliaia di euro;

➡alla Parrocchia di Maria SS. dell’Itria di Barrafranca per la sostituzione degli infissi dell’edificio di culto, per l’importo di 40 migliaia di euro;

➡ alla Parrocchia Santa Maria Maggiore di Pietraperzia per restauro dei portoni laterali e ripristino marmoreo, per l’importo di 50 migliaia di euro;

➡ alla Parrocchia “San Giuseppe” di Valguarnera Caropepe per l’acquisto di arredi per la chiesa di San Liborio, per l’importo di 20 migliaia di euro;

Oltre ad altre misure di cui vi parlerò più avanti!

Da commissario provinciale della LEGA posso ritenermi soddisfatta per il lavoro svolto in pochi mesi ho cercato di raccogliere le istanze dei territori dopo incontri fatti con alcuni rappresentanti locali.

Siamo solo all’inizio di un percorso che deve necessariamente partire dalle esigenze delle nostre comunità.

Francesca Draia
Sindaco di Valguarnera
Commissario provinciale LEGA

Piazza Armerina – Un video della Polizia Locale cattura l’abbandono dei rifiuti accanto la chiesa Fundrò

Nella tranquilla piazza Garibaldi, a Piazza Armerina,  un’azione di inciviltà è stata documentata da una telecamera di sorveglianza. Le immagini mostrano un individuo mentre abbandona senza scrupoli rifiuti a terra, trasformando un angolo della piazza in una discarica improvvisata. Il gesto, compiuto con noncuranza, a sua insaputa è stato ripreso dalle telecamere della Polizia Locale, sempre più impegnata in un’intensa operazione di controllo per contrastare l’abbandono illegale di rifiuti. Decine di telecamere installate in punti strategici della città stanno consentendo di identificare i trasgressori, portando all’emissione di centinaia di multe. Le autorità ribadiscono l’importanza di rispettare le normative sulla raccolta dei rifiuti, ricordando che lo smaltimento scorretto non è solo un atto incivile ma comporta anche sanzioni amministrative severe e , in base al tipo di rifiuti abbandonati, potrebbe anche scattare la denuncia penale.

Nei prossimi giorni vi riferiremo su altri interventi della Polizia Locale.

Previsioni meteo per Piazza Armerina: miglioramento in vista dopo il freddo natalizio

Il sistema di bassa pressione che ha dominato durante le festività natalizie, portando neve e freddo intenso, si sta spostando, aprendo la strada a un’area di alta pressione. Questa configurazione favorirà un graduale miglioramento del tempo con temperature in media o leggermente superiori alla norma stagionale.

Dettagli meteorologici del weekend

Condizioni del cielo: La giornata sarà caratterizzata da cielo prevalentemente nuvoloso, alternato a momenti di ampie schiarite.
Temperature: I valori termici registreranno un lieve aumento. Le massime raggiungeranno circa 12°C nelle ore centrali, mentre le minime si stabilizzeranno tra i 3°C e i 4°C. Nelle aree settentrionali, come Bellia, sono possibili deboli gelate durante le ore più fredde.
Ventilazione e precipitazioni: I venti saranno deboli e non si attendono piogge significative.

Un weekend stabile e tranquillo

Le condizioni meteorologiche per il fine settimana a Piazza Armerina si preannunciano stabili, garantendo un clima favorevole per attività all’aperto, seppur con la necessità di coprirsi durante le prime ore del mattino.

David Cartarrasa per StartNews

Piazza Armerina – L’associazione “Magico Mondo del Natale”: due ambienti per celebrare la magia delle feste

L’associazione Magico Mondo del Natale ha allestito in via De Pietra (la traversina accanto all’ex cinema Plutia) due ambienti tematici per celebrare le festività natalizie. L’iniziativa è inserita tra quelle previste dall’Amministrazione comunale di Piazza Armerina per i festeggiamenti legati al Natale. Il primo, denominato “Il villaggio di Babbo Natale”, è un tributo all’amato personaggio che incanta grandi e piccoli. Un’atmosfera fiabesca che riporta alla memoria l’essenza delle festività, tra decorazioni suggestive e un allestimento curato nei minimi dettagli.

Il presepe meccanizzato: un gioiello di artigianalità

Il secondo ambiente ospita “il più grande presepe meccanizzato della Sicilia centrale”, come orgogliosamente sottolineato dai membri dell’associazione. La presidente Vittoria Testa, la vicepresidente Patrizia Rausa, il tesoriere Enzo Pulici e il segretario Liborio Marino hanno investito risorse personali e mesi di impegno per creare un’opera che fonde tradizione e innovazione. “È un sacrificio che facciamo per mantenere viva questa tradizione,” spiegano i soci, aggiungendo che a ripagarli è la soddisfazione che si legge negli occhi di chi visita il presepe. L’esperienza è inoltre resa unica da un’ambientazione sensoriale arricchita da immagini e suoni.

Un’opera dedicata a Danilo Marino

Il presepe, patrocinato dal comune di Piazza Armerina che ha fornito i locali, è già stato visitato da oltre 1.000 persone ed è dedicato alla memoria di Danilo Marino, fratello del segretario dell’associazione. I membri annunciano per il prossimo anno un allestimento ancora più grande e ricco di novità. Un appuntamento imperdibile per chi ama immergersi nello spirito natalizio.

presepe1

presepe3

presepe3

Natale in folk: il centro storico di Piazza Armerina si anima con la tradizione

Il prossimo 29 dicembre, alle ore 18:30, il centro storico di Piazza Armerina ospiterà la seconda edizione di “Natale in folk”. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina, si propone di unire lo spirito natalizio alla ricchezza delle tradizioni popolari locali.

Musica, danza e tradizione

Il programma della serata prevede esibizioni folkloristiche che coinvolgeranno gruppi di danza e musica tradizionale, offrendo un’esperienza autentica e suggestiva. Le atmosfere del Natale si fonderanno con il folklore locale, creando un momento unico di celebrazione comunitaria.

Un appuntamento per tutta la famiglia

“Natale in folk” rappresenta un’occasione speciale per riunire la comunità e far rivivere le tradizioni in un contesto festivo. La scenografia del centro storico, illuminato dalle decorazioni natalizie, farà da cornice perfetta a un evento che promette di incantare grandi e piccoli.

folklore

folklore

Piazza Armerina – Concerto tributo a Gaetano Adamo: un evento tra musica e ricordi

Venerdì 27 dicembre 2024, alle ore 20:30, la Giò Social House di Piazza Armerina ospiterà la tredicesima edizione del concerto tributo dedicato a Gaetano Adamo. L’evento, intitolato “Good Mourning a.k.a. Gaetano Adamo”, rappresenta un sentito omaggio alla memoria dell’artista, musicista e amico, mantenendo vivo il ricordo attraverso la musica.

Un evento curato dall’associazione Musaica

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Musaica in collaborazione con altre realtà del territorio, come Don Bosco 2000 e Shadows Light. Il tributo non è solo un momento musicale, ma un’occasione per celebrare il talento e l’eredità culturale di Adamo, un nome che ha lasciato un segno indelebile nella comunità locale e oltre.

Una serata imperdibile

La serata si terrà in Via Garibaldi, 63, presso la Giò Social House, un luogo che da anni si conferma punto di riferimento per la cultura e l’aggregazione a Piazza Armerina. Il concerto promette di emozionare il pubblico con esibizioni dal vivo e una scaletta ricca di sorprese, nel pieno rispetto dello spirito artistico di Gaetano Adamo.

adamo

adamo

Piazza Armerina – La neve per la Vigilia di Natale. Non accadeva da 38 anni

L’ultima volta che la Vigilia di Natale fu vissuta dai piazzesi potendo osservare un paesaggio imbiancato della città era l’anno 1986. Dopo 38 anni, la neve è tornata a imbiancare quest’anno i tetti e le colline di Piazza Armerina

nello stesso giorno. La prima nevicata, dal carattere coreografico, ha avuto inizio la sera del 23 dicembre, protraendosi fino all’una di notte senza accumulo significativo, con temperature comprese tra 2°C e 3°C. Intorno alle 2 di notte, con il crollo delle temperature a 0°C, è iniziata una forte nevicata che ha prodotto qualche accumulo. La neve ha continuato a cadere fino alle prime ore del mattino della Vigilia di Natale, regalando un’atmosfera magica e suggestiva alla cittadinanza.

David Cartarrasa per StartNews

nev1

nev1

neve2

neve2

La Polizia di Stato porta il Natale all’ospedale Umberto I di Enna

Domenica 22 dicembre, presso l’Ospedale Umberto I di Enna, rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) e personale della Questura di Enna hanno portato un messaggio di vicinanza ai degenti di vari reparti. L’iniziativa si inserisce nel solco del motto “Esserci Sempre”, volto a dimostrare solidarietà in occasioni particolarmente significative.

Musica per i reparti

Una rappresentanza della banda musicale dell’ANPS di Enna ha offerto ai pazienti e al personale sanitario un momento di svago, eseguendo un piccolo concerto. Brani e canti natalizi hanno risuonato tra i corridoi, regalando un tocco di calore e allegria in un luogo dove spesso si vivono momenti difficili.

Un messaggio di vicinanza e gratitudine

Il Presidente dell’ANPS di Enna, intervenendo per portare i saluti del Questore, dottor Salvatore Fazzino, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai sanitari, specialmente durante le festività. Ha inoltre rimarcato l’impegno della Polizia di Stato nel sostenere la comunità, anche attraverso iniziative simboliche come questa.

Grande emozione per i presenti

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo e commozione sia dai degenti che dal personale sanitario. La musica e l’atmosfera natalizia hanno contribuito a rendere la giornata speciale, dimostrando quanto gesti di solidarietà possano fare la differenza, anche nei momenti più difficili.

Mario Incudine e Antonio Vasta: “E scinniu la notti”, un omaggio alla tradizione natalizia siciliana

La suggestiva cornice della Basilica Cattedrale di Piazza Armerina ospiterà il 30 dicembre, alle ore 18:30, un evento che celebra le antiche tradizioni natalizie siciliane. Mario Incudine e Antonio Vasta, insieme a Pino Ricosta, presenteranno “E scinniu la notti”, un viaggio musicale tra pastorali e canti tipici del Natale in Sicilia.

Un incontro tra arte e cultura

Lo spettacolo si pone l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio musicale e culturale siciliano legato al periodo natalizio. Attraverso le note di strumenti tradizionali e la voce carismatica di Incudine, il pubblico sarà immerso in un’atmosfera unica, dove passato e presente si fondono armoniosamente.

Un appuntamento per tutti

L’evento, voluto dal Vicepresidente dell’Ars Luisa Lantieri,  è realizzato grazie alla Fondazione Federico II e l’Assemblea Regionale Siciliana. E’ a ingresso libero, offrendo così a tutti l’opportunità di partecipare e vivere un’esperienza indimenticabile. Un’occasione imperdibile per chi desidera concludere l’anno nel segno della musica e della tradizione.

Incudine

Incudine

La Polizia di Stato di Enna arresta una coppia di spacciatori: sequestrati oltre 2 kg di hashish

La Polizia di Stato di Enna, attraverso il personale della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, ha effettuato un importante intervento volto a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti. Durante un controllo su un’autovettura, in cui si trovavano un uomo e una donna, gli agenti hanno scoperto un pacco contenente oltre 2 chilogrammi di hashish. La droga era suddivisa in 21 panetti, ciascuno del peso lordo di circa 100 grammi, pronti per la distribuzione.

Perquisizioni domiciliari: ulteriori prove raccolte

L’operazione si è estesa alle abitazioni dei due sospettati. Nel corso delle perquisizioni, la polizia ha rinvenuto un bilancino di precisione, un coltello intriso di sostanza stupefacente e una dose di hashish già confezionata. Questi strumenti, insieme alla droga sequestrata, indicano chiaramente l’intento di traffico illecito.

Valore economico della droga sequestrata

Secondo quanto riferito dalle autorità, la sostanza sequestrata avrebbe generato guadagni illeciti superiori a 20.000 euro se immessa sul mercato.

Provvedimenti nei confronti dei sospettati

Entrambi i soggetti sono stati arrestati. L’uomo è stato trasferito al carcere di Enna, mentre la donna è stata posta agli arresti domiciliari. Gli indagati restano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, con il procedimento penale ancora in fase di indagini preliminari. Si ricorda che, fino a sentenza definitiva, vige la presunzione di innocenza.

Gli atleti del Lagoreal di Pergusa testimonial per la donazione di sangue e plasma

Anche i calciatori del Lagoreal di Pergusa hanno aderito alla campagna di donazione del sangue e del plasma promossa dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. Gli atleti si sono recati presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Umberto I di Enna per partecipare attivamente alla causa, sottoponendosi alle procedure di donazione e pre-donazione. Accompagnati dal presidente e dalla vicepresidente dell’AVIS di Enna, Maria Elena Spalletta e Giulia Buono, hanno offerto il loro supporto concreto per sensibilizzare la comunità su questo tema di grande importanza.

Un impegno condiviso tra sport e solidarietà

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto che ha già visto la partecipazione di altre squadre sportive locali, come la SIAZ di Piazza Armerina e la Pallamano Orlando di Enna. La campagna è promossa in sinergia con il Centro Regionale Sangue e il Ministero della Salute, sotto la direzione del dottor Francesco Spedale e con il sostegno di Vincenzo Bandinu, noto atleta e promotore della donazione.

Il sostegno della Direzione Generale dell’ASP

Il Direttore Generale dell’ASP di Enna, dottor Mario Zappia, assiduo donatore, ha dato un esempio diretto contribuendo con donazioni in tutti e tre i Centri Trasfusionali della provincia. “Ringraziamo donatori e volontari per l’impegno e la condivisione del messaggio,” ha dichiarato, sottolineando la centralità del contributo di giovani atleti e associazioni nella promozione di questa campagna.

Finanziaria siciliana – Incentivi per i medici che operano negli ospedali periferici

Gli ospedali delle aree periferiche e meno accessibili della Sicilia riceveranno un’importante spinta grazie a una norma inserita nella legge di Stabilità regionale. I medici che sceglieranno di prestare servizio in questi presidi riceveranno un incentivo economico annuale di 18 mila euro. Questa misura mira a contrastare la cronica carenza di personale sanitario in strutture che spesso soffrono di reparti sguarniti e difficoltà operative.

Fondi stanziati per il triennio

Per garantire la copertura economica del provvedimento, sono stati stanziati 10 milioni di euro all’anno per il prossimo triennio. Si tratta di una somma significativa che punta a rafforzare la presenza medica nei piccoli ospedali e nelle zone meno servite.

Un passo avanti per il diritto alla salute

L’iniziativa nasce dall’esigenza di assicurare un diritto fondamentale: l’accesso equo alla salute per tutti i cittadini siciliani. Attualmente, molti medici, compresi i neo-assunti attraverso concorsi, prediligono sedi nei capoluoghi o nei centri principali, lasciando spesso scoperti i reparti nelle zone periferiche. La norma vuole invertire questa tendenza, garantendo una maggiore uniformità nell’assistenza sanitaria su tutto il territorio.

Piazza Armerina – Torna al teatro Garibaldi “Sogni Di Natale”, il magico spettacolo delle feste natalizie

Oggi, 23 dicembre, alle ore 20:30, il Teatro Garibaldi ospiterà la seconda edizione di *Sogni di Natale*, uno spettacolo pensato per far sognare grandi e piccini. Carico di nostalgia e ironia, l’evento mette in scena la magia del Natale attraverso un viaggio artistico e culturale che celebra i sogni e la creatività in tutte le sue forme.

Un messaggio di speranza e ispirazione

La rappresentazione si propone di trasmettere un messaggio profondo: non smettere mai di credere nei propri sogni. L’evento, organizzato da Culturama Eventi, vuole regalare al pubblico un’esperienza unica, intrecciando arte, musica e teatro in un mix coinvolgente e toccante.

Un ringraziamento speciale

L’organizzazione ha voluto esprimere gratitudine a Emiliano Zingale di Art&Graphics, autore della locandina ufficiale, per aver accettato nuovamente l’invito e aver contribuito con un’opera grafica di straordinario impatto visivo. L’appuntamento è dunque fissato per una serata di pura magia natalizia.

locandina

locandina

Successo straordinario per Il concerto della banda dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato all’università Kore

“Tutto esaurito” al concerto della Banda dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato che si è tenuto nell’auditorium dell’Università Kore e che era rivolto alla cittadinanza ennese. Purtroppo molti cittadini non hanno trovato posto. “Il concerto – dice Massimo Brugognone, sostituto commissario e presidente provinciale dell’Anps – ha rispettato le nostre aspettative e quelle di coloro i quali hanno avuto modo di assistere” . E difatti, il programma musicale proposto ha suscitato tante emozioni poichè i musicisti della banda dell’Anps hanno mostrato elevate capacità e bravura. Continua il commissario Brugognone : “Il tenore e maestro Antonino Interisano, anche socio Anps, ha valorizzato il concerto, incantando i presenti con la sua voce”.

L’arte musicale al centro dell’evento

Eccezionali, inoltre, i brani proposti per i bravissimi solisti Mario Grimaudo e Andrea Alongi, rispettivamente sax tenore e sax alto. “Penso che le parole – aggiunge il poliziotto – dopo aver sentito dell’ottima musica diretta magistralmente dal nostro maestro Carmelo Capizzi, servano a poco, ma è, tuttavia, doveroso, ringraziare coloro i quali hanno reso tutto ciò un successo, ovvero ciascuno dei musicisti della banda dell’Associazione Nazionale la Polizia di Stato e, non bisogna dimenticare, e ciò molto importante, che la musica è cultura, e oggi siamo stati all’interno della “Casa della cultura”, ovvero l’Università Kore, il fiore all’occhiello della nostra Enna e non solo. Un grazie va al Presidente, il professore Cataldo Salerno che ha voluto che questo evento si organizzasse proprio all’interno della UniKore”. E Brugognone non manca di evidenziare come l’ intento di Salerno era quello di avere un evento d’eccezione per donarlo alla nostra Città. “Siamo onorati che il presidente Salerno, abbia scelto proprio la banda dell’Anps per impreziosire l’evento stesso”.

I saluti del Questore

L’evento è stato presentato dal socio Anps Claudio Castagna che Brugognone ha ringraziato pubblicamente. Sono tanti gli inviti che stanno pervenendo dai diversi centri siciliani per fare esibire la Banda che a metà gennaio terrà un concerto in un’altra provincia. E dulcis in fundo, il Questore di Enna dottor Salvatore Fazzino nel complimentarsi con l’intero gruppo per le emozioni che hanno regalato agli intervenuti, e ringraziato la Kore per aver reso possibile tutto ciò, ha voluto rivolgere un augurio ai gentili ospiti di un Buon e Santo Natale estendendolo anche ai familiari dei presenti.
Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Meteo Piazza Armerina: inizio settimana tra piogge, freddo e neve

Oggi, lunedì 23 diembre

Il meteo di Piazza Armerina per lunedì, 23 dicembre 2024, prevede cieli prevalentemente nuvolosi con piogge intermittenti durante la mattinata. Nel corso del pomeriggio e in serata, un’irruzione di aria artica porterà a un drastico abbassamento delle temperature. Ciò potrebbe causare nevicate, con una quota neve compresa tra i 600 e i 700 metri. I venti saranno forti, aumentando la sensazione di freddo.

Natale

Per martedì 24 e mercoledì 25 dicembre, il cielo resterà coperto, accompagnato da piogge occasionali e possibili nevicate. Il giorno di Natale sarà caratterizzato da una certa variabilità atmosferica, con temperature rigide e venti ancora intensi. La situazione nevosa dipenderà dall’abbondanza delle precipitazioni.

Consigli

Con le condizioni meteo previste, è consigliabile fare attenzione durante gli spostamenti, specialmente nelle zone di montagna o collinari dove le nevicate potrebbero essere più significative.

Piazza Armerina – Il sindaco, Nino Cammarata, su fisco, assistenza sociale e sanitaria e bosco Bellia

Adozione di misure contro l’evasione fiscale

Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, ha illustrato le principali attività della settimana, partendo dall’approvazione di un’importante misura contro l’evasione fiscale. “Si tratta di un provvedimento di buon senso che punta a favorire la regolarizzazione delle attività commerciali,” ha spiegato il sindaco, invitando chi non è in regola a usufruire degli strumenti messi a disposizione dal Comune per sanare la propria posizione.

Fondi contro la povertà e sostegno alle famiglie

Tra i successi della settimana, Cammarata ha evidenziato il lavoro del Comitato dei Sindaci del distretto sanitario 24/12, che coinvolge Piazza Armerina, Barrafranca, Aidone e Pietraperzia. Sono stati adottati provvedimenti per oltre un milione di euro, fondi ministeriali destinati a contrastare la povertà e sostenere progetti per le famiglie e la genitorialità. “Un aiuto fondamentale per affrontare le criticità del nostro territorio,” ha dichiarato il sindaco.

Sanità e rete ospedaliera

Il primo cittadino ha poi affrontato il tema della sanità, annunciando la convocazione, il 27 dicembre, della conferenza dei sindaci per discutere la rete ospedaliera provinciale. Cammarata ha ribadito l’importanza del potenziamento dell’ospedale di Piazza Armerina, fondamentale per garantire servizi essenziali al territorio.

Ricostruzione del bosco di Piazza Armerina

Un altro punto chiave è stato l’avvio della bonifica e della ricostruzione del bosco comunale, devastato per il 95% da incendi, in particolare quello del 2017. L’amministrazione ha richiesto finanziamenti regionali e si dice pronta a intervenire con fondi comunali dal 2025, se necessario. “Stiamo lavorando per ricostruire e prevenire ulteriori danni,” ha sottolineato Cammarata.

Democrazia partecipata e nuovi progetti

Il sindaco ha ricordato che lunedì si chiuderanno le votazioni per i progetti di democrazia partecipata, con un budget di 18.000 euro stanziato per il progetto vincente. Cammarata ha annunciato modifiche al regolamento per rendere il processo più snello e accessibile dal prossimo anno.

Iniziative culturali e gastronomiche

Infine, il sindaco ha menzionato “Fornelli in Piazza”, un evento gastronomico che animerà la città con gare culinarie e degustazioni per i prossimi tre giorni.

Commercio e artigianato: si riattiva la Consulta a Piazza Armerina

A Piazza Armerina, si riattiva la Consulta per il commercio e l’artigianato, un importante strumento di dialogo tra amministrazione e operatori economici. Durante l’assemblea costitutiva, è stato eletto un direttivo composto da figure chiave: Luigi Vivacqua, nominato presidente, Salvatore Pizzo, vice presidente, Domenica Quattrocchi, segretaria, e Salvatore Garettini come tesoriere.

Obiettivi e adesioni

La Consulta mira a sostenere il tessuto economico della città, favorendo il confronto tra le parti coinvolte. L’assessore alle attività produttive, Concetto Arancio, ha sottolineato l’importanza di questo organo: «La Consulta rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere un dialogo costante tra la componente commerciale e quella politica. Vogliamo creare un tessuto economico forte, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di rilanciare il commercio e l’artigianato della nostra città. Invitiamo tutti gli operatori economici a unirsi per costruire insieme un futuro migliore.»

Il ruolo del direttivo

Oltre ai membri eletti, il direttivo include l’assessore Arancio e i consiglieri comunali Aura Filetti e Andrea Arena, con il supporto di un rappresentante delle associazioni di categoria. Questo team lavorerà per rilanciare l’economia locale, rispondendo alle esigenze degli operatori e creando un terreno fertile per la crescita del commercio e dell’artigianato.

Il maggiore Antonio Di Stefano lascia il servizio attivo: una carriera dedicata all’Arma dei Carabinieri

Il maggiore Antonio Di Stefano, originario di Nicosia, conclude il servizio attivo nell’Arma dei Carabinieri dopo aver raggiunto i limiti di età. Arruolatosi nel 1984 come Carabiniere Ausiliario, ha frequentato la Scuola Sottufficiali di Velletri e Firenze, avviando un percorso professionale che lo ha visto impegnato in diverse regioni italiane. Dopo i primi incarichi nella Legione Carabinieri di Salerno, ha prestato servizio presso la Compagnia di Agropoli fino al 1993.

Trasferimenti e incarichi di rilievo

Nel 1993, il maggiore Di Stefano è stato trasferito a Caltanissetta, dove ha svolto mansioni di comando presso la locale Stazione e il Nucleo Operativo. Successivamente, nel 2003, è approdato ad Enna, assumendo la guida del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri locale.

Operazioni significative

Durante il suo servizio a Enna, ha preso parte a numerose operazioni di rilievo, tra cui “Strike”, “Granfonte”, “Oro Rosso” e “Rose Senza Spine”. Questi interventi hanno portato al sequestro di ingenti quantità di stupefacenti e armi, contribuendo significativamente alla sicurezza del territorio.

Formazione continua e ruolo di comando

Nel 2020, il maggiore ha frequentato il 4° corso Ufficiali del Ruolo Straordinario ad Esaurimento presso la Scuola Ufficiali di Roma e l’Istituto Superiore Tecniche Investigative di Velletri, confermando la sua dedizione alla formazione e all’aggiornamento.

Con il congedo del maggiore Antonio Di Stefano, l’Arma dei Carabinieri perde un punto di riferimento significativo, ma il suo esempio e le sue numerose operazioni rimarranno testimonianza del suo contributo al Paese.

La questura di Enna traccia il bilancio del 2024: focus su sicurezza, prevenzione e contrasto alla criminalità

La Questura di Enna, nel corso del 2024, ha messo in campo numerosi interventi per garantire la tutela dell’ordine pubblico e il contrasto al crimine comune e organizzato. Tra i principali fenomeni affrontati si segnalano la violenza di genere, la criminalità organizzata e la violenza sportiva, con l’obiettivo di adottare strategie mirate e prevenire reati fin dalle fasi iniziali.

Violenza di genere: dati preoccupanti ma interventi efficaci

In provincia di Enna sono stati emessi 76 ammonimenti, di cui 70 per violenza domestica e 6 per atti persecutori, un dato più che raddoppiato rispetto ai 34 del 2023. Il fenomeno si concentra principalmente nei comuni di Piazza Armerina, Barrafranca e Pietraperzia. In un caso, è stato applicato il braccialetto elettronico a un soggetto per maltrattamenti familiari.

Violenza sportiva e sicurezza urbana

Con la promozione dell’Enna calcio in Serie D, l’attenzione si è spostata anche sulla violenza sportiva, con l’emissione di due D.A.SPO. e 24 provvedimenti di interdizione urbana per risse nei pressi di locali pubblici.

Criminalità organizzata e attività giudiziaria

Nel contrasto alla criminalità organizzata, l’operazione “LUA MATER” ha portato a cinque arresti per associazione mafiosa, estorsione e detenzione di armi. Per i reati contro la persona, sono stati gestiti 16 casi di “codice rosso” e applicati 12 braccialetti elettronici.

Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti

Significativa anche l’attività contro lo spaccio di droga, con l’uso di droni per introdurre sostanze stupefacenti nel carcere di Enna. Sono state eseguite 14 misure cautelari e denunciate 29 persone.

Attività amministrativa

Sul fronte amministrativo, la Questura ha revocato 16 porto di fucile per uso caccia, elevato 44 sanzioni nel capoluogo e rilasciato 1.252 passaporti, garantendo un controllo capillare anche sugli esercizi pubblici.

NEL 2024

Tipologia Quantità
Ammonimenti 76
Avvisi orali 43
Proposte sorveglianze speciali 8
Foglio di via obbligatorio 17
D.A.S.P.O. (art. 6) 1
D.A.S.P.O. (art. 13/bis) 24
Totale misure personali 169
Confisca (patrimoniali) 1
Tipologia di reato Quantità Danno totale (€)
Truffe e frodi informatiche 58 311.904
Diffamazione 2
Trattamento illecito di dati 1
Truffa 7
Tipologia Quantità
Totali pattuglie 2332
Totali infrazioni 3664
Totali art. 186 7
Totali art. 187 3
Totali incidenti 149
Totali incidenti mortali 1
Totali incidenti con danni a cose 98
Totali incidenti con lesioni 50
Totali patenti ritirate 145
Totali carte di circolazione ritirate 337
Totali persone denunciate 58

Ballando con le Stelle 2024: finale in arrivo tra polemiche e performance da brivido!

“Ballando con le stelle”, il popolare programma di Rai1 condotto da Milly Carlucci, è giunto alla sua finale per l’edizione 2024. Quest’anno, il talent show ha visto una competizione accesa e molte polemiche, culminando in una semifinale emozionante che ha determinato i finalisti.

Finalisti e Performance

I concorrenti che si sfideranno nella finale del 21 dicembre sono:

Bianca Guaccero e Giovanni Pernice
Federica Pellegrini e Pasquale La Rocca
Federica Nargi e Luca Favilla
Anna Lou Castoldi e Nikita Perotti

Durante la semifinale, le esibizioni hanno mostrato un livello di preparazione superiore rispetto agli anni precedenti, con coreografie ispirate a temi contemporanei come “Mercoledì Addams” che hanno colpito il pubblico[1][3]. L’unico eliminato della serata è stato Francesco Paolantoni, mentre Tommaso Marini e Sophia Berto sono stati ripescati grazie al televoto[5].

Dati d’Ascolto

L’edizione 2024 di “Ballando con le stelle” ha registrato ascolti notevoli, con una media di 3.471.946 telespettatori* e uno share del **25,6%**, in crescita rispetto all’anno precedente[4]. Nella semifinale del 23 novembre, il programma ha raggiunto **3.446.000 spettatori** (26,8% di share), superando la concorrenza di Canale 5[2]. La trasmissione ha avuto un’ottima performance anche tra il pubblico femminile, con uno share del *31,5% tra le donne[4].

Polemiche Recenti

Quest’edizione non è stata priva di polemiche. Uno dei momenti più discussi è stato il ritorno del giudice Guillermo Mariotto, il quale ha dovuto scusarsi dopo alcune affermazioni controverse fatte durante le puntate[3][9]. Le tensioni tra i giudici e i concorrenti sono state evidenti, specialmente durante le valutazioni delle performance, dove commenti pungenti hanno sollevato discussioni accese tra i membri della giuria[7][9].

Inoltre, la finale promette di essere un evento spettacolare con ospiti illustri come i Negramaro e Gianluigi Buffon, che si esibiranno durante la serata[9].

“Ballando con le stelle” ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico grazie a performance di alto livello e dinamiche intriganti tra concorrenti e giuria. Con la finale in arrivo, l’attesa per scoprire il vincitore è palpabile.

 

Uno studio svela tre fasi chiave dell’invecchiamento cerebrale

Uno studio recente pubblicato su *Nature Ageing* ha individuato tre fasi cruciali in cui il cervello umano subisce cambiamenti significativi legati all’invecchiamento. I ricercatori dell’Ospedale Affiliato di Zhengzhou University in Cina hanno analizzato dati provenienti da scansioni cerebrali di oltre 10.000 persone nel Regno Unito e campioni di sangue di 5.000 individui. L’indagine ha portato alla scoperta di 13 proteine associate all’invecchiamento cerebrale accelerato.

Secondo lo studio, le proteine nel sangue, alcune delle quali collegate a funzioni cognitive deteriorate, raggiungono picchi significativi a 57, 70 e 78 anni. Tra queste, il Brevican (BCAN) è risultato essere un importante biomarcatore dell’invecchiamento cerebrale, strettamente legato a condizioni come demenza, ictus e problemi motori.

Implicazioni per diagnosi e trattamenti futuri

I risultati dello studio evidenziano come il BCAN e altre proteine, tra cui il GDF15, siano cruciali nel comprendere i meccanismi molecolari dell’invecchiamento cerebrale. Questi biomarcatori potrebbero contribuire allo sviluppo di approcci terapeutici personalizzati per le malattie neurodegenerative e legate all’età.

Il rapporto sottolinea: “Il nostro studio colma lacune essenziali nella comprensione delle alterazioni proteiche durante l’invecchiamento cerebrale e individua punti di transizione significativi a 57, 70 e 78 anni.”

Questa ricerca apre nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento di disturbi cerebrali legati all’età, gettando le basi per future indagini su biomarcatori e strategie terapeutiche mirate.

Gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulla memoria fino a 24 ore dopo l’attività

Uno studio recente ha evidenziato che l’esercizio fisico può migliorare le capacità cognitive fino a 24 ore dopo l’attività. Sebbene i benefici a lungo termine dell’attività fisica sulla salute mentale siano già noti, questo studio sottolinea l’importanza anche degli effetti a breve termine, utili in particolare per mantenere attive le funzioni cognitive con l’avanzare dell’età.

Lo studio e i risultati principali

La ricerca ha coinvolto 76 adulti tra i 50 e gli 83 anni, che hanno indossato per otto giorni un tracker per monitorare i livelli di attività fisica e il sonno. I partecipanti che svolgevano attività fisiche di intensità moderata o vigorosa, come jogging o ciclismo, hanno ottenuto risultati migliori nei test di memoria episodica e memoria di lavoro il giorno successivo. Anche la qualità del sonno, in particolare il tempo trascorso nella fase di sonno profondo (slow-wave sleep), è risultata correlata positivamente alle prestazioni cognitive.

L’importanza di uno stile di vita attivo

Secondo lo studio, i benefici cognitivi a breve termine derivano dall’aumento del flusso sanguigno e dalla produzione di specifiche sostanze chimiche cerebrali stimolate dall’attività fisica. Questi effetti, che possono durare dalle 24 alle 48 ore, sottolineano l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo e di supportarlo con una buona qualità del sonno.

Prospettive future

Questi risultati aprono la strada a nuove ricerche sull’impatto dell’attività fisica sulle persone affette da patologie neurodegenerative, come la demenza, dove gli effetti potrebbero essere più evidenti. Replicare lo studio su un campione più ampio consentirebbe di confermare i risultati e di esplorare ulteriormente il legame tra esercizio fisico, sonno e funzione cognitiva.

Come costruire una mentalità di successo: i dieci passi fondamentali

La mentalità di crescita è la convinzione che abilità e intelligenza possano essere sviluppate attraverso impegno e dedizione. Considerare le difficoltà come opportunità di apprendimento e perseverare di fronte agli ostacoli sono elementi chiave per raggiungere il successo.

Stabilire obiettivi chiari e raggiungibili

Definire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con scadenze precise (SMART) permette di mantenere la motivazione. Suddividere i grandi progetti in attività gestibili e monitorare i progressi consente di mantenersi focalizzati.

Parlare a se stessi in modo positivo

Il dialogo interiore ha un impatto profondo sul benessere personale. Sostituire i pensieri negativi con affermazioni positive e costruttive può rafforzare la fiducia in sé stessi e migliorare la prospettiva generale.

Trasformare il fallimento in un’opportunità di crescita

I fallimenti sono inevitabili ma preziosi. Analizzare gli errori e trarne insegnamenti aiuta a raffinare strategie e approcci per affrontare future sfide con maggiore resilienza.

Sviluppare la resilienza

La resilienza, ovvero la capacità di adattarsi e superare le difficoltà, può essere coltivata tramite una rete di supporto, tecniche di gestione dello stress e una visione positiva anche nei momenti difficili.

Praticare la consapevolezza e l’autoconsapevolezza

Essere pienamente presenti nel momento e consapevoli dei propri pensieri ed emozioni è essenziale. Attività come la meditazione o il journaling aiutano a sviluppare autocontrollo e chiarezza.

Investire nell’apprendimento continuo

Curiosità e desiderio di apprendere sono pilastri di una mentalità di successo. Formazione continua, lettura e corsi online mantengono la mente attiva e adattabile.

Circondarsi di influenze positive

Le persone con cui si trascorre il tempo influenzano fortemente la mentalità. Costruire una rete di supporto con individui stimolanti e motivanti può fare la differenza nel percorso verso il successo.

Adottare uno stile di vita sano

Un equilibrio tra benessere fisico e mentale è cruciale. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e un sonno adeguato sono essenziali per sostenere energia e concentrazione.

Visualizzare il successo

La visualizzazione aiuta a rafforzare fiducia e motivazione. Immaginare con chiarezza i passi da compiere e i risultati desiderati stimola l’impegno e il raggiungimento degli obiettivi.

Passi verso il futuro: sviluppata una tecnologia per il caricamento di conoscenze nel cervello

L’idea di trasferire conoscenze direttamente nel cervello, evocata in opere di fantascienza come The Matrix, sta lentamente prendendo forma grazie ai progressi della ricerca scientifica. Gli scienziati stanno esplorando metodi innovativi per migliorare intelligenza e memoria, sviluppando interfacce cervello-computer in grado di stimolare i percorsi neurali specifici.

Le tecnologie in sperimentazione

Sebbene il caricamento completo della coscienza umana sia ancora un’utopia, il trasferimento di competenze o conoscenze mirate è un obiettivo sempre più concreto. Tra le tecniche non invasive emergono la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione a corrente diretta (tDCS), che promettono di potenziare apprendimento e funzioni cognitive.

Le metodologie invasive, invece, includono l’impianto di elettrodi nel cervello, tecnologia nota come protesi neurali. Già utilizzate per recuperare funzioni motorie e sensoriali, queste potrebbero un giorno permettere la trasmissione di conoscenze direttamente nel cervello.

Sfide tecniche ed etiche

Il potenziale di questa tecnologia si accompagna a questioni complesse:
Privacy: il controllo dei dati cerebrali potrebbe minacciare la riservatezza personale.
Identità: il caricamento della coscienza solleva interrogativi sulla natura dell’identità umana.
Disuguaglianze sociali: l’accesso a tali innovazioni potrebbe acutizzare i divari economici.

Oltre agli aspetti etici, vi sono sfide tecniche considerevoli. La complessità del cervello umano richiede una comprensione approfondita e dispositivi sicuri e affidabili, che richiedono anni di sperimentazione.

Un futuro da costruire con cautela

I benefici potenziali del caricamento cerebrale sono immensi: dall’istruzione al recupero da malattie neurologiche, le applicazioni potrebbero trasformare profondamente la società. Tuttavia, è essenziale affrontare questa innovazione con responsabilità, garantendo che venga utilizzata per il bene collettivo.

ASP – Approvato il progetto per la Casa della Comunità a Leonforte

La Direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha dato il via libera al progetto esecutivo per la costruzione di una Casa della Comunità nel comune di Leonforte. L’importo complessivo dell’opera ammonta a 1.654.369,46 euro. Il progetto, validato dall’ingegnere Maria Rindone, responsabile unico del procedimento (RUP) del Servizio Tecnico dell’ASP, rappresenta un passo avanti verso il miglioramento dell’assistenza sanitaria locale.

Un’opera inclusa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

L’iniziativa è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare della Missione 6 – Salute, che mira al rafforzamento dell’assistenza territoriale e all’integrazione tra servizi sanitari e sociali. Le Case della Comunità, come previsto dal piano, fungeranno da punto di riferimento per servizi coordinati e integrati, offrendo un supporto essenziale al territorio.

Il ruolo del Servizio Tecnico dell’ASP

Il Servizio Tecnico, diretto dal dottor Ciro Viscuso, ha proposto e curato le procedure necessarie per l’approvazione del progetto. Il nuovo centro sanitario sarà un esempio di innovazione e modernità, in linea con gli obiettivi del PNRR, che punta anche all’ammodernamento tecnologico delle infrastrutture sanitarie.

Tributi comunali – Preoccupazione dell’ANCI Sicilia: aumento dell’IVA sui rifiuti rischia di pesare sui cittadini

L’ANCI Sicilia lancia l’allarme sull’aumento dell’IVA sullo smaltimento dei rifiuti previsto dall’articolo 7 del Disegno di Legge di Bilancio 2025, in discussione alla Camera dei Deputati. Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’associazione, sottolineano che il passaggio dal 10% al 22% dell’imposta potrebbe comportare un significativo aumento della TARI nei comuni siciliani.

le difficoltà degli enti locali

I vertici dell’ANCI Sicilia evidenziano le criticità che già affliggono gli enti locali dell’Isola, tra cui la mancanza di infrastrutture adeguate per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e i problemi organizzativi nella riscossione delle tasse locali. Questo quadro, già precario, rischia di peggiorare ulteriormente con il previsto aumento dell’IVA.

una scelta difficile per i comuni del sud

Secondo il presidente Amenta, le amministrazioni del Mezzogiorno si troverebbero di fronte a una drammatica alternativa: aumentare i tributi locali o ridurre i servizi essenziali, una situazione che aggraverebbe le già difficili condizioni economiche e sociali delle comunità locali.

appello a interventi normativi e finanziari

“Diventa urgente affrontare la questione dal punto di vista normativo e finanziario,” ha dichiarato Amenta, auspicando che il Parlamento tenga conto delle esigenze dei territori più fragili. Secondo il presidente dell’ANCI Sicilia, è necessario evitare che queste misure gravino ulteriormente sui cittadini, già duramente colpiti dalle difficoltà economiche.

Giovani studenti protagonisti alla Festa del Benessere di Enna

La Galleria Civica di Enna ha ospitato la “Festa del Benessere”, un evento promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, che ha visto la partecipazione di numerosi giovani studenti del Liceo Artistico e dell’Istituto Federico II. L’iniziativa, organizzata dall’Unità Operativa di Educazione Promozione della Salute, ha avuto come obiettivo principale sensibilizzare i ragazzi sui temi legati alla prevenzione e al benessere, inteso come equilibrio complessivo in cui l’ambiente gioca un ruolo fondamentale.

L’apertura dei lavori

Ad aprire l’incontro sono stati l’Assessore del Comune di Enna, Nico De Luca, e Salvatore Cordovana, coordinatore degli Staff Aziendali, che hanno posto l’accento sull’importanza dell’equità sanitaria. Cordovana ha illustrato il Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), un progetto volto a rafforzare i servizi sanitari e a renderli accessibili in maniera equa in diverse regioni italiane, tra cui la Sicilia.

Tematiche di prevenzione e salute

Nel corso della giornata, diversi relatori hanno approfondito temi cruciali legati alla prevenzione. Tra gli interventi più significativi:
Rete Salus: scuole che promuovono salute, presentato dalla dott.ssa Anzaldi.
Le life skills e l’esperienza di progetto, illustrato dalla dott.ssa Di Venti.
Prevenzione dentale, con il dott. Colianni.
Antibiotico resistenza e uso degli antibiotici, con il dott. C. Russo e M. Giuffrida.
Attività fisica e salute, esposto dalla dott.ssa Eleonora Caramanna.
Screening oncologici e salute riproduttiva, approfonditi dalla dott.ssa Ornella Blanca e dalla dott.ssa Stella Ciarcià.
Impatto dell’ambiente sulla salute e prevenzione dei cambiamenti climatici, a cura della dott.ssa Maria Fascetto.

Un incontro ricco di contenuti

Il programma ha evidenziato come prevenzione e informazione siano strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e orientata al benessere. La “Festa del Benessere” si è così affermata come un momento di confronto e apprendimento per i giovani, offrendo loro strumenti utili per promuovere la salute nella quotidianità.

Studenti del “Falcone” di Barrafranca premiati al concorso nazionale “E-Project”

Un gruppo di studenti dell’I.S.I.S.S. “G. Falcone” di Barrafranca ha conquistato il primo posto nella categoria “Ecological Literacy” del concorso nazionale “E-Project”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori nell’ambito dell’iniziativa “Il quotidiano in classe”. Il gruppo, composto da Simone Randazzo, Giulio Galota, Giorgia Angela Pia Papalia e Salvatore Giunta, tutti alunni della classe III sez. B del Liceo Scientifico, si è distinto con l’elaborato intitolato **“Cambia il clima cambia il lavoro”**.

Il tema dell’elaborato

L’elaborato ha esplorato le conseguenze del cambiamento climatico nei vari settori economici, come illustrato da Simone Randazzo: «Abbiamo analizzato come il cambiamento climatico influisce sull’agricoltura, con un incremento dei fenomeni di stress termico, sull’edilizia, dove si manifestano le “isole di calore”, e sulla sanità, che affronta maggiori pressioni a causa dell’aumento dei pazienti». Inoltre, Randazzo ha sottolineato l’aspetto positivo del fenomeno: «Il cambiamento climatico porterà alla nascita di nuove professioni ecosostenibili».

Un progetto guidato con successo

I giovani sono stati accompagnati dalle docenti Veruska Calvagna e Maria Paola Spurio e dal prof. Vincenzo Alfio Motta, referente d’istituto per il progetto “Il quotidiano in classe”. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Firenze, presso il Liceo Artistico di Porta Romana, il 3 dicembre, con la conduzione del giornalista Luigi Casillo di SkyTg24.

Orgoglio per l’Istituto

La Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Maria Stella Gueli, si è detta profondamente soddisfatta: «Questo riconoscimento si aggiunge all’ottimo risultato ottenuto dal nostro Liceo delle Scienze Umane nella classifica Eduscopio. La qualità della didattica e il nostro impegno per orientare gli studenti verso il futuro sono sempre più comprovati».

Caro voli da e per la Sicilia: l’On. Longi annuncia un stanziamento di 10 milioni di euro

Un importante passo avanti verso l’equità territoriale e il diritto alla mobilità per i cittadini siciliani è stato compiuto con l’approvazione dell’ordine del giorno alla legge di bilancio. Tale misura, come annunciato dall’on. Eliana Longi, prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro l’anno, dal 2026 al 2027, per contrastare il caro voli da e per la Sicilia.

Un sollievo per cittadini e imprese

“Questo fondo – ha dichiarato l’on. Longi – consentirà di intervenire concretamente sulle tariffe, calmierando i costi soprattutto nei periodi di alta domanda, come il Natale, e garantendo maggiore accessibilità e connettività per lavoratori, studenti, famiglie e imprese”. L’adozione di questa misura risponde a una problematica che da anni grava su molti cittadini siciliani, costretti a sostenere spese elevate per spostarsi.

Collaborazione e prossimi passi

Un ringraziamento particolare è stato rivolto dall’On. Longi alla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, per l’impegno dimostrato, e all’Assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, On. Alessandro Aricò, per il supporto decisivo nell’affrontare la questione. L’on. Longi ha inoltre sottolineato che questo intervento rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio per superare le disuguaglianze territoriali, garantendo trasporti aerei più accessibili e competitivi. “Continueremo a lavorare – ha concluso l’on. Longi – affinché questa iniziativa si inserisca in una strategia di lungo periodo che offra pari opportunità di mobilità a tutti i cittadini siciliani.”

Costituito il gruppo Mpa nel Consiglio comunale di Piazza Armerina

A Piazza Armerina si è ufficialmente costituito il gruppo politico del Movimento per l’Autonomia (Mpa) all’interno del Consiglio Comunale. A rappresentarlo sono il vicesindaco Ettore Messina e i consiglieri di maggioranza Dino Vullo e Lucio Paternico, consolidando così la loro adesione a un movimento ben radicato nel territorio siciliano.

Sostegno all’amministrazione Cammarata

In una dichiarazione congiunta, Messina, Vullo e Paternico hanno espresso soddisfazione per questa scelta politica, sottolineando l’importanza del leader del Mpa, Raffaele Lombardo, come punto di riferimento regionale. “Da oggi il Mpa sosterrà ufficialmente l’amministrazione Cammarata anche attraverso i rappresentanti nel governo della Regione. Si rafforza in questo modo l’azione amministrativa che condividiamo da diversi anni”, hanno dichiarato.

Obiettivi condivisi e futuro politico

Questa adesione rappresenta un rafforzamento del legame tra il Consiglio Comunale e le politiche regionali, evidenziando un impegno comune per la crescita e lo sviluppo della città. Il gruppo Mpa si impegna a contribuire con rinnovata energia al progresso dell’amministrazione comunale.

Questo il comunicato ufficiale 

SI è costituito a Piazza Armerina il gruppo politico del Mpa in seno al Consiglio Comunale. A farne parte sono il vicesindaco Ettore Messina e i consiglieri di maggioranza Dino Vullo e Lucio Paternico. “Siamo lieti di aderire ad un movimento così radicato nella nostra regione, il cui leader Raffaele Lombardo, è un punto di riferimento nel territorio. Da oggi il Mpa sosterrà ufficialmente l’amministrazione Cammarata anche attraverso i rappresentanti nel governo della Regione. Si rafforza in questo modo l’azione amministrativa che condividiamo da diversi anni”. Così, in una dichiarazione congiunta, Ettore Messina, Dino Vullo e Lucio Paternico.

Il convegno “Il codice rosso dal territorio al pronto soccorso” all’ospedale Umberto I di Enna

Un dibattito partecipato e ricco di interventi ha animato il convegno “Il codice rosso dal territorio al pronto soccorso”, organizzato presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna. Moderato dal dottor Salvo Campione, coordinatore del 118 per la provincia di Enna e direttore scientifico dell’evento, l’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali.

Il contributo delle istituzioni

L’evento si è aperto con il saluto del dottor Mario Zappia, Direttore Generale dell’ASP, che ha elogiato la professionalità delle centrali operative del 118 e ha annunciato innovazioni imminenti nei protocolli per l’accesso al pronto soccorso. “Siamo noi uomini a fare la differenza”, ha sottolineato, augurando buon lavoro ai partecipanti.

Anche il presidente della Seus 118 Sicilia, Riccardo Castro, ha evidenziato l’importanza del ruolo dei soccorritori. Ha inoltre illustrato iniziative educative già avviate, come gli incontri nelle scuole che hanno coinvolto oltre 6000 studenti, e ha preannunciato ulteriori attività in carceri e parrocchie per sensibilizzare la popolazione sull’utilizzo del numero unico 112.

Innovazione e centralità del paziente

Tra i temi centrali del convegno, l’aspetto umano nell’assistenza sanitaria è stato messo in evidenza dalla dirigente infermieristica Di Grigoli, che ha sottolineato il valore del lavoro di squadra e il rapporto con i pazienti. La dottoressa Lia Murè, dirigente del Servizio 6 dell’Assessorato Regionale della Salute, ha invece illustrato i progetti di innovazione tecnologica e le linee guida per migliorare i servizi di emergenza-urgenza, con particolare attenzione alle zone più isolate della Regione.

Efficienza e prospettive future

Giuseppe Misuraca, direttore della C.O. 118 CL-EN-AG, ha riportato un dato significativo: il tempo medio di risposta del numero unico 112 in Sicilia è di soli sei secondi. Un risultato che dimostra l’efficienza del sistema, ma che richiede ulteriore impegno per mantenere standard elevati.

Conclusioni e interventi

Numerosi i contributi di altri professionisti del settore: dal coordinatore dell’area 118, Alaimo, al direttore di medicina d’urgenza Renato Valenti, fino ai rappresentanti dell’Ordine dei Medici e il vicepresidente dell’ARS, onorevole Lantieri. Tutti hanno condiviso la volontà di migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio, con particolare attenzione alla provincia di Enna e alle sue esigenze specifiche.

Piazza Armerina – al Garibaldi la rassegna nazionale “Tra prosa e musica” 2025: un viaggio tra arte e cultura

La rassegna nazionale “Tra prosa e musica” 2025, organizzata dalla Nuova Compagnia Sipario di Federica Amore, con la direzione artistica di Turi Amore, propone sei eventi di grande richiamo. Dal 28 gennaio al 30 maggio 2025, il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina sarà teatro di una stagione ricca di emozioni, spaziando tra spettacoli teatrali e musicali.

Apertura con Antonio Grosso e Mario Incudine

L’inizio della rassegna è fissato per martedì 28 gennaio 2025 con Antonio Grosso che porterà in scena _”Due preti di troppo”_, una commedia brillante da lui scritta e diretta. Seguirà mercoledì 12 febbraio 2025 lo spettacolo _”Affaccia bedda”_ di Mario Incudine, un omaggio alla tradizione siciliana in chiave contemporanea.

Il cuore della stagione

Mercoledì 26 marzo 2025 sarà il turno di Monica Guerritore con _”La sera della prima”_, un’opera di grande intensità, scritta e diretta dall’artista. Martedì 15 aprile 2025, invece, il pubblico potrà assistere al musical _”Life is a cabaret”_, una produzione dal sapore internazionale diretta da Gisella Calì.

Conclusione con Ornella Muti e Pirandello

La stagione prosegue lunedì 5 maggio 2025 con Ornella Muti in _”Il Gattopardo, il ritorno di Angelica”_, accompagnata dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica. La rassegna si chiuderà venerdì 30 maggio 2025 con _”Il berretto a sonagli”_ di Luigi Pirandello, interpretato da Turi e Federica Amore, che ne firmano anche la regia.

Info e prenotazioni

Gli abbonamenti, al costo di 120 €, prevedono agevolazioni per soci della Nuova Compagnia Sipario, CRAL, over 70 e ragazzi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0935 684104 o 348 7725577.

Tabella riepilogativa
Data Evento Interprete/Regista
28 gennaio 2025 Due preti di troppo Antonio Grosso
12 febbraio 2025 Affaccia bedda Mario Incudine
26 marzo 2025 La sera della prima Monica Guerritore
15 aprile 2025 Life is a cabaret Gisella Calì
5 maggio 2025 Il Gattopardo, il ritorno di Angelica Ornella Muti
30 maggio 2025 Il berretto a sonagli Turi e Federica Amore

Valguarnera – Attenzione al randagismo: il sopralluogo al canile di c.da “Ciaramito”

Il 17 dicembre 2024 si è svolto un sopralluogo presso il canile “Ditta agricoltura e cinofilia” gestito da Luca Scoto, situato in contrada “Ciaramito”. All’ispezione hanno partecipato l’Assessore al Randagismo e diritti degli animali, Gaetana Telaro, il Comandante della polizia municipale, Calogero Scarpaci, e l’Ispettore Alfonso Ferraro.

Dal sopralluogo è emersa la presenza di 73 cani, tra cui uno recentemente soccorso e recuperato. La struttura è stata trovata in condizioni pulite, con ampi spazi e standard igienico-sanitari adeguati. Gli animali appaiono sereni e in buona salute.

L’impegno dell’amministrazione di Valguarnera

L’Assessore Telaro ha sottolineato l’importanza di garantire ai cani un ambiente confortevole e sicuro, che rispetti le loro esigenze fisiche e psicologiche, contribuendo anche alla serenità e sicurezza dei cittadini. Ha dichiarato il proprio impegno costante e meticoloso nel settore, ribadendo la centralità di una collaborazione fattiva e rispettosa dei ruoli.

Anche il Sindaco Francesca Draia’ ha confermato l’attenzione dell’amministrazione comunale verso il randagismo e la tutela degli animali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra il benessere degli animali e la sicurezza della cittadinanza. Il Sindaco ha inoltre rinnovato il proprio impegno e la disponibilità a collaborare con i cittadini per creare un ambiente armonioso.

Enna – Per Natale i concerti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Enna. Oggi, 19 dicembrre, presso l’auditorium Scelfo

Sono ormai prossimi i concerti di Natale nei quali si esibirà la banda musicale dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Enna. I concerti si distingueranno per la presenza di artisti di notevole levatura, come l’ormai noto tenore ennese  Antonino Interisano, che ha calcato importanti palcoscenici in tutto il mondo e i musicisti e maestri affermati che costituiscono il fulcro della banda stessa. Fra questi vanno ricordati il direttore Carmelo Capizzi e i sassofonisti Andrea Longi e Mario Grimaudo che si esibiranno come solisti.  I concerti che, come anzidetto, ad Enna saranno due ed entrambi all’università Kore , il primo, il 19 dicembre , presso l’auditorium Scelfo, rivolto agli studenti e al personale docente e amministrativo della Kore, nonché alla Governance guidata dal Presidente Cataldo Salerno, dal Magnifico Rettore Francesco Tomasello e dal Direttore Generale Salvatore Berrittella, ed esteso ai familiari di tutto il personale universitario ma aperto a tutti i cittadini, e il secondo , il 21 dicembre, nella medesima sede, sarà dedicato in maniera particolare a tutta la popolazione ennese  e alle autorità civili e militari. “Sono molto contento, che la nostra città possa assistere a un nostro evento- spiega il Presidente dell’Anps Sostituto Commissario Massimo Brugognone – sono tanti gli appuntamenti musicali in programma per questo periodo natalizio ad Enna e fra questi ci siamo anche noi. Domenica – aggiunge- abbiamo avuto un concerto a Belpasso, dove il riscontro è stato positivo e adesso aspettiamo i consensi di chi assisterà ai concerti delle due tappe ennesi per poi preparare un altro evento fuori cittá”.

Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Nuova equipe SLA: l’asp di Enna nomina il team multidisciplinare

Con la delibera n. 1629/24, la Direzione dell’ASP di Enna ha ufficializzato la formazione di un team dedicato alla presa in carico globale dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’obiettivo primario è garantire un approccio multidisciplinare che includa sia il trattamento clinico sia gli interventi a domicilio, in sinergia con le risorse offerte dalle associazioni affidatarie. Come dichiarato nel documento, “…necessario procedere a integrare la composizione del team aziendale per garantire un approccio completo e continuo ai pazienti”.

I professionisti al centro del progetto

L’equipe è guidata dal dr. Claudio Millia, affiancato dal pneumologo dr. Giacomo Iraci o suo delegato, dall’assistente sociale dr.ssa Maria Luisa Anzaldi e dal fisioterapista dr. Giuseppe Leotta. Parte integrante del gruppo sono il dr. Pier Paolo di Marco per l’area amministrativa e i Direttori del Distretto, che faciliteranno l’accesso alle pratiche sanitarie e amministrative per pazienti e familiari.

Un supporto specialistico completo

Per rispondere alle esigenze di cura domiciliare, l’ASP di Enna ha nominato specialisti di diverse discipline: la neurologa dr.ssa C. Lo Presti, l’anestesista dr. Ezio De Rose, la nutrizionista dr.ssa L. Scarpello, il fisiatra dr. Ivano Vicari, il gastroenterologo dr. A. Bordonaro e il palliativista dr. P. Lo Manto. Completano il team i dr. M. Croce e D. Leonardo, psicologi, e l’ingegnere informatico Angelo Di Pasquale.

Comunicazione diretta con il team

Per facilitare il contatto con l’equipe, è stata attivata un’email dedicata: team.sla@asp.enna.it. Questo strumento permetterà ai pazienti e alle loro famiglie di ricevere assistenza tempestiva e mirata.

Per domani, 19 dicembre, convocato il Consiglio Comunale di Piazza Armerina

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina è convocato in sessione straordinaria per il giorno 19 dicembre 2024, alle ore 19:00, presso la sede comunale.

Ordine Del Giorno

1. Approvazione dei verbali delle sedute precedenti. 2. Imposta Municipale Propria (IMU): approvazione delle aliquote per l’anno 2025. 3. Elezione dei rappresentanti presso enti e istituzioni locali. 4. Modifica del regolamento di locazione per alloggi comunali a canone sostenibile. 5. Revisione del regolamento L.U.C. – componente TARI. 6. Ricognizione periodica sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Qualora non si raggiunga il numero legale, la seduta sarà rinviata di un’ora con il medesimo ordine del giorno, senza ulteriori avvisi di convocazione.
Per ulteriori dettagli, contattare l’Ufficio del Consiglio Comunale o visitare il sito ufficiale del Comune di Piazza Armerina.

Al cineteatro Garibaldi di Piazza Armerina – Mufasa: Il Re Leone. L’emozionante viaggio alle origini di un re

🎥 Cinema Garibaldi – Piazza Armerina 🎥

Programmazione della settimana:

🦁 MUFASA – Il Re Leone
Dal 19 Dicembre
(escluso il 23 e 24 dicembre)

📅 Orari:
Ore 17:00 – 19:15 – 21:30

Mufasa: Il Re Leone – L’emozionante viaggio alle origini di un re

Una narrazione originale che va oltre il prequel

Sotto la regia del premio Oscar Barry Jenkins, “Mufasa: Il Re Leone” si distacca dalle classiche rivisitazioni Disney per offrire una narrazione inedita. Questo film, anziché limitarsi a un prequel, esplora l’infanzia e l’ascesa al trono di Mufasa, rivelando anche il tormentato legame con suo fratello Taka, destinato a diventare Scar. Jenkins, noto per la sensibilità mostrata in “Moonlight”, conferisce profondità emotiva alla storia, trattando temi come famiglia, destino e rivalità.

Un approccio autoriale e una tecnica visiva mozzafiato

Jenkins apporta un’impronta personale alla pellicola, trasformando la vicenda in un racconto universale sui legami familiari. La combinazione di CGI e fotorealismo ripropone le Terre del Branco con un’estetica affascinante, mentre le ambientazioni africane si distinguono per la loro resa spettacolare. Questa cura visiva, unita alla narrazione potente, crea un’esperienza immersiva per lo spettatore.

Approfondimento psicologico e legami generazionali

Il film delinea con precisione le motivazioni di Mufasa e Taka, approfondendo le origini della loro rivalità. Inoltre, intreccia la narrazione con la storia di Simba, generando una continuità tematica che unisce passato e presente. Tuttavia, alcune recensioni hanno evidenziato una rappresentazione di Taka che potrebbe risultare limitata, rischiando di alterare la percezione del futuro Scar. “Mufasa: Il Re Leone” si presenta come un’opera capace di emozionare e di proporre nuovi punti di vista sulla saga, celebrando i valori della famiglia e delle radici. Un film che promette di rimanere nel cuore di grandi e piccoli.

Lucia Sansone per StartNews

Viabilità. Conclusi i lavori di manutenzione sulla Sp 133 territorio di Nicosia

Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Agricola Casale nell’ambito del PSR Sicilia 2014/2020
Continua la manutenzione straordinaria lungo l’asse viario del territorio provinciale. Sono stati completati i lavori sulla strada provinciale ex strade di bonifica ” Sp 133 – Sb 18 a partire dal bivio con la Sp 18 nel territorio di Nicosia. Il progetto realizzato dall’Associazione Agricola Casale, che ha riguardato la ristrutturazione e il recupero di 5 chilometri di strada, è stato finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia 2014/2020, Sottomisura 4.3 allo scopo di migliorare la viabilità interaziendale e le strade rurali per consentire un accesso più agevole ai terreni agricoli forestali. Il finanziamento regionale è stato di circa 682 mila euro. Ad aggiudicarsi i lavori per un importo di circa 371 mila euro è stata l’impresa G.S Costruzioni SRL di Nicosia. Direttori e progettisti dell’impresa esecutrice sono stati l’ingegnere Carmelo Farinella e l’agronomo Antonio Mancuso con la supervisione del responsabile della Viabilità del Libero Consorzio Comunale di Enna, il geometra Salvatore Ragonese. E’ stato ricostituito il manto stradale, sono state manutentate le cunette per consentire lo scolo dell’acque e migliorata la segnaletica stradale, sia verticale che orizzontare per garantire in sicurezza l’ingresso nelle aziende agricole presenti nel sito.

Lavoro: Ars approva regolamento per bonus occupazione fino a 40.000 euro

La quinta commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana ha dato il via libera al regolamento attuativo del Bonus Occupazione previsto nella legge finanziaria. Il provvedimento prevede incentivi per le imprese che assumono a tempo indeterminato o trasformano contratti da tempo determinato, con un’attenzione particolare alle categorie più svantaggiate: giovani, donne e lavoratori over 50.

Il bonus, introdotto grazie a un emendamento proposto dalla deputata Marianna Caronia (Noi Moderati), può raggiungere i 40.000 euro* per singola assunzione: si parte da un contributo base di **30.000 euro**, incrementabile di ulteriori *10.000 euro nel caso di assunzioni di donne o lavoratori con più di 50 anni. L’obiettivo è chiaro: incentivare l’occupazione stabile e sostenere al tempo stesso il tessuto economico delle imprese siciliane.

“Questa misura rappresenta un passo concreto per favorire l’occupazione nella nostra Regione e al contempo dare respiro alle aziende”, ha dichiarato Caronia. L’incentivo è cumulabile con eventuali misure nazionali di sostegno alla nuova occupazione, e punta anche a promuovere l’inclusione sociale e la parità di genere.

Risorse regionali e novità per gli ordini professionali

Il provvedimento, finanziato con 50 milioni di euro annui* provenienti da risorse regionali, introduce un’importante novità: anche gli *ordini professionali potranno accedere al bonus per l’assunzione di praticanti con contratti a tempo indeterminato.

“Abbiamo voluto offrire ai nostri giovani un accesso più stabile e qualificato al mercato del lavoro, creando le condizioni per una crescita professionale sostenibile e duratura”, ha spiegato Caronia.

Mercato del lavoro più equo e dinamico

“Questo intervento è un segnale della volontà di rendere il mercato del lavoro siciliano più equo, inclusivo e dinamico”, ha concluso la deputata di Noi Moderati. “Favorire l’occupazione stabile significa costruire un futuro solido sia per i lavoratori che per le imprese, contribuendo allo sviluppo economico della nostra Regione”.

Nei prossimi giorni, spetterà al Dipartimento per il lavoro pubblicare l’avviso ufficiale per consentire alle aziende di accedere agli incentivi.

Natale a Piazza Armerina: i prossimi appuntamenti

Data Ora Luogo Evento
18 Dicembre 18:30 Chiesa di S. Antonio Concerto di Natale – Corale Polifonica Armerina
21 Dicembre 18:30 Piazza San Filippo Natività del Signore
22 Dicembre 10:30 Piazza San Filippo Villaggio di Babbo Natale
22 Dicembre 19:00 Piazza Cascino e Via Garibaldi La notte del fuoco
23 Dicembre 20:30 Teatro Garibaldi “Sogni di Natale” – Associazione Culturama
27 Dicembre 20:30 Gio Social House Good Morning Gaetano Adamo Winter Edition
30 Dicembre 18:30 Chiesa di S. Pietro “Il canto di Natale” di Luigi Di Pino
02 Gennaio 21:00 Teatro Garibaldi Mario Venuti in concerto
03 Gennaio 21:00 Teatro Garibaldi “Le stagioni di Vivaldi e Piazzolla” – I Musici della Scala
04 Gennaio 19:00 Museo Trigona Recital violino e pianoforte
05 Gennaio 19:00 Museo Trigona Palermo Classica Piano Recital
06 Gennaio 18:30 Chiesa di S. Antonio “Swingin’ Christmas Night” – Coro Harmo’nia Ensemble
06 Gennaio 19:30 Piazza San Filippo Falò della Befana

Leonforte: dipendenti comunali in stato di agitazione per mancati pagamenti e progressioni di carriera

 

I lavoratori del Comune di Leonforte hanno deciso di alzare la voce: niente salari accessori dal 2020 al 2023, nessuna firma sul contratto decentrato integrativo e zero iniziative per le progressioni economiche, sia orizzontali che verticali, in deroga. Questi problemi hanno portato i dipendenti a proclamare lo stato di agitazione.

La decisione è arrivata al termine di un’assemblea partecipata, con la presenza di rappresentanti sindacali locali e provinciali: Francesco Stranera per la Cisl Fp, Alfredo Schilirò per la Fp Cgil e Mimmo La Spina per il Csa.

“Anni di immobilismo e silenzio dall’amministrazione”
“In tutti questi anni, nonostante gli incontri con la delegazione trattante, l’amministrazione comunale non ha mosso un dito per accogliere le richieste legittime dei lavoratori”, denunciano i sindacalisti. “Nonostante ciò, i dipendenti hanno continuato a lavorare con grande senso di responsabilità, anche in un contesto aggravato dal dissesto finanziario dell’ente. Tuttavia, nulla è stato risolto, complice anche la costante assenza del responsabile del Servizio finanziario”.

Tra le lamentele, emerge anche il mancato accesso ai verbali delle trattative, richiesti ma mai forniti dal segretario generale.

Azioni in Prefettura e legali in vista
Al termine dell’assemblea, i lavoratori hanno votato all’unanimità per avviare la procedura di raffreddamento e conciliazione in Prefettura, oltre a preparare possibili azioni legali per tutelare i loro diritti. La mobilitazione è solo all’inizio e le prossime mosse saranno decisive per far valere le istanze dei dipendenti comunali.

La CGIL saluta le stabilizzazioni all’Asp di Enna e preme per nuove procedure nel 2025

La Funzione Pubblica CGIL di Enna, attraverso il Segretario Generale Alfredo Schilirò e i rappresentanti Patrizia Cacciato e Giuseppe Russo, ha espresso soddisfazione per le stabilizzazioni effettuate dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. “Ringraziamo il Management dell’Asp di Enna per l’avvenuta stabilizzazione di 30 unità di personale con il profilo di Assistente Informatico e di 7 unità con il profilo di Assistente Amministrativo”, si legge nel comunicato.

Focus sulle future stabilizzazioni

Tra gli obiettivi della FP CGIL, si sottolinea l’impegno a garantire, nel corso del 2025, nuove procedure per la nomina a tempo indeterminato di personale appartenente all’Area della Dirigenza Sanitaria, della Dirigenza PTA e del Comparto. “Questi processi dovranno avvenire nel pieno rispetto della normativa vigente”, ha dichiarato Schilirò.

Riconoscimento al personale precario

La CGIL ha evidenziato come il personale stabilizzato abbia dato un “importante e concreto contributo durante il difficile periodo della pandemia”. Questo passo rappresenta un risultato cruciale per garantire serenità e dignità ai lavoratori.

Prossimi passi e impegno per il futuro

Il sindacato ribadisce che continuerà a lavorare per la stabilizzazione delle molte figure professionali ancora in attesa, ponendo particolare attenzione alla trasformazione dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. “Tali processi non solo migliorano l’efficienza dei servizi sanitari, ma aiutano a contrastare le migrazioni e lo spopolamento della provincia ennese”, ha concluso Schilirò.

Le Risposte dei consiglieri di maggioranza di Piazza Armerina alle accuse dell’opposizione

I consiglieri comunali di maggioranza di Piazza Armerina hanno diffuso un comunicato stampa per replicare alle dichiarazioni dell’opposizione sull’approvazione delle modifiche al bilancio. Secondo la maggioranza, è errato affermare che l’opposizione abbia avanzato proposte migliorative, poiché, sebbene alcuni emendamenti siano stati presentati, i consiglieri di minoranza si sono astenuti dalla votazione. Il bilancio approvato, affermano, è frutto del lavoro dell’Amministrazione, con la partecipazione determinante del Consigliere Massimo Di Seri e del Presidente del Consiglio Comunale, Calogero Cursale, che hanno sostenuto le decisioni con coerenza e responsabilità.

Interventi pianificati per manutenzioni e accessibilità

La maggioranza smentisce le affermazioni sulla presunta mancata attenzione dell’Amministrazione verso opere di manutenzione e abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare, si sottolinea che i fondi destinati a tali interventi erano già previsti nella proposta di bilancio iniziale, con un piano dettagliato in attesa di finanziamento. L’emendamento che ha aggiunto 60.000 euro rappresenta, a detta dei consiglieri, una misura temporanea condivisa e non un’iniziativa esclusiva dell’opposizione.

Asili nido e servizi alle famiglie

Anche sull’incremento delle ore di servizio per gli asili nido, la maggioranza rivendica la paternità del progetto, inserito nell’agenda amministrativa ben prima delle osservazioni dell’opposizione. L’iniziativa, spiegano, è il risultato di un’analisi delle necessità familiari già avviata dall’Amministrazione, con lo scopo di garantire servizi adeguati e funzionali.

La questione delle tempistiche

Infine, la maggioranza respinge le critiche relative alla tempistica dell’approvazione del bilancio, avvenuta a fine anno. Viene ribadito che il processo è stato gestito con attenzione e senza ritardi inutili, per garantire un documento equilibrato e rispondente alle esigenze della città.

Conclusione del comunicato

Il comunicato si chiude con un appello alla cittadinanza affinché non si lasci condizionare da informazioni distorte, invitando a riconoscere l’impegno concreto della maggioranza per migliorare le condizioni di vita a Piazza Armerina.

QUESTO IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE 

Piazza Armerina, 15.12.2024– In risposta al comunicato diffuso dalla controparte in merito all’approvazione delle modifiche al bilancio, i consiglieri comunali di maggioranza intendono fare alcune precisazioni importanti, per smentire categoricamente le informazioni errate e distorte presentate.

1. L’opposizione non ha “avanzato proposte migliorative”, ma si è astenuta dal voto sul bilancio anche perché contraria all’emendamento stesso che vantano di aver predisposto.

È del tutto inaccurato quanto sostenuto dalla controparte, che attribuisce all’opposizione il merito di “avanzare proposte migliorative” sul bilancio. In realtà, i consiglieri di opposizione, pur avendo presentato alcuni emendamenti, non hanno partecipato attivamente all’approvazione del bilancio stesso, astenendosi dalla votazione. Pertanto, le modifiche approvate in Consiglio non sono frutto di un intervento decisivo o di una “battaglia” dell’opposizione, ma di un percorso condiviso che ha visto l’Amministrazione Comunale in prima linea nel definire il bilancio, con un attento lavoro di analisi e pianificazione.

In questo quadro, è fondamentale riconoscere il comportamento di coloro che, invece, hanno dimostrato responsabilità e coerenza. Il Consigliere Massimo Di Seri e il Presidente del Consiglio Comunale, Calogero Cursale, sono stati gli unici a dare una dimostrazione di serietà, approvando il bilancio e confermando il loro impegno a favore della collettività.
Grazie alla loro determinazione, l’Amministrazione ha potuto proseguire nel proprio lavoro per garantire a Piazza Armerina un futuro migliore.

2. Le risorse per la manutenzione dei marciapiedi e l’abbattimento delle barriere architettoniche erano già previste dall’Amministrazione.

Contrariamente a quanto affermato, la proposta iniziale di bilancio dell’Amministrazione includeva già somme adeguate per la manutenzione dei marciapiedi e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’emendamento che ha introdotto il finanziamento complessivo di 60.000 euro per l’anno 2024 è stato una proposta condivisa, ma non è certo un’iniziativa dell’opposizione, né una risposta a presunti “mancati interventi” dell’Amministrazione. Tali opere, infatti, sono da sempre un obiettivo prioritario dell’Amministrazione, che ha deciso di destinarvi risorse sia con un progetto ad hoc già predisposto ed in attesa solo di finanziamento interessante l’intera città sia nella fase di stesura del bilancio come soluzione tampone del breve periodo

3. Gli asili nido: un intervento già previsto nell’agenda dell’Amministrazione.

In merito all’emendamento sugli asili nido, è importante chiarire che l’incremento delle ore di servizio era già stato pianificato dall’Amministrazione, in risposta alle esigenze delle famiglie. Non si tratta di una “soluzione” imposta dall’opposizione, ma di un impegno che l’Amministrazione aveva già messo in campo per garantire un servizio migliore alle famiglie, con un’analisi approfondita delle necessità reali e concrete del territorio. L’opposizione, seppur nel suo ruolo, non ha avuto un impatto decisivo su questa decisione.

4. La tempistica del bilancio: responsabilità della gestione amministrativa.

Le critiche sulla tempistica dell’approvazione del bilancio, giunta a fine anno, sono infondate. L’Amministrazione ha agito con diligenza, cercando di garantire un bilancio equilibrato e rispondente alle necessità della città, senza forzature. La discussione del bilancio ha richiesto una valutazione accurata, senza però compromettere la capacità di attuare tempestivamente gli interventi previsti.

Conclusioni.

L’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina ribadisce che l’approvazione del bilancio e degli interventi previsti è stata frutto di un lavoro serio e responsabile, mirato al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini. Nonostante le distorsioni e le forzature della controparte, l’Amministrazione ha dimostrato e continuerà a dimostrare il proprio impegno concreto per una città più sicura, accessibile e inclusiva.

Invitiamo i cittadini a non farsi influenzare da messaggi fuorvianti, ma a riconoscere l’operato di chi, con serietà e responsabilità, lavora ogni giorno per la comunità.

I CONSIGLIERI SI MAGGIORANZA di Piazza Armerina

Location perfetta: come trasformare lo spazio nel successo della tua attività

La scelta della location rappresenta una delle decisioni più importanti per chi desidera avviare o trasferire un’attività commerciale. Non si tratta solo di individuare un luogo fisico, ma di analizzare una serie di fattori che possono influire sul successo a lungo termine del business. Una posizione strategica, spazi adeguati e servizi efficienti sono solo alcuni degli aspetti che meritano attenzione. Questo articolo esplora i principali criteri da considerare, fornendo una guida pratica per chi vuole trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Posizione strategica: visibilità e accessibilità

La posizione è il primo aspetto da valutare quando si cerca un locale commerciale. Una location facilmente raggiungibile, ben collegata ai trasporti pubblici e situata in una zona ad alta affluenza può garantire maggiore visibilità e un flusso costante di clienti. Per attività al dettaglio o servizi rivolti al pubblico, essere vicini a centri urbani, scuole o aree commerciali rappresenta un vantaggio competitivo. D’altra parte, attività industriali o logistiche potrebbero beneficiare di spazi collocati in zone periferiche, meglio attrezzate per carichi di lavoro più elevati e con minori costi di gestione.

Servizi e infrastrutture

Un locale commerciale deve disporre di servizi e infrastrutture adeguate per sostenere le necessità operative quotidiane. Tra questi, la scelta della fornitura di energia elettrica adeguata rappresenta uno degli elementi essenziali. Attività come ristoranti, negozi o uffici preferiscono affidarsi agli esperti del settore per garantirsi una rete stabile e con una capacità sufficiente per supportare apparecchiature, illuminazione e sistemi tecnologici.

Prima di scegliere un locale, è importante verificare che l’impianto elettrico sia conforme alle normative vigenti e adeguato al carico richiesto. Inoltre, una connessione Internet veloce è cruciale, soprattutto per chi si affida a sistemi digitali o e-commerce. Anche la disponibilità di un sistema idrico efficiente è fondamentale per settori come la ristorazione o il benessere, che necessitano di acqua corrente per le loro attività quotidiane. In definitiva, infrastrutture moderne e affidabili non solo garantiscono il buon funzionamento dell’attività, ma contribuiscono anche a migliorare l’esperienza del cliente e la produttività complessiva.

Spazi e funzionalità del locale

La scelta della location ideale dipende anche dalla conformazione degli spazi interni. È importante che il locale risponda alle esigenze specifiche dell’attività, offrendo ambienti ben distribuiti e adattabili. Per un negozio, la disposizione e l’allestimento devono favorire l’esperienza del cliente, mentre un ufficio necessita di aree dedicate al lavoro e agli incontri con i clienti. Anche la presenza di spazi esterni, come parcheggi o aree di carico e scarico, può rappresentare un elemento decisivo, soprattutto per attività che prevedono una gestione frequente di merci o grandi flussi di visitatori.

Aspetti legali e regolamentari

Prima di firmare un contratto, è indispensabile considerare le normative locali che potrebbero influire sulla gestione del locale. Regolamenti urbanistici, autorizzazioni per l’installazione di insegne e restrizioni sugli orari di apertura sono solo alcuni degli aspetti da approfondire. Ignorare queste regole può comportare problemi legali e costi imprevisti, mettendo a rischio il successo dell’attività.

Budget e sostenibilità

Infine, il costo complessivo della location deve essere compatibile con il budget dell’attività. Oltre all’affitto, è necessario tenere conto delle spese energetiche, delle manutenzioni e delle tasse locali. Investire in soluzioni per il risparmio energetico, come l’illuminazione LED o l’isolamento termico, può aiutare a contenere i costi operativi e migliorare l’impatto ambientale, un elemento sempre più rilevante per attirare una clientela attenta alla sostenibilità.

 

ASP Enna. Elogio per l’assistenza ricevuta

Con una lettera inviata alla Direzione dell’ASP di Enna, la signora A. Z., operata d’urgenza all’Ospedale Basilotta di Nicosia, ringrazia tutti gli operatori che si sono presi cura di lei durante l’intero ricovero: Gentilissimi Direttore Generale e Direttore Sanitario, ringrazio sentitamente per l’accoglienza, già mostrata nei locali del Pronto Soccorso, per la competenza e la gentilezza del personale medico e paramedico che ho potuto constatare durante il mio ricovero con intervento chirurgico presso l’Ospedale di Nicosia nel reparto di Ortopedia, diretto dal dottor Rosario Savatteri. Sono stata operata al polso, a seguito di una caduta accidentale, dai dottori Rosario Savatteri e Francesco Campo che hanno ricostruito una frattura scomposta. Mi trovavo in Sicilia da sola, sono residente a Roma, e, vi assicuro, mi è stata di grande sollievo l’indiscussa professionalità dell’equipe medica nel suo complesso. Ma non vorrei tralasciare il ringraziamento per la caposala del reparto, le e gli infermieri, le O.S.S., le signore delle pulizie. Tutti hanno avuto per me parole gentilissime, sono stati il mio sostegno”.
Ora sono a Roma, a casa – aggiunge la signora- e ho avviato la fase di recupero, ma a volte ripenso sorridendo ai cambi turno, al passaggio delle consegne in corsia, all’allegria dei saluti mai formali. Ancora grazie”.

Enna: inaugurazione della nuova terapia intensiva neonatale

La direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, in collaborazione con l’unità operativa di terapia intensiva neonatale (TIN) dell’ospedale Umberto I, ha annunciato l’apertura della nuova TIN. L’inaugurazione è fissata per lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 9:30, presso il presidio ospedaliero. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nell’offerta di cure specialistiche per i neonati più fragili e le loro famiglie.

Un progetto innovativo e tecnologico

La nuova TIN, seguita nei lavori dall’ingegnere Salvatore Cordovana in qualità di responsabile unico del procedimento (RUP), si distingue per spazi moderni e tecnologie di ultima generazione. “Grazie a un team di professionisti altamente qualificati e a strutture innovative, siamo pronti a garantire il massimo livello di attenzione ai nostri piccoli pazienti”, ha dichiarato il direttore generale, dottor Mario Zappia.

Un orgoglio per la provincia di Enna

La dottoressa Sabrina Morreale, dirigente dell’UTIN – patologia neonatale dell’Umberto I, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto. “Questa realizzazione non è solo un punto d’arrivo, ma un punto di partenza verso ulteriori importanti risultati per la provincia di Enna e oltre”, ha sottolineato.

Al cineteatro Garibaldi Oceania 2 E Napoli New York

Programmazione Cinema:

Il film “Oceania 2” sarà proiettato nei giorni 13, 14 e 17 dicembre. Gli spettacoli sono previsti alle ore 17:00, offrendo una fascia oraria perfetta per famiglie e appassionati di cinema animato.

Napoli New York: appuntamenti serali

Per gli amanti del cinema drammatico, il film “Napoli New York” sarà in programma dal 13 al 17 dicembre. Le proiezioni si terranno in due orari serali, alle ore 19:00 e alle ore 21:30, garantendo ampia disponibilità per il pubblico.


Incontro tra Camera di Commercio Palermo Enna e Ambasciatrice della Lettonia in Italia

Da ieri a domenica prossima Elita Gavele, ambasciatrice della Repubblica di Lettonia in Italia sarà a Palermo per una missione diplomatica di particolare rilievo. L’occasione principale della visita è l’inaugurazione ufficiale della sede del Consolato onorario della Repubblica di Lettonia a Palermo.

Tra gli obiettivi prioritari della missione diplomatica e dell’apertura del Consolato onorario, il rafforzamento e lo sviluppo delle relazioni commerciali ed economiche tra la Repubblica di Lettonia e la Sicilia, con particolare attenzione alla promozione di scambi e opportunità di investimento.

In quest’ottica è stato organizzato, oggi pomeriggio, un incontro di lavoro al Grand Hotel et des Palmes a cui parteciperanno i rappresentanti della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, tra i quali il vice presidente vicario Nunzio Reina, il vice presidente Giuseppe La Vecchia e la componente di giunta Maria Grazia Bonsignore.

All’incontro sarà presente anche Guntis Rubins, responsabile dell’Ufficio di rappresentanza in Italia dell’Agenzia per gli Investimenti e lo Sviluppo della Lettonia, che illustrerà le opportunità di cooperazione economica tra i due Paesi. Presenzierà il console onorario della Repubblica di Lettonia in Sicilia, Marco Castagnetta.

“L’ incontro rappresenta un’importante occasione per consolidare i rapporti istituzionali e per avviare nuove sinergie a beneficio dei nostri rispettivi territori”, dice Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo Enna. “Si tratta di un momento di grande rilievo per rafforzare il dialogo e la cooperazione tra la Repubblica di Lettonia e la Sicili – aggiunge il segretario generale Guido Barcellona – La Sicilia, grazie alla sua posizione strategica e al suo dinamismo imprenditoriale, è il partner ideale per sviluppare scambi internazionali e attrarre investimenti”, conclude.

Prefettura: la pianificazione dei servizi di vigilanza in vista delle festività natalizie

Si è svolta ieri mattina, presso la Prefettura di Enna, una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’incontro è stato organizzato per definire i dettagli delle attività di vigilanza in previsione delle festività natalizie, un periodo caratterizzato da un notevole aumento del turismo locale e dall’attuale contesto internazionale delicato, che implica una maggiore attenzione sul fronte della sicurezza.

Maggiore vigilanza per prevenire la criminalità

Durante la riunione, le forze di polizia hanno confermato il proprio impegno nella predisposizione di strategie mirate a prevenire episodi di criminalità, sia connessi alla minaccia terroristica sia relativi ai reati comuni, come i fenomeni di microcriminalità. Particolare attenzione sarà rivolta ai luoghi di culto e simboli religiosi, con un focus specifico sulle strutture della cristianità e sulle comunità ebraiche, alla luce delle tensioni legate al conflitto israelo-palestinese.

Controllo sulle strade e attività preventive

Un altro aspetto centrale della pianificazione riguarda la sicurezza stradale, specialmente nelle giornate festive, lungo le arterie autostradali e in prossimità di aree con traffico intenso, considerando anche la temporanea chiusura di alcune rampe dello svincolo autostradale di Enna. Sono state inoltre definite le azioni per contrastare l’illecito commercio di articoli pirotecnici, una misura necessaria per garantire la sicurezza durante i festeggiamenti del Capodanno.

Collaborazione tra le autorità

I membri del comitato hanno ribadito la piena collaborazione per assicurare il massimo livello di sicurezza ai cittadini. Le attività pianificate riflettono un approccio integrato e tempestivo, mirato a fronteggiare le sfide del periodo natalizio e garantire un clima sereno e sicuro per tutta la comunità.

Il Prefetto di Enna vieta la vendita dei tagliandi per i residenti nella provincia di Messina per l’incontro di calcio “Leonfortese.” – “Milazzo”

Il Prefetto di Enna ha adottato un provvedimento di divieto di vendita dei tagliandi per i residenti nella provincia di Messina, relativo all’incontro di calcio “Leonfortese” – “Milazzo”, valevole per il campionato dilettantistico di Eccellenza in programma per la prossima domenica 15 dicembre, ore 15.00, presso lo stadio “Nino Carosia” di Leonforte (EN).
Lo stesso è stato adottato su proposta del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, sentito il Sig. Questore, al fine di prevenire il verificarsi di eventi pregiudizievoli all’ordine e alla sicurezza pubblica analoghi a quelli verificatisi in occasione dell’incontro di calcio di Eccellenza “Vittoria-Milazzo” disputatosi il 24 novembre scorso.

Partito Democratico provinciale: “No all’accorpamento del liceo Farinato al Colajanni”

Il Partito Democratico provinciale di Enna ha diffuso un comunicato stampa in cui la segretaria provinciale, Katya Rapè, esprime forte preoccupazione per la decisione della Conferenza regionale sul dimensionamento scolastico di accorpare il liceo scientifico “Farinato” al liceo classico “Colajanni”. Rapè lancia un appello all’assessore regionale all’Istruzione, Girolamo Turano, affinché non firmi il decreto definitivo, definendo la scelta “una pagina triste per la nostra scuola e per il futuro del territorio”.

Critiche alla decisione

Secondo il comunicato, “la logica dei tagli ha prevalso ancora una volta sul diritto allo studio sancito dalla nostra Costituzione”. La segretaria evidenzia come la riorganizzazione della rete scolastica sia in realtà una misura che punta al contenimento della spesa, “colpendo i territori più deboli e incentivando lo spopolamento dei piccoli centri”. Rapè accusa il governo di destra di trattare la scuola pubblica come “una qualsiasi voce di bilancio utile al contenimento della spesa”.

L’appello agli studenti e agli amministratori

Rapè sottolinea il ruolo fondamentale degli studenti, che in questi mesi hanno difeso con determinazione l’autonomia delle loro scuole: “A loro va il nostro ringraziamento e l’invito a continuare a credere e impegnarsi per una società migliore”. Nel comunicato, si evidenzia inoltre il voto contrario espresso dai sindaci di Leonforte e Barrafranca, appartenenti al Pd, e dalla consulta degli studenti, in contrasto con il sostegno alla misura dato dalla maggioranza degli amministratori locali.

Richiesta di un intervento urgente

Prima della firma definitiva del decreto, il Pd provinciale chiede all’assessore Turano di rivedere la decisione: “Chiediamo maggiori investimenti sugli organici, sull’edilizia scolastica e sul tempo scuola. La scuola pubblica deve essere luogo di crescita personale e civile, non vittima di tagli indiscriminati”.

Fillea Cgil Enna denuncia: codice appalti peggiorato e rischi per i diritti dei lavoratori

Il segretario generale della Fillea Cgil di Enna, Salvo Carnevale, lancia un allarme sullo stato del settore edilizio, aggravato dalle proposte di modifica al codice degli appalti. Secondo Carnevale, l’utilizzo eccessivo delle procedure d’urgenza e negoziate per l’aggiudicazione di appalti pubblici minaccia di compromettere la sicurezza del sistema. Si rischia un indebolimento delle Casse Edili, della contrattazione collettiva nazionale e della libera concorrenza tra imprese.

Preoccupazioni per i lavoratori edili

Carnevale critica l’impiego dei codici Ateco per determinare i contratti di lavoro applicabili, considerandolo un segnale di disinteresse verso la qualità del settore. La proposta di equiparazione tra i contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) viene definita “scellerata”, poiché ridurrebbe le tutele economiche e normative, compromettendo la sicurezza nei cantieri e la qualità delle opere realizzate.

Appalti e legalità: la sfida siciliana

Le modifiche proposte rischiano di alimentare fenomeni di corruzione e infiltrazioni mafiose, soprattutto in Sicilia. Carnevale richiama l’attenzione sul sistema degli affidi diretti e delle procedure negoziate, sottolineando come queste non garantiscano risparmi né in termini di tempo né di costi. Per fronteggiare tali problematiche, il segretario sollecita l’adozione di protocolli di legalità ispirati a quelli già attivi a Roma, Bologna e Napoli.

Appello alle forze sociali e politiche

Il comunicato si conclude con un appello alle istituzioni per reagire contro le modifiche del codice degli appalti. Carnevale sottolinea anche la necessità di un tavolo provinciale della legalità presso la Prefettura per monitorare subappalti e contrastare l’intermediazione illecita di manodopera. La Fillea Cgil ribadisce il proprio impegno nella denuncia delle irregolarità, schierandosi al fianco dell’imprenditoria sana del territorio.

Riqualificazione della palestra “G. Garibaldi”: un progetto inclusivo per i giovani

L’Amministrazione Cammarata ha approvato il progetto esecutivo per il rinnovamento della palestra “G. Garibaldi”, parte integrante della scuola elementare “G. Falcone” di Piazza Armerina. L’obiettivo principale dell’intervento è la creazione di un centro destinato a servizi socioeducativi per minori, mirato alla fascia d’età tra i 4 e i 18 anni. Questo rappresenta un passo concreto verso una maggiore inclusione e pari opportunità per i giovani del territorio.

 

Un progetto multifunzionale e sostenibile

Il progetto, dal valore complessivo di 1.098.000 euro, si distingue per l’attenzione alla sicurezza e all’accessibilità, includendo l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’adeguamento alle normative vigenti. Tra le caratteristiche salienti, figurano aule multifunzionali, spazi dedicati ad attività ludiche e didattiche, e l’installazione di un sistema fotovoltaico per garantire la sostenibilità energetica.

Un futuro di solidarietà e inclusione

Il sindaco Nino Cammarata ha dichiarato che la ristrutturazione rappresenta non solo una risposta concreta ai bisogni sociali, ma anche un simbolo dei valori di solidarietà e apertura della comunità piazzese. La struttura sarà un luogo di crescita, dialogo e integrazione, aperto a tutti i giovani e alle loro famiglie.

Un esempio di efficienza amministrativa

Grazie alla sinergia tra l’Assessore ai Lavori Pubblici Di Salvo, l’Assessore alle Politiche Sociali Capizzi e i relativi uffici tecnici, il progetto ha ottenuto tutte le approvazioni necessarie, allineandosi agli standard richiesti dall’Avviso 4.3.1 del Dipartimento alla Famiglia e alle Politiche Sociali. Una gestione puntuale e innovativa che promette di diventare un modello per interventi simili.

Prospettive per il territorio

Una volta finanziata, l’apertura della palestra offrirà un’opportunità unica per la comunità, contribuendo a ridurre i divari sociali e territoriali. Sarà un punto di riferimento per l’educazione e il supporto dei minori, promuovendo la coesione sociale e un dialogo intergenerazionale.

A Piazza Armerina la XX edizione di “Santa Lucia: c’a vampa e a cuccìa”

La città di Piazza Armerina si prepara a celebrare, il 13 dicembre 2024, la XX edizione di “Santa Lucia: C’a vampa e a cuccìa”. L’evento, organizzato da A.I.A.S. ETS, si terrà in Piazza Senatore Marescalchi, 19, e offrirà ai partecipanti un’esperienza che unisce spiritualità, tradizione e solidarietà.

Il programma della giornata

La manifestazione inizierà alle ore 15.30 con l’accoglienza curata dai giovani del Centro Diurno. Seguiranno, alle 16.15, i saluti ufficiali e la benedizione impartita da Don Filippo Salamone, parroco della Chiesa Sant’Antonio. Il cuore dell’evento sarà la tradizionale “Vampa di Santa Lucia”, accesa alle ore 17.00, che simboleggia la devozione alla Santa protettrice della vista.

Degustazioni e iniziative solidali

Alle ore 17.30 si potranno gustare “cuccìa e pani cunzatu”, piatti tipici della tradizione locale. La serata si concluderà alle 18.30 con l’estrazione della pesca solidale, un momento di condivisione per sostenere le attività dell’associazione.

Le autorità presenti

L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Piazza Armerina, avv. Nino Cammarata, e di esponenti regionali come l’onorevole Luisa Lantieri e l’onorevole Sebastiano Fabio Venezia. Interverranno anche altre autorità ecclesiastiche, civili e militari, oltre alle associazioni attive sul territorio.

Mercatino di Natale

Nel contesto della manifestazione, sarà possibile visitare il mercatino di Natale, offrendo ai presenti un’opportunità per immergersi nell’atmosfera delle festività.

santalucia

santalucia

L’Università Kore primo ateneo siciliano a ricevere l’accreditamento con il nuovo sistema ANVUR

Con il decreto 1831 pubblicato oggi sul sito del MUR, il ministro Anna Maria Bernini ha conferito l’accreditamento all’università Kore di Enna per il periodo massimo consentito e con il giudizio “soddisfacente”, che appunto ne indica il soddisfacimento dei requisiti di qualità per oltre la metà dei rigorosi criteri di valutazione messi a punto secondo gli standard europei. L’accreditamento è stato conferito su conforme parere dell’Anvur, l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca che per legge verifica ogni cinque anni le condizioni di funzionamento di tutti gli atenei italiani.
Lusinghiero il giudizio assegnato alla Kore in particolare sull’adeguatezza delle attrezzature e delle tecnologie, con valutazioni positive per l’architettura del sistema di governo, per il ruolo partecipativo attribuito agli studenti, per tutti gli aspetti relativi alle strutture e infrastrutture didattiche e scientifiche, per la gestione delle informazioni e della conoscenza, per la gestione del sistema di assicurazione della qualità e il funzionamento dei relativi organi.
Con questo risultato la Kore può proseguire i propri programmi di sviluppo senza alcuna limitazione fino al 2029, quando verrà avviato per legge il terzo ciclo di accreditamento che in Italia ha la durata massima di cinque anni.
L’ateneo ennese è il primo in ordine di tempo in Sicilia a ricevere l’accreditamento secondo il nuovo sistema di valutazione AVA3 avviato nel 2023 dall’Anvur, che ha visto finora valutate 15 università italiane, 11 delle quali hanno ottenuto lo stesso giudizio della Kore; tra queste Camerino, Perugia,  Torino, Udine, Humanitas e lo Iulm di Milano. Soltanto il Politecnico di Torino ha ottenuto una valutazione più alta, comunque sempre per una durata di cinque anni.
Grande la soddisfazione espressa dagli organi accademici, di governo e di amministrazione dell’ateneo ennese, che nel 2015, quando venne introdotto il sistema europeo di valutazione, aveva avuto in prima battuta un accreditamento di durata limitata a tre anni. Questa volta il giudizio è avvenuto sulla base della visita ad Enna di un’apposita commissione di esperti e grazie ad una corposa documentazione prodotta dall’ateneo.

Sicilia: proroga dei termini per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto per i mutui delle pmi.

Irfis ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto destinato alle Pmi siciliane che avevano un finanziamento in atto dal primo gennaio 2024. La nuova scadenza è fissata al 30 gennaio del 2025 alle 17.

La domanda di agevolazione deve essere scaricata dalla piattaforma on line (https://incentivisicilia.irfis.it/), compilata correttamente e corredata di tutti gli allegati e della documentazione richiesta, firmata digitalmente dal rappresentante legale, in formato CAdES e, quindi, inviata tramite la stessa piattaforma. Dopo l’invio sarà disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione con numero di protocollo.

Questo l’avviso della proroga dei termini:

https://www.irfis.it/wp-content/uploads/2024/12/Avviso-Proroga-termine-mutui-imprese.pdf

Questa la pagina dove presentare la domanda.

https://incentivisicilia.irfis.it/

A questa pagina le Faq

https://www.irfis.it/wp-content/uploads/2024/11/FAQ-CARO-MUTUI-IMPRESE-27.11.24.pdf

 

La festa del benessere: prevenzione e salute al centro dell’evento organizzato dall’Asp di Enna

Giovedì 12 dicembre, presso la Galleria Civica di Enna, si terrà la Festa del Benessere, un evento organizzato dall’ASP di Enna e dedicato alla prevenzione e alla salute. La manifestazione, curata dall’Unità Operativa UOEPSA e dai responsabili aziendali del Piano di Prevenzione, offrirà ai cittadini un’intera giornata di attività e approfondimenti, con un convegno dalle 9:00 alle 13:00 e stand espositivi attivi fino alle 21:00.

Un programma ricco di interventi e tematiche

Il convegno sarà inaugurato dai saluti del Direttore Generale dell’ASP di Enna, dott. M. Zappia, del Direttore Sanitario, dott. E. Cassarà, e del Sindaco di Enna, avv. M. Dipietro. Seguiranno numerosi interventi, che spazieranno da argomenti legati alla prevenzione dentale e all’antibiotico-resistenza, a progetti scolastici sulla promozione della salute e alla sensibilizzazione sulla sicurezza domestica e stradale.

I temi della prevenzione e del benessere

Tra gli interventi, particolare attenzione sarà rivolta alla prevenzione degli incidenti domestici e stradali, alle demenze, e ai segnali premonitori legati a fattori di rischio, affrontati dalla dott.ssa C. Millia. Non mancheranno approfondimenti sulla salute riproduttiva, sull’impatto dei cambiamenti climatici, e sull’importanza di una sana alimentazione, trattata dal dott. Vincenzo Restivo. Ogni tema sarà accompagnato da riflessioni pratiche e materiali informativi per i partecipanti.

Un’occasione per coinvolgere la comunità

L’evento, aperto a tutti, si propone di promuovere stili di vita salutari e di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione come strumento di benessere collettivo. Con il contributo di esperti e professionisti, la Festa del Benessere mira a consolidarsi come un appuntamento annuale di riferimento per la comunità.

Locandina BENESSERE

Locandina BENESSERE

Grande successo per l’edizione 2024 della giornata del cavallo e del bambino

L’edizione 2024 della manifestazione “La giornata del cavallo e del bambino”,  organizzata dall’ASD Lo Sperone, ha registrato un successo straordinario, riportando in vita un evento atteso da 25 anni. Oltre 1200 partecipanti, tra cui più di 250 bambini, si sono riuniti presso l’En.Ca.Na. , in contrada Scifitello, per riscoprire un luogo storico legato all’equitazione nel cuore della Sicilia.

Esperienze uniche per grandi e piccoli

I bambini hanno avuto la possibilità di vivere un primo contatto  con il mondo equestre, partecipando a sessioni di equitazione e ricevendo un attestato di partecipazione con una foto ricordo. Le famiglie hanno assistito a dimostrazioni di grooming, apprendendo come prendersi cura dei cavalli e comprendendo l’importanza educativa dell’equitazione. L’evento ha offerto momenti di svago con giochi su rotoloni di paglia, corse e dimostrazioni degli Arcieri Medievali di Federico II, che hanno coinvolto i più piccoli in attività di tiro con l’arco.

Un lavoro di squadra premiato

Il successo dell’evento è stato reso possibile dall’impegno dei membri  dell’associazione, in particolare delle giovani amazzoni, che si sono distinte per la loro dedizione e responsabilità. Antonino Zuccarello, presidente regionale di ENGEA, ha elogiato l’organizzazione e sottolineato il valore strategico dell’En.Ca.Na., promettendo il sostegno dell’ente per futuri eventi regionali.

Un futuro promettente per l’En.Ca.Na.

L’associazione si impegna a rilanciare il centro come punto di riferimento per la comunità, con progetti che includano corsi  di equitazione e attività sportive. Il presidente Enrico Longi ha evidenziato l’importanza del supporto dell’amministrazione comunale per garantire il rinnovamento della struttura e promuovere il prestigio culturale e sportivo della città.

Ringraziamenti e inviti

Un sentito ringraziamento è stato rivolto a volontari, famiglie, amici, ENGEA  e ai protagonisti indiscussi: bambini e cavalli. Per sostenere l’En.Ca.Na. e rimanere aggiornati, è possibile seguire i canali social dell’associazione su Instagram (@en.ca.na) e Facebook (Enna Cavallo Natura) o scrivere a encana2023@gmail.com.

A Piazza Armerina lanciato l’assessorato al sorriso e nuove iniziative del progetto Gogòl

Nel suggestivo Teatro Garibaldi di Piazza Armerina, si è svolto l’evento “Celebriamo il sorriso”, un appuntamento ricco di emozioni dedicato a solidarietà, arte e valorizzazione del territorio. L’iniziativa ha segnato un’importante tappa per il Progetto Gogòl, con la partecipazione di ospiti da tutta la Sicilia e il supporto di numerose realtà locali.

Ambasciatori e progetti innovativi

Durante la serata, condotta da Irene Varveri Nicoletti, sono stati premiati nuovi Ambasciatori del Sorriso, tra cui Diego Calatabiano, noto per il programma televisivo “Gustare Sicilia”, e Adriano Aiello, attivo nella clown-terapia. Importante anche il contributo del medico volontario Cristina Fazzi, intervenuta con un messaggio dal Zambia, e di Samar Sax, che ha arricchito la serata con il suo sax.

Arte e solidarietà al centro del progetto

Presentati il Calendario Artistico Gogòl 2025 e il progetto Gogòl Arte, un’iniziativa che dal 2016 ha raccolto mille opere di artisti internazionali in un museo itinerante. Il calendario 2025, con illustrazioni di Adalgisa Varveri, celebra i mestieri tradizionali siciliani. Mauro Todaro, ideatore del progetto, ha sottolineato i traguardi raggiunti, tra cui la crescente diffusione del calendario e l’avvio di iniziative in scuole, ospedali e carceri.

Nasce l’assessorato al sorriso

Durante l’evento è stato istituito l’Assessorato al Sorriso, un riconoscimento simbolico per promuovere positività e inclusione. Piazza Armerina è stata la prima città a riceverlo, seguita da altri undici comuni siciliani, con l’obiettivo di estendere l’iniziativa a 24 città entro il 2025.

Nuovi sviluppi e sostenitori

Tra le novità, l’annuncio di una piattaforma web dedicata al Progetto Gogòl, sostenuta dall’imprenditore Guido Sciuto, e la premiazione dello scrittore Leonardo Lodato, caporedattore de La Sicilia. L’evento si è concluso con l’omaggio del cantastorie Luigi Di Pino e del giovane artista Benny Ilardo, che ha celebrato Mauro Todaro con un bracciale simbolico.

Incontro Tra SPRESAL E GDO: focus su prevenzione e benessere aziendale

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL), sotto la  guida del professor Ermanno Vitale, docente associato di Medicina del Lavoro presso l’Università “Kore” di Enna, ha promosso un evento significativo nel panorama della sicurezza sul lavoro. L’iniziativa ha  coinvolto le principali aziende della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) della provincia di Enna, in un confronto mirato a rafforzare le strategie di prevenzione sul territorio.

Obiettivi del piano regionale di prevenzione

L’incontro si è inserito nel programma PP8 del Piano Regionale  di Prevenzione, che si focalizza sulla riduzione delle patologie muscolo-scheletriche e dello stress lavoro-correlato. Sono state discusse le tre fasi fondamentali del piano: assistenza, vigilanza e valutazione di efficacia, delineando un quadro chiaro delle azioni in atto.

Interventi degli esperti

Alla riunione hanno partecipato figure di spicco, tra cui il dottor Valentino Gallina, il dottor Gandolfo Ferrigno,  referente aziendale del programma PP8, il dottor Francesco Masi e gli ispettori Francesco Restifo e Anna Aurelio. L’incontro ha rappresentato un’occasione per condividere esperienze e identificare soluzioni  pratiche ai problemi più comuni.

Progetto sugli indicatori di benessere aziendale

Un momento rilevante dell’evento è stato l’intervento del professor Fabrizio Scrima, psicologo del lavoro  presso l’Università “Kore”. Scrima ha presentato un innovativo progetto sugli indicatori di benessere aziendale, che vedrà la partecipazione attiva dello SPRESAL e delle aziende GDO della provincia. Questa iniziativa mira a potenziare il benessere organizzativo e  promuovere ambienti di lavoro più sani.

Influday 2024: a Enna una giornata dedicata alla prevenzione antinfluenzale

Il 12 dicembre 2024, l’ASP di Enna promuove l’Influday con l’apertura straordinaria, senza prenotazione, dell’ambulatorio vaccinale presso l’Ospedale Umberto I. L’iniziativa mira a incentivare la vaccinazione antinfluenzale, promuovendo i benefici di questa pratica attraverso  un evento dedicato. Gli orari di accesso saranno dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

Un evento per sensibilizzare la popolazione

L’Influday, promosso dall’Assessorato Regionale della Salute, mira a sensibilizzare sul valore della prevenzione vaccinale, soprattutto in un contesto di co-circolazione di virus influenzali e respiratori stagionali come il Sars-CoV-2 e il virus respiratorio sinciziale. Il coinvolgimento di medici, pediatri, specialisti e farmacisti garantisce un approccio integrato e capillare. Durante l’evento, i Direttori delle Unità Operative Ospedaliere saranno testimonial per rafforzare il messaggio di prevenzione.

I risultati della campagna vaccinale

Avviata il 14 ottobre, la campagna vaccinale ha già raggiunto un’ampia adesione , con risultati significativi nella copertura dei soggetti over 65, pari al 58%, superiore alla media regionale e nazionale. L’obiettivo è aumentare ulteriormente queste percentuali, estendendo l’offerta gratuita anche alla vaccinazione anti-pneumococcica e anti-Covid.

Benefici e obiettivi della vaccinazione

La vaccinazione antinfluenzale è un mezzo sicuro per prevenire complicanze gravi come infezioni batteriche secondarie, polmoniti , miocarditi e peggioramento di malattie croniche. L’Influday rappresenta un’opportunità per incrementare la consapevolezza sull’importanza di prevenire il sovraccarico delle strutture sanitarie, specie durante il picco influenzale atteso tra gennaio e febbraio.

Una chiamata alla partecipazione

La Direzione Strategica Aziendale ha predisposto una comunicazione capillare per coinvolgere le categorie più esposte, come personale sanitario, scolastico, forze dell’ordine, donatori di sangue e donne in gravidanza. L’obiettivo è incentivare la partecipazione all’evento e promuovere ogni ulteriore modalità di sensibilizzazione, per ridurre l’impatto dell’influenza e delle altre infezioni stagionali.

Eventi di Natale 2024 a Piazza Armerina: un programma ricco di sorprese

L’8 dicembre Piazza Armerina si è dato il via alle festività natalizie con l’inaugurazione del Presepe Meccanizzato in Via Enrico de Pietra e una giornata ricca di spettacoli. Tra gli eventi la compagnia teatrale di Turi e Federica Amore  ha presentato “Pensaci Giacomino” al Teatro Garibaldi, seguito dal “Gran Galà del Sorriso”.

Arriva il Mad fest: un viaggio nel medioevo

Dal 13 al 15 dicembre, il Mad Fest animerà le strade della città con un tuffo nella storia. Cortei medievali, esibizioni musicali, spettacoli di artisti di strada e suggestivi Fire Show trasformeranno Piazza Armerina in un palcoscenico a cielo aperto. Imperdibili le visite al Museo Multimediale del Costume Normanno in Via Cavour.

Musica e spettacoli teatrali

Il Natale a Piazza Armerina sarà allietato da concerti e rappresentazioni teatrali. Il 18 dicembre la Corale Polifonica si esibirà presso la Chiesa di Sant’Antonio, seguita dalla commedia “L’insostenibile leggerezza di mia suocera” al Teatro Garibaldi. Eventi musicali di spicco saranno anche i concerti della Scala di Milano il 3 e il 4 gennaio.

Conclusione delle festività

Le celebrazioni si concluderanno il 6 gennaio con il concerto di Natale del Coro Hannan’nah Ensemble presso la Chiesa di Sant’Antonio e la performance “Swingin’ Christmas Night”. Un programma che promette di coinvolgere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa e cultura.

QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO

programma natale

programma natale

Piazza Armerina: riparte il servizio di microchippatura per cani

arancio

C. Arancio

A gennaio 2025 tornerà operativo a Piazza Armerina il servizio di microchippatura dei cani, fondamentale per l’iscrizione all’Anagrafe regionale degli animali d’affezione. L’attività era stata interrotta nel maggio scorso a causa dell’inadeguatezza degli spazi utilizzati. Dopo mesi di lavoro, l’assessorato al randagismo, guidato da Concetto Arancio, ha individuato nuovi locali idonei per garantire il rispetto delle normative igienico-sanitarie.

Nuova sede per il servizio

La scelta è ricaduta su una struttura comunale situata in via Manzoni, in un’area precedentemente adibita a mercato ortofrutticolo. Grazie all’intervento dell’ente locale, in collaborazione con l’agente di Polizia Vincenzo Mirabella, i locali sono stati messi in sicurezza e dotati di arredi e attrezzature adeguati per svolgere il servizio di microchippatura in modo efficace e conforme alle linee guida dell’Asp.

Sopralluoghi e ultime verifiche

La scorsa settimana, i dirigenti dell’Asp Enna hanno effettuato un sopralluogo per valutare la conformità della struttura e dare il via libera definitivo. In attesa dell’autorizzazione ufficiale, l’assessorato è già al lavoro per predisporre le ultime installazioni tecniche, come la postazione Wi-Fi necessaria per registrare i dati di ogni microchip e archiviare le informazioni nei database comunali.

Pronti per gennaio

Con il completamento dei lavori, i proprietari di cani potranno nuovamente usufruire di un servizio essenziale, ricevendo una copia dei dati registrati per il proprio animale. L’iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza e controllo, contribuendo a contrastare il fenomeno del randagismo.

Calcio – L’ASD Piazza Armerina conquista una vittoria fondamentale

L’ASD Piazza Armerina prosegue la sua scalata in classifica grazie a una vittoria di spessore ottenuta nell’ultima giornata di campionato. La squadra ha messo in mostra un grande spirito combattivo e un’eccellente gestione del gioco, che ha portato a un meritato trionfo. Le reti sono state firmate da Minolfi, G. Barbarotto, autore di una splendida punizione da lunga distanza, e Minacapelli, confermando la qualità della rosa a disposizione degli allenatori.

Sfida in trasferta contro il Calascibetta

Il prossimo impegno vedrà l’ASD Piazza Armerina affrontare in trasferta il Calascibetta, terza forza del campionato. Una sfida cruciale per le ambizioni della squadra, che promette di essere un banco di prova importante per la formazione piazzese.

La classifica della terza categoria di Enna

La vittoria consente alla squadra di guadagnare terreno nella classifica della Terza Categoria di Enna, rendendo la lotta al vertice sempre più avvincente. I tifosi attendono con entusiasmo il prossimo incontro, che potrebbe consolidare ulteriormente le ambizioni della squadra.

 

Classifica Terza Categoria Enna
Squadra P G V N S Diff. Reti
Viola Futsal Cerami 14 6 4 2 0 +4
Piazza Armerina 13 6 4 1 1 +8
Gagliano 11 6 3 2 1 +3
San Sebastiano 10 6 3 1 2 +8
Polisportiva Pietrina 8 6 2 2 2 -1
Atletico Branciforti 7 6 2 1 3 -1
Agira U21 4 6 1 1 4 -7
Virtus Leonforte 0 6 0 0 6 -14

David Cartarrasa per StartNews

Previsioni meteo per Piazza Armerina: settimana con cieli variabili

Il lunedì 9 dicembre 2024 a Piazza Armerina sarà segnato da un cielo prevalentemente nuvoloso, accompagnato da possibili deboli precipitazioni. I venti, di intensità moderata, potrebbero registrare raffiche più forti, rendendo la giornata instabile.

Martedì e mercoledì: clima statico

Nei giorni di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre, il cielo continuerà a essere coperto, ma senza significativi peggioramenti. Le temperature rimarranno invariate, con venti che si attenueranno rispetto al lunedì, garantendo una maggiore stabilità atmosferica.

Temperature settimanali

Durante la settimana, le temperature massime oscilleranno tra i 10°C e i 14°C, mentre le minime si attesteranno tra 4°C e 6°C. Un clima freddo ma non rigido caratterizzerà quindi le giornate, con assenza di bruschi sbalzi termici.

David Cartarrasa per StartNews

L’amministrazione comunale di Piazza Armerina replica alle critiche su Piazza Garibaldi

In risposta a un recente articolo giornalistico che descrive Piazza Garibaldi di Piazza Armerina in condizioni “pessime”, il sindaco Nino Cammarata ha espresso sdegno e ha annunciato la possibilità di procedere per vie legali. Il primo cittadino ha definito tali affermazioni come infondate e parte di una serie di “fake news” spesso diffuse sui social.

Interventi e vincoli della Soprintendenza

Il sindaco ha inoltre chiarito che i lavori di riqualificazione della piazza sono stati effettuati rispettando le indicazioni tecniche della Soprintendenza ai Beni Culturali. Questi vincoli prevedevano l’uso di pietra arenaria, materiale caratteristico del territorio, invece della pietra lavica. L’amministrazione Cammarata ha in realtà trasformato la piazza da spartitraffico ad area prevalentemente pedonale, creando spazi maggiormente fruibili da cittadini e turisti. Ovviamente l’usura è inevitabile ed è chiaro che di tanto in tanto serviranno interventi di manutenzione, ma attualmente la piazza è perfettamente vivibile e sta riacquistando quella capacità di spazio socializzante che nel tempo si era perduta.

Valorizzazione e responsabilità

Il sindaco ha sottolineato che, negli ultimi due anni, Piazza Garibaldi è diventata un punto di ritrovo per turisti e residenti, specialmente durante l’estate. Tuttavia, ha richiamato i cittadini al rispetto delle aree pubbliche, denunciando comportamenti come il parcheggio abusivo sui bordi della piazza che rischiano di danneggiare le opere eseguite.

L’invito agli operatori locali

Cammarata ha precisato che  gli esercenti della zona, i primi ad aver beneficiato  della riqualificazione, oggi considerano la piazza un valore aggiunto per il commercio locale. L’amministrazione ha ribadito la propria disponibilità a intervenire ove necessario per migliorare ulteriormente l’area, ma ha stigmatizzato la diffusione di notizie che, a suo avviso, danneggiano l’immagine della città.

(nell’immagine un disegno contenuto nel progetto poi realizzato)

Il Coro Polifonico “Padre Enzo Cipriano” di Piazza Armerina in trasferta a Palermo

Trasferta palermitana per il Coro Polifonico “Padre Enzo Cipriano” di Piazza Armerina che domenica 01 dicembre si è esibita presso l’oratorio di San Filippo Neri all’Arenella, edificio del 1679
La corale ha presentato al pubblico un repertorio misto di canti natalizi, canti alpini e grandi classici. Molto apprezzata la laude “Nell’apparir del sempiterno sole”, cinquecentesca, scritta proprio dal padre fondatore dell’ordine filippino, Francisco Soto de Langa
Oltre alla corale si sono esibiti in quell’occasione anche i solisti Daniele Tornetta, Maria Concetta Rausa, Ilenia Zarcone, Angelo Bonelli, Rita Lo Coco. Per l’occasione il coro è stato diretto dal Maestro Angelo Licata.
Il coro vanta un’esperienza più che trentennale ed è intitolato all’uomo e parroco che credette fermamente alla sua costituzione e alle sue potenzialità.
“Esibirsi a Palermo è stata un’occasione di crescita – ha dichiarato la preparatrice Maurilia Brighina – Confrontarsi con artisti e pubblico diversi fa sì che si possano migliorare molti aspetti sia sul piano tecnico che su quello comunicativo. Gli apprezzamenti ricevuti sono da un lato la conferma di aver intrapreso il giusto percorso di formazione, dall’altro ci danno la spinta per andare avanti e migliorarci sempre di più”

Il libro “Bambine negate” esplora il tema della violenza di genere e delle sue conseguenze

Tre donne eccezionali, ciascuna con un suo vissuto, con il trait d’union delle stesse peculiarità : le sensibilità verso le donne uccise, maltrattate e abusate, in particolare le bambine. Le nominiamo rigorosamente in ordine alfabetico: Jacqueline Monica Magi , giudice penale al tribunale di Pistoia, Anna Massi , docente psicologa e psicoterapeuta, Marina Pratici, scrittrice, saggista e sociologa , già candidata al Nobel per la letteratura. Le tre donne hanno deciso di unire le loro forze e lo hanno fatto scrivendo un libro a sei mani, intitolato “Bambine negate”, editato da Helicon di Arezzo.

Il libro analizza alcuni dei fenomeni di violenza di genere in particolare contro le bambine, sotto il profilo sociale, psicologico e legale ed è dedicato alla figlia adottiva di Marina Pratici, una ex baby prostituta, conosciuta durante un viaggio umanitario in Thailandia. Abbiamo ascoltato ciascuna di queste grandi donne, ed ecco cosa è venuto fuori: “Ho formulato una proposta di legge- spiega la giudice Magi- che non è’ mai stata patrocinata da alcun partito e nemmeno – tiene a precisare – da alcun parlamentare. E’ una proposta di rettifica del Codice penale in ordine alla concessione delle circostanze attenuanti generiche. Propone che non diventino concedibili le circostanze attenuanti generiche in reati di particolare gravità di violenza di genere fra cui la violenza sessuale in ogni sua accezione, reati di pedofilia, maltrattamenti in famiglia e i reati di quella sfera, ovviamente anche l’omicidio contro una donna o un minore. Io non ho mai trattato di femminicidi perché non sono né Gip né in Corte di Assise ma i reati del codice rosso, in particolare maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali sono ormai la maggioranza dei reati che vediamo quotidianamente in Tribunale. Un tempo vi era la prevalenza dei reati di spaccio di droga, oggi prevalgono i reati di codice rosso. Ho perso il conto di quanti casi da codice rosso ho trattato, tanto sono ormai quotidiani e sono la maggioranza dei reati a noi sottoposti. In Italia, inoltre, non esiste il reato di femminicidio, ma è contemplato nei casi di omicidio. Esiste l’ aggravante del reato di omicidio commesso contro il coniuge o in occasione di reati quali la violenza sessuale, i maltrattamenti in famiglia e lo stalking ma può facilmente essere eliminata dalle circostanze attenuanti. Vedo tutti i giorni casi di violenza di genere e ormai non li conto più. Quanto alla legislazione in Italia è abbastanza completa e fornisce mezzi per combattere i fenomeni di violenza di genere ma il problema non è giuridico bensì socio culturale, fino a che non si scardina il sistema patriarcale i problemi resteranno uguali”.

La giudice Magi, è una donna simbolo per quanto riguarda la difesa delle donne maltrattate, tant’è che è tra i soci fondatori dell’associazione “Anna Maria Marino”, e ne ricopre, insieme al socio cinese Marco Hu, la carica di presidente onorario. L’associazione Anna Maria Marino nasce nel 2015 a Prato da un insieme di donne di varia nazionalità fra le quali tre imprenditrici cinesi. Da Prato ora ha socie e sedi anche in tutta la provincia di Pistoia e a Altopascio provincia di Lucca. È uno sportello di ascolto dedicato alle vittime di reato in particolare di violenza di genere, ma non solo, offre, difatti, ascolto e orientamento nelle situazioni problematiche con varie figure professionali e ha un telefono cellulare acceso 24 ore al giorno. Fa rete con molte altre associazioni fra cui i Centri antiviolenza. Offre anche assistenza economica sotto forma di cibo, abiti e arredamenti e talora anche in denaro. L’associazione è completamente autofinanziata con mercatini e alcuni progetti come i calendari e alcune donazioni private. La giudice Magi si impegna in particolare a coordinarne i lavori e le iniziative, soprattutto quelle di sensibilizzazione, attraverso convegni e interventi nelle scuole di ogni ordine e grado. Anna Massi è psicologa, psicoterapeuta, didatta e supervisore dell’EATA (European AssociationTransactional Analysis), è vicedirettrice della scuola di specializzazione in psicoterapia PerFormat con sedi a Pisa, Genova e Catania. “Il mio capitolo del libro – spiega la professoressa Massi – analizza gli effetti del trauma psicologico derivante da violenze domestiche, sessuali e abusi infantili, sottolineando come questi eventi lascino segni indelebili sulla mente e sul corpo delle vittime.

Il trauma spesso induce dissociazione, un meccanismo di difesa che separa le esperienze dolorose dalla coscienza, impedendo la loro integrazione nella memoria autobiografica. Questa frammentazione si manifesta in sintomi come incubi, flashback e disturbi psicopatologici. La difficoltà di denunciare è aggravata dai sensi di colpa che la società patriarcale tende a trasmettere con stereotipi del tipo ‘come eri vestita? Perché sei salita nel suo appartamento?’, eccetera. Questa paura delle domande riguardo a ciò che è successo potrebbe provocare una ‘vittimizzazione secondaria’.

I Centri Anti-Violenza- continua la psicologa – forniscono supporto essenziale, offrendo alle vittime spazi sicuri per ricostruire il proprio senso di sé. La dissociazione è particolarmente evidente negli abusi sessuali, dove la risposta fisiologica al terrore (ndr freezing) spesso porta a sentimenti di colpa e vergogna. Per i bambini, gli abusi interrompono lo sviluppo della personalità, causando frammentazione psichica e una costante ipervigilanza. Infine – sottolinea la Massi – è fondamentale l’importanza della terapia e del supporto comunitario per guarire e ritrovare dignità e fiducia a quelle parti di sé che sono state profondamente lese”.

Marina Pratici è una donna eclettica, con all’attivo una miriade di pubblicazioni, che va in giro per il mondo a trasfondere le sue innumerevoli competenze per arricchire chi la ascolta in merito alla sua lotta contro la violenza di genere: “Nel libro – spiega la scrittrice – parliamo della violenza nell’infanzia che talora viene praticata e quindi viene subita chiaramente senza che si colga come tale e c’è un chiaro riferimento anche ai concorsi di baby Miss che è un tema assolutamente insensatamente poco esplorato perché è una forte predazione del diritto ad essere una bambina. Avviene in questi casi, una predazione del sereno sviluppo delle bambine perché se a 5 – 6 anni si va a mandarle il messaggio a una bambina ‘piccola’ che è vincente solo se è magra e solo se è bella ecco che dunque si è già negato il pieno sviluppo completo di una personalità femminile adulta” . Marina Pratici, va ricordato, è presidente di molti premi letterari internazionali, fra i quali, nella fattispecie, il premio dal titolo “Il Canto di Dafne” dedicato contro la violenza verso tutte le donne, la cui premiazione si svolge ogni anno il 25 novembre, alla presenza di importanti personalità della cultura e della musica italiana, appunto, nella data annuale della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Tutti pazzi per Wagner. Gli studenti della scuola media Verga al teatro Massimo di Palermo

Gli studenti delle classi II A, II B, II C, III A e III B del plesso Giovanni Verga, parte dell’istituto comprensivo Santa Chiara di Enna, hanno vissuto un’esperienza unica partecipando alla rappresentazione della fiaba di **Tristano e Isotta** presso il Teatro Massimo di Palermo. L’opera, ispirata a Richard Wagner, è stata adattata in forma didattica per coinvolgere giovani studenti, combinando narrazione, canto corale, recitazione e danza.

Un viaggio nel mondo della lirica

Per molti studenti è stata la prima occasione di assistere a uno spettacolo operistico. L’entusiasmo non è mancato, in particolare per le sezioni strumentali e corali, che hanno suscitato numerose domande e approfondimenti in classe con i docenti di musica. Gli insegnanti hanno sottolineato come l’esperienza abbia stimolato la curiosità verso la lirica e i linguaggi artistici, lasciando negli studenti il desiderio di partecipare ad altri spettacoli.

Il cast e la preparazione didattica

In scena, attori, performer, danzatori, bambini, insegnanti, cantanti, coro e orchestra del Teatro Massimo, sotto la regia di Manu Lalli e la direzione musicale di Daniele Malinverno e Michele De Luca. La musica, curata da Simone Piraino, ha contribuito a rendere l’esperienza immersiva e indimenticabile.

Tematiche universali e valore educativo

La rappresentazione è stata scelta per il suo approccio fiabesco e simbolico, esplorando temi come la ricerca dell’amore e il conflitto tra morale pubblica e privata. La partecipazione della dirigente scolastica Antonietta Di Franco e la preparazione in aula hanno contribuito a rendere l’iniziativa ancora più significativa.

L’esperienza è stata possibile grazie all’impegno dei docenti Luisa Antoci, Luciana Colajanni, Nunzia Crisci, Corrado Cristaldi, Loredana Dottore, Livia Fontanazza, Marialuisa Messina, Lucio Notarrigo e Donata Ribulotta, che hanno accompagnato gli alunni in questo viaggio culturale.

Piazza Armerina – Abbandono dei rifiuti: continuano i controlli della Polizia Locale. Sanzionati altri cittadini

L’operato della polizia urbana, affiancata dall’ispettore Walter Campagna, continua a contrastare con rigore l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Un’attività ormai divenuta ordinaria e sempre più mirata grazie all’analisi dei materiali abbandonati, che ha permesso di identificare i responsabili di violazioni ambientali.

Villetta Roma e il caso recente

Altri rifiuti abbandonati  sono stati analizzati  nei pressi e all’interno del la villetta Roma. Elementi oggettivi hanno permesso di individuare  residenti in via Umberto che hanno scambiato la “Villa delle rose” per una discarica. La polizia, esaminando i materiali all’interno delle buste,  è risalita ad alcuni residenti di via Umberto. Anche in questa circostanza sono state emesse le relative multe, come già avvenuto in casi analoghi. “Un modo per ribadire tolleranza zero verso comportamenti irrispettosi delle regole e della collettività” ha precisato l’assessore Concetto Arancio.

Impegno per la tutela del decoro urbano

L’azione di contrasto prosegue con costanza, evidenziando l’importanza del rispetto delle norme e di un ambiente pulito. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine rimane un elemento cruciale per mantenere il decoro delle aree urbane.

Enna – Benedetta Casullo è la nuova coordinatrice provinciale dell’ Udc

Benedetta Casullo è la nuova coordinatrice provinciale dell’ Udc di Enna. La nomina è stata fatta dal coordinatore regionale dell’ Udc Decio Terrana, sentito il parere del Segretario nazionale On. Lorenzo Cesa. Benedetta Casullo, originaria di Agira, ricopre la carica di consigliere comunale. E’ impegnata nell’ associazionismo e nella formazione. “Ringrazio l’ On. Decio Terrana per la rinnovata fiducia accordatami nel conferirmi la nomina di Coordinatore Provinciale dell’UDC, dell’ennese – ha dichiarato Benedetta Casullo – in questo periodo in cui necessita rivitalizzare il ruolo delle province in sinergia con tutte le comunità locali, assicuro sin d’ora il mio impegno in politica, unitamente alle donne e agli uomini che si ispirano ai valori di centro della tradizione democratica-cristiana. Consapevole della responsabilità e delle sfide che attendono il nostro territorio – ha concluso Benedetta Casullo – mi adopererò senza riserve con volontà e concretezza nel promuovere una politica partecipativa vicino ai bisogni e alle aspettative della nostra gente, in linea con le direttive dei vertici del partito regionale e nazionale”.

La scelta della Casullo che nei mesi scorsi aveva aderito all’ Udc mira a potenziare il contributo politico delle donne all’ interno del partito. “Nel ringraziare quanti si sono impegnati nel partito – ha detto il Coordinatore regionale Decio Terrana – la scelta di Benedetta Casullo è una conferma della volontà di puntare sull’ impegno delle donne impegnate il politica e in grado di interpretare al meglio le esigenze delle comunità locali, l’ Udc deve crescere con il contributo di tutti, formulo gli auguri di un fattivo lavoro al servizio delle finalità politiche del partito”.

ASP Enna. Avvisi per la ricognizione del personale precario

La delibera n. 1775, emanata in data 29 novembre ‘24 dalla Direzione dell’ASP di Enna, contiene tre avvisi pubblici per la ricognizione del personale precario, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa finalizzata alla procedura di stabilizzazione.
Gli avvisi riguardano gli appartenenti al Comparto, alla Dirigenza Sanitaria e alla Dirigenza Professionale, Tecnica e Amministrativa (PTA).
Gli interessati, si legge tra l’altro nell’atto, dovranno presentare apposita domanda in conformità a quanto indicato nei requisiti di ammissione. Negli avvisi, sono specificati i criteri di priorità. Per l’istanza di partecipazione, occorre utilizzare il modello allegato all’avviso, da trasmettere tramite PEC.
Per tutti i dettagli, consultare gli avvisi contenuti nella delibera pubblicata all’Albo Pretorio dell’Azienda: www.aspenna.it  nuovo Albo Pretorio

Asp di Enna: concluso il ciclo di incontri sull’antibioticoresistenza

Sabato 30 novembre si è chiuso il ciclo di eventi organizzati dall’ASP di Enna sul tema delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e della lotta all’antibioticoresistenza. L’ultimo appuntamento, dal titolo “Quando prevenire è meglio che curare: ridurre la prevalenza delle patologie infettive attraverso la riduzione della trasmissione”, si è svolto presso l’ospedale Umberto I di Enna. L’evento è stato ideato e diretto dal dott. Luigi Guarneri, Direttore dell’UOC Malattie Infettive dell’Umberto I, in collaborazione con la professoressa Manuela Ceccarelli dell’Università Kore di Enna.

Partecipazione di esperti del panorama sanitario

Il corso ha visto l’intervento di professionisti di rilievo nel settore sanitario siciliano, tra cui i direttori delle Unità Operative Complesse di Malattie Infettive degli ospedali Cannizzaro di Catania, Carmelo Iacobello, Policlinico San Marco di Catania, Arturo Montinero, e dell’Ospedale di Gela, Fabrizio Pulvirenti. Questi esperti hanno condiviso le proprie esperienze e conoscenze per promuovere un uso più responsabile degli antibiotici e migliorare la gestione delle infezioni ospedaliere.

Prevenzione e confronto per un futuro più sicuro

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle strategie di prevenzione e controllo delle infezioni negli ospedali. Gli argomenti trattati hanno incluso la necessità di una gestione consapevole degli antibiotici e il ruolo delle buone pratiche nella riduzione della trasmissione delle infezioni. Questo evento conclude un programma di iniziative che ha contribuito a sensibilizzare operatori sanitari e cittadini sull’importanza di contrastare l’antibioticoresistenza.

Fsp Polizia e Avis Caltanissetta insieme per la donazione del sangue

La Federazione Sindacale di Polizia (FSP), in collaborazione con l’AVIS di Caltanissetta, ha rinnovato il suo impegno per promuovere la donazione del sangue. Attraverso questa iniziativa, invita colleghi e cittadini a partecipare a un gesto di altruismo che può fare la differenza per chi si trova in situazioni di emergenza sanitaria. Ogni donazione rappresenta una concreta possibilità di salvare vite e dare speranza a chi è in difficoltà.

Prevenzione e salute: screening gratuito per i donatori over 50

L’iniziativa non si limita alla raccolta di sangue. Infatti, tutti i donatori che abbiano compiuto 50 anni avranno accesso gratuito a uno screening per il carcinoma del colon-retto, offrendo un’occasione preziosa per prendersi cura della propria salute. Donare, quindi, non è solo un atto solidale, ma anche un’opportunità per tutelare il proprio benessere.

L’appuntamento per la donazione

L’evento si terrà il prossimo 10 dicembre, dalle 15:00 alle 19:00, presso la Sala Donazione del P.O. Sant’Elia. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la sede Avis al numero 3920827285. La Segreteria Provinciale della FSP Polizia di Stato di Caltanissetta invita tutti a rispondere con generosità e a fare la differenza con un piccolo ma importante gesto.

raccol snag

raccol snag

Torna ad Enna la Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori: presentata la nuova delegazione

La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (Fisar) segna il suo ritorno a Enna con la presentazione della nuova delegazione. Il team è composto da Giuseppe Minissale, Laura Lilla, Marco Tudisco, Giovanni Martorana e Tommaso Scavuzzo. Durante l’evento, svoltosi in una sala gremita, il sommelier Gaetano Prosperini, responsabile del Centro Tecnico Nazionale della Fisar, ha introdotto gli ospiti all’universo del vino e alla didattica che ruota attorno alla degustazione.

L’offerta formativa: un percorso in tre livelli

I corsi della Fisar si distinguono per il loro approccio didattico strutturato in tre livelli. Il primo introduce alla filiera del vino, dalla raccolta dell’uva alla vinificazione, includendo aspetti come le potature e le malattie della vite. Il secondo livello si concentra sull’etnografia e il vino nel panorama mondiale, mentre il terzo è dedicato all’arte degli abbinamenti vino-cibo. L’evento ha visto anche una degustazione sensoriale di due vini, un bianco e un rosso, seguita da un buffet di prodotti tipici.

Dichiarazioni dei protagonisti

“Abbiamo tanta voglia di fare e di ricostruire un gruppo appassionato di vino”, ha dichiarato Giuseppe Minissale. Marco Tudisco ha sottolineato l’importanza di creare una comunità per condividere e crescere insieme nel mondo enologico. Laura Lilla ha espresso entusiasmo per il progetto e la sua potenzialità nel far crescere la comunità locale. Tommaso Scavuzzo ha ricordato le origini della Fisar a Enna nel 1997, sottolineando il ruolo culturale del vino attraverso eventi, cene didattiche e visite alle cantine.

Una prospettiva culturale

“L’obiettivo è promuovere il vino come elemento culturale e di piacevolezza”, ha concluso Minissale. Questo ritorno segna non solo un’opportunità di apprendimento ma anche un invito alla socialità, con il vino come simbolo di unione e condivisione.

Dal 15 dicembre al 15 marzo 2025 scatta l’obbligo delle catene a bordo

Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che nel periodo dal 15 dicembre 2024 al 15 marzo 2025 transitano sulla rete viaria di competenza del Libero Consorzio Comunale di Enna dovranno munirsi di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio, oppure in alternativa avere a bordo le catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei alla marcia su neve e ghiaccio.
I ciclomotori potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose e di neve e ghiaccio sulla strada. Questo è quanto contenuto nell’ordinanza n° 11 a firma del commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Carmen Madonia.
La rete viaria interessata è la seguente: S.P. n. 1 Enna – Enna Bassa intero tratto; S.P. n. 2 Enna – B° Kamut intero tratto; S.P. n. 3 B° Misericordia – Scalo Enna intero tratto; S.P. n. 4 B° SS 192 – Valguarnera – SS 117/bis intero tratto; S.P. n. 6 SS 290 – Villapriolo – SS 121 intero tratto; S.P. n. 7b Bivio SP 33 – Assoro – Bivio SP 57 dal km 0+000 al km 3+600; S.P. n. 15a Piazza Armerina – B° Usignolo intero tratto; S.P. n. 18 B° SS 121 – Agira – Nicosia dal km 16+250 al km 22+750; S.P. n. 19 B° SS 117 – Villadoro intero tratto; S.P. n. 20 Nicosia – Ponte Oliveri – Sperlinga intero tratto; S.P. n. 27 B° SS 120 – B° SS117 intero tratto; S.P. n. 29 S. Lucia – Scifitello intero tratto; S.P. n. 32 Cacchiamo – B° Villapriolo – SS 290 intero tratto; S.P. n. 33 Ponte Pietrangeli – Bivio SP 7/b – Bivio SS 121 intero tratto; S.P. n. 34 Gagliano C.to – Troina intero tratto; S.P. n. 39 Leonforte – Erbavusa – B° SP 19 (Villadoro) dal km 5+000 al km 21+880; S.P. n. 46 Cacchiamo – Villadoro intero tratto; S.P. n. 47 Piano Torre – Diga Ancipa -B° SS 120 intero tratto; S.P. n. 49 Bivio Catena – Bivio Friddani intero tratto; S.P. n. 51 Strada di arroccamento sud-est (S. Calogero) intero tratto; S.P. n. 58 Leonforte – Portella Creta intero tratto; S.P. n. 68 Castagna – Musa – Pianazzi intero tratto; S.P. n. 77 Tre Aie – Trombe intero tratto; S.P. n. 78 Bivio Ramata – Bivio Rastrello dal B° Ramata al B° SP 49 S.P. n. 81 Enna – B° Vanelle – SS 117/bis – Staz. Seggio dal km 0+000 al B° Vanelle; S.P. n. 86 S. Giacomo – Spirini intero tratto; S.P. n. 88 B° SP 4 – B° SS 117/bis dal km 0+000 al km 1+600; S.P. n. 90 Strada di accesso agli scavi del Casale intero tratto; S.P. n. 94 Vignale – Pirato intero tratto; S.P. n. 98 Ex Turistica B° SS 561 – B° SP 4 intero tratto; S.P. n. 101 Ex SR 1 Pergusa – Risicallà – Scioltabino intero tratto; S.P. n. 121 Ex SB 6 Giucchitto intero tratto; S.P. n. 133 Ex SB 18 S.Giacomo – Castagna – Casale – Bonfiglio dal km 0+000 al bivio SP 68;S.P. n. 140 Ex SB 25 S. Domenico – S. Agrippina – Valpertuso – S. Martino intero tratto; S.P. n. 141 Ex SB 26 Malagurnò – Sugherita intero tratto.
Soltanto in caso di allerta meteo per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, che potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve e ghiaccio sulla strada, vigerà l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali lungo i seguenti tratti di strade provinciali: S.P. n. 7a Bivio Pirato – Bivio Mulinello – SS 192 intero tratto; S.P. n. 10 Bivio SS 191 – Ponte Braemy dal km 0+000 al km 1+200; S.P. n. 30 Strada del Borgo Cascino intero tratto; S.P. n. 48 Nissoria S. Giorgio – Min. Zimballo – Bivio SP 7/b dal km 0+000 al km 7+500; S.P. n. 49 Bivio Catena – Bivio Friddani intero tratto; S.P. n. 62 Milocca – Calderai dal km 4+500 al km 8+000; S.P. n. 64 Scarlata – Rossi intero tratto; S.P. n. 81 Enna – “Bivio Vanelle-SS 117 bis “- Stazione di Seggio dal B° Vanelle a S.Seggio S.P. n. 81bis Bivio Vanelle – Bivio SS 117 bis intero tratto; S.P. n. 93 Catena – Maiorana – Fortolesi dal km 0+000 al km 2+550; S.P. n. 91 Piano Noce intero tratto; S.P. n. 97 Strada di accesso agli Scavi di Morgantina intero tratto; S.P. n. 112 Ex SR 12 Donnanna – Cummino – Scippa-S. Paolo intero tratto; S.P. n. 127 Ex SB 12 Catena Gaspa intero tratto. Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/93/CEE del Consiglio delle Comunità Europee ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione. I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono quelli di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 maggio 2011.

Presentazione del libro: “Lo scandalo della felicità. Il caso della Principessa Valdina di Palermo”

Domani, giovedì 5 dicembre alle ore 18:00, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso in via Marconi a Piazza Armerina, si terrà la presentazione del libro *Lo scandalo della felicità. Il caso della Principessa Valdina di Palermo*, scritto da Pina Mandolfo e pubblicato da Vanda Edizioni. L’evento fa parte del ciclo di incontri “Lettori sulle Nuvole”.

Il romanzo racconta la straordinaria vicenda di Anna Valdina, una giovane nobildonna palermitana costretta a prendere i voti religiosi contro la sua volontà. La sua vita, trascorsa in gran parte all’interno di un convento, si trasforma in una lunga lotta per ottenere l’annullamento dei voti, un’impresa che si protrarrà per ben cinquant’anni. La determinazione di Anna e il suo coraggio emergono come elementi centrali di questa storia che offre un prezioso spaccato sulla società palermitana del XVII secolo, dove le dinamiche di potere e le imposizioni sociali gravavano pesantemente sulla vita delle donne.

Pina Mandolfo, autrice del libro, riesce a trasformare una vicenda storica in un racconto avvincente, capace di coinvolgere il lettore e di far riflettere su temi come la libertà personale, la giustizia e il ruolo della donna. L’opera rappresenta un omaggio alla resistenza femminile e una celebrazione della capacità di affrontare ostacoli apparentemente insormontabili.

L’incontro sarà un’occasione per approfondire non solo la storia narrata nel romanzo, ma anche il contesto storico-sociale in cui essa si colloca. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e letteratura.

L’omicidio a Valguarnera di Salvatore Scammacca: Ruisi condannato a 18 anni e 8 mesi

Guglielmo Ruisi, imprenditore edile, è stato condannato dal gup del Tribunale di Enna a 18 anni e 8 mesi di reclusione. L’accusa riguarda l’omicidio di , 47 anni, avvenuto il 10 ottobre 2023 a Valguarnera, e la morte accidentale di Nunzia Arena, un’anziana di 86 anni travolta dall’auto guidata da Scammacca mentre quest’ultimo cercava di sfuggire agli spari di Ruisi.

Il processo in rito abbreviato

Il procedimento giudiziario si è svolto in rito abbreviato, una scelta della difesa per beneficiare di una riduzione della pena. La richiesta del pm era stata di 30 anni, ridotti a 20 in virtù del rito. In precedenza, il gip aveva escluso l’aggravante dei futili motivi, decisione che ha permesso di evitare un processo ordinario.

Le tensioni alla base del delitto

Secondo le indagini, il rapporto tra Ruisi e Scammacca era conflittuale da anni. L’episodio culminante si sarebbe verificato nel 2018, con una lite riguardante i carri allegorici del Carnevale. Lo scontro si sarebbe ulteriormente acuito, coinvolgendo anche il figlio di Ruisi pochi giorni prima dell’omicidio. Dopo aver commesso il crimine, Ruisi si è reso latitante ed è stato catturato il 23 dicembre a Catania.

SWEET HOME: La tradizione dolciaria italiana protagonista di un nuovo show televisivo

Dal 5 dicembre, l’arte della pasticceria italiana conquista la scena televisiva con il debutto di SWEET HOME, un programma inedito trasmesso su Food Network (canale 33 DTT) e disponibile sulla piattaforma Discovery+. Ideato dall’Associazione APEI sotto la guida del Maestro Iginio Massari, il format rappresenta un omaggio all’eccellenza dolciaria, unendo tradizione, modernità e un racconto emozionante delle storie che stanno dietro ogni dolce. 

In ogni puntata, 29 Ambasciatori APEI, provenienti da diverse regioni d’Italia, racconteranno le loro interpretazioni personali dei dolci della tradizione, rivisitati attraverso tecniche innovative e uno stile contemporaneo. Non si tratta semplicemente di un’esplorazione di sapori: SWEET HOME è un viaggio nei valori, nella cultura e nella passione che rendono unica la pasticceria italiana. Grazie alla varietà di storie e approcci, il programma punta a emozionare, ispirare e coinvolgere il pubblico. 

Un progetto che celebra l’arte e la creatività 

SWEET HOME nasce dalla collaborazione tra In-Nova e Capitaladv, che hanno curato ogni aspetto della produzione, creando un format che unisce tecnica, narrazione e spettacolo. Alla conduzione troviamo Irene Colombo, che con sensibilità e professionalità guida gli spettatori in questo viaggio dolciario. La regia è affidata a Michelangelo Ingrosso, mentre il concept e i testi sono stati curati da Gianluca Antonelli, CEO di In-Nova. 

Il Maestro Iginio Massari, figura cardine del programma, sottolinea l’importanza di educare il pubblico alla cultura della pasticceria: “Ogni dolce è una storia, un racconto che va oltre i sapori. SWEET HOME è un’occasione unica per mostrare il valore dell’artigianalità e dell’eccellenza italiana, creando una connessione autentica con chi ci segue da casa”. 

Oltre alla spettacolarità delle creazioni dolciarie, il programma si distingue per la capacità di raccontare il percorso umano e professionale dei grandi maestri. Ogni puntata si trasforma in una scoperta, non solo di sapori ma anche di storie di vita che parlano di passione, dedizione e amore per l’arte pasticcera. 

Un viaggio tra dolcezza e tradizione 

SWEET HOME non è solo uno show dedicato alla pasticceria, ma una celebrazione del valore della condivisione e dell’unione che un dolce può creare. L’autore Gianluca Antonelli spiega come il programma sia pensato per coinvolgere il pubblico su più livelli: “Abbiamo voluto portare la pasticceria nelle case italiane in modo intimo e autentico. Non si tratta solo di tecnica o professionalità, ma di storie che emozionano e ispirano. SWEET HOME è un messaggio di speranza e bellezza, che nasce dalla passione dei grandi maestri italiani”. 

Grazie al sostegno di partner prestigiosi come Lavazza, Molino Dallagiovanna e Agrimontana, il programma si prepara a diventare un riferimento per tutti coloro che amano la pasticceria e vogliono scoprire l’eccellenza che si cela dietro ogni creazione. 

 

Piazza Armerina, via libera al primo bilancio post-dissesto

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina ha approvato il primo bilancio finanziario successivo all’uscita dal dissesto. Un risultato che, secondo quanto scrivono i consiglieri della maggioranza in un comunicato , dimostra il buon operato dell’amministrazione guidata dal sindaco Nino Cammarata. “L’approvazione di questo bilancio – ha dichiarato Dino Vullo, consigliere della lista ‘Io sto con Nino’ – rappresenta una chiara volontà di proseguire nella direzione dello sviluppo e del benessere per la nostra comunità”.

Un lavoro di squadra decisivo

I consiglieri di maggioranza hanno sottolineato il contributo determinante del presidente del Consiglio e del capogruppo di Forza Italia, il cui impegno ha consentito di approvare il bilancio senza voti contrari. Roberta Orlando, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha aggiunto: “Questo bilancio è il frutto di un lavoro di squadra e dimostra la competenza dell’amministrazione nelle scelte politiche e amministrative”.

Il ringraziamento del sindaco

Il sindaco Nino Cammarata ha espresso gratitudine verso i consiglieri di maggioranza, definendo l’approvazione del bilancio un risultato di impegno e responsabilità condivisa. “Continueremo – ha affermato – a lavorare con determinazione nel nostro secondo mandato per garantire una crescita costante e sostenibile alla città”.

 

IL COMUNCIATO INTEGRALE DEI CONSIGLIORI COMUNALI DI MAGGIORANZA

Piazza Armerina, via libera in Consiglio al primo bilancio post-dissesto. La maggioranza: “Segno di responsabilità e impegno”

PIAZZA ARMERINA – È il primo bilancio dopo l’uscita dal dissesto. L’approvazione dell’esercizio finanziario 2024 è arrivata in consiglio comunale. Passa dunque l’esame dell’aula un atto fondamentale per il Comune di Piazza Armerina. Un atto che, lo hanno sottolineato i consiglieri della maggioranza, testimonia la capacità dell’amministrazione Cammarata di gestire al meglio le risorse, portando avanti con serietà i progetti già avviati e rispettando gli impegni presi con i cittadini.
“L’approvazione di questo bilancio – spiega il consigliere Dino Vullo, della lista “Io sto con Nino” – rappresenta non solo una conferma del buon operato svolto, ma anche una chiara volontà di proseguire nella direzione dello sviluppo e del benessere per la nostra comunità”.
I consiglieri di maggioranza ringraziano il presidente del consiglio comunale e il capogruppo di Forza Italia, il cui contributo, spiegano, “è stato determinante per raggiungere un accordo che ha permesso l’approvazione del bilancio senza voti contrari”.
Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Roberta Orlando, si è detta particolarmente soddisfatta del risultato raggiunto. “Questo bilancio – ha dichiarato – è il frutto del lavoro di squadra e dimostra che l’amministrazione ha saputo portare avanti con competenza le proprie scelte politiche e amministrative. È un bilancio che guarda al futuro, con l’obiettivo di continuare a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.
Il sindaco Cammarata, dal canto suo, rivolge “un sincero ringraziamento a tutti i consiglieri comunali della maggioranza – Zanerolli, Vullo, Pafumi, Vagone, Paternicò, Sarda, Berretta – che, con impegno e responsabilità, hanno lavorato per un risultato condiviso”. “L’amministrazione proseguirà – prosegue – nel nostro secondo mandato, con determinazione, per garantire una crescita costante e sostenibile alla nostra città”.

ASP Enna. Screening per i giovanissimi studenti delle scuole di Gagliano Castelferrato

Realizzati interventi di screening rivolti agli allievi delle scuole elementari e medie della città di Gagliano Castelferrato.
Grazie alla collaborazione del Distretto Sanitario di Nicosia, del Servizio di Medicina Scolastica e dell’Istituto Comprensivo di Troina, è stato possibile effettuare lo screening, secondo quanto previsto dalla circolare 1110/03, presso le scuole elementari e medie del Comune di Gagliano”, informa il Servizio di Medicina Scolastica appartenente al Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna.
Gli screening sono stati eseguiti su 93 bambini dal Dott. Claudio Depetris, collaborato dall’infermiere professionale Rina Catania. I risultati hanno messo in evidenza 32 casi di bambini con deficit visivo, 11 casi riguardanti la crescita staturo-ponderale, 16 casi con appoggio del piede in cavismo o piattismo, 2 casi con problemi dentari.
Gli esiti riscontrati sono stati inviati ai medici di famiglia che hanno collaborato a tale attività. Gli operatori hanno svolto anche interventi di educazione sanitaria riguardante l’igiene orale e la sana alimentazione. L’iniziativa è stata ben voluta e accolta dal corpo docente e dalle famiglie che hanno contribuito alla riuscita dello screening”.

Emergenza idrica, l’accordo con i sindaci raggiunto in Prefettura sulla diga Ancipa: intrervento dell’On. Luisa Lantieri

Si è conclusa positivamente la vicenda che ha visto coinvolti i sindaci di cinque comuni dell’Ennese (Troina, Nicosia, Cerami, Sperlinga e Gagliano C.to) dipendenti dalla Diga Ancipa per l’approvvigionamento idrico. Dopo giorni di protesta culminati nell’occupazione del depuratore dell’invaso, l’incontro tenuto in Prefettura ha portato a un accordo sulla gestione dell’acqua, cruciale per affrontare la carenza idrica nelle province di Enna e Caltanissetta.

L’intervento dell’On. Luisa Lantieri

Il Vice Presidente dell’ARS, On. Luisa Lantieri, ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta, lodando il lavoro delle istituzioni coinvolte. “Con l’accordo raggiunto ha vinto il buon senso in un momento difficile per la carenza d’acqua nelle nostre province. Ringrazio il Prefetto di Enna, Dott.ssa Carolina Ippolito, per l’impegno dimostrato, il Presidente della Regione, Renato Schifani, per l’attenzione dedicata al nostro territorio, e il Questore di Enna, Dott. Salvatore Fazzino, per aver garantito la sicurezza in un contesto di forte tensione”.

Prospettive e necessità di soluzioni durature

L’On. Lantieri ha ribadito l’urgenza di affrontare in modo strutturale l’emergenza idrica che interessa migliaia di cittadini. “Quando la politica e le istituzioni collaborano, i risultati arrivano. La drammatica situazione dell’emergenza idrica deve essere affrontata con soluzioni rapide e concrete per garantire stabilità a lungo termine”.

Un successo della sinergia istituzionale

L’accordo rappresenta un passo importante, frutto della mobilitazione dei sindaci e della sinergia tra enti locali e regionali, dimostrando come la collaborazione istituzionale possa portare a risultati tangibili per il territorio.

I Carabinieri di Enna eseguono misura cautelare per due minorenni accusati di minacce e atti vandalici

I Carabinieri del Comando Provinciale di Enna hanno messo in atto una misura cautelare della permanenza domiciliare nei confronti di due minorenni residenti nel territorio. L’ordinanza, emessa dal Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta, è stata richiesta dalla Procura della Repubblica per i Minorenni, dopo che le indagini hanno evidenziato una serie di episodi preoccupanti, tra cui minacce e vandalismo, ai danni di due donne.

Un quadro allarmante e le conseguenze per le vittime

Le investigazioni hanno portato alla luce un quadro di vessazioni e minacce continue, accompagnate da atti vandalici. Tra gli episodi più gravi, spicca il lancio di pietre che ha provocato la rottura delle finestre dell’abitazione delle vittime. Questi comportamenti hanno generato un clima di ansia e paura, tale da indurre le donne a presentare denuncia.

Le restrizioni e i programmi di riabilitazione

I due minorenni dovranno rispettare l’obbligo di permanenza presso il proprio domicilio, fatta eccezione per le ore scolastiche, e saranno inseriti in un programma di sostegno gestito dai servizi sociali. Le autorità giudiziarie, nei prossimi giorni, sottoporranno i ragazzi agli interrogatori di garanzia, il cui esito potrebbe determinare sviluppi nel procedimento.

Possibili evoluzioni del caso

Le indagini, avvalorate dalla fondatezza delle denunce, restano aperte per approfondimenti. Non si escludono modifiche alla posizione giuridica dei minorenni, in attesa delle prossime fasi processuali.

Piazza Armerina – La Nuova Compagnia Sipario porta in scena “Pensaci, Giacomino!” di Luigi Pirandello

Il 7 e l’8 dicembre, il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina ospiterà la rappresentazione teatrale “Pensaci, Giacomino!”, celebre opera in tre atti di Luigi Pirandello. L’evento, messo in scena dalla Nuova Compagnia Sipario, vedrà come protagonista Turi Amore, accompagnato da un cast di grande talento diretto da Federica Amore.

Nel cast figurano Federica Amore, Mirella Petralia, Salvo Scuderi, Santo Di Natale, Raffaele Costanzo, Carmela Trovato, Diego D’Arrigo, Adele Ferlito, Martina Laudani e Francesco Russo. La messa in scena sarà arricchita dal lavoro di Adele Ferlito come assistente alla regia, Aurora Sardo per le scenografie, Giovanni Urzì per luci e fonica, Luca Nicolosi per trucco e parrucco, e Valeria Amore come responsabile di botteghino.

Programmazione e dettagli

Lo spettacolo sarà rappresentato in due date:
– **Sabato 7 dicembre alle ore 21:00**
– **Domenica 8 dicembre alle ore 17:30**

I biglietti sono disponibili al costo di €20,00 (intero) e €15,00 (ridotto). Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 3487725577 e 0935684104.

Il valore culturale della rappresentazione

“Pensaci, Giacomino!” rappresenta uno degli esempi più incisivi del teatro di Pirandello, capace di esplorare tematiche universali e legate alla condizione umana. La Nuova Compagnia Sipario offre al pubblico una straordinaria occasione per riscoprire questa opera in una cornice suggestiva come quella del Teatro Garibaldi.

turiamore

turiamore

ASP Enna. Evento sull’aggressività in ambito sanitario

L’aggressività in ambito sanitario è il tema dell’evento in programma nei giorni 6 e 7 dicembre prossimi presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna. Il corso, organizzato dall’Ufficio Formazione dell’ASP di Enna e aperto anche ai non dipendenti dell’Azienda, pone al centro gli aspetti clinici, normativi e di rischio clinico legati al tema dell’aggressività.

I relatori, infatti, parleranno di “Aggressività, aspetti clinici e management” (docente Antonino Messina, dirigente medico); “Ciclo dell’aggressività e gestione dell’evento” (Angela Lo Giudice, dirigente psicologo); “L’aggressività in Pronto Soccorso” (Rosalinda Vitali, dirigente medico); “Il punto di vista dell’infermiere” (Maria Lucia Rita Di Grigoli dirigente delle Professioni Sanitarie); “Gestione dell’aggressività. Role playing” (Brenda Cervellione, psicologo e psicoterapeuta); “Concetti di rischio clinico, eventi sentinella: procedura aziendale aggressioni” (Pierfranco Mirabile, Risk manager ASP Enna); “Il problema delle aggressioni in rapporto al D.lgs 81/08 e norme successive” (Antonio Brancè, responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ASP Enna).
La tematica è, pertanto, suddivisa nelle sue sfaccettature e focalizza l’attenzione sul tema dell’aggressività in un momento in cui sono state previste pene più severe contro la violenza sul personale sanitario e sociosanitario da un provvedimento approvato di recente in Parlamento.

ASP Enna. La sicurezza del consumatore negli alimenti e nelle acque potabili

Il corso sulla sicurezza del consumatore e la prevenzione del rischio clinico e biologico, organizzato dall’ASP di Enna, ha riscosso grande interesse da parte degli operatori sanitari partecipanti, in sintonia con la crescente e diffusa attenzione alla tematica degli alimenti sani e delle acque potabili. L’evento formativo, dal titolo completo: “Prevenzione del rischio clinico e biologico negli alimenti. La sicurezza del consumatore per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente: potenziare le azioni di sanità pubblica nel settore delle acque potabili destinate al consumo umano”, è stato organizzato dal prof. Vincenzo Restivo, docente Kore e direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’ASP di Enna.
Nel corso delle due edizioni, sono stati numerosi i temi sviluppati, tra i quali gli aggiornamenti normativi sulle acque adibite al consumo umano secondo il decreto legislativo 18/23, le determinazioni analitiche delle acque adibite al consumo umano, il campionamento e verbali di prelievo, il piano di campionamento dell’ASP di Enna, la prevenzione della Legionellosi, il sistema informatico NSIS-Radisan in Sicilia, le attività dell’ASP di Enna e dal SIAN in merito al Piano Nazionale dei Controlli Integrati sugli alimenti; la ristorazione collettiva in ambiente scolastico e sanitario; le malattie professionali ed ex-esposti ad amianto, e il ruolo dello S.Pre.S.A.L. (Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro). Dopo gli interventi di Emanuele Cassarà, direttore sanitario, e del responsabile della Formazione, ing. Salvatore Cordovana, hanno illustrato le tematiche in programma i docenti Vincenzo Restivo, Giuseppe Saimbene, Francesco Sbirziola, Maria Fascetto, Lisa Meschini, Luigi Renna, Pierfranco Mirabile, Lidia D’Ipolito ed Ermanno Vitale.

Villarosa – Il pane artigianale protagonista della cultura locale: successo per “Mani, Pani e Tradizioni”

Si è concluso con grande partecipazione “Mani, Pani e Tradizioni: il pane artigianale come simbolo di cultura e identità del territorio”, svoltosi il 30 novembre e il 1° dicembre a Villarosa. Promosso dal Comune di Villarosa in collaborazione con la CNA di Enna e l’Istituto Nazionale Assaggiatori Pani, l’evento ha celebrato il pane artigianale come emblema delle tradizioni locali e dell’identità culturale del territorio ennese, noto per la sua vocazione granaria.

Il Presidente Provinciale CNA Filippo Scivoli, il Presidente Provinciale dei Panificatori Paolo Cancillieri, il Presidente dell’Associazione Panificatori Angelo Tirrito e Giovanni Scelso, presidente dei panificatori CNA di Villarosa, hanno sottolineato il ruolo del pane artigianale come motore di sviluppo economico e sociale.

Concorso e premiati

Uno dei momenti più attesi è stato il concorso “Un viaggio tra saperi, sapori e tradizioni panarie”, che ha premiato l’eccellenza del pane locale. Tra i vincitori:
– Panificio Ivan Schimmenti (Enna), premiato per qualità e autenticità;
– Tirrito Salvatore;
– Panificio Vaccarella;
– Panificio Baglio Calogero.

Riconoscimenti speciali sono stati assegnati a:
– Angelo Tirrito, per la carriera;
– Ivan Schimmenti, per l’impegno nel lavoro;
– Maurizio Tirrito, per il contributo all’Associazione Panificatori CNA;
– Panificio Europa, miglior pane di nuova impresa;
– Giovanni Scelso, miglior pane prodotto da giovane imprenditore.

Targhe commemorative sono state dedicate alla memoria di Baglio Giovanni e Vaccarella Salvatore, per il loro contributo alla tradizione panaria.

Valorizzazione e futuro

L’iniziativa ha messo in luce il valore del pane artigianale non solo come alimento, ma come patrimonio culturale. Paolo Cancillieri, Presidente dei Panificatori CNA, ha evidenziato l’importanza di tutelare e promuovere le eccellenze locali, rafforzando la sinergia tra artigiani, istituzioni e comunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico.

Natale di solidarietà al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina

L’evento e il programma

Il prossimo 6 dicembre, il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina ospiterà “Natale in Solidarietà”, una serata dedicata all’arte, alla musica e alla cultura. L’iniziativa, organizzata dal progetto “Music for Passion”, promette un varietà ricco di emozioni, con performance musicali, momenti di poesia e tanta comicità.

Ospiti e protagonisti

Tra i protagonisti della serata ci saranno numerosi artisti locali , con un’attenzione speciale all’ospite d’onore Marco Fontanarosa, conosciuto per la sua poliedricità come artista, comico e intrattenitore. Sul palco si esibiranno  Mattia, Filippo, Francesca, Salvo, e molti altri, accompagnati da   Angelo, Enzo e Mary, che contribuiranno al successo della serata. Nomi di artisti locali che presteranno la loro capacità di intrattenimento per fini benefici

Scopo benefico e invito al pubblico

L’evento mira infatti  a raccogliere fondi per cause solidali, coinvolgendo la comunità in un momento di festa e condivisione. Gli organizzatori invitano tutti i cittadini a partecipare, sottolineando il valore dell’unione per sostenere chi è in difficoltà.

Non perdete l’appuntamento: musica, arte e sorrisi vi aspettano al Teatro Garibaldi.

Meteo: inizia una settimana all’insegna della variabilità

A Piazza Armerina, l’inizio della settimana si prospetta all’insegna della variabilità. Le giornate di lunedì vedranno alternarsi nubi sparse e momenti di schiarita, con possibilità di brevi aperture soleggiate.

Meteo di metà settimana: piogge in arrivo

Martedì e mercoledì potrebbero essere interessati da fenomeni piovosi, anche se di modesta entità. Le temperature, pur mantenendosi in linea con i valori stagionali, registreranno un lieve incremento. Le massime toccheranno i 13°C-14°C, mentre le minime oscilleranno intorno ai 5°C, con un clima più rigido nelle zone settentrionali della città.

Weekend con abbassamento delle temperature

Per il fine settimana si prevede un nuovo calo termico accompagnato dalla possibilità di piogge più consistenti. La ventilazione resterà generalmente debole durante tutta la settimana, rendendo il clima meno pungente.

Consigli per i cittadini

Si consiglia di monitorare gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni, specialmente in vista delle attività del weekend.

L’ASD Piazza Armerina: vittoria decisiva contro l’Atletico Leonforte

L’ASD Piazza Armerina ha ottenuto una vittoria fondamentale nella sfida contro l’Atletico Leonforte. Sin dall’inizio del match, la squadra guidata dai tecnici Garretta e Guagliardo ha mostrato un ritmo di gioco intenso, mettendo in difficoltà la difesa avversaria. Nonostante i numerosi tentativi, la rete è stata inizialmente evitata solo grazie alle eccellenti parate del portiere del Leonforte.

Una performance corale

La partita è stata caratterizzata da una prestazione di alto livello collettivo da parte dei giocatori del Piazza Armerina. Con un equilibrio tattico ben studiato, la squadra è riuscita a consolidare il risultato, guadagnandosi tre punti cruciali. Questo successo rappresenta un passo importante nel percorso di risalita della formazione nella classifica del campionato.

Prossime sfide in vista

Il prossimo impegno vedrà il Piazza Armerina affrontare le compagini di Agira e Calascibetta, due avversarie che promettono sfide competitive. La società invita i tifosi a sostenere i giocatori durante il prossimo incontro allo stadio S. Ippolito, dove il supporto della tifoseria sarà fondamentale per mantenere alta la motivazione della squadra.

David Cartarrasa per StartNews

Omicidio della madre ad Aidone: Maria Gozza condannata a 16 anni di reclusione

Maria Gozza, 48 anni, è stata condannata a 16 anni di carcere per l’omicidio della madre, Vittoria Malaponti, avvenuto il 16 novembre 2021 ad Aidone. La sentenza, emessa dalla Corte d’Assise di Caltanissetta, ha pienamente accolto le richieste del pubblico ministero, che aveva avanzato la stessa condanna durante l’udienza tenutasi lo scorso agosto.

Le prime indagini

L’omicidio era stato inizialmente mascherato come un suicidio. Maria Gozza aveva chiamato i carabinieri sostenendo che la madre si fosse tolta la vita, ma la scena del crimine aveva sollevato immediatamente sospetti. Il corpo di Vittoria Malaponti, rinvenuto in bagno in un lago di sangue, era vicino a un coltello e a un batticarne. Gli elementi raccolti dagli inquirenti non combaciavano con la versione fornita dall’imputata, portando rapidamente a ulteriori accertamenti.

La confessione

Sotto pressione durante gli interrogatori, Maria Gozza aveva ammesso di aver colpito la madre più volte con il batticarne, al culmine di una lite violenta. La vittima, gravemente malata e confinata in casa da anni, avrebbe insistito affinché la figlia abbandonasse il lavoro di operatrice socio-sanitaria per occuparsi esclusivamente di lei. La tensione accumulata in anni di sacrifici e isolamento avrebbe portato all’esplosione di rabbia culminata nell’omicidio.

Un profilo inatteso

Maria Gozza era conosciuta nella comunità come una persona tranquilla e disponibile. Dedita al lavoro e alla cura della madre, usciva di casa solo per svolgere la sua attività, che rappresentava l’unica fonte di sostentamento per entrambe. Il tragico evento ha lasciato sgomento il piccolo centro di Aidone, gettando luce su una situazione familiare complessa e drammatica.

Legambiente Enna: solidarietà ai comuni “ancipadipendenti” colpiti dalla crisi idrica

Legambiente Enna ha espresso piena solidarietà alle popolazioni dei comuni di Cerami, Gagliano, Nicosia, Sperlinga e Troina, che si trovano in una situazione di completa mancanza d’acqua a causa della crisi dell’invaso Ancipa. Questi comuni, definiti “ancipadipendenti”, stanno vivendo un’emergenza che priva i cittadini dell’accesso al bene essenziale dell’acqua.

Critiche alla gestione dell’emergenza

“Dopo la tensione dell’incontro della delegazione dei Sindaci con la Protezione Civile siciliana, sembrava tutto fosse andato verso un uso esclusivo delle pochissime risorse residue per i comuni del nord della provincia. Così non è stato: Siciliacque continua a operare come se a nulla valesse il grido di rabbia e disperazione delle popolazioni rimaste senza speranza alcuna di accesso al bene più prezioso”, si legge in un loro comunicato.

Allarmi inascoltati

L’associazione sottolinea inoltre: “Se fosse stato dato un minimo di peso agli allarmi che proprio Legambiente aveva avuto modo di lanciare già nel febbraio dell’anno corrente, chiedendo di addivenire a razionamenti organizzati, oggi non avremmo depauperato le risorse e non saremmo dinanzi a una tragica negazione dei diritti fondamentali”.

Appello alla responsabilità

Legambiente stigmatizza ogni tentativo di scaricare le responsabilità della crisi sui sindaci, ritenendo che esse ricadano interamente sul Governo Regionale e su Siciliacque. L’associazione rinnova il suo impegno nel sostenere le popolazioni colpite e chiede interventi immediati per affrontare la crisi e riformare la gestione delle risorse idriche.

Ordine dei Medici di Enna, Renato Mancuso confermato presidente

Renato Mancuso è stato riconfermato alla presidenza dell’Ordine dei Medici di Enna (Omceo) per il quadriennio 2025-2028. A completare il direttivo, Gaetano Antonio Adamo come vicepresidente, Noemi Rinaldi in qualità di segretario ed Emanuele Cassarà come tesoriere. Il Consiglio entrerà in carica dal 1° gennaio 2025.

Per la Commissione Albo Odontoiatri (CAO), il 56% degli aventi diritto ha votato per la riconferma di Antonino Carmelo Cassarà come presidente, affiancato da Federico Cassarà (vicepresidente) e dai consiglieri Palmina Guagliardo, Elena Nocera e Vito Incarbona.

Composizione del nuovo Consiglio

Il Consiglio direttivo dei medici sarà composto, oltre che da Renato Mancuso, Gaetano Adamo, Noemi Rinaldi ed Emanuele Cassarà, anche dai consiglieri Gabriella Cucchiara, Roberta Malaguarnera, Roberto Grimaldi, Claudio Picicuto e Giuseppe Santoro. Per il settore odontoiatrico, oltre al presidente Antonino Carmelo Cassarà, siederà Vito Incarbona.

Obiettivi del mandato

Tra le priorità del nuovo mandato, l’Educazione Continua in Medicina (ECM) avrà un ruolo centrale, con un incremento dell’offerta formativa rivolta soprattutto ai giovani medici. Grande attenzione sarà rivolta ai rapporti con le due facoltà di Medicina presenti sul territorio, che offrono nuove opportunità per lo sviluppo della sanità locale.

Il consiglio rinnova anche il “Progetto di curvatura Biomedica”, un’iniziativa dedicata ai licei della provincia, che introduce agli studenti le basi della medicina in vista di un loro eventuale percorso professionale nel settore sanitario.

Impegno contro le aggressioni al personale sanitario

Un altro tema centrale del mandato sarà la prevenzione delle aggressioni al personale sanitario. Il consiglio lavorerà in collaborazione con le istituzioni locali per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere interventi concreti per prevenire il fenomeno.

La Camera di Commercio organizza un incontro a Palermo per orientare i giovani nel mercato del lavoro

Domani, alle ore 10, la Sala Terrasi della Camera di Commercio Palermo Enna ospiterà l’evento “Giovani e lavoro: innovazione e lavoro per il futuro”. Organizzato da Unioncamere con il Servizio nuove imprese (SNI), in collaborazione con il Punto Impresa Digitale (PID), l’incontro si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità del mercato del lavoro, puntando su competenze digitali, soft skills e innovazione.

I temi in programma

L’evento prevede approfondimenti su temi fondamentali per i giovani in cerca di orientamento lavorativo e professionale. Tra questi, il personal branding, inteso come strumento strategico per creare un’immagine professionale distintiva, e il “Sistema Informativo Excelsior”, progetto che analizza i fabbisogni di competenze delle imprese italiane. Inoltre, verrà presentata la Piattaforma Nazionale SNI, che supporta i giovani imprenditori con consulenze personalizzate, bandi e finanziamenti, e le risorse del Punto Impresa Digitale, fondamentale per la trasformazione digitale delle imprese.

Dichiarazioni degli organizzatori

Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per fornire ai giovani strumenti concreti per affrontare il mercato del lavoro e trasformare le sfide in opportunità. Guido Barcellona, segretario generale della Camera, ha evidenziato il ruolo strategico di una reputazione digitale solida per comunicare efficacemente la propria identità professionale in un mondo sempre più interconnesso.

Come partecipare

L’evento è aperto a tutti previa iscrizione online al link [shorturl.at/j0SNC](https://shorturl.at/j0SNC). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Camera di Commercio Palermo Enna ([paen.camcom.it](http://www.paen.camcom.it)), sulla pagina Facebook del PID ([facebook.com/pidpaen](https://www.facebook.com/pidpaen)) e sul profilo LinkedIn ([linkedin.com/company/pidpaen](https://www.linkedin.com/company/pidpaen/)).

E’ Luisa Mascolino la top wedding planner, premiata al MeetUp 2024 The Challenge della scuola Wedding Planners Pro

Luisa Mascolino, esperta wedding planner originaria di Vittoria (RG), è stata premiata al MeetUp 2024 The Challenge organizzato a Roma dalla scuola Wedding Planners Pro. La cerimonia, svoltasi il 30 novembre, ha visto la partecipazione di circa 200 professionisti del settore provenienti da tutto il territorio nazionale. Tra networking e momenti di formazione di alto livello, l’evento si è distinto per la presenza di ospiti illustri, come lo chef stellato Antonello Colonna e Paola Pizzo, direttrice di *Sposi Magazine*.

Chi è Luisa Mascolino

Professionista di riferimento per il Sud Italia, Mascolino dirige l’agenzia “Luisa Mascolino Wedding in Sicily”. La sua attività è nota per la capacità di intrecciare tradizione e modernità, dando vita a matrimoni che esaltano la cultura siciliana con un tocco di contemporaneità. La wedding planner si distingue per la cura dei dettagli, collaborazioni con artigiani locali e l’attenzione a location suggestive come borghi e vigneti siciliani.

Il valore del premio

Il premio evidenzia non solo il talento di Mascolino, ma anche il ruolo crescente della Sicilia come meta prediletta per matrimoni da sogno. La regione registra un aumento del 25% nel turismo matrimoniale negli ultimi due anni, grazie anche al lavoro di professionisti come Mascolino. I suoi eventi, che integrano natura, enogastronomia e cultura locale, promuovono l’isola come destinazione esclusiva per le coppie italiane e internazionali.

Parole di apprezzamento

Roberta Torresan, organizzatrice dell’evento, ha elogiato Mascolino per il contributo dato al settore, sottolineando come il suo impegno abbia trasformato la Sicilia in un luogo simbolo di amore e cultura. La professionalità della wedding planner rende ogni matrimonio un’esperienza unica, capace di attrarre sempre più turismo e valorizzare le eccellenze locali.

Per approfondire

Maggiori dettagli sui progetti di Luisa Mascolino e sull’evento sono disponibili sul suo sito web o tramite i suoi canali social. Contatti: info@luisamascolino.it, telefono +39 338 8755905.

Vigili del Fuoco di Enna: concluso il corso interprovinciale TAS1

Si è concluso oggi il corso interprovinciale TAS 1 (Topografia Applicata al Soccorso), rivolto al personale dei Comandi di Enna e Caltanissetta. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 19 operatori, ora pronti a rafforzare le squadre dei rispettivi comandi con competenze topografiche avanzate.

Strumenti per interventi complessi

Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno acquisito abilità specifiche nell’uso di strumenti topografici, fondamentali per interventi critici, come la ricerca di persone scomparse. Questa formazione rende i nuovi operatori risorse strategiche per operazioni di soccorso sempre più complesse.

Presenze istituzionali alla sessione di esame

La sessione di esame ha visto la partecipazione del Comandante Provinciale di Enna, architetto Erich Granata, e del geometra Antonio Pizzolnati, responsabile della formazione del Comando di Caltanissetta. La loro presenza ha sottolineato l’importanza dell’evento per i Vigili del Fuoco delle due province.

Il Liceo delle Scienze Umane di Barrafranca: eccellenza siciliana secondo Eduscopio

Il Liceo delle Scienze Umane di Barrafranca si è posizionato al vertice tra le scuole della sua tipologia in Sicilia, secondo il report Eduscopio 2024/2025, elaborato dalla Fondazione Giovanni Agnelli. Questo riconoscimento è determinato dall’indice FGA, che valuta la media dei voti e la percentuale di crediti universitari acquisiti dagli studenti nel primo anno di università.

Un risultato che premia l’impegno

La dirigente scolastica, prof.ssa Maria Stella Gueli, ha attribuito questo successo al lavoro di squadra del corpo docente, impegnato nell’accompagnare gli studenti sia nello studio che nello sviluppo personale. “È un riconoscimento che ci sprona a migliorare continuamente,” ha dichiarato.

Il ruolo di Eduscopio

Eduscopio è un portale fondamentale per le famiglie che devono scegliere una scuola superiore. Analizzando parametri oggettivi come il successo universitario o lavorativo dei diplomati, offre un quadro chiaro dell’efficacia didattica di ogni istituto.

Docenti e metodo di insegnamento

La prof.ssa Ilenia Adamo, docente di indirizzo, ha sottolineato come l’attenzione al metodo di studio e il supporto agli studenti abbiano trasformato le difficoltà degli ultimi anni in occasioni di crescita. Il primato è un risultato che riflette l’impegno nel fornire competenze spendibili sia nel mondo accademico che professionale.

Un’opportunità per il territorio

Questo riconoscimento valorizza il Liceo di Barrafranca come punto di riferimento per la provincia di Enna e dintorni, offrendo un’opzione educativa di alta qualità alle famiglie e agli studenti. Il portale Eduscopio conferma ancora una volta il valore del lavoro congiunto di docenti e istituzioni scolastiche.

Solidarietà ai sindaci in protesta per la crisi idrica dell’ennese: occupazione simbolica per richiamare l’attenzione sulla diga Ancipa

La segreteria provinciale del Partito Democratico ha espresso pieno sostegno all’azione intrapresa dai sindaci di Troina, Cerami, Nicosia, Sperlinga e Gagliano Castelferrato. I rappresentanti locali, affiancati dall’onorevole Fabio Venezia, hanno occupato la sede regionale della Protezione Civile per sensibilizzare sulla grave crisi idrica che sta colpendo i cittadini della zona. Fabio Venezia ha definito inaccettabili le inefficienze nella gestione dell’emergenza idrica in Sicilia.

Le dichiarazioni della segretaria provinciale del PD

Katya Rapè, segretaria provinciale del PD, ha elogiato l’iniziativa dei sindaci e sottolineato l’urgenza di interventi concreti da parte della Protezione Civile. Rapè ha duramente criticato il responsabile della Protezione Civile, Salvo Cocina, per aver giudicato “scenografiche” le proteste, piuttosto che impegnarsi nella risoluzione del problema.

Critiche alla gestione regionale

La segretaria ha puntato il dito contro il governo regionale, accusandolo di non aver predisposto piani di prevenzione per affrontare una crisi annunciata da anni. Rapè ha lamentato l’assenza di misure e interventi tempestivi, evidenziando il disagio causato ai cittadini e agli operatori economici.

Trasparenza e interventi necessari

Secondo la segretaria del PD, è prioritario garantire la salute pubblica e una comunicazione trasparente riguardo alle azioni pianificate per affrontare la crisi idrica. Ha inoltre richiesto la pubblicazione dei dati sui prelievi d’acqua, strumento indispensabile per rassicurare i cittadini. Ha concluso chiedendo chiarezza sulle responsabilità e interventi rapidi per mitigare il problema.

Piazza Armerina – Lotta contro i rifiuti abbandonati: ieri controllate quattro buste alla ricerca di indizi

L’amministrazione comunale di Piazza Armerina è sempre più decisa a fare piazza pulita di determinati comportamenti incivili di alcuni cittadini. Ma anche chi compie ogni sera il proprio dovere differenziando la spazzatura e rispettando i turni è ormai stufo di vedere alcune individui continuare a sporcare la città. Sono sempre di più le persone che denunciano in maniera anonima chi, aspettando la notte, deposita regolarmente immondizia indifferenziata negli angoli di alcune strade.

Continua nel frattempo con determinazione la lotta alla “busta selvaggia” da parte della Polizia Locale che, con la collaborazione dell’esperto Walter Campagna,  nella giornata di ieri ha effettuato quattro ispezioni di rifiuti individuando una serie di infrazioni e i relativi responsabili. In arrivo per questi cittadini multe da oltre 50 euro.

Le operazioni si sono concentrate di fronte alla scuola Cascino, vicino al tabaccaio, nella via Monsignor Sebastiano Rosso e all’angolo di via Ammiraglio La Marca. “Abbiamo trovato scontrini e altri elementi utili per risalire ai responsabili, che verranno contravvenzionati,” ha spiegato Campagna.

Strumenti tecnologici contro gli incivili

Le autorità hanno installato telecamere e fototrappole in zone strategiche per monitorare i comportamenti incivili. “Alcuni sono stati già identificati grazie ai dispositivi e altri lo saranno presto,” ha affermato Campagna, evidenziando come questa misura possa essere decisiva per migliorare il decoro urbano. “Ci troviamo di fronte a cittadini che non solo disprezzano la pulizia e l’ordine – fanno sapere dalla Polizia Locale – ma, depositando vicino alla scuola media i loro rifiuti, trasmettono un messaggio di inciviltà pericoloso, poiché raggiunge ragazze e ragazzi impegnati in un importante momento della loro crescita civica.”

La guerra all’inciviltà continua.

ASP Enna. Informazione sugli screening oncologici gratuiti

Presso il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) di Piazza Armerina e all’ingresso dell’Ospedale Michele Chiello, accanto ai punti del Centro Unico di Prenotazione (CUP), si è svolta una campagna informativa dedicata ai cittadini sui benefici degli screening oncologici gratuiti. L’evento ha visto la partecipazione della dottoressa Ornella Blanca, responsabile del Centro Gestionale Screening, che ha illustrato le modalità per aderire agli screening per la prevenzione dei tumori al collo dell’utero, alla mammella e al colon-retto.

Informazioni e risposte ai dubbi sanitari

Durante l’iniziativa, la dottoressa Blanca ha fornito risposte esaustive sui quesiti relativi alle patologie oncologiche e ha orientato i cittadini verso i servizi sanitari più idonei. La campagna è stata organizzata in collaborazione con le referenti dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Enna e Piazza Armerina, Antonella Santarelli e Maria Luisa Anzaldi, e con la dottoressa Stella Ciarcià, responsabile della Rete dei Consultori.

Prossimi appuntamenti e informazioni utili

La campagna proseguirà nei Comuni di Catenanuova e Pietraperzia, promuovendo una maggiore sensibilizzazione. Per maggiori dettagli e per aderire agli screening, è possibile consultare il sito aziendale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna all’indirizzo [www.aspenna.it](https://www.aspenna.it/screening-oncologici/).

ASP Enna: avviati i lavori per la Casa di Comunità: un nuovo polo sanitario in arrivo nella città alta

È ufficialmente avviato il cantiere per la Casa di Comunità di Enna, una nuova struttura sanitaria che sorgerà nella parte alta della città, sostituendo l’attuale Poliambulatorio ex INAM. Il progetto, previsto dal Decreto Ministeriale n.77/22, mira a rispondere in modo più efficace ai bisogni sanitari della popolazione, grazie al lavoro in equipe delle figure mediche coinvolte.

La consegna dei lavori

Il verbale di consegna dei lavori sottolinea la coerenza dell’intervento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), componente M6C1-1.1. Il Geom. Pietro Catalano, Direttore dei lavori, ha ufficialmente consegnato l’opera all’ATI Lupò Costruzioni s.r.l. e GFF Impianti s.r.l., rappresentate da un team tecnico guidato dagli ingegneri Carmelo Salvia e Dario Giuffrida. La direzione lavori comprende anche l’Ing. Roberto Savoca e altre figure di riferimento per sicurezza e ispezioni.

Finanziamenti e tempi di realizzazione

L’intervento ha un costo complessivo di 1.418.151,51 euro, interamente finanziato dal PNRR. La durata stimata dei lavori è di 390 giorni consecutivi, durante i quali l’infrastruttura prenderà forma per garantire una risposta sanitaria più accessibile e centralizzata per i cittadini.

Camminare l’Italia: a Venezia gli stati generali del turismo outdoor

Gli Stati Generali del turismo outdoor si sono svolti a Venezia, una cornice che ha unito la ricchezza storica e culturale della città alla sfida della sostenibilità. Totò Trumino, fondatore del Cammino di San Giacomo in Sicilia, ha sottolineato l’importanza di questa scelta, descrivendo Venezia come luogo ideale per affrontare temi legati a un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Focus su inclusione e valorizzazione territoriale

L’evento ha affrontato argomenti cruciali per il turismo all’aperto, tra cui la gestione sostenibile degli itinerari escursionistici e l’inclusione delle persone con disabilità. Promuovere un turismo accessibile e rispettoso delle comunità locali è stato il filo conduttore delle discussioni, con l’obiettivo di incentivare un approccio lento e consapevole alla scoperta delle bellezze naturali e culturali dell’Italia.

Sinergia tra cammini e sentieri cai

Un punto chiave degli Stati Generali è stato il rafforzamento della collaborazione tra i Cammini e i Sentieri CAI. Totò Trumino ha evidenziato come queste realtà, rappresentanti di un immenso patrimonio italiano, possano lavorare insieme per promuovere il territorio e sviluppare un turismo sostenibile. L’esperienza del Cammino di San Giacomo in Sicilia e del coordinamento “Cammini & Sentieri di Sicilia” è stata portata come esempio concreto di successo.

La Polizia di Stato di Enna nella giornata contro la violenza sulle donne incontra gli studenti

Nella giornata del 26 novembre 2024, la Polizia di Stato di Enna ha organizzato un incontro con gli studenti e i docenti del Liceo Artistico Regionale “Cascio” per promuovere la consapevolezza sul tema della violenza di genere. L’evento si inserisce nella campagna permanente “Questo non è amore” ed è stato realizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Durante la manifestazione, svolta nei pressi della Questura, sono state presentate opere d’arte create dagli studenti, raffiguranti temi legati alla violenza di genere.

presenze istituzionali e artistiche

All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, i partecipanti hanno potuto ammirare due opere raffiguranti Sant’Agata e Santa Barbara. L’iniziativa, voluta dal Questore di Enna, Dott. Salvatore Fazzino, ha visto la partecipazione del Prefetto Maria Carolina Ippolito e di numerosi funzionari della Polizia di Stato. La dirigente scolastica del liceo, Professoressa Graziella Bonomo, ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di sensibilizzazione sociale.

giovani artisti al centro della scena

Gli studenti del Liceo Artistico hanno illustrato ai presenti il significato delle loro opere, condividendo il processo creativo che le ha ispirate. Attraverso i loro lavori, hanno offerto una visione personale e artistica della lotta contro la violenza di genere, contribuendo a valorizzare il dialogo tra istituzioni, scuola e comunità locale.

ASP Enna – Convegno contro la violenza: una giornata di riflessione e confronto

Un incontro ricco di contenuti e figure istituzionali

Il 26 novembre 2024, presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna, si è svolto un convegno di grande rilevanza nell’ambito della settimana “Open week contro la violenza” promossa da Fondazione Onda. L’evento, organizzato dall’ASP di Enna con il patrocinio dell’Università Kore, ha avuto l’obiettivo di approfondire le strategie di contrasto alla violenza in ambito sanitario, sociale e giuridico.

Dopo i saluti istituzionali portati da figure di spicco come Emanuele Cassarà, Direttore Sanitario ASP Enna, e Roberta Malaguarnera, Preside della Facoltà di Medicina della Kore, i lavori si sono articolati in quattro tavoli tematici. La conduzione è stata affidata a Tiziana Tavella, Presidente Assostampa Sicilia, Maria Lucia Rita Di Grigoli e Oriana Ristagno, referente comunicazione Bollini Rosa ASP Enna.

Tavoli tematici: approfondimenti multidisciplinari

Il primo tavolo, dedicato a “Sanità e servizi per l’accoglienza delle donne”, ha visto la partecipazione di esperti come Rosalinda Vitali, Referente Codice Rosa ASP Enna, e Basilio Pecorino, Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia. Si è discusso della gestione dei casi di violenza sia sulle donne che sugli operatori sanitari.

Il secondo tavolo, “Dal fumetto alla realtà”, ha approfondito il ruolo del sociale con interventi di Dorica Orzan, Presidente dell’associazione DOGILAC ODV, e Tiziana Milazzo, Psicoterapeuta dello Sportello Rosa. La riflessione è proseguita con il terzo tavolo tematico, incentrato su educazione di genere e centri antiviolenza, dove hanno contribuito professionisti come Alessia Gabriele dell’Università Kore e l’avvocata Eleanna Parasilliti.

Conclusione tra emozione e prospettive giuridiche

L’ultimo tavolo, dedicato agli strumenti giuridici, ha visto protagonisti Elisabetta Gugliara e Salvatore Scardilli, che hanno offerto una panoramica sui mezzi a disposizione per contrastare la violenza a livello locale. Un momento particolarmente toccante è stato il monologo recitato da una giovane studentessa, capace di emozionare profondamente i partecipanti.

L’evento, che ha visto la collaborazione di Fondazione Onda e ASP Enna, ha ribadito l’importanza di un approccio integrato per affrontare un problema sociale di tale portata.

CineSicilia: i giovani raccontano il territorio.Presentato ad Aidone lo spot sulla Venere di Morgantina

Si è concluso ieri ad Aidone il progetto “CineSicilia: i giovani riprendono il territorio”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Sicilia. La manifestazione, ospitata presso il cineteatro Herbita, ha celebrato la conclusione delle attività con la presentazione di uno spot dedicato alla Venere di Morgantina. Il progetto ha visto la partecipazione del Comune di Aidone, del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, insieme al Liceo Artistico Regionale “L. e M. Lo Cascio” di Enna.

Laboratori e set per giovani talenti

Organizzato dall’associazione Visco, il programma ha incluso laboratori tematici per giovani, guidati da professionisti del settore come videomaker, sceneggiatori e direttori della fotografia. Dal 12 al 15 novembre, gli studenti del Liceo Artistico hanno messo in pratica le conoscenze acquisite con riprese effettuate tra Enna, il lago di Pergusa, il Museo Archeologico Regionale e il Parco Archeologico di Morgantina.

Il focus sulla Venere di Morgantina

Davide Vigore, giovane regista ennese e presidente di Visco, ha sottolineato l’importanza della Venere di Morgantina: “Quest’opera straordinaria, spesso dimenticata, merita maggiore visibilità. Abbiamo coinvolto la comunità locale, che ha risposto con entusiasmo, per valorizzare un patrimonio che dovrebbe attirare centinaia di migliaia di visitatori ogni anno”.

Un appello alle istituzioni

Lo spot, proiettato due volte durante la giornata, ha offerto l’occasione per riflettere sulle potenzialità culturali e turistiche del territorio. Vigore ha concluso sottolineando la necessità di un maggiore impegno istituzionale per promuovere una “perla” come la Venere di Morgantina.

Piazza Armerina, il sindaco: “Bocciato dall’opposizione emendamento cruciale per il commercio locale”

I consiglieri di maggioranza si dicono “profondamente indignati” per la bocciatura dell’emendamento al regolamento sull’evasione fiscale da parte dell’opposizione, un emendamento che aveva il parere favorevole dei revisori dei conti, della Ragioneria e l’assenso del Segretario Comunale. Questo emendamento, spiegano, “era una misura fondamentale per tutelare i commercianti che operano nel territorio, molti dei quali si troverebbero in una situazione insostenibile se dovesse passare il regolamento così com’è”.

Le sanzioni previste dal regolamento

“Senza l’emendamento proposto dalla maggioranza – spiegano i consiglieri – il regolamento comunale prevede l’applicazione automatica di sanzioni draconiane, come la chiusura immediata delle attività per chi non adempie agli obblighi fiscali o addirittura il rifiuto di autorizzazione per chi avvia una nuova impresa. In altre parole, chi ha un’attività già avviata rischia di vedersi chiudere i battenti, mentre chi ha appena aperto una nuova impresa si troverebbe a dover affrontare la negazione dell’autorizzazione, senza nemmeno avere il tempo di “rodare” l’attività”.

L’obiettivo dell’emendamento

“L’emendamento della maggioranza non cercava di eludere le leggi fiscali, che vanno ovviamente rispettate, ma intendeva offrire un minimo di salvaguardia per i commercianti: una comunicazione preventiva per avvisare gli operatori economici della sanzione imminente, in modo che possano avere il tempo di mettersi in regola. La bocciatura dell’opposizione – sottolineano ancora gli esponenti del gruppo di maggioranza – rappresenta una scelta irresponsabile, che colpisce duramente l’intero tessuto economico della nostra comunità”.

Il rischio per l’economia locale

“Se il regolamento dovesse restare così com’è, il rischio è che molte attività, già in difficoltà, vengano messe definitivamente in ginocchio. Questo non è solo un danno per i singoli imprenditori, ma per tutta la nostra economia locale. Gli imprenditori meritano un minimo di possibilità per mettersi in regola prima di essere penalizzati, e questo emendamento avrebbe dato loro quella chance. La decisione dell’opposizione – concludono – è una vera e propria condanna per tanti, troppi commercianti”.

International Street Food 2024: la 139° tappa approda a Piazza Armerina

La 139° tappa dell’8° Edizione dell’International Street Food, la più importante manifestazione di cibo di strada in Italia, si terrà dal 2 al 4 dicembre 2024 a Piazza Falcone Borsellino, Area Mercato. L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), in collaborazione con Confartigianato Imprese Enna, e gode del patrocinio del Comune di Piazza Armerina.

Un itinerario che attraversa tutta l’Italia

L’International Street Food 2024 prevede 150 tappe distribuite in tutto il Paese, celebrando la cucina di strada italiana e internazionale. A Piazza Armerina saranno presenti numerose specialità: dagli arrosticini alla cucina siciliana, dai supplì agli hamburger di Angus, fino alla cucina greca e tunisina. Tra i protagonisti, birrifici artigianali italiani ed esteri.

Il contributo alla valorizzazione del territorio

Giuseppe Gagliano, presidente intercomunale di Confartigianato Imprese Enna, ha dichiarato: “Ospitare questa tappa significa avviare un percorso di valorizzazione delle nostre realtà, vivacizzando il periodo prenatalizio con buon cibo e tradizioni.” Anche il Sindaco Nino Cammarata e il vice Sindaco Ettore Messina hanno espresso soddisfazione per la visibilità turistica che l’evento porterà.

Una manifestazione sempre più apprezzata

Alfredo Orofino, noto come il “Re dello Street Food”, ha sottolineato il successo crescente dell’iniziativa, che continua a promuovere la tipicità e la qualità del cibo di strada, con grande partecipazione di pubblico e chef qualificati. La 139° tappa a Piazza Armerina chiude il tour siciliano e si inserisce in un ampio calendario di eventi che toccano città come Napoli, Bergamo, Como e molte altre.

street food international

street food international

L’IRCCS Oasi di Troina riceve il Presidente del Parlamento di Malta, l’On. Angelo Farrugia

COMUNICATO STAMPA

Lo speaker della Camera maltese all’IRCCS Oasi per una visita conoscitiva della struttura sanitaria e valutare possibili percorsi di collaborazione nell’ambito della disabilità intellettiva e delle neruroscienze, considerata la pluriennale e qualificata esperienza dell’Oasi di Troina in questo settore.

L’On. Farrugia con il suo staff era accompagnato dal deputato regionale On. Fabio Venezia, dal sindaco di Troina Alfio Giachino e da altri componenti della giunta comunale, considerato che il rappresentante del parlamento maltese era stato anche in visita al Comune di Troina.

Ad accogliere la carica istituzionale maltese il presidente dell’Oasi, Padre Michele Pitronaci, il Direttore Generale, dott. Arturo Caranna, i componenti del Consiglio di Amministrazione e alcune volontarie dell’Oasi.

Dall’interlocuzione è emersa la volontà di avviare una partnership tra le due istituzioni. Una collaborazione che dovrebbe sancire l’attivazione di una serie di attività di formazione di medici maltesi all’IRCCS Oasi e poi anche consulenza e supporto da parte degli esperti dell’Oasi nelle principali strutture sanitarie maltesi, per quanto riguarda le attività cliniche, diagnostiche e riabilitative svolte dall’Oasi.

Al termine dell’incontro l’On. Farrugia nell’esprimere forte apprezzamento per l’accoglienza e la disponibilità per il lavoro svolto dall’IRCCS di Troina, ha donato al presidente dell’Oasi Pitronaci, una moneta d’argento commemorativa del centenario dell’autogoverno.

Per il Dg dell’Oasi, dott. Arturo Caranna, “la visita istituzionale dell’On. Farrugia è per il nostro Istituto motivo di orgoglio, perché dà conferma della nostra riconosciuta attività anche fuori dal nostro naturale ambito geografico. Una competenza e una professionalità che rafforza la nostra ferma volontà di proseguire nell’internazionalizzazione delle nostre attività, promuovendo sempre più nuove reti di collaborazione e interazione con Enti ed Istituzioni. Un grazie a nome dell’Istituto all’On. Farrugia per la sua visita e per le belle parole di apprezzamento nei confronti del nostro Istituto, per le attività svolte, la mission e per le sue professionalità che ogni giorno vi lavorano”.

L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha lanciato una campagna volta a rafforzare l’impegno contro ogni forma di abuso fisico, psicologico o culturale. Tra le iniziative principali figurano la diffusione di materiali informativi, video e interviste, oltre a uno spot con il noto presentatore Carlo Conti, che invita le vittime a denunciare e a compiere il “primo passo” verso la libertà e il supporto.

Iniziative nelle scuole e la campagna “Orange the World”

L’Arma ha promosso incontri informativi nelle scuole per sensibilizzare i giovani, sottolineando il valore della dignità e del rispetto per le donne. Inoltre, numerose caserme si sono illuminate di arancione in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, simbolo del contrasto alla violenza di genere.

Strumenti innovativi per il supporto alle vittime

Sul portale ufficiale dell’Arma è stata inaugurata una sezione dedicata al “Codice Rosso” con informazioni, strumenti di tutela e il “Violenzametro”, un test per misurare il livello di violenza in un rapporto. Nel frattempo, il progetto “Mobile Angel”, con smartwatch dotati di dispositivo d’allarme, ha mostrato risultati positivi nel garantire sicurezza e prevenire episodi violenti.

Reati spia e impegno investigativo

Nel 2024, i Carabinieri hanno perseguito oltre 46.000 reati legati al Codice Rosso nei primi dieci mesi, con un incremento di arresti rispetto all’anno precedente. L’Arma sottolinea l’importanza di intercettare precocemente i “reati spia” come stalking e maltrattamenti, che spesso preludono a episodi tragici.

Un approccio culturale e sociale

L’Arma ribadisce che la lotta alla violenza di genere non può basarsi solo su misure restrittive, ma richiede un’evoluzione culturale e sociale, al passo con i cambiamenti della società moderna.

[video] Piazza Armerina – Intitolazione di una piazzetta a Sandra Crescimanno

Questa mattina, davanti alla delegazione comunale di via Generale Ciancio, si è svolta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante, ora denominata Piazzetta Sandra Crescimanno. L’evento ha assunto un valore particolare in quanto coincidente con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che viene celebrata il 25 novembre.

Federazione provinciale di Gioventù Nazionale – Passeggiata ecologica a Nicosia un’azione concreta per l’ambiente

Un’iniziativa di giovani per il territorio

Sabato mattina, le strade di Nicosia sono state il teatro di un’iniziativa promossa dalla Federazione provinciale di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia, in collaborazione con l’associazione “Credere nella comunità”. Decine di giovani, provenienti da diversi comuni della provincia, hanno raccolto rifiuti abbandonati lungo alcune vie cittadine, dimostrando impegno concreto verso la tutela ambientale.

Il messaggio di Giovanni Latona

Giovanni Latona, vice presidente provinciale di Gioventù Nazionale e promotore dell’evento, ha spiegato l’obiettivo dell’iniziativa: “Dopo Leonforte, abbiamo voluto contribuire concretamente anche a Nicosia. Questo progetto non è solo un’azione pratica, ma un messaggio forte per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente come fondamento di una comunità coesa e responsabile”.

Supporto e adesione istituzionale

Tra i partecipanti, anche rappresentanti politici locali, come Emilio Ridolfo e Melania Scorciapino, coordinatori di Fratelli d’Italia. Jacopo Mario Gessaro, presidente provinciale del movimento, ha lodato l’evento definendolo “un momento di aggregazione e sensibilizzazione”. Ha aggiunto che altre iniziative simili saranno organizzate in futuro per estendere il messaggio ambientale in tutta la provincia.

Caltagirone: incontro per ricordare Don Luigi Sturzo nel 153° anniversario della nascita

Caltagirone – Si svolgerà martedì prossimo a Caltagirone, presso la sala “Scelba” un incontro sul tema “L’ impegno sociale e politico nel pensiero di Don Luigi Sturzo e le sfide attuali” la manifestazione è promossa dall’ Associazione di Promozione Sociale “University Centrum de Vita et Cultura” con il patrocinio gratuito del Comune. Alle ore 16.30 è prevista la deposizione di fiori presso la tomba di Don Luigi Sturzo in occasione del 153° anniversario della nascita a Caltagirone il 26 novembre del 1871. Durante l’ incontro dopo i saluti delle autorità istituzionali interverranno il Dott. Giuseppe Scarciofalo, Presidente Associazione Aquila Calatina per la tutela di persone diversamente abili sul tema “Don Sturzo e la carità cristiana”, il Dott. Antonio Fagone Buscimese, funzionario giudiziario presso il Tribunale di Caltagirone sul tema “Don Sturzo e lo spirito cooperativo”, il Dott. Salvatore Romeo dell’ Associazione Culturale “Città Futura” su “Don Sturzo e impegno nel sociale”. Concluderà l’On. Decio Terrana autore del testo “L’impegno dei cattolici in politica e il valore della Dottrina sociale della Chiesa”. Moderatore sarà il Dott. Alberto Spitale Presidente del Consorzio Umana Solidarietà. “L’eredità ideale e politica di don Luigi Sturzo ancora oggi è viva e preziosa – ha detto l’ On. Decio Terrana – Don Sturzo è tra i protagonisti del pensiero politico del Novecento, ma le sue intuizioni sono ancora oggi di straordinaria attualità, ricordare la sua nascita è un modo per rinnovare l’ impegno nel sociale e nella politica come strumento al servizio generoso degli altri”.

Previsioni meteo per Piazza Armerina: weekend freddo con venti forti

Si preannuncia un weekend caratterizzato da condizioni meteorologiche fredde a causa dell’arrivo di un’aria più fredda di origine artica. Le temperature subiranno un marcato abbassamento, con valori che si avvicineranno allo zero nelle ore più fredde della giornata. In particolare, nella zona nord della città, come la zona Bellia (ex Siace), si potranno registrare temperature al di sotto dello zero.

Dettagli meteo

– Sabato 23 e Domenica 24 Novembre: Durante il fine settimana, il cielo sarà prevalentemente sereno con la possibilità di alcune nuvole sparse, senza precipitazioni attese. Le temperature rimarranno fredde durante le ore serali, notturne e nelle prime ore del mattino. I venti saranno compresi tra deboli e moderati.
– Temperature previste: Max 14°C, Min 4°C (sia per sabato che per domenica).

Fiaccolata in memoria di Laimar Annaloro: un’intera città si stringe attorno alla famiglia

Ieri sera, un migliaio di persone hanno partecipato alla fiaccolata organizzata in memoria di Laimar Bonaccorsi, giovane il cui tragico decesso continua a suscitare interrogativi. L’evento ha visto un ampio coinvolgimento della comunità, unita nel rendere omaggio alla memoria della ragazza e nel chiedere chiarezza sulla sua morte.

I dubbi sulla causa della morte

Mentre le indagini ufficiali proseguono, emergono dettagli che sollevano perplessità sulla causa della morte, inizialmente considerata un suicidio. La famiglia Bonaccorsi, sostenuta dall’esito preliminare dell’autopsia, ha espresso il proprio dissenso rispetto a tale ipotesi. Uno degli elementi di rilievo è l’assenza di lesioni ossee tipiche di un’impiccagione. Inoltre, la madre di Laimar ha sottolineato la mancanza di segnali comportamentali che avrebbero potuto suggerire un intento suicida.

La famiglia punta il dito

Un elemento importante è emerso ieri: la famiglia avrebbe indicato un possibile responsabile alle autorità. Il nome del sospettato o dei sospettati non è stato reso pubblico, ma questa dichiarazione potrebbe influenzare significativamente le indagini in corso. Nel frattempo, la vicenda ha scatenato un’ondata di speculazioni sui social network. Accuse infondate e teorie non verificate stanno circolando, alimentando un clima di tensione e diffamazione.

Piazza Armerina – Al Villaggio Kennedy Individuati altri due trasgressori delle norme sullo smaltimento dei rifiuti

Scoperta Discarica Abusiva nella Piazzetta di Via Carmelo Di Marco

Un nuovo episodio di abbandono illegale di rifiuti è emerso nella piazzetta di via Carmelo Di Marco, vicino al villaggio Kennedy. Nonostante la presenza di un cassonetto per il vetro, i residenti sembrano ancora confusi su come effettuare la differenziata. Accanto al cassonetto sono stati rinvenuti rifiuti di ogni tipo, nonostante fosse giovedì,  inclusi  rifiuti organici, lasciati all’esterno del contenitore. La Polizia Locale è prontamente intervenuta per tentare di risalire ai colpevoli e dalle analisi dei rifiuti  sono emersi  due indizi cruciali che potrebbero portare all’identificazione dei responsabili: un codice relativo ad un consegna di un pacco dal quale è facilmente si può risalire al destinatario e un pacchetto con nome, cognome e indirizzo. I due cittadini verranno pesantemente multati.

Fototrappole: il controllo è ormai continuo 

Inoltre, una fototrappola installata nella zona, ci fa sapere Walter Campagna, esperto del comune che sta coadiuvando la Polizia Locale in queste indagini,  potrebbe fornire ulteriori prove. Le immagini di eventuali targhe o persone coinvolte nell’abbandono dei rifiuti verranno attentamente analizzate.  L’assessore comunale Concetto Arancio  si appella al buon senso e alla responsabilità civica dei cittadini:” Le indagini continueranno con il supporto delle prove raccolte, tra cui i filmati della fototrappola. Si spera che queste azioni dissuadano i cittadini dal continuare a utilizzare la piazzetta come discarica abusiva così come qualunque angolo della nostra città, promuovendo un maggiore rispetto per l’ambiente e la comunità”

 

Trucchi per tagliare le spese: dai trasporti al risparmio energetico domestico

In tempi di inflazione e aumenti dei costi, ridurre le spese mensili è diventato un obiettivo fondamentale per molte famiglie e professionisti. Esistono numerosi metodi per ottimizzare i costi quotidiani e risparmiare, senza dover rinunciare alla qualità della vita. Dalla gestione dei trasporti, inclusa l’assicurazione auto, all’efficienza energetica domestica, passando per una pianificazione più intelligente degli acquisti, questo articolo vi guiderà attraverso alcuni consigli pratici per risparmiare sulle spese ordinarie.

Trasporti: ridurre i costi senza rinunciare alla mobilità

Il trasporto è uno dei principali capitoli di spesa per le famiglie, soprattutto quando si possiede un’auto. Fortunatamente, ci sono diversi modi per risparmiare sui costi legati alla mobilità, a partire dall’ottimizzazione dell’assicurazione auto.

  • Ottimizzare il premio dell’assicurazione auto: i costi della polizza auto possono impattare in modo più o meno significativo sul bilancio, ma esistono strategie per risparmiare, come scegliere garanzie accessorie mirate, effettivamente in linea con i propri bisogni, e confrontare le offerte disponibili sul mercato. Qui puoi trovare ulteriori consigli su come risparmiare sull’assicurazione dell’auto;
  • Condivisione del veicolo e car sharing: per chi vive in città, il car sharing rappresenta una valida alternativa al possesso di un’auto. Non si devono affrontare spese per l’assicurazione, manutenzione e parcheggio, e si paga solo per l’utilizzo effettivo. La condivisione del veicolo è una buona soluzione anche per chi ha necessità occasionali di trasporto e vuole evitare l’acquisto di un’auto;
  • Utilizzare mezzi pubblici o bicicletta: abituarsi all’uso di mezzi pubblici o di mezzi ecologici come la bicicletta può ridurre notevolmente i costi, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente. Molte città italiane, inoltre, offrono abbonamenti agevolati per il trasporto pubblico.

Risparmio energetico domestico: come ridurre le bollette

L’efficienza energetica è uno degli aspetti chiave per ridurre le spese in bolletta. Implementando alcuni accorgimenti, è possibile abbattere i costi e limitare gli sprechi energetici.

  • Sostituire le lampadine con luci LED: le lampadine LED consumano molto meno rispetto alle tradizionali e hanno una durata maggiore. Anche se il costo iniziale è leggermente superiore, il risparmio energetico nel lungo periodo è significativo;
  • Installare termostati intelligenti: i termostati smart consentono di programmare la temperatura della casa in modo efficiente, evitando sprechi di riscaldamento o raffrescamento quando l’abitazione è vuota. Regolare la temperatura può portare a risparmi importanti durante l’anno;
  • Controllo degli elettrodomestici: utilizzare gli elettrodomestici in modo intelligente, ad esempio accendendo la lavatrice o la lavastoviglie solo a pieno carico, e utilizzare programmi a basse temperature aiuta a ridurre il consumo di energia. Anche scegliere elettrodomestici con una classe energetica alta (A+ o superiore) contribuisce a ridurre i costi.

Acquisti intelligenti: come risparmiare su alimentari e beni di consumo

Fare acquisti in modo intelligente è un altro passo importante per ridurre le spese senza dover rinunciare alla qualità dei prodotti.

  • Pianificare la spesa: redigere una lista di spesa prima di andare al supermercato aiuta a evitare acquisti impulsivi e superflui. Concentrarsi sugli alimenti essenziali e limitare i prodotti non necessari può fare una differenza significativa sul bilancio mensile;
  • Acquistare all’ingrosso: per alcuni prodotti, soprattutto quelli a lunga conservazione come pasta, legumi e prodotti per la casa, l’acquisto all’ingrosso rappresenta una scelta conveniente. I negozi online o i punti vendita all’ingrosso spesso offrono prezzi più vantaggiosi per quantità maggiori;
  • Utilizzare carte fedeltà e coupon: molti supermercati e negozi offrono carte fedeltà che consentono di accumulare punti o ottenere sconti speciali. Anche i coupon digitali sono uno strumento utile per risparmiare su molti prodotti, senza rinunciare alla qualità.

Pianificazione finanziaria: come gestire le spese in modo efficace

Oltre a ridurre i costi immediati, è importante adottare una strategia di pianificazione finanziaria che consenta di gestire al meglio le risorse. Questo implica monitorare le entrate e le uscite, stabilire priorità e, se possibile, destinare una parte del reddito al risparmio.

  • Creare un budget mensile: stabilire un budget permette di tenere sotto controllo le spese e di sapere con precisione quanto si sta spendendo per ciascuna categoria. È utile anche per evidenziare eventuali sprechi e identificare le aree in cui si può risparmiare;
  • Risparmiare una parte del reddito: anche una piccola somma messa da parte ogni mese può rappresentare un cuscinetto utile in caso di spese impreviste. Creare un fondo di emergenza consente di affrontare con maggiore serenità eventuali periodi difficili, evitando di dover ricorrere a prestiti;
  • Evitare le spese a rate per piccoli importi: alcune spese minori, come l’acquisto di elettrodomestici o piccoli elettrodomestici, possono essere gestite senza la necessità di finanziamenti a breve termine. Accumulare rate, anche per importi modesti, può portare a una sovraesposizione debitoria difficile da gestire.

Adottare strategie di risparmio quotidiane può davvero fare la differenza nel bilancio familiare, soprattutto in periodi di incertezza economica. Dai trasporti all’efficienza energetica, passando per una gestione intelligente delle spese e una pianificazione finanziaria mirata, ogni aspetto della nostra vita può essere ottimizzato.

 

Convegno “Pain Management” all’ospedale Umberto i di Enna: focus sulla terapia del dolore

Ha preso il via oggi, presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna, il convegno “Pain Management”, dedicato alla terapia del dolore. L’evento, che si concluderà domani, è rivolto a medici e infermieri con l’obiettivo di approfondire le nuove frontiere del trattamento del dolore cronico. Diretto scientificamente dalla dott.ssa Emilia Lo Giudice, responsabile dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore, il convegno vede la partecipazione di relatori provenienti da tutto il territorio nazionale e una segreteria scientifica composta da esperte del settore.

dolore cronico: una sfida multidisciplinare

La dott.ssa Lo Giudice ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare la complessità del dolore cronico, una condizione che influisce significativamente sulla qualità della vita e comporta costi sociali rilevanti. “Il ruolo dell’algologo è fondamentale per diagnosticare e trattare efficacemente il dolore”, ha spiegato, evidenziando la necessità di potenziare i servizi sanitari dedicati.

tematiche e tecniche innovative

Nel corso del convegno, saranno affrontati diversi tipi di dolore, tra cui quello muscolo-scheletrico, postchirurgico e oncologico. Le sessioni prevedono approfondimenti sulle terapie mediche, inclusa la cannabis terapeutica, e sulle tecniche mininvasive come radiofrequenza, ozonoterapia e stimolazione nervosa. Non mancheranno sessioni pratiche sulle metodiche ecografiche e sulla realtà virtuale, strumenti sempre più indispensabili nella diagnosi e trattamento del dolore.

ringraziamenti e collaborazioni

I presidenti del convegno, il dott. Ezio De Rose, il prof. Massimiliano Sorbello e la dott.ssa Emilia Lo Giudice, hanno espresso gratitudine verso la Direzione Aziendale dell’ASP di Enna, l’Università Kore e tutti gli enti patrocinanti, per il sostegno e la collaborazione. Questo evento rappresenta un passo significativo verso un’assistenza sanitaria di qualità focalizzata sul miglioramento della vita dei pazienti.

Convocazione del consiglio comunale di Piazza Armerina: focus sul bilancio 2024-2026

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina è stato convocato in sessione ordinaria per il 2 dicembre 2024 alle ore 16:00. L’assemblea si terrà presso la sede comunale con un ordine del giorno che affronta questioni strategiche per il futuro amministrativo della città.

Ordine del giorno: dup e bilancio finanziario

Tra i punti principali in discussione vi sono:
1. L’esame e l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2024-2026, come previsto dall’articolo 170 del D.Lgs. 267/2000.
2. La delibera relativa al Bilancio di Previsione Finanziario 2024-2026, conforme alle disposizioni degli articoli 151 del D.Lgs. 267/2000 e 10 del D.Lgs. 118/2011.

Gestione della seduta e quorum legale

In caso di mancanza del numero legale, la seduta sarà sospesa per un’ora. Se il numero legale non fosse raggiunto neanche alla ripresa, la riunione sarà rinviata al giorno successivo alla stessa ora, senza necessità di ulteriore avviso.

Il Consiglio sarà chiamato a delineare le linee strategiche di sviluppo e gestione economica della città per i prossimi anni, attraverso un’accurata pianificazione e approvazione degli strumenti finanziari.

Donazione di sangue: l’impegno del direttore generale dell’Asp di Enna

Il dott. Mario Zappia, direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, è un donatore abituale di sangue. Dall’inizio del suo mandato, ha effettuato donazioni presso i tre Centri Trasfusionali attivi negli ospedali di Enna, Piazza Armerina e Nicosia. La sua ultima donazione è avvenuta due giorni fa al Centro Trasfusionale di Nicosia, diretto dalla dott.ssa Luciana Spedale.

In qualità di testimonial della campagna di sensibilizzazione alla donazione di sangue, il direttore Zappia ha ispirato numerosi dipendenti dell’ASP a seguire il suo esempio, rafforzando l’importanza di questo gesto di solidarietà.

Donare sangue: un gesto sicuro e necessario

“Donare sangue e plasma è un gesto gratuito di solidarietà che migliora la qualità della vita del ricevente”, ha dichiarato il dott. Zappia. I responsabili dei Centri Trasfusionali aziendali, Francesco Spedale, Vincenzo Barbera e Luciana Spedale, sottolineano inoltre che la donazione non comporta rischi e offre l’opportunità di monitorare il proprio stato di salute tramite visite mediche e analisi di laboratorio.

Risultati eccellenti nella raccolta di sangue

L’ASP di Enna si distingue a livello nazionale per gli alti indici di donazione. Nel 2023 sono state raccolte circa 10.000 unità di sangue, superate quest’anno con un incremento del 5%. Con una media di 50 unità di sangue raccolte ogni 1.000 abitanti, la provincia di Enna supera il parametro ideale stabilito dal Centro Nazionale Sangue, pari a 40 unità.

Grazie al lavoro congiunto dei Servizi di Medicina Trasfusionale e delle associazioni di volontariato, l’ASP garantisce un livello costante di raccolta, fondamentale per soddisfare il fabbisogno sanitario della comunità.

Prima conferenza nazionale sul progetto PRIN PNRR 2022: beni comuni e transizione ecologica

L’Università di Enna “Kore” ospiterà il 25 e 26 novembre 2024 la prima Conferenza nazionale del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) PNRR 2022. Tema centrale dell’evento sarà “La gestione integrata dei beni comuni nell’area mediterranea”, con particolare riferimento al progetto TEoC (Territorial Ecosystems of Commons), dedicato alla gestione partecipativa e inclusiva del patrimonio culturale e ambientale in ottica di transizione ecologica.

Le università coinvolte e i focus tematici

Il progetto TEoC vede la collaborazione di quattro Università italiane: la capofila Università di Napoli “Federico II”, l’Università di Foggia, l’Università della Calabria e l’Università di Enna “Kore”. La prima giornata della Conferenza sarà dedicata alla presentazione dei primi risultati delle ricerche condotte: beni comuni urbani (Napoli), aree interne ed ecomusei (Foggia), patrimonio rurale (Calabria) e patrimonio UNESCO (Enna).

Dialogo tra accademia e istituzioni

La seconda giornata punterà a rafforzare il dialogo tra il mondo accademico e gli esponenti politico-istituzionali siciliani. Una tavola rotonda discuterà le criticità del territorio regionale, tra cui incendi, siccità e gestione dei rifiuti, per sviluppare soluzioni condivise e sostenibili.

Eventi collaterali: visite guidate e cultura locale

Previsti anche eventi collaterali il 24 novembre, tra cui visite guidate alla Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, e a Villa Zagaria a Pergusa, accompagnate da una degustazione di prodotti tipici della tradizione enogastronomica ennese.

Valguarnera: evento per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il Comune di Valguarnera Caropepe celebrerà il 25 novembre 2024 la “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne” con un evento di grande significato simbolico. Alle ore 10.00, presso la sede del Palazzo Municipale, sarà scoperta una sedia rossa “vuota”, in memoria di tutte le vittime di femminicidio e violenza. A seguire, un corteo partirà da Piazza della Repubblica e terminerà in via Mazzini, presso la panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza di genere, dove saranno deposte rose rosse. Il Comune invita inoltre i cittadini ad esporre un nastro rosso sui balconi e alle finestre, come segno di solidarietà e sensibilizzazione.

L’impegno delle istituzioni locali

Il sindaco Francesca Draià ha sottolineato il proprio impegno nel contrasto alla violenza, dichiarando: “È un dovere sensibilizzare la cittadinanza e onorare la memoria delle vittime. Con la mia squadra politica abbiamo sempre promosso iniziative contro ogni forma di violenza e continueremo a farlo.”

L’assessore Gaetana Telaro ha evidenziato il valore della giornata, affermando: “Questo evento simbolico ribadisce l’importanza dell’impegno delle istituzioni nella lotta quotidiana contro la violenza di genere, considerata una grave violazione dei diritti umani. Ringrazio chi si impegna quotidianamente per contrastarla.”

Un segno di speranza e solidarietà

L’evento rappresenta un momento di riflessione collettiva e un richiamo alla necessità di un impegno costante per eliminare la violenza in tutte le sue forme, ricordando che il femminicidio rimane una delle principali cause di morte per le donne a livello globale.

Festa dell’albero 2024: una giornata di impegno e memoria a Valguarnera

Il 21 novembre 2024 si è svolta a Valguarnera la tradizionale “Festa dell’Albero”. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesca Draià, ha coinvolto gli alunni degli istituti scolastici locali, tra cui l’Istituto Comprensivo “G. Mazzini” e l’Istituto “G. Magno”. La mattinata ha avuto luogo nella Piazza Caduti di via Fani, alla presenza di rappresentanti istituzionali e cittadini.

Un gesto simbolico di memoria e speranza

Durante l’evento, su proposta della dirigente scolastica e con il supporto dell’amministrazione, è stato piantato un leccio in memoria della giovane Larimar Annaloro. A questo toccante momento ha fatto seguito un minuto di silenzio, sottolineando l’importanza del ricordo e della riflessione.

Attività pomeridiane con associazioni e cittadini

Nel pomeriggio, l’iniziativa è proseguita con la piantumazione di un altro albero all’ingresso del campo sportivo, con la partecipazione dei giovani delle società calcistiche locali “ASD Valguarnerese” e “Real Carrapipi”. L’associazione Ancescao ha curato la messa a dimora di altre piantine, mentre ai bambini coinvolti nei progetti “L’albero dei desideri” e “Nati per leggere” è stato consegnato un nuovo albero di leccio. Tra i presenti, anche i volontari dell’associazione Pantere Verdi e la ditta D.G., che si occupa della manutenzione del verde pubblico.

Il ringraziamento del sindaco

A conclusione della giornata, il sindaco Francesca Draià ha espresso gratitudine verso tutti i partecipanti, dai dirigenti scolastici agli studenti, dal dott. Angelo Carbone, che ha donato 25 alberi alla comunità, ai cittadini e volontari che hanno reso possibile il successo della manifestazione.

Piazza Armerina – L’assessore Concetto Arancio: “Ripristinata la videosorveglianza comunale a Piazza Armerina”

L’uso delle telecamere di sorveglianza è ormai diventato un elemento imprescindibile per garantire sicurezza e controllo del territorio nelle città. In molte aree, come Piazza Boris Giuliano e Piazza Caduti sul Lavoro, spesso teatro di episodi di violenza e situazioni che richiedono il pronto intervento delle forze dell’ordine, queste tecnologie offrono un valido supporto nel monitoraggio costante e nella prevenzione di atti illeciti. Grazie alla videosorveglianza, le autorità possono intervenire con maggiore rapidità in caso di necessità, identificando situazioni critiche in tempo reale. Le telecamere non solo rappresentano un deterrente per la microcriminalità, ma forniscono anche prove utili per le indagini post-evento, rafforzando così la capacità di contrasto dei fenomeni delinquenziali.

Il sistema di controllo torna pienamente operativo

Il Comune di Piazza Armerina ha completato il ripristino della rete di videosorveglianza comunale, con una revisione e un riposizionamento degli impianti situati nei punti sensibili della città. La regia generale, collocata presso la sede della Polizia Municipale, ora consente nuovamente un monitoraggio capillare del territorio, come annunciato dall’Assessore Concetto Arancio. “Dopo gli interventi tecnici conclusi la scorsa settimana – dichiara l’assessore –   le telecamere installate sul territorio comunale sono tornate pienamente operative. Questo aggiornamento non solo migliora il controllo in diverse aree della città, ma offre un supporto strategico nel contrasto alla microcriminalità e nel monitoraggio del territorio”

Nuovi sviluppi per una maggiore copertura

“Inoltre  – afferma l’assessore Arancio – è in fase di realizzazione un progetto di ampliamento dell’impianto, che prevede l’installazione di nuove telecamere nei punti di accesso e uscita della città. Questi dispositivi saranno dotati di sistemi per la lettura in tempo reale delle targhe dei veicoli, fornendo un ulteriore strumento alle Forze dell’ordine per attività di prevenzione e controllo. Grazie alla collaborazione con la ex Provincia Regionale di Enna, saranno ripristinate e integrate nella rete comunale le telecamere poste presso il sito della Villa Romana del Casale, un bene culturale di rilevanza internazionale. Questa iniziativa rafforzerà la sicurezza del sito, offrendo al contempo un sistema di controllo condiviso con la Polizia Locale e le Forze dell’ordine.”

I carabinieri della provincia di Enna celebrano la Virgo Fidelis e la Giornata dell’Orfano

Eventi religiosi in diverse località

I Carabinieri della provincia di Enna hanno commemorato la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma, l’83° anniversario della Battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’Orfano” con celebrazioni che si sono svolte in vari centri. Nel capoluogo, presso la Chiesa di San Leonardo in Montesalvo, una rappresentanza di militari in servizio e in congedo dell’A.N.C. ha partecipato alla Santa Messa. Analoghi eventi si sono tenuti a Nicosia, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, e a Piazza Armerina, nella Chiesa di Sant’Antonio.

Un tributo religioso, storico e sociale

Nel corso della celebrazione a Enna, il Ten. Colonnello Alfredo Beveroni, Comandante Provinciale, ha ringraziato i Frati francescani per l’ospitalità, oltre a sottolineare l’importanza della giornata. La ricorrenza unisce tre aspetti fondamentali: religioso, con la devozione alla Virgo Fidelis; storico, con il ricordo della Battaglia di Culqualber; e sociale, grazie alla “Giornata dell’Orfano”.

Il valore della battaglia di culqualber

La Virgo Fidelis fu proclamata Patrona dell’Arma l’11 novembre 1949 da Papa Pio XII, legando la celebrazione al motto araldico “Nei secoli fedele”. La data del 21 novembre ricorda la conclusione della Battaglia di Culqualber (1941), un episodio che vide i Carabinieri impegnati in una resistenza eroica contro le forze inglesi, meritando la Medaglia d’oro al Valore Militare.

Supporto alle famiglie dei carabinieri

In parallelo alla commemorazione religiosa e storica, si è celebrata la “Giornata dell’Orfano”, patrocinata dall’O.N.A.O.M.A.C., l’ente che sostiene le vedove e gli orfani dell’Arma. Un’occasione per sottolineare l’importanza del sostegno alle famiglie dei militari che hanno servito con dedizione e sacrificio.

Recensione di QuantumWins.com Analisi delle Piattaforme e dei Conti

Recensione di QuantumWins.com Analisi delle Piattaforme, dei Conti e degli Strumenti di Trading

Questa recensione di QuantumWins.com delinea le principali caratteristiche e i servizi del broker, come le piattaforme di trading, le opzioni di conto, la formazione per i trader, gli strumenti di trading, le opportunità di coinvolgimento dei clienti, gli asset di trading e le funzionalità di sicurezza.

 

QuantumWins è un broker di Contratti per Differenza (CFD) che offre vari servizi di trading ai clienti interessati a partecipare ai mercati finanziari globali. L’azienda fornisce accesso a diversi strumenti finanziari, tra cui azioni, materie prime, forex e altro. Con un focus su piattaforme di trading diversificate, più tipi di conto, formazione robusta per i trader e una gamma di strumenti e servizi, la società mira a supportare sia i trader nuovi che quelli esperti nelle loro avventure finanziarie.

ac img1

ac img1

 

Recensione di QuantumWins.com: Vantaggi dell’azienda

Piattaforme di trading

Il broker offre due piattaforme di trading, Web Trader e Mobile Trader. Questa recensione di QuantumWins.com esplorerà le funzionalità di ciascuna di esse. Entrambe le piattaforme sono destinate ai trader che cercano accessibilità, facilità d’uso e funzioni di trading avanzate.

  • Web Trader: La piattaforma Web Trader offre un’interfaccia che non richiede il download, consentendo agli utenti di operare direttamente dal proprio browser web. La piattaforma offre funzionalità di inserimento ordini, ampie capacità grafiche e dati di mercato in tempo reale. È pensata per coloro che preferiscono il trading su desktop ma desiderano evitare l’installazione di software. La piattaforma Web Trader ha anche una struttura configurabile, che la rende ideale per i trader che desiderano organizzare gli strumenti e i dati in base alle proprie preferenze.

 

  • Mobile Trader: Per i trader in movimento, la piattaforma Mobile Trader offre funzionalità simili a quelle della piattaforma Web Trader, ma in un formato ottimizzato per i dispositivi mobili. Disponibile per dispositivi iOS e Android, consente agli utenti di seguire i movimenti di mercato, gestire i propri conti ed eseguire operazioni dai propri smartphone o tablet. Questa piattaforma è ideale per i trader che hanno bisogno di un accesso costante ai propri conti e della possibilità di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.
ac img2

ac img2

Tipi di Conto

In questa recensione di QuantumWins.com, si evidenzia la varietà di tipi di conto disponibili, progettati per soddisfare le esigenze di trader diversi in base alla loro esperienza di trading, agli obiettivi finanziari e alle strategie di investimento.

 

  • Conto Basic: Il Conto Basic è ideale per i principianti nel trading di CFD, offrendo funzionalità essenziali, accesso alle principali classi di asset e strumenti di trading di base.

 

  • Conto Standard: Questo tipo di conto è pensato per i trader più esperti che richiedono strumenti e funzionalità di trading aggiuntivi. Offre una leva più alta, accesso a più asset di trading e spread competitivi.
  • Conti Premium e VIP: Questi conti sono progettati per trader esperti o per coloro che hanno portafogli più consistenti. Offrono strumenti di trading avanzati, spread ridotti e vantaggi aggiuntivi. I conti VIP, in particolare, forniscono ai trader accesso a opzioni di leva personalizzabili, spread ultra-ridotti e zero commissioni.

 

  • Conto Islamico: Questo tipo di conto è conforme ai principi della finanza islamica, offrendo opzioni di trading senza swap per i trader che seguono la legge Sharia. Fornisce la stessa gamma di asset e funzionalità di trading degli altri tipi di conto, ma senza posizioni che generano interessi.

 

  • Conto Aziendale: Progettato per aziende e istituzioni, il Conto Aziendale offre accesso a volumi di trading più elevati, gestione dedicata del conto e soluzioni di trading personalizzate.

 

  • Conto Demo: QuantumWins offre anche un Conto Demo, in cui i trader possono praticare tecniche di trading senza rischiare denaro reale, permettendo ai principianti di familiarizzare con la piattaforma e i mercati.
ac im3

ac im3

 


Formazione per Trader

QuantumWins fornisce risorse di formazione complete mirate ad aiutare i trader a migliorare le proprie conoscenze e competenze. Queste risorse educative sono adatte sia per i principianti che per i trader più esperti, coprendo una vasta gamma di argomenti.

 

  • Video Didattici: Il broker offre video didattici che spiegano vari aspetti del trading finanziario. Gli argomenti trattati includono concetti di base del trading, analisi tecnica e fondamentale, tecniche di gestione del rischio, strategie di trading, psicologia del mercato e tutorial sulla piattaforma. Questi video sono disponibili online e possono essere scaricati per la visualizzazione offline.

 

  • Aggiornamenti di Mercato e Webinar: Il broker fornisce aggiornamenti sulle notizie di mercato e analisi per tenere i trader informati sugli eventi economici e sulle tendenze globali. QuantumWins organizza anche webinar focalizzati su argomenti di trading specializzati, offrendo ai trader l’opportunità di apprendere direttamente dagli esperti.

 

ac im4

ac im4

 

Strumenti di trading

Questa parte della recensione di QuantumWins.com mette in evidenza i vari strumenti di trading disponibili per aiutare i clienti a gestire in modo più efficace le loro operazioni e i loro portafogli.

  • Strumenti di Gestione del Rischio: Il broker offre ai trader strumenti di gestione del rischio, tra cui ordini di stop-loss e take-profit, che aiutano a gestire il rischio chiudendo automaticamente le posizioni a livelli di prezzo predefiniti. Inoltre, strumenti come gli avvisi di margin call notificano ai trader quando il saldo del loro conto si avvicina a livelli critici, permettendo loro di adeguare di conseguenza le loro posizioni.

 

  • Strumenti di Analisi Tecnica: Le piattaforme di QuantumWins sono dotate di strumenti di analisi tecnica completi che consentono ai trader di effettuare analisi approfondite. Questi strumenti includono una vasta gamma di indicatori e strumenti di disegno che aiutano i trader a identificare tendenze, modelli di prezzo e potenziali opportunità di trading.

 

Coinvolgimento dei Clienti

QuantumWins sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei clienti attraverso varie opportunità sociali ed educative.

  • Seminari e Conferenze: Il broker organizza regolarmente seminari, conferenze e workshop, permettendo ai trader di fare networking con esperti del settore e colleghi. Questi eventi si tengono sia online che in presenza in diverse località del mondo. I partecipanti possono ottenere informazioni sulle tendenze di mercato, apprendere nuove strategie e interagire con professionisti esperti.
  • Eventi annuali: L’organizzazione ospita anche eventi annuali in cui i trader possono partecipare a discussioni sul futuro dei mercati finanziari, sulle tecnologie emergenti e sulle potenziali opportunità di investimento. Questi eventi sono aperti sia ai trader nuovi che a quelli più esperti, fornendo una piattaforma per l’apprendimento e lo sviluppo continui.

 

Asset di Trading

In questa recensione di QuantumWins.com, viene messa in evidenza l’ampia gamma di strumenti finanziari disponibili, offrendo ai trader la flessibilità di costruire e gestire portafogli diversificati. Alcune delle principali classi di asset disponibili includono:

  • Commodities: I trader possono investire in una varietà di materie prime, tra cui metalli preziosi come argento e oro, nonché petrolio e prodotti agricoli.

 

  • Azioni: QuantumWins offre accesso ai mercati azionari globali, consentendo ai trader di speculare sulle oscillazioni dei prezzi delle azioni di singole società.

 

  • Forex: La brokerage propone un’ampia selezione di coppie valutarie, permettendo ai trader di partecipare al mercato finanziario più grande e liquido del mondo.

 

  • Cryptovalute: Per i trader interessati alle valute digitali, QuantumWins fornisce accesso alle criptovalute più popolari, tra cui Bitcoin, Ethereum e altre.

 

  • Veicoli di Investimento: Oltre agli asset individuali, la brokerage offre anche opzioni per il trading di fondi indice, ETF e opzioni, consentendo ai trader di diversificare le loro strategie.

 

 

ac im5

ac im5

 

 

Caratteristiche di Sicurezza

Questa sezione della recensione di QuantumWins.com sottolinea l’importanza attribuita alla sicurezza dei fondi e delle informazioni personali dei clienti. La società utilizza tecnologie di crittografia avanzate, audit di sicurezza regolari e strumenti di rilevamento delle frodi per garantire la protezione dei dati sensibili. Inoltre, il broker segue rigorose misure di conformità regolamentare per fornire un ambiente di trading affidabile e sicuro.

Per i trader che hanno preoccupazioni riguardo alla sicurezza, QuantumWins offre supporto dedicato per affrontare qualsiasi problema relativo alla sicurezza dell’account e alla privacy.

 

Recensione di QuantumWins.com: Svantaggi dell’Azienda

Colore del tema

Uno svantaggio potenziale di QuantumWins è lo schema di colori, che combina nero e oro. Questa scelta potrebbe non piacere a tutti gli utenti, poiché i toni scuri possono a volte risultare visivamente pesanti, influenzando l’esperienza utente e il comfort nella navigazione.

 

Recensione di QuantumWins.com: Conclusione

Per concludere questa recensione di QuantumWins.com, si tratta di un broker CFD completo che offre una varietà di piattaforme di trading, tipi di conto, materiali didattici e strumenti di trading per aiutare i trader a orientarsi nei mercati finanziari. Con un focus sulla sicurezza, sul coinvolgimento dei clienti e su una vasta selezione di asset, QuantumWins mira a fornire un ambiente di trading robusto adatto a trader di tutti i livelli di esperienza.

 

Disclaimer: il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come una raccomandazione. L’autore declina ogni responsabilità per le azioni intraprese dalla società durante le vostre attività di trading. Le informazioni contenute in questo articolo potrebbero non essere del tutto accurate o aggiornate. Le vostre decisioni finanziarie e di trading sono interamente di vostra responsabilità ed è fondamentale non affidarsi esclusivamente ai contenuti qui forniti. Non offriamo alcuna garanzia sull’accuratezza delle informazioni contenute in questa piattaforma e decliniamo ogni responsabilità per perdite o danni derivanti dalle vostre scelte di trading o di investimento.

 

L’International Street Food Tour Sicilia 2024 a Piazza Armerina

Trapani inaugura il tour

Dal 18 al 21 novembre 2024, Piazza Vittorio Emanuele II di Trapani ha ospitato  l’apertura dell’ International Street Food Tour Sicilia 2024. L’evento che offre una vasta vasta selezione di specialità culinarie provenienti da tutto il mondo. La tappa successiva sarà Ortigia, a Siracusa, dal 22 al 24 novembre 2024. Il Lungomare di Levante Elio Vittorini, nell’area parcheggio Talete, si trasformerà in un paradiso per gli amanti del cibo da strada. Dal 25 al 28 novembre 2024, il Castello Ursino di Catania farà da cornice all’evento, unendo storia e sapori internazionali. Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Piazzale Giotto a Palermo accoglierà la manifestazione.  Il tour in Sicilia si concluderà a Piazza Armerina, dal 2 al 4 dicembre 2024, con l’ultimo appuntamento dedicato alla scoperta delle prelibatezze internazionali. L’evento proseguirà poi in altre città italiane a dicembre, tra cui Ancona, Porto Santo Stefano (Argentario) e Caserta, dal 6 all’8 dicembre.

467586604 906117515036286 7707746371039551790 n

467586604 906117515036286 7707746371039551790 n

Enna – Istituto Santa Chiara e Kiwanis uniti per i diritti dei minori

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’auditorium del plesso scolastico Santa Chiara, edificio Valverde di Enna, ha ospitato ieri un evento dedicato alla riflessione sulle gravi violazioni dei diritti dei più giovani. Organizzata dall’istituto comprensivo Santa Chiara e dal club Kiwanis, l’iniziativa ha coinvolto esperti del settore, operatori per i minori, studenti delle classi terze della scuola media Pascoli e insegnanti.

Il luogotenente governatore del Kiwanis Sicilia, Giuseppe Impoco, ha denunciato con fermezza le condizioni di guerra, carestie e migrazioni che aggravano le già precarie tutele dei diritti dei bambini: “Le atrocità che subiscono non riescono a scuotere l’indifferenza dei potenti”, ha dichiarato.

Diritti fondamentali ancora da garantire

Giuliana Conte, segretario della Camera penale del tribunale di Enna, ha ripercorso le tappe storiche del riconoscimento dei diritti dei minori, sottolineando come essi vadano continuamente difesi. “Bambini e adolescenti devono essere ascoltati nelle decisioni che li riguardano”, ha affermato, evidenziando il lavoro quotidiano necessario per l’applicazione delle norme.

Filippo Borrello, psicologo clinico, ha invece posto l’accento sull’importanza delle emozioni: “La scuola deve promuovere percorsi che sviluppino intelligenza emotiva ed empatia, aiutando i ragazzi a riconoscere e vivere le proprie emozioni”.

L’impegno del kiwanis per i più piccoli

Nunzio Spampinato, vice governatore del Kiwanis Distretto Italia San Marino, ha illustrato le iniziative dell’associazione volte a sostenere progetti concreti per migliorare la vita dei bambini in situazioni di disagio. Ha inoltre ribadito l’importanza del diritto allo studio come strumento per combattere discriminazioni e dispersione scolastica.

Educare alla consapevolezza dei diritti

La dirigente scolastica Antonietta Di Franco ha spiegato la finalità dell’incontro: “Abbiamo voluto coinvolgere i nostri studenti in una riflessione diretta su diritti ed esigenze fondamentali”. Piergiorgio Restivo, presidente del Kiwanis club di Enna, ha ricordato l’anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, ribadendo il dovere degli adulti di ascoltare i giovani: “Esprimetevi e partecipate, il futuro è nelle vostre mani”.

Piazza Armerina – Dall’autopsia di Larimar Annaloro emergono dubbi sul suicidio

I primi risultati dell’autopsia condotta sulla quindicenne di Piazza Armerina, trovata morta il 6 novembre scorso, hanno sollevato interrogativi significativi. La giovane è stata rinvenuta impiccata a un albero nel giardino della sua abitazione, con collo, addome e piedi legati da una corda. Tuttavia, l’assenza di fratture all’osso cervicale, spesso indicativa in casi di impiccagione, ha portato gli inquirenti a considerare altre ipotesi. Inoltre, le scarpe che indossava al momento del ritrovamento erano sorprendentemente pulite, un elemento che aumenta il mistero.

Le dichiarazioni della madre e le indagini

La madre della ragazza, fin dall’inizio, ha espresso dubbi sull’ipotesi di suicidio, dichiarandosi certa che la figlia non avrebbe compiuto un gesto estremo. La Procura di Caltanissetta ha ora orientato l’indagine verso l’ipotesi di istigazione al suicidio. Gli investigatori stanno esaminando il telefono della giovane e quelli di alcuni compagni di scuola, cercando eventuali prove tra chat, video o fotografie.

Una famiglia in attesa di verità

Attualmente non ci sono sospettati ufficiali, e le uniche certezze sono la morte della quindicenne e il dolore di una famiglia che continua a chiedere risposte. Le indagini restano aperte, con la speranza di fare chiarezza su una vicenda che ha sconvolto la comunità locale.

Valguarnera: Nuove risorse per scuole, sicurezza e servizi al territorio

Il consiglio comunale di Valguarnera ha approvato importanti variazioni di bilancio, destinando finanziamenti in arrivo da enti regionali a progetti fondamentali per il paese. Tra le risorse allocate, spiccano i 141.000 euro per il finanziamento della mensa scolastica e i 140.000 euro, erogati dal dipartimento di protezione civile, per la messa in sicurezza di via L. Capuana, una delle arterie principali della cittadina.

Lotta al randagismo e potenziamento dei servizi educativi

Ulteriori fondi, pari a 18.456 euro, saranno dedicati a interventi contro il randagismo, confermando l’impegno dell’amministrazione sul fronte del benessere animale. Importante anche l’investimento da 576.000 euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che permetterà l’ampliamento dell’asilo nido con la costruzione di una nuova struttura.

Il commento della sindaca

La sindaca Francesca Draià ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di una politica unitaria su temi cruciali per la comunità. Ha ringraziato i consiglieri comunali per il sostegno alle proposte, rimarcando come tali finanziamenti siano vitali per migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. “Non possiamo permettere che questioni politiche ostacolino risorse così preziose per il nostro territorio”, ha dichiarato.

Piazza Armerina – Al cineteatro Garibaldi raddoppia con “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Dal 22 novembre
giovedì chiuso
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
Ore 18.00
IL GLADIATORE II
Ore 21,00

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” è un film diretto da Margherita Ferri, ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, un quindicenne vittima di bullismo e cyberbullismo che si tolse la vita nel 2012. La pellicola, uscita nelle sale italiane il 7 novembre 2024, è tratta dal libro “Andrea oltre il pantalone rosa” scritto dalla madre del ragazzo, Teresa Manes.

Il film narra la vita di Andrea, interpretato da Samuele Carrino, evidenziando il suo talento nel canto e la sua sensibilità. Claudia Pandolfi veste i panni della madre Teresa, offrendo una performance intensa e toccante. La regia di Ferri adotta una narrazione in prima persona, permettendo allo spettatore di immergersi nella psiche del protagonista e comprendere le dinamiche che lo hanno portato al tragico gesto.

La critica ha accolto positivamente il film, sottolineando la delicatezza con cui affronta temi complessi come il bullismo e il suicidio giovanile. La pellicola è stata definita un “manifesto di speranza” e un invito a prestare attenzione alle persone che ci circondano. Inoltre, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ha registrato ottimi risultati al botteghino, confermandosi come uno dei casi cinematografici dell’anno.

In sintesi, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” è un’opera cinematografica che, attraverso una narrazione sensibile e coinvolgente, porta alla luce una storia vera, offrendo spunti di riflessione su tematiche attuali e rilevanti.

Lucia Sansone per Startnews.it

Proposta di legge per il salario minimo regionale presentata all’Ars dall’On. Fabio Venezia

Garantire condizioni dignitose per i lavoratori è un passo essenziale per ridurre il disagio sociale che colpisce le fasce più vulnerabili della popolazione. In questa direzione va la proposta di legge presentata all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) dal gruppo parlamentare del Partito Democratico, guidato dall’on. Fabio Venezia.

La proposta normativa prevede l’introduzione di un salario minimo di 9 euro l’ora per tutto il personale impiegato in lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni per la Regione Siciliana. Sarà obbligatorio applicare il contratto collettivo maggiormente attinente all’attività svolta, stipulato dalle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative, rispettando i trattamenti di miglior favore eventualmente già previsti.

Un modello ispirato all’esperienza pugliese

L’iniziativa prende spunto dall’esperienza della Regione Puglia, che ha già implementato un principio simile per i propri lavoratori. L’obiettivo è estendere questa tutela a migliaia di lavoratori siciliani, riconoscendo il valore del lavoro e contrastando le condizioni di sfruttamento e precarietà.

L’impegno del partito democratico

L’on. Fabio Venezia ha dichiarato: “Riteniamo necessario che la Regione Siciliana si faccia promotrice di questa misura di giustizia sociale. Come gruppo parlamentare del PD, proporremo questa normativa anche in sede di discussione della Finanziaria, impegnandoci affinché venga accolta dall’ARS”.

L’approvazione di questa proposta rappresenterebbe un passo avanti nella lotta contro le disuguaglianze e nella promozione di un lavoro dignitoso per tutti.

Arresto di due coniugi a Piazza Armerina: condannati per rapine e violenze contro anziani

Nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre, la Polizia di Stato ha eseguito un’operazione che ha portato all’arresto di due coniugi. L’operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile di Enna e dal Commissariato di Piazza Armerina, in collaborazione con la Squadra Mobile di Ragusa. I due, destinatari di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Caltanissetta, erano stati condannati con sentenza definitiva.

Indagini su rapine e aggressioni

Le indagini, avviate tra il 2011 e il 2012, avevano ricostruito una serie di crimini tra cui furti con strappo, rapine pluriaggravate e lesioni personali, perpetrati nel centro di Piazza Armerina e in località limitrofe. In un episodio, la coppia era stata arrestata in flagranza di reato, poco dopo aver aggredito anziani cittadini. La refurtiva, trovata in loro possesso, è stata determinante per identificarli come responsabili di ulteriori atti predatori.

Modus operandi violento

I due malviventi si introducevano con l’inganno nelle abitazioni delle vittime, spesso anziane, che venivano immobilizzate e imbavagliate. In alcuni casi, la violenza era tale da causare lesioni fisiche gravi. Il materiale probatorio raccolto ha permesso alla magistratura di emettere una condanna definitiva.

Esecuzione della sentenza

Dopo il pronunciamento della Suprema Corte di Cassazione, i coniugi sono stati rintracciati e arrestati. L’uomo è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Catania-Piazza Lanza per scontare una pena di 10 anni, 11 mesi e 28 giorni. La donna è stata tradotta alla Casa Circondariale di Ragusa, dove sconterà una pena di 11 anni e 18 giorni.

Forza Italia: garantito il potenziamento dell’ospedale Chiello di Piazza Armerina

Il gruppo consiliare di Forza Italia di Piazza Armerina ha incontrato i vertici dell’ASP di Enna per discutere le problematiche dell’ospedale Chiello, focalizzandosi sul suo futuro. Al centro dell’incontro, i decreti del Direttore Generale n. 865 del 5 agosto 2024 e n. 1123 del 16 ottobre 2024, che si inseriscono nel piano di riorganizzazione della rete ospedaliera siciliana, previsto dal D.M. 77/2022. Tale piano punta a migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e a promuovere innovazioni tecnologiche e territoriali.

Confermate rassicurazioni e nuove prospettive

Durante la riunione, l’ASP di Enna – si legge in un comunicato del gruppo consiliare di  Forza Italia –  ha confermato che nessun reparto operativo dell’ospedale sarà chiuso, al contrario si prevede un potenziamento delle attività. Tra gli interventi in programma, l’attivazione di un reparto di dermatologia, l’implementazione di un servizio di vigilanza per la sicurezza dell’edificio e la manutenzione delle infrastrutture, come gli ascensori.

Impegno costante del gruppo consiliare

Il capogruppo di Forza Italia, Di Seri, ha dichiarato: “I dirigenti sanitari hanno offerto spunti importanti e rassicurazioni che fanno ben sperare. Continueremo a vigilare e a promuovere il dibattito in consiglio comunale, coinvolgendo anche il direttore generale, il direttore sanitario e il neo-nominato direttore amministrativo”. Il continuo impegno di Forza Italia, si legge nel comunicato,  con il sostegno dell’On. Lantieri, assicura un futuro strategico per l’ospedale Chiello, cruciale per la comunità di Piazza Armerina.

 

Il comunicato integrale di Forza Italia 

Il gruppo consiliare di Forza Italia di Piazza Armerina ha recentemente incontrato i vertici dell’ASP di Enna per affrontare alcune problematiche chiave, con particolare attenzione al futuro
dell’Ospedale Chiello. Durante l’incontro, sono stati esaminati i provvedimenti più recenti, tra cui il decreto del Direttore Generale n. 865 del 5 agosto 2024 e il successivo decreto n. 1123 del 16
ottobre 2024. Questi atti mirano a riorganizzare la rete ospedaliera siciliana in coerenza con la rete territoriale, come previsto dal D.M. 77/2022, garantendo parità di accesso all’assistenza sanitaria e  promuovendo digitalizzazione e assistenza territoriale.
Proposte dettagliate che l’Asp ha inviato il 5 novembre scorso. Le rassicurazioni ottenute dai vertici dell’AAzienda Sanitaria di Enna sono incoraggianti: non è prevista la chiusura di alcun
reparto operativo presso il Chiello. Al contrario, si prevede un potenziamento delle attività, con l’introduzione di un reparto di dermatologia. Gli interventi futuri includeranno l’attivazione di un
servizio di vigilanza per la sicurezza dell’edificio e la manutenzione degli ascensori e delle strutture. Il capogruppo di Forza Italia, Di Seri, ha espresso soddisfazione per i progressi: “I dirigenti sanitari hanno offerto spunti importanti e rassicurazioni che fanno ben sperare. Continueremo a vigilare e a promuovere il dibattito in consiglio comunale, coinvolgendo anche il direttore generale, il direttore sanitario e il neo-nominato direttore amministrativo”. Il futuro dell’Ospedale Chiello, grazie al continuo impegno di Forza Italia e all’attenzione dell’On.
Lantieri, sensibile e sempre vicina a risolvere i problemi della sanità locale sembra orientarsi verso un consolidamento delle sue funzioni strategiche per la comunità di Piazza Armerina.

Piazza Armerina – Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: l’impegno della Don Bosco 2000

Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data che ricorda due momenti fondamentali: l’adozione della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo nel 1959 e l’approvazione della Convenzione di New York nel 1989. Questi documenti hanno rappresentato un passo cruciale nella tutela e promozione dei diritti dei più giovani in tutto il mondo.

L’appello dell’associazione Don Bosco 2000

L’Associazione Don Bosco 2000, attraverso il suo Presidente Agostino Sella, sottolinea l’importanza di rendere quotidiano l’impegno per i diritti dei bambini e degli adolescenti. In particolare, l’associazione richiama l’attenzione sul diritto alla cittadinanza per i figli di seconda generazione nati o cresciuti in Italia. Sella evidenzia la rilevanza della proposta dello Ius Scholae, per garantire a questi giovani il riconoscimento della loro appartenenza alla comunità in cui vivono.

Integrazione e nuove prospettive educative

Don Bosco 2000 opera ogni giorno per favorire l’integrazione e costruire una società più inclusiva, ma ribadisce che è necessaria l’adozione di politiche concrete a sostegno di questi processi. Nel messaggio dell’associazione, si pone anche l’accento sul bisogno di innovare le modalità educative, ispirandosi agli insegnamenti di Don Bosco, per ridurre l’isolamento e il disagio tra i giovani, rendendoli protagonisti del loro futuro.

Il 20 novembre come simbolo di speranza

Per l’Associazione Don Bosco 2000, questa giornata rappresenta un invito a rinnovare l’impegno verso i diritti dei bambini e degli adolescenti, riconoscendoli come il cuore pulsante del futuro della società.

Piazza Armerina: Imu ridotta grazie all’uscita dal dissesto

Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, ha annunciato un importante provvedimento: per la prima volta dopo sei anni, la giunta ha approvato una riduzione dell’Imu. Tale tassa, rimasta al massimo dal 2013, è stata abbassata in seguito all’uscita del Comune dal dissesto economico-finanziario. Cammarata ha definito il momento significativo per la città, sottolineando il contributo determinante dell’amministrazione e il lavoro svolto negli anni precedenti.

Agevolazioni per il terzo settore e il centro storico

Il neoassessore Giuseppe Capizzi ha fornito ulteriori dettagli, evidenziando che le nuove aliquote varieranno tra lo 0,6% e il 2,6%. Particolare attenzione è stata riservata al terzo settore e agli investimenti nel centro storico. Misure di defiscalizzazione sono state pensate per chi intende recuperare immobili in condizioni precarie, segnalando l’impegno del Comune nel supportare i cittadini e migliorare il patrimonio edilizio locale.

L’inversione di tendenza

Cammarata ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, considerandola una svolta per il Comune. “Ridurre le tasse significa andare incontro alle esigenze della comunità,” ha dichiarato, esprimendo soddisfazione per un risultato che coinvolge e avvantaggia tutta la città.

Piazza Armerina – L’associazione Don Bosco 2000 sostiene la proposta di Oxfam per una tassazione più equa

L’Associazione Don Bosco 2000, con sede a Piazza Armerina (EN), ha espresso pieno sostegno alla proposta avanzata da Oxfam, mirata a una tassazione più equa sui patrimoni dei super-ricchi e al contrasto dell’occultamento di capitali offshore. Secondo i dati diffusi da Oxfam, l’1% più ricco della popolazione dei Paesi del G20 possiede il 31% della ricchezza complessiva, mentre la metà più povera detiene appena il 5%. Negli ultimi vent’anni, la ricchezza dell’élite ha registrato un aumento del 150%, raggiungendo i 68.700 miliardi di dollari, cifra equivalente a circa due terzi del PIL mondiale.

L’impegno di Don Bosco 2000

Agostino Sella, presidente dell’associazione, ha commentato: “Accogliamo con favore la proposta di Oxfam. Le disuguaglianze economiche sono una delle cause principali di povertà e instabilità sociale. È fondamentale che chi possiede di più contribuisca al benessere collettivo, sostenendo servizi essenziali come sanità, istruzione e infrastrutture nelle aree svantaggiate.” Don Bosco 2000, impegnata nella promozione dello sviluppo umano, ha sottolineato l’importanza di politiche fiscali che favoriscano una società più equa e inclusiva.

Un appello alle istituzioni

L’Associazione ha rivolto un invito alle istituzioni italiane ed europee affinché prendano in seria considerazione le raccomandazioni di Oxfam, promuovendo iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze e garantire una distribuzione più giusta delle risorse a livello globale.

Piazza Armerina – Walter Campagna, detective dell’ambiente, ringrazia Amazon

Grazie a un progetto finanziato dalla SRR ATO4 Caltanissetta Provincia Sud, l’ex comandante della Polizia Urbana Walter Campagna si dedica ormai da tempo a sensibilizzare i cittadini sul rispetto delle norme della raccolta differenziata. Tra gli episodi più emblematici, uno spicca per il suo carattere investigativo. I fatti risalgono a qualche giorno fa, quando, nei pressi del campetto del quartiere Canali, è stato trovato un sacchetto colmo di rifiuti di ogni genere. Un’indagine degna di un poliziesco ha portato alla scoperta del responsabile.

Quando il diavolo non guarda i dettagli

campagna

Walter Campagna

Durante l’ispezione del sacchetto, sotto lo sguardo attento di Campagna, degli agenti e con l’aiuto degli operatori ecologici, è stato notato un dettaglio cruciale: sebbene l’autore avesse rimosso diligentemente l’etichetta con il proprio nome da una lettera di accompagnamento di una consegna Amazon, sperando di eliminare ogni traccia, un codice a barre era rimasto intatto. Questo dettaglio è stato sufficiente per identificare il responsabile. Amazon, in conformità con le normative, ha fornito i dati del destinatario, consentendo così di emettere una multa al trasgressore. “Come accade spesso, il diavolo non ha molta dimestichezza con i coperchi delle pentole”, ha osservato Campagna, che, in questi mesi, ha già scoperto e fatto multare diversi trasgressori.

La battaglia delle fototrappole

Walter Campagna ha voluto sottolineare un altro aspetto importante: la scarsa collaborazione dei cittadini nell’installazione delle telecamere per le fototrappole, strumenti che si sono rivelati fondamentali per individuare chi non rispetta concetti come collettività, igiene e pulizia. Il “detective dell’ambiente”, riflettendo sui progressi raggiunti, ha dichiarato: “In tre mesi abbiamo scovato quasi ogni settimana un cittadino che abbandonava rifiuti in strada. Ma non basta: serve l’aiuto di tutti. Vogliamo una città pulita? Collaboriamo! La pulizia è un dovere civico, non un’opzione”.

La campagna di sensibilizzazione prosegue e uno degli slogan che meglio sintetizzano la problematica è: “Chi sporca fuori è sporco dentro”.

Previsioni meteo per Piazza Armerina: inizio settimana con temperature in lieve aumento

La settimana si preannuncia caratterizzata da un andamento termico variabile. I modelli meteorologici indicano un inizio settimana mite, con un possibile ritorno del freddo nel corso del weekend. Nei dettagli, ci aspettiamo un inizio settimana prevalentemente soleggiato, accompagnato da qualche nuvolosità passeggera. Non sono previste precipitazioni . Le temperature tenderanno ad aumentare sensibilmente, con valori che, nelle ore centrali della giornata, si attesteranno tra i 18°C e i 20°C. Le temperature minime, invece, si collocano tra i 6°C e i 9°C.La ventilazione risulterà debole, ma si prevede un rinforzo nei giorni di martedì e mercoledì, che potrebbe influenzare ulteriormente la percezione delle temperature.

Piazza Armerina – Certezze e misteri della Villa Romana del Casale: un dialogo sulla storia e la ricerca

Il 22 novembre 2024, dalle 17:00 alle 19:00, presso Piazza Garibaldi, 2 a Piazza Armerina, si terrà l’evento **”Certezze e misteri della Villa Romana del Casale”**, organizzato dal Circolo di Cultura della città. Un dialogo aperto tra professore e allievo che si concentrerà sulle recenti scoperte, sui falsi miti e sulle prospettive future di ricerca legate al celebre sito archeologico.

Protagonisti della serata

L’incontro sarà introdotto da Filippo Gamuzza, Presidente del Circolo di Cultura di Piazza Armerina. Il dibattito vedrà come protagonisti Paolo Barresi, Professore di Archeologia Classica presso l’Università Kore di Enna, e Andrea Arena, archeologo. Un dialogo che unisce competenze accademiche e pratica sul campo per raccontare nuove scoperte e interrogativi ancora aperti.

Nuove prospettive di ricerca

Il confronto offrirà una panoramica sul lavoro svolto alla Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, e aprirà uno spazio di riflessione sulle metodologie utilizzate e le possibili evoluzioni delle indagini archeologiche. Una serata che si preannuncia ricca di spunti per appassionati e studiosi.

Lucia Sansone per startNews

Piazza Armerina – Oltre il chador: due anni in Iran. il racconto della scrittrice Marcella Croce

Il 23 novembre 2024, alle ore 17:00, la Biblioteca Comunale di Piazza Armerina ospiterà un incontro con Marcella Croce, autrice del libro **”Oltre il chador: due anni in Iran”**. L’evento si inserisce tra le iniziative dedicate alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ponendo l’attenzione sulle esperienze vissute in un contesto complesso come quello iraniano.

Una narrazione intensa tra esperienze e riflessioni

L’incontro sarà introdotto da Anna Di Rosa, rappresentante del Club Unesco di Piazza Armerina, e vedrà la partecipazione del Sindaco Nino Cammarata per i saluti istituzionali. Moderatrice dell’evento sarà Lucia Giunta, Presidente del CIF, che guiderà il dialogo su una testimonianza in grado di offrire spunti significativi sul ruolo delle donne e sulle difficoltà legate al loro contesto sociale e culturale.

Lotta alla violenza attraverso la cultura

L’evento rappresenta un’occasione per esplorare la condizione femminile oltre i confini geografici, evidenziando la necessità di un impegno globale per la parità di genere. Con il patrocinio di diverse associazioni culturali e il supporto del Comune, questa iniziativa unisce letteratura e sensibilizzazione in un contesto di grande rilievo.

Lucia Sansone per StartNews

Immagine WhatsApp 2024 11 16 ore 11.27.53 968f6e82

Immagine WhatsApp 2024 11 16 ore 11.27.53 968f6e82

Piazza Armerina – Lettori sulle Nuvole: presentazione del libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia”

Mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 18:00, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piazza Armerina ospiterà la presentazione del libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia”, scritto da Salvatore Picone e Gigi Restivo, e pubblicato da Zolfo Editore. L’opera rappresenta un viaggio nei luoghi e nella memoria del grande scrittore siciliano, arricchendo il panorama culturale con riflessioni sulle sue parole e sul suo legame con la terra d’origine.

Un evento culturale significativo

La presentazione, inserita nell’iniziativa “Lettori sulle Nuvole”, propone un’occasione unica per approfondire il pensiero e l’eredità culturale di Leonardo Sciascia. La prefazione, firmata dal noto giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, aggiunge ulteriore spessore a un testo che già si distingue per la sua ricerca approfondita e la narrazione vivida.

Un appuntamento da non perdere

Con lo sfondo della suggestiva cornice della Società Operaia di Mutuo Soccorso in via Marconi, l’evento si presenta come un incontro per riflettere sulla letteratura, la memoria e il legame inscindibile tra Sciascia e i luoghi che ne hanno ispirato le opere.

Lucia sansone di Piazza Armerina

Immagine WhatsApp 2024 11 17 ore 17.04.08 50e1f85e

Immagine WhatsApp 2024 11 17 ore 17.04.08 50e1f85e

Piazza Armerina – L’amor che ti strugge, chiamalo pazzia: uno spettacolo per riflettere sulla violenza di genere

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2024, Piazza Armerina ospiterà un evento di forte impatto emotivo e culturale presso il Teatro Garibaldi. Lo spettacolo, intitolato **”L’amor che ti strugge, chiamalo pazzia”**, sarà presentato alle ore 18:30 con ingresso libero per il pubblico.

Un viaggio tra teatro e letteratura

L’opera prende ispirazione da *”Storia di una capinera”* di Giovanni Verga, trasformandola in una performance teatrale diretta e interpretata da Chiaraluce Fiorito. Accompagnata dall’arpa suonata da Paola Buscemi, l’attrice porta in scena “La notte insonne di una piccola capinera”, una rilettura intima e toccante delle tematiche dell’amore e della sofferenza, con un particolare accento sul dramma della violenza.

Patrocini e significati

L’evento gode del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Comune di Piazza Armerina, il Centro Italiano Femminile e l’Unesco Club, sottolineando l’importanza dell’iniziativa nel sensibilizzare il pubblico. A presentare la serata sarà Silvia Russo, in un clima che si preannuncia coinvolgente e denso di significato.

Un invito alla riflessione

Attraverso il teatro e la musica, lo spettacolo mira a dare voce a storie di dolore e resistenza, richiamando l’attenzione sull’urgenza di contrastare ogni forma di violenza di genere.

Lucia Sansone per StartNews

Immagine WhatsApp 2024 11 16 ore 11.27.42 46718327

Immagine WhatsApp 2024 11 16 ore 11.27.42 46718327

Valguarnera – Avviso di Democrazia Partecipata. Fondi regionali destinati alle scelte di interesse comune

Il sindaco del Comune di Valguarnera, Francesca Draià,  ha pubblicato un avviso ufficiale rivolto alla cittadinanza per il coinvolgimento diretto nella destinazione dei fondi previsti dalla Legge Regionale n. 5/2014, art. 6, comma 1, modificata dalla L.R. n. 9/2015. Tale normativa stabilisce che il 2% delle somme trasferite dalla Regione Siciliana debba essere utilizzato per iniziative di democrazia partecipata, favorendo il contributo attivo della comunità.

Dettagli dell’iniziativa

Per l’anno 2024, le somme disponibili ammontano a 11.799,72 euro, e i cittadini del territorio comunale sono invitati a presentare proposte progettuali che rispondano alle esigenze della collettività.

Il periodo di partecipazione è stato fissato dal 15 novembre 2024* fino alle *ore 12:00 del 25 novembre 2024. Possono aderire all’iniziativa tutti i residenti nel Comune che abbiano compiuto almeno 16 anni al momento della pubblicazione dell’avviso.

Modalità di presentazione delle proposte

I cittadini interessati potranno proporre progetti riferiti alle aree tematiche previste dal “Regolamento Comunale per la destinazione dei finanziamenti regionali destinati alle forme di Democrazia Partecipata” (approvato con delibera n. 56 del 29 giugno 2019).

Le modalità di presentazione delle proposte sono le seguenti:
Consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
Invio tramite e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.valguarnera.en.it.
Invio tramite PEC all’indirizzo: valguarnera.vg@comune.pec.it.

Obiettivo dell’iniziativa

L’iniziativa mira a promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, favorendo azioni di interesse comune che rispondano ai bisogni reali del territorio.

I progetti presentati verranno valutati in base alle disposizioni contenute nell’art. 4 del Regolamento Comunale, specificatamente nella sezione “Scheda Progetto”.

Invito alla partecipazione

Il Comune di Valguarnera invita tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità di partecipazione attiva, contribuendo concretamente al miglioramento della comunità attraverso la presentazione di idee e progetti.

Potrebbe diventare più semplice la rilevazione e la bonifica delle mine antiuomo .

Attualmente, ci sono oltre 110 milioni di mine attive in circa 70 paesi, causando quasi 5.000 vittime all’anno. Nel 2022, si sono registrati almeno 4.710 casi di persone uccise o ferite da mine e residuati bellici esplosivi, con l’85% delle vittime che erano civili, molti dei quali bambini. La produzione di mine è relativamente economica (circa 3 dollari ciascuna), ma il costo per la loro rimozione può arrivare fino a 1.000 dollari per ogni mina.

L’Università del Mississippi ha recentemente sviluppato una tecnologia laser innovativa chiamata LAMBDIS, progettata per migliorare significativamente la rilevazione e la bonifica delle mine. Questo sistema è in grado di identificare mine fino a 20 metri di distanza, anche quelle realizzate in plastica, mentre il veicolo che lo trasporta può muoversi a una velocità di 16 km/h. Questa tecnologia è stata presentata al Congresso e Mostra Laser di Optica a Osaka, in Giappone, ed è considerata un passo avanti cruciale nella lotta contro le mine antiuomo, che attualmente rappresentano una minaccia globale.

Caratteristiche della tecnologia LAMBDIS

Rilevamento efficace: Utilizza una matrice laser di 34 x 23 elementi per creare una mappa di vibrazioni del terreno in meno di un secondo.
Riduzione dei falsi positivi: A differenza dei metodi tradizionali che possono generare falsi allarmi a causa della presenza di oggetti metallici, LAMBDIS combina sensori laser e acustici per migliorare l’accuratezza del rilevamento.
Applicazioni multiple: Oltre alla bonifica delle mine, questa tecnologia ha potenziali applicazioni in ispezioni di infrastrutture e test non distruttivi nei settori automobilistico e aerospaziale.

La tecnologia LAMBDIS rappresenta quindi un potenziale cambiamento nel modo in cui vengono affrontate le minacce delle mine antiuomo, rendendo le operazioni di bonifica più rapide e sicure e contribuendo a salvare vite umane in contesti post-conflitto.

 

Arresto a Piazza Armerina per espiazione di una condanna definitiva a 4 mesi

Nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre, la Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina ha eseguito l’arresto di un uomo condannato con sentenza definitiva. L’ordine di carcerazione è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna.

La vicenda giudiziaria

I fatti risalgono all’estate del 2018, quando l’uomo fu fermato per un atto di danneggiamento in luogo pubblico. Durante l’intervento, l’arrestato opponeva resistenza al personale di polizia, portando al suo arresto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e alla denuncia per danneggiamento e porto ingiustificato di oggetti atti a offendere.

La condanna e l’esecuzione della pena

Il Tribunale di Enna ha condannato l’uomo a una pena di 4 mesi e 28 giorni di reclusione. Lo scorso 13 novembre, la sentenza, ormai definitiva, è stata eseguita. L’uomo, rintracciato nel centro cittadino, è stato posto in regime di detenzione domiciliare come misura alternativa alla carcerazione, in conformità alle decisioni dell’Autorità giudiziaria.

Piazza Armerina – Il 22 novembre fiaccolata in memoria di Larimar

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 20, si terrà una fiaccolata in memoria di Larimar, giovane studentessa e pallavolista della Polisportiva Armerina, tragicamente scomparsa. L’iniziativa è promossa dall’équipe di pastorale giovanile della Diocesi di Piazza Armerina, in collaborazione con il Comune e la Polisportiva locale.

Percorso e programma

La fiaccolata partirà da Piazza Falcone e Borsellino, presso la palestra della Polisportiva, e seguirà un percorso che attraverserà le vie Intorcetta, Piazza Boris Giuliano, via F. Guccio, via Gen. Muscarà, viale Gen. Ciancio e Piazza Sen. Maniscalchi. L’evento si concluderà nella Chiesa di Sant’Antonio, dove si terrà un breve momento di preghiera guidato dalla pastorale giovanile e dall’oratorio salesiano.

Un ricordo per la comunità

A quindici giorni dalla scomparsa, la comunità piazzese si riunisce per mantenere vivo il ricordo di Larimar e per offrire sostegno ai giovani in situazioni di fragilità. Don Carmelo Cosenza, direttore della pastorale giovanile, sottolinea l’importanza di ascoltare e sostenere i ragazzi nei momenti di difficoltà.

Convocazione del Consiglio Comunale di Piazza Armerina per il 25 novembre

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina è stato convocato in sessione straordinaria per il giorno 25 novembre 2024, alle ore 16:30. Durante la seduta saranno affrontati due punti principali all’ordine del giorno:

1. Approvazione del Regolamento Disciplinante Misure Preventive contro l’evasione dei tributi locali: il regolamento sarà discusso alla luce dell’art. 13-ter del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, modificato dalla Legge di Conversione n. 58/2019.
2. Indirizzo per l’affidamento in concessione del servizio di riscossione: la trattazione riguarda l’avvio della procedura per assegnare in concessione, per cinque anni, il servizio di riscossione ordinaria e coattiva delle entrate tributarie relative al canone unico patrimoniale (ex TOSAP, ex ICP e diritto sulle pubbliche affissioni) e all’imposta di soggiorno.

Modalità di svolgimento

In base agli articoli 30 e 38 della L.R. n. 9/1986, in caso di mancanza del numero legale, la seduta sarà sospesa per un’ora. Se il numero legale non sarà raggiunto al secondo appello, il consiglio verrà rinviato alla stessa ora del giorno successivo con il medesimo ordine del giorno.

Il poeta Mario Pagaria riceve la menzione di merito per “Addio amore”

Il 24 novembre, il poeta Mario Antonio Filippo Pio Pagaria di Enna sarà insignito della Menzione di Merito nell’ambito del Premio Letterario Internazionale “Il canto di Dafne”. L’opera premiata, **”Addio amore”**, è una raccolta di poesie pubblicata dalla casa editrice Aletti, arricchita dalla prefazione di Hafez Haidar, docente universitario e candidato al Nobel per la Letteratura.

Un concorso con un impegno sociale

Il premio letterario è dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, un tema sottolineato dalla composizione della giuria. Tra i membri figurano personalità come il magistrato Jacqueline Monica Magi, promotrice di una proposta di legge sul tema, e Marina Pratici, presidente del concorso e anch’essa candidata al Nobel. Completano la giuria il deputato toscano Giacomo Bugliani e la segretaria Gaia Greco.

Il messaggio del poeta

Pagaria, impossibilitato a partecipare alla cerimonia per motivi di salute, ha dichiarato: “Dedico questo premio a tutte le donne vittime di violenza e ringrazio gli stimati giurati”. Inoltre, ha annunciato l’intenzione di organizzare un seminario formativo presso l’Università Kore di Enna, coinvolgendo docenti dei Dipartimenti di Scienze Umane e Giurisprudenza e i membri della giuria del premio.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario