ASP Enna. In erogazione gli arretrati per l’assegno di cura
La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha deliberato l’erogazione dell’assegno di cura relativo agli anni 2017 – 2024 per tutti gli aventi diritto la cui documentazione risultava incompleta al momento della verifica dell’istruttoria.
I soggetti aventi diritto, rientranti nella fascia dei disabili gravissimi come previsto dalla normativa, riceveranno pertanto gli arretrati. L’Azienda, anche in questo caso, ha scelto di anticipare la somma da erogare ai beneficiari grazie alle economie sufficienti sul proprio fondo per la disabilità al fine di garantire il supporto assistenziale ai disabili gravissimi.
Il Fondo Regionale per la Disabilità è stato istituito dalla legge regionale n. 4 del 2017. Gli assegni di cura sono erogati ai disabili gravissimi riconosciuti e valutati dall’Azienda in possesso della documentazione conforme alle disposizioni assessoriali. La somma complessiva erogata per gli anni in questione ammonta a euro 106.100,00.
Restituzione di opere trafugate a Pietraperzia: tornano a casa le cariatidi di Gagini
Una cerimonia simbolica
Il 19 aprile 2024, la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore di Pietraperzia si appresta a vivere un momento di profonda emozione culturale e storica. Nelle sue antiche mura, verrà celebrata la restituzione di quattro preziose Cariatidi in marmo, opere del maestro Antonello Gagini, sottratte nel lontano 1990 e ora recuperate grazie a un’intensa attività investigativa. Le sculture, che rappresentano le virtù cardinali – Carità, Scienza, Medicina e Giustizia – sono state parte integrante del monumento funebre di Laura Barresi, aggiungendo non solo valore artistico ma anche storico e religioso al contesto in cui erano collocate.
Un’indagine complessa porta a risultati concreti
La restituzione è frutto di un’operazione coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, che ha visto la collaborazione sinergica tra i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo e le forze dell’ordine di Siracusa e Piazza Armerina. Questa operazione ha permesso di intercettare le colonne in vendita su una piattaforma e-commerce, riconducendole infine alle immagini conservate nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”. Questo database, unico nel suo genere a livello internazionale, ha giocato un ruolo cruciale nell’identificazione e nella successiva restituzione delle opere.
Una celebrazione che segna la storia
Alla cerimonia di restituzione, prevista per le 16:30, presenzieranno autorità civili e militari, testimoniando l’importanza dell’evento non solo per la comunità di Pietraperzia ma per l’intero paese. L’evento non solo celebra il ritorno di opere d’arte di inestimabile valore ma sottolinea anche l’efficacia e l’importanza della cooperazione tra diverse entità nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali.
Avviati i lavori di manutenzione alla Villa romana del Casale di Piazza Armerina. Non è prevista alcuna chiusura del sito.
Dettagli dell’intervento
È iniziato un importante intervento di manutenzione alla Villa romana del Casale di Piazza Armerina, noto sito patrimonio dell’umanità. L’azione urgente è stata avviata per eliminare i problemi di ristagno d’acqua e la formazione di muschi nel peristilio, un problema segnalato già nelle scorse settimane dal presidente della Regione durante un sopralluogo. La Soprintendenza per i Beni Culturali di Enna ha preso in carico il progetto, che prevede lavori sia ordinari che straordinari. La Villa comunque continua essere aperta e fruibile e lo sarà anche durante i lavori di restauro che comunque sono molto limitati.
Focalizzazione sui lavori in corso
Le opere includono miglioramenti significativi al sistema di raccolta e scarico delle acque piovane, che riguardano tanto le coperture quanto il massetto della corte. Importanti anche le misure per la sicurezza, come l’installazione delle linee vita necessarie per chi lavorerà sui tetti del complesso. Inoltre, verrà ripristinato il sistema antipiccione, danneggiato in alcune aree. I lavori, affidati alla ditta Esse I – Servizi Industriali Srl di Regalbuto (Enna), prevedono un investimento di 186 mila euro, marcato da un significativo ribasso del 23,6% rispetto alla base d’asta.
Tempistiche e aspettative
Il completamento degli interventi è previsto entro due mesi. Questa operazione non solo preserva l’integrità strutturale e estetica del sito, ma garantisce anche la sua fruibilità futura. L’attenzione è massima per garantire che la Villa romana del Casale possa continuare a essere un luogo di interesse storico e culturale, protetto e valorizzato adeguatamente.
Enna festeggia la promozione in serie D dopo 34 anni di attesa
I festeggiamenti per la promozione dell’Enna in Serie D hanno avuto inizio ieri sera in Piazza Europa. Una festa lungamente attesa, 34 anni per l’esattezza, che ha visto la comunità locale riunirsi per accogliere il ritorno della squadra da Brolo. Tra cori, fumogeni, canti e balli, l’entusiasmo dei tifosi è stato tangibile, marcando un momento di pura gioia collettiva. Dopo la delusione subita l’anno scorso, i supporter hanno finalmente potuto esprimere tutto il loro entusiasmo. Un’atmosfera di liberazione ha pervaso le strade al passaggio dei giocatori, accompagnati da dirigenti e allenatore, mentre la celebrazione continuava. Questo momento rappresenta non solo un trionfo sportivo, ma anche una rinascita di spirito comunitario e di speranze rinnovate per il futuro del calcio a Enna.
Stragi del sabato sera , la Polizia intensifica i controlli. Ritirate tre patenti.
Nella notte tra il 13 e il 14 aprile, la Polizia di Stato di Enna ha messo in atto un’operazione mirata al contrasto della guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti. L’iniziativa, denominata “Stragi del Sabato Sera”, ha coinvolto i comuni di Enna, Piazza Armerina e Leonforte, vedendo l’impiego di tre pattuglie in collaborazione con una struttura sanitaria mobile della Questura di Enna.
Dettagli dell’operazione
Durante l’operazione sono stati effettuati controlli su 37 veicoli e 56 persone. Il bilancio ha visto due individui deferiti all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, uno dei quali anche per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Un altro conducente ha ricevuto una sanzione amministrativa. Complessivamente, sono state registrate due infrazioni al Codice della Strada e sono state ritirate tre patenti di guida, con una decurtazione totale di 15 punti.
Incidente e intervento a Leonforte
Un caso particolarmente significativo si è verificato a Leonforte, dove un’autovettura, dopo aver colpito un guard rail, continuava la marcia nonostante i danni evidenti e le scintille causate dallo sfregamento di un parafango contro la ruota. Il conducente, un neopatentato, è stato fermato in stato di ebbrezza alcoolica. Nel veicolo viaggiavano altre cinque persone; l’intervento tempestivo della polizia ha scongiurato conseguenze più serie.
Questa operazione rientra nelle attività preventive messe in atto dalla Polizia di Stato per garantire la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati da sostanze alcoliche e stupefacenti.
I robot del laboratorio di intelligenza artificiale dirigono la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico all’università Kore di Enna
Gli ospiti e le autorità che hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Kore di Enna hanno trovato ad accoglierli due robot umanoidi Ameca, considerati i più avanzati al mondo soprattutto per l’interazione visivo-verbale e la mimica facciale.
Uno dei due umanoidi sul palco ha scandito gli annunci e preparato la sala all’inizio del corteo accademico, annunciando ad uno ad uno i rettori intervenuti dagli atenei di Sicilia, Calabria e Puglia ed invitando quindi i presenti ad alzarsi per l’inno nazionale e per quello dell’Unione europea.
Il robot ha anche risposto appropriatamente al presidente dell’Università, Cataldo Salerno, quando questi ha ringraziato anche gli umanoidi in chiusura del suo intervento.
Simpatico siparietto, poi, quando è stato il turno del rettore, Francesco Tomasello: il robot si è rifiutato di annunciarlo, evidentemente ritenendo già esaurito il suo turno in quanto in precedenza il rettore era intervenuto fuori programma al microfono per salutare gli ospiti. L’umanoide ha considerato già svolto il compito del rettore ed ha dato la parola al direttore generale dell’Ateneo, Salvatore Berrittella, lasciando il rettore un po’ sorpreso. Una speaker in carne ed ossa ha risolto l’imbarazzo sotto lo sguardo perplesso del robot, che è infatti dotato di mimica facciale del tutto simile a quella umana.
Ristabilito l’ordine corretto, il robot ha ripreso il controllo della sala fino alla fine della cerimonia, tenendo continuamente sotto osservazione il palco e la platea, con uno sguardo e movimenti degli occhi e del viso così realistici da risultare a tratti leggermente inquietanti, ma in ogni caso molto attraenti.
È la prima volta che una cerimonia accademica viene diretta da un robot. Va tuttavia considerato che l’università Kore di Enna ha strutture informatiche di ricerca di alto livello e che i robot Ameca fanno parte del Laboratorio di apprendimento automatico e di comprensione del linguaggio dell’Ateneo
[VIDEO] – Piazza Armerina Book Festival: intervista a Damiano Gallo
Damiano Gallo, ideatore del Piazza Armerina Book Festival, si appresta a inaugurare, fra qualche mese, la seconda edizione di quello che è rapidamente diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti dei libri. Con un programma che annuncia la partecipazione di alcuni tra i più celebrati scrittori nazionali, l’evento promette di essere un vivace crocevia di idee e ispirazioni. Al centro del festival, la lettura emerge non solo come passatempo, ma come una fondamentale chiave di accesso alla cultura e al dialogo interculturale, sottolineando il suo ruolo essenziale nell’arricchire la mente e l’anima.
La Regione Siciliana rafforza il supporto ai distaccamenti volontari dei Vigili del Fuoco
Investimenti e Formazione in Sicilia: La Sicurezza in Primo Piano
Marco Falcone, Assessore regionale all’Economia, durante il III congresso per la Sicilia dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco volontari tenutosi all’Oasi di Troina, nell’Ennese, ha evidenziato l’impegno della Regione Siciliana nel rafforzare il ruolo e l’efficacia dei Vigili del fuoco volontari. L’Assessore ha sottolineato l’importanza di trasformare il plauso verso il loro lavoro in azioni concrete di supporto.
La Finanziaria e le Azioni di Supporto
Secondo l’Assessore Falcone, l’ultima Finanziaria regionale ha concretamente riconosciuto il ruolo vitale che i Distaccamenti volontari svolgono nella sicurezza del territorio, essenziali nell’argine agli incendi e più generalmente nella risposta alle emergenze. «Il riconoscimento dei Vigili del fuoco volontari si è tradotto in un significativo investimento nelle loro capacità e infrastrutture», ha dichiarato Falcone, aggiungendo che sono stati allocati fondi specifici per la formazione e la manutenzione delle strutture in Sicilia orientale.
Il Volontariato: Un Impegno Serio e Necessario
Falcone ha ribadito che il volontariato è un impegno serio che necessita di supporto continuo per garantire efficacia e sicurezza. «Il volontariato non si improvvisa, e sostenere questi uomini e donne che si dedicano al soccorso pubblico è fondamentale», ha concluso l’Assessore, evidenziando come la Regione abbia già in passato investito significativamente in questo settore e continui a farlo, considerando l’aumento dei rischi legati al cambiamento climatico e alla frequenza degli incendi.
Pluto Tv celebra il suo decimo anniversario.
Pluto Tv, piattaforma del gruppo Paramount, celebra i suoi 10 anni di attività, segnati da una crescita sostenuta e un modello di business originale. In Italia, dove è presente da 3 anni, continua a espandere la sua offerta con più di 100 canali lineari in diretta, oltre a un ampio catalogo on-demand. Questa piattaforma FAST (Free Ad-Supported Streaming TV) si distingue per la sua capacità di offrire contenuti gratuiti con la semplice accettazione di interruzioni pubblicitarie, proponendo una formula che ricorda la televisione tradizionale ma con una flessibilità moderna.
Un modello di successo
Secondo Olivier Jollet, Executive Vice President di Paramount e International General Manager di Pluto TV, il lancio di una piattaforma gratuita ad-supported era visto come una mossa audace dieci anni fa: “Nessuno si aspettava che questo modello diventasse una tendenza, ma Pluto TV si è rapidamente affermato come un caso di successo a livello globale”. La piattaforma, infatti, non solo ha consolidato la sua presenza in America, ma ha anche esteso il suo raggio d’azione a livello internazionale, sfruttando le sinergie con la vasta libreria del gruppo Paramount.
Offerta diversificata e accessibile
Antonella Dominici, SVP Streaming Italy & South EMEA, sottolinea l’adattabilità dell’offerta di Pluto TV, che varia a seconda della stagionalità e propone canali pop-up tematici per rispondere alle diverse esigenze del pubblico. La facilità di accesso, la gratuità e la varietà dei contenuti fanno di Pluto Tv una scelta preferenziale per molti utenti che desiderano consumare media senza l’obbligo di un abbonamento.
La piattaforma offre una vasta gamma di canali, tra cui serie cult come “South Park”, reality show come “Teen Moms”, e classici come i film di Totò, coprendo generi che vanno dal documentario al divertimento, passando per la musica e lo sport. Questa ecletticità rende Pluto TV un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza televisiva nostalgica ma contemporaneamente adatta alle nuove modalità di consumo digitale.
Piazza Armerina – Dino Vullo riconfermato alla guida del Palio dei Normanni
Si è svolta ieri, 12 aprile la seduta della Giunta Comunale, presieduta dall’avvocato Antonino Cammarata, sindaco della città durante la quale è stata deliberata la nomina del Coordinatore Generale del Palio dei Normanni per il triennio 2024-2026. L’evento storico, che rievoca le battaglie dei Normanni contro gli occupanti arabi, è una manifestazione di grande rilievo culturale e turistico, inserita nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia.
Dettagli sulla nomina e organizzazione
La Giunta ha approvato all’unanimità la nomina di Dino Vullo, già coordinatore nelle precedenti edizioni, per continuare nel suo ruolo fino al 2026. Questa decisione è stata presa considerando l’importanza di una leadership esperta per la gestione e l’organizzazione del Palio, che si tiene ogni anno tra il 12 e il 14 agosto. Il regolamento del Palio prevede che il Coordinatore Generale sia supportato da vari organismi, inclusi il Comitato per l’organizzazione e la Giuria della Giostra del Saraceno.
Implicazioni per il futuro del palio
La riconferma di Vullo come coordinatore riflette un desiderio di continuità nella gestione dell’evento, assicurando che l’esperienza e la conoscenza accumulata negli anni precedenti contribuiscano a mantenere l’alta qualità e il richiamo del Palio dei Normanni. Una esperienza indispensabile visto il nuovo corso della manifestazione a cui in questi ultimi anni si è finalmente data la valenza di attrattore turistico così come era stato concepito dai suoi ideatori circa settanta anni fa. Con il supporto della Giunta e l’approvazione dei regolamenti finanziari e organizzativi necessari, si prevede che le prossime edizioni del Palio continuino a essere un punto di riferimento culturale e turistico per la regione.
La redazione di StartNews augura buon lavoro al Coordinatore Dino Vullo.
Enna. E’ l’ingegnere Daniela Lumera la nuova dirigente del settore Tecnico della provincia
E’ Daniela Lumera, classe ’77 originaria di Naro, il nuovo dirigente del settore Tecnico del Libero Consorzio Comunale di Enna. Questa mattina la firma del contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato e il suo insediamento ufficiale. Laurea in Ingegneria con il massimo dei voti e la lode, vanta una decennale esperienza nell’ambito della Pubblica amministrazione, con ruoli anche nell’ambito del PNRR oltre che nell’emergenza sisma in Abruzzo nel 2009. L’assunzione è stata possibile a seguito alla manifestazione di interesse bandita dall’Ente grazie all’esito della quale è stata ceduta dal Comune di Siracusa la graduatoria ancora in vigore dove l’ingegnere Lumera era inserita quale vincitrice.
Ad accogliere la neo ingegnere capo è stato il vertice amministrativo dell’Ente, il segretario generale, Michele Iacono assieme allo staff del servizio del Personale, che ha curato l’intero iter amministrativo. Un evento per l’Ente se si considera il fatto che l’ultima assunzione e non di un dirigente è avvenuta ben 21 anni addietro, nel 2003 e lo è ancora di più perchè per la prima volta a guidare l’ufficio Tecnico dell’Ente è una donna. “E’ una gran bella giornata – ha esordito il segretario nell’accogliere la neo dirigente- abbiamo la sensazione di una ventata nuova e di grandi propositi e prospettive per la guida del settore Tecnico affidata ad una giovane professionista che siamo certi saprà dare un’ impronta e una svolta ad un settore fondamentale per l’attività dell’Ente”. Un augurio e un auspicio accolto con commozione dalla neo ingegnere capo che si è detta pronta alla sfida nell’interesse e per la crescita dell’Ente e del territorio. Daniela Lumera, esaurite le operazioni rito, ha raggiunto il settore dove ha avuto un primo incontro con il personale. Un briefing di lavoro per conoscere l’organigramma e avviare i primi approcci e le prime interlocuzioni operative. ”
La presenza di un dirigente di ruolo nel settore Tecnico- ha commentato il commissario straordinario, Carmen Madonia- contribuisce in maniera significativa a dare all’Ente una visione prospettica in funzione della futura guida politica dell’Ente. Al nuovo dirigente gli auguri di un buon e proficuo lavoro nella consapevolezza che tante sono le emergenze da affrontare nell’interesse del territorio”.
Previsioni meteo per il weekend a Piazza Armerina: le temperature salgono
Il quadro generale
A Piazza Armerina, il weekend promette di offrire condizioni meteorologiche piacevoli, con un significativo aumento delle temperature. Durante le ore centrali, i termometri raggiungeranno valori compresi tra i 22°C e i 25°C, mentre nelle ore serali si prevede un calo termico con temperature che oscilleranno tra gli 8°C e i 10°C.
Dettagli giornalieri
Per sabato 13 aprile, le previsioni indicano un cielo sereno con una temperatura massima che toccherà i 25°C e una minima di 10°C. La ventilazione si manterrà su livelli deboli, contribuendo a mantenere l’atmosfera piacevole e stabile.
Concludendo il weekend, domenica 14 aprile presenterà condizioni simili a quelle di sabato, con un cielo quasi sereno e nessuna precipitazione prevista. Le temperature si manterranno stabili con massime di 25°C e minime di 10°C, mentre la ventilazione continuerà ad essere debole.
Crisi idrica in Sicilia: la situazione critica dei laghi nella provincia di Enna
La crisi strutturale e i laghi a secco
La provincia di Enna, nota come “la provincia dei laghi” in Sicilia, presenta una realtà amaramente ironica con i suoi laghi ormai a secco. Alfredo Schilirò e Antonio Malaguarnera, rispettivamente Segretario Generale della Filctem Cgil di Enna e della Camera del Lavoro di Enna, sottolineano la vista devastante degli invasi privi di acqua. Nonostante l’area ospiti 8 dei 37 laghi siciliani, tra cui il noto lago di Pergusa e il vasto lago Pozzillo a Regalbuto, la situazione idrica rimane precaria.
Le cause e le proposte dei sindacalisti
Secondo i leader sindacali, la crisi idrica è un problema strutturale a lungo termine, aggravato da politiche regionali inadeguate. Denunciano una mancanza di azioni concrete a favore del benessere dei cittadini e chiedono una strategia complessiva che includa interventi sulle reti idriche ed energetiche. Schilirò e Malaguarnera enfatizzano l’importanza di interventi non più procrastinabili, proponendo di coinvolgere il mondo del lavoro, agricolo e industriale, per garantire un approvvigionamento sicuro di acqua potabile.
Verso una gestione sostenibile delle risorse idriche
I sindacalisti propongono di valorizzare la filiera dell’acqua, facendola diventare una risorsa strategica per il territorio. Sottolineano come l’utilizzo razionale delle risorse idriche possa non solo rispondere alla crisi attuale ma anche stimolare lo sviluppo di una delle industrie più grandi ed efficienti della regione. Schilirò e Malaguarnera invitano a considerare seriamente gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e del riutilizzo delle acque reflue, per rigenerare un sistema idrico frammentato e rendere l’acqua e l’energia idroelettrica protagonisti del rilancio economico e ambientale di Enna e della Sicilia.
La Orlando Pallamano Haenna in trasferta contro il Campus Italia
Riscattare una prova incolore ancor prima che per la classifica ma per la propria dignità. E’ quello che cercherà di fare la Orlando Pallamano Haenna impegnata sabato 13 aprile a Chieti sul campo Casa Italia contro il Campus Italia.
La formazione allenata da Riccardo Trillini è il frutto di un progetto voluto dalla Figh e che mette insieme i migliori talenti del movimento pallamanistico italiano finalizzato a far fare esperienza a tanti giovani.
Attualmente il Campus Italia con 8 punti è al penultimo posto in classifica anche se però non è prevista nessuna retrocessione.
La Orlando Pallamano Haenna ha 20 punti in classifica ed è reduce dalla sconfitta casalinga figlia di una brutta prestazione, contro il Cologne.
Quindi in casa gialloverde c’è tanta voglia di riscatto anche per migliorare la classifica e per avere un migliore piazzamento nella griglia dei play off.
Tra gli atleti più interessanti per il Campus Italia Khouaja Wasim con 89 reti è il migliore marcatore degli azzurrini, seguito da Nicholas Trost con 69. Nella Orlando Pallamano Haenna Manuel Russello sempre più vicino a “Quota 100” avendo realizzato 87 reti. Ma non è da meno il “veterano” Giovanni Rosso e il giovane talento Andrea Mazzone con 79.
“Andiamo a Chieti consapevoli di poter fare risultato -commenta il Direttore Sportivo della Orlando Pallamano Haenna Enzo Arena – ma prima di tutto come società ci attendiamo una prova di carattere dai nostri atleti che sicuramente sapranno riscattarsi dalla brutta prestazione contro il Cologne”.
Arresto in flagranza di reato a Enna: uomo catturato dopo il furto di un autocarro
Le forze dell’ordine di Enna hanno arrestato sulla A19 un uomo di 43 anni, colto in flagranza di reato mentre era alla guida di un autocarro Piaggio Porter rubato . L’evento si è verificato il 2 aprile scorso.
L’arresto
Il furto ha avuto luogo nella mattinata, quando l’uomo ha forzato e rubato il veicolo, parcheggiato per le strade di Enna. Il proprietario del mezzo, occupato in vicini lavori edili, si è accorto del furto e ha immediatamente allertato le autorità. Grazie a una rapida reazione, la Squadra Mobile di Enna e la Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello sono intervenute tempestivamente, individuando l’autocarro mentre tentava di allontanarsi lungo l’Autostrada A19.
L’intercettazione e il fermo
Il personale della Polizia Stradale ha intercettato il veicolo all’altezza dello svincolo Ferrarelle, dove, nonostante la presenza di cantieri e il traffico intenso, è riuscito a bloccare l’autocarro in sicurezza. L’uomo è stato trovato in possesso di una somma significativa di denaro e strumenti adatti allo scasso, per tale motivo è stato subito sottoposto a fermo giudiziario. La successiva convalida dell’arresto da parte dell’Autorità Giudiziaria ha confermato l’operazione svolta dalla Polizia.
Misure preventive contro i furti di veicoli
Questo tentativo di furto si inserisce in un contesto più ampio di incremento della criminalità dedita a questo tipo di reato, una problematica che ha spinto la Polizia di Stato a intensificare i pattugliamenti e i controlli lungo le principali vie di comunicazione. Le strategie adottate mirano a prevenire ulteriori episodi criminosi e a garantire la sicurezza dei cittadini.
Forestali: il tribunale dichiara illegittimo il recupero degli arretrati contrattuali da parte dell’assessorato dell’agricoltura
L’UGL Agroalimentare Sicilia comunica l’importante successo ottenuto in giudizio rispetto all’illegittimità della restituzione degli arretrati contrattuali precedentemente versati dall’Assessorato dell’Agricoltura ai lavoratori forestali negli anni 2010 e 2012 in applicazione degli adeguamenti retributivi dettati dal CCNL 2006 – 2008. Tali somme erano state richieste dall’amministrazione regionale nell’anno 2020 mediante atto di diffida e poi trattenute in busta paga sino all’anno in corso, mediante il prelievo forzoso di euro 50,00 sulla retribuzione mensile.
L’UGL contestò aspramente tale pretesa in quanto ingiusta ed arbitraria, stante che le somme erano state versate spontaneamente dal datore di lavoro e per mezzo del proprio ufficio legale propose un ricorso collettivo innanzi l’autorità giudiziaria con l’avv. Carmelo Sebeto per l’annullamento di tale pretesa restitutoria. Con decisione espressa anche in grado di appello, è stata dichiarata la non debenza di tale restituzione e l’obbligo dell’Assessorato dell’Agricoltura alla restituzione in favore dei lavoratori ricorrenti delle trattenute operate in busta paga oltre interessi legali da ogni singola trattenuta sino al soddisfo. Il segretario regionale della UGL Agroalimentare Sicilia, Franco Arena, esprime grande soddisfazione verso la decisione giudiziaria che ha pienamente accolto la tesi difensiva proposta dal legale del sindacato ed ha quindi posto un importante principio in favore degli operai forestali, in merito alla debenza di tali arretrati contrattuali, ponendo fine ad una annosa questione che ha interessato il comparto da quasi 20 anni.
Precisa al riguardo il segretario Arena che: “questa decisione, unica in Sicilia ma dalla forte valenza giuridica, determina non soltanto il diritto dei lavoratori agricoli alla restituzione delle somme trattenute indebitamente in busta paga e che hanno ridotto in modo ingiusto la loro retribuzione, ma rende allo stesso modo illegittime le somme pretese in questi giorni dall’Assessorato del Territorio nei confronti dei lavoratori dell’antincendio che qualora trattenute, dovranno essere anch’esse restituite”. “Purtroppo” continua il segretario, “I lavoratori non potranno beneficiare in modo generalizzato delle decisioni in questione, stante che l’amministrazione procede imperterrita verso la restituzione e pertanto è necessario che gli stessi adiscano l’autorità giudiziaria per ottenere pronunce di illegittimità della pretesa Assessoriale”. L’UGL sta quindi procedendo con azioni legali collettive rivolte alla restituzione delle somme già trattenute dall’Assessorato dell’Agricoltura ed al completo annullamento della richiesta di restituzione in questi giorni notificata dall’Assessorato del Territorio.
Franco Arena
Segretario regionale
UGL Agroalimentare Sicilia
Torna il BaRock Festival di Piazza Armerina: dal 31 maggio al 2 giugno la musica invade la città.
Un Ponte tra Passato e Presente
A Piazza Armerina si rinnova l’appuntamento con il BaRock Festival, manifestazione che unisce il rock al barocco siciliano in un intreccio di musica e storia. Quest’anno, dal 31 maggio al 2 giugno, la città dei Mosaici e del Palio dei Normanni diventerà nuovamente l’epicentro di un evento che promette di trasformarsi in un’esperienza multisensoriale unica. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è nata da un’idea dell’assessore al Turismo Ettore Messina e ha trovato nel sindaco Nino Cammarata un fervente sostenitore, tanto da essere adottata come strumento di promozione turistica dall’amministrazione comunale.
Un Successo da Ripetere
L’edizione inaugurale del festival dello scorso anno ha superato le aspettative, proponendosi come un valido strumento per l’immagine e l’economia della città, oltre che come occasione di cultura in un paese con una profonda necessità di avvicinare i giovani alla buona musica. Forte del successo dell’anno scorso, che ha visto Piazza Armerina animarsi tra concerti, cultura e vivacità turistica, l’obiettivo è ora quello di consolidare il festival come appuntamento fisso, capace di attrarre ancora più visitatori e artisti.
Un Festival di Contaminazioni Musicali
Il BaRock non si limita alla sola fusione tra rock e arte barocca, accumunati da alcuni elementi di espressività, ma si apre a contaminazioni musicali molto interessanti, promettendo di portare a Piazza Armerina artisti pronti a sorprendere e a trasformare la città in un palcoscenico a cielo aperto. In queste occasioni l’ascolto della musica nella città dei Mosaici si arricchisce dell’atmosfera offerta dagli angoli suggestivi del vasto centro storico, trasformandosi in una esperienza multisensoriale unica nel suo genere. Il rock , attrattore naturale delle grandi folle nei grandi spazi, trova una dimensione tutta sua se le note si diffondono all’interno di ambienti inusuali, densi di storia, di storie e di tradizioni, ma che sanno rendere ancora più colorata l’espressività degli artisti e nel contempo più coinvolgente l’audizione.
Promozione Turistica e Futuro
Oltre all’impatto culturale e musicale, il festival si pone come elemento strategico per la destagionalizzazione del turismo e la valorizzazione di Piazza Armerina. Con l’aggiunta di attività collaterali e la possibile realizzazione di eventi nel corso dell’anno, si mira a rendere la città un punto di riferimento per il tempo libero e le iniziative culturali, creando opportunità per i giovani e stimolando la crescita economica locale.
Ancora non sono stati annunciati i nomi degli artisti che si esibiranno, ma è prevista a breve una conferenza stampa per svelare il programma dettagliato dell’evento. Con la promessa di un festival ancora più ricco e coinvolgente, Piazza Armerina si appresta a confermare il proprio ruolo di capitale della musica e della cultura in Sicilia.
Consigli per i turisti
Sarebbe opportuno prenotare in anticipo il soggiorno in uno dei tanti Bed and Breakfast di Piazza Armerina, per godersi appieno questa tre giorni che vi affascineranno sia per la musica che per il luoghi. Piazza Armerina è facilmente raggiungibile da ogni angolo della Sicilia. Dalla A19 (svincolo Dittaino) occorrono appena 20 minuti per arrivare in città percorrendo strade comode, recentemente riammodernate. La città delle cento chiese, dei Mosaici, del Palio dei Normanni vi aspetta.
Lucia Sansone per StartNews
Criticità’ finanziarie dei Comuni aggravate dal costo dei rifiuti e dell’energia, lunedì L’ANCI Sicilia incontra il presidente Schifani
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani incontrerà i vertici dell’ANCI Sicilia e i sindaci delle città metropolitane siciliane, lunedì 15 aprile, presso i locali della Presidenza, per affrontare importanti temi d’interesse degli Enti locali siciliani. L’incontro era stato richiesto dal Consiglio regionale dell’Associazione dei Comuni siciliani che, da tempo, denuncia una condizione di debolezza finanziaria strutturale degli Enti locali dell’Isola, aggravata dai costi dei rifiuti e dell’energia. Nonostante i significativi sforzi sulla differenziata i Comuni siciliani sono, infatti, costretti a sostenere ingenti spese per la gestione e il conferimento dei rifiuti con inevitabili conseguenze sui PEF rifiuti e idrico e a scapito di cittadini e imprese, che sono costretti a pagare tariffe TARI insostenibili. Una condizione di criticità finanziaria ulteriormente aggravata dall’incremento delle tariffe dell’energia elettrica che, nel corso del biennio 2023-2024, hanno subìto un aumento esponenziale anche a causa del cosiddetto mercato di salvaguardia.
L’intervento di Basilio Fioriglio, presidente dell’associazione “Progetto Piazza Armerina”, sulla Villa
Registriamo l’intervento di Basilio Fioriglio, presidente dell’associazione “Progetto Piazza Armerina”, sull’urgenza di interventi efficaci di manutenzione della Villa romana del Casale. “Il clamore suscitato dall’articolo apparso sul Corriere ha riacceso l’interesse politico e la coscienza civile e culturale, stimolando iniziative che auspichiamo portino a concreti interventi di restauro,” afferma Fioriglio.
Nonostante i recenti impegni politici, inclusa la visita e le promesse di finanziamento da parte di figure istituzionali, restano criticità legate alla manutenzione e alla valorizzazione del sito. Fioriglio evidenzia l’importanza di interventi urgenti, come quelli promessi per il Peristilio, e di una gestione più attenta e dinamica del patrimonio archeologico.
L’associazione “Progetto per Piazza armerina” auspica un cambio di rotta rispetto al passato, con un impegno concreto e costante delle istituzioni. “Confidiamo che gli impegni assunti si traducano in azioni effettive, superando la lunga storia di promesse non mantenute,” sottolinea Fioriglio. L’attenzione si concentra non solo sul restauro e la conservazione ma anche sul miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità del sito, fondamentali per rilanciare il turismo e lo sviluppo economico della regione. Attraverso l’appello di Fioriglio, emerge un chiaro messaggio: la Villa Romana del Casale merita di essere preservata e valorizzata come patrimonio di inestimabile valore culturale e come motore di sviluppo per la comunità di Piazza Armerina.
Per l’intervento completo del presidente della associazione Progetto Piazza Armerina. Clicca qui.
ASP Enna. Assunti 2 Fisioterapisti e 3 Ostetriche
Prenderanno servizio prossimamente, nelle strutture dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, altri due Fisioterapisti e tre Ostetriche, assunti a tempo determinato tramite avviso pubblico per il conferimento di incarichi e supplenze. La Direzione Strategica ha attribuito l’incarico ai fisioterapisti Gianluca Fiscella e Gisella Napoli, in servizio dal 16 aprile prossimo, e alle Ostetriche Ambra Rita Argento, Silvia Longo (in servizio dal 16 aprile) e Chiara Grasso (dal 1° maggio ‘24).
Sulla base delle richieste presentate dai Coordinatori delle Professioni Sanitarie e del Servizio Sociale e delle Professioni Sanitarie Riabilitative, rilevato il fabbisogno di tali figure professionali, il management ha proceduto al conferimento attingendo dalla graduatoria emanata per incarichi e supplenze e tenendo conto delle disponibilità pervenute, nelle more dell’espletamento del concorso pubblico per la copertura dei posti a tempo indeterminato. L’attività continua di incremento della copertura dei posti vacanti e disponibili ha la finalità di garantire il mantenimento dei Livelli Essenziali di Assistenza offerti dalle Unità Operative interessate.
Questura di Enna – Bilancio operativo dell’ultimo anno
Quotidianamente, gli uffici della Questura, dei tre Commissariati distaccati di P.S. della provincia di Enna, delle specialità della Sezione Polizia Stradale, della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni di Enna, così come della Sezione di P.G. della locale Procura della Repubblica, sono stati impegnati nell’attività di contrasto e prevenzione alla criminalità ed a ogni forma di illegalità. Incessante pure l’attività sul piano della tutela dell’ordine pubblico.
In particolare, qui di seguito, si segnalano le principali attività svolte dagli uffici della Polizia di Stato della provincia di Enna.
LA SQUADRA MOBILE, LA DIGOS E L’U.P.G.S.P.
Con la loro specifica attività hanno ottenuto risultati che si sono tradotti nei seguenti dati numerici:
nr. 14 arresti in flagranza di reato, nr. 7 arresti su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, eseguita nr. 1 misura di sicurezza, sono state identificate nr. 22099 persone, controllati nr. 10419 veicoli, nr. 2 veicoli sequestrati, nr. 2 documenti ritirati, nr. 2 contravvenzioni al C.d.S., sequestrati gr. 2528,17 di cannabinoidi e gr. 452,12 di cocaina, nr. 58 persone deferite in stato di libertà, effettuati nr. 116 interventi per “Codice Rosso”, effettuati nr. 1412 controlli a persone sottoposte agli arresti domiciliari e nr. 1815 a persone sottoposte a misure di prevenzione e/o sicurezza, proposti nr. 4 fogli di via obbligatorio nei confronti di soggetti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica.
DIVISIONE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI SICUREZZA
Diverse sono state le attività espletate dalla Squadra di Polizia Amministrativa attiva presso la Divisione, volte a garantire il rispetto della normativa in materia di armi, titoli, autorizzazioni e licenze di polizia.
Questi i dati registrati nel corso dell’ultimo anno:
nr. 984 licenze porto di fucile rilasciate, nr. 53 provvedimenti di revoca/diniego porto di fucile, nr. 27 proposte di divieto detenzione armi, nr. 1 sospensione di licenza ex art. 100 T.U.L.P.S., nr. 6 illeciti amministrativi contestati, nr. 209 licenze rilasciate, nr. 94 armi ritirate da distruggere, nr. 100 esercizi pubblici controllati e nr. 3961 passaporti rilasciati.
Dal 20 marzo 2024, inoltre, è stata attivata la c.d. agenda prioritaria, che ha permesso di azzerare i tempi di attesa per ottenere un appuntamento ai fini del rilascio di passaporti.
UFFICIO IMMIGRAZIONE
L’Ufficio Immigrazione è stato incessantemente impegnato nei rapporti con i cittadini stranieri, curando il rilascio e il rinnovo di innumerevoli permessi di soggiorno.
Di seguito i numeri ricavati durante l’anno:
nr. 2261 cittadini stranieri in regola nel territorio provinciale, 1712 pratiche trattate, di cui nr. 998 come nuove acquisizioni e nr. 435 richieste di protezione internazionale.
Per quanto riguarda il Settore Espulsioni, si segnalano nr. 7 provvedimenti di allontanamento dal territorio nazionale nei confronti di cittadini comunitari e nr. 37 provvedimenti di espulsione di cittadini extracomunitari, di cui uno con accompagnamento alla frontiera.
DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE
Attraverso la continua attività di specifica competenza, la Divisione Polizia Anticrimine ha conseguito importanti risultati in materia di misure di prevenzione, di sicurezza e altre misure limitative della libertà personale.
In tale ambito, sono stati emessi nr. 51 ammonimenti (di cui 34 per violenza domestica e 20 per atti persecutori), nr. 3 D.A.SPO., nr. 2 provvedimenti emanati nei confronti di tifosi violenti, di cui uno con l’obbligo di firma, nr. 4 D.A.SPO urbani e c.d. “Willy”, nr. 1 avviso orale emesso nei confronti di un minorenne autore di spaccio di sostanze stupefacenti, nr. 40 provvedimenti emessi nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, nr. 7 proposte di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, nr. 1 confisca patrimoniale di beni, nr. 20 fogli di via obbligatorio e, infine, forniti 411 pareri in materia antimafia.
Tra le attività svolte durante l’anno, spiccano la predisposizione di alcuni provvedimenti di D.A.SPO nei confronti di allenatori e giocatori di squadre (autori di fatti in contrasto con i valori del gioco di squadra), e a carico di tifosi violenti. Sono state, inoltre, presentate 7 proposte di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza (anche nei confronti di stalker e autori di maltrattamenti in famiglia), ed eseguita una confisca patrimoniale di beni nei confronti di un soggetto già raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare.
GABINETTO DI POLIZIA SCIENTIFICA
Fondamentale il supporto del Gabinetto di Polizia Scientifica nello svolgimento delle attività investigative, che, con il lavoro di repertazione durante i sopralluoghi sulle scene del crimine, consente la raccolta di prove e indizi per risalire agli autori dei reati.
L’UFFICIO DI GABINETTO
Ha organizzato e predisposto innumerevoli servizi ordinari e straordinari di controllo del territorio espletati anche in ambito extraurbano.
Ha emesso nr.389 ordinanze che hanno regolamentato e predisposto appositi servzi per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.
COMMISSARIATI DI P.S. DI PIAZZA ARMERINA, LEONFORTE E NICOSIA
Nel corso dell’anno in esame, i tre Commissariati di P.S. hanno assicurato l’attività di prevenzione attraverso articolati servizi di controllo del territorio che hanno permesso di raggiungere i seguenti risultati operativi:
nr. 116 soggetti deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, nr. 21 persone arrestate di cui nr.4 arrestati in flagranza di reato, nr. 2 fermi di indiziato di delitto, nr. 2 applicazione della misura cautelare in carcere, nr. 1 applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari, nr. 1 applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora; eseguito nr. 1 ordine per la carcerazione, nr. 3 ammonimenti del Questore, nr. 6669 persone controllate, nr. 3065 veicoli controllati, nr. 23 esercizi pubblici controllati, nr. 18 armi sequestrate/ritirate, nr. 122 sanzioni C.d.S. elevate e nr. 9 interventi per “Codice Rosso”.
SEZIONE POLIZIA STRADALE
La Polizia Stradale – Sezione di Enna e dipendenti Distaccamenti – ha svolto nel corso dell’anno in questione le seguenti attività:
nr. 3090 pattuglie effettuate, nr. 14639 persone controllate, nr. 12538 veicoli controllati, nr. 7455 etilometri effettuati, nr. 5077 sanzioni C.d.S. elevate, nr. 732 soccorsi effettuati, nr. 165 sinistri stradali rilevati, nr. 83 soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria e nr. 1 soggetto arrestato.
SEZIONE OPERATIVA PER LA SICUREZZA CIBERNETICA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI
La Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Enna ha disimpegnato diverse attività nel segno della prevenzione e repressione dei cc.dd. “reati informatici”. Questi i numeri:
nr. 125 fascicoli di denunce/querele trattati, nr. 36 reati di truffe e frodi informatiche trattate (per un danno complessivo di € 83079,00), nr. 7 soggetti segnalati all’Autorità Giudiziaria, nr. 48 pattuglie antirapina effettuate, nr. 202 persone controllate e nr. 7 perquisizioni svolte.
Agira, nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta il volume “Trattato di Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale”
Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni”, promossa da BCsicilia, si presenta venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18 presso l’Aula Consiliare di Agira, il volume di A. Giovanni Vitale “Trattato di Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale”. Dopo i saluti dell’avv. Maria Greco, Sindaco di Agira, sono previsti gli interventi di Gaetana La Mela, Presidente Associazione “Il Girasole”, del dott. Giancarlo Rossino, Digital security manager, e di Nino Sanfilippo, Video maker. Modererà l’incontro il dott. Luigi Manno. Sarà presente l’Autore. L’incontro è organizzato dal Comune di Agira, da BCsicilia e dal Gruppo CTG “Il Girasole”.
Da qualche tempo si parla tanto di Intelligenza Artificiale, da quando è uscita dai laboratori di ricerca ed è diventata disponibile per chiunque. Dalla ristretta cerchia degli specialisti è divenuta argomento di discussione per tutti, dato che il suo utilizzo si sta praticamente riversando su ogni tipo di attività e investendo i più svariati settori della conoscenza. Ciò suscita molte domande a cui fanno seguito altrettante risposte: si va da quelle specificamente tecniche ad altre più o meno fantastiche, si passa dai toni rassicuranti a quelli decisamente allarmistici. Raramente però ci viene offerta una prospettiva ampia ed esauriente da poterne avere una visione chiara ed approfondita, che ci permetta realmente di considerarne gli aspetti più particolari, in modo da capire cosa essa comporti per l’umanità in generale e per la conoscenza nei suoi aspetti particolari. Il volume di Giovanni Vitale che verrà presentato tenta di colmare questo lacuna, svolgendo le problematiche così come sono state poste dalle menti più brillanti e preparate del nostro tempo, ne ripercorre le idee e ne espone i dubbi e le soluzioni, le speranze e le certezze.
- Giovanni Vitale di Leonforte esperto della comunicazione, ha studiato con Umberto Eco e si è laureato con U. Volli. Svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati. Segue fin dai primi anni ’80 lo sviluppo delle Scienze Cognitive e dell’Intelligenza Artificiale.
In allegato copertina del libro.
TAG suggeriti:
30 Libri in 30 Giorni, BCsicilia, Agira, volume, A. Giovanni Vitale, Scienze Cognitive, Intelligenza Artificiale, Maria Greco, Gaetana La Mela, Associazione, Il Girasole, Giancarlo Rossino, Nino Sanfilippo, Luigi Manno, Leonforte, Umberto Eco, Volli,
Nuovi orizzonti nell’alimentazione e benessere: convegno “Tisanoreica Professional” presso PURHA-excellent beauty di Terrasini
Domani, giovedì 11 aprile alle ore 15.30, a Terrasini (Palermo), PURHA-excellent beauty ospiterà il rivoluzionario convegno “Tisanoreica Professional”. L’evento vedrà la presenza di illustri figure nel campo della salute e del benessere, inclusi Gianluca Mech, Presidente e CEO della Gianluca Mech S.p.A., e il Prof. Dott. Gaspare Cucinella, Primario di ginecologia ed ostetricia all’Ospedale Cervello di Palermo. Il convegno affronterà tematiche cruciali come l’equilibrio del peso, la menopausa, l’obesità e il sovrappeso, oltre al delicato argomento dell’ovaio policistico, offrendo nuove prospettive e soluzioni basate sulla celebre metodologia Tisanoreica. L’evento si onora inoltre della partecipazione straordinaria del Sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci, che conferma l’importanza della tematica a livello comunale.
Gli organizzatori promettono un pomeriggio ricco di insight professionali, discussioni approfondite e scambi di esperienze, rivolto a professionisti del settore, appassionati di benessere e chiunque sia interessato a migliorare il proprio stile di vita attraverso approcci alimentari innovativi. Al termine del dibattito, i partecipanti avranno l’opportunità di godere di un rinfresco a tema Tisanoreica e ricevere un kit omaggio del medesimo brand, per iniziare o proseguire il proprio viaggio verso il benessere con gli strumenti giusti. L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti coloro che sono alla ricerca di una guida autorevole nel mondo dell’alimentazione e della salute.
Info e contatti: 3341943726 – 0917466931
ASP Enna. Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) e la cultura della sicurezza
Il Servizio diretto dal prof. Ermanno Vitale, coadiuvato dal suo staff dr. Gandolfo Ferrigno (Dirigente Medico), dr. Valentino Gallina (Coordinatore delle attività Dipartimentali) e dai Tecnici della Prevenzione, dando seguito a quanto previsto dal “Piano Regionale della Prevenzione 2020 – 2025″, pone l’attenzione sul significato di “cultura della prevenzione” nei luoghi di lavoro, intesa come sommatoria di azioni aventi l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il territorio di Enna con il suo variegato tessuto produttivo che va dall’agricoltura all’industria, dall’artigianato ai servizi, pone delle sfide importanti in tema di prevenzione negli ambienti di lavoro. Nonostante le statistiche degli ultimi anni hanno mostrato un lieve calo degli infortuni sul lavoro, grazie all’adozione di politiche mirate e all’incremento della consapevolezza sia da parte dei lavoratori che dei datori di lavoro, questo risultato, tuttavia, non è ancora soddisfacente. Ancora oggi assistiamo a morti sul lavoro che potevano essere evitate.”
Uno degli aspetti chiave nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro è la formazione. Le aziende del territorio di Enna in questi mesi sono state assistite e sensibilizzate sul tema della prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro in ambito edile e agricolo attraverso l’adozione dei Piani Mirati di Prevenzione (PMP), in attuazione del “Piano Regionale della Prevenzione 2020 – 2025”, e di concerto con le associazioni di categoria territoriali. Lo SPRESAL proseguirà l’attività formativa e l’assistenza sui setting lavorativi accanto all’incremento dell’attività ispettiva. “L’attività dell’organo di vigilanza non va vista come un mero adempimento normativo, ma come uno strumento atto a sviluppare un atteggiamento proattivo verso la sicurezza. La sfida è quella di ridurre nel territorio gli eventi infortunistici, continuando a lavorare affinché la sicurezza diventi una priorità inderogabile, parte integrante della cultura di ogni azienda”.
Inaugurata a Enna la mostra “Di Luce Propria”: un viaggio nell’artigianato artistico italiano
Nelle suggestive sale del Museo Civico di Enna, all’interno del Palazzo di Cultura, è stata inaugurata ieri la mostra “Di Luce Propria”, evento promosso da CNA Nazionale che celebra l’eccellenza dell’artigianato artistico del nostro Paese. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 2 maggio, per poi proseguire il suo viaggio espositivo a Pesaro.
Un evento di portata nazionale
All’inaugurazione hanno preso parte gli Assessori Peppe La Porta e Nico De Luca, testimoniando l’importanza dell’evento per la città di Enna. L’Assessore La Porta ha espresso grande soddisfazione per l’occasione di valorizzare le sale del museo, ideate appositamente per accogliere esposizioni temporanee di rilievo. “Questa mostra – ha sottolineato La Porta – oltre a valorizzare il meglio dell’artigianato, svolge una funzione unificatrice per il territorio nazionale, rendendo Enna protagonista di un momento così significativo.”
L’arte dell’artigianato italiano in primo piano
Curata da Angelo Scalzo per CNA Nazionale, “Di Luce Propria” offre una vetrina prestigiosa all’artigianato artistico italiano, settore chiave del Made in Italy. “Attraverso questa iniziativa, diamo visibilità e luce a un settore fondamentale per la nostra economia e cultura”, ha affermato Scalzo, evidenziando l’obiettivo di promuovere a livello nazionale le eccellenze artigianali.
Valorizzazione e promozione dell’artigianato locale
La scelta di Enna come sede per l’esposizione rispecchia anche l’impegno della CNA nel valorizzare l’artigianato locale. Salvatore Giunta, coordinatore territoriale di CNA Artistico e Tradizionale, ha ricordato l’importanza di iniziative come questa per il riconoscimento e la promozione del settore. “Siamo sempre impegnati nella valorizzazione dell’artigianato locale, e ospitare una tappa di questa mostra è un riconoscimento dell’impegno che mettiamo nella valorizzazione del nostro artigianato”, ha concluso Giunta.
La mostra “Di Luce Propria” rappresenta dunque un’occasione unica per ammirare da vicino le meraviglie dell’artigianato artistico italiano, testimoniando il ruolo centrale che questo settore continua a giocare nella cultura e nell’economia del Paese.
Gemellaggio istituzionale fra Piazza Armerina e Casignana (Calabria). Domenica 14 la presentazione dell’iniziativa
In una recente sessione del Consiglio Comunale di Casignana (Calabria) , tenutasi il 20 Marzo 2024, è stata approvata una delibera che sigla un importante gemellaggio con il Comune di Piazza Armerina. Il gemellaggio nasce con l’intento di promuovere il dialogo e la cooperazione tra le due comunità. Anche a Casignana esiste una Villa romana che rappresenta il più importante parco archeologico di età romana della Locride: fu scoperta nel 1963, durante i lavori di costruzione della SS 106, e risulta essere un grande complesso residenziale e produttivo, risalente al I secolo d.C., la cui opulenza si riscontra nei magnifici pavimenti con mosaici a tema marino e nelle terme private, accessibili da un porticato e riccamente decorate con mosaici a tessere bianche e verdi [fonte:wikipedia] . Il programma di gemellaggio prevede diverse iniziative, tra cui la promozione di scambi fra le istituzioni scolastiche, associazioni culturali, sportive e del volontariato. L’iniziativa verrà presentata ufficialmente domenica prossima, 14 aprile, a Piazza Armerina. L’appuntamento è alle ore 10.00 alla biblioteca comunale.

mappa casignana
Piazza Armerina – Il sindaco Cammarata presenterà al teatro Garibaldi il piano di gestione dei boschi.
Nella Regione Siciliana è in fase di approvazione definitiva un piano di gestione boschiva che promette di rivoluzionare l’offerta turistica di Piazza Armerina, notoriamente celebre per la Villa romana del Casale e il suo incantevole centro storico. Questo piano permetterà di valorizzare ulteriormente le risorse naturali della zona, trasformando i boschi in un pilastro fondamentale per il turismo naturalistico e sportivo e, nello stesso tempo, offrendo ai cittadini uno spazio verde unico per la sua bellezza.
Un nuovo capitolo per il turismo naturalistico
I boschi di Piazza Armerina, situati all’interno della Riserva Naturale Rossomanno – Grottascura – Bellia, offrono un potenziale inestimabile per la creazione di un’offerta turistica diversificata, capace di attrarre appassionati di natura, sport e avventura. Il piano di gestione consentirà di operare senza impedimenti burocratici per lo sviluppo di percorsi naturalistici e sportivi, aree di allenamento e zone di ristoro, progettati per offrire ai visitatori la possibilità di immergersi completamente nella natura e di apprezzare la biodiversità locale.
Il supporto dell’amministrazione comunale
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, che ha sostenuto l’iter per la realizzazione a l’approvazione del piano dei gestione dei boschi, sottolineando come questo progetto rappresenti una leva strategica per il rilancio turistico della città. “L’obiettivo è quello di promuovere una visione di Piazza Armerina – ha dichiarato Cammarata – come destinazione capace di offrire non solo un patrimonio culturale di rilevanza internazionale, ma anche esperienze immersive nel verde e nell’avventura. Appena riceveremo l’ufficializzazione da parte della Regione Siciliana organizzeremo una presentazione del piano al teatro Garibaldi, coinvolgendo l’intera cittadinanza e illustrando i progetti futuri per questa preziosa parte del nostro territorio.”
Il piano di gestione dei boschi di Piazza Armerina si annuncia quindi come un ambizioso progetto di valorizzazione ambientale e turistica, che punta a integrare e amplificare le attrazioni già presenti, aprendo nuove strade per l’ecoturismo e lo sport all’aria aperta. Con l’attuazione di questo piano, Piazza Armerina potrà consolidare il suo ruolo di polo di attrazione turistica, ricco di varietà e di esperienze uniche per i visitatori.
Punto cruciale diventa adesso la protezione del patrimonio boschivo dagli incendi estivi, che quest’anno potrebbero essere particolarmente frequenti vista la siccità che attanaglia l’intera Isola. Su questo argomento il sindaco promette una campagna di sensibilizzazione e si appresta a varare una serie di ordinanze per evitare incendi dolosi che spesso, in passato, hanno incenerito ettari di bosco.
Contro la crisi dell’ospedale Chiello di Piazza Armerina il sindaco Cammarata e l’assessore Arancio cercano dialogo con l’ASP
Ridimensionamenti e sfide per il diritto alla salute
L’ospedale Chiello di Piazza Armerina, al pari di molti altri piccoli ospedali italiani, si trova da vent’anni a questa parte in una situazione di costante ridimensionamento. Questa tendenza, che minaccia la garanzia del diritto alle cure e alla salute per tutti, è frutto di una visione della sanità che privilegia logiche contabili a discapito dell’accessibilità e della qualità dei servizi.
La Costituzione e il diritto alla salute
Al centro della questione vi è il diritto alla salute, sancito come principio fondamentale dalla Costituzione Italiana, in particolare nell’articolo 32. Questo articolo stabilisce che la salute non è solo un diritto individuale ma un interesse collettivo, imponendo allo Stato l’obbligo di garantire l’accesso alle cure a tutti i cittadini, in particolare agli indigenti. Nonostante ciò, l’ospedale Chiello e simili realtà ospedaliere di provincia si trovano a fronteggiare sfide sempre più pressanti, che mettono a rischio l’effettiva fruibilità di tale diritto.
La risposta delle autorità locali
In questo contesto di incertezza, le autorità locali stanno cercando di mobilitarsi per garantire il futuro dell’ospedale. Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, e il neo assessore alla Sanità, Concetto Arancio, hanno annunciato prossimi incontri con la dirigenza dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) per discutere della gestione dei reparti ospedalieri e del rafforzamento dell’organico. L’obiettivo è affrontare le criticità esistenti, come i problemi in ortopedia, le vaccinazioni, e la carenza di personale anestesista, che potrebbero aggravarsi ulteriormente a causa dei prossimi pensionamenti.
Un ospedale in difficoltà
L’ospedale appare oggi in una condizione critica, tanto che l’assessore Arancio ha parlato di una situazione di “agonia”. La ricerca di un dialogo costruttivo con l’ASP è considerata essenziale per trovare soluzioni efficaci. Allo stesso tempo, emerge la necessità di riconoscere l’importante ruolo svolto dall’ospedale durante la pandemia e di valorizzare la sua funzione vitale per Piazza Armerina, città a vocazione turistica, che non può permettersi di perdere un punto di riferimento sanitario così cruciale.
La crisi dell’ospedale Chiello pone dunque in evidenza un dilemma più ampio sulla gestione della sanità pubblica in Italia, tra esigenze di bilancio e imperativi di tutela del diritto alla salute garantito dalla Costituzione. La situazione richiede un intervento urgente per garantire che l’accesso alle cure rimanga un diritto inalienabile per tutti i cittadini, in linea con i principi fondanti del sistema sanitario nazionale.
Nicosia: Antonio Pagliazzo si unisce alla Democrazia Cristiana di Cuffaro
Antonio Pagliazzo, consigliere comunale di Nicosia, un comune situato nella provincia di Enna, ha recentemente annunciato il suo ingresso nella Democrazia Cristiana. Pagliazzo, noto per il suo impegno nella politica locale e universitaria, è stato eletto due volte rappresentante di istituto e ha servito come Consigliere di Facoltà all’Università di Catania. La sua carriera politica ha visto un significativo traguardo nel 2020, quando è stato eletto al Consiglio Comunale di Nicosia, raccogliendo 848 voti. Durante il suo mandato, ha ricoperto importanti cariche quali Vicepresidente del Consiglio Comunale e assessore ai Servizi Sociali.
Un nuovo inizio nella democrazia cristiana
Nel suo discorso di adesione, Pagliazzo ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto da figure chiave del partito, tra cui l’onorevole Pace, il segretario nazionale Cuffaro, e quello regionale Cirillo, ringraziandoli per la fiducia riposta in lui e per l’opportunità di contribuire alla crescita della Democrazia Cristiana a Nicosia. La sua ambizione è quella di infondere nuovo vigore all’attivismo politico nella regione, coinvolgendo in particolare i giovani e le donne nell’arena politica.
Le parole di Antonio Pace e il futuro della Dc a Enna
Carmelo Pace, capogruppo della DC all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), ha accolto con entusiasmo l’adesione di Pagliazzo, sottolineando l’importanza di includere nelle proprie fila giovani politici di talento e con esperienza come lui. Pace ha evidenziato come la presenza di Pagliazzo nel partito sia un segnale positivo per la crescita della Democrazia Cristiana nella provincia di Enna e un incentivo per attrarre nuovi membri, in particolare tra i giovani e le donne che desiderano impegnarsi in politica.
La Democrazia Cristiana ha in programma di tenere un congresso provinciale a Enna il prossimo 28 Aprile, un evento che si preannuncia come un’importante occasione per discutere i futuri indirizzi politici e strategici del partito nella regione, nonché per consolidare ulteriormente il suo impegno verso le comunità locali.

congresso dc
Enna si prepara ad accogliere due importanti eventi del Partito Democratico
Enna, 10 aprile 2024 – La città di Enna si appresta a vivere due giornate di intensa attività politica e civile, ospitando due eventi organizzati dal Partito Democratico locale che vedranno la partecipazione di deputati nazionali e figure di spicco come Gianni Cuperlo. Il primo appuntamento, previsto per venerdì 12 aprile, si concentrerà sull’agricoltura e il suo ruolo nell’economia e nella transizione ecologica, mentre il secondo, in programma sabato 13, esplorerà le sfide attuali alla democrazia, sia in Italia che nel contesto internazionale.
Agricoltura: motore di economia e transizione ecologica
Il convegno sull’agricoltura, intitolato “Agricoltura: motore di economia e transizione ecologica”, si terrà presso l’Hotel Garden di Pergusa alle 9:30 del 12 aprile. La discussione toccherà temi cruciali quali la gestione dell’acqua, il governo del territorio, il dissesto idrogeologico, le problematiche fitosanitarie e le politiche agricole comunitarie, con un occhio di riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ai Piani di sviluppo rurale. A prendere parte al dibattito saranno i deputati ennesi on. S. Marino e on. F. Venezia, il segretario regionale on. A. Barbagallo e altri esponenti politici.
Lanterne di democrazia: sfide alla democrazia in Italia, in Europa e nel mondo
Il secondo incontro, denominato “Lanterne di Democrazia: Sfide alla Democrazia in Italia, in Europa e nel Mondo”, avrà luogo all’Urban Center di Enna Alta, presso l’ex convento dei Cappuccini, alle 17:00 del 13 aprile. Sarà un’occasione per riflettere su temi di grande attualità come democrazia, pace, guerra e geopolitica, analizzando gli effetti delle crisi internazionali sulle democrazie, la crisi dei partiti e della rappresentanza e l’evoluzione dei soggetti politici e sociali. Oltre ai deputati ennesi, parteciperà anche l’esponente nazionale del PD, Gianni Cuperlo, insieme a una vasta rappresentanza politica e istituzionale del territorio.
Questi eventi sono espressione dell’intenso attivismo del Partito Democratico ad Enna, che si propone di creare spazi di discussione, confronto e partecipazione su temi di rilevanza nazionale e internazionale, ponendo le basi per ulteriori iniziative nelle prossime settimane.

pd2

pd1
Piazza Armerina – I consiglieri comunali di maggioranza: “con l’assessore Arancio l’inizio di un nuovo percorso politico-amministrativo”
L’ingresso di Concetto Arancio nell’amministrazione segna l’inizio di un nuovo percorso politico-amministrativo, caratterizzato da un ampliamento della coalizione a sostegno del governo Cammarata. Le deleghe assegnate a Arancio, di grande rilevanza strategica, sono motivo di ottimismo per il futuro della gestione cittadina. A sostenerlo sono i consiglieri comunali che appoggiano l’attuale amministrazione guidata dal Sindaco Cammarata.
Questo il comunicato integrale inviato dai consiglieri comunali .
“Accogliamo positivamente l’ingresso in amministrazione di Concetto Arancio, la cui esperienza siamo certi contribuirà a rafforzare l’azione di governo.È indubbio che negli ultimi anni le posizioni siano state differenti, a volte aspre, certamente nella forma ancor più che nella sostanza. Ricordiamo che l’allora consigliere Arancio, venne voluto dalla maggioranza Cammarata vice presidente del consiglio comunale e come lo stesso votò il piano di riequilibrio economico finanziario, in quella fase, per scongiurare un dissesto che poi si rese inevitabile.È altrettanto innegabile che Arancio nei momenti decisivi per la vita politica della città abbia fatto scelte nette e di campo, nonostante pressioni e lusinghe sostenendo scelte di vero cambiamento che potessero dare un altro passo alla città, sostenendo Nino Cammarata e l’intera compagine, come in fase di ballottaggio anche alle ultime amministrative. Avviamo un nuovo percorso politico amministrativo che vede un allargamento della compagine a sostegno dell’amministrazione Cammarata e che siamo certi opererà bene anche in relazione alle deleghe assegnate, di grande importanza e strategiche per la città. Auguriamo a Concetto Arancio e all’amministrazione tutta un buon lavoro”.I consiglieri comunaliFlavia VagoneRoberta OrlandoDebora ZanerolliVincenzo PafumiDino VulloEttore MessinaGiuseppe BerrettaGiada Sarda
Enna celebra il 172esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Una giornata di festa e riflessione all’interno del teatro Garibaldi di Enna per celebrare il 172esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Prefetto, i sindaci della provincia e le maggiori autorità militari, a testimoniare l’importanza dell’occasione.
Messaggio del Presidente e Intervento del Questore
La cerimonia è stata aperta dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalla Polizia di Stato nella società: «Il suo esercizio, assolto con una sperimentata capacità di coniugare il diritto di riunione e di manifestazione del pensiero, è garanzia della incolumità delle persone e di tutela dei beni». Nel suo intervento il Questore di Enna, Salvatore Fazzino, da poco in carica, ha evidenziato le sfide legate alle dinamiche criminali della zona, sottolineando l’importanza della collaborazione con i sindaci e le scuole nella lotta alla criminalità. Ha poi elencato le principali aree di intervento, come la prevenzione in ambito di droghe, daspo, violenze familiari e domestiche, stalking e i fogli di via obbligatori, oltre alle iniziative per prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera” attraverso protocolli operativi per il controllo dell’alcool.
Spazio Musicale e Artistico
La manifestazione è stato arricchito da un significativo spazio musicale e artistico, dimostrando come l’arte possa integrarsi perfettamente nelle attività della Polizia di Stato. Claudio Castagna ha eseguito un monologo su “chi è il poliziotto”, accompagnato dalle note musicali del commissario Giovanni Renda e dell’agente Giacomo Piffero, rispettivamente alla chitarra e al basso. Inoltre, il commissario Renda e l’agente Cristian hanno offerto una performance musicale solista, seguita dalla toccante lettura di una poesia di Concetta Matrice, sempre per la voce di Claudio Castagna.
L’anniversario della fondazione della Polizia di Stato a Enna si è rivelato un momento di profonda riflessione sul ruolo dell’ordine pubblico nella società moderna, arricchito da momenti di cultura e arte che hanno sottolineato l’importanza della vicinanza tra le forze dell’ordine e la comunità.

IMG 20240410 103608

IMG 20240410 105656

IMG 20240410 105716

IMG 20240410 111016

IMG 20240410 111112
Fabrizio Micari nuovo commissario di Italia Viva per la provincia di Enna
Fabrizio Micari, membro dell’organo direttivo regionale, è stato nominato nuovo commissario di Italia Viva per la provincia di Enna da Davide Faraone, capogruppo alla Camera dei Deputati. Nel suo ruolo, Micari sarà responsabile di guidare il partito verso una nuova fase, assicurando sia la continuità che il rinnovamento delle attività politiche nel territorio ennese. Questa nomina arriva in un momento cruciale per il panorama politico, con Micari che si impegnerà a stabilire i dialoghi necessari per portare Italia Viva a un nuovo livello di protagonismo
L’anno europeo delle competenze: alla Kore un dibattito sull’ingresso nel mercato del lavoro e le nuove sfide
Si è svolto presso l‘Università degli Studi di Enna “Kore” un importante seminario incentrato sul Progetto di Rete 2023/24 dei CDE italiani. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ha avuto come tema centrale “L’Anno europeo delle competenze: capacità, ingegno e partecipazione”, focalizzandosi in particolare su “Competenze e mercato del Lavoro: opportunità e nuove sfide”.
Il Prof. Francesco Tomasello, Rettore dell’Ateneo, ha aperto il dibattito evidenziando i punti chiave del tema in discussione, mentre il Prof. Raffaele Scuderi, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche, ha moderato l’incontro. A prendere la parola è stato anche il Prof. Vincenzo Fasone, che ha introdotto una riflessione sul nuovo scenario del mercato del lavoro, sottolineando come le condizioni dei lavoratori, le esigenze professionali emergenti, le questioni di genere, età e localizzazione, nonché le pari opportunità, stiano rapidamente evolvendo.
La Prof.ssa Francesca Katharina Toepfer ha presentato i risultati della sua indagine sulle condizioni dei lavoratori in Italia e in Europa, affrontando in particolare la questione del “Capitale umano, differenze salariali di genere e la situazione dell’Italia oggi”. Dai suoi dati emerge una preoccupante scarsità di giovani nel sistema produttivo italiano, un fenomeno che incide negativamente sul rinnovamento generazionale e sull’innovazione nelle aziende.
Il Prof. Giulio Pedrini ha poi approfondito l’analisi delle competenze e delle conoscenze dal punto di vista della domanda di lavoro, evidenziando una gerarchia nelle professioni che vede al top le figure manageriali e intellettuali, seguite da quelle tecniche, impiegatizie, di vendita e assistenza al cliente, fino agli operai specializzati e agli artigiani.
Importante l’intervento dei rappresentanti del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, la Dott.ssa Silvia Ghiselli e il Dr. Dorel Nicola Manitiu, che hanno esposto gli esiti di studi volti a valorizzare i giovani laureati per favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro e contribuire così allo sviluppo del paese.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, mirando a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e inserirsi efficacemente in un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le competenze professionali richieste oggi sono in continuo cambiamento, con un’enfasi crescente sulle cosiddette soft skills, indispensabili nell’era della quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’integrazione tra tecnologie digitali, fisiche e biologiche. L’evento ha sottolineato l’importanza di preparare le nuove generazioni a queste sfide, evidenziando che il futuro è già presente tra noi.
Acqua razionata nelle contrade di Piazza Armerina
In riferimento alla nota prot. n. 0002110-GEN/2024 del 08/03/2024 della Società Siciliacque SPA con cui la stessa Società ha comunicato la riduzione della fornitura idrica a causa della situazione di severità idrica alta, con la presente si comunica che, a far data oggi 09/04/2024, il sistema distributivo afferente le linee periferiche di codesto Comune sarà regolato con un’erogazione secondo turnazione a giorni alterni, come di seguito riportato: C.da Alberazzi, C.da Polleri, C.da Indirizzo, C.da Scarante e C.da Serrafina distribuzione prevista per oggi 09/04/2024 e la prossima distribuzione e’ prevista per giorno 11/04/2024 ;
La nota di Nicola Lo Iacono
Negli ultimi anni, la questione dei cambiamenti climatici è passata dall’essere un argomento di nicchia, spesso relegato ai dibattiti tra intellettuali, a una realtà concreta e tangibile che tocca da vicino la vita di tutti i giorni. La Sicilia, in particolare, si trova a fronteggiare uno dei problemi più critici legati a questo fenomeno globale: la desertificazione e la crisi idrica. Piazza Armerina è oggi al centro delle attenzioni a causa di un comunicato emesso dal gestore della rete idrica locale, che evidenzia le gravi difficoltà nella fornitura dell’acqua nelle sue contrade. Le previsioni, un tempo oggetto di dibattito principalmente accademico, si stanno materializzando in una realtà sempre più inquietante. La riduzione delle precipitazioni e l’aumento delle temperature medie hanno progressivamente ridotto la disponibilità di acqua dolce, vitale per l’agricoltura, l’industria e le necessità quotidiane della popolazione.
La situazione di Piazza Armerina è un monito a non sottovalutare le avvisaglie di un cambiamento profondo nel rapporto tra umanità e ambiente. È essenziale, ora più che mai, ascoltare la voce degli esperti e agire con decisione per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici. L’ignoranza può essere superata attraverso l’educazione e l’impegno collettivo; tuttavia, la vera colpa risiede nell’incapacità o nella mancata volontà di riconoscere e valorizzare la competenza scientifica nell’interpretazione dei segni dei tempi. La crisi idrica di Piazza Armerina non è solo un problema locale, ma un episodio di una narrazione globale che richiede una riflessione profonda e azioni concrete per garantire un futuro sostenibile.
Giuseppe Mattia, ex vicesindaco di Piazza Armerina, assolto dall’accusa di diffamazione nei confronti del sindaco Cammarata
Una sentenza della Corte Suprema di Cassazione ha revocato il verdetto di colpevolezza precedentemente assegnato a Mattia Giuseppe per diffamazione nei confronti di Antonino Cammarata, il Sindaco di Piazza Armerina. Il processo, iniziato con le accuse mosse dalla Procura e poi confermate in primo grado dal Tribunale di Enna e in appello dalla Corte di Caltanissetta, riguardava le dichiarazioni di Mattia, ex vice sindaco, rilasciate in un video del 26 maggio 2019. Nel video, Mattia aveva etichettato il sindaco Cammarata come “bugiardo ed incapace”, noto più per i suoi festeggiamenti che per le sue competenze professionali. Queste parole avevano portato alla sua condanna a un’ammenda di 3.000 euro e al pagamento di 5.000 euro di danni morali a Cammarata. Tuttavia, nel corso dell’udienza del 4 aprile 2024, la Corte Suprema, accogliendo le argomentazioni presentate dall’avvocato Francesco Alberghina, difensore di Mattia, ha annullato le sentenze precedenti, stabilendo che i fatti non configurano un reato.
La nota di Nicola Lo Iacono
Una questione trasversale alla politica italiana, che tocca in realtà diversi strati della società, è l’uso distorto del linguaggio e delle strategie argomentative tra gli esponenti politici. In un contesto ideale, contrastare le visioni politiche avversarie dovrebbe essere esercizio di democrazia, condotto nel rispetto delle regole del dibattito costruttivo e del confronto dialettico. Tuttavia, la realtà mostra un panorama differente, dove spesso si assiste a un abbandono dei principi del dialogo a favore di attacchi personali, segnando un profondo degrado nel modo di fare politica.
Questo fenomeno non è circoscritto a un’area geografica specifica ma rappresenta un malcostume diffuso, con ripercussioni sul modo in cui la politica viene percepita dal pubblico e sui meccanismi stessi della partecipazione civica. La prassi di attaccare l’avversario su basi personali piuttosto che sul contenuto delle sue proposte evidenzia una povertà argomentativa e un’incapacità di gestire il dibattito pubblico in maniera matura e costruttiva.
Questa tendenza all’offesa e alla personalizzazione degli attacchi non solo impoverisce il dibattito ma aliena l’interesse dei cittadini, che dovrebbero essere al centro della discussione politica. È dunque fondamentale che chi opera in questo settore sviluppi una maggiore consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo e delle parole usate nello spazio pubblico. Non meno importante è la necessità di promuovere un cambiamento culturale che riporti al centro del dibattito politico il rispetto reciproco e l’argomentazione basata su fatti e idee, piuttosto che su attacchi personali.
Anche personalmente ho sperimentato l’aggressività e la personalizzazione degli attacchi, un fenomeno che si sta estendendo anche ai nuovi media, dove blogger e giornalisti sono spesso presi di mira per le loro opinioni. La mia scelta di rispondere solo a critiche che ritengo costruttive e provenienti da persone di spessore è una pratica che auspico possa diffondersi, promuovendo un dibattito pubblico più rispettoso e costruttivo.
Previsioni meteo a Piazza Armerina: temperature alte all’inizio della settimana, calo termico da mercoledì
La settimana a Piazza Armerina inizia sotto il segno dell’alta pressione che mantiene le temperature su valori estivi. Gli abitanti e i visitatori della città potranno godere ancora di un clima particolarmente caldo, con il termometro che si attesterà intorno ai 28°C all’inizio della settimana.
Lunedì e Martedì: Caldo Estivo Persistente
La giornata di lunedì 8 aprile vedrà temperature massime che toccheranno i 28°C, con minime notturne attorno ai 9°C. Il cielo si manterrà prevalentemente sereno, intervallato solo da qualche nube passeggera, e i venti saranno deboli, contribuendo a mantenere un’atmosfera piacevole e calda.
Per martedì 9 aprile, le previsioni indicano un leggero cambiamento con cielo nuvoloso e qualche velatura. Le temperature massime subiranno una leggera flessione, attestandosi sui 22°C, mentre le minime rimarranno stabili intorno ai 10°C. La ventilazione variabile e sostenuta porterà un leggero movimento d’aria che potrebbe rendere l’atmosfera leggermente più fresca.
Mercoledì: In Arrivo un Cambio di Scenario
La situazione metereologica subirà un’importante variazione mercoledì 10 aprile. Nonostante le temperature possano rimanere elevate durante le ore centrali della giornata, è previsto un significativo calo termico a partire dal tardo pomeriggio. Questo cambiamento sarà accompagnato da un aumento della nuvolosità, che potrebbe portare a qualche pioggia, sebbene la probabilità rimanga bassa. La notte tra mercoledì e giovedì vedrà valori termici vicini allo zero, un segnale netto dell’arrivo di una massa d’aria più fresca che segnerà la fine del periodo caldo.
Le previsioni per la seconda metà della settimana a Piazza Armerina mostrano quindi un deciso cambio di passo rispetto all’inizio, con un clima che da estivo diventerà sensibilmente più fresco.
Il comitato Canali di Piazza Armerina in azione per la pulizia della fonte.
Un impegno comunitario
Il comitato del quartiere Canali, nel cuore di Piazza Armerina, ha recentemente preso l’iniziativa di ripulire la storica fonte che dà il nome all’intero quartiere, liberandola da sporcizia ed erbacce. Questa azione rappresenta un esempio luminoso di come la comunità possa fare la differenza nel mantenimento della pulizia e della bellezza delle proprie zone. L’intervento in realtà non si è limitato alla fonte ma ha coinvolto l’intera zona centrale del quartiere.
Il sostegno istituzionale
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, ha espresso il proprio apprezzamento per l’opera svolta dal comitato, ora sotto la guida di Cateno Grancagnolo e del suo vice Aurelio Salinardi. “Mi sono appena recato alla fonte dei canali per constatare di persona il grande lavoro effettuato. L’apporto delle associazioni è di straordinaria importanza per la collettività e le istituzioni. Grazie!” ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando l’importanza dell’impegno civico nel curare i beni comuni.
Problematiche e contrasti
Nonostante la responsabilità della pulizia in queste aree spetti formalmente all’azienda preposta alla gestione dei rifiuti, il cui operato sembra essere afflitto da alcune criticità, l’intervento diretto dei cittadini testimonia un profondo attaccamento alla propria città. Questo spirito civico si pone in netto contrasto con gli atteggiamenti di alcuni individui (i soliti idioti) che, di recente, sono stati ripresi dalle telecamere mentre imbrattavano le strade del centro storico con rifiuti, compiendo azioni penalmente perseguibili.
Il comitato Canali, attraverso la propria iniziativa, non solo ha migliorato l’aspetto e l’igiene del quartiere ma ha anche inviato un forte messaggio sul valore della responsabilità e dell’amore verso la propria città. In un momento in cui il decoro urbano rischia di essere compromesso da comportamenti irresponsabili, l’esempio del comitato Canali si erge come testimonianza della forza della collaborazione e dell’impegno civico.

Il comitato Quartiere Canali pulisce la zona della fonte
Ritorno in scena della commedia “San Giovanni Decollato” a Piazza Armerina
Una tradizione che si rinnova
La comunità teatrale di Piazza Armerina si appresta a vivere un evento di grande significato culturale con il ritorno in scena di “San Giovanni Decollato”, commedia in tre atti del celebre autore siciliano Nino Martoglio. Il Teatro Garibaldi, storico palcoscenico della città, ospiterà per due serate consecutive, il 13 e 14 aprile, questa rappresentazione che si annuncia ricca di pathos e momenti esilaranti.
Un cast d’eccezione
La pièce vedrà la partecipazione di attori noti nell’ambito regionale, con Turi Amore e Federica Amore in veste sia di interpreti che di responsabili della regia e dell’aiuto regia. Accanto a loro, sul palco si alterneranno talenti quali Mirella Petralia, Luca Micci, Nuccio Nicastro, Carmela Trovato, fino ad arrivare a Santo Di Natale. Una squadra affiatata che promette di dare nuova vita ai personaggi immortali di Martoglio.
Dettagli e informazioni utili
Il sipario si alzerà alle ore 21:00 del sabato e alle 17:30 della domenica, permettendo così ad un pubblico ampio di partecipare. La produzione è un orgoglio per l’Assessorato al Turismo e Spettacolo della città, che sostiene attivamente gli eventi culturali locali. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto con un prezzo intero di 20 euro, mentre per studenti e ridotti il costo è di 15 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri forniti sulla locandina dell’evento.
(nella foto Federica e Turi Amore)

432900036 742658954715477 1109937171539456083 n
Piazza Armerina – Giuseppe Aloi esperto del comune per il cerimoniale.

Giuseppe Aloi
Il Comune di Piazza Armerina, guidato dal Sindaco Antonino Cammarata, ha recentemente annunciato il conferimento di un incarico di collaborazione esterna a titolo gratuito. La determinazione numero 3, datata 08-04-2024, riguarda la nomina del Cav. Uff. Giuseppe Aloi come consulente per il Servizio del cerimoniale nell’attività di rappresentanza ufficiale e la comunicazione con i cittadini.
Il ruolo di consulente
Il Cav. Uff. Giuseppe Aloi, la cui professionalità e competenza sono state riconosciute attraverso l’esame del suo curriculum vitae, si occuperà di assistere il Sindaco e l’Amministrazione Comunale (A.C.) in materie specifiche legate al cerimoniale, alla rappresentanza ufficiale, alla comunicazione con i cittadini e alla collaborazione con la Presidenza di Feste, Folclore e Tradizioni. Analogo ruolo Aloi ha rivestito con il sindaco Miroddi a partire dal settembre del 2015. Questa collaborazione si svolgerà su base volontaria, senza alcun compenso o rimborso spese, in cambio di un arricchimento esperienziale e curricolare per l’incaricato.
Modalità e termini dell’incarico
L’incarico affidato al Cav. Uff. Aloi ha durata determinata e coincide con il mandato del Sindaco attuale, concludendosi automaticamente alla fine di questo o in caso di cessazione della fiducia. È importante sottolineare che l’incarico sarà espletato in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, e non comporterà oneri a carico del bilancio dell’Ente. Inoltre, l’incaricato si impegna a mantenere la riservatezza su tutte le informazioni di cui verrà a conoscenza durante l’espletamento delle sue funzioni.
Asp Enna – In servizio dal 1° maggio la dottoressa Viviana Zarbà, specialista ambulatoriale in Ortopedia
La dottoressa Viviana Zarbà, specialista ambulatoriale nella branca di Ortopedia, in atto dipendente presso l’ARNAS Garibaldi di Catania, prenderà servizio dal 1° maggio 2024 presso l’ASP di Enna per complessive 16 ore settimanali distribuite nel modo seguente: 6 presso il Poliambulatorio di Centuripe, 5 presso Catenanuova e 5 presso il presidio di Regalbuto. Su proposta del Servizio Cure Primarie, la Direzione Strategica ha deliberato l’assegnazione dell’incarico a tempo indeterminato alla dottoressa Zarbà che incrementerà l’offerta sanitaria territoriale nei tre Poliambulatori a servizio dell’utenza di una consistenza fascia di popolazione della provincia ennese.
La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha deliberato, inoltre, il conferimento dell’incarico di lavoro autonomo al dott. Francesco Campo, medico specialista in Ortopedia e Traumatologia, in pensione. Per garantire le prestazioni di assistenza sanitaria e assicurare l’organico necessario in seguito a esigenze straordinarie e urgenti, è stato emanato, in base alla normativa vigente, l’avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto a medici specialistici, anche in quiescenza, disponibili al conferimento di incarichi di lavoro autonomo, in diverse discipline.
Il management aziendale, in considerazione che nella dotazione organica risultano vacanti 7 posti di dirigenti medici di Ortopedia e che le procedure selettive ne hanno consentito finora la copertura parziale e temporanea, ha deliberato di assegnare l’incarico al dott. Francesco Campo che ha manifestato la disponibilità all’incarico
Lago di Como: una fusione di natura, storia e architettura di prestigio
Nel cuore pulsante della Lombardia si trova un gioiello di inestimabile valore: il Lago di Como. Questa meraviglia naturale ha stregato visitatori da ogni angolo del globo con la sua bellezza mozzafiato. Le rive del lago ospitano ville storiche avvolte da giardini, mentre antichi borghi spiccano per il loro fascino pittoresco, offrendo una fusione perfetta tra la maestosità della natura e il ricco patrimonio culturale. Ma il Lago di Como rappresenta molto più che un semplice idillio paesaggistico, è un epicentro di architettura residenziale di prestigio.
La bellezza senza tempo del lago di como
Il Lago di Como non è soltanto uno scenario naturale di straordinaria bellezza, ma un palcoscenico su cui si sono susseguite, nel corso dei secoli, storie di artisti, scrittori e viaggiatori che ne hanno esaltato il fascino. La magia di questo luogo risiede nella sua capacità di unire le meraviglie della natura a un ricco tessuto storico e culturale.
Tra le sue rive, il lago custodisce ville storiche di incomparabile eleganza, come Villa Carlotta e Villa del Balbianello. Queste residenze, con i loro giardini all’italiana, statue e fontane, sono testimoni silenziosi di un passato di grandezza, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un’epoca di raffinata bellezza. Le ville non sono solo monumenti di architettura, ma veri e propri musei che custodiscono opere d’arte, mobili antichi e collezioni botaniche rare.
I borghi che punteggiano le sponde del lago, come Bellagio, conosciuto come la “Perla del Lago”, e Varenna, con i suoi colorati edifici a picco sull’acqua, offrono scorci pittoreschi che sembrano usciti da una cartolina. Qui, il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di assaporare la vita lenta e genuina tipica dei paesini italiani.
Per gli amanti della natura e dell’avventura, il Lago di Como è un paradiso inesaurito. Le sue acque tranquille invitano alla pratica di sport acquatici come la vela e il kayak, mentre i sentieri che serpeggiano lungo le sue rive e si inerpicano sui monti offrono opportunità illimitate per escursionisti di ogni livello. Dalle passeggiate rilassanti lungo il lago alle escursioni più impegnative verso i rifugi alpini, ogni percorso regala viste mozzafiato e incontri ravvicinati con la flora e la fauna locali.
Innovazione e tradizione nell’architettura residenziale
Nel contesto unico offerto dalle sue acque serene e dai panorami mozzafiato, il Lago di Como si rivela non solo come custode di tesori storici, ma anche come teatro di un’innovazione architettonica che rispetta e valorizza la sua incomparabile bellezza naturale e culturale. In questo scenario idilliaco, Petazzi Costruzioni emerge come esponente di spicco nel settore dell’architettura residenziale di lusso, incarnando la perfetta sintesi tra modernità e tradizione.
I progetti firmati da Petazzi Costruzioni al Lago di Como sono emblemi di come l’architettura contemporanea possa dialogare armoniosamente con il paesaggio lacustre, arricchendolo senza alterarne l’essenza. Queste abitazioni di prestigio sono concepite per integrarsi nel contesto naturale con discrezione, utilizzando materiali di alta qualità che riflettono la palette cromatica e le texture del territorio. Il design innovativo di queste strutture, pur essendo inequivocabilmente moderno, omaggia l’eleganza senza tempo delle ville storiche del lago, attraverso un uso sapiente di volumetrie, spazi aperti e giochi di luce.
L’approccio personalizzato dell’azienda al processo di progettazione e costruzione risponde alle esigenze di una clientela internazionale alla ricerca di residenze esclusive. Questi progetti non sono semplici case, ma veri e propri capolavori abitativi, dove ogni dettaglio è studiato per offrire comfort, privacy e uno stile di vita ineguagliabile. Dalle soluzioni abitative che si affacciano direttamente sulle rive del lago, offrendo viste panoramiche senza pari, ai rifugi nascosti tra i verdi declivi montani che lo circondano, ogni abitazione è una porta d’accesso a un’esperienza di vita senza precedenti.
Il Lago di Como si conferma, così, come un luogo dove l’innovazione architettonica e la tradizione locale si fondono in un equilibrio perfetto. Questa sinergia tra passato e presente, tra natura e architettura, contribuisce a mantenere vivo il fascino senza tempo del lago, rendendolo un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano immergersi in uno degli scenari più suggestivi e ispiratori d’Italia.
Lago di Como, tra progetti innovativi e conservazione
Il Lago di Como rimane una delle mete più affascinanti e ambite al mondo, un luogo dove la maestosità della natura si fonde in modo indissolubile con un ricco patrimonio storico e culturale. Questo incantevole angolo d’Italia, con le sue acque serene, le ville d’epoca e i borghi ricchi di storia, continua a incantare e ispirare chiunque abbia la fortuna di visitarlo. L’aggiunta di progetti architettonici residenziali innovativi e rispettosi del contesto ambientale e culturale arricchisce ulteriormente l’offerta del lago, confermandolo come un luogo ideale non solo per i visitatori ma anche per coloro che cercano una dimora esclusiva.
La partita di calcio a 5 tra Gear Piazza Armerina e Sammichele 1992 si conclude in parità
La partita di calcio a 5 tra Gear e Sammichele si è conclusa con un emozionante pareggio per 2-2. L’incontro di oggi pomeriggio è stato caratterizzato da un susseguirsi di azioni salienti che hanno visto entrambe le squadre lottare per la vittoria fino all’ultimo respiro.
La partita è iniziata con ritmi equilibrati, con le prime occasioni create da entrambi i team ma senza concretizzazioni in gol. La Gear ha avuto una prima opportunità con un tiro a lato di Russo, seguita da un’occasione simile per il Sammichele. Il gioco è rimasto bilanciato nei primi minuti, con poche occasioni da una parte e dall’altra e diverse parate significative da parte dei portieri ospiti.
La tensione in campo è cresciuta con il passare dei minuti, fino al gol del Sammichele a cinque minuti dalla fine del primo tempo, che ha spezzato l’equilibrio. Il raddoppio del Sammichele ha portato il punteggio a 2-0, ma la Gear ha risposto con un gol di Tamburella, chiudendo il primo tempo sul 1-2.
Nel secondo tempo, la Gear ha cercato disperatamente il gol del pareggio, creando numerose occasioni ma trovandosi più volte negata dalla bravura del portiere ospite. La svolta è arrivata con una punizione magistrale di Tamurella, che ha portato il punteggio in parità a pochi minuti dalla fine.
Il finale di partita è stato palpitante, con la Gear Piazza Armerina che ha sfiorato la vittoria nell’ultimo secondo con un tiro di Barroso, ma il portiere del Sammichele ha negato loro la gioia del gol. La partita si è conclusa con un pareggio che premia gli sforzi di entrambe le squadre, dopo un incontro giocato con intensità e passione fino all’ultimo secondo.
Meteo Piazza Armerina: inizio settimana nuvoloso, torna la pioggia mercoledì.
Un affettuoso saluto a tutti i lettori di startnews.
La bassa pressione presente sul Mar Ionio che ci ha regalato una giornata invernale con piogge e nevicate in montagna, nelle prossime ore si allontanerà, dando origine a un lieve aumento termico.
Il cielo si presenterà nuvoloso non si prevedono piogge almeno fino a martedì.
Da mercoledì un’altra perturbazione Atlantica interesserà la nostra Isola con il ritorno delle piogge.
Dal punto di vista termico le temperature massime si attesteranno intorno ai 13°C / 14°C, mentre le minime intorno ai 4°C / 7°C.
Entriamo nei dettagli:
Lunedi 26 Febbraio : cielo nuvoloso, la ventilazione risulterà debole da Ovest / Sud-Ovest, in serata da Sud-Est.
Non si prevedono precipitazioni.
Martedì 27 Febbraio : Cielo nuvoloso, la ventilazione risulterà moderato proveniente da Sud-Est, in serata da Est.
Possibilità di pioggia a tarda notte.
Mercoledì 28 Febbraio: Rovesci temporaleschi, venti moderati da Est-Sudest, in serata da Sudest.
Piazza Armerina – Nuove alleanze politiche in consiglio comunale
Alcuni consiglieri comunali di Piazza Armerina hanno annunciato la formazione di unnuova alleanza politica, che in un comunicato viene definita necessaria, a causa di una situazione di stallo nell’azione amministrativa e di una mancanza di visione del futuro da parte dell’amministrazione.
I consiglieri coinvolti in questa alleanza includono membri del partito di Forza Italia, guidati da Massimo Di Seri, e i consiglieri Luigi Lo Bartolo e Cateno Grancagnolo. A loro si aggiungono il Presidente del Consiglio Comunale Calogero Cursale e la Consigliera Aura Filetti, entrambi precedentemente indipendenti ma legati al Centro Destra e prima ancora facenti parte dell’attuale maggioranza.
Il comunicato ufficiale afferma: “I sottoscritti consiglieri comunali, vista l’attuale situazione politica di stallo, che negli ultimi mesi sta vivendo la Nostra Città, legata alla mancanza di programmazione e visione del futuro, avvertendo la necessità di dovere intraprendere un’azione unitaria, decisa e consapevole, […] comunicano la volontà di siglare un’alleanza politica.”
L’obiettivo di questa alleanza – secondo i loro promotori – è identificare punti di convergenza tra i consiglieri per unire le forze nell’interesse della crescita e dello sviluppo di Piazza Armerina.
Festa di Santa Barbara a Piazza Armerina: tradizione, fede e dedizione civica
Ascolta Articolo
|
Piazza Armerina si prepara a vivere intensamente la festa di Santa Barbara, un evento che unisce fede, tradizione e impegno civico. Le celebrazioni, ospitate dalla Parrocchia Santa Maria D’Itria dal 30 novembre al 4 dicembre 2023, rappresentano un momento significativo per la comunità e per i professionisti impegnati nella salvaguardia della città e dei suoi dintorni. Oggi pomeriggio, presso la chiesa dell’Itria, si é svolto un incontro di presentazione della duegiorni dedicati a Santa Barbara protettrice dei Vigili del Fuoco.
Francesco Pascuzzi, da un anno comandante provinciale dei vigili del fuoco, ha evidenziato durante l’incontro di oggi pomeriggio ha sottolineato l’importanza della protezione dei boschi. Ha espresso soddisfazione per la diminuzione degli incendi nell’ultimo anno, ma ha anche sottolineato la necessità di mantenere alta l’attenzione. Questo messaggio risuona particolarmente importante durante le celebrazioni di Santa Barbara, patrona di coloro che affrontano il fuoco e i pericoli naturali.
La festa inizierà con attività liturgiche che includono la recita del Santo Rosario e la celebrazione della Santa Messa. Un momento speciale sarà dedicato alle famiglie e ai bambini, con una messa che vedrà la partecipazione attiva dei giovani delle parrocchie locali.
Il clou delle celebrazioni sarà la domenica, con una processione attraverso le vie della città e la benedizione dei mezzi dei vigili del fuoco e della protezione civile in Piazza Garibaldi, un gesto che simboleggia la protezione e il servizio alla comunità.
Totò DiDio, vigile del fuoco in pensione, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la tradizione che lega i vigili del fuoco alla figura di Santa Barbara. La sua testimonianza ricorda il profondo legame tra la comunità dei vigili del fuoco e la loro santa patrona, un legame che va oltre il professionale per toccare il personale e lo spirituale.
Presente all’incontro anche Lucio Paternicò, esperto di feste e tradizioni per il comune di Piazza Armerina.
“Con la celebrazione della memoria di Santa Barbara il 4 dicembre – ha dichiarato Lucio Paternicò – la comunità di Piazza Armerina dimostra come la fede, la tradizione e l’impegno civico possano fondersi in un’occasione di unione e celebrazione. La festa di Santa Barbara diventa così non solo un momento di preghiera e devozione, ma anche un’occasione per riconoscere e apprezzare il lavoro vitale e spesso eroico dei vigili del fuoco e dei volontari della protezione civile”.
Ecco il programma dettagliato della festa di Santa Barbara a Piazza Armerina, con i rispettivi luoghi e orari:
Giovedì 30 Novembre 2023
– Ore 17:00: Recita del Santo Rosario
– Ore 17:30: Santa Messa
Venerdì 1 Dicembre 2023
– Programma simile al giorno precedente
Sabato 2 Dicembre 2023
– Ore 17:00: Messa per bambini e Famiglie
– Ore 18:30: Recita del Santo Rosario
Domenica 3 Dicembre 2023 (Festa Esterna – Prima di Avvento)
– Ore 10:30: Santa Messa
– Ore 17:00: Solenne Celebrazione Eucaristica
– Ore 18:00: Inizio della processione per le vie della Città. Al rientro, benedizione dei mezzi dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile in Piazza Garibaldi.
Lunedì 4 Dicembre 2023 (Memoria di Santa Barbara)
– Ore 17:30: Recita del Santo Rosario
– Ore 18:00: Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei volontari della protezione civile
Questi eventi si svolgeranno principalmente presso la Parrocchia Santa Maria D’Itria, con la processione che attraverserà le vie principali della città, culminando in Piazza Garibaldi per la benedizione dei mezzi operativi.

Il comandante Francesco Pascuzzi è il vigile del fuoco Di Dio Salvatore
Rottamazione quater: ultimi giorni per pagare la seconda rata, ma c’è l’Ipotesi Proroga
Ascolta Articolo
|
Il termine per il pagamento della seconda rata della rottamazione-quater, previsto dalla Legge di Bilancio 2023, è fissato per il 30 novembre. Questa misura, che riguarda i debiti fiscali accumulati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, offre ai contribuenti la possibilità di estinguere il proprio debito senza dover pagare sanzioni, interessi, o altri costi aggiuntivi. Tuttavia, c’è una novità importante: secondo quanto riportato da Il Messaggero, il governo starebbe considerando una possibile proroga dei termini di adesione a questa iniziativa.
La Scadenza e le opzioni di pagamento
I contribuenti che intendono approfittare della rottamazione-quater possono effettuare il pagamento utilizzando i moduli forniti dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. Il pagamento può essere effettuato in banca, tramite sportelli bancomat, internet banking, uffici postali, tabaccai, portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, o tramite l’app Equiclick. Inoltre, è consentito un periodo di tolleranza di 5 giorni, estendendo così la scadenza effettiva al 5 dicembre 2023.
Il calendario delle rate
I contribuenti hanno avuto la possibilità di pagare in un’unica soluzione o di adottare un piano di rateizzazione fino a un massimo di 18 rate. Dopo la prima rata del 31 ottobre e la seconda del 30 novemvre, le rate successive sono previste per il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Va ricordato che il mancato pagamento di una rata comporta la perdita dei benefici previsti dalla definizione agevolata.
Considerazioni Finali
La rottamazione-quater rappresenta un’opportunità importante per i contribuenti di regolarizzare la propria posizione fiscale in modo vantaggioso. L’eventuale proroga della scadenza per aderire a questo programma potrebbe fornire ulteriore sollievo a coloro che sono ancora in difficoltà a causa delle sfide economiche attuali. Tuttavia, questa ipotesi rimane al momento non confermata e pertanto i contribuenti sono invitati a rispettare i termini attualmente in vigore.
Attilio Franchi per StartNews
Sicurezza a Milano: il caso di Elenoire Casalegno mette in luce una città in crisi
Elenoire Casalegno, nota attrice italiana, ha recentemente condiviso un’esperienza inquietante attraverso i suoi canali social. L’attrice ha raccontato di essere stata inseguita e assalita da uno squilibrato in corso di Porta Nuova, nel cuore di Milano. Fortunatamente, un passante è intervenuto, permettendo a Casalegno di rifugiarsi in un negozio. La vicenda ha sollevato nuovi dubbi sulla sicurezza nella città di Milano. Nonostante sia una metropoli con esigenze complesse, la priorità, come sottolineato da Casalegno, deve essere la sicurezza dei cittadini. L’attrice ha espresso preoccupazione per l’attuale stato di degrado della città, sottolineando che la paura non è più confinata alle periferie, ma si è estesa anche al centro.
Questo incidente mette in luce una realtà sempre più preoccupante: la crescente insicurezza nella città di Milano. Non è più possibile ignorare il problema; è necessario che le autorità prendano misure concrete per garantire la sicurezza dei cittadini, sia nelle periferie che nel cuore della città. La questione della sicurezza a Milano è diventata una priorità che non può più essere ignorata. Gli episodi come quello vissuto da Elenoire Casalegno sono un campanello d’allarme che non può essere sottovalutato. È tempo di agire per rendere Milano una città più sicura per tutti.
Conferito al comune di Enna il premio Ambasciatore Nazionale del Territorio
Ascolta Articolo
|
Il 19 ottobre scorso, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Ambasciatori Nazionali del Territorio. L’evento è stato organizzato dall’associazione nazionale Liber, presieduta dalla Dr.ssa Verdiana Dell’Anna. Tra i premiati figura il Comune di Enna. Il Comune di Enna è stato uno dei cinque comuni a ricevere il premio, selezionato tra cinquantasette candidati dall’Osservatorio delle Eccellenze Italiane di Rde. Altre organizzazioni premiate includono la Camera di Commercio di Cosenza, Eurpack di Aprilia, il Parco Archeologico di Gela, il Consorzio VOG di Terlano e il Trieste Marine Terminal.
Il premio
L’iniziativa dell’associazione Liber mira a riconoscere il merito di comuni, imprese e enti italiani che hanno avuto un impatto significativo sul benessere delle loro comunità. La cerimonia è stata condotta dalla giornalista e volto Rai Eleonora Daniele e ha goduto del patrocinio di numerose istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un autorevole Comitato d’Onore, presieduto dal Procuratore Generale della Corte dei Conti, Angelo Canale, ha sovrinteso alla premiazione. Il Comune di Enna è stato premiato per la realizzazione del Museo del Mito, un progetto che ha visto il recupero di una vecchia scuderia abbandonata e la valorizzazione di importanti beni culturali e ambientali, come la rocca di Cerere, il Castello di Lombardia e l’area archeologica.
Il Sindaco Dipietro, che ha ritirato personalmente il premio, ha commentato: “Il progetto del Museo del Mito ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento, superando la concorrenza di ben cinquantasette altri progetti di enti locali italiani. È un premio alla nostra idea di valorizzazione delle nostre radici culturali quale mezzo di crescita della nostra città”.
Lanciato il bando del Premio Europa “Edoardo Fontanazza”: un ponte tra cultura e pace
Ascolta Articolo
|
La Casa d’Europa ha rinnovato il Premio Europa “Edoardo Fontanazza” per l’anno scolastico 2023-2024, un’iniziativa che mira a promuovere la consapevolezza europeista e l’unità nella diversità. Il premio è dedicato alla memoria di Edoardo Fontanazza, un intellettuale e pedagogista ennese che era un grande ammiratore del messaggio di Federico II.
La Casa d’Europa, presieduta da Cettina Rosso, ha anche lanciato il Premio speciale “Rocco Lombardo”, dedicato al poliedrico storico dell’arte e cittadino onorario di Enna. Questo riconoscimento è destinato all’allievo o al gruppo che si distinguerà per i meriti di approfondimento nella ricerca storica federiciana europeista.
Il tema del concorso di quest’anno è particolarmente rilevante: “Unità nella Diversità – Le architetture federiciane in Sicilia come presidi ‘federalisti’ di difesa della pace e della cooperazione tra i popoli”. Gli studenti sono invitati a creare lavori di tipo storico-documentale e artistico-letterario, utilizzando vari linguaggi, sia tradizionali che multimediali.
Per favorire una comprensione più approfondita del tema, sono previsti incontri, seminari e giornate di studio organizzate dalla Casa d’Europa e dal Centro Studi “Federico II di Svevia”. Una giuria di esperti selezionerà i lavori vincitori, che verranno premiati durante la Festa dell’Europa, celebrata il 9 maggio al teatro Garibaldi di Enna. Le scuole interessate devono comunicare la loro adesione entro il mese di febbraio all’indirizzo email federicianidienna@gmail.com, mentre i lavori dovranno essere consegnati entro il 22 aprile 2024. La Casa d’Europa, con questa iniziativa, intende stimolare gli studenti a esplorare le proprie radici storiche e culturali, promuovendo il dialogo e la convivenza pacifica tra diverse culture. Un’occasione per riflettere sull’eredità di Federico II, noto come lo “Stupor Mundi”, e sul suo messaggio di pace e cooperazione tra i popoli.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare Maria Renna, coordinatrice delle scuole per la Settimana europea federiciana, al 347.7045121 o su renna.maria@yahoo.it.
Per visite guidate ai siti coinvolti nella tematica del concorso, è disponibile l’archeologo Antonio Messina al 333.4388206.
Soddisfazione dell’università Kore di Enna per la sentenza della Cassazione sul caso Saguto
Ascolta Articolo
|
L’Università Kore di Enna esprime grande soddisfazione in seguito alla recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il caso Saguto. La Corte ha assolto con formula piena il prof. Roberto Di Maria, ordinario di diritto costituzionale presso l’ateneo.
La posizione dell’università
L’Università Kore di Enna ha sempre sostenuto la totale estraneità del prof. Di Maria ai fatti contestati. L’ateneo non ha mai adottato alcun provvedimento disciplinare, neppure in via cautelare, nei suoi confronti. Questa posizione è stata ora pienamente legittimata dalla sentenza della Corte di Cassazione.
Danni d’immagine e rapporto con il dott. Provenzano
L’Università Kore si era costituita parte civile per i danni d’immagine causati dalla condotta del dott. Provenzano. Con quest’ultimo, il rapporto di collaborazione è stato definitivamente chiuso da oltre sette anni, nonostante le sue ottime doti didattiche.
La sentenza ha restituito serenità al prof. Di Maria e ha dato nuovo slancio alla sua attività accademica. Inoltre, ha fornito una rinnovata spinta all’intero dipartimento di scienze economiche e giuridiche dell’Università di Enna, cui il professore afferisce con costante e straordinario impegno. L’assoluzione del prof. Di Maria rappresenta non solo un momento di giustizia ma anche un’occasione per rafforzare la credibilità e l’integrità dell’intero sistema accademico.
Catania all’ultimo posto nella classifica delle performance ambientali
Catania si trova in una posizione critica quando si parla di <strong>sostenibilità ambientale</strong> e <strong>qualità della vita</strong> urbana. Secondo il report di Legambiente “Ecosistema Urbano 2023”, la città è all’ultimo posto nella classifica delle performance ambientali tra i comuni capoluogo italiani. Ma cosa significa questo per i cittadini e per il futuro della città?
Il report evidenzia diversi aspetti critici, tra cui la <strong>raccolta differenziata</strong>, che a Catania si attesta solo al 26,2%. Un altro dato allarmante è il numero di auto circolanti, con 78 auto ogni 100 abitanti, un tasso di motorizzazione tra i più alti d’Europa. Anche il sistema di <strong>trasporto pubblico</strong> è lontano dalle medie europee, con solo 9 viaggi pro capite effettuati annualmente dai cittadini di Catania.
Nonostante questi dati preoccupanti, la sfida per una città più <strong>sostenibile</strong> e vivibile è ancora aperta. Esistono realtà e buone pratiche che vanno nella giusta direzione, ma è necessario un impegno collettivo per invertire la tendenza. La questione non riguarda solo l’ambiente, ma anche la <strong>qualità della vita</strong> dei cittadini, che è strettamente correlata alla sostenibilità della città in cui vivono.
Catania ha una strada lunga da percorrere per diventare una città sostenibile. Tuttavia, con l’impegno da parte delle istituzioni e dei cittadini, è possibile intraprendere un percorso di miglioramento che porterà benefici non solo all’ambiente, ma anche alla comunità.
Una nuova speranza per la rigenerazione dei capelli.
Ascolta Articolo
|
La perdita di capelli è un problema che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Le soluzioni attuali, che vanno dalla chirurgia invasiva ai trattamenti chimici, spesso non offrono risultati soddisfacenti. Tuttavia, una recente ricerca condotta dalla North Carolina State University potrebbe cambiare la situazione. Il team di ricerca, guidato dal professor Ke Cheng Docente di Ingegneria Biomedica alla Columbia University, ha identificato un microRNA, noto come miR-218-5p, che gioca un ruolo cruciale nella rigenerazione dei follicoli piliferi. Questo microRNA regola il percorso coinvolto nella rigenerazione del follicolo e potrebbe essere un candidato per lo sviluppo di futuri farmaci.
Il potere delle cellule 3D
Il team ha coltivato cellule dermiche papillari (DP) sia in un ambiente bidimensionale che in un ambiente tridimensionale a forma di sferoide. Quest’ultimo ha mostrato risultati sorprendenti: nel modello murino, i topi trattati con cellule DP coltivate in 3D hanno rigenerato il 90% della copertura capillare in soli 15 giorni. Le scoperte indicano che gli esosomi derivati dalle cellule DP coltivate in 3D contengono miR-218-5p, che potenzia il percorso molecolare responsabile della crescita del follicolo pilifero.
Impatto sulla qualità della vita
La perdita di capelli può avere un impatto significativo sull’autostima e sulla qualità della vita delle persone. Questa ricerca rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di trattamenti più efficaci e offre una nuova speranza a coloro che sono affetti da calvizie.
Piazza Armerina – Domenica al museo: il 29 ottobre iniziativa per vivere un viaggio dedicato alla cultura e alla musica
Ascolta Articolo
|
Il 29 ottobre 2023, la città di Piazza Armerina si trasformerà in un palcoscenico di cultura e musica. L’evento, organizzato dal Museo Diocesano e dal Comune di Piazza Armerina, prevede visite guidate al museo diocesano e un concerto serale che promette di essere indimenticabile.
Gli Artisti di “Domenica al museo”
– Maria Grazia Arena (soprano): Conosciuta per la sua voce cristallina e la sua versatilità nel repertorio, Maria Grazia Arena è una delle soprano più apprezzate nel panorama musicale italiano.
– Gino Rotondo (sassofono): Un musicista che ha fatto del sassofono il suo strumento di espressione, Gino Rotondo è noto per la sua abilità nel fondere generi e stili diversi.
– Gianluca Furnari (pianoforte): Un pianista che ha collezionato numerosi riconoscimenti per il suo talento
Il repertorio che verrà eseguito.
– Mozart: uno dei più grandi compositori della storia della musica classica.
– Minelli: noto per la sua abilità nel comporre pezzi che toccano il cuore e l’anima.
– Tosti: famoso per le sue canzoni liriche, Tosti è un nome che non può mancare in un evento di questo tipo.
– Crepin: un compositore moderno che ha saputo fondere elementi classici e contemporanei.
– Puccini: Conosciuto per le sue opere liriche, Puccini è uno dei compositori italiani più amati.
– Piazzolla: Il padre del tango moderno, un genio della musica argentina.
Organizzazione e Valorizzazione
Un ringraziamento speciale va a Lucio Paternicò, che per il comune di Piazza Armerina si occupa di valorizzare le tradizioni e il folklore della città.
Non perdete questa occasione unica per immergervi nella cultura e nella musica il 29 ottobre al Museo Diocesano di Piazza Armerina.
Libri – Un viaggio introspettivo attraverso le relazioni familiari: “C’erano sei re” di Mauro Mirci
Ascolta Articolo
|
Mauro Mirci, noto geologo e scrittore piazzese, ci offre un nuovo romanzo intitolato “C’erano sei re”. L’autore, che vive e lavora a Piazza Armerina, ha già una solida carriera letteraria alle spalle con opere come “Chi non sogna un futuro radioso” e raccolte di racconti come “L’impavida eroina eccetera” e “Bidone azzurro”. Il romanzo si concentra sulle relazioni familiari, in particolare sul legame tra un figlio e i suoi genitori. Il protagonista ripercorre le tappe della sua vita, delineando un quadro complesso e a tratti doloroso del suo universo familiare.
Il peso delle aspettative e dell’amore
Il padre del protagonista è morto in giovane età, lasciando un vuoto incolmabile. La madre, invece, è una figura invadente ma anche affettuosa, che richiede un’attenzione esclusiva dal figlio. Questo crea un ambiente familiare che è al tempo stesso stravagante e opprimente.

Coperttina di “c’erano sei re” di Mauro Mirci
Un diario disordinato
Il romanzo è strutturato come un diario disordinato, in cui il figlio esprime le sue riflessioni più intime e le sue piccole avventure quotidiane. Questo stile narrativo contribuisce a rendere il racconto ancora più introspettivo e profondo.
Un male inarrestabile
Un elemento drammatico che aggiunge ulteriore complessità alla storia è la presenza di una malattia che sta lentamente erodendo i ricordi e l’identità della madre. Questo aspetto rende il racconto ancora più intenso e struggente.
Ironia e sensibilità
Nonostante i temi pesanti, “C’erano sei re” è anche un romanzo che sa essere ironico e divertente, capace di scuotere nel profondo la sensibilità del lettore. Il romanzo si chiude con una riflessione sull’età e sull’identità: “Io sono un figlio, non posso apparire così vecchio. Quanti anni avrò? Non certo i cinquanta che dice l’anagrafe. Meno, di certo meno. Un’età da figlio. “C’erano sei re, diario disordinato di un figlio” è un’opera che esplora con acutezza e sensibilità le dinamiche familiari, offrendo al lettore uno spaccato realistico e toccante della vita di un figlio alle prese con le complessità delle relazioni parentali.
Corso di formazione “Scuola che Promuove Salute” a Enna: un passo avanti verso un futuro sano
Ascolta Articolo
|
Il Dipartimento Materno-Infantile dell’ASP di Enna ha recentemente concluso un corso di formazione rivolto agli insegnanti referenti delle scuole aderenti al programma “Scuola che Promuove Salute”. L’evento, svoltosi in due giornate, ha avuto luogo presso diversi istituti alberghieri della provincia e ha visto la partecipazione di numerosi esperti nel campo della salute e dell’educazione. Il corso è stato organizzato in collaborazione con il Servizio Materno Infantile dell’ASP, diretto dalla Dott.ssa Loredana Disimone, e dal Dirigente Scolastico Grazia Lo Presti. L’obiettivo principale era fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per la progettazione di percorsi educativi incentrati sulla promozione della salute e sul benessere dei futuri cittadini.

Istituto Alberghiero di Centuripe
Durante il corso, la Dott.ssa Maria Luisa Anzaldi ha illustrato la Rete SHE, un’iniziativa che collega istituzioni scolastiche e sanitarie per un’azione sinergica in materia di educazione sanitaria. Questo programma permette di pianificare un percorso congiunto tra “Scuola” e “Salute”, includendo la promozione della salute e la cultura della sicurezza all’interno del sistema educativo. Un altro momento significativo è stato la presentazione del “Modello della Dieta Mediterranea” da parte del Dott. Rosario Colianni. Questo modello è stato riconosciuto come un importante strumento di prevenzione contro malattie legate a cattive abitudini alimentari e rappresenta un esempio di stile di vita sano da adottare.
L’evento si è concluso con un focus sull’importanza del sale iodato, presentato da Rina Catania, collaboratore professionale sanitario dell’UO Medicina Scolastica. L’uso di sale iodato è stato enfatizzato come un piccolo ma significativo passo verso una migliore salute. La partecipazione attiva dei docenti e degli studenti degli istituti alberghieri ha contribuito al successo dell’iniziativa, che rappresenta un ulteriore passo avanti nel raggiungimento degli obiettivi del programma “Scuola che Promuove Salute”.
L’attenzione ora si sposta verso la prossima tappa: la siglatura di un accordo di rete tra le scuole e le istituzioni sanitarie della provincia di Enna, per rendere ancora più efficace questa importante iniziativa.
Anci: in Sicilia verranno tagliate circa 100 istituzioni scolastiche
Ascolta Articolo
|
“Il dimensionamento scolastico che deriva da una scelta nazionale preoccupa oltre misura: in Sicilia, infatti, verranno tagliate circa 100 istituzioni scolastiche. Questo quadro allarmante sul piano demografico, dello spopolamento e della dispersione scolastica determina inevitabilmente un progressivo indebolimento del sistema educativo”. Lo hanno precisato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia, durante la prima riunione della Commissione tecnica in materia di Pubblica istruzione cui hanno preso parte sindaci, amministratori e componenti delle conferenze organizzative provinciali. Obiettivo della riunione, trovare un percorso comune per allineare, sulla base di criteri oggettivi, le diverse posizioni e fare emergere la centralità dei territori.
“Lo sforzo di far parlare con un’unica voce le molteplici realtà esistenti nell’Isola – hanno precisato Amenta e Alvano – deriva dalla gravità del contesto sociale in cui ci troviamo. E’ ormai tempo di fare scelte mature andando oltre la logica del singolo campanile e l’impegno della nostra Associazione si colloca in una iniziativa più ampia che coinvolge mobilità, salute e scuola”. “Bisogna ripartire – ha concluso il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani – da questi tre pilastri e riformare il sistema scolastico coi nuovi indicatori, tenendo conto della dispersione scolastica e della complessiva voragine demografica”.
La Orlando Pallamano Haenna affronta il San Lazzaro in trasferta: una sfida tra attacco e difesa
Ascolta Articolo
|
La Orlando Pallamano Haenna si prepara per una sfida impegnativa in trasferta contro il San Lazzaro, una delle squadre più forti del campionato di pallamano. La partita è prevista per sabato 21 ottobre sul campo dei bolognesi, una squadra che finora ha dimostrato grande solidità.
Il San Lazzaro, guidato dal presidente e leggenda della pallamano italiana Antonio Jelic, è attualmente imbattuto con 7 punti in classifica. La squadra ha ottenuto tre vittorie e un pareggio nelle prime quattro giornate, posizionandosi a un solo punto di distanza dal Camerano, l’unica squadra con punteggio pieno. Con 118 reti segnate e solo 97 subite, vantano la seconda migliore difesa del torneo. Riccardo Stabellini e Luca Cimatti sono i migliori marcatori del San Lazzaro con rispettivamente 26 e 23 reti. Dall’altra parte, la Orlando Pallamano Haenna ha segnato 114 reti in quattro partite, con Cristian Guggino e Giovanni Rosso entrambi a quota 21, seguiti da Andrea Mazzone, la giovane promessa, con 17 reti.
La situazione della Orlando Pallamano Haenna
Dopo una vittoria sofferta contro il Chiaravalle, la squadra ennese è riuscita a uscire dalla zona calda della classifica. Tuttavia, con 118 reti subite, la squadra dovrà lavorare sodo sulla fase difensiva per affrontare il San Lazzaro. La partita rappresenta una sfida cruciale per entrambe le squadre e sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube Pallamanotv. Il tecnico ennese Mario Gulino ha preparato accuratamente i suoi ragazzi, e ci si aspetta una prestazione di alto livello da entrambe le parti. La sfida tra la Orlando Pallamano Haenna e il San Lazzaro promette di essere un incontro avvincente, con entrambe le squadre che cercheranno di dimostrare il loro valore sia in attacco che in difesa.
Don Samuel Giuseppe La Delfa: un faro di umanità e spiritualità a Valguarnera
Ascolta Articolo
|
La consigliera comunale, dott.ssa Gaetana Telaro, capogruppo consiliare di Onda Civica per Valguarnera spiega perchè è stato assegnato il riconoscimento di Cittadino Meritevole a Don Samuel Giuseppe La Delfa, viceparroco della Parrocchia San Cristoforo – Chiesa Madre di Valguarnera Caropepe, considerato un esempio luminoso di impegno sociale, culturale e spirituale. Laureato con il massimo dei voti dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ha dedicato la sua vita al servizio della comunità, promuovendo iniziative che vanno dalla formazione giovanile alla lotta contro la criminalità.
« Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, Don Samuel – spiega Gaetana Telaro – ha intrapreso gli studi teologici, culminati con la laurea in Sacra Scrittura dal Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ordinato presbitero nel 2020, ha affiancato il parroco Don Francesco Rizzo nella gestione della parrocchia, contribuendo attivamente alla vita spirituale e sociale della comunità. Uno dei progetti più significativi portati avanti da Don Samuel è la creazione del gruppo di Pastorale giovanile denominato “3 P – Padre Pino Puglisi”, in onore del beato ucciso dalla Mafia. Grazie al suo supporto, sono state organizzate diverse attività, tra cui un musical sulla figura del Beato Don Pino Puglisi e un’adorazione eucaristica in piazza».
« Oltre all’attività parrocchiale, Don Samuel ha mostrato un forte impegno sociale, supportando iniziative di volontariato e organizzando eventi culturali. Tra questi, spicca la conferenza su Pier Paolo Pasolini e il film “Il Vangelo secondo Matteo”, di cui ha fatto da moderatore. Don Samuel Giuseppe La Delfa rappresenta un modello di carità e umanità, dimostrando come sia possibile combattere il male e la criminalità attraverso l’amore e la dedizione al prossimo. La sua vita è un testamento alla potenza della fede e all’importanza del servizio alla comunità e ci insegna che l’unico modo per costruire un mondo migliore è attraverso l’amore incondizionato verso il prossimo. Con il suo esempio, – conclude la consigliera Telaro – ha ispirato numerosi giovani a intraprendere un percorso di crescita personale e spirituale, contribuendo alla formazione di una comunità più giusta e solidale».
(foto:valguarnera.com)
Boom di presenze all’edizione siciliana di Didacta: un focus sul sistema duale e il PNRR
Ascolta Articolo
|
L’edizione siciliana di Didacta si è conclusa sabato, registrando un afflusso notevole di insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, studenti e imprenditori provenienti da tutto il Sud Italia, inclusa la Provincia di Enna. L’evento ha offerto una panoramica sulle ultime novità nel campo formativo e tecnologico, con un focus particolare sul sistema duale e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Un momento dell’incontro svoltosi sabato scoorso
Il seminario scientifico “Coprogettazione tra Istituzione formativa e Impresa nel Sistema duale” è stato uno degli eventi di spicco. Organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale in collaborazione con ANPAL servizi, l’evento è stato introdotto e moderato dalla Dott.ssa Giovanna Cuttitta, Dirigente del Servizio programmazione IeFP della Regione.
La Responsabile regionale di ANPAL servizi, Patrizia Caudullo, ha evidenziato il ruolo dell’agenzia nel supporto alla Regione Siciliana per la programmazione, attuazione e monitoraggio degli interventi del PNRR. In particolare, è stato discusso l’investimento nel sistema duale e la riforma GOL.
Serena Schillirò, Relatore del Seminario e rappresentante di ANPAL servizi Sicilia(*), ha delineato il quadro del Sistema duale, come modificato alla luce del PNRR. Ha inoltre presentato le modalità e gli strumenti di coprogettazione tra le istituzioni formative e le imprese per qualificare i percorsi di alternanza e apprendistato di I livello. L’obiettivo è consentire ai giovani coinvolti in percorsi duali un apprendimento work-based e l’incremento dei contratti di apprendistato duale, che permettono di conseguire un titolo di studio nell’ambito di un vero e proprio contratto di lavoro.
(*) Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, un’agenzia tecnica del Ministero
Facebook e Instagram: a pagamento per chi vuole evitare la pubblicità.Un futuro di pagine ingombranti?
Ascolta Articolo
|
Meta, l’azienda che controlla Facebook e Instagram, sta valutando l’introduzione di un abbonamento mensile per chi desidera evitare la visualizzazione di annunci pubblicitari. Questa mossa è una risposta alle nuove normative europee sulla privacy, che hanno messo in discussione le modalità con cui Meta mostra annunci personalizzati agli utenti. Il costo dell’abbonamento varierà in base al dispositivo utilizzato: 10 euro al mese per l’accesso da desktop e circa 13 euro al mese per l’accesso da mobile. Con l’introduzione di questa opzione a pagamento, è probabile che gli utenti che non sono disposti a pagare si troveranno ad affrontare un incremento della pubblicità sulle loro timeline. Questo potrebbe rendere l’esperienza su Facebook e Instagram meno piacevole e più complicata, dato che gli annunci potrebbero diventare più invasivi e frequenti.

I commenti su Facebook spesso fanno innervosire.
Una scelta obbligata?
La decisione di Meta di offrire un’alternativa a pagamento potrebbe essere vista come un tentativo di aggirare le normative sulla privacy. Tuttavia, ciò solleva la questione etica su quanto sia giusto far pagare gli utenti per una navigazione “pulita”, mentre chi non paga dovrà “subire” una quantità sempre maggiore di annunci pubblicitari. La strategia di Meta potrebbe avere un impatto significativo sul modo in cui gli utenti interagiscono con i social media. Se da un lato l’opzione a pagamento potrebbe attrarre coloro che desiderano un’esperienza senza pubblicità, dall’altro potrebbe allontanare gli utenti che trovano la presenza di annunci sempre più invasiva e fastidiosa. In ogni caso, sembra che la pubblicità stia diventando un elemento sempre più centrale nell’esperienza degli utenti, con tutte le implicazioni che ciò comporta.
La fuga da Facebook
Un fenomeno che non può essere ignorato è la diminuzione dell’engagement su Facebook, che abbiamo notato anche attraverso l’analisi del traffico verso il nostro sito StartNews. Se prima l’80% dei visitatori arrivava sul nostro sito attraverso Facebook, oggi quella percentuale è drasticamente calata al 25%. Sono ogni giorni di più gli ingressi diretti ovvero di persone che digitano sui loro smartphone sui computer www.start-news.it . Il nostro non è un caso isolato, ma una tendenza in crescita che si sta consolidando da qualche anno.
La ragione? Oltre all’incremento della pubblicità, molti utenti sono infastiditi dai commenti violenti o inappropriati che spesso popolano le discussioni sul social network, creando un ambiente di lettura teso e poco piacevole. Questo ha portato molti a cercare alternative più rilassanti e ordinate, come il nostro sito, che offre un’esperienza di lettura curata e aggiornata, lontana dal caos e dalla negatività che sembrano aver invaso Facebook.
In questo contesto, la decisione di Meta di rendere Facebook e Instagram a pagamento per evitare la pubblicità potrebbe non essere sufficiente a invertire questa tendenza. Gli utenti, infatti, sembrano essere alla ricerca non solo di una piattaforma senza pubblicità, ma anche di un ambiente più sano e rispettoso, qualità che al momento Facebook sembra non essere in grado di offrire.
Nicola Lo Iacono per StartNews
Il problema dei colombi a Piazza Armerina: un disagio che preoccupa i cittadini
Ascolta Articolo
|
Il centro storico di Piazza Armerina è diventato negli ultimi tempi un vero e proprio rifugio per i colombi. Questi volatili, sebbene possano sembrare innocui, stanno creando non pochi disagi alla popolazione. Il loro guano imbratta strade, piazze e monumenti storici, suscitando l’indignazione dei cittadini a cui non resta che inviare foto e segnalazioni alle autorità locali e alla redazione del nostro blog. Le immagini sono eloquenti: strade sporche, monumenti imbrattati e una sensazione generale di degrado che rischia di compromettere l’immagine della città.

Piccione (Columba livia domestica)
Possibili soluzioni al problema
Tra le soluzioni proposte, alcune sembrano più fattibili di altre. Una delle più usate è l’installazione di dissuasori sui monumenti e sui tetti delle case, in modo da impedire ai colombi di atterrare. Altre idee includono l’uso di mancime in grado di impedire la schiusa delle uova evitando così la prolificazione dei volatili. Importanti anche le campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per scoraggiare chi nutre più o meno volontariamente questi animali.
In attesa di ulteriori sviluppi, i cittadini di Piazza Armerina sperano che si trovi al più presto una soluzione efficace per risolvere questo annoso problema che sta compromettendo la vivibilità del centro storico che ricordiamo è uno dei volani della nostra economia turistica.
(La foto ci è stata hentilmente inviata da un nostro lettore e si riferisce a Vico Cattedrale nei pressi del duomo di Piazza Armerina.)
Sagre e feste in Sicilia nel prossimo weekend del 21 e 22 ottobre.
Come ogni settimana vi proponiamo le migliori manifestazione che si svolgono in Sicilia nel week end. Questa settimana abbiamo scelto molte sagre che rendono giustizia della tradizione culinaria sicilia. Andate, guardate, mangiate e soprattutto… fateci sapere cosa ne pensate e se vi siete divertiti. Basta compilare il modulo che si trova dopo l’articolo. Non dimenticata di chiedere maggiori informazioni prima di metervi in viaggio, consultando i siti delle rispettive manifestazioni per evitare spiacevoli sorprese.
1. Sagra della Ricotta a Poggioreale (21 ottobre):
Una celebrazione della ricotta locale in tutte le sue varianti. È l’occasione per degustare e scoprire ricette tradizionali in un contesto festoso e genuino.
2. Sagra della Pizza a Campofelice di Roccella (21 e 22 ottobre):
Un evento per tutti gli amanti della pizza, con pizzaioli locali che mostreranno le loro abilità, offrendo una vasta gamma di pizze tradizionali e creative.
3. Sagra D’Autunno a Roccafiorita (21 e 22 ottobre):
Celebrando l’arrivo dell’autunno, questa sagra offre una varietà di prodotti stagionali e piatti tradizionali in un’atmosfera allegra e comunitaria.
4. Festa di Maria SS di Capo d’Orlando (21 e 22 ottobre):
Una festa religiosa che rende omaggio a Maria SS di Capo d’Orlando, arricchita da processioni, musica e altre tradizioni locali.
5. 22° edizione della Festa del Castagno a Trecastagni (Catania) (tutti i sabato e le domeniche d’ottobre):
Un omaggio al castagno e ai suoi frutti, con stand gastronomici, mostre e attività per tutta la famiglia nel cuore di Trecastagni.
6. Sagra del Pistacchio a Bronte (13-15 / 20-22 ottobre):
Celebrando il pregiato pistacchio verde di Bronte DOP, l’evento include degustazioni, una sfilata di carretti siciliani e varie esibizioni culturali.
7. Programma Autunno Melilli – Ottobre in Città (14, 15, 21 ottobre):
Un’occasione per godersi l’autunno in città, con eventi, mostre e attività varie che celebrano la stagione e la cultura locale.
8. Sagra dei Funghi a Castelbuono (14 e 15 ottobre):
Un evento che celebra i funghi locali, offrendo una varietà di piatti a base di funghi e altre specialità autunnali in un ambiente festoso e conviviale.
9. Sagra Mostarda a Portopalo di Capo Passero
Ogni anno, nel mese di ottobre, Portopalo di Capo Passero ospita la Sagra Mostarda, conosciuta come “Mo’ sta Festa”. L’evento mira a valorizzare le radici culturali e gastronomiche del paese, offrendo assaggi di mostata e altre specialità locali, oltre a mettere in luce l’arte tradizionale dell’insabbiata. Durante la festività, il calendario è ricco di attività: dai banchetti di artigianato del luogo a performance di musica e danze tradizionali, senza dimenticare varie forme di intrattenimento.
10. Sagra del Tartufo a Capizzi (21 e 22 ottobre):
Nel mese di ottobre, Capizzi diventa il palcoscenico della Sagra del Tartufo, un evento che esalta i gusti e le usanze locali. Durante la manifestazione gastronomica, viene creato un itinerario di assaggi per scoprire il tartufo dei Nebrodi e le delizie autunnali della zona. Oltre a ciò, la festa è arricchita da un’ampia gamma di attività: workshop culinari, dimostrazioni di cucina dal vivo, seminari, sessioni di degustazione, esposizioni, tour guidati e performance di vario genere, tra cui spettacoli folkloristici e musicali
11. Sagra Prodotti tipici a Butera (21 e 22 ottobre):
Il piatto iconico dell’evento di tre giorni sarà senza dubbio la pasta al miele, una specialità culinaria radicata nella cultura di Butera. Prevista per il 20, 21 e 22 ottobre, l’edizione 2023 di “Butera a Tavola” è in piena fase di preparazione. L’agenda è ricca di attività, tra cui concerti dal vivo, itinerari sensoriali, assaggi di cibo, esposizioni artistiche improvvisate e mostre. Originariamente concepito per esaltare le peculiarità del nisseno e per mettere in luce le delizie gastronomiche locali, l’evento si trasforma in un’opportunità irrinunciabile per scoprire le meraviglie di questo affascinante borgo siciliano, tra cui le numerose chiese e l’imponente castello e per assaporare i prodotti tipici della zona.
12. Ottobrata Zafferanese (21 e 22 ottobre):
Durante tutte le domeniche di ottobre, la festa dell’Ottobrata Zafferanese anima la località di Zafferana Etnea. In questo periodo, la villa comunale e le piazze centrali si trasformano in un mercato all’aperto, ospitando numerosi banchetti che espongono l’artigianato del luogo e offrono degustazioni di prodotti enogastronomici locali. Tra questi, spiccano il miele prodotto sulle pendici dell’Etna, il vino locale, la mostrarda, uva, noci, funghi, formaggi e altre delizie della cucina siciliana. Ogni domenica dell’Ottobrata è dedicata a una festa tematica: si va dalla celebrazione del miele etneo alla giornata dedicata alle mele locali, passando per la festa dei funghi e quella delle castagne accompagnate da vino. Questo week end è dedicato ai funghi. In aggiunta, le domeniche sono arricchite da attività all’aperto come escursioni sui sentieri etnei, mostre d’arte fotografica e spettacoli di vario genere, che includono esibizioni folkloristiche e concerti.
Questi eventi rappresentano una splendida opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni siciliane, godendo delle delizie culinarie e dell’atmosfera unica dell’isola.
Eliana Sofia Cavallaro per StartNews 💋💋
Concorso Morgantìnon: un viaggio nel cuore dell’olio extravergine siciliano
Ascolta Articolo
|
Il “tour” degli oli extravérgini d’oliva siciliani continua a far parlare di sé. Dopo una tappa a Monreale, l’evento si è trasferito nella pittoresca Zafferana Etnea, ospitato nel ristorante Sabir dello chef Seby Sorbello. Promosso dall’Ente sviluppo agricolo e realizzato in collaborazione con l’Unione regionale cuochi siciliani, il tour mira a due obiettivi fondamentali: diffondere la conoscenza della varietà di oli prodotti in Sicilia e promuovere una cultura alimentare consapevole.
Il percorso è un’esperienza sensoriale-gastronomica, arricchita dalla presenza di giornalisti specializzati in enogastronomia, addetti ai lavori e produttori. Per la preparazione dei piatti, sono stati selezionati otto oli, su indicazione dello chef, tutti prodotti nella Sicilia orientale e classificati nella graduatoria 2023. Il Concorso Morgantìnon, giunto all’undicesima edizione, è un’iniziativa dell’Ente di sviluppo agricolo della Regione Siciliana, realizzata attraverso la Sopat e con la collaborazione di varie istituzioni locali. Dario D’Angelo, responsabile della Sòpat, ha accolto i partecipanti, sottolineando come il concorso sia diventato un importante strumento per la promozione dell’olio extravergine siciliano.
Lo chef Sorbello ha voluto esprimere il suo amore per il territorio attraverso i suoi piatti. Dalla semplice pasta e finocchietto al sofisticato gambero rosso di Mazara, l’olio extravergine è stato il protagonista indiscusso. “L’olio Evo per me è fonte di vita”, ha concluso lo chef. Gli esperti del servizio ispettorato agrario di Catania hanno spiegato le procedure di valutazione degli oli, mentre alcuni produttori hanno illustrato le caratteristiche e qualità delle loro produzioni.
La prossima tappa del tour sarà a Nicosia, in provincia di Enna, e sarà ospitata dal ristorante Al Pilèr dello chef Hermes Picone. L’evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire gli oli della terra siciliana e per educare i consumatori a fare scelte alimentari più sane e consapevoli.
L’ordine di arrivo ufficiale della gara podistica “I Colori della Solidarietà” disputata a Piazza Armerina domenica scorsa
L’edizione 2023 della gara podistica “I Colori della Solidarietà” si è svolta a Piazza Armerina lo scorso 15 ottobre ha visto la partecipazione di numerosi atleti di diverse categorie, tra cui Junior, Pro, Seniores e Master, tutti impegnati in una corsa di 7 km. La gara è stata vinta dal pettorale numero 76, Salvatore Stivala, che ha coperto il percorso in un tempo di 0h:24:40. Al secondo posto si è classificato Gabriele Pio Samperi con un tempo di 0h:25:35. Il podio è stato completato da Emanuele Mario Alessandro con un tempo di 0h:25:51.
Al quarto e al quinto posto si sono classificati Sebastian Ragonese e Attilio Alessandro, con tempi di rispettivamente 0h:26:00 e 0h:26:03. I primi cinque atleti si sono quindi distinti per le loro abilità e resistenza fisica in una competizione di elevato livello. Sono stati numerosi, inoltre, anche gli altri partecipanti che hanno dato il massimo e che hanno contribuito a creare un’atmosfera di grande sportività e solidarietà. Spero di averti fornito tutte le informazioni di cui necessitavi.
Alessio Corvaia, Alfiere del Lavoro: dalla città di Piazza Armerina un giovane esempio di successo e impegno
Ascolta Articolo
|
Alessio Corvaia, un giovane originario della città di Piazza Armerina, è stato insignito ieri mattina a Roma dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’onorificenza di Alfiere del Lavoro della Repubblica Italiana. Un riconoscimento che non solo celebra le sue capacità e il suo impegno, ma che rappresenta anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità piazzese. L’onorificenza di Alfiere del Lavoro è un premio che va oltre il semplice concetto di successo materiale. È un riconoscimento che mette in luce l’impegno, la volontà e tutte quelle qualità che servono per raggiungere una forma di successo che non si misura solo in termini economici, ma soprattutto in termini di serenità e realizzazione personale.
Alessio è un esempio lampante di come l’impegno e la volontà siano sempre premiati. La sua storia è una testimonianza vivente che il duro lavoro, la dedizione e un forte senso di responsabilità possono portare a risultati straordinari. E questi risultati non sono solo personali, ma si riflettono positivamente su tutta la comunità, elevando il nome della città di Piazza Armerina a livelli nazionali. Un concetto, quest’ultimo che spesso i giovani non hanno ben presente: nel confronto con la società e le istituzioni non si rappresenta mai solo se stessi ma la propria famiglia e la propria collettività.
Le più vive congratulazioni giungano ad Alessio e alla sua famiglia a nome mio e dell’intera città. Questo riconoscimento è la prova che quando si lavora con passione e impegno, i risultati non tardano ad arrivare. E questi risultati ci auguriamo per Alessio che siano, più che un obiettivo raggiunto, un nuovo punto di partenza per ulteriori successi e per una vita piena e soddisfacente.
Presentazione del Visiona Movie Fest a Piazza Armerina: un evento all’insegna del cinema e della beneficenza
La mattina di oggi ha segnato un momento significativo per la cultura e l’intrattenimento a Piazza Armerina. Nella sala convegni della biblioteca comunale, è stata presentata la manifestazione Vision Musica Fest, un evento che promette di animare la Città dei Mosaici il 27 e 28 ottobre presso il teatro Garibaldi. Presente l’attore Aldo Baglio che condurrà la due giorni dedicata al cinema. Tra gli ospiti d’onore che arricchiranno l’evento, figurano nomi di spicco del panorama artistico italiano come Andrea Roncato, Giovanni Cacioppo, Ficarra e Picone e Roberto Lipari. Una delle peculiarità di questa manifestazione è che l’ingresso sarà a pagamento e l’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza. Questo aspetto non solo eleva il valore culturale dell’evento, ma lo impreziosisce anche di un forte impatto sociale.
HIROMI’S SONICWONDER, in Sicilia lo straordinario talento di un’artista del piano
Il New York Times definisce “il suo modo di suonare atletico, in senso olimpico: brutalmente efficiente, singolarmente concentrato, imperioso nella sua fisicità”. Le influenze dello swing, del groove e del ragtime sono contagiose nelle performance di HIROMI, mentre balla tra le linee del pop-jazz e del blues. Le tradizioni musicali le servono come punto di partenza per “attraversare la stratosfera” raggiungendo vette inimmaginabili a bordo del suo pianoforte.

Hiromi foto 1
«Non voglio dare un nome alla mia musica. Altre persone possono dare un nome a quello che faccio.» spiega l’artista «È solo l’unione di ciò che ho ascoltato e di ciò che ho imparato. Ha alcuni elementi di classica, ha un po’ di rock, ha un po’ di jazz, ma non ho bisogno di darle un nome.» Dappoi concludendo: «Per me ci sono due generi: quello che muove il mio cuore e quello che non lo fa. Io suono solo la musica che muove il mio cuore.»
Dal debutto nel 2003 Hiromi Uehara (conosciuta sul palco semplicemente come HIROMI) ha elettrizzato il pubblico e la critica a est e a ovest. Un’energia creativa che porta l’improvvisazione e la composizione a nuovi livelli di complessità e raffinatezza. A vent’anni di distanza da quell’esordio discografico, il 6 ottobre 2023 pubblica Sonicwonderland (link al video e al trailer ufficiali dell’album) proponendo l’ascolto dei nuovi brani nella tournée HIROMI’S SONICWONDER.
Durante le esibizioni dal vivo la musicista originaria di Hamamatsu sarà accompagnata da una band elettrizzata di quattro elementi. Un groove spiazzante che vede Adam O’Farrill alla tromba, Hadrien Feraud al basso e Gene Coye alla batteria. I tre sostengono magnificamente e supportano le ingegnose e appassionate improvvisazioni di HIROMI al pianoforte e alle tastiere.
L’unica data siciliana di Hiromi’s Sonicwonder è organizzata e promossa da Eventi Olimpo. L’appuntamento è lunedì 6 novembre al teatro Metropolitan di Catania. Inizio spettacolo ore 21.30.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335 457082 o inviare un’email a info@eventiolimpo.it. Biglietti disponibili anche sui circuiti online TicketOne e BoxOffice Sicilia e presso i punti vendita ad essi collegati.
Cenni biografici di HIROMI
Allieva alla Yamaha School of Music, inizia giovanissima a scrivere e comporre al pianoforte. Nel 1999 si trasferisce negli Stati Uniti dove studia al Berklee College of Music di Boston. Tra i suoi mentori, il bassista-arrangiatore jazz Richard Evans. Colpito dal talento della ragazza, la presenta ad un suo amico, il leggendario pianista Ahmad Jamal. Il sodalizio artistico dei due con Hiromi si consolida, tanto che Evans co-produce assieme a Jamal proprio Another mind. L’album d’esordio della giovane musicista ottiene un clamoroso successo di critica in Nord America e in Giappone. Nel Paese del Sol Levante diviene presto disco d’oro e riceve il premio Jazz album of the year della Recording Industry Association of Japan. Nel 2009 pubblica con il pianista Chick Corea Duet, una registrazione dal vivo di un loro memorabile concerto a Tokyo.
Partecipa inoltre al disco Jazz in the garden del bassista Stanley Clarke, vincitore di un Grammy®. L’originale progetto è frutto di un’esplorazione continua che la contraddistingue e dell’utilizzo di una tavolozza sonora del tutto unica. Nell’estate del 2021 Hiromi si esibisce alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo e, sempre lo stesso anno, vede la luce Silver lining suite. Uno spiazzante capolavoro in cui il pianoforte dialoga con un quartetto d’archi annullando magicamente i confini dei generi in una musica che suona nuova. Il 6 ottobre 2023 è la volta di Sonicwonderland, l’ennesima incredibile sorpresa che ci regala quest’artista immensa.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito ufficiale.
Psicologo delle Cure Primarie: la legge passa all’Ars, una svolta per la Sicilia
Ascolta Articolo
|
L’Ars (Assemblea Regionale Siciliana) ha recentemente approvato una legge rivoluzionaria riguardante la “Istituzione del Servizio di Psicologia delle Cure Primarie e dello Psicologo delle Cure Primarie”. Questa legge rappresenta un passo avanti significativo nel campo della salute mentale e dell’assistenza psicologica in Sicilia.
Il Presidente della VI Commissione Salute, onorevole Giuseppe Laccoto, ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione della legge. “Finalmente abbiamo tagliato il traguardo di un percorso lungo, ma che è stato condiviso da tutte le forze politiche,” ha dichiarato Laccoto. “Ringrazio tutti i colleghi della Commissione e i funzionari per la collaborazione nella stesura di un testo coordinato, sintesi dei diversi ddl presentati.”
La legge è stata accolta positivamente anche dalla Commissione Bilancio e dall’Assessore Regionale Volo, che hanno supportato la proposta di integrare i fondi per dare forza a questo servizio essenziale. La Sicilia diventa così la prima e unica Regione d’Italia a garantire la presenza di due psicologi a livello territoriale ogni 50mila abitanti a partire dall’1 gennaio 2024.
Importanza e Impatto
La legge è stata definita come una “legge di civiltà” da Laccoto, sottolineando l’importanza di fornire supporto psicologico alla comunità. Questo provvedimento è stato fortemente voluto in risposta alla crescente domanda di assistenza e supporto psicologico da parte dei cittadini.
La legge rappresenta un modello per altre regioni italiane e potrebbe avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico della popolazione. Essa introduce un nuovo livello di assistenza sanitaria, rendendo la psicologia una parte integrante delle cure primarie.
L’approvazione di questa legge è un segno positivo per la salute mentale in Sicilia e potrebbe segnare l’inizio di un cambiamento significativo nel modo in cui l’assistenza psicologica è percepita e fornita in Italia. Con questa legge, la Sicilia si pone all’avanguardia nel fornire servizi psicologici accessibili e di alta qualità ai suoi cittadini.
Piazza Armerina – Ordinanza comunale per la commemorazione dei defunti: divieto di lavori e circolazione di mezzi all’interno dei cimiteri
Ascolta Articolo
|
Il comune di Piazza Armerina ha emanato l’ordinanza dirigenziale n.12 del 17/10/2023 per la commemorazione dei defunti. L’ordinanza prevede la sospensione di tutti i lavori privati di costruzione e manutenzione ordinaria e straordinaria all’interno dei cimiteri cittadini di Contrada Bellia e Santa Maria. Inoltre, dal 18 ottobre al 17 novembre 2023, è vietata l’asportazione e l’introduzione di lapidi, marmi, lastre, vetri ed altri materiali, al fine di garantire un ambiente salubre e il decoro cittadino.
L’ordinanza
La motivazione dell’ordinanza è la necessità di garantire la sicurezza di persone e veicoli che accedono all’area cimiteriale e del decoro cittadino durante la ricorrenza delle giornate di tutti i Santi e della commemorazione dei Defunti. L’afflusso di persone durante questi giorni richiede la massima attenzione affinché tutte le attività all’interno dei cimiteri cittadini siano regolarmente autorizzate e controllate. A tal fine, la circolazione dei veicoli delle imprese incaricate dai privati all’interno del cimitero è sospesa, mentre sono fatte salve le autorizzazioni dei veicoli dei visitatori regolarmente autorizzati dal Comando di Polizia Municipale.
Sopsensione dei lavori in corso
Le imprese che operano all’interno delle aree cimiteriali devono altresì aver cura di asportare dal cimitero le impalcature, tavole, pali, cavalletti, ecc., nonché tutte le attrezzature in loro possesso. Gli agenti della Polizia e gli addetti al servizio cimiteriale sono incaricati dell’esecuzione della presente ordinanza e della verifica del rispetto delle disposizioni contenute al suo interno.
La mancata osservanza dell’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni amministrative previste per legge. La presente ordinanza entra in vigore il giorno della sua affissione all’Albo Pretorio del Comune e verrà notificata al pubblico mediante l’affissione agli ingressi dei cimiteri.
La longevità e i segreti per una vita lunga e sana sono nascosti nel nostro sangue?
Ascolta Articolo
|
Centenari, una volta considerati rari, sono diventati comuni. Sono il gruppo demografico in più rapida crescita della popolazione mondiale, con numeri che raddoppiano circa ogni dieci anni dal 1970. La ricerca sulla longevità è complessa e coinvolge l’interazione di fattori genetici e stili di vita. Uno studio recente pubblicato ha rivelato alcuni biomarcatori comuni, tra cui i livelli di colesterolo e glucosio, nelle persone che vivono oltre i 90 anni.
Lo studio è il più grande mai realizzato e confronta i profili dei biomarcatori misurati durante la vita tra persone eccezionalmente longeve e i loro coetanei con una vita più breve. Abbiamo incluso dati da 44.000 svedesi che hanno subito valutazioni sanitarie tra i 64 e i 99 anni. Di queste persone, 1.224, o il 2,7%, hanno vissuto fino a 100 anni. La stragrande maggioranza (85%) dei centenari era di sesso femminile.
Abbiamo scoperto che – affermano gli scienziati che hanno realizzato lo studio – nel complesso, coloro che sono arrivati al loro centesimo compleanno tendevano ad avere livelli più bassi di glucosio, creatinina e acido urico dai loro anni ’60 in poi. Anche se i valori mediani non differivano significativamente tra centenari e non centenari per la maggior parte dei biomarcatori, i centenari mostravano raramente valori estremamente alti o bassi.
Osservazioni
Le differenze che abbiamo scoperto erano complessivamente piuttosto piccole, ma suggeriscono un potenziale legame tra salute metabolica, nutrizione e longevità eccezionale. Tuttavia, lo studio non consente conclusioni su quali fattori di stile di vita o geni siano responsabili dei valori dei biomarcatori. È ragionevole pensare che fattori come la nutrizione e l’assunzione di alcol svolgano un ruolo. Tenere traccia dei valori di reni e fegato, così come del glucosio e dell’acido urico man mano che si invecchia, probabilmente non è una cattiva idea.
Luigi Schiavo per StartNews
L’importanza di bere un bicchiere d’acqua al mattino
Ascolta Articolo
|
Bere un bicchiere d’acqua al mattino è un’abitudine che va oltre la semplice idratazione. Questo gesto attiva il corpo dopo una notte di digiuno, fornendo energia e facilitando l’eliminazione dei liquidi. Ma non è solo una questione fisica; ha anche benefici psicologici. Bere acqua al mattino migliora funzioni cerebrali come la memoria e la concentrazione. Un bicchiere d’acqua al mattino ha lo scopo di attivare il corpo e le sue funzioni dopo la pausa notturna. Questo è particolarmente utile per chi pratica esercizio fisico al mattino, come lo yoga o la ginnastica. Inoltre, bere acqua può influire positivamente sul metabolismo. Uno studio dell’Università di Barcellona ha confermato che una disidratazione pari all’1% o al 2% del peso corporeo può già dare effetti sensibili sulle funzioni cerebrali.
Il gesto di bere un bicchiere d’acqua ha benefici psicologici molto superiori alla sua semplicità. È la prima attività che fai dall’inizio alla fine della giornata, e questo gratifica la mente. Una carenza d’acqua può essere alla base della difficoltà o del rallentamento di certe funzioni cerebrali, come la memoria e la concentrazione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, bere un bicchiere d’acqua al mattino non è un mito ma ha un fondamento scientifico. È stato confermato da Itziar Digón, una psicologa nutrizionista, che spiega come i meccanismi di drenaggio siano più attivi al mattino, favorendo così l’eliminazione dei liquidi.
Rosanna Napoli per SatrtNews;
Scandalo finanziario a Leonforte: la Procura di Enna chiede il rinvio a giudizio di 14 indagati
Ascolta Articolo
|
La Procura di Enna ha recentemente richiesto il rinvio a giudizio per 14 individui, tra cui politici, funzionari amministrativi e membri dell’organo di revisione del Comune di Leonforte. Questo comune è in dissesto finanziario dal 2015 e ha avuto accesso a procedure di riequilibrio finanziario pluriennale.
Secondo gli accertamenti effettuati dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Enna, gli indagati avrebbero manipolato e certificato false previsioni di entrata e spesa. Questo ha portato a una rappresentazione distorta dei risultati di gestione per gli anni dal 2015 al 2019, occultando un deficit di quasi 6 milioni di euro. L’approvazione di questi bilanci falsificati ha avuto ripercussioni gravi. Da un lato, ha compromesso le valutazioni della sezione di controllo della Corte dei conti, permettendo al Comune di continuare con il piano di risanamento avviato nel 2015. Dall’altro lato, ha consentito al Comune di effettuare spese non autorizzate per almeno 1,5 milioni di euro, eludendo le sanzioni previste dal Patto di stabilità.
Un consulente tecnico d’ufficio, nominato dalla Procura e appartenente all’Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato, ha confermato queste conclusioni dopo un’accurata verifica amministrativo-contabile. Questo scandalo solleva interrogativi urgenti sulla trasparenza e l’integrità delle istituzioni pubbliche, mettendo in luce la necessità di meccanismi di controllo più rigorosi e di una maggiore responsabilità da parte di chi gestisce fondi pubblici.
La nuova rete ambulatoriale in Sicilia per la cura dei disturbi dell’alimentazione
Ascolta Articolo
|
La Regione Siciliana ha recentemente istituito una rete ambulatoriale dedicata alla prevenzione e alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Questa iniziativa è stata possibile grazie al decreto firmato dall’assessore alla Salute, Giovanna Volo. Il documento è il risultato di un tavolo tecnico composto da specialisti del settore e rappresentanti delle associazioni di volontariato.
Negli ambulatori, che saranno presenti in ogni provincia dell’isola, verranno adottati protocolli diagnostici e terapeutici all’avanguardia. Questi protocolli sono in linea con gli orientamenti scientifici più recenti e sono condivisi con il Ministero della Salute. L’iniziativa prevede anche la formazione degli operatori sanitari e la divulgazione delle attività intraprese.
L’assessore Volo ha dichiarato che questa è solo la prima tappa di un percorso virtuoso di prevenzione. Il prossimo passo sarà la creazione di nuovi centri residenziali e semiresidenziali per il ricovero e la cura dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare. Questo contribuirà a ridurre i cosiddetti “viaggi della speranza” che molte famiglie siciliane sono costrette a intraprendere ogni anno. L’iniziativa è in linea con il piano regionale della Prevenzione 2020-2025 e mira a fornire un servizio facilmente accessibile e consultabile da tutti i cittadini siciliani.
Aggiornamento sulle vaccinazioni antinfluenzali e anti SARS COV2 presso l’ASP di Enna
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha recentemente tenuto un evento presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna. L’evento era rivolto agli operatori sanitari, ai Medici di Medicina generale e ai Pediatri di Libera Scelta. Organizzato dall’Unità Operativa di Formazione diretta dalla dottoressa Gabriella Emma, l’iniziativa aveva lo scopo di fornire aggiornamenti sulle vaccinazioni contro l’influenza e il SARS COV2.
Dettagli dell’evento
Il corso è stato seguito con grande interesse dagli operatori sanitari e si inserisce nel contesto della campagna vaccinale che ha avuto inizio il 16 ottobre. L’evento fa parte delle azioni previste dal PAN FLU, il Piano strategico e operativo di preparazione e risposta alle pandemie influenzali.
Relazioni e temi trattati
Quattro relazioni magistrali sono state presentate durante l’evento. Il prof. Vincenzo Restivo, Direttore del SIAN, e il dott. Franco Belbruno, Direttore dell’Unità Operativa Epidemiologia e Statistica Sanitaria, hanno discusso vari temi, tra cui il sistema di sorveglianza epidemiologica, l’efficacia delle vaccinazioni e l’organizzazione della vaccinazione nell’ASP di Enna.
Obiettivi e conclusioni
L’obiettivo principale dell’evento era di informare gli operatori sanitari sulle ricadute di sanità pubblica delle vaccinazioni, specialmente per i pazienti fragili e i lavoratori delle strutture sanitarie. Durante il dibattito è stato sottolineato che una alta percentuale di vaccinati tra gli operatori sanitari riduce significativamente il rischio di infezioni ospedaliere, particolarmente pericolose per i soggetti a rischio e immunodepressi.
L’evento ha quindi rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e sensibilizzazione su un tema di grande rilevanza per la salute pubblica.
In viaggio verso Giove la sonda europea che ne esplorerà i misteri
È partita oggi da Kourou, nella Guyana Francese, la sonda Juice (Jupiter Icy Moon Explorer), la prima missione su vasta scala dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) dedicata all’esplorazione di Giove e delle sue tre lune ghiacciate: Europa, Ganimede e Callisto. Questi satelliti naturali nascondono sotto la superficie dei vasti oceani che potrebbero ospitare forme di vita.
La sonda, che ha a bordo strumenti scientifici di ultima generazione, tra cui alcuni realizzati in Italia, ha viaggiato per circa 28 minuti a bordo del razzo Ariane 5, prima di separarsi e iniziare il suo lungo percorso verso il quinto pianeta del sistema solare. Juice dovrà percorrere 6,6 miliardi di chilometri in otto anni, sfruttando anche le spinte gravitazionali di Venere, Terra e Marte.
Una volta arrivata a destinazione, nel 2031, la sonda entrerà in orbita attorno a Giove e compirà una serie di sorvoli ravvicinati delle sue lune. Il suo obiettivo è studiare le caratteristiche geologiche, chimiche e fisiche di questi mondi ghiacciati, cercando indizi sulla presenza e la possibilità di vita. In particolare, Juice si concentrerà su Ganimede, la più grande luna del sistema solare, che ha anche un campo magnetico proprio.
Juice è una missione ambiziosa e innovativa, che aprirà nuove frontiere nella conoscenza del nostro sistema solare e dei suoi fenomeni. La missione coinvolge oltre 80 istituti scientifici e industriali di 19 paesi europei e del mondo. L’Italia ha contribuito con il 15% del budget totale e con la fornitura di alcuni strumenti chiave, come il radar Rime e lo spettrometro MaJis.
Enna, piano del traffico: il Pd in Consiglio denuncia atteggiamento chiuso della maggioranza
Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Enna ha denunciato l’atteggiamento chiuso al dialogo della maggioranza riguardo al Piano Urbano del Traffico, presentando una mozione in cui si proponevano una serie di miglioramenti per la viabilità urbana della città. Nonostante le espressioni di apprezzamento in privato, la maggioranza ha presentato un documento che ha stravolto la proposta, portando alla bocciatura della mozione presentata dalla minoranza.
Il Gruppo Consiliare ha dichiarato che continuerà a portare avanti le istanze ritenute meritevoli e migliorative per la città, annunciando il deposito di un’ulteriore mozione per la messa in sicurezza della SS117 bis e la creazione di collegamenti urbani con le zone residenziali delle Contrade Mugavero, Santa Panasia e Torre, strada che purtroppo si caratterizza per il verificarsi di diversi incidenti stradali di una certa gravità.
La situazione denunciata dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Enna mette in evidenza l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le forze politiche per il miglioramento delle condizioni della città. La maggioranza dovrebbe considerare – affermano i consiglieri del pd – le proposte avanzate dalla minoranza, senza nascondersi dietro il dictat dell’Amministrazione, per garantire una maggiore partecipazione e rappresentanza dei cittadini nella gestione della città.
Piazza Armerina – Lutto cittadino dichiarato dal sindaco per la morte di Larissa Venezia.
La notizia della morte di Larissa Venezia, coinvolta in un tragico incidente insieme al compagno, anche lui deceduto, avvenuto venerdì scorso sulla Rosolini-Noto, ha destato grande commozione a Piazza Armerina, città natale della giovane trentenne. Il sindaco, Nino Cammarata, ha dichiarato il lutto cittadino. «In segno di tributo per la tragica dipartita della nostra giovane concittadina, Larissa Venezia – scrive il Sindaco – abbiamo appena proclamato il lutto cittadino. Bandiere a mezz’asta e sospensione delle pubbliche attività. L’amministrazione comunale esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia».
La redazione di StartNews pone le più sentite condoglianze alla famiglia Venezia.
[VIDEO] – Piazza Armerina, elezioni: sindaci a confronto nel 2008. Sarà cambiato qualcosa?
Cosa è cambiato nella politica piazzese negli ultimi anni? Per rispondere a questa domanda abbiamo recuperato dai nostri archivi un programma registrato nel 2008, realizzato StartNews, che metteva a confronto i candidati a sindaco di quell’edizione. Quell’anno vinse Carmelo Nigrelli, superando al ballottaggio Giuseppe Mattia. La qualità del video non è eccezionale, ma bisogna tenere conto che quindici anni fa la tecnologia dello streaming non era ancora stata perfezionata e che Youtube esisteva da pochi mesi. StartNews, a Piazza Armerina, produce già programmi sperimentali dedicata alla Rete e dava vita a StartTv una delle prime webtv italiane.
La Cassazione: biglietto aereo rimborsabile in caso di sciopero
Gli scioperi delle compagnie aeree sono una fonte di grande frustrazione per i passeggeri in partenza, in quanto possono causare ritardi e cancellazioni dei voli prenotati. Tuttavia, ci sono buone notizie per coloro che si trovano in questa situazione: è possibile far valere il proprio diritto al rimborso.
La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza, la numero 4261 del 10/02/2023, che stabilisce che i passeggeri hanno diritto al rimborso in caso di cancellazione del volo a causa di uno sciopero aereo. La sentenza è stata emessa in seguito al ricorso di un cliente che aveva acquistato un pacchetto turistico, ma che non aveva potuto utilizzarlo a causa della cancellazione del volo Bari-Parigi in data 15/12/2017.
Secondo la Corte di Cassazione, il motivo della cancellazione del volo non è sufficiente per giustificare la mancata adozione di misure alternative per minimizzare i disagi dei passeggeri. In altre parole, la compagnia aerea deve dimostrare di aver fatto il possibile per minimizzare l’impatto dello sciopero sui passeggeri.
Questa sentenza è una buona notizia per i passeggeri che si trovano in questa situazione. Tuttavia, è importante ricordare che il rimborso non è automatico e che i passeggeri dovranno fare domanda alla compagnia aerea per ottenerlo.
In generale, gli scioperi aerei sono un problema comune per i passeggeri in partenza. È importante essere consapevoli dei propri diritti e di come farli valere. In caso di ritardi o cancellazioni del volo, i passeggeri hanno diritto a una serie di compensazioni, che possono includere il rimborso del biglietto, il trasporto alternativo o il risarcimento per eventuali danni subiti.
Marito condannato: la tirchieria nella coppia rappresenta una forma di maltrattamento
La Suprema Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che condanna il marito troppo tirchio che non concede quasi una lira alla moglie, stabilendo che tale comportamento costituisce maltrattamento. Questo nuovo orientamento riconosce il fatto che la spilorceria non è semplicemente una questione di risparmio, ma può diventare una vera e propria coartazione, imponendo uno stile di vita opprimente alla moglie.
La sentenza sottolinea che, sebbene i coniugi possano scegliere di vivere secondo un regime di risparmio, questo non deve essere imposto e deve essere condiviso. In questo caso specifico, il marito decideva dove fare la spesa (solo nei negozi discount) e quali prodotti acquistare (solo quelli in offerta e non di marca). La moglie si vedeva costretta a nascondere le buste della spesa dai genitori, gettare gli scontrini e chiedere alle amiche di fingere di averle fatto dei regali. Inoltre, la coppia doveva limitare le spese anche per le esigenze più elementari come l’acqua e la carta igienica.
La sentenza fa notare che il matrimonio impegna entrambe le parti in un progetto di vita che riguarda anche le spese, ma in base all’articolo 143 Cc marito e moglie hanno gli stessi diritti e doveri. In questo caso, il comportamento del marito era simile a quello di un tiranno, che decideva tutto senza prendere in considerazione le esigenze e i bisogni della moglie.
La moglie si trovava quindi in una situazione di sudditanza che causava in lei uno stato di ansia e frustrazione. Quando la donna trasgrediva le regole, il marito la insultava e in alcuni casi la colpiva. Questo atteggiamento aveva portato la moglie a diventare una persona isolata, con momenti di angoscia e pensieri di suicidio.
La sentenza della Cassazione è importante perché riconosce che il risparmio domestico può diventare una forma di maltrattamento, accompagnata da un controllo opprimente che può causare disturbi post traumatici da stress. In questo caso, la vergogna iniziale aveva impedito alla donna di allontanarsi dall’uomo per due anni, ma alla fine aveva deciso di separarsi.
In conclusione, la sentenza della Cassazione sottolinea che il risparmio domestico non deve essere imposto e che entrambi i coniugi hanno gli stessi diritti e doveri. La spilorceria non è solo una questione di risparmio, ma può diventare una forma di maltrattamento che può causare danni psicologici significativi. Questa decisione della Cassazione invita ad un’attenzione maggiore nei confronti di comportamenti simili e alla loro condanna.
Piazza Armerina, cinema Garibaldi – Dal 24 febbraio al 1° marzo “Ant-man and the Wasp:Quantumania”
Dal 24 febbraio al 1 marzo
(Escluso lunedì 27 febbraio)
ANT-MAN AND THE WASP:QUANTUMANIA
Ore 19,00 – 21,30
Elezioni a Piazza Armerina – E’ possibile che il 30% dell’elettorato decida chi entrerà nella Sala delle Luci da sindaco.
Partiti, movimenti, singoli individui, iniziano le grandi manovre per costruire la loro proposta politica con la quale si presenteranno agli elettori nella prossima primavera, durante la corsa per l’elezione del nuovo sindaco di Piazza Armerina. Dato per certo che, come in ogni competizione elettorale che ha per oggetto l’elezione del Primo Cittadino, assisteremo ad uno spettacolo, tutto sommato, divertente e ricco di colpi di scena, resta il grande problema, per alcuni cittadini, di scegliere la coalizione da votare e il candidato a sindaco da sostenere. La mia personale idea è che esista, al netto dell’astensionismo, un buon 70% degli elettori piazzesi che voteranno per interessi diversi da quelli delle città. In gran parte sono individui legati da vincoli famigliari o di altra natura ai candidati, dipendenti di aziende condizionati dal datore di lavoro o appartenenti ad associazioni il cui destino dipende da scelte comunali.
E’ proprio da questi “voti certi” che si parte per conteggiare la forza di una coalizione politica, ognuno farà il proprio compitino sapendo che la vittoria è incerta e che, qualora si superi il primo scoglio del confronto, occorrerà fare ricorso a tutti i trucchi del mestiere per uscire vincitori dalla competizione. Col rischio, come è accaduto cinque anni fa, che a imporsi sia l’outsider di turno.
Come in ogni elezione ci sarà un 30% dell’elettorato non manipolabile e in grado di condizionare il risultato. E’ con questa parte di cittadini che chi vuol fare il sindaco dovrà fare i conti. Questo 30% è composto da appartenenti al ceto medio, con una buona cultura ed una buona capacità d’analisi. Sono abbastanza informati, seguono i social e amano partecipare alle scelte della città.
La loro attenzione si concentrerà sia sulle persone che sul programma elettorale, cerando di scorgere all’interno dei vari progetti politici degli obiettivi che diano una speranza di crescita alla città. Per loro il programma sarà dunque fondamentale per capire verso chi indirizzare il voto, perché sanno perfettamente che le parole non bastano, ma anche che è con la parola che si esprimono le idee ed è proprio dalle idee che nascono i fatti.
Dei programmi parlerò in un prossimo articolo ma va notato subito che è fondamentale che i partiti si rivolgano agli elettori con chiarezza. La politica, per essere credibile, deve prendersi degli impegni precisi, individuando obiettivi raggiungibili in tempi adeguati e strategie realizzabili con le risorse disponibili. Partiamo da qui.
Calcio a 5, Piazza Armerina :Il giudice sportivo ribalta il verdetto del campo relativo alla gara Giovinazzo C5 – Gear di Serie A2 dell’ 11 febbraio
Il giudice sportivo ha accolto il ricorso della società pugliese, in merito alla posizione irregolare del giocatore della Gear, Walter Abate nella partita giocata in luglio lo scorso 11 febbraio.
“Dagli accertamenti esperiti è risultato che il suddetto atleta – si legge nel Comunicato Ufficiale – nell’ultima partita della fase a gironi del campionato regionale Sicilia Serie C1 stagione 2021/2022, militando nelle file della Pol.D.Megara Augusta, è stato squalificato per una giornata effettiva di gara come da C.U. n.425 del 26/04/2022. La sopracitata sanzione non è mai stata scontata dal calciatore nel prosieguo della manifestazione in quanto la società di appartenenza, il Pol.D.Megara Augusta terminava la manifestazione come prima classificata e dunque veniva promossa senza disputare più alcun incontro successivamente alla pubblicazione del predetto C.U. n.425.
La squalifica residua, ai sensi dell’art.21, comma 7, del CGS, avrebbe dovuto essere scontata nella prima gara ufficiale di campionato della prima squadra della nuova Società di appartenenza, cosa che non si è verificata poiché nella distinta dei calciatori della società A.S.D. GEAR PIAZZA ARMERINA, presentata all’arbitro della gara in questione , il nominativo dell atleta Abate risulta incluso e lo stesso, dagli accertamenti effettuati, risulta aver preso parte anche a tutti gli altri incontri precedentemente disputati dalla società A.S.D. GEAR PIAZZA ARMERINA nel campionato di Serie A2 girone C, così come correttamente e puntualmente allegato ed argomentato dalla ricorrente (con la eccezione di due incontri nei quali, tuttavia, il giocatore stava scontando due giornate di squalifica accumulate nel corso della corrente stagione sportiva)”.
Abate avrebbe dunque partecipato alla gara del Pala Pansini in posizione irregolare. Scaturisce da qui la decisione del Giudice Sportivo il quale ha comminato la sanzione della perdita della gara col punteggio di 0 – 6 alla società armerina.
Salvatore La Rosa
Elezioni a Piazza Armerina : nuove alleanze in vista delle comunali.
Nella giornata di sabato un incontro tenutosi in prossimità della centralissima Piazza Garibaldi ha sancito una nuova alleanza politica in vista delle elezioni comunali. Protagonisti dell’incontro i rappresentati delle entità politiche che hanno deciso di aderire al nuovo accordo : Giuseppe Mattia per Patto per la città, Paese reale di Giampiero Alfarini, Lillo Cimino con la lista Per Piazza e l’avvocato Alberghina con Sud chiama Nord. Aderisce al progetto politico anche Maurizio Aguglia con A.B.F. Nonostante i trascorsi politici variegati e differenti, le sopracitate entità politiche hanno deciso di unire le forze per perseguire una progettualità comune.
Tra le priorità assolute, secondo quanto è emerso dall’incontro di sabato, vi sono: l’uscita dal dissesto finanziario in cui versa attualmente Piazza Armerina ; un intervento deciso sulla sanità affinché si evitino ulteriori indebolimenti dei servizi sanitari offerti i e, inoltre, una maggiore tutela del cittadino nei rapporti con Acqua Enna.
Oltre ai temi consolidati come turismo e manutenzione urbana, tra le priorità vi è anche quella di rendere più efficienti ed efficaci gli uffici pubblici. La realizzazione degli obiettivi elencati dalla nuova coalizione dovrebbe avvenire tramite l’ausilio di tecnici del settore.
Dall’incontro non è emersa alcuna indicazione in relazione al candidato sindaco che verrà individuato successivamente dai leader dei componenti la coalizione
Salvatore La Rosa
La conservazione della biodiversità: la tutela degli ecosistemi e la responsabilità dell’umanità
La conservazione della biodiversità è diventata un tema di grande importanza per la società contemporanea. L’umanità è diventata la principale responsabile della perdita di biodiversità, provocando la sesta estinzione di massa nella storia della Terra. Pertanto, la conservazione della biodiversità coincide con la tutela delle diversità ecosistemiche, un processo che inizia dall’istituzione di aree idonee a preservare specie e habitat a rischio di estinzione, fino ad intervenire nei settori produttivi primari (materie prime, agricoltura, pesca, etc.).
Per contrastare la perdita di biodiversità, sono necessarie azioni efficaci che coinvolgano una pluralità di soggetti e professionisti. Avvalersi di buone pratiche in ambito agricolo e forestale, applicare regolamenti e strumenti normativi specifici, realizzare corridoi ecologici, adottare strumenti di mitigazione e riduzione degli impatti su paesaggio e habitat, promuovere le tecnologie di risparmio energetico e forme di energia pulita, sono alcune delle azioni da intraprendere.
È fondamentale intervenire con campagne di sensibilizzazione e informazione per stimolare la società e il mondo delle imprese a raggiungere una migliore consapevolezza. La conservazione, inoltre, significa preservare lo stato funzionale di un territorio, attraverso procedure ed azioni volte ad incrementarne la resistenza ecologica e la resilienza ambientale. È importante, pertanto, salvaguardare i sistemi biologici nel loro complesso, impostando una rete di connessione tra le varie aree naturali.
La conservazione delle specie-ombrello o delle specie chiave delle aree in cui si registravano situazioni di emergenza è stata una pratica molto diffusa, ma oggi si è consapevoli che la biodiversità deve essere conservata a tutti i livelli ecositemici. La conservazione di interi ecosistemi o di paesaggi, infatti, offre una maggiore probabilità di successo a lungo termine, rispetto alla conservazione di una piccola area oppure di una singola specie rara, ciò in ragione delle proprietà emergenti del sistema, della capacità di autoregolazione e della dimensione spaziale del territorio.
Le specie chiave o primarie occupano una posizione fondamentale per l’equilibrio del sistema, sono pertanto insostituibili. Le specie-ombrello hanno le più elevate esigenze ecologiche, richiedono habitat piuttosto vasti e di qualità. Se viene salvata dall’estinzione la specie-ombrello, si può supporre che numerose altre specie, meno esigenti in termini di risorse e più tolleranti agli stress ambientali, siano salve.
La conservazione della biodiversità è una sfida globale che richiede un’azione multilivello e multidisciplinare, mirata a non perdere un patrimonio biologico unico e irriproducibile. E’ difficile stabilire con precisione quali siano le specie quelle che svolgono un ruolo chiave per il funzionamento dell’ecosistema. Tuttavia, la conservazione di specie ombrello può comunque contribuire alla conservazione della biodiversità.
Rinaturalizzazione
La rinaturalizzazione è un processo di ripristino di habitat e di specie animali e vegetali, che mira a creare o ripristinare un ecosistema funzionante. È un’azione importante per contrastare la perdita di biodiversità, specialmente nelle aree in cui gli ecosistemi sono stati compromessi da attività umane come l’agricoltura intensiva, l’urbanizzazione, lo sfruttamento minerario e la costruzione di infrastrutture.
La rinaturalizzazione può prevedere il ripristino di habitat naturali, come le zone umide o le foreste, o la creazione di nuovi habitat artificiali. Può anche comprendere il reintroduzione di specie animali e vegetali che sono state perse dall’ecosistema a causa dell’attività umana.
Gli interventi di rinaturalizzazione sono spesso complessi e richiedono un approccio multidisciplinare, che coinvolge biologi, ecologi, geologi, ingegneri, agronomi e altri esperti. È importante anche coinvolgere le comunità locali nella gestione e nella conservazione degli ecosistemi rinaturalizzati, per garantire la loro sostenibilità a lungo termine.
In conclusione, la conservazione della biodiversità e la tutela delle diversità ecosistemiche devono diventare una priorità per tutti noi, per garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Stasera al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina la commedia ‘Letto per Tre'”
Il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina si appresta ad ospitare una nuova commedia teatrale questa sera alle ore 21 e domani, domenica 19 febbraio alle ore 17,30 , con la rappresentazione di “Letto per Tre” ad opera della Nuova Compagnia Sipario nella sua stagione teatrale 2022-2023. La commedia, scritta e interpretata da Turi e Federica Amore, vedrà la partecipazione di Adele Ferlito, Santo Di Natale, Mirella Petralia, Saro Pannofino, Luca Micci e Martina Laudani, con la regia dello stesso Santo Di Natale.
La trama della commedia, come suggerisce il titolo, è incentrata sul tema del tradimento, con i tre personaggi principali che si ritrovano a condividere lo stesso letto in una situazione molto particolare. La scenografia, a cura di Franco Sardo, e le luci e la fonica affidate a Giovanni Urzi, contribuiranno ad amplificare l’atmosfera comica della rappresentazione, supportate anche dall’assistente alla regia, Martina Laudani.
La responsabile del botteghino, Valeria Amore, è già al lavoro per garantire il successo dell’evento, che promette di essere una serata all’insegna del divertimento e dell’allegria. La Nuova Compagnia Sipario, con il suo spettacolo “Letto per Tre”, si conferma dunque una delle compagnie teatrali più seguite e apprezzate dal pubblico, offrendo un momento di svago e leggerezza in un momento in cui ne abbiamo tutti particolarmente bisogno
Piazza Armerina: il sindaco aggiorna sui danni del maltempo e sui prossimi eventi
Nella giornata di ieri Nino Cammarata con un video postato su Facebook si è rivolto ai suoi concittadini rilasciando alcune dichiarazioni.
I DANNI DEL MALTEMPO
Il sindaco ha parlato dell’allerta meteo che ha colpito la nostra città la settimana scorsa e che ha causato degli ingenti danni. Dopo aver doverosamente ringraziato le associazioni di volontariato e di protezione civile che si sono prodigati per riportare, per quanto fosse possibile, la situazione alla normalità, il primo cittadino ha sottolineato come, fra i danni maggiori causati dal maltempo, vi sia stata una frana che ha portato alla chiusura di Via Floresta. Le piogge copiose hanno causato disagi anche nel quartiere Casalotto, dove il malfunzionamento della rete idrica ha lasciato gli abitanti della zona senza fornitura d’acqua, problematica , fra l’altro ,che affligge questa zona da tempo. E’ di questa mattina la notizia della sottoscrizione della consegna dei lavori per il rifacimento della rete idrica del Casalotto da parte del sindaco Cammarata, del Dirigente Tecnico del Comune Ing. Mario Duminuco e del Direttore Generale dell’Ati di Enna l’Ing. Stefano Guccione ; i lavori inizieranno nei prossimi giorni. Ufficiosa per il momento la notizia secondo cui verrà emessa un’ordinanza di chiusura momentanea del cimitero Bellia a causa di alcuni alberi pericolanti e che rischiano di abbattersi al suolo diventando, quindi, un serio potenziale pericolo, sui quali si dovrà prontamente intervenire.
TURISMO E MANIFESTAZIONI
Il sindaco ha poi parlato della Borsa Internazionale del Turismo, manifestazione a cui l’amministrazione era presente per promuovere Piazza Armerina e le sue bellezze. Oltre ai due nostri fiori all’occhiello, il Palio dei Normanni e la Villa Romana del Casale, si è parlato di altri eventi che avranno luogo nei prossimi mesi e che sono la realizzazione di una strategia perseguita dall’amministrazione Cammarata, la quale ha anche ottenuto dei finanziamenti direttamente dal Ministero del Turismo. Tra i prossimi eventi spicca il Forum internazionale della Pace che avrà luogo nella nostra città nei giorni tra il 27 ed il 29 marzo e che coinvolgerà centinaia di studenti e dirigenti scolastici, e moltissime autorità ed associazioni nazionali e mondiali ; a seguire, esattamente alla fine di aprile, avrà luogo il Barock festival, che ha l’obiettivo di rendere in quei giorni Piazza Armerina protagonista della musica . Tra i risultati del finanziamento ministeriale , vi è la realizzazione degli eventi carnevaleschi di oggi pomeriggio e dei prossimi giorni che, secondo il sindaco , hanno lo scopo non solo di giovare economicamente alla nostra città, ma anche quello di riportare, dopo anni bui legati alla triste situazione Covid, gioia ed allegria a tutti i concittadini.
Salvatore La Rosa
Elezioni a Piazza Armerina: candidati a sindaco in cerca di alleanze, voti e strategie.
Il bollettino che contiene i nomi dei presunti candidati a sindaco dell Città dei Mosaici continua ad animare i discorsi che si svolgono per le strade e nei bar. Non c’è giorno in cui non venga fatto un nome nuovo, da aggiungere ad una rosa che ormai sfiora i dieci candidati pronti a sfidare il sindaco uscente, Nino Cammarata. Non mi soffermerò su questi nominativi perché ogni singola partecipazione non può ancora essere confermata, in quanto la decisione di candidarsi dipende molto dalle alleanze che riusciranno a costruirsi nei prossimi mesi, alleanze che, anche se annunciate, molto spesso nascono al mattino e terminano la sera. Anche i candidati che hanno ufficializzato la loro partecipazione non sfuggono a questo “principio di indeterminazione”. Ricordo ancora il caso di Teodoro Ribilotta che il giorno prima della presentazione delle liste nel 2008 era candidato ufficiale e il giorno dopo dichiarò di aver accettato la proposta del candidato Nigrelli come vicesindaco.
Cosa determini questo tipo di accordi tutti lo sanno ma nessuno lo dice. Tanto per parlare chiaro: al centro delle discussione in questa fase non ci sono gli interessi della città né la programmazione futura dello sviluppo dell’economia locale, ma soltanto la spartizione delle cariche politiche e l’individuazione degli interessi comuni. Nulla di scandaloso, è la normalità. Il problema viene dopo, quando questi vari progetti arriveranno a maturazione e occorrerà fornire una veste ufficiale, chiamata programma elettorale, ad un disegno politico che si basa su accordi che solo marginalmente sono nati su obiettivi di sviluppo sociale ed economico.
Cammarata giocherà la carta della continuità mentre i suoi concorrenti avranno a disposizione due tattiche: la prima, istintiva, ma poco produttiva, sarà quella di attaccare l’attuale amministrazione per quello che ha realizzato e per quello che non ha realizzato e i competitor per il loro passato. La seconda consiste nel concentrarsi a parlare del proprio progetto, del futuro di Piazza Armerina, dei suoi punti di forza e di debolezza. Questa seconda tattica è difficile da mettere in pratica perché occorrono doti e conoscenze non comuni. Certo, la si può simulare presentando un libro dei sogni, ma alla fine solo elettori molto creduloni e poco attenti potrebbero essere influenzati. In realtà, come è ovvio intuire, i candidati tenteranno di dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte, tentando di mediare le due strategie. Molto fumo e un po’ di scadente arrosto.
Tenuto conto dei nomi che si fanno in giro, vecchie volpi della politica locale, temo che vedremo una campagna elettorale molto accesa ma che alla fine non saprà darci indicazioni concrete sul futuro della città a meno che nel frattempo qualcuno con idee fresche e giovani non sappia costruire intorno a se un minimo di consenso o qualcuno dei tanti candidati, tutti i candidati, non decida di rivedere le proprie idee su come fare politica, mi sembra che il futuro di questa città non possa cambiare di molto rispetto al presente.
C’è comunque una grande novità con cui occorrerà fare i conti rispetto alle elezione di cinque anni fa: in questa campagna elettorale, come è accaduto per le regionali di quest’anno, avrà un peso determinante Internet con i suoi social media. Chi tra i candidati su questi sistemi di comunicazione darà una rappresentazione adeguata delle sue idee avrà, come è ampiamente testimoniato da migliaia di casi, un buon vantaggio sui competitor. Non è una questione di quantità, non si avvantaggerà chi inserisce più post, ma chi saprà meglio strutturare la comunicazione su internet a cui ormai il 90% dei cittadini è collegato 24 ore su 24.
Ci risentiremo presto per parlare dei libro dei sogni… e degli incubi.
Nicola Lo Iacono
Le primarie del PD in Sicilia. Nel consorzio ennese vince Bonaccini
In Sicilia si sono conclusi i congressi di circolo del Partito Democratico, che erano attesi con grande interesse in vista delle primarie per scegliere il nuovo segretario del partito il 26 febbraio. Tra i due candidati principali che hanno raccolto la maggioranza dei voti degli iscritti, Stefano Bonaccini è risultato vincitore con il 42,2%, seguito da Elly Schlein con il 36,9%, Gianni Cuperlo con il 15,3% e infine Paola De Micheli con il 5,6%.
In provincia di Enna, domenica 12 febbraio 2023, hanno partecipato alle votazioni 1.174 tesserati del Partito Democratico. I dati rivelano che Stefano Bonaccini è stato il candidato più votato con il 44,8% dei voti, seguito da Elly Schlein con il 36,2% dei voti. Gianni Cuperlo ha ottenuto il 12,9% dei voti, mentre Paola De Micheli ha raccolto solo il 6,1% dei voti. La vittoria di Bonaccini in Sicilia era scontata tuttavia la Schlein non è da sottovalutare considerando il suo successo in alcune province.
I Campionati Italiani Paralimpici di mezza maratona a Pergusa domenica 26 marzo
A Pergusa, domenica 26 marzo, si terranno i Campionati Italiani Paralimpici di mezza maratona durante l’11° edizione della Mezza Maratona Città di Enna, che si svolgerà all’interno dell’autodromo. Gli organizzatori hanno realizzato un’impresa di rilievo: la gara, già presente nel calendario Nazionale FIDAL, sarà un’importante competizione per i partecipanti paralimpici. La sinergia tra i responsabili dell’atletica Enna, la Pro Sport, la FIDAL e la FISDIR, coordinati dal CIP Sicilia con il presidente Totò Mussoni e tutta la giunta, ha portato a questa novità per la gara di Enna. La FIDAL ha anche inserito la gara nel calendario Bronze e la competizione sarà la terza tappa del Grand Prix Sicilia di mezze maratone.
In soli sette giorni la plastica trasformata in prodotti utili alla farmacologia
Gli scienziati hanno creato una tecnologia per trasformare velocemente i detriti oceanici di plastica in componenti per medicinali utilizzando un fungo. Lo riferisce l’Università del Kansas. Il problema dei detriti di plastica negli oceani , che formano delle vere e proprie isole galleggiati è noto da tempo e numerosi scienziati sono allo studio di una soluzione per smaltire questa massa di rifiuti.
I ricercatori, in questo caso, hanno decomposto la plastica PET utilizzando ossigeno e diversi catalizzatori metallici trasformandoli in diacidi. Quindi le lunghe catene di atomi di carbonio formatesi a seguito della decomposizione della plastica sono state “somministrate” a funghi geneticamente modificati Aspergillus . I funghi, come previsto, li hanno metabolizzati in una gamma di composti farmacologicamente attivi, asperbenzaldeide, citreovidina e mutilina, adatti alla produzione di farmaci. Secondo gli scienziati i funghi digeriscono rapidamente i prodotti di plastica “somministrati”. Ciò che renderebbe diverso questo approccio è che combina due metodi: chimico e fungino, Il fungo potrebbe digerire il materiale da solo, ma ci vogliono mesi, poiché la plastica è molto difficile da distruggere. Il nostro metodo consente di ottenere dopo un settimana il prodotto finale con un approccio assai efficiente: della massa di diacidi che entra nella coltura del fungo il 42% viene restituito sotto forma di composto finale.
ll presidente M5S Conte oggi a Palermo “per ascoltare la voce degli ultimi”
Il presidente del M5S Giuseppe Conte torna oggi a Palermo per fare sentire la sua vicinanza agli ultimi e ai percettori del reddito di cittadinanza.
Due le tappe previste: alle 11, 30 allo Zen, dove incontrerà alcuni percettori del Reddito di cittadinanza, e ai Danisinni alle 16.
“L’arrivo di Conte a Palermo – afferma il referente del M5S in Sicilia e vicepresidente dell’Ars Nuccio Di Paola – vuole rimarcare la costante vicinanza del M5S agli ultimi, in ossequio ad uno dei principi cardine del Movimento per cui nessuno deve rimanere indietro. Il presidente ascolterà le storie di alcuni percettori del reddito che ancora una volta sfateranno il falso e pericoloso luogo comune che mira a dipingere chi percepisce l’assegno come un fannullone e nullafacente e non come chi ha trovato nel Rdc un salvagente cui si è aggrappato con disperazione per non affondare in attesa di trovare un’occupazione che chi è in grado di lavorare vorrebbe senza se e senza ma, purché non sia schiavistico sfruttamento con paghe e orari di lavoro assurdi”.
“È per noi un motivo di orgoglio- afferma il capogruppo del M5S all’Ars, Antonio De Luca – poter essere assieme a Conte vicini a chi in questo momento sta attraversando un momento difficilissimo. Per quanto ci riguarda faremo la nostra parte all’Ars. sollecitando il governo regionale a fare il più grosso sforzo possibile per aiutare imprese e cittadini”.
Troina – Il sindaco Venezia: “Rispettato patto di stabilità, conti in ordine e ben 5 milioni e 185 mila euro di avanzo di amministrazione”
La maggioranza del consiglio comunale ha approvato, nella seduta svoltasi al palazzo municipale lunedì 12 dicembre scorso, il rendiconto dell’esercizio finanziario dell’Ente dell’anno 2021.
“Nonostante l’emergenza pandemica e le inevitabili ripercussioni sia sul tessuto socio-economico del territorio, sia sugli equilibri finanziari dell’Ente – spiega il sindaco e assessore al bilancio Fabio Venezia – , abbiamo garantito tutti i servizi alla cittadinanza e non sono stati aumentati i tributi locali per le famiglie e le imprese. Il Consuntivo del 2021 ha rispettato i vincoli del patto di stabilità e i conti sono in ordine, con un avanzo di amministrazione di ben 5 milioni e 185 mila euro”.
Sul fronte delle entrate, che complessivamente ammontano a 13.364.132,83 euro, gli accertamenti più consistenti sono stati: 851.370,61 euro sull’Imposta municipale propria; 341.028,00 euro sull’Imposta Municipale Unica; 951.886,14 euro dai trasferimenti dello Stato; 2.036.641,06 euro dai trasferimenti dalla Regione; 455.101,95 euro dall’assegnazione dei fondi regionali per il personale a tempo determinato; 758.492,50 euro dai proventi dei giacimenti metaniferi; 136.727,43 euro dai trasferimenti statali per l’emergenza Covid-19; 712.709,75 euro dai trasferimenti regionali per il fondo perequativo.
Riguardo la spesa corrente, gli stanziamenti hanno garantito il funzionamento della macchina organizzativa e dei servizi essenziali. Nel campo dell’istruzione sono stati assicurati il servizio dell’asilo nido, della mensa scolastica, del trasporto gratuito fuori sede per gli alunni della scuola dell’obbligo, il rimborso dei buoni libro e lo stanziamento di adeguate somme per gli studenti diversamente abili, mentre riguardo l’edilizia scolastica è stata effettuata la manutenzione di tutti gli edifici e si sono programmati nuovi investimenti per il risparmio energetico.
Il servizio dei rifiuti, svolto dalla società in house “Troina Ambiente srl”, ha segnato un netto miglioramento sia per lo spazzamento, che per la raccolta differenziata, che ha raggiunto l’80%.
Sul fronte sociale sono stati garantiti una serie di importanti servizi alla collettività (rette di ricovero, assistenza domiciliare agli anziani, sostegno economico alle famiglie meno abbienti) e, attraverso appositi progetti comunali del Distretto Socio-Sanitario e altre misure straordinarie stanziate dallo Stato e dalla Regione a seguito dell’emergenza pandemica, si è provveduto a dare sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Per sostenere l’occupazione sono state avviati due cantieri di lavoro per la riqualificazione dell’area adiacente a via Piersanti Mattarella e per la sistemazione del marciapiede adiacente corso Calabria, che per diversi mesi ha impiegato circa 40 disoccupati. Agli operatori economici locali che hanno subito gravi ripercussioni dall’emergenza Covid-19, grazie al fondo perequativo regionale, sono stati notevolmente ridotti l’IMU, la TARI e la TOSAP.
Per il miglioramento dell’offerta culturale e turistica della città sono state stanziate apposite somme per la realizzazione del Museo della fotografia di Robert Capa, della Pinacoteca civica d’arte moderna e del Museo diffuso della storia normanna di Sicilia. Per rendere più decorosi gli ambienti espositivi sono stati inoltre effettuati dei lavori di manutenzione e adeguamento nel Palazzo Pretura, nel Palazzo Municipale e nella Torre Capitania.
Grande attenzione è stata data alla diffusione della cultura della legalità e alla sicurezza urbana, con la concessione di ulteriori contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti di videosorveglianza a diversi operatori economici del territorio.
Nell’ambito delle azioni in favore dello sport, è stato sostenuto l’associazionismo sportivo e, per quanto riguarda l’impiantistica, sono stati avviati i lavori per l’adeguamento dello stadio comunale “Silvio Proto” (1,5 milioni di euro).
Sul versante del personale, sono state avviate le progressioni economiche per il personale interno.
La spesa per gli investimenti ammonta complessivamente a 6.481.887,02 euro e ha riguardato tre linee strategiche di intervento: sviluppo economico e sostegno alle attività produttive e all’occupazione; lavori pubblici, manutenzioni straordinarie e ristrutturazione edifici comunali; riqualificazione e valorizzazione del centro storico.
Attraverso il Microcredito si sono finanziate ulteriori attività promosse da giovani troinesi e è stato attivato il Microcredito sociale.
Sono stati realizzati interventi significativi sul fronte della manutenzione della viabilità cittadina ed extraurbana, per la manutenzione degli edifici comunali e sono stati predisposti appositi progetti per l’efficientamento energetico. A trent’anni dalla chiusura, è stato riaperto, dopo i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, il cine-teatro “Andrea Camilleri”.
Relativamente alla viabilità urbana, si sono conclusi i lavori di riqualificazione in via Nuova del Carmine e in via Mustica e dell’area adiacente a via Piersanti Mattarella, nonché quelli di sistemazione della villetta comunale San Pio, con la realizzazione di un parco giochi inclusivo, e della strada comunale Pirato-Failla, oltre a diversi interventi di messa in sicurezza delle vie del centro abitato.
Ulteriori somme sono state stanziate per le spese di progettazione e la presentazione di diversi progetti nell’ambito del bandi nazionali, regionali e del PNRR.
Per la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico, sono stati stanziati ulteriori fondi per l’acquisto della prima casa nel centro storico, avviati i lavori di riqualificazione urbana, gli interventi previsti nel Piano integrato per il recupero del centro storico (3,3 milioni di euro), i lavori relativi alla realizzazione di un ponte di seconda categoria nel fiume Sotto Troina, i lavori di consolidamento del versante sud-ovest di Monte San Pantheon, i lavori di efficientamento energetico degli uffici comunali di via Graziano, delle scuole elementari “Mulino a vento” e “San Michele” e gli interventi di restauro e risanamento conservativo della caserma-rifugio “Sambuchello”.
L’Ufficio gare e contratti ha provveduto a espletare 14 procedure di appalto per un ammontare complessivo di oltre 13 milioni di euro.
Grazie al complesso lavoro di programmazione sono stati ottenuti i seguenti finanziamenti: messa in sicurezza pendici dell’abitato a monte di via Cesare (150 mila euro); messa in sicurezza delle pendici dell’abitato di via Donatori del sangue (190 mila euro); messa in sicurezza del versante di contrada Castile (400 mila euro); ricostruzione di tratti di muri nelle vie Angelica, Delle Stelle e Rocche (150 mila euro); messa in sicurezza del versante dell’abitato a valle della Via Nazionale (200 mila euro); realizzazione di interventi di prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità e eventi catastrofici nell’area boscata Piano Fiera (214 mila euro); realizzazione di un sistema di fruizione sostenibile dell’area boscata “Piano Fiera” attraverso la creazione di un percorso naturalistico, di un’area attrezzata e di un parco avventura per le attività escursionistiche ed eco sportive (3.056.000 euro); sistemazione e adeguamento funzionale dei locali dell’Info Point & Visitor Center di via Conte Ruggero e creazione di un itinerario turistico-culturale nel centro storico (361 mila euro); consolidamento e messa in sicurezza del versante di via Umberto compreso tra il Convento dei Cappuccini e la casa Caputo a salvaguardia del centro abitato (1.758.000 euro); interventi di manutenzione negli edifici scolastici Borgo, Mulino a vento e Scalforio (140 mila euro).
Enna all’ Istituto IPS Federico II domani “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo”
Enna all’ Istituto IPS Federico II “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo”
Si terrà domani, oggi 15 Dicembre presso i locali dell’Istituto IPS Federico II, il “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo” organizzato dall’Istituto Alberghiero di Enna per i propri studenti in collaborazione con l’ONAV e “L’Azienda Agricola Vini Patrì”.
L’evento avrà luogo dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e sarà coordinato dai docenti di Sala e Vendita, i professori Dispinseri, Lavore, Lima e Previti. L’obiettivo è quello di affiancare al programma didattico-scolastico, una propositiva esperienza di studio che dia agli studenti nozioni informative in materia vitivinicola.
L’ONAV provinciale di Enna, con sede a Nicosia, partecipa a tale iniziativa in linea con gli scopi statutari istituzionali quali la promozione della cultura del vino, del bere consapevole, la valorizzazione del patrimonio enologico italiano oltre che la formazione continua di appassionati e professionisti competenti.
Gli interventi e la degustazione dei vini sarà curata dagli esperti Enzo Fiscella, Tiziano Burrafato e Salvo Burrafato e ad accompagnare i nostri allievi nella conoscenza delle tecniche e pratiche enologiche sarà l’enologo Antonio Landolfi con la partnership dall’azienda Vini Patrì.
L’azienda Agricola Patrì Rocco ha radici solide, una storia tenace che nasce nel territorio di Butera nel 1936. È un’azienda florida che si estende per circa 250 ettari, per un terzo coltivata a vigneto con le varietà di Nero d’Avola, Frappato, Syrah, Catarratto, Insolia, Grillo, Zibibbo, vitigni dell’enologia siciliana e internazionale.
Oggi l’azienda è vanto e ambasciatrice nel mondo con le sue etichette, della vivacità espressiva della DOC Riesi, della DOC Sicilia e del Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Da questa singola esperienza si spera possa nascere un progetto pilota che preveda una collaborazione più intensiva integrata alla programmazione formativa annuale offerta dall’Istituto ai propri studenti.
Il Federico II prepara i giovani studenti al mondo del lavoro attraverso materie specialistiche in campo alimentare, nutrizionistico, dell’economia aziendale turistica, pronti a diventare operatori della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera. In tale direzione, l’integrazione didattica con materie specifiche sul mondo vitivinicolo offre agli studenti una preparazione integrata a pieno titolo, in campo Enogastronomico.
L’assaggio sarà accompagnato da un light lunch coordinato dai docenti Giordano e Zarcone con gli allievi del settore Cucina.
Siracusa -Tiziano Spada: “Violenza contro le donne, prorogato l’avviso per il reddito di libertà”
“L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha prorogato al 19 dicembre 2022 l’avviso pubblico a sportello rivolto ai Comuni per il finanziamento del reddito di libertà”. Lo comunica Tiziano Spada, deputato regionale del Pd, che spiega: “È inoltre prevista, e questa rappresenta un’importante novità, la possibilità per i Comuni con una popolazione inferiore ai 30.000 abitanti di presentare anche più istanze inerenti più progetti personalizzati, di importo ciascuno non superiore a 10 mila euro in favore delle donne vittime di violenza, presenti nel proprio ambito territoriale”.
Il parlamentare regionale aggiunge: “Si tratta di un’importante opportunità per i Comuni della nostra provincia e di un impegno per un’iniziativa che seguo da tempo e che mi vede in prima linea nella lotta alla violenza contro le donne. Il reddito di libertà, infatti, mira a promuovere, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza e in condizioni economiche disagiate. Uno strumento prezioso, insomma – conclude Tiziano Spada – che spero possa dare alle donne vittime di violenza gli strumenti per emanciparsi da contesti fatti di soprusi ma anche la forza e il coraggio di denunciare”.
Palermo: Influ day”: tutte le iniziative del Policlinico per il 16 dicembre, giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale
Il 16 dicembre in occasione dell’“Influ day”, giornata dedicata alla campagna di sensibilizzazione per la vaccinazione antinfluenzale promossa dall’assessorato regionale per la Salute, l’ambulatorio vaccinale del Policlinico sarà aperto a tutti i cittadini, adulti e bambini, senza bisogno di prenotazione.
Dalle 9 alle 14, orario estendibile fino alle 16 in caso di alto afflusso, gli interessati potranno recarsi presso l’’ambulatorio vaccinale del Dipartimento Igiene e Microbiologia “G. D’Alessandro” in via Del Vespro 133, e sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale. Sarà possibile ricevere in co-somministrazione anche il vaccino contro il Covid.
La giornata prevede anche la presenza di due clown del servizio di volontariato appartenenti all’associazione “Ridi Che Ti Passa” che terranno compagnia a tutti i bambini presenti mentre un musicista intratterrà le persone in attesa suonando musica natalizia con la fisarmonica.
Nel frattempo un team di medici e sanitari proseguirà l’attività di vaccinazione nei reparti assistenziali sui pazienti in dimissione.
Il professore Claudio Costantino, referente aziendale per la vaccinazione COVID dell’unità operativa Epidemiologia clinica con Registro tumori dell’azienda ospedaliera universitaria, commenta: “Quest’anno è più importante degli altri anni vaccinarsi contro l’influenza, data la crescita vertiginosa dei contagi. Dal 17 ottobre, data di inizio della campagna vaccinale, qui al Policlinico abbiamo vaccinato più di 2.700 persone. Un buon numero ma che speriamo aumenti ancora”. Costantino rivolge un appello: “Invitiamo tutti coloro che non si sono ancora vaccinati a farlo in questa giornata. È l’occasione giusta per porgere l’altro braccio e fare anche il siero antinfluenzale in vista delle prossime festività natalizie che possono diventare un’occasione per far circolare il virus e invece devono essere un’opportunità per stare insieme in maniera sicura”.
Al San Paolo Palace Hotel di Palermo, l’incontro per ricordare Mons. Luigi Giussani
Si svolgerà sabato 17 dicembre 2022 alle ore 17,30 al San Paolo Palace Hotel di Palermo, l’incontro per ricordare Mons. Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, a 100 anni dalla nascita. Interverranno Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione e Vincenzo Morgante, giornalista e direttore di Tv2000.
Nato a Desio il 15 ottobre 1922, il Servo di Dio Don Luigi Giussani, è stato educatore eccellente e Padre di molti e rimane una delle figure più rappresentative nel panorama culturale ed ecclesiale della nostra storia recente.
Lasciato l’insegnamento all’Università Don Giussani andò ad insegnare in un liceo milanese dove nascerà il primo nucleo di “Gioventù studentesca”. Il movimento crescerà e si diffonderà rapidamente in Italia non solo in scuole e università, ma anche al di fuori. Riceverà i primi riconoscimenti da San Paolo VI, ma sarà San Giovanni Paolo II il Papa che nell’82 riconoscerà ufficialmente la Fraternità di Comunione e Liberazione. A Don Giussani e al movimento che “non aveva voluto fondare, ma che vide fiorire”, non mancò e non manca l’affetto e la stima dei Papi e della Chiesa: dopo San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, anche Papa Francesco ha voluto ricordare il fondatore di CL accogliendo in Piazza S. Pietro oltre 60 mila aderenti al Movimento lo scorso 15 ottobre. “Abbiate a cuore il dono prezioso del vostro carisma e la Fraternità che lo custodisce, perché esso può far “fiorire” ancora molte vite” – ha detto il Papa al popolo di CL e ha aggiunto: “Ringraziamo insieme il Signore per il dono di don Giussani”.
Oggi il Movimento da lui fondato è diffuso in 90 paesi del mondo ed è presente anche in Sicilia che ne celebrerà il ricordo all’incontro del 17 dicembre a Palermo alla presenza del Presidente nazionale della Fraternità Davide Prosperi.
Nato a Milano nel 1972, la nuova guida di CL è un laico, Professore Ordinario di Biochimica e direttore del Centro di Nanomedicina della stessa università Bicocca. È sposato e padre di quattro figli. È stato Vicepresidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dal 2011. Dal 27 novembre 2021, è presidente della Fraternità di CL, a seguito delle dimissioni di don Julián Carrón.
Dopo l’introduzione di Giusi Mandalà, responsabile diocesano della Fraternità di CL di Palermo, sarà Vincenzo Morgante, direttore di TV2000 a intrattenere una conversazione con Prosperi sulla figura di Don Giussani e sul ruolo del movimento, incoraggiato da Papa Francesco, davanti alle sfide del tempo presente.
Scoperto in Groenlandia il DNA più antico del mondo ha 2 milioni di anni
Il DNA di 2 milioni di anni fa, il più antico mai estratto, è stato ottenuto nei sedimenti dell’era glaciale in Groenlandia, una scoperta che apre un nuovo capitolo per la paleogenetica, hanno annunciato gli scienziati mercoledì. “Il DNA è stato in grado di sopravvivere per 2 milioni di anni, il doppio del DNA trovato in precedenza”, ha detto ad AFP Mikkel Winther Pedersen, uno degli autori principali dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Identificati nei sedimenti, i diversi frammenti di DNA provengono “dalla parte più settentrionale della Groenlandia, chiamata Capo Copenaghen, e appartengono a un ambiente che oggi non vediamo sulla Terra”, spiega. Si sono conservate molto bene poiché sono state congelate e sono state trovate su superfici poco sfruttate, continua il professore dell’Università di Copenhagen. I ricercatori riflettono sull’adattabilità della specie perché, 2 milioni di anni fa, la Groenlandia,”terra verde” in danese, conosceva temperature superiori di 11º a 17ºC rispetto a oggi ma, a queste latitudini, il sole non tramonta durante i mesi estivi né sorge durante l’inverno. “Oggi non vediamo questa associazione di specie da nessun’altra parte sulla Terra”, afferma lo specialista in paleoecologia. Questo “suggerisce che la plasticità delle specie – il modo in cui le specie sono in grado di adattarsi a diversi tipi di clima – potrebbe essere diversa da quello che pensavamo prima”, dice. Utilizzando una tecnologia innovativa, i ricercatori hanno scoperto che i 41 frammenti studiati sono più vecchi di 1 milione di anni rispetto al precedente record di DNA ottenuto da un osso di mammut siberiano. Era necessario determinare se il DNA fosse nascosto nell’argilla e nel quarzo e quindi è stato possibile separarlo dal sedimento per esaminarlo. Il metodo utilizzato “fornisce una comprensione fondamentale del motivo per cui i minerali o i sedimenti possono preservare il DNA. È un vaso di Pandora che stiamo per aprire”, spiega Karina Sand, che dirige il gruppo di geobiologia dell’Università di Copenaghen e che ha partecipato allo studio. Per Winther Pedersen, con questa scoperta “rompiamo la barriera di ciò che pensavamo di poter ottenere in termini di studi genetici “.”Per molto tempo abbiamo creduto che 1 milione di anni fosse il limite della sopravvivenza del DNA, ma oggi vediamo che è il doppio. E, naturalmente, questo ci spinge a cercare altri siti”, aggiunge. “Ci sono molti posti diversi in tutto il mondo che hanno depositi geologici che risalgono a tanto lontano, e anche più indietro nel tempo”, si congratula il ricercatore.
Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”
Metaverso ed e-commerce, cosa cambierà nei prossimi anni?
L’e-commerce ha conosciuto in questi ultimi anni un vero e proprio boom, legato alla disponibilità di nuove e più efficienti tecnologie ma anche alle mutate abitudini dei consumatori, sempre più propensi ad acquistare e pagare online beni e servizi. Il tutto però sembra essere destinato a un nuovo importante cambiamento, che vede protagonista il cosiddetto metaverso: ma di cosa si tratta e come potrebbe mutare ancora una volta il nostro modo di fare shopping?
Metaverso, che cos’è e come funziona?
Il metaverso è un concetto non di recente introduzione, che tuttavia in questi mesi è tornato in auge grazie alle interessanti applicazioni che stanno prendendo piede attraverso l’utilizzo della realtà virtuale. Le parole di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook e oggi CEO del gruppo Meta, hanno infatti fatto il giro del mondo, destando l’interesse non solo degli appassionati di tecnologia ma anche di tutti coloro che vedono in questa novità un’enorme opportunità per entrare nel futuro.
Con la parola “metaverso” si intende in pratica una sorta di universo parallelo, al quale è possibile accedere mediante realtà virtuale e sfruttando un avatar, ossia un “alter ego” digitale che in questa ambientazione può compiere diversi tipi di attività. In buona sostanza, chi entra nel metaverso può muoversi tra i diversi scenari proprio come se si trovasse nel mondo reale, vivendo un’esperienza completamente immersiva e multisensoriale: si tratta dunque di un modo rivoluzionario di intendere internet, che porta su un livello superiore la navigazione coinvolgendo tutti i sensi dell’utente.
Le applicazioni, alcune delle quali già in fase sperimentale, possono essere davvero numerose: molte aziende, per esempio, intendono portare sul metaverso i propri uffici, creando degli spazi virtuali in cui incontrarsi e cooperare, mentre gli operatori del settore gaming stanno investendo sulla possibilità di creare ambientazioni di gioco in cui immergersi a 360 gradi, così da rendere l’esperienza ancora più divertente.
Tra le società in prima linea troviamo anche i casinò digitali, che già in passato sono stati precursori nell’adozione di tecnologie di ultima generazione e che non intendono assolutamente perdere l’occasione di sfruttare appieno il metaverso per avvicinare gli utenti a nuove modalità di intrattenimento. I tanti appassionati che oggi accedono alle sale casinò online, magari dopo aver utilizzato uno dei bonus senza deposito disponibili per testare il servizio, all’interno del metaverso potranno vivere in maniera ancora più totalizzante gli svaghi, per esempio sfidando altri avatar al tavolo verde oppure scegliendo tra i tanti passatempi disponibili in versione tridimensionale, un’opzione che già sembra incuriosire un’ampia fetta di pubblico.
Un altro dei settori che pare poter beneficiare dei vantaggi del metaverso è quello dell’e-commerce, che potrebbe cambiare radicalmente rispetto a ciò che siamo abituati a utilizzare oggi.
Shopping online nel metaverso, cosa sta succedendo?
Quello dell’e-commerce è senza dubbio uno dei comparti cresciuto maggiormente in questi anni, grazie anche a un radicale cambiamento delle abitudini dei consumatori, che oggi si servono quotidianamente di negozi online e marketplace per acquistare beni e servizi direttamente dal PC o dallo smartphone. In realtà, con l’avvento del metaverso lo shopping online a cui siamo abituati potrebbe diventare addirittura solo un ricordo, dal momento che tutto potrebbe trasferirsi nel giro di qualche anno in questo vasto universo virtuale.
Se oggi la ricerca dei prodotti e lo studio delle loro caratteristiche passano attraverso pagine web “statiche”, col passaggio alla realtà virtuale e al metaverso si potrà avere accesso a dei veri e propri luoghi tridimensionali, del tutto simili ai negozi fisici ma collocati in uno spazio “immateriale”, in cui visionare gli articoli e addirittura provarli, per poi acquistarli in una versione digitale o fisica a seconda dei casi.
Uno degli esperimenti più interessanti in tal senso è quello di H&M, nota catena statunitense di negozi di abbigliamento, che ha recentemente inaugurato il suo primo store digitale a Ceek City, ossia la città virtuale su piattaforma Ceek. Qui gli utenti possono entrare in negozio come nella realtà e acquistare i propri prodotti preferiti pagando mediante Ceek Coin, la speciale valuta presente in questo “universo”, per poi riceverli digitalmente oppure con ritiro in un punto vendita fisico in modalità click&collect. Insomma, un’integrazione tra commercio fisico e digitale che porta l’esperienza di shopping su un livello superiore, ottimizzando i vantaggi dell’una e dell’altra modalità: un’opzione possibile solo grazie al metaverso e verso cui, molto probabilmente, presto anche altri brand si spingeranno.
Intelligenza artificiale: analizziamo il successo dei droni senza pilota
Al giorno d’oggi, i sistemi di intelligenza artificiale sono diventati i protagonisti in molteplici settori che incidono sulla vita quotidiana delle persone.
Basti pensare agli assistenti virtuali presenti nello smartphone, nel computer oppure in altri dispositivi appositi con i quali è possibile dialogare e ricevere risposte utili, alle autovetture che si muovono sulle strade senza un guidatore a bordo grazie ad algoritmi e sensori sofisticati, ai macchinari utilizzati per finalità diagnostiche nel settore medico.
Tutto ciò è possibile grazie all’esistenza di sistemi software e hardware particolarmente intelligenti, capaci di acquisire informazioni e rielaborarle in modo talmente rapido ed efficace da superare anche la mente umana.
Tra i sistemi di Artificial Intelligence che si stanno diffondendo in modo importante negli ultimi tempi spiccano senza dubbio i droni senza pilota, che stanno registrando un successo senza precedenti in quanto costituenti il perfetto connubio tra tecnologia avanzata ed utilità da un punto di vista pratico.
Chi opera nell’ambito della sicurezza e della videosorveglianza sta apprezzando molto tale innovazione poiché la sua applicazione porta con sé numerosi vantaggi.
Come funzionano i droni senza pilota?
I droni (veicoli privi di guidatore a bordo) hanno sin da subito rappresentato una invenzione interessante: le loro dimensioni ridotte, la leggerezza, la rapidità e la capacità di sorvolare anche in zone difficilmente raggiungibili dall’essere umano sono stati i fattori determinanti il diffuso apprezzamento. Il limite di questi sistemi, però, è sempre stato quello di dipendere dall’uomo: il volo era possibile soltanto se controllato e manovrato da un soggetto con comando a distanza.
Tutto è cambiato proprio con l’avvento dei droni automatizzati, in quanto in grado di svolgere ogni tipo di operazione in completa autonomia senza che vi sia un pilota a controllarne gli spostamenti.
Si tratta di risorse all’avanguardia messe appunto da realtà specializzate come Dronus, startup italiana che ha sviluppato un vero e proprio sistema brevettato, contraddistinto dall’intelligenza artificiale, vale a dire il NEST® 250.
Per esempio, il sistema drone-in-a-box sviluppato da Dronus è costituito da una base di ricarica, la NEST, che si occupa di monitorare il velivolo durante tutte le fasi di decollo, volo ed atterraggio nonché di assicurare la ricarica della batteria del dispositivo stesso e da un drone leggero, silenzioso e compatto, denominato “K250”.
Ad oggi, il drone ideato da Dronus costituisce l’unico sistema di intelligenza artificiale ad aver ottenuto l’autorizzazione a sorvolare in contesto urbano.
Tutte le ragioni del successo dei droni automatizzati
L’introduzione nel mercato del drone senza guidatore ha portato con sé una ventata di innovazione nel settore della sicurezza pubblica e della videosorveglianza, motivo per il quale è stato così tanto apprezzato.
E infatti, nello specifico, si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per effettuare ispezioni presso centri industriali in qualsiasi momento della giornata, sorvolando su siti spesso anche difficili da raggiungere per qualsiasi essere umano.
Altra possibile applicazione è quella della sorveglianza delle sedi industriali che sono dislocate in zone particolarmente remote se non addirittura pericolose: il drone presenta una tecnologia (dotata di telecamere ottiche e sensori) che riesce a rilevare anche eventuali violazioni in corso.
L’utilizzo dei droni senza pilota, poi, accelererà il processo di creazione della Smart City in quanto grazie ad essi diventa possibile digitalizzare le infrastrutture ed i servizi, così da rendere possibile gestire, ad esempio, il traffico stradale oppure emergenze di natura sanitaria volto a migliorare la qualità della vita di coloro che sono coinvolti.
Infine, di particolare interesse è l’applicazione dei droni senza guidatore ai fini della salvaguardia e tutela dell’ambiente e quindi dei parchi naturali. Ne è un esempio la cosiddetta Terra dei Fuochi le cui aree potranno essere controllate in maniera costante anche per evitare condotte illegali come le discariche abusive o i roghi dolosi
Guida all’acquisto phon professionali
PHON PROFESSIONALI
Quando si deve acquistare un nuovo asciugacapelli bisogna assicurarsi che sia davvero utile e che duri a lungo nel tempo. In primo luogo è necessario essere certi che abbia tutte le caratteristiche di cui si ha bisogno, in base soprattutto al tipo di utilizzo che si fa dell’apparecchio.
Per avere dei capelli morbidi, lucenti e per sfoggiare una chioma perfetta è fondamentale acquistare il phon giusto e in commercio ce ne sono davvero per tutti i gusti. Vediamo, allora, come scegliere tra i tanti phon professionali, che si trovano anche online su piattaforme come Eti Italy.
Guida all’acquisto phon professionali
Prima di lanciarvi nell’acquisto di un nuovo asciugacapelli ci sono diversi elementi da considerare. Ecco quali sono i principali.
1. Potenza
La potenza di un phon viene espressa in watt ed è una caratteristica importantissima nella scelta di un qualsiasi apparecchio. Maggiore è la potenza, più forte sarà il getto d’aria e quindi minore sarà il tempo che ci vorrà per asciugare i capelli. Inoltre, in questo modo i capelli non saranno esposti a lungo al calore, che può danneggiarli. Un phon professionale deve avere una potenza compresa tra i 1800 e i 2000 watt. Se avete i capelli lunghi vi renderete subito conto della differenza tra l’utilizzo di un prodotto professionale e non.
2. Con o senza ioni?
Durante il processo di asciugatura i capelli vengono sottoposti a forte stress, pertanto perdono ioni. Questo è il motivo per cui bisogna scegliere un phon agli ioni negativi. Quest’ultimi, oltre a ridurre l’elettricità statica e a rendere i capelli meno crespi, permettono anche di non disidratarli troppo. Un phon agli ioni, poi, ha anche il vantaggio di essere molto più veloce nell’asciugatura, per questo è particolarmente indicato per chi ha tanti capelli o li ha molto lunghi.
3. Rivestimento
I phon possono avere diversi tipi di rivestimento, ma quali sono i migliori per il benessere della propria chioma? Ceramica e tormalina rappresentano le soluzioni più adatte, perché evitano di seccare eccessivamente i capelli a causa del calore del phon. Questi elementi, infatti, riescono a mantenere una temperatura costante e non eccessiva, ma allo stesso tempo garantiscono un’ottima performance data dalla velocità e dalla potenza scelta.
4. Struttura
Un asciugacapelli professionale deve essere pratico, comodo e semplice da utilizzare. Innanzitutto, bisogna prendere in considerazione le dimensioni, il peso e la forma, poiché questo apparecchio va tenuto in mano, in alcuni casi anche per diversi minuti.
Per evitare di stancare il braccio, dunque, il peso deve essere tra i 700 e gli 800 grammi, ma in commercio si possono trovare anche phon dal peso di soli 600 grammi. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, queste sono importanti soprattutto nel caso in cui si abbia la necessità di portarlo con sé durante gli spostamenti. In questo caso potrebbe risultare utile un phon pieghevole.
Infine, bisogna porre l’attenzione anche all’ergonomia del prodotto: il manico deve avere un’impugnatura salda e comoda, mentre i pulsanti di controllo devono essere posizionati in modo tale da non modificare involontariamente le impostazioni durante la fase di asciugatura.
In conclusione
Non tutti i capelli sono uguali e per questa ragione è necessario acquistare un phon che abbia anche i giusti accessori. Il diffusore, ad esempio, risulta molto utile per le chiome ricce o per chi ha dei capelli particolarmente sfibrati. Anche il concentratore è un accessorio fondamentale, perché permette di dirigere il calore in un punto specifico e facilitare la messa in piega.
Gianluca Arena, vicesindaco di Valguarnera, annuncia il suo ingresso in FDI
Il Vicesindaco di Valguarnera ha ufficializzato il suo ingresso in Fratelli d’Italia. “Ufficializzo il mio ingresso – ha dichiarato Gianluca Arena – in Fratelli D’Italia e la coordinazione di quest’ultimo a Valguarnera con immenso orgoglio. Dopo due anni di contatti con i massimi esponenti Siciliani di Fratelli D’Italia abbiamo deciso, con il Sen. Salvo Pogliese e il Cardiologo Amico Pippo Arcidiacono, entrambi coordinatori di Fratelli D’Italia per la Sicilia, di portare avanti questa scelta.L’augurio è di un serio lavoro ed una forte collaborazione.”
“Lunedì ho avuto il piacere di avere ospiti a Valguarnera, il Coordinatore provinciale di Enna sindaco di Leonforte Carmelo Barbera e l’Onorevole Eliana Longi con cui si è deciso quanto prima di inaugurare una sede ufficiale a Valguarnera di Fratelli
D’Italia con l’obiettivo di iniziare a lavorare per il bene del Partito e soprattutto per il bene della nostra comunità Valguarnerese”
Dichiarazione del coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia,
Sindaco di Leonforte Carmelo Barbera:
“Esprimo soddisfazione per l’ingresso in Fratelli d’talia di Gianluca Arena – ha dichiarato il coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia, Carmelo Barbera – siamo certi che con la sua competenza darà un grande contributo non solo alla crescita del partito, ma anche della comunità valguarnerese. L’ingresso del vicesindaco di Valguarnera, peraltro, è segno di crescita di Fratelli d’Italia in provincia e ci rende certi che saremo protagonisti in tutte le prossime competizioni elettorali”.
“L’apertura del circolo FDI di Valguarnera – ha dichiarato l’on. Eliana Longi di FDI – costituisce un altro fondamentale tassello per la costruzione del partito in provincia di Enna. Tutta la delegazione provinciale non può che accogliere con grande soddisfazione l’ingresso Gianluca Arena, che rappresenterà un grande valore aggiunto per l’intero partito”.
Ultimora – L’On Luisa Lantieri eletta vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana
Nel pomeriggio l’On. Luisa Lantieri è stata eletta Vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana. L’elezione è avvenuta con 32 preferenze.
Oggi in Sicilia ha avuto inizio ufficialemnte la XVIII Legislatura. Insediamento ufficiale dell’On. Luisa Lantieri
E’ Gaetano Galvagno, deputato di Fratelli d’Italia, 37 anni, il nuovo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.L’elezione è avvenuta al secondo scrutinio, con 43 voti, sette in più del quorum necessario. Prima dell’elezione del Presidente si era tenuta la proclamazione ufficiale dei deputati tra cui quella della deputata piazzese Luisa Lantieri confermata dagli elettori per la terza volta a rappresentare il territorio ennese. “Con lo stesso entusiasmo di sempre si continua a lavorare”, sono state queste le parole con cui l’On. Lantieri ha voluto inaugurare il nuovo quinquennio di lavoro che l’aspetta. Nelle foto in testa all’articolo con il figlio Giuseppe
La rivoluzione del sorriso: il dentista digitale
La digitalizzazione, intesa come processo di trasformazione dall’analogico al virtuale, sta cambiando anche la professione odontoiatrica. In tal senso, il dentista digitale si distingue per la capacità di intervenire sul paziente mediante l’utilizzo di software e strumenti d’avanguardia. I vantaggi sono molteplici consentendo al professionista di operare con estrema accuratezza e pre-visualizzando il risultato finale del lavoro svolto: dall’impronta ottica alla costruzione di ponti, protesi e impianti provvisori. Ne consegue una riduzione sostanziale dei tempi di esecuzione della terapia e, quindi, minor disagio e sofferenza per il paziente che si sottopone al trattamento.
La salute orale al primo posto
Anche se in modo digitale, lo scopo dei dentisti non dovrebbe cambiare: uno dei compiti principali infatti degli specialisti nel campo dell’odontoiatria è quello di insistere sulla necessità di prendersi cura della salute orale su base giornaliera e di visitare regolarmente uno specialista, per prevenire e affrontare le malattie. Tuttavia, un altro aspetto su cui è necessario sensibilizzare i pazienti è l’importanza di scegliere il centro odontoiatrico in cui andare.
Premettiamo ovviamente che la tecnologia sta facendo passi da gigante, mettendo a nostra disposizione soluzioni sempre più avanzate per lavorare, comunicare, curarci e divertirci. In questo vasto universo, sono molte le realtà e le aziende, piccole e grandi, che stanno investendo nel digitale, dall’e-commerce all’informazione, dalla sanità appunto, ai passatempi come le piattaforme di videogiochi che offrono realtà alternative per i giochi di ruolo, da tavola o addirittura le slots di diversi temi, come quello dedicato all’Egitto: tutti sono pronti a puntare su queste soluzioni per favorire un’esperienza più immersiva ai propri utenti.
I vantaggi del dentista digitale
Quali sono dunque i vantaggi nell’affidarsi ad un “professionista del sorriso” digitale? Le nuove tecnologie digitali in odontoiatria garantiscono riduzione dei tempi di lavoro, trattamenti di altissima qualità, rispetto dell’ambiente.
Grazie alle nuove tecnologie, oggi le terapie odontoiatriche si semplificano portando innumerevoli vantaggi sia al paziente, sia allo specialista. Del resto, l’evoluzione delle tecnologie digitali rappresenta, un po’ in tutti i campi, la naturale evoluzione dei sistemi analogici: anche l’odontoiatria ne beneficia, con evidente ritorno persino dal punto di vista ecologico.
I vantaggi sono evidenti e si riflettono a vari livelli, sia sul piano operativo che gestionale:
- migliore gestione del paziente, dei fornitori e del personale
- abbattimento dei tempi delle terapie
- maggiore precisione e diminuzione del margine d’errore nei trattamenti
- archiviazione dei documenti con ridotto spreco di carta e maggior vantaggio per l’ambiente
C’è da dire però che secondo vari studi, gli over 50 sono sempre più tecnologici, ma il divario digitale è ancora ampio. Questo significa che anche i senior – che sono in teoria la classe di età con maggiore disponibilità economica – si stanno digitalizzando, ma non sono ancora al livello dei più giovani. Ci va dunque ancora del tempo prima che tutta questa digitalizzazione possa entrare a fare parte della vita quotidiana delle persone.
Dei passi avanti in tale senso comunque si stanno facendo: in primis con aiuti e contributi economici da parte dello Stato e delle Camere di Commercio, volti proprio a favorire investimenti nel mondo del digitale.
Per concludere, possiamo affermare che l’odontoiatria digitale inizia ad evolversi rapidamente e molti dentisti guardano di buon occhio lo sviluppo delle tecnologie digitali utilizzate a favore delle cliniche odontoiatriche. La crescente digitalizzazione degli studi odontoiatrici è lo specchio evidente della nascita di una nuova identità che, inevitabilmente, migliorerà il flusso di lavoro dentista-laboratorio. Secondo statistiche autorevoli, circa il 40% dei dentisti inizia a prendere in forte considerazione l’utilizzo di tecnologie avanzate, come lo scanner intraorale, nei prossimi 3 anni.
Oltre a questi dati, l’aumento costante del numero di dentisti che investono nel digitale ha permesso un’evoluzione altrettanto tenace dell’odontoiatria restaurativa.
Piattaforme di trading: tra le più gettonate del momento Capital.com, eToro e Trade.com
Le piattaforme di trading sono ormai una realtà sempre più interessante, in quanto vengono utilizzate da tantissime persone con età tra loro anche molto differenti. Negli ultimi anni infatti i migliori broker hanno lavorato duramente per rendere queste piattaforme sempre più sicure e al tempo stesso per sviluppare tantissime funzionalità utili per gli investitori. Nell’ultimo anno solare sono state particolarmente gettonate tre piattaforme che hanno avuto il merito di interessare un numero molto elevato di utilizzatori, queste nello specifico sono: Capital.com, eToro e Trade.com.
Questi broker, oltre ad offrire dei servizi di qualità elevata, hanno avuto il merito di condurre delle campagne informative importanti che hanno trasmesso informazioni utili sulle modalità di investimento che possono essere considerate sicure. Infatti i migliori broker del settore, di cui fanno parte anche altre piattaforme, sono caratterizzati dal possesso di certificati di garanzia particolarmente importanti, i quali rendono il livello di sicurezza delle loro realtà paragonabile a quello delle banche online.
Capital.com e Trade.com: servizi con alcune similitudini
Per avere maggiori informazioni circa questi due broker si consiglia visitare il portale specializzato Piattaformetrading.online: andando qui è possibile conoscere e le peculiarità di Capital.com e Trade.com grazie a guide e approfondimenti dedicati realizzati da professionisti del settore. Entrambe le due alternative presentano le particolarità di essere completamente sicure, di aver sviluppato un articolato servizio di segnali per il trading online ed entrambe possono essere abbinate all’utilizzo di sistemi avanzati per il trading online (come la piattaforma MetaTrader 4 o 5). Inoltre le due piattaforme presentano le principali funzionalità, come la modalità demo e l’analisi tecnica (molto sviluppata nel loro caso).
Capital.com è considerato il broker di riferimento per lo smart trading, ovvero per chi ha una notevole fiducia nei sistemi di intelligenza artificiale e vuol provare ad utilizzare il trading automatico, con i rischi e le potenzialità che questo comporta. Questa piattaforma include più di 6000 attività negoziabili che possono essere utilizzate per gli investimenti degli iscritti ed offre quindi un’ampia varietà di scelta, basata su tanti asset diversi tra loro e non focalizzata principalmente solo su uno o due di questi.
Trade.com presenta un numero di titoli in catalogo inferiore ma comunque cospicuo (superiore a 2100) ed ha la particolarità di essere perfetta per i principianti, in quanto presenta un corso di formazione di altissimo livello e completamente gratuito. Inoltre questo broker si caratterizza anche per un’assistenza tecnica di alto livello che consente agli iscritti di ricevere informazioni dirette durante il periodo della formazione o di utilizzare dei pacchetti di investimento “preconfezionati” che permettono così di ridurre il grado di rischio attraverso una diversificazione elevata.
Le particolarità di eToro
Questa piattaforma è attualmente la più conosciuta e utilizzata al mondo, tanto da essere per questo leader del settore. I motivi del suo successo sono da ricercare sicuramente in alcuni aspetti essenziali che la caratterizzano, come la presenza di grafiche molto intuitive e il livello di sicurezza elevato. In generale poi eToro ha avuto negli anni anche il merito di investire bene le proprie risorse, con l’obiettivo di farsi realmente conoscere e apprezzare in tutto il mondo. Gli aspetti che hanno reso famoso questo broker sono:
- grafiche intuitive.
- Copytrading.
- Social trading.
- Modalità demo gratuita.
- Velocità nelle transazioni.
- Strumenti di gestione avanzati.
Il broker eToro è quello che ha ideato diverse delle funzionalità maggiormente utilizzate oggi dai traders di tutto il mondo. Tra queste vi è sicuramente il copytrading, lo strumento che permette di replicare le operazioni di altri investitori ma con importi diversi e conoscendone in anticipo il grado di rischio. In generale è eToro è poi apprezzato e conosciuto per la modalità demo con cui permette ai propri iscritti di fare pratica senza rischiare di perdere dei fondi importanti (magari per errori commessi a causa dell’inesperienza).
Di eToro è molto conosciuto il social trading che permette agli iscritti di scambiarsi tra loro impressioni e suggerimenti ed è particolarmente apprezzato il fatto che il broker seleziona continuamente i nuovi asset del momento, in modo da aggiungerli al proprio catalogo molto ampio. Inoltre eToro sottopone sempre i nuovi iscritti ad un test, in modo da verificare le competenze del nuovo iscritto e da non sottoporlo quindi ad un eccessivo grado di rischio, soprattutto nel caso in cui questo sia un principiante. In conclusione è quindi evidente che eToro, Capital,com e Trade.com sono piattaforme particolarmente gettonate grazie ai servizi di alto livello che sono in grado di offrire.
Giochi in multiplayer: un successo di dimensioni globali
L’uso di internet per attività di svago e intrattenimento si è diffuso a macchia d’olio in questi ultimi anni, segnando una rivoluzione globale che coinvolge utenti di ogni categoria ed età. In questo grande cambiamento, particolarmente significativo è il successo delle piattaforme di gioco, che hanno potuto contare sulla possibilità di usare tecnologie molto apprezzate da tutti, come quelle per la partecipazione in multiplayer. Ma come si è imposta questa nuova modalità e quali sono i passatempi di maggior successo?
Giocare in multiplayer: cosa significa?
Quella multiplayer, come suggerisce il termine stesso, è una modalità di gioco che coinvolge contemporaneamente più giocatori connessi alla stessa piattaforma, permettendo loro di partecipare in maniera cooperativa o competitiva su uno scenario condiviso. Volendo fare un parallelo con quanto avveniva nel passato, potremmo definire il gioco in multiplayer come un’estensione via web delle classiche partite tra amici alla console, con la differenza, però, di aprire la sfida a un numero molto più alto di utenti collegati da ogni parte del mondo.
È facile intuire quanto possa essere coinvolgente e appassionante il gioco costruito in questo modo: potendo condividere l’ambientazione con altri gamer, infatti, chi partecipa a questa tipologia di svaghi online si trova a vivere sfide molto più emozionanti rispetto a quelle in cui l’avversario è una macchina e a prendere parte, col tempo, a una sorta di grande community in cui stringere anche amicizie e collaborazioni virtuali.
Il gioco in multiplayer è reso possibile dalla rete internet veloce, ovviamente, e dalle tecnologie di streaming, che permettono al server su cui poggia il videogame di trasmettere un flusso continuo di dati verso i dispositivi connessi, PC o smartphone che siano. Ma quali sono i giochi che hanno ottenuto maggior successo online grazie al multiplayer?
Fantasy, azione e strategia: il successo dei MOBA
Tra i giochi multiplayer più utilizzati a livello mondiale troviamo senza dubbio i MOBA, che già nel loro nome portano quella che è la caratteristica principale del loro funzionamento: la categoria dei Multiplayer Online Battle Arena identifica infatti tutti quei videogame che possono essere utilizzati via web accedendo a un’arena virtuale in cui più utenti giocano contemporaneamente.
Alla categoria dei MOBA appartengono numerosi titoli che in questi anni hanno battuto record di partecipazione e di fatturato, come Dungeon Fighter Online, League Of Legends e Fortnite, vero e proprio caso di successo globale, con una stima di oltre 3000 euro di incassi al minuto.
Giochi di carte collezionabili da utilizzare in multiplayer
Il passaggio dal mondo fisico a quello digitale ha fatto più che bene ai cosiddetti giochi di carte collezionabili, che pur provenendo dalla tradizionale dimensione delle fumetterie e delle sale gioco trova oggi ampio spazio in rete. A favorire questo successo è stata proprio la possibilità di giocare in multiplayer, quindi sfruttando i vantaggi di internet senza rinunciare alla compartecipazione e alla condivisione, elementi centrali di questa tipologia di passatempi.
Yu-gi-Oh! e Pokémon sono solo due degli esempi più famosi di GCC che oggi coinvolgono un alto numero di utenti online, ma la lista è in realtà molto lunga e variegata.
Il tavolo verde diventa virtuale
Altra tipologia di passatempi trasferita dalle sale tradizionali al mondo digitale è quella dei giochi tipici dei casino, oggi utilizzabili sia da PC che da mobile collegandosi ad apposite piattaforme. L’offerta in questo caso spazia dalle slot machine alle roulette, passando per i più tradizionali giochi di carte come il blackjack nelle sue numerose varianti, con tanto di eventi organizzati periodicamente e seguiti da migliaia di appassionati in tutto il mondo.
Tutto ciò ovviamente non sarebbe possibile senza il live streaming, che consente a chiunque lo desideri di accedere alla modalità multiplayer e incontrare gli altri utenti collegati in occasione di sfide e tornei.
Calcio e altri sport in versione multiplayer
Un’ultima categoria videoludica che ha tratto enormi vantaggi dal multiplayer è quella dei giochi di sport, che per la loro stessa natura non possono che arricchirsi in caso di una partecipazione condivisa di più player. Il calcio ovviamente la fa da padrona, come dimostra il successo di titoli come FIFA ed eFootball, ma anche per gli appassionati delle altre discipline non mancano opzioni di assoluto rilievo: non basta che una connessione a internet per scendere in campo e vivere le emozioni dei grandi campioni attraverso lo schermo!
Mons. Luigi Roberto Cona della dicoesi d Piazza Armerina nominato Nunzio Apostolico in El Salvador
A mezzogiorno di mercoledì 26 ottobre 2022, in contemporanea con la sala stampa della Santa Sede, presso la Curia Vescovile di Piazza, Armerina, il vescovo mons. Rosario Gisana ha annunciato al clero e al popolo Santo di Dio, che il Santo Padre Francesco ha nominato Mons. Luigi Roberto Cona, della Diocesi di Piazza Armerina e fino ad ora Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato Nunzio Apostolico in El Salvador, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Sala Consilina, con dignità di Arcivescovo.
Curriculum Vitae
Sua Eccellenza mons. Luigi Roberto Cona è nato a Niscemi (Caltanissetta) il 10 novembre 1965 da Salvatore e Saveria Mangiapane. Dopo il diploma magistrale conseguito nel 1984 ha compiuto gli studi Teologici presso l’Istituto Teologico “San Paolo” di Catania risiedendo presso la Fraternità Sacerdotale Chiesa – Mondo. È stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Piazza Armerina da mons. Vincenzo Cirrincione il 28 aprile 1990 incardinandosi nella Diocesi di Piazza Armerina. Ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica nel settembre del 1991 presso la Pontificia Università Gregoriana e il relativo Dottorato nel 1999.
È stato parroco dall’ottobre del 1991 fino al 2001 della parrocchia Santa Maria d’Itria a Piazza Armerina. È stato membro del Consiglio Presbiterale diocesano.
È entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1° luglio 2003, ha prestato la propria opera nelle Nunziature Apostoliche in Panamá, Portogallo, Camerun, Marocco, Giordania, Turchia, nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato e nella Rappresentanza Pontificia in Italia.
È stato nominato Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, il 24 ottobre 2019.
Lingue conosciute: Francese, Inglese, Portoghese e Spagnolo.
Mons. Rosario Gisana ha espresso a mons. Cona il seguente messaggio:
“Come Pastore di questa Chiesa diocesana di Piazza Armerina, gioisco insieme alla mia Chiesa particolare per la benevolenza del Santo Padre che ha guardato al nostro presbiterio, scegliendo un suo figlio per il prezioso e delicato servizio di rappresentare la sollecitudine del Papa e della Santa Sede presso la Chiesa Salvadoregna e presso la stessa Nazione di questo Paese dell’America Latina.
A don Roberto che è nato alla fede e al ministero sacerdotale nella nostra Chiesa, auguriamo un fecondo e sereno servizio alla Chiesa universale in questa esperienza di capo missione che arriva dopo ormai un ventennale qualificato servizio al Papa e alla Santa Sede, dopo il decennio nel quale si è speso per la nostra Chiesa piazzese”
Giornata mondiale contro la Polio: raccolta fondi del Rotary Club Piazza Armerina presso il bar Diana
il Rotary Club Piazza Armerina per celebrare la giornata mondiale contro la Polio, ha posizionato presso il bar Diana di Piazza Armerina il salvadanaio solidale. Agli avventori è stato illustrato l’impegno rotariano ultra decennale che ha permesso di combattere la poliomelite nel mondo. I ragazzi Interact hanno celebrato con il torneo di calcetto ‘Dai un calcio alla polio’.
È World Polio Day!
È giunto il momento di agire e sostenere l’eradicazione della polio. Come soci e sostenitori del Rotary, siamo alla guida della campagna per proteggere i bambini del mondo da questa malattia paralizzante.
(Nella foto il presidente ed alcuni soci)