Come i nuovi modelli di base dell’intelligenza artificiale possono accelerare le scoperte scientifiche

La crescente integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi scientifici sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono condotte le ricerche. I modelli avanzati di IA, in particolare quelli basati su deep learning, stanno mostrando un potenziale significativo sia nella previsione di eventi meteorologici estremi, come le tempeste, sia nella progettazione di nuove molecole per farmaci.

Previsione delle tempeste

I modelli meteorologici moderni utilizzano tecniche avanzate per prevedere le dinamiche delle tempeste. Questi sistemi analizzano enormi quantità di dati storici e attuali per identificare schemi e tendenze, migliorando così l’accuratezza delle previsioni[4][6]. La capacità di prevedere tempestivamente eventi estremi è cruciale per mitigare i rischi e prepararsi adeguatamente.

Progettazione di molecole

Parallelamente, nel campo della chimica e della farmacologia, i modelli predittivi sviluppati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) utilizzano reti neurali per prevedere la struttura tridimensionale delle molecole[1]. Questi sistemi non solo accelerano il processo di progettazione dei farmaci, ma riducono anche il numero di molecole da testare in laboratorio, ottimizzando così il tempo e le risorse[1].

Integrazione tra settori

L’intersezione tra meteorologia e chimica attraverso l’IA offre opportunità uniche. Le tecnologie predittive possono essere applicate per comprendere meglio come le condizioni atmosferiche influenzino la stabilità e l’efficacia dei composti chimici. Inoltre, la modellizzazione avanzata può migliorare la preparazione alle emergenze legate a fenomeni naturali, garantendo che le scoperte scientifiche siano applicabili anche in contesti pratici.

In sintesi, l’adozione di modelli innovativi di intelligenza artificiale sta accelerando non solo la scoperta scientifica ma anche la capacità di affrontare le sfide globali legate al clima e alla salute.

 

Arredare un albergo: funzionalità, comfort ed eleganza al centro

Arredare un albergo richiede una combinazione raffinata di funzionalità, comfort ed eleganza. Ogni dettaglio, dal design degli interni alla scelta dei materiali, deve essere attentamente pianificato per creare un ambiente accogliente e invitante che soddisfi le aspettative degli ospiti. Un arredamento ben progettato non solo migliora l’estetica complessiva dell’albergo, ma contribuisce anche a un’esperienza di soggiorno memorabile, influenzando positivamente la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

In un settore altamente competitivo, l’attenzione a ogni più piccolo dettaglio può rappresentare un fattore decisivo per distinguersi e attrarre una clientela diversificata. Proprio per questo, è fondamentale affidarsi ad aziende specializzate in arredo contract come Compir, che si contraddistingue per soluzioni personalizzate sulle specifiche esigenze del cliente.

 

Funzionalità nell’arredamento alberghiero

La funzionalità è il primo pilastro su cui si basa l’arredamento di un albergo. Ogni spazio deve essere progettato per massimizzare l’efficienza e facilitare le operazioni quotidiane, sia per il personale che per gli ospiti.

Nelle camere, per esempio, l’organizzazione degli arredi deve permettere una facile movimentazione e accesso agli arredi essenziali, come letti, armadi e scrivanie. Le aree comuni, come la hall, le sale riunioni e i ristoranti, richiedono una pianificazione accurata per garantire un flusso di persone fluido e una distribuzione efficace degli spazi. Inoltre, è possibile valutare l’integrazione di tecnologie avanzate, come sistemi di gestione automatizzata delle luci e della climatizzazione, che contribuisce a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre i costi operativi.

Naturalmente, tutti gli arredi devono rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza antincendio e accessibilità, garantendo che tutti gli ospiti possano muoversi agevolmente all’interno dell’albergo. L’uso di materiali resistenti, insieme a soluzioni di design che favoriscono la visibilità e la tracciabilità degli spazi, contribuisce a creare un ambiente sicuro e accogliente per tutti.

Comfort e benessere degli ospiti

Il comfort degli ospiti è un elemento cruciale nell’arredamento di un albergo, poiché influisce direttamente sulla loro soddisfazione e sulla percezione complessiva del soggiorno. Un ambiente confortevole favorisce il rilassamento e il benessere, rendendo l’esperienza di soggiorno piacevole e memorabile. Per garantire il massimo comfort, è essenziale investire in arredi di alta qualità, come letti con materassi ergonomici, sedie comode e mobili che offrono un adeguato supporto.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel creare un ambiente accogliente e rilassante. L’uso di luci soffuse nelle aree comuni e di illuminazione regolabile nelle camere permette agli ospiti di personalizzare l’atmosfera in base alle proprie preferenze. Inoltre, la presenza di finestre ampie che favoriscono l’ingresso della luce naturale contribuisce a creare un ambiente luminoso e arioso, migliorando il comfort visivo e riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.

Un altro elemento chiave per il comfort è la temperatura dell’ambiente. Sistemi di climatizzazione efficienti e ben posizionati garantiscono una temperatura ottimale in ogni stagione, mantenendo gli spazi freschi durante l’estate e caldi durante l’inverno. Inoltre, l’uso di materiali isolanti e soluzioni di ventilazione avanzate contribuisce a mantenere un clima interno stabile e confortevole, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.

Infine, il benessere degli ospiti può essere ulteriormente migliorato attraverso l’integrazione di elementi di design che promuovono la tranquillità e la serenità. L’uso di colori rilassanti, piante decorative e accessori che favoriscono un’atmosfera zen contribuisce a creare un ambiente che favorisce il rilassamento e il recupero delle energie, rendendo il soggiorno ancora più piacevole.

Eleganza e stile nell’arredamento alberghiero

L’eleganza è l’elemento distintivo che conferisce all’arredamento di un albergo un aspetto raffinato e sofisticato. Uno stile elegante non solo migliora l’estetica dell’ambiente, ma riflette anche la qualità e l’attenzione al dettaglio dell’albergo, influenzando positivamente la percezione degli ospiti. Per raggiungere questo livello di eleganza, è essenziale scegliere arredi e decorazioni che si integrino armoniosamente con il concept dell’albergo e che rispecchino le tendenze attuali del design.

La selezione dei materiali è fondamentale per creare un ambiente elegante. Optare per il legno massiccio, il marmo, il metallo lucido e il vetro trasparente conferisce un senso di ricercatezza e durabilità agli arredi. Inoltre, le finiture di alta qualità, come le vernici opache o lucide e i dettagli in metallo spazzolato, aggiungono un tocco di sofisticazione e raffinatezza agli spazi.

La coerenza stilistica è un altro aspetto importante per mantenere l’eleganza nell’arredamento alberghiero. Ogni elemento, dai mobili alle decorazioni, deve essere scelto in modo da creare un tema armonioso e uniforme in tutto l’albergo. Questo può essere ottenuto attraverso l’uso di una palette di colori coordinata, l’integrazione di elementi di design ripetuti e la scelta di arredi che condividono caratteristiche stilistiche comuni.

L’arte e i complementi d’arredo svolgono un ruolo significativo nel definire lo stile elegante di un albergo. Quadri, sculture, lampade di design e altri accessori decorativi possono aggiungere personalità e carattere agli spazi, rendendoli unici e memorabili. È importante selezionare opere d’arte e complementi che rispecchino l’identità dell’albergo e che contribuiscano a creare un ambiente visivamente accattivante senza sovraccaricare lo spazio.

Infine, l’attenzione ai dettagli è ciò che distingue un arredamento elegante da uno semplicemente funzionale. Piccoli accorgimenti, come cuscini decorativi, tappeti di qualità, tende sofisticate e illuminazione ambientale strategicamente posizionata, possono fare una grande differenza nell’aspetto complessivo dell’albergo, creando un’atmosfera accogliente e raffinata che incanta gli ospiti fin dal loro arrivo.

Incontro del Comitato Consultivo Aziendale all’Ospedale Umberto I di Enna

Si è tenuto presso la Sala Convegni dell’Ospedale Umberto I di Enna un incontro del Comitato Consultivo Aziendale (CCA), che include rappresentanti delle associazioni di volontariato e degli organismi di pubblica tutela, come gli ordini professionali del settore sanitario. Durante l’evento, il presidente del CCA, dott. Tommaso Careri, ha articolato la riunione in due fasi principali.

Analisi delle criticità nell’assistenza sanitaria

Nella prima parte dell’incontro, le associazioni hanno evidenziato alcune criticità nell’assistenza sanitaria, con particolare riferimento alle liste d’attesa. Il presidente ha sottolineato come, nonostante i progressi, vi sia la necessità di continuare il monitoraggio e le azioni correttive. Ha dichiarato: “Proseguiremo nell’intervento normativo, nonostante la persistenza di frequenti segnalazioni”.

Nuove strutture territoriali e campagne di prevenzione

La seconda parte si è concentrata sulle nuove strutture territoriali, previste dal Decreto Ministeriale n.77/22, e su temi quali la sicurezza chimica e l’antibiotico resistenza. Tra gli interventi di rilievo, il dott. Giuseppe Bonanno ha presentato il modello operativo dell’Ospedale di Comunità di Leonforte, mentre la dott.ssa Maria Fascetto Sivillo ha approfondito il tema delle risorse idriche per la salute pubblica. Infine, il dott. Calogero Russo ha richiamato l’attenzione sui rischi connessi all’uso improprio degli antibiotici, evidenziando l’urgenza di interventi preventivi.

È stata inoltre annunciata l’imminente campagna vaccinale per l’influenza e il COVID per il periodo 2024/25. Il dibattito ha coinvolto vari esperti e rappresentanti delle associazioni, evidenziando la partecipazione di organismi quali AVIS, TDM, ANMIC e altri.

C. S. Audizione ANCI Sicilia in II Commissione ARS

DDL “Variazioni al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2024-2026”: si è svolta questa mattina l’audizione dell’ANCI Sicilia in II Commissione Bilancio dell’ARS, presieduta da Letterio Dario Daidone.

“Nel corso dell’incontro – hanno spiegato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – abbiamo evidenziato la necessità che nell’ambito delle variazioni di bilancio si prevedano specifiche risorse finanziarie da destinare agli enti locali. Nel sottolineare, ancora una volta , il quadro di fragilità nei rapporti finanziari tra Stato, Regione ed enti locali abbiamo ribadito, in particolare, l’urgenza di trovare specifiche coperture per alcune voci di costo in ambito sociale tra cui il ricovero dei disabili psichici nelle comunità alloggio, la protezione delle donne vittime di violenza, l’assistenza specialistica all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), il trasporto degli alunni pendolari, oltre alle risorse per la prevenzione del randagismo”.

“Oggi – ha concluso Amenta – è partito un confronto proficuo che ci auguriamo possa diventare fruttuoso e che tenga conto delle esigenze degli enti locali a partire dall’attuale manovra per proseguire nella Legge finanziaria 2025 prevedendo ulteriori trasferimenti come quelli da destinare al rifinanziamento del fondo progettazione che aiuterà i comuni a realizzare la spesa comunitaria con particolare riferimento alle risorse territorializzate

Raduno regionale SIRM Sicilia: dal 24 al 26 ottobre 2024 si terrà il XXII Memorial Cignolini, focus sull’IA in radiologia

Il 48° Raduno del Gruppo Regionale SIRM Sicilia si terrà a Enna dal 24 al 26 ottobre 2024. L’evento sarà ospitato presso l’Università Kore di Enna e l’Hotel Federico II. Tra i temi principali del congresso, ci sarà un approfondimento su come gestire i processi e le nuove tecnologie in radiologia, con un particolare focus sull’intelligenza artificiale.

La cerimonia inaugurale

La manifestazione inizierà giovedì 24 ottobre presso l’Aula Colajanni dell’Università Kore di Enna, con la cerimonia inaugurale prevista per le ore 17:00. Parteciperanno diverse personalità accademiche e istituzionali, tra cui il sindaco di Enna, il Rettore dell’Università Kore e il Rettore dell’Università di Palermo. Durante la cerimonia sarà conferito il Premio Chirone al Magnifico Rettore Tomasello dell’Università Kore, seguito dalla lettura magistrale del Prof. A. E. Cardinale su “Tecnocrazia e medical humanities”.

Le sessioni scientifiche

Il 25 ottobre, dalle 9:00, si terranno le prime sessioni scientifiche presso l’Hotel Federico II. I temi principali verteranno sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini e nel management ospedaliero. L’evento sarà suddiviso in due sessioni, con la prima dedicata ai modelli di intelligenza artificiale e la seconda all’applicazione pratica di tali tecnologie in diversi ambiti della medicina, come la gestione delle fratture, i tumori e le malattie cardiache.

Chiusura del raduno

Il raduno si concluderà il 26 ottobre con una serie di presentazioni scientifiche su vari temi della radiologia, seguite da una discussione finale.

PROGRAMMA 48° Raduno GR SIRM Sicilia ENNA 24-26 Ott DEFINITIVO

Le ville romane di Sicilia: giornata di studi a Piazza Armerina

Il 26 ottobre 2024, si terrà presso il Palazzo Trigona di Piazza Armerina una giornata di studi dedicata alle ville romane siciliane. L’evento, organizzato nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, si svolgerà dalle 9:30 alle 18:00. La giornata prevede diversi interventi di esperti del settore archeologico e storico, con particolare attenzione alla Villa Romana del Casale e altre ville tardoromane dell’isola.

Il programma del convegno

Dopo i saluti istituzionali di figure locali e regionali, tra cui l’onorevole Francesco Paolo Scarpinato e il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, alle 10:00 inizieranno gli interventi. Tra i temi principali trattati ci saranno le similitudini e differenze tra la Villa del Casale e altre ville romane della Sicilia, nonché riferimenti iconografici nei mosaici della stessa villa, come le raffigurazioni mitologiche di “Pomi delle Esperidi”.

Temi archeologici e storici

Dopo la pausa caffè, le discussioni proseguiranno con l’analisi della vicina località di Sofiana e i suoi collegamenti con la Villa del Casale. Tra gli interventi, saranno presentati anche i restauri della Villa del Tellaro e progetti di valorizzazione per altre ville come quella di Castellito di Ramacca. Gli esperti si confronteranno inoltre su nuove scoperte archeologiche, tra cui la ricostruzione paesaggistica alla luce di indagini recenti sulla Villa Romana di Patti Marina.

Innovazione e gestione dei parchi archeologici

L’incontro si concluderà con un focus sulle nuove strategie di gestione dei parchi archeologici siciliani, con l’intervento del direttore del Parco Archeologico di Siracusa, Domenico Targia, che discuterà di tecnologie innovative applicate al settore.

IMG 20241021 WA0001

IMG 20241021 WA0001

Crisi idrica a Enna: Adiconsum chiede soluzioni e coinvolgimento

Oggi, l’Adiconsum Cisl, rappresentata dal presidente Giuseppe Di Luca, ha incontrato i vertici dell’Assemblea Territoriale Idrica (Ati) di Enna per affrontare la crisi idrica che sta mettendo in difficoltà il territorio. Durante l’incontro, definito “positivo e costruttivo” da Di Luca, sono state discusse le nuove turnazioni nell’erogazione dell’acqua e i disagi che ne derivano per cittadini e imprese. Il presidente dell’Ati, Nino Cammarata, e il direttore Stefano Guccione hanno accolto la richiesta di dialogo e hanno informato che sono in corso azioni per individuare fonti alternative di approvvigionamento idrico.

Le proposte e le preoccupazioni di Adiconsum

Adiconsum ha espresso il proprio disappunto per non essere stata coinvolta in precedenti incontri con i consigli comunali e ha chiesto un maggiore coinvolgimento delle associazioni dei consumatori. Per quanto riguarda le bollette, è stato annunciato che dal 1° gennaio non saranno incluse le partite pregresse. Inoltre, Adiconsum ha proposto un ristoro per chi dimostrerà di aver acquistato acqua durante il periodo di emergenza, idea che è stata accolta positivamente ma che dovrà essere ulteriormente valutata.

Le misure in programma

L’Ati ha spiegato che l’erogazione idrica è garantita durante la notte e sarà prolungata anche al mattino per ridurre i disagi. Sono in fase di ricerca nuovi pozzi che, una volta operativi, potrebbero permettere di ridurre l’intervallo tra i turni di erogazione. Adiconsum ha ribadito l’importanza di trovare soluzioni concrete per alleviare i problemi dei cittadini e si è impegnata a rimanere vigile sulla questione, continuando a lavorare per la tutela degli utenti.

Conclusione dell’incontro

Di Luca ha concluso sottolineando che il dialogo aperto può portare a soluzioni condivise per gestire questa grave crisi idrica, pur ammettendo che la politica non si è dimostrata pronta ad affrontare tempestivamente il problema della siccità e della gestione delle risorse idriche.

Settimana per l’energia e la sostenibilità 2024: Palermo ospita un evento promosso da Confartigianato

Domani, martedì 22 ottobre 2024, Palermo accoglierà uno degli appuntamenti più attesi della Settimana per l’energia e la sostenibilità 2024. L’evento, organizzato da Confartigianato Palermo in collaborazione con la Camera di Commercio Palermo Enna, si terrà nella Sala Terrasi della Camera di Commercio, in via E. Amari 11, a partire dalle ore 10. Questo incontro rappresenta un’importante tappa di un ciclo di sette giorni di attività nazionali, tutte promosse da Confartigianato Imprese, con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo imprenditoriale verso un approccio ecosostenibile, attento all’ambiente e alle persone.

Un ricco parterre di ospiti

Il programma prevede la partecipazione di figure istituzionali e imprenditoriali di rilievo. Tra gli ospiti: Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna; Maria Grazia Bonsignore, presidente di Confartigianato Imprese Palermo; Peter Barranca, presidente di Confartigianato Imprese Enna; Giusy Savarino, assessore regionale al territorio e ambiente; Edy Tamajo, assessore regionale alle attività produttive e Giuseppe Todaro, presidente della Rap Spa. L’evento sarà un’occasione per confrontarsi su come le imprese possano contribuire alla sostenibilità del territorio, con particolare attenzione all’impatto economico e ambientale.

Temi centrali e interventi strategici

Nel corso della giornata, sarà esplorato il ruolo della Camera di Commercio di Palermo Enna nella doppia transizione digitale ed ecologica, grazie all’intervento del segretario generale Guido Barcellona. Seguiranno le relazioni di Federico Lo Presti, consultant di Cribis gruppo Crif, e di Marco Cherubini, business owner Esg Cribis, sui criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e sugli investimenti sostenibili.

Un focus speciale sarà dedicato al settore della moda, con gli interventi di Flavia Pinello, presidente della categoria moda di Confartigianato Sicilia, e di Michele Priori, consigliere d’amministrazione di Combat Tessile, che discuteranno delle sfide legate alla gestione ecosostenibile dei rifiuti nel comparto.

Verso un’impresa più sostenibile

La giornata si concluderà con le riflessioni di Giovanni Rafti, segretario di Confartigianato Imprese Palermo, che riassumerà i temi affrontati e offrirà spunti per il futuro. L’incontro di Palermo rappresenta un’opportunità fondamentale per riflettere sul ruolo delle imprese nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili, un tema cruciale nel contesto attuale.

Incidente sulla A19: coinvolti due mezzi pesanti

Lo scontro tra due mezzi pesanti

Un grave incidente è avvenuto questa mattina intorno alle ore 9:15 sulla A19, all’altezza del chilometro 152+300, in direzione Palermo. Due mezzi pesanti si sono scontrati per cause ancora da accertare, richiedendo un rapido intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Enna.

I soccorsi e la chiusura temporanea dell’autostrada

I conducenti dei veicoli sono stati estratti dalle lamiere grazie all’azione dei soccorritori e sono stati poi trasportati in elisoccorso presso le strutture ospedaliere. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Stradale per regolare il traffico e coordinare le operazioni. La A19 è stata temporaneamente chiusa per permettere i soccorsi, ma è stata riaperta al traffico dopo il completamento delle operazioni.

L’associazione Progetto Piazza Armerina scrive al nuovo direttore del Parco Archeologico: “Siamo pronti a dare il nostro contributo”

In una nota ufficiale inviata al nuovo direttore del Parco Archeologico di Piazza Armerina, Basilio Fioriglio, presidente dell’Associazione “Progetto Piazza Armerina”, ha espresso le proprie congratulazioni per l’insediamento, sottolineando l’importanza di questa nomina per il rilancio del sito archeologico. Fioriglio ha auspicato che il Governo Regionale, nel pianificare il decreto di nomina, abbia avuto come obiettivo “l’apertura di una nuova stagione, fornendo strumenti economici adeguati per valorizzare il turismo in questo territorio, finora svantaggiato”.

Sfide infrastrutturali e sviluppo turistico

Fioriglio ha evidenziato nel comunicato che una delle priorità dovrà essere il miglioramento delle infrastrutture. “La scarsa efficienza delle strade di collegamento scoraggia gli operatori del turismo, penalizzando un’area con un patrimonio culturale, storico e artistico di grande rilievo”. Le condizioni delle vie di accesso al Parco, come la Strada Provinciale 15, sono state al centro delle critiche, con particolare riferimento alla mancata diserbatura e alla manutenzione dei guardrail, il che, secondo Fioriglio, rappresenta “un grave danno d’immagine per il turismo”.

Valorizzazione del patrimonio culturale

Un altro tema centrale è stato quello della valorizzazione dei reperti archeologici rinvenuti nella zona e trasferiti in altri siti. Fioriglio ha chiesto con fermezza il loro ritorno, osservando che “la Villa Romana del Casale esprime solo il 40% del suo potenziale, e la loro esposizione potrebbe accrescerne notevolmente il valore”. In particolare, ha sottolineato la necessità di creare un collegamento tra la Villa e il Museo Trigona, situato nel centro storico di Piazza Armerina, per offrire ai visitatori un percorso turistico integrato.

Vodernizzazione e accessibilità

Nella nota inviata si è inoltre parlato della necessità di modernizzare i servizi offerti ai visitatori, con particolare riferimento alla biglietteria del Parco. Fioriglio ha menzionato come esempio negativo un episodio del 2019, quando i turisti furono costretti a lunghe attese per l’acquisto dei biglietti. “Non vorremmo più vedere lunghe file sotto il sole cocente”, ha affermato il presidente di “Progetto Piazza Armerina”, appoggiando il piano di modernizzazione già annunciato dal nuovo direttore.

l’impegno per il futuro

Nonostante le difficoltà affrontate in passato, l’Associazione Progetto Piazza Armerina ha ribadito la propria disponibilità a collaborare attivamente per il rilancio del Parco Archeologico. “Siamo pronti a dare il nostro contributo, come dovere civico e morale”, ha concluso Fioriglio, auspicando che sotto la nuova gestione si possa dare vita a un programma di valorizzazione del sito, in linea con le politiche culturali adottate a livello nazionale.

Formazione sulla sicurezza negli ambienti forestali: evento promosso dall’Asp di Enna

Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025, il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) dell’ASP di Enna ha organizzato un evento formativo in collaborazione con il Dipartimento Forestale diretto dal dott. Angelo Carbone. L’obiettivo principale è stato fornire aggiornamenti specifici alle figure aziendali incaricate della prevenzione, in particolare nei contesti forestali e naturali. L’incontro, svoltosi presso il Parco Ronza, ha evidenziato l’importanza della preparazione sui nuovi rischi legati al cambiamento climatico.

focus sugli interventi dei relatori

Tra i relatori dell’evento si sono distinti il dott. Valentino Gallina e il prof. Ermanno Vitale. Gallina ha trattato i temi di rischio e pericolo specifici dell’ambito forestale, mentre Vitale, docente di Medicina del Lavoro all’Università Kore di Enna, ha discusso l’importanza di una continua valutazione dei rischi emergenti. Quest’ultimo, inoltre, ha sottolineato l’importanza di aggiornare costantemente le competenze normative e tecniche delle figure preposte alla sicurezza sul lavoro.

aggiornamenti necessari per la sicurezza

Nel corso dell’evento, il prof. Vitale ha evidenziato la necessità di iniziative di formazione continue, come risposta ai cambiamenti normativi e ai rischi emergenti dovuti al mutamento delle condizioni ambientali. La preparazione dei professionisti della sicurezza nelle aziende è infatti un elemento cruciale per garantire ambienti di lavoro sicuri, soprattutto in ambiti sensibili come quelli naturali e forestali.

Sport e legalità la Polizia incontra gli studenti del Santa Chiara di Enna

Ieri, il personale della Polizia di Stato della Questura di Enna, rappresentato dal dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Dott. Giancarlo Rapisarda, ha partecipato a un incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara” nell’ambito del progetto “Scuola, Rugby e Legalità”. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby e il Centro Sportivo Italiano – Sezione Enna, mira a diffondere i valori del rugby come rispetto delle regole e promozione della cultura della legalità.

sport e legalità: un binomio vincente

Durante l’incontro sono stati discussi argomenti legati alla legalità e allo sport, evidenziando il ruolo centrale che entrambe le discipline giocano nel formare cittadini consapevoli. Attraverso il rugby, gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere l’importanza del rispetto delle regole e della tutela della sicurezza pubblica, valori fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana.

il coinvolgimento degli studenti

Gli studenti hanno partecipato attivamente all’evento, dimostrando vivo interesse per le tematiche affrontate. Le domande poste al personale della Polizia di Stato hanno reso l’incontro un momento di confronto stimolante, favorendo il dialogo e la riflessione su questioni fondamentali come l’educazione alla legalità e l’importanza del rispetto reciproco.

Il presidente della Associazione Don Bosco 2000, Agostino Sella: “Deportare migranti in Albania è una deriva pericolosa”

In risposta alla recente partenza della nave Libra della Marina Militare, che ha trasportato il primo gruppo di migranti verso l’Albania, il presidente di Don Bosco 2000, Agostino Sella, ha espresso una dura condanna. Sella ha definito l’operazione una “grave violazione dei diritti umani” e un segnale preoccupante del clima politico in Italia.

Critica verso il governo

“Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a ciò che sta accadendo”, afferma Sella, sottolineando come il trasferimento dei migranti ricordi pratiche del passato e accusando il governo di aver scelto la “strada della repressione e della disumanità”. Per il presidente di Don Bosco 2000, le decisioni politiche attuali rappresentano un allontanamento dai valori di solidarietà e accoglienza, fondamentali per la Repubblica.

Disumanizzazione della migrazione

Sella ha inoltre denunciato l’intenzione di proseguire con i rimpatri selettivi verso Paesi definiti “sicuri”, descrivendo queste azioni come passi verso la “disumanizzazione della migrazione”. Ha evidenziato il pericolo di ridurre la dignità dei migranti a semplici numeri, ignorando le loro storie e vulnerabilità.

Richiesta di un impegno per l’accoglienza

Il presidente ha lanciato un appello alle istituzioni e alla società civile, chiedendo di fermare queste pratiche che, a suo avviso, stanno portando l’Italia verso una deriva politica pericolosa. “Non possiamo permettere che l’Italia segua una deriva verso destra, che rievoca le ombre del passato, rinunciando al proprio ruolo di promotore dei diritti umani e del rispetto della dignità della persona. L’accoglienza non può essere una parentesi: è un impegno permanente, una responsabilità morale da cui non possiamo fuggire”.

Don Bosco 2000, attraverso Agostino Sella, ha poi riaffermato il proprio impegno a favore di una migrazione rispettosa dei diritti umani e orientata all’integrazione.

.

 

 

 

 

 

 

 

Forti temporali nell’ennese: smottamenti segnalati a Dittaino, Leonforte ed Enna

Aggiornamento ore 09:36 – La via Pergusa è chiusa al traffico. la Frana si è verificata intorno alle 8.15

Durante la scorsa notte, un violento temporale si è abbattuto sulla provincia di Enna, provocando disagi e smottamenti in diverse aree del territorio. I comuni maggiormente interessati dal fenomeno meteorologico sono stati Dittaino, Leonforte ed Enna. In quest’ultima città, uno smottamento significativo ha interessato via Pergusa, una delle arterie principali della zona (foto).

Gli interventi dei soccorsi

Le autorità hanno immediatamente avviato i controlli sulle aree colpite. Secondo quanto comunicato dai vigili del fuoco, nonostante i danni e gli smottamenti, non risultano segnalazioni di allagamenti significativi. Le squadre di soccorso sono attualmente impegnate nel monitoraggio delle strade interessate e nella messa in sicurezza delle aree a rischio.

Previsioni e situazione attuale

Il temporale, descritto come particolarmente intenso, potrebbe essere seguito da nuove perturbazioni. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione per evitare ulteriori disagi e garantire la sicurezza della popolazione.

 

Enna farana vigilidelfuoco

La frana di Via Pergusa.

Il piazzese Alessandro Prestifilippo celebra con un video i 25 anni di successo negli Stati Uniti

Alessandro Prestifilippo, originario di Piazza Armerina, festeggia il 25° anniversario del suo ristorante negli Stati Uniti, confermandosi come un imprenditore di successo nel settore della ristorazione e della viticoltura. Venticinque anni fa, Prestifilippo si trasferì in America e aprì il suo locale, diventato oggi un punto di riferimento per la cucina italiana in California. Oltre alla sua attività di ristoratore, si è affermato anche come produttore di vino di alta qualità.

Una vita tra California e Sicilia

Oggi, Prestifilippo vive in California con la moglie e i figli, ma non ha mai perso i legami con la sua terra natale. Mantiene infatti una fiorente attività nel settore della ricezione turistica a Piazza Armerina, dimostrando così il suo forte attaccamento alle radici siciliane. La sua storia imprenditoriale è un esempio di successo per molti, capace di conciliare tradizione e innovazione.

Un esempio di successo italo-americano

Con una carriera che spazia tra l’America e l’Italia, Alessandro Prestifilippo incarna perfettamente l’evoluzione degli imprenditori italiani all’estero, portando con sé non solo il gusto per la cucina italiana, ma anche la passione per la viticoltura. Il suo percorso dimostra come sia possibile mantenere vive le tradizioni culturali e commerciali, anche in un contesto internazionale come quello statunitense. Auguri Alessandro

 

Scarsa adesione delle aziende di Enna alla cassa integrazione per il caldo

La Fillea Cgil Sicilia ha recentemente condotto un’indagine sull’adesione delle aziende alla cassa integrazione (CIG) per il caldo eccessivo, con un focus sulla provincia di Enna. Il report, riferito al mese di luglio 2024, ha rilevato che solo il 12,46% delle imprese ha fatto richiesta di CIG per il caldo. Le statistiche mostrano che su 393 aziende con 1.964 lavoratori contrattualizzati, sono state registrate 234.595 ore lavorate, di cui solo 5.975 ore sono state coperte dalla cassa integrazione.

Critiche alla scarsa sensibilità delle imprese

Salvo Carnevale, responsabile della salute e sicurezza della Fillea Cgil Sicilia e segretario della Fillea Cgil di Enna, ha criticato la mancanza di sensibilità delle aziende edili verso il problema delle temperature eccessive. Carnevale ha sottolineato che, nonostante alcune discrepanze nei dati dovute alla raccolta di informazioni da varie fonti, come casse edili e monitoraggi meteorologici, il quadro emerso indica che molte imprese hanno ignorato le ordinanze e le raccomandazioni sul caldo, continuando a far lavorare le maestranze.

Fattori geografici e mancanza di prevenzione

Un fattore che può influenzare il dato di Enna rispetto alla media regionale è la collocazione geografica. Quattordici dei venti comuni della provincia si trovano oltre i 600 metri di altitudine, riducendo il numero di giornate in cui le temperature hanno superato i 35 gradi. Tuttavia, anche considerando queste variabili, la risposta delle imprese appare insufficiente. La Fillea CGIL ha quindi ribadito la necessità di adottare una serie di misure preventive e correttive, tra cui il monitoraggio costante tramite applicativi alert, l’aumento delle stazioni di misurazione e sanzioni aggiuntive per le imprese inadempienti.

La cassa integrazione come strumento di sicurezza

Carnevale ha concluso che la scarsa adesione delle imprese alla CIG per il caldo riflette una preoccupante mancanza di attenzione. Solo il 20% delle aziende ha richiesto la CIG, nonostante il superamento delle temperature critiche fosse un requisito evidente. Il sindacalista ha ribadito l’importanza di intensificare il monitoraggio istituzionale e di rendere strutturali le misure per affrontare i cambiamenti climatici che ormai non possono più essere considerati eventi emergenziali, ma strutturali.

Post vacation blues: 3 idee di weekend fuori porta per non soffrire il rientro a lavoro

Il ritorno alla routine dopo il relax estivo può facilmente scatenare quella sensazione di malinconia e stanchezza conosciuta come “post vacation blues”, un fenomeno comune legato alla brusca transizione tra il riposo delle vacanze e i ritmi frenetici della vita quotidiana.

Un modo efficace per alleviare questa sensazione può essere pianificare subito una nuova breve fuga coinvolgente. Nell’articolo si daranno tre idee di weekend insolite, esperienze attraverso le quali ritrovare gradualmente il ritmo lavorativo e con esso anche una mente più serena.

Surf sulle coste italiane: il potere rigenerante del mare

Settembre è un mese ideale per sfruttare ancora il bel tempo e godere della tranquillità delle spiagge italiane, ormai libere dalla folla estiva. Tra le attività da considerare, il surf rappresenta un’esperienza altamente terapeutica per la mente e il corpo. Oltre all’evidente beneficio fisico legato al movimento e all’adrenalina che si genera cavalcando le onde, l’effetto positivo del mare sulla psiche è da tempo riconosciuto, favorendo una sensazione di calma e rigenerazione.

Non c’è però bisogno di volare fino in Australia per trovare le migliori località dove cavalcare le onde, anche nel nostro paese ci sono molti posti in cui praticare il surf, spot che offrono non solo onde adatte a tutti ma anche l’opportunità di respirare l’aria salmastra e immergersi in un contesto naturale capace di infondere una profonda serenità.

Il contatto con l’acqua, l’orizzonte infinito e il ritmo delle maree contribuiscono a ridurre l’ansia e a favorire un senso di leggerezza che si riflette positivamente anche nel successivo rientro alla quotidianità.

Escursione sull’Etna: sfida e rinnovata autostima

Quando la voglia di avventura si fa sentire, l’autunno rappresenta la stagione perfetta per esplorare l’Etna, uno dei vulcani più attivi d’Europa. L’escursione, oltre a offrire uno spettacolo naturale mozzafiato, è l’occasione per mettersi alla prova in un contesto che unisce la bellezza incontaminata alla sfida personale.

L’attività fisica, che spazia dal trekking sui sentieri lavici fino all’arrampicata sulle pendici più ripide, permette di affrontare i propri limiti fisici e mentali, con il risultato di un aumento tangibile della fiducia in sé stessi. Il paesaggio aspro, scolpito dalla forza della natura, induce a riflettere sulla resilienza e sulla capacità di affrontare le difficoltà, traslando questa nuova energia nella vita quotidiana.

Inoltre, la suggestione dei crateri e delle colate laviche, unitamente al contrasto tra il caldo autunnale e le temperature più fresche delle altitudini, crea un’esperienza immersiva che consente di distaccarsi dalla monotonia del rientro in ufficio e di riportare con sé una rinnovata vitalità.

Città d’arte e percorsi insoliti: l’antidoto alla monotonia

Infine, per chi preferisce un ritmo più rilassato ma altrettanto arricchente, una visita a una città d’arte si rivela un’alternativa interessante per rompere la monotonia e combattere il post vacation blues. Tuttavia, per massimizzare i benefici di un breve soggiorno culturale, può essere utile esplorare la città attraverso itinerari meno convenzionali.

Percorsi sotterranei, come le catacombe di Napoli nel Rione Sanità o i cunicoli segreti di Bologna, o la visita a terrazze panoramiche nascoste, da cui ammirare la città da prospettive inedite, offrono la possibilità di vivere un’esperienza nuova e inaspettata, favorendo quella sensazione di scoperta che alimenta la curiosità e spezza la routine.

Rompere gli schemi attraverso attività insolite contribuisce a migliorare l’umore e a ridurre la sensazione di ritorno alla realtà, rendendo la transizione dal periodo di vacanza alla vita quotidiana più graduale e meno traumatica. Una piccola fuga culturale può dunque risultare un vero e proprio toccasana, in grado di ricaricare le energie mentali e stimolare la creatività, aiutando a ritrovare un nuovo slancio per affrontare i mesi successivi.

 

Meteo Piazza Armerina: Weekend di forte maltempo con piogge e calo termico

Dopo un prolungato periodo di stabilità atmosferica con temperature superiori alla media stagionale, un fronte perturbato di origine Atlantica si prepara ad attraversare la nostra regione, portando con sé maltempo e una sensibile diminuzione delle temperature.

Si prevede la formazione di un minimo di bassa pressione al largo della Tunisia, il quale si dirigerà verso il Tirreno nel corso della giornata di domani.

Venerdì 18 Ottobre: Come già anticipato, le piogge inizieranno a manifestarsi a partire dal pomeriggio, accompagnate da temporali che potrebbero assumere un’intensità consistente. Si raccomanda quindi di prestare la massima attenzione. Le temperature subiranno un calo, con massime intorno ai 18°C, mentre la ventilazione risulterà debole o moderata.

Sabato 19 Ottobre: La giornata si presenterà fortemente piovosa con possibili fenomeni intensi. Le temperature si stabilizzeranno con massime pari a circa 17°C, e i venti si manterranno su livelli moderati.

Domenica 20 Ottobre: Il cielo sarà nuvoloso, con alcune schiarite timide. Sebbene il maltempo conceda una breve tregua, è previsto un netto calo della temperatura minime che scenderanno intorno ai 10°C, mentre le massime rimarranno sui 18°C. I venti saranno deboli.

David Cartarrasa per StartNews

 

 

Piazza Armerina. Il comune ha diramato un avviso di disinfestazione: date, aree interessate e raccomandazioni

Il Comune di Piazza Armerina ha annunciato un intervento di disinfestazione contro insetti striscianti e alati che si terrà durante le notti del 28, 29, 30 e 31 ottobre 2024, dalle ore 2:00 alle 6:00. L’operazione interesserà diverse zone del centro abitato e delle aree periferiche, con l’obiettivo di proteggere la salute pubblica e migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Di seguito è riportato il calendario delle aree coinvolte per ciascuna notte e alcune raccomandazioni per i residenti.

Calendario e zone interessate

Giorno Aree coinvolte
28-29 ottobre
  • Zona Nord (es. Zona Artigianale, c/da Solazzo, c/da Bellia, c/da Palermi-Ramaldo, zona esterna Ospedale Chiello, c/da Aldovino, p.zza Marescalchi, Villaggio Kennedy, via T.Tasso)
  • Zona Centrale (viale Gen. Muscarà, viale Gen. Ciancio, piazza Falcone e Borsellino, via Mons. La Vaccara, via F.Guccio, via G.Roccella, piazza Cascino, piazza G.B.Giuliano)
  • Vie principali dei quartieri Monte e Canali
30 ottobre
  • Zona Sud (S.P.16, largo Nilde Iotti, via L. da Vinci, Villaggio Sammarco, zona residenziale Santa Croce, via Puccini, via Caduti di Nassyiria, contrada Scarante, via A.Moro, via P. Mattarella)
  • Contrade Piano Cannata, Piano Marino, Fontanelle, Cicciona, Polleri
  • Quartiere Casalotto
31 ottobre
  • Vie interne dei quartieri storici (Castellina, Monte, Casalotto e Canali)

Raccomandazioni per i residenti

Il Comune raccomanda ai cittadini di seguire alcune precauzioni per garantire la sicurezza e l’efficacia dell’intervento:

  • Chiudere le finestre durante le operazioni
  • Rimuovere cibi e panni stesi dai balconi
  • Portare gli animali domestici in un luogo chiuso
  • Evitare di sostare all’esterno durante il trattamento

I prodotti utilizzati sono approvati dal Ministero della Salute.

Piazza Armerina – L’assessore ai lavori pubblici, Epifanio Di Salvo, tombini e carritoie sono regolarmente oggetto di un piano di pulizia

L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Piazza Armerina, Epifanio Di Salvo, ha replicato alle accuse mosse da alcuni cittadini riguardo la presunta mancanza di un piano di pulizia di tombini e carritoie in previsione di piogge abbondanti. Secondo l’assessore, i commenti critici diffusi dai “soliti malinformati” non rispecchiano la realtà dei fatti.

Gli interventi di pulizia sono iniziati mesi fa

Di Salvo ha chiarito che il Comune ha avviato da diversi mesi un programma di pulizia dei tombini, una misura di prevenzione che non è affatto nuova. “Questa attività, che in passato era considerata straordinaria da altre amministrazioni, è diventata un intervento pianificato sotto l’amministrazione Cammarata. Basta cercare nelle cronache cittadine per trovare articoli che testimoniano gli interventi di pulizia effettuati,” ha dichiarato l’assessore.

L’opposizione sottovaluta la prevenzione

L’assessore si è detto dispiaciuto per il fatto che l’opposizione politica continui a minimizzare l’importanza di questi lavori, definendoli “quisquiglie”. La critica arriva in seguito a un intervento in consiglio comunale del consigliere Andrea Arena, che ha sottovalutato il valore della prevenzione nel contesto della pulizia dei tombini.

La filosofia dell’amministrazione: prevenire anziché curare

In conclusione, Di Salvo ha ribadito che: “I tombini  e i canaloni della città vengono regolarmente puliti proprio per ridurre il rischio di allagamenti, “prevenire anziché curare” è la filosofia seguita dall’amministrazione Cammarata.

Articoli correlati

Al cineteatro Garibaldi di Piazza Armerina il Film “Iddu”

Iddu, il film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ha debuttato all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha raggiunto le sale italiane il 10 ottobre 2024. La pellicola, con protagonisti Elio Germano e Toni Servillo, prende ispirazione dalla vita del boss mafioso Matteo Messina Denaro, una delle figure più ricercate e controverse della criminalità organizzata siciliana.

la trama: redenzione e confronto tra padrino e figlioccio

La narrazione segue Catello Palumbo, interpretato da Toni Servillo, un politico in disgrazia a causa della sua condanna per legami mafiosi. Alla ricerca di riscatto, Palumbo accetta una proposta dai Servizi Segreti: catturare il suo figlioccio Matteo Messina Denaro. Questo offre l’occasione di rimettere ordine nella sua vita. Si sviluppa così uno scambio epistolare con il latitante (interpretato da Elio Germano), attraverso il quale Palumbo cerca di sfruttare la vulnerabilità emotiva di Matteo per ottenere la sua collaborazione.

le tematiche: tra realtà e onirismo

Uno degli aspetti più interessanti di *Iddu* è la mescolanza di generi, che varia dal dramma alla commedia, senza mai abbandonare toni surreali. La pellicola non si limita a raccontare la mafia come si è soliti vederla, ma esplora le dinamiche di potere che intercorrono tra politica e criminalità. La regia adotta un linguaggio visivo ricco di simboli onirici, creando un’atmosfera a tratti irreale che riflette le contraddizioni dei protagonisti.

personaggi complessi e sfumati

Catello Palumbo emerge come un personaggio complesso, dotato di carisma e astuzia. La sua relazione con Matteo Messina Denaro è centrale nel film e si rivela essere una metafora delle dinamiche interne alla mafia: un gioco di manipolazione, potere e tradimento. Mentre Palumbo cerca di mantenere il controllo della situazione, Matteo si presenta come una figura fragile e distante, un aspetto che sottolinea la disumanizzazione subita da chi vive da latitante.

reazioni della critica

Il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni critici hanno lodato l’originalità della narrazione e l’interpretazione magistrale di Germano e Servillo, capaci di incarnare figure così complesse. Tuttavia, altri hanno evidenziato una certa mancanza di coerenza stilistica, che talvolta rende difficile seguire il ritmo della storia. Nonostante ciò, *Iddu* si impone come un’opera atipica e audace nel panorama cinematografico italiano.

Lucia sansone per StartNews

Emergenza idrica a Enna: collocati bagni chimici, esplodono le proteste

A Enna, la situazione legata alla carenza d’acqua sta diventando sempre più critica. Con la grave crisi idrica in corso, molti esercizi pubblici non riescono a rendere accessibili i propri servizi igienici, spingendo l’amministrazione a installare bagni chimici in diverse aree strategiche della città. Tuttavia, questa misura non è sufficiente a calmare la crescente preoccupazione e le proteste si stanno intensificando nelle zone della provincia che rischiano di rimanere a secco.

Le iniziative della Cgil e del comitato Senza Acqua Enna

Di fronte alla situazione critica, la Cgil ha organizzato un presidio presso la diga Nicoletti, chiedendo una nuova gestione dell’impianto per migliorare la distribuzione dell’acqua. Nel frattempo, il comitato locale Senza Acqua Enna ha fatto analizzare l’acqua erogata dai rubinetti. Sebbene sia risultata conforme agli standard di legge, la presenza di sfumature dal beige al marrone ha spinto il comitato a inviare una PEC al gestore Acquaenna per ottenere spiegazioni sul fenomeno.

Possibili soluzioni per Calascibetta e l’arrivo delle piogge

Nel comune di Calascibetta, è stato scavato un pozzo profondo 80 metri per mitigare i problemi di approvvigionamento idrico. Si prevede inoltre l’installazione di cisterne da 250.000 litri nei pressi del campo sportivo, in grado di offrire un supporto alla popolazione. Per domani, venerdì 18 ottobre, sono attese piogge che potrebbero migliorare, almeno temporaneamente, il livello degli invasi.

Giornata mondiale della salute mentale: a Nicosia evento di sensibilizzazione

Il Cine Teatro Cannata di Nicosia ha ospitato la celebrazione della **Giornata Mondiale della Salute Mentale**, quest’anno dedicata al tema “DSM e Cittadini Uniti per la Salute Mentale”. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, ha avuto come scopo principale la sensibilizzazione della cittadinanza sui servizi di salute mentale presenti sul territorio.

il contributo delle cooperative locali

Alla manifestazione hanno partecipato numerose cooperative della provincia di Enna, impegnate nel settore della salute mentale. Gli stand espositivi e le mostre organizzate durante l’evento hanno offerto uno spaccato dei risultati ottenuti dai laboratori condotti insieme agli utenti. Tra le opere esposte vi erano biscotti prodotti in laboratori di cucina, manufatti artigianali in ceramica e argilla, oltre a opere pittoriche e fotografiche che rappresentavano luoghi caratteristici del territorio.

la presenza del laboratorio di etnopsichiatria

Particolare attenzione è stata rivolta allo stand del **Laboratorio di Etnopsichiatria**, una delle realtà attive all’interno del DSM. Questo spazio ha permesso ai visitatori di avvicinarsi a una dimensione della psichiatria che prende in considerazione le diverse culture e tradizioni, favorendo un approccio inclusivo alla salute mentale.

interventi istituzionali e dibattito

La giornata è stata aperta dall’intervento della dott.ssa **Carmela Murè**, direttore del DSM dell’ASP di Enna, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Nicosia **Luigi Bonelli**, che ha partecipato anche in qualità di dirigente di psichiatria. Al tavolo dei relatori sono intervenuti anche l’assessore ai servizi sociali del Comune di Nicosia, dott.ssa **Maria Di Costa**, la dott.ssa **Rossella Cuccì** e la giornalista **Maria Teresa La Via**, da anni impegnata nel seguire le attività del DSM.

un messaggio di inclusione e sensibilizzazione

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce il lavoro svolto dai professionisti della salute mentale, dalle cooperative e dalle strutture pubbliche e private che operano in provincia. Il coinvolgimento diretto della comunità ha consentito di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come l’inclusione sociale e il sostegno alle persone in situazioni di fragilità.

Neutralizzazione di una bomba d’aereo a Regalbuto: operazione congiunta delle forze di polizia

In contrada Freschia, nel comune di Regalbuto (EN), un’importante operazione di sicurezza si è svolta per la neutralizzazione di una bomba d’aereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L’ordigno, una bomba da 250 libbre (circa 113 kg, di cui 54 kg di esplosivo), è stato ritrovato in cattive condizioni, richiedendo l’intervento congiunto delle Forze di Polizia e dei militari del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo, con il coordinamento della Prefettura di Enna.

Intervento e misure di sicurezza

Per garantire l’incolumità pubblica, è stata evacuata un’area di 360 metri dalle abitazioni circostanti. La Polizia di Stato ha istituito sei posti di blocco, chiudendo le vie d’accesso e predisponendo un COC sanitario presso un campo base a Regalbuto. Le operazioni di neutralizzazione dell’ordigno sono state svolte utilizzando sistemi robotizzati a distanza per minimizzare i rischi. Dopo la messa in sicurezza, l’ordigno è stato trasferito in una cava ad Agira per la bonifica finale. L’intervento è parte di un impegno più ampio dell’Esercito che, solo nel 2024, ha bonificato 308 residuati bellici in tutta la Sicilia.

Nuova imprenditoria siciliana: tra artigianato e innovazione tecnologica

Il settore imprenditoriale siciliano sta vivendo un cambiamento significativo, caratterizzato dalla nascita di nuove imprese artigianali e tecnologiche, come rilevato dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia. I dati del terzo trimestre 2024 mostrano un saldo positivo di 980 nuove attività, proseguendo il trend già positivo del secondo trimestre (+1.759), e in netta crescita rispetto al terzo trimestre del 2023 (+727). Questo incremento riguarda quasi tutte le province dell’isola, con Agrigento (+127), Palermo (+296) e Catania (+252) tra le aree più dinamiche, mentre Siracusa ha registrato una perdita di 114 imprese.

I settori trainanti: artigianato e innovazione

Dietro questa crescita si nascondono due settori in forte ripresa: le costruzioni e l’artigianato. Nonostante la riduzione dei bonus edilizi, il settore delle costruzioni ha visto l’iscrizione di 108 nuove aziende, mentre l’artigianato ha registrato un incremento di 209 nuove attività. Particolarmente interessante è il settore delle “imprese non classificate”, che include aziende innovative, tecnologiche e sostenibili: con 1.745 nuove iscrizioni, questo comparto sta rivoluzionando il volto dell’economia siciliana.

Le sfide del commercio e del turismo

Nonostante l’overtourism registrato durante l’estate, i settori legati al turismo, come alloggio e ristorazione, hanno subito una contrazione, con 161 attività in meno. Anche il commercio e la manifattura sono in difficoltà: il commercio ha visto chiudere 1.120 imprese a fronte di 595 aperture, mentre la manifattura ha perso 76 aziende.

Il ruolo dell’innovazione

Secondo Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, l’innovazione e la digitalizzazione stanno trasformando il tessuto produttivo dell’isola, contaminando positivamente i settori tradizionali. Le politiche regionali e gli incentivi, come il credito d’imposta ZES Sud, stanno favorendo investimenti in tecnologie verdi e circolari, aumentando la produttività e la diversificazione economica.

Nuova legge enti locali: CGIL, CISL e UIL Sicilia protestano. Donne discriminate.

Il presidio organizzato da CGIL, CISL e UIL Sicilia davanti all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) ha visto una grande partecipazione di esponenti sindacali, associazioni e rappresentanti politici. L’incontro si è svolto in contemporanea alla discussione sul Ddl Enti Locali, un disegno di legge che mira a riformare la gestione degli enti locali in Sicilia.

I sindacati rilanciano le loro richieste

Al termine della manifestazione, i segretari generali e regionali delle tre principali sigle sindacali, CGIL, CISL e UIL Sicilia, hanno annunciato che la mobilitazione proseguirà. In una nota, Alfio Mannino, Leonardo La Piana, Luisella Lionti, Gabriella Messina, Vera Carasi e Vilma Costa hanno sottolineato l’urgenza di un confronto con i capigruppo parlamentari per discutere l’intero impianto della norma. In particolare, si è criticato il limite attuale di rappresentanza femminile nelle giunte comunali, ritenuto inferiore rispetto agli standard nazionali.

La richiesta di un coinvolgimento delle parti sociali

I sindacati confederali hanno ribadito la necessità di un coinvolgimento attivo delle parti sociali nel processo legislativo. “Questa norma – hanno affermato – incide direttamente sulla vita e sulla gestione di enti che hanno un impatto concreto sui lavoratori e sui cittadini”. Da qui l’invito al Parlamento regionale a comprendere l’importanza del confronto con le forze sindacali, che rappresentano migliaia di lavoratori in Sicilia.

Consumare meno: il fenomeno “Underconsumption Core”

Il fenomeno del “Underconsumption Core” sta guadagnando popolarità sui social media, in particolare tra la Generazione Z e i Millennials. Questo movimento si concentra sull’adozione di uno stile di vita minimalista, incoraggiando le persone a utilizzare ciò che già possiedono piuttosto che acquistare nuovi prodotti. In un contesto economico difficile, dove l’inflazione e il costo della vita sono in aumento, molti giovani stanno riscoprendo il valore della frugalità e della sostenibilità.

Cosa significa “Underconsumption Core”?
Il termine si riferisce a un approccio consapevole al consumo, che promuove l’uso di oggetti già in possesso, come cosmetici e abbigliamento, fino all’ultimo utilizzo. Gli utenti condividono su piattaforme come TikTok esperienze di riutilizzo e riparazione, creando una comunità che celebra la semplicità e la qualità piuttosto che la quantità.

Perché è rilevante ora?
Questo trend si sviluppa in risposta a sfide economiche attuali, come l’aumento dei costi di affitto e l’incertezza lavorativa. Molti giovani si sentono sopraffatti dalle pressioni sociali legate al consumo e cercano modi per vivere in modo più sostenibile. L'”Underconsumption Core” offre una via per ridurre le spese e migliorare il benessere mentale, enfatizzando il valore di ciò che già si possiede.

Come abbracciare questo stile di vita?
Inventario: Fai un elenco degli oggetti che possiedi e utilizza ciò che hai prima di acquistare nuovi articoli.
Riparazione: Impara a riparare oggetti invece di sostituirli.
Creatività: Sperimenta con il riutilizzo degli oggetti per scopi diversi.

Il trend “Underconsumption Core” non solo promuove un consumo più consapevole ma offre anche un’opportunità per liberare tempo e denaro, rendendo la vita quotidiana più gratificante.

#UnderconsumptionCore #Minimalismo #Sostenibilità #Frugalità #ConsumoConsapevole

Prevenire e ritardare il declino cognitivo: strategie efficaci

Il declino cognitivo rappresenta una sfida crescente per la popolazione anziana, ma esistono strategie comprovate per prevenirlo e rallentarlo. Queste pratiche si concentrano su vari aspetti dello stile di vita, dalla salute fisica a quella mentale.

Attività fisica regolare

L’esercizio fisico è fondamentale per mantenere la salute del cervello. Studi dimostrano che un’attività fisica costante, come aerobica e stretching, migliora le funzioni cognitive e riduce il rischio di demenza. È consigliato dedicare almeno 150 minuti a settimana a esercizi moderati.

Alimentazione sana

Adottare una dieta equilibrata, come quella mediterranea, è cruciale. Questa dieta include frutta, verdura, cereali integrali e pesce, contribuendo a ridurre i biomarcatori infiammatori associati alla neurodegenerazione. Limitare l’assunzione di alcol e smettere di fumare sono altrettanto importanti.

Stimolazione mentale

Attività come leggere, giocare a carte o risolvere cruciverba possono mantenere attive le funzioni cognitive. L’allenamento mentale ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di sviluppare demenza. L’uso di app dedicate alla stimolazione cognitiva ha mostrato risultati positivi nel migliorare la memoria e altre funzioni mentali.

Interazioni sociali

Coltivare relazioni sociali è essenziale. Le persone con forti legami sociali tendono a soffrire meno di sintomi di deterioramento cognitivo. Partecipare ad attività comunitarie o semplicemente mantenere contatti regolari con amici e familiari può fare la differenza.

Salute psicologica

Prendersi cura della propria salute mentale è altrettanto importante. Ansia e depressione possono accelerare il declino cognitivo; pertanto, è fondamentale cercare supporto quando necessario.

Implementando queste strategie nella vita quotidiana, è possibile non solo prevenire ma anche ritardare significativamente il declino cognitivo, migliorando così la qualità della vita degli anziani.

 

Navigare nel futuro: 10 tendenze globali che definiranno il 2024

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per il mondo, segnato da trasformazioni significative in vari ambiti. Le tendenze globali che emergeranno influenzeranno profondamente la vita quotidiana e le politiche dei paesi. Ecco un’analisi delle dieci tendenze principali.
1. L’ascesa delle macchine intelligenti
L’intelligenza artificiale (IA) diventerà parte integrante della vita quotidiana, impattando settori come la sanità e i trasporti. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo alla perdita di posti di lavoro e all’aumento delle disuguaglianze sociali rimarranno centrali.

2. Il cambiamento climatico come questione politica
Con l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico in aumento, le elezioni del 2024 potrebbero determinare l’orientamento delle politiche ambientali. La responsabilità individuale e collettiva sarà cruciale per evitare conseguenze catastrofiche.

3. Elezioni e democrazia
Il 2024 vedrà elezioni in numerosi paesi, con potenziali cambiamenti radicali nel panorama politico globale. La polarizzazione tra partiti progressisti e conservatori influenzerà le decisioni politiche e sociali.

4. Turbolenze economiche
Si prevede un rallentamento della crescita economica globale, con effetti negativi su servizi pubblici e standard di vita. Le tensioni geopolitiche e le crisi regionali contribuiranno a questo scenario incerto.

5. Evoluzione del Lavoro
Il lavoro ibrido e remoto continuerà a plasmare la nostra società, migliorando la mobilità ma anche creando sfide legate all’isolamento sociale.

6. Gap generazionale
La disparità di ricchezza tra generazioni influenzerà la mobilità sociale e potrebbe portare a una crescente polarizzazione politica, con i giovani più vulnerabili al richiamo di movimenti populisti.

7. Urbanizzazione continua
Entro il 2050, si prevede che il 66% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, portando a sfide come l’inquinamento e l’aumento del costo della vita.

8. Guerre culturali
La polarizzazione sociale aumenterà, alimentata da dibattiti su temi come immigrazione e giustizia sociale, spesso amplificati dai social media.

9. Riconsiderazione dell’istruzione
L’apprendimento continuo diventerà fondamentale per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro, con un aumento della domanda di educatori nei paesi in via di sviluppo.

10. Migrazione e mobilità
La migrazione continuerà a essere un tema caldo, con rifugiati e migranti economici che cercano opportunità migliori in contesti globali sempre più complessi.

Queste tendenze delineano un futuro in cui il cambiamento è inevitabile, richiedendo un’attenzione costante da parte di governi e cittadini per affrontare le sfide emergenti.

 

L’Avis di Enna festeggia trentatré anni con una donazione in autoemoteca

L’Avis di Enna ha festeggiato il suo trentatreesimo anniversario con una significativa iniziativa in piazza Duomo. La celebrazione è stata caratterizzata da una donazione collettiva effettuata in autoemoteca, durante la quale sono state raccolte venti sacche di sangue. Oltre mille donatori e decine di volontari hanno contribuito al successo dell’evento, che ha visto una grande partecipazione della cittadinanza.

Il valore del volontariato

La presidente dell’Avis, Maria Elena Spalletta, ha evidenziato l’importanza del volontariato nell’associazione, che viene considerata da tutti i membri una seconda casa. Grazie all’impegno costante dei volontari, l’Avis di Enna è riuscita negli anni a incrementare il numero di donatori, in particolare tra i giovani. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie a numerose attività di sensibilizzazione realizzate nelle scuole e in collaborazione con altre organizzazioni territoriali.

La cultura della donazione

La raccolta di sangue effettuata domenica scorsa dimostra quanto i donatori siano consapevoli del bisogno costante di sangue. Come ha sottolineato la presidente Spalletta, il gesto di donare richiede pochi minuti, ma può salvare molte vite. “Il nostro ingrediente segreto? Il sorriso” ha dichiarato, lodando l’altruismo di chi, anche nei giorni festivi, decide di dedicare il proprio tempo a favore del prossimo.

Enna – Formazione per lavoratori e tecnici, ecco tutte le date della Cassa scuola edile

È partita oggi, lunedì 14 ottobre l’attività di formazione dell’Ente Cassa Scuola Edile CPT di Enna. Le prime due giornate, oggi e domani, sono dedicate alla “formazione base dei lavoratori ad alto rischio”. In tutto 16  nelle, dalle 8 alle 17 per due giorni. Sempre domani l’aggiornamento della “formazione base dei lavoratori ad alto rischio di 6 ore, dalle 8 alle 14. Il 30 ottobre il corso per “Preposto di Cantiere ad alto rischio” della durata di 8 ore, dalle 8 alle 17.

Nei giorni 28 e 29 novembre, per 16 ore, cioè dalle 8 alle 17, corso per “Dirigente”. E ancora, in programma due edizioni distinte di “Dispositivi di protezione individuale di III° categoria”, 18 e 21 ottobre dalle 8 alle 17; un corso per “Preposto/addetto montaggio smontaggio ponteggi”, della durata di 32 ore, nelle giornate del 6, 8, 13, 15, 20 e 22  novembre.
Poi il modulo unico “R.S.P.P. per datore di lavoro”, della durata di 48 ore, si svolgerà nelle giornate del 30, 31 ottobre, 4, 5, 6, 7 e 8 novembre 2024. Il corso di aggiornamento “Preposto/addetto montaggio smontaggio ponteggi” della durata di 4 ore si svolgerà il 4 Novembre. Il corso per “Gru su autocarro”, della durata di 16 ore (progetto MICS) si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2024. Per la seconda giornata di parte pratica la normativa vigente esige un rapporto di 1 a 6 tra docente formatore parte pratica e lavoratori formandi.
Per quanto riguarda le attività sulle attrezzature previste dall’accordo Stato Regione come “P.L.E. – carrello industriale semovente, pompa calcestruzzo, gru a torre gru autocarrata , ecc.”  sarà possibile concordare date utili con un margine di tempo dall’avvio di 20 giorni , in quanto la normativa vigente prevede dover fare una comunicazione preventiva di 20 giorni sull’avvio delle attività agli organi di vigilanza e controllo.

Per tutte le attività specifiche che non necessitano di comunicazioni preventive , come per esempio quella di imbracatore, sarà sufficiente avere un numero minimo di 10/12 iscritti e concordare con l’Ente date utili per consentire la migliore organizzazione delle lavorazioni in cantiere.
Per qualsiasi altro chiarimento è possibile contattare il Responsabile dei progetti formativi dell’Ente Cassa Scuola Edile CPT di Enna sig. Calogero Montalbano – Tel  0935.26003 – 0935.24969 – mail scuola@cassaedileenna.it.

Piazza Armerina – Giovedì 17 consiglio comunale su Palio e attuazione del programma del Sindaco.

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina è convocato per il 17 ottobre 2024 alle ore 17:00, in sessione straordinaria. Tra i punti all’ordine del giorno vi sono il rendiconto delle spese per la LXIX edizione del Palio dei Normanni e la valutazione della relazione del sindaco riguardo lo stato di attuazione del programma e le attività svolte nel 2023. In caso di mancanza del numero legale, la seduta sarà sospesa per un’ora e, se alla ripresa non sarà raggiunto il quorum, verrà rinviata al giorno successivo alla stessa ora.

Piazza Armerina – Utilizzo del Palaferraro: la Gear risponde alle accuse del sindaco

PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO STAMPA INVIATOCI DALLA DIRIGENZA GEAR IN RISPOSTA ALLE ACCUSE MOSSE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Apprendiamo con stupore i contenuti della replica prodotta dall’Amministrazione Comunale, (allegata di seguito) e pubblicata da un noto blog d’informazione locale, a seguito della nostra nota riguardante l’utilizzo delle strutture sportive.

Leggendo e rileggendo quanto da noi prodotto non troviamo riscontro ed attinenza di quanto veniamo accusati, ed i motivi principali sono diversi;
– il primo, tra l’altro molto grave, riguarda l’accusa di poca sensibilità della GEAR nei confronti dei diritti di “persone con disabilitá”, dove tra le altre cose si potrebbe scorgere una grave accusa di discriminazione sociale.
In nessuna parte della nota pubblicata dalla nostra Società, ed inviata al Sindaco, ci lamentiamo del fatto di aver ceduto orari all’associazione in questione, ma chiediamo solamente al Primo Cittadino di far comprendere il criterio di utilizzo orario per ottimizzare tempi e spazi; a dimostrazione di ció, si legge chiaramente nella nota che la GEAR è disponibile a cedere anche un ulteriore turno di allenamento il venerdì, tra l’altro la nostra Società è stata da sempre molto vicina alle esigenze dell’Associazione in questione mettendo nel recente passato a disposizione gli orari utilizzati ed il proprio personale per lo svolgimento delle gare amatoriali disputate dall’Asociazione Dis. Erei. Quanto affermato è comprovabile con scambi di messaggi e audio vocali tra i nostri dirigenti, il Sindaco ed i rappresentanti dell’altra Associazione.
È quindi evidente che di tutto possiamo essere accusati tranne che di poca sensibilità o discriminazione sociale.
– Il secondo motivo è da riferirsi al voler far notare la presunta differenza sulle finalitá lucrative delle due associazioni, vorremmo ricordare che la nostra Asd è ovviamente senza finalitá di lucro e le quote associative vengono corrisposte dalle famiglie tramite bonifico bancario e viene rilasciata loro regolare ricevuta, gli introiti vengono poi utilizzati per coprire le spese degli istruttori sotto regolare rapporto co co co. Quindi anche tale insinuazione risulta abbastanza fuori luogo.

Crediamo inoltre che i contenuti della nostra nota siano espressi in lingua italiana di facile comprensione e che volerne stravolgere i contenuti sia stato fuori luogo.
Avremmo voluto salamente essere ascoltati anche in via informale, avremmo voluto che alle telefonate o ai messaggi inviati avessimo ricevuto risposta e solo ed esclusivamente di questo ci siamo lamentati chiedendo a chi di dovere di darci risposte e di far valere la propria autorità in merito a quanto già discusso in riunione.
Avremmo potuto fare speculazione politica, coinvolgendo i gruppi di opposizione, su questa situazione e su quelle pregresse, ma non è mai stata nostra intenzione iniziare sterili ed inutili polemiche, peró il rispetto e l’educazione non devono essere confusi con stupidità.

Quindi quali sarebbero esattamente le nostre colpe?

Chiudiamo con un piccolo appunto sulle false dichiarazioni esternate dall’altra associazione coinvolta, in commento alla nostra nota, rimarcando che per ulteriori esternazioni atte a diffamare, calunniare il nostro Club, la Società si riserverà di difendersi nelle sedi opportune a tutela della propria immagine e di quella dei propri tesserati.

Alleghiamo la lettera inviata al sindaco di Piazza Armerina giorno 10 ottobre finalizzata a derimere la questione.

LETTERA AL SINDACO del 10_10_2024

 

Piazza Armerina. Uso delle strutture sportive: l’amministrazione comunale risponde alla Gear

COMUNICATO STAMPA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIAZZA ARMERINA
“Leggiamo con profondo rammarico il comunicato della società sportiva GEAR, che colpevolmente, senza citare le vere ragioni che hanno determinato un ritardo nella definizione degli orari per l’uso delle strutture sportive, muove accuse assolutamente infondate e pretestuose sull’operato dell’amministrazione comunale.
Nello specifico, quest’anno si è aggiunta un’ulteriore associazione sportiva che ha richiesto la disponibilità all’utilizzo delle strutture comunali. La stessa si occupa di ragazzi diversamente abili, tra l’altro senza scopo di lucro, e richiede solo due ore settimanali rispetto all’utilizzo a favore di tutte le altre società sportive,
le cui esigenze della stessa impongono un ordine di priorità dettato dalle legge, ed ancor prima dal buon senso.
Questo ha determinato la necessità di rimodulare tutti gli orari, anche di quelle società che disputano campionati di livello superiore e che grazie al lavoro dell’amministrazione hanno, comunque, già avuto la disponibilità per l’utilizzo di impianti sportivi delle scuole.
Dispiace della poca sensibilità mostrata da parte della GEAR e certamente non nei confronti dell’amministrazione comunale. Nonostante la poca delicatezza, visto il contenuto della nota certamente denigratorio, è già stata comunicata la rimodulazione oraria per come dalla stessa GEAR auspicata, grazie alla disponibilità della polisportiva disabili erei, certamente antecedente alla nota stessa.
Continuiamo a lavorare per dare servizi e trovare soluzioni alle eventuali
criticità nell’interesse dell’intera comunità”.

L’amministrazione comunale

Previsioni meteo: arrivano (forse) le piogge in Sicilia

La Sicilia sta vivendo una fase di stabilità climatica, caratterizzata da un’alta pressione che ha garantito tempo sereno e temperature elevate. Tuttavia, gli aggiornamenti più recenti indicano che a partire dal 17 ottobre potrebbero verificarsi cambiamenti significativi, con l’arrivo di piogge su tutta la regione. Questo potrebbe rappresentare una svolta attesa, considerando che l’isola non ha ricevuto precipitazioni significative da maggio e molte aree stanno affrontando problemi di razionamento dell’acqua.

Previsioni Dettagliate per il 17 Ottobre

Condizioni Generali
Le previsioni meteo per il 17 ottobre mostrano un incremento della nuvolosità e la possibilità di piogge sparse. Secondo i dati di diverse fonti:

Catania: Sono attese precipitazioni con accumuli giornalieri inferiori a 1 mm
Caltanissetta: Possibilità di pioggia al pomeriggio, con un accumulo previsto di circa 0.4 mm
Altre Province: Anche in altre aree della Sicilia si prevedono condizioni simili, con nuvolosità variabile e possibilità di brevi rovesci.

Impatto delle Precipitazioni
Se confermate, queste piogge potrebbero alleviare la situazione idrica critica in molte località siciliane. Gli esperti avvertono che, sebbene le previsioni siano promettenti, è necessario monitorare attentamente l’evoluzione della situazione nei prossimi giorni per avere conferme definitive sull’arrivo delle precipitazioni.

Previsioni Meteo a Piazza Armerina: Da Lunedì 14 a Giovedì 17 Ottobre

Le previsioni meteo per Piazza Armerina indicano un periodo di stabilità climatica, con temperature miti e assenza di precipitazioni fino a mercoledì. Tuttavia, si prevede un cambiamento significativo a partire da giovedì, quando potrebbero arrivare le prime piogge dopo un lungo periodo di siccità.

Dettaglio delle Previsioni

Lunedì 14 Ottobre
Condizioni: Sereno
Temperature: Massima 25°C, Minima 14°C
Vento: Debole, da Nord (11-27 km/h)
Precipitazioni: Assenti

Martedì 15 Ottobre
Condizioni: Sereno
Temperature: Massima 24°C, Minima 15°C
Vento: Debole, da Nord (12-25 km/h)
Precipitazioni: Assenti

Mercoledì 16 Ottobre
Condizioni: Sereno al mattino, aumento della nuvolosità nel pomeriggio
Temperature: Massima 23°C, Minima 14°C
Vento: Moderato, da Nord (10-20 km/h)
Precipitazioni: Assenti

Giovedì 17 Ottobre
Condizioni: Nuvoloso con possibilità di piogge nel pomeriggio
Temperature: Massima 22°C, Minima 13°C
Vento: Moderato, da Ovest (10-25 km/h)
Precipitazioni: Possibili rovesci con accumuli inferiori a 1 mm

 

Piazza Armerina godrà di giornate soleggiate e miti fino a mercoledì. Giovedì segnerà un cambiamento con l’arrivo di nuvole e possibili piogge, segnando una svolta importante dopo un lungo periodo di siccità. Sarà cruciale monitorare le previsioni nei prossimi giorni per confermare l’effettivo arrivo delle precipitazioni.

David Cartarrasa per StartNews

 

Enna, continuano gli incontri informativi sugli screening gratuiti per la prevenzione dei tumori

Proseguono gli incontri informativi organizzati dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli screening gratuiti nella prevenzione dei tumori. A Calascibetta, si è svolto un incontro tra la dottoressa Ornella Blanca, dirigente medico del Centro Gestionale Screening dell’ASP di Enna, la dottoressa Eleonora Caramanna, responsabile dell’Unità Operativa Semplice Educazione e Promozione della Salute, e la dottoressa Antonella Santarelli, responsabile della comunicazione, con i membri dell’Associazione DOGILAC, presieduta da Dorica Orzan. Durante l’incontro, svoltosi in una cornice decorata con abiti tradizionali rumeni e opere dell’artista Carmelo Castagna, sono stati presentati i programmi di screening per il tumore al colon retto, al collo dell’utero e al seno.

Informazioni sugli screening e l’importanza della prevenzione

Nel corso dell’incontro, la dottoressa Blanca ha sottolineato l’importanza di una diagnosi precoce: “Individuare la malattia in tempo permette di intervenire in modo meno invasivo e più efficace, aumentando le probabilità di successo”. Sono stati illustrati gli screening disponibili, tra cui l’HPV test, la mammografia e la ricerca del sangue occulto nelle feci, specificando le fasce di età coinvolte e le modalità di prenotazione. Gli utenti che partecipano agli screening, ha evidenziato Blanca, possono beneficiare di un monitoraggio costante da parte del Centro Gestionale Screening.

Altri temi affrontati: prevenzione degli incidenti domestici

La dottoressa Eleonora Caramanna ha affrontato anche il tema della prevenzione degli incidenti domestici e stradali, fornendo esempi pratici di situazioni comuni in cui è possibile prevenire infortuni. Sono stati illustrati alcuni dei piani di prevenzione disponibili per i cittadini, con particolare attenzione agli incidenti domestici.

Incontro informativo a Barrafranca

Un incontro simile si è svolto nella città di Barrafranca, dove le dottoresse Salvatrice Tambè, Flora Carlucci e la ginecologa Rizzo hanno collaborato con l’ASP di Enna per informare gli utenti del locale Presidio Sanitario e del Consultorio. Anche in questa occasione, numerose donne hanno potuto interloquire con la dottoressa Blanca, ricevendo informazioni sulle misure preventive offerte dall’ASP.

Enna: assoluzione e prescrizione per i reati relativi alla chiesetta di Kamut

Il Tribunale di Enna ha assolto quattro imputati coinvolti in un processo legato all’abbattimento dei resti della chiesa di Kamut, nel corso di lavori per la messa in sicurezza della SP2. La decisione è stata presa a seguito della recente abolizione dell’articolo 323 del Codice penale riguardante l’abuso d’ufficio, concludendo che “il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Altri reati, tra cui il danneggiamento del patrimonio archeologico e falsità ideologica, sono stati dichiarati estinti per prescrizione.

Il caso e le indagini

L’inchiesta, avviata nel 2016 dalla Procura di Enna e dai Carabinieri, ruotava attorno al danneggiamento della chiesetta di Kamut durante lavori stradali effettuati dopo una frana. Gli imputati, imprenditori e tecnici, erano accusati di aver proceduto senza le autorizzazioni necessarie, abbandonando rifiuti speciali sul sito e falsificando documenti pubblici.

Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste, Legambiente e WWF, che si erano costituite parte civile, hanno espresso grande amarezza per l’esito del processo. Secondo i loro rappresentanti, l’assoluzione rappresenta un “colpo di spugna” che lascia impunita la distruzione di un importante bene culturale. Le associazioni hanno ribadito il loro impegno a continuare la battaglia per la tutela del patrimonio naturale e culturale.

Nissoria – Controlli della Polizia su circoli privati: riscontrate diverse irregolarità

Nel corso di controlli amministrativi su associazioni e circoli privati, condotti dalla Polizia di Stato nella serata del 29 agosto, sono emerse diverse irregolarità. L’operazione, svolta dalla Squadra Amministrativa della Questura di Enna insieme al Commissariato di Leonforte, ha riguardato alcuni locali nel territorio di Nissoria. L’obiettivo era accertare il rispetto delle normative riguardanti la somministrazione di alimenti e bevande, le tutele per i consumatori e la pubblica sicurezza.

Irregolarità riscontrate in quattro circoli

Durante le ispezioni, le forze dell’ordine hanno rilevato numerosi illeciti amministrativi e penali. In un circolo, il presidente pro tempore è stato sanzionato per non aver esposto i cartelli obbligatori, ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per aver consentito giochi senza la prescritta tabella dei giochi proibiti. Altri circoli sono stati scoperti a operare senza autorizzazione, somministrando alimenti e bevande senza rispettare le norme previste. In alcuni casi, mancavano i requisiti di “sorvegliabilità”, e i gestori sono stati segnalati per il mancato rispetto delle regole sul gioco d’azzardo.

Sanzioni e deferimenti all’Autorità Giudiziaria

Oltre alle sanzioni amministrative per l’omessa esposizione dei cartelli obbligatori, alcuni circoli operavano senza licenze e installavano apparecchi senza la prescritta licenza di polizia. In tutti i casi, i responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazioni legate al gioco d’azzardo.

A Piazza Armerina iniziativa di Armerina Emergenza per la campagna di sensibilizzazione “Io Non Rischio”

Il 13 ottobre, numerose piazze italiane ospiteranno l’iniziativa “Io non rischio”*, una campagna di comunicazione pubblica promossa dal Dipartimento Nazionale e Regionale di Protezione Civile e dall’*ANPAS. L’obiettivo principale di questa iniziativa è aumentare la consapevolezza, sia a livello individuale che collettivo, sui rischi naturali e antropici che interessano il territorio italiano. La campagna mira a educare la popolazione sulle azioni preventive che possono essere intraprese per ridurre l’impatto di questi rischi.

Piazza Armerina tra le protagoniste

A Piazza Armerina, in provincia di Enna, l’evento sarà organizzato dall’ODV Armerina Emergenza ANPAS. I volontari “comunicatori” saranno presenti durante l’intera giornata presso Piazza Generale Cascino. Il loro compito sarà quello di informare e sensibilizzare i cittadini sui rischi presenti sul territorio, fornendo indicazioni utili su come affrontarli e su quali comportamenti adottare in caso di emergenza.

Volontari a disposizione della cittadinanza

I volontari, che svolgeranno un ruolo di divulgazione e interazione con il pubblico, saranno a disposizione per rispondere alle domande e fornire informazioni dettagliate. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per avvicinare la popolazione ai temi della prevenzione e della sicurezza, in un contesto di partecipazione attiva.

armerinaemergenza2

armerinaemergenza2

Il Questore di Enna visita la Confartigianato: confronto sulla sicurezza e doni reciproci

Ieri, 9 ottobre, il dottor Salvatore Fazzino, Questore di Enna, ha fatto visita ai locali di Confartigianato Imprese Enna. Durante l’incontro, il Questore ha avuto un confronto con la Dirigenza provinciale dell’associazione, rappresentata dal Presidente Peter Barreca e dal Segretario Angela Maccarrone, discutendo di temi legati alla sicurezza del territorio.

donazione del dvd del concerto della polizia

Nel corso della visita, il dottor Fazzino ha consegnato alla struttura un DVD ricordo del concerto musicale tenuto dalla banda dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Enna. L’evento si era svolto il 19 settembre 2024 a Piazza Armerina, segnando un momento di collaborazione tra le istituzioni e la comunità locale.

Il codice etico contro l’illegalità

La Dirigenza di Confartigianato ha omaggiato il Questore con una copia del Codice Etico dell’associazione. Nel documento, viene sottolineato l’impegno delle imprese associate nel respingere e contrastare qualsiasi forma di criminalità, collaborando attivamente con le forze dell’ordine per denunciare attività illegali.

Parole del presidente barreca

Il Presidente Barreca ha dichiarato che la collaborazione con le forze dell’ordine è essenziale per garantire la crescita di un tessuto imprenditoriale sano e libero da influenze criminali, evidenziando l’importanza di un costante confronto per mantenere alta la sicurezza del territorio.

La fortuna con l’effe maiuscola: la commedia con Turi e Federica Amore al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina

Il 12 e 13 ottobre, il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina ospiterà la rappresentazione teatrale La fortuna con l’effe maiuscola, commedia di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, con la regia di Claudio Jacobello. La nuova stagione teatrale 2024/2025 si apre con questa produzione, portata in scena da Turi e Federica Amore, noti per le loro interpretazioni nel teatro di tradizione siciliano. Accanto a Turi e Federica Amore, il cast si compone di attori di grande esperienza: Mirella Petralia, Claudio Jacobello, Santo Di Natale, Adele Ferlito, Martina Laudani, Luca Micci, Raffaele Costanzo e Francesco Reale.

La commedia
La fortuna con l’effe maiuscola è una commedia scritta da Armando Curcio ed Eduardo De Filippo, ambientata nella Napoli del dopoguerra. La trama ruota attorno a Giovanni Ruoppolo, un uomo che vive in miseria con la moglie Cristina e il figlio adottivo Erricuccio.

Giovanni, spinto dalla necessità, accetta di riconoscere un giovane barone, Sandrino di Torrepadula, come suo figlio in cambio di diecimila lire. Questo accordo gli permetterebbe di migliorare la sua situazione economica. Tuttavia, il piano si complica quando Giovanni scopre che l’eredità a cui aspira è minacciata da un atto testamentario. Per proteggere il suo diritto all’eredità, decide di denunciarsi per falso in atto pubblico, accettando così una pena detentiva di cinque anni.

La commedia esplora temi come:

  • Miseria e speranza: La lotta quotidiana per la sopravvivenza e il desiderio di una vita migliore.
  • Fortuna: L’idea che la vera fortuna non sia solo materiale ma anche morale.
  • Relazioni familiari: Le dinamiche tra Giovanni, la moglie e Erricuccio evidenziano l’importanza della famiglia nei momenti difficili.

La storia si conclude con Giovanni che, nonostante le avversità, trova un modo per affrontare la sua situazione con dignità e coraggio. La commedia è caratterizzata da un mix di comicità e dramma, tipico delle opere di De Filippo

La prima serata si terrà sabato 12 ottobre alle 21:00, mentre la replica è prevista per domenica 13 ottobre alle 17:30. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro o prenotati tramite i contatti indicati, con un costo che varia tra 15 e 20 euro.

Immagine WhatsApp 2024 10 07 ore 13.36.09 eda8ed14

Immagine WhatsApp 2024 10 07 ore 13.36.09 eda8ed14

Incidente a Pergusa: auto si ribalta e prende fuoco, muore un giovane

Intorno alle 22:35 di ieri sera, i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Enna sono stati chiamati a intervenire per un grave incidente stradale avvenuto a Pergusa, nei pressi dell’autodromo. Per cause ancora da accertare, un’auto si è ribaltata e, durante la carambola, ha colpito la recinzione della pista. Il forte impatto ha provocato un incendio che ha rapidamente avvolto il veicolo.

La vittima e i soccorsi

Dei tre occupanti dell’auto, due sono riusciti a uscire in tempo, mentre il terzo, un giovane di 24 anni originario di Enna, è rimasto intrappolato all’interno del veicolo in fiamme, perdendo tragicamente la vita. Nonostante il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno cercato di salvare il ragazzo, non è stato possibile evitare il drammatico epilogo.

Autorità presenti sul posto

Oltre ai Vigili del Fuoco, sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Carabinieri e un’ambulanza del 118, che ha prestato soccorso ai due superstiti. Le autorità stanno ancora investigando sulle cause che hanno portato al ribaltamento dell’auto e al successivo incendio.

l’IRCCS Oasi di Troina identifica nuove varianti geniche grazie all’uso di tecnologie avanzate

Le moderne tecnologie di sequenziamento genomico e le avanzate analisi bioinformatiche impiegate presso l’IRCCS Oasi di Troina hanno permesso di identificare varianti geniche in geni finora poco studiati o del tutto sconosciuti. Questo progresso apre nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento di diverse malattie ereditarie complesse. I risultati di queste ricerche, presentati al congresso di Genetica Umana tenutosi a Padova dal 2 al 4 ottobre scorso, sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità scientifica.

Nuove prospettive per malattie complesse

Questi studi rappresentano un passo significativo nella comprensione delle basi genetiche delle malattie umane, in particolare quelle legate a disturbi complessi come il disordine del neurosviluppo, il disturbo dello spettro autistico, l’epilessia, la leucoencefalopatia e i disturbi psichiatrici. Le scoperte effettuate dai ricercatori dell’IRCCS Oasi potrebbero contribuire alla creazione di test diagnostici più precisi e allo sviluppo di terapie mirate.

Innovazioni tecnologiche e impegno nella ricerca

Il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi di Troina, Arturo Caranna, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica per il progresso della ricerca scientifica. “Questi risultati testimoniano il valore della ricerca e delle nuove tecnologie”, ha affermato Caranna, sottolineando che l’istituto continuerà a lavorare per raggiungere nuovi traguardi nel campo della genetica e della medicina personalizzata, sempre al servizio dei pazienti e delle loro famiglie.

Piazza Armerina – Un tronco incenerito per non dimenticare gli incendi verrà piantumato nella rotonda nord.

A Piazza Armerina si terrà un flash mob organizzato da un comitato cittadino (la data non è ancora stata comunicata)  per sensibilizzare la comunità sul tema degli incendi boschivi. L’evento prevede la piantumazione di un tronco incenerito, proveniente dal Bosco Bellia, presso la rotonda all’ingresso nord della città. Questa iniziativa mira a ricordare i danni ambientali e culturali causati dai devastanti roghi che ogni anno distruggono centinaia di ettari di boschi

Un gesto simbolico e di riflessione

Il tronco incenerito verrà collocato come simbolo della fragilità del territorio e della necessità di proteggere il patrimonio naturale. La piantumazione, già autorizzata dalle autorità locali, rappresenta un invito a riflettere sulle conseguenze degli incendi, che non solo devastano l’ambiente, ma colpiscono profondamente anche l’identità della comunità. I boschi sono una risorsa vitale non solo per l’ecosistema, ma anche per il legame culturale e storico che le popolazioni locali hanno con il loro territorio.

Sensibilizzare sulla prevenzione degli incendi

L’obiettivo principale dell’evento è richiamare l’attenzione sulle misure preventive da adottare per evitare ulteriori distruzioni. La comunità di Piazza Armerina si impegna, attraverso questa iniziativa, a stimolare un dialogo con le istituzioni per promuovere politiche più efficaci nella tutela ambientale. Il tronco piantato sarà un segno visibile e permanente di questa volontà collettiva di protezione e conservazione del patrimonio boschivo.

GDF Enna – Lotta alla contraffazione: sequestrati oltre 40.000 prodotti nel periodo estivo

Nel corso della stagione estiva, i finanzieri del Comando Provinciale di Enna hanno intensificato il dispositivo di controllo per contrastare la contraffazione e garantire la sicurezza dei prodotti. L’operazione, condotta nelle principali località turistiche, ha portato al sequestro di circa 40.000 articoli “non sicuri” o “contraffatti”.

tipologia di prodotti sequestrati

Le merci irregolari più diffuse erano giocattoli, cosmetici e accessori per abbigliamento come cinture e portafogli. In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, sono stati sequestrati anche zaini e astucci privi delle informazioni obbligatorie per legge. I prodotti erano presenti in negozi, fiere e mercati settimanali e non rispettavano le normative su etichettatura e sicurezza, esponendo i consumatori a rischi per la salute.

azioni legali e sanzioni

I responsabili della vendita di questi prodotti sono stati segnalati alle autorità competenti, con pene che prevedono fino a due anni di reclusione e multe fino a 20.000 euro per contraffazione. Inoltre, la violazione del Codice del Consumo comporta sanzioni amministrative che possono raggiungere i 25.000 euro.

obiettivi della GDF

L’attività della Guardia di Finanza mira non solo a proteggere i consumatori, ma anche a garantire una concorrenza leale tra gli imprenditori, tutelando il mercato dalla diffusione di prodotti pericolosi o non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa italiana ed europea.

Approvata dal Consiglio Comunale di Piazza Armerina una proposta per ridurre la tariffa dell’acqua.

Ieri sera il Consiglio Comunale di Piazza Armerina ha approvato una proposta che riguarda la riduzione della tariffa dell’acqua, destinata agli interventi sulle infrastrutture idriche. L’iniziativa, firmata dai consiglieri Azzolina e Arena del Partito Democratico, ha ottenuto anche il sostegno di Forza Italia, Sud Chiama Nord e i consiglieri Filetti e Cursale.

La proposta
La proposta riguarda la riduzione della quota della tariffa dell’acqua destinata agli interventi sulle infrastrutture idriche della provincia di Enna. Attualmente, una parte della tariffa pagata dai cittadini (pari al 31%) è utilizzata per finanziare tali opere. Con la proposta approvata, questa percentuale sarebbe ridotta all’1,82%, sollevando così i cittadini da questo costo.

Gli interventi previsti
La quota ridotta non significherà meno investimenti nelle infrastrutture. Infatti, l’obiettivo della proposta è di garantire che gli interventi, come quelli per la riduzione delle perdite d’acqua, vengano comunque finanziati, ma senza gravare sulla bolletta dei cittadini. Tra i comuni che hanno votato la stessa misura ci sono anche Nicosia, Troina, Leonforte e Barrafranca.

Prossimi passi
Ora, il Consiglio Comunale attende una risposta dalle autorità regionali, a cui la proposta è stata indirizzata, affinché si possa concretizzare questa riduzione. La regione, sollecitata anche in passato dall’ATI, dovrà intervenire per permettere una revisione della tariffa e offrire così un beneficio economico ai cittadini di Piazza Armerina e della provincia di Enna.

Inaugurazione del nuovo anno sociale al Lions Club di Piazza Armerina

Domenica 6 ottobre, nella sala ricevimenti dell’hotel “Villa Romana”, si è svolta l’inaugurazione del nuovo anno sociale del Lions Club di Piazza Armerina. Il club, guidato dalla presidente Cristina Vitali, ha accolto importanti personalità del distretto, come Cesare Pedi, presidente della IX circoscrizione, e Laura Eremita, presidente della zona 23. Durante l’evento sono stati accolti sette nuovi soci: Maria Concetta Arcerito, Dino Bonfiglio, Maria Concetta Farruggio, Roberta Germanà, Giamprimo Luglio, Gianmarco Martello e Emanuela Mirabella.

Progetti e obiettivi del Lions Club

Nel suo discorso, la presidente Vitali ha illustrato il programma del club, che si concentrerà su progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita e alla valorizzazione del territorio. Questi progetti sono in linea con i valori storici del Lions Club, che include la promozione della solidarietà, il sostegno alla salute collettiva e la sostenibilità ambientale. La presidente ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i membri per raggiungere i traguardi prefissati.

Squadra e simboli

A supportare Cristina Vitali nel corso dell’anno sociale sarà un team composto da Maria Conti come vicepresidente, Miriam Cincotta come segretaria, e altri membri incaricati di ruoli strategici. Durante la cerimonia conclusiva, la presidente ha omaggiato le autorità presenti con una pergamena raffigurante la Cattedrale, simbolo della città, e una poesia ispirata ad essa, scritta da Sabrina Abati.

 

IL LIONS CLUB

Cronostoria del Lions Club

Logo Lions International

Lions International

Origini e Fondazione

1917: Il Lions Clubs International è stato fondato a Chicago da Melvin Jones, un giovane dirigente d’affari. Jones credeva che i professionisti dovessero utilizzare le loro competenze per migliorare le comunità, piuttosto che perseguire solo interessi economici personali. Il 7 giugno 1917 si tenne una riunione organizzativa, dando vita all’associazione.

Espansione Internazionale

1920: Viene fondato il primo Lions Club in Canada, segnando l’inizio dell’espansione internazionale dell’associazione. Negli anni ’50 e ’60, i Lions Clubs si diffondono in Asia, Europa e Africa.

Sviluppi in Italia

1951: Fondazione del primo Lions Club italiano a Milano, grazie all’iniziativa di Oscar Hausmann. Questo segna l’inizio della presenza dei Lions in Italia.
1953: Viene creato il distretto unico 108 per l’Italia, con la prima convention nazionale tenutasi a Firenze.

Inclusione delle Donne

1987: Durante la convention di Taipei, viene votata la fine della discriminazione di genere, permettendo alle donne di partecipare attivamente e di ricoprire cariche all’interno dell’organizzazione.

Fondazione Lions Clubs International (LCIF)

1968: Viene fondata la LCIF per supportare le iniziative umanitarie dei Lions. Da allora ha erogato oltre 1,2 miliardi di dollari in contributi per vari progetti globali.

Riconoscimenti e Leadership Italiana

1994: Giuseppe Grimaldi diventa il primo presidente italiano del Lions Clubs International durante la convention di Phoenix, Arizona.

Oggi, il Lions Clubs International conta circa 1,4 milioni di soci in oltre 49.000 club in tutto il mondo, continuando a perseguire la sua missione di servizio e miglioramento delle comunità.

Devastanti gli effetti dei cambiamenti climatici in Sicilia: un ottobre che sa di estate e le sue conseguenze

In un ottobre che sembra un’estate, il cuore verde della Sicilia sta subendo trasformazioni drammatiche. Le colline, un tempo rigogliose e umide, stanno cedendo il passo a paesaggi sempre più desertici. Questo fenomeno è particolarmente evidente nell’entroterra ennese, dove la presenza di fiumi e sorgenti non riesce a contrastare la crisi idrica in corso. La provincia, nota per i suoi laghi, ha visto una riduzione drammatica delle risorse idriche disponibili, aggravata da una gestione inadeguata delle risorse.

Le cause della crisi agricola

L’agronomo Andrea Scoto sottolinea la necessità di migliorare la captazione e la distribuzione dell’acqua per affrontare questa emergenza. L’attuale crisi idrica ha effetti devastanti sull’agricoltura, con produzioni diventate insostenibili a causa dell’alto costo dei mezzi di produzione e delle scarse rese. La desertificazione minaccia non solo l’ambiente ma anche l’economia locale, con il rischio di abbandono delle attività agricole da parte dei giovani imprenditori che sperano di valorizzare il territorio.

Le prospettive future e la necessità di azioni concrete

La situazione è destinata a peggiorare se non si adotteranno misure efficaci. La desertificazione potrebbe accelerare l’esodo della popolazione, compromettendo ulteriormente la tenuta sociale del territorio. È fondamentale sviluppare una governance territoriale che collabori con le istituzioni per trovare soluzioni concrete. Solo un patto di responsabilità tra i vari livelli politici e istituzionali potrà affrontare questa crisi in modo efficace.

 

Siccità: la Cna, con le associazioni di categoria del settore artigianale, chiedono ristori per le imprese

Le principali associazioni di categoria siciliane, tra cui CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, Confcommercio e Confesercenti, hanno inviato una richiesta formale al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e all’Assessore delle Attività Produttive, Edmondo Tamajo, per chiedere l’estensione dei ristori anche alle imprese artigiane e commerciali. Il documento sottolinea l’urgenza di un incontro per affrontare le problematiche legate all’aumento dei costi dell’approvvigionamento idrico che sta colpendo duramente alcune categorie imprenditoriali.

Costante aumento dei costi di approvvigionamento idrico

Secondo la nota delle associazioni, la crisi idrica in Sicilia ha comportato una riduzione del servizio idrico fino al 50% in alcune aree, obbligando molte imprese a cercare soluzioni alternative estremamente costose. Tra i settori più colpiti figurano ristoranti, bar, pasticcerie, panifici e produttori di pasta, oltre che alberghi, affittacamere, acconciatori e autolavaggi. Queste imprese sono costrette a sostenere costi giornalieri che possono arrivare fino a 200 euro per il trasporto d’acqua tramite autobotti, rendendo insostenibili i costi di gestione.

Richiesta di ristori e misure immediate

Le associazioni sottolineano che, nonostante l’Assessorato all’Agricoltura abbia già previsto provvedimenti per le imprese agricole, le imprese appartenenti agli altri settori non sono attualmente coperte da alcun tipo di misura di protezione civile. Per questo motivo, viene chiesto alla Regione Siciliana di introdurre immediatamente ristori per compensare i costi straordinari di approvvigionamento idrico e di incentivare il trasporto d’acqua per le imprese colpite. Viene inoltre proposta la creazione di un’unità di crisi per monitorare gli effetti della crisi idrica sull’economia regionale.

Previsioni meteo a Piazza Armerina

Le previsioni meteo per Piazza Armerina indicano un periodo caratterizzato da condizioni prevalentemente stabili e soleggiate, con alcune variazioni nel corso dei giorni.

Oggi Pomeriggio (Martedì 8 Ottobre)

Condizioni: Cielo sereno con qualche nuvola sparsa nel pomeriggio.
Temperatura: Massima di circa 24°C, minima intorno ai 16°C.
Vento: Moderato, proveniente da nord-est, con raffiche fino a 20 km/h.
Precipitazioni: Assenti

Mercoledì 9 Ottobre

Condizioni: Giornata soleggiata con cieli sereni. Qualche nuvola potrebbe comparire nel pomeriggio.
Temperatura: Massima di 22°C, minima di 14°C.
Vento: Debole, da nord-est.
Precipitazioni: Non sono previste piogge

Giovedì 10 Ottobre

Condizioni: Tempo stabile e soleggiato. Cielo prevalentemente sereno durante tutto il giorno.
Temperatura: Massima di 24°C, minima di 16°C.
Vento: Venti deboli dai quadranti orientali.
Precipitazioni: Assenti

 

In sintesi, Piazza Armerina gode di un clima favorevole nei prossimi giorni, ideale per attività all’aperto. Le temperature rimarranno miti e le precipitazioni saranno assenti

David Cartarrasa per StartNews

Illuminazione artistica per il Castello Aragonese di Piazza Armerina: pronto l’impegno di spesa

Un nuovo progetto di illuminazione artistica esterna è stato approvato per il Castello Aragonese di Piazza Armerina. Grazie a un finanziamento regionale di 81.000 euro, previsto nell’ambito del Patto per il Sud, si procederà alla valorizzazione del patrimonio storico della città attraverso un sistema di illuminazione che esalterà le caratteristiche architettoniche del castello.

La determinazione, firmata il 4 ottobre 2024 dal responsabile del IV Settore Opere Pubbliche e Pianificazione del Territorio, Mario Giacomo Duminuco, conferma l’impegno di spesa per questo intervento, con l’obiettivo di rilanciare l’immagine del Castello Aragonese come polo di attrazione culturale e turistica.

Un finanziamento atteso dal 2023

Il progetto di illuminazione è frutto di un lavoro preparatorio iniziato nel 2022, quando il Comune di Piazza Armerina ha partecipato a un bando dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana. Dopo l’approvazione del progetto e la firma di una convenzione con la società Immedil Italia s.r.l., avvenuta nel novembre 2023, si è arrivati alla notifica ufficiale del finanziamento nel dicembre dello stesso anno.

Il contributo copre il 90% del costo totale dell’intervento, che ammonta complessivamente a 90.000 euro, di cui circa 64.000 euro saranno destinati ai lavori. La parte restante sarà riservata alle spese accessorie necessarie per la corretta realizzazione del progetto.

Tempi e obiettivi del progetto

Nonostante il documento non riporti una data di completamento precisa, l’impegno di spesa formalizzato per l’anno in corso fa presupporre che i lavori dovranno essere avviati e conclusi nel più breve tempo possibile, per rispettare le scadenze di bilancio. L’obiettivo del progetto è quello di far risaltare il Castello Aragonese, rendendolo più attrattivo e suggestivo, soprattutto durante le ore serali, migliorando l’esperienza di cittadini e turisti.

Un’opportunità significativa per Piazza Armerina, che mira a promuovere il suo patrimonio storico, creando nuovi stimoli per il turismo culturale e incentivando la riqualificazione del suo territorio.

Giornate FAI d’autunno. La chiesa di San Giovanni di Piazza Armerina il “luogo aperto” da visitare

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, tornano le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla tredicesima edizione, un appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Durante l’evento, 700 luoghi sparsi in 360 città, da nord a sud della Penisola, apriranno le porte al pubblico. Molti di questi siti, spesso poco conosciuti o normalmente inaccessibili, offriranno l’opportunità di esplorare la storia e le tradizioni italiane.

le iniziative a Enna

Anche ad Enna, i volontari della Delegazione locale e dei gruppi di Piazza Armerina e Nicosia si attiveranno con entusiasmo per guidare i visitatori attraverso il patrimonio storico, artistico e naturale del territorio. Ogni luogo racconta storie uniche e tradizioni che meritano di essere preservate e trasmesse alle future generazioni.
Per questa edizione delle giornate FAI sono state scelti i seguenti beni culturali:

Piazza Armerina: Chiesa di San Giovanni evangelista 

Nicosia: Cattedrale di Nicosia e il suo tesoro nascosto

Enna: Il capolavoro di Mario Minniti.

Il coinvolgimento degli apprendisti ciceroni

Come ogni anno, gli studenti delle scuole locali saranno protagonisti del progetto “Apprendisti Ciceroni”, accompagnando i visitatori e raccontando la storia dei luoghi. Questo progetto rappresenta un’opportunità formativa importante per i giovani, che imparano a conoscere e apprezzare il loro patrimonio culturale.

Modalità di partecipazione e contributi

La partecipazione è gratuita, ma è suggerito un contributo volontario a partire da 3 euro, che andrà a sostenere le attività del FAI. Inoltre, sarà possibile iscriversi al FAI o effettuare donazioni durante l’evento.

 

LA CHIESA DI SAN GIOVANNI EVAMGELISTA

La Chiesa di San Giovanni Evangelista di Piazza Armerina ha una storia antica e di grande importanza per la comunità locale. Costruita durante il periodo normanno, la chiesa rappresenta uno degli esempi di architettura religiosa medievale più significativi della città. Situata all’interno del quartiere omonimo, la chiesa fu edificata nel XII secolo e si inserisce nel contesto di una città che in quell’epoca era in forte espansione e sviluppo sotto l’influenza normanna.

Nel corso dei secoli, la Chiesa di San Giovanni Evangelista ha subito vari interventi di restauro e modifiche, soprattutto tra il XVI e il XVII secolo, quando Piazza Armerina conobbe una fase di fioritura artistica e architettonica. La struttura originaria, pur mantenendo molte delle caratteristiche medievali, fu arricchita con elementi barocchi e rinascimentali, che riflettono il gusto estetico del tempo.

L’interno della chiesa custodisce opere d’arte di notevole valore, come affreschi e statue sacre, che sono testimonianza della devozione religiosa della comunità e del mecenatismo locale. Un aspetto di particolare rilievo è l’organo antico, che per secoli ha accompagnato le celebrazioni religiose, e la cui storia è strettamente legata alle tradizioni musicali della città.

La Chiesa di San Giovanni Evangelista è stata a lungo un punto di riferimento spirituale e sociale per i cittadini di Piazza Armerina, e ancora oggi rappresenta un importante luogo di culto e di storia per la comunità locale​​.

CHIESA SANGIOVANNI ii

CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA

L’on. Eliana Longi: “Pasquasia è fuori dall’elenco delle aree idonee a contenere rifiuti nucleari”

Da una recente nota ufficiale di Sogin, la Società per la Gestione degli Impianti Nucleari, è emerso che i siti delle ex miniere siciliane di Pasquasia (Enna) e Bosco Palo (Caltanissetta) non sono stati inclusi nell’elenco delle 51 aree idonee proposte nella Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI)*. Tale documento, pubblicato il 13 dicembre 2023 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha sollevato numerose polemiche locali, ritenute dall’*Onorevole Eliana Longi poco fondate.

Il chiarimento dell’onorevole
eliana longi

Eliana Longi

L’On. Longi ha sottolineato che non comprende la provenienza delle “voci circolate negli ultimi giorni”, che hanno alimentato numerose polemiche e reso la questione oggetto di trattamenti demagogici. Tali discussioni, a suo avviso, sono mosse da un’ottica populista, finalizzata a strumentalizzare una questione tanto delicata quanto importante, come quella ambientale.

L’impegno per Pasquasia

L’On. Longi ha anche ribadito il suo impegno nei confronti della vicenda legata alla miniera di Pasquasia, affermando: “Pasquasia è nei miei pensieri da sempre e continuerò a occuparmene.” Ha inoltre confermato che, in qualità di componente della Commissione ecomafie, porterà avanti le necessarie indagini e, se necessario, promuoverà ulteriori azioni investigative per verificare lo stato del sito e proporre progetti di riqualificazione.

Collaborazione e azione concreta

Infine, l’On. Longi ha sottolineato l’importanza di “lavorare in sinergia” e di evitare atteggiamenti di “mera protesta”. L’obiettivo, ha concluso, è trovare soluzioni concrete per risolvere un problema che da tempo coinvolge il territorio e che è stato spesso oggetto di speculazioni prive di fondamento ufficiale.

Massimo Giletti lancia un appello per la crisi idrica a Enna. Se ne parlerà stasera su RAI3.

Il conduttore Massimo Giletti ha fatto un accorato appello agli ennesi in vista della puntata di stasera della sua trasmissione “Lo Stato delle Cose”, che andrà in onda su Rai 3 alle 21:20. Le telecamere saranno collegate da piazza San Francesco, dove Giletti invita i cittadini a partecipare attivamente alla discussione sulla grave crisi idrica che affligge la città.

Un invito alla partecipazione
Giletti ha dichiarato attraverso i social: “Abbiamo ricevuto tante telefonate da siciliani che dicono di non avere acqua nelle loro case. L’acqua arriva ogni tanto, a singhiozzo. Perché?” Questo interrogativo sottolinea la gravità della situazione e la necessità di un intervento immediato. Il giornalista ha esortato i cittadini a recarsi in piazza per unirsi alla protesta e far sentire la propria voce.

Il Comitato Senza Acqua Enna

Il Comitato Senza Acqua Enna sta mobilitando i cittadini per affrontare insieme questa emergenza, evidenziando come il problema dell’acqua sia diventato insostenibile per molte famiglie. La diretta di stasera offrirà una piattaforma per discutere le cause della crisi e le possibili soluzioni, cercando di sensibilizzare le istituzioni competenti.

Non tutta la provincia soffre

Non tutta le città dell provincia soffrono alla stessa maniera la crisi dell’acqua. Piazza Armerina grazie ai pozzi di cui è dotata ha acqua a sufficienza per scongiurare turnazioni impossibili come quelle di Enna e Caltanissetta. Speriamo che Giletti con la sua trasmissione non si lanci in descrizioni apocalittiche che potrebbero danneggiare il flusso turistico nella Città dei Mosaici dove gli effetti della siccità come abbiamo detto sono stati mitigarti per la presenza di pozzi già utilizzati dal gestore AcquaEnna e da quelli che sono stati scavati grazie all’intervento del sindaco Nino Cammarata. Il fabbisogno idrico di Piazza Armerina si aggira intorno ai 50 litri al secondo e attualmente siamo vicini a questa quota. Raccontare una storia diversa sarebbe controproducente per il turismo che, anche  in questo periodo, lancia segnali positivi per la nostra economia.

Confartigianato – Mercoledì, 09 Ottobre, a Piazza Armerina- Incontro informativo sulla Patente a crediti per le aziende

COMUNICATO DI CONFARTIGIANATO

Confartigianato Imprese Enna comunica che dal primo ottobre è stata resa operativa la Patente a Crediti, uno strumento che tutte le imprese ed i lavoratori autonomi che entrano in cantiere per lo svolgimento di lavori dovranno avere. Riconoscendo l’importanza e l’urgenza di un tema così delicato quale la sicurezza nei cantieri, Confartigianato Imprese Enna di concerto con Anaepa Sicilia, ha organizzato nel pomeriggio del 9 Ottobre, dalle ore 17:00, presso i locali della Biblioteca Comunale a Piazza Armerinaun incontro informativo per dare chiarezza e illustrare gli adempimenti necessari, per consentire alle imprese di operare correttamente.  Interverranno all’incontro: il Segretario ANAEPA SICILIA Vittorio Schinina’ e il Presidente Provinciale ANAEPA Costruzioni Enna –  Vincenzo Pafumi Lauretta.

 

 

VENTI DOMANDE SULLA PATENTE

Cos’è la patente a crediti?
La patente a crediti è un sistema di qualificazione obbligatorio per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, introdotto dal decreto-legge Pnrr e obbligatoria dal 1° ottobre 2024.

Chi deve richiedere la patente a crediti?
La patente a crediti è obbligatoria per tutte le imprese edili registrate alla Camera di Commercio e per i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

 Ci sono esclusioni dall’obbligo della patente a crediti?
Sì, le imprese che si occupano solo di forniture o prestazioni intellettuali e quelle in possesso dell’attestazione Soa di classe III o superiore sono escluse dall’obbligo.

 Qual è il punteggio iniziale della patente a crediti?
Al rilascio, la patente a crediti ha un punteggio iniziale di 30 crediti.

 Qual è la soglia minima di crediti per operare?
La soglia minima per operare nei cantieri è di 15 crediti.

Come si richiede la patente a crediti?
La richiesta deve essere presentata tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, compilando un modulo online e allegando i documenti necessari.

 Quali documenti sono necessari per ottenere la patente a crediti?
Sono richiesti l’iscrizione alla Camera di Commercio, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e la certificazione di regolarità fiscale, tra gli altri.

 Come si autocertificano i requisiti per la patente?
Alcuni requisiti come l’iscrizione alla Camera di Commercio e il DURC possono essere autocertificati, mentre altri, come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), richiedono dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

Come si incrementa il punteggio della patente?
È possibile incrementare i crediti con la storicità dell’azienda, investimenti in formazione e sicurezza, e buone pratiche di sicurezza sul lavoro.

Quali sono i casi in cui la patente a crediti può essere sospesa?
La patente può essere sospesa in caso di infortuni gravi o violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.

 Quanto può durare la sospensione della patente?
La sospensione può durare fino a 12 mesi, a seconda della gravità dell’infrazione o dell’infortunio.

 Cosa succede se una patente viene revocata?
In caso di revoca per dichiarazioni non veritiere, è possibile richiedere una nuova patente dopo 12 mesi.

Cosa include la patente a crediti?
La patente contiene dati identificativi, punteggio iniziale e attuale, e eventuali sospensioni o decurtazioni dei crediti.

Come si recuperano i crediti decurtati?
I crediti possono essere recuperati con investimenti in sicurezza e formazione, o attraverso una valutazione da parte di una Commissione Territoriale.

 È possibile trasferire i crediti della patente in caso di fusione societaria?
Sì, nel caso di fusione societaria, l’impresa risultante mantiene il punteggio dell’azienda con il maggior numero di crediti.

 Come vengono assegnati i crediti aggiuntivi?
I crediti aggiuntivi possono essere attribuiti in base alla storicità dell’azienda, investimenti in sicurezza e possesso di certificazioni come la SGSL.

 Cosa succede se il punteggio della patente scende sotto i 15 crediti?
Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa può completare i lavori già iniziati, ma non può iniziarne di nuovi finché i crediti non vengono recuperati.

Quali sono i requisiti formativi per ottenere la patente?
È necessario adempiere agli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori autonomi.

Le imprese straniere possono ottenere la patente a crediti?
Sì, le imprese straniere devono autocertificare il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese di origine.

 Quando entrerà in vigore l’obbligo della patente a crediti?
L’obbligo della patente a crediti entrerà in vigore il 1° ottobre 2024.

 

 

 

 

Stabilizzazioni del personale precario: la Cisl Fp applaude l’Asp di Enna

La Cisl Fp, attraverso il segretario generale Salvatore Parello e il segretario territoriale Maurizio Sturino, esprime soddisfazione per le stabilizzazioni del personale precario della Asp di Enna. “Grazie alla volontà della nuova direzione strategica dell’Asp di Enna, diretta dal direttore generale Mario Zappia, dal direttore sanitario Emanuele Cassarà e dal direttore amministrativo Sabrina Cillia, è stato possibile avviare un ulteriore ciclo di stabilizzazioni per vari profili del comparto sanitario”, affermano i due rappresentanti della Cisl.

Il ruolo del sindacato nel dialogo con l’Azienda

Parello e Sturino sottolineano come queste stabilizzazioni siano frutto del protocollo d’intesa fortemente voluto dalla Cisl Fp Sicilia. “Questo è un chiaro esempio di come il dialogo sostenuto con forza dal sindacato abbia portato ai migliori risultati possibili per i lavoratori”, aggiungono i rappresentanti. La volontà della nuova direzione strategica, insieme al sostegno del sindacato, ha dunque permesso di risolvere la situazione di incertezza che da troppo tempo gravava sui lavoratori precari.

Richiesta di nuovi avvisi per ulteriori stabilizzazioni

Secondo Parello e Sturino, ora è fondamentale che l’Asp di Enna continui senza interruzioni sul percorso intrapreso. In particolare, i rappresentanti sindacali chiedono che l’Azienda emani un nuovo avviso di ricognizione per il personale che, nel frattempo, ha raggiunto i requisiti per la stabilizzazione, grazie alla legge 56 del 29 aprile 2024. Questa normativa prevede ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), e potrebbe rappresentare un’opportunità cruciale per molti lavoratori.

L’importanza degli operatori socio-sanitari

Un’attenzione particolare è rivolta agli operatori socio-sanitari (Oss), una figura considerata fondamentale nel settore socio-sanitario. “La misura, se conclusa rapidamente, consentirebbe di liberare risorse da destinare al reclutamento di figure necessarie a garantire i livelli essenziali di assistenza (Lea)”, spiegano Parello e Sturino. La stabilizzazione degli Oss è quindi vista come una tappa chiave non solo per migliorare le condizioni di lavoro, ma anche per garantire la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini.

AcquaEnna comunica l’aggiornamento relativo alla distribuzione idrica a Enna Bassa

ACQUAENNA SCPA comunica l’aggiornamento relativo alla distribuzione idrica a Enna Bassa, ogni sei giorni, come di seguito specificato:

C.da Ferrante: prossima erogazione mercoledì 9/10/2024 inizio erogazione dalle ore 00:00 alle ore 08:00. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 15/10/2024, 21/10/2024 e così a seguire.
Zona Quadrivio Enna bassa: prossima erogazione venerdì 11/10/2024 inizio erogazione dalle ore 00:00 alle ore 08:00. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 17/10/2024, 23/10/2024 e così a seguire;
Zona di Santa Lucia: prossima erogazione sabato 12/10/2024 inizio erogazione dalle ore 00:00 alle ore 08:00. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 18/10/2024, 24/10/2024 e così a seguire.
Si precisa che:

ZONA FERRANTE COMPRENDE ANCHE: VIA LIBERO GRASSI -VIA BORIS GIULIANO – ZONA MC DONALD;

ZONA SANTA LUCIA COMPRENDE ANCHE: VIA GIUSEPPE D’ANGELO, VIA PAOLO BORSELLINO, VIA GIOVANNI FALCONE, VIALE BORREMANS, VIA DELLA RESISTENZA, ZONA MUGAVERO (LIDL E LIMITROFI), ZONA BRUCHITO;

ZONA QUADRIVIO S. ANNA COMPRENDE ANCHE: PIAZZA F.LLI DI DIO MARTIRI DELLA LIBERTA’, PIAZZALE SANT’ANNA (PIAZZA, VIA BOTTICELLI, VIA GIOTTO, VIA MICHELANGELO, VIA GAGGINI, VIA PALADINI, VIA RUGGERI.

La sopra indicata turnazione potrebbe subire variazioni a seconda della risposta della rete di distribuzione, che saranno, in ogni caso, prontamente comunicati.

Gli orari indicati si riferiscono all’apertura dell’erogazione dai serbatoi e non all’ora di effettivo arrivo alle singole utenze, inoltre nella gestione degli orari di erogazione si terrà conto dell’effettiva fornitura a tutte le utenze ricadenti nel turno di distribuzione e del quantitativo di acqua effettivamente disponibile.

I consiglieri di opposizione chiedono un Consiglio Comunale sui fondi del PNRR

I consiglieri comunali di opposizione di Piazza Armerina, rappresentanti dei partiti Partito Democratico, Forza Italia, Sud Chiama Nord e il gruppo misto, hanno ufficialmente chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario. La riunione, dedicata ai lavori pubblici, si terrà il 7 ottobre, alle ore 18:00, presso la sala consiliare di Piazza Garibaldi.

I consiglieri chiedono di conoscere i motivi per cui ci sarebbe stata una mancata partecipazione del comune ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riferimento ai ritardi accumulati rispetto a comuni vicini di dimensioni inferiori. Secondo i consiglieri, la mancata preparazione e programmazione da parte dell’amministrazione Cammarata ha penalizzato la città, impedendo la candidatura a bandi strategici.

L’opposizione sottolinea come la lentezza nel superamento del dissesto finanziario continui a ostacolare la riqualificazione delle infrastrutture urbane e sportive. Verranno chieste motivazioni anche su scuole e sedi comunali, in particolare quella di via gen. Muscarà, dove i dipendenti, riferiscono i consiglieri, lavorano in condizioni precarie.

 

QUESTO IL COMUNICATO INTEGRALE DEI CONSIGLIERI

Il Partito Democratico, Forza Italia, Sud Chiama Nord e il gruppo misto dell’opposizione annunciano di aver chiesto un consiglio comunale straordinario dedicato all’analisi dei lavori pubblici. Il consiglio si terrà lunedì 7 ottobre alle ore 18:00 presso la sala consiliare di Piazza Garibaldi.

 

Durante il consiglio comunale verranno affrontati diversi punti cruciali. Innanzitutto, si chiederà ai rappresentanti dell’amministrazione perché Piazza Armerina, in tema di finanziamenti dal PNRR, sia rimasta indietro rispetto anche a comuni viciniori con estensione e popolazione inferiore alla nostra. Le ragioni di questa mancata occasione del PNRR sono note: la mancanza di programmazione e la preparazione insufficiente sui progetti cantierabili. Un ulteriore fattore, che sottolineiamo da tempo, è la lentezza dell’amministrazione Cammarata nel portare la città fuori dal dissesto che ha ostacolato così la partecipazione a bandi strategici per la rigenerazione urbana e la riqualificazione di strutture sportive.

 

Si tornerà ad analizzare il pessimo stato delle scuole e delle tre sedi degli uffici comunali che versano in cattive condizioni. In particolare, nella sede di via gen. Muscarà, i dipendenti sono costretti a lavorare in ambienti con infiltrazioni dai tetti e infissi riparati con cartone da anni.

 

La convocazione

 

I Consiglieri Comunali di Opposizione

Andrea Arena, Dario Azzolina, Massimo Di Seri, Aura Filetti, Cateno Grancagnolo, Luigi Lo Bartolo e Salvatore Marino.

 

Piazza Armerina – Giornata del Creato: il sindaco Cammarata annuncia importanti investimenti per l’area attrezzata del Canalicchio

Ieri mattina, si è svolta a Piazza Armerina la “Giornata del Creato” organizzata dall’Uciim presso il Bosco Bellia, un evento che ha visto la partecipazione di Mons. Scarcione, della professoressa Marianna  La Malfa e di Daniele Tagnese. Durante l’incontro, è stata comunicata la volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare l’intera zona del Canalicchio, attualmente in fase di riqualificazione. L’obiettivo è quello di rendere quest’area più accessibile e fruibile per famiglie e visitatori, creando spazi attrezzati e ricreativi.

Piano di gestione dei boschi

Il progetto di riqualificazione sarà possibile grazie al “Piano di gestione dei boschi“, fortemente voluto dall’amministrazione. Questo piano prevede interventi mirati per migliorare l’attrattività del Canalicchio, un’area che ha già mostrato potenzialità significative per attività all’aperto e per il turismo sostenibile. La riqualificazione non solo migliorerà l’estetica della zona, ma contribuirà anche alla conservazione dell’ambiente naturale.

Impatto sulla comunità

La valorizzazione del Canalicchio rappresenta un passo importante verso una maggiore sostenibilità e inclusione sociale. Con spazi ricreativi adeguati, le famiglie potranno godere di momenti di svago immersi nella natura, mentre i visitatori potranno scoprire le bellezze locali. Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo territoriale che mira a coinvolgere attivamente la comunità nella cura e nella valorizzazione del proprio ambiente.

L’incontro di ieri ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per raggiungere obiettivi comuni, sottolineando come la cura del creato possa diventare un valore condiviso da tutti.

 

Incidente nella notte a Enna . Due auto si scontrano e danneggiano le tubazioni del Gas

Questa notte, intorno all’1.30, i Vigili del Fuoco del Comando di Enna sono intervenuti in corso Sicilia per un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. A seguito dell’impatto, una tubazione del gas è stata danneggiata, causando una fuoriuscita del gas stesso.

Intervento e Sicurezza

I Vigili del Fuoco hanno immediatamente messo in sicurezza l’area dell’incidente e le vetture coinvolte. Oltre ai soccorsi per i feriti, sul posto sono giunti anche i sanitari del 118, i Carabinieri, la Polizia e la Guardia di Finanza. L’Italgas è stata chiamata per il ripristino della tubatura danneggiata.

I feriti, le cui condizioni non sono state specificate, sono stati trasportati in ospedale per ulteriori accertamenti. Le operazioni di soccorso si sono concluse senza ulteriori incidenti, ma l’evento ha suscitato preoccupazione tra i residenti della zona a causa della potenziale pericolosità della fuoriuscita di gas.

Questo intervento sottolinea l’importanza della prontezza e della professionalità dei Vigili del Fuoco e delle altre forze dell’ordine nel garantire la sicurezza pubblica in situazioni di emergenza.

 

Patente a Punti: Confartigianato Enna e ANAEPA Informano le Imprese

Il 3 ottobre, Confartigianato Imprese Enna e ANAEPA Confartigianato Edilizia hanno avviato una serie di incontri informativi nei territori, focalizzandosi sulla nuova “Patente a crediti”. Questo strumento è stato introdotto dal Decreto del 18 settembre 2024, n.132, che stabilisce le modalità per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. A partire dal 1° ottobre, tutte le imprese edili devono dotarsi di questa nuova patente, come indicato nella circolare n.4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Confartigianato ha riconosciuto l’importanza di informare le imprese riguardo a questo nuovo obbligo, che ha suscitato un’elevata partecipazione durante i primi incontri tenutisi a Troina e Enna. Peter Barreca, presidente provinciale di Confartigianato Enna, e Vincenzo Pafumi Lauretta, presidente provinciale di ANAEPA Edilizia, hanno espresso preoccupazioni riguardo all’introduzione della patente. Entrambi ritengono che questa rappresenti un ulteriore onere burocratico per le imprese, senza apportare reali miglioramenti ai livelli di sicurezza già garantiti

Critiche e Preoccupazioni sul Nuovo Strumento

Secondo Barreca e Pafumi Lauretta, la patente a crediti potrebbe più facilmente fungere da strumento di controllo fiscale e previdenziale piuttosto che contribuire effettivamente alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa posizione riflette una crescente preoccupazione tra gli imprenditori riguardo alla proliferazione di adempimenti burocratici che non sempre si traducono in benefici concreti per la sicurezza

In conclusione, mentre gli incontri proseguono per informare e supportare le imprese nel mettersi in regola con la nuova normativa, il dibattito sull’efficacia della patente a crediti continua a sollevare interrogativi tra gli operatori del settore.

 

Enna, Fratelli d’Italia apre al MPA: “Lavoriamo per un centrodestra unito

COMUNICATO STAMPA FRATELLI D’ITALIA

ENNA – Fratelli d’Italia apre alla proposta di dialogo proveniente dal MPA e rilancia, tornando a chiedere un tavolo politico dell’intero centrodestra, per affrontare il quadro politico provinciale in maniera unitaria e preparare assieme le imminenti elezioni provinciali. La segreteria provinciale del partito della premier Giorgia Meloni si rivolge alle forze del centrodestra, da Forza Italia all’Mpa, passando per la Nuova DC e l’UDC.
“Ci rivolgiamo a tutte le forze le forze che governano con noi alla Regione e a Roma – affermano dalla segreteria -. Come abbiamo già anticipato settimane fa, riteniamo necessario un tavolo politico del centrodestra che faccia il punto sulla situazione politica attuale, sia per le attuali situazioni locali, che in vista delle imminenti elezioni provinciali”.
FDI è già disposto a lavorarci, anzi mette in chiaro che il partito di Fratelli d’Italia è disponibile sin da subito. “Non possiamo che accogliere favorevolmente la proposta di un tavolo politico, avendone noi stessi ribadito pubblicamente la necessità qualche giorno fa pubblicamente. Già la prossima settimana siamo pronti a vederci per pianificare e fare il punto e confrontarci ¬– conclude la segreteria provinciale – per un confronto da avviare che auspichiamo possa trovare riunito il centrodestra a Enna e in tutto il territorio provinciale

 

Oggi Enna protagonista di Linea Verde Start su Rai1: un viaggio nell’artigianato

Sabato 5 ottobre, alle ore 12, il programma Linea Verde Start andrà in onda su Rai 1, dedicando un’intera puntata alla città di Enna. Questo episodio, condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione con Confartigianato, si concentrerà sull’eccellenza delle piccole imprese locali, mettendo in risalto la tradizione artigianale che caratterizza il territorio.

Un viaggio nell’artigianato musicale

Il focus di questa puntata sarà sull’artigianato legato agli strumenti musicali, con particolare attenzione all’azienda Fisarmony, gestita da Salvatore Puglisi. Questa impresa è specializzata nella costruzione e riparazione di fisarmoniche, un’arte che richiede precisione e passione. Ogni strumento è realizzato su misura per soddisfare le esigenze dei musicisti, garantendo un suono impeccabile e una qualità artigianale senza pari.

Un format rinnovato per raccontare l’Italia

La nuova edizione di Linea Verde Start si distingue per il suo formato innovativo, che punta a valorizzare i settori chiave del made in Italy attraverso le storie degli imprenditori locali. Ogni puntata esplorerà diverse filiere produttive, offrendo una visione approfondita delle tradizioni e delle innovazioni che caratterizzano l’artigianato italiano. Dopo Enna, il programma continuerà il suo viaggio con altre storie di imprenditori in vari settori, come la moda e l’arredamento.

Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le competenze e la creatività degli artigiani siciliani, contribuendo a rafforzare l’immagine del territorio come custode di tradizioni preziose e innovative.

 

Sicily Wine: il progetto a sostegno dei vini siciliani al Ro-Wine Autunnale di Bucarest

Il progetto Sicily Wine, sostenuto dal PSR Sicilia 2014/2022 (Sottomisura 3.2), si prepara a concludere il suo ciclo di eventi internazionali con la partecipazione al Ro-Wine Autunnale di Bucarest, che si terrà dall’ 11 al 13 ottobre 2024. Ro-Wine è una delle più rinomate fiere internazionali del vino in Romania, attirando ad ogni edizione numerosi operatori del settore horeca e appassionati di vini da tutto il mondo. Durante l’evento, sarà possibile degustare i pregiati vini siciliani certificati, apprezzandone le caratteristiche uniche e la qualità che li distingue nel panorama enologico internazionale. La missione del progetto Sicily Wine è valorizzare i vini di qualità della Sicilia e accrescerne la notorietà a livello globale, promuovendo le eccellenze del territorio siciliano. Appuntamento con il Workshop di degustazione il 12 ottobre presso i Fratelli Studios.

Il momento clou dell’ evento sarà il workshop di degustazione che si terrà il 12 ottobre presso i Fratelli Studios di Bucarest, con un focus sui vini Nero d’ Avola D.O.C. e Grillo D.O.C., due delle varietà più rappresentative del patrimonio vitivinicolo siciliano. Esperti del settore guideranno la degustazione, illustrando le peculiarità e le note distintive di questi straordinari vini, simboli dell’eccellenza enologica siciliana. L’iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare la presenza dei vini siciliani certificati nel mercato internazionale, con particolare attenzione a quello romeno, sempre più sensibile alla qualità e alla tradizione vinicola.

Il sig. R.S.C. ha rivolto una lettera di ringraziamento alla Direzione dell’ASP per l’assistenza ricevuta presso il reparto di Nefrologia del Presidio Ospedaliero Umberto I di Enna

“Sono stato ricoverato presso il reparto di Nefrologia dal 13 al 19 settembre di questo anno e intendo esprimere un grande apprezzamento per tutta la struttura poiché mi sono ritrovato in un ambiente dove una equipe, composta da medici, infermieri e OSS, oltre ad avere grande professionalità, con pazienza e gentilezza apre un rapporto di empatia con tutti, dimostrando grande attenzione nella cura per tutte le 24 ore e per tutti i pazienti. Ringrazio quindi OSS, infermieri e medici e, in particolare, la dottoressa Gabriella Ferrara e il primario dott. Giuseppe Restivo, per la generosità e abnegazione dedicata. Grazie!”

Inizio dei lavori di ristrutturazione per l’emodinamica presso l’ospedale Umberto I di Enna

Il 1° ottobre 2024, è stato formalmente avviato il cantiere per la ristrutturazione e l’implementazione dei nuovi impianti destinati al reparto di Emodinamica presso l’Ospedale Umberto I di Enna. La struttura, situata al secondo piano dell’edificio, è stata oggetto di un’importante procedura di affidamento indetta dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna, nel contesto della rete ospedaliera regionale.

Progettazione e tempistiche dell’intervento

La progettazione e la direzione dei lavori sono state affidate all’ingegnere Salvatore Cordovana, mentre il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è il dottor Ciro Viscuso. I lavori, previsti per concludersi entro sette mesi, comprendono la ristrutturazione degli spazi e l’installazione di dispositivi avanzati in due sale specificamente dedicate all’Emodinamica.

Miglioramenti per la sanità locale

L’introduzione di questo servizio, atteso da anni, rappresenta un miglioramento significativo per la sanità della provincia di Enna. L’attivazione dell’Emodinamica contribuirà a ridurre la migrazione dei pazienti verso altre province per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiovascolari.

Un ampliamento delle competenze cardiologiche
cassara2

Emanuele Cassarà

Emanuele Cassarà, direttore sanitario dell’ASP di Enna, ha commentato che questo traguardo conclude un percorso di evoluzione dell’unità di cardiologia, iniziato con un potenziamento delle capacità diagnostiche e ora esteso anche all’ambito interventistico grazie alla collaborazione con il dottor Marco Barbanti. La formazione del personale è già iniziata e la nuova divisione garantirà un’assistenza completa e tempestiva ai pazienti.

AcquaEnna Informa

 In riferimento alle notizie in circolazione in queste ore, aventi per oggetto un aggravamento delle turnazioni dell’erogazione idrica, la Società Acquaenna informa l’utenza che non sono previste modifiche alle turnazioni in atto nei comuni interessati dall’emergenza idrica.

Il 5 e 6 ottobre la XLII edizione della sagra della pesca di Leonforte.

La Sagra della Pesca di Leonforte IGP è un evento annuale che si svolge il 5 e 6 ottobre 2024 a Leonforte, in provincia di Enna. Questa manifestazione celebra la pesca tardiva di Leonforte, conosciuta anche come “Settembrina”, che ha ottenuto il marchio IGP grazie alla sua qualità unica. La particolarità della produzione risiede nell’insacchettamento manuale del frutto, che lo protegge naturalmente dai parassiti e dagli agenti atmosferici, senza l’uso di prodotti chimici Durante la Sagra, oltre alla degustazione delle pesche e dei prodotti tipici locali, come la fava larga di Leonforte, i visitatori potranno partecipare a numerosi eventi. Tra questi, ci sono il cooking show a cura dei cuochi e pasticceri locali, spettacoli di animazione, concerti e il famoso corteo storico. La sagra offre anche l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale della città, con visite guidate a monumenti e chiese barocche. Questo evento attira visitatori da tutta Italia, grazie anche alla sua proposta gastronomica che include non solo pesche, ma anche altri prodotti tipici siciliani.

La Sagra della Pesca di Leonforte IGP si terrà il 5 e 6 ottobre 2024, con un ricco programma di eventi dedicati alla pesca locale e ai prodotti tipici.

 

leonforte2

 

leonforte1

leonforte1

Tutto pronto a San Cono per la XXXVIII Sagra del Fico d’India

Dal 4 al 6 ottobre, San Cono ospiterà la XXXVIII edizione della Sagra del Fico d’India, evento realizzato grazie a un finanziamento dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana. La manifestazione, che celebra uno dei frutti simbolo della Sicilia, prenderà ufficialmente il via venerdì 4 ottobre alle 18:30, alla presenza di autorità civili, militari e religiose.

Un programma ricco di eventi

La sagra, che esalta la lunga tradizione di coltivazione del fico d’India a San Cono, prevede un’ampia varietà di eventi. Sono in programma concerti, spettacoli folkloristici e rievocazioni delle tradizioni contadine locali. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’area Food&Drink, dove numerosi stand proporranno piatti creativi che valorizzeranno le caratteristiche di questo frutto unico.

Pre-sagra e cerimonia inaugurale

Giovedì 3 ottobre, alle ore 18, si è tenuta una pre-sagra con esibizioni di karate e spettacoli di ballo. La cerimonia ufficiale di apertura si svolgerà oggi, il 4 ottobre, alle ore 18:30. Questo evento storico attira ogni anno un numero crescente di visitatori, grazie alla ricca offerta di attività culturali e gastronomiche che esaltano il legame tra San Cono e il fico d’India.

Enna – Nasce l’associazione studentesca “credere negli studenti”

E’  stata fondata una nuova associazione studentesca, denominata <strong>”Credere Negli Studenti”<strong>, con l’intento di fornire supporto e rappresentanza ai giovani in ambito scolastico. L’associazione si impegna a promuovere un ambiente educativo inclusivo e a offrire risorse che possano favorire il talento e le capacità degli studenti, mirando a una partecipazione attiva e consapevole. La creazione di <strong>”Credere Negli Studenti”</strong> nasce dalla consapevolezza che il percorso formativo dei giovani necessita di un forte supporto morale, sociale e culturale. L’associazione si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento per gli studenti di ogni grado, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra questi e le istituzioni scolastiche.

Dichiarazioni

Il presidente dell’associazione, <strong>Federico Sarra Fiore</strong>, ha dichiarato: “È un onore presiedere questa associazione. Crediamo nella forza degli studenti, della cultura e del sapere. Gli studenti sono il motore della società di domani, e lavorare con loro oggi significa gettare le basi per un futuro migliore. Sono convinto che solo unendo idee e capacità possiamo contribuire alla crescita della collettività.”

Anche <strong>Emanuele Salerno</strong>, vicepresidente dell’associazione, ha espresso il suo entusiasmo: “Sono orgoglioso di far parte di questo progetto. Crediamo fermamente nel ruolo che gli studenti avranno nel futuro della nostra società e siamo pronti a supportarli nel loro percorso.”

Adesione e sostegno

L’associazione è aperta a tutti gli studenti che desiderano partecipare e sostenere le sue iniziative. L’adesione è considerata fondamentale per creare una rete di supporto in cui gli studenti siano al centro.

Gaming e intelligenza artificiale: cosa aspettarsi nei prossimi anni

Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato dalle innovazioni tecnologiche. La tecnologia fa sempre più parte della nostra vita quotidiana, la condiziona e la modifica in modi impensabili appena dieci anni fa. Un quadro in continua evoluzione in cui spicca un tema in particolare: l’uso e le potenzialità dell’intelligenza artificiale in tutti i settori del sapere. Oggi approfondiremo questo tema focalizzandoci sul rapporto tra AI e intrattenimento.

L’intelligenza artificiale viene unanimemente riconosciuta come la “next big thing” del mondo del gaming, a ogni livello, e se andiamo a vedere le applicazioni già in atto si intuisce facilmente la fondatezza di questa affermazione. Fin qui il machine learning ha infatti permesso la creazione di algoritmi che hanno rivoluzionato completamente il mondo videoludico, dal realismo del gameplay, agli ambienti di gioco, fino ad arrivare all’intelligenza e alle risposte fornite dai personaggi non giocanti (NPC). Mondi totalmente nuovi e sempre più vicini alla realtà “fisica”.

Molto interessante, anche in ottica futura, il rapporto tra intelligenza artificiale e casinò online. Nel nostro Paese piattaforme come PokerStars Casino continuano a raccogliere ottimi riscontri grazie alla loro capacità di personalizzare l’offerta. Un aspetto che l’IA renderà ancora più efficace con la sua capacità di analizzare in maniera dettagliata i comportamenti degli utenti, dalle preferenze di gioco ai modelli di interazione col portale e di offrire un’esperienza che si adatti in modo estremamente dinamico ai desideri e alle aspettative degli iscritti.

Tradotto significa che nei prossimi anni agli appassionati sarà lo stesso sito a proporre i giochi più in linea con i loro interessi, arricchendoli con bonus personalizzati e con promozioni dedicate in ogni singola sessione. Uno strumento estremamente efficace per aumentare la fidelizzazione a lungo termine dei clienti di ogni generazione ed estrazione.

Ma non solo. I nuovi algoritmi potrebbero far diminuire l’impatto ambientale ed economico dell’intero settore. Come? Rendendo lo sviluppo di un gioco meno dispendioso in termini di tempo e risorse, riducendo la comparsa di bug e glitch e aiutando gli sviluppatori a creare prodotti sempre più performanti con investimenti decisamente più contenuti.

L’intelligenza artificiale ha dunque la potenzialità di creare esperienze videoludiche sempre più immersive, sostenibili e realistiche. Ma come tutti i mezzi creati dall’uomo, anch’essa pone alcune questioni non di poco conto. Cosa potrebbe succedere, ad esempio, se un’AI, basandosi sulle esperienze di gioco, diventasse talmente performante da creare ostacoli insormontabili e nemici imbattibili per un giocatore? Oppure se creasse mondi così inaccessibili e complessi da trasformare una partita in una vera e propria odissea senza vie d’uscita? Ed è proprio su questo che si stanno interrogando le case produttrici di software e gli sviluppatori delle AI nel settore del gaming.

L’altra grande questione è quella che riguarda la sicurezza degli utenti e il modo in cui i software utilizzeranno i dati personali e quelli economici. La preoccupazione di chi vede di cattivo occhio lo sviluppo di questa tecnologia è che diventi talmente potente da trasformarsi in un organismo virtuale incontrollabile e fuori da ogni possibile tipo di “recinto legislativo”.

A smentire questa tesi catastrofista, però, ci sono i fatti e soprattutto il modo in cui le piattaforme di gioco, casinò online in primis, stanno utilizzando l’AI. Ovvero per migliorare la sicurezza e le tutele per i loro iscritti. L’intelligenza artificiale si sta rivelando un alleato preziosissimo in termini di protezione degli utenti e viene infatti impiegata dai siti più affidabili per controllare la regolarità delle attività. Se, ad esempio, un giocatore riesce a vincere con troppa frequenza, oppure se un pokerista è capace di dominare ogni tipo di avversario, il software nota il comportamento scorretto e lo segnala ai controllori del sito stesso.

Per non parlare poi della possibilità di ridurre i rischi di utilizzo improprio del denaro sui conti di gioco. L’AI è infatti capace di analizzare i flussi economici delle piattaforme e di scongiurare eventuali condotte illecite, sia di piccola che di grande entità. E questo in tempi estremamente più rapidi rispetto al passato.

Piazza Armerina – Evento di beneficenza Maye: un’opportunità per sostenere le mamme e i bambini del Senegal

Il Collettivo Mosaico organizza, il 6 ottobre, presso il Giò Social House, un evento di beneficenza denominato Maye. L’evento, che si svolgerà dalle 17:00 alle 24:00 con ingresso gratuito, è stato creato per raccogliere fondi destinati alla realizzazione di un dispensario medico a Velingara Pont, un villaggio del Senegal. Questo progetto mira a supportare le mamme e i bambini della comunità locale.

Una collaborazione tra diverse associazioni

L’iniziativa, promossa in collaborazione con diverse realtà locali, tra cui Don Bosco 2000, Musaica, Culturama e 2Lab, offrirà ai partecipanti numerose attività. Durante la giornata, saranno proiettati cortometraggi e si terrà una Jam Session organizzata da Musaica. Inoltre, Don Bosco 2000 provvederà a offrire un rinfresco.

Donazioni libere per il dispensario

L’evento sarà anche un’occasione per chi vorrà contribuire liberamente alla raccolta fondi. Sarà possibile effettuare donazioni in loco, con l’obiettivo di raggiungere la somma necessaria per la costruzione del dispensario, un progetto cruciale per garantire assistenza medica alle madri e ai bambini del villaggio senegalese.

Nella foto una strada di Velingara

Dalla Kore ai campi di gara: l’estate di successi di Arianna Sacco

Arianna Sacco, giovane Chinesiologa, ha dimostrato una straordinaria capacità di coniugare gli studi universitari con una carriera sportiva di alto livello. Sin da piccola, Arianna ha mostrato una passione per lo sci d’acqua, iniziando a praticarlo all’età di soli tre anni. Cresciuta al Circolo Nautico Tre Laghi, situato presso il lago Nicoletti di Enna, ha avuto come allenatore l’istruttore russo Anatoli Menshikov, che ha contribuito significativamente alla sua formazione sportiva.

Un percorso accademico e sportivo esemplare

sacco

Anna Sacco

Dal 2015, Arianna è parte della nazionale FISW (Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard) e si allena presso il Centro Federale di Recetto, in provincia di Novara. Nel 2021, ha intrapreso un percorso accademico iscrivendosi al corso di laurea triennale in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive” all’Università di Enna “Kore”. Durante il suo triennio, Arianna ha saputo gestire con successo le sue attività formative e gli allenamenti, incarnando perfettamente il modello di dual-career riservato agli studenti-atleti.

Un anno cruciale: successi e laurea

Il 2024 si è rivelato un anno decisivo per Arianna. A luglio, è stata convocata dalla nazionale Open per partecipare agli Europei a Bordeaux, un’importante opportunità che ha segnato un momento significativo nella sua carriera. Pochi giorni dopo la convocazione, Arianna ha conseguito la laurea con il massimo dei voti, discutendo una tesi sull’identificazione del talento nei giovani sportivi. Questo tema è particolarmente caro ai docenti e ai ricercatori della Kore che hanno accompagnato Arianna nel suo percorso accademico.

Medaglia d’oro a Lacanau

A settembre, Arianna ha partecipato ai campionati europei “Europe & Africa Under 21 Championship” a Lacanau, in Francia. Qui ha affrontato una competizione agguerrita, confrontandosi con 94 atleti provenienti da 21 nazioni. La sua determinazione e preparazione l’hanno premiata con una medaglia d’oro nella specialità dello slalom, un traguardo che rappresenta il culmine di un’estate ricca di successi.

Il futuro tra studio e sport

Guardando al futuro, Arianna Sacco intende proseguire i suoi studi all’Università Kore, iscrivendosi al corso di laurea magistrale in “Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate”. Questo percorso le permetterà di completare la sua formazione professionale per diventare Chinesiologo specializzato nelle attività motorie preventive e adattate. Parallelamente ai suoi studi, Arianna si prepara per i prossimi eventi sportivi, tra cui i Giochi Mondiali Universitari, con grandi aspettative e ambizioni.

Arianna Sacco rappresenta un esempio luminoso di come sia possibile eccellere sia nel mondo accademico che in quello sportivo. La sua storia è una testimonianza del potere della dedizione e della passione, elementi fondamentali per raggiungere risultati straordinari sia dentro che fuori dalle aule universitarie.

 

Donazione del sangue cordonale: alla scoperta di un’opportunità di solidarietà

Ciarcià e Disimone

Ciarcià e Disimone

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha avviato una campagna informativa sulla donazione del sangue del cordone ombelicale, coinvolgendo un numero crescente di donne. Secondo la dottoressa Stella Ciarcià, ginecologa e responsabile della Rete dei Consultori, nel 2023 sono state 254 le donne che hanno ricevuto informazioni dettagliate e sottoscritto l’informativa, con ulteriori 238 donne già registrate da gennaio ad agosto 2024.

La dottoressa Loredana Disimone, direttrice del Dipartimento Materno Infantile, ha spiegato che le donne in gravidanza che frequentano i corsi di accompagnamento al parto presso i Consultori ricevono un’informativa sulla donazione del sangue cordonale. Dopo aver discusso con gli operatori sanitari e chiarito eventuali dubbi, viene chiesto loro di firmare il consenso.

Il sangue del cordone ombelicale è una preziosa fonte di cellule staminali emopoietiche, essenziali per la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Questo sangue può essere utilizzato per trapianti in pazienti affetti da malattie ematologiche come leucemie e linfomi, oltre a condizioni genetiche come l’anemia mediterranea. Le unità di sangue raccolte vengono conservate in una banca pubblica, garantendo qualità e disponibilità senza costi per le famiglie.

Recentemente, la Direzione Strategica dell’ASP di Enna ha firmato un protocollo d’intesa con l’Ospedale di Sciacca, dove la UOC di Medicina Trasfusionale funge da Centro Regionale per la Banca di Sangue Cordonale. Questo accordo mira a migliorare l’organizzazione della raccolta e garantire formazione adeguata al personale sanitario coinvolto.

La donazione del sangue cordonale non solo rappresenta un atto di solidarietà significativo—potenzialmente salvando vite—ma è anche un processo indolore e non invasivo per madre e neonato. La campagna informativa continua a sensibilizzare le future mamme sull’importanza di questa pratica, sottolineando i benefici sia per i donatori che per i riceventi.

Piazza Armerina – La campagna “La Mela di AISM” festeggia 30 anni.

Il 2024 segna un traguardo significativo per “La Mela di AISM”, che celebra i suoi 30 anni di attività a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla. Questo evento annuale, organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), si svolgerà in oltre cinquemila piazze italiane, inclusa Piazza Armerina, dove il 5 ottobre, dalle 9:00 alle 13:00, in piazza G.B. Giuliano, si potranno acquistare delle tradizionali mele. L’iniziativa è sostenuta da diversi club service locali, tra cui FIDAPA, CIF e Inner Wheel.

Un simbolo di solidarietà

Dal 1994, “La Mela di AISM” ha raccolto oltre 61 milioni di euro, fondi che hanno contribuito in modo sostanziale ai progressi nella ricerca scientifica e allo sviluppo di nuove terapie per la sclerosi multipla e patologie correlate. Per festeggiare questo importante anniversario, i partecipanti riceveranno una speciale borsina rossa contenente mele e un QR code che rimanda a ricette esclusive dello chef Alessandro Borghese, volto della campagna da dieci anni.

L’impatto della sclerosi multipla in Italia

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 3.600 nuovi casi di sclerosi multipla, una malattia che colpisce prevalentemente i giovani tra i 20 e i 40 anni. Oltre alla sclerosi multipla, l’evento si concentra anche su altre patologie come la neuromielite ottica e il MOGAD. L’obiettivo futuro dell’AISM è identificare le cause della malattia e sviluppare cure definitive.

Come contribuire alla causa

Per chi desidera sostenere la ricerca, è possibile effettuare una donazione tramite il numero solidale 45512, con importi che variano da 2 a 10 euro. I fondi raccolti andranno al progetto “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION”, che mira a monitorare la progressione della malattia attraverso un’app dedicata.

 

Sclerosi multipla: una malattia complessa del sistema nervoso

Caratteristiche e impatti della sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una patologia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. Si verifica quando il sistema immunitario attacca per errore la mielina, una sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Questo attacco causa infiammazione e danni alla mielina, rallentando o interrompendo la capacità dei nervi di trasmettere segnali elettrici in modo corretto.

Tipologie di sclerosi multipla

Esistono diverse forme di sclerosi multipla, tra cui:

– SM recidivante-remittente (SMRR): caratterizzata da periodi di ricadute seguiti da fasi di remissione.
– SM secondariamente progressiva (SMPP): evolve dalla forma recidivante-remittente, con un decorso progressivo della malattia.
– SM primariamente progressiva (SMPP): caratterizzata da un peggioramento costante dei sintomi fin dall’inizio, senza fasi di remissione.

Sintomi comuni

I sintomi della sclerosi multipla variano ampiamente da persona a persona e dipendono dalle aree del sistema nervoso colpite. Alcuni dei più comuni includono:
– Fatica cronica
– Debolezza muscolare
– Problemi di equilibrio e coordinazione
– Disturbi della vista
– Dolori neuropatici
– Difficoltà cognitive come problemi di memoria e concentrazione

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di SM è complessa e coinvolge diversi esami, tra cui la risonanza magnetica (RMN), l’analisi del liquido cerebrospinale e test neurologici. Sebbene non esista una cura definitiva per la sclerosi multipla, il trattamento mira a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Le terapie includono farmaci immunomodulanti, corticosteroidi per le ricadute e interventi riabilitativi per migliorare la qualità della vita del paziente.

In sintesi, la sclerosi multipla è una malattia che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, ma grazie ai progressi nella ricerca, le persone colpite hanno accesso a trattamenti sempre più efficaci.

Acquenna comunica la nuova turnazione idrica nella frazione di Pergusa

In riferimento alla disposizione dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico della Sicilia di cui alla nota prot. n. 193298 del 26/07/2024 e alla nota prot. n. 7804 del 7/09/2024 con la quale Siciliacque ha comunicato l’ulteriore riduzione delle portate idriche in ingresso dall’acquedotto Ancipa alla provincia di Enna si comunica che, dalla data odierna, la distribuzione idrica nella frazione di Pergusa, sarà regolata secondo turnazione ogni sei giorni, come di seguito specificato:

  • C.da Pollicarini inizio erogazione dalle ore 17:00 di mercoledì 2/10/2024 fino alle ore 17:00 di giovedì 3/10/2024. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 8/10/2024, 14/10/2024 e così a seguire;
  • Coop. Giove inizio erogazione dalle ore 17:00 di venerdì 4/10/2024 fino alle ore 17:00 di sabato 5/10/2024. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 10/10/2024, 16/10/2024 e così a seguire;
  • Zona Centro abitato e Zona Piano Barche (Enna bassa) inizio erogazione dalle ore 17:00 di domenica 6/10/2024 fino alle ore 17:00 di lunedì 7/10/2024. Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 12/10/2024, 18/10/2024 e così a seguire.

Per quanto attiene la Zona Piano Barche di Enna bassa, l’erogazione idrica avverrà dalle ore 8,30 fino alle ore 16,30 della stessa giornata di erogazione.

La sopra indicata turnazione potrebbe subire variazioni a seconda della risposta della rete di distribuzione, che saranno, in ogni caso, prontamente comunicati.

Si precisa che gli orari indicati si riferiscono all’apertura dell’erogazione dai serbatoi e non all’ora di effettivo arrivo alle singole utenze

Stabilizzazione del personale all’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna

Il primo ottobre 2024 ha rappresentato una giornata importante per l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna, con la stabilizzazione di 43 lavoratori. Dopo un lungo percorso, i dipendenti hanno firmato i contratti a tempo indeterminato, garantendo loro una maggiore serenità lavorativa e professionale.

Il ruolo della Direzione Strategica e i profili stabilizzati

La Direzione Strategica dell’ASP ha approvato il processo di stabilizzazione seguendo le linee guida dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Questo momento ha segnato la fine di un lungo periodo di incertezza per molti lavoratori, offrendo loro stabilità e continuità lavorativa, con un impatto positivo anche sulla qualità della vita. Tra i profili stabilizzati troviamo 22 infermieri, 3 assistenti sociali, 10 collaboratori tecnici (tra cui ingegneri e informatici), un logopedista, un tecnologo dell’alimentazione e diversi assistenti e collaboratori amministrativi.

Giuramento e impegno professionale

I nuovi assunti hanno prestato giuramento alla Repubblica Italiana, impegnandosi a rispettare la Costituzione e a svolgere con dedizione il proprio lavoro per il bene pubblico. Questo gesto simbolico rappresenta un forte legame di responsabilità nei confronti della comunità che serviranno.

Dichiarazioni del Direttore Generale

Il Direttore Generale dell’ASP di Enna, il dott. Mario Zappia, ha voluto congratularsi con i nuovi dipendenti, sottolineando che la stabilizzazione non è solo un traguardo personale per i lavoratori, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare l’efficienza dei servizi sanitari. La stabilità di queste figure professionali sarà infatti fondamentale per garantire una qualità sempre più alta nelle prestazioni offerte alla comunità.

AcqauEnna amplia la disponibilità del servizio clienti

In risposta all’attuale emergenza idrica Acquaenna ha ampliato la disponibilità del servizio clienti per fornire un supporto più efficace.

Il nostro centralino, raggiungibile al numero verde 800 010 850, sarà ora attivo tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica. I nuovi orari di servizio sono dalle 08:05 alle 13:25 al mattino e dalle 14:35 alle 17:25 al pomeriggio. Questa estensione degli orari rimarrà in vigore per tutta la durata dell’emergenza idrica, garantendo una maggiore accessibilità alle informazioni e al supporto necessari.

Per emergenze o segnalazioni di guasti al di fuori di questi orari, rimane sempre attivo il numero dedicato 331 664 9014.

Ddl Sicurezza: stretta sulla vendita delle SIM telefoniche, il parere della Fsp Polizia

La proposta di legge contenuta nel Ddl Sicurezza, che prevede un inasprimento delle regole sulla vendita delle SIM telefoniche, è stata accolta positivamente dalla Fsp Polizia di Stato. Il segretario generale, Valter Mazzetti, ha risposto alle critiche mosse contro il provvedimento, sottolineando l’importanza della misura per le forze dell’ordine. Secondo Mazzetti, chi sminuisce l’importanza della questione dimostra incompetenza in materia di sicurezza, poiché l’uso di SIM acquistate con false identità rappresenta una barriera nelle indagini.

Le difficoltà nelle indagini investigative

L’acquisto di SIM telefoniche utilizzando documenti falsi o intestandole a persone diverse da chi le utilizza è una pratica diffusa che ostacola il lavoro degli investigatori. Questa problematica, ha affermato Mazzetti, rende particolarmente difficoltoso il monitoraggio e la rintracciabilità di alcuni soggetti coinvolti in attività illecite, tra cui la criminalità organizzata e il terrorismo. La nuova norma, che obbliga i venditori a rispettare procedure rigorose di identificazione, è un passo importante per facilitare il lavoro delle forze dell’ordine.

Una misura non discriminatoria

Mazzetti ha anche risposto alle accuse di discriminazione rivolte alla norma, che richiede agli acquirenti extra UE di fornire una copia del permesso di soggiorno. Ha affermato che l’introduzione di questo requisito non è una forma di discriminazione, ma una necessità per garantire la sicurezza del paese e migliorare l’efficacia delle indagini. Le difficoltà maggiori, infatti, emergono quando le SIM risultano intestate a soggetti che non sono presenti nel paese e quindi non censiti dalle autorità, il che blocca ogni possibilità di rintracciarli.

L’importanza della tracciabilità

La tracciabilità degli utenti di SIM è essenziale per le indagini investigative. Mazzetti ha ribadito che per ogni cittadino è già richiesto di fornire documenti di identificazione per l’acquisto di una SIM, e che estendere tale obbligo ai cittadini stranieri è una misura coerente con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza. Ha concluso affermando che la norma non è volta a colpire gli immigrati irregolari, come suggerito da alcune critiche, ma a potenziare l’efficacia delle operazioni di contrasto a traffici illeciti e alla criminalità internazionale.

Piazza Armerina – Domenica 6 ottobre la LILT e il CIF offrono visite gratuite per la prevenzione dei tumori

In occasione del mese della prevenzione dei tumori, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e il Centro Italiano Femminile (CIF), con il patrocinio dell’Assessorato alla Sanità del Comune di Piazza Armerina, annunciano un’importante iniziativa. Domenica 6 ottobre, presso la Palestra ex ITIS in Piazza Zetta del Volontariato, si svolgeranno visite senologiche e dermatologiche gratuite, dalle ore 17:00 alle 20:00.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione sulla salute e sull’importanza della prevenzione. La LILT e i suoi partner, tra cui il Centro Armerino Studi Amministrativi (CASA), l’AVIS e DIAGNOSTICA, sottolineano che la prevenzione non solo contribuisce a salvare vite, ma migliora anche la qualità della vita, riducendo il rischio di malattie e l’uso di farmaci debilitanti.

Importanza della prevenzione

La campagna di prevenzione mira a educare la popolazione sull’importanza di controlli regolari. “La prevenzione è vivere!” affermano gli organizzatori, evidenziando come una diagnosi precoce possa fare la differenza nella lotta contro il cancro. Gli esperti invitano tutti a partecipare a questa opportunità unica, sottolineando che prendersi cura della propria salute è un passo fondamentale per vivere bene e a lungo.

Concludendo, l’invito è chiaro: “Ti aspettiamo!” La partecipazione a eventi come questo è essenziale per promuovere una cultura della salute e della prevenzione nella comunità.

 

manifesto lnt

manifesto lnt

Ultim’ora – Incendio in un’azienda agricola a Piazza Armerina: vigili del fuoco in azione

Dalle ore 22 circa, la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Piazza Armerina è impegnata nello spegnimento di un incendio di grosse dimensioni che si è sviluppato all’interno di un’azienda agricola situata in contrada Valle Grande. La situazione appare critica, e oltre alla squadra locale è stata inviata un’autobotte di supporto per cercare di domare le fiamme.

Le fiamme minacciano capannoni e stalle

L’incendio ha già coinvolto un fienile contenente oltre 500 rotoballe, una quantità significativa che alimenta il propagarsi delle fiamme. L’intervento dei vigili del fuoco si sta concentrando non solo sullo spegnimento, ma anche sulla protezione delle strutture vicine. L’obiettivo principale è quello di impedire che il rogo si estenda ai capannoni e alle stalle presenti nella zona, mettendo ulteriormente in pericolo l’azienda.

Il lavoro instancabile dei soccorsi

Le operazioni di spegnimento sono rese particolarmente difficili  dalla grande quantità di materiale facilmente infiammabile presente nell’area. Al momento, i vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per evitare ulteriori danni, mentre le cause dell’incendio restano ancora da accertare. Si attende nelle prossime ore un aggiornamento sulla situazione e sulle eventuali conseguenze per l’azienda.

incendio 45436

incendio 45436

Sicilia: un trionfo di sapori e opportunità nel mercato internazionale

La Sicilia, terra di sole e di mare, continua a incantare il mondo con i suoi sapori autentici. I dati provvisori dell’Istat, elaborati da Unioncamere Sicilia, raccontano una storia di successo: nel secondo trimestre del 2024, le esportazioni di prodotti agroalimentari dall’Isola sono aumentate del 9,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un fatturato estero che ha raggiunto i 436,5 milioni di euro in tre mesi, superando nel 2023 il miliardo e 200 milioni. Dietro a questi numeri ci sono oltre 160 mila addetti e 83 mila imprese che lavorano instancabilmente per portare il gusto siciliano nei mercati internazionali.

Missione Incoming: Food&Drinks Mission2Sicily 2024

In questo contesto fiorente si è aperta la “Food&Drinks Mission2Sicily 2024”, una missione incoming che ha visto il coinvolgimento di Unioncamere Sicilia e diversi partner locali e nazionali. Due giorni dedicati al food and beverage, un’opportunità per produttori siciliani e buyer stranieri di incontrarsi, confrontarsi e scoprire le meraviglie culinarie dell’Isola. Al Palermo Cruise Terminal, oggi, si sono svolti ben 322 incontri b2b tra 23 buyer provenienti da Europa, Asia e America e 108 produttori siciliani. Una giornata intensa di workshop e degustazioni che ha messo in luce la ricchezza del patrimonio gastronomico siciliano.

Un Futuro di Qualità e Opportunità

Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Da tre anni lavoriamo per mettere in contatto i buyer esteri con le aziende siciliane. I dati sull’aumento dell’export confermano la validità del nostro progetto. L’obiettivo è chiaro: aiutare le imprese a crescere e innovarsi per affrontare i mercati globali”. Nino Salerno, delegato all’Internazionalizzazione di Sicindustria/EEN, ha aggiunto: “Il mondo guarda alla Sicilia con interesse. Il brand Sicilia è sinonimo di qualità”. E così la Sicilia continua a scrivere la sua storia nel panorama agroalimentare internazionale, unendo tradizione e innovazione in un abbraccio che sa di mare e di terra.

Festa dell’Unità al Parco Proserpina di Pergusa: tre giorni di dibattiti, partecipazione e divertimento

La Festa dell’Unità si è svolta nel Parco Proserpina di Pergusa, riunendo circa tremila persone in un’atmosfera di festa e comunità. L’evento, organizzato dal Partito Democratico e dai Giovani Democratici di Enna, ha avuto luogo dal venerdì alla domenica.

Inaugurazione e dibattiti

L’inaugurazione è avvenuta venerdì con la partecipazione di esponenti del gruppo parlamentare dell’Assemblea Regionale Siciliana, tra cui il capogruppo on. Catanzaro e il deputato locale on. Venezia. Durante le tre giornate, si sono tenuti dibattiti su temi come la sanità, il rapporto tra giovani e costituzione, e lo sviluppo della Sicilia. Sono stati affrontati anche argomenti come il patrimonio culturale e il diritto di cittadinanza.

Attività e intrattenimento

Oltre ai dibattiti, la Festa ha offerto concerti dal vivo con artisti come “I tre magi”, “QBeta” e “I Faiddri”, insieme a dj set con “Madame Valerie”, “Enna Massive Sound” e “MattiaTMB”. I bambini hanno potuto partecipare a attività di minibasket, giri in bici e passeggiate, grazie alla collaborazione con UISP e Legambiente. La LILT ha fornito screening e attività di prevenzione, mentre la Croce Rossa e la Protezione Civile hanno offerto supporto.

 

Controllo del territorio – Le forze dell’ordine in azione a Piazza Armerina

Nella settimana dal 23 al 29 settembre scorso, la Polizia di Stato di Enna ha condotto un’operazione mirata alla prevenzione e al contrasto della criminalità nel comune di Piazza Armerina. L’operazione è stata realizzata grazie a un sistema integrato di controllo del territorio, in cui sono stati coinvolti anche i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Queste forze hanno collaborato attraverso moduli di coordinamento operativo che hanno consentito una gestione sinergica degli interventi.

interventi sul territorio e risultati ottenuti

Le operazioni, che si sono concentrate su attività di controllo e vigilanza, avevano l’obiettivo di rafforzare la presenza istituzionale nel territorio e promuovere un maggiore rispetto della legalità tra i cittadini. Complessivamente, durante i controlli sono stati ispezionati 89 veicoli e verificate 122 persone. Sono state elevate 40 sanzioni per violazioni al Codice della Strada e sospese 5 carte di circolazione.

Ispezione a un esercizio commerciale

Oltre ai controlli stradali, il personale della Divisione P.A.S. della Questura di Enna ha effettuato una verifica presso un esercizio commerciale, identificando due persone e procedendo con l’emissione di una sanzione amministrativa.

Piazza Armerina – Sanità e Chiello: l’assessore Concetto Arancio ribadisce il proprio impegno

aranciocammarata

Il sindaco Cammarata e l’assessore Concetto Arancio

«La guardia, in relazione alla sanità e in particolare alla situazione dell’ospedale Chiello è sempre alta». A dichiararlo è l’assessore Concetto Arancio, che sottolinea ancora una volta come sia il suo operato, che quello dell’attuale amministrazione comunale, è sempre indirizzato a difendere, anche nel settore sanitario, gli interessi dei cittadini, senza mai cedere “alla tentazione di trasformare un problema collettivo in un teatrino politico”. «Non abbiamo bisogno, a differenza di qualcun altro, di sbandierare di tanto in tanto la bandiera della protesta strumentale per attirare su di sé l’attenzione mediatica. Ritengo che in determinati argomenti sia meglio evitare il clamore e il desiderio di apparire, perché sono entrambi controproducenti. La sostanza dei fatti racconta una storia diversa, ovvero che all’ospedale Chiello, così come dichiarato dal direttore Emanuele Cassarà,  è in arrivo nuovo personale medico sia per il reparto di Medicina che per il reparto di Pediatria. Ed è sui fatti che bisogna giudicare, non certo sulle bugie».

«Ci sono luoghi istituzionali – continua  Arancio – preposti a discutere delle problematiche ed è in quei tavoli che bisogna farsi valere alzando, quando necessario, i toni della discussione. Ed è in quei luoghi che bisogna dimostrare di avere sia le capacità che le competenze per difendere gli interessi della collettività. Sui social è facile scrivere una paginetta con frasi ad effetto, farcirla di inesattezze e bugie pur di avere qualche attimo di notorietà o qualche voto in più. La storia dell’ospedale Chiello dimostra che i migliori risultati non sono certo arrivati grazie alle chiacchiere da bar urlate su internet, ma attraverso la mediazione, il controllo e l’abnegazione di chi, come la nostra amministrazione, è sempre vigile e attenta».

«Così diventa inutile alterare deliberatamente la realtà dei fatti, con l’unico scopo di mettere in cattiva luce il mio operato. Raccontare che durante i comizi  delle ultime elezioni – precisa l’assessore – avrei annunciato l’attivazione del reparto di Rianimazione è un falso. Un falso che può facilmente essere smentito. Dal palco, in quell’occasione, avevo riferito ai cittadini l’ennesimo scippo ai danni del Chiello. A parlare dell’attivazione come evento certo non ero stato io ma altri candidati e altri esponenti politici. Questo episodio dimostra ancora una volta quanto poco affidabile sia chi fa affermazioni senza alcuna controprova e il cui unico obiettivo è solo quello di recuperare consenso cavalcando la protesta.»

“Voglio concludere tranquillizzando i cittadini che c’è tutto il mio personale impegno, e quello dell’amministrazione del sindaco Cammarata, nella difesa del nostro ospedale. Ritengo che difendere la comunità piazzese non è solo un impegno assunto con ogni singolo cittadino, ma anche un dovere morale, ed è sulla base di questo principio che chiedo che, nei giudizi sul mio operato, si dia spazio ai fatti concreti e non alle chiacchiere, soprattutto quando si parla di diritto alla salute.”

 

La Polizia di Stato Celebra San Michele Arcangelo presso l’omonima chiesa di Enna

Ieri mattina, la città di Enna ha ospitato una significativa celebrazione in onore di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, presso l’omonima Chiesa. L’evento ha visto la partecipazione del Questore di Enna, Dott. Salvatore Fazzino, insieme ad altre autorità civili e militari.

Durante la Santa Messa, il Questore Fazzino ha espresso il suo sincero ringraziamento a tutti gli Operatori della Polizia, sottolineando il loro impegno costante per il bene comune. Ha messo in evidenza come questi professionisti si dedicano con abnegazione e sacrificio al servizio della comunità, fungendo da baluardo di legalità.

Riconoscimenti al Personale

Nel corso della cerimonia, sono stati consegnati premi per meriti al personale che si è distinto nell’espletamento delle loro funzioni. Tra i premiati figurano:

Commissario Capo: Dr. Giannotta Mario
Commissario: La Rosa Giuseppe
Ispettori: Macaluso Roberto, Raffone Domenico, Ciotta Giuseppe, Santoro Roberto e Rizza Maurizio
Vice Ispettori: Ingrao Rosario, Gullì Maria Tindara e Di Stefano Nicolas
Sovrintendente: Geraci Massimo
Assistenti Capo Coordinatori: Leonardo Pietro e Restivo Barbara
Assistente Capo: Natalello Sandro
Agente Scelto: Romano Alfredo
Agenti: Iraci Sarei Antony e Aleo Antonino

Inoltre, sono state conferite medaglie di Commiato con gratitudine a diversi membri del personale in quiescenza, tra cui:

Sostituti Commissari: Castagna Claudio e Giunta Salvatore
Ispettori: Amato Eugenio, Scarpaci Calogero, Menza Michele e Salvaggio Alessandro
Ispettore Tecnico: Aronica Pietro Paolo
Sovrintendenti Capo: Albano Giovanni e Messana Michele
Vice Sovrintendente: Cannarozzo Santo

Family Day

A conclusione della celebrazione, si è svolto un evento denominato “Family Day”, organizzato dalla Polizia di Stato di Enna. Questo incontro ha visto la partecipazione dei familiari e dei figli degli appartenenti al Corpo, durante il quale sono stati distribuiti gadget a tema per celebrare l’occasione.

La giornata ha rappresentato un momento di unità e riconoscimento per il lavoro svolto dalla Polizia di Stato, rafforzando i legami tra gli operatori e le loro famiglie.

 

POLIZIA1

POLIZIA1

Breve Storia della Polizia di Stato Italiana
La Polizia di Stato italiana ha origini che risalgono al 1852, quando il Re Carlo Alberto del Regno di Sardegna istituì il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Questo corpo aveva l’obiettivo di mantenere l’ordine pubblico e garantire la sicurezza dei cittadini, in un periodo caratterizzato da tensioni sociali e politiche.

Evoluzione Storica

Con l’unità d’Italia nel 1861, la Polizia di Stato si è evoluta ulteriormente. Nel 1865, la legge stabilì disposizioni organiche per la pubblica sicurezza, mentre nel 1880 venne introdotta una distinzione tra le varie attività di polizia. Durante il governo di Giovanni Giolitti, nel 1902, fu fondata la prima scuola di polizia scientifica, segnando un passo importante verso l’innovazione nelle tecniche investigative.
Nel 1919, a seguito della Prima Guerra Mondiale, si assistette a una riorganizzazione delle forze di polizia: le Guardie di Città furono soppresse e nacque la Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza. Negli anni ’20, il regime fascista portò a ulteriori cambiamenti, con la creazione del Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza e l’assorbimento di vari corpi esistenti.

La Polizia Repubblicana
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e la nascita della Repubblica Italiana nel 1946, la Polizia di Stato affrontò nuove sfide legate alla sicurezza pubblica. Negli anni successivi, fu istituito un corpo civile che rispondeva direttamente al Ministero dell’Interno.

Riforma del 1981
Un momento cruciale nella storia della Polizia di Stato si ebbe con la legge 1º aprile 1981, n. 121, che trasformò il corpo da una forza militare a una forza civile. Questa riforma introdusse significative novità, come l’accesso delle donne a tutti i ruoli e la rappresentanza sindacale per il personale.

Oggi
Oggi, la Polizia di Stato è un’istituzione moderna ed efficiente, impegnata nella tutela della legalità e nella sicurezza dei cittadini. Con oltre 100.000 membri attivi, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’ordine pubblico e nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo. La sua evoluzione continua a rispondere alle esigenze di una società in costante cambiamento.

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina convocato per il 7 ottobre. L’ordine del giorno

Il Consiglio Comunale di Piazza Armerina si riunirà in sessione straordinaria il 7 ottobre 2024 alle ore 18:00, come comunicato dalla Presidenza con protocollo numero 58666 del 30 settembre 2024.

Ordine del Giorno

In apertura, il Consiglio procederà all’approvazione dei verbali delle sedute precedenti.

Servizio idrico integrato
Uno dei temi principali sarà la “Rideterminazione della quota capitale prelevata dalla tariffa per gli interventi infrastrutturali del Servizio Idrico Integrato dell’ATI di Enna”. Questa proposta, presentata dai consiglieri Andrea Eros Leandro Arena e Dario Azzolina, mira a garantire il finanziamento delle opere idriche attraverso le tariffe, un aspetto cruciale per la manutenzione e l’efficienza del servizio.

Relazione sul programma del Sindaco
Il Sindaco fornirà un aggiornamento sullo stato di attuazione del programma amministrativo, evidenziando i progressi compiuti nel 2023 rispetto agli obiettivi iniziali.

Discussione sui lavori pubblici
Infine, sarà esaminata una proposta sui lavori pubblici, presentata da consiglieri tra cui Marino, Arena, Lo Bartolo, Filetti, Di Seri e Grancagnolo. Il dibattito si concentrerà sulla situazione attuale e sulle prospettive future per lo sviluppo infrastrutturale della città.

mEGLIO SAPERLO 2
Differenze tra Consiglio Comunale ordinario e straordinario

Consiglio Comunale Ordinario: Si tiene regolarmente secondo un calendario predefinito e tratta argomenti di routine, come l’approvazione di bilanci e regolamenti.
Consiglio Comunale Straordinario: Convocato in situazioni eccezionali, per discutere temi urgenti, come emergenze locali, modifiche significative a progetti in corso o questioni di grande impatto per la comunità.
La necessità di convocare un consiglio straordinario può derivare da eventi imprevisti o da decisioni che richiedono un intervento immediato, come nel caso di problematiche infrastrutturali o di servizio pubblico che necessitano di una rapida deliberazione.

Enrico Letta a Enna: “Le frontiere Ue esistono ancora, ma solo uniti possiamo vincere”

Già eurodeputato e presidente dei ministri, oltre che uomo politico di esperienza, Enrico Letta ha dimostrato di credere profondamente nell’Unione europea e di scommettere tutto sui giovani cittadini degli Stati membri, sui loro sogni e le loro ambiziose aspettative.

Arrivato a Enna giovedì scorso per ritirare il Premio internazionale per l’Europa “Federico II” 2024, il politico toscano è stato accolto al teatro comunale Francesco Paolo Neglia dal direttivo della Casa d’Europa di Enna, dalla parlamentare nazionale del Pd Stefania Marino, dall’assessore alla Comunità educante Giuseppe La Porta, dal presidente del Consiglio comunale Paolo Gargaglione e uno stuolo di autorità civili e militari, referenti della Settimana europea federiciana, organizzazioni di categoria, club service, dirigenti scolastici, e rappresentanti del mondo della cultura locale.

Nel corso di una conversazione con Michele Sabatino, imprenditore ennese, segretario del Centro regionale siciliano del Movimento federalista europeo e di recente nominato console onorario della Bosnia Erzegovina per la Sicilia, Enrico Letta ha parlato del suo ultimo libro, “Molto più di un mercato. Viaggio nella nuova Europa”, Il Mulino editore, annunciato da alcuni estratti letti dall’attrice e scrittrice Elisa Di Dio.

Dopo aver viaggiato per otto mesi in 27 paesi europei, 65 città e tenuto 400 incontri, tra rappresentanti dei governi nazionali, delle istituzioni, della società civile, delle università, dei think tank, Enrico Letta ha redatto una relazione per il piano di rilancio dell’integrazione economica per la quale era stato incaricato dal Consiglio europeo e dalla commissione. “Cosa ho notato in questo lungo periodo di osservazione in lungo e in largo per il Vecchio Continente? – ha spiegato – che le frontiere tra gli Stati esistono ancora. Innanzitutto nelle nostre menti di cittadini Ue e poi anche negli snodi di importanti infrastrutture come i treni ad alta velocità”.

Secondo Letta, in Europa si continua a investire all’interno dei singoli paesi e non nei collegamenti tra Stati, con una contraddizione percepita soprattutto dai giovani universitari. “Ho ascoltato tanti ragazzi lamentare la mancanza di strutture, capitali di investimento e accoglienza di nuove idee nei propri diversi paesi di appartenenza – ha continuato – vogliono tutti andare negli Usa per avere possibilità concrete. Tutto questo deve farci riflettere e cambiare rotta immediatamente”.

E poi le proposte: “Io credo che farebbe molto bene l’introduzione dell’Erasmus per tutti gli studenti sedicenni degli Stati membri, a spese dell’Ue. E aggiungerei un’altra libertà alle quattro fondamentali della libera circolazione nella nostra Europa (beni, capitali, persone, servizi): innovazione e conoscenza”.

Dopo un’accurata analisi geopolitica condotta con linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, Letta ha dichiarato: “Non serve solo una politica di difesa unitaria, ma anche un diritto commerciale unico, perché l’economia Ue non integrata nei mercati, ci sono troppe frontiere anche in questo settore, con il pesante rischio di trasformare il nostro Continente in una colonia degli americani e dei cinesi”.

E rispondendo alla domanda di Sabatino sull’avanzata dei neo nazionalismi e partiti “no Europa”, Letta ha aggiunto: “Se esiste una pace in questo continente, se esiste libertà di pensiero, una forza economica prima impensabile, è perché l’Europa ha vinto. E dobbiamo ricordare sempre che è nata da sacrifici di sangue di uomini e donne che hanno creduto che solo uniti possiamo vincere”.

Una “grande soddisfazione” è stata per Letta vedere inserite alcune proposte del suo report nel discorso che Ursula von der Leyen ha proclamato per il suo nuovo insediamento alla presidenza della Commissione europea, come linee guida politiche per il mandato 2024-2029.

Nel consegnare il premio “Federico II”, Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa di Enna ha rivolto un accorato appello al protagonista della serata: “A lei, Enrico Letta, affidiamo il compito di portare avanti il sogno europeo, come unione di popoli e comunità di destino e non solo monetaria. A lei affidiamo il compito di portare avanti le battaglie che furono di Altiero Spinelli e di Jacques Delors”.

PD Enna – La seconda giornata della Festa dell’Unità di Enna è stato un gran successo

RICEVIAMO DAL PARTITO DEMOCRATICO IL SEGUENTE COMUNICATO STAMPA

La seconda giornata della Festa dell’Unità di Enna è stato un gran successo e un momento di comunità in cui cittadinanza ennese ha risposto con entusiasmo all’invito dei democratici ennesi con ben oltre un migliaio di persone presenti alla manifestazione. La giornata è iniziata con i dibattiti tematici che si sono susseguiti in mezzo agli alberi ed al verde del bellissimo parco Proserpina: la mattina il dibattito sulla “Salute: bisogni, diritti e accesso ai servizi sanitari” alla presenza degli specialisti di settore è stato un’occasione per parlare del problema che affliggono il nostro servizio sanitario nazionale; nel pomeriggio “La repubblica e i suoi figli” in cui i giovani democratici con l’ANPI hanno parlato del rapporto tra giovani e Costituzione; poi, l’intervista a on. Barbagallo e on. Lupo dal titolo “Sicilia: prospettive e sviluppo, tra Mediterraneo ed Europa” in cui si è parlato della nostra regione e del suo futuro; quindi, a chiudere, il partecipatissimo dibattito, con centinaia di persone, dal titolo”Costruiamo l’alternativa in città” alla presenza delle forze politiche di opposizione che hanno animato un dibattito sincero, unitario e non propositivo per costruire un progetto politico per Enna. La sera, infatti, bagno di folla per la tradizionale salsicciata ed i due momenti musicali previsti. Prima, il bellissimo concerto dei QBeta, che, dal palco, hanno intrattenuto con la loro musica la folla astante; poi, con una notevolissima partecipazione giovanile, il dj set del gruppo Enna Massive Sound e di MattiaTMB. Adesso, la Festa va verso la sua ultima giornata, con le attività nella mattina promosse con Legambiente e UISP, dalla bicicletta ecologica al minibasket, i dibattiti aperti tematici nel pomeriggio “Enna Bene Comune: il patrimonio culturale della città” con presenti attori e associazioni culturali e “Diritti: Jus Soli e Jus Scholae” con professionisti ed associazioni esperte sul tema. In serata, il comizio di chiusura della manifestazione, alla presenza della deputazione nazionale, e prima e dopo momenti di intrattenimento, con in apertura il liscio con i centri anziani e a chiudere l’esibizione di musica e ballo popolare con il gruppo folk ennese “I Faiddri”.

pd festaunita

pd festaunita

Gioventù Nazionale: di risunisce il primo direttivo provinciale.

Riceviamo dal Movimenti Giovanile di FDI  GIOVENTU’ NAZIONALE il seguente comunicato stampa

Primo direttivo provincialei

Sabato 28, alla presenza del neo presidente provinciale del movimento giovanile di FDI, Jacopo Mario Gessaro, si è svolta la prima riunione ufficiale del direttivo provinciale di Gioventù Nazionale. Occasione fondamentale per analizzare il suo radicamento nel territorio e per programmare le iniziative dei prossimi mesi.
L’assemblea ha rettificato le seguenti nomine per implementare ulteriormente l’efficacia delle sue azioni:
Giovanni Latona, vice-presidente provinciale (Nicosia)
Concetta Cammarata, segretario (Leonforte)
Christian Nigrelli, responsabile comunicazione (Enna)
Anna Troina, responsabile dipartimento università (Agira)
Federico Sarra Fiore, responsabile dipartimento scuole (Enna)
Faranno oltretutto parte del suddetto organo anche i seguenti rappresentanti dei comuni: Giuseppe Livirizzi (Assoro), Federico Millunzi (Calascibetta), Francesco Cocuzza (Gagliano Castelferrato), Emanuele Alberti (Piazza Armerina) e Alberto Innuso (Villarosa).
«Nelle prossime settimane anche noi daremo il via alla nostra campagna tesseramenti in giro per la provincia, raccogliendo i disagi, le perplessità e le esigenze dei nostri coetanei. Dobbiamo necessariamente riportare la politica a servizio dei più giovani, spesso privi di speranze per il futuro nel loro territorio» afferma Gessaro.

gioventunazionale

gioventunazionale

Al cine-teatro Garibaldi il film Joker: Folie à Deux

Cine Teatro Garibaldi > Dal 2 ottobre
JOKER: Folie à Deux
Spettacoli: Ore 18:30 – 21:30

Joker: Folie à Deux, il sequel del celebre Joker del 2019, diretto nuovamente da Todd Phillips, ha fatto il suo debutto alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. Con Joaquin Phoenix nel ruolo di Arthur Fleck e Lady Gaga come Harley Quinn, il film ha suscitato reazioni contrastanti dalla critica.

Trama e Tematiche

Il film esplora temi complessi come la cura, la guarigione e la repressione di una mente dissociata. È descritto come un “anti-cinecomic” e un “anti-musical”, affrontando il conflitto tra realtà e immaginazione attraverso un racconto che si muove tra il claustrofobico ambiente carcerario di Arkham e momenti musicali intensi. La narrazione è caratterizzata da un mix di generi, dove il musical diventa un modo per esprimere le emozioni più profonde dei protagonisti, ma con una visione distorta della felicità.

Accoglienza della Critica

Le recensioni sono state miste, con un metascore di 54 su 100 su Metacritic, indicando una ricezione nella media. Alcuni critici, come quelli di Time Out, hanno elogiato il film definendolo “audace e spesso brillante”, mentre altri, come The Guardian, lo hanno trovato “stridente” e “noioso”. La critica ha sottolineato che, sebbene il film tenti di esplorare nuovi territori narrativi, non riesce sempre a mantenere l’intensità emotiva del suo predecessore.

Performance degli Attori

Joaquin Phoenix offre una performance intensa, caricando sulle sue spalle l’intero racconto. Lady Gaga, pur essendo efficace nel suo ruolo, non riesce a eguagliare la poliedricità del suo co-protagonista. La chimica tra i due personaggi è centrale nella trama, ma la loro relazione è rappresentata in modo complesso e talvolta inquietante.

Conclusione

Joker: Folie à Deux è un film che sfida le convenzioni del genere cinecomic, proponendo un’esperienza visiva e narrativa unica. Tuttavia, la sua ambizione potrebbe risultare eccessiva per alcuni spettatori. Nonostante le critiche miste, rimane un’opera da vedere per chi è interessato a una reinterpretazione audace del personaggio di Joker.

Lucia Sansone per StartNews

 

Previsioni meteo per Piazza Armerina: inizio settimana soleggiato.

L’inizio della settimana su Piazza Armerina si prospetta all’insegna del bel tempo, con cieli sereni e assenza di fenomeni atmosferici significativi. La ventilazione sarà prevalentemente variabile e caratterizzata da raffiche di debole intensità, sebbene mercoledì sia previsto un incremento della moderazione del vento.

Previsioni Meteo per Piazza Armerina
Ecco le previsioni meteo per Piazza Armerina da lunedì a giovedì:

Lunedì 30 Settembre

Temperatura: Minima 13°C, Massima 24°C
Condizioni: Sereno
Vento: Debole, proveniente da Ovest
Umidità: 92%
Precipitazioni: Assenti

Martedì 1 Ottobre

Temperatura: Minima 14°C, Massima 23°C
Condizioni: Sereno con qualche nube sparsa
Vento: Debole, proveniente da Sud-Ovest
Umidità: Circa 80%
Precipitazioni: Assenti

Mercoledì 2 Ottobre

Temperatura: Minima 15°C, Massima 24°C
Condizioni: Soleggiato
Vento: Moderato, proveniente da Nord-Ovest
Umidità: 75%
Precipitazioni: Assenti

Giovedì 3 Ottobre

Temperatura: Minima 16°C, Massima 25°C
Condizioni: Soleggiato
Vento: Debole, proveniente da Est-Nordest
Umidità: 70%
Precipitazioni: Assenti

Le temperature e le condizioni meteorologiche sono indicative e possono variare.

David Cartarrasa per StartNews

Giornata mondiale del turismo: Il ruolo cruciale dell’agricoltura in Sicilia

Giovanni Fatta Del Bosco, vice presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura come volano per il turismo in Sicilia, durante la Giornata mondiale del turismo tenutasi al San Paolo Palace di Palermo. Secondo Fatta Del Bosco, l’entroterra siciliano è ancora poco conosciuto, ma chiunque abbia l’opportunità di visitarlo rimane affascinato dalla bellezza dei paesaggi, non credendo ai propri occhi. Agricoltura e turismo, due settori fortemente sviluppati nella regione, continuano però a non dialogare come dovrebbero.

Connubio tra agricoltura e turismo

Fatta Del Bosco ha evidenziato come sia fondamentale rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, rispondendo alla crescente domanda di esperienze autentiche da parte dei visitatori. I turisti, ha spiegato, non cercano più soltanto mare e spiagge, ma vogliono immergersi nella natura e vivere esperienze genuine, spesso offerte dagli agriturismi o dalle strutture alberghiere immerse in ambienti rurali.

L’agricoltura come base della gastronomia

L’agricoltura, secondo Fatta Del Bosco, non è solo una risorsa paesaggistica, ma anche gastronomica. I prodotti semplici e genuini della terra siciliana sono alla base di una cucina sempre più apprezzata a livello internazionale. “Passione ed intelligenza sono le basi dello sviluppo congiunto di agricoltura e turismo”, ha concluso, sottolineando come i due settori siano interdipendenti e debbano lavorare in sinergia per valorizzare al meglio le risorse dell’isola.

Il comitato Senz’Acqua di Enna si rafforza nella lotta all’emergenza idrica: un nuovo membro nel team legale

Il Comitato Senz’Acqua di Enna intensifica la sua attività per affrontare la grave crisi idrica che interessa il territorio. Recentemente, il team legale del Comitato, già costituito dagli avvocati Gianpiero Cortese e Gianpiero Alfarini, ha accolto un nuovo membro, l’avvocato Eleanna Parasiliti Molica. La sua aggiunta rappresenta un passo strategico, poiché le sfide che il Comitato si trova ad affrontare sono complesse e richiedono un impegno continuo e qualificato.

Indagini in corso e acquisizione di documenti

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Enna hanno acquisito documenti e atti dalla società AcquaEnna, responsabile della gestione del servizio idrico. L’operazione, parte di un’inchiesta della Procura di Enna, mira a far luce sulle responsabilità legali e le possibili negligenze legate alla gestione della crisi idrica. Il Comitato, che ha già presentato un esposto alle autorità ipotizzando un’interruzione di pubblico servizio, continua a monitorare la situazione, determinato a far emergere eventuali responsabilità e a difendere i diritti della comunità.

Il ruolo crescente del comitato nella difesa dei cittadini

«L’entrata dell’avvocato Parasiliti Molica  nel team legale – viene affermato in un comunicato stampa – conferma la serietà e la volontà del Comitato di agire in maniera incisiva, non solo per ottenere giustizia, ma anche per assicurare che i diritti dei cittadini siano tutelati. La crisi idrica, ormai insostenibile, ha portato il Comitato a un impegno sempre più attivo, con l’obiettivo di portare la questione all’attenzione delle istituzioni competenti e ottenere soluzioni concrete»

Leonardo La Piana è il nuovo segretario generale della Cisl Sicilia

Leonardo La Piana è il nuovo segretario generale della Cisl Sicilia. A eleggerlo è stato il consiglio generale della Confederazione nell’isola, riunitosi oggi all’Nh Hotel di Palermo, alla presenza del segretario generale della Cisl nazionale, Luigi Sbarra e della segretaria generale aggiunta, Daniela Fumarola. Il mandato del segretario generale uscente, Sebastiano Cappuccio, si è concluso per sopraggiunti limiti d’età. Vera Carasi ed Emanuele Gallo sono stati eletti segretari regionali.

La Piana, 53 anni, sposato, padre di due figli, dipendente di Enel Servizio Elettrico, ha alle spalle un’articolata carriera all’interno della Cisl, contrassegnata da una lunga militanza sindacale che lo ha portato a ricoprire cariche quali quella di segretario nazionale della Flaei Cisl e di recente quella di segretario generale della Cisl Palermo Trapani.

Il ruolo sociale del sindacato, la centralità del territorio e l’azione sinergica fra tutte le forze protagoniste del tessuto economico, produttivo e culturale della Sicilia sono fra le parole chiave del neo eletto leader della Cisl regionale.

“I dati statistici fotografano una realtà complessa ma con ancora ampi margini di ripartenza, in cui il sindacato riveste un ruolo sempre più importante sia come rappresentante dei lavoratori, sia come riferimento per i cittadini, per l’erogazione dei servizi da un lato e dall’altro come portatore di istanze collettive” afferma La Piana che rimarca: “la Cisl, da grande sindacato qual è, si muove attraverso l’esperienza, la competenza e il patrimonio di idee, valori e proposte di ogni singolo iscritto, delegato e dirigente sindacale. La ramificazione territoriale è il nostro valore aggiunto, tramite il quale riusciamo a esprimere al meglio la nostra capacità di rappresentanza e di partecipazione”.

Per il nuovo segretario generale della Cisl nell’isola “La Sicilia è caratterizzata da realtà differenti fra loro, ognuna con la propria peculiarità, che va valorizzata e sostenuta. Per farlo, occorre che si dia grande centralità al territorio – aggiunge La Piana- e che tutti gli attori sociali, economico- produttivi e istituzionali, lavorino in sinergia e con grande spirito di collaborazione. Il futuro è già arrivato, come testimoniano le imminenti scadenze, relative all’utilizzo risorse del Pnrr e dei fondi Ue. Risorse che rappresentano una fondamentale opportunità di svolta per lo sviluppo della Sicilia e come tali, hanno bisogno di una visione d’insieme”.

“La crescita del Mezzogiorno è interesse nazionale. Ci sono segnali, da questo punto di vista, importanti e incoraggianti. Come ha osservato pochi giorni fa il governatore di Bankitalia Panetta, la peculiarità della ripresa post-covid è che stavolta il Mezzogiorno non è rimasto indietro”. Lo ha detto oggi a Palermo il leader della Cisl Luigi Sbarra concludendo il consiglio generale della Cisl Sicilia che ha rinnovato il gruppo dirigente. “Sia pure in un quadro economico che parla ancora di un forte divario rispetto al Nord soprattutto in termini di trasporti e servizi- ha aggiunto Sbarra- la risalita del Sud è certificata dai dati sul Pil, sul livello degli investimenti pubblici e privati, sull’export e sull’aumento dell’occupazione stabile. C’è da consolidare questa ripresa con una governance partecipata dalle Parti sociali anche a livello regionale, per condividere gli obiettivi, accelerare e monitorare la qualità della spesa, vincolare le risorse del Pnrr all’aumento dell’occupazione produttiva e all’applicazione dei contratti leader, arginare le infiltrazioni mafiose e garantire la legalità.

È solo facendo tutto questo che si potrà aggredire il divario infrastrutturale, occupazionale e sul piano dei servizi che il Mezzogiorno ha con il resto del Paese e con l’Europa”, ha sottolineato il sindacalista che in apertura di intervento ha ringraziato il segretario generale uscente della Cisl Sicilia Sebastiano Cappuccio “per l’impegno e  l’energia profusa, il paziente e instancabile lavoro di relazioni e di concertazione svolto in questi anni in un territorio complesso come la Sicilia, con problematiche profonde e specifiche legate a criticità geografiche e infrastrutturali, derivate dalla condizione di insularità, zavorre economiche, sofferenze sociali e ambientali. Grazie per aver saputo dare forza, credibilità, buona rappresentanza a una struttura prestigiosa, con una grande storia come la Cisl Siciliana”.  Sbarra ha poi augurato “buon lavoro a Leonardo  La Piana  eletto nuovo segretario generale  della Cisl Sicilia. “Grazie alle sue qualità,alla sua competenza, alla sua umiltà, sono certo che Leonardo e la nuova segreteria regionale dara’ continuità ed ulteriore forza innovativa al ruolo centrale, responsable e riformista che ha sempre avuto la Cisl Siciliana, una regione in cui ci sono diversi nodi da sciogliere, ma tante potenzialità da liberare. Lavoro, transizione ambientale e digitale, sanità e servizi sociali, istruzione e opportunità per i giovani, infrastrutture, aree interne: le sfide sono grandi e decisive, bisogna affrontarle insieme  per vincerle”, ha concluso.

LXIXA Edizione del Palio dei Normanni: rendiconto e dibattito al Consiglio Comunale il 4 ottobre

Presentazione del rendiconto delle spese

Nel corso del prossimo Consiglio Comunale straordinario, previsto per il 4 ottobre 2024 alle ore 18:00, sarà affrontato il terzo punto all’ordine del giorno: il rendiconto delle spese relative alla LXIXA Edizione del Palio dei Normanni. Questo storico evento, che ogni anno anima la città di Piazza Armerina, sarà oggetto di discussione riguardo alle spese sostenute, con l’obiettivo di presentare e analizzare i costi dell’organizzazione.

Dibattito sulle spese

Il Consiglio aprirà un **dibattito** per valutare in dettaglio la gestione economica dell’edizione appena conclusa del Palio. I consiglieri avranno la possibilità di confrontarsi sulle voci di bilancio e sull’efficacia delle risorse impiegate, con particolare attenzione all’impatto dell’evento sulla città e ai benefici derivanti per la comunità.

Ecco la trascrizione completa dell’ordine del giorno per il Consiglio Comunale di Piazza Armerina del 4 ottobre 2024:

ORDINE DEL GIORNO

1. Variazione d’urgenza in gestione provvisoria – Ratifica della delibera di Giunta Comunale n. 126 del 09-08-2024, adottata ai sensi dell’art. 250, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000, per l’assegnazione di risorse aggiuntive ai Comuni per i Servizi Sociali e la Spesa Sociale;

2. Variazione d’urgenza in gestione provvisoria, adottata ai sensi dell’art. 250, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000, per crediti IVA degli anni di imposta 2019-2020-2021-2022 e IRAP per l’anno di imposta 2023;

3. LXIXA Edizione del Palio dei Normanni – Rendiconto Spese – Dibattito

Protagonista l’olio della Pace al Festival del Cous Cous

Durante il celebre Festival del Cous Cous di San Vito Lo Capo, l’olio della Pace, prodotto con le olive del campo di germoplasma di Zagaria, è tornato al centro della scena, confermandosi simbolo di biodiversità e inclusione. L’iniziativa è stata promossa da Manfredi Barbera, il quale ha voluto celebrare i 130 anni della sua azienda Premiati Oleifici Barbera, prima in Sicilia a ricevere dal Ministero dell’Ambiente la certificazione “Made Green in Italy”. Grazie a un frantoio mobile, predisposto per l’occasione, le olive sono state molite in loco, dando vita all’olio della Pace.

Un simbolo di biodiversità e convivenza

Il campo di germoplasma di Zagaria, con le sue oltre 400 varietà di ulivi provenienti da ogni parte del mondo, è stato descritto da Barbera come una sorta di “arca di Noè” dell’olivo. Il progetto, che vede coinvolti il Libero Consorzio Comunale di Enna e l’associazione di imprenditori Oro Sicilia, ha l’obiettivo di valorizzare la biodiversità siciliana e promuovere un’agricoltura di qualità. L’olio prodotto ha infatti una finalità simbolica e promozionale, essendo donato a figure di rilievo internazionale come Papa Francesco e i partecipanti al G7.

Collaborazioni per la valorizzazione del territorio

Il progetto è frutto di una collaborazione tra il Libero Consorzio Comunale di Enna e Oro Sicilia, che mira a promuovere il territorio attraverso prodotti di eccellenza come l’olio della Pace. Tale iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di promozione della biodiversità, elemento chiave per elevare la qualità e l’identità del prodotto siciliano, puntando alla valorizzazione delle risorse agricole regionali.

Stanziati oltre 7 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture per le strade provinciali

Cinque importanti interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Libero Consorzio Comunale di Enna partiranno a partire dal 2025. I lavori sono stati finanziati dal Ministero delle Infrastrutture per un totale di circa 7 milioni e 150 mila euro, assegnati in base al decreto ministeriale del 26 aprile 2022. Questo decreto riguarda la ripartizione delle risorse per la manutenzione della rete viaria delle province e delle città metropolitane nel periodo 2025-2029.

Dettagli sui progetti di manutenzione

Per il 2025, i fondi finanzieranno i lavori sulla direttrice “C”, che collega Piazza Armerina a Valguarnera e allo svincolo dell’autostrada A19, Mulinello, e sulla direttrice “H” che unisce Piazza Armerina con Enna e l’autostrada A19 allo svincolo di Enna. Questi interventi coinvolgono vari comuni, tra cui Assoro, Enna, Leonforte e Valguarnera.

Piano pluriennale per la sicurezza stradale

Nel 2026 saranno finanziati i lavori sulla direttrice “B”, che attraversa Nicosia, Agira e lo svincolo A19, e sulla direttrice “I” che interessa Nissoria e Gagliano. Nel 2027, si prevede la manutenzione della direttrice “E” che include il tratto Nicosia-Villarosa, mentre nel 2028 e 2029 verranno eseguiti ulteriori interventi su altre arterie viarie strategiche.

Obiettivi dei lavori

Ciascuno dei cinque progetti riceverà circa 1 milione e 430 mila euro. L’obiettivo primario è migliorare la sicurezza stradale e garantire migliori collegamenti con le principali vie autostradali, favorendo così la mobilità tra i comuni e le autostrade siciliane.

GDF Enna,frodi in agricoltura: sequestrati beni e denaro per un valore pari a 170.000 euro

I Finanzieri del Comando Provinciale di Enna, su delega della Procura Europea, sede di Palermo, hanno scoperto una complessa attività di frode e riciclaggio di fondi destinati al settore agricolo, per un valore di circa 170.000 euro. L’indagato, un imprenditore agricolo e zootecnico attivo nella provincia di Enna, avrebbe reinvestito i proventi illeciti derivanti da truffe nel settore.

Riciclaggio di denaro tramite acquisti illeciti

L’indagine ha rivelato che l’imprenditore avrebbe utilizzato denaro ottenuto tramite frodi, perpetrate da soggetti a lui legati, per acquistare un vasto terreno agricolo. Il fondo, immediatamente dichiarato “in conduzione”, avrebbe consentito di richiedere ulteriori fondi europei. L’indagine si è basata su analisi bancarie e verifiche incrociate con le banche dati a disposizione della Guardia di Finanza. Sulla base degli elementi raccolti, il GIP di Enna ha disposto il sequestro di beni, anche “per equivalente”, fino al raggiungimento della somma di 170.000 euro. Tale provvedimento è stato eseguito nei giorni scorsi.

Acquaenna smentisce l’attribuzione ai sindaci dei problemi legati alla distribuzione idrica. Ne aveva parlato ieri Rai1

Subito smentite dall’interessato le dichiarazioni che, secondo il giornalista Alberto Matano su Rai1, sarebbero state fatte dal presidente di AcquaEnna, Franz Bruno, sulle responsabilità degli attuali disagi causati dal razionamento dell’acqua in numerosi centri della provincia di Enna. Secondo quanto riferito da Matano, il presidente avrebbe addossato la colpa alla siccità, ma anche alla cattiva gestione da parte dei sindaci.
In un comunicato di AcquaEnna si legge: “In riferimento alle dichiarazioni del giornalista Alberto Matano, rilasciate nel corso della trasmissione La vita in diretta, andata in onda nella giornata di ieri, 25 settembre 2023, su Rai Uno, il Presidente della Società AcquaEnna, Ing. Franz Bruno (nella foto), ha rilasciato la seguente dichiarazione: non ho mai sostenuto, in nessuna sede e con nessun rappresentante di testata giornalistica, che la responsabilità per l’emergenza idrica sia dei sindaci, né ho mai sostenuto che gli stessi sindaci non si siano mossi per tempo per evitarla.

Piazza Armerina – L’assessore Epifanio Di Salvo: “Il consigliere Grancagnolo fa propaganda politica”

catenograncagnolo

Cateno Grancagnolo

L’assessore Epifanio Di Salvo risponde alle critiche mosse dal giovane consigliere comunale Cateno Grancagnolo  riguardo alla gestione della derattizzazione a Piazza Armerina. Di Salvo chiarisce che il Comune ha già effettuato un primo intervento di disinfestazione a luglio, specificando che queste operazioni richiedono l’autorizzazione dell’ASP. Inoltre, informa che la documentazione per una seconda derattizzazione, prevista per ottobre, è stata inviata ai primi di settembre. Di Salvo invita il consigliere a documentarsi meglio prima di fare accuse, evitando di diffondere informazioni errate e rischiare di essere considerato poco credibile.

 

👉 QUESTO IL COMUNICATO INTEGRALE DELL’ASSESSORE E I DOCUMENTI INVIATI 
La giovane età del consigliere comunale Cateno Grancagnolo basta e avanza per giustificare gli svarioni che spesso prende nei suoi interventi dedicati alla propaganda politica. Ci auguriamo che, parlando a nome di un partito, la sua ingenuità non venga utilizzata per fare disinformazione da chi ha maggiore esperienza e conosce molto meglio la macchina amministrativa.

 

Questa volta, il solerte, quanto impreparato sull’argomento, consigliere, si è scagliato contro l’amministrazione in relazione a un presunto disinteresse da parte di quest’ultima verso i problemi legati alla presenza di topi in città. La verità oggettiva e documentabile dei fatti racconta però un’altra storia. Il Comune ha già effettuato una prima disinfestazione e derattizzazione nel mese di luglio, nei giorni 11, 12 e 13. Il giovane consigliere forse non sa che per avviare queste azioni sanitarie è necessaria l’autorizzazione dell’ASP. Ai primi di settembre l’amministrazione ha già inviato agli uffici competenti dell’Azienda Sanitaria la documentazione necessaria per una seconda deratizzazione, che è già stata autorizzata per i primi giorni di ottobre. Per evitare dubbi, abbiamo chiesto di pubblicare anche tutta la documentazione di quest’ultima richiesta, compreso l’impegno di spesa relativo alla disinfestazione e derattizzazione di settembre. Inoltre, il consigliere troverà anche l’avviso usato a luglio per annunciare alla popolazione orari e modalità della disinfestazione.

 

Al consigliere comunale Grancagnolo consiglio, prima di lanciare attacchi a questa amministrazione, di documentarsi e dotarsi di prove concrete delle sue accuse. Altrimenti, è probabile che venga scambiato per il solito leone da tastiera, tanto solerte nel denunciare quanto poco credibile. In questo caso, sarebbe opportuno che il giovane consigliere pensasse a proporre al Consiglio Comunale le proprie dimissioni.

Epifanio Di Salvo

Avviso disinfestazione pubblicato nel mese di luglio
Richiesta di nuova disinfestazione inviata all’ASP i primi di settembre
Impegno di Spesa per nuova disinfestazione

 

 

Giornata europea delle lingue: eventi in tutta Europa per celebrare il plurilinguismo

Oggi, 26 settembre, si celebra la Giornata Europea delle Lingue, istituita dal Consiglio d’Europa nel 2001. Questo evento mira a sensibilizzare l’importanza dell’apprendimento linguistico e della diversità culturale in Europa. Ogni anno, nei 46 paesi membri, si promuove il plurilinguismo come strumento per favorire la comprensione interculturale. L’iniziativa incoraggia la tutela delle lingue regionali o minoritarie, molte delle quali sono a rischio d’estinzione, attraverso la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, che ne sancisce la protezione.

le lingue come patrimonio culturale europeo

Secondo il Consiglio d’Europa, le lingue regionali rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale del continente. La loro promozione è cruciale per costruire una società europea basata sui principi della democrazia e della diversità. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, in tutta Europa sono organizzati eventi volti a celebrare questa giornata.

l’evento dedicato alle lingue siciliana, corsa e sarda

In Sicilia, l’AUCLIS (Associazioni Unite per la Cultura e Lingua Siciliana) ha segnalato un evento virtuale incentrato sulle lingue regionali. Intitolato *Le Lingue Regionali di tre grandi isole mediterranee*, l’incontro si svolgerà stasera e vedrà la partecipazione di Fonso Genchi, Presidente dell’Accademia della Lingua Siciliana, insieme a Saveriu Luciani, ex Assessore del Governo Corso, e Stefano Cherchi, Coordinatore del Collegio Scientifico dell’Acadèmia de su Sardu. Sarà possibile assistere all’incontro tramite il canale YouTube dell’Accademia della Lingua Siciliana.

La Camera di Commercio di Enna presente alla Giornata Mondiale del Turismo venerdì prossimo al San Paolo Palace di Palermo

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, in programma venerdì prossimo, dalle 9 alle 18, al San Paolo Palace Hotel di Palermo, la Camera di Commercio di Palermo Enna, attraverso il suo Punto Impresa Digitale (PID), sarà presente con uno stand informativo dedicato. L’evento rappresenta un’importante opportunità per le imprese turistiche siciliane di tutta la filiera per aggiornarsi sulle nuove tecnologie e pianificare strategie per “La Sicilia turistica del prossimo quinquennio”.

“La Giornata mondiale del turismo – dice Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo Enna – rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese del settore. La presenza del nostro Punto Impresa Digitale a questa importante manifestazione sottolinea l’impegno della Camera di Commercio di Palermo Enna nel promuovere la cultura digitale e nel supportare le aziende nel loro percorso di innovazione. Invitiamo tutti gli operatori del turismo a visitare il nostro stand per scoprire le opportunità offerte dalla digitalizzazione, grazie ai nostri servizi di ‘assessment’ gratuiti. Sarà, infatti, possibile – conclude Albanese – scoprire il livello di maturità digitale della propria impresa e valutare il rischio di attacchi informatici, ottenendo un report personalizzato”.

“La nostra Camera di Commercio, attraverso il Punto Impresa Digitale, all’interno dell’ambizioso programma de ‘la Camera del Futuro’,  ha aderito al progetto del Ministero del Turismo ‘Tourism Digital Hub’. L’Hub digitale del turismo – sottolinea Guido Barcellona, segretario generale della Camera di commercio di Palermo Enna – rappresenta il nuovo ecosistema che connette l’intero comparto turistico italiano. Le informazioni inserite saranno tradotte in più lingue, garantendo visibilità alle nostre imprese turistiche e alla loro offerta commerciale in tutto il mondo. Questa iniziativa, quindi, si colloca esattamente al servizio di tutte le imprese del comparto turistico ed amplia le opportunità per le nostre aziende sul mercato globale”, conclude.

Per conoscere tutti gli ‘assessment’ gratuiti del PID della Camera di commercio di Palermo Enna www.paen.camcom.it .

Per ulteriori informazioni, è possibile seguire le attività del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Palermo Enna visitando la pagina Facebook  https://www.facebook.com/pidpaen  e la pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/pidpaen/ .

Crisi idrica: le richieste del comitato “SenzAcqua Enna”.

Il Comitato SenzAcqua Enna ha tenuto un’assemblea cittadina per denunciare i gravi disservizi nella gestione del servizio idrico, considerati una violazione del diritto fondamentale all’acqua. Le richieste del Comitato includono il ripristino dell’erogazione diurna, la creazione di un sistema di monitoraggio per chi non riceve acqua, la comunicazione tempestiva dei disservizi, l’installazione di cisterne pubbliche e l’istituzione di un numero di emergenza. Il presidente dell’ATI, Nino Cammarata, ha già confermato un incontro con i rappresentanti del Comitato.

Azioni legali e richieste urgenti

Oltre a queste istanze, una delegazione del Comitato ha depositato un esposto presso la Procura della Repubblica di Enna, ipotizzando il reato di interruzione di pubblico servizio nella gestione idrica. L’obiettivo resta quello di garantire dignità e accesso all’acqua per tutti i cittadini.

QUESTO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO INVIATO DAL COMITATO 

L’acqua è un diritto umano fondamentale e inalienabile, indispensabile per la vita quotidiana e la dignità delle persone. Questo è il messaggio chiaro e forte emerso ieri durante l’assemblea cittadina promossa dal Comitato Senz’Acqua Enna, che si è svolta in una Sala Cerere gremitissima. L’assemblea ha messo in luce l’urgenza di risolvere i gravi disservizi nella gestione dell’acqua, disservizi che stanno violando uno dei diritti più essenziali dei cittadini: l’accesso all’acqua.

Il Comitato ha discusso e stabilito le seguenti richieste, indirizzate al gestore idrico AcquaEnna e alle istituzioni locali, con l’obiettivo di restituire dignità e sicurezza alla comunità.

Ecco, in sintesi, le richieste del Comitato Senz’Acqua Enna:

  1. Ripristino immediato dell’erogazione diurna: l’acqua non è un privilegio ma un diritto. Il Comitato chiede con urgenza il ripristino dell’erogazione idrica nelle ore diurne per permettere a chi non dispone di cisterne di accumulo di avere accesso all’acqua corrente e garantire così la copertura dei bisogni essenziali di ogni famiglia. La privazione di questo servizio compromette gravemente la dignità umana.

  1. Sistema di controllo e assistenza per chi non riceve acqua: troppe famiglie sono lasciate senza acqua a causa della bassa pressione o del malfunzionamento delle cisterne. Il Comitato chiede che AcquaEnna implementi un sistema di monitoraggio per individuare queste situazioni, intervenendo prontamente con autobotti, senza gravare ulteriormente sui cittadini già in difficoltà. L’acqua deve arrivare a tutti, senza eccezioni.

  1. Comunicazioni chiare e tempestive: la trasparenza è fondamentale quando si parla di servizi pubblici essenziali. Il Comitato sollecita AcquaEnna a garantire una comunicazione chiara e coordinata con le autorità provinciali e regionali. Ogni interruzione o cambiamento nell’erogazione dell’acqua deve essere comunicato tempestivamente, permettendo ai cittadini di organizzarsi e preservando così la loro dignità.

  1. Installazione di cisterne pubbliche: il Comune di Enna deve agire rapidamente installando cisterne di approvvigionamento in punti strategici della città, per garantire l’accesso all’acqua a tutti i cittadini, soprattutto quelli che, a causa dei disservizi, non possono soddisfare le proprie necessità minime.

  1. Revisione dei criteri di accesso alle cisterne:le attuali regole per accedere alle cisterne d’acqua sono troppo restrittive. Il Comitato chiede di eliminare il limite ISEE di 6000 euro, garantendo priorità alle famiglie con persone anziane, bambini piccoli o disabili, che sono i più vulnerabili di fronte a queste difficoltà.

  1. Istituzione di un numero di emergenza: il Comitato chiede con urgenza la creazione di un numero di emergenza facilmente accessibile e visibile sul sito del Comune di Enna, per consentire ai cittadini di segnalare prontamente i disservizi idrici, evitando di restare ore al telefono senza risposte.

Oltre alle richieste tecniche e organizzative, il Comitato si è mosso anche sul piano legale. Questa mattina, una delegazione composta da Monia Parlato, Rossana Alessandra e dagli avvocati Alfarini e Cortese si è recata presso il Tribunale di Enna per depositare un esposto alla Procura della Repubblica. L’esposto riguarda la gestione del servizio idrico e solleva la possibilità che si configuri il reato di interruzione di pubblico servizio.

“L’acqua è un diritto, non una concessione”: il Comitato Senz’Acqua Enna non smetterà di battersi fino a quando non verranno ripristinati i diritti fondamentali dei cittadini. L’acqua è vita, e la dignità delle persone passa attraverso la garanzia di questo bene primario. La battaglia del Comitato continua con sempre maggiore determinazione, affinché nessuno resti più senz’acqua.

Feste patronale di Catenanuova: un weekend di musica e spettacoli

Catenanuova si prepara a celebrare un fine settimana di grande musica in occasione dei festeggiamenti 2024 in onore dei santi patroni, San Prospero e Maria SS. delle Grazie. Piazza Madonna del Rosario sarà il cuore pulsante di tre serate ricche di spettacoli che si svolgeranno dal 27 al 29 settembre 2024.

Il calendario degli eventi musicali

La serata di apertura, venerdì 27 settembre, vedrà sul palco i Sugarfree, la band pop-rock italiana che ha conquistato il pubblico con brani come *Cleptomania*. Il concerto inizierà alle ore 21:00.

Sabato 28 settembre, sarà la volta di tre grandi nomi della musica italiana. A partire dalle 21:00, si esibiranno Valerio Scanu, cantante e vincitore di *Sanremo*, Marco Ferradini, noto per il celebre brano *Teorema*, e il gruppo siciliano Archinuè, che fonde folk e tradizione in un mix coinvolgente.

Chiusura con gli Audio 2

Domenica 29 settembre, per chiudere in bellezza i festeggiamenti, saliranno sul palco gli Audio 2, duo napoletano famoso per le collaborazioni con Mina e per successi come *Sì che non sei tu*. L’inizio del concerto è fissato per le ore 22:00.

Gli eventi saranno l’occasione per riunire la comunità locale e celebrare i santi patroni con musica dal vivo e divertimento.

musica catenanuova

musica catenanuova

Comitati spontanei incontrano l’ATI per discutere della crisi idrica.

L’assemblea Territoriale Idrica (ATI) della provincia ha annunciato che incontrerà nei prossimi giorni i vari comitati spontanei nati sul territorio per affrontare la crisi idrica. A rendere nota la notizia è stato il presidente dell’ATI, l’avvocato Nino Cammarata, sindaco di Piazza Armerina. La decisione è stata presa per garantire un dialogo diretto con i cittadini, che chiedono chiarimenti sulle misure adottate per fronteggiare l’emergenza.

La posizione dei sindaci

Cammarata ha sottolineato che l’ATI è composta esclusivamente da sindaci, i quali si dichiarano ben disposti ad ascoltare le richieste e i timori dei cittadini. “Siamo i primi cittadini dei nostri territori, e consideriamo un piacere confrontarci con i nostri concittadini” ha affermato il presidente. Ha aggiunto che l’intento è quello di spiegare tutte le azioni già intraprese, oltre a quelle in programma, per fronteggiare una crisi che non dipende dalle amministrazioni locali.

L’impegno quotidiano per la crisi

Il presidente ha inoltre evidenziato come i sindaci siano quotidianamente impegnati nel gestire l’emergenza idrica, che ha colpito duramente la provincia. “Noi sindaci – ha spiegato Cammarata – siamo coinvolti in prima linea e siamo ben lieti di confrontarci con tutti i comitati che ne hanno fatto richiesta.” Gli incontri sono previsti nei prossimi giorni.

Il comune di Piazza Armerina decide di dedicare una piazza a Sandra Crescimanno, vittima di femminicidio

Il Comune di Piazza Armerina ha deliberato di intitolare una piazzetta a Sandra Crescimanno, vittima di femminicidio a Venezia il 25 gennaio 1983. La decisione rientra in una serie di iniziative volte a ricordare i concittadini scomparsi tragicamente e a sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta contro la violenza di genere. Il luogo scelto è un’area antistante la sede della delegazione comunale in via Generale Ciancio n.15.

L’iter amministrativo

Il provvedimento ha ottenuto il parere favorevole della V Commissione Consiliare il 7 marzo 2024. La nuova denominazione diventerà ufficiale dopo l’autorizzazione della Prefettura di Enna, che procederà all’inserimento del toponimo nell’elenco delle piazze comunali e all’aggiornamento dello stradario.

Obiettivi e messaggio sociale

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale hanno voluto trasmettere un messaggio chiaro contro i femminicidi, sottolineando l’importanza di combattere ogni forma di violenza sulle donne. L’iniziativa è sostenuta dall’Associazione “Donne Insieme – Sandra Crescimanno”, attiva nel campo dell’antiviolenza.

(nella foto Sandra Crescimanno)

Scuola: Chinnici (Pd Sicilia), Regione si impegna a sbloccare 5 milioni per gli studenti disabili

Palermo, 24 settembre 2024 – “Oggi in Commissione Bilancio il dottore Reale del Dipartimento Famiglia della Regione Siciliana si è impegnato a sbloccare i fondi per l’assistenza igienico sanitaria a scuola agli studenti disabili”. Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Partito democratico all’Assemblea regionale siciliana, a margine della seduta della V Commissione sollecitata dalla Flc Cgil e richiesta dalla stessa deputata.

“Non solo a Palermo, ma in molte città siciliane, agli studenti disabili – aggiunge – viene negato il diritto allo studio, perché ancora non possono frequentare la scuola e i genitori sono costretti ad andare in classe con loro, visto che il servizio di assistenza igienico sanitaria non è stato ancora attivato”.

“Tutto questo accade – spiega – a causa della mancanza dei dati sul numero degli studenti disabili nel 2024. I dirigenti del Dipartimento e dell’Ufficio scolastico regionale hanno quindi accolto la mia proposta di stanziare le somme sulla base dei dati del 2023 di cui sono in possesso. Eventuali integrazioni si faranno a seguire, ma intanto il servizio potrà partire in tempi ragionevoli”.

“Il presidente Ferrara – conclude – ha sollecitato per la settimana prossima una riconvocazione della Commissione per continuare a seguire la questione e poter garantire a tutti il diritto allo studio”.

Crisi idrica e interventi a sostegno delle imprese: CNA Enna lancia l’allarme

Durante l’assemblea della CNA tenutasi a Enna, il presidente Filippo Scivoli ha denunciato la grave crisi idrica che colpisce le imprese locali, richiamando la politica alle sue responsabilità. Secondo Scivoli, le istituzioni avrebbero sottovalutato il problema, pensando che qualche pioggia avrebbe risolto tutto. Il presidente ha chiesto azioni concrete, invitando l’Assessorato alle Attività Produttive a stanziare fondi per sostenere le imprese che devono far fronte a costi aggiuntivi.

La partecipazione all’assemblea e il ruolo di CNA Enna

L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Segretario Nazionale Otello Gregorini e il Segretario Regionale Piero Giglione, insieme a vari rappresentanti delle altre province siciliane. Il segretario nazionale ha elogiato l’operato di CNA Enna per aver creato una rete consortile tra imprese, definendola un esempio da seguire. Gregorini ha anche espresso preoccupazioni sull’autonomia differenziata, sottolineando che, prima di introdurre nuove forme di autonomia, tutti i territori dovrebbero avere accesso agli stessi servizi essenziali.

Un evento partecipato con focus su giovani e lavoro

L’assemblea, svoltasi durante il Pizza Enna Fest, ha attratto una notevole affluenza di partecipanti, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Pizzaioli Ennesi. All’interno dell’evento si è tenuta una tavola rotonda dedicata al tema “Giovani e Lavoro”, durante la quale sono emerse idee per rilanciare l’occupazione giovanile. La manifestazione, che ha registrato numeri da record, è stata un successo anche grazie alle mostre, ai talk e alle masterclass che hanno arricchito il programma.

Le prospettive future dell’evento

Gli organizzatori hanno già dichiarato di voler replicare l’iniziativa con un’edizione 2025 ancora più grande, ribadendo l’importanza di eventi che uniscono territorio e imprese. L’obiettivo resta quello di consolidare ulteriormente la rete tra le attività locali e di attirare sempre più partecipanti.

Imprese: Cna Sicilia, ultimi giorni per candidarsi al Premio Cambiamenti 2024

Ultimi giorni per candidarsi al Premio Cambiamenti 2024 promosso dalla Cna per premiare e sostenere le migliori imprese, nate negli ultimi cinque anni, che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. È possibile iscriversi sul sito premiocambiamenti.it fino al 30 settembre prossimo.

Le aziende siciliane verranno selezionate l’8 novembre prossimo, presso il Centro di ricerca M.a.r.t.a. dell’Università Kore di Enna, per partecipare alla finale nazionale che si terrà a Roma. Ad Enna, nell’ambito del Premio Cambiamenti, si terrà anche l’edizione 2024 di Next Lab, il meeting dei giovani di Cna Sicilia che quest’anno tratterà il tema del passaggio generazionale.

La migliore startup dell’anno vincerà un premio di 20.000 euro, mentre alla seconda e alla terza andrà un premio di 5.000 euro, oltre a numerosi altri premi sotto forma di voucher, incontri, strumenti, servizi e opportunità per crescere meglio grazie a CNA e alla rete dei partner coinvolti. Terminate le azioni del Premio, potranno partecipare a Cambiamenti OFF, l’investor meeting dedicato ai partecipanti al Premio Cambiamenti con partner e investitori di rilievo. Infine, accederanno di diritto al Premio dei Premi, indetto dalla Fondazione Cotec.

“Si tratta di una bella opportunità – dichiara Piero Giglione, segretario della Cna Sicilia – che consente alle imprese più innovative di attivare sinergie virtuose per crescere ulteriormente nel mercato nazionale ed internazionale. Ad oggi sono più di 50 quelle siciliane candidate”.

Nuova piattaforma Commercio Estero, presentazione mercoledì 25 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, in Camera di Commercio Palermo Enna

Sarà presentata mercoledì prossimo, 25 settembre, nella Sala Terrasi della Camera di commercio di Palermo Enna (via E. Amari, 11 Palermo), dalle 9.30 alle 12.30, la nuova piattaforma “Commercio estero”, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Palermo Enna, in collaborazione con Infocamere.

La nuova piattaforma consentirà alle imprese, alle persone fisiche e ai professionisti di trasmettere al Sistema Camerale le richieste per il rilascio dei certificati d’origine delle merci, fornendo tutta la documentazione necessaria. Il corso di presentazione esplorerà le funzionalità della piattaforma dal lato front-office, offrendo ai fruitori dello strumento una conoscenza approfondita dello stesso. Partecipare all’evento sarà un’occasione per poter apprendere le modalità di accesso al portale e i prerequisiti necessari per la predisposizione delle pratiche, ma anche tutte le funzionalità della suite Commercio estero. Inoltre, ci si focalizzerà sulla compilazione della pratica richiesta certificato d’origine, su come monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche inviate e sulla procedura per la stampa in azienda dei certificati d’origine emessi dalle Camere di Commercio d’Italia.

“Partecipare a questo corso, darà l’opportunità di familiarizzare con una piattaforma innovativa e ‘user-friendly’ e ridurre i tempi di gestione delle pratiche, attraverso il supporto ed i consigli di esperti del settore”, dice Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo Enna.

“L’obiettivo della Camera di Commercio di Palermo Enna è quello della cosiddetta ‘burocrazia zero’ e di aiutare le imprese a conseguire un più alto livello di digitalizzazione dei processi aziendali, offrendo gratuitamente gli strumenti che permettono una migliore performance in termini di produttività, pratiche gestionali ed innovazione. Per tale motivo, il corso dedicherà attenzione, in particolare, alla richiesta dei certificati d’origine e – sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna Guido Barcellona – alla procedura di stampa degli stessi direttamente in azienda”. E’ un altro importante passo verso “la Camera del Futuro”.

Per partecipare, bisogna iscriversi al seguente link: https://shorturl.at/Dja57

Per avere maggiori informazioni sul Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna ci si può collegare al sito www.paen.camcom.it oppure visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/pidpaen o il profilo linkedin https://www.linkedin.com/company/pidpaen/ .

Interruzioni idriche nei comuni della provincia di Enna. Disagi a Enna, Calascibetta e Pietraperzia

Calascibetta e Area Industriale del Dittaino

Acquaenna ha comunicato che, a causa di una rottura lungo la condotta idrica in contrada Girgia, Enna, l’erogazione idrica sarà interrotta nel Comune di Calascibetta e nell’Area Industriale del Dittaino a partire dalle ore 06:00 del 24 settembre 2024 e per le successive 36 ore. L’inconveniente è stato causato da un guasto segnalato dalla società Siciliacque. L’interruzione potrebbe protrarsi oltre la durata prevista, dipendendo dalla riparazione del guasto.

Disagi nella città di Enna

Nel Comune di Enna, l’interruzione idrica riguarderà diverse aree, incluse Via Leonardo Da Vinci, Via Raffaello Sanzio, S.S. 117/Bis in direzione A19, e numerose contrade (Torre, Sireri, Bruchito, Mugavero, Santa Caterina, Baronessa, Berardi e zone limitrofe). Gli abitanti sono invitati a razionare l’acqua e a considerare l’uso di riserve idriche.

Lavori di manutenzione a Cerami

Un secondo comunicato segnala che, il 25 settembre 2024, l’erogazione sarà sospesa nell’intera provincia di Enna per consentire i lavori di collegamento idraulico del nuovo tratto dell’acquedotto Ancipa “Alto” in contrada San Basile, Comune di Cerami. La sospensione durerà tutta la giornata e il servizio sarà ripristinato al termine delle operazioni di manutenzione.

Disservizi dovuti all’interruzione elettrica

Acquaenna informa inoltre che, a causa della sospensione dell’energia elettrica da parte del gestore E-Distribuzione agli impianti idrici della provincia, potrebbero verificarsi disagi nell’erogazione dell’acqua nel Comune di Enna il 25 settembre 2024, dalle 09:00 alle 19:00. La durata dei disagi dipenderà dal ripristino del servizio elettrico.

Turnazioni idriche a Pietraperzia

Infine, dal 24 settembre 2024, il Comune di Pietraperzia subirà una variazione della distribuzione idrica. L’erogazione sarà limitata dalle ore 07:00 alle 13:00 nelle vie delle maglie X-1-2-3-4, e dalle 07:00 alle 15:00 nelle maglie 5-7, con un ciclo di erogazione ogni quattro giorni. Gli orari si riferiscono all’apertura dai serbatoi, e non al momento in cui l’acqua arriverà alle utenze.

Siracusa: proposte per tutelare i semi antichi italiani. Il Palio dei Normanni fa da cornice all’evento

Domani, 25 settembre, presso la Sala del Consiglio Comunale di Siracusa, verranno presentate le proposte normative per la salvaguardia dei semi antichi italiani, considerati un patrimonio culturale e colturale di grande rilevanza. L’evento è organizzato da AVASIM (Alleanza per la Valorizzazione delle Antiche Sementi Italiane e del Mediterraneo), in collaborazione con M’AMA.SEEDS e altre realtà, con l’obiettivo di promuovere la filiera del Made in Italy dei semi.

Valorizzazione del patrimonio colturale

Durante l’incontro, verrà sottolineato come i semi antichi, tra cui grano, ortaggi e vitigni, rappresentino non solo un valore agricolo, ma anche parte integrante della cultura e tradizione italiana. Le proposte legislative mirano a includere i semi autoctoni nel Testo Unico dei Beni Culturali, distinguendo tra quelli nati storicamente in Italia e quelli solo coltivati.

La sfilata del Palio dei Normanni

A seguire, alle 18:30 in Piazza Duomo, si terrà la sfilata del Palio dei Normanni, un evento storico di grande richiamo che arricchirà la giornata, valorizzando le tradizioni culturali locali.

Mostra artistica e conclusione

La giornata si concluderà con l’inaugurazione della mostra di Toni Campo al Palazzo Bellomo, intitolata “Piazza Armerina, Mosaico di Coulture”. La mostra, legata al tema della biodiversità e delle tradizioni, suggellerà una giornata dedicata alla celebrazione del patrimonio culturale e agricolo dell’Italia.

Il programma della Festa dell’Unità a Pergusa dal 27 al 29 settembre

Dopo 13 anni, la Festa dell’Unità torna a Enna dal 27 al 29 settembre 2024 al Parco Proserpina di Pergusa, grazie all’iniziativa del Partito Democratico e dei Giovani Democratici locali. Il programma prevede tre giorni di dibattiti politici, spettacoli, attività sportive e ricreative, oltre alla tradizionale area food. Tra gli appuntamenti, si segnalano i dibattiti sull’autonomia differenziata, sulla salute e sui diritti, e gli spettacoli musicali con Olivia Sellerio e Qbeta. La manifestazione si concluderà con il comizio finale e l’esibizione del gruppo folk “I Faiddri”.

festa unita

festa unita

Troina, Calcio : blindata la porta rossoblù, confermato Silvestro Cantale

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina comunica, ai propri tifosi e agli organi di stampa, di aver riconfermato anche per questa stagione sportiva, oramai alle porte, l’estremo difensore Silvestro Cantale.

Silvestro Cantale, classe 1998, è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili del Troina e dell’Athena Paternò e, successivamente, ha vestito la maglia della compagine rossoblù in Promozione e in Eccellenza e quella del Città di Troina in Terza Categoria ed in Seconda Categoria.

La società rossoblù tutta rivolge all’estremo difensore, Silvestro Cantale, i migliori auguri di buona stagione!

La campagna educativa itinerante della Polizia di Stato “Una vita da social” arriva a Enna

La Polizia di Stato ripropone, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, la campagna educativa itinerante “Una Vita da Social”. Giunta alla sua XII edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare studenti, genitori e insegnanti sui rischi connessi all’utilizzo del web, promuovendo un uso responsabile delle nuove tecnologie.

Quest’anno la campagna ha preso il via il 16 settembre a Cagliari e, dopo aver toccato diverse città siciliane, farà tappa ad Enna giovedì 26 settembre. L’evento si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Via Salvatore Mazza di Enna Bassa, di fronte all’ingresso principale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Abramo Lincoln”.

Un truck appositamente allestito con tecnologie di ultima generazione accoglierà studenti e visitatori. A bordo, il personale della Polizia Postale e della Questura di Enna terrà incontri tematici per illustrare le principali insidie del web, come il cyberbullismo, le truffe online e l’adescamento di minori. Saranno forniti preziosi consigli e strategie per navigare in sicurezza e proteggersi dai pericoli della rete.

Inoltre, gli agenti approfondiranno il tema dei crimini d’odio, presentando le attività di formazione promosse dall’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori) per contrastare atti discriminatori e promuovere una cultura del rispetto.

“Una Vita da Social” rappresenta un’importante occasione per educare i giovani a un uso consapevole e responsabile di internet, coinvolgendo attivamente anche famiglie e docenti. La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e l’informazione è il primo passo per prevenire e contrastare fenomeni dannosi.

 

Incendi: c’è in Sicilia un luogo dove hanno sconfitto i piromani. Come hanno fatto.

L’argomento degli incendi in provincia di Enna ha occupato le prime pagine di molti giornali online. Nelle ultime settimane è diventato, almeno a Piazza Armerina, motivo di scontro politico in consiglio comunale tra maggioranza e opposizione. Naturalmente, quando un problema sociale si trasforma in terreno di scontro politico, è chiaro che a rimetterci è la verità, manipolata per dimostrare l’incapacità della controparte. Questo è ormai da anni il modo in cui alcuni intendono la politica: scontri duri per demolire l’avversario, a costo di sacrificare la verità e il rispetto dei cittadini.

La distorsione sui social

I social network, come Facebook, completano questo lavoro di distorsione, trasformando in verità anche le più ardite affermazioni. Un esempio è il confronto degli incendi tra i comuni basato sulla superficie totale, invece che su quella boschiva. Così, alla fine, ci si chiede perché a Enna, che ha un terzo della superficie boschiva rispetto a Piazza Armerina, ci siano stati meno incendi.

La proposta di un presidio volontario

Uscendo dalla logica dello scontro politico e utilizzando il buon senso, il 17 luglio (LEGGI QUI), prima che le polemiche nascessero, avevo prospettato l’unica soluzione possibile per contrastare sia gli incendi dolosi che quelli accidentali. Avevo proposto la creazione di un gruppo di volontari per controllare quanto più territorio possibile.

L’esempio di Alcamo

Oggi posso affermare che la soluzione che avevo prospettato è stata attuata ad Alcamo, dove gruppi di volontari, insieme alle forze dell’ordine, hanno presidiato il territorio per tutta l’estate, riducendo a zero gli incendi. Intensificando soprattutto i controlli nei giorni favorevoli a incendi dolosi, si è ottenuto un risultato concreto.

Il caso di Piazza Armerina

A Piazza Armerina, invece, ci si è limitati a organizzare una manifestazione-spettacolo che, come era prevedibile, ha prodotto solo un inutile dibattito. Alla fine del periodo degli incendi, il tema è stato usato per scopi legati al consenso politico. Solo chiacchiere.

La necessità di un presidio costante

Come già scritto il 17 luglio, non esiste un metodo per prevenire gli incendi se non attraverso un presidio attento e articolato del territorio. È anche vero che impossibile controllare tutti i 4.100 ettari di superficie boschiva di Piazza Armerina, ma l’effetto dissuasivo di pattuglie ben identificabili, come accaduto ad Alcamo, potrebbe essere un sistema efficace per tutelare parte del nostro patrimonio naturale.

Il coinvolgimento dei consiglieri comunali

Per quanto riguarda i volontari, sono convinto che alcuni consiglieri comunali di Piazza Armerina non vedono l’ora di trasformarsi da performers dell’arte oratoria  in valorosi ranger. Insomma, meno parole e più azione come vuole la buona politica, soprattutto quando si parla di un’emergenza che riguarda l’intera città.

Nicola Lo Iacono per StartNews

 

QUESTO IL CONTENUTO DEL COMUNICATO INVIATOCI DA ALCAMO

Alcamo, 23 settembre 2024

UN’ESTATE SENZA INCENDI SUL MONTE BONIFATO

Quest’estate non ci sono stati roghi nella Riserva del Monte Bonifato, a differenza di altre zone non altrettanto presidiate. Oltre all’operato della forestale, il Monte Bonifato è stato protetto dai volontari che hanno svolto i turni di guardianìa anti-incendio. L’impegno collettivo per il bene comune è nato su stimolo dell’esperienza del Muschio Ribelle e della riapertura della Funtanazza. La comunità resta vigile e invita altre persone ad unirsi ai turni di guardianìa! In passato gli incendi sono stati appiccati anche fuori dal periodo estivo.

 

Durante i mesi di agosto e settembre, nelle giornate con alte temperature e forti venti, più di trenta persone si sono date il cambio per presidiare diversi punti a rischio di accensione incendi ai piedi della Riserva Bosco d’Alcamo sul monte Bonifato, per un totale di 44 ore. La guardianìa è un’azione di deterrenza per gli incendi dolosi e consiste nel presidiare in modo costante le zone a rischio rendendosi visibili con giubbotti catarifrangenti.

 

Questo movimento dal basso emerge come risposta all’urgenza di proteggere il territorio dagli incendi e dalla continua mancanza di risorse destinate alla prevenzione e salvaguardia ambientale. L’idea di avviare un gruppo di guardianìa intorno al Monte Bonifato è nata durante la prima assemblea popolare tenutasi alla Funtanazza nel giorno della sua riapertura, il 26 luglio, ad un anno dagli incendi che hanno la Sicilia Occidentale. Negli scorsi anni infatti, spesso gli incendi sono stati appiccati dopo la chiusura del presidio di guardianìa degli operai forestali.

 

Prima di passare all’azione, il gruppo di guardianìa che si riunisce nei locali dell’ex-Ostello Cielo d’Alcamo, ha svolto una prima fase di studio, condivisione di esperienze e auto-formazione grazie al contributo di altri gruppi attivi sui territori di Fraginesi – Scopello e Custonaci – San Vito.

 

I punti più a rischio sono stati individuati analizzando la mappa delle aree percorse dal fuoco negli anni precedenti, fornita dal Sistema Informativo Territoriale Regionale (S.I.T.R.), e integrando le esperienze e conoscenze dei cittadini di Alcamo. Fondamentale è stata anche la collaborazione delle persone che vivono la montagna e di chi abita o coltiva nelle zone circostanti Monte Bonifato, particolarmente esposte ai roghi.

 

Inoltre, è stato effettuato un monitoraggio quotidiano delle condizioni meteorologiche, per poter organizzare i turni di guardianìa in momenti favorevoli a potenziali incendi dolosi. Questo ha permesso ai volontari di individuare le aree da presidiare in base alla direzione e intensità del vento. Nei giorni effettivamente critici, il gruppo Muschio Ribelle ha poi coordinato l’organizzazione dei turni per presidiare quelle zone.

 

In passato gli incendi sono stati appiccati anche fuori dal periodo estivo. Per questo l’assemblea pubblica che gestisce il bene comune la Funtanazza, ha deciso di continuare la guardianìa anche in autunno. Si invita la popolazione a partecipare al tavolo di lavoro sugli incendi, che si riunirà ogni due settimane partendo da venerdì 27 settembre dalle 18.30 alle 20.00 alla Funtanazza.

Per ulteriori info:

Baldo Lucchese
+39 334 954 8094

Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la cura delle malattie del sangue

Un team di ricercatori australiani del Murdoch Children’s Research Institute ha ideato una nuova tecnica che potrebbe cambiare radicalmente il trattamento delle malattie del sangue, come la leucemia. I ricercatori sono riusciti a riprogrammare tessuti comuni come pelle o sangue per creare cellule staminali del sangue personalizzate. Queste cellule possono essere utilizzate per sostituire quelle danneggiate, eliminando la necessità di un trapianto di midollo osseo da un donatore esterno.

Il processo si basa su una tecnologia che permette di “ringiovanire” le cellule adulte, riportandole allo stato di cellule staminali. Queste cellule, una volta riprogrammate, sono in grado di produrre tutti i tipi di cellule ematiche necessarie per il corpo umano. La tecnica riduce anche il rischio di rigetto, un problema comune nei trapianti di midollo osseo, poiché le cellule provengono direttamente dal paziente stesso.

Prospettive future della ricerca

La ricerca, che è ancora nella fase sperimentale, potrebbe iniziare i primi test clinici sugli esseri umani entro cinque anni. Se confermata, questa scoperta potrebbe portare a una rivoluzione nella medicina personalizzata, migliorando significativamente le prospettive di cura per malattie gravi come la leucemia.

Controlli straordinari a Enna: obiettivo contrastare la criminalità organizzata

Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli a Enna per combattere la criminalità organizzata. Durante le operazioni, sono stati verificati 101 veicoli e identificate 145 persone, con 15 sanzioni elevate per violazioni del Codice della Strada.

Controlli agli esercizi commerciali

Il personale della Divisione P.A.S. della Questura ha condotto un’ispezione in un esercizio commerciale, identificando due persone. Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno partecipato alle attività, mirate a monitorare possibili reati tipici delle organizzazioni mafiose operanti nel territorio.

Incontro a Calascibetta: prevenzione contro i tumori e sicurezza domestica

Martedì 8 ottobre 2024, alle 16:30, il Comune di Calascibetta ospiterà un importante incontro sulla prevenzione dei tumori e la sicurezza domestica. L’evento si terrà nella suggestiva sede dell’Associazione DOGILAC, presieduta da Dorica Orzan, in via Nazionale 282. L’iniziativa fa parte del Piano di Prevenzione Regionale 2020/2025 e sarà guidata dai professionisti dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP).

Prevenzione dei tumori e screening gratuiti
Blanca

Ornella Blanca

La dottoressa Ornella Blanca, responsabile del Centro Gestionale Screening, spiegherà come i cittadini possono accedere agli screening gratuiti per il tumore al colonretto, alla mammella e al collo dell’utero. Oltre alla spiegazione dettagliata, i partecipanti potranno iscriversi al programma di screening direttamente in sede.

Sicurezza domestica per adulti e bambini

La dottoressa Eleonora Caramanna, responsabile dell’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute (UOS.ESPA), tratterà il tema degli incidenti domestici, evidenziando le misure di prevenzione più efficaci per tutelare adulti e bambini negli ambienti casalinghi.

Come partecipare agli screening

L’incontro rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione sanitaria e della sicurezza in casa. Per informazioni sugli screening oncologici, è possibile consultare il sito: [ASP Enna](https://www.aspenna.it/screening-oncologici/).

Presentato a Villarosa “Sicilia Chi Passioni”, il nuovo libro del poeta Fabio Messina

Sabato 21 settembre 2024, nella Sala Consiliare del Comune di Villarosa, si è tenuta la presentazione di “Sicilia Chi Passioni”, il nuovo libro del poeta Fabio Messina. L’opera, vincitrice ex aequo del premio Marineo 2024 per i libri editi in lingua siciliana, è composta da poesie in dialetto e saggi, accompagnati dalle illustrazioni di Guglielmo Manenti. L’evento, organizzato dal Comune di Villarosa, ha visto la partecipazione dell’assessore alla cultura Alberto Di Nicolò e della presidente del consiglio Lorena Pignato.

La trilogia “Sicilia Tris”

“Sicilia Chi Passioni” è il terzo libro di una trilogia iniziata con “Sicilia Bedda Matri” (2013) e proseguita con “A Sicilia c’arricria” (2017). Questo nuovo capitolo esplora il tema della passione per la Sicilia, attraverso luoghi, riti, tradizioni e il sacrificio di popolazioni come quella ebraica. Il libro non solo presenta poesie, ma anche saggi e immagini che raccontano le profonde radici culturali dell’isola.

Temi centrali e presentazione interattiva

Durante la presentazione, Messina ha condiviso aneddoti sulla sua famiglia e Villarosa, accompagnando la serata con letture poetiche. L’opera si distingue per il suo percorso comunicativo su tre livelli: poesie in dialetto, traduzioni in italiano e saggi che analizzano i temi delle liriche. Questa struttura offre una visione completa della passione siciliana, legata ai suoi borghi, riti e patrimoni culturali.

 

Piazza Armerina, Teatro Garibaldi: la stagione teatrale 2024/2025 della Nuova Compagnia Sipario

Una stagione teatrale ricca di appuntamenti

La nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Garibaldi di Piazza Armerina della Nuova Compagnia Sipario di Federica e Turi Amore promette un ricco cartellone di spettacoli.

Il programma prevede un totale di cinque spettacoli, che si svolgeranno da ottobre 2024 fino a maggio 2025. Si inizia il 12 ottobre con “La Fortuna con la Effe Maiuscola”, commedia di Armando Curcio e Eduardo De Filippo, seguita da una replica il giorno 13 alle 17.30. A dicembre sarà la volta di “Pensaci, Giacomino!” di Luigi Pirandello, in scena il 7 e l’8 dicembre.

Nel 2025, il 9 febbraio, il pubblico potrà assistere a “Quella strana domenica”, opera di Carmelo Russo, con replica lo stesso giorno alle 17.30. A marzo invece andrà in scena “Le due sorgive” di Santi Savarino (22 e 23 marzo). La stagione si concluderà a maggio con “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, previsto per il 17 e il 18 maggio.

Costruzione di un evento culturale

La proposta culturale offerta dal Teatro Garibaldi si rivolge a tutti gli amanti del teatro, con abbonamenti al costo di € 85. Sono previsti sconti per ragazzi fino ai 12 anni, studenti, CRAL e anziani.

cartellone sipario

cartellone sipario

Meteo: inizia la settimana a Piazza Armerina con cielo nuvoloso e temperature in rialzo

La settimana si apre a Piazza Armerina con un cielo prevalentemente nuvoloso e temperature che iniziano ad aumentare. Le massime raggiungeranno valori compresi tra i 23°C e i 28°C, mentre le minime oscilleranno tra i 14°C e i 16°C. Le condizioni meteorologiche sono ideali per chi desidera esplorare le bellezze della città, ma resta alta la possibilità di qualche pioggia, soprattutto nel pomeriggio di lunedì 23 settembre.

Previsioni dei prossimi giorni

Le giornate di martedì 24 e mercoledì 25 saranno caratterizzate da un cielo nuvoloso, ma con basse probabilità di piogge. Le temperature resteranno gradevoli, rendendo il clima adatto per passeggiate all’aperto e visite turistiche. Tuttavia, un’elevata umidità potrebbe accentuare la percezione del caldo nelle ore centrali della giornata.

Consigli pratici

Si consiglia di indossare abiti leggeri per evitare la sensazione di calore amplificata dall’umidità, ma di portare con sé una giacca leggera, soprattutto per le ore serali, quando le temperature tendono a calare. Non dimenticate un ombrello per eventuali rovesci, soprattutto all’inizio della settimana.

firm davide cartarrasa

Celebrata a Enna la messa in onore di San Matteo, patrono della guardia di finanza

La parrocchia “Mater Ecclesiae” di Enna ha ospitato una celebrazione speciale in onore di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza dal 1934. A presiedere la funzione, Don Angelo Lo Presti, alla presenza di varie autorità civili e militari. Tra i presenti, il vice Prefetto Giuseppe Sindona, il Questore di Enna Salvatore Fazzino e il Colonnello Antonino Restuccia, comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Enna.

La partecipazione delle autorità e dei militari

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi membri della Guardia di Finanza, attivi e in congedo, appartenenti ai reparti di Enna, Nicosia e Piazza Armerina, accompagnati dalla locale sezione A.N.F.I. La funzione ha sottolineato i legami tra la figura di San Matteo e il lavoro della Guardia di Finanza, un richiamo alla difesa delle libertà economiche e finanziarie del Paese.

Il messaggio dell’omelia

Durante l’omelia, Don Angelo ha evidenziato il significato della conversione di San Matteo, un esempio di fedeltà e dedizione ai valori del Vangelo, che ispira anche l’operato delle Fiamme Gialle. Il clou della celebrazione è stata la lettura della “Preghiera del Finanziere”, accompagnata dalle note del clarinetto suonato dal Maresciallo Pietro Lombardo.

Ringraziamenti e ricordo finale

A conclusione della funzione, il Colonnello Fulvio Marabotto, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, ha rivolto un pensiero ai finanzieri che, pur affrontando difficoltà personali e familiari, continuano a svolgere con dedizione il loro servizio per il bene della comunità.

 

Piazza Armerina, calcio: amichevole di pre-stagione al campo sportivo Sant’Ippolito

Giovedì 26, alle ore 19:45, il campo sportivo Sant’ Ippolito ospiterà la prima amichevole della stagione. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per le squadre di mettere alla prova le proprie formazioni e strategie in vista dell’imminente avvio dei campionati.

Sarà un momento significativo per i giocatori e lo staff tecnico, che potranno valutare il lavoro svolto durante il precampionato e definire i dettagli finali in vista delle competizioni ufficiali. I tifosi sono invitati a partecipare e sostenere la propria squadra in questa fase cruciale della preparazione.

Non perdete l’opportunità di vedere in azione i vostri beniamini e di vivere l’emozione di una serata sportiva al Sant’ Ippolito!

Buon fine settimana

🎉 Buon fine settimana a tutti voi da StartNews! 🎉
🌟 Non dimenticate: per sapere quale farmacia è di turno, vi basta cliccare sul bannerino UTILE nella nostra home page! 🏥💊
☀️ E per chi se lo sta chiedendo… le previsioni del tempo di David Cartarrasa ci dicono che domani, domenica 22 settembre, sarà una giornata soleggiata 🌞 con qualche nuvola nel pomeriggio ☁️. Ideale per una passeggiata o… per un pranzo speciale! 😋🍽️
👩‍🍳 La nostra Matilda ci ha consigliato una ricetta perfetta da provare domani a pranzo… 🍝👀
“Tagliata di Manzo ai Funghi Porcini con Scaglie di Parmigiano – Il sapore dell’autunno nel piatto”
Tempo di preparazione:
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti (per 4 persone):
600 g di controfiletto di manzo (o fesa)
300 g di funghi porcini freschi (o surgelati se non disponibili)
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva
Rosmarino fresco
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Scaglie di parmigiano (per decorare)
Preparazione:
Preparazione dei funghi: Pulisci bene i funghi porcini con un panno umido per rimuovere la terra, poi affettali a fettine non troppo sottili. Se utilizzi quelli surgelati, puoi saltare questa parte e passarli direttamente alla cottura.
Cottura dei funghi: In una padella, scalda un filo d’olio extravergine con gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi i funghi e cuocili a fuoco vivace per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe, e se ti piace, aggiungi un pizzico di peperoncino per dare un po’ di carattere. A fine cottura, metti da parte.
Preparazione della carne: Scalda una bistecchiera o una padella antiaderente a fuoco alto. Ungi leggermente il controfiletto con un po’ d’olio e massaggialo con il rosmarino tritato. Cuoci la carne per circa 3-4 minuti per lato, a seconda del grado di cottura che preferisci (al sangue o media cottura). Non dimenticare di salare la carne solo alla fine della cottura!
Taglio della carne: Lascia riposare la carne per qualche minuto, poi tagliala a fette sottili (da cui il nome “tagliata”). Disponi le fette su un piatto da portata.
Assemblaggio del piatto: Disponi i funghi porcini saltati sopra la carne e decora con scaglie di parmigiano. Puoi aggiungere un filo d’olio a crudo e qualche ago di rosmarino fresco per dare un tocco finale.
Abbinamento vino:
Ti suggerisco un vino rosso corposo e strutturato, come un Barbera d’Asti o un Chianti Classico (entrambi intorno ai 13-14% di gradazione alcolica). Questi vini hanno la giusta acidità e tannini (I tannini sono una componente naturale del vino, essendo presenti nelle bucce e nei vinaccioli) che si sposano alla perfezione con la succulenza della carne e l’intensità dei funghi porcini. 🍷
Calorie per 100 g di prodotto:
Circa 210 kcal, considerando carne magra e condimenti leggeri.
Spero ti piaccia! 🥩🍄 Ti mostro anche un’immagine di come potrebbe apparire la tua tagliata .
Vi auguriamo un weekend sereno e ricco di relax! 💆‍♂️💆‍♀️🌼
da Piazza Armerina la vostra Lucia Sansone

Le aziende del Consorzio Esporti partecipano alla manifestazione Kore Siciliae

Le aziende del Consorzio Esporti stanno prendendo parte attiva alla manifestazione **Kore Siciliae – Storie di imprese e territori**, in corso presso lo Spazio Kore a Enna Alta. In questo contesto, espongono i propri prodotti caratterizzati dal marchio **Kore Siciliae**, un simbolo di certificazione di origine e conformità, che attesta l’utilizzo di materie prime locali provenienti dal territorio del **Rocca di Cerere Geopark**. Questo marchio garantisce l’adozione di catene di approvvigionamento ultracorte, a testimonianza dell’impegno delle aziende nel rispetto del territorio.

Un impegno per la sostenibilità e l’innovazione

Il Presidente del Consorzio Esporti, Francesco Paolo Cancillieri, ha dichiarato che l’adesione al marchio **Kore Siciliae** comporta l’adozione di pratiche sostenibili e processi tecnologici a basso impatto ambientale. Questo si traduce in una produzione innovativa che, pur utilizzando tecnologie moderne, non perde mai di vista il rispetto delle tradizioni locali. Le aziende del consorzio si stanno distinguendo per il loro contributo alla promozione di un’economia più verde e rispettosa dell’ambiente, mantenendo viva la cultura produttiva siciliana.

Certificazione di qualità e valorizzazione del territorio

Grazie alla certificazione **Kore Siciliae**, le imprese partecipanti si impegnano a promuovere una filiera corta e sostenibile. Il **Rocca di Cerere Geopark**, territorio da cui provengono le materie prime, rappresenta un valore aggiunto per i prodotti esposti, contribuendo a rafforzare il legame tra territorio e impresa. La manifestazione Kore Siciliae si pone come un’importante occasione di visibilità per le aziende, che puntano a consolidare la loro presenza sul mercato locale e internazionale, attraverso prodotti autentici e di qualità certificata.

Jared Isaacman: il primo miliardario a camminare nello spazio, tra sfide e insidie

Jared Isaacman, noto imprenditore e fondatore di Shift4 Payments, ha recentemente scritto una pagina nella storia dell’esplorazione spaziale, diventando il primo miliardario a camminare nello spazio grazie alla missione Polaris Dawn organizzata da SpaceX. Sebbene si possa immaginare lo spazio come un luogo di pace e tranquillità, Isaacman ha rivelato che la sua esperienza è stata tutt’altro che serena.

Nel raccontare la sua avventura, Isaacman ha descritto lo spazio come un ambiente “minaccioso” e molto lontano dall’essere pacifico. Durante la sua passeggiata spaziale, ha vissuto una serie di sfide fisiche e mentali che hanno messo alla prova la sua preparazione e il suo coraggio. Tra i principali ostacoli ha citato i bruschi cambiamenti di pressione e temperatura, che hanno reso l’esperienza non solo un’impresa straordinaria dal punto di vista tecnologico, ma anche estremamente impegnativa.

Il confronto con gli esploratori terrestri

Isaacman ha paragonato la sua passeggiata spaziale alle difficoltà affrontate dai primi esploratori marittimi che attraversarono l’Atlantico. Il suo punto di vista evidenzia come l’esplorazione spaziale sia ancora, in molti modi, un’area poco conosciuta e piena di insidie, proprio come lo era il mare aperto per gli esploratori del passato. La sensazione di vulnerabilità, accentuata dal vuoto dello spazio, è stata amplificata dalla consapevolezza che ogni minimo errore avrebbe potuto avere conseguenze fatali.

L’obiettivo della missione Polaris Dawn

Polaris Dawn, la missione nella quale Isaacman ha preso parte, è parte di un programma più ampio che mira a espandere le frontiere dell’esplorazione spaziale privata. SpaceX, con questa missione, non solo punta a migliorare la tecnologia delle passeggiate spaziali, ma vuole anche raccogliere dati cruciali per futuri viaggi su Marte. Isaacman, già veterano di missioni spaziali, ha avuto l’onore di rappresentare la nuova generazione di imprenditori che vogliono fare da ponte tra il settore privato e la conquista dello spazio.

L’impresa di Isaacman rappresenta un ulteriore passo avanti per l’industria spaziale privata e dimostra come anche figure provenienti dal mondo imprenditoriale possano avere un ruolo significativo nell’esplorazione spaziale. L’esperienza vissuta durante la Polaris Dawn offre uno spaccato realistico delle sfide che gli astronauti devono affrontare, sottolineando l’importanza di preparazione, determinazione e resilienza.

 

Proposta di utilizzo delle riserve idriche: l’iniziativa del presidente dell’ATI, Nino Cammarata

Il presidente dell’Assemblea Territoriale Idrica (ATI) di Enna, Nino Cammarata, ha presentato alla Cabina di regia regionale una proposta per fronteggiare la crescente crisi idrica che minaccia la provincia. L’iniziativa prevede l’utilizzo dell’acqua proveniente da altre dighe e invasi della provincia, con l’obiettivo di rifornire i centri abitati più in difficoltà, in particolare quelli che non dispongono di risorse idriche proprie. Tale soluzione sarebbe di natura emergenziale, da attuare qualora la situazione critica della diga Ancipa peggiorasse ulteriormente, rischiando di lasciare i comuni senza approvvigionamento.

Discussioni e possibili sviluppi

Cammarata ha esposto la proposta durante una riunione con la Cabina di regia, ottenendo un primo riscontro positivo. In collaborazione con Siciliacque, si stanno esplorando soluzioni per potabilizzare l’acqua degli altri invasi. Tuttavia, il presidente ha evidenziato le difficoltà legate alla qualità dell’acqua, come nel caso di Villarosa, il cui bacino fornisce acqua salina. Nonostante le sfide, Cammarata si mostra fiducioso che sia possibile trovare un modo per soddisfare le esigenze idriche dei comuni in crisi.

Progetti in corso e obiettivi futuri

Durante un successivo intervento nel consiglio comunale di Enna, il presidente ha aggiornato sulle misure in corso per ridurre la dipendenza dalla diga Ancipa. Attualmente, sono in corso i lavori per attivare 14 nuovi pozzi nella provincia. Inoltre, si sta valutando la possibilità di utilizzare 4 litri al secondo d’acqua dal Consorzio di Bonifica, destinati principalmente ai comuni più colpiti dalla carenza idrica. Questo flusso, inizialmente stimato in 8 litri al secondo, è stato rivisto al ribasso, ma potrebbe comunque contribuire a mitigare la situazione.

Screening nelle scuole elementari e medie inferiori: al via le attività di prevenzione

L’Unità Operativa di Medicina Scolastica e il Servizio Materno Infantile, coordinati rispettivamente dal dott. Rosario Colianni e dalla dott.ssa Loredana Disimone, avviano una serie di attività di prevenzione della salute nelle scuole elementari e medie inferiori dei comuni di Gagliano, Cerami e Troina. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Distretto Sanitario di Nicosia, diretto dal dott. Giuseppe Bonanno, e coinvolge l’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, sotto la guida della dirigente scolastica, prof.ssa Mariangela Santangelo. Le visite mediche, che inizieranno a breve, sono finalizzate a individuare precocemente patologie di grande impatto sociale, in linea con le direttive della Direzione Strategica Aziendale.

Focus su patologie visive, obesità e disturbi ortopedici

Le visite, condotte dal dott. Claudio Depetris, medico specialista in semeiologia, insieme alla collaborazione dell’infermiera Rina Catania, si concentreranno su diverse aree mediche: oculistica, ortopedica, odontoiatrica e auxologica, con particolare attenzione all’obesità. Questi controlli mirano a prevenire problematiche come deficit visivi, disturbi dentali, malformazioni del piede e obesità, patologia diffusa tra i giovani. “La diagnosi precoce di queste condizioni permette interventi tempestivi, evitando complicazioni future”, ha sottolineato il dott. Colianni.

Educazione sanitaria nelle scuole: alimentazione e prevenzione

Accanto alle visite, verranno organizzate sessioni di educazione sanitaria rivolte agli studenti e alle loro famiglie. Saranno trattati temi come la sana alimentazione, il corretto lavaggio dei denti, utilizzando modelli dentari, e la prevenzione dell’ipotiroidismo, una patologia legata alla carenza di iodio. Le zone interessate dalle visite presentano infatti un moderato rischio di deficit di iodio, che richiede particolare attenzione.

Interruzione idrica in alcuni comuni dell’ennese: Siciliacque “necessaria una riparazione urgente”

La società Siciliacque ha comunicato, tramite una nota ufficiale (prot. n. 001-0008272-GEN/2024 del 20 settembre 2024), che una delle perdite presenti sull’adduttore Ancipa, oggetto di un intervento programmato per il 23 settembre, ha subito un peggioramento durante la notte del 19 settembre. Questo ha reso necessario l’immediato stop dell’acquedotto a partire dalle ore 6:00 di oggi, 20 settembre 2024.

Comuni interessati dalla sospensione idrica

La sospensione dell’erogazione idrica ha colpito i comuni di Agira, Calascibetta, Enna e Gagliano Castelferrato. La misura è stata presa per permettere la riparazione della perdita e l’esecuzione dei lavori programmati.

Ripristino del servizio

Siciliacque prevede che l’erogazione verso i serbatoi comunali verrà ripristinata gradualmente: per i comuni di Gagliano C.to e Agira entro le ore 10:00 del 21 settembre, mentre per Enna e Calascibetta il flusso idrico dovrebbe tornare entro le ore 12:00 dello stesso giorno.

Tempi tecnici per la ripresa dell’erogazione

Si sottolinea che, per ripristinare la normale distribuzione nei comuni interessati, sarà necessario attendere almeno 12 ore dal rientro dell’acqua nei serbatoi, per consentire il loro riempimento completo. In caso di ulteriori imprevisti o ritardi, Siciliacque informerà prontamente la cittadinanza. Una volta riattivata la fornitura, verranno garantiti i turni di erogazione non rispettati a causa della sospensione.

Al cine teatro Garibaldi di Piazza Armerina il film Beetlejuice Beetlejuice

Beetlejuice Beetlejuice è un film di commedia e horror diretto da Tim Burton, uscito nelle sale italiane il 5 settembre 2024. Si tratta del sequel di Beetlejuice – Spiritello porcello (1988), con il ritorno di attori iconici come Michael Keaton nel ruolo di Beetlejuice, Winona Ryder come Lydia Deetz e Catherine O’Hara come Delia Deetz. Il cast include anche Jenna Ortega, Monica Bellucci, Willem Dafoe e Justin Theroux.

Trama
La storia riprende dopo 36 anni, con la famiglia Deetz che torna nella loro casa a Winter River dopo un lutto. Lydia Deetz ora ha una figlia adolescente, Astrid (interpretata da Jenna Ortega), che accidentalmente apre un portale per l’Aldilà. Questo permette a Beetlejuice di tornare nel mondo dei vivi, scatenando caos e avventure.

Produzione e accoglienza
Le riprese del film si sono svolte tra maggio e novembre 2023. La colonna sonora è stata composta da Danny Elfman, noto per il suo lavoro nei film di Burton. Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive, con un punteggio del 77% su Rotten Tomatoes. È stato presentato in anteprima alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia come film d’apertura.

Date e orari degli spettacoli a Piazza Armerina

Dal 20 AL 25 SETTEMBRE
Ore 19,00 – 21,00

Previsioni meteo Piazza Armerina: fine settimana nuvoloso con possibili piogge

Una perturbazione proveniente dal Nord Africa colpirà la Sicilia, interessando anche la città di Piazza Armerina durante il weekend. Le condizioni meteo saranno caratterizzate da nuvolosità e precipitazioni in alcuni momenti della giornata. Le temperature rimarranno nella media stagionale, con valori compresi tra 13°C e 24°C.

Venerdì 20 settembre

Il maltempo sarà più evidente durante la notte e le prime ore della mattinata con piogge di debole e moderata intensità. Nel corso del pomeriggio, il cielo si manterrà nuvoloso, ma senza ulteriori precipitazioni. Le temperature oscilleranno tra i 13°C e i 24°C, con venti deboli e variabili.

Sabato 21 settembre

Il cielo rimarrà nuvoloso per gran parte della giornata, sebbene le probabilità di pioggia siano basse. Le temperature continueranno ad essere miti, con una massima di 24°C e una minima di 15°C. Anche i venti resteranno deboli.

Domenica 22 settembre

Nella giornata di domenica, Piazza Armerina vedrà ancora un cielo prevalentemente nuvoloso, con una bassa possibilità di pioggia nel pomeriggio. Le temperature si stabilizzeranno tra una massima di 22°C e una minima di 17°C, accompagnate da venti deboli.

Nel complesso, il weekend presenterà un clima piuttosto variabile, ma le temperature resteranno confortevoli per il periodo, non scostandosi dai valori abituali di fine settembre.

David Cartarrasa per StartNews

meteo 565t56

meteo 565t56

Incidente allo svincolo di Mulinello. Scontro frontale tra bus e auto.

Alle 15:15, la squadra dei vigili del fuoco del turno A della sede centrale è intervenuta per un incidente stradale presso lo svincolo di Mulinello. L’evento ha coinvolto un’auto e un autobus privato in un impatto frontale. I due occupanti dell’auto sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco e poi trasportati dal personale del 118 all’ospedale di Enna. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per effettuare i rilievi e regolare il traffico stradale.

Crisi idrica. Valguarnera: acqua ogni 6 giorni

Pubblichiamo un comunicato stampa di Acquaenna relativo alla distribuzione idrica

“In riferimento alla disposizione dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico della Sicilia di cui alla nota prot. n. 193298 del 26/07/2024 e alla nota prot. n. 7804 del 7/09/2024 con la quale Siciliacque ha comunicato l’ulteriore riduzione delle portate idriche in ingresso dall’acquedotto Ancipa alla provincia di Enna e, tenuto conto che, alla data attuale, il sistema idrico del Comune di Valguarnera è alimentato esclusivamente dalle portate provenienti dalle fonti proprie,  con la presente si comunica che, dalla data odierna, il sistema distributivo afferente al medesimo Comune sarà regolato con un’erogazione secondo turnazione ogni sei giorni ed oraria, come di seguito riportato:

a partire da oggi, giovedì 19/09/2024 inizio erogazione dalle ore 12:00 fino alle ore 12:00 di venerdì 20/09/2024 (ogni sei giorni) nelle vie ricadenti nelle maglie 1-2-2b-3-4-5/1-5/2-10, Via Friuli, Via Capuana C.da Marcato, Cimitero, quartieri San Francesco, Carteria, Pirrera e Turricedda (ZONA BLU). Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 25/09/2024, 01/10/2024 e così a seguire;

a partire da domenica 22/09/2024 inizio erogazione dalle ore 12:00 fino alle ore 12:00 di lunedì 23/09/2024 (ogni sei giorni) nelle vie ricadenti nelle maglie 6-7-7/a-8-12, Via Sant’Elena, C.da Buglio, C.da Zia Lisa, C.da Castani, quartieri Mursiata, San Giuseppe e Campo Sportivo (ZONA ROSSA). Le successive erogazioni avverranno, quindi, giorno 28/09/2024, 03/10/2024 e così a seguire.

La sopra indicata turnazione potrebbe subire variazioni a seconda della risposta della rete di distribuzione, che saranno, in ogni caso, prontamente comunicate.

Si precisa che gli orari indicati si riferiscono all’apertura dell’erogazione dai serbatoi e non all’ora di effettivo arrivo alle singole utenze.”

Enna: al via “Kore Siciliae” tra cultura e imprese: un evento ricco di appuntamenti per il territorio siciliano

Oggi, Giovedì 19 settembre prende il via “Kore Siciliae”, manifestazione che si terrà fino al 23 settembre a Enna, incentrata su imprese e territori. Il primo incontro, un talk intitolato “La Pizza racconta imprese e territori”, si svolgerà alle 18:00 in piazza Umberto I, affiancato dal “Pizza Enna Fest”. Organizzato dal Consorzio Sapori di Demetra, l’evento punta a promuovere le piccole imprese e i prodotti agroalimentari locali, con momenti dedicati a degustazioni e presentazioni di progetti sostenibili.

Focus sulle piccole imprese locali

Il Consorzio Sapori di Demetra, promotore dell’iniziativa, coinvolge oltre 50 piccole aziende siciliane. Lo scopo dell’evento è favorire lo sviluppo delle realtà imprenditoriali locali attraverso azioni innovative e sostenibili. Tra le attività principali, la promozione di prodotti agroalimentari certificati dal marchio Geofood. Il programma include degustazioni, masterclass e documentari, con la partecipazione di esperti e autorità del settore. Inoltre, venerdì sarà presentato il sito web ufficiale di Kore Siciliae, una vetrina per i prodotti a marchio.

Proiezioni e incontri

Durante la manifestazione, il pubblico potrà assistere alla proiezione di documentari come “I pastori della Balma” di Alessandro Ingaria e “Watermark” di Jennifer Baichwal, che metteranno in luce temi legati all’ambiente e alle tradizioni locali. Numerosi saranno i momenti di incontro e riflessione con esperti del settore e personalità politiche, tutti mirati a valorizzare il patrimonio siciliano e le sue eccellenze agroalimentari.

 

Incidente sulla A19. camion perde il rimorchio. Nessun ferito

Un incidente ha causato la chiusura temporanea di un tratto dell’autostrada A19 in direzione Palermo verso le 11 di oggi. Un camion pesante ha perso il rimorchio, ma secondo le prime verifiche della Polizia Stradale di Enna, fortunatamente non si registrano feriti. Per agevolare le operazioni di rimozione, che includono l’uso di una gru, le autorità hanno predisposto la chiusura dello svincolo di Mulinello, deviando il traffico verso la Statale 192, con rientro previsto allo svincolo di Caltanissetta.

La città di Piazza Armerina protagonista del nuovo show di Damiano Gallo televisivo “Vinci una casa in sicilia”

Il prossimo lunedì 23 settembre alle ore 22:00, il canale televisivo *Discovery Channel Hgtv* trasmetterà la prima puntata del programma “Vinci una casa in Sicilia”. Ideato e condotto da Damiano Gallo, il format televisivo vedrà la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta e metterà in palio una casa situata nel centro storico di Piazza Armerina. La città siciliana, celebre per i suoi mosaici e le sue bellezze artistiche, sarà il fulcro di questo progetto televisivo.

L’iniziativa al teatro Garibaldi

Per celebrare l’importante vetrina mediatica e promuovere ulteriormente il territorio, l’amministrazione comunale di Piazza Armerina, guidata dall’assessore al turismo Ettore Messina, ha organizzato un evento speciale. Lunedì 23 settembre, un’ora prima della messa in onda ufficiale, la cittadinanza sarà invitata al teatro Garibaldi per assistere, in anteprima nazionale, alle prime due puntate del programma. A rendere l’evento ancora più unico sarà il collegamento in diretta con il conduttore Damiano Gallo.

Una grande opportunità per Piazza Armerina

L’iniziativa, oltre a rappresentare un’opportunità di promozione per il turismo locale, punta a far conoscere Piazza Armerina e il suo patrimonio culturale a un pubblico internazionale. L’assessore Ettore Messina ha sottolineato come la visibilità offerta da un programma televisivo di questa portata possa contribuire a rilanciare l’immagine della città. Ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione verranno comunicati prossimamente.

Enna: nuove disposizioni sull’erogazione idrica per il comune di Barrafranca

In seguito alla nota dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia (prot. n. 193298 del 26/07/2024) e alla comunicazione di Siciliacque (prot. n. 7804 del 7/09/2024), è stata annunciata un’ulteriore riduzione delle portate idriche provenienti dall’acquedotto Ancipa verso la provincia di Enna. La decisione è stata presa a seguito degli interventi necessari per avviare la fornitura dal sistema Blufi, che hanno reso necessaria una nuova turnazione dell’erogazione idrica per alcune aree del comune di Barrafranca.

Turnazione per il versante Piazza

A partire da venerdì 20 settembre 2024, l’erogazione idrica per le vie del versante Piazza avverrà dalle 07:30 alle 13:30, con una frequenza di ogni quattro giorni. Le prossime erogazioni sono previste per il 24 settembre, il 28 settembre e così via.

Turnazione per il versante Punta Terra

Per le vie del versante Punta Terra, l’erogazione idrica inizierà domenica 22 settembre 2024, con lo stesso orario dalle 07:30 alle 13:30 e sempre ogni quattro giorni. Le successive date di fornitura sono il 26 settembre, il 30 settembre e così via.

Possibili variazioni e precisazioni

Le date indicate potrebbero subire variazioni in base alla risposta della rete di distribuzione. Gli orari segnalati riguardano l’apertura dell’erogazione dai serbatoi e non l’ora di arrivo dell’acqua alle utenze. Ulteriori modifiche saranno comunicate tempestivamente agli utenti interessati.

Palermo – Incontro sull’intelligenza artificiale all’Istituto Gramsci Siciliano

Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 17:00, presso l’Istituto Gramsci Siciliano, si terrà un evento incentrato sul tema “A chi serve l’intelligenza artificiale”. Protagonista dell’incontro sarà la professoressa Daniela Tafani, docente di Etica e Politica dell’Intelligenza Artificiale all’Università di Pisa. L’incontro è organizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano e si terrà presso i Cantieri culturali alla Zisa, con ingresso libero e gratuito.

Temi trattati

L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere le origini storiche dell’intelligenza artificiale e per affrontare alcuni aspetti curiosi legati alla comunicazione dei risultati scientifici in questo campo. Si parlerà, in particolare, di come tali risultati vengano spesso presentati con un linguaggio che sfiora il magico, anziché adottare uno stile rigorosamente scientifico. Durante l’evento, si discuterà anche dell’assenza di regole giuridiche che disciplinano questo settore in modo completo.

Strategia comunicativa

Un altro tema centrale dell’incontro sarà la strategia comunicativa adottata dalle grandi aziende e dagli sviluppatori nel campo dell’intelligenza artificiale. Verranno avanzate alcune ipotesi sulle ragioni di un linguaggio che si discosta da quello utilizzato in altri ambiti scientifici. Si esplorerà come questo approccio influenzi la percezione pubblica dei progressi dell’AI, collegandolo alle recenti evoluzioni in questo settore.

 

L’emergenza idrica in Sicilia: la CNA chiede interventi urgenti

L’emergenza idrica che sta colpendo la Sicilia da mesi sta causando notevoli disagi, colpendo non solo la qualità della vita, ma anche il tessuto produttivo dell’Isola. In particolare, artigiani e imprenditori stanno affrontando gravi difficoltà, con costi crescenti legati al reperimento di acqua, necessaria per garantire il proseguimento delle attività. A tal proposito, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) di Sicilia ha lanciato un appello alle istituzioni regionali affinché si intervenga con urgenza.

CNA Sicilia chiede misure di sostegno alle imprese

La CNA ha inviato una nota ufficiale al governo regionale, chiedendo azioni immediate per mitigare la situazione. I vertici dell’organizzazione, rappresentati dal presidente Nello Battiato e dal segretario Piero Giglione, hanno sottolineato come l’emergenza idrica abbia messo in ginocchio le imprese, che ora si trovano a dover sostenere costi insostenibili per il rifornimento di acqua tramite autobotti.

Secondo Battiato e Giglione, la Regione dovrebbe seguire l’esempio del governo nazionale, che ha già riconosciuto lo stato di emergenza. Le istituzioni locali dovrebbero fornire alle aziende rimborsi per le spese relative al noleggio di autobotti e per il potenziamento delle riserve idriche, in modo da evitare ulteriori danni all’economia.

La salvaguardia del tessuto produttivo siciliano

Per la CNA, è fondamentale che la Regione agisca prontamente per evitare che l’emergenza idrica comprometta la “leva fondamentale” dell’economia siciliana, rappresentata da piccole e medie imprese. L’appello lanciato da Battiato e Giglione mira a preservare il benessere e lo sviluppo della Sicilia, salvaguardando i posti di lavoro e il futuro dell’imprenditoria locale.

Crisi idrica. il presidente dell’ATI,Cammarata: presto altri 4 pozzi a disposizione per la città di Piazza Armerina

Dodici città su venti, in provincia di Enna, sono già “affrancate” dalla diga Ancipa di Troina. Teoricamente, dunque, l’erogazione in questi centri non dipende già dall’invaso troinese: sono Aidone, Barrafranca, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Valguarnera e Villarosa. Questi, grazie agli interventi realizzati, si aggiungono ai territori dove, storicamente, l’erogazione non dipende già dall’invaso troinese perché già autosufficienti: sono Assoro, Catenanuova, Centuripe, Leonforte e Regalbuto.

 

Nino Cammarata

Nino Cammarata

A renderlo noto è il presidente dell’Assemblea territoriale idrica Nino Cammarata, sindaco di Piazza Armerina, che presiede – va ricordato– un’assemblea di sindaci. “L’assemblea – spiega – lavora da tempo per ripristinare la situazione anche in altri centri della provincia e comunque per intervenire e mitigare l’emergenza dove le città non hanno risorse proprie”. Nelle ultime settimane sono già stati completati da Acqua Enna gli interventi di revamping della sorgente “Furma” a Barrafranca e di trivellazione del pozzo gemello “Bosco 3” a Valguarnera. Sono incorso gli interventi di trivellazione di pozzi gemelli a Enna, “Bannatelle 3”; a Piazza Armerina, “Ingarronato 1 bis”; ad Assoro, precisamente nella frazione di San Giorgio; a Valguarnera, “Bosco 2”; e ad Agira, in contrada Piano della Corte. Tutti interventi che si dovrebbero concludere, indicativamente, tra la fine di settembre e il mese prossimo.

Ai lavori in corso seguiranno gli interventi di trivellazione di pozzi gemelli a Piazza Armerina, ben quattro, “Ceraso 2”, “Camatrice 3”,“Macello” e “Villa Garibaldi”; e 3 a Enna, “Bannatelle 2” ,“Bannatelle 5” eRonza”. I ritardi che si sono registrati rispetto alle previsioni iniziali sono stati dovuti alla conformazione geologica, che sta comportando in alcuni casi un allungamento dei tempi di realizzazione; e anche alla necessità di cambiare strategie concordate con la cabina di regia.

“I dati relativi ai nostri interventi sono pubblici, sono già stati pubblicati da tempo e lavoriamo nel pieno di un’emergenza che ci impegna costantemente – conclude il presidente Cammarata – ma ci teniamo a ricordare l’opera in corso, perché vogliamo che la gente sia consapevole di ciò che si sta facendo. Purtroppo lottiamo contro un problema che è al tempo stesso locale, siciliano, ma anche globale, perché il tema della siccità, mai come quest’anno, rientra in un’emergenza che è innegabilmente climatica. E facciamo tutto ciò che è possibile”.
Enna, 17settembre 2025

Enna – Festa dell’Unità: appuntamento dal 27 al 29 settembre a Pergusa

La città di Enna ospiterà la “Festa dell’Unità” dal 27 al 29 settembre 2024 presso il Parco Proserpina di Pergusa. Questo evento, organizzato dal Partito Democratico locale, prevede un fitto programma di attività, tra cui workshop, stand informativi, offerte gastronomiche e concerti dal vivo. Un’occasione per discutere di politica, cultura e per trascorrere momenti di svago e aggregazione.

Un appuntamento storico nel panorama politico italiano

La Festa dell’Unità è una manifestazione storica nata nel 1945 come evento di autofinanziamento del Partito Comunista Italiano. Con il passare del tempo, è diventata un’importante occasione per i cittadini di confrontarsi su temi politici e sociali, oltre che un momento di svago e intrattenimento. Dopo la trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra e successivamente in Partito Democratico, la Festa ha mantenuto il suo spirito originario, evolvendosi con il contesto politico, ma restando un simbolo di unità e partecipazione.

Negli ultimi anni, la Festa dell’Unità è stata organizzata in numerose città italiane, attraendo migliaia di partecipanti. L’edizione di Enna del 2024 promette di continuare questa tradizione, con un mix di dibattiti politici e intrattenimento che ha caratterizzato l’evento sin dalle sue origini.

festa unita 1024x1024

festa unita 1024×1024

Controlli delle forze dell’ordine su Centuripe

La Polizia di Stato di Enna, nel periodo compreso tra il 9 e il 15 settembre, ha intensificato le attività di controllo nel comune di Centuripe con una operazione che  rientra in un più ampio piano di interventi mirati alla sicurezza pubblica e che ha visto la collaborazione tra diverse forze di polizia, tra cui la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Durante la settimana di controlli, le forze dell’ordine hanno proceduto alla verifica di 91 veicoli e 126 persone. Sono state elevate 20 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, tra cui tre sospensioni delle carte di circolazione. Inoltre, è stato effettuato un controllo su persone sottoposte a specifici obblighi legali.

 

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario