Calcio a 5, A2 – La Gear in trasferta in Calabria a caccia di punti
Trasferta calabrese per La Gear che domani pomeriggio al Palasport Europa di Cosenza affronterà il Pirossigeno Città. Da un lato la squadra calabrese, attualmente seconda in classifica e vittoriosa nell’ultima di campionato, non certo il più facile degli avversari. Dall’altro lato la Gear che, seppur reduce da una sconfitta in casa, vuole affrontare questa trasferta con determinazione. La formazione armerina ritrova due pedine importanti come Walter Abate e Ismael Caro Barroso autore, fra l’altro, di una doppietta nella partita d’andata che fini’ con un pirotecnico 6 a 6.
Assenti Di Maria e Rafita ancora infortunati.
Le assenze potrebbe essere colmate dall’innesto di alcuni elementi dell’ Under 19 i quali, finora, si stanno dimostrando all’altezza della situazione e potrebberero rappresentare una solida base per il futuro calcistico del club.
A Piazza Armerina lo scrittore Filippo Minacapilli presenta il suo nuovo libro “Il filo sottile della parola “
Venerdì 03 Marzo 2023 Ore 17,30
Oggi anche a Piazza Armerina si vota per le primarie del Partito Democratico
COMUNICATO STAMPA DEL PARTITO DEMOCRATICO
Oggi in tutta Italia verranno allestiti i gazebi per le primarie nazionali del Partito Democratico. Anche a Piazza Armerina verrà allestito un gazebo per poter partecipare con il proprio voto alla scelta del Segretario Nazionale. Ci troverete in Via Gen. Ciancio accanto all’ingresso principale della Villa Garibaldi dalle 8.00 alle 20.00 di questa Domenica 26 Febbraio. Siamo l’unico partito che fa scegliere il proprio segretario nazionale tramite le primarie aperte. Anche in questo caso potranno votare Tutti, anche chi non è iscritto al partito, e non è prevista una quota obbligatoria per votare.
Le primarie sono da sempre un grande momento di festa, partecipazione e condivisione delle proposte. Il PD è nato per dare rappresentanza all’Italia del lavoro e per promuovere lo sviluppo economico, la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. Un grande partito riformista e plurale. Lo abbiamo fondato perché solo una grande forza politica a vocazione maggioritaria può cambiare il Paese. Oggi ci ritroviamo più deboli proprio nel momento in cui abbiamo il Governo più marcatamente di destra che l’Italia abbia conosciuto. Ridare forza al PD non è dunque un fatto che riguarda solo noi, ma la qualità stessa della democrazia. Bisogna costruire una nuova agenda politica e una nuova classe dirigente perché l’unica alleanza che siamo chiamati a costruire oggi è con i cittadini.
Entrambi i candidati alla Segreteria, Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, nelle loro mozioni hanno presentato proposte importanti e interessanti per il futuro del nostro Paese. Da Noi deve partire un progetto collettivo per cambiare il PD e l’Italia, per una visione di futuro che coniughi giustizia sociale e climatica. Oggi è il momento di ridare al Partito Democratico un’identità chiara, comprensibile e coerente. Il Congresso costituente è un’occasione per ritrovare il senso di un impegno comune, per chiederci che cos’è andato storto, dove si è rotta la connessione sentimentale con chi vogliamo rappresentare: e allora partecipiamolo, affolliamolo di idee. Abbiamo un compito importante, che non è soltanto quello di eleggere una nuova segretaria o segretario ma innanzitutto di scrivere insieme una storia nuova. Di riscoprirci una comunità politica che vuol essere intelligenza collettiva, sanando le fratture prodotte dagli errori e dalle contraddizioni di questi anni.
Rimettiamoci in piedi e facciamo un passo avanti tutti insieme. All’Italia serve adesso un’opposizione forte e rigorosa, seria e costruttiva, capace di permettere alle elettrici e agli elettori, la prossima volta, di dare fiducia ad un’alternativa chiara e migliore.
Vi aspettiamo.
Partito Democratico Piazza Armerina”
Piazza Armerina – Lutto cittadino dichiarato dal sindaco per la morte di Larissa Venezia.
La notizia della morte di Larissa Venezia, coinvolta in un tragico incidente insieme al compagno, anche lui deceduto, avvenuto venerdì scorso sulla Rosolini-Noto, ha destato grande commozione a Piazza Armerina, città natale della giovane trentenne. Il sindaco, Nino Cammarata, ha dichiarato il lutto cittadino. «In segno di tributo per la tragica dipartita della nostra giovane concittadina, Larissa Venezia – scrive il Sindaco – abbiamo appena proclamato il lutto cittadino. Bandiere a mezz’asta e sospensione delle pubbliche attività. L’amministrazione comunale esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia».
La redazione di StartNews pone le più sentite condoglianze alla famiglia Venezia.
[VIDEO] – Piazza Armerina, elezioni: sindaci a confronto nel 2008. Sarà cambiato qualcosa?
Cosa è cambiato nella politica piazzese negli ultimi anni? Per rispondere a questa domanda abbiamo recuperato dai nostri archivi un programma registrato nel 2008, realizzato StartNews, che metteva a confronto i candidati a sindaco di quell’edizione. Quell’anno vinse Carmelo Nigrelli, superando al ballottaggio Giuseppe Mattia. La qualità del video non è eccezionale, ma bisogna tenere conto che quindici anni fa la tecnologia dello streaming non era ancora stata perfezionata e che Youtube esisteva da pochi mesi. StartNews, a Piazza Armerina, produce già programmi sperimentali dedicata alla Rete e dava vita a StartTv una delle prime webtv italiane.
Piazza Armerina, cinema Garibaldi – Dal 24 febbraio al 1° marzo “Ant-man and the Wasp:Quantumania”
Dal 24 febbraio al 1 marzo
(Escluso lunedì 27 febbraio)
ANT-MAN AND THE WASP:QUANTUMANIA
Ore 19,00 – 21,30
Elezioni a Piazza Armerina – E’ possibile che il 30% dell’elettorato decida chi entrerà nella Sala delle Luci da sindaco.
Partiti, movimenti, singoli individui, iniziano le grandi manovre per costruire la loro proposta politica con la quale si presenteranno agli elettori nella prossima primavera, durante la corsa per l’elezione del nuovo sindaco di Piazza Armerina. Dato per certo che, come in ogni competizione elettorale che ha per oggetto l’elezione del Primo Cittadino, assisteremo ad uno spettacolo, tutto sommato, divertente e ricco di colpi di scena, resta il grande problema, per alcuni cittadini, di scegliere la coalizione da votare e il candidato a sindaco da sostenere. La mia personale idea è che esista, al netto dell’astensionismo, un buon 70% degli elettori piazzesi che voteranno per interessi diversi da quelli delle città. In gran parte sono individui legati da vincoli famigliari o di altra natura ai candidati, dipendenti di aziende condizionati dal datore di lavoro o appartenenti ad associazioni il cui destino dipende da scelte comunali.
E’ proprio da questi “voti certi” che si parte per conteggiare la forza di una coalizione politica, ognuno farà il proprio compitino sapendo che la vittoria è incerta e che, qualora si superi il primo scoglio del confronto, occorrerà fare ricorso a tutti i trucchi del mestiere per uscire vincitori dalla competizione. Col rischio, come è accaduto cinque anni fa, che a imporsi sia l’outsider di turno.
Come in ogni elezione ci sarà un 30% dell’elettorato non manipolabile e in grado di condizionare il risultato. E’ con questa parte di cittadini che chi vuol fare il sindaco dovrà fare i conti. Questo 30% è composto da appartenenti al ceto medio, con una buona cultura ed una buona capacità d’analisi. Sono abbastanza informati, seguono i social e amano partecipare alle scelte della città.
La loro attenzione si concentrerà sia sulle persone che sul programma elettorale, cerando di scorgere all’interno dei vari progetti politici degli obiettivi che diano una speranza di crescita alla città. Per loro il programma sarà dunque fondamentale per capire verso chi indirizzare il voto, perché sanno perfettamente che le parole non bastano, ma anche che è con la parola che si esprimono le idee ed è proprio dalle idee che nascono i fatti.
Dei programmi parlerò in un prossimo articolo ma va notato subito che è fondamentale che i partiti si rivolgano agli elettori con chiarezza. La politica, per essere credibile, deve prendersi degli impegni precisi, individuando obiettivi raggiungibili in tempi adeguati e strategie realizzabili con le risorse disponibili. Partiamo da qui.
Calcio a 5, Piazza Armerina :Il giudice sportivo ribalta il verdetto del campo relativo alla gara Giovinazzo C5 – Gear di Serie A2 dell’ 11 febbraio
Il giudice sportivo ha accolto il ricorso della società pugliese, in merito alla posizione irregolare del giocatore della Gear, Walter Abate nella partita giocata in luglio lo scorso 11 febbraio.
“Dagli accertamenti esperiti è risultato che il suddetto atleta – si legge nel Comunicato Ufficiale – nell’ultima partita della fase a gironi del campionato regionale Sicilia Serie C1 stagione 2021/2022, militando nelle file della Pol.D.Megara Augusta, è stato squalificato per una giornata effettiva di gara come da C.U. n.425 del 26/04/2022. La sopracitata sanzione non è mai stata scontata dal calciatore nel prosieguo della manifestazione in quanto la società di appartenenza, il Pol.D.Megara Augusta terminava la manifestazione come prima classificata e dunque veniva promossa senza disputare più alcun incontro successivamente alla pubblicazione del predetto C.U. n.425.
La squalifica residua, ai sensi dell’art.21, comma 7, del CGS, avrebbe dovuto essere scontata nella prima gara ufficiale di campionato della prima squadra della nuova Società di appartenenza, cosa che non si è verificata poiché nella distinta dei calciatori della società A.S.D. GEAR PIAZZA ARMERINA, presentata all’arbitro della gara in questione , il nominativo dell atleta Abate risulta incluso e lo stesso, dagli accertamenti effettuati, risulta aver preso parte anche a tutti gli altri incontri precedentemente disputati dalla società A.S.D. GEAR PIAZZA ARMERINA nel campionato di Serie A2 girone C, così come correttamente e puntualmente allegato ed argomentato dalla ricorrente (con la eccezione di due incontri nei quali, tuttavia, il giocatore stava scontando due giornate di squalifica accumulate nel corso della corrente stagione sportiva)”.
Abate avrebbe dunque partecipato alla gara del Pala Pansini in posizione irregolare. Scaturisce da qui la decisione del Giudice Sportivo il quale ha comminato la sanzione della perdita della gara col punteggio di 0 – 6 alla società armerina.
Salvatore La Rosa
Elezioni a Piazza Armerina : nuove alleanze in vista delle comunali.
Nella giornata di sabato un incontro tenutosi in prossimità della centralissima Piazza Garibaldi ha sancito una nuova alleanza politica in vista delle elezioni comunali. Protagonisti dell’incontro i rappresentati delle entità politiche che hanno deciso di aderire al nuovo accordo : Giuseppe Mattia per Patto per la città, Paese reale di Giampiero Alfarini, Lillo Cimino con la lista Per Piazza e l’avvocato Alberghina con Sud chiama Nord. Aderisce al progetto politico anche Maurizio Aguglia con A.B.F. Nonostante i trascorsi politici variegati e differenti, le sopracitate entità politiche hanno deciso di unire le forze per perseguire una progettualità comune.
Tra le priorità assolute, secondo quanto è emerso dall’incontro di sabato, vi sono: l’uscita dal dissesto finanziario in cui versa attualmente Piazza Armerina ; un intervento deciso sulla sanità affinché si evitino ulteriori indebolimenti dei servizi sanitari offerti i e, inoltre, una maggiore tutela del cittadino nei rapporti con Acqua Enna.
Oltre ai temi consolidati come turismo e manutenzione urbana, tra le priorità vi è anche quella di rendere più efficienti ed efficaci gli uffici pubblici. La realizzazione degli obiettivi elencati dalla nuova coalizione dovrebbe avvenire tramite l’ausilio di tecnici del settore.
Dall’incontro non è emersa alcuna indicazione in relazione al candidato sindaco che verrà individuato successivamente dai leader dei componenti la coalizione
Salvatore La Rosa
Calcio a 5, Piazza Armerina : Gear sconfitta in casa contro l’Itria F.C.
Sconfitta amara per la Gear ieri pomeriggio al Palaferraro : il match finisce 4 a 1 in favore dell’Itria F.C., squadra di Brindisi che già all’andata aveva portato a casa il risultato.
Tanto cuore e agonismo non sono bastati alla compagine armerina penalizzata da assenze importanti e che, nonostante il caloroso sostegno dei propri tifosi, non ha saputo convertire in goal le tante occasioni create. Più concreti di fatto gli avversari che hanno saputo gestire la pressione e finalizzare le azioni di gioco. Nonostante lo svantaggio iniziale dopo un autogol e il raddoppio di Rosato per l’Itria F.C., la Gear ha continuato a premere sull’acceleratore aggiornando con una rete il tabellone grazie alla rete di Sanalitro.
Ma negli ultimi metri la poca lucidità associata anche alla bravura difensiva degli avversari hanno spento la speranza in una coraggiosa rimonta. A chiudere definitivamente i giochi la rete di Pires. Resta il rammarico per aver sprecato un’altra occasione e lasciato indietro punti importanti.
Ma società, giocatori, staff e tifosi proseguono uniti e speranzosi di continuare a gioire insieme.
Salvatore La Rosa
Stasera al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina la commedia ‘Letto per Tre'”
Il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina si appresta ad ospitare una nuova commedia teatrale questa sera alle ore 21 e domani, domenica 19 febbraio alle ore 17,30 , con la rappresentazione di “Letto per Tre” ad opera della Nuova Compagnia Sipario nella sua stagione teatrale 2022-2023. La commedia, scritta e interpretata da Turi e Federica Amore, vedrà la partecipazione di Adele Ferlito, Santo Di Natale, Mirella Petralia, Saro Pannofino, Luca Micci e Martina Laudani, con la regia dello stesso Santo Di Natale.
La trama della commedia, come suggerisce il titolo, è incentrata sul tema del tradimento, con i tre personaggi principali che si ritrovano a condividere lo stesso letto in una situazione molto particolare. La scenografia, a cura di Franco Sardo, e le luci e la fonica affidate a Giovanni Urzi, contribuiranno ad amplificare l’atmosfera comica della rappresentazione, supportate anche dall’assistente alla regia, Martina Laudani.
La responsabile del botteghino, Valeria Amore, è già al lavoro per garantire il successo dell’evento, che promette di essere una serata all’insegna del divertimento e dell’allegria. La Nuova Compagnia Sipario, con il suo spettacolo “Letto per Tre”, si conferma dunque una delle compagnie teatrali più seguite e apprezzate dal pubblico, offrendo un momento di svago e leggerezza in un momento in cui ne abbiamo tutti particolarmente bisogno
Ati Enna: consegnati i lavori da oltre 3 milioni di euro per il rifacimento di tratti della rete idrica nella zona Casalotto di Piazza Armerina
L’Assemblea territoriale idrica ha consegnato ad AcquaEnna i lavori da 3 milioni 226 mila euro per il rifacimento, nell’ambito del programma operativo nazionale Infrastrutture e reti – “riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” – di tratti della rete idrica nella zona Casalotto. A realizzare i lavori sarà proprio la società d’ambito, attraverso la consorziata Cogen.
Un intervento particolarmente importante e atteso, in città, perché consentirà di azzerare gli sprechi d’acqua e migliorare, in questo modo, la fruizione del servizio idrico per i cittadini. Questa mattina nei locali dell’Ati in via Trieste a Enna è avvenuta la consegna nell’ambito del contratto di affidamento dei lavori, alla presenza del direttore generale dell’assemblea Stefano Guccione, del sindaco Nino Cammarata, che è anche il presidente del’Ati, del dirigente tecnico del Comune di Piazza Armerina, Mario Duminuco, del responsabile unico del procedimento per conto dell’Ati Riccardo La Greca.
C’erano il direttore dei lavori Giovanni Bruno, il direttore generale di AcquaEnna Michele Zappalà e il presidente della Cogen spa Mario Zappalà. Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è l’ingegnere Alessandro Dottore. I lavori sono stati finanziati dal Rect Eu, la piattaforma di interventi in cui l’assemblea ennese ha ottenuto di inserire le reti idriche della provincia facendo ricadere sul finanziamento il 98 per cento del costo delle opere, un’innovazione epocale rispetto al passato, quando oltre un terzo dei lavori realizzati gravata sulla tariffa.
“Sono davvero onorato di questa consegna dei lavori e lo sono nella mia doppia veste di sindaco di Piazza Armerina e presidente dell’Ati – afferma l’avvocato Cammarata –. È un finanziamento che rientra nell’ambito di un piano di riparto di somme e di interventi in quasi tutti i comuni della provincia di Enna. È ovvio che quando si tratta della mia città vedere ai nastri di partenza un’opera così importante mi inorgoglisce particolarmente”.
Calcio a 5,A2 – La Gear a Piazza Armerina cerca un altro risultato positivo. Essenziale il sostegno del pubblico
Impegno casalingo domani, sabato 18 febbraio alle 16.00, per la Gear. La formazione armerina di calcio a 5 affronterà al Palaferraro domani pomeriggio l’Itria F.C. , squadra di Brindisi che ricopre attualmente la quinta posizione in classifica.
Un’ altra squadra pugliese per i ragazzi di Mister Torrejon. La partita d’andata vide i brindisini imporsi con un sonoro 7 a 0.
Galvanizzata dalle ultime prestazioni più che positive, tra cui la vittoria in trasferta contro il Giovinazzo C5, la Gear non ha per niente intenzione di ripetere la prestazione della partita d’andata di fronte ai suoi calorosi tifosi e sostenitori. Come dichiarato da tecnico e società, l’obiettivo è vincere, accumulare punti, e far gioire tutti i tifosi e l’intera città attraverso lo sport.
Essenziale sarà l’apporto del pubblico che é atteso domani numeroso al Palaferraro.
Salvatore La Rosa
Piazza Armerina: il sindaco aggiorna sui danni del maltempo e sui prossimi eventi
Nella giornata di ieri Nino Cammarata con un video postato su Facebook si è rivolto ai suoi concittadini rilasciando alcune dichiarazioni.
I DANNI DEL MALTEMPO
Il sindaco ha parlato dell’allerta meteo che ha colpito la nostra città la settimana scorsa e che ha causato degli ingenti danni. Dopo aver doverosamente ringraziato le associazioni di volontariato e di protezione civile che si sono prodigati per riportare, per quanto fosse possibile, la situazione alla normalità, il primo cittadino ha sottolineato come, fra i danni maggiori causati dal maltempo, vi sia stata una frana che ha portato alla chiusura di Via Floresta. Le piogge copiose hanno causato disagi anche nel quartiere Casalotto, dove il malfunzionamento della rete idrica ha lasciato gli abitanti della zona senza fornitura d’acqua, problematica , fra l’altro ,che affligge questa zona da tempo. E’ di questa mattina la notizia della sottoscrizione della consegna dei lavori per il rifacimento della rete idrica del Casalotto da parte del sindaco Cammarata, del Dirigente Tecnico del Comune Ing. Mario Duminuco e del Direttore Generale dell’Ati di Enna l’Ing. Stefano Guccione ; i lavori inizieranno nei prossimi giorni. Ufficiosa per il momento la notizia secondo cui verrà emessa un’ordinanza di chiusura momentanea del cimitero Bellia a causa di alcuni alberi pericolanti e che rischiano di abbattersi al suolo diventando, quindi, un serio potenziale pericolo, sui quali si dovrà prontamente intervenire.
TURISMO E MANIFESTAZIONI
Il sindaco ha poi parlato della Borsa Internazionale del Turismo, manifestazione a cui l’amministrazione era presente per promuovere Piazza Armerina e le sue bellezze. Oltre ai due nostri fiori all’occhiello, il Palio dei Normanni e la Villa Romana del Casale, si è parlato di altri eventi che avranno luogo nei prossimi mesi e che sono la realizzazione di una strategia perseguita dall’amministrazione Cammarata, la quale ha anche ottenuto dei finanziamenti direttamente dal Ministero del Turismo. Tra i prossimi eventi spicca il Forum internazionale della Pace che avrà luogo nella nostra città nei giorni tra il 27 ed il 29 marzo e che coinvolgerà centinaia di studenti e dirigenti scolastici, e moltissime autorità ed associazioni nazionali e mondiali ; a seguire, esattamente alla fine di aprile, avrà luogo il Barock festival, che ha l’obiettivo di rendere in quei giorni Piazza Armerina protagonista della musica . Tra i risultati del finanziamento ministeriale , vi è la realizzazione degli eventi carnevaleschi di oggi pomeriggio e dei prossimi giorni che, secondo il sindaco , hanno lo scopo non solo di giovare economicamente alla nostra città, ma anche quello di riportare, dopo anni bui legati alla triste situazione Covid, gioia ed allegria a tutti i concittadini.
Salvatore La Rosa
Elezioni a Piazza Armerina: candidati a sindaco in cerca di alleanze, voti e strategie.
Il bollettino che contiene i nomi dei presunti candidati a sindaco dell Città dei Mosaici continua ad animare i discorsi che si svolgono per le strade e nei bar. Non c’è giorno in cui non venga fatto un nome nuovo, da aggiungere ad una rosa che ormai sfiora i dieci candidati pronti a sfidare il sindaco uscente, Nino Cammarata. Non mi soffermerò su questi nominativi perché ogni singola partecipazione non può ancora essere confermata, in quanto la decisione di candidarsi dipende molto dalle alleanze che riusciranno a costruirsi nei prossimi mesi, alleanze che, anche se annunciate, molto spesso nascono al mattino e terminano la sera. Anche i candidati che hanno ufficializzato la loro partecipazione non sfuggono a questo “principio di indeterminazione”. Ricordo ancora il caso di Teodoro Ribilotta che il giorno prima della presentazione delle liste nel 2008 era candidato ufficiale e il giorno dopo dichiarò di aver accettato la proposta del candidato Nigrelli come vicesindaco.
Cosa determini questo tipo di accordi tutti lo sanno ma nessuno lo dice. Tanto per parlare chiaro: al centro delle discussione in questa fase non ci sono gli interessi della città né la programmazione futura dello sviluppo dell’economia locale, ma soltanto la spartizione delle cariche politiche e l’individuazione degli interessi comuni. Nulla di scandaloso, è la normalità. Il problema viene dopo, quando questi vari progetti arriveranno a maturazione e occorrerà fornire una veste ufficiale, chiamata programma elettorale, ad un disegno politico che si basa su accordi che solo marginalmente sono nati su obiettivi di sviluppo sociale ed economico.
Cammarata giocherà la carta della continuità mentre i suoi concorrenti avranno a disposizione due tattiche: la prima, istintiva, ma poco produttiva, sarà quella di attaccare l’attuale amministrazione per quello che ha realizzato e per quello che non ha realizzato e i competitor per il loro passato. La seconda consiste nel concentrarsi a parlare del proprio progetto, del futuro di Piazza Armerina, dei suoi punti di forza e di debolezza. Questa seconda tattica è difficile da mettere in pratica perché occorrono doti e conoscenze non comuni. Certo, la si può simulare presentando un libro dei sogni, ma alla fine solo elettori molto creduloni e poco attenti potrebbero essere influenzati. In realtà, come è ovvio intuire, i candidati tenteranno di dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte, tentando di mediare le due strategie. Molto fumo e un po’ di scadente arrosto.
Tenuto conto dei nomi che si fanno in giro, vecchie volpi della politica locale, temo che vedremo una campagna elettorale molto accesa ma che alla fine non saprà darci indicazioni concrete sul futuro della città a meno che nel frattempo qualcuno con idee fresche e giovani non sappia costruire intorno a se un minimo di consenso o qualcuno dei tanti candidati, tutti i candidati, non decida di rivedere le proprie idee su come fare politica, mi sembra che il futuro di questa città non possa cambiare di molto rispetto al presente.
C’è comunque una grande novità con cui occorrerà fare i conti rispetto alle elezione di cinque anni fa: in questa campagna elettorale, come è accaduto per le regionali di quest’anno, avrà un peso determinante Internet con i suoi social media. Chi tra i candidati su questi sistemi di comunicazione darà una rappresentazione adeguata delle sue idee avrà, come è ampiamente testimoniato da migliaia di casi, un buon vantaggio sui competitor. Non è una questione di quantità, non si avvantaggerà chi inserisce più post, ma chi saprà meglio strutturare la comunicazione su internet a cui ormai il 90% dei cittadini è collegato 24 ore su 24.
Ci risentiremo presto per parlare dei libro dei sogni… e degli incubi.
Nicola Lo Iacono
Calcio a 5, Piazza Armerina. Rinascita Gear : trasferta vittoriosa in Puglia
“Finché abbiamo fede nella nostra causa e una volontà indomabile di vincere, la vittoria non ci sarà negata.” (Winston Churchill). Parafrasando le parole del celebre statista inglese, si ha la sensazione di come incarnino la parabola ascendente della Gear. Infatti, la squadra non ha mai smesso di lottare e credere in se stessa, anche nei momenti più bui, culminando questo iter con l’epilogo più bello : la vittoria di sabato contro il Giovinazzo C5. La formazione armerina sfata il tabù trasferta e si impone in Puglia con un rocambolesco 6 a 5. Goal partita siglato dall’instancabile Fabinho, trascinatore del team, che così contribuisce ad un trionfo corale che profuma di primavera.
Ventata di freschezza che consegna 3 punti ad una squadra che adesso si allontana sempre più dal baratro della classifica. Gli attuali 15 punti vedono infatti la Gear piazzata al terzultimo posto in classifica
(a parimerito con il team Acquile Molfetta), avendo anche scavalcato una diretta concorrente come l’Atletico Canicattì.
“Le nostre passioni sono vere e proprie fenici. Come la vecchia è bruciata, subito la nuova esce dalle ceneri.”
(Goethe). Come la Fenice, la Gear cade e rinasce dalle proprio ceneri, più forte di prima, trascinata dalla sua passione e proiettata già alla prossima sfida.
Salvatore La Rosa
Calcio a 5, Piazza Armerina. Gear in trasferta in Puglia per continuare a sognare
Prossima tappa Giovinazzo. Pare che, secondo il mito, sia stato Perseo a fondare questo comune facente parte della città metropolitana di Bari. Ma se, come scrisse David Bidussa “il mito si perpetua perché la storia abbia un qualche senso.”, tocca alla Gear dare un senso alla sua storia e al suo percorso ricolmandoli di allori.
La formazione armerina, reduce dalla strepitosa vittoria in casa contro il Polisportiva Futura, approda in Puglia vogliosa di racimolare i 3 punti. Domani infatti alle ore 16 affronterà una squadra che ricopre i piani medio-alti della classifica, per l’appunto il Giovinazzo C5, che nella partita di andata ha superato di misura la Gear. La squadra di Mister Torrejon però è intenzionata a portare a casa il risultato e continuare a costruire “mattone dopo mattone” la strada che conduce alla gloria accompagnata e sostenuta dai suoi fedeli sostenitori che hanno il diritto di continuare a sognare.
Salvatore La Rosa
Il consigliere Cimino: “il Chiello come una macchina di grossa cilindrata ma vuota”
Nei giorni scorsi, ho espresso soddisfazione per le notizie di avvio lavori nella via d’accesso all’ospedale Chiello, per l’illuminazione sistemata, oltre alla notizia della prossima apertura dei posti di rianimazione. Quindi a breve dovremmo avere un ospedale in ottime condizioni; ma ho avuto modo di constatare che alcuni problemi reali c’erano e ci sono. Abbiamo una macchina di grande cilindrata, ma all’interno manca di tutto; il magazzino apre solo due giorni la settimana per tre ore, quindi se nei reparti dovesse servire qualcosa, si deve aspettare il giorno di apertura, manca l’essenziale o c’è in quantità limitata; mancano i rotoli di carta igienica, rotoli di carta asciugamani, rotoli per i lettini, il detergente per le mani e i nostri operatori sanitari medici e infermieri, a cui va il mio più sincero ringraziamento, per il grande lavoro che fanno in condizioni poco ottimali, devono fare i salti mortali pur di non far mancare l’indispensabile ai pazienti.
Senza contare che, abbiamo un piano aziendale approvato da oltre 4 anni ( Gennaio 2019) e mai pienamente realizzato; ecco, probabilmente è da li che dovremmo partire. L’unica ambulanza che abbiamo, è momentaneamente ferma in officina, per cui, quando ci sono urgenze, bisogna chiamare il 118 o l’elisoccorso. Per garantire invece l’attività ordinaria, si ricorre spesso alle associazioni private con ulteriore aggravio di spesa per l’azienda sanitaria. In tutto ciò, la direzione generale provinciale latita, e questa non è una novità, ma la direzione sanitaria del Chiello, che dovrebbe richiedere un maggiore intervento a riguardo cosa fa? Capisco che è a corto di personale, un po come molti reparti, il Cup per esempio; spesso per una prenotazione, i cittadini aspettano ore; ci sono liste di attesa lunghissime per cui, chi ha la possibilità economica va a pagamento o furi sede per prestazioni che potrebbe fare nel proprio ospedale, chi non ne ha la possibilità, è costretto ad aspettare mesi se non anni, o ancora peggio, rinuncia a curarsi.
A questo punto, sarebbe opportuno che chi ha la responsabilità del buon funzionamento dell’ospedale, batta i pugni affinchè determinate condizioni non perdurino. Inoltre, si era da poco avviato l’ambulatorio di Senologia con molte speranze per le donne piazzesi e non, ma purtroppo, nonostante moltissime prenotazioni, l’ambulatorio in questione è già chiuso, senza tra l’altro che qualcuno abbia avuto il buon senso di comunicarlo alle decine e decine di donne che avevano gli appuntamenti fissati. Forse perché lo stesso reparto da poco è stato inaugurato a Enna? Credo sia necessario che, sia il Sindaco in qualità di primo ufficiale sanitario cittadino, che l’onorevole Lantieri in qualità di deputata del territorio, intervengano immediatamente affinchè a molte di queste criticità, venga data la giusta attenzione in tempi brevi. I cittadini piazzesi, devono sapere di poter contare su un ospedale efficiente e bisogna inoltre mettere gli operatori sanitari, nelle condizioni di poter lavorare sereni e sicuri di poter offrire a chi ne ha bisogno, efficienza, efficacia a 360 gradi.
Consigliere Totò Cimino
Rigettato il ricorso contro l’elezione dell’on Luisa Lantieri
Il dott. Colianni -candidato alla carica di Deputato Regionale con la lista “Noi con la Sicilia – Popolari Autonomisti” e primo dei non eletti nel collegio di Enna – ha proposto innanzi al TAR Palermo un ricorso elettorale, chiedendo l’annullamento della proclamazione dell’On.le Lantieri e la propria proclamazione in luogo di quest’ultima.
In particolare, con il ricorso, il dott. Colianni ha sostenuto che l’avv. Occhipinti – uno dei due candidati della lista Forza Italia – all’atto della candidatura si trovasse in condizione di ineleggibilità, in quanto Presidente della Commissione UREGA (Ufficio Regionale Gare di Appalto) di Enna.
Tale circostanza, sempre secondo la tesi del dott. Colianni, avrebbe determinato l’alterazione del risultato elettorale e la conquista del seggio da parte della dott.ssa Lantieri, in quanto i voti ottenuti dall’avv. Occhipinti sarebbero confluiti nella lista Forza Italia, con la quale concorreva proprio la dott.ssa Lantieri (successivamente eletta vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana).
Nel giudizio si è, conseguentemente, costituita la dott.ssa Lantieri, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia.
Inoltre, al fine di resistere al ricorso proposto dal dott. Colianni, si è costituita l’Assemblea Regionale Siciliana, con il patrocinio dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato e l’avv. Occhipinti con il patrocinio dell’Avv. Marco Perna
Gli avvocati Rubino e Impiduglia, con apposita memoria, hanno chiesto al T.A.R. Sicilia – Palermo, il rigetto del ricorso proposto, perchè infondato.
IL TAR Palermo, con sentenza del 08.2.23, ha rigettato il ricorso rilevando che l’avv. Occhipinti – nella qualità di Presidente della Commissione UREGA – “non ha mai ricoperto l’incarico di amministratore o dipendente “con funzioni di rappresentanza o con poteri di organizzazione o coordinamento del personale…” avendo svolto esclusivamente funzioni onorarie che non hanno affatto comportato la rappresentanza dell’ente o l’esercizio di poteri di organizzazione o coordinamento del personale”.
Con la sentenza è stato, inoltre, rilevato che “Urega non è un ufficio apicale ma una struttura intermedia del Dipartimento regionale tecnico dell’Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità”
Il TAR ha anche condannato il ricorrente al pagamento delle spese legali, liquidate in complessivi euro 7.500 oltre accessori di legge.
Calcio a 5, Piazza Armerina. La Gear “profeta in patria” : 3 punti che valgono oro
“Qual è la vittoria, quella che fa battere le mani o battere i cuori?” Scriveva Pasolini. E se ipse dixit, umilmente si può affermare che la vittoria sia entrambe le cose. Poiché è proprio questa l’emozione provata dopo il triplice fischio di ieri quando la Gear, vittoriosa, ha fatto battere i cuori dei calorosi ed attivi astanti suscitando il loro sincero applauso. Bisognava vincere, raccogliere punti, e la squadra di Mister Torrejon lo ha fatto. Contro una formazione non di certo facile come la Polisportiva Futura, la Gear è riuscita non solo a vincere, ma a rimontare e ribaltare il risultato. Infatti, a soli sette minuti dalla fine, la Gear era sotto di un goal, con il risultato di 3 a 2 in favore dei calabresi.
La squadra armerina però, per nulla demoralizzata, ha tirato fuori orgoglio, tecnica e muscoli, segnando tre reti. Risultato finale :
Gear 5 – 3 Polisportiva Futura.
Vittoria importantissima che conferisce punti vitali e che permette di staccare ancora di più in classifica il Bovalino e accorciare le distanze con l’ Atletico Canicattì. Risultato tanto agognato e guadagnato ieri sul campo che galvanizza e ricarica sempre più un ambiente desideroso di esultare ancora insieme ai propri fedeli sostenitori.
Salvatore La Rosa
Piazza Armerina, approvato dal consiglio comunale il regolamento che prevede la messa in opera di un albero per ogni nuovo nato
Il consiglio comunale di Piazza Armerina ha approvato il regolamento proposto dalla mozione presentata a Settembre 2022 dal gruppo politico RinascitArmerina. Questo regolamento riguarda l’attuazione della legge 113 del 1992, che prevede la messa in opera di un albero per ogni nato, oltre alla regolamentazione del verde pubblico e privato. Il regolamento è stato protocollato dal gruppo politico RinascitArmerina il 8 Novembre 2022 e, dopo aver passato le commissioni competenti, è stato votato favorevolmente dal consiglio comunale. Questo atto rappresenta un importante passo verso un futuro più verde e sostenibile per le prossime generazioni.
Il gruppo politico RinascitArmerina sarà presente nella prossima competzione elettorale con lo scopo di far parte del prossimo consiglio comunale e della prossima amministrazione, al fine di contribuire a portare avanti le proprie idee per il benessere della città. In futuro, il gruppo ha intenzione di concentrarsi su priorità come la salvaguardia della sanità pubblica, la creazione di fiere internazionali e tipiche del territorio, il decoro urbano e la pulizia dei cimiteri.
Inoltre, RinascitArmerina vuole coinvolgere i giovani nella costruzione di un futuro più luminoso per Piazza Armerina, perché ritenuti il vero motore che può portare la città a guardare al futuro. Il gruppo politico ha già elaborato un programma che tiene conto delle esigenze dei cittadini e che, insieme ad altri gruppi politici che amano la città, sarà presentato ai cittadini in vista delle prossime elezioni. Questo programma rappresenta una vera e propria “RinascitArmerina” e un passo verso un futuro più solido e credibile per la città.
Al cinema Garibaldi di Piazza Armerina il film “Il primo giorno della mia vita”
Gear : missione vittoria
Vincere e raccogliere punti vitali. È questo l’obiettivo dichiarato della Gear.
La squadra di calcio a 5 armerina, reduce da una sconfitta in trasferta, adesso più che mai rincorre la vittoria tanto sperata.
Un importante banco di prova sarà sabato 4 febbraio al Palaferraro di Piazza Armerina dove le Gear affronterà la Polisportiva Futura, squadra calabrese attualmente sesta in classifica e vittoriosa nella partita di andata.
Dopo la sfortunata trasferta di Capurso adesso i ragazzi di Mister Torrejon sono desiderosi di portare a casa il risultato.
Abbiamo intervistato il tecnico andaluso
D: Mister, senti la fiducia dell’ambiente e della società?
R: Senza dubbio. Siamo molto uniti. Per me siamo come una famiglia. Ho piena fiducia in tutti e mi fa male perdere soprattutto immeritatamente. Sento anche la fiducia dei tifosi che ci sostengono sempre
D. Pensi che sabato sia la volta buona per guadagnare i 3 punti?
R. Il nostro obiettivo è sempre vincere. E dobbiamo farlo sabato.
D: Per quale motivo finora la squadra non ha raccolto ciò che meritava?
R: Non abbiamo avuto un inizio di stagione facile. Tra infortuni, assenze pesanti ed episodi a nostro sfavore non riusciamo a vincere. Non credo nella sfortuna ma forse mi sto ricredendo! (ride). Comunque sia siamo concentrati e abbiamo intenzione di guadagnare punti preziosi.
Parole, quelle di Rafa Torrejon che conferiscono fiducia e caricano un ambiente ed una società coesa e desiderosa di dare una svolta positiva alla stagione in corso.
Salvatore La Rosa
A Piazza Armerina un finanziamento di oltre 300 mila euro erogato dal Ministero del Turismo.
C’è solo Piazza Armerina, in provincia di Enna, tra i comuni rientranti nel maxi -investimento del Ministero del Turismo per la valorizzazione dei territori più belli contenenti siti Unesco; una misura che riguarda, tra gli altri, luoghi eterni come Agrigento e la Val di Noto. Un finanziamento di oltre 300 mila euro consentirà l’organizzazione di un “Barock festival”, per avvicinare i giovani alle bellezze della Città dei Mosaici attraverso la presenza di rockstar e almeno un big della musica italiana, il cui nome si conoscerà entro la fine di febbraio.
A parlarne è l’assessore al Turismo Ettore Messina, il quale sottolinea l’impegno della giunta presieduta dal sindaco Nino Cammarata, che oggi ha approvato la delibera per la sottoscrizione del disciplinare che dà ufficialmente il via al progetto. “Sarà realizzata una app turistica, da mettere a disposizione dei turisti durante la loro permanenza nella nostra città – spiega l’assessore Messina – in più il progetto riguarderà un piano per la promozione digitale del nostro territorio e il Barock festival, che è chiaramente un gioco di parole per far notare l’ambizione di valorizzare il barocco attraverso il rock, guardando anche ad altri tipi di turismo, oltre a quello culturale, per cui siamo da tempo una meta tra le più importanti in Sicilia”.
Il progetto, seguito e voluto dall’assessore Messina, è stato eseguito nella redazione e progettazione dalla responsabile dell’ufficio Turismo, Maria Rosa Pascolato. “E’ un progetto internazionale – conclude l’assessore Messina – che, legato agli altri che stiamo portando avanti, non certo meno importanti, in questo semestre porterà la nostra città ai massimi livelli turistici”. Il Barock festival è già in programma per i giorni 28, 29 e 30 aprile con tre concerti al giorno, una prima giornata all’insegna della rivisitazione in chiave rock di capolavori della musica classica; un secondo dedicato al rock puro, ed è quello il momento in cui è atteso un cantautore di fama nazionale; e il terzo dedicato al mondo giovane, con nuove rock star “dal Rap al Trap”. “La nostra idea di sviluppo comporta un concetto di turismo integrato, capace di attrarre visitatori di ogni target d’età e da ogni parte del mondo – conclude il sindaco Nino Cammarata – ringraziamo il Ministero del Turismo per averci consentito di accedere a questo finanziamento, che consideriamo un importante, ennesimo, risultato raggiunto da questa amministrazione”.
Carcere di Piazza Armerina: detenuto trovato con un microcellulare nascosto nel retto.
Un detenuto è stato scovato con un microcellulare occultato all’interno del retto. Il fatto risale a sabato scorso quando, presso la Casa Circondariale di Piazza Armerina, quando quattro detenuti provenienti da altre importanti carceri siciliane stavano per essere associati alla carceri piazzesi. Durante la procedura di collocamento, che prevede una serie di meticolosi controlli, uno dei quattro sembrava avesse particolare fretta di essere allocato all’interno della struttura, un atteggiamento che ha subito insospettito gli agenti penitenziari che, agli ordini del comandante , nonché dirigente aggiunto, Salvatore Puglisi, hanno il compito di garantire l’ordine e la sicurezza all’interno del carcere di Piazza Armerina.
Il detenuto, sottoposto ad un controllo corporeo più accurato con una nuova ed efficiente apparecchiatura in dotazione al carcere, proprio mentre gli agenti stavano per trasferirlo all’ospedale Chiello per ulteriori accertamenti ha confessato di di aver occultato all’interno del suo retto un microcellulare avvolto in vari strati di lattice.
Si tratta di un dispositivo Zanco Tiny T1, il mini cellulare più piccolo al mondo che misura circa 4,6 cm, 12 mm di spessore e del peso di 13 grammi. L’uomo, detenuto per reati collegati allo spaccio di droga, colto in flagrante, è stato denunciato per violazione delle norme carcerarie secondo l’articolo 391 del c.p.
C’è da registrare che negli ultimi 22 mesi son ben 18 i microcellulari rinvenuti dagli agenti penitenziari del Comandante Salvatore Puglisi, a dimostrazione dell’efficienza del reparto di Polizia Penitenziaria di Piazza Armerina che si conferma tra i migliori nel rinvenimento di dispositivi cellulari in Italia.
Piazza Armerina : Comune ed Asp uniti per formare una città “cardioprotetta”
Con una dichiarazione ufficiale della giornata di oggi, il sindaco Nino Cammarata comunica che il Comune insieme all’Asp organizzeranno un corso adibito alla formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici considerando che la città ha ricevuto in donazione ben 7 DAE.
Il corso, che avrà la durata di massimo 5 ore, sarà principalmente incentrato sull’apprendimento di tecniche di rianimazione cardiopolmonare, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di superamento.
I defibrillatori saranno installati in piazza Senatore Marescalchi, Duomo, Garibaldi, Boris Giuliano, Falcone e Borsellino, via Sant’Ippolito, via Carducci presso la rotatoria di Via Libertà e nella zona commerciale della Villa Romana del Casale.
Nelle suddette zone si chiederà a dei cittadini volontari di dare la loro disponibilità a frequentare i corsi a titolo gratuito a carico del Comune e dell’Asp.
Chiunque volesse partecipare dovrà inviare la domanda di partecipazione attraverso il modello allegato, scaricabile sul sito del comune, entro e non oltre le 12 del 3 febbraio 2023. La priorità verrà data ai titolari e dipendenti di attività commerciali locati presso le sopracitate aree in cui verranno installati i defibrillatori, docenti, dipendenti dell’Asp e del Comune, forze dell’ordine e associazioni di volontariato.
A seguire le parole del sindaco Cammarata :
“La sicurezza dei nostri cittadini è per noi una priorità assoluta, per cui ringrazio il cittadino che ci ha donato i sette defibrillatori, così come ringrazio i responsabili dell’Asp di Enna per averci dato l’opportunità di partecipare a questa iniziativa, perché un defibrillatore, se utilizzato al momento opportuno e in maniera corretta, può salvare una vita umana. In questo modo avremo cittadini pronti a utilizzarli al meglio, perché adeguatamente e professionalmente formati. In questo modo saremo tutti più al sicuro”.
Salvatore La Rosa
Piazza Armerina : il Castello aragonese entra a far parte del sistema museale Simpa
Nuova vita e destinazione per il Castello aragonese di Piazza Armerina: l’amministrazione comunale ha infatti accolto la richiesta di inserimento formulata dalla società Immedi Italia, proprietaria del castello.
A dicembre il rappresentante legale della suddetta società, Giancarlo Scicolone, chiedeva già che il castello venisse inserito ed aperto alle visite in concomitanza con il museo, in fase di realizzazione. Ad esporre l’istanza nell’ultima seduta di giunta è stato l’assessore al Turismo Ettore Messina il quale ha sottolineato, in sintonia con la giunta Cammarata, come il Castello aragonese rappresenti un motivo di arricchimento culturale e turistico per la città dei mosaici.
La decisione di inserire il maniero nel Simpa rimarca appunto l’obiettivo di valorizzazione di beni culturali e sedi private della nostra città mirati all’incremento del turismo; obiettivi dichiarati e sostenuti dall’amministrazione vigente.
Salvatore La Rosa
Calcio a 5, sconfitta amara per la Gear di Piazza Armerina
Trasferta infelice per la Gear. La formazione armerina non ha saputo riconfermare l’ottima prestazione della scorsa settimana ed è stata sconfitta ieri pomeriggio dal Bulldog Capurso per 4 a 0. Risultato pesante che arriva dopo un ottimo momento della squadra . La Gear aveva affrontato la trasferta pugliese con i migliori propositi essendo pronta mentalmente e fisicamente. Sul campo, però, non ha saputo concretizzare tutto ciò subendo il peso degli avversari.
La Gear lascia dietro di sè dei punti molto importanti per il proseguo del campionato e sprofonda al penultimo posto in classifica.
L’obiettivo adesso è quello di mantenere il distacco dal Bovalino C5, per il momento fanalino di cosa della classifica, e accorciare il divario punti con l’Atletico Canicattì 5, entrambe dirette concorrenti. Bisogna andare avanti, lavorare sodo e puntare sulle prestazioni casalinghe per iniziare a raccogliere punti e dare una smossa alla classifica già dal prossimo appuntamento di sabato al Palaferraro contro la Polisportiva Futura.
Piazza Armerina – Avviati i lavori in Contrada Santa Marina
Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza in Contrada Santa Marina, zona sud di Piazza Armerina.
Gli interventi di bonifica riguardano il ripristino di un canale di scolo che già in passato ha causato diverse problematiche nella zona interessata motivo, fra l’altro, di diverse segnalazioni.
Inoltre si sta provvedendo al rifacimento di centinaia di metri della strada affinchè i residenti possano transitare in sicurezza.
Santa Marina è la quindicesima contrada su cui è intervenuta l’amministrazione del sindaco Nino Cammarata.
Calcio a cinque, Trasferta pugliese per la Gear
Trasferta pugliese per la Gear che domani, alle 16:00 affronterà i Bulldog Capurso. La squadra pugliese, con 10 punti in più in classifica rispetto alla Gear, non è di certo un avversario da sottovalutare considerando anche che nella partita d’andata hanno vinto con 5 goal di scarto. Certamente la squadra armerina non ha intenzione di andare in Puglia per fare la comparsa o per avere un ruolo marginale ; l’obiettivo è, senza giri di parole, portare a casa il risultato.
Galvanizzati da una prestazione più che positiva contro lo Sporting Sala Consilina sabato scorso, i ragazzi di Mister Torrejon sono consapevoli del loro valore e fiduciosi nei loro mezzi.
Com’è fiducioso il Presidente Guccio, che da sempre sostiene i calciatori e tutto lo staff; qui di seguito alcune sue dichiarazioni rilasciate a StartNews :” Domani giochiamo un’altra partita importante. Il clima dello spogliatoio è sereno e l’umore della squadra, dopo la grande prestazione di sabato scorso contro la prima della classe è alto. Speriamo quindi che tutto ciò sia da viatico per fare una grande prestazione anche in trasferta e raccogliere punti importanti per la nostra classifica. Purtroppo non ci saranno Loris Di Maria ed Alex Amore, assenti per motivi legati allo studio, ma siamo fiduciosi. ”
Parole importanti quelle del Presidente Guccio che di certo conferiscono ancor più fiducia ad una squadra che merita più di ciò che sta raccogliendo.
Salvatore La Rosa
Piazza Armerina – Auguri alla signora Jolanda Cagni che ha compiuto 107 anni.
Oggi a Piazza Armerina la signora Jolanda Cagni, vedova Capizzi, ha compiuto 107 anni. Era il 26 gennaio del 1916 quando nasceva a Caltagirone, città nella quale il padre svolgeva la professione di magistrato, subito dopo si trasferiva a Catania ed infine a Piazza Armerina, dove ha vissuto gran parte della sua vita e dove oggi viene festeggiata dai figli Alberto, Enzo e Enrico che hanno arricchito la famiglia con ben 5 nipoti e 5 pronipoti. La mamma della signora Cagni era una Trigona, cognome dalle antiche origini piazzesi. Alla signora Jolanda, che entra di diritto tra le perone più anziane d’Italia, e a tutta la famiglia la redazione di StartNews rivolge i più cordiali auguri.
Il risultato dei controlli da parte dei Carabinieri nel fine settimana
I Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina hanno eseguito nei giorni scorsi alcuni controlli straordinari del territorio per prevenire e reprimere reati, in particolare quelli contro il patrimonio e lo spaccio di droga. In particolare durante il weekend sono state intensificate le pattuglie per garantire la sicurezza delle attività economiche e sociali. Sono state effettuate perquisizioni personali e veicolari che hanno portato al deferimento di due giovani alla Procura e un altro segnalato alla Prefettura per possesso di droga. Inoltre sono state controllate diverse persone e veicoli, alcuni dei quali sono stati contravvenzionati per violazioni del codice della strada. Il servizio di controllo si è concentrato principalmente a Piazza Armerina e Barrafranca, dove sono stati fermati diversi giovani, tra cui uno denunciato per resistenza, porto di armi e guida senza patente e un altro per ricettazione di uno scooter rubato. Sempre a Barrafranca i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della locale Stazione hanno fermato e controllato un ragazzo originario della provincia nissena che celava all’interno dell’auto una modica quantità di hashish ed uno spinello, per lui oltre alla segnalazione all’Autorità amministrativa per uso personale di sostanza stupefacente anche il ritiro della patente.
Il risultato dei controlli da parte dei Carabinieri nel fine settimana
I Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina hanno eseguito nei giorni scorsi alcuni controlli straordinari del territorio per prevenire e reprimere reati, in particolare quelli contro il patrimonio e lo spaccio di droga. In particolare durante il weekend sono state intensificate le pattuglie per garantire la sicurezza delle attività economiche e sociali. Sono state effettuate perquisizioni personali e veicolari che hanno portato al deferimento di due giovani alla Procura e un altro segnalato alla Prefettura per possesso di droga. Inoltre sono state controllate diverse persone e veicoli, alcuni dei quali sono stati contravvenzionati per violazioni del codice della strada. Il servizio di controllo si è concentrato principalmente a Piazza Armerina e Barrafranca, dove sono stati fermati diversi giovani, tra cui uno denunciato per resistenza, porto di armi e guida senza patente e un altro per ricettazione di uno scooter rubato. Sempre a Barrafranca i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della locale Stazione hanno fermato e controllato un ragazzo originario della provincia nissena che celava all’interno dell’auto una modica quantità di hashish ed uno spinello, per lui oltre alla segnalazione all’Autorità amministrativa per uso personale di sostanza stupefacente anche il ritiro della patente.
Calcio a 5, sconfitta con onore per la Gear di Piazza Armerina.
Spettacolo ieri al Palaferraro di Piazza Armerina : la Gear rischia di fare il colpaccio contro la prima della classe, lo Sporting Sala Consilina, che solo nel finale sigla la vittoria. Con il risultato di 8 a 6 per la formazione ospite, si conclude la diciannovesima giornata del girone C di calcio a 5 serie A2. Non una partita qualunque quella di sabato scorso, che ha visto la Gear giocarsela contro la corazzata campana, ancora in testa alla classifica. La formazione armerina ha giocato a viso aperto, sostenuta costantemente dai propri tifosi . In vantaggio appena dopo 12 secondi, la Gear inizia pian piano a subire lo strapotere calcistico dello Sporting Sala Consilina senza però demordere. Gli equilibri iniziano a saltare quando, sul 5 pari, gli ospiti allungano il vantaggio portandosi sul 7 a 5. Ed è proprio in questa situazione di svantaggio che i ragazzi di Mister Torrejon accorciano nuovamente le distanze. La svolta a circa poco più di un minuto dalla fine: calcio di rigore assegnato alla Gear che però viene neutralizzato dal portiere e , nell’immediata azione successiva , lo Sporting chiude definitivamente i giochi segnando l’ultimo goal della partita.
Risultato finale : Gear Piazza 6 – 8 Sporting Sala Consilina.
Comunque sconfitta a testa alta per la Gear che nonostante il risultato finale va applaudita per aver giocato quasi alla pari contro la squadra più forte del campionato. Aver fiducia nei propri mezzi ed averlo dimostrato può essere uno dei punti di forza per affrontare la partita di sabato 28 contro il Bulldog Capurso. La formazione pugliese, con 10 punti in più in classifica rispetto alla Gear, sarà un altro importante banco di prova per la squadra armerina che di certo non ha intenzione di presentarsi a Capurso per fare la comparsa. Ci auguriamo che la Gear inizi a raccogliere i frutti del lavoro dei suoi ragazzi e di tutto lo staff.
Salvatore La Rosa.
Un concorso infinito. C’è chi dopo dieci anni aspetta ancora di essere chiamato: il caso di Calogero Picicuto
Si può rimanere imbrigliati in una graduatoria di un concorso pubblico, svoltosi 10 anni fa, e ad oggi non intravedere la fine di quel percorso? Purtroppo si. Ne è testimone Calogero Picicuto, trentacinquenne armerino che come tanti altri ragazzi decise, 10 anni fa, di partecipare al concorso di agente 357+80 della Polizia Penitenziaria. Tristemente non si è ancora giunti ad un epilogo del sopracitato concorso, penalizzato dalla spending review del governo Monti prima e, successivamente dalla legge Madia del 2017; così I partecipanti si sono ritrovati in un limbo, intrappolati in questo iter burocratico-concorsuale.
Parrebbe però che ci sia ancora un barlume di speranza. È di cinque giorni fa la notizia del Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, che annuncia prossime assunzioni della Polizia Penitenziaria con scorrimento della graduatoria. Il Sottosegretario ha sottolineato infatti come prema incrementare il numero degli agenti vista anche l’attuale situazione interna delle carceri italiane afflitte da carenza di personale. Il reclutamento, sempre secondo l’onorevole, non avverrà soltanto tramite concorso, ma anche,perseguendo la via del buonsenso, attraverso il prioritario scorrimento delle precedenti e, come in questo caso, dimenticate graduatorie.
Emblematiche le parole di Calogero Picicuto, che in tutto questi anni non ha smesso di lottare e di far sentire la propria voce per una giusta causa che si spera, al più presto, possa giungere ad un felice e fortunato epilogo: “A nome del comitato 357+80 ripongo fiducia nel vigente governo e nelle parole del Sottosegretario Ostellari affinché si sblocchi questa situazione e ci venga concessa la possibilità di perseguire ciò per cui abbiamo lottato e in cui crediamo : arruolarci nel corpo della Polizia Penitenziaria per servire lo Stato doverosamente “.
Salvatore La Rosa
Oggi al Palafferraro di Piazza Aremerina la Gear incontra il Sala Consilina
Umiltà e sacrificio per affrontare la prima della classe. La Gear, reduce da una pesante sconfitta contro l’Atletico Canicattì, tenterà di rifarsi oggi alle ore 16 al Palaferraro dove affronterà il Sala Consilina. La corazzata campana guida la classifica di calcio a 5 serie A2 e lo dimostrano i numeri : 14 vittorie, 3 pareggi e 0 sconfitte che ne fanno una squadra ben rodata e solida con 72 goal all’attivo e 32 al passivo.
Una corazzata che la Gear avrà l’onere di arginare nonostante le assenze ; con Di Maria ancora indisponibile si aggiunge alla lista anche Alex Amore, squalificato.
D’altro canto mister Torrejon ritrova Rafita, pedina importante che torna a disposizione dopo circa due mesi.
La settimana ha visto la squadra allenarsi con tenacia e professionalità conscia di poter contare sui propri mezzi e di poter dare molto di più sul campo. Si preannuncia un match difficile, in cui bisognerà lotterà in ogni centimetro del campo da gioco e su ogni pallone. La Gear dovrà dare anima e corpo per portare a casa il risultato e dovrà contare sul supporto di tutti i tifosi per dimostrare che merita questi palcoscenici.
L’obiettivo è quindi, come sostiene il Team Manager Mauro Bonifazio, aggiungere un “1” nella casella delle sconfitte della Sala Consilina. Dal lato suo la Gear giunge carica e pronta, speranzosa di poter regalare un sabato pomeriggio da sogno all’intera città.
Firmata la convenzione per il palasport
Ottima notizia per lo sport armerino : è stata firmata la convenzione che concede in comodato d’uso gratuito, per la durata di altri 20 anni, il palasport di contrada Santa Croce al Comune. Firmatari del contratto il Comune di Piazza Armerina e l’ex Provincia.
L’accordo raggiunto rappresenta un traguardo importante per la rivalutazione ed il rilancio della struttura mirata e destinata a diventare un centro fondamentale per lo sport locale.
Questo è ciò che sostiene il sindaco Nino Cammarata che ha inoltre sottolineato come questo risultato scaturisca da un progetto su cui si lavora da anni e che oggi, anche grazie al dottore Fazio, commissario del Libero Consorzio, trova un glorioso e felice epilogo. Il primo cittadino ha proseguito dichiarando che questa co-gestione del palasport rappresenti un’azione fondamentale per la valorizzazione dello sport a Piazza Armerina, principio nobile ed edificante sul quale l’attuale amministrazione ha sempre dato importanza.
Ci auguriamo che questo obiettivo raggiunto sia l’incipit di una parabola ascendente dello sport della nostra amata città.
Salvatore La Rosa
Giovani e istruzione. Quando è meglio puntare da subito al lavoro e all’indipendenza economica
Se solo qualche decennio fa il posto fisso, dopo aver deciso di non accedere agli studi universitari, era considerato una sorta di paracadute, oggi la precarietà e l’incertezza consiglia ai giovani e alle loro famiglie di fare sin da subito, dopo il diploma delle scuola media, delle scelte più adeguate relative al percorso scolastico da seguire.
In parole semplici se studiare risulta complicato o se si desidera percorrere una strada più diretta e immediata per entrare nel mondo del lavoro, subito dopo la scuola media, risulta assai più conveniente rivolgersi ad istituti in grado di creare una professionalità alternativa, basata sull’esercizio di professioni che garantiscono un’entrata nel mondo lavorativo più agile e diretta.
Accade ormai da tempo che a Piazza Armerina i giovani possono studiare con l’obiettivo immediato di diventare parrucchieri, estetiste, addetti alla ristorazione, cercando non solo un diploma da appendere al muro ma anche una professionalità adeguata. In questa dimensione la scuola di formazione Eris può essere un’opzione valida per coloro che non vogliono o non possono accedere all’università, ma che desiderano comunque avere una carriera gratificante e ben remunerata.
La scuola Eris da oltre trent’anni in Sicilia offre questa possibilità a numerosi giovani che ogni anno trovano una collocazione lavorativa e una indipendenza economica con percorsi formativi basati proprio, attraverso gli stage, su un gran numero di ore di esperienza diretta, trascorsa nelle migliori attività del settore. Inoltre gli alunni completano il loro ciclo scolastico obbligatorio e nel contempo acquisiscono nozioni anche di cultura generale studiano materie come italiano, matematica, lingue, informatica, diritto, ecc. A questi vantaggi va aggiunto che l’Eris ha relazioni strette con le aziende del settore, il che significa che gli studenti hanno maggiori possibilità di essere assunti una volta completato il loro percorso di studi.
Per maggiori informazioni
Eris
Via Carcione, 11, 94015 PIAZZA ARMERINA (EN) ; Telefono, 0935683703
Il consigliere Cimino: “La strada di accesso al Chiello grazie all’impegno dell’on. Lantieri”
Apprendo con piacere che, finalmente, oggi partono i lavori di rifacimento della strada d’accesso all’ospedale Chiello. Ricordo che a Giugno scorso sollecitai, tramite un intervento sulla stampa, i vertici dell’asp e la politica locale e Regionale nelle figure del sindaco Cammarata e dell”onorevole Lantieri, affinché facessero pressioni sull’avvio di questi lavori. Anche perché c’èra un progetto esecutivo datato 5 Aprile scorso.
Quindi dopo l’illuminazione che è stata sistemata anche grazie al sollecito della IV commissione consiliare di cui faccio parte insieme ai consiglieri Arancio e Amore, anche la via d’accesso al Chiello tornerà nel giro di qualche giorno ad essere percorribile come deve essere in un paese civile.
In ultimo, dalle dichiarazioni dell’onorevole Lantieri, apprendo che a breve, anche la rianimazione che da tanto tempo la città attende, verrà aperta. Un grande risultato ottenuto dalla città e per il quale va ringraziata l’onorevole Luisa Lantieri per l’impegno profuso affinché questo risultato potesse essere raggiunto.
Con questi due risultati, in special modo con l’apertura della rianimazione, l’ospedale viene messo nelle condizioni di pensare in grande.
Arresto Messina Denaro: Don Bosco 2000 contro le mafie fa rivivere i territori confiscati
Associazione Don Bosco 2000 esprime le sue congratulazioni alle forze dell’ordine per l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro. Un importante traguardo che, giunto dopo trent’anni, scrive una pagina unica nella storia della legalità siciliana.
“Auspichiamo che si parli sempre più di storie di legalità e non più di storie di mafia, per disegnare un futuro scevro dallo stigma che continua a caratterizzare la nostra isola, tutt’oggi”, dichiara Roberta La Cara, direttrice dell’area Ricerca & Sviluppo dell’Associazione Don Bosco 2000.
“Per noi l’impegno antimafia è prioritario, non a caso stiamo per inaugurare il museo multimediale sul caporalato nei beni confiscati alla mafia a Villarosa”, spiega Agostino Sella, Presidente dell’Associazione. A Villarosa, sui terreni confiscati al clan Nicosia, Don Bosco 2000 è già presente dal 2016 con un centro di accoglienza per migranti che oggi prevede un progetto innovativo di agricoltura sociale con un sistema di acquaponica di cui si prendono cura gli ospiti della struttura, per poi riprodurlo nei loro Paesi di origine, a Tambacounda, in Senegal.
A questo si aggiungerà un percorso interattivo educativo in realtà virtuale, volto a sensibilizzare al fenomeno del caporalato e alle ripercussioni che esso ha sul tessuto sociale. “Occorre mettere in luce le storie di riscatto di comunità al lavoro per superare troppi anni condizionati dalla criminalità organizzata; esistono importanti esempi di riscatto, di società civile che si adopera per la legalità”, aggiunge La Cara.
“L’assegnazione dei beni confiscati e la loro rivalutazione sono una risposta concreta al fenomeno becero mafioso” chiosa Sella “assicurare alla giustizia un latitante come Messina Denaro è un importante risultato, così come importante è far sì che il patrimonio confiscato alla criminalità non vada perso e venga restituito alla comunità in modo proficuo”.
Piazza Armerina, Cinema Garibaldi: “Me contro te – missione giungla” e “Le otto montagne”
Programmazione Cinema Garibaldi Piazza Armerina
Questi i film in programmazione per questa settimana:
Dal 19 gennaio
ME CONTRO TE – Missione giungla
Ore 17,00 – 18,30
LE OTTO MONTAGNE
Ore 20,00
Piazza Armerina ospiterà il Forum Mondiale della Pace e della Prosperità
Grande ed importante traguardo per Piazza Armerina: dal 27 al 29 marzo la città dei mosaici ospiterà il Forum Mondiale della Pace e della Prosperità. L’evento sarà organizzato in concomitanza dal ministero degli esteri canadese ed italiano ed il reggimento canadese. Nella giornata di giovedì 12 gennaio presso la Sala delle Luci si è tenuto un meeting al quale ha partecipato una delegazione militare capitanata dal colonnello Carlo Uberto Massimo, del comando militare dell’Esercito Italiano in Sicilia ; incontro mirato ad organizzare la parte logistica del forum.
“E’ il completamento di una progettualità che vede la realizzazione del ‘percorso della pace’, con gli spostamenti degli alleati nella seconda guerra mondiale e nell’operazione Husky” queste le dichiarazioni dell’assessore Ettore Messina che poi prosegue: “Il forum si rivolge a cinquanta nazioni del mondo e vedrà la partecipazione di cadetti provenienti da ciascun paese. Per quanto ci riguarda coinvolgeremo tutti gli istituti di ogni ordine e grado che hanno partecipato a un concorso per la realizzazione di video, audio e messaggi scritti sulla pace”. L’assessore Messina ha poi sottolineato come questo evento sia un occasione unica per promuovere la nostra città dal punto di vista turistico; città che in quei giorni dovrà essere pronta ad accogliere questo evento che ha un fine nobilissimo.
Anche il primo cittadino ha espresso il suo pensiero riguardo il forum, qui di seguito le sue parole.
“Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato affinché cultura e arte fossero il traino per il rilancio del turismo — spiega Cammarata -.Con questo forum abbiamo l’opportunità di dare un messaggio di pace, in un momento storico in cui tutto il mondo ne ha bisogno, unendo rappresentanti di diversi Paesi e mostrando a tutti che una pacifica convivenza e un’amicizia reale sono possibili, anche in un contesto geopolitico tormentato come quello attuale. Sarà, inoltre, una grande vetrina internazionale per la nostra città che si prepara a uno degli eventi più importanti mai realizzati”.
Durante i tre giorni in cui si svolgerà il forum si svolgeranno tantissime attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza e sopratutto gli istituti scolastici. Ricordiamo come a Piazza Armerina si lavora da circa un anno alla logistica e alla realizzazione dell’evento che rappresenta il coronamento di un percorso ed un obiettivo chiaro : giovare alla nostra città e renderla sempre più protagonista e bella
Salvatore La Rosa
Calcio a 5, la Gear di Piazza Armerina perde con l’Ateltico Canicattì
Pesante sconfitta per la Gear. La formazione armerina incappa in un sonoro 7 a 3 in casa dell’Ateltico Canicattì5. Non è riuscita la tanto attesa rivalsa sul campo; la Gear non riesce a tramutare in vittoria e buona prestazione quell’entusiasmo che si respirava la settimana precedente il match. La squadra è apparsa stanca, appesantita e nervosa.
Prestazione al di sotto delle aspettative confermata anche dal Team Manager Mauro Bonifazio che ha sottolineato come la grinta e la voglia di vincere che sarebbero servite, sono invece venute meno. Grinta che non è di certo mancata alla formazione canicattinese. Bonifazio ha anche sottolineato come un campo ostico, piccolo e nel quale è difficile giocare abbia influito in negativo. Così come una condizione fisica non impeccabile e penalizzante che ha condizionato la squadra contro una diretta concorrente quale è l’Atletico Canicattì5 che, ricordiamo, adesso dista soltanto un punto in classifica dalla formazione armerina.
La Gear di fatto non è mai entrata in partita e ha disatteso i pronostici iniziali. Il Team Manager così come tutto l’ambiente attorno alla squadra, spera che il riscatto sul campo possa già avvenire sabato prossimo in casa davanti ai propri fedeli sostenitori. Testa bassa e lavorare sodo ogni giorno con la voglia di riscattarsi al più presto; questi i punti fondamentali da cui ripartire.
Sarà necessario metabolizzare in fretta la sconfitta di Canicattì e proiettarsi con decisione al difficile prossimo turno contro lo Sporting Sala Consilina; una corazzata, quest’ultima, che ha di certo delle pretese superiori alla Gear. Si spera che il fattore psicologico non incida in negativo sui calciatori e che vengano migliorate queste ultime prestazioni altalenanti. La dirigenza così come la tifoseria continuano a sostenere il team e lo staff, speranzosi di iniziare concretamente a raccogliere i frutti del gran lavoro svolto finora.
Salvatore La Rosa
Piazza Armerina, viabilità: opere per 36mila euro in via Aldo Moro, via Giuseppe Impastato e via Enrico Mattei
Due delibere emanate dall’ingegnere capo dell’Ufficio tecnico comunale, Mario Dominuco, consentiranno l’intervento di messa in sicurezza. Nello specifico la prima prevede i lavori di sicurezza della via Aldo Moro nella quale verrà realizzato un tratto di condotta per le acque bianche ; i lavori, per un ammontare di 17.500 euro verranno effettuati dal ditta Azzolina. Per la seconda verranno spesi 18.000 euro destinati alla messa in sicurezza di via Giuseppe Impastato e via Enrico Mattei di cui si occuperà la ditta I. C. S. di Salvatore Cosenza.
Da anni in via Aldo Moro si registrano disagi legati alle tubature degli scarichi delle fogna. Era il 2013 quando i residenti avevano segnalato i disagi causati dagli allagamenti di alcuni garages e scantinati condominiali. Una triste realtà che si è protratta per ben 10 anni e che finalmente, con l’imminente inizio dei lavori, dovrebbe tornare alla normalità.
Interventi del comune mirati anche a sopperire i disagi stradali di via Enrico Mattei e via Giuseppe Impastato.
Ogni qualvolta cadono piogge copiose, la via Enrico Mattei si allaga poiché priva di un muro adeguato che possa arginare il flusso delle acque accumulatesi nei terreni soprastanti di via Petrarca e contrada Costantino. I disagi hannoa portato una ventina di residenti della via Mattei ad effettuare una raccolta firme protocollata al comune di Piazza Armerina e presso il Genio civile di Enna.
Dissesto del manto stradale ed allagamenti anche in via Impastato, causati dal malfunzionamento delle caditoie. Inconvenienti che hanno colpito non solo i residenti della suddetta via, ma anche varie attività commerciali presenti in zona.
Si spera che i lavori di sistemazioni riportino alla normalità le condizioni di queste tre importanti vie della nostra città
Salvatore La Rosa
Domani e domenica la compagnia il sipario presenta al teatro Garibaldi “L’avaro” di Moliére
All’Aias di Piazza Armerina disponibili 6 posti. Pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari
Aldo, Giovanni e Giacomo e il Gatto con gli Stivali al Garibaldi di Piazza Armerina
Il consigliere Cimino: l’amministrazione Cammarata distratta, dimentica 250mila euro da erogare ai soggetti piú bisognosi
L’amministrazione Cammarata non so per cosa verrà ricordata, certamente non per l’efficienza quando c’è da aiutare le fasce più deboli e tantomeno per la correttezza o il rispetto istituzionale nei confronti dei consiglieri comunali. C’è voluto un anno e una mia interrogazione per ricordarsi che ci sono dei soldi, esattamente 259.000,00 euro fermi da quasi un anno che devono essere impegnati entro il 2022 con il rischio concreto che tornino indietro.
Inoltre, così come tutte le altre mie interrogazioni, anche stavolta l’amministrazione comunale non ha ritenuto necessario inviarmi la risposta scritta almeno 48 ore prima, così come previsto dalla normativa in merito alle interrogazioni consiliari e come da me richiesto. Questa è mancanza di rispetto per il ruolo istituzionale che i cittadini ci hanno affidato. Tornando alla mia interrogazione protocollata il 18 Ottobre, sollecitavo l’amministrazione affinchè facesse chiarezza sui soldi che il Governo ha inviato a tutti i comuni Italiani con il D.L. 73 art. 53 “ Fondo di solidarietà alimentare e aiuti alle famiglie in stato di bisogno”, che ancora non sono stati spesi. Già lo scorso anno, in occasione di una mia interrogazione, sbugiardai l’allora assessore Cancarè che annunciò la notizia di un contributo da parte del Governo in arrivo nei successivi giorni di circa 349.000,00 euro; era il 28 Ottobre 2021 e dimostrai che era una colossale bugia in quando quei soldi erano già nelle casse del comune dal 9 Agosto 2021, quindi da quasi tre mesi e ancora aspettavamo che si decidessero come dovevano essere distribuiti.
Anche questa volta ci sono 259.000,00 euro a disposizione del comune per aiutare chi ha più bisogno e cosa fa l’amministrazione? Mi risponde in consiglio comunale che 59.000,00 euro verranno assegnati d’ufficio ai beneficiari che lo scorso anno, hanno fatto richiesta, mentre i restanti 200.000,00 euro, verranno impegnati per l’acquisto di buoni spesa elettronici, ma ad oggi non c’è ne un atto ufficiale che attesti tutto ciò e siamo a tre giorni dalla fine dell’anno. Ricordo che sono fondi a destinazione vincolata e devono essere impegnati entro e non oltre il 31 Dicembre 2022.
A questo punto, o sono menefreghisti e mi hanno risposto perché non ne potevano fare a meno, o se devo pensare male, stanno perdendo tempo per distribuire quei buoni in piena campagna elettorale, sfruttando così i soldi che il governo ha destinato alle famiglie bisognose per farsi campagna elettorale, cosa che sarebbe vergognosa. Per ultimo, ho chiesto, per l’ennesima volta cosa aspetti l’amministrazione ad impegnare anche i 17.300,00 euro fermi da due anni derivanti da un finanziamento sempre in merito all’emergenza Covid stanziati per i buoni spesa D.L. 154 del 23/10/2020 “Decreto Ristori Ter”. Anche per quelli le famiglie bisognose dovranno purtroppo attendere.
Un progetto del comune: valorizzare luoghi storici in disuso di Piazza Armerina attraverso l’arte contemporanea
Valorizzare luoghi storici in disuso di Piazza Armerina attraverso l’arte contemporanea, è questo uno dei temi principali trattati in occasione della presentazione dell’evento “Luci d’Artista ‘22” tenutasi questo pomeriggio presso la Biblioteca Comunale.
A presenziare l’evento,oltre al Sindaco Cammarata, l’Assessore al Turismo e Spettacolo Ettore Messina e Roberto Grossi, presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Il primo cittadino ha sottolineato come questo progetto artistico possa contribuire alla crescita non solo culturale ma anche economica della città dei mosaici; progetto destinato ad avere, a parer suo, un prosieguo positivo mirato a valorizzare luoghi, come chiese e palazzi abbandonati o in disuso, attraverso il lavoro di giovani artisti provenienti da differenti città italiane ma uniti da un unico comune denominatore: la passione per l’arte contemporanea e le sue variegate forme.
Ed è proprio a quest’ultimi che si è rivolto Roberto Grossi il quale ha affermato come questo progetto rappresenti un unicum a livello nazionale definendolo un esempio di “site specific”,ossia un intervento artistico pensato per inserirsi ad hoc in un determinato ambiente, elogiando altresì’ il tentativo di “rigenerazione urbana” operato dall’amministrazione comunale.
La parola passa ai giovani talenti i quali, oltre a presentarsi, hanno illustrato brevemente le loro opere: da Maurizio Loperfido con le sue sinuose “Linee di Barocco” che illumineranno il Palazzo di Città, a Nicola Scanagatta con la sua installazione “Risveglio” posta all’interno della Chiesa di Sant’Anna. Oltre alle installazioni artistiche individuali, presso piazza Duomo si potrà ammirare un lavoro collettivo denominato “Labrys” che verrà proiettato entro il 28 di dicembre.
In chiusura l’assessore Messina ha invitato i rappresentanti della neonata associazione Culturama a spendere qualche parola avendo dato un importante contributo logistico e tecnico alla realizzazione del progetto.
Iniziative del genere mostrano come Piazza Armerina, puntando sulla rivalutazione dell’importante patrimonio storico-artistico di cui gode, possa seriamente ambire a svolgere un ruolo fondamentale all’interno del turismo regionale e non solo.
Salvatore La Rosa
Nuova programmazione Cinema Garibaldi Piazza Armerina
Da g. 14 dicembre il Cinema Garibaldi di Piazza Armerina riapre dopo una lunga pausa dovuta, oltre al covid, anche a ristrutturazione.
Nell’occasione vi ribadisco le caratteristiche del Cinema:
– Denominazione: Cinema Garibaldi
– Località: Piazza Armerina, provincia di Enna, Salita Santo Stefano
– Monosala
– Posti a sedere: 305
– Posteggio: si
– Telefono: 335 6295474 – 0935 684136
– Sito internet: www.cineteatrogaribaldi.it
– facebook: cine garibaldi
Spero possiate inserire la nuova programmazione nei vostri siti senza problemi.
Il film
AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA
Dal 14 DICEMBRE
Ore 17.30 – 3D
Ore 21.00 – 2D
La polizia di stato incontra i genitori degli alunni dell’istituto “chinnici-roncalli” di Piazza Armerina per affrontare la tematica relativa ai rischi e ai pericoli del web
Nel pomeriggio di ieri, presso la sede dell’Istituto Comprensivo Chinnici-Roncalli di Piazza Amerina (EN), si è svolto il secondo dei due incontri previsti con la Polizia di Stato di Enna, nell’ambito del corso di formazione sulla tematica “Rischi e pericoli del web: come difendersi”.
All’evento, destinato ai genitori degli alunni, ha presenziato il Dirigente del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina (EN), Commissario Capo della Polizia di Stato Dr. Alberto Salerno, unitamente al Dirigente Scolastico, prof. Fernando Cipriano, e alla referente del progetto, prof.ssa Stella Caffarelli.
I lavori sono stati introdotti dal Dr. Salerno che ha illustrato i rischi connessi all’utilizzo distorto del Web e ai pericoli cui possono andare incontro i minori attraverso l’uso (o meglio l’abuso) di internet e delle varie piattaforme social.
Sono state evidenziate alcune condotte illecite come il phishing e il sexting che possono coinvolgere alcune categorie di utenti web particolarmente vulnerabili, quali i minori, ed illustrate le cautele ed i comportamenti che possono essere adottati per prevenire i rischi di coinvolgimento.
Primo fra tutti l’attento controllo da parte dei genitori al fine di un uso consapevole degli strumenti telematici.
Lo stesso Dirigente il Commissariato di P.S ha approfondito il tema del cyberbullismo, con particolare riferimento alla disciplina introdotta dalla legge nr. 71 del 2017, sia sotto l’aspetto preventivo, evidenziando la funzione educativa del referente scolastico, sia sotto l’aspetto delle misure urgenti e monitorie in capo alle pubbliche Autorità.
In tale contesto sono stati illustrati i comportamenti che possono sfociare in illeciti di rilevanza penale nonché i rimedi, anche di natura amministrativa e preventiva, a disposizione delle vittime: la richiesta al gestore del sito internet di rimozione dei contenuti a loro pregiudizievoli e, per l’appunto, la richiesta di ammonimento del minore (di età compresa tra 14 e i 18 anni) da rivolgere al Questore, a cui la predetta legge ribadisce il ruolo di “Autorità di prevenzione sociale”.
ASP Enna. Una storia di buona sanità raccontata da un paziente di Piazza Armerina
“Nel mese di settembre scorso, a causa di una ascite dovuta a malattia cronica di fegato scompensata mi recai al pronto soccorso dell’Umberto I di Enna.
Fui trattenuto in attesa di un posto letto nel reparto Medicina Interna, posto che, per mia fortuna, ottenni la mattina del giorno seguente.
Il reparto Medicina, con il suo Primario dott. Mauro Sapienza, è strutturato in modo gradevole per i pazienti.
Il personale del reparto è formato da Professionisti che non trascurano di offrirsi ai pazienti con cordialità, trattando gli stessi non come un numero di stanza e di letto, ma come persona.
Ho avuto modo di apprezzare la professionalità dei Medici che mi hanno seguito, guidati da quello splendido esempio di bravura ed umanità del loro Primario.
La mia condizione era grave, pertanto, il dott. Sapienza ha personalmente eseguito paracentesi, dopo aver sollecitato diverse volte l’ISMeTT di Palermo, al fine di ottenere, in tempi brevi, il Trapianto di Fegato, che era necessario per continuare a vivere.
Un sabato sera, improvvisamente, arrivò la chiamata dall’ISMeTT di Palermo, per il Trapianto di Fegato; grazie alla presenza fattiva del Dott. Luigi Prato Militello, è stato immediatamente approntato il trasferimento a Palermo, dove al mio arrivo sono stato sottoposto a Trapianto.
Il trapianto, dunque , è avvenuto a distanza di pochi mesi dalla visita epatologica effettuata dal Dott. Sapienza.
Infine, volevo dire che il mio ricovero presso il reparto di Medicina Interna di Enna ha modificato le mie convinzioni negative nei confronti della Sanità Siciliana che, purtroppo, fino a quel momento mi aveva deluso.
Ringrazio ancora una volta il Personale Medico e Sanitario non Medico dell’Ospedale di Enna ed i Chirurghi dell’ISMeTT di Palermo.
Discariche abusive? Sequestriamo l’auto agli incivili.
Mentre ancora piangiamo i danni causati dai soliti cretini che hanno vandalizzato la città nella notte dei morti viventi e dei viventi deficenti, una bella iniziativa, dedicata a contrastare gli incivili, viene dal comune siciliano Santa Croce Camerina. Il sindaco ha deciso di procedere con la confisca dell’auto nei confronti di chi non paga le multe relative all’abbandono dei rifiuti in zone del territorio urbano in cui è vietato. Il mezzo sarebbe poi messo a disposizione della collettività.
Non so se esistono i presupposti giuridici per creare questo “circolo virtuoso” ma quantomeno assistiamo a un tentativo di contrastare l’imbecillità e l’inciviltà di alcuni cittadini poco corretti e poco intelligenti.
Segnaliamo l’iniziativa del comune di Santa Croce Camerina al nostro sindaco Nino Cammarata, sperando di poter essere d’aiuto alla lotta contro l’imbecillità.
Piazza Armerina – La polizia di Stato arresta in minorenne con l’accusa di spaccio
A seguito di mirati servizi antidroga, espletati nella serata di ieri da personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Enna e del Commissariato di Piazza Armerina nel centro armerino, un minorenne è stato tratto in arresto nella flagranza del reato di cui all’art.73 del DPR 309/90 poiché trovato in possesso di grammi 51,00 circa di hashish.
Nell’occorso il predetto si accompagnava ad altro soggetto maggiorenne, a bordo di una autovettura condotta da quest’ultimo.
Le successive perquisizioni locali, esperite presso le abitazioni degli interessati, consentivano di rinvenire in capo al minorenne un bilancino elettronico di precisione e materiale per il confezionamento dello stupefacente.
Dopo gli adempimenti di rito, il minorenne è stato accompagnato presso l’abitazione e sottoposto alla permanenza in casa a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta, per la successiva richiesta di convalida al competente Gip.
Non si escludono ulteriori sviluppi, in seguito all’interrogatorio di garanzia del minore.
Piazza Armerina: arrestato un uomo per evasione
tro arresto da parte dei Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina. I militari della Stazione di Piazza Armerina, insieme ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, hanno tratto in arresto per il reato di evasione un pregiudicato locale di 38 anni, già sottoposto alla detenzione domiciliare per aver commesso altri reati nel recente passato.
L’uomo, che stava scontando una pena detentiva in regime di detenzione domiciliare ed era anche sottoposto alla misura di prevenzione del divieto di accesso agli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande nella provincia di Enna, è stato notato dai militari dell’Arma in tarda serata all’interno di un pub della città dei mosaici, contravvenendo al regime detentivo cui era sottoposto e per il quale non si sarebbe potuto allontanare dal proprio domicilio. Per lui sono scattate immediatamente le manette ed è stato tratto in arresto.
Il 38enne, già conosciuto alle FF.OO., poiché resosi protagonista, tra gli altri reati, di una violenta rissa avvenuta poco più di un anno fa nel centro cittadino, in orario pomeridiano e alla presenza di numerose famiglie, terminate le formalità di rito, come disposto dalla Procura della Repubblica di Enna, è stato nuovamente sottoposto alla misura della detenzione domiciliare.
L’operazione è stata resa possibile grazie alla quotidiana attività di controllo del territorio che trova il suo fondamento nelle Stazioni Carabinieri, capillarmente presenti su tutto il territorio, nei grandi centri urbani come nei piccoli comuni della provincia, che assicurano,, nell’ambito territoriale di competenza, la conoscenza delle dinamiche sociali e criminali, così da alimentare un circolo virtuoso di efficacia e fiducia nell’interazione con le comunità di appartenenza.
ASP Enna – Hub vaccinale di Piazza Armerina
Anche l’HUB vaccinale contro il Covid-19, situato presso il Corpo F del Chiello di Piazza Armerina, rimarrà chiuso nella giornata di martedì 1 Novembre 2022.
La giornata di vaccinazione sarà recuperata eccezionalmente nella giornata di giovedì 3 Novembre 2022.
Mons. Luigi Roberto Cona della dicoesi d Piazza Armerina nominato Nunzio Apostolico in El Salvador
A mezzogiorno di mercoledì 26 ottobre 2022, in contemporanea con la sala stampa della Santa Sede, presso la Curia Vescovile di Piazza, Armerina, il vescovo mons. Rosario Gisana ha annunciato al clero e al popolo Santo di Dio, che il Santo Padre Francesco ha nominato Mons. Luigi Roberto Cona, della Diocesi di Piazza Armerina e fino ad ora Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato Nunzio Apostolico in El Salvador, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Sala Consilina, con dignità di Arcivescovo.
Curriculum Vitae
Sua Eccellenza mons. Luigi Roberto Cona è nato a Niscemi (Caltanissetta) il 10 novembre 1965 da Salvatore e Saveria Mangiapane. Dopo il diploma magistrale conseguito nel 1984 ha compiuto gli studi Teologici presso l’Istituto Teologico “San Paolo” di Catania risiedendo presso la Fraternità Sacerdotale Chiesa – Mondo. È stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Piazza Armerina da mons. Vincenzo Cirrincione il 28 aprile 1990 incardinandosi nella Diocesi di Piazza Armerina. Ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica nel settembre del 1991 presso la Pontificia Università Gregoriana e il relativo Dottorato nel 1999.
È stato parroco dall’ottobre del 1991 fino al 2001 della parrocchia Santa Maria d’Itria a Piazza Armerina. È stato membro del Consiglio Presbiterale diocesano.
È entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1° luglio 2003, ha prestato la propria opera nelle Nunziature Apostoliche in Panamá, Portogallo, Camerun, Marocco, Giordania, Turchia, nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato e nella Rappresentanza Pontificia in Italia.
È stato nominato Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, il 24 ottobre 2019.
Lingue conosciute: Francese, Inglese, Portoghese e Spagnolo.
Mons. Rosario Gisana ha espresso a mons. Cona il seguente messaggio:
“Come Pastore di questa Chiesa diocesana di Piazza Armerina, gioisco insieme alla mia Chiesa particolare per la benevolenza del Santo Padre che ha guardato al nostro presbiterio, scegliendo un suo figlio per il prezioso e delicato servizio di rappresentare la sollecitudine del Papa e della Santa Sede presso la Chiesa Salvadoregna e presso la stessa Nazione di questo Paese dell’America Latina.
A don Roberto che è nato alla fede e al ministero sacerdotale nella nostra Chiesa, auguriamo un fecondo e sereno servizio alla Chiesa universale in questa esperienza di capo missione che arriva dopo ormai un ventennale qualificato servizio al Papa e alla Santa Sede, dopo il decennio nel quale si è speso per la nostra Chiesa piazzese”
Giornata mondiale contro la Polio: raccolta fondi del Rotary Club Piazza Armerina presso il bar Diana
il Rotary Club Piazza Armerina per celebrare la giornata mondiale contro la Polio, ha posizionato presso il bar Diana di Piazza Armerina il salvadanaio solidale. Agli avventori è stato illustrato l’impegno rotariano ultra decennale che ha permesso di combattere la poliomelite nel mondo. I ragazzi Interact hanno celebrato con il torneo di calcetto ‘Dai un calcio alla polio’.
È World Polio Day!
È giunto il momento di agire e sostenere l’eradicazione della polio. Come soci e sostenitori del Rotary, siamo alla guida della campagna per proteggere i bambini del mondo da questa malattia paralizzante.
(Nella foto il presidente ed alcuni soci)
In carcere per evasione. La polizia arresta un uomo a Piazza Armerina
Nel primo pomeriggio di martedì 18 ottobre in ossequio a quanto disposto dalla competente A.G., un uomo residente nel comune di Piazza Armerina è stato associato presso la Casa Circondariale di quel centro per ivi scontare il residuo della pena della reclusione.
L’uomo, lo scorso 15 settembre, a seguito di ordinanza emessa del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta, è stato arrestato e sottoposto alla misura della detenzione domiciliare poiché riconosciuto colpevole del reato di evasione, commesso in data 16.12.2018, dovendo scontare la pena definitiva di mesi 6 e giorni 9.
A seguito di alcune violazioni alle prescrizioni cui era sottoposto, commesse ed accertate nei giorni scorsi dalle forze di polizia deputate ai controlli, personale del Commissariato distaccati di P.S. di Piazza Armerina, ha eseguito nella giornata di ieri 18 ottobre u.s., il provvedimento del Magistrato di Sorveglianza competente, con cui è stata revocata la misura della detenzione domiciliare e disposto il collocamento nella suindicata struttura carceraria.
Piazza Armerina – Il consigliere Cimino: dubbi sull’utilizzo dei fondi di solidarietà alimentare
A quasi un anno di distanza, credo sia opportuno che i cittadini abbiano risposte sui fondi che il governo con D.L. 73/2021 art 53 ( Fondo di solidarietà alimentare e sostegno alle famiglie in stato di bisogno) ha inviato a tutti i comuni; al comune di Piazza Armerina arrivarono 349.990,98 euro. Quei fondi sono arrivate nelle casse comunali il 9 Agosto 2021, ma solo dopo i miei solleciti, prima in consiglio comunale e successivamente sulla stampa, l’amministrazione ha predisposto una delibera la 132 del 18 Novembre 2021, tra l’altro errata e modificata con una ulteriore deliberazione, la 133 del 25 Novembre dello stesso mese, con la quale decideva in che modo indirizzare quelle somme. Criticai quelle delibere perché lamentai il fatto che su quasi 350.000,00 euro, per i buoni spesa furono destinati solo 28.000,00 euro. Furono però destinati 300.000,00 euro per la riduzione, della Tari.
Ho ritenuto necessario protocollare un interrogazione consiliare per capire, quante domande sono pervenute, quanti fondi sono stati utilizzati e quanti ancora sono disponibili, come l’amministrazione intende utilizzare i fondi rimasti e in che tempi. Ci sono famiglie in grande sofferenza e imprese e commercianti che rischiano la chiusura a causa della crisi generata, prima con l’arrivo della Pandemia e successivamente con l’inizio della guerra in Ucraina. Sarebbe una grossa
risposta se quei fondi non utilizzati, fossero messi a loro disposizione oggi. L’amministrazione deve decidere in fretta, perché ogni singolo giorno è di vitale importanza ed è già stato perso troppo tempo. Inoltre, ho chiesto che sia data risposta anche su quei famosi 17.300,00 euro relativi ai buoni spesa risalente al Dicembre 2020, che a causa della rinuncia da parte di alcuni richiedenti, sono ancora fermi, o almeno spero.
Su questi fondi avevo già protocollato un interrogazione già lo scorso anno, ma nonostante le dichiarazioni di rito e la risposta in consiglio comunale con tanto di rassicurazioni (dopo tre mesi e mezzo), sembra sia calato un velo. Anche su questi fondi credo sia doveroso che i cittadini abbiano risposte chiare e trasparenti.
Consigliere Totò Cimino
Piazza Armerina – Controlli dei carabinieri per una guida responsabile. Tre automobilisti denunciati
Movida, ancora controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Enna, questa volta nell’ambito della giurisdizione della Compagnia di Piazza Armerina. Sono proseguiti i controlli dei militari, in particolar modo nei weekend nella città dei mosaici e nel centro barrese finalizzati a garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione e contrastare i comportamenti vietati dal codice della strada assicurando un sano divertimento e sostenere un deflusso senza pericoli ai tanti giovani che hanno preso parte ad eventi musicali e serate nei locali per evitare le cosiddette stragi del sabato sera.
L’attività dell’Arma territoriale, che ha visto la partecipazione anche del Nucleo Cinofili Carabinieri di Nicolosi (CT), è consistita in perquisizioni per ricerca di sostanze stupefacenti e, soprattutto, nel contrasto alla guida in stato di ebrezza, in particolare nei luoghi di richiamo di giovani provenienti da tutta la provincia. Nel corso dei servizi, sono stati controllati oltre 55 mezzi e 69 persone, tre automobilisti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Enna dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piazza Armerina e della Stazione Carabinieri di Barrafranca per il reato previsto dall’art. 186 del Codice della Strada, poiché sono risultati positivi all’etilometro con un tasso alcolemico superiore allo 0,8 g/l (in un caso si è proceduto anche al sequestro per confisca del mezzo), un altro è stato sanzionato amministrativamente per guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche (tasso alcolemico inferiore allo 0,8 g/l), per tutti prevista la sospensione della patente.
Tra le sanzioni elevate anche l’art. 186bis CdS “guida sotto l’influenza dell’alcol” per un giovane neopatentato. Numerosi anche gli esercizi pubblici per la somministrazione di bevande controllati dai militari al fine di scongiurare la vendita di alcolici a minorenni.
Da ieri mattina non si avevano più notizie di un cinquantacinquenne di Piazza Armerina. Ritrovato stasera.
AGGIORNAMENTO: Roberto Garattini è stato ritrovato. L’uomo sembra in buone condizioni anche se un po’ provato.
Da ieri mattina non si hanno più notizie di un uomo, un cinquantacinquenne di Piazza Armerina. Si tratta di Roberto Garattini (nella foto) classe 1967. L’uomo al momento della scomparsa indossava una polo rossa, pantaloni di una tuta da ginnastica, scarpe nere e giacchetto verde. Chiunque fosse in grado di fornire notizie su Roberto può contattare il 112 o il numero 0935980400
Studenti dell’Erasmus al Parco di Villa Zagaria per conoscere la biodiversità
A mettere insieme docenti e studenti di diverse nazionalità abitanti in cinque diverse isole del Pianeta è il desiderio di conoscere, condividere, approfondire per valorizzare e salvaguardare la biodiversità. Un tema quanto mai attuale che vede i giovani sempre più impegnati a livello planetario a pretendere la difesa dell’ambiente. Da un’idea appassionata della preside dell’Istituto Maiorana di Piazza Armerina, Lidia Di Gangi, ha preso corpo un ambizioso progetto Erasmus dal titolo Biop, biodiversità e specie endemiche isolane, che vede coinvolti in partenariato studenti e docenti provenienti oltre che dalla Sicilia, dalla Corsica, dalla Sardegna, dal Guadalupe e dalla Martinica. Lo scopo è quello di studiare le specie isolane in via di estinzione per cercare le soluzioni ecosostenibili per la loro salvaguardia.
La delegazione di studenti e docenti partecipanti al progetto internazionale questa mattina guidata dalla coordinatrice, la professoressa Daniela La Mattina, ha fatto visita al parco di Villa Zagaria, scrigno della biodiversità dove nel campo internazionale di germoplasma dell’ulivo convivono le specie provenienti da tutto il Pianeta. Un luogo divenuto simbolo di fratellanza, di comunione ma anche e soprattutto un laboratorio scientifico a cielo aperto, da oltre quindici anni crocevia di ricercatori.
Ad accogliere la delegazione il responsabile della Riserva del Libero Consorzio Comunale di Enna, Antonio Aveni, che ha raccontato del campo, delle azioni promosse per la salvaguardia della biodiversità ma che ha anche affascinato la delegazione con la storia del mito del lago di Pergusa. Gli studenti hanno mostrato grande interesse per un luogo che racchiude in sé tante caratteristiche rendendolo un unicum. Dopo la visita al Parco di Zagaria la delegazione guidata dalla preside Di Gangi è stata ricevuta dal commissario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio.
” Il tema della biodiversità, della salvaguardia ambientale e del recupero delle specie endemiche è stato per l’Ente un fiore all’occhiello- ha detto Di Fazio- che ha visto nel campo di germoplasma la sintesi di una politica ambientale volta alla sperimentazione di tecniche ecosostenibili puntando sulla ricerca. Un sistema che ci auguriamo possa essere replicato e di cui voi potreste essere ambasciatori”. Siamo particolarmente contenti di avere dato anche a voi la possibilità di conoscere il Parco di Zagaria e le sue potenzialità. La Sicilia, tra le isole più grandi del Mediterraneo conserva al suo interno un cuore verde, che è la provincia di Enna, che ha tanto da insegnare in termini di rispetto dell’ambiente e di biodiversità”.
Piazza Armerina, nasce il gruppo politico Rinascita Armerina. A guidarlo il consigliere Cimino
Archiviate le elezioni politiche e Regionali, la politica Piazzese comincia già a scaldare i motori per le amministrative del 2023. A questo punto è arrivato il momento di ufficializzare le novità che già da qualche settimana riguardano il gruppo OPI. Subito dopo la caduta del governo Nazionale, mi sono confrontato con il Segretario nazionale di Opi che mi ha comunicato ufficialmente la decisione di sciogliere OPI per farlo confluire, in un progetto che si sarebbe presentato alle elezioni politiche. Nel confronto con il segretario Nazionale, parlando a nome del gruppo che fin qui ha condiviso il progetto OPI, ho esternato la necessità, dovendoci preparare per le amministrative del 2023, di un progetto politico più mirato a livello locale, che ha necessità diverse da quelle del nuovo progetto che il Segretario Arusa aveva in mente per le Politiche. A quel punto, gli ho augurato un sincero in bocca al lupo per la nuova sfida che si apprestava ad affrontare e per il prosieguo del suo cammino politico. Da qui l’idea di rafforzare un gruppo già solido che finora ha portato avanti, sia nella società, che in consiglio comunale tramite la mia presenza, tantissime iniziative.
Considerato che OPI ufficialmente non c’è più ma contestualmente sarebbe un peccato buttare al vento un gruppo già molto affiatato, di comune accordo abbiamo deciso di lanciare una nuova realtà politica che vuole essere una casa per tutti gli uomini e le donne che amano Piazza Armerina e che credono in una vera rinascita. A differenza di OPI, questo nuovo progetto non ha riferimenti specifici; naturalmente, nel programma che nei prossimi mesi presenteremo alla città, la difesa delle Partite Iva sarà sempre un punto cardine, così come lo saranno i giovani che contiamo di coinvolgere a 360 gradi perché loro sono il futuro e sui quali i prossimi governi dovranno investire; poi c’è l’ambiente, il diritto alla salute, la salvaguardia del verde pubblico, dei cimiteri e del patrimonio boschivo, i progetti da realizzare con il PNRR e altre fonti di finanziamenti Regionali, Nazionali ed Europei: ci sono tantissimi temi sui quali bisogna lavorare, ma mi fermo qui per ora.
Ci confronteremo con altre forze politiche che come noi, amano la città e vogliono lavorare con passione e determinazione alla creazione di un nuovo modo di amministrare la cosa pubblica, consapevoli delle difficoltà alle quali andrà incontro la prossima amministrazione, a partire da un dissesto economico-finanziario da cui vogliamo uscire prima possibile. Il nuovo progetto con cui ci presenteremo alle prossime amministrative con una nostra lista si chiamerà:
RinascitaArmerina
Vogliamo avere l’ambizione, tramite una politica responsabile, di far rivivere una città dove i morti superano i nati, dove una porta si e una no ogni giorno un’attività chiude, e dove i giovani non hanno prospettive per il futuro. C’è tanto lavoro da fare, tanti progetti che abbiamo in mente e con l’aiuto di tante esperienze in vari settori, con l’impegno di uomini e donne di buona volontà, siamo convinti di poter dare un grosso contributo per una nuova, vera rinascita della nostra città.
Totò Cimino
Elezioni – La Lantieri confermata per la terza volta. Una prima analisi del voto.
L’onorevole Luisa Lantieri è stata riconfermata Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, un’affermazione personale ma che è anche una vittoria per tutta la città di Piazza Armerina. I dati parlano di 3281 voti da parte dei piazzesi a favore della deputata, con un incremento del 22% circa rispetto alle elezioni regionali del 2017, i voti allora furono 2700 circa. Il dato complessivo relativo alla provincia dovrebbe aggirarsi intorno alle 7.000 preferenze.
In tema di analisi del voto piazzese occorre valutare alcune elementi: il primo è relativo al candidato piazzese Francesco Alberghina che ha ottenuto circa 1500 voti. Il consigliere comunale forse si attendeva un risultato migliore grazie alla scelta di presentarsi con il partito di Cateno De Luca, un risultato che non c’è stato soprattutto per la forte attrazione che Luisa Lantieri ha esercitato sull’elettorato piazzese. L’altro elemento è lo scarso risultato ottenuto dalla Pagana, poco più di 180 voti, che in qualche modo era stata sostenuta, peraltro molto debolmente, dall’amministrazione comunale. L’ipotesi predominante è che, pur dovendo in qualche maniera fra fronte ad ordini di scuderia, il sindaco Cammarata si sia limitato allo stretto indispensabile per non contrastare apertamente l’elezione dell’on. Lantieri. Naturalmente c’è chi sostiene che il risultato negativo dell’ex onorevole Pagana sia un segno di scarso appeal dell’amministrazione nei confronti dell’elettorato.
Non possiamo certo ignorare l’affermazione di Fabio Venezia che comunque a Piazza Armerina ha ottenuto circa 800 voti, un numero di preferenze che può essere letto e interpretato come un dato positivo ma che potrebbe anche essere utilizzato per evidenziare alcune debolezze del Pd piazzese, un partito caduto da anni in una forte crisi di identità anche a livello locale.
Da oggi riparte nuovamente la campagna elettorale, questa volta per le amministrative che si svolgeranno il prossimo anno a giugno, ovvero fra nove mesi. Si voterà sia a Piazza Armerina ma anche nella vicina Aidone, dove il sindaco si è dimesso qualche giorno fa sulla scia di mille polemiche alcune delle quali hanno indotto gli organi giudiziari ad aprire una inchiesta. Fra breve ripartiremo con il nostro programma OraX dove contiamo di svelarvi, in anteprima, i nomi di alcuni potenziali candidati alla poltrona di sindaco… seguiteci.
Elezioni regionali: i risultati in diretta
I risultati delle elezioni in diretta li trovi sulla nostra pagina Facebook dalle 14.00 circa
Questo l’indirizzo
Piazza Armerina- Cimino : “Pericoloso divieto d’accesso ignorato dagli automobilisti”
Ancora una volta mi tocca intervenire per segnalare un pericolo concreto con cui i residenti di una porzione di città, sono costretti a convivere da anni. Sto parlando dell’incrocio tra la Via Don Lorenzo Milani e la Via Toselli, dove molti automobilisti anziché percorrere regolarmente la giusta carreggiata, attraversano in divieto d’accesso un piccolo tratto di strada di circa cinquanta metri che alla fine confina con una strada privata dalla quale scendono circa 15 famiglie.
Sono anni che viviamo nel terrore di un’incidente che potrebbe accadere in qualunque momento; l’ultimo, pochi giorni fa, che mi ha visto protagonista evitato di un soffio. Ho sollevato il problema anche in 4 commissione in due occasioni e nella seconda occasione, il Sindaco aveva preso l’impegno di trovare una soluzione. Soluzioni tra l’altro che avevo proposto io; si poteva risolvere il problema o installando dei dossi artificiali ( come tra l’altro fatto in altre zone della città)in modo da scoraggiare gli automobilisti incoscienti, o creando al centro di quella strada uno spartitraffico, considerato che il quel tratto di strada c’è un ingresso di circa dodici metri. Da quelle commissioni, sono passati quasi due anni e ancora aspettiamo che l’amministrazione intervenga, a meno che non si aspetti il miracolo. Al questo punto se dovesse succedere qualcosa di irreparabile, riterrò
l’amministrazione responsabile tanto quanto l’incosciente che dovesse provocare l’incidente.
Nuovo dirigente della polizia di stato assegnato al commissariato distaccato di p.s. di Piazza Armerina
Da oggi ha preso servizio presso il Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina il nuovo Dirigente Commissario Capo della Polizia di Stato Dr. Alberto Salerno, assegnato a seguito di avvicendamenti disposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e dal Questore di Enna Dr. Corrado Basile.
Il Dr. Alberto Salerno, laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione legale, già appartenente ai ruoli dell’Amministrazione, nel dicembre del 2014 ha superato il concorso per Commissario della Polizia di Stato e dopo aver frequentato a Roma il corso biennale di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia, e conseguito un master universitario di 2^ livello in scienze della sicurezza, nel dicembre 2016 viene assegnato alla Questura di Ragusa.
Nel gennaio del 2017 assume l’incarico di funzionario responsabile dell’Hotspot di Pozzallo (RG) dove dirige numerosi servizi di ordine pubblico in occasione degli sbarchi di migranti.
Nel luglio del 2018 viene trasferito presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria (RG) quale funzionario addetto permanendovi in servizio sino ai primi mesi del 2019, e dal successivo mese di aprile, viene chiamato a svolgere le funzioni di dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso (RG). Qui si occupa anche di sicurezza aeroportuale e di polizia di frontiera in ragione delle specifiche attribuzioni spettanti a quell’Ufficio di Polizia sull’aeroporto civile “Pio La Torre”, ricadente nel territorio del comune casmeneo.
Quale dirigente di quel Commissariato promuove e coordina diverse attività di polizia giudiziaria, sia di iniziativa che su delega della competente Autorità Giudiziaria.
E’ del mese di febbraio 2021, il sequestro di 300 piante di cannabis per un peso complessivo di 90 chilogrammi rinvenute all’interno di una serra individuata nell’agro del comune di Vittoria (RG), pronta per essere immessa nel mercato illegale delle sostanze stupefacenti. Nel corso di detta operazione veniva arrestato in flagranza di reato il conduttore del fondo agricolo.
Nel mese di novembre dello stesso anno, l’esecuzione di sei ordinanze di misura cautelare all’esito di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa che ha consentito di disarticolare un sodalizio criminale dedito ai furti di cavi di rame.
Il Questore di Enna dr. Corrado Basile, nell’accogliere il neo dirigente del Commissariato gli ha augurato buon lavoro auspicandogli il conseguimento di numerosi successi professionali al servizio della comunità di Piazza Armerina (EN) e di tutta la collettività dei territori limitrofi.
Su richiesta del consigliere Cimino l’amministrazione revoca la delibera sul Piano Economico Finanziari
A seguito dell’interrogazione da me protocollata in data 17 Agosto 2022, relativa alla delibera n 109 del 02 Agosto 2002 con a seguito l’elenco completo di tutti i contribuenti piazzesi, che così come ho denunciato nell’interrogazione violava a mio avviso la privacy dei cittadini, l’amministrazione comunale ha dovuto fare un passo indietro e revocare, così come avevo chiesto io, la delibera in questione, presentandone contemporaneamente, due divise; una per l’approvazione di Pef e scadenze e un’altra per l’approvazione delle tariffe che oggettivamente erano in buona parte alterate. Da un controllo a campione, c’era un aumento medio del 26% su una famiglia media di 4 persone.
La prima è stata votata perché il costo del servizio è approssimativamente lo stesso dell’anno precedente; la seconda è stata rinviata a seguito di richiesta da parte dell’amministrazione nella persona dell’assessore Filetti, che ha ammesso l’evidente errore nel calcolare le tariffe, nelle more di rivederle con l’ausilio dell’organo preposto ; il consiglio comunale. Tra l’altro, anche il file contenente i dati sensibili dei contribuenti, è stato modificato tramite l’oscuramento dei codici fiscali.
Ora, è normale che si sia arrivati alla scadenza prevista del 31 Agosto senza che nessuno in amministrazione si accorgesse che c’erano errori madornali che penalizzavano molte famiglie e imprese oltre che attacchi alla privacy di cittadini? Non sarebbe stato più sensato discuterne in tempo utile in modo da evitare tutta questa confusione nei contribuenti Piazzesi? A questo punto è giusto far sapere ai cittadini che le bollette che arriveranno sono nulle, ma ciò non significa che non bisogna pagarle.
Si aspetta una proroga per l’approvazione dei bilanci così da poter ricalcolare le tariffe, ma se la proroga non dovesse arrivare, i cittadini sono tenuti a pagare ciò che hanno pagato nel 2021 al netto delle riduzioni che sono state applicate a seguito del contributo del Governo. Considerato che la prima rata scade il 31 Agosto, i cittadini che voglio mettersi in regola con il pagamento della Tari, possono intanto pagare la prima rata così come la riceveranno, nelle more di ricalcolare il dovuto e poi nelle due rate successive pagare la restante parte.
Successivamente arriverà la quarta rata a saldo con scadenza il prossimo anno con data ancora da definire. Penso che fosse necessario fare chiarezza su questa vicenda, cosicchè i cittadini Piazzesi possano pagare la Tari regolarmente ma pagando il dovuto senza aumenti non necessari.
Piazza Armerina . Artisti piazzesi: Armando Guerrera dal 17 al 26 agosto espone i suoi lavori.
Dal 17 al 26 agosto, l’artista Armando Guerrera, espone una sua mostra di pittura presso la sala del libro antico della biblioteca comunale.
Armando Guerrera, nato a Piazza Armerina nel 1953, uscito dalla scuola industriale iniziò la carriera nel settore alberghiero esercitando il servizio da receptionista occupandosi della gestione front/back office di aziende turistiche e tour operator funzioni amministrativo-contabile, responsabile di tutta la segreteria acquisendo il titolo di capo ricevimento.
Nel 2007 ba conseguito un attestato “Tourism Quality Management” per Marketing Turistico, Strategico Commerciale e Congressuale.
La sua tendenza sin da piccolo è stata il disegno e la pittura fino a diventare una vera e propria passione. L’autodidatta è stato il suo insegnamento principale studiando l’arte classica e la tecnica del disegno. Ha partecipato a varie estemporanee ricevendo riconosci menti, pergamene, coppe e targhe.
Ha fatto parte dell’Associazione ARECAP sotto la prestigiosa guida di due grandi maestri di pittura: Giuseppe Spadaro e Pino Crocco, perfezionando la sua inclinazione alla pittura figurativa. Nel 2008 entra a far parte dell’Accademia Internazionale CITTA’ DI ROMA dove riceve il premio speciale della critica dal Presidente del Senato Accademico Prof. Salvatore Bassotto.
Oggi, continua a confrontarsi con la pittura “En Plein Air” con nuove tecniche cercando di catturare la luce, il colore e la poesia di ciò che lo circonda.
Ritorna la musica nel sito Unesco della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Palermo, 13 agosto 2022 – Dopo lo strepitoso successo della seconda edizione del Barbablù Fest, la musica ritorna nel sito UNESCO della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina attraverso una rassegna curata dalla produzione di Palermo Classica con cinque concerti di musica classica. L’idea alla base di questa rassegna, promossa dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, é quella di valorizzare i luoghi della Sicilia archeologica. I concerti di Palermo Classica sono n modo per contribuire a far conoscere la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina – sito riconosciuto dall’Unesco – e i tesori del Parco Archeologico per contribuire ad accrescerne l’attrattività con una programmazione di alto livello artistico e culturale. Il programma si articola in cinque appuntamenti, dal 17 Agosto al 4 Settembre.
Il calendario contempla la presenza di formazioni cameristiche dal Duo al Trio, al Quartetto, fino ad arrivare al Quintetto d’archi. “I Concerti di Villa Romana del Casale”, con inizio alle ore 19.00 nell’area esterna alla Villa Romana del Casale, vedranno la partecipazione di numerosi interpreti scelti su scala internazionale. L’ingresso è libero. L’orario in cui si svolgono i concerti offre la possibilità agli spettatori di visitare la Villa romana by night grazie all’apertura fino alle ore 23:00, (ultimo ingresso ore 22:00) con pagamento del biglietto d’ingresso. Nel sito di Palermo Classica (www.palermoclassica.it) e del Parco Archeologico tutte le info e il programma completo. I Concerti di Villa Romana del Casale ore 19.00 – ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ad inaugurare la rassegna il 17 agosto, un duo formato da Sofia Vasheruk, al pianoforte e Mariya Matviienko. Insieme ci proporranno un recital dedicato a F. Chopin, J.S. Bach, L. van Beethoven e W.A. Mozart.
A seguire, il 21 agosto, un recital che vede protagonista la pianista taiwanese-americana Weiyin Chen. Eseguirà musiche di W.A. Mozart, J. Brahms e R. Schumann.
Il 25 agosto è la volta di un quartetto formato da due mandolini, mandola e chitarra: i Tetra Kordes Quartet che eseguiranno musiche di G. Verdi, A. Piazzolla e L. Bacalov.
Appuntamento da non perdere il 31 Agosto con l’esecuzione della Rapsodie in Blue di G. Gershwin, nella versione da camera. Al pianoforte Nefeli Mousoura, accompagnata dal Palermo Classica String Quintet.
La rassegna si conclude il 4 Settembre, con un recital pianistico dedicato a F. Chopin, C. Debussy e R. Schumann ad opera della pianista brasiliana Sylvia Thereza.
Il 14 agosto Edoardo Vianello a Piazza Armerina
Erano anni che a Piazza Armerina, nella serata del 14 agosto, giornata conclusiva del Palio dei Normanni, non si organizzava in piazza Falcone Borsellino un incontro musicale. Quest’anno invece, anche se inizialmente non previsto nel programma ufficiale, sarà Edoardo Vianello a chiudere la serata in piazza Falcone Borsellino con il suo vasto repertorio ei suoi successi anni 60 che fanno parte della nostra memoria collettiva. Guarda come dondolo, Pinne fucile e occhiali, Abbronzatissima e molti altri successi risuoneranno subito dopo la conclusione della quintana e passaggio del corteo storico che si snoderà per le vie della città.
L’assessore Ettore Messina ci ha comunicato la notizia alcuni minuti fa sottolineando che lo spettacolo è offerto da alcuni sponsor e non graverà sulle casse del comune se non per il service.
Villa romana del Casale: una lunga storia di finanziamenti. Alcune riflessioni di Basilio Fioriglio
Apprendiamo con piacere dal quotidiano “Giornale di Sicilia” del 29.07.2022, gli importanti finanziamenti impegnati dal Governo Regionale, destinati ai beni Culturali Siciliani, di cui è stato incluso il progetto di € 3,3 mln che vede la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, per il completamento “finalmente” dei quattro ambienti rimasti con la vecchia copertura: “lastre di perspex” ( progetto Arch. Minissi 1957 ) e senza il restauro dei pavimenti musivi, esclusi nel primo intervento per mancanza di fondi. Mi riferisco al finanziamento Europeo POR di € 18.277.250,00, ( Agenda 2000/2006 – Gennaio 2003 ). Il Triclinium, primo ambiente portato alla luce nel lontano 1881 dall’Ing. Luigi Pappalardo, con i bellissimi pavimenti mosaicati con le scene “ delle fatiche di ercole ”, non può continuare a restare chiuso, non solo perché interdetto ai visitatori, ma per la particolare situazione di precarietà dovuta ai tanti fattori, come la sofferenza dell’umidità specie nei punti di insufficiente drenaggio, l’irraggiamento solare sul tappeto musivo etc. , i due ambienti delle terme e la palestra, mentre tutta la Villa è stata completata con la nuova copertura e il restauro dei pavimenti mosaicali, progetto dell’Arch. Guido Meli del Centro Regionale di restauro di Palermo.
Lasciamo alla perduta memoria, la lunga sequenza di quante volte è stato comunicato l’ammissione al finanziamento per poi essere revocato. Auspichiamo che i fatti negativi trascorsi ci facciano uscire fuori dall’indifferenza, forse ormai per un certo fatalismo non riusciamo più a reagire ad una situazione di stallo. Mi piace ritornare a ricordare che i primi e più importanti finanziamenti POR € 18.27.250.00 e PIT 11 € 6.234.450.00 ( anno 2003 ), sono stati ottenuti grazie alla forte spinta dei Cittadini, facendo sentire la loro voce con pacifiche manifestazioni, preoccupati dal degrado della Villa e di perdere il loro più prezioso bene, rappresentava e rappresenta la speranza per un sicuro benessere. Con il clamore suscitato da quegli avvenimenti, l’Assessore Regionale AA.BB.CC. del tempo Fabio Granata istituì una unità di crisi nominando responsabile il famoso Gen. CC. Roberto Conforti, già capo del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale, così inizia la bellissima primavera, lo stesso Assessore, sempre per la forte spinta dei Cittadini, trova gli importanti finanziamenti.
Che il nuovo impegno di finanziamento non resti sulla carta, e che poi si perderà nei vicoli del lungo iter procedimentale della burocrazia. E’ necessario dare una svolta cambiando metodologia, accompagnando il carteggio a mano quotidianamente in quei vicoli sopra richiamati, senza perderlo di vista un solo giorno. La macchina politica con le dimissione del Presidente Musumeci è già ferma, ma ciò non toglie che le istituzioni possono guidarlo e lasciarlo pronto, con il presupposto che chi si sarà presente nel prossimo Governo-Parlamento, dovrà solo pubblicarlo. Chi più di tutti deve tutelare il patrimonio del territorio sono le Istituzioni che, avendone ricevuto il mandato popolare, debbono sentire l’imperativo personale e politico a difendere l’interesse generale, mentre a noi Cittadini spetta l’obbligo morale di sostenerli nelle sedi opportune.
Tanto quale dovere civico e morale
Piazza Armerina, il consigliere Cimino: incrementare il nostro patrimonio boschivo
Dopo l’iniziativa “Pianta un albero anche tu” che ha portato alla messa a dimora di 125 piantine, ho voluto
presentare, nel corso del consiglio comunale che si è tenuto Lunedì 25 Luglio, una mozione volta a dotare il nostro Ente di un regolamento che possa metterci nelle condizioni di piantare, in territorio di Piazza Armerina, dai 200 ai 250 alberi l’anno.
Si tratta di portare avanti, anche a Piazza Armerina, una legge, la 113 del 29 Gennaio 1992, denominata “ un albero per ogni neonato”. Una mozione votata quasi all’unanimità dai consiglieri presenti, che impegna l’amministrazione e le commissioni di riferimento, a preparare nel più breve tempo possibile, un regolarmente che poi dovrà essere approvato dal consiglio comunale, cosicché questa legge che già funziona da anni in molti comuni, possa essere portata avanti anche dal comune di Piazza Armerina. Certamente, come ho affermato in consiglio comunale, questa, così come le piccole iniziative individuali, sono gocce nell’oceano che servono, oltre che a dotare il territorio di alberi, anche a sensibilizzare i cittadini su un tema che tocca tutti da vicino. Gli alberi sono la vita e il futuro nostro e dei nostri figli. Basti pensare che un albero adulto, oltreché portare ombra e quindi rinfrescare
l’aria, specie nella stagione estiva, dona ossigeno per 4 persone.
Ma chi deve intervenire in modo strutturale, è la politica. A breve avremo un nuovo governo nazionale, un nuovo governo regionale e tra meno di un anno, un nuovo governo locale; loro saranno nei prossimi anni a decidere cosa si vuole fare del nostro patrimonio boschivo.
Piazza Armerina – Il programma delle manifestazioni estive
Scarica il programma
programmaestate2022Nuovi orari siti dipendenti del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale
Ufficio per le relazioni con il pubblico del Servizio 33 – Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale.
tel. +39 338 784 5944 (salvo casi eccezionali, dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il mercoledì anche il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30).
ORARI_tutti_i_siti_AGO_22_NEWPiazza Armerina Il consigliere Cimino sulla soppressione del servizio affissioni
Ancora un servizio soppresso dal comune di Piazza Armerina. Stavolta si tratta del servizio di pubbliche affissioni che da qualche settimana è stato soppresso con evidenti disservizi per la comunità. Un servizio che finora ha avuto un costo di 30 mila euro annui, con un ritorno di 20 mila per le casse comunali, e con un po di buona volontà, probabilmente, si potrebbe riuscire a recuperare l’intera somma. Quindi un servizio quasi a costo zero che l’amministrazione ha ritenuto inutile in questo momento. Il servizio di pubbliche affissioni che per qualcuno può essere superfluo, ha invece un valore sociale non indifferente.
Intanto sopprimendolo, si sopprimono contestualmente posti di lavoro per le tipografie, la società che di volta in
volta gestisce il servizio, gli attacchini che probabilmente mandavano avanti la famiglia con il solo introito di
quel lavoro e che in questo momento vivono nel terrore di non avere più come mettere un piatto in tavola. Inoltre, giacciono in una tipografia locale, le stampe che dovevano comunicare il consiglio comunale di giorno 14 Luglio, manifesti fatti stampare che ancora devono essere pagati e mai ritirati per essere affissi. I cittadini poi, hanno diritto di sapere quando ci sono consigli comunali e su cosa dibattono i loro rappresentanti. Non si può pensare che tutti vadano ogni giorno sul sito del comune per sapere se sono state convocate sedute di consiglio comunale.
La scusa non può essere sempre la stessa; “ non ci sono soldi”. L’amministrazione intervenga immediatamente per ripristinare questo servizio, forse non obbligatorio, ma certamente, indispensabile per molti cittadini e alcune imprese. Ogni singolo posto di lavoro è sacro e non può essere boicottato a causa di scelte assurde. Non si può essere tanto incoscienti da sopprimere un servizio, senza prima prevedere le conseguenze che certe scelte possono portare alla città. Il Sindaco non può ignorare i disservizi che ci sono verso la comunità, per un servizio tra l’altro che costa all’ente poco o niente.
Sospensione del servizio idrico
Con la presente si informa, per opportuna conoscenza, che la Società Siciliacque, ha comunicato, per le vie brevi, in data 25/07/2022, l’interruzione dell’esercizio dell’Acquedotto Ancipa, al fine di consentire l’esecuzione di un intervento urgente di riparazione lungo la condotta sita in C.da Paratore, in territorio del Comune di Troina.
Per tale ragione, dalle ore 07.00 del 26/07/2022 e per le successive 48 ore, verrà sospesa l’erogazione idrica negli abitati dei Comuni di AGIRA, AIDONE, CALASCIBETTA, GAGLIANO C.TO, ENNA, NISSORIA, PIAZZA ARMERINA e VALGUARNERA CAROPEPE.
Carcere di Piazza Armerina: Papà e figli per una partita a pallone
La Partita con papà anche al carcere di Piazza Armerina . La casa circondariale ha, infatti, aderito, come altri ottanta istituti, all’iniziativa promossa dall’associazione BambiniSenzaSbarre, una Onlus che promuove la tutela dei bambini che hanno genitori in carcere e momenti di incontro simili a quelli che possono avvenire nel mondo esterno. Hanno partecipato all’evento dodici bambini, accompagnati dalle mamme e otto persone detenute, che hanno giocato in un triangolare a carattere ovviamente amichevole. È stata però molto più che una pur significativa partita, ma una vera e propria giornata di incontri senza sbarre.
Alla partita, infatti, si è aggiunto l’evento “GiochiAmo a giocare”, promosso ed organizzato dalla Caritas cittadina e dalla Young Caritas, presente con dodici ragazzi che, coordinati dalla instancabile volontaria Stefania Libro, hanno condotto giochi di gruppo ed hanno animato la mattinata ed organizzato il rinfresco offerto dalla Caritas. Vedere come questi ragazzi si sono spesi in questa attività, montare e smontare i gazebo per creare zone d’ombra , apparecchiare e disporre il rinfresco, predisporre il sito con i banner , giocare, cantare, fare il tifo, è stato uno spettacolo dentro l’evento.
Nel corso della mattinata vi è stata anche una esibizione canora del gruppo musicale del carcere, diretto da Roberto Mistretta, che si è esibito per tutti gli ospiti, riscuotendo anche in questa occasione, dopo la Festa della musica del 21giugno,grande successo. Dopo il rinfresco la giornata è poi proseguita con le foto dei gruppi familiari e con altre partitelle spontanee. Il direttore della casa circondariale Antonio Gelardi ed il direttore della Caritas hanno ringraziato alla fine tutti i partecipanti e tutto il personale educativo e della polizia penitenziaria che hanno preparato e gestito l’evento. Dopo la pausa estiva le attività riprenderanno con una partita di basket con una squadra esterna e proseguirà il laboratorio teatrale e quello musicoterapico.
Piazza Armerina – Il consigliere Mauro Anzaldi lascia Frattelli d’Italia. “Passo all’opposizione”
Dichiarazione di indipendenza dal Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia.
Nella qualità di Consigliere Comunale del Comune di Piazza Armerina, dichiaro, con la presente, la mia non appartenenza al gruppo consiliare Fratelli d’Italia e di assumere la posizione di INDIPENDENTE in seno al Consiglio Comunale. Comunico inoltre che con la dichiarazione di indipendenza la mia posizione, all’interno del civico consesso, in seno all’Amministrazione Cammarata sarà da oggi di opposizione.
La decisone, personale prima e politica poi, deriva dalla continua mancanza di dialogo con alcuni Assessori della Giunta Cammarata e a seguito di recenti interlocuzioni avute con quest’ultimi prendo atto dell’assoluta impossibilità di sintesi e di mediazione, elementi che dovrebbero essere alla base di una maggioranza che si dica unita; deriva dal dover necessariamente prendere le distanze da decisioni scellerate, (a mio modo di vedere) rispetto alle reali necessità della Città, che vengono prese da alcuni amministratori e che non sono più da me giustificabili; deriva ancora dalla continua mancanza di coinvolgimento dei consiglieri comunali anche di maggioranza, e dalla mancanza di programmazione dell’azione amministrativa in specifici settori (sotto gli occhi di tutti) che pur non essendo ben amministrati già dall’inizio del mandato nulla è stato fatto per cambiare lo stato delle cose e andare avanti, nonostante le continue richieste che pervenivano dalla maggioranza stessa.
Continuerò a votare favorevolmente gli atti che verranno sottoposti al civico consesso per il bene della Città e della collettività e mi opporrò con forza a quelli che, a mio modo di vedere, saranno deleteri e di cui la Città può sicuramente fare a meno.
Piazza Armerina – Il presidente del quartiere Canali escluso dall’organizzazione del Palio dei Normanni
Riceviamo dal presidente del comitato Canali la seguente dichiarazione.
«Pare che il sindaco Cammarata abbia dato mandato a qualche emissario il compito di comunicare che il sottoscritto, Antonino Di Catania, in qualità di Presidente del Quartiere Canali non debba essere presente nell’organizzazione del Palio.
Se questa notizia dovesse essere fondata, sarebbe opportuno, che il primo cittadino lo comunichi ufficialmente alla città.
Il sottoscritto ricorda, che aveva garantito la presenza e la collaborazione in tutte le manifestazioni riguardanti il Palio dei Normanni, spogliandisi da ogni diversità di visione politica.
Si vuole precisare che la diversità di opinione non è derivata da faziosità e apparteneze politiche diverse, bensì dalla constatazione giornaliera da parte del sottoscritto che ogni richiesta e sollecito a favore della comunità è stata ignorata e dimenticata dall’amministrazione comunale.
Quindi, se quanto affermato nella premessa dovesse essere fondato (che deve essere comunicata ufficialmente del sindaco), il sottoscritto non avrà difficoltà a delegare un altro membro del direttivo.
Non nego, che la serenità delle mie affermazioni, derivano dalla consapevolezza che sarà un sacrificio limitato solo a questo anno corrente.
Tutta la città è ben conscia che l’anno prossimo il Palio dei Normanni sarà organizzato da un altro sindaco.
È indubbio , ripeto, se dovesse essere fondata fondata questa notizia, che si manifesterebbe in maniera chiara il comportamento fazioso e immaturo da parte di chi dovrebbe invece guidare la città di Piazza Armerina con equilibrio e responsabilità.
Antonino Di Catania
Presidente del Quartiere Canali
Problemi alla diga Sciaguana: l’on. Luisa Lantieri convoca una riunione tecnica
“La Diga Sciaguana è una infrastruttura fondamentale per l’agricoltura e la zootecnia del centro della Sicilia. Un problema tecnico sta impedendo la distribuzione dell’acqua ecco perché stamattina mi sono recata sul posto e ho ottenuto un importante risultato”.
Seconda edizione del BarbablùFest, spettacoli a Moragantina, Piazza Armerina e alla Villa romana del Casale
L’anno scorso sotto l’egida della Testa di Ade (detta affettuosamente Barbablù, trafugata, ritrovata al Getty Museum di Malibu e restituita) è nato un festival che, benché alla prima edizione, ha raccolto il pubblico attorno all’area archeologica di Morgantina. Quest’anno ecco la seconda edizione, dal 19 luglio al 7 agosto, nel solo a Morgantina ma anche alla Villa romana del Casale e a Piazza Armerina: ritorna il BarbablùFest, replicando il mood creato dai suoi ideatori, Pietrangelo Buttafuoco e il regista e drammaturgo Giuseppe Dipasquale: una miscela inestricabile di musica popolare e colta, teatro classico e palcoscenico impegnato, ovvero tutto quello che la testa ci fa dire sul mito, teatro, musica e altro, lontani dallo scontato, dalla stagione preordinata, dal cartellone costruito a tavolino.
Il cartellone sarà presentato a Palermo, lunedì prossimo (11 luglio) alle 11,30 al RISO, museo d’arte moderna e contemporanea, diretto da Maddalena De Luca, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, del direttore del parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina, Liborio Calascibetta, del sindaco di Aidone, Nuccio Chiarenza, dello scrittore Pietrangelo Buttafuoco e del direttore artistico, il regista Giuseppe Dipasquale. Produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia.
Teatro e musica a Morgantina, alla Villa romana del Casale e a Piazza Armerina. Tra gli ospiti Nicola Piovani, Sergio Rubini, Mogol, Adriano Giannini, Viola Graziosi, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo, Kaballà, Lello Analfino, Salvo Piparo e Valentino Picone.
Piazza Armerina , rassegna teatrale dal 31 luglio al 10 agosto
Rassegna Jazz a Piazza Armerina dal 21 al 31 luglio
Piazza Armerina , il consigliere Cimino: “preoccupato per i lavori di riqualificazione del centro storico”
In merito ai lavori di riqualificazione di Via Marconi e Piazza Garibaldi, devo esprimere forti preoccupazioni. Dopo ben tre consigli comunali nei quali si è discusso di quest’opera che ha creato non poche perplessità, finalmente lo scorso 12 Febbraio inizia il cantiere denominato “ Intervento di riqualificazione di Vie e Piazze del centro storico e della Piazza Garibaldi”, per un’importo di 492.602,00 euro con data fine lavori 31 Maggio 2022. Siamo al 6 Luglio e ad oggi non si hanno notizie sulla data di fine lavori, non sappiamo se il cantiere verrà consegnato prima dell’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Vittorie o se i lavori verranno interrotti per poi riprenderli in un secondo momento. C’è molta preoccupazione anche perché, dopo tre anni di pandemia, le attività commerciali che insistono in Piazza Garibaldi e vie limitrofe, rischiano di essere danneggiate da un cantiere in piena stagione turistica. Per questo motivo ho ritenuto necessario protocollare un’interrogazione consiliare alla quale spero vengano date delle risposte certe e rassicuranti, non tanto a me, ma soprattutto ai tanti cittadini e alle tante attività commerciali della zona. Ho chiesto al Presidente del consiglio, di inserire alla prima seduta utile l’interrogazione, in modo da poter avere ( spero) risposte certe e rassicuranti nel più breve tempo possibile.
Consigliere
Totò Cimino
L’On. Luisa Lantieri: “domani riapre il reparto dialisi dell’ospedale Chiello”
L’On. Luisa Lantieri annuncia la riapertura del reparto che era stato chiuso a causa di un guasto alle apparecchiature.
PIazza Armerina. L’On Luisa Lantieri :”dal 5 luglio ripartirà il servizio di dialisi all’ospedale Chiello”
All’ospedale Chiello di Piazza Armerina a partire dal 5 luglio ritorneranno in funzione i macchinari per la terapia di dialisi. A comunicarlo l’On. Luisa Lantieri che è intervenuta per sollecitare la riparazione dell’apparato medico “dal 5 luglio scrive in una nota la deputata regionale – tornerà attivo il servizio di dialisi all’ospedale Chiello di Piazza Armerina. Sollecitata dagli operatori sanitari mi sono impegnata affinché venissero riparati i macchinari necessari alla terapia. I pezzi di ricambio (alcune membrane) sono arrivate dall’Olanda e questo spiega il ritardo nelle riparazioni. Il Direttore Sanitario dell’ASP, Emanuele Cassarà, mi ha garantito che da giorno 5 luglio riprenderà il sevizio”
Video – A Piazza Armerina un convegno sull’endometriosi. L’On. Luisa Lantieri:”la mia legge un passo fondamentale”
Si è svolto sabato scorso un convegno sull’endometriosi, patologia che in Sicilia ha come punto di riferimento una precisa legge voluta dall’on. Luisa Lantieri e approvata dall’ARS nel 2019.
In questo video le interviste al termine del convegno.
Questi i nostri articoli sulla presentazione e l’approvazione della legge sull’endometriosi.
Salute – L’On. Luisa Lantieri deposita una proposta di legge sulla endometriosi
Diagnosi e cura dell’endometriosi: ora c’è la legge Lantieri
8 marzo, Festa dell Donna – A Catania presentata la legge di Luisa Lantieri sull’endometriosi
Piazza Armerina – Il 29 giugno concerto del duo Falcone – Pranio
Il consigliere Cimino : velocizzare rifacimento strada di ingresso all’ospedale Chiello
Con Deliberazione n 505 del 6 Aprile 2022, su proposta dell’U.O.C Servizio Tecnico, è stato approvato il progetto esecutivo per il rifacimento della strada di accesso al Presidio Ospedaliero M. Chiello di Piazza Armerina per un’importo di euro 83.00,00 circa. Il 29 Aprile con la Delibera n 648, viene avviata da parte dell’Asp di Enna, la
procedura di affidamento tramite richiesta di offerta sul MEPA.
Ad oggi però non abbiamo notizie in merito all’eventuale affidamento dei lavori, quando dovrebbe partire il cantiere o entro che data dovrebbero terminare. Intanto, cittadini, operatori sanitari e le ambulanze con pazienti al loro interno, continuano ogni giorno a percorrere una strada che oramai è ridotta ad un colabrodo con il rischio concreto di incidenti. Io posso capire le lungaggini burocratiche in una situazione di normalità, ma qui stiamo parlando di emergenza, quindi sarebbe auspicabile che chi sta portando avanti le pratiche di affidamento dei lavori, lo faccia in modo più celere. Già è gravissimo che si sia arrivati a far ridurre a questo punto la strada di accesso ad un presidio ospedaliero in un paese che si definisce civile, in più, con un progetto esecutivo già approvato da due mesi e mezzo, non sono partiti ancora i lavori.
Ma tutto ciò è intollerabile!!! A questo punto credo sia opportuno che le massime espressioni politiche del territorio, l’Onorevole Lantieri, che già è intervenuta su questa problematica e che aveva annunciato in tempo reale l’approvazione del progetto esecutivo, e il Sindaco Cammarata in qualità di primo cittadino e di massima autorità sanitaria della città, intervengano nei confronti dei vertici dell’Asp, per evitare che i tempi si allunghino più del previsto.
Mi auguro che ciò venga fatto immediatamente, sperando che dall’altra parte possano arrivare risposte concrete. L’Ospedale Chiello, ma soprattutto la strada di accesso che conduce ad esso, non possono più attendere.
La strada del Chiello: l’On. Luisa Lantieri risponde al consigliere Totò Cimino
“Raccolgo e condivido l’appello del consigliere comunale Totò Cimino per un rapido rifacimento della strada che conduce all’ospedale Chiello. Dopo che ho fatto finanziare l’intervento e ne ho seguito l’iter adesso occorre sollecitare affinché venga aggiudicato il relativo appalto, visto che la gara una prima vota è andata deserta mentre adesso sono già state depositate alcune offerte. Ringrazio Totò Cimino per l’impegno e l’attenzione con cui segue la comunità piazzese e confermo che continuerò a seguire la vicenda affinché non vi siano altri impedimenti alla realizzazione di quest’opera”. A dichiararlo l’On. Luisa Lantieri
Festa della Musica al carcere di Piazza Armerina
Una festa all’insegna dell’inclusione e della condivisione. Si è svolta così, al carcere di Piazza Armerina, la Festa della musica 2022, un evento internazionale che ha toccato tantissimi istituti di reclusione. Ad esibirsi sono stati detenuti, e medici, infermieri in servizio presso l’istituto , diretti dal maestro Roberto Mistretta , affiancato per l’occasione da Marco Capizzi al basso e Christian Palermo alla batteria Il gruppo è nato nell’ambito del progetto “Diamo voci alle emozioni ” curato dalla psicologa Viviana Arangio incentrato su una riflessione sulla violenza di genere .
Tra il pubblico Questore di Enna, Corrado Basile, il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, il direttore generale della Asp, Francesco Iudica, la direttrice dell’Ulepe di Caltanissetta, Rosanna Provenzano, volontari, funzionari di servizio sociale , amici che hanno tenuto negli anni corsi di formazione .
Il direttore del carcere, Antonio Gelardi in apertura ha ringraziato il personale educativo e di polizia penitenziaria e tutti che hanno lavorato per realizzare l’evento ed ha annunciato i prossimi eventi : la partita con Papà, giocata da detenuti e figli , una mostra di oggetti di ceramica realizzati dai detenuti, un progetto di lettura realizzato con l’Ulepe di Caltanissetta, Ufficio locale esecuzione penale esterna. L’esibizione è stata seguita dal pubblico con grande entusiasmo e commozione Ed è stato iniziato e concluso da J.C., detenuto rumeno al quale da pochi giorni è stata messa a disposizione una fisarmonica , strumento che da libero era suo inseparabile compagno .
A conclusione un rinfresco offerto dall’istituto in segno di accoglienza e convivialità. Tutto si è svolto nel cortile esterno, adornato e profumato da fiori di lavanda piantati su idea di Noemi Rinaldi, medico, corista.
Ecografie mammarie gratuite all’ospedale Chiello di PIazza Armerina
Il Percorso Rosa , all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Piazza Armerina, in collaborazione con l’Unità Operativa di Senologia e di Chirurgia, dedica la giornata di mercoledì 22 giugno 2022 alla prevenzione del tumore al seno effettuando ecografie mammarie gratuite. L’iniziativa è dedicata alle donne dai 30 anni in su che non ne abbiano effettuata una negli ultimi 12 mesi.
Il tumore alla mammella è quello più frequentemente diagnosticato alle donne, basti pensare che in Italia all’incirca una donna su otto, nel corso della sua vita, si ammala di questa patologia. È un tipo di tumore che può colpire donne di tutte le età. Oggi, se diagnosticato in fase preclinica, il tumore al seno è guaribile in alta percentuale (80-90% dei casi). L’ecografia mammaria è la prima visita nelle giovani donne al di sotto dei 40 anni da effettuare con l’obiettivo di individuare eventuali formazioni di noduli anche millimetrici, facilitandone le condizioni per uno scenario sempre migliore in termini di guarigione.
Sarà valutata la storia clinica e familiare della paziente per un’eventuale programmazione personalizzata degli esami di secondo livello, grazie alla sinergica collaborazione con la responsabile del Centro Gestionale Screening ASP di Enna, Dott.ssa Ornella Blanca, che si occuperà della prenotazione delle mammografie per le donne rientranti nello screening. I consulti e le ecografie saranno effettuati dal radiologo senologo Dott.ssa Teresa Bizzini, responsabile dellaUOS di Screening Mammografico e componente del Referenti Screening Mammografici Siciliani, e dal Dott. Claudio Trovato. Saranno prese in carico le prenotazioni in ordine temporale d’arrivo tramite sms al numero 3312661807
L’on. Luisa Lantieri: I commercianti della Villa romana del Casale abbandonati a loro stessi
“Alla Villa romana del Casale i commercianti sembrano abbandonati a loro stessi. In questi giorni mi sono arrivate alcune segnalazioni in relazione alla mancanza di contenitori d’immondizia sia nell’area commerciale attualmente utilizzata che nel percorso che dal posteggio porta al sito archeologico. I turisti e gli stessi commercianti non hanno dove depositare i rifiuti e, come mi è stato riferito, i titolari delle bancarelle sono costretti a portare la loro raccolta indifferenziata a Piazza Armerina, creando a volte accumuli in zone residenziali. Basterebbe una semplice richiesta da parte dell’amministrazione comunale alla ditta che si occupa della gestione rifiuti per risolvere questo problema. Mi auguro che si provveda subito”. A dichiaralo l’On. Luisa Lantieri.
Posizioni Organizzative del Comune di Piazza Armerina: Il consigliere Cimino diffida il sindaco
Premesso che con determina Sindacale n 15 del 01-05-2022, con scadenza 31-05-2022 sono state prorogate le nomine per le Posizioni Organizzative del Comune di Piazza Armerina, che dette proroghe vengono ripetute oramai da otto mesi, a cadenza mensili o addirittura quindicinali, tenuto conto che tale modus operandi non mette i vari settori e i rispettivi T.P.O. nelle condizioni di operare con serenità e al meglio per il bene della collettività in quanto, non vi è la possibilità oggettiva, di organizzare una programmazione seria in grado di garantire il regolare espletamento dei servizi a cittadini e imprese in tempi certi: inoltre, tale situazione, ha portato qualche T.P.O. a rassegnare le dimissioni dall’incarico ricevuto, non avendo certezze nell’immediato, e non potendo programmare in tempi brevi il lavoro del settore di riferimento, con il rischio di danni gravi e certi per l’Ente.
Pur non essendoci una norma specifica che disciplini la durata di detti incarichi, il buon senso imporrebbe una durata non inferiore ai 12 mesi, al fine di poter dare la possibilità ai T.P.O. di poter fare una giusta programmazione del settore interessato.
Per quanto suesposto, il sottoscritto Salvatore Cimino, nella qualità di consigliere comunale di Piazza Armerina, anche come organo di controllo e nell’espletamento del proprio mandato.
DIFFIDA
L’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco, a mettere fine a dette proroghe che stanno contribuendo ad ingolfare la macchina amministrativa, a danno dei lavoratori dell’Ente, dei cittadini e delle imprese.
Si invita inoltre, al fine di non arrecare danni all’Ente e ulteriori disagi alla collettività, a provvedere nel più breve tempo possibile, alle nomine dei T.P.O. con durata degli incarichi che coincida con la fine della legislatura, considerato che siamo già all’ultimo anno, o quantomeno, fino al 31 Dicembre c.a., considerato che gli stessi, sono sottoposti a valutazione annuale.
L’on. Luisa Lantieri devolve in beneficenza una somma ottenuta a risarcimento per una calunnia via Facebook
Il risarcimento di 1.500 euro, ottenuto dal’On. Luisa Lantieri a titolo di risarcimento per una diffamazione attraverso Facebook, si è trasformato in una donazione per l’associazione del Borgo di San Giacomo. A ricevere l’assegno il presidente , Fernando Soldato, che ha ringraziato a nome di tutti i componenti del gruppo l’On. Luisa Lantieri per l’atto di generosità. L’associazione, che ha realizzato l’ormai famoso Cammino di San Giacomo, intende spendere la somma per il miglioramento del percorso dei fedeli che, ricordiamo, transita anche per Piazza Armerina. Le spese che verranno sostenute, fanno sapere dall’associazione, verranno tutte rendicontate.
“Questa è la dimostrazione come un gesto da biasimare e il tentativo di colpire ingiustamente una persona – ha dichiarato l’On. Luisa Lantieri – possa essere trasformato in un gesto positivo a sostegno di un’iniziativa che ho sempre appoggiato perché piena di quei principi religiosi in cui credo”.
(nella foto: Il presidente Fernando Soldato riceve l”assegno da parte dell’On. Luisa Lantieri)
Il sondaggio sull’amministrazione Cammarata: risultati falsati dal tentativo di fare propaganda
In merito al sondaggio proposto da StartNews sull’attività svolta dall’attuale amministrazione è bene, per onestà, fare alcune precisazioni. Il Sindaco Cammarata si è fatto prendere un po’ la mano dalla propaganda e sin dall’inizio del suo mandato, nonostante i buoni propositi, ha sempre privilegiato l’aspetto dell’apparire rispetto a quello dell’essere. Nulla di illegittimo anzi, per chi come me si occupa di comunicazione da decenni, non può che vedere in questo atteggiamento un riconoscimento dell’importanza del proprio lavoro e la dimostrazione di quanto sia determinante nella carriera politica una buona comunicazione.
Certo, il sindaco, come altri politici , pensa che la comunicazione equivalga alla propaganda e che la quantità dei messaggi che dicono “guardate quanto sono bravo” definiscano il risultato dell’operazione. Purtroppo così non è. La comunicazione eccessivamente autoreferenziale finisce per essere più dannosa dell’assenza di comunicazione e la bramosia di piegare la verità, sempre e comunque a proprio favore, a volte diventa anche surreale e ridicola.
E’ il caso del sondaggio proposto da StartNews e il tentativo di manipolarne il risultato. Non potevamo certo pretendere che l’operazione avesse un valore scientifico e sapevamo già che le “truppe cammellate” degli opposti schieramenti si sarebbero messe all’opera alla ricerca del click sul “numero 5″ o sul numero 1”, rispettivamente voto massimo e minimo da assegnare a questa amministrazione per il suo operato.
Il “numero 5”, come si vede ha prevalso notevolmente, vuol dire che più cittadini considera quella di Cammarata un’ottima amministrazione? Assolutamente no. Vuol semplicemente dire che i collaboratori e gli amici si sono dati più da fare di quelli dell’opposizione. La maggior parte dei voti è infatti arrivata proprio a pochi minuti dalla chiusura.
In realtà i dati da analizzare sono due: da una parte i voti intermedi (2,3,4), voti in gran parte ragionati e liberi e, dall’altra parte, il numero di cittadini che hanno visitato la pagina senza votare, esattamente 1403. Il primo dato ci dice che il giudizio della gente è equamente suddiviso, il secondo che molta gente non ha votato semplicemente perché trova poco interessante la politica e prenderà una decisione in seguito. E’ per questo motivo che ripeteremo il sondaggio più volte in questi 12 mesi che ci separano dalle elezioni, forse con modalità diverse per evitare certe “furbate”.
Caro sindaco come tu stesso hai affermato il sondaggio è stato realizzato da una fonte “Indipendente” e sono sicuro che accetterai come indipendente anche l’analisi dei dati.
Nicola Lo Iacono
Piazza Armerina – Lucio Paternicò : “denuncerò per calunnia Arena e Di Catania”. Cammarata: “accuse calunniose”
Comunicato stampa dell’Ammnistrazione comunale di Piazza Armerina
In merito alla notizia apparsa oggi di accuse calunniose e diffamanti perpetrate a danno dell’amministrazione comunale ad opera di Arena e Di Catania, che dopo avere appurato direttamente dall’interessato Lucio Paternicò la assoluta infondatezza di quanto affermato dagli stessi, e che lo stesso procederà a denunzia per calunnia e diffamazione nei confronti di entrambi per le gravi affermazioni rese, si comunica che al fine di tutelare l’immagine della amministrazione, si avvierà ogni azione necessaria a fare chiarezza e smascherare qualunque subdola strategia volta a ledere l’immagine dell’operato dell’azione amministrativa.
L’amministrazione comunale
Un esposto denuncia contro l’amministrazione Cammarata presentata da due presidenti di quartiere
“Spese gonfiate di una delibere per coprire altri costi” sarebbe questo il motivo dell’esposto denuncia presentato dai presidenti di due quartieri: Aldo Arena del Casalotto e Nino di Catania dei Canali. L’esposto è stato presentato al comando della Guardia di Finanza di Piazza Armerina che, secondo quanto riferito dai due presidenti, lo avrebbe trasmesso alla Procura della Repubblica. Nell’esposto si parla di un’affermazione che avrebbe fatto l’esperto del sindaco per feste e tradizioni durante una riunione; facendo riferimento ad una delibera di giunta con un impegno di spesa di 16.000 euro, i due denuncianti affermano che l’esperto avrebbe dichiarato che “era stata gonfiata per pagare dei debiti precedenti che nulla avevano a che fare con l’oggetto della stessa”. Ovviamente va tutto verificato e sarà la Procura a decidere se avviare le indagini.
Orax – “La verità secondo Mattia”. Intervista al rappresentante di Patto per la Città
Piazza Armerina – Giuseppe Mattia intervistato per la trasmissione OraX.
Da giovedì 2 giugno alle ore 10.00 sarà possibile ascoltare l’intervista di Giuseppe Mattia, registrata per il programma OraX dal titolo “LA verità secondo Mattia”, nel corso della quale l’ex vice sindaco d Piazza Armerina dice la sua sul dissesto dichiarato dall’amministrazione Cammarata con lo scopo di risanare la situazione economico finanziaria di Piazza Armerina. La trasmissione dura 30 minuti circa ma sarà anche possibile “sfogliarla” in base all’argomento. Maggiori indicazioni li troverete da domani sulla pagina internet della trasmissione www.start-news.it/orax
In realtà si sarebbe dovuto svolgere un dibattito con la presenza del sindaco Cammarata che, promettendo una futura partecipazione, ha deciso di non prendere parte a questa puntata di OraX.
Una webcam live per Piazza Armerina
Ad essere inquadrata naturalmente è la Cattedrale di Piazza Armerina, simbolo della città. Ci riferiamo alla webcam live che da qualche giorno David Cartarrasa ha installato nella sua stazione meteorologica. La passione di David è la meteorologia e da anni prepara le sue previsioni per StartNews. Da poco tempo ha attrezzato una stazione professionale a cui ora ha aggiunto una webcam, visibile anche sulla home page di startnews, sia nella versione per pc che in quella mobile. La webcam live è visibile anche nello spazio internet dedicato alla stazione meteo.
Per avere tutti i dati meteo su Piazza Armerina basta cliccare qui
Softair: la Brigata 288 di Piazza Armerina vince il campionato regionale
La Brigata288, associazione sportiva dilettantistica che pratica il Softair su tutto il territorio regionale e nazionale, questa domenica arrivando prima all’ultima tappa del campionato PLR (pattuglia a lungo raggio) della federazione italiana giochi tattici (FIGT), si è aggiudicata il primo posto in classifica. La vittoria gli ha anche consentito di accedere alle finali nazionali, dove gareggerà con le vincitrici delle altre regioni. La finalissima si terrà nel mese di ottobre a Sarnano,nelle Marche. In occasione dell’ultima tappa, il comitato regionale ha consegnato alla BRIGATA288 il premio vinto nello scorso 2021 del campionato PCR (pattuglia corto raggio) nel quale si è classificata al primo posto. QUesti i nominativi di alcuni atleti che hanno preso parte alle varie gare: Luca Paternicó, Salvatore Tripi, Giuliano di Seri, Licata Matteo, Nicastro Filippo, Luca Gallotta, Loris Di Bella, Sebastiano Liuzzo.
operaio del reddito minimo sospeso. Negli orari di ufficio svolgeva la sua attività di idraulico
A seguito di articolate indagini di P.G., coordinate dalla Procura della Repubblica di Enna, personale del Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina, ha dato esecuzione alla misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi dieci – giusta Ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Enna a carico di un beneficiario del reddito minimo di inserimento di un Comune della provincia di Enna.
In particolare, l’attività di indagine portata avanti dalla Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, ha acclarato come il beneficiario del reddito minimo di inserimento in questione, attestava falsamente la propria presenza in servizio dopo aver timbrato il proprio badge, per poi allontanarsi ingiustificatamente e arbitrariamente, per buona parte dell’orario di servizio, al fine di attendere alle proprie personali occupazioni ovvero a svolgere l’attività di idraulico “in nero”. Da tale comportamento, reiterato, deriva il nome dell’operazione de qua.
L’attività investigativa approntata con numerosi servizi di appostamento, pedinamento e con l’ausilio di attrezzature tecniche ha evidenziato incontrovertibilmente l’abitualità dello svolgimento dell’attività lavorativa “parallela” in nero di idraulico da parte dell’indagato, con conseguente danno erariale a carico dell’ente locale.
Il soggetto è stato quindi indagato in stato di libertà per truffa aggravata ed a suo carico è stata disposta la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi dieci.
La Diocesi di Piazza Armerina sull’arresto di don Tandurella: fiducia nella giustizia
Sull’arresto di don Tandurella, parroco della basilica Cattedrale, la Diocesi di Piazza Armerina ha diramato poco fa un comunicato stampa nel quale si legge: «in merito alla notizia del provvedimento della Procura di Gela con il quale si dispongono gli arresti domiciliari per il Rev. Don Giovanni Tandurella, la Diocesi esprime la massima fiducia nell’operato della Magistratura auspicando che al più presto venga fatta chiarezza sui fatti avvenuti nelle sedi opportune»
Il comunicato è firmato da don Carmelo Cosenza direttore del UDCS.
Piazza Armerina – “Pianta un’albero anche tu” prosegue l’iniziativa voluta dal gruppo O.P.I.
COMUNICATO DEL GRUPPO O.P.I. SICILIA
Come da programma, abbiamo già provveduto, prima che sia troppo tardi, a ripulire l’area dell’ex vivaio Canalicchio dalle erbacce, mettendo così in sicurezza i 125 alberelli piantati a seguito dell’iniziativa “Pianta un’albero anche tu”. Il nostro non è altro che una goccia nell’oceano, ma speriamo che sia da monito e che possa portare le istituzioni interessate, Comune e Regione a fare altrettanto, intervenendo già ora per mettere in sicurezza i nostri boschi, ma anche tutti i boschi della Sicilia. Purtroppo siamo già in ritardo e se non si interverrà subito, il rischio concreto sarà di vedere a breve, l’inferno di fuoco che negli ultimi anni ha visto distrutti migliaia di ettari di boschi e di fauna.
I Comuni per le proprie competenze e soprattutto la Regione Siciliana che ha l’obbligo della prevenzione, devono immediatamente adoperarsi, affinchè ciò che abbiamo visto negli scorsi anni, non si ripeta. Purtroppo finora si è investito soprattutto nello spegnimento ( Canaider, elicotteri), ma la vera sfida già da subito, sarà quella di investire in uomini, mezzi e tecnologia, ma anche e soprattutto in educazione civica a partire dalle scuole. Solo così in futuro, potremo avere la speranza di limitare il cerchio degli incendi che nella maggior parte dei casi, è di origine dolosa. Noi intanto manteniamo gli impegni presi con la natura e già preannuncio che a Settembre verranno piantati altri alberi di specie diversa da quelli già piantati. Un’ultimo invito; Sarebbe bello che anche a Piazza Armerina si avviasse una bella iniziativa che già in molte realtà funziona. Su ogni bambino Piazzese nato, ogni genitore potrebbe piantare e curare un alberello a scelta.
In realtà c’è una Legge nazionale la n 113 del 29 Gennaio 1992, che obbliga i Comuni a mettere a dimora un’albero per ogni neonato o bimbo adottato, ma di fatto sono pochi i comuni che lo fanno. Quindi, oltre ad invitare l’amministrazione comunale ad adoperarsi affinchè questa legge venga rispettata, l’invito lo rivolgo ad ogni genitore Piazzese. Nel giro di pochi anni, ci ritroveremo con migliaia di alberi in più all’interno dei nostri boschi, ma anche all’interno del perimetro urbano.
Consigliere Totò Cimino
Agli arresti domiciliari Don Tandurella, parroco della Cattedrale di Piazza Armerina.
La vicenda che questa mattina ha portato agli arresti domiciliari Don Giovanni Tandurella il parroco della Cattedrale di Piazza Amerina oltre ai consiglieri comunali di Gela, Salvatore Scerra e Sandra Bennici, entrambi appartenenti a Fratelli d’Italia , e l’ingegnere gelese Renato Mauro sembrerebbe fare riferimento all’inchiesta sull’IPAB(Istituto Pubblico di Assistenza e beneficenza) “Aldisio” di Gela nella quale gli inquirenti avrebbero accertato una serie di irregolarità.
Agli indagati sono stati contestati i reati di corruzione, riciclaggio, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, circonvenzione di incapace, truffa e appropriazione indebita. L’indagine e’ stata condotta dai carabinieri coordinati dalla procura di Gela. Don Giovanni Tandurella era stato nominato parroco del Cattedrale nel settembre del 2019 dal Vescovo Gisana in sostituzione di Padre Filippo Bognanni.
L’associazione “Amici di Padre Pio” festeggia l’anniversario della nascita del frate di Pietrelcina
Piazza Armerina – Il quartiere Casalotto abbandona in segno di protesta l’associazione Magistrato dei Quartieri
Comunico ai cittadini che il Comitato del quartiere Casalotto ha deciso di abbandonare l’associazione Magistrato dei Quartieri (*). «Non faremo mancare – afferma il Presidente Aldo Arena – il nostro contributo al Palio dei Normanni ma, fin tanto che da parte dell’amministrazione Cammarata permarranno certe idee discriminatorie, preferiamo non partecipare a questo perfido gioco che vede vittima il quartiere che rappresento».
«Ancora un volta devo purtroppo constatare che questa amministrazione – continua Arena – manca di rispetto non solo al quartiere Casalotto ma anche all’intera città e al principio democratico del confronto. Nei giorni scorsi senza averci informato nei tempi e nei modi adeguati e, se vogliamo dirlo in termini più concreti, furtivamente, l’assessore Ettore Messina ha organizzato una spedizione a Roma per la presentazione del Palio ad una manifestazione nazionale. Tutto è avvenuto senza consultarci, un fatto grave che dimostra come l’assessore Messina, al pari di qualche suo predecessore, ha ormai imboccato la via dello scontro perenne e della vendetta costante con chi non sempre è d’accordo con le sue idee e lo contesta, democraticamente, nelle sedi opportune».
Non è possibile andare avanti su questa strada – conclude Aldo Arena – Il Palio è un bene immateriale pubblico, gestito dal comune e dai quartieri che ne sono parte integrante e i quartieri rappresentano i cittadini che hanno il diritto sempre e comunque ad essere coinvolti. L’assessore Messina e il sindaco Cammarata se ne facciano una ragione.
(*) L’associazione Magistrato dei Quartieri è composta dai rappresentanti dei quattro quartieri storici della città. L’associazione nasce per la gestione comune del Palio dei Normanni.
OraX – Un sondaggio sull’Amministrazione Cammarata. Quante stelle gli dai?
Via avevamo preannunciato una serie di iniziative legate al format OraX. Vi presentiamo un sondaggio che è stato aperto questa mattina e sarà online per 10 giorni. Tutti i cittadini possono partecipare, in maniera totalmente anonima, assegnando un voto all’operato dell’amministrazione Cammarata di questi quattro anni. Da ogni dispositivo è possibile votare solo una volta. Il numero di stelle non viene sommato, per cui alla fine il gradimento è rappresentato dal gruppo più votato. La pagina del sondaggio è raggiungibile usando questo LINK oppure direttamente dalla nostra pagina Facebook.
Il sondaggio non ha la pretesa di avere validità scientifica ma può contribuire a farsi un’opinione sulla percezione che abbiamo di questa amministrazione.
Bye Bye
COSA E’ OraX?
Incontro programmatico dei candidati di Italia Vera Alberghina e Draià
COMUNICATO STAMPA SICILIA VERA
Domenica pomeriggio i due Candidati di Sicilia Vera per Cateno De Luca Sindaco di Sicilia, Francesca Draià e Francesco Alberghina si sono incontrati con il gruppo ristretto per discutere e programmare le attività da portare avanti e iniziare a lavorare sulle problematiche del nostro territorio, che purtroppo risultano essere tante:
– ASSENZA DI MANUTENZIONE DELLE STRADE PROVINCIALI, molti agricoltori e allevatori non riescono a raggiungere le proprie aziende;
– Lavoratori del REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO lasciati nel limbo;
-FORESTALI CHE ANCORA AD OGGI ATTENDONO RISPOSTE E SOPRATTUTTO CERTEZZE;
– ATTENDEVAMO L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ED INVECE IL NULLA;
– ACQUA: riformare il sistema di gestione dell’acqua con la finalità di perequare il costo della stessa che oramai in Provincia di Enna ha raggiunto costi elevatissimi;
-SANITÀ : una riforma del sistema sanità che introduca il principio di meritocrazia riducendo il potere politico nella gestione dello stesso;
– RIFIUTI: costo delle discariche sempre più alto e discariche sempre in mano dei privati…
Tanti altri problemi saranno affrontati e siamo certi di trovare giuste soluzioni con un Presidente competente ma sopratutto libero.
Siamo pronti a nominare i coordinatori locali e invitiamo tutti coloro che vogliono sposare il progetto di Sicilia Vera di contattarci perché solo se ci uniamo tutti possiamo liberare la nostra Sicilia e quindi anche la nostra piccola Provincia di Enna dalla banda bassotti, da coloro che si ripropongono da oltre 20 anni e che hanno causato il disastro della nostra terra.
I Carabinieri incontrano ragazzi degli Istituti d’Istruzione Superiore “E.Majorana-A.Cascino” e “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina
Bullismo, prevaricazioni di gruppo, i rischi nell’uso dei social sono alcuni dei temi che i Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina affrontano non solo con la repressione, ma soprattutto con la prevenzione, attraverso incontri soprattutto presso le scuole medie e superiori, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani una coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. I militari hanno messo a disposizione dei giovani le esperienze di una professione svolta tra la gente e si pongono come loro “interlocutori privilegiati” per risolvere i problemi di ogni giorno.
In questa occasione, il Capitano Emanuele Grio, Comandante della Compagnia della città dei mosaici ha incontrato gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado degli Istituti d’Istruzione Superiore “E. Majorana – A. Cascino” e “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina. Le visite dei militari agli Istituti scolastici sono state fortemente volute dalle Dirigenti scolastiche Dott.sse Lidia Carola Di Gangi e Vilma Piazza. L’Ufficiale dell’Arma ha parlato a circa 200 studenti appartenenti alle classi prime e seconde degli istituti scolastici, fornendo alcuni cenni storici sull’Arma dei Carabinieri e sull’ordinamento dell’Arma oggi e i relativi compiti istituzionali, sottolineando come l’Arma sia vicina ai cittadini per garantirne la libertà e la sicurezza. Il focus principale dell’incontro è stata la sicurezza in rete, l’accesso ad internet ed i rischi connessi, con particolare riferimento ad un fenomeno molto attuale, quello del bullismo e del cyberbullismo.
Durante la seduta è stato spiegato agli studenti quali siano le condotte che integrano il fenomeno e quali gli accorgimenti da adottare per potersi difendere. I Carabinieri hanno poi fornito preziosi consigli e raccomandazioni, al fine di permettere ai giovani una sicura navigazione in rete, in modo da evitare di mettere in atto condotte penalmente rilevanti o di incorrere in pericoli di vario tipo, tra i quali anche le truffe on-line. Molto interesse hanno suscitato le problematiche legate alle dipendenze dagli smartphone, dai social network, dall’alcol e dalle droghe, tante sono state, infine, le domande e le curiosità poste dai ragazzi su tutti gli argomenti trattati.
ASP Enna. Giornata Mondiale Asma 2022: iniziativa di sensibilizzazione a Piazza Armerina
Più di 300 milioni le persone affette da asma nel mondo. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5 % della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone e una buona parte dei casi di asma è causata dalla presenza di una o più allergie.
“I dati esposti sono riscontrabili anche nel territorio della provincia afferente all’ASP di Enna”, commenta il dr. Giuseppe Rossetto, pneumologo. L’asma grave invece riguarda fino al 10% della popolazione complessiva di asmatici ed ha un importante impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. L’asma bronchiale può colpire soggetti di ogni età e spesso compare per la prima volta nell’infanzia, per continuare a manifestarsi nell’età adulta.
La qualità di vita dei pazienti è spesso gravemente ridotta ed inoltre questa patologia può limitare sia la capacità lavorativa in età adulta che la frequenza in età pediatrica e giovanile. Le cause sono numerose: inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, pollini ed inalanti, derivati epidermici di animali. Ecco perché occorre riconoscere e controllare la malattia asmatica per ottenere dalla terapia un buon controllo dei sintomi.
Ovviamente il medico di famiglia , il pediatra e lo specialista pneumologo del territorio sapranno cogliere i primi sintomi ed avviare al monitoraggio del controllo della malattia . “Nell’asma si parla di Autogestione della malattia!”
Il 4 maggio 2022 presso l’ambulatorio di Pneumologia del PTA di Piazza Armerina, diretto dal dr. Giuseppe Rossetto, i cittadini riceveranno materiale educativo, sanitario e di prevenzione sull’asma. Inoltre, presso l’ambulatorio di pneumologia del PTA di Piazza Armerina, si praticano la visita Pneumologica, la spirometria ed il prick test per la diagnosi della malattia asmatica allergica.
L’On. Luisa Lantieri: “in arrivo 6 milioni di euro per la Villa Romana del Casale e 3 milioni per il museo Trigona”
In arrivo per la Villa Romana del Casale e il museo Trigona un finanziamento complessivo di più di 9 milioni di euro. A comunicarlo l’On. Luisa Lantieri che, come lei stessa afferma: “dopo tutte le polemiche per un finanziamento perso, le battaglie portate avanti con la sovrintendenza e l’assessorato, gli incontri informali, i tavoli tecnici, le commissioni e le interrogazioni presentate dall’Assemblea Regionale Siciliana, finalmente una buona notizia per il sito di Piazza Armerina”.
“Sono lieta di poter comunicare che la Regione Siciliana – continua l’On Luisa Lantieri – ha finanziato, per un importo di 6 milioni di euro, i lavori di copertura di quella parte della Villa Romana del Casale che non era stato possibile completare con i fondi legati al PO-FESR 2014-2020 . Come molti ricorderanno un finanziamento analogo tempo fa si era perso, suscitando forti proteste, per la mancanza di un progetto esecutivo . Mi sono prodigata in questi mesi a tenere sotto pressione il Governo Regionale affinché fosse inserito nel Piano di Sviluppo e Coesione un altro finanziamento a favore dell’area archeologica di Piazza Armerina. Di queste ore la conferma che non solo è stato inserito un progetto per un importo complessivo di € 6.340.908,66, che verrà appaltato entro quest’anno, ma anche la presentazione di un secondo progetto, di circa tre milioni di euro, che riguarderà le opere relative agli impianti musivi della Villa del Casale”.
“Ringrazio Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – conclude l’On. Luisa Lantieri – che ha inserito nel Piano di Sviluppo e Coesione le somme necessarie a valorizzare un bene culturale, come la Villa Romana del Casale, che è di importanza strategica per l’intero comparto turistico siciliano e per l’ulteriore finanziamento per il museo Trigona che potrà garantire un ampliamento dell’offerta culturale della Città dei Mosaici”.
Avviso Centro Vaccinale Piazza Armerina
In occasione della festa patronale di Piazza Armerina che si terrà in data 03/05/2022, il centro vaccinale sarà chiuso e, pertanto, non saranno effettuate le vaccinazioni anti Sars-cov-2.
Il centro vaccinale anti Covid-19 aprirà eccezionalmente nella giornata di giovedì 5 maggio 2022 con le seguenti indicazioni: over 12 anni dalle ore 8:00 alle 14:00; vaccinazioni pediatriche dalle ore 15:00 alle 19:00.
ASP Enna. Nuovo primario di Medicina Generale all’Ospedale Chiello di Piazza Armerina
Il dott. Giuseppe Iraci è il nuovo primario della “Medicina Generale” dell’Ospedale Michele Chiello di Piazza Armerina. Con la sottoscrizione del contratto, il dr. Iraci si è insediato alla guida dell’importante Unità Operativa.
Presenti, al momento della firma, il Direttore Generale dell’ASP di Enna, Francesco Iudica, il Direttore Sanitario Aziendale, Emanuele Cassarà, il Responsabile Medico del Chiello, Mara Politi, i medici e gli operatori sanitari che lo collaboreranno.
Nel presentare il nuovo responsabile della Medicina della città dei mosaici, il Direttore Generale ha sottolineato come la nomina del Dr. Giuseppe Iraci sia un ulteriore tassello che consolida le prospettive di futuro del Chiello.
L’insediamento del nuovo primario segue alla normalizzazione della Chirurgia generale, tornata a pieno regime operativo e di personale, al potenziamento dell’Anestesia, della Radiologia e della Fisiatria e al trasferimento della Dermatologia da Enna: “…risultati che cambiano il verso al futuro dell’ospedale che ora, come raramente nel recente passato, vede potenziati i reparti e soprattutto acquisisce una funzione che non lo limita al solo territorio geografico di immediato riferimento”.
La Dermatologia e ora la Medicina, a indirizzo pneumologico, candidano infatti l’ospedale Chiello a un ruolo di attrazione sanitaria che valica i confini del Distretto e si rivolge alla Sicilia centrale ove l’offerta di Pneumologia è assente e potrà dunque convergere a Piazza Armerina, ancor di più quando potrà darsi corpo alla Riabilitazione polmonare e alla semintensiva pneumologica.
“Continuiamo così” ha dichiarato Emanuele Cassarà “a dare risposte concrete alle nostre strutture che potranno rafforzare la propria capacità organizzativa e renderla capace di attrarre una domanda sanitaria da territori più vasti. Siamo consapevoli del molto che resta da fare, ma i risultati raggiunti e l’impegno speso per ottenerli, sono la dimostrazione che il rilancio del Chiello, in una nuova relazione con il territorio e con una missione più ambiziosa, sia una meta ormai certa”.
Piazza Armerina – quartiere Canali: il presidente Di Catania ribatte al sindaco Cammarata
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, risponde al presidente del quartiere Canali
Piazza Armerina, Nino Di Catania: Canali quartiere abbandonato.
Piazza Armerina, Sport – Giro di Sicilia, come seguire la tappa in diretta.
I più fortunati domani avranno la possibilità di seguire l’arrivo della terza tappa del Giro di Sicilia direttamente dalla piazza Senatore Marescalchi (piazza stazione) di Piazza Armerina dove la corsa si concluderà tra le 15.10 e le 15.40, così come prevedono gli organizzatori.
Per tutti gli altri non resta che collegarsi ai tanti canali che seguono la tappa in diretta.
Diretta Rai Sport (CANALE 57/58) Giro di Sicilia 2022
Tappa 3 – Giovedì 14 Aprile: 13:50-15:30 RaiSport (anche in streaming)
Diretta Eurosport Giro di Sicilia 2022
Tappa 3 – Giovedì 14 Aprile: 13:50-15:30 Eurosport 1
in streaming su Discovery+ e Eurosport Player
Info sulla tappa
171 km da Realmonte a Piazza Armerina
Classifica dopo la seconda tappa.
D. Caruso 8h 06 ‘ 44”
V. Nibali +4” (nella foto)
D. pozzovibo +6”
L’on. Luisa Lantieri Conferma: verrà riasfaltata la rampa che della 117 bis conduce all’ingresso dell’ospedale Chiello
La rampa che conduce all’ospedale Chiello verrà finalmente riasfaltata. A comunicarlo è stata l’On. Luisa Lantieri che come sempre è attenta a tutto ciò che riguarda l’ospedale piazzese. E’ proprio grazie alla sua perseveranza che spesso l’ospedale piazzese si è salvato dalle forbici in mano ai burocrati, sempre pronti a tagliare i costi della sanità pubblica mortificando gli ospedali minori. Non sappiamo cosa accadrà in futuro ma siamo sicuri che l’On. Lantieri continuerà a tutelare gli interessi di Piazza Armerina e fin quanto rivestirà un ruolo pubblico di alto livello difficilmente qualcuno riuscirà a ridimensionare il Chiello.
La poetessa piazzese Valentina Liuzzo premiata con la pubblicazione di un libro di sue poesie
“Sorrisi indelebili di cristallo
Da togliere qualsiasi respiro.
Un occhio che piange lacrime d’amaro,
invisibili sotto la pioggia fredda come la luce d’inverno
Solitario, avaro.
Nessun motivo,
solo concedo silenzio.
Lacerazioni di cuori impuri.
Oblio.”
Sono questi i versi che hanno permesso alla nostra giovane concittadina Valentina Liuzzo di essere selezionata per la realizzazione del libro “I POETI DI VIA MARGUTTA”.
Con “ALUNESTIO” , questo è il titolo della poesia, Valentina Liuzzo ha vinto il concorso per la realizzazione del libro.
In questo ambizioso progetto sono stati selezionati 8 autori (tra cui la nostra Valentina ) che hanno dato vita ad una raccolta di poesie che trattano diverse sfumature del sociale, della vita, dell’umanità e dell’anima. Il concorso è stato curato della casa editrice Dantebus di Roma. Il libro è disponibile sulla Mondadori, Feltrinelli, IBS Amazon prime e Apple.
L’attività preventiva di controllosvola da i Carabinieri della Comapgnia di Piazza Armerina
Continua a produrre risultati positivi l’attività preventiva di controllo svolta dai militari della Compagnia Carabinieri di Piazza Armerina. Nell’ambito della giurisdizione di competenza, è stato predisposto un minuzioso controllo del territorio negli ultimi giorni, finalizzato a garantire ai cittadini una maggiore percezione di sicurezza.
In particolare, nell’ambito dei controlli finalizzati alla prevenzione e al contrasto del traffico e della diffusione delle sostanze stupefacenti, nonché delle condotte di guida in stato di alterazione psicofisica, sono stati effettuati servizi straordinari con l’impiego di militari della Stazioni di Barrafranca e Valguarnera con l’ausilio delle unità cinofile antidroga e per ricerca di armi del Nucleo Cinofili dell’Arma di Nicolosi (CT). I controlli hanno interessato sia il centro urbano che le zone periferiche dei comuni di Barrafranca e Valguarnera Caropepe. L’aumento delle pattuglie dell’Arma presenti sul territorio, oltre che finalizzato alla prevenzione e al contrasto alla commissione dei reati, ha avuto l’intento di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito su tutto il territorio.
Nel corso dei controlli sono state eseguite diverse perquisizioni con il coordinamento della Procura della Repubblica di Enna per la ricerca di sostanze stupefacenti ed armi e, grazie al fiuto di Ivan, King e Atos, i tre cani specializzati dei Carabinieri, a Barrafranca sono stati segnalati al Prefetto di Enna due giovani del posto che, a seguito di perquisizione domiciliare e personale, venivano trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo crack e cocaina. Conseguentemente al rinvenimento della modica quantità trovata di stupefacente i due giovani venivano segnalati alla Prefettura quali assuntori di droga.
Rete idrica del quartiere Casalotto: la verità su chi ha lavorato al progetto di rifacimento.
I problemi relativi all’approvvigionamento idrico del quartiere Casalotto di Piazza Armerina risalgono a diversi decenni fa e, nel tentativo di risolvere antichi problemi legati alla morfologia del terreno, l’antico quartiere piazzese è già stato in passato oggetto di lavori strutturali della rete idrica. Nei nostri archivi abbiamo traccia di diversi articoli sull’argomento. Il 28 aprile del 2016 l’ennesimo grido d’allarme veniva raccolto dal Presidente del Comitato Quartiere Casalotto Daniele Tornetta e il l’allora consigliere Aldo Arena, che il 5 aprile del 2017 sarebbe poi diventato presidente. E’ proprio in quell’anno che Aldo Arena, dopo aver organizzato un manifestazione di protesta con gli abitanti del quartiere, convoca una riunione sul problema dell’approvvigionamento idrico del Casalotto a cui partecipano il Presidente di AcquaEnna dott. Franz Bruno e la deputata Luisa Lantieri. E’ in quest’ incontro che Franz Bruno parla di un progetto di rifacimento e nei mesi successivi sarà la deputata Luisa Lantieri a seguirne l’iter impegnandosi affiché vengano superati tutti gli ostacoli burocratici.
Due fatti ci appaiono incontestabili: il primo è che il Comitato del quartiere Casalotto si è sempre prodigato per la soluzione del problema, il secondo è che l’impegno dell’On. Luisa Lantieri è antecedente alla comparsa politica dell’attuale sindaco . Quanto affermato da qualche consigliere comunale sulla mancanza di iniziative è dunque palesemente falso e non regge alla prova dei fatti. Fanno anche sorridere alcune fantasiose ricostruzioni di politica delle risorse idriche che vedrebbero la mafia e politici smaliziati impegnati in una sorta di “vendita” dell’acqua siciliana. In realtà la storia è assai più complessa e va inquadrata in un più ampio scenario mondiale le cui vicende hanno radici lontane del tempo.
Speriamo così di mettere fine ad una sterile polemiche su chi debba intestarsi il merito di aver aperto le porte ad una soluzione del problema idrico del quartiere Casalotto. E’ del tutto ininfluente il fatto che il finanziamento sia arrivato con i soldi del Pnrr visto che comunque sarebbe stato possibile includerlo in altre iniziative di finanziamento dell Comunità Europea già dallo scorso anno. (Leggi Qui)
Nicola Lo Iacono
Un pulmino per collegare il centro storico e la Villa romana del Casale
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, ha chiesto al Libero Consorzio di Enna di inserire nel nuovo capitolato per la gestione del parcheggio della Villa romana del Casale l’obbligo di garantire un servizio di collegamento tramite pulmino tra il centro storico di Piazza Armerina e il sito archeologico. “Una richiesta banale – dichiara il sindaco Cammarata – ma alla quale nessuno aveva mai pensato. Un servizio di trasferimento indispensabile per connettere i due principali poli attrattivi del nostro patrimonio culturale”
Piazza Armerina – Il 5 Aprile il Tar si pronuncerà sulla vicenda dei referendum che chiedeva l’adesione a Catania
Si aggiunge un altro capitola all’antica vicenda, ormai quasi dimenticata , del passaggio del comune di Piazza Armerina all’ambito territoriale della città metropolitana di Catania. Il 5 aprile il Tar si pronuncerà sull’ultimo ricorso presentato che nella sostanza chiede che venga rispettata la volontà popolare sancita di un referendum del 2014 con la quale i cittadini di Piazza Armeria, seppur con una bassissima adesione alle urne, avevano deciso di aderire a Catania. I comitati spontanei in questi anni hanno continuato a fare il loro lavoro ed ad avanzare richieste. “Adesso però, – scrivono in un comunicato i comitati – è intervenuta una novità. L’attendevamo, invero. Con l’ultimo rinvio delle elezioni delle ex province, infatti, per mezzo della Legge 18 dicembre 2021, n. 31, l’Ars, in attesa delle elezioni, ha “osato” modificare l’art. 51 della L.r. 15/15, facendo svolgere all’Assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio le funzioni proprie del Consiglio del Libero Consorzio (non eletto), producendo atti impugnabili come l’insediamento e, soprattutto, l’approvazione del regolamento”
Piantumazione nel bosco degli alberi dell’iniziativa “Pianta un albero anche tu” voluta dal gruppo Orgoglio Partite Iva
Nei mesi scorsi, a seguito degli incendi che hanno interessato il territorio di Piazza Armerina e della Sicilia in generale, come gruppo politico Orgoglio Partite Iva, abbiamo voluto lanciare una iniziativa denominata “Pianta un’albero anche tu” tramite una raccolta fondi. A quell’iniziativa hanno partecipato 34 attività commerciali locali, che hanno voluto ospitare un salvadanaio dove ogni cittadino liberamente, poteva contribuire, con un’offerta libera a questa iniziative.
Sono stati raccolti poco più di 800,00 euro e oggi comunichiamo alla città, che Domenica 27 Marzo alle ore 8,00, saremo nei pressi dell’ex vivaio canalicchio, all’interno dei boschi in c.da Bellia, a completare l’iniziativa, piantumando circa 150 piantine. Purtroppo tra Covid che ha colpito molti di noi e problemi a reperire le piantine, c’è voluto più tempo del dovuto, ma oggi siamo qui e con orgoglio, possiamo ufficializzare che siamo pronti a portare a compimento, ciò per cui ci siamo impegnati. Naturalmente, ci auguriamo che il tempo ci aiuti e invitiamo chiunque volesse assistere a questa giornata di festa, a venire Domenica 27 Marzo nei boschi, tra la bellezza dei nostri alberi, ad assistere a questa bellissima iniziativa, che sicuramente non rimarrà l’unica.
Piazza Armerina – raccolta di beni primari per l’Ucraina, organizzata da PD, GD e FdS
Il circolo dei GD di Piazza Armerina, con il circolo PD Piazza Armerina e FdS Piazza Armerina si mobilita per il popolo ucraino.
Domenica 20 marzo dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso la piazza Generale Cascino PD, GD e FdS allestiranno un punto di raccolta dove sarà possibile consegnare donazioni di beni di prima necessità che la rete del PD regionale, con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, provvederà a recapitare ai centri profughi allestiti in tutta Europa.
I generi di prima necessità oggetto della raccolta e concordati con la Comunità di Sant’Egidio sono i seguenti:
• Generi per l’infanzia (pannolini, salviettine imbevute, gel igienizzanti, mascherine chirurgiche e FFP2)
• Materiali per medicazione (bende, ovatta, garza, disinfettante, cerotti)
• Antidolorifici (deksalgin, paracetamolo 100 ml, analgin)
• Antibiotici in compresse e in fiale (Ceftriakson, metronidazol, levofoksacin)
• Sistemi di infusione interna, soluzioni per infusione (soda bufer, gecadez 400 ml, soluzione fisiologica 400 ml)
• Alcool, acido tramexanico, Decinon, etamzilato in ampolle (Deksametazone, metazone, atropina, adrenalina, dimedrol)
• Antipiretici
• Antinfiammatori (compresi cortisonici)
• Antipertensivi
• Analgesici
• Antinfluenzali
• Antiemetici
• Anticolesterolo
• Antidiabetici orali
• Protettori gastrici
Vi aspettiamo.
Domani a Piazza Armerina Cateno De Luca. L’ incontro organizzato da Patto per la Città
“Domani, 18 Marzo ore 16.00, a Piazza Armerina, in un incontro organizzato presso il Park hotel Paradiso dal gruppo politico Patto per la Città , Cateno De Luca incontrerà la cittadinanza e i diversi rappresentanti delle comunità dell’intera provincia”
“Scopo dell’incontro – fanno sapere da Patto per la Città – è di affrontare insieme al candidato alla Presidenza della Regione, le problematiche del territorio e le sue priorità. Sarà l’occasione per Cateno De Luca, raccogliere e incoraggiare le disponibilità di tutti gli uomini e le donne di buona volontà (come li definisce lui)che vogliono cambiare la Sicilia”
“Da voci di corridoio – informa Patto per la Sicilia – si prevedono già , adesioni ufficiali a Sicilia Vera da parte di consiglieri comunali e referenti dell’intero territorio ennese”.
Rinnovo delle cariche per la Confcommercio di Piazza Armerina
Pur nel rispetto delle norme anticovid, si è celebrata l’Assemblea dei commercianti di Piazza Armerina aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Caltanissetta Enna per procedere al rinnovo delle cariche sociali della Delegazione comunale.
L’occasione è stata utile per confrontarsi sul periodo di grande difficoltà che sta attraversando il comparto del commercio e del turismo a causa della pandemia e degli improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono pesantemente sui bilanci delle attività commerciali, che stanno provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi. Mai come adesso è importante che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza.
Con questo spirito, i commercianti piazzesi hanno eletto alla carica di Presidente della Delegazione comunale Confcommercio di Piazza Armerina Massimo Sarra, 45 anni, gestore di impianti di carburanti; vice presidente è stato eletto Fabio Rosario Melilli, titolare di una Tabaccheria. Gli altri consiglieri eletti sono stati Salvatore Arena, Filippo Di Giorgio, Giuseppe La Paglia, Flavio Miraglia, Giuseppe Quattrocchi, Danilo Raffaele e Ida Russo.
Dopo le operazioni di voto, il neo Presidente eletto Massimo Sarra ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando l’alto spessore della Delegazione comunale appena eletta: «Lo spirito di squadra deve essere forte – ha detto il Presidente Sarra – perché questo nuovo direttivo sarà chiamato a sostenere l’intera categoria dei commercianti piazzesi attraverso azioni mirate che dovranno costruire le basi della ripresa».
Piazza Armerina. Arena risponde all’assessore Filetti.
Risposta da parte del presidente del quartiere Casalotto Leonardo Arena, in merito alle dichiarazioni dell’assessore al commercio Filetti, la quale intervistata durante l’inaugurazione di “Piazza a passeggio per San Giuseppe”, dichiara che:…. “i quartieri partecipanti non sono quattro ma tre, perché il quartiere Casalotto ha deciso di ritirarsi dall’iniziativa, probabilmente non facendo un torto né all’amministrazione né ai commercianti che comunque andrebbero avanti lo stesso, né facendo un favore ai cittadini del quartiere Casalotto”.”la nostra non partecipazione alla tavolata congiunta, nasce purtroppo ancora una volta dai pessimi rapporti che l’amministrazione comunale intrattiene con il comitato Casalotto, che io rappresento.
L’amministrazione comunale, è stata invitata per i seguenti eventi, tutti organizzati dal quartiere di cui io mi onoro di rappresentare, e cioè: per la cerimonia che si è tenuta ad agosto nella parrocchia di San Filippo; per la consegna del vessillo della Madonna ed in ultimo la festa del quartiere vincente, svoltasi nell’atrio biblioteca, invitata, anche in questo caso l’amministrazione Comunale, la quale non si è degnata di essere presente”. “Il comitato Casalotto, invitato nella cerimonia per la riqualificazione della villa Garibaldi è stato presente, così come al castello nella presentazione del Palio, sempre presente. Pertanto la nostra non partecipazione, non vuole essere un torto per nessuno né per i commercianti, tanto meno per i cittadini del mio quartiere. Non metteremo il logo del quartiere Casalotto nella locandina generale insieme a quello del comune, per evidenziare il dissenso nei confronti dell’amministrazione, un’amministrazione assente e non rispondente alle richieste di tutti gli abitanti del quartiere”.
Piazza Armerina – III congresso dei Giovani Democratici
Si è svolto ieri 12/03/2022 nella sala conferenze del Convento di Sant’Anna il III Congresso dei Giovani Democratici di Piazza Armerina, che ha visto l’elezione del nuovo segretario Francesco Severino e del rinnovato direttivo cittadino. Il congresso, presieduto dal Segretario Provinciale GD Enna Alfredo Alerci, alla presenza del Segretario PD Piazza Armerina Dario Azzolina, del Resp.
Organizzazione GD Enna Marco Greco, del segretario provinciale del PD Vittorio Di Gangi e del Resp. Organizzazione PD Sicilia Fabio Venezia, ha visto svolgersi un dibattito costituito dagli interventi dei presenti, in seguito vi è stata l’elezione della direzione e della segreteria, che ha visto l’elezione del candidato Severino. I GD piazzesi rinascono quindi con nuova linfa vitale, pronti ad affrontare le sfide locali e nazionali, con un occhio attento alle tematiche ambientali e al mondo dei giovani in toto, in sinergia con il Partito Democratico piazzese e la Federazione degli Studenti.
Il nuovo Segretario, inaugurando il nuovo corso dei GD, ha scelto di farsi affiancare da una segreteria eterogenea, composta da studenti e studentesse delle scuole superiori, dell’università e da giovani lavoratori, e ha chiesto a Marco Conti, rappresentante alla Consulta Provinciale Studentesca ennese, di affiancarlo nel ruolo di vice-segretario. Inizia quindi una nuova fase dell’operato dei Giovani Democratici piazzesi, che intendono coltivare il loro impegno nel bene comune cittadino nel tempo, a prescindere da competizioni elettorali e dinamiche partitiche.
LA POLIZIA DI STATO arresta un ladro. Furti anche a Piazza Armerina
Personale della Polizia di Stato di Enna, in data 8 marzo u.s., ha dato esecuzione all’Ordine di Carcerazione emesso, in pari data, dalla Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Enna-Ufficio Esecuzioni Penali, a carico di un cittadino rumeno, poiché riconosciuto colpevole del reato di furto pluriaggravato in abitazione.
La condanna ha fatto seguito alle articolate indagini espletate dalla locale Squadra Mobile e dal Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina (EN) negli anni 2017/2018 nei confronti di un gruppo di malviventi rumeni dediti alla consumazione di reati contro il patrimonio che all’epoca avevano destato allarme tra i residenti di un comune della provincia ennese.
In particolare il predetto cittadino rumeno, da tempo residente in un comune della provincia, era già stato arrestato dalla Polizia di Stato in flagranza di reato, unitamente ad altri due suoi connazionali, nel mese di gennaio del 2018.
A conclusione di un’articolata attività investigativa, i tre individui, erano stati accusati di furto pluriaggravato ai danni di un’abitazione sita in una contrada di un comune della provincia, occasione in cui, approfittando dell’oscurità ed in assenza dei proprietari, erano stati sradicati dalla loro naturale collocazione delle grondaie in rame.
La tempestiva attività di Polizia Giudiziaria aveva consentito di interrompere un progetto criminale ancora più grave e cioè la consumazione di una rapina pluriaggravata ai danni di un’anziana coppia di coniugi; in detta occasione i tre soggetti, infatti, giunti a brevissima distanza dall’abitazione delle vittime, portando al seguito alcuni passamontagna e una pistola giocattolo, stavano per introdursi all’interno della citata proprietà privata per rapinarli dei loro averi.
In quel contesto i medesimi malviventi erano stati altresì individuati come i responsabili di un ulteriore furto pluriaggravato ai danni di un’abitazione del centro cittadino, colpo messo a segno la notte di capodanno in cui, stante l’assenza dei proprietari, venivano asportati numerosi quadri in rame, in argento, statuette in argento massiccio e altro, refurtiva che in parte veniva recuperata e restituita ai legittimi proprietari.
La complessa attività investigativa svolta dalla Polizia di Stato di Enna, in conclusione, ha consentito di far luce su un gruppo di criminali dediti a rapine in villa ai danni di anziani, nonché a furti nel centro urbano e nelle campagne di un comune della provincia.
Nei giorni scorsi, il suddetto cittadino rumeno, uno dei componenti della banda di ladri in argomento, istruito l’iter processuale, è stato raggiunto dall’ordine di carcerazione e quindi catturato e tradotto in carcere.
Piazza Armerina – Rete idrica del quartiere Casalotto, il presidente Arena risponde alle dichiarazioni della consigliera Zanerolli
Le dichiarazioni della Consigliera Zanerolli in merito alla condotta idrica del Casalotto hanno suscitato una serie di reazioni soprattutto per l’affermazione che è la prima volta che si ci occupa dei problemi di approvvigionamento idrico del quartiere. Riceviamo dal presidente del quartiere Casalotto il seguente comunicato.
“Mi sento di smentire con forza, anche dopo essermi confrontato con l’On. Luisa Lantieri e il presidente di AcquaEnna Franz Bruno, le affermazioni della Consigliera Zanerolli. Trovo fortemente irrispettoso nei confronti dei cittadini rappresentare dei fatti non veri. Trovo ulteriormente grave voler cogliere i frutti di un lavoro svolto da altri arriva addirittura ad affermare che si tratta di “un problema che prima d’ora nessuno si era mai posto” . Rispetto a queste dichiarazioni devo fare chiarezza e ricordare agli smemorati che il sottoscritto insieme al Comitato di Quartiere Casalotto ha DA ANNI perorato la causa. Siamo stati attenti e vigili denunciando costantemente i disservizi al fianco dei cittadini. Sui meriti della predetta consigliera e del Sindaco ho forti riserve certo, peraltro, di non essere l’unico.
A questo proposito affermare che il finanziamento del progetto sia merito esclusivo del Sindaco Cammarata è ulteriormente falso. I fondi derivano dal PNRR messi a disposizione dell’Unione europea. È gravissimo che un consigliere comunale menta sapendo di mentire.
IL PRESIDENTE DEL QUARTIERE CASALOTTO
ALDO ARENA
“
Piazza Armerina, aiutiamo l’Ucraina: raccolta fondi e beni di prima necessità organizzata dell’AIAS e da Piazza Armerina Soccorso
L’associazione AIAS ha sposato l’iniziativa dell’associazione O.D.V. protezione civile Piazza Armerina Soccorso ed è nostra intenzione aiutarli nella raccolta di beni comuni per la popolazione Ucraina. Per chi volesse partecipare può portare i beni presso la nostra sede Aias sita in piazza Sen. Marescalchi aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 . Sarà nostra cura far pervenire il tutto presso l’associazione sopra citata. Grazie alle vostre donazioni ci occuperemo anche dell’acquisto di farmaci .
Per info Aias 0935 685091 Alessandra 3341371929 – Silvana 331 1292468.
Per la raccolta alimentare solo beni indicati in elenco. Grazie
La rapina alla gioielleria di Piazza Armerina: la polizia arresta due nisseni
COMUNICATO STAMPA POLIZIA
Nella mattina del primo marzo, nel centro cittadino di Piazza Armerina, è stata consumata una rapina ad opera di due soggetti in danno di una gioielleria, all’interno della quale, al momento del fatto, erano presenti la proprietaria ed un’addetta alle vendite.
I due individui, con il volto travisato con cappelli e mascherine anti-covid, hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale e, seppur senza armi in mano, minacciando la titolare hanno raggiunto la cassaforte prelevandone il contenuto, consistente in preziosi in oro e gioielli vari, che sono stati riposti all’interno di due borsoni dandosi a precipitosa fuga bordo di un’autovettura, che da accertamenti è risultata essere stata rubata in altra provincia siciliana giorni addietro.
Grazie alla tempestiva attività di indagine posta in essere dal personale della locale Squadra Mobile espletata in collaborazione con quello della Squadra Mobile della Questura di Caltanissetta e dei Commissariati di P.S. di Piazza Armerina (EN) e Gela (CL), è stato identificato uno degli autori della rapina, un soggetto residente in provincia di Caltanissetta, il quale in concorso con altro soggetto, si è introdotto, per l’appunto all’interno della gioielleria in questione asportando dalla cassaforte ingenti quantitativi di monili d’oro ad oggi da quantificare.
Lo stesso, è stato tratto in arresto in flagranza in ordine ai reati di rapina in concorso aggravata e ricettazione, e in relazione alla violazione di cui all’art. 71 del d. lvo 159/2011, in quanto persona sottoposta ad una misura di prevenzione.
Nel prosieguo delle indagini, veniva altresì identificato un altro individuo, anch’egli residente in provincia di Caltanissetta, il quale è stato trovato in possesso di parte della refurtiva asportata durante la rapina perpetrata all’interno della gioielleria e per tale motivo è stato tratto in arresto poiché resosi responsabile del reato di ricettazione in concorso.
Entrambi gli arrestati ultimati gli atti di rito, su diposizione dell’A.G. procedente sono stati tradotti presso la casa circondariale di Caltanissetta.
In data 03 marzo 2022 l’A.G. ha convalidato l’arresto a carico dei due soggetti ed ha applicato agli stessi la misura della custodia cautelare in carcere.
A Piazza Armerina Installata una stazione meteorologica. I dati presto su StartNews. David Cartarrasa le gestirà.
A Piazza Armerina ieri è stata installata una stazione meteorologica che verrà gestita da David Cartarrasa. La stazione – afferma David Cartarrasa che gestirà l’impianto – risponde ad una precisa esigenza dei piazzesi che vogliono dati certi e non approssimati sulla situazione meteorologica locale. Un ringraziamento va a Roberto Lavuri, appassionato anche lui di meteorologia, che ha contribuito attivamente alla messa in opera delle attrezzature di rilevamento”. A breve i dati saranno disponibili sul sito di StartNews e sulle principali piattaforme meteo. La stazione e’ stata installata con l’apporto decisivo di Stefano Ferrara, tecnico installatore del Centro Meteorologico Siciliano (CMS).
Il futuro di Piazza Armerina: StartNews ne parlerà in un’inchiesta in preparazione
E’ probabile che Piazza Armerina, come ogni altro comune italiano, fra qualche mese possa tornare ad una vita “normale”. In questi lunghi mesi anche l’informazione ha risentito dell’impossibilità di raccontare una vita sociale che è venuta a mancare a causa della pandemie. Nel frattempo la politica si è raccontata attraverso Facebook, con il risultato che abbiamo assistito alla pubblicazione costante di post e video pubblicitari. Raccontare attraverso i social la propria attività amministrativa e politica è plausibile e necessario ma raffrontarsi con i cittadini, attraverso il lavoro di chi si occupa di comunicazione, è altrettanto indispensabile, si permette così all’opinione pubblica una visione più ampia e ordinata.
E’ mio intendo nei prossimi giorni sentire i rappresentanti dei vari partiti (ma non solo) per tentare un primo bilancio sull’attività svolta dall’amministrazione Cammarata in questi anni, ma soprattutto per rispondere ad una serie di domande sul futuro della città di Piazza Armerina. L’argomento sembra banale ma in realtà non lo è perché implica risposte che tengano conto di un progetto di città che spesso per qualcuno è solo un libro dei sogni da presentare nel periodo delle elezioni agli elettori.
Spero che i rappresentanti del Partito Democratico, Sarà Bellissima, Patto Per Piazza Armerina , Forza Italia, Fratelli d’Italia, Orgoglio Partite Iva, siano disponibili ad incontrarmi e a rispondere alle domande che qualunque cittadino in questo momento vorrebbe rivolgere ai politici che si propongono come buoni amministratori o alternativa all’attuale governo della città.
Per evitare ogni possibile strumentalizzazione preciso che l’invito è indirizzato anche a Giuseppe Mattia, a cui in passato ho rivolto numerose critiche ma sempre nel suo ruolo di amministratore della città. Spero voglia cogliere l’occasione per chiarire il suo punto di vista. L’obiettivo è tentare di raccogliere una testimonianza complessiva sulla città, sentendo più voci e creando i presupposti per un’informazione quanto più capace di raccontare la realtà dei fatti, sempre nello stile stringato ma incisivo di StartNews.
Nicola Lo Iacono
Piazza Armerina – Apertura del nuovo asilo comunale, dichiarazione del sindaco Cammarata.
Riceviamo e Pubblichiamo.
Questa azione è un segnale di forte vicinanza alle famiglie del nostro territorio e della nostra città. Non soltanto apriamo e allarghiamo l’asilo nido comunale ma riqualifichiamo un plesso scolastico che sicuramente darà vitalità al quartiere Canali che merita grande attenzione. Ci lavoravamo da tempo, lo avevamo anticipato e oggi finalmente lo realizziamo; la pandemia ha determinato una crisi relativamente alle scuole d’infanzia, mettendo in grande difficoltà tante famiglie piazzesi, che purtroppo a causa della chiusura di alcune strutture da una parte e alle nuove normative anti-covid dall’altra, ha limitato fortemente l’utilizzo delle strutture già esistenti.
Abbiamo voluto dare un segnale e una risposta.
Nei prossimi giorni si avvieranno tutte le procedure per far sì che quanto prima possa aprire il nuovo asilo nella nostra città.
Nino Cammarata
Piazza Armerina – Iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Garibaldi
In piazza Garibaldi é iniziata, fra mille polemiche, l’operazione di maquillage dello spazio urbano voluta dall’amministrazione Cammarata . Come prevede il progetto, la zona centrale della piazza verrà sopraelevata a costituire due piani, con panchine e aiuole.
Pubblichiamo qui sotto le foto del progetto esecutivo che, in relazione alla loro esecuzione, prevede la consegna dei lavori entro maggio/giugno.
Piazza Armerina – All’ unversità del Tempo Libero oggi conferenza sulla situazione degli afghani”
Nel corso della conferenza dedicata alla situazione afghana il prof. Ugo Adamo parlerà della “rimozione del problema” da parte degli occidentali e, attraverso la lettura di alcuni brani, delle gravi condizioni in cui versa oggi quel popolo. L’appuntamento è oggi 9 febbraio alle 17.30 all’interno del Convento di San Pietro.
Richiesta di rinvio a giudizio per l’ex assessore Alessio Cugini. “Nessuna sorpresa, ho difeso Piazza Armerina”
Nel tardo pomeriggio di ieri siamo venuti a conoscenza della richiesta, da parte del Pubblico Ministero, di rinvio a giudizio dell’ex assessore del comune di Piazza Armerina Alessio Cugini. La richiesta dovrà ora essere valutata dal giudice che ha già sentito lo stesso Cugini.
L’ex assessore é accusato di aver esercitato abusivamente le funzioni di agente di polizia. Ricordiamo che l’avv. Alessio Cugini é stato Assessore, proprio con delega alla polizia locale, nel periodo del primo lockdown, quando Piazza Armerina fu protetta da un solido cordone sanitario che le permise di mantenere molto basso il numero dei contagi.
Abbiamo rintracciato telefonicamente l’ex assessore che in una lunga dichiarazione precisa di non essere stato rinviato a giudizio ma che si tratta per il momento solo di una richiesta e inoltre di essere già stato sentito dai magistrati e di aver ampiamente chiarito la sua posizione. “Non ho mai indossato la divisa della Polizia Locale e non ho mai effettuato ingressi in private abitazioni. Ho agito, nell’interesse della città, nel mio ruolo e nell’ambito delle funzioni di pubblico ufficiale . Ho piena fiducia nella magistratura”.
Scrive l’avv. Cugini: “prendo atto, in verità senza alcuna sorpresa, della pubblicazione di una richiesta di rinvio a giudizio (e non già di un rinvio a giudizio come ha erroneamente scritto qualcuno, che ne risponderà nelle opportune sedi) afferente la gestione del primo lockdown a Piazza Armerina, e nel frangente della quale ho rivestito la carica di Assessore, fra l’altro, alla Polizia Locale.
Per inciso, e fuori da ogni fraintendimento, rivendico, come ho già detto ai Magistrati che mi hanno ascoltato, le scelte che sono state fatte, anche difficili e più dure di altre realtà, ma che hanno permesso a Piazza Armerina, in piena prima ondata, e con situazioni drammatiche ai nostri confini, di mantenere a dieci il tetto massimo dei contagi e scongiurare cifre da capogiro o zone rosse.
Sono stati mesi difficili, e come ho detto sin dal primo giorno, non sono mai stato disponibile a chiedere ad altri sacrifici che non ero pronto io per primo a fare.
Per questo ringrazio di cuore tutto il personale del Comando di Polizia Locale, compreso il personale amministrativo, che nonostante gli esigui numeri ha permesso di mettere in campo un’azione decisa di contrasto alla diffusione del virus ed è risultato il Comando più attivo dell’intera Provincia ed a cui credo che .
Come ho già chiarito, e chiarirò ancora, non ho mai indossato la “divisa” della Polizia Locale (meno che mai durante il lock down), non ho mai effettuato ingressi in private abitazioni, ma a fronte di segnalazioni (ed ho prodotto ai Magistrati nomi, cognomi e messaggi a supporto) di possibili violazioni di leggi vigenti non potevo, in quanto pubblico ufficiale (e anche come cittadino innamorato della mia Città, la stessa dove intendo fra crescere mia figlia), sottrarmi a richieste di accertamento, mai assunte di mia iniziativa e mai fatte personalmente, che hanno riguardato tutti i cittadini, senza distinzioni – compresi miei familiari, per inciso.
Credo davvero che lo sforzo corale che in quel periodo l’Amministrazione comunale tutta ha messo in campo, concordando le varie scelte e fra queste anche le azioni del sottoscritto, sia stato encomiabile, a fronte di una situazione nuova per tutti e drammatica, in cui ognuno di noi, Assessori, Sindaco, Consiglieri comunali, Funzionari, ha cercato di dare il massimo.
Non è mia abitudine nascondermi dietro un dito – a differenza di qualcuno che ha preferito non calcare neanche i palchi dei comizi per continuare a manovrare nell’ombra ma ciononostante pensa di mettere in atto questi teatrini facendo veicolare atti giudiziari – nè cercare la facile gloria, specie ora che non rivesto cariche politiche e non intendo candidarmi a nulla.”
” Affronterò sempre con serenità – conclude Alessio Cugini – il lavoro dei Magistrati, credendo, anche per il giuramento fatto nel momento in cui ho indossato la toga, nella buona fede e nell’emersione della realtà che il prosieguo dei fatti porterà.
Sempre con Piazza Armerina nel cuore.
Avv. Alessio Cugini Borgese
Piazza Armerina: commercio in crisi. Serve maggiore consapevolezza del problema
“A seguito della mia nuova nomina come assessore al commercio, ho ritenuto necessario riallacciare un rapporto diretto con i commercianti” così il neo assessore Ambra Filetti che ha incontrato i rappresentanti sindacali di settore nei giorni scorsi. “Sono i nostri concittadini – ha dichiarato l’assessore – che nonostante le innumerevoli difficoltà non intendono gettare la spugna e credono fortemente nelle potenzialità della nostra città”
“L’obiettivo principale – affermano le associazioni sindacali – consiste nel creare occasioni di rilancio dell’economia fortemente segnata dalla pandemia e cercare di trattenere in città il flusso economico, oggi grandemente proiettato verso i centri commerciali”.
I problemi che la grossa distribuzione crea al commercio locale sono ormai evidenti da almeno trent’anni. Gli effetti negativi della convivenza sullo stesso territorio di grosse società di distribuzione e piccoli imprenditori commerciali difficilmente trova soluzioni che possano garantire l’imprenditoria locale se non si tengono in considerazione alcuni elementi. Il comunicato giunto in redazione attesta comunque l’arretratezza di alcune idee da parte degli stessi commercianti che non citano nelle loro dichiarazioni il commercio on line. Nelle piccole realtà commerciali questa forma distributiva sta conquistando fette di mercato sempre più importanti, con una conseguente e costante riduzione di clienti nei negozi cittadini.
La buona volontà dell’assessore comunale può poco in realtà contro un trend mondiale che vede sempre più diminuire il commercio locale a favore di una fetta di mercato che si sposta sempre più a favore della grossa distribuzione e del commercio on line. In realtà le misure che possono in qualche maniera contrastare questo tipo di sviluppo sono principalmente due: la collaborazione tra i commercianti e una loro maggiore specializzazione proprio come imprenditori, tenendo sempre conto che comunque il futuro è in continua evoluzione.
Al via i lavori di potenziamento dell’illuminazione nelle vie del centro di Piazza Armerina.
COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA
Sono iniziati i lavori di potenziamento della rete dell’illuminazione della via generale Ciancio, via generale Muscarà e dell’intera piazza Generale Cascino. Dopo l’intervento fortemente voluto dall’amministrazione comunale della riqualificazione della piazza Pio La Torre, è la volta della zona più centrale della città dei mosaici e che, in una seconda fase, coinvolgerà l’intero assetto urbano. -”E’ questo è il primo di una serie di interventi importanti che riguarderanno questa parte della città “ commenta il sindaco Nino Cammarata – servirà a rendere più vivibile, decorosa e illuminata questa zona in particolare ricca di attività commerciali, luogo di ritrovo , di passeggio e di convivialità dei cittadini piazzesi; continuiamo in questa opera di cambiamento della nostra città”.
Piazza Armerina : Verrà Installata una Stazione meteo gestita da David Cartarrasa
Tra qualche giorno verrà installata a Piazza Armerina una nuova stazione meteo che consentirà di monitorare il clima nella Città dei Mosaici ventiquattro ore su ventiquattro. I dati verranno trasmessi anche a questo sito (start-news.it) e divulgati sulla home page e nelle pagine relative al meteo. la stazione verrà installata da Stefano Ferrara tecnico installatore del Centro Meteorologico Siciliano e sarà gestita da David Cartarrasa che da anni cura la seguitissima pagina meteo di StartNews. All’installazione ha contribuito anche Roberto Lavuri, appassionato di meteorologia.
PIAZZA ARMERINA – Approvato in giunta il regolamento “case a 1 euro”.
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PIAZZA ARMERINA
Anche Piazza Armerina porta avanti l’iniziativa “case a 1 euro” che ha come scopo principale il rilancio turistico della città attraverso la riqualificazione del centro storico; oltre a quello di mettere in sicurezza e ripristinare il decoro degli innumerevoli immobili abbandonati e fatiscenti presenti nel tessuto urbano della città dei mosaici. ”Ogni cittadino avrà la possibilità di cedere l’immobile per il quale non può garantire la messa in sicurezza – spiega l’assessore al patrimonio Aura Filetti – che chiunque nel mondo potrà acquistare al prezzo simbolico di un euro. Sarà più facile investire nella nostra città e potremmo in questo modo ripopolare il centro storico.”
Allo scopo di favorire lo sviluppo economico del territorio, incentivare l’edilizia e sostenere i giovani professionisti, l’assessore si dice pronta ad avviare un dialogo con l’ordine di architetti e ingegneri per creare una raccolta di “progetti a 1 euro” sugli immobili messi a disposizione. Iniziativa che, se accolta, potrebbe garantire, insieme alla casa, anche l’acquisto del progetto. ”Realizziamo un altro punto del nostro programma elettorale – commenta soddisfatto il sindaco Nino Cammarata – volto alla riqualificazione e al ripopolamento di zone della città oggi abbandonate, anche in funzione turistica. Andiamo avanti nell’opera di cambiamento della nostra città”.
Piazza Armerina – 750 alberi tutti da potare
Iniziati i lavori di potatura delle 750 piante presenti in città. L’assessore al verde pubblico Ettore Messina:-”sarà un restyling generale che darà forma e bellezza alle nostre aree verdi .
COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA
Su iniziativa dell’amministrazione comunale, l’ufficio verde pubblico diretto dall’ing. Mario Duminuco e gestito dal geometra Teodoro Ribilotta porterà avanti un restyling generale delle 750 piante presenti a Piazza Armerina. La ditta incaricata che si è aggiudicata i lavori sarà supervisionata dal dottore agronomo Salvatore Pantò, collaborato dal collega Salvatore Azzolina. “Gli alberi verranno alleggeriti e non capitozzati selvaggiamente come purtroppo è stato fatto in passato – commenta l’assessore Ettore Messina – Si darà una forma alle piante e si provvederà a coprire le parti relative al taglio con una speciale resina , al fine di garantire la buona salute dell’albero.” I lavori si concluderanno entro il 15 marzo.
Costituito il comitato scientifico per il Parco Archeologico
Il Parco Archeologico “Morgantina – Villa Romana del Casale” ha finalmente il suo Comitato Tecnico Scientifico. L’assessore regionale Alberto Samonà ha nominato il prof. Paolo Barresi dell’università Kore di Enna e lo storico e ambientalista Riccardo Calamaio. ”Ho subito manifestato il pieno apprezzamento sui due nominativi – ha commentato il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata – il nostro concittadino Riccardo Calamaio si è distinto da sempre per il suo impegno per la valorizzazione dei beni storici del territorio; il comitato rappresenta uno strumento di straordinaria importanza di sviluppo per la nostra area, consentendo anche ai sindaci di poter intervenire direttamente sulle scelte strategiche dello stesso.”