L’Oasi di Troina si tinge di gioia: arriva il 1° Festival del Sorriso

Venerdì 12 settembre, una ventata di allegria e speranza soffierà sull’IRCCS Oasi di Troina. Per la prima volta, l’Istituto ospiterà il Festival del Sorriso, un’iniziativa voluta e organizzata dall’associazione di volontariato «Teniamoci per mano Onlus» in stretta sinergia con la storica struttura assistenziale. L’appuntamento è fissato per le 9:00, quando la «Radura di Maria», all’interno del Villaggio Cristo Redentore, accoglierà numerosi clown provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud Italia. Un esercito di nasi rossi e sorrisi pronti a colorare la giornata di pazienti, operatori e accompagnatori, con attività ludico-ricreative che mettono al centro il coinvolgimento diretto, la relazione e l’empatia.

Il sorriso come strumento di cura

Come ha spiegato il dottor Giuseppe Barbagallo, capo distretto della Onlus, la scelta della location non è stata affatto casuale. «Abbiamo voluto che questo evento si svolgesse all’Oasi di Troina, un Istituto che per la sua storia è simbolo di cura e accoglienza, ma anche di sofferenza – ha dichiarato Barbagallo –. Il Festival del Sorriso qui rappresenta il giusto connubio tra la nostra missione e quella dell’Istituto Oasi, fondato da Padre Luigi Ferlauto. Entrambe le realtà sono concentrate sul miglioramento della qualità della vita per coloro che ne hanno più bisogno». Un approccio che sposa in pieno il percorso di umanizzazione delle cure che l’Istituto sta portando avanti, riconoscendo il valore terapeutico della relazione e del buon umore.

Un convegno per riflettere sul valore della cura

Nel pomeriggio, il festival farà spazio alla riflessione. Dalle 15:00 alle 19:30, la Sala Martino ospiterà un convegno dal titolo suggestivo, «La retta è un cerchio che non si chiude mai!». L’incontro sarà un’occasione per approfondire i temi della Clownterapia e della Medicina Narrativa, con un panel di relatori che si confronteranno tra scienza e sacralità. L’obiettivo è quello di offrire uno spunto comune sul valore profondo della cura e sulla forza rigeneratrice del sorriso, inteso come vero e proprio strumento di speranza.

Nel ricordo di Padre Luigi Ferlauto

La data del 12 settembre non è una qualsiasi, anzi. Coincide con l’ottavo anniversario della scomparsa di Padre Luigi Ferlauto, fondatore dell’Oasi di Troina. La sua intera esistenza sacerdotale è stata un esempio di servizio verso i più deboli, guidata da un motto che ancora oggi risuona tra le mura dell’Istituto: «Ognuno è qualcuno da amare». Il direttore generale dell’Oasi, il dottor Arturo Caranna, ha ringraziato l’associazione per l’iniziativa, definendola la «perfetta sintesi dei valori» su cui l’Oasi è stata fondata. «Pur essendo una giornata dolorosa per la scomparsa del nostro fondatore, questo evento è il modo migliore per onorare il suo ricordo e la sua eredità», ha concluso Caranna, sottolineando come l’evento rafforzi il cammino di umanizzazione delle cure intrapreso dall’istituto.

Il Città di Troina raddoppia: nasce la squadra di calcio a 5

Una nuova pagina, tutta da scrivere, si apre per l’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina. La società, infatti, ha ufficializzato un importante ampliamento del proprio progetto sportivo, annunciando la nascita di una squadra interamente dedicata al calcio a 5. Una novità che porta i colori rossoblù dalla terra battuta al parquet, con l’obiettivo di coinvolgere ancora di più la comunità locale e offrire una nuova disciplina agli appassionati.

Un progetto per crescere nel territorio

L’iniziativa non è un semplice esperimento, ma un passo ben definito nella strategia di crescita del club. Come sottolineato dalla stessa dirigenza, la creazione della formazione di futsal rappresenta «un ulteriore passo nella crescita del club, sempre più impegnato a promuovere lo sport e i suoi valori nel territorio». Si tratta, insomma, di una scommessa che punta a radicarsi ancora più a fondo nel tessuto sociale e sportivo locale, allargando l’offerta e dando nuove opportunità a giovani e atleti. L’entusiasmo è palpabile; c’è la chiara volontà di costruire qualcosa di solido, che possa durare nel tempo.

La squadra è già al lavoro

La nuova avventura non è rimasta solo sulla carta. Il gruppo, affidato alla guida tecnica di mister Giulio Elia, ha già mosso i primi passi ufficiali. Ieri sera, infatti, si è tenuta la prima, storica seduta di allenamento presso l’impianto dello Stadio “Silvio Proto”. Un momento simbolico che ha dato il via alla preparazione in vista del campionato provinciale di Serie D, competizione in cui la squadra è stata iscritta. Con determinazione e tanto lavoro da fare, il Città di Troina è pronto a farsi valere anche in questa nuova, stimolante sfida.

Giornata giubilare all’Oasi di Troina coinvolge i pazienti speciali

Sabato sette giugno, gli speciali pazienti dell’IRCCS Oasi di Troina – accompagnati da padre Michele Pitronaci, dal personale sanitario e dalle volontarie consacrate – sono stati accolti nella Cattedrale di Nicosia; una cornice di calore umano e raccoglimento. La celebrazione si inserisce nelle iniziative dell’Anno Santo, offrendo a tutti un’occasione di crescita spirituale e di conferma dell’identità ecclesiastico-sanitaria dell’Istituto.

Dichiarazioni e intenti

Il dott. Arturo Caranna, direttore generale dell’Oasi, ha sottolineato «la giornata giubilare è stata piena di emozione e gioia; un segno di comunione e sostegno al cammino spirituale e umano dei pazienti»; ha poi ricordato che «ognuno è qualcuno da amare», richiamando il carisma di padre Luigi Ferlauto.

Il saluto del Vescovo

Monsignor Giuseppe Schillaci ha ringraziato «gli operatori e i responsabili a diversi livelli della struttura», invitando tutti a proseguire il cammino di speranza: «La Cattedrale – luogo di raccoglimento – ha aperto le sue porte per farci ricordare che siamo pellegrini di speranza».

Patrimonio di speranza

L’iniziativa conferma l’impegno dell’IRCCS Oasi di Troina nell’unire cura e accoglienza; offre infatti non solo cure mediche, ma anche momenti di condivisione e di rinascita interiore, nel solco della tradizione carismatica del proprio fondatore.

\

\

Autismo e diritti, confronto aperto all’Oasi di Troina

Si è svolto ieri, presso l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, il convegno “Tutti Consapevoli per Promuovere e Garantire Diritti e Servizi per l’Autismo”, organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. La sala “Gaetano Martino” della Cittadella dell’Oasi ha ospitato una ricca rappresentanza istituzionale – tra cui l’intervento online dell’Assessore regionale Nuccia Albano – oltre a professionisti, associazioni, rappresentanti dell’Asp di Enna, operatori del settore e famiglie.

Lettere, ringraziamenti e impegni concreti

Ad aprire il convegno una lettera della ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli. Subito dopo, sono intervenuti figure chiave del territorio e dell’ambito giuridico e sociale siciliano. Tra questi, il direttore generale dell’Oasi Arturo Caranna, l’avv. Serena Angela Maria Galvano, l’avv. Giuseppe Milano, il dott. Giuseppe Ciulla e padre Michele Pitronaci. Il dott. Caranna ha espresso riconoscenza ai presenti e ha ribadito l’impegno costante dell’Istituto, evidenziando come «l’Oasi – ha affermato – non cura le patologie, ma si prende cura delle persone con autismo, mettendo l’individuo al centro di ogni intervento».

Approfondimenti normativi e dati epidemiologici

Le quattro sessioni tematiche – coordinate dall’avv. Fabiola Maccarrone e dalla dott.ssa Marinella Zingale – hanno toccato punti nevralgici della questione autismo: dalla diagnosi al trattamento, dai diritti ai servizi. Nella prima sessione si è parlato della Linea Guida per la diagnosi del disturbo dello spettro autistico nei minori, con esperti dell’Oasi e dell’INPS di Enna.

Nel corso del dibattito è emersa una crescita costante delle diagnosi a livello mondiale: secondo l’Osservatorio Nazionale, in Italia un bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, rientra nello spettro autistico – con una netta prevalenza dei maschi in un rapporto di 4 a 1.

Focus su diritti, servizi e inclusione

Nella seconda sessione, dedicata a “La consapevolezza dell’autismo”, ha preso la parola anche l’Assessore Nuccia Albano, che ha ribadito la necessità di «abbattere pregiudizi e barriere» e ha sottolineato: «La conoscenza è fondamentale per costruire una comunità accogliente. Dobbiamo educare anche le generazioni future e far comprendere che la diversità è una risorsa e non un ostacolo».

Proposte e prospettive future

Ampio spazio è stato dedicato – durante le due sessioni finali – all’analisi dei servizi offerti, alle criticità ancora presenti e alle possibili soluzioni per rafforzare l’inclusione. Interventi da parte di responsabili di cooperative e strutture sanitarie hanno evidenziato le esperienze territoriali e la necessità di un maggior coordinamento tra i soggetti coinvolti.

Il simbolo della luce blu

Come da tradizione, in serata la facciata dell’IRCCS Oasi si è illuminata di blu – un colore che da tempo è divenuto emblema della consapevolezza sull’autismo – per ricordare l’importanza di mantenere accesi i riflettori su una realtà che coinvolge famiglie, operatori e comunità intere.

Certificazione ISO 9001 all’IRCCS Oasi: primo centro in Sicilia per la qualità del trattamento con tossina botulinica

L’IRCCS Oasi, già parte della Rete Italiana Tossina Botulinica (RITB), ha ottenuto un prestigioso riconoscimento di qualità: la certificazione ISO 9001, che lo consacra come il primo centro in Sicilia per la qualità del suo percorso clinico-terapeutico nel trattamento della spasticità con tossina botulinica (TB). Questo traguardo arriva grazie a oltre vent’anni di esperienza e a un approccio interdisciplinare che ha reso l’Istituto un punto di riferimento nel settore.

Pionieri nel trattamento pediatrico

Dal 2001, l’IRCCS Oasi si distingue per la somministrazione di TB in età pediatrica, con un Servizio di Day Hospital dedicato che ha trattato oltre 800 pazienti pediatrici. Questo servizio è nato grazie all’iniziativa del dott. Aurelio Vitello, esperto in elettromiografia e disordini del movimento, all’interno dell’UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia per l’Età Evolutiva, diretta dal dott. Maurizio Elia.

Un’offerta terapeutica ampliata anche per gli adulti

L’Istituto ha rafforzato la propria offerta con la creazione di una seconda équipe dedicata al trattamento con TB nei soggetti adulti. Tra i professionisti coinvolti, il dott. Pietro Marano, direttore dell’UOC di Neuroriabilitazione, il dott. Fabio Capodieci e la dott.ssa Giuseppina Grasso, che hanno contribuito a rendere l’Oasi un centro d’eccellenza.

Innovazione e sicurezza: la guida ecografica

L’Oasi di Troina è stato tra i primi centri in Italia – e il primo in Sicilia dal 2013 – a introdurre la somministrazione di TB con guida ecografica. Questa tecnica innovativa, che richiede elevata specializzazione, garantisce maggiore precisione nell’individuazione del muscolo bersaglio ed evita possibili lesioni accidentali, migliorando così l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Un modello per la sanità regionale

Grazie a questa certificazione, l’IRCCS Oasi si conferma un’eccellenza nel panorama sanitario regionale, rispondendo con professionalità e qualità alle esigenze dei pazienti. L’Istituto ha contribuito alla realizzazione del Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’uso della tossina botulinica nella spasticità, incluso il trattamento in età pediatrica, in conformità con le direttive dell’Assessorato della Salute della Regione Sicilia.

Le parole del Direttore Generale

Il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, dott. Arturo Caranna, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto:
«Questa certificazione è il risultato di oltre vent’anni di impegno e dedizione da parte di tutto il nostro personale, che con competenza e umanità lavora quotidianamente per rispondere alle esigenze dei pazienti. Siamo orgogliosi di essere il primo centro in Sicilia a ricevere la certificazione ISO 9001 per il nostro percorso clinico-terapeutico nel trattamento della spasticità con tossina botulinica».

Finanziamento di 1,6 milioni all’IRCCS Oasi di Troina per la ricerca scientifica

L’IRCCS Oasi di Troina si conferma tra i più importanti centri di ricerca e assistenza in Sicilia, ottenendo un finanziamento di 1 milione e 676 mila euro dal Ministero della Salute per l’attività di ricerca corrente. Questo contributo rappresenta un’ulteriore conferma dell’elevato livello scientifico e assistenziale dell’istituto, specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti con disturbi del neurosviluppo e deficit neurocognitivi.

“Questa dote finanziaria – afferma il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, dott. Arturo Caranna – rappresenta la conferma della qualità scientifica e assistenziale del nostro Istituto. È il frutto del lavoro costante dei nostri esperti, sia nella ricerca internazionale sia nella capacità di attrarre risorse e collaborazioni di alto livello”.

Un finanziamento ottenuto in un contesto altamente competitivo

Il dott. Raffaele Ferri, Direttore Scientifico dell’Istituto, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento: “L’assegnazione di questi fondi avviene in un contesto altamente competitivo, in cui gli IRCCS devono dimostrare eccellenza e innovazione per ottenere risorse. Questo finanziamento è il riconoscimento del valore della nostra attività scientifica, ma rappresenta anche una sfida: continuare a mantenere standard elevati e investire in progetti di ricerca sempre più avanzati, in grado di generare un impatto concreto sulla salute dei pazienti”.

Ogni anno, il Ministero della Salute assegna fondi agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sulla base di criteri rigorosi, premiando le strutture che si distinguono per la qualità delle pubblicazioni scientifiche, la partecipazione a studi clinici innovativi e la capacità di sviluppare progetti di ricerca avanzati.

L’Oasi di Troina tra eccellenza sanitaria e progresso scientifico

Oltre alla produzione scientifica, i finanziamenti vengono assegnati considerando l’eccellenza dell’assistenza sanitaria, la capacità di attrarre fondi competitivi e la partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali. Un elemento chiave è il trasferimento tecnologico, che permette di tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni concrete per i pazienti.

Grazie a questo finanziamento, l’Oasi di Troina rafforza il suo ruolo di riferimento nella ricerca sulle neuroscienze, contribuendo al progresso della sanità e al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità cognitive.

Donazione di giocattoli alla ludoteca aziendale dell’IRCCS Oasi di Troina

Grazie al gesto di solidarietà di diverse famiglie, la ludoteca aziendale dell’IRCCS Oasi di Troina si arricchisce di nuovi giochi, libri e altri materiali ludici utili a contribuire a momenti di spensieratezza e al benessere di tanti speciali ospiti che frequentano lo spazio giochi dell’Istituto.

La donazione è frutto dell’iniziativa della signora Cinzia, mamma della piccola “Irma” una delle speciali ospiti  seguita dai professionisti dell’Oasi. In occasione del compleanno della figlia, la signora Cinzia ha proposto di avviare una donazione materiale per la ludoteca dell’Istituto. Un’iniziativa ben accolta e che è stata ben ripagata. In questi giorni infatti sono stati consegnati  giochi educativi, libri illustrati, tappeti in gomma, palline, divertimenti in plastica di varie tipologie, piccole giostre, attrezzature dolciarie e altri materiali ludici. Una donazione tra l’altro, pensata e contestualizzata per i fruitori della ludoteca. Alla consegna dei giocattoli presente, oltre ai referenti del servizio della ludoteca, Silvio Zitelli e Maria Spalletta, il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, il dott. Arturo Caranna.

Ringrazio – ha detto Caranna – a nome di tutto l’Istituto la signora Cinzia per l’iniziativa e tutte le famiglie che di buon grado hanno accolto la sua proposta. Questa donazione, che rinnova i materiali ludici della nostra ludoteca assieme ad un’altra recente donazione finanziaria, rappresenta per noi un esempio di solidarietà e condivisione, e soprattutto come questi importanti e significativi gesti, contribuiscono a valorizzare luoghi e ambienti per favorire il gioco e l’interazione tra i bambini, aiutarli nel loro percorso riabilitativo e soprattutto rendere più leggera e piacevole la loro permanenza in Istituto. Sono gesti lodevoli che ci riempiono di gioia, perché ciò significa che riusciamo a trasmettere non solo cura, ma anche valori. Gesti di questo tipo rappresentano un messaggio di speranza e generosità”.

Questa iniziativa si aggiunge infatti ad un’altra azione di solidarietà realizzata da una compagnia teatrale amatoriale che, a seguito di uno spettacolo andato in scena nella Cittadella dell’Oasi di Troina dal titolo “Che disastro Molière”, ha deciso di devolvere il ricavato della rappresentazione alla ludoteca dell’Oasi.

Il direttore Generale dell’Oasi, dott. Caranna, ha annunciato anche che sta lavorando per ampliare il servizio della ludoteca aziendale. “Abbiamo messo già in cantiere – afferma il DG – le procedure per la ristrutturazione dei locali della nostra ludoteca che offre un servizio fondamentale per i nostri ospiti e le loro famiglie, e prevediamo che entro l’estate il servizio potrà essere fruibile tutti i giorni, compreso il sabato e la domenica”.

L’IRCCS Oasi di Troina riceve il Presidente del Parlamento di Malta, l’On. Angelo Farrugia

COMUNICATO STAMPA

Lo speaker della Camera maltese all’IRCCS Oasi per una visita conoscitiva della struttura sanitaria e valutare possibili percorsi di collaborazione nell’ambito della disabilità intellettiva e delle neruroscienze, considerata la pluriennale e qualificata esperienza dell’Oasi di Troina in questo settore.

L’On. Farrugia con il suo staff era accompagnato dal deputato regionale On. Fabio Venezia, dal sindaco di Troina Alfio Giachino e da altri componenti della giunta comunale, considerato che il rappresentante del parlamento maltese era stato anche in visita al Comune di Troina.

Ad accogliere la carica istituzionale maltese il presidente dell’Oasi, Padre Michele Pitronaci, il Direttore Generale, dott. Arturo Caranna, i componenti del Consiglio di Amministrazione e alcune volontarie dell’Oasi.

Dall’interlocuzione è emersa la volontà di avviare una partnership tra le due istituzioni. Una collaborazione che dovrebbe sancire l’attivazione di una serie di attività di formazione di medici maltesi all’IRCCS Oasi e poi anche consulenza e supporto da parte degli esperti dell’Oasi nelle principali strutture sanitarie maltesi, per quanto riguarda le attività cliniche, diagnostiche e riabilitative svolte dall’Oasi.

Al termine dell’incontro l’On. Farrugia nell’esprimere forte apprezzamento per l’accoglienza e la disponibilità per il lavoro svolto dall’IRCCS di Troina, ha donato al presidente dell’Oasi Pitronaci, una moneta d’argento commemorativa del centenario dell’autogoverno.

Per il Dg dell’Oasi, dott. Arturo Caranna, “la visita istituzionale dell’On. Farrugia è per il nostro Istituto motivo di orgoglio, perché dà conferma della nostra riconosciuta attività anche fuori dal nostro naturale ambito geografico. Una competenza e una professionalità che rafforza la nostra ferma volontà di proseguire nell’internazionalizzazione delle nostre attività, promuovendo sempre più nuove reti di collaborazione e interazione con Enti ed Istituzioni. Un grazie a nome dell’Istituto all’On. Farrugia per la sua visita e per le belle parole di apprezzamento nei confronti del nostro Istituto, per le attività svolte, la mission e per le sue professionalità che ogni giorno vi lavorano”.

Polizia di Stato di Enna: intensificati i controlli contro la criminalità mafiosa nei comuni di Nicosia e Troina

Nel periodo compreso tra il 4 e il 10 novembre, la Polizia di Stato di Enna ha effettuato un’ampia operazione di controllo del territorio nei comuni di Nicosia e Troina. L’iniziativa, che si inserisce nelle attività di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa, ha previsto un’azione integrata e multi livello, coinvolgendo gli equipaggi della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Questo dispositivo congiunto di controllo ha avuto l’obiettivo di consolidare la presenza delle istituzioni nel territorio e promuovere il rispetto della legalità.

Risultati delle operazioni

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno eseguito verifiche su 85 veicoli, controllato 188 persone e monitorato 24 soggetti sottoposti a misure restrittive. Inoltre, sono state elevate sette sanzioni per infrazioni al Codice della Strada e sono stati controllati cinque esercizi commerciali. Le attività hanno anche portato al deferimento in stato di libertà di un individuo trovato in possesso di sostanze stupefacenti, ora sotto inchiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria competente.

Presenza rafforzata delle istituzioni

L’operazione conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e nel contrastare fenomeni di criminalità organizzata, offrendo un contributo significativo alla tranquillità e alla sicurezza della popolazione locale.

l’IRCCS Oasi di Troina identifica nuove varianti geniche grazie all’uso di tecnologie avanzate

Le moderne tecnologie di sequenziamento genomico e le avanzate analisi bioinformatiche impiegate presso l’IRCCS Oasi di Troina hanno permesso di identificare varianti geniche in geni finora poco studiati o del tutto sconosciuti. Questo progresso apre nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento di diverse malattie ereditarie complesse. I risultati di queste ricerche, presentati al congresso di Genetica Umana tenutosi a Padova dal 2 al 4 ottobre scorso, sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità scientifica.

Nuove prospettive per malattie complesse

Questi studi rappresentano un passo significativo nella comprensione delle basi genetiche delle malattie umane, in particolare quelle legate a disturbi complessi come il disordine del neurosviluppo, il disturbo dello spettro autistico, l’epilessia, la leucoencefalopatia e i disturbi psichiatrici. Le scoperte effettuate dai ricercatori dell’IRCCS Oasi potrebbero contribuire alla creazione di test diagnostici più precisi e allo sviluppo di terapie mirate.

Innovazioni tecnologiche e impegno nella ricerca

Il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi di Troina, Arturo Caranna, ha evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica per il progresso della ricerca scientifica. “Questi risultati testimoniano il valore della ricerca e delle nuove tecnologie”, ha affermato Caranna, sottolineando che l’istituto continuerà a lavorare per raggiungere nuovi traguardi nel campo della genetica e della medicina personalizzata, sempre al servizio dei pazienti e delle loro famiglie.

Troina, Calcio : blindata la porta rossoblù, confermato Silvestro Cantale

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina comunica, ai propri tifosi e agli organi di stampa, di aver riconfermato anche per questa stagione sportiva, oramai alle porte, l’estremo difensore Silvestro Cantale.

Silvestro Cantale, classe 1998, è cresciuto calcisticamente nei settori giovanili del Troina e dell’Athena Paternò e, successivamente, ha vestito la maglia della compagine rossoblù in Promozione e in Eccellenza e quella del Città di Troina in Terza Categoria ed in Seconda Categoria.

La società rossoblù tutta rivolge all’estremo difensore, Silvestro Cantale, i migliori auguri di buona stagione!

Screening nelle scuole elementari e medie inferiori: al via le attività di prevenzione

L’Unità Operativa di Medicina Scolastica e il Servizio Materno Infantile, coordinati rispettivamente dal dott. Rosario Colianni e dalla dott.ssa Loredana Disimone, avviano una serie di attività di prevenzione della salute nelle scuole elementari e medie inferiori dei comuni di Gagliano, Cerami e Troina. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Distretto Sanitario di Nicosia, diretto dal dott. Giuseppe Bonanno, e coinvolge l’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, sotto la guida della dirigente scolastica, prof.ssa Mariangela Santangelo. Le visite mediche, che inizieranno a breve, sono finalizzate a individuare precocemente patologie di grande impatto sociale, in linea con le direttive della Direzione Strategica Aziendale.

Focus su patologie visive, obesità e disturbi ortopedici

Le visite, condotte dal dott. Claudio Depetris, medico specialista in semeiologia, insieme alla collaborazione dell’infermiera Rina Catania, si concentreranno su diverse aree mediche: oculistica, ortopedica, odontoiatrica e auxologica, con particolare attenzione all’obesità. Questi controlli mirano a prevenire problematiche come deficit visivi, disturbi dentali, malformazioni del piede e obesità, patologia diffusa tra i giovani. “La diagnosi precoce di queste condizioni permette interventi tempestivi, evitando complicazioni future”, ha sottolineato il dott. Colianni.

Educazione sanitaria nelle scuole: alimentazione e prevenzione

Accanto alle visite, verranno organizzate sessioni di educazione sanitaria rivolte agli studenti e alle loro famiglie. Saranno trattati temi come la sana alimentazione, il corretto lavaggio dei denti, utilizzando modelli dentari, e la prevenzione dell’ipotiroidismo, una patologia legata alla carenza di iodio. Le zone interessate dalle visite presentano infatti un moderato rischio di deficit di iodio, che richiede particolare attenzione.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina comunica, la composizione dello staff tecnico del team

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina comunica, ai propri tifosi e agli organi di stampa, la composizione dello staff tecnico del team rossoblù per la stagione sportiva 2024/25, che vedrà il Città di Troina affrontare il campionato regionale di Prima Categoria.

A coadiuvare mister Salvatore Compagnone nella gestione della prima squadra saranno i preparatori atletici Andrea Allegra e Giulio Elia e il preparatore dei portieri Alessandro Giamblanco.

Andrea Allegra, tecnico qualificato UEFA C, classe 1996, è cresciuto come calciatore nel settore giovanile del Troina Calcio e, successivamente, da allenatore, ha guidato la formazione esordienti della Mattroina Handball e la formazione under 15 del Città di Troina. Per lui si tratta di una riconferma nello staff tecnico rossoblù.

Giulio Elia, tecnico qualificato UEFA C, classe 1997, è cresciuto nel settore giovanile del Troina Calcio e, successivamente, ha vestito la maglia del Troina Sporting Club in Seconda Categoria. Da allenatore, invece, ha guidato le formazioni under 15 e under 17 del Città di Troina ed ha collaborato con il Troina Sporting Club in Seconda Categoria, con la GSD Troina Femminile e con la Rappresentativa Provinciale Under 15. Anche per lui si tratta di una riconferma nello staff tecnico rossoblù.

Alessandro Giamblanco, preparatore dei portieri, classe 1989, è cresciuto nel settore giovanile del Troina Calcio e, successivamente, ha vestito le maglie del Troina Sporting Club e del Città di Troina in Terza Categoria. Durante la scorsa stagione sportiva ha ricoperto il ruolo di preparatore dei portieri delle formazioni giovanili rossoblù.

La società rossoblù tutta rivolge allo staff tecnico i migliori auguri per un proficuo lavoro.

Polizia di Stato: controlli mirati nei comuni di Nicosia, Troina e Cerami

La Polizia di Stato di Enna, nella settimana tra il 26 agosto e il 1° settembre scorso, nell’ambito dei servizi di controllo per la prevenzione e il contrasto della criminalità mafiosa, ha attuato, nei Comuni di Nicosia, Troina e Cerami, interventi integrati multi livello di controllo del territorio mediante specifici moduli di coordinamento operativo tra le forze di polizia. Gli equipaggi della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, impiegati nei suddetti servizi hanno perseguito l’obiettivo di consolidare la presenza delle Istituzioni nel territorio con l’intendimento di contribuire a restituire alla collettività un senso profuso di rispetto della legalità. I controlli effettuati, hanno permesso di conseguire i seguenti risultati: n. 60 veicoli e n. 75 persone controllate e elevate n. 3 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Inoltre personale della Divisione P.A.S. della Questura ha effettuato n. 1 controllo ad un centro scommesse, identificando n. 2 persone.

Troina – Mister Salvatore Compagnone confermato sulla panchina rossoblù

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina è lieta di comunicare, ai propri tifosi e agli organi di stampa, che a guidare il team rossoblù durante la prossima stagione sportiva sarà ancora mister Salvatore Compagnone. Salvatore Compagnone, classe 1977, da calciatore ha vestito le maglie di Troina, Acireale, Avellino, Igea Virtus, Rossanese ed Agira, mentre da allenatore ha guidato l’Agira in Promozione, il Troina Sporting Club in Seconda Categoria, alcune formazioni giovanili troinesi e la Rappresentativa Provinciale Under 15. Nei prossimi giorni verrà reso noto lo staff tecnico che affiancherà e coadiuverà mister Compagnone durante il corso della stagione. La società rossoblù tutta rivolge al tecnico, Salvatore Compagnone, i migliori auguri per un proficuo lavoro.

Calcio: l’associazione sportiva dilettantistica Città di Troina annuncia l’inizio del ritiro precampionato

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina ha ufficialmente comunicato che il ritiro precampionato del team rossoblù avrà inizio domani, lunedì 19 agosto 2024. La notizia, diffusa tramite un comunicato stampa rivolto a tifosi e media, segna l’avvio della preparazione estiva della squadra. Gli allenamenti si svolgeranno presso lo Stadio “Silvio Proto” di Troina, dal lunedì al venerdì, con inizio previsto per le ore 19:00. Questa fase di preparazione è cruciale per il team, che si appresta ad affrontare la nuova stagione sportiva con determinazione e impegno.

Chiusura indagini Procura Europea sull’Oasi, nessuna accusa ai vertici dell’Istituto

La Procura europea, con sede a Palermo, ha concluso le indagini, avviate a seguito di denuncia presentata dall’ex Direttore Generale Claudio Volante, su una presunta truffa milionaria che, a giudizio del denunciante, sarebbe stata commessa dai vertici dell’Oasi Maria Santissima di Troina e delle società ad essa connesse a danno dell’Unione Europea. A seguito della denuncia, furono indagati alcuni dirigenti dell’Oasi e le indagini si sono focalizzate su alcuni finanziamenti europei e statali.

Le indagini si sono concluse di recente e non sono state formulate contestazioni di reato nei confronti degli indagati.

I vertici dell’Oasi esprimono la loro soddisfazione per l’esito delle indagini, che hanno escluso qualunque ipotesi di reato.

La vicenda giudiziaria aveva inevitabilmente generato ombre e sospetti sulla gestione economica finanziaria dell’Oasi e sui vertici dell’importante struttura ospedaliera, con strumentali accuse e critiche anche da parte di chi pensava di conoscere fatti e atti, tutte smentite dalle accurate indagini della Procura Europea e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna.

“Abbiamo avuto sin dal primo momento dell’avvio dell’inchiesta – afferma la Direzione dell’Istituto – piena fiducia nella magistratura, sicuri dell’estraneità ai fatti contestati, avendo sempre operato con trasparenza e legalità. Abbiamo sempre dato piena disponibilità e collaborazione ai magistrati per dimostrare l’infondatezza delle accuse.

La conclusione dell’indagine, che non prevede alcuna azione legale nei confronti di nessun dirigente della nostra struttura, porta ulteriore serenità e sgombera ogni dubbio o sospetto di cattiva gestione su una struttura all’avanguardia e di eccellenza nel campo della disabilità intellettiva.

La nostra struttura è un punto di riferimento per tante famiglie siciliane e non solo, che ringraziamo per non aver mai smesso di darci fiducia e soprattutto sostegno anche quando si è avuta notizia dell’inchiesta”.

Troina: successo per la giornata del donatore. Grande partecipazione all’evento organizzato dall’AVIS

Troina ha visto una buona partecipazione alla giornata del donatore organizzata ieri, domenica 23 giugno, dall’AVIS di Troina con il sostegno dell’amministrazione comunale, in occasione della Giornata mondiale del donatore del sangue, giunta al 20° anniversario. L’AVIS di Troina ha organizzato con successo l’evento, dimostrando la propria presenza sul territorio e promuovendo la donazione di sangue ed emocomponenti tra giovani e adulti.

Esibizione musicale e premiazione dei donatori

Per l’occasione, è stata organizzata una grande festa in piazza Giacomo Matteotti con l’esibizione musicale dei giovani artisti locali “I figli dell’Officina”, che hanno intrattenuto per buona parte della serata tantissime persone. Durante il concerto, sono stati premiati 23 speciali donatori, coloro che hanno fatto più donazioni da quando è iniziata la raccolta del sangue a Troina.

Informazione e sensibilizzazione

Durante la stessa giornata, l’AVIS di Troina ha allestito uno stand con volontari e medici per distribuire materiale divulgativo e informativo sul valore e l’importanza della donazione del sangue. Un piccolo contributo che può fare la differenza per aiutare e salvare vite umane, spesso messe in pericolo a causa della carenza di scorte di sangue nelle strutture ospedaliere. Non mancano le testimonianze e gli eventi di cronaca che evidenziano queste criticità.

Borse di studio per studenti meritevoli

Nell’ambito delle iniziative di promozione e sensibilizzazione sulla donazione del sangue, l’AVIS di Troina ha rinnovato anche per quest’anno l’impegno ad assegnare altre sei borse di studio, del valore di cinquecento euro ciascuna, a studenti meritevoli. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni attraverso i propri canali di comunicazione.

Un impegno costante per la comunità

L’AVIS di Troina, fondata nel 1982, conferma così il suo ruolo centrale nel contesto sociale territoriale, contribuendo significativamente ad alimentare le scorte regionali. Un’associazione che si dimostra sempre molto attiva e virtuosa, grazie all’impegno dei soci e di tutti i volontari.

Ottimi risutati per le formazioni giovanili troinesi di calcio al secondo Torneo del Golfo

Con la partecipazione al secondo “Torneo del Golfo”, a Terrasini (PA), si è conclusa la stagione sportiva delle formazioni under 15 dell’ASD Città di Troina e under 13 dell’ASD MATTroina Handball-Settore Calcio, che in questa ultima uscita hanno avuto la possibilità di confrontarsi con diverse realtà siciliane di livello.

Tante soddisfazioni per le due formazioni giovanili troinesi che, in questo importante torneo regionale, hanno ben figurato ed hanno raccolto i complimenti di molti addetti ai lavori presenti sul posto, provenienti da ogni parte dell’isola.

Sugli scudi soprattutto la formazione under 13 dell’ASD MATTroina Handball-Settore Calcio, guidata dal trio tecnico AllegraSignoreL’Episcopo, che ha concluso il proprio girone al primo posto in classifica e il torneo sul gradino più basso del podio.

Fanno bella figura anche i ragazzi della formazione under 15 dell’ASD Città di Troina, guidati dal duo tecnico EliaSantoro, che però, nonostante la terza posizione in classifica nel proprio girone, non riescono a qualificarsi alle semifinali. Per i giovani rossoblù un bottino complessivo di 2 vittorie, 3 sconfitte e tanto divertimento.

Al termine di questa ultima uscita stagionale, i responsabili rossoblù, Giuseppe Amata e Salvatore Compagnone, hanno espresso soddisfazione e ci hanno tenuto a ringraziare tutto lo staff, i calciatori ed i genitori che hanno accompagnato i ragazzi in quest’esperienza: “Abbiamo condiviso un percorso intenso, ricco di valori, emozioni e soddisfazioni. Ci siamo confrontati con diverse realtà del panorama calcistico siciliano e siamo cresciuti tantissimo, crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta. Ci teniamo – proseguono i responsabili rossoblù – a ringraziare in primis tutti i genitori che, con passione, voglia, sacrificio, spirito di condivisione e collaborazione, hanno partecipato attivamente e fattivamente alla riuscita di tutte le attività proposte. Ringraziamo, inoltre, tutto lo staff tecnico per il lavoro svolto con competenza, abnegazione, precisione e tanta passione. Infine, un ringraziamento speciale va ai ragazzi, la vera essenza di tutto, ognuno con le proprie individualità è riuscito a fare diventare questa esperienza unica”.

 

L’Alberti Tennis Team di Troina conquista il titolo di campione provinciale 2024

Foto Team Alberti Tennis a Calascibetta

Team Alberti Tennis a Calascibetta

L’Alberti Tennis Team di Troina conquista il titolo di Campione Provinciale 2024 nell’ambito dei tornei della Federazione Italiana Tennis e Padel (TPRA FITP). In una girandola di emozioni per i partecipanti, l’Alberti Tennis Team, giocando sul campo neutro del Tennis Club Calascibetta nel pomeriggio di ieri, giovedì 30 maggio, ha trionfato brillantemente, riuscendo a conquistare il titolo di Campione Provinciale 2024 TPRA FITP nella “Fase Argento”, superando la squadra di Regalbuto nella finalissima. Dopo essersi qualificati nel girone all’italiana, i giocatori dell’Alberti Tennis Team hanno vinto la semifinale contro il Nicosia, approdando alla decisiva sfida contro il team regalbutese. La compagine troinese, guidata dal capitano Giuseppe Alberti, ha combattuto punto a punto, determinata a raggiungere l’obiettivo prefissato all’inizio della stagione. La squadra di Troina era composta da: Arturo Caranna, Pablo Piyuka, Angelo Baudo, Santo Provenza, Sandro Cantagallo, Francesco Di Blasi, Sandro Macrì, Michele Scardilli e Giulio Elia. In finale, i singolari sono stati vinti da Piyuka e Caranna, mentre il terzo risultato utile è arrivato dal doppio Baudo e Provenza. Con questo successo, l’Alberti Tennis Team si prepara ora per la fase regionale che si svolgerà a Caltanissetta dal 21 al 23 giugno prossimo. La speranza è che il risultato raggiunto ieri possa ripetersi anche nella fase regionale, così da rappresentare la Sicilia alle nazionali. Il capitano Giuseppe Alberti ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, “auspicando un altro grande risultato nella prossima competizione nissena per continuare la straordinaria stagione e continuare a portare in alto i colori della provincia ennese”.

Mythos Troina Festival: ecco i protagonisti della quarta edizione

La quarta edizione del Mythos Troina Festival si terrà a Troina dal 5 luglio al 10 agosto. La rassegna, dedicata al mito classico e contemporaneo, è organizzata dall’amministrazione comunale di Troina con il contributo dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia e il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA).

Un cartellone ricco di eventi

La manifestazione sarà caratterizzata da oltre un mese di eventi, grazie al nuovo direttore artistico, l’attore Luigi Tabita, che ha dato alla rassegna un forte carattere di impegno civile. Tabita ha dichiarato: “Il Mito, filo conduttore della rassegna, con la sua forza di trascendere il tempo e lo spazio, si fa per questa edizione cantore della complessità contemporanea narrando la guerra, la violenza dell’amore, l’emigrazione, l’alterità, i corpi in trasformazione e in lotta”.

Gli spettacoli in programma

Il festival inizierà il 5 luglio con “Le Troiane (in guerra per un fantasma)”, con Imma Villa nel ruolo di Ecuba, diretta da Carlo Cerciello. Seguirà il 12 luglio “Fedra-libera di amare”, con Giuliana De Sio. Il 19 luglio sarà la volta dei giovani dell’Accademia dell’INDA con uno studio sulla figura di Elettra. Infine, il 27 luglio, Emilio Solfrizzi porterà in scena “Anfitrione” di Plauto.

Laboratori teatrali e oltreMythos

Dal 16 al 26 luglio si terranno due laboratori teatrali per professionisti, diretti da Liv Ferracchiati e Roberto Latini. La sezione OltreMythos prevede eventi speciali in suggestive location. Il 2 agosto Stefano Massini presenterà “Massini racconta gli dèi” al Loggiato di Sant’Agostino. Il festival si concluderà il 10 agosto con Pia Lanciotti in “Metamorfosi”, diretto da Cinzia Maccagnano, al Monte Muganà.

Il Mythos Troina Festival si conferma come una delle rassegne teatrali più importanti della Sicilia centrale, promuovendo la cultura e valorizzando il territorio di Troina.

Troina: Intensificate le misure di prevenzione contro la criminalità mafiosa

Nell’ultima settimana, dal 6 al 12 maggio, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nel comune di Troina, Enna, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la criminalità mafiosa. Questa operazione rientra in una più ampia strategia di sicurezza che vede l’impiego di metodologie avanzate e un coordinamento operativo efficace tra le varie forze di polizia.

I servizi di controllo del territorio sono stati organizzati attraverso un approccio multi livello che ha permesso di integrare diverse unità operative in azioni congiunte. L’obiettivo principale di queste operazioni è stato quello di consolidare la presenza dello Stato nell’area, dimostrando l’impegno continuo delle istituzioni a favore della legalità e della sicurezza pubblica.

Risultati Significativi dei Controlli

Durante l’intervento, sono stati raggiunti importanti risultati che riflettono l’efficacia delle strategie adottate:
– Veicoli e persone controllati: un totale di 117 veicoli e 226 persone sono stati sottoposti a controllo, evidenziando l’ampio raggio d’azione delle forze dell’ordine.
– Violazioni e sanzioni: sono state emesse 7 contestazioni al Codice della Strada e effettuato 1 sequestro amministrativo, segno di una rigorosa applicazione delle normative vigenti.
– Sorveglianza speciale: 56 individui sottoposti a misure cautelari, come gli arresti domiciliari, sono stati controllati per verificare il rispetto delle restrizioni imposte.
– Controlli commerciali: un bar di Troina è stato ispezionato, risultando in 5 violazioni amministrative contestate, il che dimostra un’attenzione anche verso il rispetto delle norme nei locali pubblici.

Queste operazioni sottolineano l’importanza di una presenza attiva e capillare delle forze dell’ordine nel territorio, non solo per reprimere il crimine, ma anche per promuovere una cultura del rispetto delle regole. La Polizia di Stato continua a lavorare al fianco della comunità per garantire che la sicurezza sia un bene accessibile a tutti i cittadini.

L’irccs Oasi di Troina si unisce alla giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo

L’IRCCS Oasi di Troina aderisce e partecipa attivamente alla Seconda Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, promossa dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) e in programma per domani, sabato 11 maggio. L’evento mira a sensibilizzare sul Neurosviluppo e i disturbi ad esso connessi, evidenziando l’importanza di intervenire adeguatamente. I Disturbi del Neurosviluppo emergono nei primi anni d’età, coinvolgendo quindi anzitutto il lavoro dei neuropsichiatri infantili. Sebbene ancora oggi il focus delle ricerche è centrato principalmente su questa fascia d’età, è ormai ampiamente diffusa la consapevolezza che questi disturbi persistono anche nell’ età adulta; infatti, anche se le loro manifestazioni si modificano in relazione allo sviluppo di ciascun individuo, gli aspetti più caratteristici dei Disturbi del Neurosviluppo vengono di solito mantenuti, così da compromettere il benessere di chi ne è affetto in ogni fase della vita. Inoltre, non sono rari i casi in cui i sintomi possono sfuggire alla diagnosi ben oltre i diciotto anni e spesso, come nel caso dell’ADHD e dei Disturbi dello Spettro Autistico (soprattutto nelle forme più attenuate), possono essere mascherati da altre condizioni psicopatologiche che spesso si determinano proprio perché le strategie di adattamento messe in atto dai soggetti che ne sono affetti risultano spesso insufficienti a mantenere un buon funzionamento nel lavoro, nello studio e nelle relazioni. L’IRCCS Oasi di Troina si occupa di Disturbi del Neurosviluppo grazie anche ad una lunga e convalidata esperienza.

L’Istituto Oasi che è anche “Centro di Riferimento Regionale ADHD per l’età evolutiva e per l’adulto”, adotta da sempre un approccio multidisciplinare attraverso un equipe costituita da neuropsichiatri, psicologi, pedagogisti, genetisti per una diagnosi precisa e accurata e soprattutto al fine di adottare adeguati interventi. “L’approccio del nostro Istituto – afferma la dott.ssa Mariagrazia Figura dell’ UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia clinica e strumentale e riferimento in Istituto per l’ADHD – è stato da sempre orientato verso una presa in carico globale del paziente e delle famiglie, indipendentemente dall’età, sviluppando in questo modo non solo esperienza e competenza di alto livello sia in età evolutiva che nell’adulto, ma soprattutto evitando uno dei maggiori problemi che i pazienti e le famiglie di soggetti con disturbi del neurosviluppo spesso affrontano nelle altre realtà: la dimissione al compimento dei 18 anni dai servizi di neuropsichiatria Infantile e il passaggio, spesso difficile e complicato, ai servizi per gli adulti. La continuità della presa in carico (ma anche la presa in carico nuova di pazienti adulti con disturbi del neurosviluppo) risulta essere ad oggi una caratteristica peculiare, originale e di eccellenza del nostro IRCCS che viene riconosciuta – conclude la dott.ssa Figura – tanto dai nostri pazienti quanto dalle realtà istituzionali esterne”. In occasione di questa giornata la facciata dell’IRCCS Oasi si illuminerà con alcuni dei colori dell’arcobaleno, simbolo dell’evento e la cui varietà di colori rappresenta i molteplici aspetti che sono coinvolti nel neurosviluppo.

PNRR l’IRCCS Oasi riceve finanziamenti per oltre un milione di euro

Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un milione e 347 mila euro all’IRCCS Oasi di Troina per finanziare progetti di ricerca che hanno come obiettivo lo sviluppo di nuove risposte terapeutiche concentrate sul disturbo del neurosviluppo, la malattia di Alzheimer e specifici disturbi neuropsichiatrici in ambito pediatrico. Cinque sono i progetti di ricerca finanziati dal bando del Ministero della Salute nell’ambito dei fondi europei relativi al Next Generation EU, che vedono l’IRCCS Oasi protagonista in uno dei progetti e partner negli altri, collaborando con importanti centri di eccellenza nazionali.

Il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, il dott. Arturo Caranna, ha espresso soddisfazione e ha ringraziato medici, esperti e ricercatori per il loro impegno e la loro dedizione nel continuare a ricercare nuove terapie e nel non arrendersi di fronte alle sempre crescenti sfide che minacciano la salute delle persone. Ha sottolineato l’importanza di costruire una rete di collaborazione con altri centri di eccellenza a livello nazionale. Il nostro Istituto,  riconosciuto come IRCCS da ben 35 anni, ha attivamente collaborato con Enti di ricerca e Università nazionali e internazionali, producendo importanti risultati come testimoniato dalle pubblicazioni scientifiche.

Nello specifico questi i progetti.

Il primo, di cui l’IRCCS è capofila, con responsabile il dott. Maurizio Elia, si concentra sui disturbi del neurosviluppo. Il progetto mira a identificare nuove malattie basate su espansione ripetuta polinucleotidica  come cause di disabilità intellettiva ed epilessia in età evolutiva, utilizzando tecnologie di sequenziamento avanzate per migliorare la cura e la gestione dei pazienti. Altri partner del progetto: l’AOU Federico II di Napoli, l’IRCCS G. Gaslini di Genova e l’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma.

Il secondo progetto fa riferimento alla  malattia di Alzheimer. Si vuole comprendere come una specifica  proteina (calcineurina), possa influenzare gli eventi patologici dell’Alzheimer, che colpisce globalmente quasi 50 milioni di persone, e se inibitori selettivi della calcineurina possono prevenire i fenomeni di neurodegenerazione in questa malattia. L’IRCCS Oasi è partner del progetto con il referente prof. Filippo Caraci, assieme all’ IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano (capofila),  l’Università del Piemonte Orientale di Novara; l’AOU Hospital G. Martino di Messina.

Il terzo progetto, di cui l’IRCCS Oasi è partner, si concentra sull’uso delle caratteristiche del sonno come biomarcatori per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. L’obiettivo è di sviluppare un biomarcatore multimodale per identificare precocemente coloro che sono a rischio di sviluppare l’Alzheimer. Referente del progetto il prof. Raffaele Ferri assieme all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (capofila), l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli e l’Università La Sapienza di Roma.

Un altro progetto riguarda la Sindrome Neuropsichiatrica Infantile ad Insorgenza Acuta (PANS). L’obiettivo è identificare biomarcatori affidabili e nuovi target molecolari per migliorare la gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti. Referente del progetto il dott. Luigi Vetri. L’IRCCS Oasi partner del progetto assieme all’AOU di Cagliari (capofila), l’AOU G. Martino di Messina, l’Università degli Studi ECampus di Novedrate e l’Università degli Studi di Palermo.

Infine, l’ultimo progetto si focalizza sull’importanza della palmitoilazione, un processo che influisce sull’associazione delle proteine alle membrane cellulari, nella malattia di Alzheimer. L’obiettivo dello studio è esplorare il ruolo degli specifici enzimi che regolano la palmitoilazione e sviluppare nuove terapie per contrastarne gli effetti negativi sulla funzione cerebrale. Referente del progetto e di cui l’IRCCS è partner la prof.ssa Daniela Puzzo, assieme all’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, capofila del progetto.

La cerimonia di laurea a Troina: sette nuovi terapisti occupazionali pronti a entrare nel mondo del lavoro

Ieri pomeriggio, all’Aula “Martino” della Cittadella dell’Oasi a Troina, è stata una giornata di festeggiamenti e nuovi inizi per sette studenti del corso di laurea triennale in Terapia Occupazionale. Dopo tre anni di studi intensi e tirocini professionalizzanti, questi giovani laureati sono ora pronti a fare il loro ingresso nel settore sanitario, equipaggiati non solo di teoria ma anche di esperienza pratica acquisita direttamente sul campo.

Un Percorso Innovativo

Il percorso di studi avviato nel 2018 in collaborazione tra l’Università degli Studi di Catania, l’IRCCS Oasi, Oasi Srl e il Comune di Troina, si è distinto per un approccio all’avanguardia nella formazione. Un esempio emblematico è la tesi che ha esplorato l’utilizzo di tecnologie avanzate come la Realtà Virtuale (VR) e la visualizzazione 3D, progetti nei quali l’IRCCS Oasi ha svolto un ruolo chiave come partner.

Impatti e Opportunità

Questi neo-professionisti, ora Terapisti Occupazionali, sono pronti a dedicarsi alla cura e alla riabilitazione di individui con disturbi fisici o psichici, sia temporanei che permanenti. Molti di loro hanno già iniziato a lavorare in strutture sanitarie note, come l’IRCCS Oasi, e altri hanno scelto di proseguire gli studi con una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.

Il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, Arturo Caranna, ha sottolineato l’importanza di questo corso nel panorama sanitario attuale, elogiando l’impegno e la qualità della formazione offerta, che permette agli studenti di imparare direttamente dai professionisti e di integrarsi efficacemente nel settore.

Un Impegno Comune per l’Eccellenza

La cerimonia ha visto la partecipazione di figure chiave come la Prof.ssa Manuela Pennisi, presidente del corso, e la Prof.ssa Roberta Zito, coordinatrice, oltre ai membri dell’Ordine Professionale e rappresentanti del Ministero della Salute e del MUR. Insieme, hanno celebrato il passaggio di questi studenti da apprendisti a professionisti qualificati, pronti a contribuire significativamente alla società con le loro competenze e dedizione.

L’IRCCS OASI continua il percorso di stabilizzazione del personale

Nella giornata di ieri altri due fisioterapisti hanno firmato il passaggio dei loro contratti da tempo determinato a indeterminato, dopo aver superato un concorso pubblico basato su titoli ed esami.
Contestualmente è stato anche prorogato il contratto di una giovane professionista “Terapista della Neuro e della Psicomotricità dell’Età Evolutiva”, in attesa del completamento della procedura concorsuale per la stessa figura professionale.
I due fisioterapisti a t.i. (Enrico Rosario Palmisano e Pietro Ficarra) e la neuro psicomotricista (Doriana Cantale) hanno firmato il contratto in presenza del Direttore Generale dell’Istituto, dott. Arturo Caranna, del presidente padre Michele Pitronaci e del responsabile dell’Ufficio Risorse Umane, dott.ssa Irene Chiavetta.
Il Direttore Generale, 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐚, ha espresso auguri di buon lavoro ai vari professionisti sanitari.
“Da qualche anno – ha detto il DG Caranna – abbiamo avviato un processo di stabilizzazione del personale per dare maggiore continuità ai nostri servizi e contestualmente assicurare una maggiore e stabile certezza lavorativa alle varie figure sanitarie. Molte di queste stabilizzazioni fanno riferimento a personale che ha già pregresse esperienze con il nostro Istituto. Ciò è assolutamente gratificante per noi perchè dimostra l’attrattività dell’Istituto e la volontà dei professionisti di continuare il loro percorso di crescita professionale all’interno dell’IRCCS Oasi”.

La Regione Siciliana rafforza il supporto ai distaccamenti volontari dei Vigili del Fuoco

Investimenti e Formazione in Sicilia: La Sicurezza in Primo Piano

Marco Falcone, Assessore regionale all’Economia, durante il III congresso per la Sicilia dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco volontari tenutosi all’Oasi di Troina, nell’Ennese, ha evidenziato l’impegno della Regione Siciliana nel rafforzare il ruolo e l’efficacia dei Vigili del fuoco volontari. L’Assessore ha sottolineato l’importanza di trasformare il plauso verso il loro lavoro in azioni concrete di supporto.

La Finanziaria e le Azioni di Supporto

Secondo l’Assessore Falcone, l’ultima Finanziaria regionale ha concretamente riconosciuto il ruolo vitale che i Distaccamenti volontari svolgono nella sicurezza del territorio, essenziali nell’argine agli incendi e più generalmente nella risposta alle emergenze. «Il riconoscimento dei Vigili del fuoco volontari si è tradotto in un significativo investimento nelle loro capacità e infrastrutture», ha dichiarato Falcone, aggiungendo che sono stati allocati fondi specifici per la formazione e la manutenzione delle strutture in Sicilia orientale.

Il Volontariato: Un Impegno Serio e Necessario

Falcone ha ribadito che il volontariato è un impegno serio che necessita di supporto continuo per garantire efficacia e sicurezza. «Il volontariato non si improvvisa, e sostenere questi uomini e donne che si dedicano al soccorso pubblico è fondamentale», ha concluso l’Assessore, evidenziando come la Regione abbia già in passato investito significativamente in questo settore e continui a farlo, considerando l’aumento dei rischi legati al cambiamento climatico e alla frequenza degli incendi.

Quattro nuovi terapisti occupazionali assunti a tempo indeterminato all’Irccs Oasi di Troina

Questa mattina, giovedì 4 aprile, l’IRCCS Oasi ha accolto quattro nuovi Terapisti Occupazionali nel suo organico, attraverso la firma di contratti a tempo indeterminato. Queste nuove assunzioni rappresentano il frutto di un processo selettivo conclusosi il 27 febbraio, segnando un importante passo avanti per l’Istituto sia in termini di ampliamento della propria rete organica che di potenziamento dei servizi offerti.

Il percorso formativo

Un elemento di particolare rilievo in questa serie di assunzioni è il collegamento con il corso di laurea triennale in Terapia Occupazionale, avviato all’Oasi nel 2018 in convenzione con l’Università degli Studi di Catania, la società “Oasi Maria SS” srl e il Comune di Troina. Questa iniziativa educativa, fortemente sostenuta dal compianto fondatore dell’Oasi, padre Luigi Ferlauto, ha ora portato alla stabilizzazione professionale di figure altamente qualificate.

Una cerimonia significativa

La firma dei contratti si è svolta alla presenza di figure chiave dell’Istituto, tra cui il Direttore Generale, dott. Arturo Caranna, il presidente padre Michele Pitronaci e il responsabile dell’Ufficio Risorse Umane, dott.ssa Irene Chiavetta. Questo momento ha segnato l’inizio ufficiale dell’impiego a tempo indeterminato dei quattro terapisti, con uno di essi che, già parte dell’organico dell’IRCCS Oasi come dipendente a tempo indeterminato, ha beneficiato della riserva di posti per il personale interno.

Prospettive future

Queste assunzioni si aggiungono a quelle effettuate il dodici marzo, con la firma dei contratti a tempo indeterminato di dodici infermieri, anch’essi selezionati tramite concorso. Il dott. Arturo Caranna, esprimendo i suoi auguri ai nuovi Terapisti Occupazionali, ha evidenziato l’importanza di queste figure professionali nell’ambito dell’organico dell’Istituto e ha aperto alla possibilità di future assunzioni. Il presidente dell’Istituto, padre Michele Pitronaci, ha sottolineato l’importanza della mission dell’Oasi, incentrata sull’attenzione verso l’uomo e i più deboli, e ha invitato tutti i professionisti a mantenere viva questa specificità nel loro operato quotidiano.

Agira soddisfazione della Consigliera Casullo per la prosecuzione dell’ iter per il restauro della chiesa di Santa Margherita

Viva soddisfazione ha espresso la Consigliera Comunale dell’UDC di Agira, Benedetta Casullo, per l’Atto autorizzativo della Soprintendenza BB. CC.AA. di Enna che ha dato il via agli interventi PNRR finalizzati al progetto di miglioramento sismico del Campanile e della Chiesa dedicata a Santa Margherita ad Agira. Unitamente all’On. Decio Terrana e ai vertici regionali dell’Unione di Centro, la Casullo,  facendosi interprete delle istanze della cittadinanza, sta seguendo da tempo con costanza e determinazione l’ iter procedurale affinché la Chiesa, che affonda le sue origini nel periodo svevo, venga ristrutturata e riaperta al culto della comunità ecclesiale agirina. Si attende ora che l’ufficio regionale UREGA espleti in tempi brevi il bando di gara per affidare i lavori di ristrutturazione previsti dal progetto al fine di non vanificare quanto ben fatto fino adesso e consentire a tutti di fruire di un patrimonio artistico,  storico e culturale che rappresenta un unicum nella provincia di Enna.  Nel ringraziare per la solerte opera della Soprintendenza nell’espletamento dei compiti istituzionali di tutela,  conservazione e valorizzazione dei beni architettonici, Benedetta Casullo sì è detta fiduciosa che la sinergia tra le istituzioni sia il volano per lo sviluppo del territorio.

Oasi di Troina: si dimette il presidente Don Silvio Rotondo

“Con profonda serenità e dopo un lungo periodo di riflessione personale, confronto e preghiera, ho preso la decisione di dimettermi dall’incarico di Presidente dell’Associazione Oasi Maria SS.”. Con queste parole Don Silvio Rotondo ha annunciato le proprie dimissioni lasciando così l’incarico di Presidente dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Associazione Oasi Maria SS di Troina che guida dal mese di ottobre del 2017, a seguito della dipartita del fondatore dell’Istituto, padre Luigi Ferlauto.

donrotondo

Don Rotondo

“Questo passo – afferma Don Silvio Rotondo in una lettera inviata al CDA e ai dipendenti dell’Istituto – è dettato da motivi di salute. Ciò si è reso necessario dopo un periodo di difficoltà che mi ha spinto a prendere questa importante decisione. Il mio impegno presso l’Oasi si è protratto per oltre dodici anni, durante i quali abbiamo compiuto significativi progressi e raggiunto importanti traguardi.

Tuttavia, al fine di preservare la mia salute e garantire un adeguato periodo di riposo e recupero, è diventato essenziale separarmi fisicamente e temporaneamente dall’Oasi. Desidero sottolineare che ritengo possibile affrontare questa transizione con serenità grazie al consolidamento della dirigenza, ai rapporti stabili con gli Assessorati di riferimento e ai successi ottenuti in collaborazione con l’Assessorato alla Famiglia. Inoltre, la consapevolezza dei soci sull’importanza dell’opera svolta presso l’Oasi e l’unità del Consiglio di Amministrazione nell’affrontare le sfide in modo concorde, mi danno fiducia nel futuro dell’Associazione.  Chiedo scusa – conclude Don Silvio Rotondo – per eventuali miei errori e ringrazio di cuore tutti per l’impegno e la dedizione dimostrati”. E’ stata già convocata l’Assemblea dei Soci dell’Istituto affinché provveda alla nomina del nuovo presidente.

Troina ospita un incontro sulla violenza sulle donne: esperti a confronto

Troina si appresta a ospitare un importante momento di riflessione e dibattito sul tema della violenza sulle donne. L’appuntamento è per domenica 18 febbraio alle ore 17,30, quando il Terzo Tempo Irish Pub, situato in via Umberto I, n. 40, aprirà le sue porte all’incontro organizzato dall’associazione culturale “Antonio Gramsci”. Il dibattito, intitolato “Le origini culturali e sociali della violenza sulle donne”, vedrà la partecipazione di esperti nel campo della psicologia, dell’insegnamento, del sociale e della sociologia, con l’obiettivo di analizzare e discutere le radici di un fenomeno purtroppo ancora troppo diffuso nella nostra società. Tra i relatori che prenderanno la parola, vi sono Adele Allegra, psicoterapeuta con una lunga esperienza nella gestione delle dinamiche legate alla violenza di genere, Grazia Livolsi, insegnante impegnata nella promozione di un’educazione alla parità e al rispetto, Silvestro Lo Cascio, anch’egli psicoterapeuta specializzato nelle tematiche di violenza familiare, Marinella Pacino, assistente sociale con focus sul supporto a vittime di abusi, e Silvano Privitera, sociologo che ha dedicato studi e ricerche sulle cause socioculturali che stanno dietro la violenza contro le donne.

L’evento si inserisce in un contesto nazionale dove, nonostante la generale diminuzione dei reati, si registra un inquietante aumento dei crimini contro le donne. Secondo i dati resi noti dal ministero degli interni, infatti, l’Italia continua a confrontarsi con un fenomeno che vede le donne vittime di violenze fisiche, psicologiche ed economiche, un segnale allarmante che richiede una risposta collettiva e consapevole.

Questo incontro vuole essere un momento di condivisione, di ascolto e di approfondimento, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della violenza di genere, sulle sue origini e sulle strategie più efficaci per contrastarla. L’associazione culturale “Antonio Gramsci” invita pertanto la cittadinanza a partecipare numerosa a questo appuntamento, che si preannuncia di grande rilevanza sociale e culturale, in un percorso condiviso verso la costruzione di una società più equa e rispettosa dei diritti di tutti.

Furti a Troina: si riunisce il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Nella pittoresca cittadina di Troina, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica si è recentemente riunito in un incontro  per affrontare la questione dei furti che hanno turbato la comunità negli ultimi tempi. Convocata dalla Prefetto di Enna, dott.ssa Maria Carolina Ippolito, la riunione ha visto la partecipazione dei vertici delle Forze dell’Ordine, del Procuratore della Repubblica f.f. di Enna, del Vice Sindaco e del Comandante della Polizia del Libero Consorzio Comunale di Enna, oltre alla presenza del Sindaco di Troina. L’obiettivo principale era quello di delineare un piano d’azione efficace per migliorare la sicurezza sul territorio.

Durante l’incontro, è stato sottolineato come, nonostante gli episodi di furto di dicembre e gennaio, Troina registri un tasso di criminalità inferiore rispetto ad altre aree della provincia di Enna. Tuttavia, l’allarme non viene minimizzato: i vertici delle Forze di polizia hanno garantito un’intensificazione della presenza e dell’attenzione nelle ore più critiche, serali e notturne, per prevenire ulteriori crimini.

Un dato allarmante emerso dalla discussione è l’incremento fino al 70% dei furti in abitazioni in alcuni comuni della provincia, un fenomeno che richiede una risposta decisa e coordinata. In questo contesto, è stata evidenziata l’importanza di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e ai titolari delle attività commerciali e produttive, per elevare il livello di sicurezza passiva attraverso misure preventive come l’installazione di sistemi di videosorveglianza e allarme, potenzialmente collegati alle Forze dell’Ordine.

Il Sindaco di Troina ha espresso pieno supporto alle direttive del Comitato, annunciando l’intenzione di estendere e potenziare il sistema di videosorveglianza esistente, finanziato in precedenza anche con fondi del Ministero dell’Interno – PON Sicurezza. Si prevede, inoltre, l’installazione di dispositivi ottici per la lettura delle targhe, specialmente in prossimità delle vie di accesso principali, finanziati dal bilancio comunale, come misura aggiuntiva per rafforzare la sicurezza e prevenire il crimine.

Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza a Troina, dimostrando l’impegno delle autorità locali e provinciali nel proteggere i cittadini e le loro proprietà. La collaborazione tra amministrazione comunale, Forze dell’Ordine e cittadini è fondamentale per creare un ambiente sicuro e sereno, in cui la comunità possa prosperare lontano dalle ombre della criminalità.

A.F.

Risorse finanziarie all’irccs Oasi di Troina: un passo avanti per il supporto alle disabilità intellettive

Il recente annuncio di un finanziamento di tre milioni di euro destinato all’IRCCS Oasi di Troina, approvato nell’ambito della Legge di Stabilità e di Bilancio dalla Assemblea Regionale Siciliana, segna un importante passo avanti nel sostegno alle persone con disabilità intellettive. Questo specifico emendamento, frutto di una collaborazione con l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, guidato dalla dott.ssa Nuccia Albano, rappresenta un significativo segnale di riconoscimento per l’impegno e l’attività svolta dall’IRCCS Oasi nel campo assistenziale e di ricerca.

Importanza del finanziamento per l’IRCCS Oasi

Il Presidente dell’Istituto, Don Silvio Rotondo, e il Direttore Generale, dott. Arturo Caranna, hanno espresso gratitudine verso l’Assessorato, la Giunta di Governo, il Presidente Renato Schifani e tutti i deputati della maggioranza per il loro sostegno e promozione di tale provvedimento. Queste risorse, parte delle funzioni socio-assistenziali regolate da uno specifico accordo convenzionale, copriranno i costi già sostenuti per questi scopi e potenzieranno ulteriormente gli interventi, i progetti e i piani di valorizzazione dell’attività dell’Istituto. Ciò avrà un impatto diretto e benefico sulle persone assistite e le loro famiglie, fornendo sostegno sia nel contesto sanitario che in quello sociale e assistenziale.

Risvolti positivi per l’anno 2019 e oltre

Questo finanziamento assume un’importanza particolare considerando che l’Istituto, nell’anno 2019, era rimasto escluso dal rinnovo della nuova Convenzione triennale. Pertanto, l’assegnazione di queste risorse non solo colma un gap finanziario preesistente, ma apre anche nuove prospettive per il miglioramento continuo dei servizi offerti dall’IRCCS Oasi di Troina, consolidando il suo ruolo chiave nel sostegno alle persone con disabilità intellettive.

Troina: la Guardia di Finanza sequestra 14 appezzamenti di terreno

La recente azione della Guardia di Finanza di Nicosia ha portato al sequestro di ben 14 terreni, estesi oltre 84.000 mq, a Troina, in provincia di Enna. Questa operazione rientra nel quadro delle misure di prevenzione e rappresenta un significativo esempio dell’impegno contro la criminalità economico-finanziaria. Sulla base di una disposizione della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Caltanissetta, la Guardia di Finanza ha agito seguendo le indicazioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna. Il soggetto coinvolto, già arrestato nel 2022 per reati di natura economica, tra cui truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, si è ritrovato nel mirino delle indagini.

L’indagine ha rivelato una rilevante discrepanza, pari a oltre 400.000 euro, tra gli acquisti di beni mobili ed immobili e i redditi dichiarati dal soggetto al fisco. Tale sproporzione ha alimentato i sospetti sulla legittimità della provenienza dei beni, portando al sequestro. Il caso sottolinea l’importanza del “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione”, uno strumento chiave nella lotta alla criminalità organizzata. Il soggetto coinvolto dovrà ora dimostrare, in contraddittorio con i giudici, la legittima provenienza dei beni per evitare la confisca definitiva.

Questo episodio è un chiaro esempio dell’importanza delle attività di controllo economico-finanziario nella prevenzione e nel contrasto dei reati di natura economica, rafforzando il ruolo della Guardia di Finanza come baluardo nella lotta alla criminalità economica e alla corruzione.

Troina – Borsa di studio Avis: un riconoscimento al merito e all’impegno civico

La cerimonia di premiazione della sezione AVIS di Troina, avvenuta mercoledì scorso, rappresenta un momento significativo per la comunità. La consegna delle borsa di studio a due studenti meritevoli, Andrea Pisa e Gaetano Rizzo, entrambi impegnati nello studio della medicina, è avvenuta nell’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – E. Majorana”.

La Prof.ssa Concetta Furia, il Sindaco Alfio Giachino, l’Assessore Salvatore Siciliano, il Presidente Dario Bottitta, il Dott. Giuseppe Santoro e il Dott. Giuseppe Calabrese, insieme ad altri membri del direttivo, hanno sottolineato l’importanza dell’impegno civico e della solidarietà. Questo gesto di riconoscimento, con un assegno di cinquecento euro per ciascuno studente, valorizza l’eccellenza accademica e incentiva il contributo sociale.

L’AVIS di Troina, fondata nel 1982 e riconosciuta per la sua moderna efficienza, è un pilastro nella promozione della donazione di sangue, soprattutto tra i giovani. Queste iniziative non solo rafforzano il senso di comunità ma contribuiscono alla crescita di una coscienza sociale attiva. Con oltre 400 donatori attivi, l’associazione si impegna costantemente in incontri educativi e campagne informative, focalizzandosi sulla sensibilizzazione e sull’importanza del dono del sangue.

Il successo di questa iniziativa conferma il ruolo centrale dell’AVIS nel tessuto sociale di Troina, con un occhio di riguardo verso la formazione e l’orientamento dei giovani verso la generosità e la dedizione al bene comune. Il presidente Bottitta, esprimendo soddisfazione per l’ottima accoglienza dell’evento, auspica la continuazione di tali iniziative anche in futuro, rafforzando così il legame tra l’associazione e la comunità.

L’AVIS di Troina si conferma, dunque, un esempio di come le associazioni possano giocare un ruolo cruciale nello sviluppo sociale e culturale, promuovendo valori di solidarietà e responsabilità civica.

Cambiamento alla guida dell’IRCCS Oasi di Troina: il dott. Arturo Caranna è il nuovo Direttore Generale

Ascolta Articolo


L’IRCCS Oasi di Troina ha annunciato un cambio significativo nella sua leadership. Da oggi, il dott. Arturo Caranna assume ufficialmente il ruolo di Direttore Generale. La decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, guidato dal presidente Don Silvio Rotondo, che ha anche svolto il ruolo di Direttore Generale dal 2 marzo 2022.

 

Caranna e Padre Rotondo OasiTroina

Oasi Troina : Silvio Caranna e Padre Rotondo

Un professionista esperto alla guida

Il dott. Caranna è un professionista con una vasta esperienza nel settore amministrativo e sanitario. Ha ricoperto diversi ruoli manageriali, tra cui quello di Direttore Amministrativo all’Oasi di Troina per dieci anni e di direttore dell’Unità Operativa Internal Auditing. Recentemente, è stato anche Direttore Amministrativo presso l’Azienda Ospedaliera e Policlinico Universitario “P. Giaccone” di Palermo.

Obiettivi e mission

Il nuovo Direttore Generale è chiamato a guidare l’Istituto nel suo percorso di eccellenza nel campo della disabilità intellettiva, dell’involuzione cerebrale e della ricerca scientifica. Il presidente Don Silvio Rotondo ha espresso grande fiducia nelle capacità del dott. Caranna, sottolineando come la sua professionalità e competenza saranno un valore aggiunto per l’Istituto.

Verso il futuro

In un messaggio di ringraziamento, il dott. Caranna ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e del dialogo continuo per il bene dell’Istituto. L’obiettivo è quello di portare avanti un futuro di sviluppo per l’Oasi di Troina, garantendo servizi sempre più innovativi e funzionali per la sua speciale utenza. Il cambio alla guida dell’IRCCS Oasi rappresenta un passo importante per l’Istituto e per la comunità che serve, segnando l’inizio di un nuovo capitolo ricco di sfide e opportunità.

Troina – Convegno sull’autismo e disabilità intellettiva: un nuovo paradigma di intervento

Ascolta Articolo


Il convegno organizzato dall’IRCCS Oasi di Troina si è concluso, lasciando un segno profondo nel panorama della ricerca e dell’intervento in ambito di Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro dell’Autismo. L’evento, svoltosi il 13 e 14 ottobre, ha visto una partecipazione straordinaria, superando il migliaio di presenze tra relatori, esperti e famiglie.

Il focus dell’incontro è stato l’approccio integrato alla diagnosi e al trattamento di queste condizioni. È stato sottolineato l’importanza della continuità degli interventi e della sinergia tra i diversi servizi: sanitari, scolastici, sociali e di ricerca. In particolare, sono stati discussi nuovi metodi abilitativi e riabilitativi, con un occhio di riguardo all’uso delle nuove tecnologie come strumenti di supporto.

Due workshop hanno riscosso particolare interesse. Il primo, intitolato “Il software Authoring: una risorsa per l’apprendimento“, ha visto come protagoniste due ragazze ospiti dell’Oasi, che hanno dimostrato come configurare un programma interattivo. Il secondo, incentrato sugli “Interventi di Terapia Occupazionale“, ha evidenziato l’importanza di questa pratica nel trattamento dei disturbi in questione.

Il dott. Buono, direttore UOC di Psicologia dell’IRCCS Oasi e coordinatore scientifico del convegno, ha sottolineato come l’evento abbia offerto un’occasione unica di confronto e apprendimento, consolidando il ruolo dell’Oasi come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Il convegno si è concluso con la premiazione di tre dei 28 poster esposti, presentati da vari operatori dell’Oasi e da rappresentanti di altri enti. Questa iniziativa ha ulteriormente arricchito un evento che si preannuncia come un punto di svolta nel trattamento della Disabilità Intellettiva e dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo.

Per capire meglio… ➡️

Un nuovo inizio scolastico all’insegna dell’innovazione a Troina: la pista da sci di fondo è solo l’inizio

Il nuovo anno scolastico a Troina si apre con un’importante novità: la realizzazione di una pista da sci di fondo nell’area esterna del plesso scolastico “Mulino a Vento”. Questo progetto, fortemente voluto dalla Direzione Didattica e supportato dal Comune, rappresenta un’innovazione significativa nel contesto educativo provinciale.

La pista, già in fase di realizzazione, è costruita su un manto di terra stabilizzata e rivestita con una copertura in miscele plastiche ecologiche al 100%. Questi materiali, provenienti da riciclo, replicano la scorrevolezza della neve, permettendo agli studenti di praticare lo sci di fondo durante tutto l’anno. I lavori sono stati affidati alla ditta locale Silvestro Romano e si prevede che l’impianto sarà operativo già a partire dal mese di novembre. Ma la pista da sci di fondo non è l’unica novità. Altri interventi strutturali includono un parco gioco inclusivo, un orto urbano e un’area relax e pic-nic. Inoltre, tutte le aule della scuola primaria sono state dotate di schermi interattivi, e sono state create aule multisensoriali e immersive, grazie ai fondi PNRR scuola 4.0.

Il ritorno della professoressa Maria Angela Santangelo nel ruolo di Dirigente Scolastico aggiunge un ulteriore elemento di rinnovamento. Durante l’apertura dell’anno scolastico, la dirigente ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra il personale scolastico e altri enti, in particolare con il Comune di Troina. Questo spirito di collaborazione è stato fondamentale per la realizzazione di queste iniziative innovative. Il nuovo anno scolastico a Troina si preannuncia ricco di esperienze positive e successi, sia per gli studenti che per il personale scolastico. Con queste nuove strutture e attrezzature, il plesso “Mulino a Vento” si pone come un modello di innovazione e inclusività nel panorama educativo provinciale.

Giornata mondiale dell’Alzheimer: a Troina un’occasione per informarsi e farsi visitare

Il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, l’IRCCS Oasi di Troina ospiterà un convegno dal titolo “malattia di Alzheimer: percorsi di cura e centralità della persona”. La Sala Martino della Cittadella dell’Oasi sarà il palcoscenico di questa importante iniziativa, che si svolgerà dalle 08.30 alle 12.30.

L’evento vuole essere un momento di sensibilizzazione e approfondimento su una malattia neurodegenerativa che in Italia riguarda circa 700 mila persone. Gli esperti prevedono un aumento di questi numeri, principalmente a causa dell’invecchiamento della popolazione.

L’IRCCS Oasi è da anni un punto di riferimento nel campo della ricerca e della cura della malattia di Alzheimer. L’istituto si avvale di un team multidisciplinare che integra ricerca scientifica, farmacologica e clinica, oltre a programmi di riabilitazione cognitiva mediati da tecnologie informatiche e multimediali.

Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce di un’offerta in più: quattro giorni di screening gratuiti. Dal 18 al 22 settembre, previa prenotazione, gli ambulatori della U.O.C. di Psicologia saranno aperti a un target di popolazione compreso tra i 50 e i 70 anni. Lo scopo è quello di effettuare una valutazione cognitiva che includa disturbi della memoria, dell’attenzione, del linguaggio e dell’orientamento.

Il riscontro positivo dello screening, già iniziato, dimostra non solo l’apprezzamento per l’iniziativa, ma anche una crescente sensibilità da parte della collettività su questo delicato tema.

Infine, il convegno mira a mettere in luce l’approccio multidisciplinare che caratterizza l’IRCCS Oasi di Troina, offrendo una panoramica completa sulle strategie attuate per la gestione e il trattamento dell’Alzheimer e di chi ne è affetto.

L’ASD Città di Troina svela lo staff tecnico per la stagione 2023/24

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina ha annunciato ufficialmente la composizione dello staff tecnico per la stagione 2023/24. Una stagione che vedrà il club rossoblù impegnato nel girone D del campionato di Seconda Categoria.

Salvatore Compagnone sarà il mister che guiderà la squadra durante il corso della stagione. Ad affiancarlo, ci sarà l’allenatore in seconda Giuseppe Amata, mentre il compito di preparare atleticamente i giocatori sarà affidato a Andrea Allegra e Giulio Elia.

La società ha voluto rivolgere allo staff tecnico i migliori auguri per un lavoro proficuo. Un messaggio che sottolinea l’importanza del ruolo di ciascun membro dello staff nel contribuire al successo della squadra.

Con questa composizione dello staff, il club rossoblù si prepara ad affrontare una stagione che si preannuncia intensa e ricca di sfide. L’obiettivo è chiaro: dare il massimo in ogni partita per raggiungere risultati importanti e soddisfare le aspettative dei tifosi e della società.

Un sabato di sport a Troina: presentazioni e collaborazioni in vista

Sabato 16 settembre 2023 si preannuncia come una giornata ricca di eventi sportivi a Troina. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina ha annunciato una serie di presentazioni che si terranno presso lo Stadio Comunale “Silvio Proto”, a partire dalle ore 16:30.

Il focus dell’evento sarà la presentazione della prima squadra di calcio rossoblù, pronta a partecipare al prossimo campionato di Seconda Categoria. Ma l’evento non si limiterà al solo calcio: verranno presentate anche le formazioni del settore giovanile e dell’attività di base, che parteciperanno ai rispettivi campionati e tornei provinciali.

Una delle novità più interessanti sarà la presentazione della squadra femminile di pallamano dell’Associazione Sportiva Dilettantistica MATTroina Handball. La squadra parteciperà al prossimo campionato nazionale di Serie A2, rappresentando un altro tassello importante nel panorama sportivo locale.

Subito dopo la presentazione delle squadre, si terrà un altro evento significativo: la presentazione ufficiale del Progetto Tecnico Territoriale. Questo progetto vedrà la collaborazione con il Catania FC e rappresenta un’importante iniziativa per lo sviluppo sportivo della zona.

Prima dell’evento principale, a partire dalle ore 14:30, ci sarà un open day organizzato dal Settore Calcio dell’ASD MATTroina Handball. Durante questa fase, i responsabili del Catania FC saranno presenti per fornire ulteriori dettagli sulle attività previste.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Troina invita tutti: stampa, cittadini, tifosi e simpatizzanti a partecipare numerosi. Sarà un’occasione per conoscere da vicino le varie formazioni sportive e i progetti futuri in collaborazione con il Catania FC.

Arte, cultura, cinema, teatro, musica e territorio in un ricco e variegato cartellone di appuntamenti che si protrarranno fino al prossimo settembre

 Sarà una estate all’insegna dell’arte, della cultura, del cinema, del teatro, della musica e della valorizzazione del territorio quella che l’amministrazione comunale ha organizzato quest’anno a Troina con una lunga e variegata serie di appuntamenti che si protrarranno da luglio a settembre prossimo, fino a conclusione del festino in onore del patrono San Silvestro.

“Presentiamo un ricco cartello di manifestazioni estive – spiega il sindaco Alfio Giachino – , che riesce a mettere insieme tutta una serie di esigenze che riteniamo fondamentali: abbiamo concentrato le iniziative in diversi quartieri, coinvolto le associazioni nell’organizzazione degli eventi, cercato di promuovere attività di interesse per tutte le fasce di età. Inoltre gli eventi organizzati coprono in maniera continuativa tutte le settimane estive. Dopo il Covid tutte le comunità hanno bisogno di recuperare con forza la dimensione dei rapporti sociali e ci auguriamo quindi, convinti che sarà così, che tutti gli eventi siano molto partecipati”.

Dopo l’avvio, ieri, di “Mythos Troina Festival”, la IIIª rassegna teatrale sul mito classico e contemporaneo in scena alla Radura del Villaggio Cristo Redentore, il ciclo degli appuntamenti proseguirà infatti con il cinema itinerante, con 4 diverse proiezioni ogni mercoledì di luglio e agosto, e con la musica sotto le stelle, con 2 notti nella splendida e suggestiva cornice naturalistica di Monte Muganà.

Sport e giochi si coniugheranno all’insegna della solidarietà e in memoria di tre giovani troinesi prematuramente scomparsi con grande cordoglio dell’intera comunità, mentre per i più piccini, rispettivamente dal 17 al 28 luglio in piazza Giacomo Matteotti e dal 12 al 15 agosto in piazza Papa Giovanni XXIII°, sarà allestito un divertente parco di giochi gonfiabili.

Tanta musica per tutti i gusti e tutte le età la farà da padrona con concerti, tour, orchestre, spettacoli, discoteca all’aperto e grande attesa per il giovane cantautore AKA 7even lunedì 14 agosto in piazza Grasmsci e dell’intramontabile Orietta Berti il 15.

Spazio anche alla tradizione e alla storia, con i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate e le celebrazioni della “Battaglia di Troina”, in occasione del cui anniversario, oltre alla proiezione di un documentario e alla celebrazione eucaristica, il 5 agosto alla Torre Capitania si terrà un apposito convegno e tutte le chiese e i musei saranno aperti con ingresso gratuito.

Attenzione e sensibilità alla salute, all’integrazione e all’ambiente completeranno inoltre il cartellone con la giornata di prevenzione delle malattie cardiologiche, la festa del rifugiato e quella dell’ambiente.

“Nonostante il poco tempo a disposizione e nel limite del possibile e delle inevitabili mancanze, ci tenevamo a dare alla nostra comunità un programma estivo, che va da luglio a settembre, in tempo utile per organizzarsi e poter partecipare ai vari eventi – afferma l’assessore agli eventi Salvuccio Siciliano. Siamo riusciti a mettere su una serie di appuntamenti che riescono a coniugare tutte le peculiarità del nostro territorio e che spaziano dagli eventi legati alla bellezza, all’arte e alla cultura, ai giovani e agli spettacoli musicali. Pertanto, invitiamo tutti i nostri concittadini a partecipare attivamente alle varie manifestazioni previste”.

Una nuova era per l’Istituto Don Bosco Majorana di Troina: inaugurati laboratori per un futuro luminoso

Troina – Un passo dopo l’altro, con un atteggiamento costruttivo e collaborativo, l’indirizzo di studio turistico-alberghiero dell’Istituto onnicomprensivo Don Bosco Majorana di Troina sta perfezionando la sua offerta formativa grazie all’attivazione di nuovi laboratori.L’istituto, animato da un forte desiderio di crescita, punta su una formazione professionale di alta qualità, con l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per un futuro lavorativo brillante, preferibilmente nel nostro territorio.

Oggi, abbiamo assistito all’inaugurazione del laboratorio di Arte Bianca e della Sala Bar, presenti rappresentanti dei due enti che, lavorando insieme e in sinergia, hanno creduto e investito in questo progetto formativo. Questo progetto risponde alle esigenze della scuola, che conta attualmente 85 studenti, provenienti anche dai comuni vicini. La collaborazione tra le parti è stata simbolicamente suggellata dal taglio del nastro a cura del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio, insieme al Sindaco di Troina, l’onorevole Fabio Venezia, e al preside Serafino Lo Cascio.

Gli studenti e il corpo docente, principali protagonisti di questo evento, hanno accolto la delegazione con entusiasmo e gioia, segno evidente dell’importanza di questa giornata per la scuola. Un’aria di positività, prospettiva, crescita e attenzione da parte delle istituzioni pervadeva l’ambiente. “L’indirizzo turistico-alberghiero è un esempio concreto di come la collaborazione tra enti, quando è basata sul dialogo, può portare a realizzare piccole e grandi cose”, ha commentato il Sindaco Venezia.

Con l’apertura del laboratorio di arte bianca, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere tutto ciò che riguarda il settore delle farine, avendo a loro disposizione un mulino a pietra, forni, impastatrici, planerarie, formatrici, sfogliatrici e macchinari per la pasta. La sala bar, completamente attrezzata, sarà il banco di prova per quegli studenti che desiderano specializzarsi in questo tipo di accoglienza.

Questa giornata, coincisa con la giornata della legalità, ha ricordato il sacrificio del giudice Falcone e di Paolo Borsellino, simboli della lotta alla mafia. “Far crescere la scuola è la vera antimafia”, ha detto Di Fazio rivolgendosi agli studenti. “E oggi anche noi abbiamo contribuito a renderla vita e concreta”.

Attilio Franchi per StartNews

Meeting sulla genetica dei disturbi del neurosviluppo

Da oggi, giovedì 27 aprile, e fino a sabato prossimo, si riuniranno nella Cittadella dell’Oasi di Troina (Enna) i maggiori esperti di genetica medica internazionale, nell’ ambito del “Troina Meeting on Genetics of Neurodevelopmental Disorders”, ovvero un meeting sulla genetica dei disturbi del neurosviluppo.

Questo evento, unico nel suo genere per la partecipazione di autorevoli ricercatori a livello internazionale, rappresenta un’occasione di incontro per contribuire a mutare le prospettive diagnostiche di diverse malattie, sotto il profilo della genetica.

La genetica ha avuto negli anni e continua a svolgere un ruolo chiave nell’ambito della medicina, un’evidenza resa più concreta soprattutto nel periodo legato alla pandemia da Covid-19.

Le nuove e sempre più sofisticate tecnologie per conoscere in maniera ancora più approfondita l’architettura genomica, ha fatto emergere come le alterazioni genetiche sono alla base o associate a determinati disturbi del neurosviluppo (Autismo, Epilessia, Disabilità Intellettiva).

Lo studio, la conoscenza, del genoma umano con le sue mutazioni, la ricerca di possibili alterazioni che possono danneggiare l’organismo o generare disturbi, è fondamentale e permette ai ricercatori e agli esperti del settore di poter aprire nuovi scenari e contribuire a dare risposte scientifiche di alto livello su specifiche malattie.

Nuove sfide genetiche dunque e un laboratorio di sintesi scientifiche nel campo dei disturbi del neurosviluppo nei tre giorni di meeting a Troina, sulla base dei risultati e le ricerche realizzate in tutto il mondo da diversi studiosi e accademici.

Da diversi anni l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, struttura ad alta specializzazione per quanto riguarda la Disabilità Intellettiva, l’Involuzione Cerebrale Senile, la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, organizza e promuove questo meeting, giunto quest’anno al 17° incontro e il primo in presenza dopo il Covid-19, diventando anche il simbolo della ricerca scientifica su questo settore.

Il prof. Corrado Romano, Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca per le Malattie Rare e Disturbi del Neurosviluppo dell’IRCCS di Troina e Professore Associato di Genetica Medica all’Università di Catania, è tra i componenti del Comitato Scientifico Internazionale.

Sedici i relatori che si alterneranno nei tre giorni del meeting, provenienti oltre che dall’Italia da diversi Paesi europei ed extraeuropei (Stati Uniti e Australia).

Tra le discussioni più attese l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella descrizione dei segni e sintomi fenotipici, che sarà trattato nella sessione di apertura del meeting. Poi, altro tema fondamentale, la relazione introduttiva del Prof. Peter Robinson (The Jackson Laboratory – Bar Harbor Maine, Stati Uniti) sull’utilizzo del sistema Human Phenotype Ontology (HPO)nella descrizione del fenotipo clinico. Altri temi interessanti saranno quelle del Prof. Thomas Bourgeron– (Institut Pasteur – Paris, France) sull’Autismo, della Prof.ssa Angela Morgan (Murdoch Children’s Research Institute, Adelaide – Australia) sull’Aprassia del linguaggio, del Prof. Evan Eichler (University of Washington) sulle nuove frontiere della genomica e, infine, le nuove prospettive terapeutiche per la Sindrome di Angelman che saranno presentate dal Prof. Ype Engelsma (Erasmus Medical University Center, Rotterdam).

Oasi di Troina, i sindacati: “Nessun rispetto degli accordi, riparte lo stato di agitazione”

Mancato rispetto degli accordi sul recupero delle somme dovute ai lavoratori e nessuna soluzione a breve termine contro la crisi finanziaria dell’istituto, i sindacati riaprono lo stato di agitazione per l’ “Oasi” di Troina.
A dirlo, in una nota rivolta al prefetto di Enna, sono le sigle Cisl Fp, Fp Cgil, Cisl Medici, Uil Medici, Anaao, Aupi e Sinafo.

A febbraio proprio l’intermediazione sindacale aveva permesso di raggiungere un primo accordo con la direzione dell’Irccs ottenendo un piano di rientro – con relativo cronoprogramma – di stipendi e salari accessori dovuti (come la tredicesima) che è stato però solo parzialmente rispettato dall’Istituto e in parte modificato senza alcun confronto con le rappresentanze dei lavoratori.

Una situazione che deriva, come è stato chiarito durante un incontro con la direzione amministrativa dell’ “Oasi”, da una crisi di risorse economiche: gli incassi ordinari infatti non bastano, ad esempio, a pagare quanto ancora dovuto della 13esima dei lavoratori e sarà necessario attendere somme aggiuntive provenienti dall’Assessorato alla Famiglia, di cui al momento non si hanno indicazioni certe.

“In considerazione di tutto questo – scrivono i sindacati – nel comunicare la riapertura dello stato di agitazione, chiediamo al prefetto la convocazione del tavolo di raffreddamento a cui far partecipare tutte le istituzioni coinvolte (quindi anche l’Asp e rappresentanti dell’Assessorato), la governance dell’istituto e sigle sindacali al fine di stabilire in sede di conciliazione assistita tempi certi di corresponsione delle spettanze dovute.

Crediamo, infatti, sia indifferibile ed urgente tale incontro in modo da evitare che la protesta si inasprisca e che, come detto, visto il mancato rispetto degli accordi e le retribuzioni pregresse ancora da recuperare, possa sfociare in forme incontrollate di protesta considerato il grave impatto sociale ed economico del perdurare di questa situazione sui lavoratori”.

Il consiglio comunale di Troina dice no all’autonomia regionale differenziata

Il 17 marzo 2023, il consiglio comunale di Troina ha approvato all’unanimità un ordine del giorno contro il disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata. La proposta di legge, ritenuta dannosa per il Sud Italia, è stata respinta sia dalla maggioranza che dall’opposizione.

Troina, 22 marzo 2023 – Nel corso della seduta tenutasi venerdì 17 marzo al palazzo municipale, il consiglio comunale di Troina ha manifestato il proprio disaccordo nei confronti del disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata, approvando all’unanimità un ordine del giorno in tal senso.

Maggioranza e opposizione si sono unite per impegnare la giunta a richiedere l’applicazione degli articoli 36, 37 e 38 dello Statuto della Regione Siciliana e sollecitare il Parlamento a garantire il diritto all’istruzione e alla salute attraverso un sistema scolastico e sanitario nazionale. L’obiettivo è assicurare l’eguale ed effettiva fruizione di questi diritti a tutti i cittadini italiani.

L’ordine del giorno evidenzia che l’autonomia differenziata sottrarrebbe risorse alle regioni meridionali, portando a un ulteriore declino del Sud e danneggiando il Paese nel suo complesso. Inoltre, si sostiene che la pandemia di Covid-19 abbia dimostrato i limiti di una gestione regionale frammentata e insufficiente.

Invece di promuovere il regionalismo delle piccole patrie, il documento sottolinea la necessità di riaffermare la centralità dello Stato per garantire unità, coesione sociale, riduzione delle diseguaglianze e giustizia sociale, nonché un diritto di cittadinanza universale. Pertanto, il consiglio comunale di Troina si oppone fermamente alla cosiddetta “secessione dei ricchi” e auspica una relazione nuova e qualitativamente diversa tra le diverse aree del Paese.

Disturbi cognitivi: L’Oasi di Troina e L’Università La sapienza di Roma studiano le opportunità offerte dalla realtà virtuale

Un’importante e significativa esperienza è stata condotta da alcuni professionisti e ricercatori dell’IRCCS Oasi di Troina e dell’Università La Sapienza di Roma, il cui studio, su questo tema, è stato pubblicato recentemente sulla rivista scientifica internazionale “Sensors” (https://www.mdpi.com/1424-8220/23/4/1896).

Il team di professionisti, ognuno con varie competenze specifiche, ha condotto uno studio interventistico non randomizzato, mettendo a confronto due gruppi: uno sperimentale formato da persone con disturbo neurocognitivo di origine degenerativo, l’altro, di controllo, con disturbo neurocognitivo non degenerativo. I due gruppi hanno effettuato un training in realtà virtuale non immersiva con delle App, specificatamente sviluppate dagli esperti dell’Istituto, per simulare quattro abilità di vita quotidiana (dare informazioni, fare una valigia, prendere le medicine e fare la spesa al supermercato).

L’obiettivo principale dello studio è stato quello di indagare le differenze tra i due gruppi in termini di ri-apprendimento delle specifiche abilità, e, contestualmente, verificare il trasferimento spontaneo dall’ambiente virtuale all’ambiente reale.

I risultati sono stati soddisfacenti. Il training di realtà virtuale non immersivo ha prodotto miglioramenti nelle abilità quotidiane per entrambi i gruppi di pazienti, non solo nell’ambiente virtuale, ma anche in quello naturale.
Le tecnologie informatiche e multimediali applicate in ambito sanitario stanno trasformando il rapporto tra paziente, medico e struttura, soprattutto l’utilizzo della Realtà Virtuale che genera significativi vantaggi nell’ambito della stimolazione cognitiva e per la riabilitazione. Purtroppo però i sistemi virtuali sono ancora poco diffusi nei servizi sanitari pubblici e privati; tra le barriere, si può citare la complessa configurazione tecnica, nonché la progettazione e lo sviluppo di Interfacce 3D.

Tuttavia, i training virtuali non immersivi possono essere facilmente riproposti per continuare la riabilitazione a casa (ad es. utilizzando un tablet), perché prevedono l’uso di semplici dispositivi tecnologici e non richiedono la presenza costante del trainer. La realtà virtuale non immersiva ha anche meno effetti indesiderati (ad esempio, affaticamento, nausea, disorientamento, disagio) e consente ai pazienti di mantenere il controllo dell’ambiente circostante.

Una maggiore diffusione della realtà virtuale e una semplificazione dei sistemi tecnologici virtuali sono auspicabili, in quanto possono migliorare significativamente la qualità dell’assistenza sanitaria e contribuire alla diminuzione della spesa sanitaria e familiare della riabilitazione.

L’IRCCS Oasi di Troina da diversi anni lavora nel campo della VR, ed ha sviluppato una buona esperienza. Dispone anche di un ambiente di realtà virtuale immersiva (CAVE) che simula in maniera concreta e interattiva contesti di vita quotidiana. Un approccio innovativo, con risultati incoraggianti, che dà valore aggiunto alla riabilitazione tradizionale.

A condurre lo studio: Simonetta Panerai, Valentina Catania, Francesco Rundo, Domenica Tasca, Sabrina Musso Claudio Babiloni, Giuseppina Prestianni, Stefano Muratore, e Raffaele Ferri.

Troina : finanziamento per la riqualificazione della scuola “Mulino a vento”

Ammonta a ben 250 mila euro l’ennesimo finanziamento ricevuto dal Comune di Troina per la riqualificazione degli ambienti scolastici.

Lo annuncia il sindaco Fabio Venezia: “Dopo i lavori di efficientamento energetico appena realizzati, per un importo complessivo di 970 mila euro, con le risorse ottenute – spiega – , consegneremo alla nostra comunità scolastica uno dei plessi più moderni dell’entroterra siciliano. In questi anni gli interventi sugli edifici scolastici hanno rappresentato un filone molto importante della nostra azione amministrativa, consentendoci di intervenire su tutti i plessi con lavori importanti, asilo nido compreso, e rendendo tutte le strutture più accoglienti e decorose”.

L’amministrazione comunale, partecipando a un apposito bando pubblico relativo ai fondi PO-FESR 2014-2020, nell’ambito dell’azione 10.7.1, relativa agli interventi di riqualificazione degli edifici scolastici, ha infatti ottenuto dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale le risorse per realizzare l’adeguamento degli spazi esterni del plesso scolastico “Mulino a vento”.

“Con la sistemazione dell’area esterna – specifica il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Alfio Giachino – , si chiude il cerchio degli interventi programmati sul plesso ‘Mulino a Vento’, che è dotato di una vasta area esterna la cui sistemazione consentirà di ampliare anche l’offerta di attività da realizzare in orari extrascolastici. Nello specifico, oltre a prevedere un adeguato sistema di illuminazione, con il finanziamento ottenuto si realizzerà un parco giochi inclusivo, un campetto sportivo polivalente per un primo avviamento allo sport dei bambini, un orto urbano, un’area didattica e una relax”.

Giornata Mondiale dell’Epilessia, l’attività dell’Irccs Oasi

Ieri in tutto il mondo si è celebrata la giornata dell’epilessia. Il nostro Istituto è tra i centri specializzati nella diagnosi e cura di questa patologia. Responsabile di questo servizio è il dottor Maurizio Elia, che ricopre anche il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale dell’IRCCS “Associazione Oasi Maria SS” e attualmente è anche presidente del Comitato Scientifico della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE).

Il nostro Istituto, grazie ad un team di professionisti del settore e alla collaborazione con specialisti che vanno dalla pediatria alla genetica, garantisce un approccio globale al paziente, al fine di affrontare in modo approfondito le epilessie.

Una patologia neurologica quella dell’epilessia che è al terzo posto dopo le malattie cardiovascolari e quelle con deficit intellettivo e sensoriale. Si tratta dunque di una malattia non tanto rara, determinata da diverse cause, che interessa globalmente circa l’1% della popolazione. La crisi epilettica è caratterizzata da una scarica anomala sincronizzata e prolungata di cellule nervose della corteccia cerebrale. La modernizzazione della medicina ha fatto progressi soprattutto nel campo dell’epilettologia e, con una corretta diagnosi e un’adeguata terapia farmacologica, si possono ottenere soddisfacenti risultati.

“La genetica – dice il dott. Elia – ha dato un contributo importante consentendo di definire molte sindromi epilettiche in maniera più precisa e quindi anche di poter migliorare la qualità della vita delle persone. Inoltre, ad oggi, vi sono nuovi farmaci che migliorano il trattamento, anche per alcune forme più resistenti: ad esempio il cannabidiolo e la fenfluramina che trovano il loro impiego, in particolare, in due sindromi epilettiche gravissime, la sindrome di Dravet e quella di Lennox-Gastaut”.

Purtroppo, nei confronti dell’epilessia non mancano i pregiudizi e l’approccio culturale rispetto ad altre patologie è diverso.

“Presso il nostro IRCCS – continua il dott. Elia – ci si occupa quotidianamente della diagnosi e cura delle epilessie dell’età evolutiva e adulta, in comorbidità e non con i disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, ADHD, ecc.), anche nell’ambito di malattie rare. Viene applicato un work-up pluridisciplinare: clinico (neurologia, genetica clinica), neuropsicologico, EEGrafico (EEG standard, dinamico, video-EEG), genetico (cariotipo, CGH-array, MLPA, sequenziamento, esoma), biochimico-metabolico (monitoraggio plasmatico dei farmaci anti-crisi, test per patologie metaboliche), di neuroimaging (risonanza magnetica). L’attività clinica è strettamente correlata con quella di ricerca che si traduce annualmente nella produzione di lavori scientifici innovativi sull’epilessia”.

Apre lo ‘Sportello di ascolto psicologico’

Troina – Su proposta dell’assessora ai servizi sociali Silvana Romano, la giunta Venezia ha deliberato l’apertura dello “Sportello di ascolto psicologico” comunale, uno spazio riservato e gratuito, curato da un professionista, appositamente istituito e rivolto a tutti i cittadini.

“Una delle sfide più importanti che ogni amministrazione dovrebbe affrontare – spiega l’assessora – è quella del benessere psicologico dei propri cittadini e, anche se le competenze delle amministrazioni comunali sono molto marginali in materia, abbiamo sempre considerato prioritario questo ambito e l’istituzione dello ‘Sportello di ascolto’ va proprio verso questa direzione. Si tratta di un servizio volto a promuovere la prevenzione, la tutela e il benessere psicologico dei cittadini attraverso uno spazio riservato, all’interno del quale è possibile chiedere e ricevere un supporto utile per affrontare le situazioni di disagio psicologico che si presentano nel vivere quotidiano, ma anche disagi e problematiche più complesse”.

Gli obiettivi che si intendono perseguire mirano infatti a promuovere la cultura della prevenzione psicologica, prevenire il disagio psicologico nella fascia adolescenziale e giovanile, fornire una prima consulenza, supportare le famiglie e sostenere la genitorialità, orientare ai servizi di competenza e creare una rete con le associazioni, le scuole e gli altri servizi presenti sul territorio.

“Partendo da una analisi del contesto sociale e dell’utenza che si rivolge ai nostri servizi – prosegue Silvana Romano – , ci siamo resi conto di come ci sia un’assenza di richiesta di presa in carico di uomini e donne, sia giovani che meno giovani, con problemi di tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia e violenza di genere, pur presenti nella nostra comunità. La volontà di istituire questo Sportello nasce anche da questa constatazione, per garantire uno spazio neutro di ascolto e di consulenza a chiunque ne abbia bisogno. Sappiamo che l’evento pandemico ha prodotto un impatto negativo sulla salute psicologica della popolazione, provocando ansia, senso di abbandono, paura, depressione e lo Sportello vuole essere un contenitore in cui anche le situazioni di fragilità emotiva causate dal Covid-19 abbiano supporto e trovino soluzione”.

Il servizio di ascolto non a caso abbraccia pertanto un ampio e eterogeneo target, spaziando da tutta la cittadinanza in generale, alle coppie genitoriali e alla fascia giovanile e adolescenziale.

“Abbiamo voluto creare un punto di riferimento facilmente accessibile, a cui tutta la cittadinanza può rivolgersi e trovare una prima forma di aiuto, attraverso l’ascolto attento, l’assenza di giudizio e la tutela offerta dalla segretezza professionale. Il servizio è gratuito, a solo carico del Comune, e rivolto a donne e uomini di ogni età, ad adolescenti e giovani, a genitori e figli, a persone di tutte le fasce di reddito, con l’unica finalità di garantire il benessere psicologico dei cittadini. Non è un servizio in cui si effettua ‘terapia’ – precisa l’assessora – , ma ‘consulenze psicologiche’. Sarà curato da una psicologa, che farà anche da tramite tra i cittadini, i servizi sanitari e le diverse realtà associative presenti sul territorio, in modo da sviluppare meglio e sempre più una rete di alleanze per la promozione della salute”.

Lo ‘Sportello di ascolto psicologico’ sarà attivo a partire dalle prossime settimane, al secondo piano degli uffici comunali di via Graziano n°2, ogni lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, contattando l’assessore o gli operatori dei servizi sociali.

Troina – Il sindaco Venezia: “Rispettato patto di stabilità, conti in ordine e ben 5 milioni e 185 mila euro di avanzo di amministrazione”

La maggioranza del consiglio comunale ha approvato, nella seduta svoltasi al palazzo municipale lunedì 12 dicembre scorso, il rendiconto dell’esercizio finanziario dell’Ente dell’anno 2021.

“Nonostante l’emergenza pandemica e le inevitabili ripercussioni sia sul tessuto socio-economico del territorio, sia sugli equilibri finanziari dell’Ente – spiega il sindaco e assessore al bilancio Fabio Venezia – , abbiamo garantito tutti i servizi alla cittadinanza e non sono stati aumentati i tributi locali per le famiglie e le imprese. Il Consuntivo del 2021 ha rispettato i vincoli del patto di stabilità e i conti sono in ordine, con un avanzo di amministrazione di ben 5 milioni e 185 mila euro”.

Sul fronte delle entrate, che complessivamente ammontano a 13.364.132,83 euro, gli accertamenti più consistenti sono stati: 851.370,61 euro sull’Imposta municipale propria; 341.028,00 euro sull’Imposta Municipale Unica; 951.886,14 euro dai trasferimenti dello Stato; 2.036.641,06 euro dai trasferimenti dalla Regione; 455.101,95 euro dall’assegnazione dei fondi regionali per il personale a tempo determinato; 758.492,50 euro dai proventi dei giacimenti metaniferi; 136.727,43 euro dai trasferimenti statali per l’emergenza Covid-19; 712.709,75 euro dai trasferimenti regionali per il fondo perequativo.

Riguardo la spesa corrente, gli stanziamenti hanno garantito il funzionamento della macchina organizzativa e dei servizi essenziali. Nel campo dell’istruzione sono stati assicurati il servizio dell’asilo nido, della mensa scolastica, del trasporto gratuito fuori sede per gli alunni della scuola dell’obbligo, il rimborso dei buoni libro e lo stanziamento di adeguate somme per gli studenti diversamente abili, mentre riguardo l’edilizia scolastica è stata effettuata la manutenzione di tutti gli edifici e si sono programmati nuovi investimenti per il risparmio energetico.

Il servizio dei rifiuti, svolto dalla società in house “Troina Ambiente srl”, ha segnato un netto miglioramento sia per lo spazzamento, che per la raccolta differenziata, che ha raggiunto l’80%.

Sul fronte sociale sono stati garantiti una serie di importanti servizi alla collettività (rette di ricovero, assistenza domiciliare agli anziani, sostegno economico alle famiglie meno abbienti) e, attraverso appositi progetti comunali del Distretto Socio-Sanitario e altre misure straordinarie stanziate dallo Stato e dalla Regione a seguito dell’emergenza pandemica, si è provveduto a dare sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Per sostenere l’occupazione sono state avviati due cantieri di lavoro per la riqualificazione dell’area adiacente a via Piersanti Mattarella e per la sistemazione del marciapiede adiacente corso Calabria, che per diversi mesi ha impiegato circa 40 disoccupati. Agli operatori economici locali che hanno subito gravi ripercussioni dall’emergenza Covid-19, grazie al fondo perequativo regionale, sono stati notevolmente ridotti l’IMU, la TARI e la TOSAP.

Per il miglioramento dell’offerta culturale e turistica della città sono state stanziate apposite somme per la realizzazione del Museo della fotografia di Robert Capa, della Pinacoteca civica d’arte moderna e del Museo diffuso della storia normanna di Sicilia. Per rendere più decorosi gli ambienti espositivi sono stati inoltre effettuati dei lavori di manutenzione e adeguamento nel Palazzo Pretura, nel Palazzo Municipale e nella Torre Capitania.

Grande attenzione è stata data alla diffusione della cultura della legalità e alla sicurezza urbana, con la concessione di ulteriori contributi a fondo perduto per l’istallazione di impianti di videosorveglianza a diversi operatori economici del territorio.

Nell’ambito delle azioni in favore dello sport, è stato sostenuto l’associazionismo sportivo e, per quanto riguarda l’impiantistica, sono stati avviati i lavori per l’adeguamento dello stadio comunale “Silvio Proto” (1,5 milioni di euro).

Sul versante del personale, sono state avviate le progressioni economiche per il personale interno.

La spesa per gli investimenti ammonta complessivamente a 6.481.887,02 euro e ha riguardato tre linee strategiche di intervento: sviluppo economico e sostegno alle attività produttive e all’occupazione; lavori pubblici, manutenzioni straordinarie e ristrutturazione edifici comunali; riqualificazione e valorizzazione del centro storico.

Attraverso il Microcredito si sono finanziate ulteriori attività promosse da giovani troinesi e è stato attivato il Microcredito sociale.

Sono stati realizzati interventi significativi sul fronte della manutenzione della viabilità cittadina ed extraurbana, per la manutenzione degli edifici comunali e sono stati predisposti appositi progetti per l’efficientamento energetico. A trent’anni dalla chiusura, è stato riaperto, dopo i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, il cine-teatro “Andrea Camilleri”.

Relativamente alla viabilità urbana, si sono conclusi i lavori di riqualificazione in via Nuova del Carmine e in via Mustica e dell’area adiacente a via Piersanti Mattarella, nonché quelli di sistemazione della villetta comunale San Pio, con la realizzazione di un parco giochi inclusivo, e della strada comunale Pirato-Failla, oltre a diversi interventi di messa in sicurezza delle vie del centro abitato.

Ulteriori somme sono state stanziate per le spese di progettazione e la presentazione di diversi progetti nell’ambito del bandi nazionali, regionali e del PNRR.

Per la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico, sono stati stanziati ulteriori fondi per l’acquisto della prima casa nel centro storico, avviati i lavori di riqualificazione urbana, gli interventi previsti nel Piano integrato per il recupero del centro storico (3,3 milioni di euro), i lavori relativi alla realizzazione di un ponte di seconda categoria nel fiume Sotto Troina, i lavori di consolidamento del versante sud-ovest di Monte San Pantheon, i lavori di efficientamento energetico degli uffici comunali di via Graziano, delle scuole elementari “Mulino a vento” e “San Michele” e gli interventi di restauro e risanamento conservativo della caserma-rifugio “Sambuchello”.

L’Ufficio gare e contratti ha provveduto a espletare 14 procedure di appalto per un ammontare complessivo di oltre 13 milioni di euro.

Grazie al complesso lavoro di programmazione sono stati ottenuti i seguenti finanziamenti: messa in sicurezza pendici dell’abitato a monte di via Cesare (150 mila euro); messa in   sicurezza  delle pendici dell’abitato di via Donatori del sangue (190 mila euro); messa in sicurezza del versante di contrada Castile (400 mila euro); ricostruzione di tratti di muri nelle vie Angelica, Delle Stelle e Rocche (150 mila euro); messa in sicurezza del versante dell’abitato a valle della Via Nazionale (200 mila euro); realizzazione di interventi di prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità e eventi catastrofici nell’area boscata Piano Fiera (214 mila euro); realizzazione di un sistema di fruizione sostenibile dell’area boscata “Piano Fiera” attraverso la creazione di un percorso naturalistico, di un’area attrezzata e di un parco avventura per le attività escursionistiche ed eco sportive (3.056.000 euro); sistemazione e adeguamento funzionale dei locali dell’Info Point & Visitor Center di via Conte Ruggero e creazione di un itinerario turistico-culturale nel centro storico (361 mila euro); consolidamento e messa in sicurezza del versante di via Umberto compreso tra il Convento dei Cappuccini e la casa Caputo a salvaguardia del centro abitato (1.758.000 euro); interventi di manutenzione negli edifici scolastici Borgo, Mulino a vento e Scalforio (140 mila euro).

L’AVIS di Troina incontra i giovani studenti dell’Istituto “Don Bosco-Majorana”

L’AVIS di Troina incontra i giovani studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco-Majorana” per rafforzare la campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue. La sezione AVIS di Troina è tra i centri regionali che più contribuisce alla raccolta di sangue. Da qualche anno a fronte di una forte e crescente richiesta di sacche, purtroppo, non corrisponde un’adeguata risposta. Dunque, l’obiettivo è aumentare il numero dei donatori volontari soprattutto tra i giovani, i quali presentano certamente un’alta percentuale di idoneità.

L’Avis di Troina ha voluto avviare un progetto, trovando la disponibilità dei vertici dell’Istituto scolastico, con gli alunni dell’Omnicomprensivo “Don Bosco-Majorana”. Un primo incontro informativo-formativo si è tenuto agli inizi del mese in corso. In quell’occasione il neurologo dott. Giuseppe Calabrese, in qualità di medico responsabile della selezione del donatore e della raccolta del sangue, ha spiegato ai ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola quanto sia importante la consapevolezza che attraverso un piccolo gesto è possibile contribuire ad aiutare chi, purtroppo, ha necessità e bisogno.

A seguito di quell’incontro ieri, giovedì, si è svolto invece il primo percorso di idoneità per donatori volontari del sangue rivolto proprio agli studenti. Ad effettuare la visita e dunque adesso volontari donatori, sono stati ben 11 alunni maggiorenni: 4 appartenenti alla classe 5A, 3 appartenenti alla classe 5L, 2 appartenenti alla classe 4F, 1 appartenente alla classe 5M e 1 appartenente alla classe 4E. Un’iniziativa ben accolta da studenti, docenti e dai rappresentanti della sezione Avis di Troina. “Come rappresentante degli studenti dell’Omnicomprensivo – ci ha detto Flavio Fiore – sono molto contento. Si tratta di attività molto importanti poiché contribuiscono, e non poco, alla formazione sociale, civica e morale del “cittadino che verrà”. Esprime soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa Dario Bottita, responsabile AVIS di Troina. “Siamo contenti che ci sia stato un buon riscontro – dice- e la disponibilità dei giovani a diventare dei donatori volontari, soprattutto in un periodo in cui registriamo scorte esigue di sacche. La nostra sezione è una realtà forte sul territorio, ci siamo da tanti anni e lavoriamo per rafforzare la rete dei volontari. Un piccolo gesto aiuta chi soffre”

Troina, pnrr: in arrivo oltre 200 mila euro per la digitalizzazione dei servizi comunali

A annunciarlo, l’assessore con delega ai servizi informatici Giuseppe Schillaci: “In questi anni, abbiamo sfruttato tutte le opportunità di finanziamento e oggi stiamo cercando di sfruttare al massimo anche le somme messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I nostri servizi informatici – spiega – , pur essendo abbastanza efficienti, sono carenti di un’adeguata erogazione di servizi a cui il cittadino può accedere con identità digitale per il disbrigo delle proprie pratiche senza la necessità di recarsi presso gli uffici. Abbiamo, quindi, colto l’occasione di partecipare a questi bandi per colmare questo gap e speriamo, prima di concludere il nostro mandato, di consegnare a chi verrà dopo di noi un sistema integrato a 360°, in linea con i tempi moderni e più vicino alle esigenze di cittadini e imprese”.

I progetti d’innovazione digitale finanziati riguardano infatti l’integrazione dei sistemi informatici comunali tramite: l’app IO, l’applicazione che permette di interagire in modo semplice e sicuro con la pubblica amministrazione direttamente dal proprio smartphone; l’identità digitale, attraverso l’impiego della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); pagoPA, la piattaforma che consente ai cittadini la possibilità di scegliere diverse modalità di pagamento elettronico a seconda delle proprie esigenze e abitudini; il miglioramento dell’uso del sito istituzionale e dei servizi digitali a offerti al cittadino.

Con questi e altri progetti in fase di presentazione l’amministrazione comunale dunque, con l’ausilio degli uffici e degli addetti ai servizi informatici, intende avviarsi alla transizione digitale, per migliorare complessivamente i servizi in favore dei propri cittadini e consentire l’interazione e la comunicazione con la pubblica amministrazione attraverso le moderne applicazioni in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’utilizzo inoltre dell’identità digitale, dell’app IO, di pagoPA e di tutti gli altri interventi previsti nei progetti finanziati consentiranno, infatti, al cittadino, una migliore esperienza digitale, nonché la fruizione di servizi e l’espletamento delle pratiche di competenza comunale in maniera più efficiente ed efficace.

“Adhd in età adulta: indirizzi clinici e organizzativi” all’oasi di Troina esperti a confronto

Il Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività (ADHD) i cui sintomi, secondo le stime, sono presenti nei bambini e nei ragazzi nel 50 – 80 % dei casi, e che permangano anche in età adulta, sarà al centro di un convegno organizzato a Troina alla Cittadella dell’Oasi, giorno 21 ottobre, con la partecipazione di numerosi e diversi esperti del settore, e in occasione del mese dedicato alla consapevolezza sull’ADHD.

L’ADHD in età adulta rappresenta un rilevante problema di salute pubblica, e non sempre alla reale esigenza e al necessario fabbisogno, corrisponde un’adeguata risposta in termini di attività specialistica sul territorio. Ciò, il più delle volte, determina la carenza di una corretta diagnosi e difficoltà di accesso ai servizi di competenza, che nella stragrande maggioranza dei casi vengono ricercati fuori regione e solo per una minoranza.

Il convegno organizzato dall’IRCCS Oasi di Troina (centro regionale di riferimento per la diagnosi e cura dell ’ADHD, anche per l’adulto) prevede due sessioni (mattina e pomeriggio), una tavola rotonda e un momento conclusivo dove far convergere alcune proposte operative per attivare una maggiore e migliore risposta terapeutica a livello regionale sull’ADHD.

“Il nostro Istituto – dice la neuropsichiatra Infantile dell’IRCCS Oasi, Maria Grazie Figura che insieme alla dott.ssa Anna Maria Torrisi e al Prof. Clemente Cedro, rappresentano il Comitato scientifico del Convegno, ha voluto avviare questa iniziativa per porre la giusta attenzione su questo disordine neuropsichiatrico ad insorgenza precoce, diagnosticabile dall’età scolare, e caratterizzato da un livello di inattenzione e/o iperattività-impulsività non adeguato allo stadio di sviluppo e con prognosi variabile.

Vogliamo accendere i riflettori sulla complessità dell’ADHD nel suo passaggio dall’età evolutiva all’età adulta, approfondire le conoscenze su questo disturbo e le diverse possibilità terapeutiche, che possono essere di natura farmacologica e non, per alleviare lo stato di sofferenza e migliorarne la qualità della vita e, contestualmente, avere anche contezza sullo stato dell’arte dei centri della Sicilia per la cura dell’ADHD in età adulta”.

Secondo gli esperti l’assenza a livello terapeutico di un’adeguata presa in carico dell’ADHD, comporta delle significative ripercussioni a livello sociale generando anche delle comorbidità come ad esempio: dipendenze, scarso adattamento sociale, scolastico, familiare, e poi anche disturbi del sonno, dell’umore, ansia, disturbi alimentari. Inoltre, soggetti con ADHD non trattato hanno maggiori tassi di disoccupazione e di assenze per malattia rispetto ai controlli.

Pertanto, diventa importante porre l’attenzione su questa tematica e intervenire precocemente sulla diagnosi e il percorso da intraprendere.

Il convegno avrà inizio alle ore 09.00 per poi concludersi dopo le ore 17.00.

Il programma prevede dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’IRCCS Oasi di Troina, Don Silvio Rotondo, del dott. Giancarlo Costanza della SINPIA Sicilia, e della Presidente dell’ Associazione Italiana Famiglie ADHD, la dott.ssa Patrizia Stacconi, le relazioni di Francesco Auriemma – Psichiatra (Asl Napoli2 Nord), Maria Grazia Figura – Neuropsichiatra infantile (IRCCS Oasi Maria SS. di Troina); Clemente Cedro – Psichiatra (AOUP G. Martino di Messina); Andreas Pietro Maria Conca e Giancarlo Giupponi – Psichiatri (Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano); Giancarlo Costanza – Neuropsichiatra infantile (ASP Catania); Pietro De Rossi – Psichiatra (Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma); (IRCCS Oasi Maria SS.); Mario Giuffrida e Paola Greca – Farmacisti (ASP Enna); Giovanni Migliarese Caputi – Psichiatra (ASST di Pavia); Simone Pallottino – Psichiatra (Ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo, ASL 5 Roma); Giulio Perugi – Psichiatra (Università degli Studi di Pisa): Agnese Raponi – Psicologa e psicoterapeuta (Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano), Luana Salerno – Psicologa Psicodiagnosta (INS Istituto di Neuroscienze di Firenze), Anna Maria Torrisi, Psicologa e Psicoterapeuta (IRCCS Oasi Maria SS.), Alessandro Svettini, Psichiatra (ASP Agrigento).

Moderatori del Convegno: Serafino Buono, Psicologo e Psicoterapeuta (IRCSS Oasi Maria SS.) e Giuseppa Di Vita, Neuropsichiatra Infantile (P.O. Acireale – ASP Catania) che farà anche un breve ricordo del prof. Alessandro Zuddas, grande esperto di ADHD, morto prematuramente questa estate.

Il convegno ha il patrocinio della Sinpia (Società Italiana Neuropsichiatria infantile) e dell’ AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD).

Confcommercio: boccata di ossigeno per le attività commerciali di Troina

Arriva una boccata di ossigeno per le attività commerciali di Troina, grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale che ha voluto destinare una voce del capitolo di bilancio per ristorare le imprese locali che hanno subito un calo del loro volume d’affari a causa della pandemia.

Dal tavolo tecnico, promosso dal Sindaco Fabio Venezia e dall’Assessore delle Attività Produttive Giuseppe Schillaci e al quale ha attivamente partecipato il Presidente di Confcommercio Troina Giuseppe Macrì, è emersa la necessità di garantire una forma di sostegno economico alle imprese locali del commercio, del turismo e dei servizi alle persone per aiutarle a superare l’emergenza sanitaria e il preoccupante fenomeno del caro bollette.

Tutte le attività commerciali (esclusi supermercati, farmacie e parafarmacie), le attività legate al turismo (bar, ristoranti, pasticcerie, alberghi, B&B, agenzie di viaggi, etc.), e le attività di servizi alle persone (parrucchieri, barbieri, estetisti, centri benessere, etc.), in proporzione al fatturato medio dell’ultimo triennio e in base al numero dei dipendenti, potranno accedere a un contributo una tantum e a fondo perduto che potrà arrivare fino a duemila euro.

«E’ un importante segnale di vicinanza alle sofferenze che la nostra categoria sta vivendo da tre anni a questa parte – dichiara Giuseppe Macrì, Presidente di Confcommercio Troina – Desidero ringraziare l’Amministrazione comunale per aver voluto condividere con le associazioni di categoria i criteri di assegnazione di queste risorse di bilancio. Apprezziamo lo sforzo economico del Comune e confidiamo che questo aiuto economico, anche se esiguo, possa contribuire a restituire fiducia e ottimismo al comparto commerciale della nostra Città».

«Prima due anni di pandemia e adesso un assurdo conflitto in Ucraina che sta provocando, oltre alle atrocità tipiche della guerra, improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono direttamente e pesantemente sui bilanci delle nostre attività commerciali – sostiene il Presidente Giuseppe Macrì – Tutte circostanze che stanno provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi».

«Questa iniziativa di sostegno alle imprese locali promossa dal Comune, dimostra l’importanza che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e – ha concluso il Presidente di Confcommercio della Delegazione di Troina – si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza».

Il Dott. Raffele Ferri dell’IRCCS Oasi di Troina eletto presidente dell “World Sleep Society”

Il dottore Raffaele Ferri, attualmente Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oasi Maria SS. di Troina, diventa “Presidente Eletto” della World Sleep Society, la più importante organizzazione mondiale che raccoglie società e scienziati da tutti i continenti che si occupano della Ricerca e Medicina del Sonno. La sua designazione è avvenuta mercoledì 16 marzo, a Roma, nell’ambito del congresso internazionale del “World Sleep 2022”, giunto alla sedicesima edizione, che chiama a raccolta le migliori eccellenze internazionali che si occupano di questa disciplina. Un incarico che conferma le competenze e la professionalità del dottore Ferri, che da sempre è un punto di riferimento nel campo delle patologie legate al sonno. Il dottore Ferri è anche responsabile del “Centro per lo Studio del Sonno e dei suoi Disturbi”, sempre all’interno dell’IRCCS Oasi, accreditato presso l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno.

Il dottore Ferri, che rimarrà in carica per 2 anni, per poi diventare Presidente per altri 2, vanta un lungo curriculum e attività professionale. Da anni si occupa della Medicina del Sonno. E’ stato presidente della Associazione Italiana di Medicina del Sonno e Vice Presidente dell’European Restless Legs Syndrome Study Group ed ha ricoperto in passato le cariche di Segretario Scientifico-Tesoriere e di Consigliere della Società Italiana di Psicofisiologia. E’ stato Segretario della Federation of the European Psychophysiology Societies, membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Medicina del Sonno, in qualità di Consigliere. Il dott. Ferri è attualmente anche Presidente di Assirem, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno. E’ Associate Editor delle riviste scientifiche Sleep, PLOS One, e International Journal of Psychophysiology ed è membro dell’Editorial Board di Clinical Neurophysiology, e Sleep Medicine e collaboratore, come revisore di numerosi altri giornali scientifici internazionali.

E’ autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche. Dal presidente dell’IRCCS Oasi, Don Silvio Rotondo: “l’augurio di buon lavoro al dottore Ferri a nome del CDA e di tutto l’Istituto. La professionalità e la competenza del nostro direttore scientifico, figura di riferimento a livello internazionale, consente al nostro Istituto – conclude Don Rotondo – di essere conosciuto nel panorama mondiale. Buon lavoro a lui e a tutti i nostri ricercatori”

Al via all’IRCCS Oasi di Troina tre distinti percorsi formativi su tematiche etiche

Al via all’IRCCS Oasi di Troina tre distinti percorsi formativi che focalizzano l’attenzione sul tema della centralità dell’uomo nei contesti di cura in relazione alla spiritualità. Tematiche etiche in un contesto sociale attuale che spingono ad una riflessione sulla “persona” sotto il profilo antropologico, la dimensione spirituale in relazione alla scienza e alla medicina e il profondo e delicato ruolo che hanno tutti i curanti sotto questo aspetto, rafforzando in loro una maggiore sensibilità verso i bisogni spirituali dei pazienti.

Gli eventi prevedono la partecipazione di affermati relatori in campo nazionale e il patrocinio dell’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute. Il primo evento domani, giovedì dieci marzo, in modalità on line dalle ore 15.00 alle ore 17.30 con la Lectio Magistralis “la spiritualità nel prendersi cure delle persone fragili. Un antidoto alla “dis-umanizzazione” della medicina” che sarà tenuta dal professore Sandro Spinsanti – Psicologo, teologo, professore di Etica medica e Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e all’Università di Firenze. Negli anni il Prof. Spinsanti è stato anche componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto comitati etici per la ricerca nelle città di Bergamo, Modena, Reggio Emilia e Rovigo. E’ anche fondatore e Direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities e il management in sanità.

Ad aprire i lavori, che coincidono con l’apertura dell’anno formativo dell’Istituto, il presidente dell’IRCCS Oasi, Don Silvio Rotondo, e poi a seguire l’intervento del direttore scientifico della struttura, Dott. Raffaele Ferri, sul tema “Il valore della formazione per un IRCCS”, e al termine la Lectio Magistralis del professore Spinsanti. A moderare l’evento sarà il dott. Fabio Vezzuto, responsabile dell’ U.O.S. Formazione Permanente ed ECM dell’IRCCS Oasi che ha organizzato i vari incontri.

La partecipazione all’evento è gratuita e si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Oasifad.it, ed è aperta sopratutto a tutti gli operatori sanitari e alle associazioni dei familiari di persone con disabilità fisica e intellettiva, per un numero max di 300 partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria tramite la piattaforma: http://formazioneweb.oasi.en.it.

Nei mesi di giugno e settembre seguiranno altri due eventi e tra questi come relatori: Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, e i docenti universitari Ignazio Punzi e Letizia Lombardi.

Venerdì ad Assoro si procederà alla bonifica di un ordigno bellico rinvenuto

Avviso. Si comunica che, a seguito del ritrovamento di un residuato bellico in Contrada Cavalcatore, nel Comune di Assoro (EN), nella giornata di venerdì 11 febbraio 2022, gli artificieri del Quarto Reggimento Genio Guastatori di Palermo provvederanno al disinnesco e brillamento dell’ordigno. L’attività di bonifica verrà eseguita sul posto.

Per assicurare lo svolgimento in sicurezza delle operazioni, si provvederà alla chiusura al traffico di un tratto della strada comunale di Rassuara e della strada provinciale 7B. E’ prevista la sospensione di tutte le attività produttive nel raggio di circa 350 mt dal luogo di brillamento. Le famiglie saranno allontanate dall’ abitato circostante.

Il Comune di Assoro, interessato dall’area di sgombero, sta provvedendo a dare informazione alla popolazione sulle norme comportamentali per l’evacuazione.

Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana garantirà il supporto alle Forze di Polizia per la messa in sicurezza e lo sgombero dell’area interessata.

L’assistenza sanitaria verrà assicurata dalla Croce Rossa Italiana.

Gli Enti preposti alla viabilità, di concerto con le Forze dell’Ordine, attueranno la chiusura al traffico delle arterie stradali.

Nella zona interessata ed entro il raggio di 350 metri dal sito di brillamento, verrà sospesa temporaneamente l’erogazione dell’energia elettrica.

Onde evitare allarmismi, si avvisa la popolazione che, nella mattinata di venerdì 11 febbraio, potrebbero avvertirsi rumori legati all’esplosione controllata del residuato bellico.

Si raccomanda l’osservanza delle disposizioni impartite dall’amministrazione comunale.

Il coordinamento della sicurezza è in capo alla Prefettura.

Troina: sospeso il mercato settimanale

Il sindaco Fabio Venezia, considerato il graduale e continuo aumento dei casi di contagio da Covid-19 in città e al fine di evitare assembramenti e di limitare il diffondersi dell’epidemia all’interno del territorio comunale, ha ritenuto opportuno adottare ulteriori provvedimenti, per limitare il rischio per la collettività. Pertanto, con propria ordinanza, ha disposto la sospensione del mercato settimanale di via Donatori del Sangue, per la giornata di domani, sabato 8 gennaio, ad eccezione del settore alimentare, che si svolgerà regolarmente.

Nuovi farmaci e ricerca traslazionale nelle demenze, esperti a confronto all’IRCCS Oasi di Troina

Identificare nuovi target farmacologici per migliorare il trattamento nella pratica clinica nel campo dei disturbi cognitivi e delle malattie neurodegenerative.
Su questo tema si sono confrontati ieri, nella “Sala Lazzati” della Cittadella dell’IRCCS dell’Oasi di Troina, numerosi specialisti e ricercatori del settore. In particolar modo – nel corso dell’incontro dal titolo “Drug discovery e ricerca traslazionale nelle demenze” organizzato dall’IRCCS di Troina e dall’Università di Catania e destinato agli studenti dei corsi di laurea in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche – gli esperti hanno approfondito come, negli ultimi anni, lo sviluppo delle neuroscienze abbia progressivamente contribuito a chiarire le basi neurobiologiche delle demenze ed in particolare della malattia di Alzheimer.
«È indispensabile favorire la possibile integrazione tra processi di drug discovery e ricerca traslazionale nell’area delle demenze – ha spiegato il prof. Filippo Caraci, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute e delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico e rapporti con le imprese-Ambito bio-medico dell’Università di Catania -. La ricerca farmacologica è progressivamente cambiata e nuovi approcci sono oggi disponibili nei processi di “drug discovery” e “drug delivery”, ovvero sviluppo e veicolazione dei farmaci e, inoltre, al fine di consentire lo sviluppo di nuove molecole in grado di interferire direttamente con i processi patogenetici propri delle demenze. Proprio quest’ultimi processi rappresentano, per gli specialisti, una tappa essenziale per l’identificazione di nuovi target farmacologici e lo sviluppo di farmaci con innovativi meccanismi d’azione in grado di poter esercitare un’azione neuroprotettiva ed una maggiore efficacia clinica nelle demenze».
«Negli ultimi anni, soprattutto con la pandemia, la ricerca ha subito enormi cambiamenti ed è sempre più crescente l’esigenza di essere supportati da ciò che viene definita la “Medicina Traslazionale” che si basa sulla capacità di trasferire in modo rapido nuove conoscenze dalla scienza di base a quella biomedica, in modo da generare applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate offrendo nel contempo nuovi strumenti di indagine» hanno aggiunto il Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’ateneo catanese, prof. Rosario Pignatello insieme con il Direttore scientifico dell’Oasi di Troina Raffaele Ferri.
«L’IRCCS Oasi e l’Università di Catania hanno avviato negli ultimi anni una proficua collaborazione in questo campo scientifico realizzando una piattaforma congiunta su diversi studi di tipo traslazionale soprattutto nel campo della malattia di Alzheimer – ha aggiunto il prof. Salvo Baglio, delegato alla Ricerca dell’ateneo catanese -. L’evento nasce proprio nell’ambito dell’accordo quadro tra l’Oasi di Troina e Università di Catania su iniziativa dell’Unità operativa di Ricerca di Neurofarmacologia e Neuroscienze traslazionali diretta dal prof. Filippo Caraci».
«L’Oasi di Troina, che da oltre trent’anni svolge attività di ricerca, essendo anche uno dei primi IRCCS nel sud Italia, presenta una struttura organizzativa peculiare che consente sia la programmazione della ricerca traslazionale, sia la formazione in quest’area specifica della medicina, grazie alla presenza di laboratori dedicati alla ricerca di base in combinazione con le strutture destinate alla ricerca clinica nei pazienti o anche su campioni di cellule ottenute dai pazienti» hanno aggiunto il presidente dell’IRCCS, Padre Silvio Rotondo ed il direttore scientifico Raffaele Ferri.
Nel corso dei lavori sono prima intervenuti i docenti Daniela Puzzo, Agata Copani, Giampiero Leanza dell’Università di Catania che hanno analizzato le basi neurobiologiche della malattia di Alzheimer ed il ruolo di beta-amiloide, attivazione del ciclo cellulare e sistema noradrenergico, mentre Giuseppe Caruso dell’IRCCS Oasi Troina e Università di Catania ha discusso il ruolo degli studi in vitro in questo campo ed il prof. Rosario Pignatello le nuove strategie di drug delivery nel trattamento delle demenze.
A seguire sono intervenuti il prof. Claudio Babiloni dell’Università “La Sapienza” di Roma sui nuovi biomarcatori EEG e la dr.ssa Filomena Cosentino e il dr. Raffaele Ferri dell’IRCCS Oasi Troina sugli aspetti clinici legati al trattamento delle demenze ed il ruolo del REM Sleep Behavior Disorder come possibile precursore delle demenze. Il prof. Filippo Caraci, infine, ha concluso i lavori con una relazione sulla depressione amiloide-correlata e le possibili strategie di neuroprotezione con farmaci antidepressivi.

Ritrovato nelle campagne di Troina durante la notte l’anziano scomparso l’1 dicembre 2021. Efficaci le ricerche.

Il Sig. G.L. è stato ritrovato la scorsa notte, a poche ore dalla scomparsa, da personale della Stazione dei Carabinieri di Troina (EN) nei pressi delle campagne site in contrada Sotto Baida, in buone condizioni di salute ed è stato sottoposto agli opportuni controlli da medici del 118.

Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito delle ricerche tempestivamente avviate secondo le indicazioni del Piano Provinciale di ricerca delle persone scomparse, appena aggiornato alle recenti circolari del Commissario Straordinario per la ricerca delle persone scomparse, sotto il coordinamento della Prefettura.

Nella serata di ieri, 1 dicembre 2021, la Stazione dei Carabinieri di Troina aveva trasmesso a questa Prefettura la segnalazione relativa alla denuncia di scomparsa dell’uomo affetto da Alzheimer, ricoverato presso la struttura Oasi Maria Santissima di Troina. Le ricerche sono state attivate immediatamente e in piena sinergia tra tutte le componenti istituzionali. È stato da subito richiesto l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico di Catania, che nei giorni scorsi aveva posto in essere un’esercitazione di ricerca e soccorso di persona dispersa in montagna proprio nel territorio di Troina.

Incessante l’azione delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del fuoco e del personale dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, congiuntamente agli operatori della Protezione Civile regionale e comunale. Il caso di scomparsa è stato anche oggetto di un servizio dedicato nel corso della puntata di Chi l’ha visto? in cui si è dato atto della tempestiva attivazione dell’azione di ricerca, infine, conclusasi positivamente.

Prime Lauree Irccs Oasi Troina

Giornata di festa e di emozione, stamani, nella sala 500 della cittadella dell’Oasi di Troina per la proclamazione in presenza dei primi 15 nuovi professionisti del Corso di Laurea triennale in “Terapia Occupazionale”. Un evento importante, perché segna il primo “Graduation Day” di un CdL istituito quattro anni fa, unico nel Sud Italia, e all’interno dell’Oasi di Troina. Una scommessa per l’Istituto che ha sempre creduto nella formazione di sempre più valide e competenti figure professionali in ambito socio assistenziale e sanitario, considerata la sua storica presenza nel territorio e la pluriennale esperienza nel campo della diagnosi, cura e riabilitazione delle persone con Disabilità intellettive.
I candidati si sono tutti laureati brillantemente e tra questi cinque di loro hanno conseguito il massimo della votazione e meritevole di lode. Studenti che hanno potuto, nel rispetto delle normative anticovid, ricevere il loro diploma di laurea triennale in presenza.
Per la presidente del CdL in Terapia Occupazionale, prof.ssa Daniela Puzzo, che ha anche presieduto la commissione di laurea: “oggi si raggiunge finalmente un obiettivo importante. Un progetto fortemente voluto da padre Ferlauto, compianto fondatore dell’Oasi di Troina. Un’iniziativa che si è realizzata grazie alla collaborazione tra tre Istituzioni, l’Università di Catania, l’Oasi e il Comune di Troina, che in questi tre anni hanno lavorato duramente per portare a termine questo percorso. Stamani abbiamo festeggiato i nostri primi Terapisti Occupazionali, figure professionali di grande rilevanza per il territorio che ci auguriamo possano essere immediatamente inseriti nel mondo lavorativo”.
Per Don Silvio Rotondo, presidente dell’Irccs Oasi, “la cerimonia di oggi rappresenta l’ultimo regalo di padre Luigi Ferlauto, perché firmò la convenzione che dava avvio a questo CdL, due mesi prima della sua dipartita. L’evento di oggi testimonia che l’impegno silenzioso produce un frutto, che è straordinario per il futuro, alla luce del fatto che già molti di coloro che oggi hanno conseguito il titolo, hanno già ricevuto delle offerte di lavoro. Ringrazio tutte quelle persone che hanno avviato e contribuito a realizzare questa iniziativa”.
Il dott. Antonio Tumminello, direttore Amministrativo dell’Irccs Oasi, in rappresentanza del DG avv. Claudio Volante, ha sottolineato come “questa nuova figura professionale rappresenta un profilo lavorativo caratterizzato da un costante rapporto umano importante e con soggetti più deboli che hanno molto da insegnarci. Sarà un sistema di vasi comunicanti continuo dove voi – rivolgendosi ai neo laureti – darete la vostra competenza acquisita e loro, viceversa, vi daranno serenità interiore. La scienza, non è soltanto quella che passa dalla ricerca, ma è quella che passa in tutti gli ambiti, e l’Università è certamente il primo anello di congiunzione di tutto il sistema”.
Per il Dott. Arturo Caranna, referente dell’Oasi per i rapporti con l’Ateneo Catanese, “l’evento di oggi è un punto di arrivo importante anche perché il sogno e il desiderio è che questa figura professionale contribuisca a migliorare e rafforzare la qualità del personale dell’Oasi. Avevamo l’’idea, condivisa con il Rettore dell’Ateneo Catanese, di ipotizzare un bando di concorso per Terapisti Occupazionali a seguito delle prime lauree. Mi auguro che ciò possa presto verificarsi con la nuova governance dell’Istituto”.
Per il sindaco di Troina, dott. Fabio Venezia, “la giornata di oggi trae spunto da una sfida che all’inizio sembrava irrealizzabile, ma che attraverso una sorta di ricongiungimento astrale, è diventata realtà. Una punta di diamante che ci riconsegna la testimonianza che anche nelle aree interne c’è speranza di sviluppo puntando sulla valorizzazione dei giovani. L’Università di Catania si è aperta al territorio, sostenendo un’offerta didattica in grado di dare risposte alla sfide dei nuovi servizi socio-assistenziali. Il sogno di padre Luigi era quello di portare un presidio legato ai saperi, alla ricerca, all’Università. Noi, come Comune, abbiamo fatto la nostra parte e crediamo nella creazione di un modello di sviluppo virtuoso, fondato sulla valorizzazione delle nostre risorse e dei nostri saperi”.
Il Cdl in Terapia Occupazionale e di cui l’Oasi di Troina è accreditata come sede di questo specifico percorso formativo, nasce a seguito di una convenzione sottoscritta dal compianto fondatore dell’IRCCS Oasi, padre Luigi Ferlauto, il due luglio del 2017 con l’Università degli Studi di Catania, la società “Oasi Maria SS” srl e il Comune di Troina.
Questi i nominativi dei primi Terapisti Occupazionali: Maria Amata, Miriana Amata, Rachele Cantale, Marika Caruso, Giuseppe Di Maria, Corinne Diforti, Stella Impellizzeri, Lucia Nicotra, Irene Palermo, Nadia Riscica, Claudio Antonio Salvia, Gloria Santoro, Salvatore Siciliano, Martina Sportaro e Giovanna Suraniti.

Troina – Sabato 9 ottobre intitolazione a monsignor Gaetano Zito

Il piazzale antistante la chiesa di San Silvestro, sabato 9 ottobre prossimo sarà intitolato alla memoria di monsignor Gaetano Zito, l’amatissimo e compianto religioso e storico ecclesiastico nato a Troina il 9 marzo del 1954 e prematuramente scomparso, all’età di 65 anni, l’8 ottobre del 2019 a Catania.
La cerimonia si svolgerà alle ore 17.30 e, a seguire, nella chiesa di San Silvestro, sarà presentato il libro del giornalista e scrittore Pino Scorciapino “Gaetano Zito. Parroco di periferia, intellettuale, storico della Chiesa”.
All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Massimilano Ragusa, interverranno: il sindaco di Troina Fabio Venezia; monsignor Alfio Santo Russo, parroco della chiesa Maria Santissima del Rosario di Zafferana Etnea; il professor Carmelo Giuseppe Conticello, del Centre National de la Recherche Scientifique della Sorbona di Parigi e del Pontificio Istituto Orientale di Roma; l’insegnante Antonella Zito, sorella di monsignor Zito.
Sarà presente l’autore

Covid 19, validato nuovo test diagnostico

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Ricerca dell’Oasi di Troina ha sperimentato con successo una procedura di raggruppamento dei tamponi orofaringei e nasofaringei per il rilevamento di SARS-CoV-2 (eseguiti prima del ricovero in ospedale utilizzando il test RT-PCR rapido). In pratica, vengono riuniti in un’unica provetta da due a quattro campioni prelevati da diversi soggetti e poi processati. Solo nel caso in cui l’esame dovesse generare una positività per SARS-CoV-2 vengono eseguiti test individuali.

L’utilizzo di test pool soddisfa perfettamente i criteri di ottimizzazione, in quanto consente l’analisi simultanea di diversi campioni biologici. Questa strategia è già stata dimostrata e ampiamente adottata con successo in numerosi studi eseguiti con altri metodi. “Per eseguire i test – ci dice il dott. Francesco Calì, responsabile del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’IRCCS Oasi – sono state utilizzate contemporaneamente tre piattaforme VitaPCR SARS-CoV-2 (Menarini Diagnostics e Credo Diagnostics Biomedical).

Il test di diagnostica molecolare RT-PCR è stato utilizzato per la determinazione semiquantitativa dell’RNA virale in tamponi orofaringei e nasofaringei. Questa tecnica consente di sottoporre a screening un numero elevato di persone con tempi di risposta del campione in 20 minuti e, nel nostra caso specifico, permette di processare fino a 36 campioni ogni ora. Dei 2251 tamponi analizzati nel periodo dal 28 settembre 2020 al 3 dicembre 2020, 52 (2,31%) sono risultati positivi mentre 2199 (97,69%) sono risultati negativi.

Grazie all’utilizzo di tre dispositivi VitaPCR e all’analisi aggregata, è stato possibile analizzare giornalmente un numero elevato di soggetti (fino a 123 soggetti/giorno).

Questa strategia – continua Calì – ci ha inoltre consentito di ridurre significativamente i tempi di risposta, i costi dei singoli esami e i costi del personale, mantenendo gli stessi standard di sensibilità dei test. Inoltre, non meno importante, soprattutto per la specificità del nostro Istituto che tratta pazienti affetti da disabilità intellettiva e demenza, la possibilità di essere ricoverati in ospedale lo stesso giorno in cui viene eseguito il tampone.

Questo studio (Musumeci et al. 2021), pubblicato su “International Journal of Environmental Research and Public Health” è stato sostenuto finanziariamente dal Ministero della Salute, Ricerca Corrente 2020, e dai fondi ricavati dal ‘Cinque per mille’. A questo studio hanno partecipato oltre al Dott. Calì altri professionisti e ricercatori: Antonino Musumeci, Mirella Vinci, Francesca L’Episcopo, Alda Ragalmuto, Vincenzo Neri, Michele Roccella, Giuseppe Quatrosi e Luigi Vetri.

L’IRCCS Oasi di Troina. da quando è iniziata l’epidemia da Covid-19 ha aumentato gli sforzi scientifici in quest’ambito, soprattutto in termini di prevenzione, controllo e vigilanza, considerato che ha rappresentato uno dei maggiori cluster della Sicilia durante la piena emergenza sanitaria. Infatti, è anche in corso un ulteriore studio denominato “Polimorfismi genetici umani e suscettibilità alla pandemia da SARS-CoV-2” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania. Quest’ultimo studio prevede l’analisi genotipica di polimorfismi dei geni TMPRSS2 e CCR5 in una coorte di pazienti affetti da coronavirus (asintomatici e gravi) che coinvolge anche casi familiari con diversa suscettibilità o risposta all’infezione.

Tali analisi genetiche si prevede possano consentire l’identificazione di specifiche varianti alleliche che determinano “resistenza” all’infezione virale e l’identificazione di varianti alleliche associate ad una sintomatologia clinica più grave.

Assunzioni a tempo indeterminato per diverse figure professionali all’Irccs Oasi di Troina

Stamattina hanno sottoscritto il contratto undici giovani professionisti, a seguito dell’espletamento del concorso pubblico per titoli ed esami indetto dall’Istituto.  Si tratta di due Logopediste, un Educatore Professionale, due Fisioterapisti, un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, un Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, e quattro Terapisti Occupazionali. Su quest’ultima figura professionale, l’Irccs di Troina  ha attivato una convenzione con l’Università di Catania già da qualche anno, e in questi giorni è stato nuovamente rinnovato l’accordo convenzionale tra La Direzione Generale dell’Istituto e l’Università, per dare continuità a questa importante attività.  Inoltre, entro la fine di quest’anno ci saranno i primi laureati proprio nella sede distaccata di Troina, a seguito della finalizzazione del loro percorso di studio.

Per il presidente dell’Irccs Oasi, Don Silvio Rotondo, “l’augurio di buon lavoro a tutti i nuovi professionisti per questa continuità lavorativa all’interno dell’Istituto (già molti di loro hanno lavorato con contratti a tempo determinato nella struttura), che ha una particolare specificità. La scelta di lavorare all’Oasi da parte di questi ragazzi – ha proseguito Don Silvio – non è solo legata alla volontà di partecipare ad un concorso, ma anche servire e avvertire come proprio il servizio nei confronti di questi ragazzi speciali”.

“Nonostante l’emergenza sanitaria – ha detto il direttore amministrativo dell’Istituto, Arturo Caranna, abbiamo portato a termine le procedure concorsuali e lavorato anche per dare una prospettiva occupazionale a queste figure professionali che andranno  a consolidare la nostra offerta sanitaria”.

Per la Vice Presidente dell’Istituto, Gaetana Ruberto, “aver sperimentato l’approccio professionale nel nostro Istituto, ed aver scelto di continuare a svolgerlo in maniera definitiva ci riempie di gioia  e confidiamo, rivolgendosi ai vari professionisti,  sempre più nella vostra competenza e capacità”.

Per il Direttore Generale dell’Istituto, Claudio Volante, “queste assunzioni rappresentano un impegno per l’azienda, ma anche un momento di gioia ed entusiasmo, perché consegna a queste giovani figure professionali serenità per il loro futuro e contestualmente un investimento nelle loro capacità e competenze”.

Sanità – Polemiche per la nomina del nuovo Direttore generale dell’Oasi di Tronia

“Prima di procedere con la nomina del nuovo Direttore generale dell’IRCCS ‘Associazione Oasi Maria SS. ONLUS’ di Troina, è stata fatta una verifica per accertare che il manager indicato sia in possesso dei requisiti necessari a ricoprire l’incarico?”. Lo chiedono, in una interrogazione parlamentare rivolta all’assessore alla salute, il parlamentare regionale del PD Antonello Cracolici (nella foto) componente della commissione sanità all’Ars, ed il capogruppo Giuseppe Lupo.
Nell’interrogazione si fa riferimento alla determinazione n. 58 del 24 maggio 2021 del Presidente dell’IRCCS “Associazione Oasi Maria SS. ONLUS” con la quale viene proposta la nomina del Direttore Generale, “preso atto della designazione da parte dell’assessore regionale alla Salute”. Cracolici e Lupo chiedono dunque di sapere “se, ai fini della designazione e della successiva nomina, siano stati valutati i requisiti secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 229/1999”, e se non si ritenga opportuno, laddove ciò non sia stato fatto, “predisporre con urgenza eventuali atti amministrativi in autotutela”.

Troina – A mons. Gaetano Zito intitolato il piazzale antistante la chiesa di San Silvestro

Il piazzale antistante la chiesa di San Silvestro e la Pinacoteca civica d’arte moderna del Comune di Troina saranno intitolate a monsignor Gaetano Zito, l’amatissimo e compianto religioso e storico ecclesiastico nato a Troina il 9 marzo del 1954 e prematuramente scomparso all’età di 65 anni, l’8 ottobre del 2019 a Catania, a causa di una grave malattia. La decisione, su proposta del sindaco Fabio Venezia, approvata all’unanimità dal consiglio comunale, nella seduta svoltasi ieri sera, coniuga la proposta di intitolare, a due anni dalla sua scomparsa, il piazzale della chiesa del santo patrono al vicario episcopale per la cultura dell’Arcidiocesi di Catania, avanzata dal gruppo di minoranza dell’opposizione “Troina in Movimento”, all’intenzione dell’amministrazione comunale di dedicare all’eminente figura religiosa, intellettuale e storica di fama internazionale, la Pinacoteca civica d’arte moderna, recentemente istituita negli ambienti espositivi della Torre Capitania. “Troina ricorda uno dei suoi figli migliori – spiega il primo cittadino. Padre Gaetano Zito fu uno spirito poliedrico.

Uomo di fede, guida pastorale, arguto teologo, raffinato storico, apprezzato formatore in tempi di scarse vocazioni. La sua umana attenzione alle espressioni di religiosità popolare, a Catania quanto a Troina, era accompagnata dall’acuta volontà di avvicinare alla fede la tradizione e il folklore. Ed in questo non facile percorso, lo soccorrevano in aiuto le sue non comuni capacità oratorie che gli permettevano di parlare al cuore dei fedeli. Studioso infaticabile e brillante conferenziere, intendeva la cultura non come esercizio di mera erudizione, ma come strumento di promozione umana e sociale”.
L’amministrazione comunale, appena concluso l’iter di intitolazione e nel rispetto delle eventuali restrizioni imposte dalla pandemia, organizzerà una cerimonia ufficiale per onorare la memoria del sacerdote troinese e per farla conoscere alle giovani generazioni.

Calcio scommesse in provincia: per frode sportiva nei guai dirigenti e giocatori di calcio

Comunicato Stampa 

La Procura della Repubblica di Enna, a seguito delle indagini condotte dalla Squadra Mobile e dal Nucleo Centrale della Polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo di Roma, ha richiesto il rinvio a giudizio di 8 soggetti (tesserati FIGC: atleti, dirigenti ed allenatori) per il reato di frode in competizioni sportive. Le indagini hanno avuto inizio nel mese di Ottobre 2019 ed hanno riguardato incontri di calcio del Campionato Nazionale di Serie D, Girone I, Stagione Calcistica 2019/20, terminando nel mese di Marzo 2020.

La Squadra Mobile di Enna, a seguito di attività info-investigative, ha redatto una prima informativa di reato che ha permesso a questa Procura della Repubblica di iscrivere nel registro degli indagati, sin da subito, più tesserati della FIGC per frode in competizioni sportive. In particolare, agli indagati è stato contestato il reato di frode in competizioni sportive, in quanto compivano atti fraudolenti volti a raggiungere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento delle partite di calcio (art. 1 della Legge n. 401/1989).

Diversi gli incontri monitorati dagli investigatori della Polizia di Stato che si ritiene siano stati falsati a seguito di accordi illeciti tra i tesserati. Le indagini condotte nel 2020 hanno, inoltre, permesso di riscostruire illeciti sportivi costituenti fatti penalmente rilevanti anche per la stagione 2018/19.
Tra gli indagati principali emerge la figura dell’ex Direttore Sportivo del “Troina Calcio”, già sospeso per aver tentato di combinare un incontro. Nonostante la squalifica, il Direttore Sportivo di fatto della squadra ennese continuava a persistere nella condotta antigiuridica. Parte della dirigenza del “Troina Calcio”, militante nel Campionato Serie D nazionale, ha denunciato alla Polizia di Stato il comportamento antisportivo del loro ex Dirigente e questo ha permesso di ricostruire diversi fatti illeciti.

Su delega di questa Procura della Repubblica, la Polizia di Stato ha escusso numerosi tesserati della FIGC per raccogliere fonti di prova, poi risultate utili ai fini dell’emissione della richiesta di rinvio a giudizio. Grazie al supporto del Nucleo Centrale della Polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo è stato, altresì, possibile documentare una scommessa effettuata da un giocatore di calcio che si era vantato con amici di aver puntato sul risultato esatto, falsando l’esito finale e conseguendo una vincita di quasi 3.000 Euro.

Sono stati raccolti indizi di reato in ordine al pagamento di oltre 35.000 Euro, a favore del Direttore Sportivo pro tempore del “Troina Calcio”, da parte del “Rotonda Calcio” per la vittoria di quest’ultima squadra.
Inoltre, gli indagati hanno tentato di combinare altri risultati calcistici tra le squadre del “Troina Calcio”, del “Corigliano”, del “Troina Calcio” e del “Marina di Ragusa”.

Le indagini hanno avuto termine a seguito dell’emergenza pandemica, quando il Campionato di calcio per la stagione 2019/2020 è stato dapprima sospeso e poi concluso nel mese di Marzo 2020.
Questo Ufficio, ricevuta l’informativa di reato dalla Squadra Mobile ennese, dopo aver notificato l’avviso di conclusioni indagini e aver avanzato richiesta di rinvio a giudizio, ha trasmesso gli atti alla Procura Federale della FIGC per l’adozione di eventuali iniziative disciplinari di competenza della Giustizia Sportiva.

Promessa di matrimonio con sorpresa: la GDF scopre una presunta truffa

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare  nei confronti di un quarantasettenne palermitano accusato del delitto di circonvenzione di persone incapaci, commesso ai danni di un anziano disabile di Troina da cui, a partire dal 2019,  si sarebbe fatto consegnare, a più riprese, del denaro.  Le somme verste sarebbero servite a intraprendere una relazione sentimentale con una inesistente donna, fatta credere domiciliata in Piemonte, con la promessa di un suo imminente rientro in Sicilia per dare corso a una duratura convivenza tra i due.

L’arrestato, avrebberiferito di continui maltrattamenti e violenze patiti dalla fantomatica donna ad opera di uno zio e di alcuni familiari, sembra abbia convinto il malcapitato a versare del denaro, assicurandogli che sarebbe servito alla sua promessa sposa per fuggire dalla situazione di degrado in cui si trovava e per sostenere le spese del viaggio per raggiungerlo a Troina e finalmente convolare a nozze. Nel volgere di pochi mesi sarebbero andati in fumo tutti i risparmi dell’anziano, intere mensilità della sua pensione ed i periodici proventi di alcuni terrenti concessi in affitto, costringendolo addirittura l’uomo a contrarre debiti con alcuni negozianti e conoscenti del paese per riuscire ad acquistare il necessario per sopravvivere.

Proprio i crescenti debiti contratti e l’aggravarsi delle condizioni di disagio economico dell’uomo hanno attirato l’attenzione delle Fiamme Gialle del Gruppo di Enna e della locale Autorità Giudiziaria che hanno così avviato le indagini, scoprendo le presunte ragioni alla base del repentino impoverimento dell’anziano nonché le modalità attraverso le quali avveniva il passaggio di denaro, ossia ricaricando carte di debito di volta in volta indicategli dall’interlocutore telefonico, sempre dietro la minaccia di non poter più incontrare l’agognata compagna.
Oltre 11.000 euro la somma complessivamente sottratta al disabile, che in taluni disperati momenti connotati dai toni più accesi e minacciosi usati dal suo aguzzino, era giunto al punto di paventare la possibilità di togliersi la vita non sapendo dove ricercare ulteriore denaro.

 

Troina – L’approvazione del bilancio consolidato 2019 in consiglio comunale

Convocata dal presidente del consiglio comunale Walter Giuffrida per lunedì 26 aprile, alle ore 19.00, la prossima seduta del consesso civico che, in ottemperanza al decreto normativo sul contenimento del contagio da Covid-19, si svolgerà online, in modalità di audio-video-conferenza e diretta streaming, dall’aula consiliare del palazzo municipale.
Otto i punti di trattazione all’ordine del giorno: lettura ed approvazione verbali della seduta precedente; approvazione del bilancio consolidato 2019; regolamento per la gestione e l’uso degli impianti sportivi comunali; designazione dei componenti del comitato di indirizzo e vigilanza strategica della società in house “Troina Ambiente srl”; autorizzazione all’emissione della bolletta di acconto TARI 2021; intitolazione del largo riqualificato, tra il piazzale Lazio ed il Convento di Sant’Agostino, al sacerdote ed arciprete troinese Francesco Tonio Calabrese (1930-2018); intitolazione del largo riqualificato adiacente alla via Piersanti Mattarella alle vittime sul lavoro della Diga Ancipa ed istituzione della Giornata in memoria delle vittime sul lavoro della Diga Ancipa; modifica della convenzione tra Irccs Associazione Oasi Maria Santissima Onlus, Oasi Maria Santissima srl a Socio Unico e Comune di Troina per la ripartizione delle spese di funzionamento del corso universitario di “Terapia occupazionale”.

Il dottore Arturo Caranna dell’Oasi di Troina nominato segretario generale del Biotec Sicilia

Il direttore amministrativo dell’Irccs Oasi di Troina, il dottore Arturo Caranna, è stato nominato segretario generale del Distretto Biomedico per l’Alta Tecnologia (Biotec) della Sicilia e di cui l’Oasi di Troina è un associato privato come expertise nel campo della ricerca scientifica.
Un’ importante nomina per il dott. Caranna, sulla base della sua considerevole esperienza nel campo amministrativo ed esercitata nell’ambito della sanità.
Il Distretto Biotec Sicilia ha recentemente eletto i nuovi organi istituzionali. A guidare il Distretto la prof.ssa Agata Copani, docente di Farmacologia, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Catania. Tra coloro che compongono adesso il nuovo organismo direttivo, in rappresentanza dell’Istituto Oasi, anche il dottore Caranna nel duplice ruolo di componente e segretario generale.
Il Distretto Biomedico rappresenta un polo d’eccellenza all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione ed è costituito da un’associazione di enti pubblici e privati (tra i quali anche le tre Università siciliane: Catania, Palermo e Messina) nel settore della ricerca e dell’industria, con l’obiettivo di creare un’aggregazione territoriale di attività̀ ad alto contenuto tecnologico nella Regione Sicilia nell’ambito dell’area dedicata alla salute dell’uomo e le tecnologie della vita.
“La partecipazione dell’Oasi a questo organismo – dice il presidente dell’Istituto di ricerca Don Silvio Rotondo – è per noi motivo di soddiafazione, in quanto viene riconosciuta la capacità del nostro lavoro. Inoltre, rappresenta anche un rinnovato impulso per esprimere in Sicilia il meglio delle nostre potenzialità e competenze. Esprimiamo viva soddisfazione per la nomina del dottore Caranna e siamo consapevoli che la sua professionalità, la sua capacità di fare sintesi, il suo attaccamento al lavoro e lo spirito di appartenenza che ha sempre dimostrato, saranno certamente apprezzati anche da tutti i neo componenti del Distretto. Al dottore Caranna e a tutti gli altri membri della Biotec Sicilia, i nostri migliori auguri”.

Oasi di Troina: avviate le procedure concorsuali per il reclutamento di nuovo personale sanitario

All’Irccs Oasi di Troina avviate oggi le procedure concorsuali per il reclutamento di nuovo personale sanitario. A quasi un anno dall’inizio della pandemia da coronavirus, con inevitabili ricadute economiche finanziarie per l’Istituto, che ha dovuto affrontare una delle più difficili esperienze sanitarie della storia, l’Oasi rinnova l’azione di rilancio e l’impegno assunto pre-pandemia e ritorna ad assumere professionisti nel campo sanitario, socio sanitario e non solo, creando nuove opportunità occupazionali per tanti giovani laureati che da anni aspettano una stabilizzazione lavorativa o un ‘occasione per tentare di inserirsi nel mondo del lavoro.

Sono 64 le posizioni lavorative aperte, così come pubblicato tramite avviso pubblico nel mese di dicembre del 2019, e così distribuite: 20 infermieri professionali, 25 Operatori Socio Sanitari (OSS), 2 Tecnici di Neurofisiopatologia, 2 posti di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, 8 posti di Terapista Occupazionale, 2 posti di Logopedisti, 2 posti di Tecnico sanitario di Radiologia Medica e 3 posti di Fisioterapista.

Per ognuna delle posizione aperte sono state già designate le commissioni esaminatrici a composizione mista, ovvero membri interni ed esterni.

I contratti saranno a tempo indeterminato e con inquadramento professionale previsto per il ruolo e la posizione ricoperta.

Per ogni ulteriore dettaglio visitare il sito istituzionale dell’Istituto: www.irccs.oasi.en.it (sezione bandi e concorsi).

Il management dell’azienda esprime soddisfazione per questo traguardo raggiunto, nonostante ci sia stata una dilazione dei tempi di esecuzione del bando, legati all’emergenza sanitaria Covid 19. Si avvia comunque a conclusione un percorso importante, sia per l’Istituto, sia per quanti credono di poter avviare un percorso di crescita professionale e umano all’interno della nostra realtà. Nel rispetto delle normative anti Covid, avvieremo sin da subito le procedure previste per l’insediamento delle commissioni e la valutazione dei candidati.

Archiviata l’inchiesta a carico dell’Irccs Oasi di Troina avviata dalla Procura di Enna

COMUNICATO STAMPA
In merito all’archiviazione dell’inchiesta a carico dell’Irccs Oasi di Troina avviata dalla Procura di Enna, nel mese di aprile dello scorso anno, per epidemia e omicidio colposo riguardante la vicenda del focolaio Covid 19, “l’Istituto esprime vivo compiacimento e sollievo per l’avvenuto proscioglimento e per l’esito dell’inchiesta.
Sin dalla prima informativa che ci vedeva coinvolti, l’Istituto ha avuto massima fiducia nell’operato scrupoloso della Magistratura, anche perché molto sereni e convintamente consapevoli di aver sempre agito nella massima attenzione, trasparenza e onestà, a tutela dei nostri speciali degenti e operatori, nel perimetro delle disposizioni e indicazioni ministeriali e regionali.
L’Irccs Oasi ha affrontato un’emergenza sanitaria difficile e straordinaria, ma nonostante ciò l’Istituto ha saputo gestire e reagire, sviluppando le giuste energie e mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per mettere in sicurezza la struttura rispetto al territorio, ai suoi speciali ospiti e chi vi opera.
A poco meno di dodici mesi le indagini della Magistratura hanno fatto luce su questa vicenda. L’archiviazione rappresenta per l’Istituto anche un riscatto morale e di immagine in quanto una chiara risposta agli sproloqui, alle farneticazioni di chi gridava allo scandalo o voleva gettare ombre sul nostro operato.
L’Istituto continuerà ad agire come sempre ha fatto sul solco della dedizione, dell’umanizzazione e dello spirito di servizio che da sempre lo caratterizzano e con la serenità di agire in modo corretto e trasparente”.

Troina – Al via i lavori del rifacimento della copertura del centro sportivo polivalente “Nelson Mandela”

A Troina hanno preso il via ieri i lavori di rifacimento della copertura del centro sportivo polivalente “Nelson Mandela”. Dopo l’evento meteorico di forte intensità del 5 gennaio dell’anno scorso, che aveva interamente danneggiato la copertura tensostrutturale dell’impianto, sito nel quartiere “Mulino a vento”, l’amministrazione ha predisposto un progetto dell’importo di 250 mila euro, per renderlo nuovamente fruibile alla cittadinanza.

Troina – Avvicendamento in giunta: si e’ dimessa l’assessore Carmela Impellizzeri

L’assessore Carmela Impellizzeri ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica istituzionale. La decisione, ufficializzata ieri sera durante la seduta del consiglio comunale, è frutto di un avvicendamento programmato da lungo tempo, data la sua lunga permanenza in giunta da ben due legislature consecutive, per una durata di oltre 7 anni e mezzo.
“Nel riconfermare la mia incondizionata stima ed appoggio – dichiara l’assessore Impellizzeri – , auguro a questa amministrazione di continuare a lavorare con lo stesso impegno che l’ha contraddistinta in questi anni, sempre a servizio del nostro territorio e per il bene di tutti i cittadini. Ringrazio tutto il personale comunale ed i funzionari con cui ho lavorato, nella speranza di essere stata all’altezza del compito assegnatomi e di avere soddisfatto le aspettative. Alla giunta ed al consiglio comunale, porgo l’augurio di un proficuo lavoro per la crescita della nostra comunità”.
Carmela Impellizzeri, in giunta dal 2013, con la prima amministrazione capeggiata dal sindaco Venezia, ha ricoperto, tra le tante, le deleghe di assessore alla formazione ed alla pubblica istruzione, ai servizi sociali, alle pari opportunità, ai rapporti con il Distretto socio-sanitario D23, alla tutela della famiglia, dei minori, degli anziani e dei disabili, all’igiene pubblica, all’emigrazione ed immigrazione ed ai rapporti con le associazioni di volontariato.
“Desidero esprimere la più sincera gratitudine alla professoressa Carmela Impellizzeri – aggiunge il sindaco Fabio Venezia – , per l’eccellente attività svolta in questi anni sul fronte amministrativo. Il suo lavoro nel campo dell’istruzione, delle pari opportunità e dei servizi sociali è sotto gli occhi di tutti e rappresenta una delle pagine più significative della storia amministrativa troinese degli ultimi anni. Da componente della direzione regionale del Partito Democratico, continuerà a dare il suo prezioso apporto alla vita politica locale e siciliana”.
Nei prossimi giorni, il sindaco Venezia provvederà alla nomina del neo assessore ed al conferimento delle rispettive deleghe.

All’Irccs Oasi di Troina hanno iniziato a inoculare il richiamo del vaccino anti-Covid a 50 operatori sanitari

Da stamani l’Irccs Oasi di Troina ha iniziato il richiamo del vaccino anti-Covid a 50 operatori sanitari e alla prima ospite non dimissibile che ventuno giorni fa si erano sottoposti alla somministrazione della prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech.
La direzione sanitaria dell’Istituto fa sapere che fino ad ora non si sono verificati eventi avversi degni di nota a seguito della vaccinazione sul proprio personale e, secondo quanto previsto dai protocolli del vaccino Pfizer, l’Istituto sta iniziando il richiamo nella finestra temporale prevista per raggiungere l’efficacia dichiarata.  A coloro che oggi hanno ricevuto la seconda dose è stato anche rilasciato una tesserino. Due i team vaccinali interni che operano nella struttura.
Nella giornata di oggi a sottoporsi alla prima fase del vaccino, il primo studente del corso di laurea in “Terapia Occupazionale”, essendo l’Oasi di Troina sede di questo percorso universitario, e che prevede oltre all’attività di studio anche il tirocinio obbligatorio nei reparti dell’Istituto. La somministrazione agli altri studenti, circa 70, avverrà il prossimo due febbraio.
Fino a questo momento sono stati vaccinati 708 persone tra operatori e pazienti della struttura non dimissibili. Tre i lotti di vaccino Pfizer/BioNTech a disposizione per un totale complessivo di circa 3500 dosi. Concluse le operazioni di vaccinazioni del proprio personale e pazienti, l’Istituto comunicherà al DASOE (Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico) le ulteriori dosi di vaccino a disposizione per le necessità in ambito regionale.
La somministrazione dei richiami – secondo il crono programma della Direzione Sanitaria – si concluderà il nove di febbraio e quindi, a partire dalla seconda decade del mese prossimo, l’Irccs Oasi di Troina sarà tra le strutture  sanitarie con personale sanitario e curanti in generale, che ha rafforzato la propria profilassi in merito al basso rischio infettivo per la sicurezza delle cure, unitamente alla continua e quotidiana attività di tracciamento sui pazienti che accedono alla struttura, attraverso i tamponi che vengono effettuati nell’area Triage, gli screening periodici su tutto il personale e la vigilanza sulla corretta applicazione dei protocolli di prevenzione emanati.

Troina – Convocato il consiglio comunale

Il presidente del consiglio comunale Walter Giuffrida ha convocato per venerdì 29 gennaio, alle ore 20.00, la prossima seduta del consesso civico che, in ottemperanza al decreto normativo sul contenimento del contagio da Covid-19, si svolgerà online, in modalità di audio-video conferenza e diretta streaming, dall’aula consiliare del palazzo municipale.
Sette i punti all’ordine del giorno: lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti; revisione degli organismi partecipati; rettifica dello schema di convenzione sui programmi integrati per il recupero e la riqualificazione della città; approvazione dello studio di dettaglio del centro storico della città; approvazione del regolamento sull’istituzione del Museo della fotografia di Robert Capa; intitolazione della strada situata di fronte al centro sportivo polivalente “Nelson Mandela” al magistrato vittima della mafia Rosario Livatino; intitolazione del campo di calcetto del quartiere Arcirù alla vittima innocente della mafia Giuseppe Di Matteo.

Oasi di Troina: continuano senza sosta le vaccinazioni anti-Covid

Continuano senza sosta le vaccinazioni anti-Covid ai curanti dell’Irccs Oasi Maria SS. di Troina. La percentuale del personale finora sottoposto a vaccino Pfizer/BioNTech è stata dell’80 per cento, ed entro qualche giorno si arriverà a concludere l’inoculazione della prima dose al personale, e alle persone ricoverate in condizioni di salute precarie e non dimissibili, in ottemperanza alle direttive ministeriali e regionali.
Tra le persone che saranno sottoposte a vaccinazione anche gli studenti del corso di laurea in Terapia Occupazionale, essendo l’Oasi di Troina sede di questo percorso universitario, che prevede oltre all’attività di studio, anche quello di tirocinio nei reparti dell’Istituto.

Le somministrazioni dei vaccini, oltre all’interno della Domus Mariae, si sono anche allargate agli altri plessi dell’Istituto, ovvero al Villaggio Cristo Redentore, dove si trovano la maggior parte dei pazienti fragili, e alla Cittadella. Molte le foto di dipendenti e dirigenti medici postate sui social dopo aver effettuato la vaccinazione, al fine di dare un messaggio di speranza.  Nei giorni scorsi è arrivato anche il secondo lotto di vaccini.
“Dal 26 gennaio– commenta Michelangelo Condorelli, direttore sanitario dell’Istituto – inizieremo già con il richiamo della seconda dose. L’intero ciclo di somministrazione, ovvero anche l’inoculazione della seconda dose, prevediamo di completarla entro   metà febbraio. Abbiamo sin da subito messo in campo una macchina organizzativa efficace. Il nostro Istituto continua quotidianamente l’attività di tracciamento sui pazienti che accedono alla struttura, attraverso i tamponi che vengono effettuati nell’area Triage, ed effettua inoltre screening periodici su tutto il personale, oltre alla vigilanza sulla corretta applicazione dei protocolli di prevenzione emanati”.
Conclusa la somministrazione al personale dell’Oasi, l’Istituto sarà disponibile e nelle condizioni di continuare la campagna vaccinale sul territorio su altri specifici target di concerto con l’ASP.

TROINA – Sanzioni per un bar che non rispetta le normi anti-covid

COMUNICATO POLIZIA DI STATO

Nella mattinata di ieri gli sgenti del Commissariato di P.S. di Nicosia hanno effettuato un controllo amministrativo all’interno di un bar sito nel Comune di Troina. Veniva accertato che, in una saletta secondaria dell’esercizio pubblico, alcuni avventori erano intenti a giocare con le slot machine, in palese violazione dell’attuale normativa anti Covid-19 che vieta assembramenti e consumazione di cibi e bevande in detti locali. Nel corso della verifica è stato pure appurato che le macchine da gioco non erano collegate con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato poiché sono attualmente sospese tutte le attività riguardanti il gioco e le scommesse. Per il gestore del bar è scattata la sanzione amministrativa con la sospensione accessoria per 5 giorni dell’attività ed il sequestro delle slot machine, oltre che la segnalazione delle contestazioni alle Autorità competenti. Al vaglio degli inquirenti del Commissariato di P.S. di Nicosia la posizione dei clienti.

Troina – Chiuso il mercato settimanale

Il sindaco Fabio Venezia, considerato il graduale e continuo aumento dei casi di contagio al Covid-19 in città, nonostante l’adozione di misure di prevenzione e contagio, al fine di limitare il diffondersi dell’epidemia all’interno del territorio comunale, ha ritenuto opportuno adottare ulteriori provvedimenti idonei e proporzionati all’evolversi della situazione, che consentano di limitare il rischio per la collettività. Pertanto, con propria ordinanza, ha disposto la sospensione del mercato settimanale non alimentare, in via Donatori del Sangue, per la giornata di domani, sabato 9 gennaio.

L’ IRCCS Troina e l’assessorato regionale della Famiglia sottoscrivono una convenzione per le funzioni assistenziali

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 17 dicembre, è stata sottoscritta la nuova convenzione tra l’Irccs – Ospedale Classificato Oasi di Troina e l’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, in merito al riconoscimento delle cosiddette “Funzioni Assistenziali” per gli anni 2020/2022, ovvero tre anni. Unica finestra temporale rimasta fuori dalla Convenzione rispetto anche agli anni precedenti il 2019. L’Istituto nonostante ciò si è fatto carico di questi ulteriori oneri sia per l’anno 2019, sia per l’anno in corso, in piena emergenza sanitaria.

Dunque, ancora una volta l’apprezzamento da parte del Governo Regionale nei confronti dell’Istituto Oasi di Troina per la sua attività medico- sanitaria, scientifica, e la qualificata professionalità sul piano diagnostico, terapeutico, riabilitativo ed educativo a favore dei disabili. Nel provvedimento legislativo si assegnano all’Irccs di Troina cinque milioni di euro all’anno. Tra le novità, rispetto al triennio precedente, nella Convenzione è stato aggiunto un milione di euro in più a seguito di un doppio passaggio parlamentare nell’Assemblea Regionale Siciliana, nel mese di aprile scorso, durante il dibattito per la finanziaria regionale. Altra novità contenuta nel provvedimento legislativo, è il rapporto diretto tra l’Irccs Oasi di Troina e l’Assessorato, in merito alla remunerazione e rendicontazione dei fondi, ovvero non ci saranno altri organismi intermedi.

La convenzione è stata sottoscritta dal presidente dell’Irccs di Troina, Don Silvio Rotondo, in qualità di legale rappresentante dell’Istituto e il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, dottor Rosolino Greco.

“Siamo soddisfatti di questo riconoscimento – commenta Don Silvio Rotondo – che consolida sempre più la nostra attività e il nostro impegno a favore dei disabili e delle loro famiglie. Ringrazio tutti coloro che a vario titolo si sono impegnati per rinnovare la Convenzione, poi un ringraziamento particolare all’Assessore Scavone, al Presidente della Regione on. Nello Musumeci e tutta la sua giunta di governo che convintamente hanno approvato il nuovo schema di convenzione, e dunque hanno creduto nell’Oasi, nella sua mission e nel valore delle attività e prestazioni che quotidianamente vengono esercitate per garantire cura e assistenza ai più deboli. Un’altra bella pagina di storia per il nostro Istituto che arriva nel giorno in cui viene anche e finalmente annunciata la liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo trattenuti in Libia da oltre tre mesi”.

Nella foto a sx Don Silvio Rotondo e a dx dottor Rosolino Greco

Troina – Riapre il mercato settimanale

L’amministrazione di Troina informa

A partire da sabato 5 dicembre prossimo riapriranno il mercato settimanale in via Donatori del Sangue e quello contadino all’interno del Loggiato di Sant’Agostino. Lo dispone un’ordinanza del sindaco Fabio Venezia con la quale, in seguito alla sensibile riduzione dei casi di contagio al Covid-19 registratasi in città ed alle numerose sollecitazioni degli operatori commerciali e delle associazioni di categoria, si revoca la precedente di chiusura, emanata l’11 novembre scorso.

Lettera aperta dei dipendenti dell’Istituto Oasi di Troina

Una lettera aperta  dei dipendenti dell’Irccs Oasi di Troina in merito alla notizia di un esposto presentato  alla procura di Enna.

Scrivono i dipendenti dell’Oasi:

Egregio Direttore,a scrivere è una rappresentanza di donne e uomini che la vita ha portato ad intraprendere una professione d’aiuto diventando dei Professionisti. Professionisti che, nonostante tutto, ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno per chi ha bisogno. Questo lo sanno bene i nostri pazienti speciali e le loro famiglie che, ora più che mai, ci riconoscono come insostituibile riferimento nei loro momenti di bisogno sia dal punto di vista clinico che umano. Per tutti i dipendenti dell’ Oasi Maria SS di Troina il tempo di relazione è tempo di cura, malgrado gli attuali modelli organizzativi nelle strutture sanitarie, e spesso si dimentica che il centro di tutto deve sempre essere la persona e non soltanto la variabile tempo.

Nonostante i riconoscimenti a livello mondiale del nostro lavoro noi abbiamo sempre lavorato senza aspettarci lodi, ma essendo ampiamente ripagati dai sorrisi dei nostri utenti. Purtroppo in questo 2020 il mondo è divenuto un cattivo pagatore e ci ripaga screditando il nostro operato. Operato che ha trovato fulcro nella PERSONA che ha bisogno d’aiuto, di cure, di assistenza, di riabilitazione e di integrazione. Lo abbiamo sempre dimostrato e cerchiamo di dimostrarlo anche adesso, nonostante gli indispensabili strumenti di protezione individuali necessari per il contenimento del contagio da Covid 19 quali: tute protettive, mascherine, occhiali, visiere che possono, anzi, devono impedire al virus di contagiare i nostri pazienti non impedendo, comunque, di comunicare vicinanza, umanità ed empatia nei confronti di tutti i pazienti bisognosi di assistenza.

In questi giorni apprendiamo l’ennesima accusa nei confronti dell’Opera, l’ennesima accusa che colpisce ognuno di noi. Forse qualcuno cerca un piccolo trionfo che è colmato solo con la vendetta immotivata che risulta misera, inopportuna. Tale vendetta è una combinazione di egoismo e assurdità. Purtroppo chi si è dissetato e saziato volge le spalle alla sorgente che gli ha dato acqua e pane, e pure qualche spremuta d arancia; servita in un bicchiere di cristallo, che presto sarà buttato in mezzo al fango!

La lettera conclude affermando che:

Noi però siamo diversi. Noi siamo L’Oasi. E se incontriamo il male, l’offesa e la denigrazione andiamo avanti e continuiamo a seminare il bene, nonostante il tempo e l’essere misero ci voglia dare un cattivo raccolto. PERDIT NON DONAT, CUI DONAT NISI EST MEMOR. (perde e non regala se colui a cui viene dato non è riconoscente). Chi ci ha offeso, denigrato e regalato una moneta mal coniata, l’ha spesa senza timore poiché il suo animo è avaro di bene!!!!

Nel frattempo noi operatori continuiamo a lavorare con il nostro costante impegno, professionalità e senso del dovere; e che il buon Dio ripaghi ognuno con ciò che merita.

(*) StartNews è a disposizione di chiunque desideri aggiungere qualcosa a questo argomento.

Oasi di Troina – I sindacati:”tentativo di screditare la struttura”

«Apprendiamo dalla stampa, che qualcuno ha presentato un esposto alla procura per denunciare presunti abusi, omissioni,  o addirittura maltrattamenti, nei confronti di una paziente presente in Istituto. Orbene, pur non conoscendo l’identità del querelante, ci prendiamo la presunzione di credere, ed anche convintamente, che questi risponderà nelle sedi opportune di questo tentativo tanto biasimevole quanto temerario, di screditare la struttura ed i suoi operatori.»

Lo scrivono i sindacati rappresentanti dei lavoratori dell’Oasi di Troina che aggiungono:

«Il particolare momento storico che stiamo vivendo, e le continue emergenze che ci si trova a gestire, per quanto possano aver creato una qualche inevitabile defaillance, non possono in alcun modo mettere in discussione l’operato e la storia dell’Istituto e dei suoi operatori. Né scalfire l’immagine di eccellenza sanitaria che la struttura ha acquisito negli anni, proprio grazie alle particolari cure ed attenzioni che sempre vengono garantite a tutti gli ospiti.

Vale la pena di ricordare, come i dipendenti dell’Oasi, abbiano messo e continuano a mettere a repentaglio la propria vita e quella dei familiari conviventi, pur di assicurare ai degenti , più deboli, tutte le dedizioni di cui necessitano, con serietà, competenza e spirito di abnegazione.

Naturalmente, nessuno vuol sottrarsi alle giuste indagini che saranno avviate dagli inquirenti, ci sembra doveroso però, rassicurare i familiari dei nostri degenti, poiché ora più di prima, i nostri pazienti ricevono affetto e tutela.»

 

Nota stampa Irccs Oasi:”farneticanti illazioni” le informazioni riportate da alcuni organi di informazione

In merito a quanto pubblicato in data odierna su alcuni organi d’informazione, l’Irccs Oasi di Troina smentisce tutte le farneticanti illazioni riportate nel contenuto dell’articolo (dall’omissione di atti d’ufficio ai maltrattamenti, circonvenzione di incapaci e appropriazione indebita) e di aver dato mandato all’ufficio legale dell’Istituto, affinché possa intraprendere la necessaria azione a tutela della propria immagine e onorabilità.  La qualità dell’assistenza e la comunicazione tra paziente e familiari e tra questi ultimi e la struttura sanitaria, sono elementi fondanti e distintivi del nostro Istituto. L’Irccs Oasi ha sempre ritenuto strategico e fondamentale il rapporto diretto e trasparente con i propri pazienti, con i  rispettivi familiari dal momento che la stragrande maggioranza di loro sono sempre assistiti da un accompagnatore,  e con gli aventi diritto alle informazioni sanitarie, nel rispetto della normativa sulla privacy. L’Istituto inoltre garantisce alle persone assistite e alle loro famiglie la presenza stabile di un’assistente sociale che, all’interno dell’équipe pluridisciplinare, collabora attivamente alla formulazione delle diagnosi ed alle relative indicazioni terapeutico-riabilitative. L’IRCCS considera la persona quale essere sociale inserita in un preciso contesto socio-familiare. Leggere notizie del genere ci addolora e mortifica la qualificata attività clinica e assistenziale svolta dall’Istituto.

Il comune di Troina aderisce all’associazione nazionale “Città dell’olio”

Il Comune di Troina aderisce a “Città dell’Olio”, l’Associazione Nazionale fondata a Larino (Campobasso) nel 1994, che riunisce i Comuni, le Provincie, le Camere di Commercio, le comunità montane, i GAL ed i Parchi siti in territori in cui si producono oli che documentino un’adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale o rientranti in una Denominazione di Origine.
“Aderire al circuito – spiega l’assessore alle attività produttive ed allo sviluppo economico Giuseppe Schillaci – , significa valorizzare ancora di più questa grande risorsa e produzione d’eccellenza del nostro territorio. L’obiettivo è quello di fare entrare le nostre aziende in un interessante circuito promozionale e, al contempo, innescare nel periodo autunnale, che coincide con la raccolta delle olive, l’organizzazione di eventi e degustazioni in cui i nostri produttori possano promuovere il loro olio, affiancandolo anche a circuiti di turismo esperienziale, che vanno dalla raccolta delle olive all’affascinante processo di molitura dei nostri frantoi, fino ad arrivare al prodotto finito. Insomma, un eccezionale esempio di come turismo ed enogastronomia possano camminare a braccetto”.
Scopo fondamentale dell’Associazione è infatti quello di: divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine; organizzare eventi ed attuare strategie di comunicazione e di marketing, mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano; incentivare lo studio e la ricerca per valorizzare le varietà locali; elaborare norme di tutela e valorizzazione delle aree ad alta vocazione olivicola; promuovere seminari, incontri e dibattiti sulla qualità e la buona salute; partecipare ad iniziative per informare ed educare il consumatore ad una corretta alimentazione.

Troina – Oneri di urbanizzazione ridotti del 70% per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale

Il costo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione sarà ridotto del 70%, fino al 2022, per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che si occupano di attività socio-assistenziali e sanitarie nel territorio troinese.
È quanto ha deliberato all’unanimità il consiglio comunale, su proposta del sindaco Fabio Venezia, nella seduta del consesso civico svoltasi venerdì scorso.
“L’amministrazione comunale – spiega il primo cittadino – , ha dichiarato Troina ‘Città Aperta e Solidale’ ed è molto sensibile alle iniziative portate avanti dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che si occupano di attività socio-assistenziali e sanitarie. Per tali ragioni, abbiamo voluto dare un sostegno concreto a chi promuove progetti e investimenti volti a migliorare la qualità della vita e dei servizi per i cittadini del territorio e, in particolare, per le fasce più deboli e fragili della popolazione”.
Le riduzioni previste, riguarderanno, in particolare, i progetti che terranno conto del risparmio energetico, della bioedilizia, della rigenerazione urbana e del recupero edilizio.  Un’iniziativa dunque all’insegna della sostenibilità e del  virtuosismo ambientale, ma che intende soprattutto promuovere i valori della solidarietà e dell’integrazione, già solidamente radicati in città, dove operano diverse associazioni di utilità sociale, particolarmente attive nel tessuto cittadino, ed in cui da molti decenni è presente l’Irccs “Oasi Maria Santissima”, ente di rilevanza nazionale ed internazionale, con obiettivi di ricerca scientifica e prestazioni di ricovero e cura ad alta specialità per il ritardo mentale e l’involuzione cerebrale senile.

Oasi di Troina: nessun incubo da Coronavirus,

L’Irccs Oasi di Troina in merito ai recenti casi da Coronavirus riscontrati in alcuni suoi pazienti e operatori, vuole precisare che l’emergenza sanitaria in atto è pienamente sotto controllo. Ventisette sono i pazienti positivi su 252 ricoverati all’interno della struttura, già in isolamento in due reparti diversi, e poi tre operatori sanitari ammalati più due manutentori. Nessuno di loro è ricoverato in altre strutture e le loro condizioni di salute sono discrete e al momento non creano alcuna preoccupazione. Leggiamo con stupore, ma anche con tanto disappunto in un articolo della testata giornalistica di Repubblica-Palermo, che “mentre a marzo il paese era rimasto intoccato, adesso il virus è uscito dalla struttura e ha già colpito 18 residenti.” Inoltre diverse sono le imprecisioni nell’articolo soprattutto rispetto ai dati della diffusione della pandemia nel nostro paese.

Il presidente dell’Irccs Oasi, Don Silvio Rotondo, si chiede: “a che pro la distorsione della realtà? Per fare ricadere sulla dirigenza e sui professionisti dell’Oasi la responsabilità dell’accaduto? Ignorando come la risposta data dalle suddette persone sia stata eccellente nella prima ondata? Voglio ricordare che il 16 ottobre erano stati effettuati i tamponi agli operatori del Villaggio ed ai pazienti, inclusi quelli di villa Ester, e nessuno era risultato positivo. Inoltre ogni giorno per monitorare la situazione degli operatori, almeno 15 tra essi sono sottoposti a tampone, e da settembre ad oggi almeno1500 tamponi sono stati fatti a loro ed altrettanti a tutti i pazienti ed accompagnatori che entrano in struttura per il ricovero. Non voglio giustificare nulla ma avverto il bisogno di ripetere una affermazione che accompagnava qualche gioco della mia infanzia: “Sempre ad uno, no!” Era questo il grido che, quando giocavamo da piccoli fuori e ci si scatenava a volte con violenza contro uno solo o si privilegiava uno solo nel gioco, si alzava da qualcuno per dire che quello non era un buon gioco: “Sempre ad uno, no!” Mi sento di ripeterlo anche ora in presenza di distorsioni di qualsiasi genere, interne o esterne all’Oasi. La chiarezza la stiamo perseguendo costantemente, l’Asp è stata informata di tutto, così la Regione ed i nostri stessi dipendenti; ogni nostro passo si muove secondo i dettami della sanità pubblica, quando, in qualsiasi tavolo, la stampa, i social, le chiacchiere interne ed esterne ci colpiscono certamente voglio ripetere a nome di tutto l’Oasi, “Sempre ad uno, no!”.

Una narrazione dei fatti che ci amareggia dunque perché, con tutto il rispetto nei confronti dell’autore dell’articolo, ci sembra un racconto-retaggio della pregressa emergenza sanitaria vissuta dall’Istituto nella primavera scorsa. L’affermazione gratuita di essere stati noi il focolaio della seconda ondata a Troina è destituita di ogni fondamento, ed è uno schiaffo ai tanti operatori dell’Oasi, ai loro ospiti, alle loro famiglie e soprattutto sporca la memoria di chi ha perso la vita tra i nostri assistiti morti in vari ospedali per questa grave pandemia. Troina ed il territorio circostante aveva già da parecchie settimane registrato casi di persone positive al virus tanto che tre comuni vicini sono in zona rossa: Cesarò, San Teodoro, Centuripe.

A seguito di ciò le nostre raccomandazioni ai dipendenti si sono ulteriormente rafforzate proprio per evitare che ci potessero essere collegamenti con la nostra struttura. Non vi è alcun incubo, ma la giusta preoccupazione e contestualmente tanta determinazione e professionalità nell’affrontare la nuova situazione che è pienamente sotto controllo. La pandemia incalza e nessuno, nonostante l’applicazione di specifici protocolli si può ritenere avulso da un possibile contagio. Gli operatori dell’Oasi, dai medici agli infermieri, dal personale di servizio a quello amministrativo, hanno imparato molto dalla prima emergenza vissuta nella primavera scorsa. Ci sono maggiori conoscenze, competenze, dispositivi di protezione a sufficienza e dunque nessuna carenza, e soprattutto il bagaglio derivante dalle azioni messe in atto nella primavera scorsa e che hanno generato una giusta risposta alla pregressa crisi sanitaria.

La struttura ha fatto in questi ultimi mesi investimenti importanti: da una nuova area Triage per l’accesso dei pazienti, alla riorganizzazione dei reparti. Inoltre sono state acquistate nuove attrezzature per i tamponi molecolari che già sono in uso nell’area triage. Ogni operatore che a qualsiasi titolo entra in struttura ha fatto in questi mesi un corso di formazione su come affrontare l’emergenza Covid e quindi tutti informati teoricamente e praticamente su come regolarsi. Con speranza e fiducia continuiamo la nostra attività, certi di tirare fuori il meglio della professionalità anche in questa circostanza arrivando a giorni più sereni che consentiranno alla struttura di programmare il suo futuro con maggiora forza e sicurezza.
Anche ora, “con l’aiuto di Dio, insieme, ce la faremo”

Troina – Emergenza coronavirus: il sindaco sospende il mercato settimanale

Il sindaco Fabio Venezia, considerata l’evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale e nazionale ed alla luce degli ultimi dati ufficiali, che confermano la presenza di 47 cittadini positivi al Covid-19, nonché di ulteriori casi in fase di accertamento, ha emanato stamane nuove misure restrittive, per contrastare la diffusione del virus sul territorio comunale.
L’ordinanza dispone la chiusura, dal 12 al 14 novembre, delle scuole dell’infanzia, primaria e dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, per la sanificazione e la disinfezione dei locali, e la sospensione del mercato settimanale del sabato di via Donatori del sangue e di quello contadino del Loggiato di Sant’Agostino, a partire da sabato 14 novembre prossimo, fino a nuova disposizione di riapertura.
Si invitano i cittadini a spostarsi fuori sede solo in casi di stretta necessità ed a fare appello al senso civico ed alla collaborazione.

Troina – Finanziata dalla regione la realizzazione di un parco giochi inclusivo

Il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha finanziato, per un importo complessivo di 42 mila e 400 euro, nell’ambito dell’avviso pubblico per l’accesso al contributo riservato ai comuni che dispongano di aree verdi da attrezzare alle esigenze dei bambini con disabilità, il progetto per la creazione di un parco giochi inclusivo da realizzare nel quartiere San Michele, nell’area chiamata “Villetta San Pio”.
L’amministrazione, attenta alla manutenzione e alla gestione del patrimonio comunale e sensibile all’assistenza ai minori, soprattutto di quelli disabili, nel novembre dell’anno scorso aveva elaborato, di concerto con i propri uffici tecnici e sociali, un apposito piano volto alla loro crescita personale e sociale ed alla promozione di reti solidali.
Il progetto, primo in graduatoria su 332 presentati in tutta l’Isola, prevede infatti l’adeguamento della zona, già attrezzata con un parco giochi, attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche, per facilitarne l’accesso e la fruizione, e l’installazione di nuove unità ludiche, adatte ad una fascia d’età compresa tra i 4 ed i 14 anni, in grado di consentire a tutte le tipologie di bambini di giocare in condizioni ottimali.
“La città di Troina, luogo di cura ed accoglienza per i disabili, definita da padre Luigi Ferlauto, fondatore dell’Oasi Maria Santissima, ‘Città Aperta e Solidale’, non poteva che cogliere l’opportunità offerta dalla Regione per realizzare un parco giochi inclusivo – dichiarano il sindaco Fabio Venezia e l’assessore alla pubblica istruzione Carmela Impellizzeri – . Localizzato in un’area accessibile a tutti ed immerso nella natura, sarà un luogo di aggregazione ed inclusione e potrà essere anche utilizzato dai nostri fratelli meno fortunati, che si recano quotidianamente all’Oasi per trovare sollievo e cura”.
L’attuale area verde della “Villetta San Pio”, pur essendo dotata di giochi in buono stato, è infatti sprovvista di quelli inclusivi, capaci cioè di accogliere i bambini con diverse abilità e, per la sua ampiezza e peculiarità, necessita di un apposito adeguamento.
Nello specifico, oltre alla ripavimentazione dell’area ed all’installazione di tappetini anti-trauma e di scivole per l’accesso facilitato, si intendono installare una casetta con rampa, un pannello ludico sensoriale inclusivo, un’altalena con cesto e un gioco a molla, con l’intento di rendere il parco sempre aperto e fruibile, sia nei giorni feriali che in quelli festivi o del weekend, per specifici eventi.
Al fine di rendere effettiva l’attività di partecipazione attiva, il Comune ha già coinvolto diversi attori sociali, con i quali sottoscriverà un’apposita convenzione per realizzare il progetto educativo: l’Irccs Oasi Maria Santissima, che metterà a disposizione le proprie figure professionali e le équipe specializzate; le scuole dell’infanzia e primarie di Troina; l’Università degli studi di Catania, con i docenti e gli studenti della locale sede del corso di laurea in “Terapia occupazionale”; i gruppi Scout Agesci locali e regionali; la Pro Loco di Troina e le altre associazioni sportive e culturali della città

Al via il progetto “Case a un euro nel borgo di Troina”

 Recuperare gli immobili disabitati del centro storico, attraverso la cessione simbolica di 1 euro, da parte dei proprietari, alle agenzie, società, cooperative e cittadini privati, che siano disponibili ad investire in un progetto di recupero e valorizzazione.
Con questo obiettivo, l’amministrazione comunale, nell’ampio quadro di valorizzazione della città avviato in questi anni, ha dato il via al progetto “Case a un euro nel Borgo di Troina”, per ripopolare gli antichi quartieri medievali della civica vetustissima, prima capitale normanna della Sicilia e uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

“Negli ultimi mesi – spiega il sindaco Fabio Venezia – , sono arrivate moltissime richieste di acquisto di immobili nel nostro centro storico da ogni parte del mondo, tra cui Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Turchia, Brasile, Perù, Argentina ed Olanda, e molti potenziali acquirenti sono già venuti a visitare il Borgo di Troina, con l’intento di acquistare una casa per ristrutturarla e per trasferirvisi in alcuni periodo dell’anno. Pertanto, abbiamo deciso di mettere a punto un progetto che ci consenta di recuperare i molti immobili purtroppo abbandonati, ripopolando gli antichi quartieri disabitati e, al tempo stesso, offrendo una possibilità di ristoro all’economia ed alle maestranze locali, che saranno coinvolte nei lavori di recupero”.
L’iniziativa prevede che, sia proprietari che intendano cedere il proprio immobile, sia i potenziali acquirenti, ne diano comunicazione ufficiale al Comune che, oltre a fornire supporto ad entrambi ed a selezionare le proposte pervenute, si farà garante del rispetto degli interessi dei soggetti coinvolti, predisponendo gli atti di assegnazione, garantendo la legittimità dell’intervento, nonché prevedendo apposite agevolazioni, quali esenzioni tributarie e contributi.

Obbligo degli acquirenti – cittadini privati o ditte individuali, cooperative o società che abbiano nel proprio oggetto sociale la gestione di immobili per uso turistico e ricettivo – , sarà invece stipulare l’atto d’acquisto e sostenere tutte le spese per la redazione dell’atto di cessione, predisporre un progetto di ristrutturazione e recupero, iniziare i lavori entro 2 anni dalla data d’acquisto e stipulare una polizza fideiussoria di 5 mila euro, in favore del Comune, della durata di 3 anni, a garanzia della concreta realizzazione dei lavori.
In caso di inadempimento, l’Ente si riserverà infatti la facoltà di incamerarla e di acquistare la proprietà dell’immobile.
Il Comune selezionerà le proposte che perverranno in base all’ordine cronologico di acquisizione al Protocollo generale dell’Ente e metterà a disposizione degli interessati, sul proprio sito istituzionale www.comune.troina.en.it, un apposito link, in cui saranno allegate le schede di ciascun immobile ceduto, con i dati catastali, la planimetria con l’ubicazione del fabbricato ed i relativi rilievi fotografici.
Le proposte, dovranno pervenire con richiesta intestata al Comune di Troina, via Conte Ruggero n.4, 94018 Troina (EN), oppure alla PEC dell’Ente: comunetroina@legalmail.com.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata, tramite il referente Salvatore Cantale, contattabile allo 0935/937135 o, per email, a urbanistica@comune.troina.en.it, oppure scrivere a: casea1euro@comune.troina.en.it.

 

L’associazione “Prader Willi” Sicilia sposta la sede legale e operativa all’interno dell’Oasi di Troina

Il presidente dell’Irccs Oasi di Troina, Don Silvio Rotondo, “esprime vivo compiacimento nei confronti dell’Associazione “Prader Willi” – sezione Sicilia, che ha trasferito e scelto l’Oasi come sede legale della propria organizzazione a livello regionale.
Un’iniziativa che manifesta un attestato di fiducia nei confronti del nostro Istituto – dice Don Silvio  – e soprattutto la conferma e l’apprezzamento per i valori fondanti della nostra Opera, le attività, la cura, l’attenzione nei confronti delle persone fragili e che soffrono di malattie rare, essendo tra l’altro il nostro Istituto un centro di riferimento per le malattie rare.
Ringrazio il presidente dell’Associazione “Prader Willi” sezione Sicilia – conclude il presidente dell’Oasi -, nella convinzione che insieme possiamo raggiungere ulteriori obiettivi nel campo delle malattie genetiche e non solo a tutela delle persone più deboli”.
L’Associazione “Prader Willi” che si prefigge lo scopo di aiutare i soggetti affetti dalla Sindrome di Prader-Willi e altre malattie rare, recentemente, nel corso di una loro assemblea e con voto unanime, ha individuato  l’Oasi di Troina come luogo per la propria sede legale.
“Si realizzano con questa iniziativa – dichiara il presidente dell’Associazione Luigi Parisi – diversi obiettivi, tra cui principalmente il lavoro del Team Prader – Willi dell’Oasi, che  diviene un modello da esportare in tutta Europa, garantire per gli anni a venire, pensando al “Dopo di Noi”, la continuità nell’aiuto alle famiglie che combattono questo terribile mostro e, infine, il desiderio delle famiglie Prader Willi siciliane, ovvero la fine dei viaggi della speranza verso gli ospedali del Nord Italia e/o dell’Estero. Con l’Oasi di Troina abbiamo un percorso condiviso iniziato già dal duemila”.

Troina – Il 24 e il 25 ottobre le giornate fai d’autunno

Saranno due appuntamenti all’insegna della natura, della legalità e della storia, tra il cuore del Parco dei Nebrodi e l’ex Convento di Sant’Agostino, quelli che il Comune di Troina, in collaborazione con l’Azienda Speciale Silvo-Pastorale, organizzerà in vista delle Giornate Fai d’Autunno, in programma sabato 24 e domenica 25 ottobre prossimo.
Uno dei Borghi più belli d’Italia e prima capitale normanna di Sicilia, la città di Troina è infatti stata scelta dal Fondo Ambiente Italiano tra i luoghi del territorio ennese da visitare proprio per la sua antica e prestigiosa storia e le vaste aree di interesse naturalistico.
Cuore dell’edizione dedicata alla fondatrice del FAI Giulia Maria Crespi, recentemente scomparsa, saranno proprio le visite guidate all’ex convento di Sant’Agostino, luogo del cuore FAI 2020, e le escursioni accompagnate nei boschi demaniali del Comune di Troina, che detiene 4.200 ettari nel cuore del Parco dei Nebrodi.
Ai partecipanti, oltre l’osservazione della natura dai punti panoramici e la visita degli alberi monumentali, sarà consentito visitare l’allevamento di asini ragusani e cavalli sanfratellani della Silvo-Pastorale, società partecipata del Comune che, dopo la battaglia di legalità per sottrarre alla criminalità organizzata i propri territori, è oggi la più grande azienda pubblica italiana, che produce tra l’altro salumi e prodotti cosmetici.
Ed ancora degustazione dei prodotti tipici locali, incontro dibattito sul tema “La comunità ed il suo bosco tra passato, presente e futuro” ed inaugurazione dell’avvio dei lavori di recupero della caserma-rifugio “Sambuchello”, dove sorgerà un resort con 24 posti letto, un’area ristoro con 200 posti a sedere, un’area camper, un’area attrezzata esterna ed un mini parco-avventura per bambini.
Domenica 25 sarà invece possibile prendere parte alla transumanza degli “asini della legalità” che, dai boschi nebroidei, passando per le vie della città, giungeranno a valle, in contrada San Francesco, per trascorrere la lunga e fredda stagione autunnale ed invernale.
Sia sabato che domenica sarà possibile visitare l’ex Convento di Sant’Agostino, con la sua chiesa di fine Settecento dalla pianta ottagonale e facciata in stile neoclassico, che si apre su una piazza racchiusa da un loggiato.
Risalente al 1491, la sua costruzione si deve ai frati agostiniani che, arrivati in città, vi edificarono la propria chiesa su una preesistente, dedicata ai santi Pietro e Paolo, probabilmente primo luogo di culto di Troina dell’era cristiana, fino all’arrivo dei normanni. L’ex Convento, è stato scelto quest’anno nella decima edizione del censimento “I luoghi del cuore”, nell’ambito del “Progetto Alpe. L’Italia sopra i 600 metri”, l’iniziativa che il FAI dedica alla tutela ed alla valorizzazione delle aree interne montane del Paese, perché tornino a raccontare la loro storia e identità, per cui sarà possibile votare fino al 15 dicembre prossimo.

Arrestato un operatore socio sanitario per violenza su una ragazza disabile ora incinta. L’uomo, reo confesso, lavorava all’Oasi di Troina

Un operatore socio sanitario ieri è stato arrestato dalla polizia per aver violentato una paziente  dell’Oasi di Troina ora in stato di gravidanza. L’uomo, reo confesso, avrebbe approfittato di una ragazza disabile durante il periodo in cui la struttura sanitaria era isolata a causa dell’alto numero di contagiati da covid19. Qui sotto il racconto della polizia sullo svolgimento delle indagini. 

La Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha eseguito, la decorsa notte, il fermo di indiziato di delitto disposto dalla Procura della Repubblica di Enna diretta dal Dott. Palmeri Massimo. I Sost. Procuratori, Dott.ssa Leonte Stefania e Dott. Orazio Longo, al termine dell’interrogatorio, hanno disposto il fermo di indiziato di delitto dell’indagato L.A. di anni 39 nato in provincia di Enna, per il reato di violenza sessuale aggravata dall’aver commesso il fatto ai danni di una donna disabile e nel momento in cui la stessa era a lui affidata.

La Squadra Mobile della Questura di Enna in data 11.09.2020 ha ricevuto dall’avvocato, nominato dalla famiglia della vittima, una formale denuncia in quanto la congiunta era in stato di gravidanza, specificando che la ragazza soffriva di gravissime patologie connesse ad una rara malattia genetica.

Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria percepivano immediatamente la gravità dei fatti narrati, attivando immediatamente il c.d. codice rosso. Il Pubblico Ministero titolare del procedimento coordinava l’avvio tempestivo delle indagini, convocando presso gli uffici della Procura della Repubblica i genitori della vittima. Gli investigatori della Polizia di Stato ed i Pubblici Ministeri raccoglievano le dichiarazioni dei familiari, tracciando sin da subito una prima ipotesi investigativa poi confermata dalle successive indagini.

Dal racconto reso emergeva che la vittima della violenza sessuale era ospite da diverso tempo della Struttura Sanitaria I.R.C.C.S. Associazione “Oasi Maria SS” di Troina.  Qualche giorno prima del deposito della denuncia, i genitori erano stati avvisati da personale della struttura che la figlia era in stato di gravidanza. Considerate le condizioni di salute particolarmente gravi non era possibile in alcun modo che la stessa avesse prestato il proprio consenso. Si è subito delineata l’ipotesi delittuosa che si potesse trattare di un grave caso di violenza sessuale.

I primi accertamenti sanitari effettuati grazie alla professionalità del reparto di ginecologia dell’Ospedale di Enna e del Policlinico di Palermo permettevano di focalizzare l’attenzione degli investigatori su un gruppo di soggetti presenti in struttura al momento del presunto periodo di concepimento.

La donna, nel momento in cui è stato accertato lo stato di gravidanza, aveva superato la 25ma settimana di gestazione e, pertanto, alcune indagini di tipo sanitario non potevano essere effettuate per non mettere a rischio tanto la vita della donna quanto quella del feto.

Agli investigatori non rimaneva altro che agire con l’escussione di tutti i soggetti informati sui fatti ovvero i potenziali testimoni. Presso la Squadra Mobile della Questura di Enna, sotto il continuo e costante coordinamento investigativo della Procura della Repubblica, venivano convocati i vertici aziendali della struttura sanitaria e successivamente tutti gli addetti ai vari servizi, dai medici agli operatori socio sanitari.

Dalle indagini è emerso che nessuno della struttura sanitaria si è accorto dello stato di gravidanza, ipotizzando che l’aumento di peso della ragazza potesse dipendere dal fatto che durante il lockdown ai degenti era stato permesso di mangiare di più o che i farmaci somministrati a volte erano causa di una irregolarità del ciclo. Dalle prime persone ascoltate dalla Squadra Mobile emergeva solo un dato di fatto che rendeva la vicenda ancora più grave, ovvero che nessuno aveva accesso alla struttura senza autorizzazione e che altri ospiti disabili non avrebbero potuto commettere il reato.

Questi dati permettevano di concentrare le indagini ancor di più sui soggetti che ivi prestavano l’attività lavorativa, tanto da iniziare a procedere con il prelievo di un campione salivare per l’estrazione del profilo genetico (DNA) da parte degli operatori della Polizia Scientifica. Dopo aver ascoltato decine di persone e prelevato diversi campioni di liquido biologico per l’estrazione del DNA, ieri mattina veniva convocato, tra gli altri, l’odierno fermato, operatore socio sanitario dipendente della struttura di Troina da due anni.

Dalle prime domande poste al soggetto, gli investigatori percepivano il suo stato di disagio ed una sua particolare emotività nel raccontare quanto a sua conoscenza. L’indagato faceva particolare confusione nel raccontare quanto accaduto negli scorsi mesi ed in particolar modo il periodo in cui la struttura di Troina era stata dichiarata zona rossa per il focolaio sviluppatosi all’interno con decine di positivi al covid-19. Gli investigatori carpendo che il soggetto stesse nascondendo qualcosa e che non fosse del tutto sincero continuavano ad incalzare l’indagato concentrando i suoi sforzi di memoria al mese di aprile, in particolar modo alla presunta data del concepimento.

L’indagato ha riferito che a fine marzo ha chiesto alla direzione sanitaria di poter fare accesso alla struttura per poter dare aiuto ai suoi colleghi in difficoltà ed alle persone degenti visto che era stata dichiarata la zona rossa con impossibilità di accesso o di dimissioni dall’Oasi. Dopo qualche giorno, stante la carenza di personale, veniva autorizzato ad accedere per prestare la propria attività di operatore socio sanitario. Nei primi giorni di aprile, proprio nel periodo di massima emergenza sanitaria affrontato dalla struttura di Troina, l’indagato veniva assegnato al reparto dove erano stati trasferiti tutti i soggetti risultati positivi al COVID-19. L’indagato, durante una delle tante notti consecutive prestate in struttura, approfittando dell’assenza temporanea dell’infermiere professionale, non curante neanche della positività al COVID -19, raggiungeva la vittima che conosceva da tempo e consumava un rapporto sessuale privandosi di ogni sistema di protezione antivirale, tuta e mascherina.

Considerato quanto l’operatore socio sanitario confessava finalmente agli uomini della Squadra Mobile, venivano subito informati i Pubblici Ministeri che raggiungevano i poliziotti presso gli Uffici della Questura di Enna per sottoporre ad interrogatorio il soggetto reo confesso.

I Sostituti Procuratori, Dott.ssa Leonte e Dott. Longo, riuscivano a raccogliere, alla presenza del legale di fiducia, una piena confessione dell’indagato. Al termine dell’interrogatorio la Procura della Repubblica di Enna ha disposto il fermo di indiziato di delitto, atto immediatamente eseguito dalla Polizia di Stato che ha condotto il fermato in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La Procura della Repubblica di Enna continuerà le attività d’indagine per chiarire ogni ulteriore aspetto della vicenda e valutare eventuali responsabilità in ordine ai fatti accaduti.

 

 

Oasi di Troina: precisazioni sull’inchiesta avviata dalla Procura di Enna per una giovane disabile incinta

COMUNICATO STAMPA OASI DI TROINA

L’Irccs Oasi di Troina,  in merito all’inchiesta avviata dalla Procura di Enna per una giovane disabile in stato di gravidanza e ospite attualmente nel proprio Istituto, esprime massima fiducia nell’operato della Magistratura, sottolineando tra l’altro che la denuncia su quanto accaduto è stata avviata immediatamente dall’Istituto stesso.

Proprio nel rispetto del lavoro degli inquirenti e soprattutto della privacy della persona assistita e della sua famiglia, l’Oasi ha mantenuto e manterrà il più stretto riserbo sulla vicenda.

Qualora dall’inchiesta dovessero emergere responsabilità dirette,  ovvero un coinvolgimento da parte di personale interno, l’Istituto adotterà tutti i provvedimenti del caso. L’Istituto ad ogni modo si costituirà parte civile perché parte lesa in questa triste e dolorosa vicenda che ha sorpreso e sconvolto la dirigenza e il personale tutto, che svolge con responsabilità il proprio lavoro.

Attendiamo con serenità l’esito dell’inchiesta e in questi giorni abbiamo dato massima disponibilità alla Magistratura fornendo loro tutte le informazioni utili all’indagine. Vogliamo rassicurare le famiglie sull’operato della nostra struttura che ha sempre custodito e salvaguardato i propri ospiti, come le stesse famiglie da sempre hanno testimoniato. L’Istituto provvederà a tutelare la propria immagine nelle sedi opportune.

IRCCS oasi di Troina: al via prestazioni ambulatoriali

Da ieri pomeriggio, cinque ottobre, l’Irccs Oasi di Troina ha riavviato anche la graduale ripresa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale la cui erogazione era stata bloccata il 9 marzo scorso, come ulteriore misura per la prevenzione e il contenimento del SARS-CoV-2. Dopo una prima fase di avvio dei nuovi ricoveri, dal 29 giugno scorso, le operazioni di ristrutturazione degli ambienti hanno permesso di ricoverare un numero sempre più crescente di utenti; attualmente si registrano 230 persone ricoverate, mentre nuove operazioni di riconfigurazione della struttura sono in corso per assicurare il normale utilizzo dei 352 posti letto autorizzati per l’IRCCS. L’Istituto riparte dunque anche con le visite specialistiche, esami diagnostici ed esami di laboratorio. Unica apertura posticipata quella relativa ad ambulatori che, per la loro ubicazione, non garantiscono livelli di sicurezza Covid-19 ottimali, sono però in studio una serie di soluzioni.

Modalità di prenotazione e accesso:

Gli utenti dovranno prenotare la prestazione ambulatoriale telefonicamente al numero 0935/936733 dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Durante il colloquio telefonico con l’operatore dell’Istituto verrà definita:

– l’identificazione del paziente fruitore della prestazione e la registrazione della richiesta;

– l’indicazione dell’orario e del giorno della visita;

– tutta una serie di informazione sulle principali indicazioni da osservare per l’accesso in Istituto e durante tutto il tempo di permanenza.

Da tenere presente che l’accesso all’ambulatorio, nel giorno e nell’orario concordato, è consentito solo al paziente fruitore della prestazione, fatte salve le situazioni di non autosufficienza o per i bambini, per i quali è ammessa la presenza di un solo accompagnatore.

Le prestazioni ambulatoriali attive nella Domus Mariae (ingresso via Conte Ruggero) previo appuntamento sono:

laboratorio analisi da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle ore 09.00; da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 si potranno effettuare gli esami radiologici (RX), le visite oculistiche e la TAC.

Da lunedì a giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 sarà possibile fruire invece della visita Odontoiatrica, ORL – Foniatria ed Ecografia, mentre martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 gli ambulatori di Chirurgia e Ginecologia.

Sempre nella Domus Mariae, ma con ingresso dalla via San Nicolò, previo appuntamento, sempre dalle ore 14.00 alle ore 17.00 il martedì e il venerdì l’ambulatorio di Elettroencefalogramma (EEG); il giovedì l’ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile; mentre martedì l’ambulatorio di Elettromiografia (EMG) e la Neurologia.

Prestazioni ambulatoriali alla Cittadella Dell’Oasi (accesso e uscita da entrata principale Ex Hotel Floreal) previo appuntamento: lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ambulatorio di Fisiatria, Dermatologia, Risonanza Magnetica e Cardiologia (che posticipa l’apertura dalle 15.30), Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ambulatori di Dermatologia, Risonanza Magnetica e Neurologia.  Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ambulatori di Risonanza Magnetica e Geriatria.

Sempre nella giornata di venerdì dalle ore 16.30 alle 18.00 sarà aperto anche l’ambulatorio di Dermatologia.

L’emergenza Coronavirus ha imposto e continua ad imporre l’osservanza di precise regole di prevenzione e pertanto, l’Istituto raccomanda a tutti gli utenti di attenervisi scrupolosamente: distanziamento sociale di almeno 1 metro, uso della mascherina, igiene delle mani, rispettare i percorsi e le indicazioni degli operatori sanitari.

Progetto esecutivo per la Sp47 ceduto al Libero Consorzio di Enna dal comune di Troina

Il Comune di Troina ha realizzato e ceduto a titolo gratuito al Libero Consorzio di Enna un progetto esecutivo di 2 milioni e 800 mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria della SP 47, ricadente nel territorio comunale, nel tratto compreso dal bivio con la SS 120, al km 133, al bivio con la SP 77.

A renderlo noto, il sindaco Fabio Venezia: “Avendo creato nella struttura del nostro Comune un apposito Ufficio Progettazione ed in un’ottica di fattiva collaborazione tra istituzioni locali – spiega – , abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Tecnico di realizzare un progetto esecutivo, da donare all’ex Provincia di Enna, per poterlo far finanziare e realizzare lavori attesi da anni e ormai improcrastinabili. Un ringraziamento al Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Enna, Girolamo Di Fazio, per la grande disponibilità e la lungimiranza avuta nel voler dar seguito alla nostra iniziativa”.

La strada, di importanza strategica non indifferente, dato che è l’unica arteria che permette di raggiungere la Diga Ancipa, è infatti al contempo uno dei più importanti varchi d’accesso al Parco dei Nebrodi, con un percorso di grande valore ambientalistico e paesaggistico.
Essa è inoltre percorsa giornalmente da moltissimi imprenditori locali, che lungo il tratto interessato hanno le loro aziende agricole, penalizzati dalla penuria viaria.
Da qui la decisione dell’amministrazione di sollecitare un urgente ed improcrastinabile intervento di manutenzione straordinaria, che consenta un corretto ripristino della viabilità ed impedisca che il protrarsi della situazione attuale, in vista dell’approssimarsi della stagione invernale, determini un ulteriore isolamento del territorio, con gravi conseguenze anche sul piano economico e sociale.

“La SP 47 – specifica il vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici Alfio Giachino – , oltre ad essere una strada che conduce ad un sito di interesse intercomunale, quale la Diga Ancipa, è una strada a ridosso della quale operano molte aziende agricole e, sebbene la competenza della strada non sia comunale, abbiamo ritenuto fondamentale fare la nostra parte, realizzando un progetto per la manutenzione straordinaria di un’arteria stradale veramente mal messa. Con un’apposita convenzione tra Libero Consorzio e Comune di Troina, il progetto entra a far parte del parco progetti del Libero Consorzio di Enna, con il quale si collaborerà anche per farlo finanziare”.

L’Oasi di Troina, L’Asp e Aima di enna sottoscrivono un protocollo d’intesa sull’alzhemier

Nell’ambito delle iniziative per celebrare la 27esima giornata mondiale dell’Alzheimer, nella sala Lazzati della  Cittadella dell’Oasi di Troina, è stato sottoscritto ieri, domenica, un protocollo d’intesa tra IRCCS Oasi di Troina, l’ASP e l’Associazione Italiana Malati di Alzheimer (AIMA) per l’istituzione di un tavolo tecnico, aperto anche alla partecipazione dei comuni del territorio e dell’Università “Kore” di Enna, affinché si possano promuovere, sostenere e gestire iniziative a favore dei pazienti che vivono la malattia di Alzheimer e delle loro famiglie.

A firmare il protocollo il vice presidente provinciale AIMA, Flavio Guzzone, il direttore sanitario dell’ASP di Enna, Emanule Cassarà,  e Arturo Caranna, delegato per l’IRCCS Oasi.

Nel protocollo di intesa l’impegno a realizzare gli obiettivi e le azioni del Piano Nazionale per le Demenze (che prevede interventi e misure di politica sanitaria e socio sanitaria, la creazione di una rete e una gestione integrata per le demenze, l’implementazione di strategie e interventi per l’appropriatezza delle cure e il miglioramento della qualità della vita delle persone con demenza e i loro familiari), e poi ancora la  definizione del percorso diagnostico-terapeutico regionale (PDTA) per permettere al paziente di fruire di un qualificato ed esaustivo riferimento clinico ed assistenziale dal livello assistenziale ospedaliero per acuti  al livello territoriale per la diagnosi, ma anche la riabilitazione, l’assistenza domiciliare, e poi anche il livello di formazione e di diagnosi genetica ed epidemiologica.

All’incontro ha partecipato pure l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il quale ha fatto riferimento al gruppo di lavoro che è stato creato a livello regionale per la riorganizzazione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, ma  l’attività è stata però interrotta dall’emergenza Covid, e di come ci sia l’impegno a mettere in campo delle best practice anche in questo settore.  All’incontro hanno partecipato anche l’on Pagana, deputata all’Ars, e una delegazione del comune di Troina, il vice sindaco Giachino e l’assessore Impellizzeri.  La malattia di Alzheimer è una frequente forma di demenza che costituisce una delle malattie maggiormente disabilitanti ed invalidanti nell’anziano, con un carico di notevole sofferenza per il malato e la famiglia.

Il rapporto dell’OMS e di Alzheimer  Disease  International  ha definito la demenza una priorità mondiale di salute pubblica, e ciò costituisce una vera e propria sfida per i sistemi sanitari in quanto implica maggiori costi per la cura e l’assistenza. Si stima che nel 2050 saranno  7,7 milioni i casi all’anno, uno ogni 4 secondi  e una sopravvivenza media , dopo la diagnosi, di 4 – 8 anni.  In Italia sono più di 600 mila i soggetti che ne sono affetti, in Sicilia si stima che siano attorno ai 55 mila, e in provincia di Enna oltre duemila le persone che ne soffrono. Non esiste una terapia risolutiva per la malattia ma farmaci che rallentano l’evoluzione della patologia e contestualmente vengono impiegate  avanzate tecniche tecnologiche di riabilitazione cognitiva.

Giornata mondiale dell’alzheimer: Oasi di Troina e Aima in prima linea

Sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni politiche e territoriali a non spegnere i riflettori sulla malattia di Alzheimer, una frequente forma di demenza che costituisce una delle malattie maggiormente disabilitanti ed invalidanti nell’anziano, con un carico di notevole sofferenza per il malato e la famiglia, al quale bisogna aggiungere i costi sociali, sanitari e assistenziali. In Italia sono più di 600 mila i soggetti che ne sono affetti, in Sicilia si stima che siano attorno ai 55 mila, e anche in provincia di Enna i numeri sono inquietanti, oltre duemila le persone affette.

In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer del 20 settembre prossimo, giunta quest’anno alla 27esima edizione, l’IRCCS Oasi di Troina e l’Associazione Italiana Malati di Alzheimer (A.I.M.A.) di Enna, con il supporto dell’ASP, dell’Università Kore, i Comuni di Leonforte e Troina, gli assessorati regionali alla Salute e alla Famiglia, l’Assemblea Regionale Siciliana e l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Enna, hanno organizzato due momenti di incontro e di informazione sulla malattia.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzazione e informazione con esperti del settore sulla malattia; proposte ed iniziative da sottoporre ai legislatori regionali e nazionali affinché possano essere tradotti in indirizzi progettuali appropriati alle varie esigenze dei pazienti sul territorio. Da queste premesse, nell’ambito di una fattiva e stretta sinergia tra pubblico e privato, con il supporto dell’AIMA ed i relativi servizi ed expertise presenti sul territorio da ASP e IRCCS Oasi, si mira ad organizzare, nella provincia di Enna, un nuovo modello socio-assistenziale e sanitario, al fine di garantire una qualità della vita accettabile al paziente e alla famiglia, considerata l’assenza di farmaci e terapie risolutive per l’Alzheimer.

Il primo appuntamento nell’ambito delle iniziative della giornata mondiale dell’Alzheimer nel comune di Leonforte, giorno 19 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza IV Novembre e poi, dalle ore 16.30 alle 18.30 nel cinema comunale “Evolution”. Il giorno dopo, domenica 20 settembre il secondo appuntamento sarà a Troina, dalle ore 10.00 alle 13.00, in piazza Falcone Borsellino e nel pomeriggio, dalle ore 16.30 alle 18.00, nella Sala Lazzati della Cittadella dell’Oasi, l’incontro con tutte le autorità istituzionali, esperti e i rappresentanti dell’A.I.M.A..

L’amministrazione comunale di Troina augura buon anno scolastico agli studenti

– “Un caloroso saluto ed un sincero augurio di buon inizio ai nostri studenti, ai loro genitori, agli insegnanti ed a tutto il personale scolastico perché, nonostante la difficoltà e la delicatezza del momento, ma con la collaborazione e la responsabilità di ciascuno, si possa ripartire con serenità e sicurezza, certi dell’incomparabile valore umano, formativo e sociale che l’istruzione scolastica rappresenta”.
A nome dell’intera amministrazione comunale, l’assessore alla pubblica istruzione Carmela Impellizzeri saluta il mondo scolastico della comunità troinese, pronto a ripartire oggi in aula, dopo i lunghi mesi di stop forzato imposto dal lockdown.
La prima campanella dell’anno scolastico 2020/2021 suonerà infatti stamane per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” e per quelli dell’IISS “Ettore Majorana”, mentre per i più piccoli delle scuole dell’infanzia e primaria, bisognerà invece attendere giovedì 24 settembre prossimo, dopo il referendum elettorale.
“In questi mesi – prosegue l’assessore Impellizzeri – , d’intesa con i dirigenti scolastici, abbiamo lavorato in grande sinergia, effettuando lavori di adeguamento in tutti i plessi scolastici, per garantire una ripresa di tutte le attività e trovando soluzioni idonee per venire incontro alle esigenze della comunità scolastica, nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento che la normativa anti Covid-19 impone. Auguriamo quindi ciascuno e soprattutto i nostri ragazzi una ripresa piena di entusiasmo e serenità, ma li esortiamo anche a non abbassare mai la guardia, mantenendo sempre cautela e responsabilità, consapevoli che si può essere sempre uniti, seppur distanti”.

Monsignor Silvano Tomasi all’Oasi di Troina per commemorare padre Luigi Ferlauto

“L’Oasi è una struttura ben articolata che assiste centinaia di bambini con problemi particolari. E’ da ammirare il senso di generosità e carità verso il prossimo che il fondatore dell’Istituto, padre Luigi Ferlauto, ha saputo dare come esempio, e ispirare altre persone che continuano quest’Opera. L’Istituto vive con entusiasmo la sua missione”. Così ha definito l’Oasi Maria SS. di Troina, Sua Eccellenza Mons. Silvano Tomasi, segretario delegato del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace che ieri, sabato dodici settembre, ha presieduto la celebrazione eucaristica per commemorare il terzo anniversario della morte di padre Luigi Ferlauto, fondatore dell’Oasi Maria SS. di Troina.
La speranza – ha detto Mons. Tomasi – è che altri seguano questo esempio, in modo che la continuità del servizio di carità diventi una testimonianza che vale non solo per la Sicilia, ma per tutto il mondo”.
Mons. Tomasi è stato anche osservatore permanente della Santa Sede presso L’Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra, l’Organizzazione mondiale del Commercio e ha ricoperto pure l’incarico di rappresentante della Santa Sede presso l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Una celebrazione eucaristica molto sobria quella che si è svolta nella Chiesa di “Cristo Nostro Socio” della Cittadella dell’Oasi di Troina, nel rispetto delle misure anti-Covid 19, per ricordare i valori e gli insegnamenti del fondatore, che ancora oggi costituiscono i principi che guidano l’azione amministrativa e gestionale del centro medico-scientifico e punto di riferimento per molte famiglie siciliane e non solo.
Nella foto: Monsignor Tomasi e Don Silvio Rotondo

Il presunto falso “Tiziano” venduto al comune di Troina: Vittorio Sgarbi torna all’attacco.

Vittorio Sgarbi ritorna all’attacco sul caso del presunto falso quadro del Tiziano che, secondo il critico d’arte, sarebbe stato acquistato incautamente dall’amministrazione comunale di Troina. “Attendo – spiega Sgarbi – che la magistratura apra una inchiesta su questo falso Tiziano fatto acquistare all’ignaro Comune di Troina. Un “Tiziano” venduto a cinquantamila euro che nessuno comprerebbe a più di cinquemila.” Invito la Regione – conclude Sgarbi – a nominare una commissione d’inchiesta e annuncio una richiesta di accesso agli atti, sfidando i responsabili a chiedere una perizia agli esperti riconosciuti di Tiziano. Sono stati spesi più di 50 mila euro; il minimo che si potrà rilevare è il danno erariale”

Strada comunale intitolata al fondatore dell’Oasi di Troina, Padre Luigi Ferlauto

A tre anni dalla sua scomparsa, padre Luigi Orazio Ferlauto, fondatore dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – Ospedale Classificato – “Oasi Maria Santissima” Onlus di Troina, sarà anche ricordato nella toponomastica comunale. A seguito del voto unanime espresso nel consiglio comunale di ieri, giovedì, e con procedura di immediata esecutività, padre Luigi Ferlauto entra dunque anche nella nomenclatura delle varie articolazioni viarie del territorio per perpetuarne così la memoria nelle diverse generazioni. Da sempre, infatti, lo studio del territorio passa anche attraverso la conoscenza della relativa toponomastica che rappresenta un’operazione di ricostruzione della storia locale, della memoria collettiva, mettendo di fatto in evidenza un evento o personaggi che hanno determinato un profondo mutamento nella realtà territoriale in tutti i suoi vari aspetti umani, sociali, economici e politici.

Con la delibera adottata dal Consiglio Comunale, al fondatore dell’Oasi Maria SS. padre Luigi Ferlauto, sarà intitolato il tratto viario tra la Villetta Coutances e la Casa Bivio (una parte della circonvallazione denominata attualmente Corso Sicilia), e contestualmente lo slargo di “Parapià”, a ridosso della stessa strada.

L’iniziativa della intitolazione è partita inizialmente dal gruppo politico “Troina in Movimento” ed è stata condivisa e accolta poi dall’amministrazione comunale che, espletato l’iter procedurale, ha deliberato la proposta, ora adottata anche dal consesso civico.

Durante il consiglio comunale, dal sindaco ai vari consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, tanti sono stati gli interventi, i ricordi e le esperienze personali legati agli incontri e alle interlocuzioni istituzionali e non con padre Ferlauto, la narrazione dei suoi progetti, dei suoi ideali, dei suoi sogni sono stati rievocati a tratti anche con commozione. Durante la discussione nell’aula consiliare il presidente dell’Istituto, Don Silvio Rotondo, alcune volontarie, dirigenti dell’Istituto, padre Vincenzo Mascali e anche padre Pietro Maccarrone, parroco della Parrocchia di San Sebastiano dove Padre Luigi ha vissuto parte del suo servizio sacerdotale. Nel suo breve intervento padre Maccarrone ha voluto sottolineare una dimensione fondamentale e prettamente teologica sulla figura del fondatore dell’Oasi, “ovvero che dai limiti dell’uomo e dai disabili, Dio trae cose grandi”. La denominazione del tratto di strada e della piazzetta è un atto di riconoscimento nei confronti del fondatore dell’Oasi, per una vita spesa in favore di numerose generazioni e soprattutto a favore di coloro che padre Luigi chiamava i più “deboli”, ovvero i disabili.

Don Silvio Rotondo presidente dell’Istituto Oasi in merito ha dichiarato: “voglio esprimere a nome dell’Istituto e di tutte le volontarie che hanno da sempre accompagnato e vissuto con padre Luigi, un vivo e sincero ringraziamento all’amministrazione Comunale, a tutto il consesso civico e al gruppo “Troina in Movimento” per il lavoro svolto e per aver deliberato l’intitolazione di una strada pubblica e una piazzetta in memoria di padre Luigi Ferlauto. Un attestato di riconoscimento e un dovuto omaggio nei confronti di un sacerdote che ha sempre aiutato i più deboli, che ha dato un impulso alla modernizzazione del nostro paese, favorendone una crescita economica, occupazionale, civile e culturale, attraverso la realizzazione di diverse opere, tantissime iniziative, e il lavoro, lasciando un segno indelebile nella storia del nostro territorio e per tante famiglie che vivono a diverso titolo la disabilità.

Tra due anni ricorrerà il centenario della nascita del nostro Fondatore e stiamo già lavorando ad un ricco programma per dare all’evento un respiro nazionale”.

Padre Ferlauto è scomparso il dodici settembre del 2017 all’età di 95 anni. Un sacerdote spinto da profonda fede e dall’amore verso il prossimo. Iniziò a realizzare 67 anni fa una casa di accoglienza per i disabili della Sicilia, che negli anni è cresciuta fino a diventare oggi un centro di rilevanza nazionale per la ricerca scientifica nel campo della disabilità intellettiva e dei disturbi neuro cognitivi.

Una figura straordinaria e storica quella di padre Luigi Ferlauto, la cui vita è stata contrassegnata da tante sfide, traguardi, innumerevoli riconoscimenti nazionali e internazionali tra i quali la nomina di “Cavaliere di Gran Croce” da parte del Presidente della Repubblica e il Premio “Artigiano della Pace” insieme a Madre Teresa di Calcutta, Jean Vanier e il Responsabile del Cottolengo, dal SER.MI.G.. Inoltre, padre Luigi Ferlauto è stato autore di molte pubblicazioni, e non ultimo un film documentario sulla sua figura realizzato dal cineasta Silvano Agosti, con musiche di Ennio Morricone.

Troina, Convocato per giovedì 27 agosto, alle ore 18.30, nell’aula consiliare del palazzo municipale il consiglio comunale

Convocata per giovedì 27 agosto prossimo, alle ore 18.30, nell’aula consiliare del palazzo municipale, la prossima seduta del consiglio comunale. Cinque i punti di trattazione fissati all’ordine del giorno dal presidente Gaetano Monastra: intitolazione del tratto viario tra la villa Coutances e la Casa Bivio ed il tratto riqualificato di contrada Parapià al fondatore dell’Oasi Maria Santissima, padre Luigi Ferlauto; approvazione del DUP e del bilancio di previsione finanziario 2020/2022; designazione dei componenti del comitato di indirizzo e vigilanza strategica della società in house “Troina Ambiente srl”; modifiche al regolamento sul servizio di assistenza domiciliare; approvazione regolamento per la disciplina di installazione e gestione di dehors.

Troina – Un giovane operaio muore in un incendio

Nel tardo pomeriggio di ieri è deceduto al Cannizzaro di Catania, a causa delle gravi ustioni subite durante un incendio,  un operaio 25enne originario di  Pescara. L’incidente è accaduto nei pressi di Troina mentre l’uomo stava lavorando ad un traliccio per una ditta che effettua lavori per conto terzi. Sembra che a causa di alcune scintille generatesi nei pressi del traliccio sarebbe scoppiato un incendio. Il 25enne, tentando di mettersi in salvo, sarebbe caduto fratturandosi una caviglia. Le fiamme lo avrebbero raggiunto e avvolto senza lasciargli scampo.  Sull’episodio indaga la procura di Enna.

 

Troina – Finanziamento di 3 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio

Arriva dalla Regione Siciliana l’ennesimo “colpo” messo a segno dall’amministrazione comunale sul fronte della sicurezza e della riqualificazione urbana. La Giunta regionale ha infatti finanziato, per un importo complessivo di 3 milioni di euro, il consolidamento e la messa in sicurezza del versante sud-ovest del quartiere “Borgo”, che comprende contrada Candela, il quartiere “Ramususu” e la zona denominata “Chiusa di Manguni”.
A darne notizia, il sindaco Fabio Venezia ed il vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici Alfio Giachino.
“La messa in sicurezza del territorio e la sua riqualificazione – dichiara soddisfatto il primo cittadino – , sono dei filoni sui quali abbiamo sempre puntato molto e ottenuto risultati importanti, creando all’interno del Comune un apposito Ufficio che si occupa di progettazione. Si tratta di un finanziamento dall’importo considerevole, che ci permetterà di dare risposte concrete, attese da moltissimi anni da tante famiglie troinesi, nonché di mettere in sicurezza una parte della città e, parallelamente, di riqualificarla e dargli decoro, come avverrà per l’antico quartiere di “Ramususo”, la cui parte a valle sarà ricucita urbanisticamente al resto della zona. Un sentito ringraziamento al Presidente Musumeci, anche in qualità di Commissario per il Dissesto Idrogeologico, ed al dottor Maurizio Croce, che dirige la struttura commissariale”.
Il progetto, redatto dall’ingegnere Vladimiro Bonarrigo dell’Ufficio Tecnico del Comune, prevede la messa in sicurezza del muro che costeggia il corso Enna, la realizzazione di opere di sostegno e di riqualificazione a valle della via Leonforte, ultima via della zona denominata “Chiusa di Manguni”, il completo ripristino della strada di contrada Candela, con delle paratie di pali ed opere per il deflusso dell’acqua, ed il consolidamento e la riqualificazione urbana della parte bassa del quartiere di antiche origini arabe, denominato “Ramususu”.
“Questo finanziamento – specifica il vice sindaco Giachino – , è il frutto di un grande lavoro di squadra condotto nei mesi scorsi, di cui non nascondiamo la grande soddisfazione per il risultato ottenuto. Siamo partiti dalla realizzazione di un attento studio geologico di tutta l’area oggetto degli interventi e vi abbiamo costruito sopra un valido progetto di messa in sicurezza e riqualificazione di una zona della città che presentava evidenti criticità. Una parte dei lavori consisterà proprio nel consolidamento e nel ripristino della sede viaria di contrada Candela, una zona abitata da diversi nuclei familiari che percorrono quella strada in condizioni di reale pericolo e di possibile isolamento”.

A Troina il premio di comune virtuoso siciliano per la raccolta differenziata

 Consegnato venerdì al Comune di Troina, nell’ambito della cerimonia svoltasi nella sala convegni del centro fieristico “Le Ciminiere”di Catania, il premio di Comune virtuoso per aver superato, nel 2019, la quota del 65% nella raccolta differenziata.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, che riconosce la buona amministrazione nella gestione dei rifiuti urbani e nella raccolta differenziata, ha visto la premiazione di 133 comuni che hanno superato la soglia del 65% di differenziata nel 2019 e di altri 110 che, invece, si sono attestati tra il 50% ed il 65%.
A ritirare a nome del sindaco Fabio Venezia l’attestato, cui seguirà un premio in denaro, l’assessore all’ambiente Giuseppe Schillaci, insieme ai vertici della società in house “Troina Ambiente srl”, che dal 2018 gestisce il servizio di igiene urbana del Comune di Troina.
“Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento – dichiara l’assessore Schillaci – , che ci riempie di profondo orgoglio. Nel 2018 non siamo riusciti a superare la quota, perché la raccolta era stata avviata a metà anno, mentre nel 2019 abbiamo centrato l’obiettivo e già quest’anno sfioriamo l’80%. Da due anni lavoriamo per migliorare il servizio di raccolta e spazzamento ed il premio che ci sarà assegnato sarà impiegato per efficien

Troina città cardioprotetta: consegnati alla cittadinanza 7 nuovi defibrillatori

Consegnati ieri alla cittadinanza, nel corso della cerimonia tenutasi in piazza “Falcone e Borsellino”, 7 nuovi defibrillatori semiautomatici esterni (DAE).
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto Pad “Un cuore per Danilo” – realizzato dal Comune di Troina e dalla Fondazione “Danilo Bonarrigo”, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna, dell’Asp 4 di Enna e del 118 Sicilia Caltanissetta – , nasce con l’obiettivo di dotare la comunità, lontana dai presidi ospedalieri, dell’unico strumento in grado di interrompere in tempi brevi l’aritmia, in casi di morte cardiaca improvvisa e di riportare il cuore ad un ritmo cardiaco normale, qualora un operatore laico sia in grado di saperlo utilizzare.
Oltre ai 21 defibrillatori già presenti in città, dislocati tra residenze per anziani, scuole, enti di assistenza, vigilanza e protezione del territorio, impianti sportivi, associazioni culturali e ricreative ed operatori culturali, ma fruibili solo nelle ore diurne, Comune e Fondazione hanno individuato altre 7 postazioni strategiche all’aperto, una per ciascun quartiere della città, utilizzabili 24 ore su 24 e facilmente raggiungibili.Nelle vie Cesare e Vittorio Emanuele II, nelle piazze Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Conte Ruggero e Falcone e Borsellino ed in largo Nino Grippaldi, opportunamente indicate da un’apposita segnaletica, sono state collocate delle teche coibentate, che contengono dei defibrillatori telecontrollati di ultimissima generazione, dotati di gps satellitare, che permette la loro rintracciabilità e l’immediata attivazione di una chiamata al 118, che metterà in contatto la persona che sta prestando soccorso con l’operatore della centrale operativa, che lo guiderà in ogni passaggio fino all’arrivo dei mezzi di emergenza.
“Troina – spiega il sindaco Fabio Venezia – , è la prima città siciliana ad utilizzare questo sistema di ultimissima generazione. Con questa importante iniziativa, che si è concretizzata grazie alla collaborazione tra Comune e Fondazione, che si sono fatti carico metà ciascuno delle spese per l’acquisto e la collocazione dei defibrillatori e delle teche, consegniamo alla nostra comunità un’efficace e preziosissimo strumento salvavita”.

Ad aprire la cerimonia, nel corso della quale sono stati consegnati gli attestati di formazione e di autorizzazione all’uso dei defibrillatori a 149 operatori, appositamente formati, il dottor Silvano Privitera della Fondazione “Danilo Bonarrigo”, che da 17 anni opera sul fronte della prevenzione delle malattie cardiovascolari soprattutto nei giovani, organizzando ben 23 giornate di informazione e screening, corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori e realizzato, in collaborazione con il Comune, il progetto dell’elisuperficie h24 e la rete del pubblico accesso al defibrillatore (PAD).
Presenti anche il presidente della Fondazione Arturo Caranna, il dottor Giuseppe Misuraca del servizio 118 ed il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna Renato Mancuso.

Troina – Convocato il consiglio comunale per lunedì 13 alle ore 18.00

ll presidente del consiglio comunale Gaetano Monastra ha convocato per lunedì 13 luglio prossimo, alle ore 18.00, nell’aula consiliare del palazzo municipale, la prossima seduta pubblica del consesso civico.
Dieci i punti all’ordine del giorno: incontro istituzionale con gli allievi provinciali Under 17 dell’Asd Troina Calcio; chiarimenti in merito alle note dell’Istituto Oasi Maria Santissima e del ragioniere generale del Comune Gabriele Caputo sull’emergenza Coronavirus a Troina; approvazione del regolamento comunale per l’erogazione di contributi e aiuti alle imprese locali a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19; approvazione bilancio consuntivo 2019 dell’Azienda Speciale Silvo-Pastorale; approvazione Piano Programma 2020/2022 e schema di contratto di servizio dell’Azienda Speciale Silvo-Pastorale; approvazione bilancio di previsione pluriennale 2020/2022 dell’Azienda Speciale Silvo-Pastorale; proroga di due anni del termine per il completamento della costruzione della struttura alberghiera con annesso bar-ristorante e sala polifunzionale nel lotto intercluso tra le vie Nazionale, San Silvestro, Fisicaro e l’edificio urbano della ditta Pappalardo; realizzazione centro di raccolta per la messa in sicurezza , la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione de veicoli a motore, dei rimorchi e la messa in riserva di rifiuti RAEE provenienti dai veicoli fuori uso; designazione rappresentante comunale in seno al comitato di gestione dell’asilo nido; approvazione convenzione con l’Ente Nazionale Microcredito.

La denuncia di Sgarbi: “Comune di Troina tratto in inganno: falso il Tiziano fattogli acquistare. Indaghi la magistratura”

È palesemente falso il dipinto, spacciato per un Tiziano, che alcuni anni fa il Comune di Troina, in provincia di Enna, è stato indotto a comprare e per il quale sono stati spesi poco meno di 60  mila euro. Lo denuncia Vittorio Sgarbi, storico e critico d’arte, a margine di una polemica nata a Siracusa intorno al prestito del Caravaggio (il “Seppellimento di Santa Lucia”) al Marta di Rovereto. Nel 2016 si era tenuta a Troina una mostra dedicata a Tiziano.   

Troina – Acquistate due nuove spazzatrici meccaniche per il servizio di igiene urbana

La società in house “Troina Ambiente srl”, che dal 2018 gestisce il servizio di igiene urbana del Comune di Troina, ha acquistato due nuove spazzatrici per efficientare lo spazzamento di tutto il perimetro urbano.
I due mezzi, uno più grande da due metri cubi, con cui si interverrà nelle strade e nei quartieri più ampi e periferici, ed uno più piccolo e maneggevole di poco meno di un metro cubo, con cui si interverrà nelle vie più strette del centro storico, consentirà una maggiore e migliore efficienza ed efficacia nell’espletamento del servizio che, nonostante lo sforzo degli operatori, lasciava scoperte alcune zone dell’abitato.
“Grazie alla continua collaborazione dei cittadini, al lavoro dei nostri dipendenti, nonché  al costante supporto del Comune – spiega il presidente della società Giovanni Suraniti – ,  siamo riusciti ad effettuare questo ulteriore ed  importante investimento che, ci auguriamo, possa dare buoni risultati sul fronte del potenziamento dello spazzamento e, di conseguenza, della pulizia e del decoro delle nostre strade cittadine”.

L’acquisto delle spazzatrici era uno dei tasselli mancanti del servizio che, in soli due anni e mezzo di gestione diretta tramite il sistema dell’house providing, ha fatto registrare una percentuale di raccolta differenziata che nel primo semestre del 2020 sfiora l’80%, così come è notevolmente migliorata anche la gestione complessiva dello spazzamento e della logistica, grazie ad un piano di investimenti che hanno consentito alla società di dotarsi di mezzi e attrezzature idonee.
“Dopo tanti anni di disservizi – dichiara l’assessore all’ambiente Giuseppe Schillaci – , la normalizzazione e il miglioramento costante del servizio di igiene urbana è uno dei più grandi risultati raggiunti dalle due amministrazioni Venezia, dopo anni di lavoro, sacrifici e non pochi problemi da risolvere. L’acquisto delle spazzatrici era uno dei tanti obiettivi che c’eravamo prefissi e, esserci riusciti e vedere per le nostre strade queste moderne attrezzature, sarà motivo di grande orgoglio per tutta la comunità. La scelta della gestione in house del servizio e la competenza degli amministratori della società, sono state sicuramente due carte vincenti”.

Irccs “Oasi di Maria” di Troina, Cisl Fp: “Dal socio di maggioranza scelte non condivise”

“Dopo i momenti drammatici che la struttura ha dovuto affrontare a partire dalla seconda metà di marzo, chi scrive adesso, ha inteso non infierire poiché ritenevamo, e riteniamo, che nei momenti difficili bisogna unirsi per raggiungere l’obiettivo comune, assistiamo adesso a queste continue e repentine determinazioni che ci vedono, come spesso nel passato, spettatori inermi, rispetto a scelte che pure dovrebbero essere condivise con chi, come noi, rappresenta le risorse umane nella struttura”.

A prendere posizione, dopo le scelte gestionali messe in atto all’ “Oasi” di Troina dalla governance dell’istituto di ricovero e cura sono il segretario territoriale della Cisl Fp di Enna, Gianluca Vancheri, il segretario aziendale sindacale Maurizio Sturnio.

“Si rimane basiti dinnanzi alle scelte fin qui adottate dal ‘socio di maggioranza’ – continuano – che con la metà dei dipendenti in cassa integrazione a 900 euro mensili (importo che non consente, certamente, il sostentamento di una famiglia con queste cifre), sceglie di distribuire incarichi secondo logiche che non ci appaiono immediatamente intellegibili e ci chiediamo se coloro i quali sono deputati a garantire la corretta e sana gestione delle risorse pubbliche siano d’accordo con le scelte adottate. Si rimane inoltre increduli – continuano Vancheri e Sturnio – rispetto alla mancata nomina del direttore generale, che invece era prevista da convenzione, mentre si procede ad una serie infinita di nomine, quasi a voler riaffermare che la futura governance, se e quando ci sarà, potrà solo prendere atto di quello che altri hanno deciso al posto suo. Certamente, il sindacato non sarà disponibile ad assumere posizioni accondiscendenti, rispetto all’attuale stato di cose”.

Troina si dichiara “Città aperta e solidale”. Impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Con delibera di giunta l’amministrazione comunale ha dichiarato Troina “Città Aperta e Solidale”, aderendo l’iniziativa “R.A.RE – Registro Rampe Raccordate”, lanciata dalla Cooperativa sociale “BANDIERA LILLA”, con sede a Savona, che raggruppa tutti gli enti che scelgono di inserire nei propri capitolati d’appalto apposite disposizioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche nelle strade e negli edifici pubblici.
Obiettivo, realizzare raccordi delle rampe e degli scivoli esistenti con il manto stradale, per migliorare le condizioni di mobilità dei cittadini, con particolare riferimento a quelli affetti da disabilità, ma anche anziani, mamme con passeggini e persone con difficoltà di deambulazione”.
L’adesione al progetto, gratuita, prevede l’obbligo, per le imprese appaltatrici di lavori di asfaltatura e manutenzione del manto stradale nel Comune di Troina, di raccordare, senza alcuno scalino, tutte le rampe e gli scivoli pedonali nel tratto interessato dall’intervento.
“Considerato che a Troina da decenni è presente un ente di rilevanza nazionale ed internazionale come l’Irccs Oasi Maria Santissima sul fronte della disabilità e non solo – spiega il sindaco Fabio Venezia – , non potevamo non aderire a questa iniziativa, che si coniuga appieno con il progetto ‘Oasi Città Aperta’, quale luogo in cui deboli e forti vivono e si aiutano insieme, portato avanti dal suo instancabile fondatore padre Luigi Ferlauto. Grazie alla presenza, ai valori ed alla missione dell’Oasi, Troina intende promuovere i valori della solidarietà e dell’integrazione ed adottare ogni iniziativa al riguardo, diventando appunto ‘Città Aperta e Solidale’ ”.

Troina – Nuove agevolazioni per l’accesso al “microcredito sociale”

Su proposta dell’amministrazione comunale, la maggioranza del consesso civico, nella seduta svoltasi ieri sera in diretta streaming dal palazzo municipale, ha approvato le modifiche al regolamento per l’accesso al “Microcredito sociale”, con l’obiettivo di renderlo più efficace e funzionale rispetto all’attuale contesto socio-economico, anche in considerazione delle conseguenze derivate dall’emergenza Covid-19.
Il progetto, che il Comune ha avviato nel 2017 – in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito, la Banca di Credito Cooperativo “La Riscossa” di Regabulto e la società di consulenza “Sicilia Work Hub” di Troina – , istituendo un apposito fondo di garanzia di 100 mila euro, prevede la concessione di contributi straordinari e l’accesso al credito ai soggetti “non bancabili” o a quanti si trovino in condizioni di temporanea vulnerabilità economica e sociale, ma che dimostrino di poterli restituire.
“In seguito agli incontri avuti con le associazioni di categoria – spiega l’assessore allo sviluppo economico Giuseppe Schillaci – , abbiamo raccolto la criticità sulla difficoltà di molti imprenditori, danneggiati economicamente dalla pandemia, ad accedere alle misure previste dal Decreto Legge liquidità. Il Comune, sul fronte dell’erogazione del credito, non ha strumenti diretti di intervento, quindi abbiamo pensato di utilizzare quello già esistente del Microcredito sociale, inserendo tra i requisiti di accesso  il calo del reddito, dovuto ad emergenze nazionali. Modificando il regolamento abbiamo così dato uno strumento di credito immediato anche agli imprenditori e alle partite iva danneggiate dal Covid, che prima non era un requisito contemplato”.
Il contributo, a condizioni più favorevoli di quelle prevalenti sul mercato, avrà un importo compreso tra un minimo di mille ed un massimo di 3 mila euro, rimborsabili mediante il pagamento di rate mensili, trimestrali o semestrali, dell’importo variabile da 50 a 100 euro, con durata massima di ammortamento fino a 48 mesi.
Potranno beneficiare della misura i residenti nel Comune di Troina che si trovino in uno stato di temporanea disoccupazione, sospensione o riduzione delle ore lavorative per cause indipendenti dalla propria volontà, che attraversino una crisi di liquidità e di riduzione imprevista del reddito dovuta ad emergenze nazionali o locali, che siano stati sopraggiunti da condizioni di non autosufficienza propria o di un familiare, che abbiano subito una significativa contrazione del reddito o un aumento delle spese non derogabili per il proprio nucleo familiare.
“L’importo massimo del contributo è di 3 mila euro – specifica l’assessore Schillaci – ,  per far sì che il nostro fondo di garanzia copra più soggetti possibili. Sappiamo bene che la misura e l’importo massimo erogabile  non saranno risolutivi, ma speriamo tuttavia che l’inserimento di questo ulteriore strumento in un pacchetto complessivo, fatto di misure già adottate e altre ancora da adottare,  possa essere di aiuto per i nostri operatori economici, di cui conosciamo il dramma e le difficoltà”.

Istituite le Zone a Economiche Speciali in Sicilia: Troina e Dittaino le uniche zone della provincia inserite

COMUNICATO DEL SEGRETARIO GENERALE FILCTEM CGIL ENNA

Il Ministro per il Sud Giuseppe Provenzano ha firmato oggi il decreto per l’istituzione delle Zone Economiche Speciali in Sicilia. Una grande opportunità per le aree interessate in termini di attrattività di nuovi investimenti, sgravi fiscali per le imprese e semplificazione burocratica. Troina è l’unico Comune dell’ennese a essere inserito nelle ZES. E Dittaino è l’unica area industriale in Provincia ad essere inclusa . Questo è un grande risultato per la provincia di Enna – dichiara il Segretario Generale della Filctem Cgil di Enna Alfredo Schilirò.

Per favorire la crescita del Sud Italia, attraverso lo sviluppo di imprese già operanti e l’insediamento di nuove imprese, nel 2017 sono state istituite le Zone economiche speciali, con il Decreto Mezzogiorno (articolo 4 del decreto legge n. 91/2017) che ha potenziato il bonus istituito dalla legge di stabilità 2016 (legge n. 208/2015) per facilitare l’attività imprenditoriale attraverso agevolazioni e incentivi. Tutte le imprese operanti nel territorio di una Zona economica speciale possono beneficiare di un pacchetto di agevolazioni fiscali, sotto forma di credito di imposta, incentivi economici e semplificazioni amministrative. Si tratta di un insieme di opportunità a favore di piccole, medie e grandi imprese che decidono di investire nelle regioni italiane meno industrializzate del nostro Paese e creare condizioni favorevoli per lo sviluppo del Sud Italia.

“ E’ una grande opportunità per il Lavoro e per lo sviluppo di questo territorio-aggiunge Alfredo Schilirò. Adesso non si perda tempo – difatti, alla luce di quanto decretato, è di fondamentale importanza, attivare tutte le risorse e gli strumenti offerti dall’istituzione delle Zone Economiche Speciali per attrarre investimenti, nuove imprese e creare opportunità di lavoro e crescita nelle aree interne della Provincia di Enna”. Queste misure- conclude il Segretario della Filctem Cgil di Enna – sono dei passi importanti verso le politiche di sviluppo del territorio. Tuttavia, accanto a queste misure, devono aggiungersene delle altre. Una vera politica industriale di rilancio del territorio attraverso un piano mirato, un ammodernamento delle infrastrutture, un investimento sull’intero sistema di energia e sul ciclo dei rifiuti e la ricerca di investimenti privati – sono elementi essenziali di una vera politica di rilancio del territorio.

Alfredo Schilirò
SEGRETARIO GENERALE FILCTEM CGIL ENNA

Truffa dello specchietto: denunciato un 30enne siracusano. I Carabinieri:”sono gli anziani i più bersagliati da questo genere di truffe”

I Carabinieri della Stazione di Troina hanno denunciato in stato di libertà per il reato di truffa un 30enne siracusano. Il soggetto si è reso responsabile della cosiddetta “truffa dello specchietto” nel centro abitato di Troina approfittando delle numerose persone presenti al mercato settimanale. L’uomo a bordo della propria autovettura ha tentato  di truffare tre ultrasessantenni che aveva fermato con una scusa e ai quali imputava i danni arrecati al suo specchietto laterale, già appositamente danneggiato, chiedendo una somma in contanti per il danno subito.
Le vittime del tentato raggiro non si sono fatte intimorire e insospettite dall’atteggiamento dell’uomo hanno immediatamente avvistao i carabinieri che hanno individuato e fermato il soggetto .

“Chiunque venga avvicinato con le stesse modalità di questo caso – fanno sapere i carabinieri –  proponga alla persona che lo ritiene responsabile di un danno arrecato alla propria autovettura di far intervenire le forze dell’ordine effettuando subito una chiamata al 112. In questo caso se le persone sono malviventi desisteranno dalle richieste di denaro e si allontaneranno. Se è possibile prendere nota del tipo di veicolo, del colore e del numero di targa nonché una descrizione della persona e comunicare all’operatore del 112 quanto accaduto”

“Purtroppo sono diverse le tipologie di truffe poste in essere nei confronti degli anziani – ci confermano i carabinieri –  si va dalla tecnica della “cauzione” a quella della “perdita di gas”, il tutto facendo leva sui sentimenti più profondi e viscerali, come l’amore per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica. C’è chi tenta di approfittare, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. Subdole e fantasiose sono le tecniche adottate dai truffatori. Per tali motivi è opportuno diffidare delle apparenze e di persone che si qualificano quali appartenenti a banche o assicurazioni che si presentano al proprio domicilio, bisogna evitare di aprire il portone agli sconosciuti, tantomeno la porta di casa, massima infine deve essere l’attenzione quando si è per strada soprattutto in luoghi affollati, dove è facile distrarsi. Di contro sono diverse le iniziative poste in essere per prevenire il fenomeno: associazioni, centri anziani, parrocchie, istituzioni pubbliche e forze dell’ordine sono in prima linea per informare e sensibilizzare soprattutto i cittadini appartenenti alla Terza età”

Troina: approvato il programma triennale delle opere pubbliche 2020/2022

 

Troina, 11 giugno 2020 – Su proposta della giunta comunale votata all’unanimità, il consesso civico, nella seduta svoltasi ieri sera in audio-video conferenza e diretta streaming dal palazzo municipale, ha approvato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020/2022.
Come previsto dal Codice dei Contratti, il Comune ha deciso di adottare lo strumento di programmazione che, entro il prossimo biennio, consentirà di concretizzare un parco progetti con ben 32 nuove opere pubbliche da realizzare, oltre quelle già in cantiere e tante altre che partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
“L’instancabile ricerca di finanziamenti e la realizzazione di importanti opere pubbliche attese da anni – spiega il sindaco Fabio Venezia – , è stata e continua essere uno degli aspetti più qualificanti della nostra azione amministrativa. Le opere in programma, spaziano su tutti gli ambiti, dall’efficientamento energetico dei palazzi pubblici ad opere di salvaguardia del territorio e di recupero del centro storico, oltre che per la realizzazione di opere pubbliche innovative e direttamente funzionali allo sviluppo del territorio”.
Tra le opere in elenco, figura infatti l’ambizioso progetto, che sarà presentato a breve per essere ammesso a finanziamento, di creare un sistema di fruizione dell’area del Piano Fiera attraverso la realizzazione, nel pieno centro urbano,  di un parco per attività escursionistiche e sportive.
“Abbiamo costruito un nuovo Piano snello  ma al tempo stesso ambizioso – aggiunge il vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici Alfio Giachino – , eliminando tutte le opere che stiamo già realizzando e inserendo quelle che per noi rappresentano gli obiettivi da raggiungere, alcuni dei quali già centrati nelle settimane scorse, come il finanziamento della palestra comunale, dell’ex Convento del Carmine ed il restauro di Palazzo Sollima, per un ammontare di oltre 3 milioni di euro. Il Programma delle Opere Pubbliche rimane uno strumento dinamico, che andiamo aggiornando costantemente, realizzando diversi altri progetti di livello esecutivo, nell’attesa di altre buone notizie sul fronte dei finanziamenti”.

A Troina niente tosap per i commercianti

Con delibera di giunta del 4 giugno scorso l’amministrazione comunale ha approvato, per tutto il 2020, l’esonero totale del pagamento della Tosap, la tassa comunale di occupazione del suolo pubblico.
Si tratta della prima di una serie di misure di sostegno economico post emergenza Covid-19 che l’amministrazione intende mettere in campo per sostenere imprese e cittadini, cui farà seguito la possibilità, che sarà al vaglio del consiglio comunale di mercoledì prossimo, di posticipare il pagamento della prima tassa IMU 2020 dal 16 giugno al 16 dicembre, senza l’applicazione di nessun interesse e nessuna sanzione.
“Sono due primi importanti segnali per dare ossigeno alle imprese e ai cittadini dopo il danno economico subito a causa dell’emergenza sanitaria – spiega l’assessore allo sviluppo economico Giuseppe Schillaci – , anche se siamo tuttavia consapevoli che occorre fare uno sforzo in più. Da diverse settimane, a seguito di incontri con le associazioni di categoria e con gli operatori economici, abbiamo infatti avviato un serrato confronto su ulteriori misure di sostegno economico diretto, che nelle prossime settimane metteremo in campo. A breve ripartirà inoltre l’iniziativa del passaporto del consumatore locale, studiata a sostegno del commercio di vicinato, già partita e poi stoppata a causa del Covid, ed ora riavviata e potenziata”.

L’esenzione Tosap si riferisce sia alle autorizzazioni già concesse, sia a quelle nuove che gli operatori decideranno eventualmente di chiedere.
È inoltre prevista la possibilità di ampliare gli attuali spazi già occupati, per consentire a bar, ristoranti ed esercizi di somministrazione di poter garantire un miglior rispetto del distanziamento sociale.
Il tutto, senza ulteriori oneri a carico dell’impresa, presentando una semplice domanda, scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.troina.en.it, dalle sezione “news”, con allegata la planimetria in cui siano indicati gli spazi che si intendono occupare, con la sola condizione che le nuove occupazioni o gli  ampliamenti di quelle esistenti non determinino problemi di ordine pubblico o intralcio alla circolazione stradale.
“Inoltre – aggiunge il sindaco Fabio Venezia – , grazie ad uno sforzo corale dell’amministrazione e degli uffici, sono ripartiti quasi tutti i cantieri sospesi a febbraio e, fra poche settimane, ne partiranno altri tre, in cui troveranno la possibilità di impiego diverse decine di concittadini. Stiamo intanto lavorando ad altre iniziative sul fronte turistico e culturale, contestualmente all’inaugurazione del Museo di Robert Capa, alla riapertura di piazza Conte Ruggero e dell’ex Cinema Trionfo, per fare in modo che pian piano si ritorni alla normalità e che le attività più penalizzate dall’emergenza possano recuperare il terreno perduto. L’amministrazione c’è e ci sarà: ci metteremo dietro questo brutto momento e, con l’aiuto di tutti, ripartiremo con ancora più forza e convinzione”.

Sbarca anche a Troina la campagna “Insieme per la Solidarieta’”

Troina, 5 giugno 2020 – Dopo varie in tappe in tutta la Sicilia è sbarcata anche a Troina, uno dei quattro comuni dell’Isola dichiarato “zona rossa” durante l’emergenza Covid-19, la campagna “Insieme per la solidarietà”, promossa dal Consiglio Periferico di ASSOARMA di Palermo, in collaborazione con il Comando Militare Esercito in Sicilia e la Protezione Civile Regionale. Un mezzo militare con mascherine e generi alimentari di prima necessità, è giunto ieri mattina in città per essere distribuiti alle famiglie bisognose, tra quelle maggiormente colpite dalle difficoltà scaturite dall’emergenza.
La distribuzione, effettuata dalla Protezione Civile Comunale con la collaborazione dell’Associazione Combattenti e Reduci di Troina, ha visto la consegna di sacchetti alimentari per la casa d’accoglienza dei Padri Cappuccini e per 50 famiglie troinesi, individuate tra le più deboli dai Servizi Sociali comunali.
I generi alimentari sono stati offerti dal Banco Alimentare e dalla LIDL Italia, le mascherine sono state donate dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana, mentre barrette di cioccolato sono state create per l’occasione dal Consorzio di tutela del cioccolato di Modica IGP, in collaborazione con il Centro Siciliano Sturzo.
“Ringraziamo ASSOARMA Palermo, il Comando Militare dell’Esercito in Sicilia, la Protezione Civile Regionale e l’Associazione Combattenti e Reduci di Troina a nome dell’intera città – dichiara il sindaco Fabio Venezia – , per il gesto affettuoso ricevuto e per l’attenzione e la presenza dimostrata verso le fasce più deboli della nostra comunità”.

All’Oasi di Troina servizi di teleriabilitazione psicologica, neuropsicologica e diagnostica a distanza

L’Irccs Oasi Maria SS. ha messo in campo una task-force di professionisti specializzati  che afferisce alle proprie Unità Operative di Psicologia del Dipartimento per il Ritardo Mentale/Disabilità Intellettiva, diretta dal professore Serafino Buono (nella foto) e del Dipartimento di Involuzione Cerebrale Senile diretto dalla dott.ssa Simonetta Panerai, per aiutare e sostenere le persone con disabilità, le loro famiglie e gli operatori coinvolti in questa difficile avversità sanitaria da Covid-19. Mai come adesso, in un contesto di isolamento forzato, le dinamiche, i rapporti sociali e familiari, la gestione delle persone più fragili, hanno registrato una quantità elevata di criticità e in molti casi le difficoltà si sono ulteriormente acuite soprattutto in presenza di disabilità.

Le famiglie che hanno al loro interno una persona con disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, autismo, iperattività ecc) e tutte le persone con demenza, stanno vivendo momenti di crisi, di abbandono e solitudine, considerata l’impossibilità, a causa dell’emergenza sanitaria, di rivolgersi a servizi e strutture riabilitative che hanno a sua volta dovuto fortemente ridimensionare se non sospendere i propri servizi. L’Irccs Oasi di Troina dal 19 marzo scorso per far fronte ai problemi determinati dall’epidemia, ha avviato e continua tutt’oggi ad intensificare un servizio di telesupporto psicologico e teleriabilitazione.

Il servizio che si svolge da remoto, con linee di telefono dedicate, videochiamate, esercizi per la riabilitazione online e altri strumenti tecnologici per la comunicazione a distanza, è rivolto a tutte le famiglie con figli che presentano disturbi del neurosviluppo e/o disabilità intellettiva, alle persone con demenza e ai loro familiari, già seguiti dall’Istituto nel corso di questi anni e agli operatori.  “Questa iniziativa – dice il prof. Serafino Buono – va incontro ai bisogni delle persone che si trovano in condizioni di fragilità che soffrono a causa di questa particolare situazione determinata dalla pandemia. Di fatto stiamo riscontrando un grande consenso da parte delle famiglie e buoni risultati sul piano del contenimento delle reazioni emotive e importanti miglioramenti sul piano riabilitativo. Inizialmente, l’intervento degli operatori si è concentrato sulle reazioni allo stress e le paure del contagio, poi progressivamente le attività sono state sempre più strutturate consolidando le attività di training di trattamento psicosociale, educativo e neuropsicologico. È partita anche una fase di diagnosi a distanza che progressivamente sarà incrementata perché di fatto – prosegue Buono – durante la fase di restrizione sociale le persone con disabilità intellettiva e chi soffre di decadimento cognitivo o demenza, sono vulnerabili all’ansia, alla depressione, allo stress, si agitano facilmente, diventano diffidenti e talora aggressivi.

Assieme a tutti i colleghi impegnati nella riabilitazione della disabilità intellettiva e delle demenze stiamo facendo un lavoro enorme per non perdere i risultati raggiunti nel tempo con le persone che si rivolgono all’Oasi e soprattutto – conclude Serafino Buono – non abbiamo voluto abbandonare i nostri ospiti speciali e le loro famiglie”.

Troina – L’amministrazione comunale ringrazia il mondo della scuola

“Grazie a tutto il personale della scuola per aver contribuito a rendere più semplice questo periodo così complesso e per aver sostenuto tutti gli alunni di qualsiasi età a partire dai più piccoli; grazie ai ragazzi per l’impegno, nonostante tutte le difficoltà; grazie alle famiglie per aver permesso ai docenti  di entrare nelle loro case e per aver sostenuto i loro figli; grazie ai dirigenti, ai docenti ed a tutti quanti per questa strana avventura che ha stravolto la nostra vita”.
A pochi giorni dalla chiusura del turbolento anno scolastico 2019/2020, l’assessore alla pubblica istruzione Carmela Impellizzeri, a nome dell’intera amministrazione comunale, ringrazia con queste parole il mondo scolastico troinese.
“È stato un momento difficile per tutti – prosegue l’assessore – , in cui abbiamo vissuto momenti di angoscia e ansia per la pandemia che ha investito la nostra comunità, che ha stravolto anche la scuola, accrescendo dapprima lo sconforto e le difficoltà tra docenti e discenti, ma poi riscattandola. Non è stato semplice gestire le emozioni dei ragazzi, che sono però cresciuti tanto ed hanno riscoperto la voglia di tornare tra i banchi e di cercare il contatto con i professori ed i compagni e, soprattutto, la solidarietà nel tendere una mano d’aiuto verso i più deboli. Un grande in bocca al lupo ai ragazzi di terza media ed ai nostri maturandi, che dovranno affrontare gli esami in un contesto così surreale: a loro và il nostro sostegno e il nostro abbraccio affettuoso”.

Oasi di Troina: paziente deceduta non riconducibile a covid-19

COMUNICATO OASI DI TROINA
Apprendiamo in queste ore da alcuni organi di informazioni la notizia che una
nostra ospite sia deceduta a seguito del contagio da coronavirus all’Ospedale Garibaldi di Catania. In merito a questa comunicazione, l’Istituto precisa che la paziente in questione prima di essere stata trasferita all’Ospedale di Enna in data 27 maggio, risultava già negativizzata e il trasferimento nel nosocomio ennese si è reso necessario per altre patologie pregresse. Inoltre, nella struttura ospedaliera di Catania, dove la paziente è stata portata il 31 maggio dal nosocomio ennese, sono stati effettuati altri tre tamponi i cui esiti sono stati negativi. La stessa direzione sanitaria dell’ospedale Garibaldi di Catania ha classificato il decesso non attribuibile al Covid-19.
L’Istituto è addolorato per la triste notizia ed esprime alla famiglia le più sentite condoglianze per la grave perdita che ha subito. Si precisa infine che ad oggi tra pazienti e operatori della struttura non risulta alcun contagio.

 

Troina – 1 milione e 398 mila euro per la palestra comunale “Don Pino Puglisi”

Finanziato dalla Regione Siciliana, per un importo complessivo di 1 milione e 398.800 euro, il progetto per la ristrutturazione e l’adeguamento della palestra comunale “Don Pino Puglisi”. Ad annunciarlo, il sindaco Fabio Venezia: “Ringraziamo il Presidente Musumeci e l’assessore Pierobon per l’attenzione dimostrata verso la nostra città – dichiara soddisfatto per quest’altro importante obiettivo centrato. Si tratta di lavori attesi da tempo, soprattutto dai più giovani e dalle associazioni sportive. Complessivamente pensiamo, per fine mandato, di poter consegnare alla città una dotazione impiantistica sportiva che possa essere di attrattiva per l’intero territorio.”

Il progetto, redatto dall’ingegnere Vladimiro Bonarrigo dell’Ufficio Tecnico Comunale, in collaborazione con l’architetto Aurelia Alberti, prevede infatti non solo l’adeguamento strutturale e l’ampliamento dell’impianto, ma anche l’ammodernamento impiantistico, con la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica attraverso quella solare.
“Si tratta di un finanziamento che ci consentirà di ristrutturare ed ampliare una struttura sportiva che ormai da anni presenta uno stato di degrado dovuto al corso del tempo – spiega il vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici Alfio Giachino. Tra spazi per il pubblico e per i servizi, avremo un aumento di circa 200 metri quadrati di superficie. Terminati i lavori, la palestra comunale sarà tra gli impianti sportivi più moderni del circondario”.

L’impianto, attualmente costituito da due strutture, la palestra ed i servizi annessi, sarà ampliato con le realizzazione di due nuovi corpi alle due estremità nord ed est dell’attuale costruzione, che ospiteranno rispettivamente una tribuna per il pubblico ed i servizi, con area fitness, infermeria e servizi igienici al piano terra ed una zona muscolazione con attrezzature per potenziamento muscolare al primo piano.
L’attuale locale sarà invece interamente destinato all’area di gioco per le attività sportive, con nuova pavimentazione in indoor calandrato e vulcanizzato ed il tracciamento di nuove segnature di campo di pallavolo e badminton.
La nuova suddivisione degli ambienti consentirà inoltre di ricavare uno spogliatoio per gli arbitri ed i giudici di gara, i due accessi per pubblico ed atleti saranno distinti, mentre nell’area di pertinenza sarà allargata la stradella antistante, che consentirà di realizzare un’area per il parcheggio di 26 auto ed 1 per disabili e spazi a verde con siepi ed aiuole. “Abbiamo un associazionismo sportivo molto attivo – aggiunge l’assessore allo sport Stefano Giambirtone – e, in questo ultimo periodo, abbiamo fatto sforzi notevoli per cercare di far fronte alle svariate esigenze. Questo finanziamento ci consentirà di dotarci di una struttura in grado di contribuire a rispondere alle necessità del nostro Comune e di poter acquistare attrezzature che consentiranno di poter utilizzare la palestra anche per diversi altri sport rispetto a  quelli che tradizionalmente si sono svolti fino ad oggi, come badminton, tennis da tavolo, karate, fitness e ginnastica artistica”.

Coronavirus, al via i primi test rapidi nel Comune di Troina

Le direttive sono state redatte tenendo conto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio. Dopo l’emanazione delle procedure per effettuare i test sierologici nel territorio afferente all’Asp di Enna, mercoledì mattina nei locali della palestra comunale di Troina sono partiti i primi 80 test per il controllo della titolazioni anticorpali IgM ed IgG tramite test sierologici qualitativi. Il test rapido con card consiste in una puntura al dito che dà l’esito istantaneo sulla presenza o meno di anticorpi SarsCov2 nel sangue. Tutti coloro che risulteranno positivi al test rapido verranno immediatamente sottoposti al tampone rinofaringeo, che, come ricorda il Direttore Generale dell’ASP dott. Francesco Iudica “rimane l’unico strumento di diagnosi valido”. Tali soggetti saranno inoltre segnalati all’Asp e messi in isolamento preventivo.

Il test sarà somministrato in questa prima fase ad un campione di abitanti dei Comuni di Agira e Troina, coì detti “zone rosse”, e sarà rivolto anche alle forze dell’ordine, le forze armate, i vigili del fuoco, il personale dell’amministrazione giudiziaria e volontari coinvolti nell’emergenza Covid-19. A partire da domani inizieranno anche i test sierologici di tipo A che verrà somministrato al personale sanitario. Tali test, effettuati con tecnologie di ultima generazione nel campo degli strumenti di analisi e dei reagenti, prevedono un prelievo del sangue con la misurazione della quantità di anticorpi eventualmente presenti.

Questi controlli permetteranno di monitorare e verificare ancor meglio le condizioni di tutto il personale sanitario anche al fine di rendere ancora più sicura la prossima riapertura del Presidio Ospedaliero Umberto I a tutta l’utenza. Il Direttore Generale dell’ASP, Francesco Iudica, sottolinea l’esigenza di mettere a punto un’azione coordinata per contrastare il Covid-19 che ancora è in circolazione. “Bisogna mantenere alta l’attenzione come abbiamo sempre detto, riaprire non significa aver sconfitto il virus”.

E tornando a parlare dei test sierologici spiega che «questo sistema ci permette di avere una mappatura di come il virus ha circolato nel territorio ennese e di sottoporre tempestivamente al tampone le persone asintomatiche risultate positive al test di sieroprevalenza. Ci siamo dotati di regole operative certe per consentire ai cittadini di accedere ad un percorso di esecuzione e registrazione del test sierologico».

L’oasi di Troina verso il contagio zero

Tanta soddisfazione all’Irccs Oasi Maria SS. tra il personale medico, operatori sanitari e tutto il management in merito alla negativizzazione di quasi tutti i pazienti e operatori dell’Istituto. Rimane infatti ancora da definire l’esito in dubbio di un solo paziente, mentre è attualmente ricoverata all’Ospedale di Enna una paziente.  A comunicare la notizia, che il contagio da Covid-19 si è quasi definitivamente azzerato all’interno della struttura, la stessa direzione sanitaria. Ad oggi, si registrano 158 guariti di cui 97 pazienti e 61 operatori, mentre i negativizzati sono 15.  Quest’ultimi stanno già osservando il previsto periodo di isolamento. L’Istituto, dopo oltre sessanta giorni di emergenza sanitaria, è riuscito ad attraversare un momento molto difficile grazie alla sinergia, alla passione, all’interdisciplinarietà professionale e il contributo di esperti e specialisti dell’ASP di Enna e della Regione. Una coordinata collaborazione che ha generato ottimi risultati, garantendo ai propri ospiti assistenza, cura e tutela e soprattutto il contenimento dell’epidemia.

Non si fermano i controlli, le misure di prevenzione e contenimento all’interno della struttura. L’istituto infatti continua a mantenere alta l’attenzione e la vigilanza con postazioni di monitoraggio della temperatura all’entrata della struttura, sanificazione continua degli ambienti, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per i propri operatori, mascherine e guanti. Viene inoltre continuamente raccomandato a tutti, da parte della Direzione Sanitaria della struttura assieme al commissario ad acta regionale, il dottor Giuseppe Murolo, l’osservanza delle misure di prevenzione del contagio e il rispetto della distanza interpersonale.

Troina – Sabato 16 maggio riapre il mercato alimentare

A partire da sabato 16 maggio prossimo e per ogni sabato del mese, riapre il settore alimentare del mercato settimanale in via Donatori del Sangue. Lo dispone un’ordinanza del sindaco Fabio Venezia, con la quale si invitano tutti gli operatori partecipanti ad indossare guanti e mascherine di protezione, distanziando tra loro le singole postazioni di almeno 2 metri e garantendo che i clienti rispettino la distanza interpersonale di 1 metro.
L’accesso al mercato sarà contingentato ad un massimo di 20 persone contemporaneamente, che dovranno seguire il percorso di entrata da via Donatori del Sangue e di uscita da via Aldo Moro.
Sempre ogni sabato inoltre, come da precedente ordinanza, si svolgerà anche il mercato contadino, all’interno del Loggiato di Sant’Agostino, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sempre con accesso contingentato ad un massimo d 20 persone per volta. 

Le buone notizie: all’Oasi di Troina l’emergenza sanitaria e’ rientrata e si pensa gia’ alla ripartenza

Boom di guariti all’Irccs Oasi Maria SS. che dopo circa sessanta giorni di emergenza sanitaria ha quasi definitivamente azzerato i contagi e i malati da Covid-19. Ad oggi, infatti, si registrano 130 guariti di cui 86 pazienti e 44 operatori, mentre i negativizzati, ovvero persone con doppio tampone negativo, sono 32 di cui 16 pazienti e 16 operatori. Rimangono ancora allo stato attuale 9 persone positive di cui otto operatori, i quali sono in isolamento domiciliare, e una paziente. Le loro condizioni di salute non destano al momento preoccupazioni. Altre due pazienti sono attualmente ricoverati all’Ospedale di Enna. Un quadro certamente confortante che premia gli sforzi e l’impegno di tutti gli operatori, i medici e i curanti in generale. Le strategie terapeutiche e le misure di contenimento messe in atto sin dai primi giorni dell’epidemia hanno generato evidenti risultati.

Da ieri, lunedì, riprende la guida dell’Istituto, il presidente Don Silvio Rotondo, guarito dal Covid-19 e che dopo aver vinto la sua battaglia contro il virus, torna con maggior vigore al lavoro.  “Sono stati giorni duri – dice Don Silvio Rotondo – perché a causa della malattia è venuta meno la mia presenza nei giorni più difficili dell’epidemia e ciò ha caricato ancora di più gli altri miei collaboratori.

Proprio per questo ringrazio tutti coloro che hanno svolto il servizio durante questa avversità non ancora definitivamente conclusa. Un ringraziamento corale a tutti gli operatori sanitari dell’Istituto, al direttore amministrativo, al commissario Murolo, ai vertici dell’ASP di Enna, agli esperti della Regione, all’infettivologo Pulvirenti, all’Esercito e all’assessore Ruggero Razza. Gratitudine per loro e per nostro Signore, e sono certo che tutte le preghiere pronunciate da ogni parte del mondo per l’Oasi, hanno dato i loro frutti. Sto assistendo ad un miracolo.

In questi ragazzi c’è la presenza del Signore e Lui non abbandona i suoi figli. La vita è assolutamente bella e preziosa e ce lo insegnano soprattutto i nostri ragazzi quanto essa sia importante. Per accendere in loro la gioia basta un nulla, anche piccoli doni come quello di ricevere un uovo di Pasqua, un dolcetto, una colomba o altro, mentre noi ci siamo complicati la vita e abbiamo perso la bellezza delle relazioni e dell’esistenza che questo Covid -19 però ci sta riportando a riscoprire. Spero di poter rivedere presto in attività anche il nostro Direttore Sanitario, il dottore Michelangelo Condorelli, il quale ha anche vissuto l’esperienza di questo terribile virus.

Gratitudine anche per coloro che ci hanno lasciato e preceduto, mi riferisco alle nostre quattro pazienti e ad una nostra volontaria consacrata decedute all’Ospedale di Enna. Un altro grande grazie – continua Don Silvio Rotondo – va alla macchina della solidarietà senza precedenti che si è generata in questa emergenza sanitaria a favore del nostro Istituto.  Un sostegno materiale e finanziario realizzato nel silenzio da parte di infiniti privati cittadini, associazioni varie, società multinazionali, le stesse Istituzioni, la Chiesa Nazionale, Regionale e Diocesana. Tutti hanno creduto nell’Oasi.
Ora dobbiamo guardare avanti. Superata una dimensione di emergenza sappiamo che dobbiamo adeguarci con le nuove normative. E’ un percorso complesso e difficile perché c’è bisogno di una revisione organizzativa e strutturale. Tutto ciò senza dimenticare l’approccio interdisciplinare, riabilitativo e ricco di umanità che caratterizza il nostro Istituto. E’ una metodologia a cui non vogliamo rinunciare nel rispetto della tutela della salute e della sicurezza di tutti, così come previsto dalle diverse e nuove disposizioni sanitarie.
Dobbiamo dare continuità assistenziale, risposte e cure soprattutto ai disabili mentali che non hanno famiglie alle spalle. E’ un impegno morale a cui non possiamo venire meno. A tutti chiedo vicinanza, collaborazione e generosità affinché questi progetti possano andare avanti. Un primo impegno sarà quello di aprire nuove strutture e adeguare quelli esistenti per rispondere ai nuovi parametri”.

Al via da oggi il progetto di didattica a distanza per i bimbi dell’asilo nido comunale

Al via da oggi il progetto di didattica a distanza per i bimbi dell’asilo nido comunale “Madre Teresa di Calcutta, ideato con l’obiettivo di non perdere il contatto con gli insegnanti e l’autonomia personale.
L’iniziativa, su impulso dell’amministrazione comunale, prevede l’impiego degli insegnanti che ogni giorno, in modalità di lavoro agile, saranno in contatto con i bimbi e le loro famiglie, proponendo attività ludico-ricreative a distanza, rivolte anche ai genitori, attraverso l’autoproduzione di audio e video, laboratori creativi, letture e canzoncine cantate durante i momenti delle giornate trascorse insieme al nido.
“Nonostante questo lungo periodo di lontananza forzata e di sospensione delle attività didattiche – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Carmela Impellizzeri – , riteniamo indispensabile mantenere vivi i rapporti educativi tra operatori, famiglie e bambini. Seppure in modalità telematica, abbiamo pertanto deciso di attivare una serie di attività, volte non solo a non disperdere la dimensione comunitaria che i bambini hanno sviluppato con compagni ed insegnanti, ma anche a rassicurarli ed a trasmettere loro un messaggio di serenità e vicinanza in una fase delicata della loro crescita. In tal modo, contiamo di non far perdere loro il contatto con gli insegnanti e le conoscenze e l’autonomia personale acquisite”. 

Troina – Emergenza coronavirus fase 2: ritorna il mercato contadino

Dopo due mesi di lockdown, a partire da domani 9 maggio ed ogni sabato del mese fino a nuove disposizioni, ritorna, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il mercato contadino all’interno del Loggiato di Sant’Agostino.
Lo dispone un’ordinanza del sindaco Fabio Venezia con la quale, al fine di permettere una graduale ripresa delle attività economiche locali, si consente la riapertura del commercio alimentare, fattibile in quanto all’aperto e dunque applicabile nel rispetto delle norme di contenimento del contagio, ma anticipata di un giorno, dato il divieto del Governo Regionale di svolgere tali attività le domeniche ed i giorni festivi.
Gli accessi al mercato saranno contingentati ad un massimo di 20 persone contemporaneamente e tutte le postazioni dei produttori partecipanti dovranno garantire una distanza di almeno 2 metri tra gli addetti alla vendita, che dovranno indossare guanti e mascherine e garantire che i clienti rispettino la distanza interpersonale di 1 metro.

Troina – Mascherine gratuite per gli operatori commerciali e i loro dipendenti

Mascherine chirurgiche gratuite, da distribuire ai titolari delle attività ed ai loro dipendenti, saranno messe a disposizione dall’amministrazione comunale per tutti gli operatori commerciali del territorio cittadino.
Coloro che fossero interessati, dovranno inviare un’email di richiesta a coc@comune.troina.en.it, oppure contattare direttamente la sala operativa della Protezione Civile Comunale allo 0935/650259.
Inoltre, dopo la sanificazione dei giorni scorsi delle aree esterne delle attività rimaste aperte sin dall’inizio dell’emergenza, domenica 3 maggio prossimo, con l’ausilio del distaccamento locale dei Vigili del Fuoco, verrà effettuata un’ulteriore sanificazione straordinaria di tutte le aree esterne antistanti le attività commerciali per le quali, per legge, è consentita l’apertura. Per segnalazioni specifiche, si può contattare la sala operativa della Protezione Civile Comunale.

Oasi di Troina: altri guariti tra pazienti e operatori sanitari

COMUNICATO STAMPA

Altri sette pazienti e sei operatori guariti da Covid-19 all’Irccs Oasi Maria SS.. di Troina. Nella giornata di oggi sono stati infatti notificati all’Istituto, dal Laboratorio di Virologia del Policlinico di Catania, i risultati del secondo tampone consecutivo effettuato su alcuni pazienti e operatori della struttura. A comunicare la notizia dell’esito della guarigione di altri ospiti della struttura e operatori sanitari la Direzione Sanitaria dell’Istituto. Un risultato che fa ben sperare se si considera che ad oggi i guariti salgono complessivamente a 17. Un numero significativo al quale bisogna aggiungere ulteriori risultati che arriveranno nei prossimi giorni a seguito delle numerose negativizzazioni avvenute nei giorni scorsi sia sui pazienti che sugli operatori.
Venerdì scorso le dimissioni ospedaliere, dall’Ospedale Umberto I di Enna, del presidente dell’Irccs Oasi, Don Silvio Rotondo, il quale è clinicamente guarito, sta bene ed è all’interno della struttura dove sta già osservando il previsto isolamento obbligatorio. La Direzione Sanitaria dell’Istituto continuerà a seguire l’evoluzione clinica dei propri pazienti e confida nella notifica di ulteriori guarigioni.
Ad oggi il quadro dei contagi nella struttura è decisamente migliorata e l’emergenza sanitaria è sostanzialmente contenuta. Complessivamente dei 172 contagiati tra pazienti e operatori, ad oggi abbiamo: 83 positivi, 524 negativi e 17 guariti.

Troina – Emergenza coronavirus: al via la distribuzione di mascherine chirurgiche per la popolazione

’amministrazione comunale informa la cittadinanza che martedì 28 e giovedì 30 aprile prossimo, nelle  piazze “Falcone e Borsellino”, “Antonio Gramsci” ed “Angelo Majorana”, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00, saranno distribuite le mascherine chirurgiche per la popolazione.
Ogni nucleo familiare avrà diritto ad un numero di mascherine pari a quello dei suoi componenti e potrà recarsi a ritirarle un solo componente, munito di valido documento di riconoscimento, in una delle tre piazze più vicina alla propria residenza.
Contattando invece la sala operativa della Protezione Civile Comunale allo 0935/650259, oltre che per ricevere informazioni, si provvederà invece alla consegna domiciliare delle mascherine per le persone anziane che non possono ritirarle autonomamente e per i nuclei familiari posti in quarantena, per i quali vige il divieto assoluto di uscire dalle proprie abitazioni.
La fornitura di mascherine sarà garantita per tutti gli aventi diritto e sarà necessario rispettare le distanze di distanziamento sociale nei luoghi in cui è prevista la loro distribuzione.

Oasi Maria SS. di Troina altri tre pazienti guariti dal Covid-19

All’Irccs Oasi Maria SS. di Troina altri tre pazienti guariti dal Covid-19. Il secondo tampone consecutivo negativo notificato stamattina alla struttura, rinnova le speranze di medici e curanti impegnati in questa emergenza sanitaria. Complessivamente i guariti salgono a quattro dall’inizio dell’emergenza. L’annuncio della prima paziente “speciale” guarita era stato comunicato domenica scorsa. Inoltre, diversi secondi tamponi effettuati su alcuni operatori hanno dato esito negativo, ma si dovrà attendere il risultato del terzo test. Inizia dunque – comunica la Direzione Sanitaria dell’Istituto – una curva discendente che premia gli sforzi dell’Istituto che sin dai primi momenti dell’emergenza, è stato impegnato ad affrontare adeguatamente l’epidemia.  Siamo consapevoli di questi primi importanti risultati che ci fanno ben sperare, e confidiamo che presto si possano registrare con soddisfazione i risultati del nostro impegno e della fatica di tutti.

 

Oasi di Troina: una prima paziente guarita.

Riceviamo oggi la conferma da parte dell’Oasi di Troina della notizia avuta ieri in anteprima dall’assessore regionale Ruggero Razza durante la trasmissione #nochestiamoacasa: guarita una prima paziente. 

Comunicato Oasi di Troina

All’Irccs Oasi Maria SS. di Troina prima paziente guarita dal Covid-19. Si tratta di una delle speciali ospiti dell’Istituto che aveva riscontrato il contagio dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Per lei il secondo tampone di controllo e poi ieri il terzo, per verificarne la reale guarigione e il cui esito è arrivato nel tardo pomeriggio di oggi, ha dato esito negativo. Si attendono adesso nelle prossime ore i risultati di altri tamponi su ulteriori pazienti per attestarne le guarigioni.  La paziente sin dai primi sintomi è stata isolata e trattata secondo specifici protocolli terapeutici all’interno della stessa struttura. Durante la degenza le sue condizioni sono state monitorate costantemente dall’équipe medica, che ha accolto con gioia la notizia. La ragazza adesso sarà trasferita all’interno di un altro reparto dell’Istituto al fine di trascorrere, come suggerito dall’infettivologo, il dott. Pulvirenti, ulteriori 14 giorni di isolamento a titolo precauzionale.  Le strategie terapeutiche e le misure di contenimento messe in atto stanno generando i primi risultati positivi. L’impegno di tutti gli operatori, medici e curanti in generale è assolutamente ammirevole. La notizia del primo guarito è certamente un segnale di speranza da quando è iniziata l’emergenza sanitaria e consente di guardare con ottimismo ai prossimi giorni

 

Oasi di Troina a capo di una task force per uno studio sul covid -19 su pazienti fragili

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) e Ospedale Classificato Oasi Maria SS., sta avviando in questi giorni un progetto di ricerca per uno studio di follow-up a lungo termine dell’infezione COVID-19, in pazienti fragili e con comorbidità.

Un programma di ricerca su scala regionale che si pone l’obiettivo di migliorare la prevenzione e la cura dell’infezione da COVID-19 in tre diverse popolazioni vulnerabili: ovvero persone con disabilità intellettive, con disturbi neurodegenerativi e anziani fragili con comorbidità. Quest’ultime categorie, come è stato possibile constatare per la pandemia in corso, presentano un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2, con particolare attenzione per coloro che vivono in strutture di assistenza a lungo termine e case di cura.  Nel progetto di ricerca, che vede capofila l’Irccs Oasi di Troina, anche altri importanti centri sanitari in Sicilia.

Tra le personalità scientifiche coinvolte, insieme alle rispettive Unità Operative, il prof. Giuseppe Nunnari  del Policlinico “G. Martino” di Messina, il prof. Bruno Cacopardo dell’Ospedale “Garibaldi” di Catania, il dott. Claudio Costantino del Policlino “P. Giaccone” di Palermo, il prof. Venerando Rapisarda del Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania, la Prof.ssa Stefania Stefani dell’Università di Catania e il dott. Mario Cuccia del Servizio di Epidemiologia dell’ASP di Catania.

“Sebbene in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando, e in piena fase emergenziale – dice il direttore scientifico dell’Irccs di Troina e coordinatore della ricerca, il prof. Raffele Ferri – l’Oasi non perde di vista il suo ruolo di importante Istituto di Ricerca. Lo studio si occuperà anche dell’individuazione delle migliori misure di protezione degli operatori sanitari impegnati nell’assistenza alle categorie prese in esame, al fine di ricavare informazioni utili al Servizio Sanitario Nazionale per una migliore organizzazione dei servizi e un’adeguata tutela degli operatori”. Il Direttore Scientifico dell’Istituto sarà coadiuvato anche dal Direttore del Dipartimento per il Ritardo Mentale dell’Oasi, il dott. Maurizio Elia. Lo studio in questa prima fase sarà finanziato con fondi dell’Istituto e si pensa anche ad un co-finanziamento del Ministero della Salute.

Oasi di Troina – Le mamme di due infermiere scrivono una lettera contro le falsità sui social

Carissimi tutti…
siamo i genitori di due ragazze speciali che da anni sono all’Oasi di Troina, nonché due persone che appartengono al personale paramedico…. In questi giorni anche noi abbiamo lavorato in trincea ed in silenzio, ma davanti a quanto abbiamo potuto leggere sui social e su alcune testate giornalistiche, sentiamo la necessità e il dovere di scrivere ciò che per noi invece corrisponde a verità, davanti a tanto siamo rimaste basite, e allora abbiamo sentito il dovere di dire la nostra poiché siamo
coinvolte due volte…. primo,abbiamo la le nostre ragazze infette purtroppo perché il Covid non le ha guardate in faccia, ha regalato loro oltre alla loro fragilità, la malattia; secondo, neanche a noi genitori e operatori sanitari ha risparmiato l’ennesima sofferenza…. eh si..perché la tragedia nella tragedia si è consumata!! E di questa tragedia qualcuno ha trovato un modo per scrivere riuscendo forse anche a screditare ed a inculcare una verità diversa di quella che noi conosciamo e cioè che alle
nostre ragazze non stanno mancando le cure e le attenzioni particolari che il caso merita, e questo ci dice che le condizioni sono discrete, e che a noi genitori, nonché operatori, tutto ci è chiaro, poiché da parte del personale coinvolto c'è trasparenza….

Volevamo ringraziare tutti dentro la struttura, nessuno escluso ricordando che quando il virus ha attaccato, nessuno aveva lo scudo magico, come negli altri posti…. Ma abbiamo quanto meno la delicatezza e la sincerità di dire che all’Oasi tutto si
sta tentando, e le nostre ragazze sono al sicuro, nonostante la “tempesta” La Nave dell’Oasi non è affondata grazie a Dio perché l’equipaggio è ben dotato, armato di amore, professionalità, competenze, e umiltà, rispetto verso la sofferenza e la fragilità, e la Nave grazie a questo non è affondata e non affonderà mai….a noi non ci resta che remare insieme all’Oasi, perché la tempesta
dovrà passare e la Nave alla meta prevista arriverà, col suo equipaggio e con tutti a bordo sani e salvi…. Remiamo insieme e per la nostra nave che è l’Oasi, anche se qualcuno ci vuole nascondere l’àncora….

Un messaggio inoltre che lanciamo ai grandi leoni da tastiera e dei social è quello di pensare prima di scrivere avendo rispetto delle famiglie e degli operatori coinvolti… Non sapete il danno che create…
Antonella madre di Aurora e Mariangela madre di Davide

Troina – Emergenza coronavirus: arrivato un primo lotto di tamponi per la popolazione

Arrivato stamane al palazzo municipale, da parte dell’Asp di Enna, un primo lotto di tamponi rinofaringei, da testare sulla popolazione, per accertare ulteriori casi di contagio da Covid-19, oltre ai 162 già accertati tra pazienti e dipendenti dell’Irccs “Oasi Maria Santissima”.
Ad annunciarlo, il sindaco Fabio Venezia, a seguito delle numerose richieste inoltrate nei giorni scorsi all’Azienda Sanitaria, con cui si sollecitava, vista l’eccezionale e particolare gravità della situazione locale, di sottoporre a test anche i molti cittadini che nel mese di marzo sono rientrati a Troina dal nord Italia e che hanno già concluso il periodo obbligato di quarantena, coloro che si trovano in isolamento obbligato nella propria abitazione perché conviventi con soggetti positivi, quelli che presentano sintomatologia da Covid-19 e quanti, per lavoro e funzione, non possono rispettare le misure di distanziamento sociale. Grazie ai tamponi inviati dall’Asp, cui si sommano anche altri messi a disposizione dall’Oasi di Troina ed in attesa di un ulteriore lotto, a partire da domani mattina e per i prossimi giorni, verranno dunque effettuati i primi test sulla popolazione troinese.
Si procederà in ordine cronologico, di concerto con le linee guida concordate con l’Ufficio di Igiene Pubblica dell’Asp, che ha fornito 2 diversi elenchi di cittadini da sottoporre a tampone, dai quali si comincerà fino ad esaurimento: soggetti a stretto contatto con positivi al Covid-19, come familiari e conviventi, e soggetti rientrati a Troina a marzo, provenienti al di fuori della Sicilia, molti dei quali dalle “zone rosse” del Nord, che hanno già concluso il periodo di quarantena previsto dalla legge.
I cittadini che dovranno sottoporsi a tampone, saranno direttamente contatti dalla Protezione Civile Comunale, che comunicherà loro data, ora e luogo in cui presentarsi.
Per i successivi, si attende l’arrivo di un ulteriore congruo lotto di tamponi, che saranno effettuati a scorrimento dai due elenchi.
“Ringraziamo i vertici dell’Asp di Enna per la sensibilità e l’attenzione dimostrata per la nostra città – dichiarano il sindaco Fabio Venezia ed il vice sindaco Alfio Giachino – , ma questi tamponi purtroppo non bastano. Ne servono molti altri ancora”.

Troina – Emergenza coronavirus: al via la distribuzione dei buoni spesa

L’amministrazione comunale informa la cittadinanza che, a partire da oggi giovedì 9 aprile e per i prossimi giorni, sarà effettuata la consegna dei buoni spesa riservati alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico a causa della diffusione dell’emergenza epidemiologica, che hanno presentato richiesta di assegnazione nei giorni scorsi.          Sulla scorta delle istanze pervenute tramite l’apposita modulistica, l’Ufficio di Segretariato Sociale ha provveduto a stilare una graduatoria dei beneficiari, al cui domicilio verranno direttamente recapitati i voucher, da parte della Protezione Civile Comunale.
I buoni, il cui valore è correlato alla dimensione numerica del nucleo familiare ed all’eventuale percezione di altre forme di sussidio economico, saranno suddivisi in 2 tagliandi, rispettivamente di 10 e 50 euro ciascuno, fino all’ammontare dell’importo spettante a ciascun beneficiario, e potranno essere spesi nelle attività commerciali aderenti all’iniziativa, per l’importo totale di ogni singolo buono, senza la possibilità di ricevere resto.
I commercianti aderenti, dal canto loro, dovranno invece conservare una copia dello scontrino fiscale relativo al buono incassato, il cui rimborso dovrà essere richiesto al Comune, tramite l’apposito modulo predisposto dell’Ente, cui andrà allegato anche il buono.

Oasi di Troina – In arrivo materiale sanitario inviato dalla regione

Un notevole quantitativo di diverso materiale sanitario, ma soprattutto dispositivi di protezione individuale stanno per essere consegnati nella tarda serata di oggi all’Ircss Oasi Maria Santissima di Troina, l’Istituto che si occupa di Disabilità Intellettive, al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19.  Si tratta di una prima tranche di aiuti materiali che arriveranno dalla Regione a seguito dell’enorme arrivo a Palermo del primo carico di dispositivi di sicurezza sanitari arrivati dalla Cina e acquistasti in autonomia dalla Regione Siciliana. Nel dettaglio si tratta di 4 mila mascherine FFP2, 50 mila e 600 mascherine chirurgiche, 900 Occhiali, 350 Tute, 32 mila e 500 guanti in nitrile, 45 mila guanti in lattex, 250 tamponi, 900 copriscarpe e 14 mila cuffie.

Un aiuto concreto e che contribuisce a dare respiro in termini di DPI all’Istituto, che in questi giorni ha continuato la propria attività e assistenza ai propri pazienti e a garantire la necessaria sicurezza al proprio personale. Ringraziamo il presidente Musumeci e l’assessore alla Salute Razza che continuano ad avere sempre un segno di attenzione costante nei confronti del nostro Istituto.

Oasi di Troina – Avviato bando per il reclutamento del personale sanitario

Nell’ambito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Irccs Ospedale Classificato Oasi di Troina emana un avviso pubblico per il potenziamento del proprio personale sanitario. Nel bando, l’Istituto, al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni di assistenza sanitaria, seleziona dirigenti medici e specializzandi in diverse discipline (malattie Infettive, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Neurologia, Neuropsichiatria), Infermieri e Operatori Socio Sanitari.

La tipologia contrattuale offerta, che include incarichi di lavoro autonomo, sarà commisurata ai titoli, esperienze e competenze dei candidati prescelti, mentre coloro che saranno idonei all’esito positivo della procedura verranno collocati in una graduatoria separata.

Per ciò che concerne il compenso è prevista una remunerazione lorda a giornata di presenza garantita non inferiore a sei ore nella seguente misura: 76,62 euro per ciascun professionista Infermiere e di 63,00 euro per l’Operatore Socio Sanitario. Il compenso si ribadisce è lordo e sarà liquidato in acconti bimestrali. Per quanto riguarda invece la remunerazione di ciascun medico specialista, il compenso omnicomprensivo semestrale lordo riconosciuto sarà di 20.880,00 euro per circa 144 h/mensili, di norma, dispiegate su 6 giorni la settimana e secondo le esigenze di servizio. Per i contratti di lavoro a tempo determinato si farà riferimento ai Contratti Collettivi vigenti rispettivi per l’area della dirigenza e per l’area del comparto.

La durata dell’incarico e l’impegno orario verranno concordati tra l’Irccs ed il professionista (medici, infermieri, OSS) a seconda della disponibilità manifestata e del perdurare della necessità assistenziali connesse all’emergenza Covid-19. L’incarico di lavoro a tempo determinato avrà durata non superiore ad un anno e non sarà rinnovabile.

Per l’ammissione alla selezione gli aspiranti devono compilare ed inviare l’istanza di partecipazione in via telematica, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente la casella di posta elettronica certificata associazioneoasimariassonlus@pec.it.

Il termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle ore 23:59 di mercoledì 8 aprile. L’invio delle domande potrà proseguire qualora fossero insufficienti a coprire il fabbisogno, ovvero si presentassero ulteriori esigenze.

 

Per il bando completo www.irccs.oasi.en.it nella sezione Bandi e Concorsi

Troina – Emergenza coronavirus: chiesta la sospensione della bollettazione nel territorio comunale

Sospendere la bollettazione delle utenze di acqua, luce e gas e delle relative scadenze all’interno del territorio comunale, in virtù dell’ordinanza regionale del 29 marzo scorso con cui Troina è stata dichiarata “zona rossa”.
È la richiesta dell’amministrazione comunale, avanzata con una missiva indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ed all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 con misure urgenti di sostegno per le famiglie, i lavoratori e le imprese.
Considerato che il Decreto Legge n° 9 del 2 marzo 2020 prevede la sospensione delle scadenze relative alle utenze di acqua, luce e gas per i Comuni del Paese individuati come “zona rossa” dal DPCM dell’1 marzo 2020, si chiede infatti l’estensione del beneficio e l’immediata adozione dei provvedimenti previsti anche per il Comune di Troina e, di conseguenza, per tutti gli altri comuni della Sicilia dichiarati “zona rossa”.

Nasce Artist Support Troina, una campagna di raccolta fondi per testimoniare quanto potente e “virale” è l’arte

Metti 25 creativi, da Troina fino a Londra passando per altre provincie siciliane, “contagiati” dal potere dell’arte e che decidono di fare rete. Nasce così Artist Support Troina, una campagna di raccolta fondi attraverso opere di donazione, a sostegno dell’emergenza Covid-19 che in maniera considerevole ha coinvolto la città di Troina.
Illustratori, fotografi, scultori, scrittori, musicisti e stilisti insieme, ma rigorosamente a molto più di un metro di distanza tra loro!, per testimoniare quanto potente e “virale” è l’arte e quanta bellezza riesce a sprigionare quando ce ne circondiamo.
A questo punto, immagina Artist Support Troina come un contenitore a tutti gli effetti. Un contenitore dove ciascun artista lascerà una propria opera (opere originali, pezzi unici o a tiratura limitata), mettendola a disposizione di quanti vorranno accaparrarsene in cambio di una donazione (a partire da 20,00 euro e fino a 600,00 euro).

Regolamento
* Le opere sono suddivise per categorie (“illustratori e fotografi”, “scultori”, “scrittori”, “musicisti”, “stilisti”) e per categorie di prezzi (da 20,00 euro fino a 600,00 euro. L’importo stabilisce il minimo per opera al di sotto del quale non si può scendere. Se hai piacere di donare qualcosa in più, non potremo che essertene grati)
* Scegli l’opera che più preferisci
* Effettua un versamento in euro pari all’importo dell’opera che hai scelto sul Conto Corrente n. 11553948 intestato al Comune di Troina – Codice Iban IT80 Y076 0116 8000 0001 1553 948 – Causale: Donazione emergenza Covid-19
* Invia lo screenshot della ricevuta dell’avvenuto pagamento al contatto Whatsapp 350 5383192 ,indicando i dettagli per la spedizione (destinatario,indirizzo,contatto telefonico). Comunicaci tempestivamente l’opera che hai scelto a fronte della donazione tramite un commento sotto l’opera in questione.
* la spedizione, a cura e a spese dell’artista, verrà effettuata a fine emergenza Covid-19
* scadenza campagna raccolta fondi 17 aprile 2020 (nel caso in cui tutte le opere si assegnassero prima della scadenza prevista, la campagna si intenderà conclusa al momento dell’assegnazione dell’ultima opera)
* per info: Sara Romano (cell. 350 5383192).

Oasi di Troina: visita dell’assessore regionale alla salute Ruggero Razza

L’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha presieduto un vertice ieri sera all’Ircss Oasi Maria Santissima di Troina, l’Istituto che si occupa di Disabilità Intellettive che da diversi giorni registra una crescita esponenziale di casi positivi da Covid-19 tra pazienti e dipendenti (135 i casi allo stato attuale). Una visita per verificare quanto è stato fatto fino ad oggi e delineare un nuovo piano di azione ancora più stringente per contenere il contagio nella città di Troina.

All’incontro hanno partecipato anche il commissario per l’emergenza, il direttore amministrativo dell’Istituto, rispettivamente Giuseppe Murolo e Arturo Caranna e il deputato regionale on. Elena Pagana. Dall’incontro è emersa anche la necessità di mappare tutti i dipendenti per ricostruire la genesi dell’epidemia sul territorio con l’intento di riuscire a neutralizzare l’eventuale insorgenza di nuovi focolai.

Al Covid team, inviato dalla Regione all’Oasi di Troina, si è aggiunto pure in questi giorni un’altra importante professionalità per fronteggiare l’emergenza sanitaria, l’infettivologo siciliano Fabrizio Pulvirenti (guarito 5 anni fa dall’Ebola dopo aver preso parte ad una missione umanitaria durante la guerra civile in Sierra Leone). Una figura specializzata che affiancherà gli operatori sanitari che già operano nell’Istituto che ospita pazienti con particolari fragilità.

Intanto, è stata superata significativamente la crisi dell’approvvigionamento dei dpi (dispositivi di protezione individuale), ma soprattutto sono stati ulteriormente definiti i percorsi per evitare ogni forma di contatto e quindi di eventuale contagio. Sul fronte della nuova programmazione si sta procedendo ad un’operazione di trasferimento di pazienti fra le varie strutture dell’Oasi e finalizzata ad una migliore ottimizzazione e gestione di coloro che sono risultati positivi al Covid-19. Un’azione iniziata già nella mattinata di oggi portata avanti dal personale dell’Istituto con il coordinamento del Covid team.  Particolare attenzione, infine, verrà data al reclutamento di nuove unità di formazione del personale da impiegare per l’assistenza sanitaria per gli ospiti della struttura, così come verrà garantita una formazione speciale per i professionisti dedicati alle persone fragili risultate positive al Covid-19.

“La vicenda dell’Oasi è una emergenza nell’emergenza, ma ho trovato uno spirito di abnegazione straordinario che sta consentendo di superare le criticità – ha dichiarato l’assessore alla Salute Razza -. La situazione appare sotto controllo, ma ho chiesto a tutti uno sforzo maggiore”.

Presente all’incontro, da lei fortemente auspicato, con la dirigenza sanitaria anche la deputata regionale Elena Pagana. “L’Oasi sta vivendo un momento difficile e tutti i soggetti istituzionali hanno il dovere di cooperare per garantire nel più breve tempo possibile il ritorno alla normalità. Serve alle persone disabili, che a Troina hanno trovato un luogo di cura e serenità, per lenire una condizione di obiettivo disagio. Serve agli operatori, ai sanitari e ai sociosanitari, che devono ritrovare la sicurezza perduta, presupposto indispensabile per assicurare quelle cure amorevoli che hanno fatto dell’Oasi un unicum nel panorama assistenziale. Ce la faremo”.  L’assessore alla Salute ha poi telefonato al sindaco del comune, Fabio Venezia, al quale ha rivolto “i più affettuosi auguri di una pronta guarigione”.

 

Troina – Emergenza coronavirus: attivato conto corrente per donazioni

L’amministrazione comunale, a seguito delle numerose intenzioni di contribuzione giunte in questi giorni, ha attivato un apposito conto corrente bancario, per quanti volessero fornire il proprio sostegno in favore del Comune di Troina e della Protezione Civile comunale.
Il Comune sta facendo fronte a tutte le spese necessarie per l’emergenza e per fornire l’assistenza necessaria a tutta la popolazione, soprattutto alle fasce più deboli, e sta investendo molte risorse per acquistare idonei dispositivi per la Protezione civile e per chi è impegnato in prima linea, ma anche per assicurare ai cittadini bisognosi generi di prima necessità e farmaci.
Chi pertanto volesse elargire un piccolo contributo, può indirizzarlo a:
Conto Corrente n. 11553948 – Intestato a Comune di Troina
Codice IBAN: IT80 Y076 0116 8000 0001 1553 948

Causale: Donazione emergenza Covid-19.

Oasi di Troina: il cordoglio per la morte di una ragazza degente della struttura

Nella mattinata di ieri nell’ospedale di Enna, è deceduta, purtroppo, una ragazza ospite da parecchio tempo in uno dei reparti dell’Istituto Oasi. Quest’ultima era stata trasferita nel nosocomio ennese giovedì scorso per problemi di saturazione di ossigeno. Le sue condizioni si sono aggravate nella notte scorsa e stamattina il suo cuore ha smesso di battere. Aveva altre patologie pregresse associate a ritardo mentale. Il tampone per valutare se positiva al Covid-19 è stato fatto nei giorni e si è in attesa dell’esito. Sono notizie che mai avremmo voluto dare. Ci uniamo al dolore della famiglia che è stata già informata e di quanti l’hanno sempre accudita con amore.

Aggiornamento sulla situazione di emergenza all’Irccs Oasi Maria SS. di Troina

In merito all’emergenza sanitaria che si è generata all’interno dell’Istituto, che opera nel campo della Disabilità, si comunica che ad oggi lo stato di salute dei pazienti e degli operatori ai quali è stato riscontrato il contagio da Covid-19, presentano un quadro clinico che non desta particolari preoccupazioni, manifestando una sintomatologia con forma lieve o moderata. Non si registrano al momento casi di persone con stato di salute severo o insufficienza respiratoria grave. Risultano attualmente ricoverate in altri ospedali, tre persone, delle quali due saranno dimesse presumibilmente nella giornata di domani o domani.

Per quanto riguarda il fabbisogno dei dispositivi di protezione individuale, criticità che si registra in tutta Italia, sono arrivati in questi giorni, e anche stamani, altre mascherine e diverso materiale sanitario per consentire agli operatori di lavorare in sicurezza. La quantità al momento è sufficiente per proseguire nei prossimi giorni.

Nel frattempo si è in attesa di ricevere e acquisire ulteriori forniture anzitempo richieste. Nel pomeriggio di oggi inoltre, in Istituto, si è svolto un incontro tra i vertici aziendali dell’Oasi, il commissario per l’emergenza Giuseppe Murolo, il responsabile del Comitato per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, Antonio Candela, e il direttore scientifico dell’Istituto Neurolesi “Bonino Pulejo”, Dino Bramanti, quest’ultimi inviati dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, per monitorare e coordinare ulteriori azioni di prevenzione e contenimento del contagio da Coronavirus. “Abbiamo ritenuto, congiuntamente con gli membri del Covid- Team, di procedere all’impiego di dispostivi di telemedicina per portare le informazioni direttamente dal letto di casa, qualora qualcuno fosse a domicilio o in altre strutture non ospedaliere, agli operatori sanitari. Si tratta di monitoraggi che permetteranno di valutare anche un eventuale ricovero. Infine – conclude il professor Bramanti – le misure fino ad ora adottate dall’Istituto sono state assolutamente adeguate e applicate in maniera preliminare e preventiva, e ulteriormente affinate a seguito dell’insediamento del commissario Murolo”.

Il responsabile del Comitato per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, il dottore Antonio Candela ha espresso parole di gratitudine per il personale sanitario dell’Irccs Oasi di Troina che sta operando con “grande abnegazione e spirito di sacrificio”.

Troina – Emergenza coronavirus: domani in arrivo il personale sanitario dell’esercito

Personale sanitario dell’Esercito Italiano arriverà domani in città per supportare quello sanitario dell’Irccs “Oasi Maria Santissima” di Troina, ormai allo stremo dopo una settimana di turni massacranti, dove il numero dei positivi al Covid-19, tra assistenti e disabili, ha raggiunto ieri quota 70.
Ad annunciarlo, il sindaco Fabio Venezia dopo la chiamata appena ricevuta dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, cui il primo cittadino ieri, con una missiva indirizzata anche al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, al Dipartimento Regionale e Nazionale della Protezione Civile, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed al Ministro della Salute Giuseppe Speranza, aveva chiesto invio urgente di personale sanitario dell’Esercito e di idonei dispositivi di sicurezza, attraverso un corridoio umanitario, per fronteggiare la gravissima emergenza sanitaria dell’Irccs “Oasi Maria Santissima” di Troina.
“Sono già in contatto con il personale sanitario dell’Esercito che domani mattina arriverà a Troina per una prima valutazione della situazione – spiega Venezia – , cui seguirà, nei giorni successivi, quello degli aiuti necessari per poter intervenire prontamente. Ringrazio il Presidente Conte ed il Ministro Guerini per essersi immediatamente attivati, il Presidente Musumeci per il suo concreto impegno e l’Assessore Razza per aver inviato stamane all’Istituto, in aggiunta al commissario Giuseppe Murolo, il responsabile del Comitato per l’emergenza Covid-19 in Sicilia Antonio Candela ed il direttore scientifico dell’Istituto Neurolesi “Bonino Pulejo” Dino Bramanti, per monitorare e coordinare ulteriori azioni di prevenzione e coordinamento”.

Troina – Emergenza coronavirus: il sindaco chiede invio urgente di personale sanitario dell’esercito e di dispositivi di protezione

Invio urgente di personale sanitario dell’Esercito e di idonei dispositivi di sicurezza, attraverso un corridoio umanitario, per il personale sanitario impegnato.
È la richiesta che il sindaco Fabio Venezia, per far fronte alla gravissima emergenza sanitaria dell’Irccs “Oasi Maria Santissima” di Troina, ha inviato con una missiva indirizzata al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, al Dipartimento Regionale e Nazionale della Protezione Civile, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro della Salute Giuseppe Speranza ed al Ministro della Difesa Giuseppe Guerini.
Su segnalazione del commissario ad acta Giuseppe Murolo, nominato dalla Regione Siciliana per fronteggiare l’emergenza nella struttura, il primo cittadino ha infatti deciso di attivare tutti i canali istituzionali necessari per far giungere all’Istituto personale sanitario di supporto e dispositivi di sicurezza quali mascherine, camici monouso, occhialini, guanti, mascherine chirurgiche, visiere, cuffie, lenzuola usa e getta, siringhe, termometri, saturi metri, dispenser, respiratori, alcool e e gel disinfettante.
All’Irccs, ad oggi, sono ricoverati circa 160 disabili, 20 dei quali già contagiati e molti altri, con gravi sintomi, in attesa dei tamponi di conferma.
Per la loro assistenza, h24, sono impiegati circa 130 operatori tra medici, infermieri ed OSS, che stanno effettuando turni massacranti senza dispositivi di protezione individuale. Già 13 dipendenti sono rimasti contagiati e, per altri 36, si attendono i risultati.
La situazione è molto grave e necessita di un intervento urgente ed immediato, dato il diffondersi di un tremendo focolaio che potrebbe avere conseguenze nefaste sia per i pazienti, molti fragili, che per gli operatori sanitari.

Il Segretario di stato del Vaticano dona 500 mascherine all’Oasi di Troina. Diecimila euro dalla diocesi

“Ho letto con immensa tristezza e viva preoccupazione l’emergenza sanitaria che sta coinvolgendo l’intera struttura sanitaria IRCCS Oasi Maria SS. di Troina. Vorrei essere lì con voi per condividere direttamente la vostra situazione”. Inizia così la missiva del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che ha così risposto alle due lettere inviate dal presidente dell’Istituto Oasi Maria SS. di Troina, don Silvio Rotondo, il 20 e il 22 marzo scorso, e nel quale esprimeva la sua apprensione per la vicenda. “E’ un momento difficilissimo – continua Sua Eminenza nella lettera -, un momento di prova e di debolezza, che sta colpendo tutti nelle fondamenta dell’anima.

E’ un tempo in cui stiamo sperimentando la nostra fragilità, la nostra vulnerabilità. Ma è anche il tempo della fede, dell’amore, della bontà, del coraggio, della pazienza e della sopportazione cristiana! Sono ben cosciente che l’attività del Centro rivolta ai nostri fratelli e sorelle disabili rende ancora più complessa e ardua l’opera del personale, qualsiasi ruolo esso ricopra e qualsiasi funzione esso svolga, perché si trova a lavorare in una condizione di enorme stress sia psicologico che fisico, in aumento; come pure ho ben presenti i timori delle famiglie ricoverate all’Oasi con i loro figli. Ma sono pure consapevole dello spirito di dovere, di dedizione, di abnegazione, di solidarietà e di sacrificio, che vi anima e con cui, a Troina come in tutto il Paese, restate al vostro posto, effettuando turni massacranti e correndo il rischio concreto del contagio. Grazie, grazie davvero! il Signore non ci abbandona!”. Nella missiva il Cardinale Parolin scrive che sulla vicenda Oasi ha informato personalmente il Santo Padre, il quale manda una speciale Benedizione apostolica. Oltre alla lettera il Segretario di Stato ha fatto dono all’Istituto Oasi di 500 mascherine a 4 strati. Anche il vescovo della Diocesi di Nicosia ha fatto pervenire una sua missiva di solidarietà e vicinanza all’Istituto accompagnata da una donazione di diecimila euro destinati all’acquisto degli strumenti necessari a fronteggiare l’emergenza da coronavirus. “Vorrei esprimere prima di tutto il mio affetto ai ragazzi e alle loro famiglie che seguono con trepidazione l’evolversi della situazione – scrive il vescovo -. Vorrei dire ad ognuno di loro e alle loro famiglie di essere forti e coraggiosi e che non mancherà loro l’affetto e il servizio amoroso. L’amore è la cura più bella e più decisiva di ogni malattia. Vorrei dire la mia immensa gratitudine a tutto il personale – dirigenti, medici e professionisti che a vario titolo lavorano all’Oasi, infermieri e personale sanitario tutto, ausiliari e amministrativi per il senso del dovere che stanno manifestando con impegno, sacrificio e dedizione totale. Questo si chiama eroismo e anche incarnazione piena del Vangelo. Vi ho visti tante volte nel passato servire con grande amore coloro che passavano per la vostra struttura, ma adesso lo state vivendo ancora di più. Alle Volontarie, custodi del carisma del Fondatore – continua – e testimoni in tutta la loro vita dell’amore di Dio Padre per i più deboli, desidero rinnovare la mia profonda stima e la mia vicinanza.

A tutti i troinesi e ai loro amministratori vorrei dire di essere coraggiosi e forti. Dio è dalla nostra parte e combatte con noi e per noi. Proviamo a fare squadra attorno all’Oasi e un vostro-nostro gioiello da custodire e amare. Grazie ancora a padre Silvio per come ti stai dando totalmente per il bene di quest’Opera, affidandoti totalmente nelle mani del Signore. A nome della nostra Chiesa di Nicosia – conclude il Vescovo – metto a disposizione diecimila euro per comprare alcuni strumenti necessari per questa situazione di emergenza. Poca cosa, piccole gocce nell’oceano, ma sappiamo bene e Madre Teresa ce lo ricorda, l’oceano è fatto da tante piccole gocce. Invito tutti a contribuire con generosità a contribuire al bene dell’Oasi”.
Don Silvio Rotondo ha ringraziato il Vescovo e tutta la Chiesa di Nicosia per la loro generosità e anche il Segretario di Stato, sua Eminenza cardinale Pietro Parolin, per aver donato 500 mascherine che certamente consentiranno di affrontare alcuni giorni di emergenza. Ma il dono più bello – ha detto Don Silvio Rotondo – è il fatto che il Cardinale Parolin ha parlato di noi al Santo Padre il quale ci ha dato la sua Benedizione”.

Oasi di Troina – Si insedia il nuovo commissario per l’emergenza sanitaria

Nella giornata di oggi pomeriggio si è insediato all’Irccs Oasi di Troina il Dott. Giuseppe Murolo, in qualità di nuovo commissario regionale per l’emergenza sanitaria su nomina, con apposito decreto, dell’Assessore Regionale della Salute, On. Ruggero Razza. Il dottor Murolo sarà di affiancamento e supporto alla Governance sanitaria dell’Istituto con particolare riferimento alla gestione e organizzazione in campo igienico e sanitario. Un provvedimento che scaturisce a seguito dell’avversità sanitaria nell’Istituto che ha già riscontrato cinque casi di contagio da Covid-19 e il diffuso allarme sociale che si è generato nel territorio. Inoltre, anche per la necessità di affiancare la struttura sanitaria che opera nel campo della disabilità intellettiva e rafforzarla sotto il profilo organizzativo. Un provvedimento analogo che segue quello già adottato sabato scorso per l’Istituto Neurolesi ‘Bonino Pulejo’ di Messina”, dove è stato chiamato in qualità di commissario per l’emergenza il dottor Salvatore Scondotto. Oggi pomeriggio il primo incontro tra il dottor Giuseppe Murolo e i vertici del centro medico per appurare allo stato attuale la realtà e la situazione dell’Oasi di Troina, e per definire meglio, nell’ambito di una collaborazione allargata tra Istituto, ASP e Regione, ulteriori misure di contenimento del virus. Il nuovo commissario è un dirigente regionale e responsabile del servizio di “Qualità, Governo clinico e Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente” che fa capo al Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE). La durata dell’incarico del nuovo commissario, svolto a titolo gratuito, sarà corrispondente a quella dello stato di emergenza dichiarato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio scorso e fino al 31 luglio di quest’anno, salvo ulteriori proroghe.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario