Concetto Arancio: non prendiamo posizione su questo ballottaggio elettorale

Comunicato Stampa del candidato a sindaco Concetto Arancio

Il nostro progetto civico nasce dall’esigenza di raccogliere persone ed energie della società civile che dessero alla città un’alternativa politica pulita e trasparente.
L’attuale quadro politico non consente la possibilità di confluire negli schieramenti in campo nonostante le trattative intavolate e le proposte ricevute. Abbiamo condotto una campagna elettorale critica nei confronti di chi ha fondato la propria azione politica sul clientelismo e sulla difesa di posizioni di rendita. Per questo motivo, coerentemente con lo spirito che anima il nostro gruppo politico e con le idee e progetti per la città espressi in campagna elettorale, riteniamo di non dover prendere posizione in questo turno di ballottaggio.
Pertanto non daremo indicazioni di voto ai nostri elettori.
Continueremo a lavorare per la città prendendoci carico delle tante criticità che affliggono i cittadini.
Il candidato a sindaco
Concetto Arancio

Piazza Armerina – Elezioni: i voti di lista sezione per sezione

Questi i voti di lista. I dati sono quelli riportati dall’ufficio elettorale del comune di Piazza Armerina.

SEZIONE

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
20
5,48 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
35
9,59 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
32
8,77 %
4 Io sto con Nino
44
12,05 %
5 Italia Unione Di Centro
15
4,11 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
25
6,85 %
7 Azione con Calenda
8
2,19 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
30
8,22 %
9 Rinascita Piazzese
10
2,74 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,82 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
24
6,58 %
12 Forza Italia
61
16,71 %
13 DC Democrazia Cristiana
21
5,75 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
6,03 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
1,37 %
16 Città da Amare
4
1,10 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
6
1,64 %
Schede bianche 2 0,51 %
Voti non validi 7 1,78 %

SEZIONE 2

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
11
4,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
19
7,82 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
23
9,47 %
4 Io sto con Nino
28
11,52 %
5 Italia Unione Di Centro
11
4,53 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
7,41 %
7 Azione con Calenda
3
1,23 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
22
9,05 %
9 Rinascita Piazzese
16
6,58 %
10 Voltiamo Pagina
3
1,23 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
7,82 %
12 Forza Italia
29
11,93 %
13 DC Democrazia Cristiana
13
5,35 %
14 Il Sindaco di Tutti
19
7,82 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
2,06 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,65 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 9 3,52 %

SEZIONE 3

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
6
2,26 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
15
5,66 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
13
4,91 %
4 Io sto con Nino
38
14,34 %
5 Italia Unione Di Centro
26
9,81 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
20
7,55 %
7 Azione con Calenda
2
0,75 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
25
9,43 %
9 Rinascita Piazzese
14
5,28 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,75 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
12
4,53 %
12 Forza Italia
50
18,87 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
4,53 %
14 Il Sindaco di Tutti
16
6,04 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,40 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,51 %
Schede bianche 3 1,06 %
Voti non validi 6 2,11 %

SEZIONE 4

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
9
3,44 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
14
5,34 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
13
4,96 %
4 Io sto con Nino
32
12,21 %
5 Italia Unione Di Centro
27
10,31 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
6,87 %
7 Azione con Calenda
1
0,38 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
20
7,63 %
9 Rinascita Piazzese
11
4,20 %
10 Voltiamo Pagina
6
2,29 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
16
6,11 %
12 Forza Italia
55
20,99 %
13 DC Democrazia Cristiana
16
6,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
6
2,29 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
16
6,11 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,38 %
Schede bianche 2 0,72 %
Voti non validi 6 2,15 %

SEZIONE 5

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
4
1,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
16
6,11 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
21
8,02 %
4 Io sto con Nino
28
10,69 %
5 Italia Unione Di Centro
27
10,31 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
17
6,49 %
7 Azione con Calenda
5
1,91 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
3
1,15 %
9 Rinascita Piazzese
9
3,44 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
10
3,82 %
12 Forza Italia
61
23,28 %
13 DC Democrazia Cristiana
16
6,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
13
4,96 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,44 %
16 Città da Amare
1
0,38 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
16
6,11 %
Schede bianche 3 1,10 %
Voti non validi 1 0,37 %

SEZIONE 6

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
8
3,21 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
14
5,62 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
25
10,04 %
4 Io sto con Nino
17
6,83 %
5 Italia Unione Di Centro
24
9,64 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
8
3,21 %
7 Azione con Calenda
6
2,41 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
3,61 %
9 Rinascita Piazzese
11
4,42 %
10 Voltiamo Pagina
9
3,61 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
20
8,03 %
12 Forza Italia
39
15,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
18
7,23 %
14 Il Sindaco di Tutti
18
7,23 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,61 %
16 Città da Amare
1
0,40 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
13
5,22 %
Schede bianche 2 0,77 %
Voti non validi 2 0,77 %

SEZIONE 7

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
2
0,84 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
11
4,62 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
12,18 %
4 Io sto con Nino
29
12,18 %
5 Italia Unione Di Centro
12
5,04 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
12
5,04 %
7 Azione con Calenda
4
1,68 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
3,78 %
9 Rinascita Piazzese
15
6,30 %
10 Voltiamo Pagina
5
2,10 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
9,66 %
12 Forza Italia
44
18,49 %
13 DC Democrazia Cristiana
6
2,52 %
14 Il Sindaco di Tutti
17
7,14 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,78 %
16 Città da Amare
2
0,84 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
9
3,78 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 5 1,99 %

SEZIONE 8

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
15
5,38 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
17
6,09 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
23
8,24 %
4 Io sto con Nino
39
13,98 %
5 Italia Unione Di Centro
11
3,94 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
14
5,02 %
7 Azione con Calenda
4
1,43 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
12
4,30 %
9 Rinascita Piazzese
11
3,94 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,79 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
6,81 %
12 Forza Italia
51
18,28 %
13 DC Democrazia Cristiana
23
8,24 %
14 Il Sindaco di Tutti
20
7,17 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
3,23 %
16 Città da Amare
2
0,72 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
1,43 %
Schede bianche 2 0,61 %
Voti non validi 26 7,88 %

SEZIONE 9

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
11
3,89 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
21
7,42 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
27
9,54 %
4 Io sto con Nino
37
13,07 %
5 Italia Unione Di Centro
12
4,24 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
13
4,59 %
7 Azione con Calenda
8
2,83 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
13
4,59 %
9 Rinascita Piazzese
6
2,12 %
10 Voltiamo Pagina
3
1,06 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
27
9,54 %
12 Forza Italia
37
13,07 %
13 DC Democrazia Cristiana
19
6,71 %
14 Il Sindaco di Tutti
24
8,48 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
5,30 %
16 Città da Amare
5
1,77 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
1,77 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 11 3,51 %

SEZIONE 10

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
20
4,96 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
16
3,97 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
64
15,88 %
4 Io sto con Nino
64
15,88 %
5 Italia Unione Di Centro
33
8,19 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
25
6,20 %
7 Azione con Calenda
8
1,99 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
23
5,71 %
9 Rinascita Piazzese
9
2,23 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,24 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
29
7,20 %
12 Forza Italia
48
11,91 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,47 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
5,46 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
19
4,71 %
16 Città da Amare
4
0,99 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
0
0,00 %
Schede bianche 1 0,23 %
Voti non validi 6 1,39 %

SEZIONE 11

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
9
2,73 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
19
5,76 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
65
19,70 %
4 Io sto con Nino
39
11,82 %
5 Italia Unione Di Centro
19
5,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
21
6,36 %
7 Azione con Calenda
7
2,12 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
9
2,73 %
9 Rinascita Piazzese
22
6,67 %
10 Voltiamo Pagina
7
2,12 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
20
6,06 %
12 Forza Italia
45
13,64 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
3,64 %
14 Il Sindaco di Tutti
18
5,45 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
11
3,33 %
16 Città da Amare
2
0,61 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
1,52 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 11 2,92 %

SEZIONE 12

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
39
8,57 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
30
6,59 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
50
10,99 %
4 Io sto con Nino
60
13,19 %
5 Italia Unione Di Centro
35
7,69 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
24
5,27 %
7 Azione con Calenda
4
0,88 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
26
5,71 %
9 Rinascita Piazzese
5
1,10 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,44 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
19
4,18 %
12 Forza Italia
79
17,36 %
13 DC Democrazia Cristiana
38
8,35 %
14 Il Sindaco di Tutti
19
4,18 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
21
4,62 %
16 Città da Amare
3
0,66 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,22 %
Schede bianche 4 0,82 %
Voti non validi 9 1,84 %

SEZIONE 13

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
44
10,53 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
39
9,33 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
54
12,92 %
4 Io sto con Nino
70
16,75 %
5 Italia Unione Di Centro
13
3,11 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
4
0,96 %
7 Azione con Calenda
5
1,20 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
22
5,26 %
9 Rinascita Piazzese
14
3,35 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,72 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
5,50 %
12 Forza Italia
67
16,03 %
13 DC Democrazia Cristiana
15
3,59 %
14 Il Sindaco di Tutti
28
6,70 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
5
1,20 %
16 Città da Amare
6
1,44 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
6
1,44 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 7 1,59 %

SEZIONE 14

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
5
1,97 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
22
8,66 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
11,42 %
4 Io sto con Nino
32
12,60 %
5 Italia Unione Di Centro
7
2,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
8
3,15 %
7 Azione con Calenda
5
1,97 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
11
4,33 %
9 Rinascita Piazzese
10
3,94 %
10 Voltiamo Pagina
9
3,54 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
11
4,33 %
12 Forza Italia
56
22,05 %
13 DC Democrazia Cristiana
7
2,76 %
14 Il Sindaco di Tutti
29
11,42 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
1,57 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
9
3,54 %
Schede bianche 5 1,74 %
Voti non validi 14 4,86 %

SEZIONE 15

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
43
11,20 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
49
12,76 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
56
14,58 %
4 Io sto con Nino
50
13,02 %
5 Italia Unione Di Centro
6
1,56 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
18
4,69 %
7 Azione con Calenda
5
1,30 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
27
7,03 %
9 Rinascita Piazzese
9
2,34 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
31
8,07 %
12 Forza Italia
37
9,64 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
3,13 %
14 Il Sindaco di Tutti
32
8,33 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
8
2,08 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,26 %
Schede bianche 1 0,24 %
Voti non validi 5 1,18 %

SEZIONE 16

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
24
5,94 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
46
11,39 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
42
10,40 %
4 Io sto con Nino
85
21,04 %
5 Italia Unione Di Centro
18
4,46 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
35
8,66 %
7 Azione con Calenda
10
2,48 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
25
6,19 %
9 Rinascita Piazzese
6
1,49 %
10 Voltiamo Pagina
0
0,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
18
4,46 %
12 Forza Italia
55
13,61 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,47 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
5,45 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
2
0,50 %
16 Città da Amare
1
0,25 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,25 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 8 1,80 %

SEZIONE 17

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
21
4,78 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
17
3,87 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
37
8,43 %
4 Io sto con Nino
54
12,30 %
5 Italia Unione Di Centro
13
2,96 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
12
2,73 %
7 Azione con Calenda
8
1,82 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
14
3,19 %
9 Rinascita Piazzese
6
1,37 %
10 Voltiamo Pagina
7
1,59 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
31
7,06 %
12 Forza Italia
67
15,26 %
13 DC Democrazia Cristiana
17
3,87 %
14 Il Sindaco di Tutti
125
28,47 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
0,91 %
16 Città da Amare
2
0,46 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
0,91 %
Schede bianche 1 0,21 %
Voti non validi 12 2,52 %

SEZIONE 18

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
32
10,85 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
29
9,83 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
29
9,83 %
4 Io sto con Nino
62
21,02 %
5 Italia Unione Di Centro
11
3,73 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
22
7,46 %
7 Azione con Calenda
3
1,02 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
13
4,41 %
9 Rinascita Piazzese
10
3,39 %
10 Voltiamo Pagina
5
1,69 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
13
4,41 %
12 Forza Italia
38
12,88 %
13 DC Democrazia Cristiana
6
2,03 %
14 Il Sindaco di Tutti
15
5,08 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
4
1,36 %
16 Città da Amare
3
1,02 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
0
0,00 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 10 3,03 %

SEZIONE 19

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
28
7,98 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
21
5,98 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
32
9,12 %
4 Io sto con Nino
50
14,25 %
5 Italia Unione Di Centro
27
7,69 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
11
3,13 %
7 Azione con Calenda
1
0,28 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
27
7,69 %
9 Rinascita Piazzese
5
1,42 %
10 Voltiamo Pagina
6
1,71 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
18
5,13 %
12 Forza Italia
73
20,80 %
13 DC Democrazia Cristiana
19
5,41 %
14 Il Sindaco di Tutti
22
6,27 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
2,56 %
16 Città da Amare
1
0,28 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,28 %
Schede bianche 0 0,00 %
Voti non validi 10 2,50 %

SEZIONE 20

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
89
14,38 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
86
13,89 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
91
14,70 %
4 Io sto con Nino
93
15,02 %
5 Italia Unione Di Centro
29
4,68 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
36
5,82 %
7 Azione con Calenda
12
1,94 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
38
6,14 %
9 Rinascita Piazzese
4
0,65 %
10 Voltiamo Pagina
2
0,32 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
35
5,65 %
12 Forza Italia
58
9,37 %
13 DC Democrazia Cristiana
8
1,29 %
14 Il Sindaco di Tutti
35
5,65 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
2
0,32 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,16 %
Schede bianche 1 0,15 %
Voti non validi 9 1,34 %

SEZIONE 21

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
18
4,33 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
26
6,25 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
52
12,50 %
4 Io sto con Nino
49
11,78 %
5 Italia Unione Di Centro
23
5,53 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
39
9,38 %
7 Azione con Calenda
5
1,20 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
30
7,21 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,92 %
10 Voltiamo Pagina
16
3,85 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
21
5,05 %
12 Forza Italia
61
14,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
3,37 %
14 Il Sindaco di Tutti
33
7,93 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
3,61 %
16 Città da Amare
3
0,72 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,72 %
Schede bianche 1 0,23 %
Voti non validi 8 1,83 %

SEZIONE 22

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
7,09 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
88
15,22 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
86
14,88 %
4 Io sto con Nino
64
11,07 %
5 Italia Unione Di Centro
19
3,29 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
65
11,25 %
7 Azione con Calenda
14
2,42 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
6,06 %
9 Rinascita Piazzese
13
2,25 %
10 Voltiamo Pagina
3
0,52 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
30
5,19 %
12 Forza Italia
58
10,03 %
13 DC Democrazia Cristiana
12
2,08 %
14 Il Sindaco di Tutti
33
5,71 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
2,60 %
16 Città da Amare
1
0,17 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,17 %
Schede bianche 2 0,32 %
Voti non validi 27 4,26 %

SEZIONE 23

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
7,81 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
49
9,33 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
59
11,24 %
4 Io sto con Nino
72
13,71 %
5 Italia Unione Di Centro
25
4,76 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
29
5,52 %
7 Azione con Calenda
4
0,76 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
45
8,57 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,52 %
10 Voltiamo Pagina
11
2,10 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
28
5,33 %
12 Forza Italia
85
16,19 %
13 DC Democrazia Cristiana
18
3,43 %
14 Il Sindaco di Tutti
24
4,57 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
17
3,24 %
16 Città da Amare
5
0,95 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
5
0,95 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 15 2,61 %

SEZIONE 24

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
74
9,22 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
74
9,22 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
103
12,83 %
4 Io sto con Nino
113
14,07 %
5 Italia Unione Di Centro
34
4,23 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
43
5,35 %
7 Azione con Calenda
19
2,37 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
74
9,22 %
9 Rinascita Piazzese
11
1,37 %
10 Voltiamo Pagina
8
1,00 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
41
5,11 %
12 Forza Italia
110
13,70 %
13 DC Democrazia Cristiana
25
3,11 %
14 Il Sindaco di Tutti
52
6,48 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
18
2,24 %
16 Città da Amare
0
0,00 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
4
0,50 %
Schede bianche 1 0,12 %
Voti non validi 23 2,67 %

SEZIONE 25

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
43
8,07 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
56
10,51 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
58
10,88 %
4 Io sto con Nino
81
15,20 %
5 Italia Unione Di Centro
35
6,57 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
28
5,25 %
7 Azione con Calenda
7
1,31 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
6,57 %
9 Rinascita Piazzese
7
1,31 %
10 Voltiamo Pagina
6
1,13 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
42
7,88 %
12 Forza Italia
69
12,95 %
13 DC Democrazia Cristiana
17
3,19 %
14 Il Sindaco di Tutti
27
5,07 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
18
3,38 %
16 Città da Amare
1
0,19 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,56 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 11 1,94 %

SEZIONE 26

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
31
5,74 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
40
7,41 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
95
17,59 %
4 Io sto con Nino
105
19,44 %
5 Italia Unione Di Centro
41
7,59 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
24
4,44 %
7 Azione con Calenda
5
0,93 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
42
7,78 %
9 Rinascita Piazzese
14
2,59 %
10 Voltiamo Pagina
9
1,67 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
23
4,26 %
12 Forza Italia
66
12,22 %
13 DC Democrazia Cristiana
14
2,59 %
14 Il Sindaco di Tutti
14
2,59 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
1,67 %
16 Città da Amare
7
1,30 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
1
0,19 %
Schede bianche 2 0,35 %
Voti non validi 8 1,39 %

SEZIONE 27

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
36
5,98 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
61
10,13 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
86
14,29 %
4 Io sto con Nino
72
11,96 %
5 Italia Unione Di Centro
34
5,65 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
41
6,81 %
7 Azione con Calenda
10
1,66 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
37
6,15 %
9 Rinascita Piazzese
8
1,33 %
10 Voltiamo Pagina
1
0,17 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
53
8,80 %
12 Forza Italia
90
14,95 %
13 DC Democrazia Cristiana
32
5,32 %
14 Il Sindaco di Tutti
26
4,32 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
9
1,50 %
16 Città da Amare
3
0,50 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
3
0,50 %
Schede bianche 1 0,16 %
Voti non validi 5 0,79 %

SEZIONE 28

Progressivo Lista Voti Percentuale
1 PD – Partito Democratico DI CARLO Sindaco
41
6,77 %
2 Movimento 5 Stelle – Di Carlo Sindaco
50
8,25 %
3 Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia
82
13,53 %
4 Io sto con Nino
83
13,70 %
5 Italia Unione Di Centro
35
5,78 %
6 Lista Civica Piazza nel Cuore
26
4,29 %
7 Azione con Calenda
15
2,48 %
8 Ciazza, Amor’Mìi
35
5,78 %
9 Rinascita Piazzese
10
1,65 %
10 Voltiamo Pagina
4
0,66 %
11 Sud chiama Nord – Per l’equità territoriale
33
5,45 %
12 Forza Italia
107
17,66 %
13 DC Democrazia Cristiana
38
6,27 %
14 Il Sindaco di Tutti
29
4,79 %
15 Insieme per la Città – Piazza Viva – Rinascita Armerina
15
2,48 %
16 Città da Amare
1
0,17 %
17 Partito Popolare – Abbiamo Fame – AB.F
2
0,33 %
Schede bianche 1 0,15 %
Voti non validi 24 3,57 %

 

Piazza Armerina – Gli errori di una campagna elettorale senza senso.

Ultimi due giorni di passione

Si concluderà lunedì quella che dovrebbe essere la prima fase delle elezioni amministrative a Piazza Armerina. Il condizionale è d’obbligo visto che, in base alla legge elettorale, se un candidato dovesse raggiungere il 40% dei voti in questo turno elettorale non sarebbe necessario alcun ballottaggio. Una eventualità che negli ultimi comizi del sindaco Cammarata è stata evocata, auspicata e infine richiesta dal ministro Nello Musumeci, il cui intervento ha concluso la campagna elettorale del candidato di Fratelli d’Italia, Nino Cammarata.

La teorie dele liste

Mi è stato richiesto da molti lettori di StartNews  un  giudizio e una previsione sul risultato. Ovviamente non mi esprimo sul risultato, ma alcune considerazioni generali possiamo farle. La battaglia sarà dura e come al solito a decidere tra la vittoria e la sconfitta sarà, alla fine, un esiguo numero di voti. In questa fase prevedere il risultato non è molto complicato per chi ha una certa esperienza politica e conosce bene le persone. Sono le liste in maggior parte a portare voti attraverso il lavoro dei candidati al consiglio comunale. Ci sono liste che raccoglieranno dai 1200 ai 1400 voti o anche più, ce ne sono altre che non arriveranno ai 200 voti. Tutti nell’ambiente politico armerino sanno, in via generale, come si distribuiranno i voti, salvo, ovviamente, sorprese. Le sorprese potrebbero arrivare dal voto disgiunto, da chi pur votando un parente o un amico si riterrà libero di apporre una “X” sul simbolo del candidato a sindaco preferito.

Comunicare bene è difficile. Errori e distorsioni

Veniamo alla comunicazione. Escludo da questa valutazione il sindaco uscente, Nino Cammarata,  la cui strategia era obbligata : difendersi dagli attacchi e proporre la continuità delle sua idea di sviluppo della città su cui sta già lavorando da cinque anni e che i cittadini conoscono.

I suoi avversari, oltre a evidenziare le presunte  debolezze e le pecche dell’attuale amministrazione, avrebbero dovuto spiegare a noi piazzesi la loro idea di città, di sviluppo o, se volete, in una sola parola, la visione. Da queste pagine mi sono speso affinché si prendesse coscienza che a noi cittadini poco interessava assistere alla distruzione dialettica degli avversari politici ma che avremmo voluto vedere candidati capaci di sostenere una visione della città alternativa  a quella dell’amministrazione Cammarata, per poi poter così decidere con più coscienza.

Così non è stato, è c’è un motivo: è facile impostare una campagna elettorale dal punto di vista comunicativo sullo scontro, difficile impostarla sull’alternativa di pensiero e soprattutto sull’alternativa di azione. La vecchia politica, dalla quale provengono bene o male i candidati alternativi a Cammarata, anagraficamente molto più giovane, basava le campagne elettorale sempre e solo sullo scontro, sulla critica (anche giusta) , sul dileggio, sullo sfottò. Mi chiedo però se il cittadino del 2023 risponde alle stesse logiche e alle stesse sollecitazioni di quello del 1990.

Analisi dei temi. 

I temi elettorali di questa campagna sono stati il dissesto economico del comune (che si è scoperto, confermato anche ieri sera dal Sindaco,  essere in fase conclusiva,) e la critica alla gestione del settore turistico. Nessuno ha parlato di un progetto alternativo per Piazza Armerina, tantomeno di  strategie (sottolineo STRATEGIE)  per far crescere la città. Nessuno tra i cinque candidati alternativi a Cammarata  ha proposto cambiamenti radicali, idee innovative di gestione, progetti di un certo spessore.  Anzi, ha aleggiato perennemente un cupo clima di restaurazione. Si è andati al massimo dai No Close della via Garibaldi a Water Close della mancanza dei servizi igienici.

Abbiamo anche sentito tutta una serie di stupidaggini amministrative sbandierate come soluzioni miracolose. Atti che per potere essere attuati,  sarebbe necessario essere eletti oltre che amministratori  di Piazza Armerina anche  capi del Governo italiano. Fa male sentir prendere in giro la gente che giustamente applaude e si esalta alla prospettiva di un posto di lavoro, fa ancor più male sentire queste proposte formulate  da persone che che conoscono benissimo il Testo Unico che regola gli Enti Locali.

Lunedì pomeriggio vedremo chi avrà avuto ragione, mi auguro in ogni caso che a vincere sia Piazza Armerina e quella parte della comunità così matura da aver saputo fare la scelta giusta, ovvero, vinca il migliore!

Nicola Lo Iacono

 

 

Elezioni, guida al voto. Possibile il voto disgiunto

Le elezioni amministrative in Sicilia sono alle porte: il 28 e 29 maggio 2023, 1.387.169 cittadini saranno chiamati alle urne in 128 centri dell’Isola. I seggi rimarranno aperti domenica dalle ore 7 fino alle ore 23 e lunedì fino alle ore 15. In caso di ballottaggio, questo si svolgerà il 11 e 12 giugno 2023.

Modalità di Voto
La modalità di voto varia a seconda del numero di abitanti. Per le città al di sotto dei 15mila abitanti, si prevede un turno unico con sistema maggioritario. Viene proclamato sindaco chi ottiene il maggior numero di voti, senza la necessità di raggiungere la maggioranza assoluta (50%+1). Il ballottaggio è previsto solo quando due o più candidati ricevono lo stesso numero di voti. Se c’è una singola lista, questa deve comunque raggiungere il 50% dei voti totali e deve votare almeno il 50% degli elettori.

Per i Comuni con più di 15mila abitanti, è necessario raggiungere la maggioranza assoluta per procedere con l’elezione al primo turno. Se questo non accade, si procede con il ballottaggio due settimane dopo, mettendosi alla prova solo i due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno. Al ballottaggio, vince chi ottiene più voti.

Voto Disgiunto
Gli elettori hanno la possibilità di scegliere il voto disgiunto. Ciò significa che si può votare per un candidato sindaco, e poi esprimere una preferenza per una lista collegata a un diverso candidato. In pratica, sulla scheda elettorale si può tracciare una X sul nome del sindaco per dare solamente a lui il voto, oppure sul simbolo di una delle liste per dare il voto sia al candidato sindaco che alla lista. In alternativa, si può tracciare una X sul nome del candidato sindaco e un’altra X sul simbolo di una lista, anche se non è collegata a quel candidato sindaco.

Inizio dello Scrutinio
Le operazioni di scrutinio dei voti inizieranno lunedì 29 maggio, subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 15.

Documenti Necessari
Gli elettori devono presentarsi ai seggi con la propria tessera elettorale e un documento d’identità.

Comuni dove si Vota
Le elezioni amministrative coinvolgeranno 128 comuni in tutta la Sicilia, con variazioni nel sistema di voto in base al numero di abitanti. Tra questi ci sono 14 Comuni in provincia di Agrigento, 5 Comuni in provincia di Caltanissetta, 19 Comuni in provincia di Catania, 9 Comuni nell’Ennese, 32 Comuni in provincia di Messina, 25 Comuni in provincia di Palermo

Piazza Armerina – Elezioni 2023 – Candidati a confronto: nuovo servizio di StartNews. Iniziamo con Di Carlo v/s Cammarata

Se ne dicono di tutti i colori, se ne inventano anche tante. Abbiamo deciso  facendo riferimento al nostro nuovo slogan “Fatevi un’opinione non un’idea” di mettere a confronto i candidati su temi specifici trattati nei comizi e negli interventi sui social. La rubrica si intitola “Botta e Risposta”, i temi sono quelli che noi consideriamo importanti per la città. Non è escluso che possiate trovare anche qualche Factchecking (controllo dei fatti) che, per chi non dovesse saperlo, si tratta di un controllo attraverso documenti.

Sulla pagina è già presente un primo confronto sull’argomento PNRR: la tesi sostenuta dal candidato Di Carlo e la relativa risposta del sindaco Cammarata.

Collaborate con noi inviateci temi da confrontare indicandoci la fonte video/audio/testo

CLICCA QUI PER APRIRE LA PAGINA DEDICATA ALLE ELEZIONI. 

Elezioni 2023: per Piazza Armerina vorrei un sindaco all’altezza della situazione.

Scegliere chi deve amministrare una città non è mai facile. Cinque anni fa i piazzesi fecero una scelta innovativa, votando un gruppo di ragazzi che, tenendo conto che per tre anni la pandemia ha bloccato ogni attività, hanno amministrato la città con un  risultato che oggi l’elettorato è chiamato a giudicare. Il messaggio elettorale del sindaco Nino Cammarata è chiaro: ho fatto questo, voglio fare quest’altro, fatemi completare nei prossimi cinque anni il lavoro iniziato. Altrettanto chiaro è il messaggio dei pretendenti alla poltrona di sindaco: Cammarata ha sbagliato tutto, questo è il nostro programma, cambieremo la città così.

POCA CHIAREZZA 

Ovviamente non tutti i candidati sono stati fino a questo momento bravi ad illustrare la loro proposta. Qualcuno è riuscito a far intendere dove vuol portare la città e  ha messo in luce le sue competenze, altri si sono persi in banalità o non hanno affrontato il nocciolo della questione, che per tutti dovrebbe essere la risposta a queste domande: come sarà Piazza Armerina fra cinque anni?  E, soprattutto, perché? Alcuni molto probabilmente non hanno le competenze, ne la squadra adatta per imporsi in questa competizione elettorale ma, si sa, le elezioni a volte  vengono vissute con motivazioni diverse dalla vittoria finale e per opportunismo politico si ci potrebbe anche accontentare di un assessorato o di una vice sindacatura. E’ questo il motivo per cui alcuni candidati parlano solo al passato e trasformano i comizi in una sorta di show “cattura voti”.

DIMOSTRARE DI AVERE COMPETENZA E COMPETEZE

Una raccomandazione voglio farla ai candidati: raccontate alla gente quale è la vostra idea di città, dove volete condurre Piazza Armerina, quale sarà il risultato dei vostri interventi e perché ci sarà quel risultato. Dimostrare di avere competenza e competenze. I cittadini hanno il diritto di sapere se stanno per affidare la città per i prossimi cinque anni ad un uomo capace, istruito, aggiornato e che abbia obiettivi dettagliati e idee precise.

UNA RACCOMANDAZIONE AGLI ELETTORI

Una raccomandazione voglio farla anche agli elettori: oltre che a tenere conto delle vostre sensazioni, siate obiettivi e privilegiate la competenza, la conoscenza e la chiarezza. Tutti sembrano avere ragione, ma appunto, “sembrano  avere ragione”. Se via appaiono tutti allineati, tutti con le stesse idee e sembra che tutti dicano la stessa cosa,  siete voi  a non essere in grado di distinguere la verità dalle falsità, a fare la differenza tra un progetto e un programma scadente, a individuare la conoscenza e l’ignoranza.

Non essere informati è un vostro diritto, come un diritto è l’ignoranza, ma visto che vostro dovere è votare, non compromettete la città. Cercate di informarvi e soprattutto di comprendere: questo vi è chiesto come cittadini  e appartenenti ad una comunità. Solo così eviteremo di compiere lo stesso errore di circa un decennio anni fa in cui consegnammo la città ad una giunta comunale secondo me non all’altezza della situazione, sbagliando i giudizi sulle persone e ignorando i fatti.

Votare è una grande responsabilità oltre che un diritto. L’obiettivo per tutti deve essere quello di eleggere un sindaco all’altezza della situazione, se non vogliamo tutti trovarci più poveri.

 

 

 

Piazza Armerina – Verso le elezioni: le liste presentate. I nomi di tutti i candidati

Candidato a sindaco:  MAURO DI CARLO  

Lista > PARTITO DEMOCRATICO

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AZZOLINA  Dario  Piazza Armerina  (EN)  03/06/1996 
BLASCO  Alfredo Davide  Mazzarino (CL)  29/09/1988 
BRUNO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  11/04/1996 
CENTONZE  Paolo  Piazza Armerina  (EN)  07/12/1968 
CONTI  Davide Salvatore detto Davide  Piazza Armerina  (EN)  02/07/2002 
CULTRERI  Rosetta  Aidone  (EN)  07/10/1965 
DI DIO CIANTIA  Demetra detta Demetra Di Dio  Piazza Armerina  (EN)  04/04/1991 
FARRUGGIO  Maria Francesca  Piazza Armerina  (EN)  08/11/1984 
FIORENTE  Francesco  Gioia Del Colle (BA)  18/03/1977 
GAROFALO  Antonino  Enna  (EN)  11/09/1973 
GIOIA  Calogero  Winterthur (CH)  16/06/1985 
LA MONICA  Jennifer  Piazza Armerina  (EN)  09/04/1989 
LA PORTA  Luana  Piazza Armerina  (EN)  26/11/1994 
PALERMO  Salvatrice Loredana detta Loredana  Piazza Armerina  (EN)  09/06/1955 
PECORARO  Ilenia  Piazza Armerina  (EN)  13/06/1988 
VANELLO   Angelo  Piazza Armerina  (EN)  30/05/1957 

 Lista > MAURO DI CARLO SINDACO/MOVIMENTO CINQUE STELLE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Andrea Eros Leandro detto Andrea  Piazza Armerina  (EN)  05/01/1987 
CALCAGNO  Sabrina  Piazza Armerina  (EN)  18/09/1974 
DOMANTE  Rosario Marco detto Marco  Verbania (NO)  12/12/1975 
FASANARO  Rita Alessandra detta Alessandra  Piazza Armerina  (EN)  10/04/1981 
FURNARI  Licia Mariavittoria detta Licia  Piazza Armerina  (EN)  15/08/1983 
GIANNI’  Andrea Marco detto Andrea  Piazza Armerina  (EN)  28/08/1984 
GRILLO  Giovanni  Vittoria (RG)  31/10/1988 
INCARDONA  Damiano  Piazza Armerina  (EN)  30/09/1996 
LA CARA  Silvana  Winterthur (CH)  08/07/1968 
LAVURI  Stefania Simona detta Stefania  Piazza Armerina  (EN)  14/11/1984 
MIRAGLIA  Carmelo  Caltagirone (CT)  16/07/1975 
PARLASCINO   Glenda  Piazza Armerina  (EN)  19/12/1991 
SAGLIMBENI  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  24/10/1974 
SANALITRO  Giulia Maria Vittoria detta Giulia  Piazza Armerina  (EN)  11/09/1992 
SAUL I  Lorena  Piazza Armerina  (EN)  13/11/1982 
TUDISCO  Dayana  Piazza Armerina  (EN)  05/09/1979 

 

Candidato a Sindaco:  NINO CAMMARATA 

Lista > FRATELLI D’ITALIA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Filippa Valentina detta Valentina  Piazza Armerina  (EN)  01/03/1984 
ARENA  Filippo Antonio detto Pippo  Catania (CT)  06/01/1982 
CASTROGIOVANNI  Federica  Piazza Armerina  (EN)  21/11/1988 
CATALANO  Rosetta  Piazza Armerina  (EN)  09/11/1954 
CONTI  Carmelo  Piazza Armerina  (EN)  25/02/1968 
CURSALE  Calogero  Piazza Armerina  (EN)  28/04/1959 
FILETTI  Aura  Piazza Armerina  (EN)  25/07/1984 
MAZZA  Alberta Tescana  Piazza Armerina  (EN)  11/04/1989 
METOLDO  Carmelo detto Uccio  Piazza Armerina  (EN)  18/01/1959 
OSTE  Luigi detto Gino  Piazza Armerina  (EN)  29/10/1958 
PANNO  Sharon Federica  Piazza Armerina  (EN)  23/06/1997 
PAFUMI LAURETTA  Vincenzo detto Enzo  Piazza Armerina  (EN)  27/07/1990 
PRESTIFILIPPO  Alfredo  Piazza Armerina  (EN)  28/02/1991 
PUGLISI CANNAROZZO  Valentina  Piazza Armerina  (EN)  30/04/1992 
RANDAZZO  Carmelo  San Cono (CT)  15/01/1954 
ZANEROLLI  Deborha detta Debora  Piazza Armerina  (EN)  11/05/1984 

 

Lista > IO STO CON NINO

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
BERRETTA  Giuseppe detto Peppe  Catania  07/10/1964 
CALCAGNO  Vincenzo detto Enzo  Catania  21/01/1967 
FARINA  Giada  Piazza Armerina  (EN)  04/03/1993 
INCALCATERRA  Marco  Catania  11/03/1970 
PATERNICO’  Lucio  Piazza Armerina  (EN)  05/01/1953 
POLITI  Simona  Catania  23/09/1980 
RIZZO  Federica Carmen detta Federica  Piazza Armerina (EN)  10/01/1997 
ROMANO  Davide Salvatore detto Davide  Piazza Armerina  (EN)  11/08/1978 
SCOLLO  Felice  Minervino Murge (BT)  16/02/1949 
VAGONE  Giovanna Flavia detta Flavia  Vizzini (CT)  22/11/1957 
MESSINA  Ettore Massimo detto Ettore  Piazza Armerina  (EN)  25/06/1979 
VULLO  Dino  Piazza Armerina  (EN)  26/07/1978 
ORLANDO  Roberta Maria Alessandra detta  Roberta  Piazza Armerina  (EN)  25/05/1981 
MIRAGLIA  Luana  Caltagirone (CT)  16/04/1986 
ANZALDI MAIDA  Samuel  Piazza Armerina  (EN)  25/11/1984 
LA MONICA  Evelyn  Piazza Armerina  (EN)  21/11/1980 

Lista> UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (UDC)

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
DI SALVO  Epifanio  Piazza Armerina  (EN)  29/07/1974 
SARDA  Giada  Piazza Armerina  (EN)  24/07/1986 
FANELLA  Miriam Salvatrice Anna detta Miriam  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1969 
GIARMANA’  Andrea detto Germanà  Enna (EN)  03/12/2003 
GIUNTA  Salvatrice Lucia detta Lucia  Piazza Armerina  (EN)  28/10/1949 
PRESTIFILIPPO  Marcello  Piazza Armerina  (EN)  03/01/1980 
GIURBINO  Flavio  Asti (AT)  28/11/1981 
ORTO  Andrea  Piazza Armerina  (EN)  14/03/1999 
CURCURACI  Marina  Piazza Armerina  (EN)  16/09/1992 
CATALANO  Silvana Loredana detta Silvana  Piazza Armerina  (EN)  21/04/1967 
DI GIORGIO  Mario  Piazza Armerina  (EN)  24/03/1987 
CAMMARATA  Federica  Piazza Armerina  (EN)  25/04/1996 
LAVURI  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  01/09/1977 
CICERO  Maria Tiziana  Catania (CT)  01/12/1984 
RUTA  Carlo  Caltagirone (CT)  13/12/1969 
DI DIO  Salvatore detto Totò  Piazza Armerina  (EN)  28/07/1958 

 

Candidato a sindaco:   ARANCIO CONCETTO 

Lista >PIAZZA NEL CUORE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AMORE  Lorenzo detto Renzo  Haine Saint Paul (B)  06/07/1968 
BONINCONTRO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  09/05/1989 
CUORE  Graziella  Piazza Armerina  (EN)  25/03/1977 
DI DIO CIANTIA  Francesco Paolo  Piazza Armerina  (EN)  07/12/1983 
DI DIO  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  01/08/2002 
DI DIO  Giusy Salvatrice  Piazza Armerina (EN)  14/03/1975 
FALCIGLIA  Elisabetta  Piazza Armerina  (EN)  25/08/1980 
GRASSO  Angelo Massimo  Piazza Armerina  (EN)  30/10/1968 
INCARDONA  Renato  Piazza Armerina  (EN)  31/05/1955 
LA MONICA  Claudio  Piazza Armerina (EN)  09/03/1963 
LUNARDO  Rosalba  Piazza Armerina  (EN)  02/04/1975 
PREITE  Cinzia  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1967 
QUATTROCCHI  Domenica detta Mimma  Palermo (PA)  26/08/1971 
SARDA  Daniela  Piazza Armerina  (EN)  15/03/1975 
SCORDI  Giuseppe Giorgio  Piazza Armerina  (EN)  04/06/1967 
TORNETTA  Patrizia  Piazza Armerina  (EN)  16/09/1978 

Lista > AZIONE CON CALENDA

ALFARINI  Giampiero Ercole Dimitri  Catania (CT)  25/03/1970 
ALOI  Angela  Piazza Armerina  (EN)  18/04/1978 
BONANNO  Carla  Piazza Armerina  (EN)  27/03/1966 
CALABRESE  Mariangela Noemi  Piazza Armerina  (EN)  14/09/1978 
CALCAGNO  Orazio  Piazza Armerina (EN)  13/05/1974 
DI SANO  Aldo  Piazza Armerina (EN)  11/06/1948 
GULINA  Giuseppe  Enna  (EN)  04/11/1969 
HACHCHAM  Ossama  Piazza Armerina  (EN)  12/02/1994 
LA MONICA  Patrizia  Piazza Armerina  (EN)  13/11/1959 
MUZZICATO  Rossella  Piazza Armerina (EN)  18/07/1984 
PIAZZA  Serena  Piazza Armerina  (EN)  14/03/1990 
RESTIVO  Francesco Emanuele  Piazza Armerina  (EN)  26/03/1973 
ROMANO  Manuel  Piazza Armerina  (EN)  21/03/1990 
SALAMONE  Danilo  Palermo (PA)  05/08/1975 
TALLUTO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  28/06/1984 
CAPUTO  Maria Grazia  Cesaro’ (ME)  11/01/1968 

 

 

Candidato a sindaco:FABRIZIO TUDISCO 

Lista > CIAZZA, AMOR’MI!

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
BALISTRERI  Filippo Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  12/05/1960 
BARRAVECCHIA  Maurizio  Piazza Armerina (EN)  06/02/1961 
BRUALETTO  Francesca Rita  Piazza Armerina (EN)  14/01/1971 
CAFISO  Sergio  Caltagirone (CT)  17/02/1963 
CANCARE’  Massimo Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  09/10/1963 
CAPITANI  Sergio  Taranto  02/11/1964 
CAPIZZI  Rosaria  Piazza Armerina (EN)  23/08/1987 
CATARRASA  Luca Samuel  Piazza Armerina (EN)  21/03/1997 
CASCINO  Daniela  Piazza Armerina (EN)  05/05/1984 
CONTI  Maria  Piazza Armerina (EN)  05/01/1969 
FRANCHINO  Filippo detto Lillo  Piazza Armerina (EN)  21/01/1967 
FURCERI  Fabrizio  Palermo  13/06/1965 
LO PRESTI  Stefano  Piazza Armerina (EN)  25/01/1993 
MESSINA  Gianluca  Piazza Armerina (EN)  29/06/1977 
TORNETTA  Tiziana Maria Pina  Piazza Armerina (EN)  05/01/1969 
VENEZIA  Ettore  Piazza Armerina (EN)  16/12/1964 

 

Lista >RINASCITA PIAZZESE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANZALDI  Matteo Massimo  Piazza Armerina (EN)  15/08/1974 
BIONDO  Rosaria  Piazza Armerina (EN)  28/05/1974 
BUZZONE  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  11/12/1973 
DI DIO  Rebecca  Piazza Armerina (EN)  19/10/2004 
GALLETTA  Antonino  Piazza Armerina (EN)  18/08/1968 
GIUSTO  Alessio  Firenze  10/01/1969 
GOLINO  Mirko  Piazza Armerina (EN)  06/11/1993 
LARGANA’  Rosario  Piazza Armerina (EN)  01/03/1978 
LA PORTA  Vincenzo  Piazza Armerina (EN)  27/10/1971 
LO RE  Carmelinda Maria Salvina  Piazza Armerina (EN)  10/08/1973 
MARCHI’  Carmela  Piazza Armerina (EN)  15/09/1975 
MESSINA  Aurelio  Piazza Armerina (EN)  15/07/1989 
MINACAPELLI  Simone  Piazza Armerina (EN)  20/08/1998 
PROCACCIANTI  Sharon  Piazza Armerina (EN)  10/05/1998 
ROVETTO  Gabriella  Colonia (D)  02/04/1980 
TALLUTO  Rosario Denis  Piazza Armerina (EN)  18/08/1986 

Lista > VOLTIAMO PAGINA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Maria  Piazza Armerina (EN)  01/01/1970 
BONANNO  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  26/11/1951 
BONIFACIO  Cristian  Piazza Armerina (EN)  05/02/1977 
CARTARRASA  David  Piazza Armerina (EN)  29/06/2001 
CORRENTI  Salvatrice Rita  Piazza Armerina (EN)  22/03/1984 
FAVELLA  Lucia  Bergneustadt (D)  17/04/1976 
FERRANTE  Raffaele  Piazza Armerina (EN)  25/02/1957 
LAVORE  Ilenia  Piazza Armerina (EN)  28/10/1976 
LAVURI  Mario  Piazza Armerina (EN)  18/10/1998 
LO PRESTI  Filippo  Piazza Armerina (EN)  27/03/1999 
MELIZIA  Giuseppe Claudio  Piazza Armerina (EN)  17/07/1979 
MERIGO  Gian Carlo  Casaletto Vaprio (CR)  26/08/1954 
PATERNICO’  Nicole  Magenta (MI)  23/10/2003 
PECORA  Rosario  Piazza Armerina (EN)  24/11/1981 
ROTONDO  Giovanni  Piazza Armerina (EN)  23/09/1994 
TUTTOBENE  Vito  Aidone (EN)  19/01/1963 

 

 

Candidato a sindaco : Massimo Di Seri 

Lista > SUD CHIAMA NORD PER L’EQUITA’ TERRITORIALE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ABATI  Luca  Piazza Armerina  (EN)  25/06/1996 
AVVENIA  Cateno detto Tino  Piazza Armerina  (EN)  12/11/1972 
CIPOLLA  Marina  Enna  15/06/1972 
CUORE  Carmelo  Schonenwerd (CH)  11/04/1972 
D’ALU’  Alessio  Piazza Armerina  (EN)  19/05/1989 
DI CATANIA  Antonino detto Nino  Piazza Armerina  (EN)  11/01/1958 
GIULIANO  Cristina  Alessandria (AL)  25/05/1974 
INTERDONATO  Giuseppe detto Inter  Messina (ME)  29/11/1955 
LEGA  Massimiliano  Ragusa (RG)  30/07/1980 
LIONTI  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  22/05/1966 
LEONARDO  Desiree Gaia  Piazza Armerina  (EN)  21/02/1987 
MARINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  27/06/1992 
MAROTTA  Ilenia Rita  Aidone  (EN)  23/09/1974 
PACINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  18/07/1991 
PERI  Francesca  Mirabella Imbaccari (CT)  30/11/1976 
TAMURELLA  Damaris  Piazza Armerina (EN)  14/03/1984 

 

Lista > FORZA ITALIA BERLUSCONI

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANZALDI  Modestino Mauro  Piazza Armerina (EN)  31/01/1995 
BRUNO  Ivan  Piazza Armerina (EN)  27/07/1979 
CONTRAFATTO  Erica  Piazza Armerina (EN)  01/01/2000 
DI SERI  Giuseppe  Piazza Armerina (EN)  10/03/1963 
FALCIGLIA  Giuseppina  Piazza Armerina (EN)  23/01/1975 
GERMANA’  Manuela  Piazza Armerina (EN)  15/10/1987 
GRANCAGNOLO  Cateno Francesco  Piazza Armerina (EN)  22/02/2001 
LA MATTINA  Ursula  Piazza Armerina (EN)  18/08/1968 
LO BARTOLO  Luigi Salvatore  Piazza Armerina (EN)  05/03/1976 
MINOLFI  Luigi  Piazza Armerina (EN)  26/05/1986 
NOTARO  Angela  Piazza Armerina (EN)  23/01/1979 
PARLASCINO  Fabiana  Piazza Armerina (EN)  19/11/1983 
RIVOLI  Filippo  Piazza Armerina (EN)  28/08/1992 
SAFFILA  Laura  Piazza Armerina (EN)  28/02/1972 
SETTIMO  Rosaria  Vittoria (RG)  29/04/1994 
VENEZIA  Mirko Salvatore  Piazza Armerina (EN)  19/04/1985 

 

Lista > DEMOCARAZIA CRISTIANA

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARENA  Leonardo detto Aldo  Piazza Armerina  (EN)  14/10/1954 
BARBERA  Salvatore Mauro  Piazza Armerina  (EN)  18/01/1963 
CIRRONE  Cateno detto Toni  Piazza Armerina  (EN)  27/09/1964 
COSENZA  Vincenzo detto Enzo  Piazza Armerina  (EN)  02/04/1969 
DI DIO  Martina  Caltagirone (CT)  11/10/1996 
DINAMO  Maria Manuela  Erlangen (D)  06/01/1970 
FALCIGLIA  Giuseppina  Piazza Armerina  (EN)  17/09/1978 
LEGAME  Sharon  Piazza Armerina  (EN)  20/04/1998 
PECORA  Christian  Piazza Armerina  (EN)  17/10/1996 
RIZZO  Filippo  San Cono (CT)  04/09/1962 
ROMANO  Massimo  Piazza Armerina  (EN)  04/05/1971 
SANTANNA  Stefania  Piazza Armerina  (EN)  01/07/1992 
TRIMECHE  Federica  Caltagirone (CT)  28/03/2000 
TRIPI  Katty Maria Angela  Piazza Armerina  (EN)  30/07/1974 
VELARDITA  Salvatore detto Laerte  Piazza Armerina  (EN)  07/09/1985 
ZAGARA  Anna  Piazza Armerina  (EN)  01/08/1968 

 

Candidato a Sindaco: FILIPPO MIRODDI

Lista > IL SINDACO DI TUTTI 

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ANNARO  Mario  Caltagirone (CT)  18/07/1969 
ARENA  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  23/04/1997 
BARBERA  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  02/01/1974 
BONFIRRARO  Angelo  Mazzarino (CL)  18/03/1980 
BONGIOVANNI  Arianna Ilenia  Piazza Armerina  (EN)  21/05/1971 
CINARDO  Giusi Emanuela  Piazza Armerina  (EN)  27/02/1982 
CACICI  Jonathan  Piazza Armerina  (EN)  06/03/1998 
CAMPAGNA  Walter  Piazza Armerina  (EN)  09/10/1953 
CHIARAMONTE  Marina  Piazza Armerina  (EN)  08/02/1966 
DATOLA  Veronica Giovanna  Piazza Armerina  (EN)  15/07/1979 
DI GLORIA  Silvana  Mazzarino (CL)  13/01/1972 
LEGAME  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  22/05/1982 
MARINO  Serena  Piazza Armerina  (EN)  29/01/1988 
PRESTIFILIPPO  Sharon  Messina (ME)  21/04/1994 
TROPEA  Sonia  Piazza Armerina  (EN)  28/01/1975 
VITALI  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  11/08/1946 

 

 Lista > INSIEME PER LA CITTA’

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
CIMINO  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  08/04/1971 
BATTAGLIA LA TERRA  Stefania  Piazza Armerina  (EN)  07/02/1974 
CARUSO  Yasmine  Piazza Armerina  (EN)  03/02/1991 
DRAGONE  Fanny  Copertino (LE)  20/05/1991 
FASULO  Vanila  Vipiteno (BZ)  09/01/1976 
GAGLIANO  David  Pforzheim (D)  03/10/1980 
GAGLIANO  Victoria  Piazza Armerina  (EN)  03/08/2003 
MESSINA  Luca  Piazza Armerina  (EN)  18/03/1982 
MILAZZO  Concetta  Piazza Armerina  (EN)  11/10/1973 
NICASTRO  Giovanni  Piazza Armerina  (EN)  05/10/1968 
PERTICONE  Fortunato  Vittoria (RG)  31/12/1972 
RANDAZZO  Enza  Aidone  (EN)  09/08/1972 
RANDAZZO  Giuseppe Fabio  Piazza Armerina  (EN)  21/02/1990 
CARNAZZO  Sonia  Piazza Armerina  (EN)  17/02/1974 
SPEZIALE  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  29/08/1964 
TEDESCO  Tiziana  Caltanissetta  08/06/1973 

 

Lista> CITTA’ DA AMARE

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
ARCIDIACONA  Silvano  Caltagirone (CT)  02/02/1974 
BUCATO  Riccardo Massimo  Caltanissetta (CL)  23/04/1964 
CAMPANELLA  Marianna  Piazza Armerina  (EN)  06/12/1989 
CATALANO  Carolina  Piazza Armerina  (EN)  28/04/1977 
MANTELLINA CERCEL  Andreea  Buhusi (RO)  27/11/1999 
COMPAGNO  Martina  Piazza Armerina  (EN)  02/02/2000 
LENTINI  Pietro  Piazza Armerina  (EN)  28/05/1999 
LIVOLSI  Domenico  Enna  07/08/1974 
LONGHITANO  Alfredo  Piazza Armerina  (EN)  18/10/1946 
MIANO  Giuseppe  Piazza Armerina  (EN)  25/09/2003 
NERI  Angelo  Piazza Armerina  (EN)  02/12/1972 
SEMINARA  Filippo  Caltagirone (CT)  06/12/1987 
BRUNO  Salvatrice  Piazza Armerina (EN)  03/04/1969 
PALERMO  Alfonso  Piazza Armerina  (EN)  24/01/1981 
INSINNA  Ugo Pio Maria Francesco  Bonn Duisdorf(D)  01/08/1988 
ROMANO  Giovanni  Napoli  17/01/1973 

 

LISTA > PARTITO POPOLARE ABBIAMO FAME

Cognome  Nome  Luogo di nascita  Data 
AGUGLIA  Maurizio  Piazza Armerina  (EN)  12/06/1978 
ARENA  Filippo  Piazza Armerina  (EN)  30/06/1985 
CASTORO  Dennis  Piazza Armerina  (EN)  24/07/1991 
DI SERI  Salvatore  Piazza Armerina  (EN)  07/10/2000 
FIGURINO GANGITANO  Rita  Piazza Armerina  (EN)  20/05/1968 
GRILLO  Filippo  Lobbes (B)  02/04/2001 
GRILLO  Salvatrice  Piazza Armerina  (EN)  04/01/1979 
LENTINI  Carmelo  Piazza Armerina  (EN)  10/11/1987 
LIUZZO SCORPO  Valentina  Kaposvar (HU)  16/07/2002 
LO MONACO  Arianna  Piazza Armerina  (EN)  10/02/1994 
LORETTA  Giuseppina  Piazza Armerina  (EN)  14/11/1974 
PUNTO  Antonello  Piazza Armerina  (EN)  24/04/1975 
ROMANO  Concetta  Piazza Armerina  (EN)  28/02/1977 
SARDA  Danilo Ignazio  Piazza Armerina  (EN)  04/12/1985 
TORNETTA  Rosario  Pinerolo (TO)  11/05/1979 
TORTORICI  Mirella Adriana  Caltanissetta  03/07/1990 

Elezioni a Piazza Armerina. I comizi di oggi e domani.

Con l’arrivo del mese di maggio, si avvicinano le elezioni comunali e si apre la campagna elettorale.

Tra sabato e domenica si terranno una serie di comizi in cui i candidati avranno l’opportunità di presentarsi alla cittadinanza e di esporre le loro idee e proposte per la città.

Tuttavia, va precisato che non ci sarà la partecipazione del sindaco uscente, il quale ha scelto di non prendere parte a questa fase della campagna e parlare ai cittadini successivamente.

Si ricorda che la campagna elettorale è un momento importante per la vita democratica della città e si invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente, ascoltando le proposte dei candidati.

Questi hlj appuntamenti di oggi e domani a Santo Stefano (piazza VILLARI)

SABATO ALLE ORE 20.00 Massimo Di Seri
DOMENICA ore 18.00 Concetto Arancio
Ore 20.00 Fabrizio Tudisco
Ore 21.00 Mauro Di Carlo

Elezioni. Oggi comizio del sindaco Cammarata alle 19.00 a Santo Stefano

Si apre oggi, con quello del sindaco della città di Piazza Armerina, il periodo dei comizi elettorali. Alle 19.00 in piazza VILLARI, accanto la chiesa di Santo Stefano il Primo Cittadino prenderà la parola per illustrare alla città i risultati ottenuti dalla sua amministrazione e il programma della coalizione da lui guidata composta dalla listacivica “Io sto con Nino”, dal partito Fratelli Di Italia e l’UDC.

Elezioni 23 – Sud Chiama Nord: andiamo con Massimo Di Seri

Il presente comunicato è stato inviato dall’organizzazione politica SUD CHIAMA NORD

Per far sì che gli impegni assunti possano essere effettivamente e integralmente realizzati,
riteniamo che la cooperazione tra forze politiche, nata da una condivisione e una convergenza del programma amministrativo, sia la risposta migliore che la politica può dare per appianare e risanare la tragica situazione finanziaria in cui versa il nostro Comune.
Dopo una lunga e attenta riflessione il movimento Sud chiama Nord rappresentato dal nostro leader Cateno De Luca ha deciso di sostenere alle prossime elezioni comunali il candidato a sindaco Massimo Di Seri. Questa scelta, nasce dall’esigenza di porre fine alla amministrazione Cammarata, che ha reso Piazza Armerina una città priva di anima. Sia chiaro che il nostro gruppo, pur nelle diversità dei nostri alleati, continuerà imperterrito e con decisione ad affrontare le tematiche che attanagliano l’intera comunità piazzese. A partire dalle problematiche sull’acqua, sui rifiuti, sul dissesto, sull’ospedale, sull’assistenza agli anziani, sui disabili e tutelando le fasce più deboli. Alcun passo indietro sarà fatto su questi argomenti.
In un clima di divisioni e frammentazione di progetti politici che non fanno bene alla città, Sud chiama Nord da un segno di responsabilità e di unione di intelligenze e risorse.

SCN

Piazza Armerina, Elezioni 23: scendono a sei i candidati a sindaco, ma non è escluso qualche altro passo indietro

Come avevo previsto, il quadro politico di riferimento in vista delle elezioni amministrative di fine maggio rimarrà abbastanza fluido fino a pochi giorni alla presentazione ufficiale delle liste. É notizia di queste ore che il gruppo guidato da Sud Chiama Nord si è sciolto come neve al sole, di fronte all’esigenza naturale della massima competitività. La componente guidata da Gianpiero Alfarini si è aggregato al candidato Concetto Arancio, SCN ha annunciato di aderire al progetto di Massimo Di Seri e Lillo Cimino avrebbe deciso di riappropriarsi della propria identità di sinistra convergendo sulla lista di Di Carlo.  

Possibili passi indietro

Scendono così a 6 i candidati, ancora ufficiosi, a sindaco. Nino Cammarata, Massimo Di Seri, Mauro Di Carlo, Concetto Arancio, Fabrizio Tudisco e Filippo Miroddi. É probabile che nelle prossime ore ci possa essere qualche ulteriore defezione, non tanto per la volontà, o meno, a confrontarsi nelle elezioni, quanto all’impossibilità di formare liste numericamente e qualitativamente adatte a supportare la candidatura. Non è una novità, né una sorpresa: a Piazza Armerina c’è spazio per tre candidature e forse una quarta. Di questo i politici sono perfettamente consapevoli, come sono consapevoli che senza un’adeguata struttura organizzativa e di partito è difficile arrivare a contendersi il posto di sindaco al ballottaggio.  

Tre contro tre
Una prima personale valutazione politica, tenendo conto di quel che è accaduto nel passato, mi porta a pensare che, se dovesse restare questa la situazione, i candidati che si contenderanno al passaggio al turno successivo saranno tre: Nino Cammarata,  Mauro Di Carlo e  Massimo Di Seri . Questi tre candidati hanno  strutture organizzative adeguate, precise identità politiche e alleanze adeguate. Per il resto, negli altri tre competitor, Arancio, Tudisco e Miroddi, non riesco a vedere grandi possibilità di riuscita dei loro progetti politici se non invocando il miracolo del risultato a sorpresa che, anche se in condizioni diverse e con un programma innovativo, cinque anni fa portò Nino Cammarata a vincere la competizione elettorale.  

Campagna elettorale comprensibile
Come ho già scritto non escludo, nei prossimi giorni, alla luce degli ultimi avvenimenti qualche ulteriore rinuncia al confronto elettorale. D’altra parte tre candidati sindaci, o al massimo quattro, sarebbero in grado di presentare liste di consiglieri adeguate, rendendo la competizione elettorale avvincente, meno caotica e più comprensibile ai cittadini.

Nicola Lo Iacono

Si allarga la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” con l’ingresso di Filippo Lo Giudice

Si allarga sempre di più la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” che, con l’ingresso del gruppo politico di Filippo Lo Giudice, si arricchisce delle liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale. Nel contempo Lillo Comino, unitamente all’altro candidato sindaco, Filippo Lo Giudice rimettono in discussione la loro disponibilità alla candidatura con l’obiettivo di costruire un progetto politico allargato che possa contare su ben cinque liste. Questo il comunicato stampa divulgato questa mattina dalla coalizione.

«COMUNICATO STAMPA

Si allarga ulteriormente la coalizione rappresentata da “Sud chiama Nord” le liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale”, “Ab.F” di Maurizio Aguglia con l’ingresso del gruppo politico che fa capo a Filippo Lo Giudice.
Con grande senso di responsabilità quest’ultimo, unitamente all’altro candidato sindaco sindaco Lillo Cimino, hanno deciso di rimettere in discussione la loro disponibilità alla candidatura nell’interesse preminente di un progetto politico allargato che possa costituire una valida alternativa allo stallo amministrativo in cui versa la città.
L’esigenza di affrontare le sfide del Pnrr nonché la necessità di riportare in ordine i conti del comune, sono stati al centro del dibattito politico.
Confidiamo che altre forze politiche dimostrino con i fatti la determinazione ad affrontare le varie criticità che affliggono la nostra comunità unendosi al nostro progetto.
Solo in questo modo si potrà riportare la politica al servizio dei bisogni dei cittadini.»

Lillo Cimino candidato a Sindaco nelle prossime amministrative

Nelle prossime elezioni amministrative, Lillo Cimino si presenterà come candidato a sindaco per i gruppi politici Sud  Chiama Nord, Patto per la Città e ad altre liste collegate. La notizia è stata confermata ieri sera, rendendo ufficiale la candidatura di Cimino.

Cimino è una figura politica già nota nella città, avendo ricoperto in passato  il ruolo di consigliere comunale e assessore.

UDC: Epifanio Di salvo nominato coordinatore locale. “Sosteniamo il sindaco Cammarata”

Comunicato Stampa

Il segretario regionale On Decio Terrana  ha proceduto alla nomina del coordinatore della locale sezione di Piazza Armerina, individuandolo nell’attuale assessore ai Lavori Pubblici, Epifanio Di Salvo, che guiderà il partito in vista dell’importante appuntamento delle elezioni comunali del 28 maggio.

“Abbiamo deciso di appoggiare l’attuale amministrazione”, ha dichiarato Epifanio Di Salvo, “perché riteniamo che in questi anni, nonostante il periodo complicato della grave pandemia, ha saputo guidare, anche con scelte coraggiose, una città che ora sembra pronta a raccogliere i frutti dell’intenso lavoro e che è pronta ad affrontare nuove sfide nel segno della continuità. Dopo gli anni bui attraversati da Piazza Armerina, guidata da uomini con pochi scrupoli, che hanno portato la città al collasso economico, l’Amministrazione Cammarata, con noi al fianco, è riuscita a risanare le finanze che oggi godono di buona salute e presto ci consentiranno di pregiarci del titolo di città virtuosa. La collaborazione dell’UDC con Nino Cammarata è stata dunque non solo un’operazione politica produttiva, ma anche il modo per gettare le basi operative di una nuova città che nei prossimi anni sarà sicuramente più ricca”.

“Nei valori dell’UDC, nei quali mi riconosco e ci riconosciamo”, continua Epifanio Di Salvo, “c’è la grande forza del nostro partito, una forza che ci ha permesso di resistere nei momenti più complicati e dolorosi dimostrando resilienza e capacità di gestione. Oggi, che ci riproponiamo di continuare un percorso che sarebbe un grande errore non permettere che si completi, abbiamo la necessità ancora una volta di fare riferimento proprio a quei valori cristiani e di solidarietà verso i più deboli. Concetti, questi, che verranno ancor di più ribaditi nel corso della prossima campagna elettorale, alla quale hanno già dato la loro adesione i nostri leader regionali, nelle persone dell’On. Decio Terrana, commissario regionale, e Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’UDC, che verranno a Piazza Armerina a sostenere le nostre idee e le nostre scelte politiche”.

“Colgo l’occasione”, conclude Epifanio Di Salvo, “per ringraziare chi mi ha voluto alla guida del partito e tutti coloro, iscritti e simpatizzanti, che aiuteranno l’UDC nell’importante sfida che ci attende il 28 maggio”.

Il direttivo dell’UDC sez. Piazza Armerina.

Elezioni comunali a Piazza Armerina: Cateno De Luca sprona il suo movimento a valorizzare il successo delle regionali

Oggi pomeriggio, in un noto bar piazzese, Cateno De Luca, fondatore del movimento Sud chiama Nord, ha incontrato alcuni simpatizzanti in un incontro che ha servito da una parte a presentare la linea del partito e dall’altra a confermare, con un candidato a sindaco, la partecipazione alle prossime elezioni amministrative a Piazza Armerina.

Sud Chiama Nord nella Città dei Mosaici ha già ottenuto un buon risultato alle regionali di settembre e oggi pomeriggio De Luca ha sostanzialmente spronato il suo gruppo e i suoi leader locali, l’avvocato Francesco Alberghina e Giuseppe Mattia, a ricercare lo stesso tipo di risultato il 28 maggio.

«Faccio appello – ha detto De Luca – a tutti i nostri sostenitori, ai nostri candidati, a chi ci è stato vicino per il grande risultato che abbiamo registrato ad Enna, dove nelle regionali siamo arrivati primi, e se a Piazza Armerina c’è stato un grande risultato, sarebbe da stupidi non valorizzarlo per le elezioni comunali».

De Luca ha poi esortato i suoi a evitare divisioni e frazionamenti. Non è dato sapere se aver toccato questo argomento sia stato dettato dalla necessità di prevenire le normali dinamiche non sempre convergenti all’interno dei partiti, oppure se vi sia una particolare situazione interna alla sezione di Piazza Armerina. «Non fate l’errore di dividervi –  ha spiegato De Luca – non fate prevalere la logica delle faide, perché questo vi porterà semplicemente a rimanere dove siete: fuori dalle istituzioni e a non poter incidere in quella che invece è una grande responsabilità nei confronti della comunità”.

 

 

Incontro su dissesto e tariffe idriche a cura di Patto per la Città: interventi di Mattia, Abate e Alfarini

Sottotitolo: L’assenza del sindaco, la questione del dissesto e le tariffe idriche al centro del dibattito

Oggi pomeriggio si è svolto un incontro organizzato da Patto per la Città, con la partecipazione di Giuseppe Mattia, Fabio Abate e Gianpiero Alfarini, per discutere i problemi relativi al dissesto e alle tariffe idriche.

Mattia ha espresso il suo rammarico per la mancata presenza del sindaco e ha affrontato il problema del dissesto, domandandosi perché i sindaci precedenti non l’hanno dichiarato. Ha sottolineato come molte amministrazioni abbiano preferito ricorrere alla procedura di riequilibrio, evitando aumenti di tariffe e diminuzione dei servizi. Mattia ha inoltre elencato una serie di disagi e aumenti di tasse, tra cui l’abolizione dell’esenzione per i cittadini con reddito inferiore a 12.500 euro e la perdita del servizio di assistenza agli anziani.

L’avvocato Alfarini ha evidenziato la contraddizione tra le somme dichiarate inesigibili e la successiva procedura di recupero, affermando che il dissesto avrebbe potuto essere evitato. Ha anche sottolineato la necessità di rendere più efficiente la macchina comunale e di semplificare il contatto cittadino-comune con un utilizzo più adeguato delle tecnologie.

Sul tema delle tariffe idriche, Fabio Abate ha ribadito che l’acqua è un bene pubblico e un servizio essenziale. L’avvocato Alfarini ha poi analizzato la storia del passaggio del servizio idrico ad AcquaEnna e i problemi legati alle “partite pregresse” e all’esternalizzazione dei contatori. Ha sottolineato che la tariffa dovrebbe essere composta solo dai costi vivi dei servizi e ha chiesto la riesumazione e l’approvazione della legge regionale sull’argomento, bloccata da tempo.

Giuseppe Mattia ha criticato l’attuale amministrazione per non aver agito sulle fasce di consumo a favore delle fasce più deboli. Ha poi sostenuto l’importanza di liberarsi dalla società AcquaEnna. L’avvocato Alberghina è intervenuto chiedendo il parere su una risoluzione per inadempimento, evento giuridico ritenuto possibile dall’avvocato Alfarini, che ha citato il caso analogo di Agrigento. Alfarini ha concluso affermando che il gestore deve essere richiamato ai suoi obblighi.

Oggi all’Hotel Villa Romana – Patto per La Città organizza un dibattito pubblico su dissesto e acqua

COMUNICATO STAMPA
L’Hotel Villa Romana ospiterà oggi pomeriggio, domenica 19 marzo, alle 17:00 un dibattito pubblico sulle problematiche riguardanti il dissesto e l’approvvigionamento dell’acqua. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni locali e della società civile, che si confronteranno sui temi proposti da Patto per la Città. (Nella foto Giuseppe Mattia . Coordinatore di Patto per la Città)

Il leader di Sud Chiama Nord On. Cateno De Luca incontra i cittadini a Piazza Armerina

Mercoledì 22 marzo alle ore 18, il bar Amorelli a Piazza Armerina ospiterà il leader del movimento politico SUD CHIAMA NORD, On. Cateno De Luca, per una conferenza stampa sulla prossima tornata elettorale delle elezioni amministrative del 28 maggio 2023. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e dare il loro contributo a un evento aperto alla discussione politica.

Il coordinatore regionale FDI Salvo Pogliese sulla candidatura di Cammarata: questo percorso deve continuare

Riceviamo e pubblichiamo 

“Nino Cammarata ha dato dimostrazione di efficienza amministrativa e non può che essere il sindaco che guiderà la vostra città nei prossimi 5 anni. Fratelli d’Italia sarà orgogliosamente al fianco di Nino”. Così il coordinatore regionale FDI Salvo Pogliese ha annunciato la ricandidatura del sindaco uscente, l’avvocato Nino Cammarata, alla guida dell’amministrazione di Piazza Armerina. Pogliese lo ha fatto sabato sera, al termine di una serata in cui è stata inaugurata la nuova sezione di Fratelli d’Italia, alla presenza del sindaco, del coordinatore provinciale del partito Carmelo Barbera, della deputata Eliana Longi e dell’assessore regionale Elena Pagana, del professore Roberto Velardita e di Giorgio Galletta, membro della Dirigenza Regionale di Fratelli d’Italia.
Pogliese nel suo intervento ha ricordato la crescita di questo territorio e il percorso amministrativo di questa giunta, annunciando la corsa per le prossime amministrative. “Questo percorso deve continuare nella vostra splendida città di Piazza Armerina – ha detto Pogliese – dove abbiamo la fortuna di avere un sindaco che è una persona perbene e che ha dimostrato ottime capacità amministrative nonostante le difficoltà economico-finanziarie che certamente devono essere attribuite ad altri. Nonostante questo, Nino ce l’ha fatta benissimo”.
Dal canto suo, Cammarata si è detto pronto per questa nuova sfida. “Cinque anni fa – ha annunciato – ci candidammo per aprire una nuova stagione. Oggi ci ricandidiamo alla guida di questa città per continuare un’opera di cambiamento che sta travolgendo la vita sociale, culturale, economica e morale della città”. Nel corso del suo intervento, il primo cittadino della Città dei Mosaici ha ricordato di aver inaugurato, proprio sabato il secondo asilo nido della città. “E lo abbiamo fatto in dissesto economiche, perché noi si soldi ce li andiamo a trovare all’esterno: non andiamo a raschiare le casse comunali”, ha sottolineato Cammarata, ricordando le difficoltà di questi anni dovute alle gestioni passate che la sua giunta, ad ogni modo, ha saputo trasformare in opportunità.
Opportunità, pure di fronte a tragedie, come quella degli incendi dolosi, per opera di autentiche bande di incendiari che hanno letteralmente tenuto sotto scacco la città negli anni passati. “Il nostro territorio è stato martoriato dagli incendi dolosi, 500 ettari di bosco sono andati distrutti, ma adesso siamo in fase di approvazione, con i dipartimenti della Regione, di un piano di gestione dei boschi, uno strumento che consentirà di gestire, mettere in sicurezza e far ripartire la produzione per la rinascita di quei 500 ettari”. Ha ricordato come la Villa Romana abbia vissuto in questi anni un incremento turistico notevole come l’intera città e come il Palio dei Normanni sia diventato uno dei “Grandi eventi”, per volontà del governo Musumeci, con cui ha rivendicato di aver collaborato per 5 anni; tant’è che la collaborazione prosegue oggi con il ministro Musumeci.

Piazza Armerina – Massimo Di Seri si candida a sindaco. Forza Italia e la Nuova Democrazia Cristiana sostengono la candidatura

COMUNICATO STAMPA 

L’on.le Luisa Lantieri, vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, già commissario provinciale di Forza Italia, unitamente al commissario della Nuova Democrazia Cristiana dott. Enzo Grassia e l’avv. Sinuhe Curcuraci, dirigente di Forza Italia, hanno ufficializzato la candidatura a sindaco di Massimo Di Seri coordinatore cittadino del partito.

“ Mettersi al servizio della propria comunità rappresenta un dovere civico oltre che un onore ed un privilegio.
In questi anni, il mio impegno e l’amore verso la nostra Piazza Armerina è stato trasparente e sotto gli occhi di tutti, anche grazie al supporto di tanti amici e del nostro riferimento regionale On.le Lantieri, con i quali abbiamo condiviso e porteremo ancora avanti battaglie importanti.
Nelle ultime settimane ho dialogato con sostenitori e alleati di altri partiti politici, in particolare con il gruppo dirigente della nuova Democrazia Cristiana, con i quali condividerò questa avvincente tornata delle amministrative. Insieme abbiamo analizzato, in modo articolato, appassionato e convinto, le ragioni poste alla base di questa scelta.
Mi onorano la stima e la fiducia da loro manifestata nel riconoscermi le qualità idonee a intraprendere e condurre il difficile, ma civicamente doveroso cammino ,volto al cambiamento della nostra città.
Nei prossimi giorni vi informeremo sul nostro percorso programmatico, già ben chiaro nelle nostre menti. Siamo animati dalla volontà di riportare la nostra città a ricoprire il giusto ruolo e la sua naturale centralità nella Provincia.
Occorre mantenere alta l’attenzione su tutte le peculiarità, per restituire a Piazza Armerina una visione per il futuro che sembra ormai smarrita.
Queste sono le profonde ragioni che inducono me, e tutte le persone che stanno sposando questo progetto, ad intraprendere con convinzione, decisione, entusiasmo e determinazione la mia candidatura a sindaco di Piazza Armerina.
Mi adopererò fin da subito per creare un’alleanza sincera con tutti i cittadini, dispiegando le migliori energie della nostra comunità, eccellenze di grande spessore professionale e culturale, che con me condividono la necessità di scrivere una nuova, bella ed entusiasmante pagina di storia di Piazza Armerina.
A noi la scelta di scriverla, insieme!” MASSIMO DI SERI

Elezioni a Piazza Armerina: candidati al consiglio cercasi.

Mancano ancora più di due mesi alle elezioni comunali a Piazza Armerina e il quadro delle candidature è ancora abbastanza nebuloso. Per il momento abbiamo in pratica due certezze: la prima è che l’attuale sindaco di Piazza Armerina, ben assistito dalla sua squadra di giovani e da FDI, e  Mauro Di Carlo, supportato dall’organizzazione del Partito Democratico, sono già pronti ad affrontarsi nella prossima competizione elettorale. Per il resto, come è sempre accaduto, occorrerà attendere le quarantotto ore precedenti alla presentazione delle liste prima di poter avere una conferma ufficiale.

Nonostante i proclami ed i buoni propositi, gli altri candidati hanno da risolvere tutta una serie di problemi tra cui quello delle liste che dovranno sostenerli, ne sono necessarie almeno due. Una volta, partecipare alla competizione elettorale per un posto di consigliere, era non solo una questione di prestigio,  ma anche un modo per poter guadagnare qualcosa in caso di conquista di un posto nel parlamentino della città. Un consigliere, tra partecipazioni alle sedute in aula e la partecipazione alle sedute delle commissioni, portava ogni mese a casa un bel gruzzoletto. Si ci metteva a disposizione della città molto volentieri. Oggi per racimolare centocinquanta euro occorrono almeno 3/4 mesi e la partecipazione a diverse sedute di consiglio e in commissione. Per ogni seduta di consiglio comunale o in commissione  si guadagnano 12 euro netti, in media 3 euro l’ora.

Sottopagare la politica (stupida idea partorita dal populismo più becero) ha purtroppo questo spiacevole inconveniente: nessuno vuole impegnarsi, soprattutto chi svolge un  lavoro da professionista o da imprenditore, in un’attività che fa solo perdere molto tempo, spesso in riunioni insignificanti. Tutto questo va a discapito della qualità del consiglio comunale in cui, tranne qualche eccezione, non entrano persone con storie personali e lavorative di un certo spessore.  Poi, bisogna precisare, che il consiglio comunale ha perso tutta una serie di prerogative  e il suo potere oggi è molto limitato, tanto che, come è sempre accaduto in questi anni, i sindaci hanno terminato il loro mandato senza la maggioranza iniziale e senza soffrirne più di tanto.

In conclusione, ci sono candidati a sindaci che stanno avendo grosse difficoltà a completare le liste ed è possibile che qualcuno decida, piuttosto che fare una brutta figura,  di rinunciare o di convergere su un altro candidato, accettando magari la promessa di essere nominato vicesindaco. E’ già accaduto in passato e non sarebbe una sorpresa per nessuno vedere candidati liquefarsi al sole della primavera.

Comunque facciamo qualche calcolo. Le liste da presentare, tenendo conto dei nove candidati annunciati fino ad oggi, sarebbero circa 18, composte ognuna da 16 cittadini per un totale di 288 candidati: un candidato ogni 78 elettori, ma nella realtà si tratta,considerando solo i votanti, di un candidato ogni 55 elettori circa, con questi numeri è inevitabile che si materializzino delle liste a valore zero ovvero piene di candidati in grado di  racimolare solo pochissimi voti.

Il percorso per i candidati é dunque pieno di insidie, tranelli e ostacoli come quello di un reality show. A proposito di reality show, a volte mi chiedo se la formula del Grande Fratello non sarebbe la più indicata ad eleggere un buon sindaco. Immagino già il presentatore che annuncia i concorrenti “nominati”, gli elettori che decidono con il televoto, la serata delle eliminazioni, magari con tanti sponsor e tante sorprese, il tutto commentato in diretta sui social. Sarebbe uno sballo!

 

 

Piazza Armerina, Nino Cammarata annuncia la sua ricandidatura a sindaco. Inaugurata la nuova sede di FDI

Ieri l’attuale sindaco di Piazza Armerina,Nino Cammarata, ha comunicato ufficialmente la sua ricandidatura alla poltrona di sindaco della città. L’annuncio è arrivato nella nuova sede di Fratelli d’Italia, in via Gen. Muscarà, alla presenza di un folto pubblico e del senatore Salvo Pogliese, dell’assessore regionale Elena Pagana, dell’onorevole nazionale Eliana Longi, del sindaco di Leonforte Carmelo Barbera e del segretario locale Roberto Velardita.  

Cammarata, che abbiamo sentito subito dopo l’incontro, ha ricordato di aver amministrato la città in anni assai difficili caratterizzati soprattutto dalla pandemia, ma anche dall’aver ereditato una situazione economica con un dissesto strutturale di circa 9miloni di euro e una cassa con un deficit 1.300.000 euro. “Oggi – ci dice il sindaco Cammarata – la Banca d’Italia ha certificato una cassa in terreno positivo di 9 milioni e mezzo di euro. In sostanza abbiamo portato avanti, seppur con qualche sacrificio, una importante e riuscita azione di risanamento”. 

«Una situazione dalla quale – ha precisato Cammarata – siamo riusciti ad uscire tutti insieme a testa alta. Oggi Piazza Armerina è una città più viva che mai, lo dimostra il fatto che proprio qualche ora fa, con grande orgoglio, abbiamo inaugurato il secondo asilo comunale della città, realizzato grazie a finanziamenti esterni e senza pesare sulle tasche dei cittadini. Inoltre, tra i tanti progetti, sta per arrivare un grande piano della gestione dei boschi, martoriati negli anni passati da incendi per lo più dolosi. Cinquecento ettari di boschi rinasceranno e saranno ben gestiti sotto ogni aspetto».  

Cammarata riconferma la sua candidatura a sindaco di Piazza Armerina. “Cinque anni fa ci siamo candidati, oggi ci ricandidiamo per continuare un’opera di cambiamento che è sotto gli occhi di tutti e che sta modificando la vita culturale e sociale della città. In cinque anni abbiamo fatto tanto e siamo sicuri di poter continuare di fare molto per la collettività piazzese”. 

“Non vedo l’ora – conclude il sindaco Nino Cammarata – di poter salire sui palchi a raccontare ai nostri concittadini i successi di questi anni e offrire la nostra visione sul futuro di questa città”.  

Per la comunicazioni politiche ed eventuali inviti  a manifestazioni inviare una email al nostro indirizzo redazione.start@gmail.com

 

Piazza Armerina : domani inaugurazione del circolo locale di Fratelli d’Italia

Domani alle ore 17:00 sarà inaugurato il circolo di Fratelli d’Italia presso via Generale Muscara’, 4. All’evento saranno presenti il Sen. Salvo Pogliese, Coordinatore regionale ; l’Onorevole Manlio Messina, vice capogruppo alla Camera; l’onorevole Eliana Longi, Deputato alla Camera; l’onorevole Elena Pagana, Assessore regionale al Territorio e Ambiente.

Oltre ai politici sopracitati, interverranno l’Avv. Carmelo Barbera, Coordinatore provinciale ; il Dr. Giorgio Galletta, Dirigente regionale FDI ed il Prof. Roberto Velardita, Commissario locale.

A fare gli onori di casa sarà il Segretario locale di FDI, Roberto Velardita,  che ha invitato la cittadinanza a partecipare all’evento.

Salvatore La Rosa

Elezioni ad Aidone: costituito un comitato di salute pubbliche tra forze politiche e civiche

Comunicato Stampa a cura del comitato

Si è tenuto ieri ad Aidone un incontro tra il gruppo di consiglieri uscenti di opposizione facenti capo al Dott. Lorenzo Calcagno, già Presidente del Consiglio comunale, e una rappresentanza del gruppo che fa riferimento a Serena Schillirò, ex Vice Sindaco e Carmela Minincleri, Consigliere comunale dichiaratasi indipendente. Il Dott. Calcagno ha invitato il gruppo al dialogo partendo dal dato che Aidone si trova in un momento di profonda difficoltà e chiedendo di aprire un confronto tra le varie forze civiche e politiche per ricostruire. Le rappresentanze di entrambi i gruppi hanno analizzato la drammatica situazione in cui versa il Comune. Le idee e i programmi camminano sulle gambe delle persone e per questo si è discusso sulla imprescindibile necessità di prendere le distanze sia dall’amministrazione Chiarenza, sia dall’amministrazione Lacchiana. L’analisi della situazione Politica Amministrativa degli ultimi dieci anni fa emerge di costruire un comitato di salute pubblica che esca dalle dinamiche delle precedenti amministrazioni e metta al centro il rispetto tra forze politiche e civiche, ma soprattutto verso i cittadini e la cosa pubblica. Su tali basi potrebbe essere avviato un confronto con le diverse forze sociali e politiche di Aidone per individuare una o piu figure di candidati a Sindaco che rappresentino discontinuità e che possano imprimere un cambio di passo per una reale ricostruzione, con il contributo di chi crederà nel progetto.

Elezioni a Piazza Armerina: il programma elettorale dei candidati.

Il programma è un documento che dovrebbe rappresentare il punto di partenza di ogni proposta elettorale,  invece molto spesso viene visto solo come un accessorio poco importante nella corsa al posto di Primo Cittadino. Il motivo di questa scarsa considerazione, per una dichiarazione di intendi che anche la legge considera importante, tanto  da inserirlo tra i documenti indispensabili  per presentare la candidatura, è legato molto probabilmente a due fattori: il  primo è che la gran parte degli elettori non vota in maniera ragionata, ovvero valutando le capacità del candidato, né il suo progetto, per cui non ha senso impegnarsi più di tanto nel redigerlo. La seconda è che i politici tendono in questi casi a mantenersi le “mani libere”,  prendere impegni precisi e percorsi ambiziosi,  renderebbe,  in caso di vittoria, molto complicato guidare la città.

IL PROGRAMMA DI TUTTI

In passato, per alcuni candidati, in base alle loro indicazioni, ho scritto i programmi elettorali; a Piazza Armerina di solito si ci basa su una serie di citazioni: sviluppo del settore turistico, riorganizzazione della macchina amministrativa, recupero del centro storico, pulizia della città, manutenzione del verde pubblico e delle strade. Alle solite indicazioni di massima vengono poi aggiunte una serie di urgenze del momento, come la riapertura di strade e il rifacimento di condotte idriche, pulizia cimiteri, le bollette dell’acqua ecc.  Cosa Vuoi dire di più! Troverete dei programmi fotocopia e quasi tutti si concluderanno inneggiando a Piazza Armerina città che… ecc.  In realtà nessuna traccia del programma, più che altro troverete una sorta di lista della spesa come quella che si redige prima di andare al supermercato. Loro le chiamano “libro dei sogni” e spesso pronunciano queste parole con un sorrisino sarcastico.

IL BUON CANDIDATO

Un buon candidato  dovrebbe avere invece la capacità di far comprendere ai cittadini la sua idea di città, di trasmettere non l’intenzione di intervenire in un determinato ambito, ma perché e con quali obiettivi, collegando tutto ad un quadro generale di sviluppo. Dovrebbe farlo facendo comprendere problemi complessi, perché tali sono, a gente semplice. Il buon candidato non andrebbe tra la gente o su un palco ad attaccare questo o quell’avversario perché sarebbe concentrato sul futuro della sua città e a trasmettere la sua visione agli elettori. Il buon candidato dovrebbe essere abbastanza visionario da coinvolgere i cittadini e abbastanza concreto da saper individuare obiettivi misurabili e raggiungibili per realizzare i suoi sogni e quelli della collettività.

Chi secondo voi tra i nomi che si son fatti fin qui come candidati avrà la queste capacità? Partiamo da questa domanda per iniziare a farci un’idea su chi votare/sostenere utilizzando almeno qualche criterio di qualità. Lo so, le vostre labbra hanno sussurrato così forte una parola che non ho potuto fare a meno di sentirla: “nessuno”. Potrebbe essere la giusta considerazione ma anche un tantino populista e, con tutto il cuore, mi auguro per questa città che sia sbagliata. Per quanto mi riguarda, aspetto di leggere, se ci saranno, i programmi; magari qualcuno potrebbe iniziare a pensare di diventare un “buon candidato” e di mettere da parte la lista della spesa e iniziare a parlare del futuro di questa città partendo innanzitutto da…. e no! Questo non posso proprio dirvelo, cari candidati…. ci dovete arrivare da soli.

IL REGALO

Ho deciso di aiutare i candidati  regalando loro questa “lista della spesa”. Mancano alcuni punti, ma può considerarsi abbastanza completa (tanto non se ne accorgerà nessuno se manca qualcosa!). Non ci sono diritti di copyright, potete utilizzarla liberamente. Copiatela e incollatela nei vostri depliant pubblicitari o leggetela durante i comizi. Sarà gradito un riferimento a StartNews.

Nicola Lo Iacono

 

Ecco una (provocatoria) possibile “lista” di cose da fare per Piazza Armerina, tenendo conto dei temi principali e delle urgenze del momento. 

  1. Sviluppo del settore turistico: il turismo rappresenta una risorsa importante per la città e la sua economia. Per questo, ci impegniamo a: 
  • Promuovere il patrimonio storico-culturale della città, in particolare la Villa Romana del Casale, attraverso iniziative di marketing e di comunicazione; 
  • Favorire la creazione di nuove attività turistiche, in particolare nell’ambito dell’agriturismo e del turismo naturalistico; 
  • Potenziare i servizi turistici, in particolare quelli legati all’ospitalità, alla ristorazione e al trasporto. 
  1. Riorganizzazione della macchina amministrativa: una gestione efficiente della città è fondamentale per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo delle attività. Ci impegniamo a: 
  • Razionalizzare le spese pubbliche, eliminando gli sprechi e le inefficienze; 
  • Semplificare le procedure burocratiche, in modo da favorire gli investimenti e lo sviluppo delle attività economiche; 
  • Potenziare i servizi pubblici, in particolare quelli legati all’assistenza sociale, alla sicurezza e alla cultura. 
  1. Recupero del centro storico: il centro storico rappresenta l’identità della città e il suo patrimonio culturale. Ci impegniamo a: 
  • Favorire il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città, attraverso il restauro dei monumenti e degli edifici storici; 
  • Promuovere il commercio e le attività economiche nel centro storico, attraverso iniziative di sostegno e di incentivo; 
  • Potenziare i servizi pubblici nel centro storico, in particolare quelli legati alla mobilità, alla pulizia e alla sicurezza. 
  1. Pulizia della città: la pulizia della città rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la salute e il benessere dei cittadini. Ci impegniamo a: 
  • Potenziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, attraverso il potenziamento del servizio di igiene urbana e il coinvolgimento dei cittadini; 
  • Promuovere la cultura dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, attraverso iniziative di informazione e di sensibilizzazione; 
  • Potenziare i controlli sulla qualità dell’aria e dell’acqua, in modo da garantire la salute dei cittadini. 
  1. Manutenzione del verde pubblico e delle strade: la cura del verde pubblico e delle strade rappresenta un aspetto fondamentale per la vivibilità della città. Ci impegniamo a: 
  • Potenziare i servizi di manutenzione del verde pubblico, attraverso il potenziamento del servizio di giardinaggio e il coinvolgimento dei cittadini; 
  • Favorire la creazione di nuovi spazi verdi, in particolare nelle aree più degradate della città; 
  • Potenziare i servizi di manutenzione delle strade, attraverso il 

Urgenze del momento: 

  1. Riapertura di strade e rifacimento di condotte idriche: la riapertura di strade e il rifacimento delle condotte idriche rappresentano urgenze che richiedono interventi immediati. Ci impegniamo a: 
  • Avviare una mappatura delle strade che necessitano di interventi urgenti e programmare le attività di ripristino; 
  • Effettuare interventi di manutenzione straordinaria sulle strade più degradate e pericolose; 
  • Programmare interventi di rifacimento delle condotte idriche, al fine di garantire un servizio idrico di qualità ai cittadini. 
  1. Pulizia cimiteri: la pulizia dei cimiteri rappresenta un aspetto importante per il rispetto dei nostri cari defunti e per garantire la dignità dei luoghi sacri. Ci impegniamo a: 
  • Avviare un piano straordinario di pulizia dei cimiteri, che preveda anche interventi di manutenzione degli spazi verdi e delle infrastrutture; 
  • Potenziare i servizi di sicurezza nei cimiteri, al fine di prevenire furti e atti vandalici. 
  1. Bollette dell’acqua: la gestione delle bollette dell’acqua rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la trasparenza e la correttezza del servizio idrico. Ci impegniamo a: 
  • Avviare una verifica dei consumi idrici e delle relative bollette, al fine di individuare eventuali anomalie e correggerle; 
  • Promuovere la trasparenza nella gestione del servizio idrico, attraverso iniziative di informazione e di partecipazione dei cittadini; 
  • Programmare interventi di riduzione delle perdite idriche, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse idriche e contenere i costi. 

 

Elezioni a Piazza Armerina – E’ possibile che il 30% dell’elettorato decida chi entrerà nella Sala delle Luci da sindaco.

Partiti, movimenti, singoli individui,  iniziano le grandi manovre per costruire la loro proposta politica con la quale si presenteranno agli elettori nella prossima primavera, durante la corsa per l’elezione del nuovo sindaco di Piazza Armerina. Dato per certo che, come in ogni competizione elettorale che ha per oggetto l’elezione del Primo Cittadino, assisteremo ad uno spettacolo, tutto sommato, divertente e ricco di colpi di scena, resta il grande problema, per alcuni cittadini, di scegliere la coalizione da  votare e il candidato a sindaco da sostenere. La mia personale idea è che esista, al netto dell’astensionismo,  un buon 70% degli elettori piazzesi che voteranno per interessi diversi da quelli delle città. In gran parte sono individui legati da vincoli famigliari o di altra natura ai candidati, dipendenti di aziende condizionati dal datore di lavoro o appartenenti ad  associazioni il cui destino dipende da scelte comunali.

E’ proprio da questi “voti certi” che si parte per conteggiare la forza di una coalizione politica, ognuno farà il proprio compitino sapendo che la vittoria è incerta e che, qualora si superi il primo scoglio del confronto, occorrerà fare ricorso a tutti i trucchi del mestiere per uscire vincitori dalla competizione. Col rischio, come è accaduto cinque anni fa, che a imporsi sia  l’outsider di turno.

Come in ogni elezione ci sarà un 30% dell’elettorato non manipolabile e in grado di condizionare il risultato. E’ con questa parte di cittadini che chi vuol fare il sindaco dovrà fare i conti. Questo 30% è composto  da appartenenti al ceto medio, con una buona cultura ed una buona capacità d’analisi. Sono abbastanza informati, seguono i social e amano partecipare alle scelte della città.

La loro attenzione si concentrerà sia sulle persone che sul programma elettorale, cerando di scorgere all’interno dei vari progetti politici degli obiettivi che diano una speranza di crescita alla città. Per loro il programma sarà dunque fondamentale per capire verso chi indirizzare il voto, perché sanno perfettamente che le parole non bastano, ma anche che è con la parola che si esprimono le idee ed è proprio dalle idee che nascono i fatti.

Dei programmi parlerò in un prossimo articolo ma va notato subito che è fondamentale che i partiti si rivolgano agli elettori con chiarezza. La politica, per essere credibile, deve prendersi degli impegni precisi, individuando obiettivi raggiungibili in tempi adeguati  e strategie realizzabili con le risorse disponibili. Partiamo da qui.

 

 

Elezioni a Piazza Armerina : nuove alleanze in vista delle comunali.

Nella giornata di sabato un incontro tenutosi in prossimità della centralissima Piazza Garibaldi ha sancito una nuova alleanza politica in vista delle elezioni comunali. Protagonisti dell’incontro i rappresentati delle entità politiche che hanno deciso di aderire al nuovo accordo : Giuseppe Mattia per Patto per la città, Paese reale di Giampiero Alfarini, Lillo Cimino con la lista Per Piazza e l’avvocato Alberghina con Sud chiama Nord. Aderisce al progetto politico anche Maurizio Aguglia con A.B.F. Nonostante i trascorsi politici variegati e differenti, le sopracitate entità politiche hanno deciso di unire le forze per perseguire una progettualità comune.

Tra le priorità assolute, secondo quanto è emerso dall’incontro di sabato,  vi sono: l’uscita dal dissesto finanziario in cui versa attualmente Piazza Armerina ;  un intervento deciso  sulla sanità affinché si evitino ulteriori indebolimenti dei servizi sanitari offerti i e, inoltre, una maggiore tutela del cittadino nei rapporti con Acqua Enna.
Oltre ai temi consolidati come turismo e manutenzione urbana, tra le priorità vi è anche quella di rendere più efficienti ed efficaci gli uffici pubblici. La realizzazione degli obiettivi elencati dalla nuova coalizione dovrebbe avvenire tramite l’ausilio di tecnici del settore.

Dall’incontro non è emersa alcuna indicazione in relazione al candidato sindaco che verrà individuato successivamente dai leader dei componenti la coalizione

Salvatore La Rosa

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario