Meteo Piazza Armerina : Weekend mite ma con qualche pioggia

Sarà un weekend mite e ventoso, con la possibilità di qualche pioggia domenica per l’arrivo di una debole bassa pressione.

Venerdì 25 marzo il cielo si presenterà nuvoloso.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 4 °C.
Venti : moderati

Sabato 26 Marzo sarà una giornata nuvolosa.
Temperature : la massima registrata sarà di 12°C, la minima 5°C.
Venti moderati.

Domenica 27 Marzo sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche piogge, migliora entro sera.
I venti saranno moderati.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 11°C, la minima 7°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Piantumazione nel bosco degli alberi dell’iniziativa “Pianta un albero anche tu” voluta dal gruppo Orgoglio Partite Iva

Nei mesi scorsi, a seguito degli incendi che hanno interessato il territorio di Piazza Armerina e della Sicilia in generale, come gruppo politico Orgoglio Partite Iva, abbiamo voluto lanciare una iniziativa denominata “Pianta un’albero anche tu” tramite una raccolta fondi. A quell’iniziativa hanno partecipato 34 attività commerciali locali, che hanno voluto ospitare un salvadanaio dove ogni cittadino liberamente, poteva contribuire, con un’offerta libera a questa iniziative.

Sono stati raccolti poco più di 800,00 euro e oggi comunichiamo alla città, che Domenica 27 Marzo alle ore 8,00, saremo nei pressi dell’ex vivaio canalicchio, all’interno dei boschi in c.da Bellia, a completare l’iniziativa, piantumando circa 150 piantine. Purtroppo tra Covid che ha colpito molti di noi e problemi a reperire le piantine, c’è voluto più tempo del dovuto, ma oggi siamo qui e con orgoglio, possiamo ufficializzare che siamo pronti a portare a compimento, ciò per cui ci siamo impegnati. Naturalmente, ci auguriamo che il tempo ci aiuti e invitiamo chiunque volesse assistere a questa giornata di festa, a venire Domenica 27 Marzo nei boschi, tra la bellezza dei nostri alberi, ad assistere a questa bellissima iniziativa, che sicuramente non rimarrà l’unica.

Il commissario Di Fazio in visita al Federico II di Enna. ” Presto i locali per i laboratori di officina meccanica”

Continua il giro istituzionale nelle scuole provinciali per verificare i tanti progetti finanziati ed avviati in questi ultimi anni per avere così sempre il polso della situazione necessario a pianificare interventi e modulare nuovi progetti, la dove richiesti, secondo le esigenze della popolazione scolastica. Dopo la visita delle scorse settimane ai due istituti Abramo Lincoln di Enna ed Agira, al Liceo Scientifico “Cascino” e al “Maiorana” entrambi di Piazza Armerina, questa volta ad accogliere ll commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio, accompagnato dall’ingegnere capo, Giuseppe Grasso e dal responsabile servizio Edilizia scolastica, Basilio Politi, è l’Istituto professionale Federico II di Enna, tra i più frequentati del capoluogo.

Dopo un primo cordiale confronto con il preside Fernando Cipriano, attualmente reggente dell’istituto, il team provinciale accompagnato dai docenti, Giusi Inveninato e Liborio Moceri, ha prima incontrato nella sala riunioni una delegazione di studenti delle terze classi dell’indirizzo Enogastronomico e poi visitato le diverse sezioni di indirizzo professionale e i rispettivi laboratori. Una scuola divenuta negli anni punto di riferimento per gli studenti che vogliono acquisire competenze per spenderle nel settore industriale, metalmeccanico, enogastronomico, informatico, o ancora nel settore della moda e dell’accoglienza turistica. ” La vostra è una scuola diversa dalle altre perchè offre allo studente oltre alla formazione didattica curriculare una qualificata formazione pratica- ha detto Di Fazio-. Una scuola che apre un ponte con il mondo del lavoro, sempre più carente di figure professionalizzate.

Ho potuto verificare con grande soddisfazione che la scuola ha a disposizione laboratori con strumentazione e apparecchiature di alto livello”. Un laboratorio di nicchia che apre nuove opportunità ai giovani è quello dell’automazione industriale. “Qui gli studenti- spiega la docente Giusi Inveninato- grazie a strumentazioni informatiche progettano e realizzano ogni singolo elemento industriale e meccanico. Grazie a questa specifica formazione alcuni dei nostri allievi sono stati contattati da aziende del Nord dove hanno trovato occupazione, e per noi questo è certamente un motivo di grande orgoglio”. Al passo coi i tempi anche il laboratorio di informatica dove grazie anche ad una stampante 3 si realizzano oggetti di ogni tipo. Altro indirizzo molto apprezzato è quello dell’accoglienza turistica, e dell’enogastronomia, quest’ultimo fiore all’occhiello della scuola che da anni ha intrapreso il percorso della ristorazione a chilometro zero e della valorizzazione dei prodotti tipici espressione del territorio, con la collaborazione del Libero Consorzio, allora ex Provincia. Grazie all’intervento del Libero Consorzio sono state rese agibili le cucine, dopo la chiusura forzata per infiltrazioni. Gli aspiranti chef hanno potuto così riaccendere i fornelli per imparare ed affinare quell’arte culinaria che potrà aprire loro nuove e reali prospettive lavorative.

Un istituto che guarda anche all’internazionalizzazione e che esporta il proprio sapere anche all’estero. Aderendo ai progetti Erasmus, gli studenti del Federico II si sono confrontati con i colleghi di diverse nazionalità anche d’oltreoceano per scambi culturali e professionali. La visita è stata, infine, anche l’occasione per manifestare l’esigenza della scuola di un laboratorio da destinare a officina meccanica e di una palestra adeguata. ” Abbiamo individuato come sede dell’officina meccanica i locali dell’ex sede dei Vigili del Fuoco, di proprietà dell’Ente- ha assicurato Di Fazio- I nostri tecnici hanno già effettuato un sopralluogo che ha dato esito positivo. Relativamente alla palestra posso assicurare che una volta terminati i lavori al Liceo scientifico di Enna, a pochi isolati dal vostro istituto, avrete a disposizione una delle due palestre del Liceo”.

Valguarnera – Nasce il gruppo consiliare “SiAmo Valguarnera”.

In Consiglio Comunale nasce un nuovo gruppo, chiamato “SiAmo Valguarnera” formato dai Consiglieri Comunali Draià Antonino, Pecora Sara, Auzzino Carmelo, Cutrona Carmen e Bonanno Luca Valerio, la cui costituzione è salutata dagli assessori Tortorici Fabio e Arena Gianluca che hanno preannunciato la loro più ampia collaborazione.

“SiAmo Valguarnera” aggrega consiglieri che hanno deciso di iniziare un nuovo percorso di consolidamento della maggioranza, dando man forte alla Giunta guidata dal Sindaco Draià Francesca e spingendo verso un confronto democratico e costruttivo con tutto il consesso comunale.

Lo scopo è quello di ridare alla politica locale il giusto risalto, fornendo alla comunità uno strumento fondamentale della democrazia partecipata, con una azione basata su rapporti umani e valori sociali, una politica con la gente e per la gente.

Il neo gruppo consiliare preannuncia il perseguimento di percorsi lineari, trasparenti, aperti a chiunque creda e voglia tracciare una strada per migliorare la condizione dei cittadini valguarneresi, coinvolgendo tutti coloro che con impegno, vorranno mettere a disposizione le loro competenze per rendere migliore il paese. In tal senso il gruppo consiliare “SiAmoValguarnera”, intavolerà da subito un confronto con tutte le forze politiche, sociali ed imprenditoriali, avviando per il bene della comunità, anche una serie di riflessioni con i consiglieri Comunali che assumono diverse posizioni politiche.

Il proposito di base è quello di avere un atteggiamento costruttivo, attento alle evoluzioni politiche del civico consesso, dando il doveroso appoggio alle politiche basate su valori solidi ed a progetti utili per Valguarnera ed il suo territorio.

Cna: anche i piccoli artigiani colpiti da speculazioni e aumenti. Si pensi a interventi per tutti i settori.

Il tema al centro dell’Agenda in questi giorni è sicuramente quello del caro prezzi, ma questo non è un problema che riguarda solo le categorie “più note” ma tutte le imprese, senza esclusione di colpi. “Le piccole imprese artigiane, quelle della piccola produzione e idell’Artigianato artistico sono particolarmente esposte al caro prezzi e pagano più di tante altre la loro esposizione nei confronti dei fornitori.” – a dichiaralo e’ Salvatore Giunta, coordinatore del settore Artistico e Tradizionale di CNA – “Tanti piccoli artigiani stanno pagando la loro dimensione ridotta, i prezzi aumentano da un giorno all’altro e le consegne slittano di giorno in giorno”.

“Con il covid i prezzi aumentavano perché era difficile fare arrivare le forniture, poi perché era aumentata la domanda, poi la guerra ma diciamo anche che c’è una grande speculazione della filiera che sceglie chi rifornire e chi no e fa la voce grossa sui prezzi. – continua Giunta – Alla fine siamo costretti ad accettare le loro condizioni e spesso scontentiamo la clientela. A volte abbiamo difficolta a fare preventivi, altre volte siamo costretti a svalutare la nostra manualità. Tanti miei
colleghi alla fine per non aumentare troppo i prezzi rinunciano a parte del loro compenso. E’ come se uno o due giorni la settimana si lavorasse per il caro materie anzichè per la propria famiglia. Serve un intervento definitivo che tenga conto di tutte le imprese”

Sul tema degli aiuti dello Stato interviene la CNA attraverso il suo Presidente Provinciale Filippo Scivoli “Per quanto apprezzabili, gli interventi sulle imprese rischiano di essere insufficienti. Oggi diamo un contributo per fronteggiare gli aumenti del mese e poi per quelli del prossimo mese?.
“Serve un intervento che regoli la filiera degli approvvigionamenti e metta un punto sulle speculazioni di questi giorni – continua il presidente di CNA. – la risposta non può essere quella di pubblicare bonus e incentivi ogni mese, uno diverso dall’altro. Facciamo anche fatica a utilizzare tutti questi strumenti, sembra il gioco dell’OCA”

L’On. Luisa Lantieri :”la localizzazione del policlinico ad Enna è una scelta basata su fatti concreti”

Il progetto della nascita del policlinico ennese, contro cui c’è stata una incomprensibile alzata di scudi nella vicina Caltanissetta,  mi pare corrisponda ad una corretta strategia sanitaria ed economica nella gestione del territorio. Prima di chiarire questo aspetto va però precisato che questa vicenda non può essere vissuta come una banale guerra fra poveri, in cui due tra le più povere province italiane si contendono una struttura d’eccellenza. Occorre uscire fuori dall’ottica delle rivalse ingiustificate e fare riferimento a dati e obiettivi concreti.  In relazione alla concretezza bisogna osservare che la scelta di Enna per la nascita del policlinico  è in relazione alla presenza dell’Università Kore, riconosciuta già come eccellenza nazionale e fornita di tutto il know-how necessario.

Per comprendere questo punto di vista basta fare riferimento alle facoltà di medicina presenti sia ad Enna  che a Caltanissetta: la prima ha riscosso un grande successo,  la seconda ha avuto risultati ben diversi. E’ proprio il contesto in cui si è inserita la Facoltà di Medicina ad Enna che ne ha favorito uno sviluppo, un processo positivo che si ripeterà per la nascita del policlinico.

L’università Kore,con la sua facoltà di medicina, e l’Ospedale Umberto I di Enna costituiscono il binomio perfetto per la nascita del policlinico a Enna sia, come detto, perché il territorio è ormai pronto e strutturato ad accogliere una realtà complessa, sia perché l’ospedale Umberto I ha una offerta sanitaria completa e non inferiore a quella  dall’ospedale di Caltanissetta. I reparti e le professionalità all’interno della struttura ospedaliera ennese sono all’altezza dell’ospedale di Caltanissetta. I due nosocomi, in buona sostanza, si equivalgono.  Occorre anche tenere conto che già la facoltà di medicina vanta più di cento iscritti e che a questa dal prossimo anno si affiancherà anche la scuola di infermieristica.

Dalle cronache di questi giorni apprendo anche di un tentativo da parte del Sindaco Gambino di coinvolgere il Vescovo della Diocesi di Caltanissetta, sono convinta che anche il vescovo della nostra diocesi non avrebbe difficoltà ad intervenire. Sembra, inoltre, che il sindaco di Caltanissetta abbia parlato di “barricate” e che in buona sostanza voglia offrire una prova di forza proprio in un momento in cui  proprio le dimostrazioni di forza stanno facendo vivere all’umanità una delle pagine più buie della propria storia. Se invece crede che non sia necessaria nessuna contrapposizione, così come ha dichiarato, sono convinto che sarà possibile trovare un’intesa che rispetti sia il buonsenso che le esigenze di sviluppo delle due città. Tenga conto, il sindaco Gambino, che quando alcuni uffici territoriali sono stati trasferiti da Enna a Caltanissetta,  si sono spesso accettate le scelte senza alcuna protesta eclatante e senza barricate. Vuol dire che questa volta Caltanissetta se ne farà una ragione e accetterà la nascita del policlinico ad Enna

Infine una precisazione: la deputazione regionale dell provincia di Enna non è stata invitata ad alcun incontro. Mi è stata così negata la possibilità di far sentire la mia voce in dibattiti che, per la delicatezza e l’importanza dei temi trattati, sarebbe stata necessaria.

 

I risultati della raccolta per l’Ucraina realizzata dal PD

L’iniziativa umanitaria “Insieme per l’Ucraina”, promossa dal PD Sicilia e finalizzata a raccogliere farmaci, prodotti medicali e generi per l’infanzia da destinare al popolo ucraino, ha ottenuto una grande risposta in provincia di Enna.

Il partito si è mobilitato a Calascibetta, Enna, Leonforte, Nicosia, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Troina, Villadoro e Villarosa organizzando i punti di raccolta nelle piazze e nelle sedi di circolo.

Una grande prova di solidarietà dei nostri concittadini – singoli e associati – che hanno risposto efficacemente all’appello del PD. A loro il nostro grazie, con la speranza che il conflitto in Ucraina possa terminare il prima possibile”.

Meteo Piazza Armerina : inizio settimana ancora instabile e freddo

Questo inizio settimana le condizioni atmosferiche saranno instabili con temperature fredde.

Lunedì 21 Marzo

Sarà una giornata nuvolosa con piogge soprattutto nel pomeriggio.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 8°C, la minima 1°C.
I venti saranno deboli.

Martedì 22 Marzo

Sarà una giornata nuvolosa non sono previste piogge.

🌡️Temperature : gelide in mattinata e valori massimi in aumento, la minima registra sarà di – 1°C, la massima 11°C
I venti saranno deboli

Mercoledì 23 Marzo

Sarà una giornata prevalentemente soleggiata
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C, la minima 0°C

I venti saranno deboli.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Prestiti personali: cosa sono e come scegliere il migliore

I prestiti personali sono una forma di finanziamento con cui è possibile ottenere somme con cui far fronte a esigenze di liquidità e spese di diverso tipo, come l’acquisto di un elettrodomestico, di mobili, lavori di ristrutturazione o sostenere i costi per cure mediche, viaggi o per corsi di formazione. Molto diffuso in Italia, viene concesso facilmente e in tempi brevi da banche e società finanziarie e può essere richiesto online o direttamente in filiale.

Caratteristiche dei prestiti personali
I prestiti personali sono dei finanziamenti non finalizzati, che permettono di ottenere una somma prefissata, da rimborsare secondo un piano di ammortamento a rate costanti, che comprendono una quota capitale aumentata degli interessi calcolati in base a un tasso fisso. Questo genere di contratti vengono conclusi direttamente tra l’istituto di credito e il richiedente, senza l’intervento di terzi o convenzionati. La domanda di prestito può essere presentata dal cliente alla banca, online o allo sportello, senza dover giustificare le finalità e l’intervento degli intermediari.

Una delle caratteristiche principali di questo genere di finanziamenti è che non sono subordinati a garanzie reali, per cui non è necessario accendere ipoteche su beni di proprietà. Tuttavia, alcuni istituti di credito per tutelarsi dal rischio insolvenza possono prevedere la cambializzazione delle rate, la firma di un garante che assicuri il buon fine del rimborso o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Naturalmente si tratta di misure adottate a discrezione della banca e nei riguardi di soggetti che non dimostrano di avere una buona disponibilità reddituale.

Requisiti per richiedere i prestiti personali
I requisiti per avanzare domanda per un prestito personale sono:

– l’età compresa tra i 18 e i 75 anni;

– la residenza in Italia;

– la capacità di rimborso, che può essere dimostrata esibendo una busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione.

 

Per quanto riguarda il capitale, gli importi non possono superare i 30 mila euro, mentre la restituzione deve avvenire a rate costanti, in un tempo compreso da 12 a 120 mesi. Gli interessi vengono calcolati con riferimento a un tasso fisso, per cui al momento della sottoscrizione del contratto è possibile conoscere l’importo di ogni rata.

Come richiedere i prestiti personali
I prestiti personali vengono concessi da banche e società finanziarie specializzate, molte delle quali consentono di attivarli online utilizzando l’internet banking. Per scegliere quello con le condizioni migliori e adatti alle proprie esigenze una valida soluzione è di utilizzare i siti di simulazione o chiedere la consulenza di un esperto, come per i prestiti personali Compass.

Una volta presentata la richiesta compilando il form online o direttamente allo sportello della banca scelta, si apre una fase di istruttoria durante la quale l’istituto di credito valutata la solvibilità del cliente. Se l’esito dei controlli è positivo, viene elaborato un contratto e solo una volta che è stato sottoscritto dal richiedente e la banca, le somme vengono erogate sul conto corrente e rese disponibili al cliente.

 

Come scegliere i prestiti personali
Nel momento in cui si decide di attivare un prestito personale è importante valutare diversi elementi e fare dei confronti tra i prodotti finanziari offerti dalle diverse banche, al fine di optare per quello con le condizioni più vantaggiose. La prima cosa che si deve considerare è l’onerosità dell’operazione, sulla quale non incide solo il capitale e il tasso di interesse, ma anche il taeg, gli oneri accessori, spese iniziali di istruttoria o eventuali costi assicurativi.

Si tratta di elementi che si trovano nelle prospetti informativi delle banche e che portano ad aumentare notevolmente i costi del prestito. In ogni caso, è consigliabile orientare la scelta su società finanziarie che offrono soluzioni flessibili, come i prestiti personali Compass, che consentono di combinare la rata e la durata e tenere sotto controllo le spese.

Cinema di Frontiera, i cortometraggi della XXII edizione in anteprima assoluta in Sicilia

È stata annunciata la XXII edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. È in programma a Marzamemi (Pachino, Siracusa), dal 14 al 18 settembre 2022. A darne noti-zia è il regista Nello Correale. L’ideatore e direttore artistico comunica la pubblicazione del bando (in italiano e in inglese) del “ConCorto”, il concorso dei cortometraggi della kermesse cinematografica. Tra corti narrativi, documentari e film lungometraggi, il festival ha l’ambizione di mostrare una serie di opere di respiro innovativo per linguaggio e contenuti.

“Sarà un’edizione autenticamente internazionale – dichiara Correale – speriamo totalmente in presenza. Ne ha bisogno il pubblico che ci attende nella piazza di Marzamemi, sotto i quattro schermi che ospiteranno i film accompagnati dagli autori provenienti da varie parti del mondo. Ne ha bisogno il cinema e coloro che lo fanno. Il desiderio di noi tutti è quello di metterci final-mente alle spalle i due anni difficili della pandemia e fare di tutto per avvicinare l’orizzonte della pace”.

La selezione del “ConCorto” è firmata dalla Filmoteca Laboratorio 451 e curata dal giornalista Andrea Di Falco, in collaborazione con Chiara Pitti, Elisa Ragusa e Francesco Savarino. Sono ammesse a partecipare opere italiane e straniere, edite e inedite, di finzione o di documenta-zione, realizzate dopo il 1° gennaio 2021. Occorre inviare i corti entro il 30 giugno 2022. La proiezione in Sicilia deve rappresentare un’anteprima assoluta. Sono escluse dalla parte-cipazione le opere già proiettate, in qualsiasi modo, nell’isola. Il bando del “ConCorto” è scari-cabile dal sito web www.cinefrontiera.it. I cortometraggi selezionati concorrono ai due premi decretati dalla Giuria nominata dalla direzione del festival: “Miglior cortometraggio” e “Pre-mio speciale della giuria”.

Il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera gode del patrocinio del Comune di Pachino, dell’Assemblea regionale siciliana, dell’assessorato regionale al Turismo, del ministero dei Beni culturali, della Sicilia Film Commission e del Centro studi cinematografici.

Meteo Piazza Armerina : Weekend piovoso

A Piazza Armerina sarà un weekend instabile con pioggia e vento forte. Le temperature saranno in diminuzione a causa delle correnti gelide che giungeranno sul nostro territorio già dalla giornata di sabato.

Sabato 19 Marzo

Sarà una giornata piovosa
🌡️Temperature : saranno in calo la massima registrata sarà di 6°C, e la minima 6°C calo termico in serata.
I venti saranno moderati / forti.

Domenica 20 Marzo

Sarà una giornata piovosa migliora entro sera
🌡️Temperature : saranno ancore fredde la massima registrata sarà di 5°C, la minima 4°C.
I Venti saranno moderati.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Enna sceglie Annamaria De Francisco come “Donna di carta” per il Festival la Sicilia delle Donne

Annamaria De Francisco è stata scelta come “donna di carta” che rappresenta l’intera provincia di Enna all’interno del Festival del genio femminile “La Sicilia delle Donne”, giunto alla sua seconda edizione e diretto artisticamente da Fulvia Toscano e Marinella Fiume.

Domani, sabato 19 marzo, alle ore 19 video, testimonianze, racconti e lettura di brani delle sue raccolte saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival La Sicilia delle Donne. “Si tratta di una tappa del festival dedicata esclusivamente alla nostra realtà ennese – spiega Elisa Di Dio, la scrittrice, attrice e regista referente della manifestazione a Enna – ho proposto fin da subito il nome di Annamaria perché l’ho conosciuta personalmente, siamo state colleghe di diversa generazione nella stessa scuola e poi affiatate compagne d’avventura in tanti eventi culturali. La sua gentilezza, l’amore profondo per la scrittura e la letteratura e la sua forte personalità sono impossibili da dimenticare e da oggi diventano un valore aggiunto per tutti noi”.

Classe 1935, palermitana di nascita, ennese d’adozione, Annamaria ha insegnato materie letterarie in vari istituti scolastici di Enna. Oltre che moglie, mamma e nonna è stata scrittrice, poetessa, saggista, giornalista e indimenticata professoressa. Notevole e variegata la produzione che ha lasciato alla sua morte, giunta a 85 anni nel 2020, frutto della sua personalità poliedrica e dei suoi mille interessi culturali e letterari.

Dalla mitologia alla devozione cattolica, da Nino Savarese a Umberto Domina, dall’Enciclopedia narrativa a Virginia Woolf passando per l’haiku e l’architettura siciliana: tutto questo e altro ancora è stato oggetto della sua attenzione creativa.

Coinvolti nell’iniziativa, che ha l’imprimatur della presidenza del Consiglio dei Ministri, il patrocinio della Regione Sicilia, di Naxos Legge e del Comune di Enna, i familiari della scrittrice, diverse associazione culturali, tra cui la Società Dante Alighieri di Enna, La Fidapa, Hennaion, la Compagnia dell’Arpa, Enna Città che legge, Amici della Festa del libro Il sasso nello stagno e il liceo classico dell’Istituto d’istruzione superiore Napoleone Colajanni la cui classe quinta è frequentata dal nipote di Annamaria De Francisco, Alessandro Aveni. A curarne la scheda biografica sono state Anna Dongarrà, Adelia Martorana e Loredana Trovato. Video racconto a cura di Elisa Di Dio, regia e montaggio di Gaetano Di Gaetano. Interventi di Alessandro, Antonio, Elvira e Maria Aveni, Francesca Alessandra, Fenisia Mirabella, Serena Raffiotta, Maria Carmela Pitta, Alessandra Mirabella, Giancarla Fratantoni, Maria Renna, Mario Messina, Filippa Ilardo.

Dopo questa tappa web del festival, nelle prossime settimane ne seguirà un’altra dal vivo in città alla presenza delle ideatrici Marinella Fiume e Fulvia Toscano.

Intanto, la famiglia della scrittrice ha deciso di donare delle copie della raccolta di poesie “Palloni al vento” di Annamaria De Francisco ai bambini della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo Santa Chiara di Enna. Nei prossimi giorni gruppi di bambini e maestre, celebreranno la memoria di Annamaria con letture all’aperto e lancio di palloncini al vento, richiamando alla lettera la visione della poetessa gentile che tutti ricordano sempre con il sorriso.

Piazza Armerina – raccolta di beni primari per l’Ucraina, organizzata da PD, GD e FdS

Il circolo dei GD di Piazza Armerina, con il circolo PD Piazza Armerina e FdS Piazza Armerina si mobilita per il popolo ucraino.

Domenica 20 marzo dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso la piazza Generale Cascino PD, GD e FdS allestiranno un punto di raccolta dove sarà possibile consegnare donazioni di beni di prima necessità che la rete del PD regionale, con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, provvederà a recapitare ai centri profughi allestiti in tutta Europa.

I generi di prima necessità oggetto della raccolta e concordati con la Comunità di Sant’Egidio sono i seguenti:

• Generi per l’infanzia (pannolini, salviettine imbevute, gel igienizzanti, mascherine chirurgiche e FFP2)
• Materiali per medicazione (bende, ovatta, garza, disinfettante, cerotti)
• Antidolorifici (deksalgin, paracetamolo 100 ml, analgin)
• Antibiotici in compresse e in fiale (Ceftriakson, metronidazol, levofoksacin)
• Sistemi di infusione interna, soluzioni per infusione (soda bufer, gecadez 400 ml, soluzione fisiologica 400 ml)
• Alcool, acido tramexanico, Decinon, etamzilato in ampolle (Deksametazone, metazone, atropina, adrenalina, dimedrol)
• Antipiretici
• Antinfiammatori (compresi cortisonici)
• Antipertensivi
• Analgesici
• Antinfluenzali
• Antiemetici
• Anticolesterolo
• Antidiabetici orali
• Protettori gastrici
Vi aspettiamo.

I Carabinieri incontrano i ragazzi degli Istituti Comprensivi San Giovanni Bosco ed Europa di Barrafranca.

Nel rispetto delle rigorose misure contro il Covid, l’Arma dei Carabinieri ha incontrato gli studentidellaScuola Secondaria di I gradodegli Istituti ComprensiviSan Giovanni Bosco ed Europa di Barrafranca. I Dirigenti ScolasticiDott.sseNadia Rizzo eMaria Filippa Amaradio e lo staff di insegnanti hanno promossole lezioni di concerto con il Comandante della Compagnia di Piazza Armerina, Capitano Emanuele Grio.

Lo scopo degli incontri è stato quello di promuovere la cultura della legalità e l’educazione Civica, il rispetto delle regole, la conoscenza di base delle prescrizioni, degli obblighi, dei divieti che costituiscono il perno fondamentale della vita in comunità, specialmente in ambito scolastico.Le tematichetrattate sono state tante, dalla presenza della criminalità organizzata nel territorioennese, al Cyberbullismo, alla nuova dipendenza dei ragazzi dagli Smartphone e dai Social Network (cd. Smartphone/Social Addiction) e l’uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti da parte degli adolescenti.

Nel corso degli incontri,l’Ufficiale dell’Arma ha spiegato ai ragazzi cosa fosse la mafia e gli interessi illegali che questa persegue, i compiti delle Forze dell’Ordine, impegnate quotidianamente nel contrasto alla criminalità comune ed organizzata, ha illustrato il ruolo fondamentale svolto dalla scuola, per sconfiggere l’ignoranza ed allargare gli orizzonti dei ragazzi aiutandoli realizzare i loro sogni e dalla famiglia che deve abituare i ragazzi al rispetto delle regole ed al rispetto verso gli altri.I ragazzi,interessati dagli argomenti trattati, hanno postonumerose domande che hanno interessato argomenti di strettissima attualità di cronaca ed hanno chiesto consigli per evitare i pericoli che si celano dietro l’utilizzo della rete internet. Le curiosità si sono poi estese sulla “professione” del Carabiniere: sono state, infatti, illustrate anche le modalità di accesso all’Arma dei Carabinieri e le sue funzioni.

Domani a Piazza Armerina Cateno De Luca. L’ incontro organizzato da Patto per la Città

“Domani, 18 Marzo ore 16.00, a Piazza Armerina, in un incontro organizzato presso il Park hotel Paradiso dal gruppo politico Patto per la Città , Cateno De Luca incontrerà la cittadinanza e i diversi rappresentanti delle comunità dell’intera provincia”

“Scopo dell’incontro – fanno sapere da Patto per la Città – è di affrontare insieme al candidato alla Presidenza della Regione, le problematiche del territorio e le sue priorità. Sarà l’occasione per Cateno De Luca, raccogliere e incoraggiare le disponibilità di tutti gli uomini e le donne di buona volontà (come li definisce lui)che vogliono cambiare la Sicilia”

“Da voci di corridoio – informa Patto per la Sicilia – si prevedono già , adesioni ufficiali a Sicilia Vera da parte di consiglieri comunali e referenti dell’intero territorio ennese”.

Enna – Contributi per la progettazione in tre Istituti del Capoluogo.

Rimane sempre alta l’attenzione del Libero Consorzio Comunale di Enna sul fronte dell’Edilizia scolastica. Un tema caro all’Amministrazione che in questi ultimi anni, tra gli interventi previsti e quelli in corso, ha messo in cantiere e in lavorazione ben 37 progetti per un investimento complessivo di 44 milioni di euro, di cui quasi 40 milioni sono fondi certi, già con copertura finanziaria, tra trasferimenti nazionali, regionali e risorse proprie. Progetti ed interventi mirati soprattutto a migliorare le condizioni di sicurezza degli istituti provinciali e a garantire standard di efficienza e di funzionalità, secondo le nuove esigenze della popolazione scolastica. L’ultima richiesta di finanziamento risale a pochi giorni fa e riguarda il contributo, previsto dal Ministero dell’Interno, per la spesa di progettazione relativa ad interventi di messa in sicurezza e di efficientamento energetico.

Il Libero Consorzio Comunale di Enna ha già inoltrato richiesta per lo studio di progettazione in tre istituti del capoluogo, si tratta dell’ex Magistrale di Valverde, dell’Istituto D’Arte e della sede dell’Abramo Lincoln ad Enna bassa. Il contributo nello specifico è di 150 mila euro per l’ex Magistrale da destinare alla progettazione relativa all’efficientamento energetico, che prevede la sostituzione degli infissi e il rifacimento del prospetto, oltre alla rifunzionalizzazione degli spazi interni per consentire la ripresa dell’attività scolastica in sicurezza. Stesso studio di progettazione di efficientamento energetico, per un importo di 98 mila euro anche per l’Istituto di Istruzione Superiore Abramo Lincoln, dove si provvederà a sostituire gli infissi, e alla coibentazione esterna delle pareti. Per l’Istituto d’Arte lo studio di progettazione riguarderà invece l’adeguamento sismico e il contributo previsto ammonta a 178 mila euro. “Acquisita la progettazione esecutiva – spiega l’ingegnere capo Giuseppe Grasso- il Libero Consorzio potrà partecipare ai tanti bandi previsti nel PNRR e ad altre linee di finanziamento”.

Il Dott. Raffele Ferri dell’IRCCS Oasi di Troina eletto presidente dell “World Sleep Society”

Il dottore Raffaele Ferri, attualmente Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oasi Maria SS. di Troina, diventa “Presidente Eletto” della World Sleep Society, la più importante organizzazione mondiale che raccoglie società e scienziati da tutti i continenti che si occupano della Ricerca e Medicina del Sonno. La sua designazione è avvenuta mercoledì 16 marzo, a Roma, nell’ambito del congresso internazionale del “World Sleep 2022”, giunto alla sedicesima edizione, che chiama a raccolta le migliori eccellenze internazionali che si occupano di questa disciplina. Un incarico che conferma le competenze e la professionalità del dottore Ferri, che da sempre è un punto di riferimento nel campo delle patologie legate al sonno. Il dottore Ferri è anche responsabile del “Centro per lo Studio del Sonno e dei suoi Disturbi”, sempre all’interno dell’IRCCS Oasi, accreditato presso l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno.

Il dottore Ferri, che rimarrà in carica per 2 anni, per poi diventare Presidente per altri 2, vanta un lungo curriculum e attività professionale. Da anni si occupa della Medicina del Sonno. E’ stato presidente della Associazione Italiana di Medicina del Sonno e Vice Presidente dell’European Restless Legs Syndrome Study Group ed ha ricoperto in passato le cariche di Segretario Scientifico-Tesoriere e di Consigliere della Società Italiana di Psicofisiologia. E’ stato Segretario della Federation of the European Psychophysiology Societies, membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Medicina del Sonno, in qualità di Consigliere. Il dott. Ferri è attualmente anche Presidente di Assirem, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno. E’ Associate Editor delle riviste scientifiche Sleep, PLOS One, e International Journal of Psychophysiology ed è membro dell’Editorial Board di Clinical Neurophysiology, e Sleep Medicine e collaboratore, come revisore di numerosi altri giornali scientifici internazionali.

E’ autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche. Dal presidente dell’IRCCS Oasi, Don Silvio Rotondo: “l’augurio di buon lavoro al dottore Ferri a nome del CDA e di tutto l’Istituto. La professionalità e la competenza del nostro direttore scientifico, figura di riferimento a livello internazionale, consente al nostro Istituto – conclude Don Rotondo – di essere conosciuto nel panorama mondiale. Buon lavoro a lui e a tutti i nostri ricercatori”

Confartigianato Imprese Enna

Catasto termico, Confartigianato Imprese Enna spiega il nuovo sistema

Confartigianato Imprese Enna incontra gli installatori termoidraulici della provincia. Martedì 15
marzo, si è tenuto un seminario di rilevante importanza, organizzato dalla Confartigianato Imprese
Enna in collaborazione con l’Organismo Ispezioni Impianti Termici (O.I.I.T.). Il tema: “Servizio di controllo ed ispezione degli impianti termici-Catasto Unico Regionale Impianti Termici-Dichiarazione degli impianti ed attività di ispezione dell’Organismo della Regione Sicilia”.

Un evento che ha aperto una più ampia campagna informativa regionale finalizzata ad aggiornare responsabili degli impianti e manutentori sulle novità in vigore dal 3 marzo scorso. Con l’affidamento al Concessionario, Organismo Ispezioni Impianti Termici, la Regione Sicilia ha infatti comunicato l’avvio del Catasto Unico Impianti Termici. E dallo stesso giorno, è stato altresì reso noto, che non sarebbe stato più attivo il vecchio portale in uso agli operatori. Alle Imprese è stato notificato, quindi, l’avvio delle nuove attività di registrazione degli RCEE che dovranno essere correlati dal “bollino verde”. Un meccanismo del tutto nuovo e sul quale l’Associazione di categoria ha ritenuto opportuno offrire chiarimenti.

Nel corso del seminario, infatti, oltre ai riferimenti normativi ed ai risvolti giuridici in
caso di inottemperanza, è stata mostrata ai presenti da parte dell’O.I.I.T. – la quale ha peraltro
avvierà l’attività di verifica sugli impianti – l’interfaccia del portale e spiegato loro passo dopo
passo il suo utilizzo. A margine dell’incontro l’Associazione ha ribadito la propria disponibilità a
fornire supporto a chiunque dovesse riscontrare difficoltà. Per la Confartigianato Imprese Enna erano presenti il Presidente prov.le della Categoria Impiantisti Maurizio Gulina ed il Segretario Dott.ssa Angela Maccarrone. L’Associazione ha contato anche sulla figura di Marco Spiaggia, Presidente regionale della Categoria installatori di Confartigianato Imprese Sicilia. La O.I.I.T. è stata rappresentata dal Dott. Giuseppe Baiunco, Amministratore della Società, dall’ Arch. Marcello Pruonto e dalla dott.ssa Cristina Impellizzeri. Al tavolo dei relatori anche il Dirigente Servizio 1 – Pianificazione, Programmazione Energetica e Osservatorio per l’Energia – Regione Sicilia Dott. Domenico Santacolomba.

ASP Enna. Dispositivi medici all’Associazione Don Bosco 2000

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha donato una fornitura di dispositivi medici all’Associazione Don Bosco 2000 per la missione SOS Ucraina nella città polacca di Medyca, al confine con l’Ucraina. Il materiale è stato fornito dalla Farmacia dell’Ospedale Umberto I di Enna, diretta dalla dr.ssa Maria Ruscica.

L’Associazione Don Bosco 2000 è da sempre impegnata in interventi di sostegno alle popolazioni in difficoltà, con missioni in Africa, soprattutto in Senegal, e ora nell’Est dell’Europa. Il convoglio partito dalla Sicilia ha provveduto a consegnare i dispositivi ai responsabili della missione impegnati sul posto a soccorrere la popolazione rifugiata.

“Ringraziamo l’Azienda Sanitaria Provinciale nelle persone del Direttore Generale, Francesco Iudica, e della dott.ssa Maria Ruscica, responsabile della Farmacia, insieme al suo team”, hanno dichiarato i rappresentanti dell’Associazione Don Bosco 2000.

La cessione dei crediti ancora difficile

Il blocco causato dalle modifiche normative introdotte dal decreto “Sostegni ter”, ha messo in grave difficoltà imprese e cittadini, determinando la sospensione delle piattaforme e dei servizi per la cessione dei crediti d’imposta ad opera di banche ed intermediari.

Confartigianato, nelle scorse settimane, aveva infatti lanciato un forte appello al Governo per lo stralcio dell’art. 28 del decreto “Sostegni Ter”, che, così come formulato, rischiava di mettere a rischio migliaia di imprese e famiglie. Oltre a una importante campagna mediatica su tutto il territorio, a livello provinciale Confartigianato Imprese Enna aveva infatti inoltrato specifiche comunicazioni al riguardo ai Parlamentari del territorio ed al Prefetto, denunciando alla stampa la gravità della situazione.

Da qualche giorno si è assistito alla riattivazione dei servizi in questione da parte degli operatori del settore, ma purtroppo i problemi non sono del tutto superati. Basti pensare alle variazioni contrattuali introdotte nella gestione dei rapporti di cessione con una brutta sorpresa per le imprese.

Particolarmente opinabile è la scelta fatta da Poste, che procederà ad evadere solo le richieste di cessione presentate dai beneficiari originari del credito d’imposta (c.d. prime cessioni) eliminando lo “sconto in fattura” recando così un enorme danno alle aziende lasciate in un limbo.

«Il Governo – dichiara Peter Barreca Presidente prov.le di Confartigianato Imprese Enna – ha recepito le nostre sollecitazioni per modificare la stretta sulla cessione dei crediti ma il problema rimane. I riflettori su una delle problematiche più gravi del momento, non vanno assolutamente spenti poiché il rischio è sgretolare il percorso di ripartenza di tante imprese del nostro territorio”.

Lesioni e tentato omicidio, un arresto a Villarosa

I carabinieri della Stazione di Villarosa hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna, nei confronti di un 43enne, condannato in via definitiva alla reclusione di 5 anni e 9 mesi per lesioni personali aggravate e tentato omicidio aggravato in concorso. La vicenda risale al dicembre del 2017, allorquando l’uomo si era reso responsabile, in concorso con altre due persone, del tentato omicidio di un 47 enne, aggredito all’interno della propria abitazione. Quella sera i Carabinieri erano intervenuti presso l’abitazione dell’uomo, che poco prima era stato aggredito da tre individui parzialmente travisati ed armati di coltello, i quali, dopo averlo attinto con diversi fendenti al tronco ed agli arti superiori, si erano dati alla fuga.

Dopo aver soccorso la vittima, i militari avevano avviato le indagini – coordinate dalla Procura della Repubblica di Enna – che avevano permesso di ricostruire la dinamica dell’episodio e raccogliere elementi utili all’individuazione degli autori dell’aggressione, tratti all’epoca dei fatti in arresto nella quasi flagranza di reato. A conclusione dell’iter giudiziale, respinto il ricorso presentato dall’imputato in Cassazione, è divenuta irrevocabile la sentenza emessa nel luglio 2020 dalla Corte d’Appello di Caltanissetta e pertanto l’uomo è stato tratto in arresto e, dopo le formalità di rito, tradotto presso la casa circondariale di Enna.

ASP Enna. Conferito l’incarico di Direttore Laboratorio di Sanità Pubblica alla dr.ssa Maria Fascetto Sivillo

La dr.ssa Maria Fascetto Sivillo è il Direttore del Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna.

Sottoscritto in data odierna il contratto dal Direttore Generale, Francesco Iudica e dalla dr.ssa Maria Fascetto, alla presenza del Direttore Sanitario, dr. Emanuele Cassarà, e dell’intera équipe del Laboratorio.

Maria Fascetto Sivillo è coordinatore regionale degli Ispettori REACH della Sicilia. Il REACH è il regolamento dell’Unione Europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche. “Il laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASP di Enna – evidenzia Maria Fascetto – è inserito nell’elenco nazionale dei Laboratori Accredia e, dal 2020, nell’elenco dei laboratori che si occupano di controlli di sostanze chimiche pericolose su miscele e articoli. Il nostro Laboratorio si occupa, tra l’altro, di controllare le sostanze pericolose sui campioni di capi di abbigliamento in arrivo presso tutte le dogane italiane”.

Il Direttore Generale ha affermato che “Il lavoro svolto con grande impegno e passione ha reso il laboratorio di Sanità Pubblica un punto di eccellenza riconosciuto a livello regionale e nazionale. La Direzione sarà di supporto agli obiettivi e alle azioni che saranno posti in essere dalla dr.ssa Fascetto e dai suoi collaboratori per incrementare la capacità dell’Azienda di garantire risposte tempestive al bisogno di salute della popolazione”.

Maria Fascetto Sivillo, con commozione, ha dichiarato: “Oggi è una giornata particolare per me perché il 15 marzo 2020 ho perso un fratello con un tumore all’età di 28 anni. Dedico a lui questa giornata. I miei impegni futuri saranno sempre più dedicati al controllo delle sostanze cancerogene. Rivolgo un ringraziamento particolare al dr. Francesco Iudica che ha creduto, sin dal 2007, alle potenzialità del nostro Laboratorio di Sanità Pubblica. Laboratorio che, grazie al lavoro di squadra condotto con il Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà, con il capo Dipartimento Prevenzione, Giuseppe Mazzola, e in sinergia con l’intera équipe, ha raggiunto livelli di prestigio nazionale.”

Valguarnera > In consiglo comunale la manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili di interesse storico

« Presso il Palazzo Municipale del Comune di Valguarnera, durante il prossimo Consiglio comunale, approderà in aula Consiliare una Mozione-Atto di indirizzo rivolta all’Amministrazione comunale,
proposta dai Consiglieri comunali: Telaro-Scozzarella (Gruppo Onda civica per Valguarnera). La Mozione-Atto di indirizzo, specifica in oggetto: «Finanziamenti per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili di interesse storico, artistico e monumentale degli enti locali».

I Consiglieri Telaro e Scozzarella dichiarano che: «Si ritiene la condivisione della Mozione in oggetto
fondamentale per migliorare le condizioni del nostro Comune sia dal punto di vista economico che
culturale e sociale, poiché il decreto della Regione Siciliana- D.A. (n.11- 21.2.2022)- Assessorato
dell’Economia ha ad oggetto “il finanziamento per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili di interesse storico, artistico e monumentale degli enti locali; avviso pubblico con il quale sono stabiliti i criteri per l’attuazione degli interventi di cui all’art. 13 della L. R. n. 9/2020 e s.m.i” ; dal sopra citato D.A. è stato destinato l’importo complessivo di (90MLN- Euro) per l’erogazione di finanziamenti per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili di interesse storico, artistico e monumentale degli enti locali e loro infrastrutture, ricadenti nei centri storici e lungo i litorali.

La Regione Siciliana, infatti, intende valorizzare il patrimonio edilizio di interesse storico, artistico e monumentale degli enti locali anche finanziando interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili ed infrastrutture appartenenti al patrimonio degli stessi enti locali aventi destinazione d’uso pubblico, contribuendo a ridurre il degrado urbano implementando l’attrattivita’ dei luoghi, la qualità della vita, delle popolazioni insediate a favorire l’economia locale. Sono state individuate dal D.A. (n.11- 21.2.2022)-Assessorato dell’Economia- Regione Siciliana, varie tipologie di interventi quali per esempio: gli interventi di restauro o risanamento conservativo: rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto degli elementi formali, strutturali e tipologici dell’organismo stesso ne consentano la destinazione ad uso pubblico; interventi di ripristino funzionale; interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria e interventi relativi al miglioramento delle infrastrutture, quali ad esempio, il recupero e la valorizzazione di elementi del patrimonio storico-culturale dei centri storici, altresì gli interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria di vie, strade e piazze ricadenti all’interno dei centri storici e lungo i litorali».

L’AVIS di Enna si aggiudica la concessione di un’autoemoteca dell’ASP Enna

E’ avvenuta venerdì 11 marzo, presso l’ospedale di Enna, la consegna delle due autoemoteche dell’Asp, all’Avis di Enna e alla Frates di Catenanuova. La consegna, dopo la firma della convenzione da parte del direttore generale, dott. Francesco Iudica, del vicepresidente Avis Enna, Giulia Buono, del presidente della Frates di Catenanuova, Carmelo Rosselli, e del direttore del servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, dott. Francesco Spedale. è avvenuta alla presenza di un gruppo di volontari di entrambe le associazioni che da anni sono impegnate nella promozione della donazione del sangue.

“Le associazioni – ha sottolineato Iudica – sono state le orecchie con cui abbiamo ascoltato il territorio e le braccia con cui lo abbiamo abbracciato ogni volta che è stato necessario e possibile. L’attività di raccolta, tramite le autoemoteche – ha aggiunto il direttore generale – sarà sicuramente incrementata nell’intero territorio provinciale”. E’ stato sottolineato come la provincia di Enna sia seconda in Sicilia per l’elevato indice di donazione di sangue e di come questo sia possibile anche grazie al forte e continuo impegno dei volontari. “E’ importante – ha evidenziato Giulia Buono – la sinergia tra le associazioni di volontariato.

Perché non conta il nome scritto sulla divisa, ma l’obiettivo comune a tutte, salvare la vita di molte persone mediante la donazione di sangue facendo un’ottima campagna di promozione. L’ Avis di Enna – ha continuato la vicepresidente dell’ Associazione – ringrazia il dott. Francesco Spedale e il dott. Angelo Contrino per il costante supporto e la professionalità messi a disposizione”. Alla consegna dell’autoemoteca era presente anche il presidente dell’Avis provinciale di Enna, Fabio Pedone, che ha ringraziato la direzione dell’Asp e il personale del Centro trasfusionale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra l’azienda sanitaria e le associazioni di volontariato, al fine di offrire un servizio sempre più efficiente al territorio ennese.

L’Avis di Enna ha già avviato la raccolta di sangue mediante l’utilizzo dell’autoemoteca, ottenendo grandi risultati e una risposta molto positiva da parte dei donatori, in particolare da coloro che hanno difficoltà ad effettuare la donazione durante la settimana. E’ stato già disposto un calendario che prevede una raccolta al mese, presso la sede di via Messina 79. Il presidente Angelo Perri e i suoi volontari sono già a lavoro per organizzare diverse giornate di raccolta oltre a quelle in calendario, a partire da mercoledì 23 marzo, in via Mazza (vicino il plesso di Studi Classici, Linguistici e della Formazione). Parte del ricavato della raccolta di questa giornata, organizzata su proposta dell’ Associazione Koiné e in collaborazione con essa, sarà devoluto a favore delle popolazioni ucraine colpite da un’inspiegabile e incomprensibile guerra. Per prenotare la predonazione o la donazione basta chiamare il 3802195246.

Rinnovo delle cariche per la Confcommercio di Piazza Armerina

Pur nel rispetto delle norme anticovid, si è celebrata l’Assemblea dei commercianti di Piazza Armerina aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Caltanissetta Enna per procedere al rinnovo delle cariche sociali della Delegazione comunale.

L’occasione è stata utile per confrontarsi sul periodo di grande difficoltà che sta attraversando il comparto del commercio e del turismo a causa della pandemia e degli improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono pesantemente sui bilanci delle attività commerciali, che stanno provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi. Mai come adesso è importante che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza.

Con questo spirito, i commercianti piazzesi hanno eletto alla carica di Presidente della Delegazione comunale Confcommercio di Piazza Armerina Massimo Sarra, 45 anni, gestore di impianti di carburanti; vice presidente è stato eletto Fabio Rosario Melilli, titolare di una Tabaccheria. Gli altri consiglieri eletti sono stati Salvatore Arena, Filippo Di Giorgio, Giuseppe La Paglia, Flavio Miraglia, Giuseppe Quattrocchi, Danilo Raffaele e Ida Russo.

Dopo le operazioni di voto, il neo Presidente eletto Massimo Sarra ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando l’alto spessore della Delegazione comunale appena eletta: «Lo spirito di squadra deve essere forte – ha detto il Presidente Sarra – perché questo nuovo direttivo sarà chiamato a sostenere l’intera categoria dei commercianti piazzesi attraverso azioni mirate che dovranno costruire le basi della ripresa».

ASP Enna. H-Open Weekend sul Tumore alla Prostata

L’ASP di Enna aderisce all’Open Weekend sul tumore alla prostata promosso dalla Fondazione Onda che presenta l’iniziativa:

“Il tumore alla prostata è una tra le malattie più diffuse negli uomini: in Italia sono circa 564.000 le persone con una pregressa diagnosi di tumore della prostata, pari al 19% dei casi di tumore nei maschi e ogni anno si contano circa 36.000 nuove diagnosi. La Fondazione Onda, in occasione della festa del papà,organizza un weekend di servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione dedicati al tumore della prostata coinvolgendo gli ospedali con i Bollini Rosa e i Centri multidisciplinari con il Bollino Azzurro”.

L’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale Umberto I di Enna, pertanto, “aderisce alle giornate di prevenzione con visite urologiche gratuite che verranno erogate nei giorni di venerdì 18 marzo dalle ore16 alle 19 e di sabato 19 marzo ’22 dalle 9 alle 12. Le visite saranno erogate in seguito a prenotazione al numero 0935/516411 (chiamare nella mattina dei giorni feriali), fino ad esaurimento posti, e verranno effettuate nell’ambulatorio di Urologia sito al secondo piano dell’Umberto I di Enna”.

Piazza Armerina. Arena risponde all’assessore Filetti.

Risposta da parte del presidente del quartiere Casalotto Leonardo Arena, in merito alle dichiarazioni dell’assessore al commercio Filetti, la quale intervistata durante l’inaugurazione di “Piazza a passeggio per San Giuseppe”, dichiara che:…. “i quartieri partecipanti non sono quattro ma tre, perché il quartiere Casalotto ha deciso di ritirarsi dall’iniziativa, probabilmente non facendo un torto né all’amministrazione né ai commercianti che comunque andrebbero avanti lo stesso, né facendo un favore ai cittadini del quartiere Casalotto”.”la nostra non partecipazione alla tavolata congiunta, nasce purtroppo ancora una volta dai pessimi rapporti che l’amministrazione comunale intrattiene con il comitato Casalotto, che io rappresento.

L’amministrazione comunale, è stata invitata per i seguenti eventi, tutti organizzati dal quartiere di cui io mi onoro di rappresentare, e cioè: per la cerimonia che si è tenuta ad agosto nella parrocchia di San Filippo; per la consegna del vessillo della Madonna ed in ultimo la festa del quartiere vincente, svoltasi nell’atrio biblioteca, invitata, anche in questo caso l’amministrazione Comunale, la quale non si è degnata di essere presente”. “Il comitato Casalotto, invitato nella cerimonia per la riqualificazione della villa Garibaldi è stato presente, così come al castello nella presentazione del Palio, sempre presente. Pertanto la nostra non partecipazione, non vuole essere un torto per nessuno né per i commercianti, tanto meno per i cittadini del mio quartiere. Non metteremo il logo del quartiere Casalotto nella locandina generale insieme a quello del comune, per evidenziare il dissenso nei confronti dell’amministrazione, un’amministrazione assente e non rispondente alle richieste di tutti gli abitanti del quartiere”.

Piazza Armerina – III congresso dei Giovani Democratici

Si è svolto ieri 12/03/2022 nella sala conferenze del Convento di Sant’Anna il III Congresso dei Giovani Democratici di Piazza Armerina, che ha visto l’elezione del nuovo segretario Francesco Severino e del rinnovato direttivo cittadino. Il congresso, presieduto dal Segretario Provinciale GD Enna Alfredo Alerci, alla presenza del Segretario PD Piazza Armerina Dario Azzolina, del Resp.

Organizzazione GD Enna Marco Greco, del segretario provinciale del PD Vittorio Di Gangi e del Resp. Organizzazione PD Sicilia Fabio Venezia, ha visto svolgersi un dibattito costituito dagli interventi dei presenti, in seguito vi è stata l’elezione della direzione e della segreteria, che ha visto l’elezione del candidato Severino. I GD piazzesi rinascono quindi con nuova linfa vitale, pronti ad affrontare le sfide locali e nazionali, con un occhio attento alle tematiche ambientali e al mondo dei giovani in toto, in sinergia con il Partito Democratico piazzese e la Federazione degli Studenti.

Il nuovo Segretario, inaugurando il nuovo corso dei GD, ha scelto di farsi affiancare da una segreteria eterogenea, composta da studenti e studentesse delle scuole superiori, dell’università e da giovani lavoratori, e ha chiesto a Marco Conti, rappresentante alla Consulta Provinciale Studentesca ennese, di affiancarlo nel ruolo di vice-segretario. Inizia quindi una nuova fase dell’operato dei Giovani Democratici piazzesi, che intendono coltivare il loro impegno nel bene comune cittadino nel tempo, a prescindere da competizioni elettorali e dinamiche partitiche.

Associazione di Volontariato Ong Luciano Lama

Che la Prefettura si faccia parte attiva per l’istituzione di una cabina di regia sull’emergenza Ucraina. E’ l’auspicio del presidente dell’Associazione di Volontariato Luciano Lama Ong Michele Sabatino che insieme al Gruppo Volontariato e Solidarietà il cui referente in Sicilia è l’ennese Roberto Angileri ha messo in moto la macchina della solidarietà su diverse direttrici, la raccolta di generi di prima necessità da inviare nei paesi dove si stanno rifugiando oltre 2 milioni di profughi ucraini ma anche organizzare l’eventuale accoglienza in Sicilia di famiglie, mamme e bambini ed anziani che vogliono venire in Italia.

“Ancora una volta la nostra nazione e nel caso specifico la nostra regione ed il nostro territorio si conferma terra e comunità dal grande cuore – commenta – e difatti ai nostri appelli stanno rispondendo in centinaia sia per quanto riguarda l’invio di derrate ma anche per eventuale ospitalità di cittadini ucraini. Ma c’è però la necessità che tutto questa voglia di aiutare

non solo nostra ma anche di tante altre persone sia in forma organizzata che individuale venga messa a sistema e chi meglio della Prefettura può avere un ruolo di coordinamento ed organizzazione”.

Ma ad ogni modo le due associazioni Luciano Lama e GVS sono a totale disposizione di tutti coloro che vogliano dare un contributo.

“Noi mettiamo a disposizione la nostra esperienza maturata sul campo in circa 27 anni di attività umanitaria prevalentemente in Bosnia e iniziata tra l’altro a causa di un altro conflitto molto cruento – continua Sabatino – mentre il GVS mette a disposizione la sua esperienza maturata in oltre un ventennio nei paesi in particolare dell’Est europeo come appunto l’Ucraina occupandosi di adozioni. Proprio grazie al GVS siamo stati accreditati presso il Consolato ucraino a Napoli. Quindi noi ribadiamo che ci siamo e siamo a disposizione di tutti. Ma è fuor di dubbio però che è necessario un più efficiente coordinamento da parte delle istituzioni preposte a svolgere questo ruolo”.

Questi i recapiti per tutti coloro che volessero mettere in contatto ad avere ulteriori informazioni:

ONG Luciano Lama – via Civiltà del Lavoro 17 94100 Enna bassa tel 0935533211 – 336400471 mail asslama3@gmail.com

GRUPPO DI VOLONTARIATO E SOLIDARIETA’ – sede di Enna via Borremans 35 tel 3397450148 – mail robertoangileri.gvsenna@gmail.com

Meteo Piazza Armerina : ad inizio settimana un rialzo termico

Dopo aver trascorso un weekend dal sapore invernale con pioggia e temperature basse, questo inizio settimana ci riserva un rialzo termico, grazie all’arrivo di aria mite proveniente dall’Africa.

Il cielo si manterrà nuvoloso con la possibilità di qualche debole precipitazione.

Lunedì 14 Marzo sarà una giornata molto nuvolosa, i venti saranno moderati.

🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 12°C, la minima 3 °C.

Martedì 15 Marzo il cielo sarà nuvoloso con qualche schiarita, i venti saranno deboli.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 12°C, la minima 3°C.l

La giornata di mercoledì 16 Marzo sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche schiarita, i venti saranno deboli.

🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C non escludo valori intorno ai 14°/15°C, la minima 3°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Autotrasporto: l’incontro del 15 con il Governo, sia risolutivo.

“È necessario che l’incontro tra il Governo e le rappresentanze dell’Autotrasporto previsto per Martedì sia risolutivo – a dichiararlo è Pino Glorioso Presidente di FITA CNA, l’organizzazione degli autotrasportatori – “l’autotrasporto è collegato alla logistica di tutte le filiere, la sua implosione avrebbe danni incalcolabili.”

“Non si può chiedere agli autotrasportatori di farsi carico di tutto quello che sta accadendo, con grande senso di responsabilità stiamo tenendo duro da quando è iniziata la pandemia, ma non si può chiedere alle aziende di farsi carico di una situazione come questa – dichiara il dirigente della FITA CNA -Ci servono risposte immediate.”

Per il Presidente della CNA FIlippo Scivoli “bisogna dare atto ai nostri autotrasportatori che sono stretti in una morsa stanno tra le speculazioni della committenza che spesso non rispetta le regole e le speculazioni delle compagnie petrolifere. Solo la responsabilità verso il paese ha fatto si che non si fermassero i mezzi ma è il momento di varare azioni straordinarie”.

L’incontro tra il Governo e gli autotrasportatori è previsto per martedì 15 ed è stato convocato dopo che le associazioni dell’autotrasporto unite nella sigla Unitras avevano indetto una manifestazione per il 19 marzo.

“La convocazione del Tavolo è una grande opportunità che non possiamo farci sfuggire per questo è importante che tutta la categoria faccia il massimo sforzo per dare forza alla rappresentanza che incontrerà il Governo.”

Il riferimento è alle notizie di manifestazioni organizzate da sigle minori nei prossimi giorni.

“Non è la prima volta che le sigle minori in cerca di visibilità, organizzano iniziative a ridoesso di importanti trattative, ma questa volta gli autotrasportatori non possono permettersi azioni di disturbo.”

“A cosa può servire una manifestazione organizzata per rivendicare un tavolo con il Governo, quando il tavolo già c’è. L’unico risultato che si può ottenere è indebolire la parte delle imprese, con il rischio di mettersi contro anche i cittadini, vittime anche loro di quanto sta accadendo – continuano i due dirigenti CNA – invitiamo chi sta lavorando ad iniziative autonome a rafforzare la posizione della categoria, attendendo il risultato del tavolo e unendosi a noi alla manifestazione del 19 se le risposte non dovessero essere soddisfacenti.”

L’On. Luisa Lantieri: “preoccupata per la situazione degli anestesisti all”Asp di Enna”

“La situazione sugli anestesisti presso l’Asp di Enna, desta notevoli preoccupazioni”. E’ quanto rilevato dell’On. Lantieri. “Mi sono informata, continua l’On., presso la direzione dell’azienda, per conoscere la reale ed attuale situazione, anche in ordine all’eventuale avvio del servizi di rianimazione del P.O di Piazza Armerina. La situazione, risulta drammatica in quanto su una dotazione organica di 67 anestesisti sono presenti solo 25. Venticinque anestesisti, che consentono la copertura di tutte le sedute operatorie e i turni di rianimazione, nei presidi di Enna e Nicosia.

Gli stessi, turnano con prestazioni aggiuntive per garantire la presenza di un anestesista 24 ore su 24 a Leonforte. I costi, per garantire tali prestazioni, sono pari a 480 mila euro l’anno. Molte speranze erano riposte nel mega concorso regionale che avrebbe dovuto consentire l’assunzione di anestesisti. Purtroppo, tutti i medici anestesisti vincitori di concorso(250 circa)hanno preferito le grandi aree metropolitane, nessuno l’Asp di Enna, peraltro, mettendo in crisi le piccole aziende e gli ospedali periferici.” L’On. Lantieri ancora dichiara:” Ritengo che una attenzione maggiore da parte del governo regionale avrebbe potuto garantire anche per le piccole aziende un aumento della presenza di anestesisti. Tale attenzione, avrebbe permesso la già piena funzionalità della terapia intensiva su Piazza Armerina. Per poter assicurare la regolare turnazione degli anestesisti al Chiello, necessaria per la terapia intensiva, si dovrebbe riflettere profondamente sull’utilizzo dei pochi anestesisti a disposizione, proprio per evitare che si possano generare interruzioni di assistenza su altri ospedali.

Vorrei comunque evidenziare, che gli anestesisti in servizio all’ospedale Chiello di Piazza Armerina, quattro unità, nonostante il loro esiguo numero, sono disponibili ad accettare la sfida per l’apertura ed il funzionamento della terapia intensiva, in considerazione del fatto che la stessa è completa in ogni sua parte.” Conclude l’On.:” Mi farò garante di richiedere un incontro nel merito, presso la VI commissione per verificare l’effettivo e corretto utilizzo, delle poche risorse a disposizione, fare richiesta di ulteriori risorse professionali, in modo da garantire al più presto anche a Piazza Armerina l’avvio della attività di terapia intensiva”. In terapia intensiva ci sono regole e necessità particolari, i malati hanno bisogno di assistenza continua H24, ma finalmente la città dei mosaici avrebbe un proprio reparto ospedaliero riservato a pazienti critici e meno corse per la ricerca di un posto letto libero su altre aziende ospedaliere.

Anche valguarnera proporrà cade ad un euro

«A breve presso il Comune di Valguarnera, in Consiglio comunale approderà in aula una Mozione-Atto di indirizzo rivolta all’Amministrazione comunale, proposta dai Consiglieri: Telaro-Scozzarella (Gruppo Onda civica per Valguarnera).

La Mozione-Atto di indirizzo, specifica in oggetto: progetto «Case ad un euro». I Consiglieri Telaro e Scozzarella dichiarano che: «Si ritiene la condivisione della Mozione in oggetto fondamentale, poiché la condizione attuale e complessiva del patrimonio immobiliare del Comune di Valguarnera Caropepe è caratterizzata dalla presenza di numerosi immobili vetusti e/o fatiscenti, quando non del tutto degradati nelle precipue funzioni abitative e statiche. Considerato che si consentirebbe, con l’adozione del progetto «Case ad un euro», di riqualificare numerosi immobili privati che da anni versano in cattive condizioni e di introdurre nuovi fattori di attrattiva con nuove attività ricettive di tipo turistico, B&B, cohosing, etc., e che tutto ciò consentirebbe, con detto strumento ai proprietari di immobili inutilizzati e vetusti, di dimostrare la loro disponibilità alla cessione gratuita a favore di privati e/o Agenzie, etc., disponibilità a investire in un progetto complessivo di valorizzazione, recupero e riqualificazione degli immobili privati.

Tutto attraverso la requisizione della disponibilità alla cessione a prezzo simbolico di (1E), da parte dei cittadini proprietari di immobili vetusti-fatiscenti. Altresì,si consideri che in molti Comuni d’Italia, la realizzazione del progetto «Case ad un euro», non ha comportato nessun impegno di spesa o minor introito del Comune, in quanto nessun immobile entra nel possesso del Comune; il progetto «Case ad un euro», infatti, è partito da alcuni Comuni italiani con l’intento di contrastare l’abbandono da parte della popolazione e far rivivere le aree in difficoltà e ovviamente, con questa operazione si cerca di ripopolare deliziosi borghi che stanno diventando deserti e abbandonati dalla popolazione giovanile e dai decessi di quella anziana, attraverso la requisizione della disponibilità alla cessione a prezzo simbolico di (1E), da parte dei cittadini proprietari di immobili vetusti-fatiscenti o in condizioni tali da necessitare di riqualificazione per il successivo recupero e utilizzo da parte dei privati, di Agenzie, etc».

ASP Enna. Consegnate le autoemoteche all’AVIS e alla FRATES

Sottoscritto il verbale di consegna delle due autoemoteche dell’ASP di Enna all’AVIS Enna e alla FRATES di Catenanuova.

La convenzione è stata sottoscritta dal Direttore Generale, Francesco Iudica, da Giulia Buono, Vicepresidente AVIS Enna, da Carmelo Rosselli, Presidente FRATES Catenanuova, e da Francesco Spedale, direttore del Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.

Francesco Iudica ha ringraziato le due associazioni di donatori sottolineando ancora una volta il ruolo determinante assunto “in base al principio di sussidiarietà tra Ente e volontariato: le associazioni sono state le orecchie con cui abbiamo ascoltato il territorio e le braccia con cui lo abbiamo abbracciato ogni volta che è stato necessario e possibile. Non è un caso che la piccola provincia di Enna, con un tasso di vecchiaia molto alto, sia la seconda in Sicilia per l’elevato indice di donazione di sangue: grazie al forte e continuo impegno di voi volontari, è stato possibile ottenere e conservare nel tempo questo risultato. L’attività di raccolta, tramite le autoemoteche, sarà sicuramente incrementata nell’intero territorio provinciale “.

Il dr Francesco Spedale ha ringraziato la Direzione dell’ASP di Enna, per avere condiviso il progetto sin dalle prime battute, e tutti gli uffici aziendali che lo hanno reso possibile con gli atti necessari”.

I rappresentanti delle Associazioni, Giulia Buono, Carmelo Rosselli e Fabio Pedone, presidente provinciale AVIS, hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra le associazioni e tra Volontariato e l’Azienda Sanitaria nelle sue articolazioni, a partire dalla collaborazione con il Servizio diretto dal dott. Francesco Spedale.

Presentato, durante la sottoscrizione, il nuovo dirigente medico del Servizio Trasfusionale di Enna, dott. Angelo Davide Contrino, assunto a tempo indeterminato.

“Iniziative dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Sicilia in favore della popolazione dell’Ucraina”.

Nelle ultime ore, mentre infuria la guerra in Ucraina, 45 Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Sicilia si sono attivate per fornire un contributo di solidarietà ed aiutare la popolazione colpita dai bombardamenti, in particolare sia quella rimasta in patria sia i numerosi profughi arrivati in questi giorni in Italia.

Nel dettaglio, in seguito all’intensificarsi dell’emergenza umanitaria in Ucraina, è stata avviata una campagna di raccolta di farmaci e materiali di primo soccorso, nonché generi alimentari ed indumenti per bambini, individuando le Sezioni della citata Associazione Nazionale Carabinieri, dislocate in ogni provincia, quali centri di raccolta dei materiali e dei beni di prima necessità. Inoltre, considerato il numero sempre crescente di sfollati e rifugiati, la rete degli aiuti e degli interventi di assistenza, a cura delle Sezioni della citata Associazione, sarà ulteriormente rafforzata nelle prossime settimane, al fine di offrire un tangibile sostegno alla popolazione ucraina, colpita da un’improvvisa invasione e bisognosa di aiuti immediati.

Un impegno senza sosta, dunque, quello sviluppato dalle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri di tutte e nove le province siciliane, che punta a sostenere ed aiutare, con gesti concreti, le vittime di questo conflitto, alle quali saranno forniti, ad esempio, lacci emostatici, prodotti emostatici (cerotti, bende, cotone etc.), bende sterili, pomate per le ustioni, siringhe, forbici e pinzette mediche, tachipirina, ibuprofene, garze, tute di bio-protezione, guanti in lattice di uso medico, mascherine di protezione, disinfettanti per mani e superfici, antibiotici, biancheria, cibo in scatola a lunga conservazione, pannolini/biberon, prodotti per l’igiene personale, sacchi a pelo, coperte e cuscini.

LA POLIZIA DI STATO arresta un ladro. Furti anche a Piazza Armerina

Personale della Polizia di Stato di Enna, in data 8 marzo u.s., ha dato esecuzione all’Ordine di Carcerazione emesso, in pari data, dalla Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Enna-Ufficio Esecuzioni Penali, a carico di un cittadino rumeno, poiché riconosciuto colpevole del reato di furto pluriaggravato in abitazione.

La condanna ha fatto seguito alle articolate indagini espletate dalla locale Squadra Mobile e dal Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina (EN) negli anni 2017/2018 nei confronti di un gruppo di malviventi rumeni dediti alla consumazione di reati contro il patrimonio che all’epoca avevano destato allarme tra i residenti di un comune della provincia ennese.

In particolare il predetto cittadino rumeno, da tempo residente in un comune della provincia, era già stato arrestato dalla Polizia di Stato in flagranza di reato, unitamente ad altri due suoi connazionali, nel mese di gennaio del 2018.

A conclusione di un’articolata attività investigativa, i tre individui, erano stati accusati di furto pluriaggravato ai danni di un’abitazione sita in una contrada di un comune della provincia, occasione in cui, approfittando dell’oscurità ed in assenza dei proprietari, erano stati sradicati dalla loro naturale collocazione delle grondaie in rame.

La tempestiva attività di Polizia Giudiziaria aveva consentito di interrompere un progetto criminale ancora più grave e cioè la consumazione di una rapina pluriaggravata ai danni di un’anziana coppia di coniugi; in detta occasione i tre soggetti, infatti, giunti a brevissima distanza dall’abitazione delle vittime, portando al seguito alcuni passamontagna e una pistola giocattolo, stavano per introdursi all’interno della citata proprietà privata per rapinarli dei loro averi.

In quel contesto i medesimi malviventi erano stati altresì individuati come i responsabili di un ulteriore furto pluriaggravato ai danni di un’abitazione del centro cittadino, colpo messo a segno la notte di capodanno in cui, stante l’assenza dei proprietari, venivano asportati numerosi quadri in rame, in argento, statuette in argento massiccio e altro, refurtiva che in parte veniva recuperata e restituita ai legittimi proprietari.

La complessa attività investigativa svolta dalla Polizia di Stato di Enna, in conclusione, ha consentito di far luce su un gruppo di criminali dediti a rapine in villa ai danni di anziani, nonché a furti nel centro urbano e nelle campagne di un comune della provincia.

Nei giorni scorsi, il suddetto cittadino rumeno, uno dei componenti della banda di ladri in argomento, istruito l’iter processuale, è stato raggiunto dall’ordine di carcerazione e quindi catturato e tradotto in carcere.

Meteo Piazza Armerina : Weekend instabile e temperature in diminuzione

Sarà un weekend molto nuvoloso a tratti ci saranno delle piogge. Temperature In diminuzione.

Venerdi 11 marzo : sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche piogga nel pomeriggio.
🌡️Le temperature : saranno in lieve diminuzione la massima registrata sarà di 10°C, la minima 0°C.
I venti saranno deboli.

Sabato 12 marzo : sarà una giornata molto nuvolosa il cielo si presenterà coperto. Durante la giornata ci sarano precipitazioni ma saranno più consistenti tra la tarda serata e la notte.

🌡️Temperature : saranno in diminuzione la massima registrata sarà di 7°C, la minima 2°C.
🌨️Non escludo la possibilità di qualche nevicata coreografica nelle ore più fredde.
I venti saranno moderati provenienti da est.

Domenica 13 marzo

Sarà una giornata nuvolosa con qualche breve precipitazione anche se la probabilità è bassa.
🌡️ Temperature : la massima registrata sarà di 9°C, la minima 3°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

ASP Enna. Due associazioni gestiranno le autoemoteche aziendali

Le due autoemoteche acquisite dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, grazie al progetto finanziato dal Piano Sanitario Nazionale, saranno concesse in gestione venerdì 11 marzo alle Associazioni AVIS Enna e FRATES Catenanuova in seguito a procedura pubblica di affidamento.

La convenzione, sottoscritta dal Direttore Generale, Francesco Iudica, da Angelo Perri, Presidente AVIS Enna, e da Carmelo Rosselli, Presidente FRATES Catenanuova, sarà completata con la consegna dei due mezzi.

Il dr Francesco Spedale, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, si dichiara “soddisfatto perché le autoemoteche saranno affidate ad associazioni impegnate da anni nella donazione di raccolta di sangue. La loro gestione consentirà di raggiungere i donatori dei Comuni che non hanno unità di raccolta o realtà associative sul posto. Si estenderà la rete dei donatori e sarà incrementata la raccolta di sangue in provincia di Enna. La nostra Azienda è costantemente impegnata nella donazione ed è frequentemente di aiuto a strutture sanitarie fuori Provincia che non coprono il proprio fabbisogno”.

“L’acquisizione e la consegna delle autoemoteche – afferma il Direttore Generale – è il risultato di un lavoro di rete, condiviso e partecipato, teso a valorizzare il ruolo e l’impegno delle associazioni che raccolgono sangue”.

Conoscenza e sinergia. Binomio vincente per sfruttare al meglio le opportunità del PNRR

E’ una occasione unica e irripetibile, un treno che corre ad altissima velocità e che impone un cambio di passo, uno sforzo comune, per cogliere le straordinarie opportunità e consentire una vera e propria rivoluzione copernicana a favore dei territori, costretti in una crisi post covid, senza precedenti. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nasce, infatti, per consentire la ” ricostruzione” del Paese dopo gli effetti devastanti della pandemia. E’ stato questo l’incipit della giornata di studio organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Enna in partnership con l’Università Kore e la società K2 innovazione che si è tenuta ieri nell’auditorium universitario “Antonio Scelfo” e che ha visto la partecipazione degli enti locali, degli amministratori comunali, dei ordini professionali, delle organizzazioni datoriali e di categoria, oltre che del personale del Libero Consorzio. La finalità come spiegata dal segretario generale dell’Ente, Michele Iacono, che assieme al Commissario straordinario, Girolamo Di Fazio, ha fortemente voluto questa giornata intesa all’insegna dell’operatività, è stata quella di fornire gli strumenti di conoscenza, di esperienza e di consulenza per l’attuazione del piano.

” Gli enti locali e l’attuazione del PNRR, come cogliere le opportunità” è stato infatti questo il tema sul quale si sono snodate le relazioni che hanno focalizzato l’attenzione non solo sugli strumenti normativi e tecnici ma anche su come superare le tante criticità, molte delle quali legate alla reale difficoltà degli Enti a mettersi in campo, per la carenza di risorse professionali e di competenze. Da anni si assiste ad costante depauperamento del personale della Pubblica amministrazione che non ha una adeguata formazione e che, a causa dell’impossibilità per gli enti di assumere, manca di un adeguato ricambio generazionale, necessario oggi per incidere sulla operatività e sull’attuazione del Piano. Promuovere la sinergia tra gli enti del territorio, puntare alla capacità di coagulare risorse professionali per sviluppare una visone comune di crescita e di sviluppo sono stati gli argomenti su cui hanno posto l’attenzione le autorità intervenute. Il presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando, nel suo intervento da remoto, ha ricordato come l’Europa non conosce le parole proroga e deroga e che quindi gli Enti devono fare uno sforzo in termini di organizzazione e di impegno per rispettare la tempistica. I progetti infatti dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 31 marzo del 2026. Sulla necessità di una visione territoriale comune ha centrato l’attenzione il presidente della Kore, Cataldo Salerno, che ha sottolineato l’importanza della ricerca e della innovazione quali infrastrutture sulle quali puntare per cogliere le opportunità del piano.

” Siamo di fronte ad un treno che viaggia ad altissima velocità che deve fare conti però con delle stazioni inadeguate. Bisogna crederci, lavorare insieme e salire a bordo, convinti che non ci sarà un altra fermata”. Il Prefetto, Matilde Pirrera, si è detta disponibile a sostenere gli Enti e ha proposto di lavorare ad un progetto che punti all’innovazione tecnologica per consentire al territorio di Enna di scalare la classifica, che lo vede oggi occupare l’ultimo posto”. L’assessore alle Autonomie Locali, Marco Zambuto, a capo della cabina di regia regionale, nel fornire le dritte dal suo privilegiato punto di osservazione, ha ribadito l’impegno del Governo regionale a sostenere gli Enti locali nella stesura dei progetti affiancando esperti. ” Oltre agli 80 già operativi ne verranno reclutati altri duecento che siamo certi riusciranno a dare la spinta in termini di operatività agli Enti in sofferenza per la carenze di personale specializzato”. In tutto questo contesto è stata anche sottolineata l’importanza che possono giocare gli enti intermedi, quali i Liberi Consorzi, nel coordinare una visione d’insieme.

“Da parte nostra – ha ribadito il commissario straordinario, Girolamo Di Fazio – la massima disponibilità e l’apertura ad un dialogo con il territorio per tracciare le basi su cui immaginare un percorso di crescita e di rilancio guardando alle giovani generazioni”. E’ stato poi compito dei relatori ad affrontare i temi di interesse che si sono centrati sugli aspetti più complessi e performanti del Piano. A relazionare nell’ordine sono stati Raffaele Scuderi, preside della facoltà di Scienze giuridiche ed Economiche della Kore, che ha dato una visione d’insieme del Piano; l’esperta Francesca Ciulla, che ha portato in aula alcune specifiche esperienze di lavoro partendo dagli strumenti operativi e il professore Arturo Bianco che ha trattato il tema del personale soprattutto sulla capacità assunzionale degli Enti.

Al via all’IRCCS Oasi di Troina tre distinti percorsi formativi su tematiche etiche

Al via all’IRCCS Oasi di Troina tre distinti percorsi formativi che focalizzano l’attenzione sul tema della centralità dell’uomo nei contesti di cura in relazione alla spiritualità. Tematiche etiche in un contesto sociale attuale che spingono ad una riflessione sulla “persona” sotto il profilo antropologico, la dimensione spirituale in relazione alla scienza e alla medicina e il profondo e delicato ruolo che hanno tutti i curanti sotto questo aspetto, rafforzando in loro una maggiore sensibilità verso i bisogni spirituali dei pazienti.

Gli eventi prevedono la partecipazione di affermati relatori in campo nazionale e il patrocinio dell’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute. Il primo evento domani, giovedì dieci marzo, in modalità on line dalle ore 15.00 alle ore 17.30 con la Lectio Magistralis “la spiritualità nel prendersi cure delle persone fragili. Un antidoto alla “dis-umanizzazione” della medicina” che sarà tenuta dal professore Sandro Spinsanti – Psicologo, teologo, professore di Etica medica e Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e all’Università di Firenze. Negli anni il Prof. Spinsanti è stato anche componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto comitati etici per la ricerca nelle città di Bergamo, Modena, Reggio Emilia e Rovigo. E’ anche fondatore e Direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities e il management in sanità.

Ad aprire i lavori, che coincidono con l’apertura dell’anno formativo dell’Istituto, il presidente dell’IRCCS Oasi, Don Silvio Rotondo, e poi a seguire l’intervento del direttore scientifico della struttura, Dott. Raffaele Ferri, sul tema “Il valore della formazione per un IRCCS”, e al termine la Lectio Magistralis del professore Spinsanti. A moderare l’evento sarà il dott. Fabio Vezzuto, responsabile dell’ U.O.S. Formazione Permanente ed ECM dell’IRCCS Oasi che ha organizzato i vari incontri.

La partecipazione all’evento è gratuita e si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Oasifad.it, ed è aperta sopratutto a tutti gli operatori sanitari e alle associazioni dei familiari di persone con disabilità fisica e intellettiva, per un numero max di 300 partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria tramite la piattaforma: http://formazioneweb.oasi.en.it.

Nei mesi di giugno e settembre seguiranno altri due eventi e tra questi come relatori: Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, e i docenti universitari Ignazio Punzi e Letizia Lombardi.

Inaugurazione del monumento Come madre, del nuovo Pronto Soccorso COVID e della clinica veterinaria

Inaugurazione, oggi 9 marzo 2022, del monumento Come madre, del nuovo Pronto Soccorso COVID (presso l’Ospedale Umberto I di Enna), e della clinica veterinaria (presso il Dipartimento di Prevenzione Veterinario) alla presenza dell’Assessore alla Salute Ruggero Razza e di numerose autorità.

Le dichiarazioni del Direttore Generale dell’ASP di Enna, dr. Francesco Iudica, dopo il saluto agli ospiti:

“… Signori Direttori sanitario ed amministrativo, signori ausiliari, infermieri, medici, dirigenti sanitari ed amministrativi che qui rappresentate tutti i dipendenti dell’ASP di Enna e dell’Umberto I° in particolare, grazie per esserci sempre stati Come madre: con impegno, con generosità, con compassione, con competenza, con gratuità, senza porsi altra domanda diversa dal come poter accogliere, curare, accompagnare, condividere gioie e sconfitte .

E’ a voi che è dedicato questo monumento che ricorda l’impegno con il quale avete servito gli ammalati di covid: Come madre: fino allo sfinimento, senza risparmiarsi mai da quel 9 marzo di due anni fa quando la prima paziente affetta da covid chiese, con gli occhi sbarrati per la paura, di poter essere da voi curata, di non essere strappata alla sua famiglia, alla vita.

Lo chiese ad operatori anche essi impauriti da un male oscuro, infido, contro il quale sembrava doveste combattere a mani nude, senza un vaccino, senza una cura.

All’inizio anche senza adeguati o completi dispositivi di sicurezza

Da quel giorno vi siete presi cura di ogni ammalato, di ciascun ammalato, nessuno escluso, accompagnandolo nel percorso di guarigione o quando impegno, scienza, compassione non sono bastati, assicurando la dignità del morire.

Da quel giorno la pandemia vi ha provati, ma non schiacciati; sferzati, ma non piegati.

Contro di essa avete combattuto con tutta la vostra capacità di resilienza, stringendo i denti, talvolta piangendo per una sconfitta, ma ritrovando subito l’energia per reagire, per andare avanti, facendo onore al vostro essere medici, infermieri, operatori, buoni samaritani.

Buoni perché generosi, buoni perché bravi, aperti come mai ad un lavoro di squadra, oltre che sanitario, anche umano.

Enna, la più piccola delle province siciliane è stata quella maggiormente martoriata dalla pandemia. Contro di essa, in pochi, avete combattuto senza le più ampie disponibilità di risorse umane sulle quali altri territori hanno potuto contare.

E’ stato il vostro senso del dovere a moltiplicare lo sforzo e i risultati.

Grazie alla vostra generosità abbiamo potuto mettere in campo opportunità di cura di gran lunga maggiori di quelle che, in proporzione a popolazione e personale, avremmo potuto limitarci a fare.

Non è stato questo il nostro metro di giudizio.

Avremmo, avreste potuto avere cento alibi per fare di meno: poco personale, pochissimi medici, ancor meno anestesisti.

E invece, avete accolto ammalati di altre province. Avete, soprattutto, consentito di continuare a curare le altre patologie. In alcuni casi, addirittura, a dispetto della pandemia, alcune branche hanno visto crescere i loro ricoveri e così, per quel che è stato possibile, nella misura massima possibile, il diritto alla salute in questo territorio è stato un diritto diffuso, universale, mai negato.

Abbiamo sperimentato in questa occasione la solidarietà, la complementarietà fra le diverse strutture ospedaliere della provincia, che ammainate le bandiere identitarie, si sono prodigate in un armonico impegno nel quale ciascuno ha svolto un ruolo che serviva a tutti e da tutti è stato condiviso.

Dovremmo fare memoria di tale esperienza, e continuare a credere nell’idea che o insieme ci salviamo o insieme periremo.

E che tempi nuovi hanno bisogno di risposte nuove.

Questo stesso senso di condivisione, lo abbiamo sperimentato con la Prefettura, con le forze dell’ordine, con i sindaci.

Ho il dovere di riconoscere come il vostro primo ed unico pensiero non sia stato quello di giudicare, ma poter contribuire a rendere più efficace la battaglia, come avvicinare le istituzioni alle persone, come abbiamo fatto con le vaccinazioni di prossimità che qui ad Enna, abbiamo per primi sperimentato.

Vi ringrazio uno ad uno.

Allo stesso modo ringrazio le organizzazione del volontariato, preziosi partner nella lotta alla pandemia: siete stati le nostre orecchie con le quali abbiamo ascoltato il territorio, le braccia con le quali l’abbiamo abbracciato, il supplemento di anima con il quale abbiamo affrontato la trincea del dolore e accolto, grazie a voi in modo ordinato, la domanda di salute.

Grazie anche ai tanti ragazzi, infermieri, informatici, psicologi, assistenti sociali, tecnici, medici, all’improvviso catapultati in prima linea a fornire supporto logistico ed operativo.

Abbiamo imparato a volervi bene, non meno di quanto ve ne vogliono chi avete curato, supportato, rassicurato. E, per quel che sarà possibile, asseconderemo senza perdere né un attimo, né una opportunità, le azioni che il Governo adotterà per salvaguardare un prezioso patrimonio di professionalità che certo serve alla vostra vita, ma anche alla nostra azione di tutela della salute.

Per quanto dolorosa sia stata questa stagione, per quanto essa sia stata segnata dal lutto, dall’impoverimento, dalla paura, che non dimenticheremo, essa è anche stata la stagione dell’impegno, della solidarietà, della condivisione.

Meglio di me, Nietta Bruno, ha sintetizzato in poesia lo spirito del tempo che abbiamo vissuto.

Questa toccante poesia, che tra un po’ ella stessa ci leggerà, l’abbiamo scolpita nella pietra perché potessimo conservare memoria di questo tempo, per poterlo consegnare alle generazioni che verranno, ma soprattutto perché in questo ospedale, nella nostra Azienda, superato il tempo della pandemia, ogni giorno venga vissuto senza mai dimenticare la nostra missione di servire la vita.

Non per noi siamo qui, ma per dare cura, condivisione, speranza, annullandoci per i pazienti, come madre per i figli.

A questo serve un monumento.

Per questo lo abbiamo voluto. Non per esaltare, per glorificare, per magnificare, ma per essere memento, ricordo.

Siete stati come madre, occorrerà continuare ad esserlo, giorno per giorno, nell’eroica quotidianità.

Non riesco a trovare altra similitudine che possa rendere così plasticamente l’idea del vostro essere stati al servizio dei sofferenti.

Chi più di una madre sa annullarsi per fare spazio, dentro di sè e nella propria vita, alla vita che ha generato?

Chi più di una madre sa nutrire il corpo e l’anima di un proprio figlio?

Chi più di una madre sa essere il porto sicuro nel quale ricoverarsi, trovare ristoro, quando le traversie della vita sembrano poterci affondare?

Lo sanno bene le tante donne di questa Azienda che hanno guidato, governato, realizzato i processi assistenziali.

Le tante Angela, Maria, Paola, Laura, Rosa, Luisa, Lorenza, Ornella, MariaConcetta, Marika, Anna, e così via, donne che – mi piace sottolinearlo il giorno dopo l’8 marzo – insieme a tante altre costituiscono quasi la metà dei responsabili di struttura della nostra Azienda.

Credo che il Maestro Giuseppe Branciforti abbia saputo rendere l’idea di questo impegno di cura, di generosità, di questo patto che oggi celebriamo, di continuare ad essere noi tutti, per quel che ci è possibile, come madre per i nostri pazienti.

E per questo lo ringrazio.

Tra qualche attimo potremo ammirare la sua capacità, anch’essa poetica, di raccontare con la bellezza la profondità del vostro impegno.

Il monumento è stato interamente finanziato dalla ditta Arena che ha voluto così assicurare la sua com-passione con il territorio in cui è nata ed è voluta rimanere, presidio di lavoro, dignità, di solidarietà, identità.

Grazie della vostra testimonianza e del vostro mecenatismo che abbiamo anche sperimentato con una generosa donazione che ci è servita, allo scoppio della pandemia, ad acquistare presidi di sicurezza

Voi, figli di questa terra, l’amate come madre e come madre la servite con passione, competenza, spirito imprenditoriale, dimostrando come sia possibile, se solo lo si voglia, poter fare impresa, impresa pulita, di servizio e non di rapina, anche in questa terra, premiando il merito, valorizzando i nostri prodotti.

Terminata questa inaugurazione, … ci recheremo ad inaugurare il nuovo Pronto Soccorso, adeguato all’esigenze di tutela dei percorsi dedicati al Covid.

Archiviata la pandemia, ne aggregheremo gli spazi da oggi dedicati al COVID alla funzione ordinaria di accoglienza dell’emergenza, con apparecchiature dedicate, spazi confortevoli.

Anche questo risultato è il frutto della sinergia con il Governo, la struttura commissariale guidata dall’ing. D’Urso, il nostro ufficio tecnico che ringrazio.

Ufficio, si tecnico, ma con una grande anima e una infinita passione e pazienza!

Questa giornata dimostra come, per quel che dipende da noi, siamo in impegnati a leggere il bisogno, studiare le soluzioni e le opportunità, realizzarle.

Frutto dello stesso impegno, delle sinergie attivate è la clinica veterinaria, che subito dopo inaugureremo, piccolo gioiello che potrà segnare ulteriori spazi di collaborazione con le amministrazioni comunali, e che conferma la nostra veterinaria come punto di riferimento, di sperimentazione, di efficienza organizzativa non solo in Sicilia.

Per quel che dipende da noi, vi dicevo. Ma non tutto dipende da noi.

Soprattutto per il reclutamento del personale medico in alcune aree strategiche – cardiologia, anestesia, pediatria, pronto soccorso, igiene ed organizzazione dei servizi – a fronte di un’offerta di lavoro mai sazia nelle aree metropolitane, noi, come gli altri territori delle aree interne della Sicilia, non riusciamo a far fronte ai livelli minimi di dotazione per carenza di disponibilità di medici che vogliano prestare qui la loro attività.

Così, per assicurare i servizi siamo spesso costretti a sopperire alle carenze di organico acquistando prestazioni aggiuntive che onerano pesantemente il nostro bilancio al quale, così, sottraiamo risorse che vorremmo poter destinare all’adeguamento strutturale, al potenziamento tecnologico, al miglioramento dei servizi.

Come figli ad una madre, che sa che non può accontentarsi di non fare differenze fra i propri figli, ma deve assicurare una parità sostanziale quando questa manca, chiediamo al Governo Regionale di introdurre correttivi che garantiscano anche alle Aziende sanitarie delle aree interne di poter acquisire risorse mediche che diminuiscano il gap di quote inoccupate fra gli organici delle grandi aziende e le piccole.

Si ripeterebbe, altrimenti, anche in questa terra il patologico paradosso che in Italia segna il rapporto fra il nord del Paese e il Mezzogiorno, in ragione del quale, le zone già ricche sono sempre più ricche e quelle più povere, sempre più distanti dalla decenza media.

In assenza di provvedimenti correttivi dell’attuale squilibrio di opportunità, sarà sempre più difficile assicurare in questi territori una sanità attrattiva, capace di erogare servizi che dai nostri concittadini siano giudicati meritevoli di essere goduti, senza dover cercare altrove quello che qui è possibile e doveroso assicurare: una sanità attrattiva che è larga parte del tessuto connettivo, sociale ed economico di un territorio, e che alimenta anche la selezione di una classe dirigente capace di guidare i suoi processi di sviluppo.

La progressiva, e non sembri esagerato definirla così, desertificazione delle aree interne della Sicilia ha come possibile alternativa solo un’azione forte e consapevole di governo che voglia riequilibrare la loro minore attrattività stabilendo precedenze occupazionali che ribaltino il rapporto che oggi ci penalizza.

Da noi adesso si arriva solo dopo avere riempito gli organici delle aree metropolitane. Che così diventano più efficienti ed attrattive e penalizzano le aree interne che sempre più perdono popolazione, che in sanità è parte importante di finanziamenti, alimentando un circolo vizioso che è urgente fermare e ribaltare.

Occorre che, guidando il processo occupazionale, si possa arrivare nelle aree già prossime alla saturazione, solo dopo avere assicurato almeno un parziale riequilibrio delle dotazioni organiche delle piccole Aziende.

La vostra /sua presenza qui, è per noi un gesto di solidarietà concreta di cui eravamo certi e grati.

Esso è proiezione e si aggiunge ai tanti che dal Governo Regionale anche in questi ultimi tempi abbiamo potuto registrare.

Dal finanziamento dell’emodinamica, a quello dell’UTIN, dalla ristrutturazione dell’Ospedale di Nicosia al finanziamento della Rianimazione di Piazza Armerina, dall’Ospedale di comunità di Leonforte ed Agira, alle case di comunità fra le quali mi piace ricordare quella di Barrafranca, che restituisce alla comunità un bene nato dal male e risarcisce, in qualche modo, quella città di ciò che la mafia le ha sottratto in termini di legalità, sviluppo, servizi.

E poi, l’ex CISS, che nei prossimi mesi – i lavori sono già in avanzato stato di realizzazione – assolverà il ruolo di Covid Hospital per la Sicilia centrale, anticipando così quel progetto che vedrà Enna come punto di riferimento di un bacino almeno interprovinciale, in grado di sviluppare quella domanda di salute che una popolazione di soli 157.000 abitanti da sola non può assicurare, ma che è necessaria sia ben più numerosa per giustificare una nuova struttura sanitaria nella nostra provincia.

Costruire, infatti, una sanità di eccellenza, in profili specialistici ed avanzati, che possa far arrivare e soddisfare nel nostro territorio una domanda di salute in ambiti nei quali si possa stabilire un primato, una leadership, è una delle condizioni per dare futuro e dignità al cuore della Sicilia

La vostra dedizione, quella degli operatori sanitari che questo monumento ricorda, il senso di appartenenza, l’accettazione dell’idea che noi si debba lavorare il doppio per ottenere la metà di quello che più facilmente altri territori possono ottenere;

la solidarietà del governo regionale

l’intelligenza politica della classe dirigente di questo territorio, che sa che il futuro appartiene a chi lo sa immaginare e costruire con pazienza, determinazione, condivisione

le opportunità, che faremo di tutto per poter assecondare, legate alla presenza di due Facoltà di Medicina, che possono e debbono costituire un motore di formazione di intelligenze e di attrazione di professionalità di altissimo livello

sono le ragioni che al dolore di ieri, al pacato orgoglio di oggi, aggiungono la speranza nel domani.

Insieme, se Dio vorrà, e se noi, tutti, ci impegneremo, la realizzeremo.

A voi tutti, ancora e per sempre, grazie”

La Polizia di Stato di Enna arresta un giovane per tentato omicidio

Nella tarda serata del 06.03.2022, personale della Polizia di Stato di Enna è intervenuto nel centro cittadino di un comune della provincia per segnalata aggressione ai danni di un giovane, il quale era stato colpito al torace con un coltello, da parte di un soggetto che, nel frattempo, si era dileguato.

Il malcapitato è stato condotto presso il più vicino pronto soccorso e poi stato trasportato presso il Policlinico di Catania, ove è stato prontamente ricoverato, con prognosi riservata.

A seguito dell’attività svolta nell’immediatezza dal personale intervenuto, è stato identificato quale autore del reato un soggetto, il quale è stato, poco dopo, rintracciato presso la sua abitazione.

Il tutto sarebbe nato da un diverbio accesosi all’interno di un bar del centro cittadino, poi continuato all’esterno dell’esercizio commerciale e sfociato nell’aggressione sopra descritta.

L’attività svolta nell’immediatezza e la successiva attività d’indagine hanno permesso di individuare l’autore dell’insano gesto, il quale, pertanto, è stato posto in regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione, come disposto dal P.M. di turno presso la locale Procura della Repubblica.

Piazza Armerina – Rete idrica del quartiere Casalotto, il presidente Arena risponde alle dichiarazioni della consigliera Zanerolli

Le dichiarazioni della Consigliera Zanerolli in merito alla condotta idrica del Casalotto hanno suscitato una serie di reazioni  soprattutto per l’affermazione che è la prima volta che si ci occupa dei problemi di approvvigionamento idrico del quartiere. Riceviamo dal presidente del quartiere Casalotto il seguente comunicato.

“Mi sento di smentire con forza, anche dopo essermi confrontato  con l’On. Luisa Lantieri e il presidente di AcquaEnna Franz Bruno, le affermazioni della Consigliera Zanerolli. Trovo fortemente irrispettoso nei confronti dei cittadini rappresentare dei fatti non veri. Trovo ulteriormente grave voler cogliere i frutti di un lavoro svolto da altri arriva addirittura ad affermare che si tratta di “un problema che prima d’ora nessuno si era mai posto” . Rispetto a queste dichiarazioni devo fare chiarezza e ricordare agli smemorati che il sottoscritto insieme al Comitato di Quartiere Casalotto ha DA ANNI perorato la causa. Siamo stati attenti e vigili denunciando costantemente i disservizi al fianco dei cittadini. Sui meriti della predetta consigliera e del Sindaco ho forti riserve certo, peraltro, di non essere l’unico.
A questo proposito affermare che il finanziamento del progetto sia merito esclusivo del Sindaco Cammarata è ulteriormente falso. I fondi derivano dal PNRR messi a disposizione dell’Unione europea. È gravissimo che un consigliere comunale menta sapendo di mentire.

IL PRESIDENTE DEL QUARTIERE CASALOTTO

ALDO ARENA 

Associazione Luciano Lama e gruppo di volontariato e solidarietà per iniziative in favore della popolazione Ucraina

Intesa tra l’Associazione Luciano Ong e il Gruppo Volontariato e Solidarietà per le adozioni internazionali per l’avviamento da subito di un centro comunale di raccolta a Enna di beni di prima necessità da inviare alla popolazione ucraina ma anche di fondi per sostenere i profughi che stanno arrivando da quello stato.

Il centro di raccolta è stato istituito presso la sede dell’Associazione Luciano Lama in via Civiltà del Lavoro 17 a Enna bassa e rimarrà aperto da lunedì a giovedì dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 17. Il venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13.

Il materiale attualmente richiesto per fare fronte alle necessità urgenti è il seguente:

– Intimo, personale e collettivo (dentifrici, spazzolini, shampoo, saponi, disinfettanti, asciugamano, pannolini, calzini, biancheria intima, cibo per bambini e latte a lunga conservazione)

– Vestiario non usato o in ottime condizioni purchè igienizzato

– Alimentari solo quelli a lunga conservazione (zucchero, scatolame ed altro)

Il materiale deve pervenire ben sistemato in apposite scatole, sigillato pronto per essere spedito a destinazione e con la scritta del contenuto all’interno.

Si prega gentilmente di astenersi dal portare materiali contenuti in sacchetti di plastica e tipologie degli stessi non sopra elencate, quindi non indispensabili perlomeno nella fase attuale.

Inoltre è stato aperto un conto corrente dedicato per la raccolta fondi SOS Ucraina.

IBAN IT69L0306904221100000001615

Si precisa che tali aiuti compresa la sottoscrizione sono concordati direttamente con il Console Ucraino nella sede di Napoli.

Questi i recapiti per tutti coloro che volessero mettere in contatto ad avere ulteriori informazioni:

ONG Luciano Lama – via Civiltà del Lavoro 17 94100 Enna bassa tel 0935533211 – 336400471 mail asslama3@gmail.com

La Polizia di Stato di Enna denuncia una persona per furto di agrumi.

Nel corso di un servizio per la prevenzione e la repressione del fenomeno di “furti di agrumi”, lo scorso 2 marzo gli Agenti del Distaccamento Polstrada di Catenanuova hanno intercettato due autovetture cariche di arance che, alla vista della pattuglia, si sono date a precipitosa fuga. Durante un lungo inseguimento verso la città di Catania, mentre una delle due autovetture ha effettuato un’inversione di marcia, gli occupanti della seconda hanno abbandonato la loro auto proseguendo la fuga a piedi.

Ma il conducente, un catanese in atto in affidamento in prova ai Servizi Sociali, è stato fermato e deferito all’ Autorità Giudiziaria per resistenza e ricettazione. A seguito della perquisizione il veicolo è risultato trasportare quasi 500 chilogrammi di arance.

I servizi finalizzati a contrastare i furti di agrumi, che stanno colpendo in modo pesante anche la provincia di Enna (Centuripe, Catenanuova), intendono tutelare l’interesse degli agricoltori che, oltre alla perdita del raccolto, subiscono irreversibili danni alle piante causati dai ladri che per raccogliere nel minore tempo possibile gli agrumi devastano gli alberi.

ASP Enna. Avviso per la copertura di 112 posti di dirigente medico varie discipline

La Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha approvato la delibera di emanazione del concorso pubblico per la copertura di 112 posti di Dirigente Medico varie discipline. Successivamente, definita la dotazione organica che oggi prevede un indistinto numero di 103 medici, sarà la volta dei concorsi per i dirigenti medici del territorio. “Proseguiamo senza sosta ľimpegno per assicurare la piena copertura dei posti vacanti, per poter fornire al territorio una adeguata assistenza” dichiara Francesco Iudica, Direttore Generale.

“In questi giorni stiamo procedendo all’assunzione di 10 chirurghi che completeranno gli organici dei reparti di Enna, Leonforte e Nicosia, essendo quello di Piazza Armerina già completo. Sarà così possibile, una condizione di cui non si ha più memoria nel passato, ridefinire i rapporti fra le 4 chirurgiche aziendali, improntandole ad un principio di azione condivisa che valorizzi la complementarietà e la sussidiarietà di tutte, chiamate a svolgere un’azione sinergica, capace di dare
qualità e abbattere le liste di attesa. Non più 4 chirurgie in competizione, se non in contrasto fra loro, con bacini di utenza troppo piccoli per valorizzare le potenzialità di ciascuna, ma un unico sistema diffuso sul territorio, in collaborazione armonica, che valorizzi il ruolo di tutte”.

I posti da coprire sono: 15 posti di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza; 6 di Cardiologia, 7 di Radiodiagnostica, 42 posti di Anestesia e Rianimazione, 7 di Medicina Generale, 2 di Geriatria, 6 di Neonatologia/UTIN, 2 di ORL, 5 di Pediatria, 4 di Malattie Infettive, 2 di Dermatologia, 1 di Medicina Nucleare, 5 di Patologia Clinica, 2 di Oncologia, 4 di Ortopedia e 2 di Anatomia Patologica.

La Polizia di Stato di Enna incontra gli studenti di alcuni istituti scolastici in occasione della festa della Donna

Nella mattina odierna presso il Liceo Scientifico “P. Farinato”, il Liceo Classico “N. Colajanni” e il Liceo di Scienze Umane e Musicale di Enna, nell’ambito della Campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore”, personale della Polizia di Stato di Enna ha dato luogo ad una serie di incontri con gli alunni delle scuole sopra specificate, durante i quali sono stati trattati temi inerenti il ruolo fondamentale della donna nella società odierna e quelli riguardanti la violenza di genere.

Il personale della Questura di Enna, a bordo di un camper colori d’istituto, è giunto presso detti istituti al fine di consegnare agli studenti i volantini pieghevoli appositamente predisposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno per sensibilizzare tutti i cittadini, giovani e non, sulle importanti tematiche.

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dottoressa Maria Antonietta CURTOLILLO, Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, che ha presenziato alla manifestazione, al termine degli incontri ha consegnato mazzi di mimose alle Dirigenti Scolastiche, emblema della festa della donna e simbolo di forza.

ASP Enna. Screening mammografico e informazione nella giornata dell’8 marzo

Con il messaggio “AbbracciAmo la prevenzione”, oggi, 8 marzo 2022, si sta svolgendo lo Screening mammografico presso l’Ospedale Umberto I di Enna.
“Se hai tra i 50 e i 69 anni, fatti un regalo: ti diamo la possibilità di fare la mammografia oggi, 8 marzo 2022, dalle 8:00 alle 17:00”. Il Servizio di Screening Mammografico, diretto dalla dott.ssa Teresa Bizzini, e il Centro Gestionale Screening, la cui responsabile è la dottoressa Ornella Blanca, con i loro staff, in sinergia con il Centro di Riferimento Regionale della Senologia, si rivolgono direttamente alle donne per invitarle a sottoporsi gratuitamente alla mammografia. Presenti la responsabile dei Consultori Familiari, dr.ssa Stella Ciarcià, e gli operatori dei Consultori che informano le donne sulle attività della rete consultoriale dell’ASP di Enna.
I volontari ennesi dell’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, sono presenti e condividono il messaggio dell’importanza della prevenzione.

La dott.ssa Teresa Bizzini dichiara: “Saluto e ringrazio la Direzione per la sensibilità e il sostegno mostrato verso le iniziative che riguardano la promozione degli screening oncologici. Ringrazio l’AVO che oggi ha sostenuto e condiviso l’iniziativa.
L’attività di screening oncologico è una scommessa vinta dalle donne per le donne di questo territorio perchè potranno aderire, nel tempo e gratuitamente, ai progranmmi di screening. Lo screening mammografico è un’attività diagnostica organizzata e periodica (biennale) rivolta a tutte le donne residenti in questo territorio, in età a rischio (50/69), asintomatiche.

La sua finalità è la diagnosi precoce della mammella , cioè in fase pre-clinica quando il nodulo non è palpabile con la visita senologica e solo in questo modo è possibile raggiungere l’obiettivo che è quello di modificare la storia naturale della malattia attraverso la riduzione della mortalità. Tutte le altre donne, dai 40 ai 49 anni e dai 70 in su, potranno accedere al servizio di Senologia dell’Umberto I tramite la richiesta di mammografia del Medico di Medicina Generlae.”

La dr.ssa Ornella Blanca afferma: “Ancora una volta, con questo evento, abbiamo voluto sottolineare l’importanza della prevenzione per la tutela e la salvaguardia della salute. La giornata dell’8 marzo, in particolare, è stata scelta per mettere in primo piano la donna e la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce del tumore della mammella e della cervice uterina per la guarigione e il miglioramento della qualità di vita delle donne”.

La dr.ssa Stella Ciarcià, responsabile UOS Consultori familiari, sottolinea: “Occuparsi del benessere e della salute della donna nella complessità delle varie fasi della vita è l’obiettivo principale dei Consultori Familiari dell’ASP di Enna. Condividere le numerose attività offerte nei Consultori (tra le quali, gravidanza, contraccezione, PAP-Test, allattamento al seno, IVG, menopausa, massaggio infantile, colloqui psicologici) con l’utenza che si è presentata, oggi 8 marzo, presso l’Umberto I, ha rappresentato per noi operatori la possibilità di dare vita a uno spazio concreto nel quale crediamo e per il quale ci impegnamo ogni giorno”.

Ong Luciano Lama: al via il progetto “il mondo è bello perché è vario”

Il Mondo è bello perché è vario. E’ il nome di un progetto sostenuto con i fondi dell’otto per mille della chiesa Valdese e promosso dall’Associazione di Volontariato Ong Luciano Lama in partenariato con l’IC De Amicis di Enna, l’Associazione Culturale Innova Civitas, il Movimento per la difesa del cittadino, l’Avis Comunale di Enna.

Il Progetto che ha come obiettivo di educare i bambini alla multiculturalità e all’accoglienza partendo dal presupposto che le differenze arricchiscono, è rivolto a 60 bambini di diverse etnie con età compresa tra i 5 ed i 10 anni.

I beneficiari avranno la possibilità di partecipare a 3 laboratori a scelta:

1) Laboratorio di Musica “Movimento e Musica dal Mondo”

2) Laboratorio di Lettura guidata “Letteratura dal Mondo”

3) Laboratorio di Cineforum “Visioni dal Mondo”

Le attività prenderanno inizio presumibilmente nel mese di aprile 2022 e si svolgeranno in orario pomeridiano presso la sede dell’Associazione Luciano Lama

Per partecipare al progetto è necessario compilare la domanda adesione disponibile Online sul sito www.associazionelucianolama.it

O presso gli uffici dell’Associazione Luciano Lama in via Civiltà del Lavoro 17/A entro e non oltre il 25 marzo.

“L’Avis per Kiev”: Avis Enna propone giornata di raccolta sangue a favore dell’ Ucraina

In questi giorni le immagini che giungono a tutti noi da Kiev sono sempre più sconvolgenti e terrificanti, lasciano i nostri occhi immobili sulle tv e sugli schermi dei nostri smartphone. I valori della nostra Associazione ci portano a non distogliere lo sguardo da quei bambini indifesi e da quei gruppi sanguigni cuciti sul loro petto, ribadendo sempre con fermezza che il sangue si dona e non si versa.

In quanto Associazione di volontariato, promotrice di altruismo e solidarietà, portatrice di vita mediante la donazione del sangue, pensiamo sia giusto aiutare concretamente la popolazione ucraina. Per fare in modo che il nostro aiuto sia concreto, proponiamo una giornata di raccolta nazionale, da parte di tutte le Avis della nostra penisola. Insieme, uniti per la pace, possiamo salvare la vita di molte
persone, come sempre in forma anonima, gratuita e volontaria.

Tutte le sacche raccolte saranno destinate ai feriti di questa inconcepibile e ingiustificabile guerra, che colpisce i più fragili e gli innocenti. Confidiamo in Avis nazionale, nel suo Presidente e in tutti i volontari per poter realizzare questo progetto, mettendo, ogni sezione, a disposizione mezzi e personale affinché si possa porre fine alla guerra con l’altruismo e la generosità che da sempre contraddistingue tutti i donatori Avis.
Avis comunale di Enna

ASP Enna. Inaugurazione monumento “Come madre” Mercoledì 9 marzo 2022, Ospedale Umberto I Enna

Alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, on. Nello Musumeci, e dell’avv. Ruggero Razza, Assessore alla Salute, sarà inaugurato il 9 marzo ‘22, alle ore 11:00, il monumento “Come madre”, posto nell’ingresso dell’Ospedale Umberto I di Enna , opera dello scultore Giuseppe Branciforti.

Il monumento, arricchito da un testo dettato da Nietta Bruno, è stato interamente finanziato dalla ditta Arena che voluto sottolineare “… la sua com-passione con il territorio in cui è nata ed è voluta rimanere e che già aveva manifestato la sua partecipazione con una generosa offerta per l’acquisto di presidi sanitari”, dichiara il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott Francesco Iudica.

“Il 9 marzo del 2020 l’Umberto I ricoverò il primo paziente affetto da COVID. Da quel giorno, – continua Francesco Iudica – con un crescendo che ha sconvolto, ma mai travolto, la nostra organizzazione, abbiamo affrontato la lotta alla pandemia continuando ad assicurare anche ad altre patologie il diritto alla cura, assumendo il principio di prossimità come criterio per la vaccinazione.

Da quel giorno, ci siamo presi cura di ogni ammalato, di ciascuno, nessuno escluso, accompagnandolo nel percorso di guarigione o, quando scienza e compassione non sono bastati, assicurando la dignità del morire.

Da quel giorno, la pandemia che ci ha provati ma non schiacciati, è stata combattuta con tutta la capacità di resilienza, di impegno, di generosità, di professionalità dei nostri operatori che hanno sempre dato il massimo consentendo a una piccola Provincia, la più aggredita dal male, di essere anche punto di riferimento per altri territori. Lo abbiamo potuto fare anche perché tutte le Istituzioni locali hanno collaborato, ciascuna con la stessa generosità e consapevolezza della comune sfida.”

Sempre nella giornata del 9 marzo, “sarà inaugurato il nuovo Pronto Soccorso che, con i fondi programmati dal Governo regionale per l’emergenza COVID sarà dotato di camere di isolamento e arricchito di nuove tecnologie esclusivamente dedicate all’emergenza”.

Meteo Piazza Armerina : inizio settimana variabile e temperature gelide.

Sarà un inizio settimana gelido soprattutto nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino. Il termometro scenderà sotto la soglia dei 0°C a causa di correnti gelide provenienti da est.
Bassa la possibilità di qualche precipitazione sul nostro territorio, se ci saranno dei sconfinamenti potrebbe arrivare qualche nevicate nelle ore più fredde della giornata.

Lunedì 7 Marzo sarà una giornata prevalentemente nuvolosa, i venti saranno deboli non sono previste precipitazioni.

🌡️Temperature : saranno gelide la notte, gradevoli nelle ore centrali della giornata, la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima 0°C.

Martedì 8 Marzo : sarà una giornata prevalentemente nuvolosa con la possibilità di qualche fenomeno associato a qualche breve nevicata nelle ore più fredde se ci saranno degli sconfinamenti da nord. I venti saranno tra il debole e moderato.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 11°C, la minima – 1°C.

Mercoledì 9 Marzo : sarà una giornata prevalentemente nuvolosa i venti saranno deboli.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 7°C, la minima – 1°C.

Attenzione in periferia la temperatura crollerà al di sotto dello zero anche di 3-4 gradi rispetto al centro abitato, seguite gli aggiornamenti nella pagina centro meteorologico Piazza Armerina.

ANALISI METEO PIAZZA ARMERINA : MESE DI FEBBRAIO

Il mese di Febbraio è stato sterile a livello di precipitazioni.
La temperatura più alta registrata in città è stata di 20°C il 18 Febbraio, mentre la temperatura più bassa registra è stata di – 3°C il 18 Febbraio. Mentre in periferia nella zona più fredda della città la temperatura massima registrata è stata di 19.9°C il 18 Febbraio, mentre la più bassa è stata registrata di – 5°C il 25 Febbraio.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Piazza Armerina, aiutiamo l’Ucraina: raccolta fondi e beni di prima necessità organizzata dell’AIAS e da Piazza Armerina Soccorso

L’associazione AIAS ha sposato l’iniziativa dell’associazione O.D.V. protezione civile Piazza Armerina Soccorso ed è nostra intenzione aiutarli nella raccolta di beni comuni per la popolazione Ucraina. Per chi volesse partecipare può portare i beni presso la nostra sede Aias sita in piazza Sen. Marescalchi aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 . Sarà nostra cura far pervenire il tutto presso l’associazione sopra citata. Grazie alle vostre donazioni ci occuperemo anche dell’acquisto di farmaci .

Per info Aias 0935 685091 Alessandra 3341371929 – Silvana 331 1292468.

Per la raccolta alimentare solo beni indicati in elenco. Grazie

Salute donna: info e screening per l’8 marzo. Consultori familiari in campo

Gli operatori dei Consultori Familiari dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna realizzeranno attività d’informazione e di promozione della prevenzione in occasione dello Screening mammografico previsto nella giornata dell’8 marzo 2022, Festa della Donna, presso l’Ospedale Umberto I di Enna.

Gli operatori incontreranno le donne nelle adiacenze del Servizio di Screening Mammografico dalle ore 8:00 alle 17:00. Risponderanno alle domande che l’utenza porrà in riferimento alle attività e ai servizi che la rete dei consultori garantisce a tutela delle donne e delle famiglie, come, tra gli altri, i corsi di assistenza al parto, il sostegno all’allattamento al seno, l’educazione all’affettività e alla sessualità, il rinforzo delle competenze genitoriali.

“Dalla parte delle donne e per le donne: noi ci siamo. Vi abbracciamo con la prevenzione.” è il messaggio lanciato dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile, dott.ssa Loredana Disimone e dal responsabile UOS Consultori familiari, dr.ssa Stella Ciarcià.

Costruzioni: 
“Inflazione e caos normativo rischiano di danneggiare il settore” grido d’allarme dei costruttori CNA

L’edilizia continua ad essere al centro dell’agenda economica e politica del Governo, ma la percezione di un settore privilegiato dall’attenzione e dalle opportunità dei bonus edili non trova riscontro nella quotidianità delle imprese che ogni giorno devono affrontare enormi problemi. “Le difficoltà con gli approvvigionamenti sono l’ostacolo principale- dichiara Vincenzo Savoca presidente dei Costruttori CNA – i fornitori ogni settimana aggiornano al rialzo il listino e ognuno di noi si confronta dall’altro lato con prezzi imposti dal prezziamo o da preventivi che diventano obsoleti in poche settimane.”

“Tra l’altro i ritardi delle forniture – continua Savoca – rendono impossibile programmare i tempi degli approvvigionamento perché appena un materiale ritarda si blocca tutto e appena riprendiamo i prezzi sono cambiati”. Una boccata di ossigeno è arrivata dai provvedimenti di adeguamento dei “Prezzari” e dei massimali, ma “la velocità con cui si muovono gli aumenti non ci lascia dormire sonni tranquilli.
Anche la tegola del caro carburante che penalizza trasversalmente tutti i settori, a cominciare degli autotrasportatori in primis.”

“A questo si aggiunge il fatto che siamo stati oggetto di continui cambi di regole, modifiche sostanziali che stravolgono le condizioni. – continua il Presidente dei Costruttori CNA – In totale 12 interventi legislativi di modifica, 5 circolari, 2 risoluzioni, 128 interpelli dell’Agenzia delle Entrate.”

“Tutto questo scoraggia le imprese di qualità, in particolare le più piccole. Tanti colleghi cominciano a registrare difficoltà, soprattutto dopo l’ultimo provvedimento che li ha lasciati con i cantieri aperti e senza soldi per via del blocco dei crediti. – continua Savoca – Ci si chiede cos’altro può succedere.”

“In questo clima chi non ha nulla da perdere è favorito a scapito di chi rischia i sacrifici di una vita -Infine conclude il dirigente CNA – Le imprese che possono contare su General contractor e partner a livello di multinazionali sono state garantite finora. E’ il caso della piattaforma di CNA con ENI, Harley DIkkinson e Unicredit a cui le imprese partecipano grazie al consorzio Ennese CIPAE.
Ma la misura merita provvedimenti migliori che non siano il frutto di misure repressive.”

La rapina alla gioielleria di Piazza Armerina: la polizia arresta due nisseni

COMUNICATO STAMPA POLIZIA

Nella mattina del primo marzo, nel centro cittadino di Piazza Armerina, è stata consumata una rapina ad opera di due soggetti in danno di una gioielleria, all’interno della quale, al momento del fatto, erano presenti la proprietaria ed un’addetta alle vendite.

I due individui, con il volto travisato con cappelli e mascherine anti-covid, hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale e, seppur senza armi in mano, minacciando la titolare hanno raggiunto la cassaforte prelevandone il contenuto, consistente in preziosi in oro e gioielli vari, che sono stati riposti all’interno di due borsoni dandosi a precipitosa fuga bordo di un’autovettura, che da accertamenti è risultata essere stata rubata in altra provincia siciliana giorni addietro.

Grazie alla tempestiva attività di indagine posta in essere dal personale della locale Squadra Mobile espletata in collaborazione con quello della Squadra Mobile della Questura di Caltanissetta e dei Commissariati di P.S. di Piazza Armerina (EN) e Gela (CL), è stato identificato uno degli autori della rapina, un soggetto residente in provincia di Caltanissetta, il quale in concorso con altro soggetto, si è introdotto, per l’appunto all’interno della gioielleria in questione asportando dalla cassaforte ingenti quantitativi di monili d’oro ad oggi da quantificare.

Lo stesso, è stato tratto in arresto in flagranza in ordine ai reati di rapina in concorso aggravata e ricettazione, e in relazione alla violazione di cui all’art. 71 del d. lvo 159/2011, in quanto persona sottoposta ad una misura di prevenzione.

Nel prosieguo delle indagini, veniva altresì identificato un altro individuo, anch’egli residente in provincia di Caltanissetta, il quale è stato trovato in possesso di parte della refurtiva asportata durante la rapina perpetrata all’interno della gioielleria e per tale motivo è stato tratto in arresto poiché resosi responsabile del reato di ricettazione in concorso.

Entrambi gli arrestati ultimati gli atti di rito, su diposizione dell’A.G. procedente sono stati tradotti presso la casa circondariale di Caltanissetta.

In data 03 marzo 2022 l’A.G. ha convalidato l’arresto a carico dei due soggetti ed ha applicato agli stessi la misura della custodia cautelare in carcere.

8 Marzo 2022: AbbracciAmo la prevenzione

Screening mammografico nella giornata dell’8 marzo 2022 presso l’Ospedale Umberto I di Enna: iniziativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna in occasione della Giornata Internazionale delle donne.

“Se hai tra i 50 e i 69 anni, fatti un regalo: ti diamo la possibilità di fare la mammografia oggi, 8 marzo 2022, dalle 8:00 alle 17:00”. Il Servizio di Screening Mammografico, diretto dalla dott.ssa Teresa Bizzini, e il Centro Gestionale Screening, la cui responsabile è la dottoressa Ornella Blanca, con i loro staff, in sinergia con il Centro di Riferimento Regionale della Senologia,si rivolgono direttamente alle donne per invitarle a sottoporsi gratuitamente alla mammografia.

Attenzione: come da programmi ministeriali, lo screening mammografico proposto è rivolto alle donne tra 50 e 69 anni.

Per prenotare, chiamare i seguenti numeri: 800/404960 o 334/1159849 e, comunque, “le prenotazioni, in tale giorno, potranno essere effettuate anche in loco.”

Le prenotazioni in soprannumero saranno distribuite nei giorni successivi secondo il calendario a disposizione del Servizio.

“Attenzione, cura e prevenzione: anche nella giornata dell’8 marzo, sottolineiamo il nostro impegno quotidiano verso la comunità che ci ha permesso di raggiungere buoni frutti, proiezione di quello crescente che garantiremo per il futuro”, dichiarano Teresa Bizzini e Ornella Blanca.

Meteo Piazza Armerina : questa settimana un weekend instabile

I modelli matematici prevedono un weekend all’insegna del l’instabilità, soprattutto sabato dove si potranno verificare delle piogge.

Venerdì 4 Marzo il cielo sarà prevalentemente nuvoloso con qualche schiarita, non escludo qualche episodio piovoso di debole intensità nel tardo pomeriggio.
🌡️Temperature : saranno in lieve aumento nei valori massimi, la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima 3°C.
I venti saranno deboli.

Sabato 5 Marzo il cielo si presenterà coperto con piogge durante la giornata migliora la notte.
🌡️Temperature : in calo, la massima registrata sarà di 8°C, la minima 3 °C.
I venti saranno moderati.

Domenica 6 Marzo, il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso freddo in serata.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 10°C, la minima 0°C.

Seguite gli aggiornamenti sulla pagina centro meteorologico Piazza Armerina.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

In Australia creeranno un treno “a gravità” che non richiede corrente e carburante

L’azienda australiana Fortescue Metals Group ha presentato un treno con batterie a zero emissioni  chiamato Infinity Train. E’ il primo progetto al mondo in cui il treno per ricaricare le batterie utilizza l’energia gravitazionale rilasciata durante la discesa dai pendii delle montagne.

L’azienda produttrice ha affermato che il sistema di treni perpetui autosufficienti migliorerà l’efficienza dell’azienda, ridurrà i costi di manutenzione ed eliminerà la necessità di carburante diesel e le relative emissioni di CO 2 . Il progetto realizzato con pa partnership  della compagnia mineraria australiana e WAE  sarà attuato nei prossimi due anni ed è classificato economicamente sostenibile.

“Infinite Train ha il potenziale per essere la locomotiva più efficiente al mondo”, ha affermato Elizabeth Gaines, CEO di Fortescue. “Questo tipo di energia, prodotta nello stesso luogo ove viene utilizzata,  eliminerà la necessità di costruire infrastrutture di stoccaggio riducendo ancora di più la produzione di CO 2.

Fortescue ha spiegato che le loro attuali operazioni ferroviarie includono 54 locomotiva in funzione che trainano 16 convogli insieme ad altre attrezzature trasportate. Ciascuno di questi treni può trasportare 34.5 mila tonnellate di minerale di ferro in 244 vagoni. Queste operazioni ferroviarie attualmente consumano decine di milioni di litri di diesel all’anno (82 milioni di litri nell’esercizio 2021) e rappresentano l’11% delle emissioni nocive di Fortescue. L’obiettivo è eliminare completamente il consumo di diesel e le relative emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

CNA e Tim, partenariato per l’accesso al voucher digitale

Un accordo per favorire le imprese del territorio privileginado le piccole imprese del territorio, è questo l’obiettivo di CNA che attraverso l’accordo con TIM intende sostenere le imprese locali e la loro competitività.

“Grazie al sostegno di Tim, le imprese ennesi avranno a disposizione uno sportello dedicato per accedere al voucher connettività” – ha dichiarato il Presidente di CNA Enna, Filippo Scivoli – uno strumento importante per ridurre il digital divide, particolarmente penalizzante per le PMI delle aree interne.”

Il voucher connettività sostiene le imprese abbattendo i costi e potenziando la tecnologia di connessione, degli oltre 600 milioni di euro 117 sono destinati alla Sicilia, una dotazione importante che sosterrà le imprese con un aiuto fino a 2500 euro in 36 mesi.

Accanto al Presidente di Cna, Pamela Giunti sales manager di Tim, “le piccole imprese generalmente sono penalizzate nel confronto con altri competitor, l’impegno di Tim, al fianco di CNA è quello di agevolare quante più imprese nella richiesta, offrendo loro il servizio migliore in tempi celerissimi
Il numero di imprese che potrà accedere all’aiuto è limitato, si stimano da 80 a 90 mila imprese finanziate in Sicilia. “Così – continua Giunti – le imprese ennesi potranno contare su uno sportello presso la CNA e su un servizio dedicato di Tim che le raggiungerà al più presto per concordare l’aiuto più indicato.”

“Per il nostro territorio una grande opportunità per recuperare competitività e potenziare i servizi delle imprese – conclude il presidente di CNA, Filippo Scivoli – partendo dal fatto che nelle aree interne ci sono tantissime imprese che sono tagliate fuori da servizi digitali a causa di una rete obsoleta. Non è un caso che al centro del dibattito di molti paesi c’è il diritto alla connessione.”

Giornata Regionale dell’Endometriosi istituita dalla legge Lantieri: visite gratuite nel mese di marzo

“Sono molto orgogliosa che in questo mese di marzo grazie alla mia legge molte donne potranno usufruire di un controllo fondamentale per prevenire e curare una malattia debilitante come l’endometriosi”. Così si espressa l’On. Luisa Lantieri che nel 2019 portò all’approvazione dell’assemblea siciliana di una legge che rappresenta in tutta Europa un esempio a cui si stanno ispirando numerosi Paesi compresa l’Italia. ” Ho scelto la data del 9 marzo  per la Giornata Regionale dell’Endometriosi  – precisa l’On. Lantieri – per dare continuità alla festa della donna con un atto concreto”.

Il Direttore dell’UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Umberto I di Enna, dr.ssa Lucia Lo Presti, e la sua equipe aderiscono alla Giornata Regionale dell’Endometriosi “assicurando visite gratuite in più date. Previa prenotazione, nei giorni 9, 15, 23 e 30 marzo 2022, presso gli ambulatori del reparto, dalle ore 15:00 alle 18:00, il personale medico dell’ambulatorio ginecologico eseguirà gratuitamente visite ginecologiche, ecografie e counselling alle donne”. Gli appuntamenti per le visite saranno dati alle pazienti in età fertile che presentano dolore pelvico o che hanno un sospetto o una diagnosi confermata di endometriosi. Le donne che non riusciranno a prendere appuntamento saranno indirizzate agli ambulatori dedicati, in tempi brevi. Si accederà alle visite dell’open day in ordine di prenotazione, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Per prenotarsi, è necessario telefonare allo 0935/516330 a partire da venerdì 4 marzo e fino a giovedì 17 marzo, nella fascia oraria tra le ore 12:00 e le 14:00”. Istituita con legge regionale 28/2019, dopo l’approvazione del testo predisposto dall’On. Luisa Lantieri,  la Giornata regionale dell’endometriosi, che ricorre il 9 marzo, sottolinea l’importanza di un approccio metodologico basato sulla conoscenza del fenomeno a partire dai primi sintomi.

L’endometriosi – scrive la dottoressa Lucia Lo Presti – è una malattia “silenziosa”; ad oggi, in Italia, sono circa 3 milioni le donne che soffrono di questa malattia, pari al 15% circa della popolazione femminile. L’Endometriosi provoca spasmi pelvici intensi e spesso è diagnosticata in ritardo (più di 8 anni, in media, per una corretta diagnosi). Rappresenta una delle cause di infertilità ed è particolarmente invalidante, per lo stato di sofferenza cronica con cui devono convivere le pazienti.”

La finalità dell’iniziativa è “… abbattere il muro dell’indifferenza e la solitudine in cui si trovano ancora troppo spesso le donne che affrontano questo problema di salute e far conoscere i percorsi che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna offre alla popolazione.

ASP Enna. Vaccinazione di prossimità in otto Comuni

Continuano senza interruzione le vaccinazioni di prossimità nei Comuni, appartenenti al bacino dell’ASP di Enna, che non sono sede di hub vaccinale.

Le sessioni vaccinali contro il Covid-19, realizzate in sinergia con le amministrazioni comunali, si terranno prossimamente nelle giornate di giovedì 3 marzo ‘22 a Centuripe, venerdì 4 marzo a Villarosa, domenica 6 marzo a Nissoria, martedì 8 marzo a Sperlinga, mercoledì 9 marzo ad Aidone e a Valguarnera, giovedì 10 marzo ad Assoro, e sabato 12 marzo a Troina. Saranno vaccinati i cittadini inseriti negli elenchi predisposti. “Si ricorda che l’adesione alla campagna vaccinale e il raggiungimento di una soglia di elevata copertura rappresentano, a oggi, l’unica arma per arginare il propagarsi della patologia da COVID-19”, sottolinea l’ASP.

ASP ENNA. Costituito il nuovo Comitato Consultivo Aziendale

Rinnovato il Comitato Consultivo Aziendale dell’ASP di Enna, organismo di rappresentanza delle associazioni di volontariato e degli organismi di tutela voluto dalla legge di riordino del Servizio Sanitario Regionale n. 5/09.

Alla presenza del Direttore Generale, dr. Francesco Iudica, i rappresentanti delle associazioni e degli ordini professionali si sono riuniti, lunedì 28 febbraio 2022, nell’aula convegni dell’Ospedale Umberto I di Enna. Il Direttore Generale ha rivolto ai componenti del Comitato gli auguri di buon lavoro da parte dell’intera ASP dichiarando piena disponibilità all’ascolto e alla collaborazione. Il Presidente della Rete Civica della Salute, dr. Pieremilio Vasta, ha esposto il ruolo dei Comitati Consultivi e dei riferimenti civici, sottolineando il ruolo di sussidiarietà importante che rivestono nei programmi di intervento diretto in campo sociale e sanitario.

Le attività più rilevanti dei Comitati Consultivi sono la verifica delle funzionalità dei servizi aziendali e dell’appropriatezza degli indicatori di qualità, l’analisi sistemica dei dati relativi a inefficienze e disfunzioni, il parere sui piani attuativi e sui programmi annuali di attività delle Aziende.

Componenti dell’attuale CCA sono i seguenti organismi: AVIS, AVO, AGD, TDM, AISA, AIDO, AISA, LILT,CRI, CISI, ANMC, AISF, AIAS, Morsi d’autore, Federconsumatori, Movimento di Difesa del cittadino, ASIMAR, Alzheimer degli Erei, Insieme ODV Centuripe, Misericordia Gagliano, SUNAS, TUTER Nicosia, Madonna del Carmelo Leonforte, Associazione Italiana di Sociologia, Ordine degli Infermieri, Ordine dei Medici, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine degli Psicologi, Ordine dei Farmacisti e Ordine degli Ostetrici.

I componenti del Comitato Consultivo dell’ASP di Enna hanno riconfermato il dott. Tommaso Careri Presidente dell’organismo ed eletta vicepresidente, per acclamazione, la dr.ssa Enza Maria Bartoli.

Ex provincia – Una giornata di studio allargata agli Enti locali sulle opportunità del PNRR

“Gli Enti locali e l’attuazione del PNRR. Come cogliere le opportunità”. Sarà questo il focus della giornata studio organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Enna, nell’ambito del Programma Formativo 2021/2023, che si terrà il 9 marzo presso l’auditorium “Antonio Scelfo” con la partnership dell’Università Kore di Enna e la società K2 innovazione. Lo scopo dell’iniziativa formativa volutamente allargata al territorio e soprattutto alla partecipazione dei Comuni, degli Enti e delle istituzioni è di supportare concretamente gli amministratori locali sull’utilizzo dello straordinario, quanto unico strumento di finanziamento e di crescita quale è il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza. Una tale dote finanziaria mai finora a disposizione del nostro Paese e che se utilizzata nel miglior modo possibile può concretamente cambiare il volto e la rotta dei territori.

“La giornata è stata pensata con un’attenzione particolare rivolta ai Comuni ai quali vogliamo offrire- spiega il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio – l’occasione per acquisire, dalle relazioni e dagli interventi affidati a relatori competenti in materia, notizie, consigli, risposte, indicazioni e tutto ciò che è utile per realizzare concretamente progetti nell’ambito del processo sfidante e slanciante del Piano”. Il programma della giornata prevede tra i saluti istituzionali anche l’intervento in video conferenza del presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando e la partecipazione dell’assessore regionale alle Autonomie Locali, a capo della cabina di regia del PNRR sicilia, Marco Zambuto. Le relazioni saranno affidate al preside della Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche della Kore di Enna, Raffaele Scuderi che tratterà il tema ” Il PNRR: le sue caratteristiche e prospettive”, all’esperta, Francesca Ciulla che focalizzerà l’attenzione “sul fare che serve tracce ed esperienze sul PNRR” per affrontare poi un tema molto sentito per le amministrazioni locali che riguarderà le assunzioni e le misure organizzative per l’attuazione del Piano affidato al consulente della Pubblica Amministrazione e già presidente dell’Anci Sicilia, Arturo Bianco.

A moderare gli interventi sarà il segretario dell’Ente Michele Iacono, che ha fortemente voluto realizzare questa giornata di approfondimento. “L’aspirazione- ha motivato Iacono- è quella di dare strumenti, contemporaneamente stimolando riflessioni e domande, per suscitare proiezioni e possibilità avendo in mente ciascun amministratore locale il proprio contesto e l’interesse pubblico della collettività che rappresenta”.

Ong Luciano Lama solidale con il popolo ucraino

La vile aggressione delle forze armate russe messa in atto dal dittatore Putin, con l’occupazione dell’Ucraina, ci ripropone lo spettro del secondo conflitto mondiale consumatosi nella prima metà del secolo scorso. Infatti, le strumentali e pretestuose deduzioni di ieri, a confronto con l’attuale invasione unilaterale dell’Ucraina di oggi, non lasciano alcun margine di dubbio.L’arrogante pretesa, imposta con la forza delle armi, di mutilare uno Stato sovrano della propria autonomia, libertà decisionali, indipendenza e quant’altro, mette in discussione l’intero equilibrio geopolitico strutturale non solo del vecchio continente ma del mondo intero.

Le drammatiche immagini che ci giungono dai luoghi dove si sta consumando il terribile massacro più sanguinario dopo la Seconda guerra mondiale, inorridisce le coscienze civili. Morti, sangue, lutti, distruzioni, disperazione, fughe verso luoghi e destini incerti, sono le conseguenze inevitabili delle follie della guerra. Ancora una volta si ripropone con evidenza il dramma dei bambini indifesi ed abbandonati, che, unitamente agli anziani sono coloro i quali pagano il prezzo più alto di questo crimine. La ONG “Luciano Lama” nel condannare aspramente l’atto di criminale intolleranza attuato dalla Russia, esprime solidarietà a tutto il popolo ucraino e vicinanza a coloro i quali hanno scelto di resistere al brutale nemico, mettendo in conto la propria esistenza per difendere i valori innegoziabili della libertà.

La ONG “Luciano Lama” si associa a quanti chiedono l’immediata deposizione delle armi e costruire una grande mobilitazione generale per far prevalere i valori indiscussi della pace, della tolleranza, della libertà. La ONG “Luciano Lama” dichiara la propria disponibilità a lavorare con tutte le altre forze del volontariato per mobilitarsi a favore delle popolazioni che soffrono le conseguenze del conflitto bellico e rendere meno drammatiche le loro condizioni di vita.

La ONG “Luciano Lama”

Il Commissario Di Fazio inaugura il tour nelle scuole. Prima visita istituzionale al Lincoln di Enna

L’edilizia scolastica e il buon rapporto instaurato con i Presidi degli istituti provinciali sono temi cari al commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio, tanto che ha inserito in agenda, per i giorni avvenire, una serie di visite allo scopo di monitorare e verificare i tanti progetti finanziati, e in gran parte già realizzati ma e soprattutto per ascoltare le richieste della popolazione scolastica provinciale per assicurare strutture e servizi necessari a migliorare gli standard di qualità. Il primo istituto a ricevere la visita del Commissario è stato l’Abramo Lincoln di Enna, dove ad accoglierlo il preside Angelo Di Dio, assieme ad una delegazione di studenti e di insegnanti, in rappresentanza dei diversi indirizzi di studio. ” Non è un caso che inizio proprio da voi – ha esordito il Commissario rivolgendosi agli studenti e al corpo docente- ricordo che la prima visita che ho ricevuto è stata quella del vostro preside che mi ha subito sottoposto le criticità e le esigenze della vostra scuola confidando nel mio intervento.

Abbiamo così avviato un rapporto di collaborazione reciproco che ci ha visti fianco a fianco ad affrontare e a cercare di risolvere i problemi legati ad una scuola che strutturalmente ha oramai i suoi anni e che deve adattarsi alle nuove esigenze legate ai tanti indirizzi di studio che consentono di attrarre sempre più studenti, molti dei quali provenienti dall’hinterland”. Il Commissario ha ricordato come in questo particolare momento congiunturale legato all’emergenza sanitaria le scuole sono state destinatarie di cospicui finanziamenti per assicurare la didattica in presenza. ” Abbiamo scelto, con ottimi risultati di assegnare questi finanziamenti direttamente ai Dirigenti scolastici che hanno provveduto con i loro uffici a spendere in tempi sicuramente più rapidi e a rendicontare le spese effettuate”. Per il Preside è stata l’occasione per porre l’attenzione su alcuni aspetti che sono prioritari. ” Abbiamo necessità di nuovi spazi- ha detto Di Dio- per garantire laboratori efficienti e adeguati per ciascun indirizzo”.

L’istituto, infatti, che ha un buon appeal sull’offerta didattica, offre un ampio ventaglio di opportunità con sette indirizzi di studio. Oltre al liceo Linguistico, ingloba l’Agrario, Agroalimentare e Agroindustriale, l’Amministrazione finanziaria e marketing, le Costruzioni ambientali e territoriali, l’Informatica e Telecomunicazioni e il Turismo. Oltre a nuovi spazi i docenti hanno posto l’attenzione anche sulla necessità di intervenire per migliorare la scuola da un punto di vista energetico. ” Siamo alle prese con la burocrazia che non facilita- hanno detto- la scuola ha un impianto fotovoltaico ancora non in uso per problemi di allacciamento con l’Enel”. Il Libero Consorzio dovrà adesso verificare se prima di effettuare qualsiasi intervento sia necessario un progetto di adeguamento sismico. “Qualora i parametri che sono in fase di verifica- ha comunicato il responsabile del servizio Edilizia Scolastica del Libero Consorzio, Basilio Politi- consentono di evitare un intervento così invasivo siamo nelle condizioni di potere effettuare gli altri lavori legati alla sostituzione degli infissi, alla realizzazione di spazi utilizzando i portici ed ancora alla sistemazione della palestra”.

Durante la visita il Commissario ha comunicato che il Libero Consorzio ha appena partecipato al bando del PNRR per accedere al finanziamento di 240 mila euro da destinare alla sistemazione del campetto esterno che potrà diventare un campo di calcio a cinque. Stretta di mano, buoni propositi e un arrivederci con il Preside a lunedì prossimo per visitare la sezione dell’Istituto Linguistico di Agira, dove sono state consegnate delle aule prefabricate che sopperiranno alla momentanea mancanza di spazi.

La Polizia di Stato di Enna arresta giovane trovato in possesso di sostanze stupefacenti

Nel pomeriggio di ieri, durante un’operazione di polizia giudiziaria finalizzata a contrastare il fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti nella provincia, personale del Commissariato distaccato di P.S. di Leonforte (EN) ha proceduto all’arresto in flagranza di reato di un giovane residente in questa provincia il quale è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo marijuana e cocaina.

All’esito dell’attività di P.G., la persona, su disposizione del P.M. presso il Tribunale di Enna, è stato arrestato e contestualmente sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Gioco illegale, scende in campo la Polizia Locale di Roma Capitale

Con la pandemia sono cresciute le attività, online e non, che offrono gioco illegale. Ecco le azioni di società del settore e di Forze dell’Ordine per contrastarlo.

C’è una nuova task force attiva nella nostra città per contrastare il gioco illegale. Un impegno straordinario della Polizia Locale di Roma Capitale, che ha messo in campo un’attività di vigilanza, diretta e in tempo reale, per contrastare questa grande piaga, tornata pericolosamente in auge durante la pandemia da Covid 19. Da un primo giro di monitoraggio gli agenti hanno notato che su 237 attività controllate sono addirittura 200 quelle che non rispettano norme e regole del settore. Sono scattate quindi le prime sanzioni: multe da almeno 150 euro e sospensione dell’attività, nei casi più gravi.

Gioco illegale, numeri in rialzo

Un impegno che si è reso urgente, dicevamo, proprio per contrastare il pericoloso ritorno delle attività illecite. Lo rende noto una recente ricerca di mercato targata EMG Different che all’interno del report “Conoscenza e percezioni dei siti di scommesse illegali” ha intervistato 2 mila gamers provenienti da oltre 700 comuni italiani. Cosa emerge? Una effettiva difficoltà di riconoscere e distinguere siti di gioco illegale. “Il divieto di comunicare e pubblicizzare al quale sono obbligati tutti i siti di gioco legale, ha aperto la strada ai siti illegali – ha spiegato il Presidente di Logico, Moreno Marasco – che, non dovendo sottostare ad alcuna norma, hanno avuto ed hanno tuttora le mani libere”.

Oltre il 46% degli intervistati ammette infatti di conoscere almeno un sito illegale e l’11% del campione racconta di conoscere addirittura una serie di piattaforme di gioco proibito.

Le attività della società di gambling

Accanto alle autorità competenti, come nel caso della Polizia Locale di Roma Capitale, stanno facendo molto anche le aziende del gioco d’azzardo legale, da sempre impegnate nel contrasto delle attività criminali. Lo dimostra, ad esempio, l’impegno di StarVegas Casino, piattaforma che partecipa al circuito di ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato.

Questo marchio si serve della certificazione eCogra, ente di verifica della regolarità delle attività, che controlla ogni operazione di gioco per offrire agli utenti un’esperienza di gioco sicura e trasparente. Una sicurezza che passa anche attraverso la tutela dei dati sensibili, grazie a strumenti di crittografia digitale che nascondono tutte le informazioni riservate.

Un impegno di fondamentale importanza, dunque, che deve avvenire in massima sinergia tra autorità, Forze dell’Ordine e società di gambling. Riunite per il contrasto del gioco illegale e per la sicurezza dei loro utenti.

Medaglia Mauriziana ad alcuni militari del Comando Provinciale Carabinieri di Enna

Insigniti dell’onorificenza della Medaglia Mauriziana alcuni militari del Comando Provinciale Carabinieri di Enna che si aggiungono ad altri appartenenti all’Arma già decorati per aver maturato i prescritti requisiti. Stamani i Luogotenenti C.S. Angelo Ferro, effettivo alla Compagnia di Enna e Angelo Conti, in servizio presso il Reparto Operativo, e il Brigadiere Capo Q.S., ora in congedo, Gianpiero Rinciari, hanno ricevuto dal Colonnello Angelo Franchi il diploma di conferimento del prestigioso titolo a cui seguirà prossimamente la consegna della relativa Medaglia.

L’onorificenza viene concessa, su proposta del Ministro della Difesa, dal Presidente della Repubblica agli ufficiali e sottufficiali delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato – Esercito italiano, Marina militare, Aeronautica militare, Arma dei Carabinieri, Guardia di finanza – al compimento del periodo di cinquanta anni di servizio lodevolmente prestato, determinato dalla somma degli anni di servizio militare e di quelli in comando o direzione. Istituita dal Re Carlo Alberto, per gli ufficiali già decorati dell’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, con il nome di “medaglia Mauriziana per merito militare di 10 lustri”, nel dopoguerra è stata svincolata dall’Ordine Mauriziano, rimasto nella mani di Casa Savoia, e assumendo dal 1956 il nome di “Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare”.

Meteo Piazza Armerina : Inizio settimana instabile e freddo

Sarà un inizio settimana molto nuvoloso con la possibilità di qualche pioggia. Temperature basse.

Lunedì 28 Febbraio : sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche pioggia nel pomeriggio.
I venti saranno sostenuti raffiche intorno ai 10 km/h.
🌡️Le temperature : saranno stazionarie, la massima registrata sarà di 10°C, la minima 0°C.

Martedì 1 Marzo : sarà una giornata prevalentemente nuvolosa non mancheranno le schiarite, peggioramento nel pomeriggio con la possibilità di qualche pioggia ( sotto fenomeni intensi sarà neve) migliora entro sera.
I venti : saranno moderati soffriranno da nord- ovest e poi cambiare a nord.

🌡️Temperature : saranno in diminuzione, la massima registrata sarà di 11°C, la minima 0°C.

Mercoledì 2 Marzo : sarà una giornata prevalentemente soleggiata.
I venti saranno moderati entro sera le raffiche saranno deboli.
🌡️Temperature : saranno gelide, la massima registrata sarà di 9°C, la minima – 2°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Viaggiare in moto: tutte le regole

Viaggiare in moto in Italia è bello, complice il territorio ricco di curve da esplorare che ben si presta alle due ruote. La moto è il mezzo perfetto non solo per spostarsi nel tempo libero ma anche in città, essendo i parcheggi sempre meno disponibili e la viabilità in cui destreggiarsi tutt’altro che semplice.

Ma quali sono le regole, quelle ufficiali e quelle legate al buon senso le quali, è bene ricordarlo, sono pensate per garantire la massima sicurezza ai motociclisti e ai loro passeggeri? Ne parliamo in questo articolo. Pronti a viaggiare nel modo migliore possibile, senza perdervi nemmeno un’emozione ma sentendovi, piuttosto, ancora più leggeri?

Cosa portare quando si viaggia in moto?

Che si decida di spostarsi da soli o in compagnia, per viaggiare in moto nel modo corretto è imprescindibile sempre fare attenzione ad avere dietro tutti i documenti, sia personali, come la patente, sia del veicolo.

Pertanto, si rivela fondamentale che risultino installati i giusti pneumatici, ancora di più durante la stagione più fredda dell’anno. Per chi si muove sulle due ruote fuori città è necessario, per il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile, salvo diverse disposizioni regionali/comunali, montare le specifiche gomme invernali. Se da un lato si tratta di un costo che può essere importante, non di meno si rivelano la soluzione ideale per garantire la massima stabilità del veicolo in presenza di pioggia, neve e ghiaccio.

Pertanto, risparmiare è possibile, essendo disponibili gli pneumatici per moto, anche online. Sul web si possono trovare portali dedicati che presentano un assortimento impareggiabile delle migliori marche a prezzi decisamente convenienti. Per effettuare l’ordine è sufficiente dare un’occhiata a quanto disposto nel libretto dalla casa produttrice in termini di misure e caratteristiche dello pneumatico.

Per la moto, non meno che la macchina, le gomme sono l’alfa e l’omega: trovandosi a mediare tra la strada e le altre componenti hanno un ruolo cruciale.

Nel caso si decida di utilizzare il mezzo per viaggiare non solo in estate ma anche in inverno, avere due treni di pneumatici si rivela, quindi, una soluzione decisamente da non sottovalutare, la quale, lo ricordiamo, potrebbe essere obbligatoria per legge. Al pari di esibire patente e libretto, nonché di portare un casco in grado di proteggere adeguatamente.

Viaggiare in moto: consigli per sentirsi più a proprio agio

Infine, imprescindibile non dedicare un accenno rispetto all’equipaggiamento sia a proposito dell’abbigliamento, differente e sempre protettivo a seconda della stagione, nonché delle borse, le quali è necessario risultino adatte a trasportare nel modo migliore gli  oggetti e persino i bagagli nel caso di una trasferta più lunga.

La scelta dipende dai motivi del viaggio, che si tratti di lavoro oppure di “routine” o ancora di un momento di vacanza e relax. In ogni caso, essendo lo spazio sulle due ruote sensibilmente ridotto rispetto a quello disponibile sulla macchina, si rivela imprescindibile limitare la quantità di quello che si desidera portare con sé. Un oggetto, tuttavia, che davvero non può non essere presente in qualsiasi periodo dell’anno è una giacca a protezione antivento e antipioggia: in grado di garantire quella protezione in più al corpo in caso di condizioni atmosferiche impreviste o particolari.

As: Nuovi orari degli hub vaccinali dal 1°marzo

L’hub vaccinale adulti dell’Umberto I di Enna, a partire dal 1° marzo 2022, sarà aperto secondo il seguente calendario:

lunedì: 8:00 -14:00
martedì: 8:00 -14:00
mercoledì: 14:00 -20:00
giovedì: CHIUSO
sabato: 14:00 -20:00

domenica: 8:00 – 14:00

Centro vaccinale pediatrico Enna: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle 18:00

Il centro vaccinale di Nicosia sarà aperto nei giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00. Centro vaccinale pediatrico: mercoledì dalle ore 14:00 alle 18:00

Il centro vaccinale adulti di Leonforte sarà aperto nei giorni: martedì, giovedì e sabato dalle ore 8:00 alle 14:00. Centro vaccinale pediatrico: martedì dalle ore 14:00 alle 18:00

II centro vaccinale adulti di Piazza Armerina sarà aperto nei giorni: martedì, giovedì e sabato dalle ore 8:00 alle 14:00. Centro vaccinale pediatrico: martedì dalle ore 14:00 alle 18:00

VALGUARNERA : votato lo schema di Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi.

«Con delibera di Giunta comunale n.1 del 13.09.2021, è stato votato lo schema di Regolamento del
Consiglio comunale dei ragazzi (c.d. Baby Consiglio); successivamente, la prima Commissione consiliare
con il contributo di tutti i Consiglieri comunali e grazie al contributo costante del Consigliere Filippa D’Angelo, ha provveduto ad apportare delle modifiche al testo originario del sopra citato Regolamento. Il Gruppo consiliare: « Onda civica per Valguarnera» (Scozzarella –Telaro), voterà favorevolmente sia alle modifiche proposte, sia al Regolamento integrale emendato.

Con questo importante atto, si intende realizzare la partecipazione giovanile della comunità
valguarnerese, al fine di una consapevole assunzione di responsabilità graduale, da far culminare in età adulta in modo da favorire una crescita socio-culturale dei giovani, improntata al rispetto dei valori della democrazia, dell’eguaglianza, della partecipazione e della lealtà, in modo da contribuire alla trasmissione della piena consapevolezza e conoscenza formale e sostanziale, dei diritti e i doveri civici verso la società e le Istituzioni rappresentative della cittadinanza tutta.

Il Consiglio comunale dei ragazzi, infatti, tra i vari compiti, espleterà compiti di natura consultiva e propositiva, in riferimento al settore culturale, ambientale, dello sport, della pubblica istruzione, del turismo, dell’assistenza agli anziani, etc.

Altresì, con la costituzione del CCR, ci si prefigge l’obiettivo di far diventare l’esperienza del CCR, unostrumento concreto di comunicazione tra i giovani, l’Amministrazione comunale e la Scuola, in modo
da creare le condizioni necessarie per permettere loro (i ragazzi), di svolgere un ruolo propositivo e
creativo-costruttivo, nei confronti degli Organi comunali sulle scelte che li riguardano.

Tra i principali obiettivi del CCR, vi è quello di far conoscere, riconoscere e diffondere i principi
costituzionali fondamentali.

Il CRR, rappresenta inoltre, una forma di aggregazione e di coinvolgimento in cui i ragazzi possono
esprimersi e farsi portavoce dei loro interessi; i giovani in prima persona, infatti, potranno avanzare
proposte ed esternare, quindi, liberamente e in maniere eguale, il proprio libero pensiero; altresì,
comprendere il funzionamento della Giunta municipale e del Consiglio comunale, nella massima
trasparenza e nel rispetto dei principi costituzionali.

Un giorno, i giovani diventeranno classe dirigente del nostro Paese, saranno Sindaci, Assessori,
Consigliere, etc,. e riteniamo che sia corretto coinvolgere i giovani attraverso la partecipazione diretta al CCR, creando tutte le condizioni per garantite a tutti, anche attraverso queste piccoli gesti, la possibilità di poter costruire e vivere in un futuro migliore e dignitoso».

Arrestate due persone per estorsione nei confronti di un giovane di Gagliano Castelferrato morto suicida

COMUNICATO STAMPA CARABINIERI

Alle prime luci dell’alba, i Carabinieri della Compagnia di Nicosia, supportati dall’Arma di Catania Fontanarossa e dallo Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia,’ hanno dato esecuzione nel catanese a due misure cautelari, una in carcere ed una ai domiciliari, emessa nei confronti di due soggetti, un 41enne ed un 3Oenne, indagati per estorsione e morte come conseguenza di altro delitto. Il provvedimento restrittivo, emesso dal Tribunale di Enna, su richiesta della locale Procura della Repubblica, trae origini dalle indagini scaturite a seguito del suicidio di un trentaduenne, che nell’agosto scorso si è tolto la vita per impiccagione nel parco archeologico di Cagliano Castelferrato. A seguito delle attività investigative condotte dai carabinieri è emerso che le cause del suicidio fossero da ascrivere ad una serie di condotte vessatorie e persecutorie da parte degli arrestati nei confronti del giovane ragazzo, il quale sommerso dai debiti per motivi di droga, non è più riuscito a reggere la pressione sempre più stringente, che in taluni casi sarebbero sfociate anche in violenza fisica nei confronti dello stesso, finalizzata alla dazione di consistenti somme di denaro. In alcuni casi, il giovane sarebbe stato costretto a dover trasportare delle partite di droga per ovviare ai debiti accumulati dal consumo di sostanza stupefacente. Le indagini, condotte dalla Compagnia di Nicosia e coordinate dalla Procura della Repubblica di Enna, hanno permesso di far luce su tutti i retroscena della vita privata della vittima e di ricostruire le settimane antecedenti la morte. Addirittura la vittima era ormai giunta a ritenere impossibile sottrarsi all’ambiente criminale sopra descritto, arrivando a desiderare la morte ed a considerarla quale unica opzione rimastagli. Un episodio, quello del suicidio dell’uomo, che aveva scosso il piccolo centro dell’entroterra
ennese.

Riduzione della Tari per chi aderirà al compostaggio domestico.

Dalla 4° commissione consiliare, dichiara il Presidente Carmelo Auzzino, arrivano buone notizie. Infatti, con una delibera di giunta proposta dall’assessore Fabio Tortorici, per chi ha i requisiti ed aderirà al “compostaggio domestico”, si applicherà una significativa riduzione sulla TARI. Affinché tale delibera possa diventare realtà, con un sostanzioso risparmio per le tasche dei cittadini, manca solo l’ultimo e decisivo passaggio in Consiglio Comunale.

L’assessore Fabio Tortorici afferma che è intendimento dell’amministrazione comunale promuovere la pratica dell’autosmaltimento degli scarti organici, che fa parte di un insieme di iniziative legate al corretto espletamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. L’incentivazione al compostaggio sarà possibile con la fornitura in comodato d’uso gratuito di apposite compostiere, che trasformeranno i rifiuti organici in compost ad alto potere fertilizzante.

Inoltre, dichiara il Presidente Auzzino che, durante i lavori della commissione, il sindaco Francesca Draià, ha comunicato che si sta approntando secondo quanto possibile grazie al PNRR, una determina per l’assunzione a tempo determinato di tecnici e professionisti che permetteranno uno snellimento nei tempi delle procedure tecnico-amministrative. Inoltre, il sindaco ha informato che l’Ente ha presentato istanza per il finanziamento di due progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico per due strade esterne e che sta lavorando affinché a breve sia possibile procedere alla ristrutturazione della locale caserma dei Carabinieri.

Queste ed altre iniziative messe in campo dalla nuova giunta comunale, cosciente del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, dimostrano come si sia subito rimboccata le maniche, portando a Valguarnera una ventata di buoni propositi.

Infine, la commissione ha discusso ed approvato, il Piano delle alienazioni e Valorizzazioni Immobili per il triennio 2022-2024 e la Verifica Quantità e Qualità di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; questi sono atti che saranno approvati definitivamente dal consiglio comunale.

Policlinico universitario di Enna: si farà o no?

Il Policlinico Universitario ad Enna si farà o no? Per adesso la questione rimane in sospeso, poiché i tre principali attori della vicenda, ovvero il Presidente della Kore, professore Cataldo Salerno, il dottore Francesco Iudica Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale e il senatore Vladimiro Crisafulli, amministratore della Facoltà di Medicina rumena Dunarea de Jos, non si sbilanciano più di tanto. Ma un dato è certo. Forse ad Enna si sta cominciando a smettere di litigare. In effetti il dato positivo, nell’assise di ieri, organizzata dal Partito Democratico, è stato quello di vedere seduti attorno ad un tavolo, in perfetta simbiosi e comunione di intenti, Cataldo Salerno e Francesco Iudica. Il quadro di riferimento dove i due si sono confrontati è stato un incontro, organizzato, come anzidetto, dal Partito Democratico. A moderare i lavori il capogruppo al Consiglio Comunale Maria Stefania Marino.

Interessante l’introduzione del segretario provinciale, Vittorio Di Gangi, che ha sottolineato come il territorio della provincia di Enna sia stato, nel passato e lo sia anche nel presente, mortificato, da scelte sciagurate che hanno contribuito a determinarne il decremento demografico e come sia inderogabile ed urgente, ora più che mai, un’inversione di tendenza a questo trend negativo. Si rendono perciò indispensabili alcune opere che darebbero propulsione allo sviluppo del territorio, in termini di occupazione, quindi economici, come ad esempio il completamento della “Nord – Sud” e l’inserimento di Enna nelle “aree interne”.

E dulcis in fundo, ha concluso Di Gangi, il diritto ad avere il Policlinico Universitario. Ovviamente, per tale questione, il fuoco cova sotto la cenere e, senz’altro, questioni di campanilismo, porteranno a ribellarsi i “cugini” viciniori di Caltanissetta, che hanno già sollevato un vespaio di polemiche per la concessione del servizio di Emodinamica all’ospedale di Enna e non mancheranno di pretendere l’istituzione del Policlinico nel loro territorio. Ma Salerno, Iudica e Crisafulli non sono tipi che si lasciano certamente intimorire e sicuramente tenteranno tutte le operazioni politiche lecite affinché l’importante istituzione possa sorgere ad Enna. Ma ci riesce difficile capire perché questo Centro Sicilia debba essere sacrificato continuamente in funzione delle realtà metropolitane facendo si che città come Enna e Caltanissetta siano costrette a scontrarsi. Essendo due realtà a sé stanti, difatti, potrebbero avere, ciascuna le proprie realtà trainanti con i rispettivi indotti; la si dovrebbe smettere, dunque con questa politica di mortificazione dell’una nei confronti dell’altra. Si potrebbe obiettare: le leggi distribuiscono i Policlinici in maniera limitata.

Ma le leggi possono o no essere cambiate? Tornando al territorio, Iudica, nel suo intervento ha dichiarato: “La vera sfida non sono gli ospedali di comunità, ma è la realizzazione del Policlinico ad Enna, una delle sole quattro città italiane con ben due facoltà di medicina”. Per Cataldo Salerno, “il percorso per attuare la clinicizzazione dell’Umberto I deve essere attuato attraverso un’intensa collaborazione con l’Asp di enna e tutti gli enti tra cui la Regione”. Iudica ha anche parlato di potenziamento del territorio, quindi degli ospedali di Leonforte, Nicosia e Piazza Armerina, sottolineando come sia importante che ogni ospedale si distingua per determinate specialità, poiché non è più possibile che in un nosocomio si concentrino tutti i reparti.

Ovviamente, aggiungiamo noi, la proposta e il progetto di Iudica sono accettabili, ma diviene fondamentale il processo di modernizzazione delle vie di comunicazione, poiché è non assolutamente accettabile che da Piazza Armerina a Nicosia vi sia un’ora e mezza di strada perlopiù accidentata; per non parlare di Troina, assolutamente irraggiungibile in tempi razionali. Da indiscrezioni, apprendiamo, intanto che la Regione condivida il processo di clinicizzazione dell’ospedale di Enna. Speriamo soltanto che non vada a finire come l’ex Ciss, la cui utilizzazione imminente, tanto sbandierata in tempo di elezioni amministrative, rimane ancora un’incognita in merito alla quale i cittadini attendono ancora risposta.

Mario Antonio Pagaria

Meteo Piazza Armerina : Weekend instabile

Sarà un weekend all’insegna della instabilità, soprattutto dalla serata di sabato alla mattinata di domenica. Non escludo intense precipitazioni e la possibilità di qualche nevicata. Le temperature nella giornata di venerdì e sabato saranno miti, netto crollo termico sabato sera entriamo nei dettagli.

Venerdi 25 Febbraio
Giornata soleggiata, non sono previste piogge.
Il vento sarà debole.
🌡️Temperature : miti di giorno fredde la notte e le prime ore del mattino. La temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima 1°C.

Sabato 26 Febbraio
Sarà una giornata prevalentemente nuvolosa, tra la tarda serata e la notte sono previste piogge e la possibilità di qualche nevicata.
I venti saranno deboli in mattinata, dalle 13:00 in poi è previsto l’aumento dell’intensità del vento.

🌡️Temperature : la massima registrata si prevede di 13°C, la minima 3°C.

Domenica 27 Febbraio

Sarà una giornata nuvolosa con rischio di precipitazioni durante la giornata anche a carattere nevoso ( dipende dalle precipitazioni).
Venti forti e temperature in calo.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 9°C, la minima 4°C.

🌨️Possibilità di neve : bassa/ media

⚠️Attenzione al vento.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

L’On. Luisa Lantieri: indispensabile l’emodinamica a Enna

“Considerare uno spreco di denaro l’apertura dell’emodinamica all’Ospedale Umberto I di Enna, rappresenta l’idea di una sanità pubblica che speravamo ci fossimo lasciata alle spalle”. Così si è espressa nei giorni scorsi la deputata regionale Luisa Lantieri commentando l’affermazione fatta dall’On. Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, che in un’intervista aveva parlato di sterile campanilismo fra il Snat’Elia di Caltanissetta e l”Umberto I di Enna e di inutile spreco di denaro. Secondo il deputato l’utilizzo dell’elisoccorso sarebbe sufficiente a garantire a tutto il territorio dell’ex provincia di Enna un rapido ricorso al’emodinamica.

“L’On. Pagano  – afferma l’on. Luisa Lantieri – con il suo ragionamento ripercorre una strada che negli anni passati ha demolito l’idea stessa di sanità pubblica, creando un solco profondo tra le esigenze dei cittadini, il loro diritto a ricevere un’assistenza medica adeguata, e l’effettiva offerta sanitaria. La pandemia ha messo in luce tutti i limiti di una concezione della sanità che ha  creato  una serie di discriminazioni territoriali, perché troppo si è rincorsa l’idea di una distribuzione ed erogazione di servizi basata unicamente su scelte economiche. In generale l’accentramento dei servizi si è dimostrato,  nel caso della lotta al covid19, un grande errore strategico ed economico, mentre i piccoli ospedali di provincia si sono dimostrati teste di ponte indispensabili nella guerra al virus”.

Qualcuno – continua l’On, Luisa Lantieri  – parla dell’utilizzo di elicotteri per trasportare i malati in caso di necessità, commettendo così un doppio errore di valutazione: dal punto di vista economico sarebbe un una scelta che imporrebbe costi forse più elevati della gestione di un reparto di emodinamica;  in secondo luogo, da un punto di vista umano, il trasferimento potrebbe in alcuni casi trasformarsi in una condanna a morte del paziente. Non sempre è possibile far alzare un elicottero in volo e non sempre è detto che quei pochi minuti di ritardo non possano rappresentare una discriminante tra la vita e la morte. In ogni caso non è più ammissibile una visione della sanità legata ai freddi numeri di bilancio più che del giusto valore che va assegnato alle vite umane, agli affetti, alla sofferenza, al diritto di ricevere le giuste cure “.

La prima commissione dell’Ars approva la norma che consente il terzo mandato ai sindaci dei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti.

“Esprimiamo apprezzamento per l’approvazione in I Commissione all’ARS della norma che consente il terzo mandato per i sindaci dei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti”. Hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia.

“Si tratta di una proposta che come ANCI Sicilia abbiamo avanzato ponendo il presupposto che tali limitazioni non appaiono giustificate in quanto non trovano corrispondenza in altre cariche istituzionali.

Apprezziamo la posizione assunta dalle diverse forze politiche presenti in Commissione e il fatto che il Governo regionale, per il tramite dell’assessore Zambuto, abbia espresso parere favorevole. Ci auguriamo adesso che l’Aula – aggiungono Orlando e Alvano – possa esprimersi prontamente con un consenso ampio e trasversale affinché la norma possa trovare applicazione fin dalle prossime elezioni amministrative”.

Enna – L’AVULSS dona kit per la Stanza Rosa al Pronto Soccorso di Piazza Armerina

La sezione di Piazza Armerina dell’AVULSS (Associazione di Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Sociosanitari), diretta dalla presidente Irene Scordi, ha donato una fornitura di kit contenenti oggetti per le donne e per tutti coloro che saranno accolti presso la Stanza Rosa del Pronto Soccorso Michele Chiello di Piazza Armerina.

La Stanza Rosa presso l’Ospedale è dedicata al percorso di tutela delle donne vittime di violenza ed è stata inaugurata un anno fa.

Presenti, al momento della donazione, i volontari dell’AVULSS, nelle persone della Presidente Irene Scordi e della vicepresidente Lella Beuf, il Direttore medico del Presidio, Mara Politi, il Responsabile del Pronto Soccorso, Raffaella Crescimanno, che ha calorosamente ringraziato l’Associazione “per il dono rivolto alle donne che avranno bisogno di essere assistite dall’equipe del PS e della Stanza Rosa”, la referente per la Stanza Rosa, dottssa Rosalinda Vitali, il coordinatore infermieristico Totò Meli e le operatrici e gli operatori del Pronto Soccorso dell’Ospedale Chiello.

Enna – Vaccinazioni di prossimità a Barrafranca e ad Agira

Vaccinazioni di prossimità a Barrafranca e ad Agira. A Barrafranca, il prossimo venerdì 25 febbraio ’22 dalle 9:00 alle 17:00. Ad Agira, sabato 26 febbraio, dalle 9:00 alle 17:00.
Saranno vaccinati i cittadini aventi diritto e inseriti negli elenchi predisposti dai Comuni. “Si ricorda che l’adesione alla campagna vaccinale e il raggiungimento di una soglia di elevata copertura rappresentano, a oggi, l’unica arma per arginare il propagarsi della patologia da COVID-19”, sottolinea l’ASP.

Oggi in Prefettura cerimonia di consegna di un immobile sottratto alla criminalità organizzata

Si è svolta nel pomeriggio di oggi, 22 febbraio 2022, presso la Prefettura di Enna la cerimonia di consegna delle chiavi di un bene presente nel Comune di Assoro, sottratto alla criminalità organizzata di stampo mafioso e restituito alla collettività per fini sociali.

Si tratta di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili che insistono sugli stessi confiscati a un soggetto dedito ad attività illecite all’interno dell’associazione a delinquere Cosa Nostra. In particolare, uno degli immobili, attraverso un progetto elaborato dal Comune di Assoro nell’ambito delle risorse stanziate con il PNRR, verrà adibito a Centro Servizi ove verrà creata una struttura di ritrovo per la collettività locale. Il piano elaborato dall’amministrazione comunale verrà presentato nei giorni a seguire quale progetto da finanziare con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Alla cerimonia hanno preso parte il dott. Massimo Nicolò, dirigente dell’ANBSC, il
Commissario Straordinario del Libero Consorzio comunale di Enna, il Sindaco del
Comune di Assoro, i Vertici delle Forze dell’Ordine e la rappresentante
dell’Associazione Libera della Provincia di Enna.

Nella circostanza, il Prefetto ha voluto sottolineare l’importanza dell’attività svolta dall’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC), finalizzata alla destinazione del bene sottratto all’organizzazione criminosa e al ripristino della legalità percepibile, ovverosia di una legalità che sia direttamente percepita dal singolo membro della collettività.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti il Dirigente dell’ANBSC, dott. Massimo Nicolò, il Questore di Enna, Dott. Corrado Basile e il Sindaco del Comune di Assoro, Dott. Antonio Licciardo, che ha illustrato il progetto elaborato dall’amministrazione comunale.

La cerimonia si è conclusa con la formale consegna delle chiavi della proprietà da parte del Rappresentante della predetta Agenzia all’amministrazione comunale di Assoro.




A Piazza Armerina Installata una stazione meteorologica. I dati presto su StartNews. David Cartarrasa le gestirà.

A Piazza Armerina ieri è stata installata una stazione meteorologica che verrà gestita da David Cartarrasa. La stazione – afferma David Cartarrasa che gestirà l’impianto – risponde ad una precisa esigenza dei piazzesi che vogliono dati certi e non approssimati sulla situazione meteorologica locale. Un ringraziamento va a Roberto Lavuri, appassionato anche lui di meteorologia, che ha contribuito attivamente alla messa in opera delle attrezzature di rilevamento”. A breve i dati saranno disponibili sul sito di StartNews e sulle principali piattaforme meteo. La stazione e’ stata installata con l’apporto decisivo di Stefano Ferrara, tecnico installatore del Centro Meteorologico Siciliano (CMS).

Enna – Il sindaco Maurizio Dipietro: “l’emodinamica ad Enna e’ la scelta giusta!”

Enna, 22/02/2022 – Il comune di Enna difende con forza la scelta di aprire l’emodinamica presso l’Ospedale Umberto I di Enna, che arriverà in provincia grazie ad un finanziamento europeo approvato dalla Giunta Regionale e si innesta su una cardiologia ormai completa ed affermata.
“Enna è rimasta l’unica provincia in Sicilia senza emodinamica”, afferma il Sindaco, avv. Maurizio Dipietro. “Noi dobbiamo difendere l’interesse e la salute dei nostri concittadini. Potenziare la cardiologia con l’emodinamica è una scelta che aumenta la qualità del servizio e le possibilità di successo: più veloce è la riapertura del vaso e maggiori sono le possibilità di salvare il paziente”, aggiunge il primo cittadino ennese.

Enna – “L’albero delle idee” presso il reparto di Oncologia

L’albero delle Idee è stato installato nella saletta d’attesa dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale Umberto I di Enna in una breve ma intensa cerimonia curata dalla dottoressa Daniela Sambataro, direttore del reparto di Oncologia, e dalla sua équipe. L’iniziativa è stata realizzata dall’ACTO Sicilia-Alleanza Contro il Tumore Ovarico, che punta a coinvolgere nel progetto tutti i reparti oncologici siciliani. A rappresentare l’associazione ACTO, la sua presidente, dott.ssa Daniela Spampinato, accompagnata da numerosi componenti tra cui la dott. ssa Giusy Scandurra, direttore dell’Oncologia medica dell’osp. Cannizzaro di Catania e consigliera ACTO Sicilia.

Presenti la Direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, nelle persone di Francesco Iudica, Direttore Generale, Sabrina Cillia, Direttore Amministrativo, ed Emanuele Cassarà, Direttore Sanitario; la Direzione Sanitaria dell’Ospedale, numerosi primari e alcune pazienti del reparto che hanno portato la loro testimonianza e condivisione della finalità dell’Albero delle idee, i cui rami hanno raccolto, sin dai primi istanti dall’installazione, pensieri, segnalazioni e richieste, sicuramente scritte con emozione da parte di sanitari e visitatori del reparto.

Francesco Iudica, a nome dell’ASP di Enna, ha ringraziato l’ACTO Sicilia, la dott.ssa Sambataro e la sua équipe, e coloro che hanno reso possibile l’installazione e la realizzazione del progetto cioè l’azienda farmaceutica Clovis nelle persone di Andrea Musilli e Tonino Nasiti.

Il dr Iudica ha dichiarato – “Ci impegniamo a essere il terreno fertile su cui l’albero crescerà e avrà i suoi frutti grazie agli obiettivi che continueremo a darci, ricevendo linfa dalle persone. L’evento di oggi è particolarmente importante per la valenza della centralità dell’Oncologia nell’assistenza sanitaria”.

La Presidente dell’ACTO, Daniela Spampinato, e la d.ssa Giusy Scandurra nel ringraziare l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, hanno sottolineato come l’Albero delle Idee raccolga quotidianamente, laddove già installato, l’input ad accrescere l’umanizzazione delle cure e il comfort delle strutture sanitarie.

Settore dell’autotrasporto in agitazione, CNA Fita Sicilia: sì alla protesta ma non al blocco

“L’annunciato blocco dell’autotrasporto proclamato per domenica sera da alcune sigle, è la solita e piccola fuga in avanti. Non è spegnendo i motori dei camion e bloccando l’economia siciliana che si contrasta la crisi che sta travolgendo il comparto dell’autotrasporto. Non è qui, nella nostra isola, che si decidono i sostegni e gli aiuti per fronteggiare l’aumento esponenziale del carburante e dei costi di gestione delle attività (italiane e europee) del settore. Il blocco fatto in questo modo serve solo a soddisfare il protagonismo fine a se stesso dei soliti”. CNA FITA condivide le ragioni della protesta ma non ne condivide il metodo. “Qui non è in gioco solo il destino dell’autotrasporto – affermano il presidente Saro Tumino e i responsabili regionali Giorgio Stracquadanio e Daniela Taranto – qui rischia la paralisi l’intero sistema economico siciliano. E poi è risaputo che lunedì, 21 febbraio, c’è un incontro tra le Organizzazioni e il governo proprio su questi temi. Così come è risaputo che l’intero settore è in stato d’agitazione. Che senso ha allora questa fuga in avanti? Se non la voglia di esibirsi che diventa prevalente sugli interessi generali della categoria. CNA fa appello alle Prefetture e alle Questure siciliane – concludono Tumino, Stracquadanio e Taranto – affinchè agli autotrasportatori, che non condividono l’impostazione della protesta, venga garantito il diritto di spostarsi liberamente. L’imposizione di alcuni non può diventare regola generale”.

Anche in provincia di Enna la CNA Fita fa appello alla Prefettura, alla Questura ed ai sindaci affinche venga garantito il diritto agli autotrasportatori di spostarsi liberamente.

Meteo Piazza Armerina : inizio di settimana instabile

Dopo le giornate primaverile dei giorni scorsi ove il termometro ha raggiunto valori intorno ai 20°C. Per l’inizio della settimana si cambia registro:
una perturbazione di ARIA FREDDA DI ORIGINE NORD ATLANTICA raggiungerà la nostra isola dove avremo venti forti e instabilità.

Lunedì 21 Febbraio il cielo sarà sereno in mattinata ma nel corso della giornata ci sarà un incremento della nuvolosità ma senza fenomeni.
I venti saranno deboli in mattinata ma in rinforzo già nelle ore centrali della giornata ove in nottata il vento raggiungerà i 60/65 km / h.
🌡️Temperature : ancora miti ove la massima registrata sarà di 14°C, la minima 6°C.

Martedi 22 Febbraio sarà una giornata soleggiata in mattinata ma entro le ore centrali della giornata ci sarà un aumento della nuvolosità con piogge che persisteranno fino al pomeriggio poi entro sera migliora .
I venti saranno molto forti dove le raffiche potranno superare i 75 km /h.

🌡️Temperature : saranno in diminuzione, la massima registrata sarà di 10°C, la minima 4°C.

Mercoledì 23 Febbraio sarà una giornata prevalentemente soleggiata, i venti saranno moderati.
🌡️Temperature : in aumento, la massima registrata sarà di 12°C, la minima 3 °C

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

ASP Enna. Vaccinazioni di prossimità

Vaccinazioni di prossimità in sinergia con le amministrazioni comunali a Valguarnera, Centuripe e Catenanuova. A Valguarnera, il prossimo lunedì 21 febbraio ’22 dalle 9:00 alle 17:00. A Centuripe, venerdì 25 febbraio dalle 9:00 alle 17:00, e, a Catenanuova, lunedì 28 febbraio, sempre dalle 9:00 alle 17:00.
Saranno vaccinati i cittadini inseriti negli elenchi predisposti. “Si ricorda che l’adesione alla campagna vaccinale e il raggiungimento di una soglia di elevata copertura rappresentano, a oggi, l’unica arma per arginare il propagarsi della patologia da COVID-19”, sottolinea l’ASP.

ASP Enna. Avviato il progetto Emozioland in due classi pilota di scuola materna a Enna e a Piazza Armerina.

Il progetto Emiozoland, sviluppato dalla Presidente provinciale UNICEF Domenica Zinna, in sinergia con l’èquipe del Nucleo Antiviolenza del Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna, si rivolge, al momento, a due classi pilota di bambini di 5 anni, una di Piazza Armerina e una di Enna.

Mira a proporre ai bambini percorsi di apprendimento finalizzati a rafforzare l’identità personale, l’autonomia e le competenze, aiutandoli a vivere serenamente la propria corporeità, favorendo lo stare bene e il sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparando a conoscersi e sviluppando in loro il senso di cittadinanza, “divenendo così persone uniche e irripetibili”.

Gli interventi sono realizzati dall’educatrice Marinella Barbagallo, dalla psicologa Erika Leocata e dalla dottoressa Rosalinda Vitali, referente della Stanza Rosa al Pronto Soccorso di Piazza Armerina, diretto dalla Dottoressa Raffaella Crescimanno.

“La scuola dell’infanzia – dichiara la dott.ssa Loredana Disimone che dirige il Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna – è uno dei principali ambienti in cui il bambino costruisce la propria storia personale e sperimenta le relazioni con gli altri, attraverso le emozioni e i primi sentimenti. La finalità del progetto è aiutarli a riconoscere e a comprendere il proprio stato d’animo, mettendoli in grado di capire le proprie reazioni, sia negative che positive, nelle relazioni che mano a mano costruiranno con gli altri.”

A Enna il centro di aggregazione Casa di Giufà

Abbiamo fatto un “blitz” a Sant’Anna, presso la “Casa di Giufà”, alla ricerca di realtà nascoste; alla ricerca di realtà “positive”, in una città dove spesso si esaltano i disservizi e le negatività ma dove esistono anche moltissime attività e potenzialità importanti per il bene comune. E così, dopo aver bussato alla porta del Centro Comunale anzidetto, abbiamo “scoperto” un’interessante opera gestita prevalentemente da donne, già da donne; donne che nel “silenzio” , senza fare proclami, quindi senza sbandierare la loro abnegazione, operano nel sociale e, in questo caso, lo fanno nei confronti dei bambini e dei ragazzi che vivono, anche in situazioni di disagio.

Si tratta del progetto di aggregazione riservato ai minori da zero a 18 anni gestito dall’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Enna, in ottemperanza alla legge 328 del 2000 e realizzato dalla Cooperativa Asmida, presieduta dal sociologo Apollonio Bruno. E così, specialmente in questo periodo di particolare alienazione dovuto all’isolamento forzato causato dall’emergenza pandemica, i ragazzi, stanno sperimentando la possibilità di socializzare, grazie alle amorevoli cure dell’equipe composta dall’educatrice Marinella Barbagallo, dagli psicologi Erika Leocata e Michele Nicotra, unico uomo del gruppo, e delle animatrici Valentina Piazza, Noemi Di Rosa, Erika Crispo, Sabrina Ferrarello e Agnese Bruno. Tutto questo, ovviamente, in un contesto che non è quello scolastico e dove hanno la possibilità di confrontarsi svolgendo laboratori di cucina, musical, chitarra, creativo, disegno, ballo, canto, lingua spagnola, con un’insegnate di madrelingua, la tirocinante Nerea, ma avendo anche la possibilità di fare i compiti perché è attivo il doposcuola.

I centri di aggregazione come quello di Enna, sono attivi nei sei comuni afferenti al Distretto D22, che si compone, di Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa. Va ricordato che il progetto, non si rivolge soltanto ai minori ma anche ai contesti familiari che vivono particolari situazioni di disagio. Di primo acchito e volendo banalizzare, il centro di aggregazione potrebbe apparire come un semplice “ritrovo” o “doposcuola”, ma andando “oltre” e soffermandosi ad analizzare il tempo di globalizzazione in cui viviamo, caratterizzato dal predominio dei Social, che stanno diventando, quando usati male, un boomerang, con effetti negativi, soprattutto nei confronti degli adolescenti, molti dei quali ne fanno un uso maniacale, alienandosi, appunto, dalla possibilità di condividere momenti di convivialità con i loro coetanei, disabituandosi a vivere nel contesto sociale, con il rischio di incorrere, superata la fase adolescenziale, in serie problematiche psicologiche.

Diventa fondamentale, dunque, il ruolo del Centro di aggregazione, per abituare i ragazzi a confrontarsi, a crescere nel rispetto reciproco e nell’acquisizione dei valori fondamentali della proiezione verso “l’altro”, ovvero dell’altruismo e dell’acquisizione del senso civico che li condurrà verso la formazione di una coscienza, inteso, questo termine, in tutte le sue estrinsecazioni, psicologiche, culturali e politiche.

Mario Antonio Pagaria

Meteo Piazza Armerina : Weekend primaverile.

Sarà un weekend con temperature anomale per il periodo, valori che oscillano tra i 16 / 18°C. Entriamo nei dettagli :

Nella giornata di venerdì 18 Febbraio il cielo sarà sereno non sono previste piogge, i venti saranno deboli.
🌡️Temperature : in aumento, la massima registrata sarà di 17°C, la minima 4°C.

Nella giornata di sabato 19 il cielo sarà soleggiato in mattinata, mentre nelle ore centrali ci sarà un aumento della nuvolosità ma senza fenomeni saranno nubi sparse, i venti saranno deboli.
🌡️Temperature : miti, la massima registrata sarà di 16°C, la minima 6°C.

Domenica 20 Febbraio, sarà una giornata nuvolosa ma senza precipitazioni.
I venti saranno deboli.
🌡️Temperature : miti, la massima registrata sarà di 18°C, la minima 7°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Il futuro di Piazza Armerina: StartNews ne parlerà in un’inchiesta in preparazione

E’ probabile che Piazza Armerina, come ogni altro comune  italiano, fra qualche mese possa tornare ad una vita “normale”. In questi lunghi mesi anche l’informazione ha risentito dell’impossibilità di raccontare una vita sociale che è venuta a mancare a causa della pandemie. Nel frattempo la politica si è raccontata attraverso Facebook, con il risultato che abbiamo assistito alla pubblicazione costante di post e video pubblicitari. Raccontare attraverso i social la propria attività amministrativa e politica è plausibile e necessario ma raffrontarsi con i cittadini, attraverso il lavoro di chi si occupa di comunicazione, è altrettanto indispensabile, si  permette così all’opinione pubblica una visione più ampia e ordinata.

E’ mio intendo nei prossimi giorni sentire i rappresentanti dei vari partiti (ma non solo) per tentare un primo bilancio sull’attività svolta dall’amministrazione Cammarata in questi anni, ma soprattutto per rispondere ad una serie di domande sul futuro della città di Piazza Armerina. L’argomento sembra banale ma in realtà non lo è perché implica risposte che tengano   conto di un progetto di città che spesso per qualcuno è solo un libro dei sogni da presentare nel periodo delle elezioni agli elettori.

Spero che i rappresentanti del Partito Democratico, Sarà Bellissima, Patto Per Piazza Armerina , Forza Italia, Fratelli d’Italia, Orgoglio Partite Iva,  siano disponibili ad incontrarmi e a rispondere alle domande che qualunque cittadino in questo momento vorrebbe rivolgere ai politici che si propongono come buoni amministratori o alternativa all’attuale governo della città.
Per evitare ogni possibile strumentalizzazione preciso che l’invito è indirizzato anche a Giuseppe Mattia, a cui in passato ho rivolto numerose critiche ma sempre nel suo ruolo di amministratore della città. Spero voglia cogliere l’occasione per chiarire il suo punto di vista. L’obiettivo è tentare di raccogliere una testimonianza complessiva sulla città, sentendo più voci e creando i presupposti per un’informazione quanto più capace di raccontare la realtà dei fatti,  sempre nello stile stringato ma incisivo di StartNews.

Nicola Lo Iacono

 

Il Comune di Enna aderisce alla manifestazione indetta da Coldiretti

Il Comune di Enna aderisce alla manifestazione indetta per domani 17 febbraio da Coldiretti. Lo comunica il Sindaco, Avv. Maurizio Dipietro che dichiara:
“Con questa adesione intendiamo manifestare la solidarietà dell’istituzione comunale agli agricoltori ennesi che protestano contro l’innalzamento dei costi di produzione dovuti all’aumento dei costi energetici, unendoci alla loro richiesta alle autorità governative di emanare provvedimenti a tutela e a salvaguardia dell’esistenza stessa delle aziende agricole. I rilevanti rincari dei costi dell’energia elettrica e del gas rappresentano ormai una grave minaccia per il settore produttivo siciliano, per le fragili economie delle famiglie e per gli equilibri degli enti locali. Una situazione alla quale si deve sin da subito porre rimedio, ponendo in primo piano le esigenze dei cittadini e dei produttori”.
Come da disposizioni della Questura di Enna, la manifestazione non darà luogo a modifiche al transito veicolare e la stessa si terrà in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 9,00.

Unioncamere Sicilia: domani webinar su sviluppo del territorio Palermo Enna — bis-

Un tavolo di confronto per lo sviluppo del territorio di Palermo ed Enna sarà al centro del webinar, organizzato da Unioncamere Sicilia, che si svolgerà domani pomeriggio a partire dalle 15 (per partecipare https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_FnBQ1rSKTfucA2Kenns4Rw) .

“Nel difficile contesto in cui ci troviamo ormai da due anni, a causa della pandemia Covid-19 – spiega Pino Pace, presidente Unioncamere Sicilia – riteniamo che la ripresa economica dell’intero Paese, ed in particolare del territorio siciliano, possa passare anche dallo sviluppo di determinate infrastrutture fondamentali per rendere più competitive le nostre imprese. Non si tratta solo di costruire nuovi porti, aeroporti, autostrade ma anche di rendere più efficienti le infrastrutture già esistenti, laddove possibile, attraverso un importante piano di manutenzione e ammodernamento, rafforzando l’intermodalità e guardando alla sostenibilità – aggiunge Pace -. Le Camere di commercio siciliane, con il coordinamento dell’Unione regionale, hanno avviato questo progetto che prevede momenti di confronto e concertazione, individuazione delle opere strategiche per le imprese, nonché sviluppo di approfondimenti progettuali rispondenti alle esigenze del territorio. Il confronto con i tavoli territoriali servirà per redigere il “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali siciliane”, conclude.

Interverranno: Giuseppe Pace (nella foto), presidente di Unioncamere Sicilia; Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo e Enna; Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia; Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti; Laura Summa, project manager di Uniontrasporti. Si parlerà di mobilità e infrastrutture strategiche per la ripresa del territorio. Il progetto è finanziato a valere sul Fondo perequativo 2019-2020.

“L’obiettivo del programma “Infrastrutture” del Fondo di perequazione 2019-2020 – sottolinea Santa Vaccaro – è quello di mettere il sistema camerale siciliano nelle condizioni di partecipare attivamente alla ripresa del Paese, fornendo analisi, ipotesi di intervento e contributi operativi allo sviluppo delle reti materiali ed immateriali: dai collegamenti viari alle reti di connessione a banda larga, dai traffici internazionali a quelle per la ripartenza di importanti opere pubbliche. In tale contesto – continua – il sistema camerale con il progetto “Infrastrutture” può sicuramente svolgere un ruolo di stimolo e raccordo, fornendo ai governi centrali e locali un contributo per una migliore strategia sulle infrastrutture, al fine di supportare una più efficace pianificazione ed una veloce realizzazione degli interventi infrastrutturali e manutentivi su strade, ferrovie, porti, aeroporti, città, fiere, interporti e connessioni digitali, del quale la regione Sicilia ha sicuramente bisogno”. Info: promozione@unioncameresicilia.it – tel. 091321510

Giovedì a Enna si apre Terzo Congresso Territoriale della CISL

“Esserci per cambiare” questo lo slogan del 3° congresso Cisl di Agrigento, Caltanissetta, Enna che si terrà giovedì 17 febbraio al Federico II Hotel Palace di Enna. I dirigenti cislini saranno chiamati a rinnovare la segreteria e gli organismi. Introdurrà i lavori la relazione del segretario generale Emanuele Gallo cui seguiranno l’intervento del segretario generale Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio e la conclusione del segretario nazionale Cisl Andrea Cuccello.

Per Emanuele Gallo «veniamo da anni difficili durante i quali alla crisi economica si è aggiunta quella sanitaria generata dalla pandemia. Il futuro è ricco di insidie ma presenta anche delle opportunità che dovremo essere in grado di cogliere. Penso ai fondi del Pnrr e all’impulso che possono dare alla ripresa dell’economia siciliana. Tanti gli ambiti sui quali le risorse possono incidere ma dovremo farci trovare pronti».

«Come Cisl Agrigento, Caltanissetta, Enna siamo fortemente impegnati nel creare le migliori condizioni per uno sviluppo possibile che deve portarci a non perdere di vista gli obiettivi correlati alle vere emergenze dei territori dell’aera Sicilia centrale. Da tempo diciamo che bisogna rivitalizzare i distretti industriali, potenziare la sanità e le infrastrutture, favorire la transizione digitale, rivedere i criteri della gestione dei servizi idrici e di raccolta dei rifiuti. E’ un’agenda fitta che non ci esime dal dover prestare attenzione alle esigenze sociali dei più deboli senza perdere di vista il lavoro che va salvaguardato e implementato per giovani e donne. Loro – conclude Emanuele Gallo – sono il nostro domani e a loro abbiamo il dovere di dare occasioni e buoni motivi per continuare a restare nella nostra terra e puntare ad essere i protagonisti di un ritrovato benessere».

Piazza Armerina – Un premio nazionale al merito professionale per la famiglia Barresi

“Questa settimana abbiamo voluto rendere omaggio, insieme al vice sindaco Lucia Giunta, alla famiglia Barresi, a cui è stato conferito dalla Federazione Cooking Show un premio nazionale al merito professionale al Maestro Fornaio Panificio Barresi dal 1976 attualmente gestito dal figlio Dario Barresi, insignito a sua volta dal titolo di maestro pasticcere. Alla famiglia Barresi le nostre più vive congratulazioni per un successo che si tramanda da padre in figlio. Complimenti”. A dichiararlo il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata

Piazza Armerina – Riaprirà forse per la fine dell’anno il teatro Garibaldi. Turi Amore polemico: “persa un’altra stagione teatrale”

Per il teatro Garibaldi, fiore all’occhiello del comune di Piazza Armerina, i tempi della riapertura al pubblico non sono affatto certi.  I lavori di ristrutturazione non si concluderanno così come previsto nel mese di marzo ma proseguiranno per sanare alcune criticità riscontrate dopo l’inizio dei lavori, avvenuto nel settembre dello scorso anno. Infiltrazioni di acqua dal soffitto, ma anche la scoperta di alcuni stucchi che la Soprintendenza di Enna ai Beni Culturali vuole valutare,  farà slittare il ritorno all’operatività del teatro alla fine dell’anno.

Dopo la chiusura forzata causata dalla pandemie e due stagioni teatrali perse, l’attore e produttore Turi Amore vede oggi sfumare gli incassi relativi alla terza stagione mentre Francesco Urzì, gestore del cinema che ha sede all’interno della struttura, dovrà rinunciare, ancora per un anno, a riaprire il botteghino. Piazzesi senza teatro e senza cinema per il terzo anno consecutivo, progetti scolastici e altre iniziative private ferme al palo.

«Si sarebbero potuto iniziare  i lavori di ristrutturazione nel maggio del 2022 – spiega Turi Amore – e lasciare alle compagnie teatrali nel frattempo la possibilità di recuperare almeno un stagione. L’amministrazione non ha tenuto conto delle nostre esigenze facendo una scelta affrettata». «Non potevamo fare diversamente – spiega l’assessore ai LL.PP. Cancaré – i tempi per l’inizio e fine lavori sono contingentati dal decreto di finanziamento. Ci siamo dovuti adeguare»

In realtà ci sarebbe la possibilità di mettere in sicurezza l’edificio che ospita il teatro e consentire il temporaneo svolgimento di manifestazioni ma questo comporterebbe una spesa di circa 28 mila euro a carico del comune e la necessità di ispezioni da parte dei Vigili del Fuoco e della Soprintendenza che di fatto potrebbero rendere difficoltosa l’apertura temporanea. Inoltre ulteriori “divagazioni” metterebbero a rischio anche la prossima stagiona teatrale.

 

 

 

Piazza Armerina – Apertura del nuovo asilo comunale, dichiarazione del sindaco Cammarata.

Riceviamo e Pubblichiamo.

Questa azione è un segnale di forte vicinanza alle famiglie del nostro territorio e della nostra città. Non soltanto apriamo e allarghiamo l’asilo nido comunale ma riqualifichiamo un plesso scolastico che sicuramente darà vitalità al quartiere Canali che merita grande attenzione. Ci lavoravamo da tempo, lo avevamo anticipato e oggi finalmente lo realizziamo; la pandemia ha determinato una crisi relativamente alle scuole d’infanzia, mettendo in grande difficoltà tante famiglie piazzesi, che purtroppo a causa della chiusura di alcune strutture da una parte e alle nuove normative anti-covid dall’altra, ha limitato fortemente l’utilizzo delle strutture già esistenti.

Abbiamo voluto dare un segnale e una risposta.

Nei prossimi giorni si avvieranno tutte le procedure per far sì che quanto prima possa aprire il nuovo asilo nella nostra città.

Nino Cammarata

Enna – La Polizia di Stato ha commemorato l’agente Giuseppe Scravaglieri

Nella mattinata odierna, a Catenanuova, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’Agente della Polizia di Stato Giuseppe SCRAVAGLIERI, caduto in servizio a Roma il 14 febbraio 1987.

Quel giorno un furgone portavalori, scortato da una pattuglia della Polizia di Stato, la Volante 47, venne assaltato vicino l’Ufficio Postale di via Prati dei Papi da parte di un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse. Ne seguì una violenta sparatoria dove persero la vita Giuseppe, ventitreenne, originario di Catenanuova, e Rolando LANARI, di anni 26, mentre un terzo Agente rimase ferito.

Giuseppe SCRAVAGLIERI entrò in Polizia nel 1982 e, dopo aver frequentato la Scuola Allievi Agenti di Trieste, prestò servizio presso la Questura di Roma.

È stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile con la seguente motivazione: “In servizio di scorta ad un furgone portavalori unitamente a due colleghi, nel corso di un vile agguato terroristico veniva raggiunto da numerosi colpi di arma da fuoco esplosi dai rapinatori. Nell’occasione perdeva la vita dando luminoso esempio di attaccamento al dovere spinto fino all’estremo sacrificio”.

Alla sua memoria sono dedicati il Distaccamento della Polizia Stradale di Catenanuova e una piazza sita nello stesso Comune. Il suo nome compare pure nella stele dei caduti della Polizia di Stato posta all’interno del Complesso “G. B. Giuliano” di Enna bassa.

Dopo la funzione religiosa, sono stati ricordati i tratti distintiti del valoroso Agente e deposte presso la Cappella gentilizia del cimitero corone di fiori da parte del Capo della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Comunale di Catenanuova.

Sono intervenuti i familiari del poliziotto, Clara Castelli – Sindaco dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “E.Fermi” di Catenanuova, la dott.ssa Cinzia Giuffrida – dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “E.Fermi”, il Sindaco di Catenanuova dr. Carmelo G. Scravaglieri, il Questore di Enna dr. Corrado Basile, e una rappresentanza di altre Istituzioni e Forze di Polizia.

Un ricordo sempre vivo per affermare e riaffermare gli imprescindibili valori della legalità e l’attaccamento alle Istituzioni.

Enna – Donati teli termici per la Giornata del Malato all’Ospedale Umberto I

Donati 100 teli termici al Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I dall’AVO Enna, Associazione Volontari Ospedalieri, il cui presidente è Apollonia Alice Amico. Il dono delle coperte isotermiche è avvenuto in occasione della ricorrenza della Giornata del Malato, arrivata quest’anno alla trentesima edizione. Presenti alla consegna, per la Direzione Sanitaria, la dott.ssa Angela Maria Montalbano, che ha calorosamente ringraziato l’AVO per il dono, e il dott. Angelo Tantillo; per il Pronto Soccorso, il primario dott. Renato Valenti e il coordinatore infermieristico dott. Mario Vitale; la dr.ssa Antonella Gallone dell’URP, e il dr. Giovanni Bongiovanni, che dirige l’area Riabilitazione delle Professioni Sanitarie. Numerosi volontari dell’AVO Enna presenti con la loro presidente, conosciuta da tutti, per le numerose sue iniziative, come Alice Amico.
“Ho il piacere, a nome e per conto di tutti i volontari AVO Enna, – ha dichiarato Alice Amico – di donare al Pronto Soccorso i teli termici monouso, esprimendo con essi la voglia dei volontari di riscaldare virtualmente il cuore dei ‘malcapitati’. Il nostro abbraccio virtuale è esteso a chi sta lottando in questo momento per la salute, a chi purtroppo non è riuscito a farcela, e agli operatori sanitari, impegnati quotidianamente a fronteggiare il virus e le sue conseguenze”

ASP Enna – Emodinamica all’Umberto I

Il management dell’ASP di Enna ha deliberato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di ristrutturazione ed impiantistica per l’Emodinamica presso l’Ospedale Umberto I di Enna, come da rete ospedaliera regionale, progetto elaborato dall’Ufficio Tecnico Aziendale.
La Direzione dell’ASP di Enna sottolinea quindi “l’impegno profuso nel tempo dagli ingegneri Salvatore Cordovana e Gianpaolo Sottile del nostro Ufficio Tecnico per la realizzazione dell’Emodinamica presso l’Umberto I di Enna, progetto che l’Assessorato Regionale della Salute ha inserito, nel corso del 2021, nell’elenco di interventi approvati a valere sulle risorse del PO FSR Sicilia, per un importo complessivo di € 2. 450.000,00.”

L’intervento è previsto in corrispondenza del 2° piano dell’Ospedale, su un’area contigua al reparto UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) diretto dal dott. Calogero Vasco, e in un’altra area disponibile individuata in vicinanza, per una superficie di 279 metri quadrati.

Tra le opere previste, saranno realizzate due sale di Emodinamica di cui una, in particolare, dovrà garantire contemporaneamente le funzioni di sala operatoria e sala angiografica, ottimizzando l’integrazione dell’apparecchiatura angiografica con il tavolo operatorio e con gli altri sistemi di diagnosi e monitoraggio. Previsti, inoltre, numerosi spazi e locali a corredo dell’Emodinamica.

“Oltre agli interventi di adeguamento edilizio e impiantistico da realizzare, – si legge nella relazione del Progetto- saranno acquisite le apparecchiature per equipaggiare l’area”. Nell’elenco apparecchiature che saranno acquisite, vi sono, tra le altre, l’Angiografo robotizzato, lo Stativo monoplanare multidirezionale, Generazione RX, Detettore digitale, sistema di acquisizione, memorizzazione, visualizzazione ed elaborazione digitale delle immagini cardiovascolari, Ecotomografo, Poligrafi, dispositivi per anestesia, elettrobisturi con carrello, defibrillatore e saturimetro, aspiratore elettrico, un sistema integrato di co-registrazione eco-intracardiaco, il monitore multiparametrico ad altissime prestazioni e risveglio.

“L’attivazione dell’Unità di Emodinamica all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia – dichiara il dott. Calogero Vasco – costituirà un completamento del reparto esistente ai fini del soddisfacimento del fabbisogno dell’utenza. L’Emodinamica servirà un’ampia platea di abitanti del territorio circostante, attualmente costretto a recarsi presso ospedali più distanti, in modo da rispondere alle nuove esigenze di salute della popolazione in termini di maggiore appropriatezza e completezza delle cure, a beneficio dei tempi e della qualità dell’assistenza. La realizzazione dell’Emodinamica s’inserisce nel generale processo di ammodernamento e rinnovo tecnologico avviato dall’Azienda per allineare l’offerta dei servizi ospedalieri con le richieste di assistenza provenienti dal territorio”.

I ristoratori della CNA: “ora dobbiamo ripartire”

“Siamo una parte importante del tessuto produttivo delle città, siamo il front office del turismo. Dopo questa lunga pausa, dovuta all’emergenza sanitaria, dobbiamo ripartire più forti di prima. . E anche qui ad Enna dobbiamo riprendere a progettare, primo tra tutti la prossima Settimana Santa”. Così Tommaso Scavuzzo, presidente provinciale dei Ristoratori della Cna di Enna, all’indomani del tavolo della Ristorazione, convocato su richiesta della Cna, presso il Ministero dello Sviluppo Economico. “ Enna è pronta ad ospitare i tradizionali riti pasquali, in sicurezza e con le opportune cautele del caso. Vogliamo ritornare a sentire il silenzio composto del Venerdi Santo in attesa di una, quanto mai, meritata Pasqua ”. L’incontro, alla presenza del Vice Ministro Pichetto Fratin, è stato convocato per valutare, insieme alle altre associazioni di settore, quali azioni intraprendere a sostegno del settore in considerazione del prolungarsi della situazione di emergenza epidemiologica. . “Questi sono mesi importanti per l’intero settore della ristorazione – dice Scavuzzo – è opportuno guardare al futuro immaginando nuovi scenari e con fiducia. Dobbiamo riprenderci la nostra vita e dobbiamo ricominciare ad avere speranza. La ristorazione continua ad essere un pilastro dell’economia italiana, sia dal punto di vista strettamente enogastronomico, ma anche culturale. Nei nostri ristoranti noi raccontiamo i territori, facciamo conoscere le tradizioni, valorizziamo i prodotti della nostra terra”.

La Cna , sempre a fianco delle imprese in tutta Italia, ha redatto un manifesto dal titolo “La ristorazione italiana, valore d’insieme” con una rosa di proposte di sostegno immediato per il settore. Tra queste la proroga dell’esenzione della TOSAP/COSAP almeno fino a giugno, la reintroduzione dei voucher, la proposta al

Ministero della Salute di fornire i dati COVID settimanalmente per ridurre il clima di incertezza e sfiducia, la formazione qualificata, utilizzando i fondi del PNRR sulle competenze, per percorsi di formazione qualificata nel campo della ristorazione, la transazione fiscale, la moratoria sui mutui e l’istituzione di un credito d’imposta per i prodotti alimentari Made In Italy.

Previsioni Meteo Piazza Armerina : inizio settimana nuvoloso, pioggia in arrivo

Lunedì 14 Febbraio, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso non sono previste piogge.
🌡️Le temperature saranno stazionarie ove la massima registrata sarà di 11°C, la minima 4°C. venti tesi.

Il 15 Febbraio, il cielo sarà molto nuvoloso con piogge già nelle ore centrali della giornata che persisteranno per tutta la giornata.
🌡️Temperature : in aumento , la massima registrata sarà di 13°C, la minima 3°C.
Venti tesi o moderati.

Nella giornata di Mercoledì 16 Febbraio, il cielo nelle prime ore della giornata si presenterà sereno, durante la giornata ci sarà un incremento della nuvolosità con piogge anche di moderata intensità. Migliora in serata.
🌡️Temperature : in diminuzione, la massima registrata sarà di 10°C, la minima 2°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Un asteroide delle dimensioni di quattro torri Eiffel si sta avvicinando alla Terra

L’agenzia spaziale russa Roskosmos ha riferito che un grande asteroide quattro volte più grande della Torre Eiffel si sta avvicinando alla Terra.
L’asteroide 138971 (2001 CB21), con un diametro di 1,3 km, passerà “vicino” alla Terra il 4 marzo. L’oggetto celeste che appartiene alla classe dei “potenzialmente pericolosi” é tenuto sotto controllo e nel suo punto piú vicino sarà ad una distanza, rassicurante, di oltre 4,8 milioni di km dal nostro pianeta, distanza è 10 volte maggiore di quella della Luna dalla Terra.

Le sorprese che ci riserva lo spazio sono infinite. Qualche giorno fa è stato riferito che un asteroide con tre lune è stato osservato per la prima volta nel sistema solare. La scoperta è stata effettuata utilizzando nuovi metodi di elaborazione delle immagini e promette una revisione delle teorie sull’evoluzione degli asteroidi.

Nicosia: divieto di ingresso nei locali pubblici per sette persone

Nelle decorse giornate personale della Polizia di Stato di Enna ha notificato, a carico di sette soggetti, il provvedimento del Divieto di accesso ai locali pubblici del comune di Nicosia (EN), nonché il divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi, per il periodo di 12 mesi.

L’attività, poi sfociata nei provvedimenti di cui sopra, ha avuto la sua genesi dall’attività svolta da personale del Commissariato distaccato di P.S. di Nicosia (EN), il quale è intervenuto in quel centro, la sera del 26 agosto u.s., a seguito di segnalazione di una rissa che si stava consumando all’interno di un locale pubblico, in conseguenza della quale uno dei giovani coinvolti aveva riportato la frattura del naso.

In base alle verifiche effettuate ed alle dichiarazioni rese dai numerosi testimoni presenti, si accertava che la lite, iniziata per futili motivi tra due avventori del locale, era repentinamente degenerata e sfociata in una zuffa a cui avevano partecipato tutti i predetti soggetti, i quali venivano denunciati all’Autorità Giudiziaria per i reati di rissa aggravata e lesioni personali.

Considerati i gravi disordini provocati nel locale, innanzi ai numerosi avventori presenti ed il conseguente pericolo per l’ordine e la sicurezza, al fine di prevenire il rischio di reiterazione di episodi analoghi, che minano fortemente la tranquillità pubblica, il Questore ha esercitato i poteri “di prevenzione” che la legge gli conferisce in quanto Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza e, tramite la dipendente Divisione Anticrimine, ha emesso i predetti provvedimenti, in base ai quali i soggetti denunciati non potranno avere accesso e stazionare nei pressi di locali analoghi a quello in cui si è verificata la rissa, pena, in caso di violazione, la reclusione da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro.

Ad uno dei soggetti coinvolti, ritenuto l’artefice della rissa, il divieto è stato imposto per il periodo di 18 mesi.

Si evidenzia che la norma che prevede questa particolare misura di prevenzione è stata introdotta all’indomani dei gravi fatti accaduti nel settembre 2020 vicino Roma e che causarono la morte del giovane Willy Monteiro; è per questo che tale provvedimento è conosciuto come “Daspo antirissa” o più comunemente “Daspo Willy”.

Carabinieri – A Villarosa cerimonia di intitolazione della caserma

In occasione della nascita del Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria Fedele Difrancisca, avvenuta l’11 febbraio di ben centoundici annifa, è stata intitolata la Caserma dei Carabinieri di Villarosa, suo luogo d’origine. Alla toccante cerimonia, svoltasi nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia anti Covid, hanno preso parte il Presidente della Regione Siciliana, On. Nello Musumeci, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Gen. Rosario Castello, il Prefetto di Enna, dottoressa Matilde Pirrera, il Sindaco di Villarosa, Giuseppe Fasciana, nonché altre Autorità Istituzionali provinciali. Presente anche una rappresentanza di studenti dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’intitolazione è stata promossa dall’Amministrazione Comunale di Villarosa, d’intesa con l’Arma dei Carabinieri, al fine di ricordare la figura eroica del giovane militare morto tragicamente nell’adempimento del proprio dovere.
Nato a Villarosa l’11 febbraio 1911, Fedele Difranciscail 22 gennaio 1930, all’età di 19 anni, si arruolava nell’Arma dei Carabinieri, venendo ammesso alla frequenza del relativo corso di formazione quale allievo carabiniere. Al termine del corso formativo, nominato “carabiniere a piedi” il 31 luglio 1930, veniva destinato alla Legione dei Carabinieri Reali di Palermo e assegnato, quale suo primo incarico, alla Stazione di Ballata, frazione del comune di Erice, in provincia di Trapani.

Successivamente, venne trasferito, dapprima, presso l’Arma di Gela per poi proseguire la sua esperienza professionale, dal 28 dicembre 1937, presso la Stazione di Lampedusa e quindi nel nisseno, presso l’Arma di Marianopoli. Dopodiché prestò servizio in provincia di Agrigento e precisamente a Canicattì e Cammarata ed infine presso la Stazione Carabinieri di Favara, località ove tragicamente concluse la sua vita.Infatti il 14 settembre 1945, durante un servizio perlustrativo in Contrada Specchio,finalizzato alla prevenzione di gravi reati posti in essere da pericolose bande che imperversavano in quegli anni nelle campagne siciliane, venne aggredito mortalmente da numerosi criminali.Nel corso della sua breve carriera militare il Carabiniere Fedele Difrancisca conseguì alcune specializzazioni quali tiratore scelto con pistola e moschetto, nonché di abile ciclista.Per quel tragico evento, in cui perse la vita, il 22 giugno 1948 gli venne concessa alla memoria una Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: ”In servizio perlustrativo unitamente ad un graduato, aggredito proditoriamente con raffiche di armi automatiche da parte di dieci banditi appostati, dando tangibile prova di indomito coraggio, sereno sprezzo del pericolo, unitamente al superiore, reagiva animosamente col fuoco del proprio moschetto ed affrontava e sosteneva coi ribelli accanita violenta colluttazione fino a quando, colpito in più parti del corpo da proiettili e da armi da taglio, si abbatteva al suolo esanime. Fulgido esempio di ardimento e di elevate virtù militari”.

Commovente il momento in cui nel corso della cerimonia Elvira Difrancisca, nipote del Decorato, ha scoperto la lapide marmorea riportante la predetta motivazione, collocata all’interno della Caserma che ospita il Comando Stazione Carabinieri di Villarosa.

L’Esercito bonifica un ordigno in provincia di Enna

I genieri della Brigata “Aosta” disinnescano un residuato della Seconda Guerra Mondiale.

Palermo, 11 febbraio 2022. Si sono concluse oggi le operazioni di bonifica di un ordigno bellico di 113 chilogrammi, rinvenuto in contrada Cavalcatore nel comune di Assoro (Enna).
Gli specialisti dei nuclei Explosive Ordnance Disposal del 4° reggimento genio guastatori della Brigata “Aosta” di Palermo hanno impegnato circa quattro ore per disinnescare il proietto d’artiglieria tedesco della Seconda Guerra Mondiale, contenente oltre 15 kg di esplosivo ad alto potenziale.
Gli specialisti dell’Esercito, per aumentare il livello di sicurezza durante le operazioni di distruzione dell’ordigno, hanno edificato una struttura di contenimento con gabbioni metallici riempiti di sabbia, al fine di ridurre sensibilmente l’area di pericolosità. Pur avendo limitato la zona di rischio è stato comunque necessario allontanare i residenti di alcune case limitrofe, che risultavano all’interno dell’area considerata critica.
È stato inoltre necessario inibire il sorvolo del luogo, interrompendo l’energia elettrica di alcune linee a bassa tensione e impedendo la circolazione nelle strade provinciali limitrofe.
Nello corso dell’ultimo anno, in tutto il territorio siciliano, i guastatori del 4° reggimento della Brigata “Aosta” hanno pianificato e portato a termine con successo la distruzione di 297 ordigni in 79 interventi, 10 dei quali effettuati, come questa volta, proprio nella provincia di Enna.

Meteo Piazza Armerina : Weekend nuvoloso con temperature sopra la media

Sarà un weekend nuvoloso con temperature primaverili, poche le piogge previste.

Venerdì 11 febbraio sarà una giornata soleggiata nelle prima parte della MATTINATA. Nel corso della giornata avremo un incremento della nuvolosità. Le temperature SONO PREVISTE in AUMENTO, la massima sarà di 14°C, la minima 4°C. Vento debole.

Sabato 12 Febbraio, sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche debole PIOGGIA
Le temperature saranno in lieve DIMINUZIONE, la massima registrata sarà di 13°C, la minima 4°C.

Domenica 13 Febbraio, sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche debole pioggia.
Le temperature saranno in lieve diminuzione la massima registrata sarà di 13°C, la minima 3 °C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

La polizia di Stato di Enna ha commemorato Giovanni Palatucci, ex questore di Fiume

Nella mattinata odierna la Polizia di Stato di Enna ha onorato l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci, ex Questore di Fiume, morto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau, “Medaglia d’Oro al Merito Civile” e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei italiani e stranieri.

Al fine di onorare il suo sacrificio, il Questore della Provincia di Enna, dr. Corrado Basile, ha fatto collocare una pianta di ulivo nelle immediate vicinanze del piedistallo con targa ricordo, già installato lo scorso anno, presso l’aiuola posta a fianco dell’edificio della Questura.

All’evento sono intervenuti il Prefetto, il Sindaco, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, e due gruppi di studenti dell’Istituto Superiore d’Istruzione “Napoleone Colajanni” e del Liceo Scientifico “Pietro Farinato” di Enna, accompagnati dai Dirigenti gli Istituti scolastici, che, per l’occasione, hanno letto i risultati di una apposita ricerca sulla vita di Giovanni PALATUCCI al fine di perpetrarne il ricordo anche tra i giovani.

Gli studenti, come segno di riconoscimento dell’importanza che la memoria storica riveste, si sono attribuiti il compito di prendersi cura della pianta di ulivo, simbolo di pace e di speranza.

Giovanni Palatucci, nato a Montella (AV) il 31 maggio 1909, dopo la maturità classica conseguita a Salerno nel 1928, svolse nel 1930 il servizio militare a Moncalieri (TO) come allievo ufficiale di complemento. Nel 1932 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Torino. Nel 1936 giurò come volontario Vice Commissario di Pubblica Sicurezza. Nel 1937 venne assegnato alla Questura di Fiume, inizialmente quale responsabile dell’Ufficio Stranieri e poi con l’incarico di Reggente della stessa Questura.

Nella sua posizione ebbe modo di conoscere l’impatto che le leggi razziali ebbero sulla popolazione ebraica. In quel contesto, cercò di fare quello che il suo ruolo gli permetteva, creando attraverso una rete di amici una strada per salvare tanti ebrei dai campi di sterminio. Un calcolo approssimativo ha stimato in più di 5.000 il numero di persone che Giovanni Palatucci aiutò a salvarsi durante tutta la sua permanenza a Fiume.

Accusato di cospirazione e intelligenza con il nemico, il 13 settembre 1944 venne arrestato dai militari tedeschi e tradotto nel carcere di Trieste. Il 22 ottobre venne trasferito nel campo di lavoro forzato di Dachau, dove morì di stenti due mesi prima della liberazione, il 10 febbraio 1945, a soli 36 anni.

In Israele, per la meritoria attività volta a salvare migliaia di persone, è stato riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, per la Chiesa cattolica è “Servo di Dio”, mentre la Repubblica Italiana gli ha conferito la “Medaglia d’Oro al Merito Civile”.

Minnie e Topolino al centro vaccinale pediatrico di Enna

Minnie, Topolino e i personaggi dei cartoni tanto amati dai bambini sono presenti anche all’hub vaccinale di Enna durante le vaccinazioni pediatriche contro il Covid19.
“Un’iniziativa, promossa dall’Ente Corpo Volontari Protezione Civile di Enna in collaborazione con ‘L’isola di Peter Pan’ a titolo completamente gratuito, per strappare una risata ai più piccoli che coraggiosamente si sottopongono alla vaccinazione anti Covid”, dichiara il presidente dell’associazione Giuseppe Vallone.
“Giornalmente tantissimi bambini e bambine vengono a vaccinarsi e mostrano orgogliosi l’attestato di coraggio che viene loro donato dall’ospedale – fa sapere il presidente dell’associazione Giuseppe Vallone – volevamo però fare ancora di più e, per questo, insieme a Erika Bellina, titolare dell’ Isola di Peter Pan, abbiamo deciso di far partecipare alle giornate di vaccinazione anche queste mascotte”.
Un pizzico di allegria in più per affrontare la vaccinazione con più serenità.”

Piazza Armerina – Iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Garibaldi

In piazza Garibaldi é iniziata, fra mille polemiche, l’operazione di maquillage dello spazio urbano voluta dall’amministrazione Cammarata . Come prevede il progetto, la zona centrale della piazza verrà sopraelevata a costituire due piani, con panchine e aiuole.
Pubblichiamo qui sotto le foto del progetto esecutivo che, in relazione alla loro esecuzione, prevede la consegna dei lavori entro maggio/giugno.

ASP Enna. “L’albero delle idee” presso il reparto di Oncologia

L’ACTO Sicilia (Associazione Contro il Tumore Ovarico) installerà l’albero presso la sala di attesa dell’U.O.C. di Oncologia nella giornata di lunedì 21 febbraio ‘22, alla presenza della Direzione dell’ASP di Enna. Il progetto di ACTO Sicilia, rivolto ad aumentare l’umanizzazione dell’assistenza, punta a coinvolgere tutti i reparti oncologici siciliani.

“Un albero dove ogni foglia – dichiara la dottoressa Daniela Sambataro, Direttore del reparto di Oncologia dell’Umberto I di Enna – sarà il pensiero di un paziente, di un familiare, una proposta, un suggerimento, una segnalazione di un problema, un elogio, affinché tutti possano dare un contributo per migliorare il sistema e possa crescere la rete di condivisone tra medici, pazienti e familiari”.

La caserma di Villarosa intitolata al carabiniere Fedele Difrancisca

Si terrà domani 11 febbraio, alle ore 11, la cerimonia di intitolazione della Caserma di Villarosa al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria Fedele Difrancisca. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale di Villarosa, d’intesa con l’Arma dei Carabinieri, al fine di ricordare la figura eroica del giovane militare trucidato in un agguato da parte di alcuni banditi nell’adempimento del proprio dovere il 14 settembre 1945, durante un servizio perlustrativo nelle campagne di Favara, in provincia di Agrigento.

Originario di Villarosa, venne successivamente insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: ”In servizio perlustrativo unitamente ad un graduato, aggredito proditoriamente con raffiche di armi automatiche da parte di dieci banditi appostati, dando tangibile prova di indomito coraggio, sereno sprezzo del pericolo, unitamente al superiore, reagiva animosamente col fuoco del proprio moschetto ed affrontava e sosteneva coi ribelli accanita violenta colluttazione fino a quando, colpito in più parti del corpo da proiettili e da armi da taglio, si abbatteva al suolo esanime. Fulgido esempio di ardimento e di elevate virtù militari”.

Venerdì ad Assoro si procederà alla bonifica di un ordigno bellico rinvenuto

Avviso. Si comunica che, a seguito del ritrovamento di un residuato bellico in Contrada Cavalcatore, nel Comune di Assoro (EN), nella giornata di venerdì 11 febbraio 2022, gli artificieri del Quarto Reggimento Genio Guastatori di Palermo provvederanno al disinnesco e brillamento dell’ordigno. L’attività di bonifica verrà eseguita sul posto.

Per assicurare lo svolgimento in sicurezza delle operazioni, si provvederà alla chiusura al traffico di un tratto della strada comunale di Rassuara e della strada provinciale 7B. E’ prevista la sospensione di tutte le attività produttive nel raggio di circa 350 mt dal luogo di brillamento. Le famiglie saranno allontanate dall’ abitato circostante.

Il Comune di Assoro, interessato dall’area di sgombero, sta provvedendo a dare informazione alla popolazione sulle norme comportamentali per l’evacuazione.

Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana garantirà il supporto alle Forze di Polizia per la messa in sicurezza e lo sgombero dell’area interessata.

L’assistenza sanitaria verrà assicurata dalla Croce Rossa Italiana.

Gli Enti preposti alla viabilità, di concerto con le Forze dell’Ordine, attueranno la chiusura al traffico delle arterie stradali.

Nella zona interessata ed entro il raggio di 350 metri dal sito di brillamento, verrà sospesa temporaneamente l’erogazione dell’energia elettrica.

Onde evitare allarmismi, si avvisa la popolazione che, nella mattinata di venerdì 11 febbraio, potrebbero avvertirsi rumori legati all’esplosione controllata del residuato bellico.

Si raccomanda l’osservanza delle disposizioni impartite dall’amministrazione comunale.

Il coordinamento della sicurezza è in capo alla Prefettura.

Assostampa Sicilia diffida il sindaco di Piazza Armerina

Con una nota a firma congiunta del Segretario Regionale Roberto Ginex, del Presidente Regionale del Gruppo Uffici Stampa, Vito Orlando e del Vice Segretario Provinciale Gianfranco Gravina, Assostampa Sicilia ha formalmente diffidato il Sindaco di Piazza Armerina, Antonino Cammarata, nella sua veste di primo cittadino e in quella di Presidente dell’Assemblea Territoriale Idrica di Enna, a causa dell’invio di comunicati stampa in difformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di comunicazione istituzionale.

“L’invio di tali comunicati stampa – spiega il Vicesegretario Provinciale Gianfranco Gravina – avviene con modalità non riconducibili al rispetto delle disposizioni fissate dalla legge speciale 150/2000 (recepita dalla Regione Siciliana ex legge 2/2002) che disciplina le attività di informazione e comunicazione negli uffici stampa della pubblica amministrazione. Va ricordato, infatti, che i comunicati stampa devono essere firmati da giornalisti regolarmente iscritti all’albo professionale”.

Il sindacato ha, quindi, diffidato dal continuare ad inviare comunicati stampa non in linea con le disposizioni di legge, chiedendo, al contempo, di conoscere la composizione delle strutture di informazione e comunicazione del Comune e dell’ATI di Enna, e gli atti relativi, ricordando che per la legge 150/2000, quanto concerne la comunicazione pubblica, incarichi in questo senso devono essere affidati con procedura pubblica ed in nessun caso è prevista deroga.

“Il nostro sindacato – aggiunge il Segretario regionale di Assostampa Sicilia, Roberto Ginex – che monitora da sempre l’azione delle amministrazioni comunali, ribadisce la costante disponibilità delle nostre strutture regionali e provinciali per individuare le adeguate soluzioni attuative delle vigenti disposizioni, conciliando l’utilizzo corretto delle professionalità giornalistiche nell’attività di informazione e comunicazione istituzionale, con le normali esigenze di bilancio degli enti amministrati”.

Il Vicesegretario provinciale

Gianfranco Gravina

Enna – 7 nuovi vice Ispettori della Polizia di Stato

Nella giornata di ieri, hanno preso servizio i nuovi vice Ispettori della Polizia di Stato, i quali, al termine del corso di formazione sono stati assegnati dal Dipartimento della P.S. rispettivamente alla Questura di Enna, ai Commissariati e ai Distaccamenti di Polizia Stradale della provincia.
Si tratta di CASTELLO Francesco, GULLI’ Maria Tindara, LA GRECA Francesco, LA MARCA Massimo, PROIETTO Salvatore, RIINA Alfonso e ZAMBUTO Giuseppe, tutti provenienti dai ruoli interni dell’Amministrazione e vantano esperienza pluriennale in svariati settori.
Il Questore di Enna, dr. Corrado BASILE, nel riceverli ufficialmente, ha augurato loro ulteriori successi professionali ed un rinnovato impegno nel nuovo e delicato ruolo operativo a favore della collettività. Le nuove figure professionali andranno a svolgere funzioni di Pubblica Sicurezza e di Polizia Giudiziaria nei delicati contesti della provincia. La Questura di Enna, con le nuove figure professionali prosegue lungo il solco tracciato nell’affermazione della legalità, esprimendo tutto il potenziale di competenze e professionalità acquisite presso gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato e durante gli anni di servizio svolti al servizio del cittadino.

Sport – Pallamano: Orlando Haenna nei quartieri alti della classifica di serie A2

Enna – Una vittoria sofferta ma che vale momentaneamente il terzo posto in classifica quella conquistata martedì scorso 8 febbraio dalla Orlando Pallamano Haenna in casa contro la Palermo Pallamano per 32 – 29 nel recupero della decima giornata di andata del Girone C del campionato di A2 maschile.

I gialloverdi malgrado le assenze dei due uruguagi Santiago Ancheta e Geronino Goyoaga per problemi fisici sono riusciti a conquistare i due punti contro gli ostici palermitani del coach Ninni Aragona in un match dal risultato sempre altalenante con le due squadre che diverse volte sono riuscite a superarsi nel punteggio dopo essere state sotto anche di diverse reti.

La Orlando Pallamano Haenna addirittura è arrivata a condurre anche con 5 reti di scarto dopo essere stata sotto 2 due a metà ripresa. Ma la voglia di vincere dei padroni di casa è stata più forte di qualsiasi ostacolo e così trascinati dall’italo argentino Gustavo Guerrero (nella foto) (autore di 13 reti) ma anche dal grande cuore di Nunzio Russo e Moreno Caruso, entrambi autori di reti “pesanti” in momenti delicati della gara, i gialloverdi hanno battuto i rosanero e fatto un balzo in classifica di ben 4 posizioni collocandosi momentaneamente alle spalle delle imprendibili Lanzara (Salerno) e Fondi. “E’ stata una gara molto equilibrata ma ci tenevamo molto a vincere e migliorare la nostra già buona classifica – ha commentato il dirigente della Orlando Pallamano Haenna Enzo Arena – la società sta facendo uno sforzo impegnativo per migliorare qualitativamente l’organico. Ma guardando sempre il bilancio e la carta di identità degli atleti che arrivano. E Guerrero è la conferma, un giovane molto valido con ancora ampi margini di miglioramento e quindi un investimento in prospettiva”.

“E’ stata una gara difficile ma molto corretta e sportiva – aggiunge il tecnico ennese Salvo Cardaci – probabilmente abbiamo risentito più del dovuto la stanchezza del match di appena 72 ore prima a Petrosino. Di positivo, oltre al risultato, è stata la prova dei giovani Avram e Caruso e del nuovo arrivato Guerrero che nei momenti topici del match hanno trascinato tutto il gruppo. Complimenti comunque al Cus del mio amico e collega Ninni Aragona che, seppur in formazione di emergenza, ci ha creato parecchie difficoltà”. Adesso appena una giornata di assoluto relax per il team ennese che si ritroverà in palestra giovedì sera per preparare il prossimo match di campionato in programma sabato 12 febbraio contro l’Aetna Mascalucia.

Confcommercio: parte la campagna “Un Cuore in vetrina”

Parte la campagna “Un Cuore in vetrina”, iniziativa di Confcommercio Caltanissetta Enna che coinvolge gli associati in occasione della prossima festa di San Valentino. Gli innamorati che decideranno di acquistare il proprio regalo in uno dei negozi aderenti all’iniziativa, che potranno essere individuati dalla locandina affissa in vetrina, potranno godere di uno sconto del 10% sul prodotto scelto.
La campagna “Un Cuore in vetrina” è accompagnata da una serie di spot promozionali realizzata da Confcommercio Caltanissetta Enna e finalizzata ad incoraggiare l’acquisto nei negozi delle nostre Città.
San Valentino è per eccellenza la festa degli Innamorati: quest’anno diventa una buona occasione per dimostrare anche l’amore per la propria Città, attraverso l’acquisto nei negozi che illuminano con le loro vetrine la nostra vita quotidiana.

Richiesta di rinvio a giudizio per l’ex assessore Alessio Cugini. “Nessuna sorpresa, ho difeso Piazza Armerina”

Nel tardo pomeriggio di ieri siamo venuti a conoscenza della richiesta, da parte del Pubblico Ministero, di rinvio a giudizio dell’ex assessore del comune di Piazza Armerina Alessio Cugini. La richiesta dovrà ora essere valutata dal giudice che ha già sentito lo stesso Cugini.

L’ex assessore é accusato di aver esercitato abusivamente le funzioni di agente di polizia. Ricordiamo che l’avv. Alessio Cugini é stato Assessore, proprio con delega alla polizia locale, nel periodo del primo lockdown, quando Piazza Armerina fu protetta da un solido cordone sanitario che le permise di mantenere molto basso il numero dei contagi.
Abbiamo rintracciato telefonicamente l’ex assessore che in una lunga dichiarazione precisa di non essere stato rinviato a giudizio ma che si tratta per il momento solo di una richiesta e inoltre di essere già stato sentito dai magistrati e di aver ampiamente chiarito la sua posizione. “Non ho mai indossato la divisa della Polizia Locale e non ho mai effettuato ingressi in private abitazioni. Ho agito, nell’interesse della città, nel mio ruolo e nell’ambito delle funzioni di pubblico ufficiale . Ho piena fiducia nella magistratura”.

Scrive l’avv. Cugini: “prendo atto, in verità senza alcuna sorpresa, della pubblicazione di una richiesta di rinvio a giudizio (e non già di un rinvio a giudizio come ha erroneamente scritto qualcuno, che ne risponderà nelle opportune sedi) afferente la gestione del primo lockdown a Piazza Armerina, e nel frangente della quale ho rivestito la carica di Assessore, fra l’altro, alla Polizia Locale.

Per inciso, e fuori da ogni fraintendimento, rivendico, come ho già detto ai Magistrati che mi hanno ascoltato, le scelte che sono state fatte, anche difficili e più dure di altre realtà, ma che hanno permesso a Piazza Armerina, in piena prima ondata, e con situazioni drammatiche ai nostri confini, di mantenere a dieci il tetto massimo dei contagi e scongiurare cifre da capogiro o zone rosse.

Sono stati mesi difficili, e come ho detto sin dal primo giorno, non sono mai stato disponibile a chiedere ad altri sacrifici che non ero pronto io per primo a fare.

Per questo ringrazio di cuore tutto il personale del Comando di Polizia Locale, compreso il personale amministrativo, che nonostante gli esigui numeri ha permesso di mettere in campo un’azione decisa di contrasto alla diffusione del virus ed è risultato il Comando più attivo dell’intera Provincia ed a cui credo che .

Come ho già chiarito, e chiarirò ancora, non ho mai indossato la “divisa” della Polizia Locale (meno che mai durante il lock down), non ho mai effettuato ingressi in private abitazioni, ma a fronte di segnalazioni (ed ho prodotto ai Magistrati nomi, cognomi e messaggi a supporto) di possibili violazioni di leggi vigenti non potevo, in quanto pubblico ufficiale (e anche come cittadino innamorato della mia Città, la stessa dove intendo fra crescere mia figlia), sottrarmi a richieste di accertamento, mai assunte di mia iniziativa e mai fatte personalmente, che hanno riguardato tutti i cittadini, senza distinzioni – compresi miei familiari, per inciso.

Credo davvero che lo sforzo corale che in quel periodo l’Amministrazione comunale tutta ha messo in campo, concordando le varie scelte e fra queste anche le azioni del sottoscritto, sia stato encomiabile, a fronte di una situazione nuova per tutti e drammatica, in cui ognuno di noi, Assessori, Sindaco, Consiglieri comunali, Funzionari, ha cercato di dare il massimo.

Non è mia abitudine nascondermi dietro un dito – a differenza di qualcuno che ha preferito non calcare neanche i palchi dei comizi per continuare a manovrare nell’ombra ma ciononostante pensa di mettere in atto questi teatrini facendo veicolare atti giudiziari – nè cercare la facile gloria, specie ora che non rivesto cariche politiche e non intendo candidarmi a nulla.”

” Affronterò sempre con serenità – conclude Alessio Cugini – il lavoro dei Magistrati, credendo, anche per il giuramento fatto nel momento in cui ho indossato la toga, nella buona fede e nell’emersione della realtà che il prosieguo dei fatti porterà.

Sempre con Piazza Armerina nel cuore.

Avv. Alessio Cugini Borgese

Lanciato il bando del premio Europa 2022 “Edoardo Fontanazza” e del premio speciale “Rocco Lombardo”

Si parte dal proprio quartiere di residenza per giungere al cuore dell’Europa. Questo è lo stimolo lanciato agli studenti ennesi attraverso il nuovo bando del premio Europa “Edoardo Fontanazza” e del premio speciale “Rocco Lombardo” appena inviato alle scuole.

La Casa d’Europa, in collaborazione con il Centro studi “Federico II di Svevia” di Enna e il patrocinio del Comune, parte dai bambini e dai ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie ennesi per dare il via alle iniziative della Settimana europea federiciana 2022.

“Invitiamo le giovani generazioni a esplorare e riscoprire le specificità dei diversi quartieri di Enna perché cresca in loro l’orgoglio di essere cittadini europei – spiega Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa – l’appello è quello di coltivare il senso di appartenenza e l’affezione ai propri luoghi per vincere lo spopolamento del Sud Italia e l’abbandono dei luoghi storici”.

Il premio quest’anno ha infatti per tema: “Unità nella diversità. Dal quartiere dove vivi all’Europa, luogo ideale di pace e di solidarietà tra i popoli. Un lungo percorso per costruire una comunità di destino”.

Il concorso ha la finalità di educare al senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale, europea e al valore della diversità nelle relazioni, per l’affermazione della condivisione, della pace e dell’integrazione tra i popoli, attraverso il recupero della memoria del patrimonio culturale che ha segnato la civiltà occidentale.

Gli studenti singolarmente o in gruppo sono inviati a realizzare produzioni di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario, articolati in ricerche, saggi, fumetti, articoli di giornale, cortometraggi, manufatti artigianali, rappresentazioni teatrali e/o musicali, costruzioni di scene di vita medievale o attuale attraverso canti, danze, giochi, poesie, novelle d’epoca, fiabe, racconti fantastici, utilizzando i linguaggi tradizionali e quelli multimediali. Per filmati, video e riprese di rappresentazioni teatrali/musicali è prevista una durata massima di 20 minuti.

La Casa d’Europa e il Centro studi “Federico II di Svevia” danno la loro disponibilità a organizzare incontri con gli studenti, seminari, giornate di studio sul tema, oggetto del concorso.

Una giuria si occuperà di visionare e selezionare i lavori vincitori che verranno premiati durante la Festa dell’Europa in programma il prossimo 9 maggio mattina all’interno della Settimana europea federiciana. Oltre ai premi in denaro per gli elaborati scelti c’è l’opportunità di figurare nella sala didattica riservata alla Settimana federiciana all’interno del museo multimediale Stupor Mundi di Jesi.

Confermato il premio speciale intitolato allo storico dell’arte Rocco Lombardo che andrà allo studente o al gruppo che si è particolarmente distinto per meriti di approfondimento nell’ambito della ricerca storica federiciana.

Adesioni e manifestazioni d’interesse vanno comunicate con l’invio della scheda allegata al bando entro fine febbraio alla segreteria della Segreteria organizzativa affidata al responsabile Paolo Lodato: federicianidienna@gmail.com.
Per informazioni e chiarimenti, rivolgersi alla coordinatrice del progetto scuole Maria Renna al 347.7045121, renna.maria1949@gmail.com.

BANDO 2022

Covid, “Un piccolo grande gesto – per te e per gli altri”: spot pro vaccinazione realizzati con i detenuti del carcere di Messina e del ‘Malaspina’ di Palermo

L’interruzione dei contatti con i familiari e l’ulteriore chiusura delle porte ad ogni accesso esterno: la pandemia e i mesi durissimi del lockdown hanno avuto un effetto deflagrante nelle carceri italiane in cui le misure restrittive anticontagio sono state vissute come una maggiore demarcazione con il mondo oltre le sbarre. Un periodo complesso che è diventato un racconto (ed un progetto) per far conoscere la vita nelle case circondariali durante il Coronavirus e per lanciare, attraverso degli spot con protagonisti gli stessi detenuti, un invito a tutti a vaccinarsi. L’iniziativa dal titolo “Un piccolo grande gesto per te e per gli altri” ha coinvolto due strutture penitenziarie siciliane: la Casa Circondariale di Messina e l’Istituto Penitenziario per i minorenni “Malaspina” di Palermo.

Nei video, i detenuti ripercorrono il disagio del lockdown con la sospensione di tutte le attività trattamentali proponendo spaccati delle loro vite all’interno delle case circondariali. In particolare i detenuti del carcere di Messina sono divenuti attori di uno spot, mentre i ragazzi del “Malaspina” hanno scritto un rap e dato vita ad una clip. Emerge così la voglia e la necessità di riavvicinarsi ai propri affetti grazie al vaccino: da qui il claim “Un piccolo grande gesto – per tornare a vivere, per tornare a respirare”.

Va ricordato che nelle varie fasi della pandemia, la collaborazione tra Regione Siciliana e amministrazione penitenziaria si è ulteriormente rafforzata. Sono state tante e diverse nel tempo, infatti, le misure anticontagio e di vaccinazione che il Sistema sanitario regionale ha esteso negli istituti circondariali dell’Isola.

Il progetto, direttamente collegato alla promozione della campagna vaccinale, è promosso dall’assessorato regionale alla Salute in collaborazione con le associazioni D’arteventi e Rock10elode che operano rispettivamente all’interno della Casa Circondariale di Messina e nell’Istituto Penitenziario per i minorenni di Palermo con specifici laboratori di rieducazione dei detenuti.

Roma, Delegazione Anci incontra Papa Francesco

Enna, 05/02/2022 – Il Sindaco del Comune di Enna, avv. Maurizio Dipietro, sabato ha partecipato, nella Sala Clementina in Vaticano, all’incontro della delegazione dell’ANCI con il Santo Padre.
La delegazione dei Sindaci, che ha salutato Papa Francesco indossando la fascia tricolore, era guidata dal Presidente di Anci, Antonio Decaro.
“È stato un incontro molto importante – ha commentato il primo cittadino ennese – nel corso del quale Papa Francesco ci ha rivolto parole di incoraggiamento richiamando tutti al rispetto della persona ed esprimendo apprezzamento per l’impegno profuso in questi due anni difficili segnati dalla pandemia, a tutela delle comunità amministrate”.
Anche Leoluca Orlando, presidente dell’ANCI Sicilia ha espresso al Santo Padre “gratitudine per la sua lezione sulla libertà dalla paura che passa attraverso la cura nei confronti della persona”.

Camera di Commercio Palermo Enna: webinar gratuito su crediti d’imposta

Palermo, 6 febbraio 2022 – “I crediti d’imposta per chi investe in innovazione – Cosa c’è da sapere?” è il titolo del webinar gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio che si terrà martedì 8 febbraio alle 9.30.

Il Ministero dello sviluppo economico ha predisposto il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 che prevede, per il 2021 e per il 2022, risorse per 23,8 miliardi di euro, sotto forma di crediti d’imposta, per accompagnare e incentivare le imprese nel necessario percorso di digitalizzazione.

“Con questo incontro il nostro Punto Impresa Digitale – sottolinea Alessandro Albanese, presidente della Camera di commercio Palermo Enna – si propone di fornire assistenza informativa su tali misure in favore delle imprese del territorio”.

Ad illustrare le finalità del nuovo Piano Transizione 4.0 sarà Annamaria Marconi di Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, mentre l’intervento di Maurizio Orco, esperto transizione 4.0, sarà focalizzato sui crediti d’imposta per sostenere la trasformazione digitale delle imprese per Beni Strumentali tradizionali e 4.0 (materiali ed immateriali), Ricerca&Sviluppo, Innovazione e Design, Formazione 4.0.

“Sono stati predisposti supporti informativi sulle singole misure del nuovo Piano Transizione 4.0 e le imprese potranno formulare quesiti tecnici, legati alle proprie peculiari esigenze, durante il webinar e, nella fase successiva, attraverso il Pid”, spiega il segretario generale della Camera di commercio Guido Barcellona.

All’incontro online saranno presenti il presidente Alessandro Albanese e il segretario generale Guido Barcellona. Il webinar sarà moderato da Giusi Messina, del Punto Impresa Digitale Palermo Enna. Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo di partecipazione https://forms.gle/7sRRKYMuQ4XRBNcy7. Solamente chi si iscrive riceverà il giorno dell’evento il link per accedere in piattaforma.

Per tutti gli aggiornamenti seguire la pagina Facebook del Punto Impresa Digitale.

Meteo Piazza Armerina : Inizio settimana con sbalzi termici e qualche pioggia.

Nella giornata di domani lunedì 7 febbraio il cielo in mattinata si presenterà prevalentemente nuvoloso mentre nel pomeriggio ci sarà un aumento della nuvolosità con qualche pioggia tra la prima serata e la notte. Le temperature saranno miti nelle ore centrali della giornata, la massima registrataè prevista intorno ai 13°C, la minima 2°C mentre. Nella notte e nelle prime ore del mattino farà molto freddo. ALt i tasso di umidità
Venti moderati ⚠️

Nella giornata di martedì 8 febbraio le
temperature si manterranno fredde la massima registrata sarà di 7°C, la minima 2°C il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso l’umidità sarà alta.
Attenzione ai venti che saranno forti ⚠️⚠️

Nella giornata di Mercoledì 9 Febbraio sarà una giornata soleggiata, le temperature saranno in aumento la massima registrata sarà di 13°C, la minima 0°C.
Umidità alta e vento sostenuto.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Piazza Armerina: commercio in crisi. Serve maggiore consapevolezza del problema

“A seguito della mia nuova nomina come assessore al commercio, ho ritenuto necessario riallacciare un rapporto diretto con i commercianti” così il neo assessore Ambra Filetti  che ha incontrato i rappresentanti sindacali di settore nei giorni scorsi. “Sono i nostri concittadini  – ha dichiarato l’assessore – che  nonostante le innumerevoli difficoltà non intendono gettare la spugna e credono fortemente nelle potenzialità della nostra città”
“L’obiettivo principale – affermano le associazioni sindacali –  consiste nel creare occasioni di rilancio dell’economia fortemente segnata dalla pandemia e cercare di trattenere in città il flusso economico, oggi grandemente proiettato verso i centri commerciali”.

I problemi che la grossa distribuzione crea al commercio locale sono ormai evidenti da almeno trent’anni. Gli effetti negativi della convivenza sullo stesso territorio di grosse società di distribuzione e piccoli imprenditori commerciali difficilmente trova soluzioni che possano garantire l’imprenditoria locale se non si tengono in considerazione alcuni elementi. Il comunicato giunto in redazione attesta comunque l’arretratezza di alcune idee da parte degli stessi commercianti che non citano nelle loro dichiarazioni il commercio on line. Nelle piccole realtà commerciali questa forma distributiva sta conquistando fette di mercato sempre  più importanti, con una conseguente e costante riduzione di clienti nei negozi cittadini.

La buona volontà dell’assessore comunale può poco in realtà contro un trend mondiale che vede sempre più diminuire il  commercio locale a favore di una fetta di mercato che si sposta sempre più a favore della grossa distribuzione e del commercio on line. In realtà le misure che possono in qualche maniera contrastare questo tipo di sviluppo sono principalmente due: la collaborazione tra i commercianti e una loro maggiore specializzazione proprio come imprenditori, tenendo sempre conto che comunque il  futuro è in continua evoluzione.

 

Acquaenna comunica: interruzione idrica per 48 ore

Con la presente si informa, per opportuna conoscenza, che la Società Siciliacque, ha comunicato, per le vie brevi, in data 05/02/2022, l’interruzione dell’esercizio dell’Acquedotto Ancipa, al fine di consentire l’esecuzione di un intervento urgente di riparazione lungo la condotta sita in C.da Lavandaio, in territorio del Comune di Agira.

Per tale ragione, dalle ore 08.00 del 05/02/2022 e per le successive 48 ore, verrà sospesa l’erogazione idrica negli abitati dei Comuni di AGIRA, AIDONE, CALASCIBETTA, GAGLIANO C.TO, ENNA, NISSORIA, PIAZZA ARMERINA e VALGUARNERA CAROPEPE.

Tutto quanto sopra, salvo eventuali ulteriori imprevisti che saranno prontamente comunicati.

CNA. Sui bonus edilizi il governo fa “autolesionismo”

I bonus Edilizi sono la misura più efficace e intelligente tra quelle messe in campo dal Governo, i cui risultati, sono riconosciuti in modo diffuso dai centri studi di importanti istituzioni pubbliche e private, al punto da essere indicati spesso come traino della ripresa.
“Eppure sembra che il Governo non li sopporti proprio. – a dichiararlo è Vincenzo Savoca, presidente degli edili della CNA di Enna – “La proroga è sempre oggetto di grandi battaglie, e subito dopo c’è sempre un intervento correttivo che seppur spinto da buone intenzioni, si abbatte come una mannaia sul loro funzionamento.”
L’ultimo correttivo, il divieto di cedere ulteriormente il credito dopo la prima cessione, anche se mosso dalla volontà di contrastare le frodi, – secondo il dirigente CNA “si abbatte pesantemente sulle possibilità di cessione di molti piccoli imprenditori edili, in quanto molti intermediari hanno stretto la corda o pensano di farlo. Così molte piccole imprese hanno preso impegni per la cessione, e addirittura, in alcuni casi hanno già avviato i lavori, ma ora non sanno più a chi cedere”.
L’effetto della manovra infatti, secondo diverse fonti ha già generato effetti in molti intermediari finanziari. Molti istituti di credito hanno bloccato l’operatività, Cassa depositi e prestiti ha annunciato che non riproporrà le linee di finanziamento legate alla cessione e anche lPoste Italiane ha interrotto il servizio, dando sfogo alle voci di chi sostiene che sarà interrotto il servizio.
“Quello degli istituti di credito è solo una parte di questo fenomeno,” infatti spiega Vincenzo Savoca “alcune imprese infatti non cedono a intermediari finanziari ma a grandi imprese. Anche in questo caso può capitare che l’impresa per quanto grande possa aver previsto una ulteriore cessione che adesso viene vietata.”
“Per fortuna – prosegue Savoca – la piattaforma di CNA in partenariato con il consorzio ennese CIPAE, ENI, Harley Dikkinson Finance e Unicredit, ha un meccanismo che non risente dei nuovi limiti sulla cessione, e quindi mi sento di rassicurare condomini e imprese coinvolte sul fatto che non ci saranno problemi.

ASP Enna. Aumento apertura Centro vaccinale pediatrico di Enna

Da lunedì 7 febbraio ‘22, il centro vaccinale pediatrico di Enna contro il Covid-19 incrementerà di due giorni l’apertura. Situato presso l’Ospedale Umberto I di Enna, sarà aperto, per i minori dai 5 anni compiuti agli 11, nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 14:00 alle 18:00.

Necessaria la prenotazione che può essere effettuata collegandosi alla piattaforma governativa (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) predisposta da Poste Italiane, oppure attraverso il sito www.siciliacoronavirus.it, da dove è possibile scaricare la modulistica relativa alla vaccinazione.

Meteo Piazza Armerina : Weekend nuvoloso

Sarà un weekend variabile tra sole e nuvole. I venti saranno tesi nella giornata di sabato e domenica, moderati venerdì.
Le temperature si prevedono in aumento, soprattutto sabato quando il termometro raggiungerà i 16°C. Sarà un weekend con un clima primaverile.

Venerdi 4/02/2022 ⛅

Giornata prevalentemente nuvolosa non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C, la minima 2°C.
☔Probabilità di precipitazione 0%
❄️Ghiaccio : lieve
🌬️Vento : moderato
💧Umidità : 70 %

Sabato 5/02/2022 ⛅

Giornata prevalentemente nuvolosa non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 16°C, la minima 4°C.
☔Probabilità di
precipitazione 0%
❄️Ghiaccio : lieve
🌬️Vento : sostenuto
💧Umidità : 70 %

Domenica 6/02/2022 ⛅

Giornata prevalentemente nuvolosa non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C, la minima 6°C.
☔Probabilità di precipitazione 0%
❄️Ghiaccio : lieve
🌬️Vento : sostenuto
💧Umidità : 70 %

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Al via i lavori di potenziamento dell’illuminazione nelle vie del centro di Piazza Armerina.

COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA

Sono iniziati i lavori di potenziamento della rete dell’illuminazione della via generale Ciancio, via generale Muscarà e dell’intera piazza Generale Cascino. Dopo l’intervento fortemente voluto dall’amministrazione comunale della riqualificazione della piazza Pio La Torre, è la volta della zona più centrale della città dei mosaici e che, in una seconda fase, coinvolgerà l’intero assetto urbano. -”E’ questo è il primo di una serie di interventi importanti che riguarderanno questa parte della città “ commenta il sindaco Nino Cammarata – servirà a rendere più vivibile, decorosa e illuminata questa zona in particolare ricca di attività commerciali, luogo di ritrovo , di passeggio e di convivialità dei cittadini piazzesi; continuiamo in questa opera di cambiamento della nostra città”.

ASP Enna. Rinnovato il Comitato Consultivo Aziendale

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha concluso il procedimento di rinnovo del proprio Comitato Consultivo Aziendale, l’organismo previsto dalla legge di riforma del Servizio Sanitario Regionale n. 5/2009 e rivolto a rappresentare, all’interno delle Aziende Sanitarie, il variegato mondo delle Associazioni di Volontariato, che si occupano di salute, e degli organismi di tutela come gli ordini professionali. Il Comitato Consultivo dell’ASP di Enna è al suo terzo rinnovo e il presidente uscente è il dr. Tommaso Careri.

Il Comitato Consultivo, le cui attività e funzioni sono disciplinate da specifici Decreti Assessoriali, ha il compito di verifica delle funzionalità dei servizi aziendali, dell’appropriatezza degli indicatori di qualità, di analisi sistemica dei dati relativi a inefficienze e disfunzioni; di parere sui piani attuativi e sui programmi annuali di attività dei Direttori Generali. Numerose sono le realtà associative che hanno fatto richiesta di partecipazione al Comitato di Enna (in sigla CCA) che dovrà avere a disposizione, come previsto dalla normativa, uno spazio dedicato e attrezzato all’interno dell’Azienda. Oltre a quanto stabilito da legge e decreti, il Comitato può proporre e realizzare iniziative e interventi sulle questioni che riguardano la tutela e la promozione della salute. In particolare, il Comitato uscente ha dedicato impegno e interesse alla costituzione della Rete Civica della Salute, composta dai cittadini dei Comuni ennesi, al tema della buona comunicazione in sanità, alla risoluzione di rilevanti problematiche emerse in merito alla rilevazione della soddisfazione dell’utenza.

Si attende, ora, la nomina del presidente che sarà eletto in seguito all’insediamento dell’organismo rinnovato.

ATI Enna – L’assemblea dei sindaci si é occupata delle partite pregresse

Nella giornata di ieri si è tenuta l’assemblea dei sindaci da me convocata per trattare l’argomento delle partite pregresse, alla luce di una nuova giurisprudenza, della sentenza della Corte di Cassazione e della sentenza del tribunale di Enna; è stato un confronto molto proficuo; chiaramente è emersa la volontà di cercare di superare un’annosa questione che va avanti ormai da diversi anni e su cui si sta valutando se scelte del passato,certamente discutibili, possano oggi essere messe in discussione al fine di dare una massima e più proficua tutela ai cittadini.

Stiamo lavorando per verificare la possibilità di sgravare i cittadini della provincia di Enna da questa odiosa posta che viene prevista in tariffa, anche con un intervento diretto dei comuni, compatibilmente con le condizioni economiche e finanziarie degli enti.

Intanto, al prossimo CDA che convocherò nei prossimi giorni, richiederò ulteriori approfondimenti in termini di quantificazione economica della vicenda e avanzeremo una richiesta al gestore di sospensione delle partite pregresse, al fine di valutare ogni ulteriore deliberazione.

Il Presidente
avv.Nino Cammarata

SEMIFREDDO DI CASTAGNE CON SALSA DI CACHI

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 300g di crema di castagne
  • 5 tuorli d’uovo
  • 100g di zucchero
  • 100g di acqua
  • 300g di panna
  • 4-5 marrons glacés

Per la salsa:

  • 400g di cachi
  • 100g di zucchero

PREPARAZIONE:

Lavorare i tuorli d’uovo con una frusta elettrica finché saranno chiari e molto montati.

Portare a ebollizione l’acqua e lo zucchero e farli cuocere per 7-8 minuti fino a ottenere uno sciroppo a 120° di temperatura; versarlo caldo, a filo, sopra il composto di uova lavorando rapidamente, sempre con la frusta elettrica, finché il composto risulterà freddo. Aggiungere la crema di castagne ed eventualmente i marrons glacés tritati grossolanamente. Incorporarvi infine,delicatamente, la panna montata a parte. Distribuire il composto in stampini individuali, di forma a piacere, e conservare in congelatore per almeno 2 ore. Preparare la salsa: sbucciare i cachi, privarli dei semi e passarli al setaccio frullarli con lo zucchero.

Prima di servire, immergere per qualche istante gli stampini in acqua calda e capovolgere il semifreddo sul piatto individuale.

Accompagnarlo con la salsa di cachi e decorarlo a piacere con marrons glacés.

R.M.

Ex provincia di Enna: in pensione l’agronomo Andrea Scoto

Se lavori divertendoti, se metti entusiasmo in ciò che fai, se generi empatia e condivisione, se riesci a trasmettere a chi ti collabora e non solo, la spinta, la passione, e la convinzione che nulla è impossibile, basta crederci, allora, potrai congedarti dal tuo lavoro con grande soddisfazione perchè sei sicuro che il tuo tempo non è stato sprecato ed è servito a contribuire a realizzare progetti, a coltivare relazioni, che continueranno a raccontare di te. E di tanti progetti realizzati, che hanno traghettato il nome e il prestigio dell’Ente, fuori dai confini territoriali, conquistando di volta in volta l’interesse dei media nazionali e degli addetti ai lavori, il merito va riconosciuto, oggi più che mai, all’agronomo dell’Ente, Andrea Scoto, da domani ufficialmente in pensione. Un riconoscimento pieno e convinto viene dallo stesso commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo di Fazio e dal dirigente del settore, l’ingegnere capo Giuseppe Grasso, che hanno condiviso la stessa visione di gestione e di valorizzazione di quello che è, senza possibilità di smentita, il progetto bandiera che ha premiato meritatamente per i risultati ottenuti l’impegno, la professionalità e la passione di Andrea Scoto.

Il campo di germoplasma dell’Ulivo di Zagaria, oggi riferimento per la ricerca scientifica e fiore all’occhiello per la conservazione della biodiversità, fu allora, una sfida, una felice intuizione e soprattutto un sogno portato avanti riuscendo a coinvolgere in questo percorso menti ed energie positive, in diversi campi. Dall’album delle foto gelosamente custodite nel suo ufficio tantissimi scatti immortalano, in questi lunghi anni di attività spesa all’interno dell’Ente, eventi, iniziative, personaggi illustri che hanno contribuito ad ottenere una lunga lista di riconoscimenti nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale. Incassate diverse Dop e IGP, per i prodotti agroalimentari del territorio, un premio Unesco a Zagaria per la Fabbrica del Paesaggio, la produzione dell’olio promozionale della Pace ottenuto dalla spremitura delle olive del campo, consegnato ai grandi del mondo, primo tra tutti a Papa Francesco, alla gestione ecosostenibile del campo e della riserva con l’attenzione sempre crescente del mondo accademico e il coinvolgimento attivo del mondo della ricerca scientifica. Del campo di germoplasma e della Riserva non solo è stato curato il decoro, rendendo questo luogo un parco naturalistico di grande pregio, ma è stata migliorata e valorizzata la fruibilità, con la realizzazione all’interno di interessanti percorsi naturalistici. A testimonianza di quanto realizzato le diverse pubblicazioni, che hanno contribuito alla qualificazione della biodiversità agroalimentare ed a porre l’attenzione sugli aspetti economici, sociali ed ambientali legati all’Agricoltura.

E poi le tante collaborazioni avviate con il territorio, le organizzazioni di categoria, l’istituto Alberghiero, gli ordini professionali, l’Esa, per la realizzazione di tutte quelle iniziative legate alla valorizzazione dei prodotti tipici e dell’agroalimentare. Nel congedarsi, nel suo stile sobrio e garbato, questa mattina ha ringraziato, il commissario e il dirigente, per la fiducia accordatagli e quanti lo hanno collaborato ed apprezzato, dentro e fuori l’Ente. ” Mi raccomando – ha detto- innamoratevi di quello che fate e metteteci sempre il cuore e la passione. Renderanno possibile ciò che per altri non lo è”.

Piazza Armerina : Verrà Installata una Stazione meteo gestita da David Cartarrasa

Tra qualche giorno verrà installata a Piazza Armerina una nuova stazione meteo che consentirà di monitorare il clima nella Città dei Mosaici ventiquattro ore su ventiquattro. I dati verranno trasmessi anche a questo sito (start-news.it) e divulgati sulla home page e nelle pagine relative al meteo. la stazione verrà installata da Stefano Ferrara tecnico installatore del Centro Meteorologico Siciliano e sarà gestita da David Cartarrasa che da anni cura la seguitissima pagina meteo di StartNews. All’installazione ha contribuito anche Roberto Lavuri, appassionato di meteorologia.

PIAZZA ARMERINA – Approvato in giunta il regolamento “case a 1 euro”.

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PIAZZA ARMERINA

Anche Piazza Armerina porta avanti l’iniziativa “case a 1 euro” che ha come scopo principale il rilancio turistico della città attraverso la riqualificazione del centro storico; oltre a quello di mettere in sicurezza e ripristinare il decoro degli innumerevoli immobili abbandonati e fatiscenti presenti nel tessuto urbano della città dei mosaici. ”Ogni cittadino avrà la possibilità di cedere l’immobile per il quale non può garantire la messa in sicurezza – spiega l’assessore al patrimonio Aura Filetti – che chiunque nel mondo potrà acquistare al prezzo simbolico di un euro. Sarà più facile investire nella nostra città e potremmo in questo modo ripopolare il centro storico.”
Allo scopo di favorire lo sviluppo economico del territorio, incentivare l’edilizia e sostenere i giovani professionisti, l’assessore si dice pronta ad avviare un dialogo con l’ordine di architetti e ingegneri per creare una raccolta di “progetti a 1 euro” sugli immobili messi a disposizione. Iniziativa che, se accolta, potrebbe garantire, insieme alla casa, anche l’acquisto del progetto. ”Realizziamo un altro punto del nostro programma elettorale – commenta soddisfatto il sindaco Nino Cammarata – volto alla riqualificazione e al ripopolamento di zone della città oggi abbandonate, anche in funzione turistica. Andiamo avanti nell’opera di cambiamento della nostra città”.

Piccola bolla all’arancia

Oggi vi presento una deliziosa ricetta all’arancia, essendo nel periodo di questo agrume.

Buona prova!

Ingredienti per 4-6 persone:

  • mezzo litro di latte
  • il succo e la buccia grattugiata di 1-2 arance bionde
  • 120g di zucchero

Per il caramello:

  • 100 g di zucchero
  • 50 g di acqua

 

PREPARAZIONE:

In un tegame portare a ebollizione il latte con la buccia d’arancia grattugiata.

Mettere in un pentolino poca acqua e lo zucchero e farlo cuocere a fuoco moderato fino a ottenere un caramello biondo dorato e versarne un poco sul fondo degli stampini individuali.In una terrina mescolare le uova intere con lo zucchero, aggiungere il succo d’arancia e poco alla volta il latte bollente mescolando continuamente; passare il composto al colino,farlo intiepidire e versarlo negli stampini.

Far cuocere a bagnomaria in forno preriscaldato a 160° per 30-40′ (l’acqua del bagnomaria non deve superare un terzo dell’altezza dei recipienti con la crema)

A cottura ultimata la crema dovrà risultare soda ma non dura. Far raffreddare e porre in frigorifero.

Al momento di servire, passare un coltello affilato, tutt’attorno al bordo della crema e sformare le piccole bolle d’arancia sui piatti individuali.

Servire, a piacere, con fette di arance pelate a vivo.

R.M.

Covid in Sicilia – La Brigata “Aosta” è impiegata in prima linea

Messina, 31 gennaio 2022. Da oltre un anno anche in Sicilia, come su tutto il territorio nazionale, l’Esercito conduce l’operazione “Eos”, voluta dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, disposta dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e diretta dal Comando Operativo di Vertice Interforze, per assicurare la capillare distribuzione dei vaccini agli hub vaccinali e alle Aziende Sanitarie Provinciali dislocati su tutto il territorio nazionale.

In questo importante sforzo, la Brigata “Aosta”, con i propri reparti dipendenti, ha svolto un ruolo determinante sin dall’inizio dell’esigenza nel dicembre del 2020, mettendo in campo oltre 400 uomini e 100 mezzi di trasporto che hanno consentito di consegnare, in totale, oltre 2.600.000 dosi di vaccino agli enti e ai centri designati alla somministrazione.

Dopo la delicata fase di distribuzione, la Brigata “Aosta” ha contribuito, insieme a tutti gli altri operatori sanitari dell’isola, alla somministrazione giornaliera dei vaccini alla popolazione siciliana, attraverso l’impiego dei propri assetti sanitari e impegnando, a rotazione, la totalità dei suoi medici e infermieri.

Da dicembre 2021, inoltre, con l’avvio dell’operazione “Athena”, grazie al dispiegamento di team diagnostici mobili della Difesa, medici ed infermieri provenienti da tutte le unità della Brigata sono impiegati nell’esecuzione di tamponi presso gli Istituti scolastici delle principali provincie siciliane, effettuando oltre 2.500 tamponi agli studenti sottoposti ad osservazione sanitaria.

Si tratta, nel complesso, di un importante impegno che, insieme alle altre molteplici attività addestrative e operative svolte dall’Esercito in Sicilia, sta riscuotendo l’apprezzamento delle autorità ed Istituzioni locali, nonché della popolazione.

CREMA DI LEGUMI CON SCAMPI

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 300g di ceci
    150g di piselli secchi
    100g di foglie di spinaci
    1 carota
    2 cipolle
    1 gambo di sedano
    2 spicchi d’aglio
    2-3 foglue d’alloro 1 rametto di rosmarino
    1 mazzetto di prezzemolo
    1 dl di olio di oliva extravergine
    sale e pepe

PREPARAZIONE:

Far macerare, separatamente i ceci e i piselli in acqua fredda per 12 ore. Scolare i ceci, lavarli, metterli in una pentola con la carota e il sedano, pulit e divisi a pezzetti, una cipolla sbucciata e affettata 1 spicchio d’aglio, il prezzemolo, 2 foglie d’alloro,il rosmarino e coprire con
abbondante acqua fredda. Portare ad ebollizione e farli cuocere per 3 ore circa a fuoco moderato
e salarli quasi al termine della cottura. Scolare un mestolino di ceci per guarnire e passare gli altri al passaverdura ed unirvi il liquido di cottura sufficiente per ottenere una crema della consistenza desiderata e condirla con olio e aggiustare di sale e pepe.
Scolare i piselli, lavarli, metterli in una casseruola con una cipolla affettata e l’alloro, coprire con abbondante acqua e farli cuocere per 1 ora circa, dieci minuti prima del termine della cottura aggiungere gli spinaci e il sale; quindi passarli al passaverdura ed unirvi il liquido di cottura sufficiente per ottenere una crema della consistenza desiderata, condirla con l’olio e aggiustarla di sale e pepe.

Al momento di servire, in una padella antiaderente far scaldare l’olio e farvi dorare leggermente gli scampi salati e pepati.
Distribuire la crema di ceci sul fondo del piatto, mettervi al centro un poco di crema di piselli e distribuirvi i ceci tenuti da parte e gli scampi, irrorare con un filo d’olio e cospargere con un pizzico di pepe appena macinato

R.M.

Meteo Piazza Armerina: un inizio settimana instabile con possibili venti forti

L’inizio della settimana sarà caratterizzato da sole e nuvole. Lunedì e martedí il tempo sarà instabile a causa di una perturbazione che attraverserà la Sicilia accompagnata da aria fredda.
Entriamo nei dettagli :
Lunedì 31/01/2022 ☀️/🌥️

In mattinata il cielo si presenterà sereno. Nel corso della giornata ci sarà un aumento della nuvolosità, non escludo la possibilità di qualche debole pioggia ( pioviggine)

🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 11°C, la minima 4°C
💧Umidità : alta
🌬️Vento : forte
☔Probabilità di precipitazione : 20%

❄️Ghiaccio: assente

Martedì 1/02/2022 🌧️ / (🌨️?)

Sarà una giornata instabile con sporadiche piogge. Non escludo la possibilità di qualche nevicata COREOGRAFICA.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 4°C, la minima 0°C
💧Umidità : media
🌬️Vento : forte
☔Probabilità di precipitazione : 90%

❄️Ghiaccio: moderato
🌨️ Probabilità di neve : 10%

Mercoledì 2/02/2022 ☀️

Sarà una giornata soleggiata non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 11°C, la minima 3°C
💧Umidità : media
🌬️Vento : forte
☔Probabilità di precipitazione : 0%

❄️Ghiaccio: lieve / assente

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Piazza Armerina – 750 alberi tutti da potare

Iniziati i lavori di potatura delle 750 piante presenti in città. L’assessore al verde pubblico Ettore Messina:-”sarà un restyling generale che darà forma e bellezza alle nostre aree verdi .

COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI PIAZZA ARMERINA

Su iniziativa dell’amministrazione comunale, l’ufficio verde pubblico diretto dall’ing. Mario Duminuco e gestito dal geometra Teodoro Ribilotta porterà avanti un restyling generale delle 750 piante presenti a Piazza Armerina. La ditta incaricata che si è aggiudicata i lavori sarà supervisionata dal dottore agronomo Salvatore Pantò, collaborato dal collega Salvatore Azzolina. “Gli alberi verranno alleggeriti e non capitozzati selvaggiamente come purtroppo è stato fatto in passato – commenta l’assessore Ettore Messina – Si darà una forma alle piante e si provvederà a coprire le parti relative al taglio con una speciale resina , al fine di garantire la buona salute dell’albero.” I lavori si concluderanno entro il 15 marzo.

ASP Enna. Vaccinazione di prossimità in due Comuni

Vaccinazioni contro il COVID nella giornata di sabato 29 gennaio 2022 nei Comuni di Troina e di Catenuova. Le sedute vaccinali saranno realizzate grazie alla collaborazione fornita dal medico di Medicina Generale, dott. Giuseppe Santoro, nella città di Troina e dalla dott.ssa Adriana Rapisarda, medico di famiglia nel Comune di Catenanuova.

Nella nota inviata dalla dott.ssa Laura Calabretta, Gruppo Operativo Covid dell’ASP di Enna, e dal Direttore Sanitario, dr Emanuele Cassarà, i signori Sindaci di Troina e Catenanuova sono invitati, tra l’altro, a predisporre la sede vaccinale con l’occorrente per il distanziamento degli utenti, e a cunicare l’indirizzo della sede e il numero delle eventuali prime dosi da somministrare. “Si ricorda che l’adesione alla campagna vaccinale e il raggiungimento di una soglia di elevata copertura rappresentano, ad oggi, l’unica arma per arginare il propagarsi della patologia da COVID 19”, si evidenzia nella nota dell’ASP.

Gli orari previsti sono i seguenti: a Troina, dalle 9:30 alle 18:00; a Catenanuova, dalle 9:15 alle 13:45.

Volo cancellato Torino – Catania, ai passeggeri 250 euro

Brutta giornata ieri per i passeggeri del volo Torino Catania che è stato cancellato improvvisamente per cause riconducibili presumibilmente dalla compagnia aerea Wizz Air. I viaggiatori possono richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.
Nella fattispecie, ieri, il volo Torino Catania Wizzair W6 8202, con partenza alle ore 17:35 è stato cancellato. Una cancellazione che ha poi portato anche ad altri disagi per i voli Catania Roma Fiumicino e ritorno W68177 e W68178.
Per contattare l’assistenza di ItaliaRimborso, senza spese per i viaggiatori, è possibile farlo attraverso la compilazione del form online presente nell’homepage del sito web italiarimborso.it. I passeggeri del volo Torino Catania, in alternativa, possono chiamare lo 06 56548248 o inviare un semplice messaggio Whatsapp al numero 342 1031477.

Costituito il comitato scientifico per il Parco Archeologico

Il Parco Archeologico “Morgantina – Villa Romana del Casale” ha finalmente il suo Comitato Tecnico Scientifico. L’assessore regionale Alberto Samonà ha nominato il prof. Paolo Barresi dell’università Kore di Enna e lo storico e ambientalista Riccardo Calamaio. ”Ho subito manifestato il pieno apprezzamento sui due nominativi – ha commentato il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata – il nostro concittadino Riccardo Calamaio si è distinto da sempre per il suo impegno per la valorizzazione dei beni storici del territorio; il comitato rappresenta uno strumento di straordinaria importanza di sviluppo per la nostra area, consentendo anche ai sindaci di poter intervenire direttamente sulle scelte strategiche dello stesso.”

L’amministrazione comunale incontra gli operatori dell’area commerciale della Villa Romana del Casale.

Qualche giorno fa l’amministrazione comunale, il sindaco e l’assessore al commercio , insieme alla responsabile di settore, hanno incontrato gli operatori dell’area commerciale della Villa Romana del Casale che richiedevano un confronto sullo stato dei lavori; durante la riunione l’amministrazione, pur ribadendo la non competenza sui lavori in corso nel sito perché afferenti al libero consorzio, essendosi comunque fatta parte diligente con il direttore dei lavori, ed avendo appreso dallo stesso che l’opera verrà ultimata entro marzo, ha invitato i commercianti ad avanzare suggerimenti e proposte, in virtù dell’esperienza vissuta all’interno del sito, su come migliorare la fruizione dell’area stessa, sia per i commercianti che per i turisti; i commercianti hanno voluto porre l’attenzione su di una serie di punti che l’amministrazione analizzerà e di cui si farà portavoce anche con gli altri enti, tenuto conto che sull’area della villa insistono diverse competenze. “Sicuramente accogliamo questi suggerimenti e li rappresenteremo agli enti competenti” – ha commentato il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata. Nella stessa sede è stato espresso apprezzamento per l’impegno mostrato dall’amministrazione in questi anni per arrivare alla risoluzione della problematica, ormai atavica, delle polveri sottili.” Grazie agli sforzi dell’amministrazione unitamente al libero consorzio – continua Cammarata – il governo regionale ha finanziato l’opera che in questo momento è in fase di esecuzione.”

In Sicilia cresce la raccolta differenziata di carta e cartone: +8% nel 2021

Messina, 28 gennaio 2022 – Volata della raccolta differenziata di carta e cartone in Sicilia: con oltre 13mila tonnellate in più nel 2021 (+8%), la Regione dimostra di aver ingranato il rapporto giusto e di volersi lanciare all’inseguimento del gruppo di testa. Nonostante un trend di crescita che si conferma ormai da qualche anno, in Sicilia però ci sono ancora ampi margini di miglioramento sul fronte qualità, ma anche in termini assoluti.

Proprio in questa direzione va la nuova campagna di Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, che, pur riconoscendo l’ottimo percorso di crescita intrapreso dalla Sicilia e dai siciliani, si pone l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza di effettuare una raccolta differenziata di carta e cartone di qualità. “Grazie a tutti tranne al Signor Turi che non fa la raccolta differenziata perché tanto poi va tutto insieme”, “Grazie a tutti tranne a quella del terzo piano che non appiattisce le scatole prima di buttarle perché tanto lo farà qualcun altro”, “Grazie a tutti tranne a Salvo che getta la carta nel sacchetto di plastica perché differenziare non serve a niente”: questi i messaggi principali della campagna, visibile a partire dal 26 gennaio sulla stampa, il web ed on-air anche in radio, che con un linguaggio ironico ed accattivante mira a ricordare le piccole attenzioni che fanno la differenza per raccogliere più e meglio carta e cartone.

Risultati 2021: il terzetto di testa
Tenendo conto dei dati dei comuni capoluogo e volendo stilare una ipotetica classifica, la simbolica maglia rosa del riciclo di carta e cartone spetta a Messina che nel 2021 ha raccolto complessivamente quasi il 39% di carta e cartone in più rispetto all’anno precedente, passando da 8.583 a quasi 12.000 tonnellate ed arrivando ad una media pro-capite annua di 48,77 kg/ab.
Seguono a ruota Caltanissetta ed Enna dove la raccolta di carta e cartone nel 2021 è cresciuta rispettivamente del 18,5% (con una media pro-capite annua di 46 kg/ab) e del 10,1% (e una media pro-capite annua di 44 kg/ab).

“In un anno, la raccolta di carta e cartone in Sicilia è passata da 167.000 tonnellate a oltre 180.000 ed ogni siciliano nel 2021 ha avviato a riciclo in media 36,4 kg di materiali cellulosici”, afferma Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Un risultato senza dubbio importante che conferma il trend positivo degli ultimi anni e l’impegno delle amministrazioni comunali e i gestori dei servizi per colmare il gap con le regioni più virtuose. La strada quindi è quella giusta, ma si può e si deve far meglio, ad esempio sul fronte della qualità: la presenza di frazioni estranee nella raccolta differenziata di carta e cartone effettuata dai cittadini in Sicilia è del 6%, a fronte di una media nazionale inferiore al 3%. Bisogna evitare errori molto semplici come, ad esempio, conferire la carta insieme al sacchetto di plastica che la contiene e proprio per questo, abbiamo avviato in tutta la Sicilia una campagna per ricordare quelle poche e semplici regole che possono fare la differenza”.

Come migliorare? Le regole per una raccolta differenziata di carta e cartone di qualità
• Non conferire insieme a carta e cartone l’eventuale sacco di plastica che la contiene.
• Lo scontrino, se stampato su carta termica, non va conferito con la carta perché può generare problemi nelle fasi del riciclo.
• Prima di conferire l’imballaggio in cartone, ricordati di togliere nastri adesivi, graffette e altri punti metallici: materiali non cellulosici di questo tipo vanno separati dalla carta.
• Appiattisci e comprimi gli imballaggi in carta e cartone per ridurne il volume, prima di conferirli nell’apposito contenitore.
• I tovaglioli di carta sporchi di cibo non vanno con la carta ma devono essere conferiti nell’umido.
• La carta per alimenti non va nel contenitore di carta e cartone, a meno che non sia indicato sulla confezione.
• In caso di ulteriori dubbi verifica le disposizioni del tuo Comune di residenza.

L’Asp di Enna convoca anche i coordinatori alle contrattazioni di budget, Vancheri: “Un grande risultato”

“Nella giornata di oggi la direzione generale dell’Asp di Enna avvierà le convocazioni ai direttori di Unità operativa complessa per avviare le contrattazioni di budget e per la prima volta potranno partecipare anche i coordinatori. Si tratta di una novità importante per la nostra sanità, un riconoscimento al loro ruolo che farà crescere il senso di squadra dei lavoratori e permetterà al meglio di mettere a regime una macchina che guarderà all’innovazione, secondo gli strumenti oggi in atto, per migliorare l’erogazione dei servizi all’utenza”.

Ad annunciarlo è il segretario territoriale della Cisl Fp Giovanni Luca Vancheri.

“Siamo molto orgogliosi di questo risultato – spiega ancora – perché oltre a confermare la buona governance della sanità nella nostra provincia, premia il dialogo messo in campo in questi anni tra il sindacato e la direzione dell’Asp, sempre a tutela dei lavoratori e dei pazienti. Crediamo, da sempre, che questa sia la strada da seguire per il bene delle nostre comunità”.

“I dimenticati dalla Storia”: migliaia di testimoni di Geova tra le vittime della persecuzione nazista

Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di testimoni di Geova, che furono perseguitati per la loro fede cristiana.

I Testimoni di Geova, allora conosciuti come Studenti Biblici, furono gli unici sotto il Terzo Reich a essere perseguitati unicamente sulla base delle loro convinzioni religiose, e furono tra i primi ad essere mandati nei campi di concentramento, dove venivano identificati da un simbolo sull’uniforme: il triangolo viola. I nazisti cercarono di infrangere le convinzioni religiose dei Testimoni offrendo loro la libertà in cambio della rinuncia alla propria fede. A nessun altro fu data questa possibilità. Dei circa 35.000 Testimoni presenti nell’Europa occupata dai nazisti, più di un terzo subì una persecuzione diretta. La maggior parte fu arrestata e imprigionata. Centinaia dei loro figli furono affidati a famiglie naziste o mandati nei riformatori. Circa 4.200 Testimoni finirono nei campi di concentramento nazisti. Uno dei massimi esperti dell’Olocausto, lo storico Detlef Garbe, ha scritto: “L’intenzione dichiarata delle autorità [naziste] era di eliminare completamente gli Studenti Biblici dalla storia tedesca”. Si stima che morirono 1.600 Testimoni, di cui 370 per esecuzione.

La resistenza nonviolenta della gente comune di fronte al razzismo, al nazionalismo estremo e alla violenza merita una profonda riflessione in occasione del Giorno della memoria.

PIAZZA ARMERINA : il termometro crolla a -8 nella notte.

È appena trascorsa una notte veramente gelida per la nostra città , con temperature che sono andate al di sotto dello zero creando, a causa del ghiaccio, non pochi problemi in alcune zone della città . Queste le temperature rilevate nei giorni scorsi a Piazza Armerina.

23 Gennaio 2022
Temperatura massima : 9°C
Temperatura minima : – 5°C

24 Gennaio 2022

Temperatura massima : 8°C
Temperatura minima : – 5°C

25 Gennaio 2022
Temperatura massima : 5°C
Temperatura minima : – 5°C

26 Gennaio 2022

Temperatura minima: – 8°C
Temperatura massima : 10°C

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario