StartNews

logo
Mostra più informazioni
Mostra più informazioni
logo
Banner Teatro Mostra più informazioni

Festa dell’Europa a Enna: il teatro Neglia si anima con musica, premi e dialogo tra culture

Festa dell’Europa a Enna: il teatro Neglia si anima con musica, premi e dialogo tra culture

Questa mattina – in un teatro Neglia che pullula di colori, canti e sorrisi – Enna celebra la Festa dell’Europa con una manifestazione che riunisce bambini e ragazzi di tutte le età. È la giornata centrale della Settimana europea federiciana, evento culturale e didattico che rende omaggio alla visione europea nata con la storica dichiarazione del ministro Robert Schuman, esattamente 75 anni fa.

A partire dalle 9:30, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado si alternano sul palco con canti, recital, brani musicali e presentazioni multimediali. A condurre il ritmo della mattinata è Maria Renna, referente per le scuole della Settimana europea federiciana – voce familiare e guida entusiasta per i giovani protagonisti.

Dai più piccoli ai liceali, un ponte educativo tra passato e presente

La platea del teatro ospita un vero mosaico di scuole: i piccoli della scuola dell’infanzia “Principe di Napoli”, i bambini degli istituti comprensivi “Santa Chiara” e “De Amicis”, i ragazzi del liceo classico e del liceo delle Scienze umane, fino agli allievi del liceo musicale “Napoleone Colajanni”. Accanto a loro anche gli studenti del centro ludico-didattico “Fabbrica di Mivà”, in una mattinata che unisce educazione, arte e spirito europeo.

I premi per la pace e il patrimonio culturale federiciano

Durante la cerimonia vengono consegnati gli attestati e i riconoscimenti del bando dedicato a Edoardo Fontanazza, figura emblematica nel campo della pedagogia. Premi in denaro e menzioni speciali vanno a quegli studenti che si sono distinti nell’elaborazione di contenuti sul tema: «Pace. L’unità nella diversità, fondamento del processo d’integrazione europeo, trova le sue radici nel dialogo interculturale praticato alla corte di Federico II».

Altro momento saliente è il conferimento del premio speciale “Rocco Lombardo” – dedicato allo storico dell’arte – riservato agli elaborati sulla falconeria federiciana, descritta come «simbolo di pace nei trattati tra cristiani e saraceni»; un omaggio all’eleganza culturale e alla diplomazia del tempo di Federico II.

Un coro di istituzioni per l’Europa dei giovani

Tra le autorità presenti si segnalano Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa di Enna, i membri della giuria, dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti delle istituzioni cittadine e lo staff organizzativo della Settimana europea federiciana. Tutti insieme – in un clima di festa e riflessione – per celebrare un’Europa che parte dalle nuove generazioni e si fonda su cultura, inclusione e dialogo.

\

«Home

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi