StartNews

logo
Mostra più informazioni
Banner Teatro Mostra più informazioni
logo
Banner Teatro Mostra più informazioni

Enna: focus sul diritto alla salute dalla nascita, un evento all’Umberto I

Enna: focus sul diritto alla salute dalla nascita, un evento all’Umberto I

Presso la sala riunioni dell’Ospedale Umberto I di Enna si è tenuto un importante incontro dedicato a un tema cruciale: “Tutelare il diritto alla salute fin dalla nascita: un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. L’evento, promosso con sensibilità dal Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna, ha visto convergere medici, operatori sanitari attivi nel percorso nascita, genitori, nonni e future mamme seguite dai servizi dell’ASP – uniti dall’obiettivo comune di promuovere e accrescere la consapevolezza sull’importanza di un avvio di vita all’insegna della salute e di pratiche di cura appropriate durante i primi mille giorni cruciali.

Un parterre attento all’importanza dei primi mille giorni

Tra i partecipanti spiccavano figure di riferimento come il Prof. Elio Pecorino, direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Umberto I, e la dottoressa Sabrina Morreale, direttore dell’UOC UTIN-Patologia Neonatale – professionisti quotidianamente impegnati nel garantire il miglior percorso nascita possibile. La dottoressa Maria Lucia Rita Digrigoli, dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, ha portato il saluto istituzionale, sottolineando con enfasi l’impegno costante della struttura ospedaliera nella promozione del parto naturale, dell’allattamento al seno – un gesto di cura primario – e dell’attenzione dedicata ai primi mille giorni di vita, una finestra temporale di fondamentale importanza per lo sviluppo futuro del bambino.

Diffondere la cultura della nascita naturale e del sostegno familiare

L’evento, orchestrato dal Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna sotto la guida della dottoressa Loredana Disimone, ha perseguito il nobile intento di diffondere una cultura della nascita che rispetti la fisiologia e di fornire un sostegno concreto alle scelte di parto e alimentazione che pongono al centro il benessere del neonato e dell’intero nucleo familiare – un approccio olistico alla genitorialità.

L’importanza di un inizio di vita positivo e duraturo

Durante l’incontro, la dottoressa Oriana Ristagno, Coordinatore Ostetrico dell’Area Sud, ha posto l’accento su un principio fondamentale: «l’obiettivo sia tutelare il diritto alla salute fin dalla nascita, promuovendo pratiche di cura e assistenza che favoriscano un inizio di vita positivo e duraturo». Numerosi sono stati gli interventi degli operatori sanitari – ginecologi, ostetriche, infermieri e assistenti sociali – che operano quotidianamente nella rete dei Consultori dell’Azienda, portando la loro preziosa esperienza sul campo.

Un’iniziativa in linea con il Piano Regionale di Prevenzione

L’iniziativa si inserisce organicamente nel quadro delle attività promosse dal Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, un programma che prevede azioni informative e di sensibilizzazione continue sull’importanza del parto naturale e sui benefici insostituibili dell’allattamento esclusivo al seno – un vero e proprio investimento sulla salute futura.

L’ASP di Enna al fianco delle famiglie

L’ASP di Enna, con questo evento, ha voluto rinnovare il proprio impegno nel sostenere attivamente le famiglie, promuovendo pratiche di cura e prevenzione che possano assicurare a ogni bambino un inizio di vita sereno, sano e ricco di promesse per il futuro – un orizzonte di speranza che si apre fin dai primi istanti.

«Home

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi