Il Monte trionfa nella giostra del saraceno: cala il sipario sulla 70ª edizione del Palio dei Normanni

Si è chiusa ieri sera, con la vittoria del quartiere Monte nella giostra medievale, la settantesima edizione del Palio dei Normanni. Tre giorni intensi, segnati da un’affluenza straordinaria di pubblico che ha gremito sia le vie del centro storico sia l’arena del campo sportivo Sant’Ippolito. Migliaia di spettatori hanno potuto vivere un Palio suggestivo, ordinato e ricco di emozioni, una manifestazione che, ancora una volta, ha dimostrato di essere un motore culturale e turistico della città.
Organizzazione impeccabile e volti chiave
La macchina organizzativa ha funzionato con precisione: il coordinatore generale Dino Vullo ha guidato con mano sicura un gruppo affiatato di collaboratori. Tra questi, spicca il contributo di Vincenzo Lionti, ormai figura imprescindibile per il buon esito dell’evento. L’attenzione ai dettagli ha permesso di offrire al pubblico una rievocazione storica di alto livello, senza sbavature e con un ritmo che ha reso ogni momento memorabile.
Il contributo artistico e scenico
Dal punto di vista dello spettacolo, la regista Gisella Calì, con l’aiuto dell’assistente Franceso Torrisi, ha saputo sorprendere ancora una volta dirigendo un cast di attori che ha interpretato una drammatizzazione originale e coinvolgente della storia con al centro la figura del Conte Ruggero D’Altavilla. Tra gli interpreti, Federica Amore voce narrante, Emanuele Puglia nelle vesti del Malaterra, Turi Amore nel ruolo del Gran Magistrato e Ivan Gianbirtone come Candilia. Perfettamente calati nei ruoli di cerimoniere e banditore, rispettivamente, Roberto Messina e Angelo Franzone.
Musica, danze e performance dal vivo
A movimentare le scene ci hanno pensato gli artisti dell’associazione Magma – acrobati, mangiafuoco e musicisti medievali – insieme ai ballerini Daniele Caruso, Alex Torrisi, Mario Mannino e Graziano Bongiovanni. Presenti in vari momenti anche le sorelle Bardaré, ballerine della scuola di Giovanni Minolfi, recentemente inserite nel corpo di ballo di in evento musicale televisivo nazionale, che hanno impreziosito le coreografie con eleganza e presenza scenica.
L’ospite d’onore e il successo sui social
Gran finale con la partecipazione di Luca Onestini – volto noto di “Temptation Island” e “Grande Fratello” – nel ruolo del Conte Ruggero. Una scelta, quella di affidare il personaggio principale a un volto famoso, che ha confermato la sua efficacia in termini di visibilità. Il pubblico record ne è la prova tangibile. Anche le dirette social su Facebook e TikTok, nonostante qualche piccolo intoppo tecnico, hanno registrato migliaia di visualizzazioni da tutto il mondo; ampliando così la risonanza dell’evento ben oltre i confini cittadini. Le dirette sono state curate da Gianluca Murella per Facebook e da Nicola Lo Iacono per Tik Tok . Bravi come al solito Silvia Russo e Luca Collodoro che hanno commentato con la partecipazione di Nicola Lo Iacono i tre giorni del Palio. Fondamentale la collaborazione di Mario Noto alle riprese e di Rossella Murella e Giuseppe Sorrentino alla regia tecnica.
La soddisfazione dell’amministrazione
Soddisfatto per l’affluenza di pubblico, il sindaco della città, Nino Cammarata, ha partecipato attivamente, come sempre, alla manifestazione, reggendo il vessillo di Maria Santissima delle Vittorie lungo i percorsi del Palio.
Stanco ma gratificato, l’assessore al Turismo, Messina, bersaglio nei giorni precedenti delle puntuali critiche pre-Palio, si è preso una bella rivincita grazie al successo dell’evento.
Lucio Paternicò, assessore alle Feste e Tradizioni, non ha dubbi: «Tutto questo è anche un modo stupendo per sottolineare ancora una volta la devozione che i piazzesi hanno per la loro patrona, Maria Santissima delle Vittorie».
(foto di Giuseppe Di Vita)
