Piazza Armerina – Palio dei Normanni, seconda giornata: il Conte Ruggero (Luca Onestini) entra in città. Ieri un successo la diretta. Pubblico in aumento.

Piazza Armerina – Palio dei Normanni, seconda giornata: il Conte Ruggero (Luca Onestini) entra in città. Ieri un successo la diretta. Pubblico in aumento.

Piazza Armerina si prepara a vivere oggi, 13 agosto, la seconda giornata della 70ª edizione del Palio dei Normanni, evento simbolo della città. Alle ore 18.00, in piazza Cattedrale, è atteso l’ingresso in città del Conte Ruggero d’Altavilla, interpretato quest’anno da Luca Onestini. Ad accoglierlo saranno il Gran Magistrato e i notabili della città, che gli consegneranno le chiavi simboliche durante una cerimonia solenne, il tutto accompagnato da scenografie, musiche e coreografie dal forte impatto visivo.

Spettacoli, cavalieri e atmosfera medievale

L’evento sarà arricchito da una serie di spettacoli collaterali, capaci di trasportare il pubblico in un’atmosfera d’altri tempi. In particolare, sfileranno anche i cavalieri con i loro destrieri – protagonisti domani della Giostra del Saraceno – aumentando l’attesa e l’entusiasmo tra residenti e turisti. Come ogni anno il corteo, composto da centinaia di figuranti in costume, attraverserà le principali vie della città.

Un Palio da record di presenze

Ieri, giornata inaugurale della manifestazione, il colpo d’occhio è stato notevole: confrontando le immagini con quelle del 2024, si registra un aumento di pubblico. Oggi, complice la popolarità di Onestini, si prevedono ancora più presenze, con un flusso di visitatori che potrebbe toccare livelli record. Un successo anche la diretta streaming di ieri dove migliaia di persone si sono collegate per seguire l’inaugurazione del Palio dei Normanni da tutto il mondo.

Le dichiarazioni dell’assessore al turismo

L’assessore al turismo Ettore Messina ha sottolineato: «La peculiarità di questa settantesima edizione è che tutto il mese di agosto sarà dedicato a grandi eventi che catalizzeranno l’attenzione mediatica e turistica sulla città di Piazza Armerina. Oltre al Palio, ospiteremo concerti di grandi artisti come Clara e Fabrizio Moro, e il ritorno dell’Opera Lirica Festival. Inoltre, grazie alla sinergia culturale tra il Palio e il nostro patrimonio Unesco, è stata allestita la straordinaria mostra dell’artista messicano Gustavo Acevez alla Villa Romana del Casale. I suoi ‘cavalli feriti e guerrieri’ rappresentano il perfetto trait d’union tra arte contemporanea e memoria storica, collegando idealmente la città dei Mosaici alla città del Palio dei Normanni».

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi