Consiglio Comunale su Palio dei Normanni ed eventi. Duro confronto tra maggioranza e opposizione.

Consiglio Comunale su Palio dei Normanni ed eventi. Duro confronto tra maggioranza e opposizione.

Come richiesto congiuntamente dall’opposizione formata dal Partito Democratico e da Forza Italia ieri sera si è tenuto il Consiglio Comunale nel quale si è parlato degli eventi organizzati a Piazza Armerina e dei fondi utilizzati. In realtà il consiglio, già convocato alcuni giorni fa era stato interrotto e rinviato, a causa di eccessivi scontri in aula.  Il dibattito, come era facile prevedere è stato molto vivace, offrendo come al solito, in alcuni momenti, uno spettacolo indecoroso a cui la politica negli ultimi anni ci ha abituato.  Offese personali, parole pesanti e addirittura il divieto per chi dovrebbe rendicontare a voi cittadini, in palese contraddizione con il diritto di cronaca, di registrazioni non solo video ma anche audio, un divieto imposto da un organo che più di ogni altro dovrebbe privilegiare la trasparenza e la democrazia.

Sostanza e forma.

Veniamo al dibattito in aula. Se in politica la forma è spesso sostanza, a Piazza Armerina è la concretezza dei risultati a prendersi la scena, relegando in secondo piano le polemiche sulle procedure. Il recente Consiglio comunale è diventato il palcoscenico di questo confronto: un dibattito a tratti acceso, dove l’opposizione ha sollevato questioni sulla regolarità formale di alcuni percorsi amministrativi legati alla promozione turistica. La risposta della maggioranza, però, è stata netta con una difesa appassionata del lavoro svolto e dei traguardi raggiunti.

La difesa dell’amministrazione: “Contano i fatti”

A farsi portavoce della linea di governo è stato l’assessore al Turismo, Ettore Messina, che non ha usato mezzi termini per replicare alle accuse. La sua è stata una difesa basata sui numeri e sul riscontro del tessuto economico cittadino. Ha messo in chiaro come le strategie adottate avessero un unico, grande scopo. «Abbiamo lavorato con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo e rafforzare l’immagine della città e i risultati sono sotto gli occhi di tutti», ha dichiarato Messina. Ha poi aggiunto che le conferme più importanti arrivano proprio da chi vive di turismo ogni giorno. «Le contestazioni sulle modalità, francamente, sono solo chiacchiere che nulla tolgono alla sostanza del lavoro svolto».

Oltre la polemica politica: la conferma dal settore

Le parole dell’assessore trovano un solido fondamento nella realtà cittadina. Negli ultimi tempi, Piazza Armerina ha infatti registrato un afflusso turistico in costante aumento, anche in periodi tradizionalmente considerati di “bassa stagione”. Un risultato figlio di eventi mirati, di una comunicazione più incisiva e di una sinergia ritrovata con le strutture ricettive. Questo dato, più di ogni altro, sembra disinnescare le critiche procedurali. Se l’obiettivo era dare ossigeno all’economia locale, quell’obiettivo pare centrato. La città si dimostra viva e attrattiva, capace di posizionarsi con autorevolezza nel complesso panorama siciliano.

Il Palio e gli eventi, motori di un’economia che gira

In questo quadro di successo, il Palio dei Normanni si conferma ancora una volta un evento trainante, non solo per il suo inestimabile valore culturale ma anche come potente volano economico. Le polemiche, per quanto legittime in un sano dibattito democratico, si scontrano con un’evidenza difficile da ignorare: la città funziona, produce ricchezza e attira visitatori. Quando gli operatori stessi – albergatori, ristoratori, commercianti – esprimono apprezzamento per le iniziative messe in campo, la discussione politica, forse, dovrebbe prenderne atto. Se la politica si misura in risultati, l’azione amministrativa non solo trova giustificazione, ma ne esce ampiamente rafforzata.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi