“Volusiano” alla Villa Romana: successo per il reading patrocinato dal Rotary Club

Il 17 luglio, sotto le stelle della Villa Romana del Casale, si è svolto il reading teatrale “Volusiano”, evento di spessore culturale patrocinato dal Rotary Club Piazza Armerina nell’ambito del Morgantina Festival. Un pubblico numeroso – arrivato anche da diversi centri del territorio – ha assistito a un’esperienza artistica intensa e coinvolgente, grazie all’interpretazione raffinata di tre grandi nomi del teatro italiano: **Ugo Pagliai**, **Melania Giglio** e **Daniele Salvo**.
Volusiano: la voce di un passato restituito
La pièce ha dato vita alla figura di **Gaio Ceionio Rufio Volusiano**, prefetto urbano e console ai tempi di Massenzio e Costantino, presunto proprietario della celebre villa. A firmare il testo, il prof. **Vittorio Malfa**, socio fondatore del Rotary Club Piazza Armerina, che ha collocato la vicenda nel luogo stesso in cui – secondo alcune ipotesi storiografiche – visse il protagonista. Lo spettacolo ha restituito ai presenti non solo le vicende storiche, ma anche le sfumature emotive e intellettuali dell’epoca, attraverso una narrazione raffinata, che ha saputo fondere rigore filologico e potenza scenica.
Una ricostruzione storica di alto valore
Il libro da cui è tratto il reading è frutto di uno studio profondo e rigoroso. Il prof. Malfa, utilizzando fonti epistolari rare e affidandosi al metodo della scomposizione strutturalista, ha dato nuova linfa al fitto epistolario tra Volusiano e Nicomaco. Ne emergono frammenti di un mondo ormai remoto – turbamenti interiori, visioni politiche, riflessioni culturali – che lo spettacolo ha saputo mettere in scena con intensità e rispetto.
Presenze istituzionali e produzione artistica
All’evento erano presenti l’arch. **Carmelo Nicotra**, Direttore del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, e la prof.ssa **Alessandra Mirabella**, Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Aidone. Il reading è stato prodotto da **Michele Di Dio** per Michele Di Dio Management e Amenanos Festival – una collaborazione artistica che continua a promuovere contenuti di qualità, in perfetta sinergia con il valore storico e simbolico dei luoghi. Il risultato? Una serata sospesa tra passato e presente, tra parola e pietra, dove la cultura diventa strumento vivo di identità e narrazione.