Nuovo servizio di Genetica Medica all’ospedale di Enna. La Dr.ssa Claudia Di Napoli avvia l’ambulatorio grazie alla collaborazione con l’Università Kore

Da poche settimane, grazie alla sinergia tra l’Università Kore e l’ASP di Enna, l’ospedale cittadino ospita il nuovo servizio di Genetica Medica con ambulatorio dedicato. L’iniziativa, avviata in partnership con l’ateneo ennese, vede la Dr.ssa Claudia Di Napoli – stimata professionista e ricercatrice universitaria – impegnata nell’Unità Operativa di Oncologia, diretta dalla dottoressa Daniela Sabataro; tuttavia, il servizio è aperto a tutte le altre specialità e alle strutture esterne all’ASP.
Attivazione in Oncologia e apertura al territorio
«In questa prima fase il servizio è attivo principalmente presso l’Unità Operativa di Oncologia», si legge nel comunicato dell’ASP di Enna; ma l’ambulatorio di Genetica Medica è pronto a rispondere alle esigenze di tutto il territorio. L’accesso sarà presto semplificato con agende CUP dedicate – attualmente le prenotazioni avvengono via email o recandosi presso l’accettazione oncologica.
Diagnosi precoci e consulenze personalizzate
Grazie a questo servizio, i pazienti beneficiano di diagnosi preventive; le famiglie possono accedere a consulenze specialistiche su misura; e il territorio guadagna un centro di eccellenza. «Il test genetico – sottolinea la Dr.ssa Di Napoli – non è utile soltanto per patologie oncologiche, ma permette di valutare ogni paziente con sospetta condizione a base genetica», offrendo così un approccio integrato e multidisciplinare.
Ricerca e formazione future
La collaborazione ASP–Università darà avvio a programmi di studio e progetti di ricerca volti a sviluppare nuove terapie e tecniche diagnostiche; opportunità ghiotta per il personale medico e per i giovani ricercatori – un vero “fiocco rosa” alla prevenzione.
Accesso al servizio e contatti
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente la Dr.ssa Di Napoli all’indirizzo claudia.dinapoli@asp.enna.it o recarsi all’accettazione del reparto di Oncologia. Prossimamente, le agende saranno accessibili anche tramite CUP.