Geografie dell’identità: a Valguarnera un viaggio tra memoria, radici e sapori

Si terrà martedì 27 maggio 2025, nel suggestivo scenario di Palazzo Prato a Valguarnera, l’evento “Geografie dell’identità: il turismo delle radici e i sapori della memoria”*, promosso dal Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark in collaborazione con il Comune di Valguarnera, il MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – e il progetto *Italea. L’iniziativa, inserita nel calendario della Geopark Week, sarà un’occasione per riflettere sull’importanza delle origini, della memoria collettiva e del legame inscindibile tra territorio e identità.
Radici che parlano, voci che ritornano
L’apertura dell’incontro è prevista alle ore 16:00 con i saluti istituzionali, alla presenza del Consigliere Ambasciatore Giovanni Maria De Vita, coordinatore del progetto sul Turismo delle Radici. Seguiranno due panel tematici: uno dedicato ai risultati e alle prospettive del progetto Italea con Maurizio Giambalvo e Marco Coico; l’altro a cura di Fabrizio Ferreri dell’Università di Catania, incentrato sul tema “Restare, partire, tornare”.
Alle ore 17:30 il programma proseguirà con “Ritornanze paesane”, un dialogo intimo e coinvolgente tra il biologo Charles Di Vita e il professore Giuseppe Sommario, direttore del Festival delle Spartenze, che si soffermeranno sulle esperienze e i sentimenti di chi – tra partenze e ritorni – costruisce un ponte tra passato e presente.
Tra pane e note: sapori e tradizioni al tramonto
Dalle 19:00, l’evento si sposterà nel Giardino di Sant’Antonino, dove Silvia Turco illustrerà la storia e le proprietà dei grani antichi siciliani. A seguire, lo show cooking con i prodotti del Consorzio Kore Siciliae accenderà i riflettori sulla cucina della memoria – quella che profuma di ricordi e di terre lavorate con passione.
La giornata si concluderà alle ore 21:00 con una performance di musica tradizionale e la consegna di una targa onoraria alla famiglia Di Vita, simbolo del legame tra comunità locali e valguarneresi nel mondo – un gesto semplice, ma carico di significato.
Una giornata da vivere
La partecipazione è gratuita, ma per lo show cooking è richiesta la prenotazione. Tutti i dettagli possono essere richiesti scrivendo a simgeo@roccadicerere.eu. Un appuntamento da segnare sul calendario – perché ritrovare le proprie radici, spesso, significa riscoprire se stessi.
\