Un tuffo nella storia: nuova archeopasseggiata e mostra a Morgantina

Un tuffo nella storia: nuova archeopasseggiata e mostra a Morgantina

Si è svolta oggi con grande partecipazione la giornata “A spasso per l’antica città di Morgantina”, organizzata dal Parco Archeologico di Morgantina – Villa Romana del Casale di Piazza Armerina e dal Comune di Aidone; un evento che ha saputo mescolare storia millenaria e coinvolgimento diretto – senza mai perdere di vista il fascino del passato – richiamando visitatori di ogni età; insomma, un’esperienza da non perdere.

la passeggiata nell’agorà

I partecipanti sono stati accompagnati dal prof. Alex Walthall, direttore della Missione Archeologica Americana: «Il 2025 segna la 70ª campagna della Missione Archeologica Americana a Morgantina, iniziata nel 1955»; queste parole hanno aperto un itinerario tra le colonne e i basoli dell’agorà, con spiegazioni che hanno riportato in vita antichi rituali, commerci e momenti di incontro.

la mostra degli scavi recenti

Nel pomeriggio, l’ex scuola elementare Torres Truppia si è trasformata in un percorso espositivo: sono stati svelati i resti di un piccolo tempio (naiskos) e preziosi reperti dell’età del Bronzo, frutto delle indagini condotte da circa 40 studenti e studiosi provenienti da Stati Uniti ed Europa; un’occasione unica per toccare con mano reperti mai esposti prima e comprendere la stratificazione storica del sito.

prospettive per la comunità

L’evento non è stato solo un’occasione di scoperta archeologica; è stato anche un momento di riflessione sull’identità del territorio e sul valore della ricerca partecipata. Le archeowalks, format ormai consolidato – capace di coinvolgere residenti e turisti –, confermano come la divulgazione scientifica possa diventare uno strumento di coesione sociale e di promozione culturale.

verso nuove collaborazioni e ricerche future

Promotori dell’iniziativa, Carmelo Nicotra e l’assessore Alessandra Mirabella, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, università e comunità locale – per costruire progetti condivisi e duraturi – e annunciato già le prossime attività: workshop, seminari e ulteriori archeopasseggiate, per mantenere viva la memoria collettiva e stimolare la curiosità delle nuove generazioni.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi