Camera di Commercio Palermo Enna: oltre 7mila imprese hanno usufruito di almeno un servizio del Pid
Palermo, 1 giugno 2022 – Negli ultimi anni oltre 7mila imprese hanno usufruito di almeno un servizio offerto dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna. In particolare, il PID ha realizzato oltre 870 azioni di sostegno grazie alle quali le aziende hanno avuto modo di analizzare il proprio livello di digitalizzazione e migliorare le proprie competenze. Sono stati organizzati 72 eventi formativi inerenti tecnologie abilitanti 4.0 e digital marketing, per un totale di più di 250 ore di formazione gratuita erogata. Inoltre, sono stati stanziati 771mila euro in voucher digitali in supporto alle imprese.
Oltre alle partnership nazionali che la Camera di Commercio Palermo Enna ha portato sul territorio mediante il PID con Google ed E-bay, localmente nell’ultimo triennio si sono create numerose collaborazioni in favore delle aziende, grazie ai rapporti con Microsoft o a iniziative come quella con Westwing Italia. Di notevole importanza è il progetto “Crescere in digitale”, attuato da Unioncamere in partnership con Google, promosso dall’Anpal, a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”. Grazie alla Camera di Commercio di Palermo Enna, sono stati avviati 500 tirocini in favore di giovani “Neet” che hanno trovato lavoro nelle aziende del territorio.
Durante il lockdown sono stati creati due nuovi format: “PID to Connect” e “PID to Inspire”: il primo è stato pensato per mettere in contatto le imprese con esperti del settore Impresa4.0 e digital marketing; il secondo invece nasce per dare la possibilità alle imprese di raccontare come grazie alle tecnologie abilitanti 4.0 sono riuscite a reinventarsi e creare dei modelli di business performanti.
A fianco a queste attività si innesta la diffusione dell’identità digitale a tutti gli imprenditori e professionisti del nostro territorio: la Camera di Commercio di Palermo Enna mette a disposizione i servizi di Id InfoCamere, la Certification Authority delle Camere di commercio. Attraverso la piattaforma di InfoCamere – accreditata da luglio 2020 come Qualified Trust Service Provider del sistema camerale italiano, organo certificatore riconosciuto a livello europeo per l’erogazione di servizi fiduciari e per il rilascio della firma digitale – la Camera di Commercio di Palermo Enna mette a disposizione del tessuto produttivo un kit completo di strumenti tecnologicamente all’avanguardia, sicuri e semplici da usare per operare a pieno titolo nell’economia del terzo millennio e accrescere efficienza e competitività.
“La Camera di Commercio di Palermo Enna è impegnata quotidianamente sul versante della digitalizzazione e con il Punto Impresa Digitale rappresenta un vero e proprio riferimento per moltissime imprese. Con il servizio offerto da ID InfoCamere, la Camera di Commercio di Palermo Enna si conferma a fianco delle imprese come ultimo miglio nel percorso verso la trasformazione digitale e mette a disposizione del territorio un patrimonio di conoscenze frutto di oltre quarant’anni di investimenti nell’innovazione”, dice il presidente Alessandro Albanese. “Davanti all’accelerazione dei processi che stanno cambiando il volto del mercato, le imprese e le attività professionali avvertono l’urgenza di abbracciare la digitalizzazione e chiedono di farlo in modo sicuro, semplice e affidabile. La Camera di Commercio di Palermo Enna ha raccolto queste esigenze mettendo a disposizione strumenti indispensabili per salvaguardare il business e accrescere l’efficienza. In questo scenario, ID InfoCamere è una risorsa in più per entrare a pieno titolo nell’economia digitale e rafforzare la propria competitività”, sottolinea il segretario generale Guido Barcellona.
Attraverso il portale https://id.infocamere.it è possibile richiedere, gestire e rinnovare la propria firma con identità digitale: uno strumento oramai indispensabile per sottoscrivere contratti, ordini d’acquisto e accordi specifici (es. partnership o patti di riservatezza), verbali di assemblee o di consigli d’amministrazione e bilanci societari, polizze assicurative e domande di finanziamento, richieste di voucher e agevolazioni, comunicazioni e adempimenti verso le pubbliche amministrazioni e molto altro ancora. Con le soluzioni Token Digital DNA è possibile autenticarsi e accedere ai numerosi servizi digitali messi a disposizione dalle Camere di commercio, tra cui Il Cassetto digitale dell’Imprenditore (impresa.italia.it), Fatturazione elettronica, Libri digitali, Registro Imprese (ricerche e istanze), LEI Legal Entity Identifier, Albo Pretorio, Deposito bilanci, SUAP/SUE. Senza dimenticare i servizi di altre Amministrazioni quali, ad esempio, INPS, Agenzia delle Entrate e INAIL.
Firma digitale ID InfoCamere: come richiederla. La procedura per ottenere la propria firma digitale ID InfoCamere può essere svolta sia presso la Camera di Commercio di Palermo Enna oppure eseguita a distanza, grazie al video-riconoscimento. Di seguito il link del sito camerale dove effettuare la procedura: https://www.paen.camcom.gov.it/firma-digitale-lidendita-digitale-ogni-impresa .
La procedura di ID InfoCamere è intuitiva, anche per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia: è sufficiente compilare il form di richiesta sul sito web e, seguendo le istruzioni, fissare l’appuntamento per il riconoscimento a distanza grazie ad una videochiamata. Dopo il pagamento del servizio con Pago PA, si riceve il link per il collegamento nella data e all’ora concordate. Per informazioni su come ottenere la propria firma digitale e tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Palermo Enna al numero 091 6050375.
Piazza Armerina – Giuseppe Mattia intervistato per la trasmissione OraX.
Da giovedì 2 giugno alle ore 10.00 sarà possibile ascoltare l’intervista di Giuseppe Mattia, registrata per il programma OraX dal titolo “LA verità secondo Mattia”, nel corso della quale l’ex vice sindaco d Piazza Armerina dice la sua sul dissesto dichiarato dall’amministrazione Cammarata con lo scopo di risanare la situazione economico finanziaria di Piazza Armerina. La trasmissione dura 30 minuti circa ma sarà anche possibile “sfogliarla” in base all’argomento. Maggiori indicazioni li troverete da domani sulla pagina internet della trasmissione www.start-news.it/orax
In realtà si sarebbe dovuto svolgere un dibattito con la presenza del sindaco Cammarata che, promettendo una futura partecipazione, ha deciso di non prendere parte a questa puntata di OraX.
Asp Enna. Progetto a scuola sulla violenza di genere
Concluso il progetto condotto dall’equipe del Nucleo Antiviolenza dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna nei Licei Scientifico e Classico di Piazza Armerina, promosso in partenariato tra il Dipartimento Materno-Infantile dell’ASP, diretto dalla dott.ssa Loredana Disimone, e l’Istituto Majorana-A.Cascino, diretto dalla prof.ssa Lidia Di Gangi.
Il progetto era volto ad accrescere, nei giovani studenti, l’acquisizione di “ Life skills” per contrastare la violenza di genere attraverso la conoscenza e l’espressione delle emozioni, il rispetto delle diversità/unicità, il contrasto al bullismo omofobico e transfobico e la promozione delle pari opportunità di genere.
I ragazzi delle terze classi hanno incontrato i professionisti dell’ASP, le dottoresse Maria Luisa Anzaldi, Maria Arena, Gianna Codetta Raiteri e Rosalinda Vitali per imparare a sviluppare una cultura di rispetto reciproco capace di evitare ogni discriminazione basata sulle diverse convinzioni culturali e affettive e perseguendo il “superamento degli stereotipi sessuali” che sono all’origine di molte prevaricazioni e delle disuguaglianze tra uomini e donne nonche’ maturando la consapevolezza dei diritti-doveri a scuola, in famiglia e nella societa’.
La chiusura delle attività, svolte nel corrente anno scolastico, è avvenuta il 17 maggio ‘22 in presenza del Direttore Generale dell’ASP, Francesco Iudica, del Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà, della Preside, Lidia Di Gangi, degli insegnanti dell’Istituto Scolastico e delle professioniste impegnate nella sua realizzazione.
È stata l’occasione per condividere un momento di incontro in cui i ragazzi sono stati protagonisti nel racconto dell’esperienza vissuta, dimostrando di avere centrato l’obiettivo di rapportarsi con gli altri sviluppando una cultura di rispetto reciproco, capace di evitare ogni discriminazione basata sulle diverse convinzioni culturali e affettive, e imparando la condivisione dei valori del rispetto delle differenze e della coesione sociale.
Confermata la volontà, sia da parte dell’ASP che della Scuola, di ripetere l’esperienza nell’anno successivo.
Concluse le prove selettive per l’accesso al corso di Medicina e chirurgia dell’università Kore di Enna.
Si sono appena concluse le prove selettive per l’accesso al corso di Medicina e chirurgia dell’università Kore di Enna.Per 90 posti, più 9 destinati agli studenti extra-UE, si sono presentati in 1.045, rispetto ai 640 dello scorso anno, con un incremento di oltre il 63%. I candidati provengono da tutte le regioni italiane, con la sola eccezione del Friuli V.G. e della Valle d’Asta. Al primo posto la Sicilia, seguita da Calabria, Campania e Puglia. Subito dopo Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna. Tra le province siciliane, la più rappresentata è quella di Catania con 158 candidati. A seguire Agrigento, Palermo, Messina, Siracusa. Le città dalle quali provengono più candidati sono quelle universitarie di Palermo, Catania, Messina e Reggio Calabria, con Roma all’ottavo posto.
La Kore di Enna si conferma ateneo molto apprezzato dalle donne: a Medicina le candidate sono state il 66% del totale, quasi il doppio dei maschi. Si attende ora a breve il decreto, da parte della ministra dell’Università Maria Cristina Messa, di assegnazione dei posti alle 48 università sedi di Medicina. Grazie allo straordinario aumento delle domande provenienti da tutta Italia, la Kore di Enna confida in un incremento dei posti.
RispondiRispondi a tuttiInoltra
|
Una webcam live per Piazza Armerina
Ad essere inquadrata naturalmente è la Cattedrale di Piazza Armerina, simbolo della città. Ci riferiamo alla webcam live che da qualche giorno David Cartarrasa ha installato nella sua stazione meteorologica. La passione di David è la meteorologia e da anni prepara le sue previsioni per StartNews. Da poco tempo ha attrezzato una stazione professionale a cui ora ha aggiunto una webcam, visibile anche sulla home page di startnews, sia nella versione per pc che in quella mobile. La webcam live è visibile anche nello spazio internet dedicato alla stazione meteo.
Per avere tutti i dati meteo su Piazza Armerina basta cliccare qui
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con temperature estive
L’inizio della settimana si presenta con condizioni atmosferiche stabili. il cielo sarà sereno con qualche velatura ma senza precipitazioni. Venti deboli a tratti moderati, temperature in aumento.
Lunedì 30 Maggio 🌤️
🌡️Max: 31°C / Min : 13°C
Martedi 31 Maggio 🌤️
🌡️Max: 33°C / Min: 18°C
Mercoledì 1 Giugno 🌤️
🌡️Max : 32°C / Min: 19°C
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Associazione 50&più presenta il libro “Ipotesi per il futuro degli anziani”
Il volume “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali” (Il Mulino), che sarà presentato giovedì 1 giugno 2022, alle ore 16:30, nella Sala Cerere Comune di Enna raccoglie analisi, statistiche e riflessioni di 23 autori. Il libro, curato da Carlo Sangalli e Marco Trabucchi, è già stato illustrato in molte città dove ha sede l’Associazione 50&Più. L’appuntamento di Enna punta in particolare su quanto le tecnologie di oggi e di domani possono fare parte della vita degli anziani. «La pandemia ci ha costretto a usare le nuove tecnologie – sostiene Carlo Sangalli, presidente di 50&Più – ora però dobbiamo implementarne l’uso per scelta». A Maurizio Prestifilippo, Dottore in farmacia, sarà affidato il compito di raccontare i progressi che, nonostante il Covid si è portato avanti. A Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, si chiederà di tracciare una sintesi di quanto occorre per rendere la vita degli anziani più agevole e più gratificante sia dal punto di vista psicologico che da quello fisico. Valerio Maria Urru, coordinatore del Centro Studi 50&Più, illustrerà i possibili rischi che si devono
conoscere se si vuole navigare in rete in sicurezza. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione 50&Più Enna, si aprirà con il saluto di Salvatore Catania, presidente di 50&Più Enna.
Il volume realizzato da Associazione 50&Più e Fondazione Leonardo fornisce un quadro della situazione odierna e degli scenari con cui la popolazione anziana dovrà confrontarsi nei prossimi anni. Gli ambiti analizzati spaziano dall’effettivo utilizzo dei dispositivi ai modi e tempi della loro fruizione, dalla privacy all’etica nella gestione dei dati digitali, dall’uso dei social network agli effetti nelle relazioni sociali, dal ruolo della domotica e dell’intelligenza artificiale alle tecnologie a supporto della salute, dell’informazione e dei servizi sociosanitari e assistenziali. Non mancano, poi, i dati che riportano l’avanzamento della digitalizzazione della sanità e riflessioni sulle potenzialità della tecnologia come ponte intergenerazionale.
Associazione 50&Più
L’Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza, la tutela e l’assistenza dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. Con oltre 330mila iscritti, è diffusa sul territorio nazionale con numerose sedi provinciali e zonali e supera i confini italiani con 29 sedi in 10 Paesi del mondo. www.spazio50.org
Fondazione Leonardo
La Fondazione Leonardo dal 1998 promuove il diffondersi di una cultura che valorizzi l’età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della società. Persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione della cultura, grazie alla diffusione di informazioni sui temi legati all’invecchiamento e alla vita in terza età. www.fondazioneleonardo.it
Ulteriori informazioni:
Associazione 50&Più Enna, via Vulturo 34
Tel. 0935/24983 50epiu.en@50epiu.it
Softair: la Brigata 288 di Piazza Armerina vince il campionato regionale
La Brigata288, associazione sportiva dilettantistica che pratica il Softair su tutto il territorio regionale e nazionale, questa domenica arrivando prima all’ultima tappa del campionato PLR (pattuglia a lungo raggio) della federazione italiana giochi tattici (FIGT), si è aggiudicata il primo posto in classifica. La vittoria gli ha anche consentito di accedere alle finali nazionali, dove gareggerà con le vincitrici delle altre regioni. La finalissima si terrà nel mese di ottobre a Sarnano,nelle Marche. In occasione dell’ultima tappa, il comitato regionale ha consegnato alla BRIGATA288 il premio vinto nello scorso 2021 del campionato PCR (pattuglia corto raggio) nel quale si è classificata al primo posto. QUesti i nominativi di alcuni atleti che hanno preso parte alle varie gare: Luca Paternicó, Salvatore Tripi, Giuliano di Seri, Licata Matteo, Nicastro Filippo, Luca Gallotta, Loris Di Bella, Sebastiano Liuzzo.
Enna – Si conclude il ciclo di formazione sulla cultura della legalità da parte dell’Arma dei carabinieri
Si avvia alla conclusione il ciclo di incontri che i Carabinieri di Enna, in collaborazione con i dirigenti scolastici e dei responsabili di plesso, stanno portando avanti negli istituti dell’intera provincia, per la diffusione e la formazione della cultura della legalità tra i giovani. Ufficiali e Marescialli del Comando Provinciale di Enna e in particolare della Compagnia capoluogo, accogliendo la crescente richiesta delle sedi di istruzione cittadine, nei giorni scorsi hanno incontrato, nel rispetto delle regole per contrastare la diffusione del Covid, gli studenti delle Scuole Colajanni, Santa Chiara (plessi di Enna e Calascibetta), Neglia-Savarese ed Istituti “Farinato” e “De Amicis” di Enna e dell’istituto “Giusti-Sinopoli di Agira, con i quali si sono intrattenuti nella trattazione di tematiche attuali quali il bullismo e il Cyberbullismo, l’uso consapevole dei social, l’integrazione sociale la diversità.
Obiettivo degli incontri, oltre quello di contribuire a sviluppare nei giovani una coscienza sociale basata sul rispetto delle persone delle regole e delle leggi, è l’accrescimento delle conoscenze dei fenomeni trattati, fornendo spunti di riflessione sulle specifiche tematiche e sull’utilizzo responsabile delle nuove tecnologie digitali. Tema di particolare interesse per i giovani studenti con question time particolarmente partecipato, è stato quello della sicurezza in rete e dei rischi connessi all’accesso in internet. Sono state spiegate ai ragazzi quali siano le condotte e gli accorgimenti da adottare per potersi difendere da intromissioni indesiderate, fornendo consigli e raccomandazioni utili per una sicura navigazione in rete, così da evitare condotte penalmente rilevanti o incorrere nelle insidie del web. I Carabinieri hanno messo a disposizione dei vari Istituti scolastici il bagaglio di conoscenze professionali, focalizzando l’attenzione sul ruolo che l’Arma svolge per la soluzione delle problematiche sociali. Non sono mancati, inoltre, cenni sull’educazione stradale, nonché ai danni irreversibili causati dall’uso di alcool e stupefacenti. Tra i vari recenti e conclusivi incontri si segnalano le visite da parte degli
studenti alla Caserma di Enna che ospita il Comando Provinciale In particolare, nel pomeriggio del 20 maggio, un gruppo di studenti del Liceo Linguistico “Abramo Lincon” di Agira, impegnati in un corso extracurriculare di giornalismo, hanno avuto la possibilità di visitare i locali e tra questi anche la cd “Stanza tutta per sé”, ossia un locale per le adizioni creato appositamente con il contributo fattivo del Soroptimist International d’Italia, al fine di ascoltare in un ambiente dedicato chi subisce violenze di genere. Ai partecipanti sono stati illustrati i compiti dell’Arma in provincia e con loro sono stati affrontati i temi di maggiore attualità ed interesse, rispondendo alle tante domande formulate con taglio giornalistico dai ragazzi.
Nella mattinata del 26 maggio, invece, è toccato ad alcune classi quinte della scuola elementare “De Amicis” di Enna visitare la struttura militare e vedere da vicino cosa fanno i carabinieri, nello specifico si sono entusiasmati nel vedere la “Giulia” del Nucleo Operativo e Radiomobile, utilizzata per il controllo del territorio. Gli incontri hanno registrato la presenza complessiva di più di cinquecento tra studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Nei prossimi giorni è previsto un analogo incontro con gli studenti della scuola “Medi-Vaccalluzzo” di Leonforte.
Ancora un bracconiere nella rete dei Carabinieri Forestali
Militari del Nucleo Carabinieri CITES di Catania, unitamente alla Sezione Operativa Antibracconaggio (SOARDA) di Roma ed alla locale Stazione dei Carabinieri, hanno effettuato un controllo mirato presso l’abitazione di un soggetto appassionato di falconeria a Regalbuto. Insieme ad un rapace detenuto legalmente, sono stati però rinvenuti, rinchiusi in delle gabbie, una coppia di esemplari di Falco Grillaio (Falco naumanni), n. 4 esemplari vivi di Civetta (Athene noctua), una madre con tre piccoli, tutti privi di anello identificativo e dei relativi certificati CITES che ne attestano la legale detenzione, garantendo la nascita in cattività degli animali protetti; nonchè un esemplare di Storno nero (Sturnus unicolor), specie protetta in quanto non cacciabile.
Infatti sia il Falco Grillaio che la Civetta, come la maggior parte dei rapaci, sono ricompresi nell’Allegato A del Reg. CE 338/97 a causa del rischio di estinzione di tali animali dal loro ambiente naturale, per effetto delle attività umane e del bracconaggio. Gli esemplari sono stati sicuramente prelevati da loro ambiente naturale per mezzo di reti e trappole o, grazie ad attrezzature per arrampicata, prelevati dai nidi ancora allo stadio di pulli (piccoli di pochi giorni), strappandoli alle cure della madre per poi detenerli in cattività. Si presume che il soggetto utilizzasse anelli appartenenti ad altri esemplari deceduti, da cui venivano artatamente estratti, per poi inserirli al tarso di piccoli della stessa specie prelevati in natura al fine di “ripulirli” e cercare di eludere i controlli.
A conferma di ciò nel corso della perquisizione è stata rinvenuta una imbragatura, una rete da uccellagione, una trappola, un anello di un Falco Pellegrino e delle zampe di rapaci sempre di specie protette. Ciò per alimentare il florido traffico illegale di esemplari appartenenti a specie rare e protette anche a livello internazionale, che finiscono nella rete di collezionisti senza scrupoli legati al mondo della falconeria.
Da questo punto di vista la Sicilia, rappresenta un punto strategico, in quanto nel suo territorio vivono importantissime popolazioni di rapaci quali ad esempio: l’unica popolazione nidificante in Italia di Aquila di Bonelli, la più importante frazione della sottospecie feldeggii del Falco Lanario e l’ottanta per cento della popolazione italiana del Capovaccaio.
A conclusione delle operazioni O.G. è stato deferito alla Procura di Enna e gli animali e le attrezzature posti sotto sequestro. Gli esemplari sono stati trasferiti al Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Messina, e, dopo un periodo di cure, si spera possano essere liberati. Durante il controllo è stata anche rinvenuta sostanza stupefacente ed un bilancino di precisione, per tale ragione il soggetto è stato segnalato alla Prefettura di Enna.
I reati contestati vanno dal prelievo illegittimo di specie protette in violazione della cd. Legge sulla caccia, alla ricettazione, la fauna è infatti patrimonio indisponibile dello Stato, alla violazione della normativa sulle specie protette dalla Convenzione CITES.
Continua l’impegno dei Carabinieri volto a reprimere l’odioso fenomeno del prelievo in natura di esemplari particolarmente protetti di rapaci diurni e notturni che, proprio a causa di tali condotte criminali, rischiano l’estinzione non solo dal nostro paese ma anche, essendovi numerose specie migratrici, dall’interno pianeta, con un elevatissimo danno alla biodiversità.
Bisogna comunque tenere alta la guardia poiché il fenomeno purtroppo è lungi da essere eradicato. Infatti non meno di un mese fa in provincia di Agrigento erano stati sequestrati due piccoli di Aquila di Bonelli depredati da un nido.
Festa della Repubblica: le iniziative della Prefettura
In occasione della Festa del 2 Giugno, la Prefettura di Enna ha calendarizzato una fitta serie di eventi ispirati dal comune sentimento della ripartenza.
Il titolo della settimana di appuntamenti, che qualifica straordinaria la ritrovata normalità, racchiude il significato di una lenta e laboriosa attività di sintesi svolta in accordo con le istituzioni locali, mondo della Scuola e Università, con il fine di vivere un percorso in compagnia di esperti e studiosi degli interessanti temi che verranno affrontati nel corso delle varie giornate.
Da tempo questa Prefettura ha intrapreso un percorso di valorizzazione e rilancio delle bellezze artistiche del territorio e, segnatamente, dei beni del FEC, proprio con lo scopo di aprire alle comunità locali la fruizione e migliore comprensione delle risorse artistiche e culturali della provincia ennese, anche a beneficio dell’avvertita necessità di ripresa dopo un lungo periodo di emergenza sanitaria.
In tale contesto, si evidenziano le iniziative presso le chiese del FEC di San Michele e di San Marco di Enna organizzate dal liceo scientifico Pietro Farinato di Enna, di concerto con l’Università Kore, e l’Istituto Federico II.
Gli eventi del 30 maggio a Palazzo Trigona di Piazza Armerina e del successivo 31 al Museo Archeologico di Aidone – negli spazi della Ex Chiesa di San Francesco di Aidone di proprietà dello stesso Fondo – sono il frutto dell’accordo sottoscritto in data 19 giugno 2020, che ha consentito di regolarizzare, in sede di concessione in uso, i rapporti fra detto Fondo, rappresentato da questa Prefettura, e il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, che ha acquisito la concessione del sito, assumendo la disponibilità a realizzare attività culturali finalizzate alla valorizzazione e promozione dei beni mobili del prezioso patrimonio appartenente al FEC.
Altrettanto ricca di valore si prevede la giornata di mercoledì 1 giugno, nel corso della quale verranno declinati fondamentali valori impressi nella nostra Carta Costituzionale con riguardo a temi particolarmente attuali, quali la tutela dell’ambiente, il difficile bilanciamento tra diritti al tempo dell’emergenza, il diritto allo studio e l’importanza della riaffermazione delle formazioni sociali, quest’ultimo trattato nel Comune di Barrafranca nell’ambito di una più ampia dedicata programmazione.
Per tutto lo svolgimento del programma, dal 30 maggio al 2 giugno, il Palazzo ex sede della Banca d’Italia ospiterà una mostra permanente, con la possibilità di visitare il giardino grazie alla collaborazione del Liceo Artistico Regionale L. e M. Cascio di Enna, anche alla presenza di artisti locali.
Nella giornata del 2 giugno, infine, dopo la deposizione della Corona presso il Monumento dei Caduti si procederà all’inaugurazione degli spazi espositivi di Palazzo Chiaramonte di Enna, con cui sarà ufficialmente avviata un’intesa per la musealizzazione dei beni FEC temporaneamente ospitati presso la Prefettura, anche con l’intento di inserire la relativa visita in un percorso di promozione turistica.
A chiudere il programma, sarà il concerto del Coro e l’Orchestra del Liceo Napoleone Colajanni di Enna, alle 19:00 presso il cortile del Palazzo del Governo.
Si allega la locandina con il dettaglio degli eventi.
Prefettura 2 Giugno Enna_manifestoAssostampa Sicilia solidarietà alla collega Pierelisa Rizzo
La segreteria regionale di Assostampa Sicilia, il direttivo neoeletto del Gruppo cronisti siciliani aderente all’Unci, il consiglio regionale e la sezione Assostampa Enna esprimono solidarietà alla collega Pierelisa Rizzo, corrispondente da Enna dell’ANSA, per la denuncia querela del sacerdote don Giuseppe Rugolo, attualmente sotto processo per violenza sessuale su minori dal tribunale di Enna.
“Si tratta, secondo il sindacato dei giornalisti, dell’ennesimo tentativo di intimidazione di una cronista impegnata nel resoconto della vicenda che ha avuto come protagonista il sacerdote. Ancora un tentativo di imbavagliare la libera attività giornalistica, tanto più se compiuta con una richiesta inaccettabile di sequestro degli strumenti informatici e telematici fondamentali per il lavoro giornalistico, che possono peraltro contenere dati sensibili e compromettere il rapporto tra la cronista e le sue fonti. Siamo certi – conclude il sindacato dei giornalisti – che la collega Rizzo non si farà intimidire e non arretrerà di un solo millimetro dalla sua posizione in attesa che la giustizia chiarisca la sua estraneità ai fatti contenuti nella denuncia”.
La musica nel mondo del gioco: i segreti di un binomio
Provate a pensare a un cibo bellissimo dal punto di vista estetico, con un impiattamento da chef, con il giusto equilibrio delle parti, degli ingredienti, degli alimenti. Provate poi a immaginare di assaggiarlo e scoprire che manca di sale. La delusione sarebbe unica. Ecco, usiamo questa metafora gastronomica per parlare dell’importanza del suono in un videogame. Gli effetti sonori, la melodia, il ritmo sono il sale di un gioco. Senza di essi, infatti, non sarebbe la stessa cosa.
“Un discorso che vale per tutti gli ambienti dell’intrattenimento e dell’amusement – commentano gli esperti di SlotMachineAAMS – che sia una serie tv, un film, un quiz televisivo oppure un videogame. Un discorso che, ovviamente, vale anche per il gambling, ovvero il gioco d’azzardo pubblico e legale”. Anche nei casinò online e nelle slot machine da remoto, il suono gioca un ruolo fondamentale. È il sottofondo che ammalia il giocatore, il ritmo che rende accattivante un titolo, il tono generale che attrae, fidelizza, rende piacevole e unica questa esperienza.
Quello della musica nel gaming, poi, è un binomio molto importante e che nasce precisamente negli anni settanta. E in questo periodo, nel 1975, che Tomohiro Nishikado crea la sua melodia sul gioco di Gun Fight. Negli anni ottanta arriva poi Pac Man, firmato Toshio Kai, oppure Pole Position, di Nobuyuki Ohnogi, e Space Invaders di Tomohiro Nishikado. La tradizione giapponese, appare evidente, è quella più importante e ai fini del nostro approfondimento risulta utile citare il pensiero di Koji Kondo: “L’obiettivo finale per me nel fare musica, o almeno uno degli obiettivi principali per me, è creare melodie memorabili. Quell’obiettivo è lì, indipendentemente dagli strumenti che abbiamo”.
Creare melodie memorabili, senza per forza ambire al Premio Oscar per la miglior colonna sonora o partecipare al Festival di Sanremo. Per essere memorabili basta entrare nella testa, nelle orecchie e quindi nel cuore dei giocatori. “Sono tante le slot machine, i videogame o i giochi online che hanno fatto del ritmo, della musica e della melodia il proprio marchio di fabbrica – continuano da SlotMachineAAMS – un aspetto che ci permette di porre l’accento sulla complessità di questi prodotti di intrattenimento. Non semplici giochi, ma creazioni che mettono insieme programmatori, matematici, ingegneri, grafici, musicisti”.
Insomma, il suono è un aspetto fondamentale dei giochi e del gaming. E, più in generale, di tutta la nostra vita.
ASP Enna. Incontro delle Associazioni del Comitato Consultivo Aziendale
Presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna si è tenuta, martedì 17 maggio, la prima riunione del Comitato Consultivo delle Associazioni di Volontariato e degli Organismi di Tutela dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dopo la seduta di insediamento avvenuta il 28 Febbraio 2022. La riunione, presieduta dal Presidente Dott. Tommaso Careri e dal Vicepresidente Avv. Enza Maria Bartoli, ha visto la presenza di un congruo numero di componenti.
“Al fine di aver un buon approccio concreto ed operativo, – dichiarano il Presidente e il vicepresidente, Tommaso Careri ed Enza Maria Bartoli – sono stati esaminati, assieme alla responsabile dell’URP e Comunicazione dell’ASP di Enna, alcuni atti di programmazione e statistiche dell’anno trascorso sotto l’emergenza sanitaria. In questo pur breve lasso di tempo, i membri del Comitato si sono resi conto della complessità e delicatezza delle svariate questioni da trattare.
Allo scopo di ottimizzare tempi e risorse, il Comitato ha programmato di procedere alla suddivisione in gruppi di lavoro cercando di dare una nuova formula di organizzazione, più veloce e snella. Infine, si rinnova la proposta di riprendere le idee dei vari componenti, al prossimo incontro, dopo aver letto e approvato il regolamento e aver avuto maggiori dati conoscitivi”.
Tante le problematiche e le questioni affrontate durante l’incontro e che saranno approfondite nelle prossime riunioni.
Meteo Piazza Armerina : Weekend instabile
Sarà un weekend instabile con la possibilità di qualche pioggia tra venerdì e sabato, mentre domenica il maltempo darà spazio al sole. I venti saranno moderati a tratti forti.
Riguardo alle temperature saranno in diminuzione.
Le piogge saranno deboli non ci saranno grandi accumuli.
Da lunedì il termometro raggiungerà i 30°C 🥵
Venerdi 27 Maggio 🌧️
🌡️Max : 29°C / Min : 18°C
Sabato 28 Maggio 🌧️
🌡️ Max : 22°C / Min : 13°C
Domenica 29 Maggio ☀️
🌡️Max: 28°C / Min: 12°C
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
operaio del reddito minimo sospeso. Negli orari di ufficio svolgeva la sua attività di idraulico
A seguito di articolate indagini di P.G., coordinate dalla Procura della Repubblica di Enna, personale del Commissariato distaccato di P.S. di Piazza Armerina, ha dato esecuzione alla misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi dieci – giusta Ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Enna a carico di un beneficiario del reddito minimo di inserimento di un Comune della provincia di Enna.
In particolare, l’attività di indagine portata avanti dalla Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, ha acclarato come il beneficiario del reddito minimo di inserimento in questione, attestava falsamente la propria presenza in servizio dopo aver timbrato il proprio badge, per poi allontanarsi ingiustificatamente e arbitrariamente, per buona parte dell’orario di servizio, al fine di attendere alle proprie personali occupazioni ovvero a svolgere l’attività di idraulico “in nero”. Da tale comportamento, reiterato, deriva il nome dell’operazione de qua.
L’attività investigativa approntata con numerosi servizi di appostamento, pedinamento e con l’ausilio di attrezzature tecniche ha evidenziato incontrovertibilmente l’abitualità dello svolgimento dell’attività lavorativa “parallela” in nero di idraulico da parte dell’indagato, con conseguente danno erariale a carico dell’ente locale.
Il soggetto è stato quindi indagato in stato di libertà per truffa aggravata ed a suo carico è stata disposta la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi dieci.
Anno Europeo dei Giovani: all’Università kore si parla del futuro
Giovedì 12 maggio 2022 si è svolto un dibattito, organizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università “Kore”, avente ad oggetto “L’Unione Europea e l’anno europeo dei Giovani. Tra emergenze e visioni strategiche”.
L’organizzazione del seminario che rientra nell’ambito del Progetto di rete dei CDE italiani 2022: “L’Anno Europeo dei Giovani. Un futuro più verde, più digitale più inclusivo” e che è stato finanziato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia – è stata curata dal Gruppo di coordinamento del CDE dell’Università “Kore” attivo presso la Biblioteca di Ateneo, sotto la supervisione e la responsabilità della Dirigente dell’Area dei Servizi Bibliotecari, Dott.ssa Alessandra Pecora.
Il dibattito – indirizzato tanto a studenti universitari, quanto a studiosi, ricercatori ed esperti del settore e cittadini – è stato introdotto dal Presidente dell’Ateneo prof. Cataldo Salerno e moderato dal prof. Raffaele Scuderi, ordinario di Economia applicata nella stessa Università. L’incontro è stato avviato dall’intervento del prof. Francesco Saraceno, professore di Macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po e Luiss, che ha proposto diversi spunti di riflessione sulle politiche fiscali e sul ruolo delle istituzioni europee, e a cui ha fatto seguito una disamina delle politiche monetarie di un altro economista, il prof. Amedeo Argentiero, associato di politica economica a Unikore. L’evoluzione delle istituzioni europee e le relative prospettive sono state al centro delle riflessioni del prof. Salvatore Curreri, ordinario di Diritto costituzionale a Unikore.
I due successivi interventi hanno inteso sviluppare più nel dettaglio l’evoluzione storica delle politiche giovanili europee per il lavoro e l’istruzione e lo stato dell’arte sulle politiche del lavoro rivolte ai giovani, curati rispettivamente dal prof. Daniele Caviglia, ordinario di Storia delle relazioni internazionali e dalla prof.ssa Alessia Gabriele, associato di Diritto del lavoro, docenti dell’Ateneo Kore. In particolare l’iniziativa ha inteso dibattere proprio le prospettive di una Europa sempre più chiamata a fare scelte cruciali per il proprio futuro. Basti pensare alla recente crisi pandemica, in seguito alla quale il governo dell’Unione Europea ha deciso di rivalutare il supporto alle politiche degli stati membri. Sono stati istituiti fondi quali il Next Generation EU che scommette su un futuro più inclusivo, green e tecnologicamente avanzato. Ciò ha dato vita a piani di ampio respiro quali il PNRR, un insieme di azioni su cui l’Italia vuole forgiare il proprio domani.
Il ruolo dei giovani risulta fondamentale, tanto che il 2022 è stato dichiarato anno europeo dei giovani: come afferma la Presidente von der Leyen, se si vuole far sì che l’Unione si plasmi a immagine dei giovani, i giovani devono poter plasmare il futuro dell’Europa. Ciò accade peraltro in un momento storico in cui diverse sono state e sono le crisi e le emergenze, da quella finanziaria a quella pandemica, da quella sociale legata agli sbarchi a quella degli eventi bellici in Ucraina.
L’evento costituisce uno di una lunga serie di iniziative (seminari, convegni, giornate di studi, laboratori tematici) che contraddistinguono la prolungata ed intensa attività del CDE dell’Università “Kore”, da anni impegnato a tradurre le istanze, i principi ed i valori europeisti – incarnati dalla Commissione europea, di cui i CDE sono articolazione accademico-territoriale – a beneficio della comunità universitaria e della collettività locale; e proprio i diversi e costruttivi interventi dei giovani nella parte finale dei lavori sono l’ulteriore testimonianza del sincero interesse delle nuove generazioni alla conoscenza dei temi legati alla realtà di cui saranno protagonisti attivi.
La Diocesi di Piazza Armerina sull’arresto di don Tandurella: fiducia nella giustizia
Sull’arresto di don Tandurella, parroco della basilica Cattedrale, la Diocesi di Piazza Armerina ha diramato poco fa un comunicato stampa nel quale si legge: «in merito alla notizia del provvedimento della Procura di Gela con il quale si dispongono gli arresti domiciliari per il Rev. Don Giovanni Tandurella, la Diocesi esprime la massima fiducia nell’operato della Magistratura auspicando che al più presto venga fatta chiarezza sui fatti avvenuti nelle sedi opportune»
Il comunicato è firmato da don Carmelo Cosenza direttore del UDCS.
ASP di Enna. Attivo il “Portale del Donatore”. È il primo in Sicilia
Attivo, da oggi in tutto il territorio dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, il Portale Donatore, primo in Sicilia. Si tratta di un servizio on line, che consente al donatore, attraverso l’uso del PC o dello smartphone, in totale autonomia e H24, di prenotare la propria donazione in qualsiasi Unita’ di Raccolta presente sul territorio Provinciale.
L’innovativo strumento consente anche di consultare la propria storia trasfusionale, le date delle donazioni effettuate e lo stato dell’idoneità. Consente, inoltre, di accedere al referto delle analisi, relative alla propria donazione effettuata, direttamente, in modo rapido e sicuro.
Come si accede al portale del donatore? Basta collegarsi al seguente link: https://sio.asp.enna.it/PortaleDonatore, effettuare una rapida registrazione, necessaria solo per il primo accesso, e procedere con le credenziali ricevute.
Il Dott. Francesco Spedale, direttore dei SIMT, i Servizi Trasfusionali, dell’ASP di Enna, esprime grande soddisfazione: “L’ASP di Enna è la prima Azienda Regionale a dotarsi di questo innovativo strumento. Si aggiunge un ulteriore tassello al percorso di ammodernamento e innovazione tecnologica dei Centri Trasfusionali della provincia di Enna, al fine di agevolare l’accesso alla donazione, creando vari comfort per i donatori ed al contempo puntando tutto sulla sicurezza trasfusionale. L’iniziativa è volta al potenziamento del numero delle donazioni, rendendo veramente facile, sicuro e rapido l’accesso e migliorando l’offerta dei servizi per i donatori, anche in vista dell’avvicinarsi della stagione estiva; infatti, in questo momento, la nostra attenzione è massima, per evitare cali nel numero delle donazioni.
I SIMT dell’ASP di Enna, grazie all’estrema generosità dei donatori, svolgono un ruolo essenziale per garantire l’autosufficienza regionale di sangue, non solo garantendo la quantità di sangue necessaria ai quattro Presidi Ospedalieri, ma anche a soddisfare le esigenze di altri Presidi della Regione Sicilia.
Ringrazio la Direzione strategica dell’ASP di Enna, composta dal Direttore Generale, Dott. Francesco Iudica, dal Direttore Amministrativo, Dott.ssa Sabrina Cillia, e dal Direttore Sanitario Dott. Emanuele Cassarà, che con lungimiranza e grande attenzione nei confronti dell’utenza sanitaria ha sostenuto questo progetto, rendendo possibile il raggiungimento di questo importante risultato, che si aggiunge alle altre iniziative, tra le quali la recente consegna delle due autoemoteche all’AVIS di Enna e alla FRATRES di Catenanuova. Tutto ciò ha già consentito la realizzazione di importanti iniziative, che hanno come scopo la diffusione della cultura della donazione del sangue. Ringrazio, per questo importante risultato, tutti i miei collaboratori dei SIMT dell’ASP di Enna, per lo straordinario impegno giornaliero e la professionalità, sempre pronti alle innovazioni ed al miglioramento continuo”.
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con temperature estive
L’inizio della settimana le condizioni atmosferiche saranno stabili il cielo si presenterà sereno ☀️,le temperature oscileranno tra i 30-32°C i venti saranno deboli.
Lunedì 23 Maggio ☀️
🌡️Max: 31°C / Min : 12°C
Martedì 24 Maggio ☀️
🌡️Max : 32°C /Min : 16°C
Mercoledì 25 Maggio ☀️
🌡️Max: 30°C / Min 17°C
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
A Calascibetta si presenta il progetto “Fattoria sociale del welcome”
Si terrà il prossimo 26 maggio con inizio alle ore 10 presso il Palazzo Comunale di Calascibetta la Conferenza stampa di presentazione del progetto “Fattoria Sociale del Welcome” Sicilia.
Alla presentazione saranno presenti il sindaco di Calascibetta Piero Capizzi, il Presidente dell’Associazione Ong Luciano Lama Michele Sabatino, Angela Natoli dell’associazione Incastri Creativi, partner del progetto, presentato da una Associazione Temporanea di Scopo. Ne fanno l’associazione Luciano Lama, ente promotore, mentre come partner il Gal Rocca di Cerere, la Società cooperativa Incastri Creativi, di Palermo, il Consorzio Sale della Terra di Benevento, la Euroconsult di Enna, l’associazione Centro Studi Aurora di Santa Flavia (Pa) Mediter di Palermo e il Comune di Calascibetta.
Il progetto prevede la realizzazione e produzione di Agricoltura sociale innovativa mediante l’avvio di nuove forme di imprenditorialità, quale forma di accoglienza e inclusione socio-lavorativa di soggetti provenienti da paesi terzi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura grazie ai terreni messi a disposizione dal Sindaco del Comune di Calascibetta e prevede il coinvolgimento di 20 cittadini immigrati. Beneficiari sono destinatari vulnerabili e marginali provenienti dai Paesi Terzi: vittime di sfruttamento soggetti a caporale; lavoratori sottopagati a cottimo; donne sfruttate; braccianti agricoli e precari. Coloro che vi potranno partecipare dovranno avere compiuto i 18 anni ed essere cittadini provenienti da Paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento.
Per informazioni ONG Luciano Lama – via Civiltà del Lavoro 17 94100 Enna bassa tel 0935533211 – 336400471 mail asslama3@gmail.com
Enna 24/05/2022
L’Associazione di Volontariato Ong Luciano Lama
Il Gruppo di Volontariato e Solidarietà
Piazza Armerina – “Pianta un’albero anche tu” prosegue l’iniziativa voluta dal gruppo O.P.I.
COMUNICATO DEL GRUPPO O.P.I. SICILIA
Come da programma, abbiamo già provveduto, prima che sia troppo tardi, a ripulire l’area dell’ex vivaio Canalicchio dalle erbacce, mettendo così in sicurezza i 125 alberelli piantati a seguito dell’iniziativa “Pianta un’albero anche tu”. Il nostro non è altro che una goccia nell’oceano, ma speriamo che sia da monito e che possa portare le istituzioni interessate, Comune e Regione a fare altrettanto, intervenendo già ora per mettere in sicurezza i nostri boschi, ma anche tutti i boschi della Sicilia. Purtroppo siamo già in ritardo e se non si interverrà subito, il rischio concreto sarà di vedere a breve, l’inferno di fuoco che negli ultimi anni ha visto distrutti migliaia di ettari di boschi e di fauna.
I Comuni per le proprie competenze e soprattutto la Regione Siciliana che ha l’obbligo della prevenzione, devono immediatamente adoperarsi, affinchè ciò che abbiamo visto negli scorsi anni, non si ripeta. Purtroppo finora si è investito soprattutto nello spegnimento ( Canaider, elicotteri), ma la vera sfida già da subito, sarà quella di investire in uomini, mezzi e tecnologia, ma anche e soprattutto in educazione civica a partire dalle scuole. Solo così in futuro, potremo avere la speranza di limitare il cerchio degli incendi che nella maggior parte dei casi, è di origine dolosa. Noi intanto manteniamo gli impegni presi con la natura e già preannuncio che a Settembre verranno piantati altri alberi di specie diversa da quelli già piantati. Un’ultimo invito; Sarebbe bello che anche a Piazza Armerina si avviasse una bella iniziativa che già in molte realtà funziona. Su ogni bambino Piazzese nato, ogni genitore potrebbe piantare e curare un alberello a scelta.
In realtà c’è una Legge nazionale la n 113 del 29 Gennaio 1992, che obbliga i Comuni a mettere a dimora un’albero per ogni neonato o bimbo adottato, ma di fatto sono pochi i comuni che lo fanno. Quindi, oltre ad invitare l’amministrazione comunale ad adoperarsi affinchè questa legge venga rispettata, l’invito lo rivolgo ad ogni genitore Piazzese. Nel giro di pochi anni, ci ritroveremo con migliaia di alberi in più all’interno dei nostri boschi, ma anche all’interno del perimetro urbano.
Consigliere Totò Cimino
ASP Enna. Nomina del nuovo Direttore dell’Urologia dell’Umberto I di Enna
Il dott. Giovanni Bologna è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Umberto I di Enna. Sottoscritto il contratto di incarico.
“Si accresce, giorno dopo giorno – dichiara il direttore generale, Francesco Iudica – il patrimonio delle professionalità e delle competenze, nell’Ospedale Umberto I e nell’intera Azienda, per programmare l’assistenza sanitaria con più forza e determinazione. Il percorso finora compiuto ha già innalzato, in modo incontrovertibile, la qualità progettata dei servizi e dell’assistenza erogata all’utenza”.
Afferma Giovanni Bologna: “Esprimo il mio grazie al Direttore Generale con il quale abbiamo fin dal primo momento collaborato in piena sinergia per la crescita del Reparto nel quale entrambi abbiamo sempre creduto e che ha permesso in questi anni alla nostra U.O. di poter fornire una ottima risposta sanitaria ai bisogni di un territorio che accoglie pazienti anche dalle province limitrofe. Un grazie al Direttore Sanitario sempre vicino e fattivo nella collaborazione.
Grazie al personale amministrativo, ma un grazie particolare a tutto il personale medico, infermieristico e ausiliario della Urologia, senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile, in quanto serve lo sforzo quotidiano di tutti visto l’incremento notevole delle patologie urologiche specie per ciò che concerne i tumori della vescica e della prostata e la calcolosi urinaria. Un grosso aiuto ci viene dalle attrezzature in nostro possesso quali il potente Laser ad Olmio (uno dei pochi nel meridione ) e l’attrezzatura laparoscopica, con cui possiamo trattare in sicurezza le problematiche che si presentano. Desidero continuare in questi anni a spendere le mie energie per una ulteriore crescita di tutti i colleghi e della nostra U.O. sempre al servizio della comunità”
Agli arresti domiciliari Don Tandurella, parroco della Cattedrale di Piazza Armerina.
La vicenda che questa mattina ha portato agli arresti domiciliari Don Giovanni Tandurella il parroco della Cattedrale di Piazza Amerina oltre ai consiglieri comunali di Gela, Salvatore Scerra e Sandra Bennici, entrambi appartenenti a Fratelli d’Italia , e l’ingegnere gelese Renato Mauro sembrerebbe fare riferimento all’inchiesta sull’IPAB(Istituto Pubblico di Assistenza e beneficenza) “Aldisio” di Gela nella quale gli inquirenti avrebbero accertato una serie di irregolarità.
Agli indagati sono stati contestati i reati di corruzione, riciclaggio, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, circonvenzione di incapace, truffa e appropriazione indebita. L’indagine e’ stata condotta dai carabinieri coordinati dalla procura di Gela. Don Giovanni Tandurella era stato nominato parroco del Cattedrale nel settembre del 2019 dal Vescovo Gisana in sostituzione di Padre Filippo Bognanni.
Capaci 23 maggio 1992
LOTTIAMO CONTRO LA MAFIA E GLI UOMINI DEL DISONORE
La strage di Capaci: il ricordo di Mario Antonio Pagaria
Ero appena uscito dalla messa, , erano le 19,30 circa. Un amico, passando con la macchina mi disse: “Hai saputo?” “Cosa?” Gli risposi. “Hanno assassinato Giovanni Falcone”. Facevo parte della Rete e già cominciavo a dissociarmene dopo gli attacchi di Orlando a Falcone stesso. Mi sentii crollare il mondo addosso; capivo in quell’attimo che tutto era finito. No, non sapevo che tutto stava soltanto per iniziare. La mafia delle bombe, con quel massacro e dopo 57 giorni con la strage di Via D’Amelio, aveva segnato la sua fine per far posto a quella dei colletti bianchi, molto più efferata e pericolosa.
Non volli partecipare ad alcuna delle manifestazioni che furono organizzate da partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni varie. Improvvisamente sembrava che tutti quanti, tanto per mutuare Leonardo Sciascia, sembrava si fossero scatenati quali professionisti dell’ antimafia che fluttuavano sui rivoli di sangue di coloro i quali avevano dato la vita per un mondo migliore. Decine e decine di notiziari dove i flagellatori e i crocifissori urlavano: “Davvero costui era il figlio di Dio”. D’improvviso, coloro i quali erano stati persecutori diventarono apologeti di una fede che fino ad allora avevano abiurato, che fino ad allora avevano sconfessato.
Sono passati trent’anni da allora e ancora oggi appaiono sui muri le foto dei due magistrati eretti a icone di una società che non è affatto cambiata, di una politica che non è affatto cambiata, fatta di demagogia e di frasi fatte, di gente che si prepara alle varie elezioni promettendo a destra e a manca oro e argento mentre questa Sicilia va sempre più a fondo, mentre questa Sicilia patisce giorno dopo giorno, il ripetersi di quelle stragi, nella gente che va via o nella gente che va ad inginocchiarsi presso il burattinaio di turno per elemosinare un posto di lavoro, in un concorso, possibilmente truccato. E sono gli stessi che parlano di rinnovamento e di liberazione dal sistema marcio. Ma non può affatto finire così, vogliamo crederci; vogliamo pensare ancora una volta che questa montagna di merda, possa essere coperta dal profumo del riscatto, quello vero.
Cibo, Salute, Pianeta: nuove idee per l’ecosostenibilità
Nove scuole, 16 team, 300 studenti e 16 insegnati coinvolti, 3 Regioni, 3 diverse challenge. Questi i numeri della finale interregionale di Skills for the Future, che quest’anno sarà ospitata nell’aula magna del Di3A, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’università degli studi di Catania. L’evento si svolgerà il 25 maggio dalle 13 alle 17:30 nella sede universitaria di via Santa Sofia 98-100, in cui gli studenti provenienti da Sicilia, Puglia e Campania presenteranno la loro mini-impresa e la soluzione sviluppata di fronte a una giuria di esperti valutatori di idee imprenditoriali.
Skills for the Future è un progetto europeo proposto da EIT Food (European Institute of Technology per il settore agroalimentare) in collaborazione con JA Europe e JA Italy (Junior Achievement), una organizzazione mondiale candidata al premio per la Pace 2022. Skills for the Future sensibilizza le giovani generazioni sulle sfide future che i sistemi agro-alimentari devono affrontare e trasferisce ai nuovi talenti competenze trasversali e imprenditoriali per diventare potenziali futuri imprenditori nel settore agroalimentare.
All’edizione 2021/22 hanno aderito 9 istituti del sud Italia: per la Sicilia l’istituto “Ettore Majorana” di Milazzo a Messina, il “Michelangelo Bartolo” di Pachino e il “Matteo Raeli” di Noto a Siracusa, il “Luigi Einaudi” di Palermo, l’Ipsseoa di Centuripe ad Enna, il “Capriata” di Licata, ad Agrigento. Per la Puglia gli istituti “Salvemini” di Alessano, in provincia di Lecce, e “Lentini-Einstein” di Mottola, in provincia di Taranto. A rappresentare la Campania è stato l’istituto “De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino.
I 16 teams, che si sono già confrontati all’Innovation Camp svoltosi online il 25 e 26 novembre, si sfideranno in 3 diverse challanges: “Food losses and/or waste”, la lotta allo spreco alimentare, “Agriculture 4.0”, ovvero le innovazioni tecnologiche in ambito agricolo, e “Healthy nutrition and prevention of non-communicable diseases”: soluzioni per contribuire a una nutrizione salutare per prevenire malattie non trasmissibili.
Tutte le idee che verranno presentate abbracciano le politiche dell’economia verde e circolare e rispondono alla sfida grande sfida della nostra era “Cibo-Salute-Pianeta” .
Nel corso dell’iniziativa sono previste due lezioni sui temi “Terra, Cibo e Salute: le sfide del sistema Agroalimentare”, a cura del docente Paolo Guarnaccia e “L’importanza dei microrganismi nell’approccio One Health” della docente Cinzia Caggia.
“Un momento unico – ha dichiarato Mario Roccaro, responsabile EIT Food del programma – dove l’istruzione all’impresa si fonde con la creatività e il problem solving e la grande sfida del nostro secolo: il “Cibo-Salute-Pianeta”. Un ulteriore aspetto di questo programma è quello di stimolare i giovani talenti a partecipare alle attività didattiche riscoprendo la scuola come valore e, quindi, contribuisce a ridurre la dispersione scolastica che nel sud-Italia presenta numeri ancora alti”.
Inaugurata alla torre di Federico l’esposizione permanente “Federiciana”
All’interno della mostra sono esposti i premi che negli anni CNA ha donato all’evento per premiare i quartieri vincitori.
Presenti all’inaugurazione le istituzioni locali, i vertici di CNA artistico e Tradizionale, il coordinatore Salvatore Giunta e il vice Presidente Nazionale. Ospite d’onore Lucio Ronca, noto ceramista di Vietri sul Mare, artista di calibro internazionale e oggi Presidente della CNA di Salerno, sempre vicino all’organizzazione ennese e protagonista anche in incontri appuntamenti precedenti. Oltre a Lucio Ronca, presenti anche le opere di artisti del calibro di Concetta Malorzo Maestro vetraio di Brindisi, Salvatore Giunta Maestro Vetraio di Enna, Angelo Scalzo Maestro restauratore del mobile.
La mostra sarà sempre visitabile e occupa il primo piano della Torre di Federico. “Era un impegno che l’amministrazione aveva preso tempo fa con la CNA e che oggi vede riconosciuto il valore di quello che la nostra
organizzazione ha fatto per CNA e per la comunità ennese” ha dichiarato Angelo Scalzo nel corso dell’evento.
Salvatore Giunta attuale coordinatore di CNA Artistico e Tradizionale ha ribadito l’impegno della nostra organizazione: “Siamo sempre pronti a sostenere la promozione della città e le iniziative che lo meritano .
A Valguarnera continua la querelle sulla commissione elettorale
I Consiglieri Comunali Capuano Enrico, Auzzino Carmelo, Bonanno Luca, Draià Antonio e Pecora Sara, con una nota inviata tramite pec rispondono al Presidente del Consiglio sulla questione “Nomina o sorteggio scrutatori”, diventata da giorni ormai l’argomento preferito da alcuni componenti della minoranza e dal gruppo “Onda Civica”.
Riportiamo integralmente la nota:
Gentile Presidente,
La tematica della commissione elettorale circa la modalità di scelta degli scrutatori, essendo un tema delicato, ha bisogno di attenta e serena valutazione da parte di ognuno dei consiglieri firmatari di questo documento. L’uscita video diffusa tramite lo strumento dei social media potrebbe ledere o influenzare la nostra posizione, pertanto la invitiamo a confermare la sua posizione di “super partes”.
Si ritiene che l’utilizzo della sala della presidenza per scopi propagandistici circa il proprio operato e/o quello del proprio gruppo, come quello di altri gruppi, non sia congruo con la sede istituzionale e con il ruolo che egli rappresenta.
In fede al ruolo che l’aula le ha conferito, ci aspettiamo che queste azioni non vengano ulteriormente protratte.
Champions League e la difficoltà delle italiane
La Champions League è una di quelle competizioni di calcio che tutti vorrebbero vincere. Non è un segreto che allenatori, calciatori, tifosi e appassionati di questo sport si emozionino quando sentono la famosa “sigla” della manifestazione per club più prestigiosa d’Europa. Qualche calciatore ha anche affermato di preferirla al Mondiale per Nazionali. È dal 2010 che una squadra italiana non si afferma in questo torneo: l’Inter guidata da Mourinho batteva in finale il Bayern di Monaco per 2-0.
Juve due finali nelle ultime sette manifestazioni
La squadra italiana che può recriminare di più nella competizione dei “campioni” è sicuramente la Juventus. I bianconeri sono approdati alla finalissima per ben due volte negli ultimi sette anni, e precisamente nella stagione 2014/2015, e nella stagione 2016/2017 dove hanno incontrato nell’ordine Barcellona e Real Madrid. La Champions League dalle parti di Torino è diventata infatti una vera e propria ossessione, ma anche quest’anno Allegri e i suoi uomini sono usciti agli ottavi, proprio come nel 2021 e nel 2020. Non che sia un dramma vero e proprio. Pensiamo ad esempio al Manchester City di Guardiola che parte da oltre due anni come favorita della Premier League e che ha investito oltre un miliardo di sterline nella campagna acquisti. Quella finale persa nel 2021 contro il Chelsea e la semifinale mancata nel 2022 contro il Real Madrid che, in base alle quote delle scommesse aggiornate sulla Champions è al secondo posto per la vittoria dietro il Liverpool, possono, in tal caso sì, essere considerati risultati fallimentari. Vero è che la Juventus aveva acquistato Cristiano Ronaldo per raggiungere questo obiettivo poi sfumato ai quarti di finale contro l’Ajax.
Le altre italiane, e i piazzamenti
C’è comunque poco da sorridere anche per le altre italiane. L’Inter, nonostante sia l’ultimo club italiano ad aver alzato la prestigiosa coppa della Champions League, non ha dato seguito negli anni a questo clamoroso risultato del 2010. Difatti già dalla stagione seguente l’Inter non era andata oltre i quarti di finale e la Roma, l’altra partecipante, era arrivata agli ottavi. Nella stagione 2011/2012 ancora l’Inter veniva eliminata anzi tempo, stavolta agli ottavi così come il Napoli. Nel 2012/2013 la musica non cambia, e l’unica italiana in gara, la Juventus, veniva eliminata ai quarti. La stagione seguente ancora pessimi risultati per le italiane: Napoli e Juventus eliminate addirittura ai gironi. Nel 2014/2015 ci pensava la Juventus a dare un po’ d’orgoglio al calcio italiano arrivando in finale contro il Barcellona, mentre la Roma usciva ai gironi e il Napoli veniva eliminato ai preliminari; l’anno successivo invece sia Roma che Juve, entrambe fuori agli ottavi. Il 2016/2017 è ancora la volta della finale per la Juventus battuta poi senza appello dal Real Madrid per 4-1.
I piazzamenti recenti sono poi tutti davvero poco esaltanti, fatta eccezione per una semifinale conquistata dalla Roma di Di Francesco in seguito a una rimonta storica contro il Barcellona. Era la stagione 2017/2018. Da cinque anni un club italiano non accede a una semifinale di Champions League, e ciò deve far riflettere tutto il movimento calcistico.
ASP Enna. Bando per 112 posti di medici, scadenza 19 giugno 2022
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica il maxi bando per 112 posti di dirigenti medici bandito dall’ASP di Enna per la copertura dei posti vacanti negli organici delle strutture ospedaliere.
Si tratta in particolare di 42 posti per Rianimatori, 15 posti per i Pronto soccorso, 7 per Radiologi e Medicina Generale, 6 per Neonatologia e Cardiologia, 5 per Pediatria e Laboratorio di analisi, 4 per Ortopedia e Malattie infettive, 2 per Geriatria, Oncologia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria ed Anatomia patologica, ed 1 per Medicina Nucleare.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 19 giugno prossimo.
“E’ un ulteriore tentativo, che si aggiunge ai tanti già compiuti” ha dichiarato il direttore generale dell’ASP, Francesco Iudica “per assicurare pienezza di offerta sanitaria e serenità di lavoro nei reparti, oggi costretti a turni massacranti e a ridurre l’offerta di salute.
Non lo rendiamo noto per cercare meriti o consensi – assumere il personale che serve è niente più che il nostro dovere- ma per dare maggiore diffusione possibile alla notizia, perché tutti quanti hanno interesse a partecipare possano farlo e perché chi conosce parenti o amici che lavorano altrove possa coinvolgerli e spingerli a cogliere l’occasione per investire nella propria terra la propria professionalità.
Sappiamo tutti come i medici manchino ovunque in Italia ed in Sicilia e che le aree interne, come Enna, soffrono ancora di più di una scarsa attrattività per i giovani laureati, potendo trovare più favorevoli e comode opportunità di lavoro nelle aree metropolitane. E dunque, tutti siamo chiamati a collaborare per favorire l’immissione in servizio di nuovi medici. Serve a salvare le strutture, a migliorare la qualità dell’offerta, ad aggiornarla, per dare futuro alla sanità ennese”.
Meteo Piazza Armerina : Weekend soleggiato, 30°C domenica
Questo weekend il cielo si presenterà sereno non sono previste precipitazioni.
Ci sarà un leggero calo termico nei valori minimi venerdì e sabato mentre domenica le temperature saranno in aumento con valori intorno ai 30°C.
I venti saranno deboli.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
L’associazione “Amici di Padre Pio” festeggia l’anniversario della nascita del frate di Pietrelcina
I grandi anni della Sicilia del calcio
Il fascino della Sicilia è quello di una regione la cui cultura è sempre variopinta, soprattutto per le tante diverse dominazioni che vi si sono susseguite attraverso i secoli della sua storia. Oggi il punto più meridionale d’Italia è senza dubbio uno dei luoghi più amati da coloro che cercano alternative di divertimento e possibilità di svago in fantastici avamposti naturali. Molto ricca a livello culturale, la Sicilia è un posto dove chi ama lo sport può dividersi tra viaggi in moto per le sue splendide strade e il calcio, lo sport più amato in assoluto. Sebbene in questo momento le squadre siciliane non vivano il loro miglior momento, ci sono stati dei periodi di gloria nel recente passato, che andremo ad analizzare di seguito.
Il Messina di Zeman e l’esplosione di Totò Schillaci
Correvano gli anni ’80 quando un allenatore di calcio, proveniente dall’allora Cecoslovacchia, scelse la Sicilia per poter scatenare la sua prima rivoluzione. Dopo aver diretto per nove stagioni di seguito le giovanili del Palermo, il boemo avrebbe avuto una delle sue prime grandi occasioni allo stadio Celeste, come si chiamava allora l’impianto casalingo della squadra di calcio del Messina. Nella stagione 1988-89, i peloritani realizzarono la loro miglior stagione in quanto a spettacolo, il tutto grazie ai dettami tecnici di Zdenek Zeman, un allenatore che andava controcorrente e non intendeva abbassarsi all’estremo pragmatismo del calcio italiano, spesso accusato di un eccessivo difensivismo. Nonostante l’ottavo posto finale in Serie B, il Messina di quell’anno fu la compagine più divertente della serie cadetta proprio per il suo gioco molto offensivo basato sul 4-3-3 che, in seguito, diventerà un marchio di fabbrica di Zeman. In quella stagione al Celeste si esaltò soprattutto Totò Schillaci, centravanti palermitano che realizzò 23 reti e da quel momento fece il gran salto, finendo alla Juventus e venendo convocato addirittura ai Mondiali del ’90 dal commissario tecnico azzurro Azeglio Vicini. Schillaci, capocannoniere di quel torneo con l’Italia, attualmente una delle nazionali più attrezzate a vincere la prossima edizione della Nations League da quanto ci riferiscono le quote delle scommesse sportive specializzate, prese la gran rincorsa proprio a Messina, dove ancora oggi tutti lo ricordano con molto affetto. Andiamo a ricordare ora gli anni d’oro di un’altra perla di Trinacria, il Catania.
Quando Palermo e Catania facevano la voce grossa in Serie A
Quasi vent’anni dopo, invece, sarebbe toccato a Catania e Palermo farsi notare ai piani alti del calcio italiano. Entrambe le squadre, tra l’altro storiche rivali, disputarono una serie di stagioni in Serie A a metà degli anni 2000, quando addirittura i rosaneri arrivarono a giocarsi traguardi importanti durante alcune stagioni. Se il Palermo giocò spesso in Coppa Uefa e visse grandi stagioni trascinato da fenomeni come Fabrizio Miccoli, Edinson Cavani e Paulo Dybala, il Catania fu protagonista delle migliori annate della sua storia nella seconda metà degli anni 2000, quando addirittura vinse un derby per 4-0. In entrambe le piazze, inoltre, si esaltarono vari allenatori: a Palermo fu Vincenzo Guidolin a disegnare il miglior calcio, mentre a Catania iniziò la splendida parabola di successo di Diego Simeone, oggi l’allenatore più pagato al mondo.
Piazza Armerina – Il quartiere Casalotto abbandona in segno di protesta l’associazione Magistrato dei Quartieri
Comunico ai cittadini che il Comitato del quartiere Casalotto ha deciso di abbandonare l’associazione Magistrato dei Quartieri (*). «Non faremo mancare – afferma il Presidente Aldo Arena – il nostro contributo al Palio dei Normanni ma, fin tanto che da parte dell’amministrazione Cammarata permarranno certe idee discriminatorie, preferiamo non partecipare a questo perfido gioco che vede vittima il quartiere che rappresento».
«Ancora un volta devo purtroppo constatare che questa amministrazione – continua Arena – manca di rispetto non solo al quartiere Casalotto ma anche all’intera città e al principio democratico del confronto. Nei giorni scorsi senza averci informato nei tempi e nei modi adeguati e, se vogliamo dirlo in termini più concreti, furtivamente, l’assessore Ettore Messina ha organizzato una spedizione a Roma per la presentazione del Palio ad una manifestazione nazionale. Tutto è avvenuto senza consultarci, un fatto grave che dimostra come l’assessore Messina, al pari di qualche suo predecessore, ha ormai imboccato la via dello scontro perenne e della vendetta costante con chi non sempre è d’accordo con le sue idee e lo contesta, democraticamente, nelle sedi opportune».
Non è possibile andare avanti su questa strada – conclude Aldo Arena – Il Palio è un bene immateriale pubblico, gestito dal comune e dai quartieri che ne sono parte integrante e i quartieri rappresentano i cittadini che hanno il diritto sempre e comunque ad essere coinvolti. L’assessore Messina e il sindaco Cammarata se ne facciano una ragione.
(*) L’associazione Magistrato dei Quartieri è composta dai rappresentanti dei quattro quartieri storici della città. L’associazione nasce per la gestione comune del Palio dei Normanni.
Al Liceo Scientifico “P. Farinato” di Enna la didattica diventa 3d
Hanno indossato i visori 3d e avviato l’attività per vivere una esperienza nuovissima nel loro laboratorio. Sono gli alunni del Liceo scientifico di Enna, protagonisti di un viaggio virtuale in un paese lontano, raggiunto senza muoversi dalla loro città. Basta indossare un visore e cliccare con un fascio luminoso su una libreria che si rivela una porta per immergersi nella realtà di un alloggio segreto.
La casa è quella di Anna Frank ad Amsterdam: ci si muove dentro, si spostano gli oggetti, si raccolgono informazioni, si visita la cucina, si arriva in soffitta, semplicemente scegliendo la direzione grazie a dei piedini virtuali. Le didascalie che appaiono in sovraimpressione sono in inglese, così come la voce che legge le pagine del diario di Anna, l’acquisizione di competenze è garantita.
È la realtà aumentata applicata alla didattica, un progetto fortemente voluto e realizzato dai docenti di inglese e italiano della IA 2.0 dell’Istituto, inserito all’interno del curricolo di Educazione civica. L’obiettivo è quello di accrescere le conoscenze e la consapevolezza sull’importanza degli eventi storici in generale e sugli accadimenti della Seconda Guerra mondiale, in particolare; la lettura di pagine scelte del diario, ma anche la visione di filmati e approfondimenti sul tema, ha preceduto la visita vera e propria, con l’intento di diffondere la conoscenza sulla storia di Anna e preservarne la memoria, ma anche di incoraggiare la riflessione critica su come viene rappresentato nel presente il passato, per costruire valori plurali quali tolleranza, rispetto reciproco, diritti umani e democrazia.
Il liceo Farinato ha acquistato quest’anno, con i fondi STEM e DDI Mezzogiorno, 24 visori di ultima generazione, utilizzati non in sostituzione del libro, ma quale strumento di apprendimento per una fascia d’età in cui il virtuale è di uso quotidiano. I docenti garantiscono che non c’è alcuna eccezionalità nel progetto, è una realtà appena iniziata, ma che vedrà svolgersi spesso in futuro una parte delle lezioni nell’aula virtuale.
Sospesa la licenza di vendita ad un locale della provincia di Enna
Nella giornata del 13 maggio u.s., personale della Polizia di Stato del Commissariato distaccato di P.S. di Nicosia, ha eseguito il provvedimento per giorni 10 di sospensione della licenza ai sensi dell’articolo 100 T.U.L.P.S, emesso dal Sig. Questore di Enna, nei confronti di un esercizio pubblico sito in un Comune della Provincia.
Il provvedimento trae origine dall’attività esperita da personale del Commissariato di Nicosia, a seguito di due liti con feriti, avvenute in tempi diversi, tra gli avventori del locale.
In particolare, gli Agenti del commissariato di Nicosia, hanno accertato che in data 18 aprile e 08 maggio scorsi, nei pressi del locale destinatario del provvedimento restrittivo, sono avvenuti dei tafferugli tra gli avventori, causandone le lesioni delle persone coinvolte.
Inoltre il Titolare è stato recentemente segnalato alla Procura della Repubblica di Enna per aver somministrato bevande alcoliche a minorenni.
Il Questore di Enna, basandosi sulle evidenze investigative emerse, tramite la Divisione P.A.S. della Questura, ha emesso un provvedimento di natura cautelare, tenuto conto che gli episodi verificatesi incidono negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini creando, di fatto, turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica.
OraX – Un sondaggio sull’Amministrazione Cammarata. Quante stelle gli dai?
Via avevamo preannunciato una serie di iniziative legate al format OraX. Vi presentiamo un sondaggio che è stato aperto questa mattina e sarà online per 10 giorni. Tutti i cittadini possono partecipare, in maniera totalmente anonima, assegnando un voto all’operato dell’amministrazione Cammarata di questi quattro anni. Da ogni dispositivo è possibile votare solo una volta. Il numero di stelle non viene sommato, per cui alla fine il gradimento è rappresentato dal gruppo più votato. La pagina del sondaggio è raggiungibile usando questo LINK oppure direttamente dalla nostra pagina Facebook.
Il sondaggio non ha la pretesa di avere validità scientifica ma può contribuire a farsi un’opinione sulla percezione che abbiamo di questa amministrazione.
Bye Bye
COSA E’ OraX?
I ragazzi del liceo scientifico “P.Farinato” di ENNA, Protagonisti eccezionali delle Olimpiad della cultura e del talento
Da giovedì 5 Maggio a Domenica 8 Maggio si è svolta a Tolfa, in provincia di Roma, la finale della tredicesima edizione del concorso Nazionale “Olimpiadi della Cultura e del Talento”. La città di Enna è stata rappresentata dal Liceo Scientifico “Pietro Farinato” attraverso la partecipazione di due squadre, sponsorizzate dal “Gruppo Arena – Decò” e accompagnate dalla docente referente la Prof.ssa Francesca CALCAGNO, composte da ragazzi facenti parte del triennio.
La squadra “Maxiplus”, composta da Daniele Adamo, Antonio Occhipinti, Beatrice Cigno, Noemi Di Venti, Mattia Folisi e Gioacchino Lo Presti, proponendo l’interpretazione del famoso brano di Fabrizio de Andre, “la Guerra di Piero”, con la seguente motivazione “Perchè nella loro performance hanno drammatizzato una canzone come La Guerra di Piero che contiene una tematica universale. E che si adatta quindi al momento storico che stiamo vivendo. E’ bastato il semplice gesto di mostrare la bandiera ucraina in chiusura per realmente legarla all’attualità.”, si è guadagnata il premio per la critica per la miglior “Prova talento”.
La squadra “Ponente”, composta da Giada Savoca, Chiara Tilaro, Elena Faraci, Francesca Lo Giudice, Emanuele Messina ed Andrea Varisano ha ricevuto invece il premio social, grazie alla realizzazione di vari tik tok pubblicati sull’omonima piattaforma.
Il giovane Antonio Occhipinti ha ricevuto una menzione di merito per la migliore “esposizione in inglese” avvenuta durante lo svolgimento dell’ultima prova chiamata “Parlateci di”; inoltre, con altra menzione di merito attribuita dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato selezionato per la partecipazione all’Open Day dello stesso istituto di istruzione universitaria a ordinamento speciale.
La cultura va coltivata, il talento deve essere scoperto, manifestazioni di questo tipo permettono ai ragazzi di crescere non solo relazionandosi con il mondo dello spettacolo ma anche imparando a cadere, rialzarsi e correggersi.
Unioncamere: seminario su professioni digitali e giovani
Palermo 17 maggio 2022 – Si parlerà di “Giovani e mondo del lavoro” ma anche di imprese e “Orientamento al lavoro e professioni del digitale” nel seminario in programma giovedì 19 maggio, alle 11, organizzato da remoto da Camera di Commercio Palermo Enna, Unioncamere Sicilia, in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore “Ernesto Ascione” di Palermo e Anpal Servizi, con il Fondo Perequativo annualità 2019-2020. Interventi di Santa Vaccaro, segretario generale Unioncamere Sicilia, Guido Barcellona, segretario generale Camera di Commercio Palermo ed Enna, Patrizia Caudullo, responsabile Area Territoriale Sicilia, Rosaria Inguanta, dirigente scolastico istituto “Einaudi-Pareto”. A presentare l’iniziativa e le scuole partecipanti sarà Simona Cannada, operatore Anpal Servizi.
Sulle competenze digitali richieste dal mercato di oggi interverrà Giusi Messina, referente Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna. Parteciperanno con altri interventi, inoltre, Maddalena Venezia, consulente di Infocamere, su “Piattaforma Orientamento Formazione Lavoro”, Flavia Pinello, presidente Mythos Fashion District, “L’imprenditore racconta – Moda e Metaverso”, Alessandro Cacciato, di Progest: Azienda Speciale C.C.I.A.A. di Agrigento, su “Sistema Informativo Excelsior: orientamento nelle transizioni di studio” e Ombretta Lo Bianco, e Simona Cannada, operatrici Anpal Servizi, su “Il mercato del Lavoro” con riferimento al sistema pubblico-privato dei servizi per il lavoro.
ASP Enna. Nomina nuovo direttore Medicina Legale
La dottoressa Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore della Medicina Legale, Fiscale e Necroscopica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. Sottoscritto, lunedì 16 maggio ‘22, il contratto quinquennale in seguito a selezione pubblica, alla presenza del Direttore Generale, Francesco Iudica, e del Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà.
Il Direttore Generale, Francesco Iudica, dichiara: “La nomina del Direttore della UOC Medicina Legale è di rilevante importanza nella definizione della struttura aziendale a carattere territoriale.
Nel rispetto del mandato istituzionale ricevuto, l’attuale Direzione ha lavorato, senza sosta, per assegnare responsabilità e obiettivi attraverso la selezione e la nomina dei dirigenti di strutture e servizi ospedalieri, territoriali e amministrativi. La finalità è costruzione di una sanità sempre più vicina ai cittadini e ai loro bisogni di salute”.
La dottoressa Brugaletta ha affermato: “Sono emozionata, onorata e felice per il mio incarico, impegnativo e sfidante al tempo stesso. Ringrazio tanto la Direzione per la fiducia accordatami e ringrazio il mio predecessore per il lavoro svolto in tanti anni e, con lui, i colleghi con i quali, insieme, condivideremo, al di là dei ruoli, come una squadra, le sfide che abbiamo dinanzi. Per me la Medicina Legale è una scienza da vivere con passione che necessita di menti aperte al confronto anche con altre discipline. La mission dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale di questa ASP sarà quella di contribuire alla tutela e al sostegno, in particolare, delle fasce più deboli della popolazione nonché migliorare i servizi e il governo dei processi assistenziali.
A tal fine, verranno introdotti e implementati modelli organizzativi e professionali. Sono consapevole della grande responsabilità che ho nei confronti della Direzione, dei miei colleghi e, soprattutto, degli utenti che afferiscono alla Medicina Legale. Cosciente anche del desiderio dimostrato dall’ASP di Enna al cambiamento rispetto al passato, sarà mio compito intraprendere questo percorso di rinnovamento”.
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con temperature quasi estive
Saranno giornate calde e soleggiate, non sono previste piogge, le temperature saranno in aumento con valori tra i 27°C e i 28°C.
Lunedì 16 Maggio☀️
Sarà una giornata soleggiata non sono previste precipitazioni.
La temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima 14°C.
I venti saranno deboli.
Martedì 17 Maggio☀️
Sarà una giornata soleggiata non sono previste precipitazioni.
La temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima 14°C.
I venti saranno deboli.
Mercoledì 18 Maggio☀️
Sarà una giornata soleggiata non sono previste precipitazioni.
La temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima 14°C.
I venti saranno deboli.
Attenzione non escludo la possibilità che il termometro tocchi i 28/29°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Piazza Armerina – Il finanziamento di 90mila euro per il Palio: la verità su come sono andate le cose
Si è consumato nei gironi scorso uno scontro tra il deputato regionale On. Luisa Lantieri e l’assessore al turismo di Piazza Armerina, Ettore Messina. La vicenda riguarda l’approvazione di un finanziamento di 90mila euro ottenuti dalla Regione Siciliana grazie ad un emendamento presentato dall’on. Lantieri durante i lavori dell’Assemblea Regionale Siciliana, dedicati al varo della legge di bilancio economico finanziario siciliano, la cosiddetta finanziaria.
La notizia è stata riportata dalla pagina Facebook dell’assessore piazzese Ettore Messina che però non ha citato l’On. Lantieri, parlando genericamente di “deputati regionali” che avrebbero favorito l’approvazione del finanziamento.
In realtà, a quanto ci risulta, gli emendamenti erano due: il primo era stato presentato dall’on. Roberto Di Mauro su richiesta dell’assessore Messina ma l’Assemblea Regionale Siciliana lo ha bocciato. La riformulazione da parte dell’On. Luisa Lantieri è stata invece approvata dall’ARS ed è per tale motivo che quest’anno dovrebbe potersi organizzare un Palio di un certo livello.
Occorre precisare che tradizionalmente ai deputati regionali viene assegnata, nel corso della discussione della finanziaria, una quota da destinare ai propri territori (bacini elettorali) sotto forma di investimenti. E’ molto probabile che sia questo il motivo per il quale l’emendamento dell’On. Roberto Di Mauro è stato bocciato: era una spesa che non riguardava il suo territorio. Questa è un considerazione che dovrebbe far comprendere quanto è importante avere un deputato locale a cui rivolgersi in questi casi.
In relazione alla vicenda è possibile comunque consultare la documentazione presente sul sito dell’Assemblea Regionale Siciliana dove si trovano i documenti della seduta. Pubblichiamo qui l’emendamento a firma Lantieri che inizialmente era stato presentato con una richiesta di 150.000 euro, poi ridotta a 90.000 così come richiesto a tutti i deputati dagli uffici regionali, per i propri emendamenti, allo scopo di far quadrare i conti. Nell’emendamento si parla genericamente di “valorizzazione del centro storico” ma i fondi saranno spendibili per il Palio.
Università del Tempo Libero – Il 18 maggio convegno sul tema: invertire il declino si può
Asp di Enna, Salvatore Restivo (Cisl FP) eletto coordinatore delle Rsu dell’azienda
Sarà Salvatore Restivo, Rsu della Cisl Fp, coordinatore delle rappresentanze sindacali unitarie all’Asp di Enna. L’elezione è avvenuta nella giornata di ieri all’unanimità dei presenti. Tuccio Conti (Nursind) sarà il suo vice.
“Sono molto contento di questa nomina, che conferma l’ottimo risultato ottenuto dalla Cisl Fp all’Azienda sanitaria di Enna – dice il segretario territoriale Giovanni Luca Vancheri – e auspico che si continui a lavorare nel solco di quanto fatto finora, con la massima apertura al dialogo con tutte le forze sindacali e la governance, solo nell’ottica di un miglioramento del servizio offerto ai cittadini e di garanzia dei diritti dei lavoratori”.
Presente all’elezione anche il direttore generale Iudica, che ha portato un saluto auspicando anche lui la prosecuzione delle corrette e proficue relazioni sindacali che hanno portato notevoli e molteplici risultati all’azienda.
La Rsu della Cisl Fp è costituita da Salvatore Restivo, Benedetto La Paglia, Francesco Paolo Pirrera, Mario Buzzone, Paolo Marasà, Salvatore Spataro e Salvo Pistone.
Il giovane studente ennese Leonardo La Paglia finalista ai campionati internazionali di Giochi matematici della Bocconi
Il giovanissimo Leonardo La Paglia, 11 anni, alunno della scuola media del plesso Giovanni Pascoli dell’istituto comprensivo Santa Chiara Enna è protagonista oggi, 14 maggio, della fase finale dei campionati internazionali di Giochi matematici 2021/2022 indetti dall’università Bocconi di Milano.
Alunno della classe ID, Leonardo si è posizionato quinto nella classifica nella sede di Siracusa per la Sicilia Est ed è stato convocato nella giornata odierna per la prova che si tiene nella città di Milano.
Lo scorso marzo si era svolta la semifinale dei campionati che hanno visto la partecipazione di studenti ragazzi di ogni ordine e grado di tutto lo Stivale. Gli alunni, divisi in categorie per età, si sono scontrati a colpi di quiz logico-matematici.
A Leonardo va l’in bocca al lupo della dirigente Maria Concetta Messina, dei suoi docenti e di tutti i compagni di scuola.
Due operai precipitano da una piattaforma sulla A19 nei pressi dello svincolo di Enna
Inaugurata la caserma dei carabinieri di Gagliano Castelferrato
Alla cerimonia di inaugurazione della caserma dei carabinieri di Gagliano Castelferrato hanno preso parte il Comandante Interregionale Carabinieri Culqualber, Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale Rosario Castello, il Sindaco Salvatore Zappulla nonché altre Autorità Istituzionali provinciali. Presente anche una rappresentanza di studenti degli Istituti Scolastici “De Amicis”, “Mattei” e “Montalcini”, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del CO.BAR. e CO.I.R., quest’ultimi organi di rappresentanza dei militari.
Nel corso della cerimonia hanno preso la parola nell’ordine il Colonnello Angelo Franchi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Enna, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per l’impegno profuso negli anni per la realizzazione dell’opera, il Sindaco Zappulla che ha ripercorso gli sforzi posti in essere per avviare ma soprattutto completare i lavori, e il Generale Galletta che ha ricordato ai militari di Gagliano Castelferrato l’importanza di disporre oggi di una caserma accogliente e decorosa e quindi di dover offrire, come sempre l’Arma ha fatto, una vicinanza ai cittadini non solo in termini di polizia giudiziaria o di prevenzione, ma anche di rassicurazione sociale.
Particolarmente significativo è stato il momento in cui il Sindaco Zappulla ha donato alla Stazione di Gagliano la Bandiera italiana e quella europea. L’immobile, funzionale dunque alle attuali esigenze dell’Arma dei Carabinieri, ospita il Comando Stazione Carabinieri chiamato ad operare nel cuore della Sicilia. Il nuovo immobile è stato realizzato per volontà dell’Amministrazione comunale, che a partire dal 2015 si è resa disponibile ad avviare l’iter amministrativo che ha portato dapprima al finanziamento dei lavori da parte della Regione Siciliana per un importo di oltre 900.000 euro, traendoli una parte dai fondi del cd. “Patto per il Sud” e una seconda parte dal bilancio regionale.
Finanziaria regionale. Aree interne della Sicilia : l’intervento del’On. Luisa Lantieri
Finanziaria regionale: l’On. Luisa Lantieri ottiene uno spazzaneve per Enna.
Nella finanziaria in discussione all’Assemblea Regionale Siciliana sono state individuate delle somme per l’acquisto di alcuni spazzaneve. Inizialmente i mezzi erano stati previsti per i comuni più alti situati sulle Madonie. Nell’ambito della discussione l’onorevole Luisa Lantieri è intervenuta chiedendo e ottenendo,che uno spazzaneve fosse assegnato alla città di Enna. Il capoluogo spesso, nel periodo invernale, a causa delle precipitazioni nevose, si trova, più di altri comuni, in difficoltà. Il prossimo inverno il capoluogo di provincia più alto d’Italia avrà a disposizione un mezzo che consentirà di liberare le strade dalla neve con rapidità ed evitare così disagi ai cittadini.
ASP Enna. Accordo per la risoluzione dei turni dei medici nelle ambulanze medicalizzate
Con la lettera inviata ai Sindaci di Pietraperzia, Enna e Troina, Francesco Iudica, direttore generale dell’ASP di Enna, annuncia la soluzione del problema della carenza dei medici in servizio sulle MSA (Mezzi di Soccorso Avanzato), più note come ambulanze medicalizzate del 118.
Plauso delle organizzazioni sindacali di categoria.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha deliberato l’Accordo Aziendale con le Organizzazioni Sindacali di Categoria, per l’utilizzo, in plus orario, dei Medici di Emergenza Sanitaria Territoriale (E.S.T.) presso i Pronto Soccorso/DEA e i Mezzi di Soccorso Avanzato (M.S.A.) dell’ASP, con ciò realizzando un’ulteriore iniziativa volta a mantenere adeguati livelli di assistenza nell’ambito dell’articolato sistema dell’emergenza territoriale, a fronte di un‘ingravescente carenza di risorse di personale.
Il Direttore Generale afferma: “Debbo ringraziare la pronta sensibilità delle Organizzazioni Sindacali che hanno condiviso la nostra proposta, come già accaduto per la soluzione delle carenze nelle Guardie mediche, nelle case Circondariali, che l’Ufficio guidato dal dott. Franco La Tona ha prontamente e intelligentemente elaborato, non appena è emerso il problema, per costruire con immediatezza la sua soluzione.
Con spirito di servizio, apertura alla collaborazione istituzionale, nel silenzio operoso di chi non cerca la ribalta, ma è guidato dalla sola preoccupazione del bene comune, possiamo insieme segnare una pagina positiva della sanità del nostro territorio.”
Il Segretario Provinciale della Federazione Medici di Medicina Generale (FIMMG) di Enna, dott. Gaetano Adamo sottolinea ”.. un accordo che premia l’impegno, il lavoro dei Medici dell’Emergenza e la volontà dei “Decisori” di mettersi al servizio dei cittadini per la salvaguardia della Loro salute. Grazie a tutti”.
Il dott. Salvo Campione, medico dell’Emergenza, afferma: “I medici del 118 delle postazioni di Enna, Pietraperzia e Troina ringraziano la forte volontà della Direzione Generale nel volere garantire la presenza dei medici nelle ambulanze medicalizzate, facendo fronte alle gravi carenze dei Medici di Emergenza, un settore oggi diventato strategico per il futuro della nuova rete ospedaliera”.
Il Dott. Francesco La Tona, Direttore del Servizio Cure Primarie e del Dipartimento di Assistenza Distrettuale e Integrazione Socio-Sanitaria, illustra l’accordo: “Le gravi criticità che si sono profilate, per carenza di risorse umane, nell’ambito del servizio reso dai MSA – Mezzi di Soccorso Avanzato (Ambulanze Medicalizzate) del 118, hanno impegnato la Direzione Aziendale nella ricerca di ogni possibile soluzione, pervenendo ad un Accordo con le Organizzazioni Sindacali rappresentative dell’area, che si coglie l’occasione per ringraziare della fattiva e ormai consolidata collaborazione.
L’Accordo prevede che l’Azienda metta a disposizione risorse economiche aggiuntive a fronte di impegni straordinari, su base volontaria, dei Medici del 118, e ridefinisce il contesto rendendolo più favorevole ad ogni un contributo da parte degli attuali attori del sistema, in attesa che risorse nuove possano essere immesse, tenuto che, finora, i bandi di reclutamento sono sempre andati deserti.
Questo Accordo si aggiunge a iniziative già realizzate con successo dall’Azienda Sanitaria Provinciale per porre rimedio ad analoghe gravi carenze di risorse professionali nel servizio di Guardia Medica.
Infatti, già dal gennaio u.s., con un altro Accordo Aziendale intercorso con le OO.SS. della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta, è stata inaugurata una fase di collaborazione anche con queste importanti figure Mediche del territorio e ha consentito un coinvolgimento più ampio e motivato anche degli stessi Medici di Guardia Medica, aprendo alla possibilità di impegno straordinario remunerato in modo aggiuntivo e più consistente rispetto all‘ordinario.
L’Azienda, in quell’occasione, ha messo a disposizione risorse organizzative e finanziarie per promuovere un modello gestionale inedito per far fronte alle criticità delle Guardie Mediche che, per le prospettive che ha aperto, è stato poi fatto proprio dall’Assessorato della Salute e applicato, con specifica direttiva, a tutto il territorio regionale.
I risultati sono stati lusinghieri e hanno consentito di limitare o azzerare il fenomeno delle chiusure delle Guardie Mediche sia nei Comuni che nelle Case Circondariali”.
Incontro programmatico dei candidati di Italia Vera Alberghina e Draià
COMUNICATO STAMPA SICILIA VERA
Domenica pomeriggio i due Candidati di Sicilia Vera per Cateno De Luca Sindaco di Sicilia, Francesca Draià e Francesco Alberghina si sono incontrati con il gruppo ristretto per discutere e programmare le attività da portare avanti e iniziare a lavorare sulle problematiche del nostro territorio, che purtroppo risultano essere tante:
– ASSENZA DI MANUTENZIONE DELLE STRADE PROVINCIALI, molti agricoltori e allevatori non riescono a raggiungere le proprie aziende;
– Lavoratori del REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO lasciati nel limbo;
-FORESTALI CHE ANCORA AD OGGI ATTENDONO RISPOSTE E SOPRATTUTTO CERTEZZE;
– ATTENDEVAMO L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ED INVECE IL NULLA;
– ACQUA: riformare il sistema di gestione dell’acqua con la finalità di perequare il costo della stessa che oramai in Provincia di Enna ha raggiunto costi elevatissimi;
-SANITÀ : una riforma del sistema sanità che introduca il principio di meritocrazia riducendo il potere politico nella gestione dello stesso;
– RIFIUTI: costo delle discariche sempre più alto e discariche sempre in mano dei privati…
Tanti altri problemi saranno affrontati e siamo certi di trovare giuste soluzioni con un Presidente competente ma sopratutto libero.
Siamo pronti a nominare i coordinatori locali e invitiamo tutti coloro che vogliono sposare il progetto di Sicilia Vera di contattarci perché solo se ci uniamo tutti possiamo liberare la nostra Sicilia e quindi anche la nostra piccola Provincia di Enna dalla banda bassotti, da coloro che si ripropongono da oltre 20 anni e che hanno causato il disastro della nostra terra.
Enna, Settimana europea federiciana: Domani rievocazione storica a Fundrisie
Terzo giorno di eventi europeisti e medievali, domani, a Enna per la sedicesima edizione della Settimana europea federiciana.
Mercoledì 11 maggio alle 18 si parte con una rievocazione storica nell’antico quartiere di Fundrisi, dove l’imperatore Federico II farà simbolicamente il suo ingresso in città dalla porta di Janniscuru. Al suo arrivo, renderà omaggio alla Madonna dell’Indirizzo venerata nella chiesa di San Bartolomeo, dove il parroco don Sebastiano Rossignolo accoglierà figuranti e staff federiciano e farà una speciale benedizione e un’omelia. Il coro “Beato Girolamo De Angelis” eseguirà la Salve Regina.
Assieme alla sua corte, i tamburi de U Pupulu, i rappresentanti degli otto quartieri storici, l’imperatore e il suo seguito si sposteranno subito dopo in corteo alla villa Torre di Federico. Qui, alle 19, all’interno della grande sala del primo piano del monumento ottagonale, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Il Palio dei quartieri Federico II”. Saranno presenti il sindaco di Enna Maurizio Dipietro, l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Rosalinda Campanile e altre autorità cittadine.
La sala espositiva accoglierà costumi medievali, pannelli con note storiche per ognuno degli otto quartieri storici che si sfidano al Palio federiciano (U Pupulu, Beddivirdi, Funnurisi, A Chiazza, Sant’Austinu, San Tumasi, U Sarbaturi e San Pitru), teche con le opere artistiche realizzate dagli artigiani della Cna come premio al quartiere vincitore del Palio federiciano degli anni passati e di questa nuova edizione: al manufatto del ceramista Lucio Ronca, della maestra vetraia Maria Concetta Malorzo e del mastro vetraio Salvatore Giunta si aggiunge l’opera dell’ennese Angelo Scalzo, una cassapanca policroma decorata con foglie d’acanto e lo stemma degli Hohenstaufen. L’artista Ronca ha annunciato la sua partecipazione all’evento.
In esposizione anche le riproduzioni di gioielli medievali degli allievi del liceo artistico, guidati dalla dirigente scolastica Graziella Bonomo. Gli stessi studenti, con la supervisione dei loro docenti, hanno realizzato i gonfaloni medievali e le stampe federiciane esposte nelle vetrine dei negozi del centro storico di Enna.
A tutte queste creazioni hanno lavorato i ragazzi dei laboratori di grafica pubblicitaria e oreficeria, due delle tante sezioni attive al liceo artistico. Brani medievali saranno eseguiti all’interno della Torre dagli allievi del liceo musicale Napoleone Colajanni di Enna.
La partecipazione è libera.
Commemorato a Sperlinga il Carabiniere MAVM Giuseppe DUCI
In occasione del 108° anniversario della sua tragica morte è stato commemorato presso il cimitero di Sperlinga il Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare Giuseppe Duci.
Un momento di raccoglimento, con la deposizione di una composizione floreale, per commemorare il Caduto è stato organizzato per ricordare la figura del Carabiniere Giuseppe Duci, nativo di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina e valorosamente caduto a Sperlinga, il 7 maggio del 1914.
Lo stesso, cui la Caserma di Sperlinga è intitolata, è stato insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria” per le gesta compiute in servizio, con la seguente motivazione: “Di notte, in servizio perlustrativo con il proprio Comandante di Stazione, sostenne animosamente vivo conflitto a fuoco con malfattori, finché colpito a morte rimase vittima del proprio coraggio”.
Il poeta e giornalista Mario Antonio Pagaria ringrazia per il premio ricevuto dall’Istituto Colajanni di Enna
“Un primo premio che per me vale più di tutti gli altri premi conseguiti in ogni parte d’Italia”. Così Mario Antonio Pagaria commenta la conquista del primo premio della Sezione Poesia bandito dall’Istituto d’Istruzione Superiore”Napoleone Colajanni , in occasione del centenario della sua scomparsa. Il titolo del Premio è: “La legalità come fondamento di una società equa”.
“Ringrazio la preside Maria Silvia Messina, i docenti dell’Universitá Kore , Sergio Severino, sociologo, Pietro Colletta, letterato, le docenti Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa, la sua vice, Maria Renna, Angela Riviera, scrittrice, Pinuccia Burgarello, docente di lettere, il giornalista e scrittore Paolo Di Marco, la referente, Tiziana Buono, docente, e Francesca Milano, anche lei docente e insieme alla prof Buono, referente della Biblioteca “Mazza” e del centro studi “Napoleone Colajanni”. Pagaria ha presentato, come da regolamento, una silloge di tre poesie legate al tema della legalità, dal titolo: “D’amore, di bombe e di speranza”, conseguendo il primo premio.
Le poesie s’intitolano: “Isola”, “Agenda rossa”e “Falsa giustizia”. “È un grande onore aver vinto questo importante premio ad Enna; lo dedico a mio padre che aveva un amore sviscerato per questa città e a tutti gli ennesi che odiano la mafia e il malaffare”.
Enna – Affidata la progettazione esecutiva dei lavori di risanamento dell’area del pisciotto
È stata affidata, nella giornata di ieri, dal Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, nella qualità di soggetto attuatore di protezione civile, la progettazione esecutiva e la direzione di lavori relativamente al finanziamento, pari a un milione e cinquecentomila euro, finalizzato all’esecuzione dei lavori di sistemazione idraulica dell’area di C. da Pisciotto – Via Ottavio Catalano.
“Procede speditamente l’iter che porterà al recupero dell’intera area del Pisciotto – spiega il Sindaco Dipietro – e che vedrà anche un intervento risolutivo riguardante il sistema fognario insistente nella stessa area, da parte dell’ATI di Enna, per il tramite del società di gestione del servizio idrico”.
“Per questa ragione, voglio ringraziare – aggiunge il primo cittadino ennese – il Presidente dell’ATI e Sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata e tutti i colleghi sindaci componenti l’assemblea territoriale idrica per la fattiva collaborazione con il soggetto attuatore e per la disponibilità all’esecuzione di un intervento temporalmente congiunto tra le opere di risanamento idrogeologico e quelle di adeguamento del sistema fognario”.
“Siamo certi – conclude il Sindaco di Enna – che, grazie a questo ennesimo finanziamento ottenuto, riusciremo in tempi assolutamente brevi a restituire alla città un’area di grande importanza, compresa la storica Villa Farina, superando tutte quelle problematiche che negli anni hanno fortemente penalizzato i residenti e le attività commerciali esistenti”.
La sedicesima edizione della Settimana europea federiciana riparte dalle scuole e dalle rievocazioni storiche
Oggi, lunedì 9 maggio, è la Festa dell’Europa che segna l’anniversario della dichiarazione dell’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman sull’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa che rende impensabile la guerra tra le nazioni europee e che sancisce la nascita dell’Unione europea. In questa storica ricorrenza che celebra la pace e l’unità in Europa, la Casa d’Europa presieduta da Cettina Rosso riunisce al teatro Garibaldi di Enna, a partire dalle 9:30 gli studenti e i docenti della città per la cerimonia del premio Europa “Eduardo Fontanazza” e del Premio speciale “Rocco Lombardo”.
Il bando per le scuole quest’anno ha per tema: “Unità nella diversità. Dal quartiere dove vivi all’Europa, luogo ideale di pace e di solidarietà tra i popoli. Un lungo percorso per costruire una comunità di destino”.
A guidare le premiazioni sarà la giuria di entrambi i premi composta da Maria Renna (coordinatrice delle scuole per la Settimana europea federiciana), Adelia Martorana (pedagonista), Piera Giulia Camiolo (docente in pensione), con la supervisione di Cettina Rosso, promotrice e ideatrice della manifestazione. A tutti gli studenti partecipanti saranno consegnate targhe e attestati di partecipazione. Ai vincitori, anche premi in denaro. Nel corso della mattinata, condotta da Maria Renna, sono previste esibizioni teatrali e musicali di diversi gruppi di studenti.
Alla festa delle scuole sono invitate a prendere parte tutte le autorità cittadine. Hanno già aderito il sindaco Maurizio Dipietro, l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Rosalinda Campanile, Paola Rubino, presidente del Centro studi “Federico II di Svevia”, docenti e dirigenti scolastici, i rappresentanti delle famiglie Fontanazza e Lombardo e lo staff federiciano.
Nel pomeriggio, prima rievocazione storica dopo la lunga pausa della pandemia. Alle 18:00 in piazza Duomo verrà proposto l’annuncio a cura del Castellano Riccardus De Trentennaria impersonato dall’attore e regista Gaetano Libertino. Subito dopo, la corte di figuranti, preceduta da “I tamburi U Pupulu” coordinati da Sara Caruso, e accompagnata dallo staff della Settimana europea federiciana e dai rappresentanti degli otto quartieri storici di Enna, farà il suo omaggio alla Madonna della Visitazione in chiesa madre.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook della Settimana europea federiciana.
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana instabile
Per l’inizio della settimana le condizioni atmosferiche saranno instabili ma ci saranno anche delle timide schiarite 🌤️⛅.
Le temperature saranno in aumento 🌡️.
Lunedì 9 Maggio🌧️
Sarà una giornata nuvolosa con piogge soprattutto nel pomeriggio.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 9°C.
I venti saranno deboli a tratti moderati.
Martedì 10 Maggio🌧️
Sarà una giornata prevalentemente soleggiata in mattinata, nel corso del pomeriggio sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 18°C, la minima 9°C. ( temperatura in lieve aumento)
I venti saranno deboli.
Mercoledì 11 Maggio 🌤️
Sarà una giornata prevalentemente soleggiata nel tardo pomeriggio rischio di precipitazioni ma con una probabilità bassa.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 22°C, la minima 9°C
I venti saranno deboli.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
AVIS Enna: donazioni su autoemoteca per la festa du Signuruzzu du lacu Enna
Enna – Sabato 7 maggio, in concomitanza con i festeggiamenti per la festa du Signuruzzu du lacu, l’ Avis comunale di Enna ha organizzato, davanti la chiesa di Pergusa, una mattinata di predonazioni e donazioni sull’autoemoteca, che grazie alla collaborazione dell’associazione Hope, della Confraternita del SS. Crocifisso di Pergusa e alla calorosa accoglienza di Fra Tonino ha visto una numerosa partecipazione di donatori e aspiranti tali.
Grande soddisfazione é stata espressa da tutti gli organizzatori, che contano di poter organizzare presto un’altra raccolta e altre attività.
In un periodo come questo, che vede, su buona parte del territorio, un forte calo delle donazioni di sangue, la realizzazione di eventi come quello messo in atto a Pergusa, che vede la possibilità di donare a pochi passi da casa, grazie all’autoemoteca, é senza dubbio un supporto fondamentale per poter far fronte alle emergenze e garantire le scorte di sangue presso gli ospedali, permettendo, anche a coloro che durante la settimana non possono donare, di contribuire a salvare la vita di chi ha bisogno di sangue.
L’Avis rinnova l’ invito alla donazione periodica, questo consente sia di gestire l’attività ordinaria dell’ospedale sia di far fronte alle emergenze, riuscendo così a garantire le sacche di sangue necessarie.
ASP Enna. Nomina del dr. Domenico Lodico
Domenico Lodico, veterinario, è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASP di Enna.
È stato sottoscritto il contratto quinquennale dal Direttore Generale, dr. Francesco Iudica, e dal dott. Lodico, la cui nomina rafforza la struttura dell’Azienda e del Dipartimento di Prevenzione Veterinario, diretto dal dott. Ireneo Sferrazza.
“Il Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni zootecniche – afferma Domenico Lodico – ha un ruolo strategico all’interno del Dipartimento di Prevenzione Veterinario per le attività di controllo che mirano a garantire la salubrità delle produzioni zootecniche (carne, latte, miele, ecc.), attraverso i controlli mirati sugli animali e sugli alimenti ad essi destinati, ai fini della sicurezza alimentare e della tutela della salute dei consumatori. Un altro ambito fondamentale in capo al Servizio è la tutela degli animali d’affezione che per una società evoluta non può che rappresentare un imprescindibile dovere civico cui le Istituzioni non possono sottrarsi.”
“Confido nel lavoro di squadra e sono certo dell’apporto che ogni collega saprà dare alla mission del Servizio.
Ringrazio la Direzione Aziendale per la fiducia che mi ha accordato, il Dott. Sferrazza Direttore del Dipartimento Veterinario e tutti i colleghi per la stima e l’affetto che mi hanno manifestato.”
Confcommercio: boccata di ossigeno per le attività commerciali di Troina
Arriva una boccata di ossigeno per le attività commerciali di Troina, grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale che ha voluto destinare una voce del capitolo di bilancio per ristorare le imprese locali che hanno subito un calo del loro volume d’affari a causa della pandemia.
Dal tavolo tecnico, promosso dal Sindaco Fabio Venezia e dall’Assessore delle Attività Produttive Giuseppe Schillaci e al quale ha attivamente partecipato il Presidente di Confcommercio Troina Giuseppe Macrì, è emersa la necessità di garantire una forma di sostegno economico alle imprese locali del commercio, del turismo e dei servizi alle persone per aiutarle a superare l’emergenza sanitaria e il preoccupante fenomeno del caro bollette.
Tutte le attività commerciali (esclusi supermercati, farmacie e parafarmacie), le attività legate al turismo (bar, ristoranti, pasticcerie, alberghi, B&B, agenzie di viaggi, etc.), e le attività di servizi alle persone (parrucchieri, barbieri, estetisti, centri benessere, etc.), in proporzione al fatturato medio dell’ultimo triennio e in base al numero dei dipendenti, potranno accedere a un contributo una tantum e a fondo perduto che potrà arrivare fino a duemila euro.
«E’ un importante segnale di vicinanza alle sofferenze che la nostra categoria sta vivendo da tre anni a questa parte – dichiara Giuseppe Macrì, Presidente di Confcommercio Troina – Desidero ringraziare l’Amministrazione comunale per aver voluto condividere con le associazioni di categoria i criteri di assegnazione di queste risorse di bilancio. Apprezziamo lo sforzo economico del Comune e confidiamo che questo aiuto economico, anche se esiguo, possa contribuire a restituire fiducia e ottimismo al comparto commerciale della nostra Città».
«Prima due anni di pandemia e adesso un assurdo conflitto in Ucraina che sta provocando, oltre alle atrocità tipiche della guerra, improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono direttamente e pesantemente sui bilanci delle nostre attività commerciali – sostiene il Presidente Giuseppe Macrì – Tutte circostanze che stanno provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi».
«Questa iniziativa di sostegno alle imprese locali promossa dal Comune, dimostra l’importanza che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e – ha concluso il Presidente di Confcommercio della Delegazione di Troina – si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza».
Medicina: evento formativo sul tema “Riconoscere il Parkinsoniano”
Gli eventi sono organizzati congiuntamente dall’Oasi di Troina e dall’ASP di Enna a conclusione di un lavoro condotto in sinergia che ha visto la realizzazione di un documento interaziendale per la gestione dei pazienti con Parkinson (approvato successivamente con delibera 1201/2022).
Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica con un impatto estremamente rilevante sul paziente e la famiglia. In Sicilia si stimano 10.000 pazienti con questa patologia. Importante, quindi, creare la rete per migliorare e uniformare i livelli di assistenza nel territorio riducendo così la mobilità regionale ed extra-regionale dei pazienti.
“Per favorire tali processi, – scrivono le Aziende nel disciplinare- l’ASP di Enna e l’IRCCS di Troina hanno sottoscritto e avviato un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) interaziendale in modo da garantire un approccio multidisciplinare e una maggiore assistenza al paziente che, a causa della complessità della malattia, può avere la necessità di interfacciarsi con specialisti diversi a seconda anche delle esigenze. La creazione di una rete assistenziale impone il pieno coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale affinché la gestione territoriale del paziente parte dal MMG e non serva solo come prima ipotesi diagnostica, ma anche da snodo, a seconda dell’entità di patologia, verso le direzioni più corrette da intraprendere.
Il corso ha lo scopo di fornire aggiornamenti sulla Malattia di Parkinson e illustrare ai Medici di Medicina Generale il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale interaziendale al fine di evidenziare tutti quei fattori utili per la creazione di una rete che possa armonicamente interrelazionarsi e consegnare al paziente, e alla famiglia, le chiavi per una corretta gestione della patologia in tutte e sue sfaccettature.”
I destinatari del Corso sono i medici, di qualunque disciplina, e gli infermieri. I relatori sono Eleonora Chiarenza, Neurologo ambulatoriale territoriale ASP Enna; Filomena Cosentino, Direttore UOC di Neurologia – Dipartimento per l’Involuzione Cerebrale IRCCS Oasi Maria SS. Troina, Pietro Marano, Neurologo, Direttore UOC di Medicina fisica e riabilitazione IRCCS Oasi Maria SS. Troina, Coordinatore Nazionale Gruppo Malattie Extrapiramidali SIMFER e Referente Aziendale OASI Maria SS. per il PDTA Parkinson; Salvatore Zappulla, Neurologo, Direttore UOC di Neurologia, P.O. Umberto I ASP Enna.
I moderatori dei lavori saranno i dottori Pierfranco Mirabile, Responsabile UO Qualità e rischio clinico ASP Enna, e Salvatore Pettinato, Fisico sanitario, Responsabile UO Qualità e rischio clinico,IRCCS Oasi Maria SS. Troina.
Il coordinamento organizzativo è a cura dei dottori Gabriella Emma, Responsabile UO Formazione ASP Enna, e di Fabio Vezzuto, Responsabile UO Formazione permanente e ECM – IRCCS Oasi Troina. Per iscriversi, occorre compilare online la scheda di iscrizione sul sito http:// formazioneweb.oasi.en.it
Meteo Piazza Armerina : Weekend con pioggia e un deciso calo termico
La prima pertubazione del mese di Maggio interesserà la Sicilia portando mal tempo e un netto calo delle temperature.
La giornata di oggi venerdì 6 Maggio sarà una INSTABILE con la possibilità di piogge già in mattinata, piogge più consistenti saranno nel pomeriggio.
I venti saranno tra debole moderato.
Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 11°C.
Sabato 7 maggio sarà una giornata piovosa
I venti saranno deboli
Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 9°C.
Domenica 8 Maggio sarà una giornata piovosa
I venti saranno deboli
Temperature : la massima registrata sarà di 16°C, la minima 11°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
L’On Luisa Lantieri ottiene un altro importante risultato nella gestione della sanità pubblica. I medici del S.U.E.S ringraziano
L’On Luisa Lantieri, con le sue proverbiali battaglie, si è sempre impegnata per difendere i diritti dei cittadini ad avere a disposizione un servizio sanitario non solo funzionante ma anche a dimensione d’uomo e ben articolato sul territorio. Negl’anni queste sue battaglie si sono tradotte in importanti risultati per la collettività di tutta la provincia di Enna, anche perché solo pochi come lei conoscono non solo leggi, le procedure, i regolamenti ma anche le persone che, a tutti i livelli, ogni giorno compiono importanti scelte nel settore sella sanità. A tutto questo va aggiunto che l’On. Lantieri ha una storia personale che le ha permesso di conoscere la sanità siciliana anche dal lato di chi vi ricorre per cure mediche , una esperienza che le ha consentito di maturare una particolare sensibilità a certe tematiche.
La dimostrazione che ancora una volta L’On. Luisa Lantieri è una garanzia per tutta la provincia di Enna oggi viene dalla vicenda relativa ai medici di SICILIA EMERGENZA-URGENZA SANITARIA (S.U.E.S) 118 di Enna, la cui vertenza aperta con l’ASP di Enna, per la mancanza del rinnovo del contratto di lavoro, con stipendi fermi al 2007, rischiava di lasciare le autoambulanze dell’importante servizio di soccorso senza medico a bordo.
“Grazie al buon senso – afferma l’on. Luisa Lantieri- siamo riusciti a garantire ai medici del 118 dell’ASP 4 il giusto riconoscimento al lavoro profuso, garantendo con le ore eccedenti il “monte ore” contrattuale un presidio medico a bordo delle ambulanze. Ringrazio i medici per le parole di affetto e stima spese nei miei confronti. Insieme abbiamo scritto una bella pagina di buona politica al servizio del territorio”.
Con una nota diffusa ieri i medici del S.U.E.S si Enna avevano ringraziato il Deputato Regionale: “La vicenda sembra essere giunta a lieto fine. Tutto dovuto all’interessamento dell’Onorevole Luisa Lantieri che, sposando la causa, quasi quotidianamente si è spesa in tutte le sedi affinché tutti i medici del S.U.E.S. 118 dell’ASP4 ricevessero un incentivo garantendo, con le ore eccedenti il monte ore contrattuale, la costante presenza del Medico a bordo dell’Ambulanza. Grazie Luisa da tutti noi“.
Festival della fotografia a Nicosia, 7-8-9 maggio
Torna la grande kermesse di fotografia “I fotografi abbracciano Nicosia”, che si terrà dal 7 al 9 maggio a Nicosia, la cittadina di origini bizantine che sorge nel cuore della Sicilia. Un festival della fotografia, giunto alla XIII edizione, che da sempre vede la presenza di esponenti di spicco della fotografia contemporanea.
Già prevista, per questa edizione, l’assegnazione del “Premio alla carriera” a Letizia Battaglia, la celebre fotografa e reporter scomparsa poche settimane fa. La kermesse, quindi, diviene occasione per celebrare la sua figura alla presenza di ospiti quali il curatore Paolo Falcone, con il contributo del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e del regista Franco Maresco.
Riceverà il premio alla carriera l’artista fotografo Davide Bramante. Parteciperanno altri importanti nomi della fotografia, come Peppino Leone, Franco Turcati, Alessandro Dobici, Barbara Di Donato, Roberto Colacioppo, Francesco Ferla, Claudio Marino, Gianni Oliva e molti altri.
Letizia Battaglia aveva aderito con entusiasmo all’edizione di quest’anno e gli organizzatori della manifestazione sono stati probabilmente gli ultimi ad incontrarla a Palermo il 10 aprile, per invitarla a ricevere il premio alla carriera. Per questo motivo si è deciso di iniziare la manifestazione con una serata in memoria di Letizia Battaglia, la prima donna fotoreporter italiana, donna coraggiosa che si è fatta spazio in un mondo e in un’epoca di soli uomini, e che ha dato un importante contributo alla lotta contro la mafia.
Il premiato, Davide Bramante, utilizza la fotografia per creare opere d’arte, ed è riconosciuto a livello internazionale per aver esposto e lavorato dalla Cina, alla Corea del Sud e agli Stati Uniti e per le sue opere in grande formato, realizzate con la sua originalissima tecnica fotografica delle esposizioni multiple, che riescono a riassumere un evento, un luogo o una città in un singolo quadro.
Il tema di questa XIII edizione è la “fotografia di movimento”, per sottolineare la ripartenza e il riappropriarci dei nostri luoghi, dopo questi lunghi anni di pandemia.
Con questo leitmotiv, il celebre ritrattista Alessandro Dobici, punto di riferimento dei più conosciuti personaggi della cultura e dello spettacolo, svilupperà il progetto di ritratto in piazza dal titolo “ReSTARE a Nicosia”.
Francesco Ferla, innovativo architetto, fotografo e digital artist siciliano di fama internazionale, presenterà il workshop “Fotografia e virtual reality. La tecnologia al servizio della fruizione del territorio”.
Due le personali che saranno allestite, “La mia Sicilia” del maestro Peppino Leone e “Cento chiese cento città” del premiato Davide Bramante, oltre alla collettiva dei partecipanti alla precedente edizione e la mostra fotografica “I gesti dell’armonia” a cura dei ragazzi del centro di salute mentale di Nicosia. Sarà, inoltre, allestita la prestigiosa mostra di arte moderna “Diritti Umani” della Beniamin Art Gallery di Catania.
L’iniziativa, che è da sempre un momento di incontro e scambio tra i fotografi, vede anche tavole rotonde e photoshoot in compagnia dei maestri dell’immagine e degustazioni di prodotti tipici. Il tutto nella splendida cornice di Nicosia, città d’arte, storia, tradizioni e cultura dell’entroterra siculo che vanta antiche origini e titoli prestigiosi di “Oppidum Sarracenorum”, “Civitas Costantissima”, “Città Demaniale”.
Una storica manifestazione nata nel 1996, ad opera dello studio fotografico NonSoloVideo, per promuovere la fotografia come mezzo fondamentale per condividere le emozioni, e che negli anni ha insignito del premio città di Nicosia personaggi del calibro di Enzo Sellerio, Maurizio Galimberti, Lanfranco Colombo, Peppino Leone, Riccardo Marcialis, Franco Turcati e Alessandro Dobici. Dopo 10 anni di pausa, la manifestazione è stata riproposta nel 2017 dall’associazione Movimento per la Difesa dei Territori (MDT).
Il Movimento per la Difesa dei Territori (MDT) è un’associazione culturale di Nicosia che ispirandosi al valore costituzionale della sussidiarietà, attua politiche di difesa dei territori intesi sia in senso fisico, come l’ambiente, ma anche nel significato di difesa dei “territori immateriali” o metafisici, quindi come difesa dei diritti dei cittadini ai beni comuni, ai servizi, alla giustizia, e ovviamente alla cultura e alle tradizioni.
Social & Web
Facebook: https://www.facebook.com/ifotografiabbraccianonicosia/
Web: https://www.ifotografiabbraccianonicosia.it/
Instagram: https://www.instagram.com/ifotografiabbraccianonicosia/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCecenWN2i6ksTVlx8LYG8JQ
Per ulteriori informazioni
Fabio Bruno: 3477271992
Salvatore Leonardi: 3394149181
Enna: riparte la Settimana Federiciana
Riparte la Settimana europea federiciana, giunta alla sua sedicesima edizione, che coinvolge l’intera città di Enna dal 9 al 15 maggio 2022.
Il corposo calendario e tutte le novità della manifestazione sono stati annunciati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Sala Baccarà a Palazzo di Città nel pomeriggio di oggi, mercoledì 4 maggio.
Il sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha parlato di “evento importante e tratto identificativo della nostra collettività”. Il primo cittadino ha affermato che la sua amministrazione, così come le precedenti, sostiene la Settimana europea federiciana perché merita il massimo impegno: “Partendo dalla nostra realtà cittadina ci apriamo all’Europa seguendo il sogno federiciano – ha detto – con la speranza che questa nuova edizione ci restituisca l’immagine di una comunità europea diversa, senza guerre”.
L’ideatrice e promotrice della Settimana europea federiciana, Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa, ha sottolineato l’impegno delle scuole e dei quartieri: “Si parte sempre dai nostri giovani – ha spiegato – perché il messaggio di unità nella diversità venga recepito e l’Europa identificata come comunità di destino. Si riparte con gli eventi dal vivo dai quartieri storici per recuperare la memoria del passato, il senso di appartenenza e l’affezione ai nostri luoghi e per recuperare valori non negoziabili come pace e solidarietà”.
Tra le novità principali della nuova edizione della Settimana europea federiciana, l’apertura al pubblico di una mostra permanente all’interno della Torre di Federico. Si tratta di un’istallazione realizzata al primo piano del monumento dalla Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) su ideazione di Cettina Rosso: ogni singolo lato della torre ottagonale avrà uno spazio dedicato a ognuno degli otto quartieri del palio federiciano (U Pupulu, Sant’Agustinu, Beddivirdi, San Pitru, U Sarbaturi, I Funnurisi, A Chiazza, San Tumasi), con note storiche tradotte in due lingue, esposizione di oggetti antichi e costumi medievali. Esposte anche le opere d’arte che nel corso degli ultimi anni hanno rappresentato il premio al quartiere vincitore del Palio federiciano. Ai manufatti di Lucio Ronca, Maria Concetta Malorzo e Salvatore Giunta si aggiungerà a giorni l’opera dell’artigiano ennese Angelo Scalzo, dal valore di duemila euro: “Una cassapanca imperiosa di Palermo, policroma, in legno di radice – ha annunciato lo stesso creatore – decorata con foglie d’acanto e lo stemma degli Hohenstaufen”.
Una delle variazioni di rilievo nell’organizzazione della manifestazione è la sfilata del gran corteo storico medievale che si terrà di sabato pomeriggio (anziché domenica), dal Castello di Lombardia a piazza Municipio. Per partecipare come figurante al corteo, rivolgersi al referente Gaetano Libertino (331.3093106). Unico giorno per ritirare i costumi medievali è domani, giovedì 5 maggio, dalle 16 alle 19 nei locali della chiesa dei Cappuccini, di fianco al cimitero.
Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre al sindaco Maurizio Dipietro e a Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa, Rosalinda Campanile, assessore comunale alla Pubblica istruzione, Sergio Maffeo, a capo dell’Ufficio eventi del comune di Enna, Elisa Di Dio, attrice e drammaturga, Gaetano Libertino, Castellano e rappresentante del corteo storico, Ivana Antinoro e Antonio Messina, referenti del gruppo Officina medievale di Enna, i rappresentanti dei quartieri storici Maruzza Prato per A Chiazza e Armando Schillaci per U Pupulu, Fabio Di Fina, coordinatore del mercato medievale, Angelo Scalzo e Filippo Scivoli della Cna Enna, Rosa Zarba di Confartigianato e Enzo Sgroi, refente dei cavalieri dell’Encana.
Di seguito, il calendario della manifestazione 2022. Eventi e orari possono subire variazioni che saranno comunicati attraverso i canali social della Settimana europea federiciana.
ASP Enna. Iniziativa di educazione sanitaria per il corretto lavaggio delle mani
5 maggio: Giornata mondiale dell’igiene delle mani
In occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, fissata dall’OMS per il 5 maggio, gli infermieri dell’Azienda Sanitaria di Enna saranno a disposizione dei cittadini presso i quattro ospedali dell’ASP, Umberto I di Enna, Michele Chiello di Piazza Armerina, Carlo Basilotta di Nicosia, e Ferro Branciforte Capra di Leonforte. Mostreranno il corretto lavaggio delle mani all’insegna dello slogan dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “I secondi salvano la vita. Igienizza le tue mani”.
L’igiene delle mani è essenziale per affrontare tre grandi sfide per la sanità pubblica del nostro tempo:
1. ridurre la circolazione del SARS-CoV-2;
2. prevenire le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA);
3. contrastare il fenomeno della resistenza agli antibiotici.
Il messaggio diffuso per l’iniziativa, e contenuto nel materiale predisposto per l’occasione, continua nel modo seguente: “Fai attenzione all’igiene delle mani, dentro e fuori dall’Ospedale. Chiedi ai nostri infermieri di mostrarti come si igienizzano le mani nel modo corretto”.
La sezione di Nicosia dell’Associazione Nazionale Carabinieri rinnova le cariche
Alla fine del mese di aprile la sezione di Nicosia dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha rinnovato le cariche.
Dopo diversi anni di attività l’ex storico presidente, il brigadiere in congedo Rocco Favara, lascia il posto al nuovo presidente, il luogotenente in congedo Vincenzo Schillaci. Il vicepresidente della sezione ANC di Nicosia è il luogotenente in congedo Filippo Salpietro. I soci hanno eletto anche 9 consiglieri.
La sezione di Nicosia dell’Associazione Nazionale Carabinieri nasce nel 1980, ha sede in via Senatore Romano ed è attualmente composta da una cinquantina di soci effettivi, carabinieri in congedo. Il territorio di competenza della sezione oltre Nicosia, comprende anche Cerami e Troina. La sezione di Nicosia è intitolata alla memoria dell’appuntato Salvatore Franzolin, medaglia al valor civile, in servizio presso la stazione carabinieri di Enna, morto a Palermo il 16 giugno 1982, vittima dell’attentato mafioso noto come “Strage della circonvallazione”.
La sezione di Nicosia dell’Associazione Nazionale Carabinieri partecipa direttamente in tutte le principali manifestazioni civili e militari locali e della provincia. Il neo presidente Schillaci intende impegnare l’associazione nicosiana nel sociale con attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali.
La genesi dell’associazione nazionale affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il primo marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Dopo la nascita del sodalizio milanese si assiste a un fiorire di associazioni di carabinieri anche in altre città italiane. Intorno alla metà degli anni 50 del XX secolo la struttura interna dell’Associazione diviene ancora più efficace ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva.
Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato. Ricopre la carica di presidente onorario, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. L’Associazione Nazionale Carabinieri fa parte delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
I Carabinieri incontrano ragazzi degli Istituti d’Istruzione Superiore “E.Majorana-A.Cascino” e “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina
Bullismo, prevaricazioni di gruppo, i rischi nell’uso dei social sono alcuni dei temi che i Carabinieri della Compagnia di Piazza Armerina affrontano non solo con la repressione, ma soprattutto con la prevenzione, attraverso incontri soprattutto presso le scuole medie e superiori, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani una coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. I militari hanno messo a disposizione dei giovani le esperienze di una professione svolta tra la gente e si pongono come loro “interlocutori privilegiati” per risolvere i problemi di ogni giorno.
In questa occasione, il Capitano Emanuele Grio, Comandante della Compagnia della città dei mosaici ha incontrato gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado degli Istituti d’Istruzione Superiore “E. Majorana – A. Cascino” e “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina. Le visite dei militari agli Istituti scolastici sono state fortemente volute dalle Dirigenti scolastiche Dott.sse Lidia Carola Di Gangi e Vilma Piazza. L’Ufficiale dell’Arma ha parlato a circa 200 studenti appartenenti alle classi prime e seconde degli istituti scolastici, fornendo alcuni cenni storici sull’Arma dei Carabinieri e sull’ordinamento dell’Arma oggi e i relativi compiti istituzionali, sottolineando come l’Arma sia vicina ai cittadini per garantirne la libertà e la sicurezza. Il focus principale dell’incontro è stata la sicurezza in rete, l’accesso ad internet ed i rischi connessi, con particolare riferimento ad un fenomeno molto attuale, quello del bullismo e del cyberbullismo.
Durante la seduta è stato spiegato agli studenti quali siano le condotte che integrano il fenomeno e quali gli accorgimenti da adottare per potersi difendere. I Carabinieri hanno poi fornito preziosi consigli e raccomandazioni, al fine di permettere ai giovani una sicura navigazione in rete, in modo da evitare di mettere in atto condotte penalmente rilevanti o di incorrere in pericoli di vario tipo, tra i quali anche le truffe on-line. Molto interesse hanno suscitato le problematiche legate alle dipendenze dagli smartphone, dai social network, dall’alcol e dalle droghe, tante sono state, infine, le domande e le curiosità poste dai ragazzi su tutti gli argomenti trattati.
ASP Enna. Giornata Mondiale Asma 2022: iniziativa di sensibilizzazione a Piazza Armerina
Più di 300 milioni le persone affette da asma nel mondo. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5 % della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone e una buona parte dei casi di asma è causata dalla presenza di una o più allergie.
“I dati esposti sono riscontrabili anche nel territorio della provincia afferente all’ASP di Enna”, commenta il dr. Giuseppe Rossetto, pneumologo. L’asma grave invece riguarda fino al 10% della popolazione complessiva di asmatici ed ha un importante impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. L’asma bronchiale può colpire soggetti di ogni età e spesso compare per la prima volta nell’infanzia, per continuare a manifestarsi nell’età adulta.
La qualità di vita dei pazienti è spesso gravemente ridotta ed inoltre questa patologia può limitare sia la capacità lavorativa in età adulta che la frequenza in età pediatrica e giovanile. Le cause sono numerose: inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, pollini ed inalanti, derivati epidermici di animali. Ecco perché occorre riconoscere e controllare la malattia asmatica per ottenere dalla terapia un buon controllo dei sintomi.
Ovviamente il medico di famiglia , il pediatra e lo specialista pneumologo del territorio sapranno cogliere i primi sintomi ed avviare al monitoraggio del controllo della malattia . “Nell’asma si parla di Autogestione della malattia!”
Il 4 maggio 2022 presso l’ambulatorio di Pneumologia del PTA di Piazza Armerina, diretto dal dr. Giuseppe Rossetto, i cittadini riceveranno materiale educativo, sanitario e di prevenzione sull’asma. Inoltre, presso l’ambulatorio di pneumologia del PTA di Piazza Armerina, si praticano la visita Pneumologica, la spirometria ed il prick test per la diagnosi della malattia asmatica allergica.
Guardia di Finanza Enna. Lavoro sommerso: scoperti 26 lavoratori in nero o irregolari
Sono 26 i lavoratori in nero o irregolari scoperti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Enna nell’ambito di un mirato piano di interventi attuato nelle settimane scorse, volto ad arginare l’insidioso fenomeno del sommerso da lavoro e dello sfruttamento della manodopera.
Le attività ispettive, che hanno visto coinvolti tutti i Reparti del Corpo della provincia ed hanno interessato imprese operanti in diversi settori economici, dal commercio al dettaglio ai servizi alla persona, dalla ristorazione alle aziende artigiane. Alcune di esse avevano fatto ricorso a manodopera in nero senza quindi stipulare alcun contratto di lavoro e dunque in assenza di qualsiasi tutela assicurativa, assistenziale e previdenziale per i lavoratori.
Nel complesso, su un totale di 24 attività controllate, 16 sono le imprese a cui sono state contestate violazioni per le quali è prevista la cosiddetta “maxi-sanzione”, che prevede pesanti conseguenze economiche in proporzione al numero di lavoratori impiegati in nero, oltre al recupero delle contribuzioni previdenziali ed assicurative evase, e la conseguente regolarizzazione del rapporto di lavoro a favore dei dipendenti.
A completamento dell’attività di polizia economico-finanziaria sono poi seguiti i controlli sulle scritture contabili delle aziende coinvolte, necessari per l’accertamento della connessa evasione fiscale rilevata in capo all’impresa.
L’azione di servizio delle Fiamme Gialle nel particolare settore del contrasto al lavoro sommerso proseguirà senza soste in tutta la provincia anche nei prossimi mesi, non solo per contrastare l’evasione fiscale e contributiva posta in essere dai responsabili a discapito degli operatori economici onesti, danneggiati dagli effetti distorsivi che ciò comporta sull’economia, ma anche per tutelare la dignità, la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori, facendo sì che vengano riconosciuti i loro diritti stipendiali, previdenziali, assicurativi e contribuitivi.
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con qualche nube
La settimana inizierà con cieli nuvoloso ma con qualche schiarita ☀️.
Possibilità, molto bassa, di qualche debole pioggia mercoledì, nel tardo pomeriggio.
Le temperature saranno stazionarie lunedì e martedì ma da mercoledì ci sarà un netto aumento termico con valori intorno ai 24-25°C.
Lunedi 2 Maggio 🌥️ : nel corso della mattinata il cielo sarà sereno, nella giornata ci sarà un aumento della nuvolosità.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 21°C, la minima 8°C.
I venti : saranno deboli a tratti moderati.
Martedì 3 Maggio 🌤️: il cielo sarà prevalentemente nuvoloso.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 21°C, la minima 8°C.
I venti saranno tesi.
Mercoledì 4 Maggio 🌥️💧? : il cielo sarà nuvoloso con la possibilità di qualche #DEBOLE pioggia nel tardo pomeriggio.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 24°C, la minima 10°C.
Possibilità di pioggia 🌧️: bassa
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
L’On. Luisa Lantieri: “in arrivo 6 milioni di euro per la Villa Romana del Casale e 3 milioni per il museo Trigona”
In arrivo per la Villa Romana del Casale e il museo Trigona un finanziamento complessivo di più di 9 milioni di euro. A comunicarlo l’On. Luisa Lantieri che, come lei stessa afferma: “dopo tutte le polemiche per un finanziamento perso, le battaglie portate avanti con la sovrintendenza e l’assessorato, gli incontri informali, i tavoli tecnici, le commissioni e le interrogazioni presentate dall’Assemblea Regionale Siciliana, finalmente una buona notizia per il sito di Piazza Armerina”.
“Sono lieta di poter comunicare che la Regione Siciliana – continua l’On Luisa Lantieri – ha finanziato, per un importo di 6 milioni di euro, i lavori di copertura di quella parte della Villa Romana del Casale che non era stato possibile completare con i fondi legati al PO-FESR 2014-2020 . Come molti ricorderanno un finanziamento analogo tempo fa si era perso, suscitando forti proteste, per la mancanza di un progetto esecutivo . Mi sono prodigata in questi mesi a tenere sotto pressione il Governo Regionale affinché fosse inserito nel Piano di Sviluppo e Coesione un altro finanziamento a favore dell’area archeologica di Piazza Armerina. Di queste ore la conferma che non solo è stato inserito un progetto per un importo complessivo di € 6.340.908,66, che verrà appaltato entro quest’anno, ma anche la presentazione di un secondo progetto, di circa tre milioni di euro, che riguarderà le opere relative agli impianti musivi della Villa del Casale”.
“Ringrazio Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – conclude l’On. Luisa Lantieri – che ha inserito nel Piano di Sviluppo e Coesione le somme necessarie a valorizzare un bene culturale, come la Villa Romana del Casale, che è di importanza strategica per l’intero comparto turistico siciliano e per l’ulteriore finanziamento per il museo Trigona che potrà garantire un ampliamento dell’offerta culturale della Città dei Mosaici”.
Napoleone Colajanni “parla” ancora ai giovani di Enna
Napoleone Colajanni torna a fare rumore. A oltre cento anni dalla sua morte e 175 dalla sua nascita a Castrogiovanni, gli studenti e i docenti dell’istituto superiore a lui intitolato, guidato dalla dirigente scolastica Maria Silvia Messina e che comprende il liceo classico, il liceo delle Scienze umane e il liceo musicale, il 27 aprile scorso gli hanno dedicato una ricca giornata al teatro Garibaldi di Enna al motto “Ab imis instauratio” (cambiamento dalle fondamenta).
All’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Enna, hanno preso parte il prefetto Matilde Pirrera, il presidente del Libero consorzio comunale di Enna Girolamo Di Fazio, il sindaco Maurizio Dipietro, gli assessori comunali Rosalinda Campanile e Giovanni Contino, il dirigente dell’ufficio scolastico di ambito Enna e Caltanissetta Filippo Ciancio e gruppi di studenti di tutte le scuole di Enna.
Le citazioni delle sue più celebri frasi sui temi di legalità e intercultura sono state raccolte dagli studenti del liceo classico in un video multimediale, altri liceali del classico hanno debuttato nello spettacolo teatrale “Nel nome di una scuola”, a lui dedicato, scritto e diretto da Elisa Di Dio, e “Cunto Napoleone Colajanni”, scritto da Mario Incudine, è stato presentato in anteprima dagli allievi del liceo musicale su cartelloni dell’artista e scenografo Paolo Previti, direzione e arrangiamento di Giovanna Fussone e Francesco Argento.
Madrina dell’evento, Maria Letizia Colajanni, nipote dello statista: “Sentire nominare mio nonno di continuo da così tanti giovani – ha detto – mi riempie il cuore di speranza. A tutti loro dico di seguire l’esempio di Napoleone e non scendere mai a compromessi, vivere da cittadini e mai da sudditi!”.
Animato il dialogo tra gli studenti e gli esperti chiamati a raccontare le lotte meridionaliste e anti razziste di Napoleone Colajanni: Andrea Miccichè, ricercatore nell’ambito storico dell’università Kore di Enna e Jean-Yaves Fretigné, docente di Storia contemporanea e presidente di studi francesi sul Risorgimento italiano.
All’interno della giornata, sono stati premiati con pergamene e premi in denaro tutti i vincitori del concorso “Napoleone Colajanni”, alla sua seconda edizione. Il tema scelto è stato: “La legalità come fondamento di una società equa” e ha richiamato 56 elaborati analizzati dalla commissione presieduta da Maria Silvia Messina, dirigente scolastica dell’istituto Colajanni, e formata da Sergio Severino, docente di Sociologia dell’università Kore, Pietro Colletta, docente di Letteratura medievale e umanistica dell’Unikore e presidente della Società Dante Alighieri comitato di Enna, Cettina Rosso, presidente della Casa d’Europa, Maria Renna, docente e vice presidente della Casa d’Europa, Angela Riviera, docente e scrittrice, Paolo Di Marco, giornalista e scrittore, e dalle docenti dell’istituto Colajanni di Enna Tiziana Buono, Pinuccia Burgarello e Francesca Milano.
Alcuni spezzoni dei testi premiati sono stati letti in pubblico nel corso della cerimonia da un trio di studentesse del liceo di Scienze umane. Riconoscimenti e attestazioni di stima sono andati infine anche ai dirigenti scolastici Maria Concetta Messina, a capo dell’istituto comprensivo Santa Chiara Enna, e Filippo Gervasi del comprensivo De Amicis di Enna “per aver stimolato e promosso la partecipazione al concorso dedicato a Napoleone Colajanni tra i giovani alunni di scuola media”.
Nella categoria scuola secondaria di primo grado, la sezione poesia è stata vinta in ex aequo da Alfredo Meli, alunno della III A dell’Istituto comprensivo Santa Chiara Enna, plesso Pascoli, con la silloge di poesie “Legalità è bellezza”, e da Chiara Crobeddu della III C dello stesso istituto con la silloge “Spigolando tra le parole”. La sezione narrativa è stata vinta da Giorgia Ferraro della classe II B dell’istituto comprensivo Santa Chiara Enna, plesso Pascoli, con l’elaborato “La scuola Media Giovanni Caos”. Per la sezione multimediale sono state premiati ex aequo Benedetta Scelfo della II C dell’istituto Santa Chiara Enna, plesso Pascoli, con il quadro “La legalità… non per tutti”, e gli alunni delle pluriclassi di Villapriolo e la classe III C del plesso De Simone di Villarosa dell’Istituto comprensivo De Amicis Enna con il dvd “Per Aspera ad Astra”.
Per la categoria scuola secondaria di secondo grado la sezione poesia è stata conquistata da Giorgia Nasonte e Angela Russo della IV B del liceo classico dell’Istituto d’istruzione superiore Colajanni di Enna con la silloge di poesie “Legalità: base della comunità e della società”. La sezione narrativa è stata vinta in ex aequo da Cecilia Croce della II A del liceo classico Colajanni con il testo “La morte di Paolo Borsellino” e da Giorgia Ricca della IV A dello stesso liceo classico con l’elaborato “Instauratio ab imis”. Per la sezione multimediale, premio a Mavie Pappalardo della IV M del liceo musicale Colajanni di Enna con il dvd “Uno stato senza Legalità nega ai cittadini il diritto di avere diritti”.
Per la categoria adulti, la sezione poesia è stata vinta da Mario Antonio Pagaria con la silloge “D’amore, di bombe e di speranza”. Una menzione speciale è andata a Margherita Neri per l’opera “Và la vita alliramenti comu apuzza ‘nta li ciuri”. Per la sezione narrativa sul podio Giuseppe Piangiamore con l’elaborato “Il coraggio di scegliere”. Menzione speciale a Giuseppa Vullo per il testo “Il bauletto di Pinunè”. Nella sezione multimediale, infine, premio a Lorenza Savoca per la foto “Addio pizzo: il muro contro le mafie al carcere Lanza”, e una menzione speciale a Enrico Massimo Lo Giudice per il dvd “U mali tintu”.
La manifestazione ha visto il coordinamento della dirigente scolastica Maria Silvia Messina, l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Rosalinda Campanile e i docenti Francesca Reitano, Gaetano Di Mario, Loredana Paci, Francesca Milano, Tiziana Buono, Giovanna Fussone, Giuseppina Burgarello, Teresa Venti. Allestimenti, costumi e divise curate dallo staff dello Showroom della Bellezza, grafica di Condensed Studio.
A Enna un Protocollo di intesa per potenziare gli strumenti a tutela dell’economia legale.
Dopo un intenso lavoro durato mesi, è stato sottoscritto presso la Prefettura di Enna il Protocollo di intesa tra l’Albo nazionale gestori ambientali, la Sezione regionale della Sicilia del medesimo Albo, la Camera di commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna e la Prefettura di Enna, alla presenza, non solo dei vertici degli Enti sottoscrittori ma anche, tra gli altri, delle deputazioni nazionali e regionali, del Presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia, On. Claudio Fava, del Procuratore presso il Tribunale di Enna, dott. Massimo Palmeri, del Sindaco del Comune capoluogo, Avv. Maurizio Dipietro, dei Professori Raffaele Scuderi e Salvatore Curreri dell’UniKore di Enna.
Si tratta di un inedito strumento che abiliterà i componenti del Gruppo Interforze Antimafia (GIA) alla fruizione della Banca Dati dell’Albo Gestori Ambientali, mediante accesso ad un web service, che consentirà di visualizzare, in tempo reale, tutte le informazioni, anche di carattere storico, caricate nell’Albo in argomento, relative all’intero territorio nazionale, in piena attuazione, peraltro, dei principi cardine del CAD.
L’esigenza è sorta da un’attività di accesso ai cantieri nei confronti di una locale ditta che gestisce la raccolta di rifiuti, all’esito della quale è emersa non solo l’assenza di una previsione normativa che limiti il cumulo degli incarichi di responsabile tecnico in capo ad uno stesso soggetto ma anche l’estrema utilità derivante da una diretta consultazione dell’Albo Gestori Ambientali nel corso della fase istruttoria, per razionalizzarne i tempi ampliando al contempo il bacino informativo.
Strumento di elevata valenza pratica dunque, la cui sottoscrizione è stata positivamente ammessa da ANAC e dal Ministero dell’Interno, con il necessario coinvolgimento del Ministero della Transizione Ecologica.
Il mosaico dell’azione di prevenzione antimafia si delinea grazie ad un altro valido tassello – ha precisato il Prefetto di Enna, dott.ssa Matilde Pirrera – che consente di assumere informazioni in merito alla figura del responsabile tecnico e ad altri importanti aspetti della società di volta in volta presa in esame. Il Prefetto ha tenuto, peraltro, a precisare come tale intuizione può valere come best practice per altri Uffici Territoriali di Governo, oltre a rappresentare importante tema di approfondimento accademico anche in adesione all’attuale esigenza di tutelare la destinazione dei fondi del PNRR da aggressioni criminali.
I temi della digitalizzazione e dell’importanza della piena attuazione dell’economia circolare sono stati più volte ripresi dai relatori intervenuti, e in particolare dal Presidente della Sezione Regionale della Sicilia dell’Albo gestori ambientali, Cesare Arangio il quale ha valorizzato l’importanza di sensibilizzare il processo culturale, dalle scuole alle imprese, per portare avanti efficacemente un programma di sostenibilità ambientale.
Da ultimo, ricco di spunti l’intervento dell’On. Fava, che ha in poche battute posto in luce profili di estrema rilevanza quali l’importanza di un valido collegamento tra banche dati, la necessità di intensificare il livello di attenzione in un periodo di forti investimenti per il nostro Paese che possono attirare le intenzioni di avidità animate da scopi illeciti. Ha inoltre sottolineato la spiccata utilità di limpidezza e trasparenza dei dati in tema di rifiuti, ambito nel quale la Sicilia è ancora in ritardo rispetto al resto del Paese e agli altri Paesi dell’Unione Europea, anche a causa della frammentarietà del sistema di raccolta, gestione e trasporto dei rifiuti e al mancato diffuso esercizio dei poteri di sostituzione e controllo su chi spesso resta inadempiente.
A Barrafranca si costituisce la Delegazione comunale Confcommercio
Dopo un lungo periodo di commissariamento, finalmente anche a Barrafranca si costituisce la Delegazione comunale Confcommercio. Si è celebrata oggi l’Assemblea dei commercianti di Barrafranca aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Caltanissetta Enna per procedere al rinnovo delle cariche sociali della Delegazione comunale.
L’occasione è stata utile per confrontarsi sul periodo di grande difficoltà che sta attraversando il comparto del commercio, dei servizi e del turismo a causa della pandemia e degli improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono pesantemente sui bilanci delle attività commerciali, provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi.
Mai come adesso è importante che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza.
Con questo spirito, i commercianti barresi hanno eletto alla carica di Presidente della Delegazione comunale Confcommercio di Barrafranca Alessandro Tambè, Dottore commercialista; vice presidente è stato eletto Giuseppe Rabita. Gli altri consiglieri eletti sono stati Ettore Balsamo, Carmelina Bonincontro, Mariannina Lo Presti e Andrea Munda.
Dopo le operazioni di voto, il neo Presidente eletto Alessandro Tambè ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando l’alto spessore della Delegazione comunale appena eletta: «Lo spirito di squadra deve essere forte – ha detto il Presidente Tambè – perché questo nuovo direttivo sarà chiamato a sostenere l’intera categoria delle partite iva attraverso azioni mirate che dovranno costruire le basi della ripresa. Siamo fieri che, all’interno di Confcommercio Caltanissetta Enna, Barrafranca riconquisti un posto di rilievo nel panorama pluriterritoriale».
La società RO.GA. srl estranea all’indagine della Procura di Ragusa: “L’officina ortopedica indagata non è la nostra”
Con la presente nota, in riferimento alla notizia apparsa su organi ed agenzie di stampa, ripresa da diversi siti web relativa all’operazione di polizia coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, denominata “Deus ex machina”, che ha portato all’applicazione di misure cautelari personali e reali a carico di pubblici dipendenti nel comparto sanitario, tra cui un dirigente medico, coinvolgendo anche una dipendente, nonché aziende ed imprenditori titolari di officine ortopediche, la società RO.GA. srl dichiara la propria totale ed assoluta estraneità, in tutte le sue componenti aziendali, rispetto ai fatti oggetto di indagine.
La predetta precisazione, nel rispetto della doverosa attività di inchiesta in corso da parte della competente Procura, si rende assolutamente necessaria in quanto l’indicazione generica nelle notizie di stampa di un coinvolgimento nell’indagine di un’officina ortopedica operante, oltre che nella provincia Iblea anche in quelle di Enna e Catania, potrebbe ingenerare nel lettore l’equivoco di un coinvolgimento nella vicenda della Roga s.r.l., che espleta la stessa attività nei medesimi ambiti territoriali.
RO.GA. srl
Il Vescovo Gisana ordinerà sacerdote il gelese don Rocco Tasca
Sabato 30 aprile 2022 verrà ordinato sacerdote don Rocco Tasca, giovane salesiano dell’Ispettoria Salesiana Sicula, originario di Gela. La celebrazione dell’ordinazione sacerdotale sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina. La solenne celebrazione si terrà presso la Casa Salesiana “San Domenico Savio” di Gela alle 17.00.
Don Rocco Tasca è nato a Gela il 1 giugno del 1989, dove fin da piccolo ha frequentato l’oratorio salesiano “San Domenico Savio” di Gela.
«La mia vocazione – afferma don Rocco Tasca – nasce attraverso un pallone, mi ritrovavo in cortile a giocare con altri miei amici. Lì si avvicinano dei salesiani, che vedendomi giocare, mi fanno delle domande: come stai? Con chi sei? Come ti chiami? Semplici domande che don Bosco ha fatto tante volte ai suoi ragazzi. La cosa che mi ha colpito molto di questi confratelli è stata la gioia che avevano nel trasmettere quello che portavano nel cuore. Questo mi ha fatto nascere tantissime domande: come mai queste persone sono veramente gioiose e io no?».
Percepita la chiamata decide di iniziare un periodo di discernimento con i Salesiani, e così viene inviato come aspirante nella Casa Salesiana Catania Salette a settembre 2012, dove poi inizia il percorso di prenoviziato a gennaio 2013.
Dopo il primo anno di discernimento, sceglie di vivere l’intenso anno del noviziato, e dal 2013-2014 vive l’esperienza a Genzano di Roma, preparandosi con altri giovani alla prima professione come Salesiano di Don Bosco, l’8 settembre 2014 nelle mani di don Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco.
Vive i primi due anni da salesiano presso l’Istituto Salesiano Internazionale “San Tarcisio”, qui frequenta i corsi di filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana, tornando per le esperienze estive in Sicilia a Alcamo (2015) e Ragusa (2016).
Nel 2016 rientra in Sicilia, l’Ispettore lo invia come tirocinante presso la casa di Ragusa, qui inizia la seconda fase della formazione salesiana, sperimentando sempre di più la vita comunitaria e la missione salesiana. Nel 2018 svolge un secondo anno di tirocinio presso la Casa di Giostra a Messina.
Dal 2018 al 2022 inizia la terza fase formativa, vivendo a Messina San Tommaso gli studi della teologia. In questi anni ha dato nuovo impulso alla missione salesiana nel territorio messinese presso le parrocchie di Madonna della Pace (Villaggio UNRRA). Ha ricevuto il lettorato il primo maggio 2019 a Palermo Santa Chiara, l’accolitato a maggio 2020 a Messina San Tommaso. Durante il terzo anno di teologia è stato delegato del MGS (Movimento Giovanile Salesiano) di Messina. In quest’anni ha emesso la professione perpetua come Salesiano il 17 ottobre 2020 a Messina nelle mani di don Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco, e il 22 maggio 2021 è stato ordinato diacono da Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina, presso la Cattedrale di Messina. Negli anni degli studi teologici ha vissuto le esperienze estive nelle case salesiane di Catania Cibali e Riesi.
«In cortile ho vissuto un aspetto importante della missione salesiana: al servizio dei ragazzi. Un giovane – continua don Rocco Tasca – che si donava agli altri giovani, questo per me è stato molto importante. Perché mi sono accorto che nel donarmi agli altri arricchivo me stesso. Questo mi ha fatto domandare che senso avesse la mia vita. E mettendomi al servizio mi sono chiesto: ma io chi voglio essere veramente?».
Giorno 30 aprile 2022 è prevista la diretta streaming della sua ordinazione Sacerdotale sul Canale YouTube dei Salesiani Sicilia e sulla pagina Facebook. La prima presidenza eucaristica di don Rocco Tasca, sarà il primo maggio 2022 presso la Chiesa Madre di Gela.
Riaprono le Sale del Regno dei Testimoni di Geova di Enna e Provincia
A partire dal 1° aprile 2022, i Testimoni di Geova di tutto il mondo hanno riaperto i luoghi di culto per partecipare alle riunioni in presenza. In Italia sono state riaperte al pubblico circa 1.100 Sale del Regno, comprese le 90 della Sicilia, dove si riuniscono circa 22.000 fedeli. Anche nella provincia di Enna sono state riaperte le Sale del Regno.
A motivo della pandemia, nei due anni appena trascorsi, tutti i luoghi di culto sono rimasti chiusi e le riunioni religiose sono state trasferite su una piattaforma online a cui potersi collegare da casa con il proprio dispositivo elettronico. In Sicilia le riunioni in presenza erano sospese dal 6 marzo 2020 per motivi di cautela. L’ingresso sarà ora nuovamente consentito seguendo alcune norme fondamentali di sicurezza sanitaria, sulla base del protocollo firmato col governo.
Antonino, single di 69 anni, dice:
“Non riesco a descrivere la gioia immensa che ho provato nello stare di nuovo in presenza. Mi ha fatto ricaricare. Ne avevo molto bisogno.”
Giuseppe e Debora dicono:
“E’ stato bello vedere nostro figlio di 5 anni che ha seguito attentamente e in silenzio tutto il programma senza distrarsi. E’ stata un’emozione grande.”
Per garantire la sicurezza di tutti, le riunioni saranno tenute in modalità ibrida, unendo la partecipazione in presenza a quella online per chi vorrà ancora collegarsi da casa. Dopo un periodo di test di alcuni mesi che ha prodotto ottimi risultati sia dal punto di vista tecnico che della sicurezza sanitaria, la modalità ibrida è stata estesa a tutti i luoghi di culto in Italia.
“La riapertura dei luoghi di culto ha generato un grande entusiasmo. Non vedevamo l’ora di conoscere di persona tutti coloro che abbiamo visto solo sullo schermo durante i nostri incontri virtuali”, ha detto Piero Maltese, portavoce per la Sicilia dei Testimoni di Geova. “Negli ultimi due anni, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, c’è stato un sorprendente aumento di presenze alle nostre riunioni da parte di giovani, anziani e anche molti che studiano la Bibbia con noi. Ad esempio, alla riunione annuale più importante, la Commemorazione della morte di Gesù, nel 2021 hanno partecipato in Italia quasi 520.000 persone”.
Non tutte le attività saranno riprese in presenza. L’opera di insegnamento della Bibbia, ad esempio, che in passato veniva svolta a domicilio o in luoghi pubblici, continuerà a distanza per lettera, telefono e Internet. “Questo garantirà per il momento una maggiore sicurezza per la salute di tutti”, conclude Maltese. “Vi sono attualmente oltre 100.000 persone in Italia che studiano la Bibbia con i Testimoni di Geova. È evidente dunque che tra le persone c’è ancora un grandissimo bisogno di spiritualità, che molti desiderano soddisfare nonostante la distanza fisica”.
Le informazioni per partecipare localmente alle riunioni dei Testimoni di Geova sono disponibili su jw.org.
Operazione dei carabinieri. Indagato dirigente medico specialista dell’ASP di Enna
Questa mattina, al termine di una complessa e articolata attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, che ha riguardato sette professionisti del settore sanitario e due società, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità del capoluogo ibleo, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale, emessa dal GIP presso il Tribunale di Ragusa, nei confronti di un dirigente medico specialista ortopedico in servizio presso le ASP di Ragusa, Catania ed Enna e di tre imprenditori, nonché di una dipendente di un’azienda fornitrice di ausili ortopedici, con sedi legali ed operative in Ragusa ed Enna.
Il provvedimento ha previsto per il dirigente medico l’applicazione della misura della sospensione dal pubblico ufficio o servizio, inibendo allo stesso, per sei mesi, tutte le attività inerenti la sua qualifica, svolte presso le citate AA.SS.PP. ed INAIL, mentre per gli altri il divieto per quattro mesi di esercitare attività imprenditoriali, l’esercizio degli uffici direttivi ed ogni altra attività inerente l’esercizio delle società e lavorativa, tutti ritenuti responsabili, a vario titolo, di corruzione, truffa, falso ed altro.
Contestualmente all’esecuzione delle suddette misure è stata eseguita, a carico dei 5 indagati e delle due società coinvolte nell’indagine, anche una misura cautelare reale con il sequestro preventivo per equivalente della somma di circa 42.000,00 euro, quale profitto dei delitti commessi.
Nel medesimo procedimento sono anche indagati un infermiere dell’ASP Ragusa, e una dipendente di una delle due società coinvolte nell’indagine, entrambi ritenuti responsabili, a vario titolo, di falso ed altro.
L’indagine trae origine da altre attività investigative, coordinate sempre dalla Procura della Repubblica di Ragusa e svolte del NAS di Ragusa, sulla “corruzione dei pubblici dipendenti nel comparto sanitario”, che hanno già visto coinvolti in precedenti operazioni diversi dirigenti medici del centro Ibleo.
Le attività odierne riguardano false attestazioni sanitarie rilasciate dal dirigente medico, dipendente dalle strutture pubbliche, in cambio di ingiusti profitti corruttivi elargiti dai titolari di un’officina ortopedica, per l’erogazione di ausili ortopedici e dalla ditta di distribuzione di prodotti cosmetici, per la fornitura di creme ed integratori alimentari.
Dalle investigazioni, sviluppate anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali/video, servizi di osservazione, pedinamenti e dall’acquisizione ed analisi di centinaia di documenti, sono emersi numerosi atti corruttivi e raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati.
In particolare, nel corso dell’attività investigativa è emerso il seguente modus operandi:
– l’ortopedico, abusando della propria funzione, nell’ambito delle visite eseguite presso il poliambulatorio dell’ASP di Ragusa, prescriveva ai pazienti, in modo continuativo e sistematico, prodotti (presidi ed ausili ortopedici, creme ed integratori alimentari) distribuiti dalle ditte corruttrici, indirizzando gli stessi presso le sedi delle citate aziende dislocate in Enna, Ragusa e Catania, con la finalità di procurare intenzionalmente a queste ultime un ingiusto vantaggio patrimoniale, illecito, accertato pari a € 42.000,00, ricevendo in cambio, previo concerto, utilità di vario genere dagli amministratori:
ü dell’officina ortopedica: lavori di ristrutturazione di un suo immobile sito a Catania, l’acquisto degli arredi, attrezzature e macchinari di lavoro da collocare presso i locali; l’ingaggio della moglie alle dipendenze della ditta; la corresponsione di altre utilità quali ad esempio il saldo del conto per l’acquisto di bottiglie di vino presso una enoteca; l’acquisto di una scrivania ed una libreria;
ü dalla ditta di commercializzazione di integratori e creme: il pagamento di una crociera; l’acquisto di mobilia varia per arredare la dimora estiva dell’ortopedico. In questa circostanza le intercettazioni ambientali hanno fatto emergere il fatto che il corruttore avrebbe voluto corrispondere denaro contante, ma il medico ha espressamente richiesto l’acquisto di mobili corrispondenti al valore del prezzo corruttivo;
– i soci amministratori, la dipendente dell’officina ortopedica, quali istigatori, il sanitario unitamente ad un infermiere dell’ASP di Ragusa, quali esecutori, formavano falsamente i moduli contenenti la prescrizione di presidi/ausili ortopedici, annotando i nominativi dei pazienti sul registro cartaceo delle visite, attestando, contrariamente al vero, di aver sottoposto a visita, stilando le relative diagnosi, i beneficiari delle prescrizioni mediche. Inoltre, attestavano falsamente di avere effettuato i relativi collaudi, pur in carenza delle necessarie visite di verifica della congruità dei presidi/ausili ortopedici sui singoli pazienti;
– il sanitario ponendo in essere artifizi e raggiri, inducendo in errore il proprio medico di famiglia mediante false rappresentazioni di malattie, in realtà, inesistenti, si faceva rilasciare la relativa falsa certificazione medica, che utilizzava per giustificare l’indebita assenza dal servizio, inducendo in errore l’ASP di Ragusa, conseguendo l’ingiusto profitto costituito dalla percezione della relativa retribuzione, con danno per il datore di lavoro. In questa fattispecie, i militari del NAS di Ragusa accertavano, a seguito di servizi di pedinamento, numerosi episodi nei quali il medico era intento a svolgere attività fisica (footing) sul lungomare della propria città di residenza, nonché attività libero/professionale.
Meteo Piazza Armerina : Weekend nuvoloso, piogge domenica
Questo weekend sarà variabile. Possibilità di piogge domenica tra pomeriggio e sera.
I venti saranno deboli.
Riguardo alle temperature ci sarà un lieve calo termico sia nei valori massimi che minimi. 🌡️
Venerdi 29 Aprile : sarà una giornata nuvolosa i venti saranno deboli non sono previste piogge.
Temperature : la massima registrata sarà di 17°C, la minima 11°C m
Sabato 30 Aprile : sarà una giornata prevalentemente nuvolosa non è prevista pioggia.
I venti saranno deboli mentre le temperature saranno in lieve calo nei valori minini ove sarà registrata una temperatura minima di 8°C mentre la massima registrata sarà di 21°C.
Domenica 1 Maggio : sarà una giornata instabile con la possibilità di piogge tra pomeriggio e sera. I venti saranno deboli.
Le temperature saranno in lieve calo, la massima registrata sarà di 17°C, la minima 9°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Furto all’Outlet Village di Agira: arrestato un tedesco
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Enna e della Stazione Carabinieri di Agira, a seguito di serrate attività investigative, sono riusciti ad individuare e deferire in stato di libertà all’ A.G., l’autore di un furto di preziosi di un valore stimato pari a 20.000 € circa, commesso all’interno di una gioielleria del “Sicilia Outlet Village” e permettere il recupero della refurtiva in Germania. L’uomo, un 26 enne di nazionalità tedesca, nella serata del 25 aprile scorso, si era recato presso il negozio di preziosi e lasciando intendere la volontà di acquistare alcuni bracciali di ingente valore, aveva chiesto di provarli.
Una volta indossati i preziosi monili, approfittando di un momento di distrazione dell’addetta alle vendite,
era scappato di corsa dal negozio, facendo perdere le proprie tracce. Le attività investigative immediatamente avviate dai Carabinieri avevano permesso di risalire, nel pomeriggio del 26 aprile, all’identità dell’uomo che intanto, dall’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo, si stava imbarcando su un volo diretto a Colonia.
Grazie alla tempestiva attivazione della sala operativa internazionale del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, i militari riuscivano a segnalare l’uomo alle Autorità di Polizia tedesca che, all’arrivo del volo presso lo scalo di Colonia, individuavano lo stesso e, sottoponendolo a perquisizione, recuperavano la refurtiva, sottoposta poi a sequestro.
Il comune di Enna concede la cittadinanza onoraria a Maria Letizia Colajanni
Nel pomeriggio di ieri, in Consiglio Comunale della Città di Enna, su proposta del Sindaco, avv. Maurizio Dipietro, ha concesso la cittadinanza onoraria alla prof.ssa Maria Letizia Colajanni, nipote dello statista ennese Napoleone Colajanni.
Maria Letizia Colajanni, nasce ad Agrigento l’8 settembre 1936. Laureata in lingue e letteratura inglese, presso l’Istituto Orientale di Napoli, ha insegnato inglese e successivamente è stata preside negli Istituti Secondari Superiori Statali. Dal 1985 al 1990 è stata componente del Consiglio Provinciale di Palermo. Attivista e Dirigente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, , di cui è stata Vice Presidente del Comitato Provinciale di Palermo, coordinatrice regionale per gli interventi nelle scuole, membro del Coordinamento Nazionale delle Donne dell’ANPI e membro del Consiglio Nazionale. Recentemente è stata insignita dell’onore di Presidente Onoraria Nazionale dell’ANPI.
In conferimento è stato votato all’unanimità ed ha visto la concordanza di maggioranza ed opposizione. “La professoressa Colajanni ci ha stimolato ed ha contributo nell’organizzazione del centenario della scomparsa dell’Onorevole Colajanni: la sua vita stessa è un percorso valoriale, che va da suo nonno Napoleone Colajanni a noi. La sua appartenenza alla comunità ennese è indissolubile, ovvero rappresenta un legame che la famiglia Colajanni ha da sempre con Enna: siamo orgogliosi di averla come concittadina”, ha affermato il Sindaco.
“Vi ringrazio per questo onore che ricevo, che intendo come un omaggio ai giovani di questa città. Sottolineo che la politica non è corruzione: bisogna dare ai giovani esempi positivi, come quello di mio nonno, per sfatare l’erronea convinzione. Nella mia vita ho sempre lavorato per costruire questo rapporto di memoria, da trasmettere non solo ai miei figli e ai miei nipoti, ma a tutti”, ha affermato, con commozione, la neo cittadina ennese, “i giovani devono essere i partigiani e i paladini della nostra Costituzione, della nostra Repubblica e del nostro domani!”
Maria Letizia Colajanni è donna di grande intelligenza e cultura ha dedicato la sua vita alla collettività e alla formazione delle giovani generazioni, orientandoli alla cittadinanza attiva ed ai valori costituzionali di giustizia sociale, libertà e democrazia. Il suo rapporto con la Città di Enna è stato sempre continuo e costante, grazie alle radici familiari, al legame con il Liceo Classico Napoleone Colajanni, oggi I.I.S. Napoleone Colajanni, agli insegnati e ai giovani ennesi.
La professoressa Maria Letizia Colajanni è da sempre ennese, grazie ad una sintonia costantemente manifestata con la Città di Enna.
Avviso Centro Vaccinale Piazza Armerina
In occasione della festa patronale di Piazza Armerina che si terrà in data 03/05/2022, il centro vaccinale sarà chiuso e, pertanto, non saranno effettuate le vaccinazioni anti Sars-cov-2.
Il centro vaccinale anti Covid-19 aprirà eccezionalmente nella giornata di giovedì 5 maggio 2022 con le seguenti indicazioni: over 12 anni dalle ore 8:00 alle 14:00; vaccinazioni pediatriche dalle ore 15:00 alle 19:00.
ASP Enna. Nuovo primario di Medicina Generale all’Ospedale Chiello di Piazza Armerina
Il dott. Giuseppe Iraci è il nuovo primario della “Medicina Generale” dell’Ospedale Michele Chiello di Piazza Armerina. Con la sottoscrizione del contratto, il dr. Iraci si è insediato alla guida dell’importante Unità Operativa.
Presenti, al momento della firma, il Direttore Generale dell’ASP di Enna, Francesco Iudica, il Direttore Sanitario Aziendale, Emanuele Cassarà, il Responsabile Medico del Chiello, Mara Politi, i medici e gli operatori sanitari che lo collaboreranno.
Nel presentare il nuovo responsabile della Medicina della città dei mosaici, il Direttore Generale ha sottolineato come la nomina del Dr. Giuseppe Iraci sia un ulteriore tassello che consolida le prospettive di futuro del Chiello.
L’insediamento del nuovo primario segue alla normalizzazione della Chirurgia generale, tornata a pieno regime operativo e di personale, al potenziamento dell’Anestesia, della Radiologia e della Fisiatria e al trasferimento della Dermatologia da Enna: “…risultati che cambiano il verso al futuro dell’ospedale che ora, come raramente nel recente passato, vede potenziati i reparti e soprattutto acquisisce una funzione che non lo limita al solo territorio geografico di immediato riferimento”.
La Dermatologia e ora la Medicina, a indirizzo pneumologico, candidano infatti l’ospedale Chiello a un ruolo di attrazione sanitaria che valica i confini del Distretto e si rivolge alla Sicilia centrale ove l’offerta di Pneumologia è assente e potrà dunque convergere a Piazza Armerina, ancor di più quando potrà darsi corpo alla Riabilitazione polmonare e alla semintensiva pneumologica.
“Continuiamo così” ha dichiarato Emanuele Cassarà “a dare risposte concrete alle nostre strutture che potranno rafforzare la propria capacità organizzativa e renderla capace di attrarre una domanda sanitaria da territori più vasti. Siamo consapevoli del molto che resta da fare, ma i risultati raggiunti e l’impegno speso per ottenerli, sono la dimostrazione che il rilancio del Chiello, in una nuova relazione con il territorio e con una missione più ambiziosa, sia una meta ormai certa”.
Gli studenti ennesi celebrano Napoleone Colajanni al motto “Ab imis instauratio”
Sono passati 175 anni da quel 27 aprile 1847, giorno in cui nella città di Castrogiovanni (oggi Enna) nacque il politico, saggista e docente Napoleone Colajanni. E sono passati 101 anni da quando nell’aprile 1921 una mobilitazione cittadina, capitanata da un gruppo di docenti, portò all’intitolazione a Colajanni del prestigioso Regio Liceo da lui stesso fondato, poco prima che morisse nel settembre dello stesso anno.
L’istituto d’istruzione superiore a lui intitolato e che comprende il liceo classico, il liceo delle Scienze umane e il liceo musicale, sotto la direzione di Maria Silvia Messina e in collaborazione con il Comune di Enna, mercoledì 27 aprile 2022 chiama a raccolta studenti, esperti studiosi, istituzioni e cittadini al teatro Garibaldi per una intensa giornata che prevede conferenze, dibattiti, spettacoli e la premiazione della seconda edizione del concorso dedicato a Napoleone Colajanni.
La giornata ha per motto “Ab imis instauratio”, una frase latina ripresa dal filosofo Francesco Bacone e utilizzata da Colajanni nel suo libro “Nel Regno della mafia”, pubblicato nel 1900. Denunciando i legami tra mafia e politica dietro alla morte di Emanuele Nortarbartolo, il politico di Castrogiovanni scrisse: “Il regno della mafia in Sicilia non cesserà se non il giorno in cui con una vera instauratio ab imis i siciliani acquisteranno la libertà vera, il diritto e i mezzi di punire i prepotenti, di mettere alla gogna i ladri e di assicurare a tutti la giustizia giusta!”. “Il senso di questa manifestazione sta tutto nell’impegno per la legalità che i giovani devono ereditare da Colajanni – spiega Maria Silvia Messina, dirigente scolastica dell’istituto Napoleone Colajanni di Enna – tutti i ragazzi troveranno in questo evento spunti per importanti riflessioni e nello stesso tempo i nostri studenti si faranno portatori di valori attraverso performance ispirate alla figura nel nostro straordinario concittadino. Per noi il 27 aprile già dal 2018 è una data commemorativa che continueremo a tramandare anche attraverso il lavoro del Centro studi attivo nella nostra scuola intitolata a Colajanni quando lui era ancora in vita”.
IL PROGRAMMA
L’evento prevede una sezione mattutina e una pomeridiana, sempre al teatro Garibaldi, con la partecipazione di Maria Letizia Colajanni, nipote del celebre politico. Alle 9 si parte con i saluti istituzionali. Sarà proiettato un video che raccoglie citazioni storiche di Napoleone Colajanni sulle tematiche legalità e intercultura, realizzato dagli alunni della 4 B del liceo classico, coordinati dalla docente Tiziana Buono.
Seguirà una relazione su “Mafia, razza e questione sociale: l’impegno di Napoleone Colajanni” curata da Andrea Miccichè, ricercatore dell’università Kore di Enna, che converserà con Pietro Colletta, docente universitario e presidente della Società Dante Alighieri di Enna, e aprirà un dibattito con gli studenti presenti in sala.
A chiudere la mattinata sarà lo spettacolo “Nel nome di una scuola”, scritto e diretto da Elisa Di Dio con protagonisti 14 studenti della 4 A del liceo classico coinvolti in un laboratorio teatrale, con la docente tutor Loredana Paci e la consulenza storica della professoressa Francesca Milano. La performance prende spunto da quella che nel 2016 fu inscenata in occasione del ritorno degli studenti nella sede storica del liceo classico ristrutturata e prende le mosse dalla seduta parlamentare che nel 1921 venne indetta in memoria di Colajanni. Il politico non appare mai in scena, ma viene raccontato da tanti testimoni del suo tempo (nobili, intellettuali, popolane, la stessa madre, le donne che lo amarono), il testo è stato ampliato con il contributo creativo degli studenti.
Il pomeriggio i lavori riprendono alle 16:30 con la conferenza su “Gli scritti di Napoleone Colajanni sul Mezzogiorno: un pensiero originale e ancora pertinente” curata da Jean-Yves Fretigné, tra i massimi studiosi di Colajanni, docente di Storia contemporanea all’università di Rouen-Normandie e presidente della Società di studi francesi sul Risorgimento italiano. Seguirà la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario (con premi in denaro) dedicato a Napoleone Colajanni, sul tema “La legalità come fondamento di una società equa”. Alcuni studenti del liceo delle Scienze umane leggeranno al pubblico passi scelti delle opere vincitrici nelle sezioni Narrativa e Poesia e mostrati i video vincitori della sezione multimediale.
In chiusura, sarà presentato in anteprima un testo originale scritto e musicato da Mario Incudine: U cuntu di Napoleone Colajanni, che riprende lo stile dei cantastorie, innovandolo con percussioni e pianoforte e proponendolo interamente in lingua siciliana con cartelloni realizzati da Paolo Previti. In scena, gli studenti del liceo musicale e una rappresentanza di Scienze umane sotto la direzione di Francesco Argento e Giovanna Fussone che hanno curato gli arrangiamenti. Il cunto sarà introdotto da uno stralcio dello spettacolo “Nel nome di una scuola” degli studenti del liceo classico, a sancire l’unità dei diversi indirizzi dell’istituto Colajanni.
La commissione organizzatrice dell’evento è composta dalla dirigente scolastica Maria Silvia Messina, l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Rosalinda Campanile e i docenti Francesca Reitano, Gaetano Di Mario, Loredana Paci, Francesca Milano, Tiziana Buono, Giovanna Fussone, Giuseppina Burgarello, Teresa Venti.
Meteo Piazza Armerina : Weekend con temperature primaverili
Questo weekend sarà caratterizzato da temperature che raggiungeranno i 22°C. Farà più fresco la sera. Non sono previste piogge.
Venerdi 22 Aprile : 🌤️ sarà una giornata soleggiata con qualche nube innocua.
Temperature : la massima registrata sarà di 16°C, la minima 7 °C.
I venti saranno moderati a tratti forti.
Sabato 23 Aprile : ☀️ sarà una giornata soleggiata.
Le temperature saranno in aumento ove la massima registrata sarà di 22°C, la minima 7°C.
I venti saranno deboli.
Domenica 24 Aprile 🌤️: sarà una giornata calda e con qualche nube innocua.
La temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima 10°C.
I venti saranno deboli.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Elezioni amministrative siciliane: le indicazioni della Prefettura
Piazza Armerina – quartiere Canali: il presidente Di Catania ribatte al sindaco Cammarata
Crioterapie abusive: I carabinieri dei Nas controllano 488 strutture e sequestrano 13 apparecchiature
Negl’ultimi anni si è molto diffusa la pratica della “crioterapia”, anche detta “terapia del freddo”, mediante l’utilizzo, nell’ambito di palestre, centri benessere o estetici, di “criocamere” o “criosaune” che possono raggiungere temperature fino a -130° centigradi, quale metodo offerto per il mantenimento dell’efficienza fisica, nonché finalizzato alla prevenzione e riabilitazione da particolari patologie.
I Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una campagna di controllo, su tutto il territorio nazionale, finalizzata alla verifica dell’idoneità tecnica dell’attrezzatura impiegata, della sussistenza dei requisiti igienico-strutturali e organizzativi, del possesso delle previste autorizzazioni, della presenza di qualifiche professionali adeguate alla tipologia di prestazione crioterapica erogata e, infine, dell’osservanza delle misure di contenimento alla diffusione del COVID-19.
Complessivamente sono state ispezionate 488 strutture tra palestre, centri benessere ed estetici, e studi medici/fisioterapici, rilevando 50 obiettivi non conformi, che hanno comportato il deferimento all’Autorità Giudiziaria di 16 titolari ed operatori, nonché la contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 165.000. I Carabinieri NAS hanno eseguito il sequestro di 13 criocabine poiché utilizzate in strutture non autorizzate o impiegate per trattamenti terapeutici da personale non qualificato. Sequestrati anche 5 apparecchi elettromedicali per la crioterapia abusivamente detenuti.
Effettuati, inoltre, 3 provvedimenti di sospensione/chiusura di attività prive di autorizzazione e sequestrati 3 locali adibiti ad ambulatori medici attivati all’interno di altrettanti centri estetici. Sono state accertate 74 violazioni, delle quali 18 riconducibili all’esercizio abusivo della professione sanitaria, all’attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica, ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci poiché risultati scaduti. Contestate ulteriori 56 sanzioni per inadempienze autorizzative e procedurali connesse con la mancata applicazione di Leggi Regionali, della normativa dell’attività di estetista nonché dell’applicazione delle misure di contenimento del COVID-19.
Principali situazioni operative:
Nas Latina (06.59944335)
Sottoposti a verifica una palestra di Latina ed un esercizio di parrucchiera sito in Fondi (LT). In entrambe le attività sono stati rinvenuti due cabine per prestazioni di crioterapia, attivate in mancanza di autorizzazione regionale. Si è pertanto proceduto al sequestro delle due apparecchiature.
Nas Parma (06.59944330)
Deferiti in stato di libertà 4 soggetti, di cui 2 legali responsabili e 2 dipendenti, di due palestre ubicate,
rispettivamente, in Modena e Reggio Emilia, ove era stata avviata l’attività sanitaria di “crioterapia” in assenza della prevista autorizzazione. L’attività veniva svolta, per fini terapeutici, da personale sprovvisto dei necessari titoli abilitativi. Ulteriori controlli sono stati eseguiti nel territorio di Piacenza dove si è proceduto al sequestro amministrativo di un intero centro benessere, inclusa una criocabina, per il quale non era stata fornita al Comune alcuna segnalazione di inizio attività (S.C.I.A.).
Nas Palermo (06.59944333)
Sequestrati i locali adibiti a parrucchiera e centro fisioterapico, con annessa criocabina, presenti all’interno di un centro estetico di Palermo, poiché tutti privi di autorizzazioni amministrative.
Nas Roma (06.59947111)
Presso un centro benessere di Roma si è proceduto a sanzionare il legale responsabile per aver attivato e mantenuto in esercizio una cabina per la crioterapia in carenza del previsto titolo abilitativo. È stato successivamente eseguito il sequestro amministrativo di una criocabina a doppia camera” del valore di euro 100.000. Contestate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 12.000.
Nas Livorno (06.59944313)
Presso una palestra di Livorno è stata accertata la presenza di un macchinario per crioterapia non conforme poiché sprovvisto della marcatura “CE”. Si è pertanto proceduto al sequestro del dispositivo (il cui valore ammonta ad euro 40.000) ed alla segnalazione, alla competente Autorità Amministrativa, del responsabile della società, avente sede legale a Roma, che ha effettuato la distribuzione per la commercializzazione del macchinario.
Nas Treviso (06.59944346)
Segnalato alla competente Autorità Amministrativa il legale responsabile di un centro estetico di Venezia Mestre, per aver avviato l’attività in assenza di SCIA poiché mai presentata. Sottoposte a sequestro le apparecchiature presenti nel centro, compreso un impianto di criosauna, per un valore complessivo di 320.000 euro.
Nas Bologna (06.59944329)
Presso un centro estetico di Bologna, è stata accertata la presenza di una criosauna utilizzata per trattamenti estetici. Il dispositivo è stato sottoposto a sequestro amministrativo in quanto, il regolamento di igiene del Comune, ne vieta l’uso all’interno dei centri estetici. Anche presso a due distinte società sportive, entrambe ubicate nel territorio di Ravenna, è stata accertata la presenza di criosaune utilizzate per trattamenti estetici, il cui uso è vietato, dal regolamento della Regione Emilia Romagna, all’interno di centri sportivi. Si è pertanto proceduto al sequestro amministrativo dei due macchinari il cui valore complessivo ammonta ad euro 140.000.
Nas Catania (06.59944345)
Eseguito il sequestro di tre studi posti all’interno di altrettanti centri estetici, di cui due ubicati a Catania
ed uno ad Enna, tutti utilizzati impropriamente come ambulatori di medicina estetica. I locali erano attrezzati con 5 apparecchiature elettromedicali ad uso professionale, impiegate per applicazioni di termoterapia e crioterapia combinata, ovvero per trattamenti fisioterapici e medico-estetici, per i quali è richiesta specifica autorizzazione sanitaria e formazione professionale del personale sanitario preposto all’utilizzo. Deferite in stato di libertà le tre titolari dei centri estetici per aver avviato l’attività medico-estetica in difetto della prescritta autorizzazione sanitaria.
Nas Bari (06.59944317)
Deferiti in stato di libertà due dipendenti ed il direttore sanitario di un centro di medicina fisica riabilitativa della provincia di Bari, per aver praticato, i primi due, trattamenti di crioterapia localizzata, attraverso l’impiego di attrezzatura elettromedicale, in assenza di prescrizione medica e del titolo abilitante alla professione medica, ed il terzo per aver consentito ai predetti di svolgere le illecite attività.
Nas Brescia (06.59944327)
A seguito del controllo svolto presso un poliambulatorio ubicato nella provincia di Lecco, è stato contestato alla legale responsabile dell’attività l’utilizzo, per fini estetici, dell’apparecchiatura criosauna in assenza della costante presenza del responsabile tecnico estetista nonché l’attività medica di ozonoterapia esercitata in assenza di autorizzazione. La titolare è stata dunque diffidata dall’esercizio delle suddette attività con contestuale sospensione fino alla regolarizzazione.
Tribunale di Nicosia e stazione di Enna: l’on. Luisa Lantieri ottiene due importanti risultati per l’intera provincia.
Rinnovate le cariche alla Confcommercio
Si è celebrata martedì 19 aprile l’Assemblea dei commercianti della Città di Enna aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Caltanissetta Enna per procedere al rinnovo delle cariche sociali della Delegazione comunale.
Alla presenza del Presidente Maurizio Prestifilippo e dei vertici interprovinciali, una folta rappresentanza dei commercianti ennesi ha colto l’occasione per confrontarsi sul periodo di grande difficoltà che sta attraversando il comparto del commercio e del turismo. Il Direttore Gianluca Speranza ha aperto i lavori illustrando brevemente il percorso che ha portato Confcommercio Enna ad allargare il proprio territorio di competenza anche nell’attigua Provincia di Caltanissetta e presentando la rinnovata struttura ai presenti.
«Con orgoglio vi comunico che Confcommercio Enna, nell’anno 2020, è risultata essere la prima Confcommercio in Sicilia e la decima in Italia per indice di penetrazione nel territorio – ha esordito il Presidente Maurizio Prestifilippo – questo risultato è frutto di un’organizzazione che ha fatto un salto di qualità, passando attraverso l’allargamento del territorio di competenza nella provincia di Caltanissetta. Vogliamo rafforzare Confcommercio nel territorio, creando un gruppo dirigente coeso e qualificato che possa affrontare in sinergia i numerosi ostacoli che frenano l’economia del nostro martoriato territorio. Prima due anni di pandemia e adesso un assurdo conflitto in Ucraina che sta provocando, oltre alle atrocità tipiche della guerra, improvvisi e smisurati aumenti di gas, luce e benzina che incidono direttamente e pesantemente sui bilanci delle nostre attività commerciali – ha detto Maurizio Prestifilippo – Tutte circostanze che stanno provocando la lievitazione dei costi delle materie prime e quindi un aumento incontrollato dei prezzi. Mai come adesso è importante che la categoria dei commercianti sia unita sotto l’egida di Confcommercio, affinchè si possa dare maggiore intensità alle variegate esigenze, si abbia un unico e qualificato interlocutore con la pubblica amministrazione e – ha concluso il Presidente di Confcommercio Caltanissetta Enna – si possa affrontare compatti e solidali la fine dell’emergenza».
Con questo spirito, i commercianti di Enna hanno eletto il nuovo direttivo della Delegazione comunale della Città di Enna, riconfermando alla carica di Presidente di Delegazione l’imprenditrice Fabiola Lo Presti.
Gli altri consiglieri eletti sono stati Carmen Amaradio (Aesthetic), Antonio Grassia (Geba), Angelica La Mattina (Ventuno Viaggi), Giuseppe Pirrera (Ristorante Centrale), Giovanni Rinaldi (Thomas Flower), Davide Salvaggio (Hotel Federico II), Danilo Tomasello (Modè), Vincenzo Torrisi (Jhons).
L’Assemblea, su proposta del neo eletto Presidente, ha eletto l’imprenditore Davide Salvaggio Vice Presidente.
Dopo le operazioni di voto, la neo Presidente eletta Fabiola Lo Presti ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando l’alto spessore della Delegazione comunale appena eletta: «Lo spirito di squadra deve essere forte – ha detto Fabiola Lo Presti – perché questo nuovo direttivo sarà chiamato a sostenere l’intera categoria dei commercianti ennesi attraverso azioni mirate che dovranno costruire le basi della ripresa».
Camera commercio Palermo Enna e punto impresa digitale: Webinar 21 Aprile per proteggere i dati aziendali grazie al cloud
Palermo, 20 aprile 2022– In collaborazione con Microsoft Italia, domani, alle 11, la Camera di Commercio Palermo Enna organizza il webinar gratuito del Punto Impresa Digitale, “Proteggi le tue informazioni e i tuoi dati grazie al cloud”.
I lavori saranno presieduti dal segretario generale Guido Barcellona, presente anche il presidente Alessandro Albanese. Il webinar sarà moderato da Giusi Messina, referente del Punto Impresa Digitale Palermo Enna. Per tutti gli aggiornamenti vi consigliamo di seguire la pagina Facebook del Punto Impresa Digitale https://www.facebook.com/pidpaen .
“Oggi i dati sono fondamentali non solo per governare le strategie aziendali, ma anche per garantire la corretta continuità operativa: nel pieno dell’era dello smart working senza i dati diventa impossibile far funzionare anche le semplici operazioni di routine – dice Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna. “I dati sono a tutti gli effetti il motore stesso del business, un motivo in più per preservarne l’integrità, la veridicità e conservarli in modo tale che siano sempre identificabili, rintracciabili e disponibili”, sottolinea Guido Barcellona, segretario denerale della Camera di Commercio Palermo Enna.
Per seguire l’evento formativo è necessario iscriversi a questo link https://forms.gle/EAESeTtturq9nKCD8 , solamente chi si iscrive riceverà il giorno del webinar il link per accedere in piattaforma.
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, risponde al presidente del quartiere Canali
Piazza Armerina, Nino Di Catania: Canali quartiere abbandonato.
Domenica 24 aprile xxv giornata nazionale donazione organi.
E’ Geraci Siculo (PA), piccolo centro delle Madonie, il più generoso tra tutti i comuni italiani per i consensi alla donazione di organi. Il dato arriva dall’ultima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che mette in fila i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021, all’atto dell’emissione della carta d’identità nelle anagrafi dei 6.845 Comuni italiani in cui il servizio è attivo. L’Indice, diffuso in occasione della 25ma Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra domenica prossima, 24 aprile, è espresso in centesimi ed è elaborato tenendo conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.
Dietro il primato di Geraci (91,84/100) c’è la vicenda della piccola Marta Minutella, scomparsa improvvisamente nel marzo 2021 a 11 anni a causa di una leucemia fulminante. I genitori della bambina avevano subito chiesto la possibilità di donare gli organi della figlia, ma il prelievo non è stato possibile a causa della patologia che ne aveva causato la morte. Nonostante ciò, i signori Minutella hanno voluto comunque firmare simbolicamente il consenso al prelievo. La testimonianza di questa famiglia ha colpito profondamente i concittadini: mentre nel 2020 a Geraci l’opposizione alla donazione sfiorava il 58%, dopo la morte di Marta i contrari sono crollati al 4,6% e l’astensione al 10,7%. Il piccolo paese delle Madonie è riuscito così a risalire in 12 mesi di quasi 6mila posizioni nella classifica nazionale e a conquistarne la vetta.
Al secondo posto della classifica regionale c’è invece Marianopoli (CL), con un indice del dono di 85,93/100: nel comune nisseno l’anno scorso non è stata registrata nessuna opposizione, ma il tasso di astensione è più alto (33,9%): questi numeri hanno permesso alla cittadina di piazzarsi al 6° posto nella classifica nazionale dei piccoli comuni (meno di 5mila abitanti). Terzo posto regionale per Ustica (PA), mentre è da segnalare l’8° posto nazionale di Corleone (PA) tra i comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti).
Tra le province, Enna è la migliore tra le siciliane, 83° su 107 a livello nazionale, seguono Messina (85°), Ragusa (89°), Palermo (94°), Trapani (95°), Siracusa (96°), Agrigento (97°), Catania (102°) e Caltanissetta (104°). Complessivamente la Sicilia è risultata 19° tra le regioni italiane, con un indice del dono di 51,8/100 (consensi alla donazione 58,7%, astenuti 44,7%), sotto la media nazionale che nel 2021 si è attestata a quota 59,23/100 (consensi 68,9%, astenuti 44,3%) ma con risultati in crescita rispetto allo scorso anno.
Per celebrare la Giornata Nazionale, il CRT Sicilia, domenica 24 aprile, in occasione dello Screening di primavera, progetto realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra assessorato alla salute e il Lions Club 108Yb Sicilia, allestirà un desk informativo a piazza Politeama. Dalle 9.30 alle 13.30 uno staff del CRT sarà a disposizione dei cittadini per dare informazioni sulla donazione di organi, sui modi per dichiarare la propria volontà e distribuirà opuscoli con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione. Dal 22 aprile, inoltre, su Radio Time partirà un ciclo di incontri sulla donazione che si concluderà a giugno.
Meteo Piazza Armerina : Inizio settimana variabile.
Questo inizio settimana sarà variabile. Riguardo alle temperature saranno in aumento. Entriamo nei dettagli:
Nella giornata di domani lunedì 18 Aprile il cielo si presenterà nuvoloso⛅ non sono previste piogge! ma non escludo qualche pioviggine anche se la probabilità è molto bassa.
I venti saranno deboli a tratti moderati.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C, la minima 7°C. Freddo in serata
Nella giornata di martedì 19 Aprile il cielo sarà sereno ☀️non sono previste piogge.
I venti saranno deboli.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 17°C, la minima 2°C.
Nella giornata di mercoledì 20 Aprile il cielo sarà poco nuvoloso 🌤️non sono previste piogge.
I venti saranno moderati, raffiche che saranno forti in nottata.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 20°C, la minima 5°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Meteo Piazza Armerina : Weekend instabile, Pasqua sotto la pioggia!
I modelli prevedono la Pasqua sotto la pioggia. Questo weekend il cielo si presenterà nuvoloso saranno giornate ventose.
Piogge : sono previste precipitazioni nella tarda serata di venerdì e piogge diffuse domenica.
Le temperature :
Venerdi : 🌡️massima 16°C – 🌡️minima 7°C ( 🌥️/🌧️)
Sabato : 🌡️massima 19°C – 🌡️minima 8°C ( 🌥️)
Domenica : 🌡️massima 15°C – 🌡️minima 7°C ( 🌧️)
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
ASP Enna. Approvato il progetto del Centro Diurno per utenti disturbo Spettro Autistico
Approvato il progetto di riqualificazione e manutenzione straordinaria, per un importo di 240000€, del Centro Diurno di diagnosi e trattamento intensivo precoce, per la presa in carico degli utenti affetti da disturbo dello Spettro Autistico e che verrà realizzato a Leonforte.
Un importante tassello nel percorso di ampliamento e di offerta dei servizi di Salute Mentale e obiettivo strategico della Direzione Aziendale nell’ ambito dei piani attuativi. Ne dà notizia il Direttore del Dipartimento della Salute Mentale, dr. Giuseppe Cuccì: “Si sta procedendo all’ assunzione del personale dedicato, già inserito in dotazione organica, su proposta della Direzione del Dipartimento di Salute Mentale. Tale personale potrà essere affiancato ed integrato da operatori che verranno reclutati nell’ ambito di progetti dedicati.
La Direzione del Dipartimento della Salute Mentale esprime piena soddisfazione, nell’ auspicio che la visione della Direzione Strategica dell’ASP di Enna di realizzare un polo di eccellenza riabilitativa di salute mentale nelle strutture sanitarie di Leonforte, venga presto realizzato”.
ASP Enna. Nuovi orari centri vaccinali Covid-19
Nei giorni festivi 17, 18 e 25 aprile i Centri Vaccinali anti Covid-19 dell’ASP di Enna saranno chiusi.
A partire dal 19 aprile 2022, i nuovi orari dei Centri Vaccinali anti Covid-19 saranno i seguenti:
Ospedale Umberto I di Enna: per i cittadini dai 12 anni in su (Over 12 anni) martedì ore 8:00 -14:00, 15:00 -19:00. Venerdì: ore 8:00 -14:00. Vaccinazioni pediatriche, presso l’Umberto I, il venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00.
Ospedale Chiello Piazza Armerina: Over 12 anni nella giornata del martedì dalle ore 8:00 alle 14:00. Vaccinazioni pediatriche il martedì dalle ore 15:00 alle 19:00.
Ospedale Basilotta Nicosia: Over 12 anni nella giornata del lunedì dalle ore 8:00 alle 14:00. Vaccinazioni pediatriche il lunedì dalle ore 15:00 alle 19:00.
Ospedale Ferro B.C. Leonforte: Over 12 anni nella giornata del mercoledì dalle ore 8:00 alle 14:00. Vaccinazioni pediatriche il mercoledì dalle ore 15:00 alle 19:00.
ASP Enna. Open week con informazioni all’utenza e prenotazioni dirette degli screening
Nell’ambito dell’Open Week dedicato alla Salute della Donna, presso l’Umberto I di Enna, una delle iniziative che saranno realizzate è l’offerta attiva delle attività dei Consultori familiari e degli screening oncologici nei giorni:
mercoledì 20 aprile, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30, giovedì 21 aprile, sempre dalle 9:00 alle 13:00, dalle 15:30 alle 18:30, e venerdi 22 aprile, dalle 9:00 alle 13:00.
Saranno fornite le informazioni all’utenza e sarà possibile avere prenotazioni dirette degli screening da parte dell’Unità Operativa dei Consultori Familiari, di cui è responsabile la dr.ssa Stella Ciarcià, del Centro Gestionale Screening, diretto dalla dr.ssa Ornella Blanca, e del Responsabile Screening Mammografico, dr.ssa Teresa Bizzini.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce, infatti, all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Le attività sono promosse dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile, dr.ssa Loredana Disimone, referente aziendale Bollini Rosa, e coordinate dalla Dr.ssa Oriana Ristagno, referente della comunicazione Bollini Rosa.
Consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, è possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Salute del perineo,primo appuntamento dell’Open Week all’Umberto I di Enna
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Le attività sono promosse dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile dr.ssa Loredana Disimone, referente aziendale Bollini Rosa e coordinate dalla Dr.ssa Oriana Ristagno referente della comunicazione Bollini Rosa.
Consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, è possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Primo appuntamento il 20 aprile 2022: ore 15.30 -18. 30 Sala Mingrino, Ospedale Umberto I Enna, con “Salute del perineo e benessere intimo in gravidanza, puerperio e menopausa”, iniziativa promossa e coordinata dall’U.O.C Ostetricia e Ginecologia diretta dalla dr.ssa Lucia Lo Presti.
Incontro in presenza con le donne per parlare delle disfunzioni perineali femminili e di come preservare la salute intima.
Interverranno specialisti esperti in riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico: Gaetano Valenti, Greta Alessandra, Daniela Carpino e Raphael Coco.
Piazza Armerina, Sport – Giro di Sicilia, come seguire la tappa in diretta.
I più fortunati domani avranno la possibilità di seguire l’arrivo della terza tappa del Giro di Sicilia direttamente dalla piazza Senatore Marescalchi (piazza stazione) di Piazza Armerina dove la corsa si concluderà tra le 15.10 e le 15.40, così come prevedono gli organizzatori.
Per tutti gli altri non resta che collegarsi ai tanti canali che seguono la tappa in diretta.
Diretta Rai Sport (CANALE 57/58) Giro di Sicilia 2022
Tappa 3 – Giovedì 14 Aprile: 13:50-15:30 RaiSport (anche in streaming)
Diretta Eurosport Giro di Sicilia 2022
Tappa 3 – Giovedì 14 Aprile: 13:50-15:30 Eurosport 1
in streaming su Discovery+ e Eurosport Player
Info sulla tappa
171 km da Realmonte a Piazza Armerina
Classifica dopo la seconda tappa.
D. Caruso 8h 06 ‘ 44”
V. Nibali +4” (nella foto)
D. pozzovibo +6”
Il Presidente dell’Universita Kore, Cataldo Salerno, sulla vicenda del policlinico: “adotteremo le decisioni più favorevoli al futuro dell’Ateneo e ai suoi studenti”
Pur con il massimo rispetto verso le istituzioni territoriali e i parlamentari nazionali e regionali che si stanno esprimendo da alcune settimane sulla localizzazione del futuro policlinico Kore, vorrei invitare tutti a lasciare che l’Università Kore elabori e sviluppi in autonomia – come deve accadere a tutte le università del mondo – la propria politica accademica e la propria visione territoriale.
Posso garantire che terremo nella massima considerazione tutte le opinioni e i suggerimenti, ma anche che adotteremo le decisioni più favorevoli al futuro dell’Ateneo e ai suoi studenti.
Vorrei perciò ringraziare ciascuno per l’attenzione verso l’Università, e specialmente coloro che fino a poco tempo fa ed ancora oggi esprimono con fatti ostativi ben altri sentimenti. Nello stesso tempo debbo ricordare a tutti che la Kore è nata, come si legge nel decreto istitutivo del 2005, come “Università della Sicilia Centrale”, cioè come ateneo che guarda ad un orizzonte molto più ampio di quello di una sola provincia, sia essa quella di Enna o quella di Caltanissetta o di Agrigento. Anzi, non guarda proprio al concetto di provincia. In ogni senso.
Se qualcuno va a leggere la relazione che presentai nel maggio del 1995 al Consiglio provinciale di Enna, per illustrare il progetto di una nuova sede universitaria in Sicilia, vi potrà trovare un obiettivo chiaro ed inequivocabile: l’auspicio di realizzare con un’altra istituzione, e non più con la provincia, una diversa e più vasta leadership territoriale. Sono passati 27 anni e quella indicazione, che il Consiglio provinciale di Enna, esprimendo una visione politica allora straordinaria, approvò all’unanimità, non solo non è venuta meno, ma si è fatta più urgente e ultimativa.
Nessuna parte della Sicilia, ed a maggior ragione nessuna parte della Sicilia centrale, può pensare di potersi sviluppare entro i confini di una sola provincia, o peggio di un solo comune. La Sicilia tutta deve fare sistema.
Vorrei soprattutto precisare che l’Università Kore non è nata per sostituire gli uffici provinciali andati via da Enna. Anzi ritengo assurdo, persino offensivo, pensare di paragonare l’Università Kore e il suo futuro policlinico ad una qualsiasi succursale dello Stato, come quelle che una volta erano distribuite in ciascun capoluogo di provincia ed oggi risultano assorbite da Palermo, ieri da Catania, l’altro ieri da Caltanissetta, dopodomani da Napoli o più probabilmente dalla Silicon Valley. Non è questo l’approccio corretto.
Voglio perciò affermare con decisione che la Kore non partecipa e non parteciperà ad alcuna guerra tra città o tra province perché non fa questo di mestiere, è contrario alla sua missione ed al suo progetto di Università siciliana a tutto tondo.
Da 17 anni l’università di Enna sta proponendo un modello di sviluppo basato sulla cultura, sulla scienza, sulla ricerca, sulle relazioni internazionali, sul supporto a tutti i territori che lo chiedono. Siamo impegnati a non far fuggire i giovani, non a trattenere le succursali di qualche ufficio. Delle succursali dello Stato, delle banche o delle società private non si occupa l’Università. Facciano piuttosto qualcosa gli enti locali.
Quanto al policlinico, che consegue alla facoltà di Medicina, è naturale che per un lungo periodo sarà diffuso su più strutture sanitarie della Sicilia. Si vedrà, alla fine di quel lungo processo di elaborazione e di costruzione, dove ci saranno le migliori condizioni per la sede centrale o per i poli connessi: dove ci saranno le reti di trasporto, le stazioni ferroviarie, le residenze universitarie, i servizi per la qualità della vita degli studenti, le politiche locali favorevoli e quelle contrarie. Non saranno – con tutto il rispetto per chi più o meno sinceramente si agita – le prese di posizione dei consiglieri comunali di questa o di quell’altra città, le petizioni popolari o le omelie appassionate ad orientare le scelte dell’Università.
Non posso quindi che ringraziare il Governo regionale, e l’assessore della Salute Ruggero Razza in particolare, per avere pienamente compreso e assecondato le strategie territoriali della Kore. Abbiamo chiesto e sollecitato noi, Università Kore, di potere stipulare con la Regione siciliana la convenzione che abbiamo sottoscritto, in quanto essa risponde perfettamente alla normativa nazionale, alle richieste del Ministero dell’università, alla vigente programmazione sanitaria regionale, della quale non modifica una virgola, e alle nostre prospettive di sviluppo.
Chi vuole concorrere allo sviluppo dell’università Kore è benvenuto, chi arriva in ritardo lo è persino di più perché era per noi perso, ma si rispetti per favore l’autonomia dell’Ateneo di Enna e degli altri atenei. Non potrà che trarne giovamento tutta la Sicilia e non soltanto la sua parte centro-meridionale.
Cataldo Salerno
Presidente dell’Università
Questura di Enna: nota sulle celebrazioni del Venerdì Santo
Nella mattinata del 7 aprile 2022, si è svolta presso la locale Questura una riunione tecnica per individuare eventuali criticità connesse allo svolgimento delle processioni previste per la Settimana Santa in relazione all’attuale situazione sanitaria. In quella sede, con particolare riguardo alla processione del Venerdì Santo in Barrafranca, denominata “U TRUNU”, per le peculiari modalità di svolgimento del rito, è stata richiesta l’attivazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
A seguito di tale sollecitazione, il Prefetto di Enna ha convocato nel pomeriggio di oggi, 12 aprile 2022, presso la Prefettura di Enna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, parroco della Chiesa Madre di Barrafranca, il Governatore della confraternita SS. del Crocefisso e un rappresentante della Commissione Straordinaria del Comune di Barrafranca.
Nel corso dell’incontro, sono state concordate le modalità di svolgimento in sicurezza della suddetta manifestazione liturgica. Nello specifico, tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica e delle preoccupazioni in merito al rischio di contagio da COVID-19, connesse alle particolari modalità di svolgimento della processione religiosa in argomento, che non consente di potere preventivamente limitare numericamente i portatori del fercolo, si è concordato che, in luogo della tradizionale vara, verrà portato in processione dal Parroco della Chiesa di SS. Maria della Purificazione il Crocefisso.
Sempre ai fini precauzionali, sono state altresì individuate una serie di prescrizioni. In particolare, è stato stabilito che il Parroco sarà coadiuvato da 12 collaboratori che dovranno essere nominativamente individuati e che dovranno essere preventivamente sottoposti a tampone antigenico/molecolare anti-Covid a cura dell’ASP. E ancora, all’interno della Chiesa Madre e lungo il percorso processionale, è stato previsto l’uso delle mascherine protettive preferibilmente di tipo FFP2. L’ingresso all’interno dell’edificio di culto sarà consentito a un numero di fedeli corrispondente al numero dei posti a sedere disponibili.
Nell’auspicio che le modifiche organizzative, come anche proposte dai promotori, siano accolte con favore dalla popolazione dei fedeli, risultando un compromesso tra il tradizionale svolgimento del rito e le ancora necessarie misure a tutela della salute pubblica, si conferma che le altre manifestazioni liturgiche previste per la Settimana Santa si svolgeranno secondo il programma tradizionale.
170esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Nella splendida cornice del Teatro Garibaldi del centro storico di Enna si è celebrato ieri il 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. In questa occasione, dopo due anni di sacrifici dovuti allo stato d’emergenza che ha colpito il mondo intero a causa del Covid-19, sempre più forte risuona il motto “Esserci sempre” che racchiude in queste due semplici parole lo spirito della Polizia di Stato, da sempre al servizio della Gente e guidata giorno dopo giorno dall’obiettivo di garantire sicurezza e libertà nel vivere e agire quotidiano, coronato quest’anno dalla concessione da parte del Presidente della Repubblica della medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte durante la pandemia: “Alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che con eccezionale valore e senso del dovere hanno profuso ogni energia nel garantire, anche in occasione dell’emergenza pandemica da COVID- 19, la tutela della salute di tutti i cittadini.”
Costante è stato nel periodo, anche in questa provincia l’impegno della Questura, dei Commissariati distaccati di P.S., della Sezione della Polizia Stradale e della Sezione della Polizia Postale. Operando in costante sinergia fra loro, hanno ottenuto significativi risultati nel contrasto alle attività criminose perpetrate nei più svariati ambiti, oggi premiati tramite le onorificenze e le ricompense conferite al personale distintosi per l’impegno profuso e per gli obiettivi raggiunti. Per lasciare un segno tangibile degli importante traguardi raggiunti, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo celebrativo mentre l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta corrente dal valore di 2 euro, che raccontano l’impegno profuso da poliziotte e poliziotti a salvaguardia dei valori della legalità e della sicurezza. Un’amministrazione longeva quella della Polizia di Stato che ha accompagnato nel tempo i cambiamenti della società, trasformandosi essa stessa per soddisfare nuove esigenze nella continuità del motto “Sub Lege Libertas”. Una polizia radicata nel presente e proiettata verso il futuro che torna a condividere con i cittadini i suoi più autentici valori ed i risultati conseguiti grazie al quotidiano operato delle sue donne e dei sui uomini.
In questa provincia la Polizia di Stato si è particolarmente distinta per la sua valenza “sociale” sempre rivolta alla tutela del cittadino, ponendosi incondizionatamente al suo servizio. L’aver salvato vite umane lungo l’autostrada soccorrendo una donna che rischiava di soffocare o portando al sicuro una persona anziana avvolta nottetempo dalle fiamme in pieno centro a Piazza Armerina, sono momenti che esaltano l’operato delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Molti i risultati raggiunti in materia di polizia giudiziaria. Importanti operazioni di polizia hanno permesso di smantellare pericolose organizzazioni criminali di stampo mafioso dedite al traffico di stupefacenti e alle estorsioni. La tutela di fasce deboli ha permesso di attivare strumenti di repressione con il c.d. codice rosso o di prevenzione anche con l’attivazione del c.d. daspo urbano, a tutela delle vittime ed a salvaguardia del territorio.
Disponibile la quarta dose vaccino Covid-19
I soggetti aventi diritto sono gli over 80, gli ospiti di RSA e i soggetti tra i 60 e gli 80 anni con elevata fragilità.
Via libera in Sicilia alla seconda dose di richiamo (quarta dose) con vaccino a mRNA, presso i punti vaccinali attivi, a seguito dell’emanazione della circolare ministeriale dell’8 aprile 2022.
Ad averne diritto i soggetti over 80, gli ospiti di RSA e i soggetti tra i 60 e gli 80 anni con elevata fragilità, purché sia trascorso un intervallo minimo di 120 giorni dalla prima dose di richiamo (terza dose). Al momento tale indicazione non si applica ai soggetti che abbiano contratto l’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della terza dose.
L’Arma dei Carabinieri consegnano l’Albero di Falcone in tre Istituti Comprensivi della Provincia Ennese
Un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie. E’ l’albero del Giudice Giovanni Falcone, un Ficus che cresce nei pressi della casa del magistrato assassinato nel 1992 dalla mafia, e che l’11 ed il 12 aprile è stato consegnato nelle scuole di Enna, Valguarnera Caropepe e Piazza Armerina quale simbolo della legalità e della lotta contro la criminalità organizzata.
L’attività rientra nel progetto “Un albero per il futuro”, nato dalla collaborazione fra Arma dei Carabinieri, Fondazione Falcone e Ministero della Transizione Ecologica, promosso dal Reparto Biodiversità Carabinieri Forestali e dal Centro Anticrimine Natura di Palermo e che prevede la donazione e la messa a dimora nelle scuole delle piantine ricavate mediante clonazione dalla pianta madre di Ficus macrophylla, ubicata all’ingresso dell’abitazione del Giudice Giovanni Falcone a Palermo.
In questi due giorni i militari del Centro Anticrimine Natura di Palermo, insieme ai colleghi delle Compagnie Carabinieri di Enna e Piazza Armerina, hanno consegnato le piantine agli Istituti comprensivi “Neglia – Savarese” di Enna, “Giuseppe Mazzini” di Valguarnera Caropepe e “Falcone-Cascino” di Piazza Armerina. Il tutto grazie alla volontà della Fondazione Falcone, con la consapevolezza che queste scuole continueranno a promuovere il raggiungimento di uno dei più importanti obiettivi scolastici, ovvero l’educazione alla legalità che ha come scopo quello di formare i futuri cittadini. Anche le Amministrazioni comunali e Legambiente hanno raccolto l’invito all’evento da parte delle scolaresche ed hanno apprezzato la finalità dell’evento.
ASP Enna. Casella di posta e numero dedicato per i procedimenti sanzionatori inosservanza obbligo vaccinale
L’ Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha dedicato la casella di posta elettronica: sanzioni.covid19@asp.enna.it a coloro che rientrano nel procedimento sanzionatorio per inosservanza obbligo vaccinale e ha attivato il numero telefonico 0935/516834 dedicato all’utenza dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 (escluso i festivi).
Com’è noto, il DL n. 44/2021, modificato dal DL n. 1/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n.18/2022, ha esteso l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 agli ultracinquantenni. Nello stesso decreto è stata prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro per i soggetti di cui agli articoli 4, 4-bis, 4-ter e 4-quater, che a far data dal 1° febbraio, non risultino in regola con gli obblighi vaccinali.
Il Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti inadempienti una “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio” (art. 4-sexies, comma 4 del DL n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 76/2021).
La casella di posta elettronica è pertanto necessaria ai soggetti non vaccinati, ai sensi dell’art. 4-sexies, c.4 del D.L. n. 44/2021 (convertito, con modificazioni, dalla L. 76/2021), che devono riscontrare all’ASP competente per territorio la comunicazione dell’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Agenzia delle Entrate entro dieci (10) giorni dalla ricezione, secondo i termini perentori stabiliti dal Ministero della Salute. Si riporta di seguito il link al sito Agenzia delle Entrate: https://www.agenziariscossione.gov.it/…/inosservanza…/
Il sindaco di Nissoria: non mi candido alle regionali
NON MI CANDIDO ALLA REGIONE, IO AMO NISSORIA E STO PREPARANDO UN PROGETTO POLITICO PER NISSORIA nuovo e aperto a tutte le forze politiche che lo vogliono condividere, alle associazioni e alle persone.
Desidero informare tutti quanti che nella prossima tornata elettorale regionale, fra 7 mesi, ad ottobre 2022, non sarò candidato per il Parlamento regionale.
Sono onorato del fatto che si parli di me come di un possibile candidato alla Regione nel collegio Enna, dove possono essere eletti purtroppo solo due deputati. Non esiste assolutamente la mia volontà di candidarmi alle regionali di ottobre 2022. In FDI ci sono altri che possono rappresentare il partito, io sono l’ultimo arrivato.
Cinque anni fa feci una positiva esperienza, in soli trenta giorni, senza alcuna preparazione, raccolsi il consenso di oltre 3380 consensi. A Nissoria ho preso oltre 800 voti, mai da nessuno presi in alcuna competizione, come anche ho avuto un grande successo ad Agira, Leonforte, Assoro, Nicosia e altri Comuni , per cui ringrazio ancora i miei elettori nissorini e non. È una menzogna quanto detto da chi mi vuole screditare, che io abbia covato risentimento nei confronti dei Nissorini per i voti presi, che sono stati tantissimi!
I Nissorini mi hanno sempre tributato il loro affetto in ogni occasione. Nel resto della provincia ho raccolto quei voti di amicizia e simpatia che può raccogliere un candidato senza un partito che lo sostiene. Ma quella esperienza aveva un significato diverso che non era collegato ad un successo immediato allora insperabile. Altre erano le motivazioni che mi spinsero ad accettare “last minute” , anche il desiderio di dire la mia sulle tematiche regionali.
Adesso la situazione è cambiata, in questi cinque anni passati bruciati da due anni di pandemia molti progetti del mio Comune sono rimasti un po’ indietro.
Io preferisco scegliere il mio Comune per il quale sto preparando un Progetto Politico di una lista civica aperta a tutte le forze politiche che ne condividano il programma, per portare a compimento quelle grandi opere in corso, oltre 10 milioni di lavori pubblici, che se non ultimate e messe in funzione potranno compromettere il nostro futuro e distruggere 10 anni di lavoro, dove mi sono speso senza risparmiarmi con grande passione e amore per la mia Nissoria. Io ho il coraggio di andare avanti.
Armando Glorioso Sindaco di Nissoria
ASP Enna. Open Week sulla Salute della Donna. Aprile 2022
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce all’Open Week sulla Salute della Donna promossa dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
“In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda – si legge nella nota diramata – organizza, nell’arco della settimana che va dal 20 al 26 aprile, la settima edizione dell’H-Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.”
Presso l’Ospedale Umberto I di Enna, premiato con due Bollini Rosa dalla Fondazione, un interessante programma dal 20 al 22 aprile; l’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda è organizzata dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile Referente Aziendale Bollini Rosa e coordinata dal Responsabile Ostetrico Integrazione H-T area Sud Referente Az. Comunicazione Bollini Rosa.
Ecco il programma nel dettaglio.
Nelle giornate del 20 – 21 e 22 aprile, dalle ore 9:00 alle 13:00, e dalle ore 15,30 alle 18,30 presso il P.O. l’Umberto I di Enna, promozione e offerta attiva delle attività dei consultori familiari e degli screening oncologici, con informazioni e prenotazioni degli screening della mammella e dell’utero.
Nel corso dell’ Open Week sulla Salute della Donna il Centro Gestionale Screening e le UU. OO di Screening Mammografico e del Cervicocarcinoma assicureranno la presa in carico delle donne che vorranno aderire agli screening oncologici della sfera genitale femminile
Nella mattina del 20 Aprile presso l’Istituto Scolastico di istruzione secondaria E. Majorana di Piazza Armerina è previsto un incontro con gli studenti sulla tutela della salute riproduttiva negli adolescenti.
Nel pomeriggio del 20 e 21 aprile, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, si svolgeranno due incontri aperti alla popolazione presso la Sala convegni del P.O. Umberto I di Enna:
Mercoledì 20 aprile iniziativa a cura dell’U.O.C Ostetricia e Ginecologia dedicata alla salute del perineo, incontro in presenza con le donne per parlare delle disfunzioni perineali femminili e di come preservare la salute intima -“Salute del perineo e benessere intimo in gravidanza, puerperio e menopausa”. Interverranno Specialisti esperti in riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico.
Giovedì 21 aprile, “Spazio Salute Mamma e Neonato”- iniziativa a cura della UOC UTIN-Neonatologia, UOC Ostetricia e Ginecologia e UOS Consultori Familiari. Il personale infermieristico ed Ostetrico del Dipartimento Materno Infantile illustrerà le tecniche del massaggio neonatale, i benefici del portare in fascia i neonati e l’importanza dell’allattamento al seno, il corretto posizionamento in culla del neonato per prevenire la morte in culla, le manovre di disostruzione pediatrica per neonati e lattanti in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. L’incontro è aperto alle mamme, ai papà ed ai nonni.
Nella stessa giornata di giovedì 21 aprile, dalle 9:00 alle 13:00, presso La Stanza Rosa dell’ospedale Chiello di Piazza Armerina, “Consulenze cardiologiche gratuite in “pre e post-menopausa” a cura dell’Unità Operativa di Cardiologia e del P.S del P.O. M Chiello di Piazza Armerina.
Per le consulenze cardiologiche è necessario prenotare con sms al numero telefonico 3312661807; saranno garantite n. 40 prestazioni gratuite.
Convocazione Assemblea Soci Automobile Club Enna
Si comunica che è indetta, ai sensi degli artt. 47 e 48 dello Statuto, l’Assemblea Ordinaria di soci dell’Automobile Club Enna che avrà luogo in prima convocazione il giorno 28 Aprile 2022 alle ore 9,00 ed occorrendo, in seconda convocazione il giorno 29 Aprile 2022 alle ore 10,00 per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1) Approvazione bilancio consuntivo esercizio 2021
Elezioni Rsu, straordinari risultati della Cisl FP in provincia di Enna è il primo sindacato
La Cisl Fp è oggi il primo sindacato negli enti pubblici non economici, è il primo sindacato tra i confederali per quanto riguarda i Ministeri e cresce ovunque nel territorio di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.
Sono risultati molto importanti quelli conseguiti dal sindacato durante le elezioni per il rinnovo delle Rsu svoltesi gli scorsi 5, 6 e 7 aprile, con numerosi enti in cui la Cisl Fp si è affermata con risultati ben oltre il 50% degli aventi diritto.
“I dati aggregati delle tre province – spiegano il segretario generale Salvatore Parello, il segretario Territoriale Giovanni Luca Vancheri e la componente della segreteria Simonetta Franzone – ci consegnano una Cisl in forte crescita e premiano il lavoro di squadra svolto finora, fatto di passione, dedizione, attenzione per il territorio, concretezza. Siamo molto soddisfatti, ma non ci basta: ci sono tante battaglie ancora da portare avanti e il nostro sindacato sarà pronto a sostenere i diritti di tutti, ancora una volta. Un particolare grazie a tutti i candidati che si sono spesi in prima persona consentendoci di raggiungere questi importanti risultati”.
Andando al dettaglio, nella provincia di Enna Cisl Fp è il primo sindacato: si segnala in particolare l’affermazione registrata al Comune capoluogo e all’Azienda sanitaria provinciale dove la sigla ha ottenuto la maggioranza assoluta. Tutti sopra quota 50% i voti ottenuti a Catenanuova (66%), Pietraperzia (52%), Sperlinga (56%), Troina (56.82%) e Villarosa (70%).
AVIS Enna: mercoledì Santo donazione straordinaria in piazza Duomo
Enna – In prossimità delle festività pasquali, l’ Avis comunale di Enna organizzerà una raccolta straordinaria, mercoledì Santo, 13 aprile, posizionando l’autoemoteca in piazza Duomo dalle 8:00 alle 12:00.
La Pasqua è simbolo di rinascita, per tale motivo i volontari avisini hanno scelto di effettuare una raccolta straordinaria proprio durante la settimana Santa, raccogliendo già le prime adesioni da parte dei donatori.
La mattinata sarà dedicata anche alla promozione della donazione del sangue, i volontari saranno a disposizione di chiunque necessiti di informazioni e voglia unirsi alla famiglia dei donatori.
“La donazione del sangue – sottolinea Maria Elena Spalletta, consigliere con delega alla comunicazione dell’Avis comunale di Enna – è senza dubbio uno dei gesti più nobili e pieni di altruismo che un essere umano possa compiere e ci consente di salvare la vita di chi non conosciamo, senza distinzione di età, sesso, razza e religione.
Effettuare le donazioni e le predonazioni sull’autoemoteca – continua Spalletta – ci permette di essere più vicini ai nostri donatori che, con il loro prezioso contributo rendono grande la nostra Associazione e meritano tutte le nostre attenzioni e il nostro ringraziamento. La funzione di noi dirigenti e volontari verrebbe meno se non ci fosse l’apprezzamento e la soddisfazione di ogni nostro singolo donatore” .
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con con qualche nube innocua
Sarà un inizio settimana con qualche nube ma stabile. Non sono previste piogge.
Entriamo nei dettagli :
Lunedì 11 Aprile🌤️
Giornata soleggiata con qualche nube innocua.
Le temperature saranno fredde al mattino con la possibilità di qualche debole gelata ❄️, la minima registrata sarà di 2°C, la massima 16°C.
I venti saranno deboli.
Martedì 12 Aprile 🌤️
Giornata soleggiata con qualche nube non sono previste piogge.
Le temperature saranno stazionarie, la minima registrata sarà di 3°C, la massima 16°C.
I venti saranno deboli o tesi.
❄️non escludo qualche debole gelata nelle ore più fredde.
Mercoledì 13 Aprile 🌤️
Sarà una giornata soleggiata con qualche nube non sono previste piogge.
i venti saranno moderati a tratti forti.
Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 4°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Sentenze: 10 anni di carcere all’infermiere che violentò la disabile
Nella tarda serata di ieri, il Tribunale di Enna, a seguito di giudizio abbreviato, ha condannato per violenza sessuale, alla pena di 10 anni di reclusione, un uomo della provincia di Enna, già tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile su decreto di fermo di indiziato di delitto emesso in data 07.10.2020 dalla Procura della Repubblica di Enna, in quanto considerato colpevole di aver violentato una donna disabile ricoverata presso una struttura sanitaria della provincia presso la quale l’uomo prestava servizio in qualità di Operatore Socio Sanitario. I fatti si sono verificati durante il periodo di emergenza connessa alla pandemia.
L’uomo, approfittando della distrazione dell’infermiere professionale di turno, aveva violentato la disabile, incapace in ragione delle sue patologie di prestare il consenso a consumare un rapporto sessuale ed in quel momento affetta anche da COVID – 19.
Dopo la denuncia da parte del difensore della famiglia della vittima, la Squadra Mobile di Enna ha avviato, sotto la direzione della Procura di Enna, una complessa ed articolata attività di indagine tesa ad individuare il responsabile di tale ignobile condotta delittuosa.
Messo di fronte alle evidenze, l’uomo, in sede di interrogatorio innanzi agli inquirenti ed ai Pubblici Ministeri titolari dell’indagine, ha ammesso pienamente le proprie responsabilità.
Tornano dopo due anni i riti della settimana Santa Ennese
Si terranno regolarmente i tradizionali riti della Settimana Santa ennese, dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria. A darne notizia il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro e il Presidente del Collegio dei Rettori delle Confraternite ennesi, Gaetano Di Venti.
“Il ritorno dei riti della Settimana Santa – dichiara il Sindaco Dipietro – nella loro forma pubblica tradizionale, rappresenta un messaggio di speranza in un momento particolarmente delicato della nostra storia, diviso tra la fase finale dell’emergenza sanitaria e la guerra che è tornata prepotentemente a mietere vittime sul suolo europeo. La mia amministrazione -aggiunge il primo cittadino ennese – ha profuso un grande sforzo, anche economico, affinché la Settimana Santa possa essere celebrata al meglio della sua storica tradizione, convinti come siamo che l’unità materiale e spirituale tra le persone si di fondamentale importanza per superare le difficoltà che abbiamo di fronte”.
Dal canto suo il Presidente Gaetano Di Venti esprime tutta la sua soddisfazione per questa notizia sottolineando come “i confrati affrontano con grande attesa ed emozione la ripresa di quelle che sono le proprie radici, ma tale ripartenza ha anche una valenza sociale perché è il primo momento, dopo questo difficile periodo di pandemia che ci ha un po’ tutti segnato, di ritorno a quella che si auspica essere una condizione di normalità, pur con le dovute accortezze e corretti comportamenti che sono richiesti ad ognuno di noi”.
“Lo svolgimento dei riti e delle sue processioni – spiega Di Venti – nella sua essenzialità è regolarmente preservato, ma si è reso necessario qualche accorgimento e qualche sacrificio in più per garantire la sicurezza di tutti, innanzitutto, nel rispetto delle norme in riferimento al percorso processionale su cui si applicherà il piano anti-covid, nel corso del quale sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Saranno, inoltre, evitati i punti di aggregazione e a rischio assembramento. In particolare, durante le ore di adorazione al Santissimo Sacramento, che si svolgono dalla Domenica delle Palme al Mercoledì Santo, il Duomo accoglierà le confraternite nel transetto, mentre nella navata inferiore troveranno posto i fedeli. Anche per quanto riguarda l’entrata e l’uscita dal Duomo le confraternite avranno un percorso e delle aree a loro dedicate. Ulteriori accorgimenti sono, poi, previsti per la processione del Venerdì Santo. Infatti, solo i fercoli con il Cristo Morto e la Madre Addolorata, la Spina Santa ed una rappresentanza delle sedici Confraternite parteciperà alla solenne benedizione dinanzi il piazzale del cimitero, mentre il resto delle confraternite proseguirà direttamente verso via San Francesco d’Assisi”.
L’amministrazione comunale garantirà il servizio di bus navetta che collegherà il centro storico con le aree di parcheggio di Piazza Europa e del Pisciotto. Un ringraziamento viene, infine rivolto a tutte le autorità preposte, in considerazione delle difficoltà che si sono affrontate, data la circostanza e l’importanza dell’evento, per la collaborazione dimostrata nel ricercare le corrette soluzioni.
ASP Enna. Presepe pasquale del Centro Salute Mentale di Nicosia
Il Presepe Pasquale è stato realizzato nel laboratorio di ceramica dagli utenti del Centro Salute Mentale di Nicosia e sarà inaugurato, presso il Convento dei Cappuccini di Nicosia, dal direttore del Dipartimento Salute Mentale, Dott. Giuseppe Cuccì, oggi venerdì 8 Aprile alle ore 16:00. Nei giorni 8,9 e 10 aprile potrà essere visitato da tutti coloro che assisteranno alla manifestazione della Casazza, rappresentazione sacra itinerante che si svolge a Nicosia.
Sono passati sei anni da quando il direttore del Dipartimento Salute Mentale della ASP di Enna, Dott. Giuseppe Cuccì, la responsabile dei progetti PAL, Dott.ssa Carmela Murè, ed il Responsabile del CSM di Nicosia, Dott. Luigi Bonelli, hanno attivato la progettualità dei PAL (Piani di Azione Locale). La dr.ssa Carmela Murè illustra, fornendo anche cenni storici, l’iniziativa del Presepe Pasquale, inserito nelle attività dei PAL della Salute Mentale:
“In questi sei anni molte e diversificate sono state le progettualità realizzate nei diversi laboratori, come le mostre di fotografia, il presepe, il giardinaggio, e tante altre attività in cui c’è stato il pieno coinvolgimento degli utenti e degli operatori.
Dopo cinque anni in cui nel Centro di Aggregazione, gestito dalla Cooperativa Sociale Solidarietà Erbitense, si è realizzato il presepe, quest’anno si è deciso, insieme agli utenti, di sperimentarci con un presepe diverso ed antico, ormai dimenticato, il Presepe Pasquale e legare il nostro lavoro alla bellissima manifestazione della Casazza di Nicosia. Mi piace dire dai “100 Presepi in Vaticano” alla Casazza di Nicosia, abbiamo sempre sperimentato un diverso modo di rappresentare il presepe. La rappresentazione artistica del tempo della Passione è una cosa ovvia nella cultura cristiana.
Il presepe è, per tradizione, la rappresentazione della Natività, come suggerisce il suo stesso nome. Un Presepe della Passione, invece, ha come tema la tragica fine della storia della vita di Gesù, che vive la svolta felice con la risurrezione. Di regola, rappresenta il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell’Angelo e si attiene alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli. Il cosiddetto “presepe serio” ha una lunga tradizione, era diffuso nei secoli XVIII e XIX prima di essere quasi completamente dimenticatoNoi abbiamo voluto cimentarci un un presepe in argilla grezza. Tutti i personaggi sono stati realizzati in terracotta, in copia unica, secondo l’antica arte presepiale. In realtà i due presepi, natalizio e pasquale, condividono la stessa origine, ovvero la necessità di rendere visibili e comprensibili agli occhi della maggior parte delle persone, le Sacre Scritture, gli avvenimenti sacri e le vicende legate alla vita e alla morte di Gesù. Possiamo anche collegare la nascita di questa tradizione di presepe pasquale con quella della Via Crucis, nata per supplire all’impossibilità da parte di molti fedeli, di recarsi in pellegrinaggio nei luoghi reali della passione e della morte di Cristo.
La differenza fondamentale tra il presepe natalizio e quello pasquale è che il primo prepara alla nascita di Gesù, e per questo l’atmosfera che suscita è sì di mistero e solennità, ma anche e soprattutto di gioia. Il presepe pasquale ci prepara invece alla Sua morte, e in questo modo ci rende coscienti di quanto effimera sia la nostra esistenza, senza Dio, quanto breve la nostra esperienza nella vita, rispetto a quello che ci aspetta in Cielo. Questa dimensione di devozione comune è enfatizzata dal fatto che il presepe pasquale dovrebbe essere realizzato come un allestimento progressivo, non è necessario disporre subito tutte le scene, ma è molto meglio aggiungerle man mano.
Quest’anno abbiamo iniziato il nostro Presepe Pasquale con quattro scene, Natività, Gesù nel tempio, il Cireneo che aiuta Gesù, Gesù alla Croce, e aggiungeremo le altre scene la prossima Pasqua.Un grazie infinito a tutti gli utenti che magistralmente guidati dal maestro Salvatore Tamburello si sono fatti coinvolgere in questi anni in tutti i progetti proposti, alla Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà Erbitense Dott.ssa B. Lo Votrico ed alla sua egregia coordinatrice Dott.ssa M. Zingale ed a tutti gli operatori del Centro di Aggregazione. I PAL hanno rappresentato per il Dipartimento Salute Mentale un notevole lavoro organizzativo e nulla si sarebbe potuto realizzare senza la fattiva ed egregia collaborazione del settore amministrativo del Dipartimento coordinate dal Rag. Lino Di Franco. Ed infine, ma non ultimi, un grazie ai frati del Convento dei Cappuccini di Nicosia, per averci messo a disposizione la sala dove abbiamo allestito il nostro presepe pasquale.
La realizzazione di questo nuovo modo di lavorare ci ha portato in questi anni a sperimentare un vissuto territoriale capace di generare risorse curative diverse.Tutto è stato realizzato all’interno del laboratorio di ceramica dagli utenti del CSM di Nicosia. Il presepe pasquale sarà inaugurato dal Direttore del Dipartimento Salute Mentale Dott. Giuseppe Cuccì il giorno 8 Aprile alle ore 16.00,e nei giorni 8,9 e 10 Aprile sarà visitato da tutti coloro che assisteranno alla manifestazione della Casazza”.
Inosservanza obbligo vaccinale, come pagare i 100 euro di multa
L’ Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha dedicato la casella di posta elettronica: sanzioni.covid19@asp.enna.it a coloro che rientrano nel procedimento sanzionatorio per inosservanza obbligo vaccinale.
Il DL n. 44/2021, modificato dal DL n. 1/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n.18/2022, ha esteso l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 agli ultracinquantenni. Nello stesso decreto è stata prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro per i soggetti di cui agli articoli 4, 4-bis, 4-ter e 4-quater, che a far data dal 1° febbraio, non risultino in regola con gli obblighi vaccinali.
Il Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti inadempienti una “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio” (art. 4-sexies, comma 4 del DL n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 76/2021).
La casella di posta elettronica è pertanto necessaria ai soggetti non vaccinati, ai sensi dell’art. 4-sexies, c.4 del D.L. n. 44/2021 (convertito, con modificazioni, dalla L. 76/2021), che devono riscontrare all’ASP competente per territorio la comunicazione dell’avvio del procedimento sanzionatorio da parte dell’Agenzia delle Entrate entro dieci (10) giorni dalla ricezione, secondo i termini perentori stabiliti dal Ministero della Salute. Si riporta di seguito il link al sito Agenzia delle Entrat: https://www.agenziariscossione.gov.it/inosservanza
L’on. Luisa Lantieri Conferma: verrà riasfaltata la rampa che della 117 bis conduce all’ingresso dell’ospedale Chiello
La rampa che conduce all’ospedale Chiello verrà finalmente riasfaltata. A comunicarlo è stata l’On. Luisa Lantieri che come sempre è attenta a tutto ciò che riguarda l’ospedale piazzese. E’ proprio grazie alla sua perseveranza che spesso l’ospedale piazzese si è salvato dalle forbici in mano ai burocrati, sempre pronti a tagliare i costi della sanità pubblica mortificando gli ospedali minori. Non sappiamo cosa accadrà in futuro ma siamo sicuri che l’On. Lantieri continuerà a tutelare gli interessi di Piazza Armerina e fin quanto rivestirà un ruolo pubblico di alto livello difficilmente qualcuno riuscirà a ridimensionare il Chiello.
La poetessa piazzese Valentina Liuzzo premiata con la pubblicazione di un libro di sue poesie
“Sorrisi indelebili di cristallo
Da togliere qualsiasi respiro.
Un occhio che piange lacrime d’amaro,
invisibili sotto la pioggia fredda come la luce d’inverno
Solitario, avaro.
Nessun motivo,
solo concedo silenzio.
Lacerazioni di cuori impuri.
Oblio.”
Sono questi i versi che hanno permesso alla nostra giovane concittadina Valentina Liuzzo di essere selezionata per la realizzazione del libro “I POETI DI VIA MARGUTTA”.
Con “ALUNESTIO” , questo è il titolo della poesia, Valentina Liuzzo ha vinto il concorso per la realizzazione del libro.
In questo ambizioso progetto sono stati selezionati 8 autori (tra cui la nostra Valentina ) che hanno dato vita ad una raccolta di poesie che trattano diverse sfumature del sociale, della vita, dell’umanità e dell’anima. Il concorso è stato curato della casa editrice Dantebus di Roma. Il libro è disponibile sulla Mondadori, Feltrinelli, IBS Amazon prime e Apple.
La Polizia di Stato sottopone quattro soggetti al divieto di accesso ai locali di pubblico intrattenimento ed esercizi pubblici nonchè al divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi per il periodo di 2 anni
Il Questore di Enna ha emesso nei confronti di n. 4 persone, residenti nella provincia di Enna, di cui un minorenne, altrettanti provvedimenti di divieto di accesso ai locali di pubblico trattenimento ed esercizi pubblici, abituali luoghi di ritrovo di giovani, nonché il divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi, per il periodo di 2 anni.
Tali provvedimenti derivano dai gravi fatti verificatisi in una discoteca sita in un comune della provincia ennese, la notte del 27 febbraio u.s., allorquando nel suddetto locale si è scatenata una violenta rissa, che ha visto coinvolti una decina di giovani, diversi dei quali hanno riportato ferite ed, in particolare, uno è stato attinto da una coltellata alla schiena.
Le indagini svolte dai militari della Stazione Carabinieri di quel comune hanno consentito di individuare i quattro soggetti come coloro che hanno innescato la rissa e causato le lesioni, i quali sono stati, pertanto, denunciati all’Autorità Giudiziaria e segnalati al Questore per i provvedimenti di competenza.
Inoltre, tre delle suddette persone si erano già rese responsabili, ad ottobre u.s., di un violento pestaggio ai danni di un giovane nella piazza principale di un altro comune di questa provincia, nelle vicinanze dei bar e luoghi di ritrovo li insistenti ed erano stati denunciati all’A.G. da personale del Commissariato di P.S. di Leonforte.
Considerati i gravi disordini provocati ed il conseguente pericolo per l’ordine e la sicurezza, al fine di prevenire il rischio di reiterazione di ulteriori, analoghi episodi di violenza, che minano fortemente la tranquillità pubblica, il Questore ha esercitato i poteri “di prevenzione” che la legge gli attribuisce in quanto Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza e, tramite la dipendente Divisione Anticrimine, ha emesso i predetti provvedimenti, in base ai quali i soggetti denunciati non potranno avere accesso e stazionare nei pressi dei locali notturni e di ritrovo dei due comuni interessati dai gravi fatti sopra riportati, con l’obbligo di presentazione presso gli uffici di polizia nel fine settimana, durante l’orario di apertura dei suddetti locali notturni, a pena, in caso di violazione, della reclusione da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro.
Si evidenzia che la norma che prevede questa particolare misura di prevenzione è stata introdotta all’indomani dei gravi fatti, accaduti nel settembre 2020 vicino Roma, che causarono la morte del giovane Willy Monteiro; è per questo che tale provvedimento è conosciuto come “Daspo antirissa” o più comunemente “Daspo Willy”.
Il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta in visita al Comando Compagnia Carabinieri di Nicosia
Il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, nuovo Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, che ha competenza sui reparti territoriali della Sicilia e della Calabria, ha visitato il Comando Compagnia Carabinieri di Nicosia, incontrando, presso la Caserma “Giovanni Calabrò” una rappresentanza di militari dei Comandi dipendenti e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Nella circostanza, accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Angelo Franchi, e dal Comandante della Compagnia, Capitano Fabrizio Bizzarro, il Generale Galletta si è intrattenuto, oltre che con gli Ufficiali, con i Comandanti delle Stazioni CC di Nicosia, Sperlinga, Cerami, Gagliano Castelferrato, Troina, Regalbuto, Centirupe e Villadoro. Inoltre, l’alto Ufficiale – rivolgendosi ai militari presenti – ha ricordato sia il ruolo fondamentale rivestito dai Carabinieri, impegnati in una professione che va quotidianamente svolta con il “cuore” e con passione, sia il ruolo delle Stazioni Carabinieri presenti nel territorio, quale punto di riferimento per tutti i cittadini, anche per coloro che si rivolgono per un aiuto o un suggerimento.
Una presenza particolarmente sentita e importante, che si è concretizzata durante l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, attraverso costanti servizi sul territorio anche nei più piccoli centri. A seguire, al Comandante Interregionale sono state illustrate le peculiarità del territorio nicosiano, le sue caratteristiche morfologiche, economiche e sociali, ma soprattutto le dinamiche delittuose che lo caratterizzano. Al termine vi è stata una visita alla Caserma di Nicosia, immobile di interesse storico trattandosi di un ex convento francescano, adibito a sede dell’Arma dal 1928. Il Generale Galletta, proveniente dalla Divisione Unità Specializzate, di stanza a Roma, aveva precedentemente comandato la Scuola Ufficiali Carabinieri e la Legione Carabinieri “Sicilia”, quest’ultima dall’agosto 2015 al settembre 2018.
L’attività preventiva di controllosvola da i Carabinieri della Comapgnia di Piazza Armerina
Continua a produrre risultati positivi l’attività preventiva di controllo svolta dai militari della Compagnia Carabinieri di Piazza Armerina. Nell’ambito della giurisdizione di competenza, è stato predisposto un minuzioso controllo del territorio negli ultimi giorni, finalizzato a garantire ai cittadini una maggiore percezione di sicurezza.
In particolare, nell’ambito dei controlli finalizzati alla prevenzione e al contrasto del traffico e della diffusione delle sostanze stupefacenti, nonché delle condotte di guida in stato di alterazione psicofisica, sono stati effettuati servizi straordinari con l’impiego di militari della Stazioni di Barrafranca e Valguarnera con l’ausilio delle unità cinofile antidroga e per ricerca di armi del Nucleo Cinofili dell’Arma di Nicolosi (CT). I controlli hanno interessato sia il centro urbano che le zone periferiche dei comuni di Barrafranca e Valguarnera Caropepe. L’aumento delle pattuglie dell’Arma presenti sul territorio, oltre che finalizzato alla prevenzione e al contrasto alla commissione dei reati, ha avuto l’intento di restituire ai cittadini aree urbane colpite da fenomeni di degrado ed aumentare il senso di sicurezza percepito su tutto il territorio.
Nel corso dei controlli sono state eseguite diverse perquisizioni con il coordinamento della Procura della Repubblica di Enna per la ricerca di sostanze stupefacenti ed armi e, grazie al fiuto di Ivan, King e Atos, i tre cani specializzati dei Carabinieri, a Barrafranca sono stati segnalati al Prefetto di Enna due giovani del posto che, a seguito di perquisizione domiciliare e personale, venivano trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo crack e cocaina. Conseguentemente al rinvenimento della modica quantità trovata di stupefacente i due giovani venivano segnalati alla Prefettura quali assuntori di droga.
Rete idrica del quartiere Casalotto: la verità su chi ha lavorato al progetto di rifacimento.
I problemi relativi all’approvvigionamento idrico del quartiere Casalotto di Piazza Armerina risalgono a diversi decenni fa e, nel tentativo di risolvere antichi problemi legati alla morfologia del terreno, l’antico quartiere piazzese è già stato in passato oggetto di lavori strutturali della rete idrica. Nei nostri archivi abbiamo traccia di diversi articoli sull’argomento. Il 28 aprile del 2016 l’ennesimo grido d’allarme veniva raccolto dal Presidente del Comitato Quartiere Casalotto Daniele Tornetta e il l’allora consigliere Aldo Arena, che il 5 aprile del 2017 sarebbe poi diventato presidente. E’ proprio in quell’anno che Aldo Arena, dopo aver organizzato un manifestazione di protesta con gli abitanti del quartiere, convoca una riunione sul problema dell’approvvigionamento idrico del Casalotto a cui partecipano il Presidente di AcquaEnna dott. Franz Bruno e la deputata Luisa Lantieri. E’ in quest’ incontro che Franz Bruno parla di un progetto di rifacimento e nei mesi successivi sarà la deputata Luisa Lantieri a seguirne l’iter impegnandosi affiché vengano superati tutti gli ostacoli burocratici.
Due fatti ci appaiono incontestabili: il primo è che il Comitato del quartiere Casalotto si è sempre prodigato per la soluzione del problema, il secondo è che l’impegno dell’On. Luisa Lantieri è antecedente alla comparsa politica dell’attuale sindaco . Quanto affermato da qualche consigliere comunale sulla mancanza di iniziative è dunque palesemente falso e non regge alla prova dei fatti. Fanno anche sorridere alcune fantasiose ricostruzioni di politica delle risorse idriche che vedrebbero la mafia e politici smaliziati impegnati in una sorta di “vendita” dell’acqua siciliana. In realtà la storia è assai più complessa e va inquadrata in un più ampio scenario mondiale le cui vicende hanno radici lontane del tempo.
Speriamo così di mettere fine ad una sterile polemiche su chi debba intestarsi il merito di aver aperto le porte ad una soluzione del problema idrico del quartiere Casalotto. E’ del tutto ininfluente il fatto che il finanziamento sia arrivato con i soldi del Pnrr visto che comunque sarebbe stato possibile includerlo in altre iniziative di finanziamento dell Comunità Europea già dallo scorso anno. (Leggi Qui)
Nicola Lo Iacono
Rocca di Cerere Geopark: riconfermato il riconoscimento UNESCO
Il Rocca di Cerere Geopark ha superato con esito positivo la verifica per il mantenimento dello status di Geopark UNESCO. La decisione, assunta nel corso della 9^ Conferenza Internazionale degli UNESCO Global Geopark tenuta a metà dicembre scorso in Corea, è stata resa nota in questi giorni.
“Si riconosce così il nostro impegno costante nell’azione di valorizzazione del patrimonio – afferma Liborio Gulino, Amministratore delegato del Geopark – e la coerenza delle nostre azioni con gli obiettivi istitutivi dell’UNESCO, promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso l’istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l’informazione. Siamo orgogliosi di poter continuare a dare il nostro peculiare contributo alla rete dei siti Unesco siciliani”.
Il Rocca di Cerere Unesco Global Geopark è inserito dal 2015 nell’apposita lista mondiale dell’Unesco, nella quale sono iscritti circa 170 Geoparks. A settembre del 2021 gli ispettori delegati alla verifica hanno trascorso quattro intense giornate nel comprensorio incontrando gli organi di gestione, lo staff operativo del Geopark, Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali, dirigenti del Parco Archeologico e del Parco minerario di Floristella. La nota finale suggerisce al Geopark Rocca di Cerere, da una parte, di perseguire intensamente gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 dell’Agenda Globale ONU, dell’accordo di Parigi sul clima e dell’accordo quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi e, dall’altra, di implementare l’accessibilità al patrimonio culturale e il coinvolgimento dei giovani nella gestione e nelle attività dei Geopark. Ciò anche in coerenza con la visione proposta dal Manifesto dell’European Geoparks Network che vede i Geopark come strumento strategico per rilanciare i valori identitari che trovano espressione nel paesaggio, in quanto prodotto evolutivo dell’interazione tra fattori naturali e culturali.
“La conferma del riconoscimento è una grande soddisfazione e gratifica il lavoro che ogni giorno facciamo con la comunità e le istituzioni locali – afferma il Presidente del Rocca di Cerere Geopark, Michele Sabatino – continueremo incessantemente a lavorare per promuovere un modello di sviluppo locale innovativo, proteggere il patrimonio e le risorse geologiche dell’area, costruire condizioni favorevoli alla crescita delle piccole imprese locali già esistenti e alla nascita di nuove imprese votate all’innovazione”.
Del Geopark Rocca di Cerere fanno parte nove Comuni: Assoro, Aidone, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Valguarnera, Villarosa.
Guardia di Finanza: maxi sequestro di prodotti accessori da fumo in alcuni comuni della provincia
Maxi sequestro di prodotti accessori da fumo. E’ il risultato di una serie di servizi di controllo economico del territorio eseguiti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Enna, a contrasto del fenomeno dell’abusivismo commerciale, del contrabbando ed a tutela della sicurezza dei prodotti, presso i mercati rionali cittadini e gli esercizi commerciali della provincia. I prodotti da fumo erano posti in vendita da operatori economici non autorizzati dislocati nei Comuni di Enna, Piazza Armerina, Catenanuova e Nissoria, ad un prezzo inferiore rispetto a quello normalmente praticato dai tabaccai, con evidente distorsione del mercato legale. Gli approfondimenti investigativi, condotti anche attraverso appostamenti e pedinamenti, hanno consentito altresì di individuare l’illecita filiera di approvvigionamento degli articoli posti in vendita.
Le ispezioni eseguite dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Enna hanno così permesso di sottoporre a sequestro oltre 2 milioni di filtri e cartine per sigarette, dal peso complessivo di circa 100 kg, posti in vendita da soggetti non autorizzati e per i quali non era stato effettuato alcun pagamento della relativa imposta di consumo. Infatti, dal 1° gennaio 2020 è stata introdotta un’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo (cartine, cartine arrotolate senza tabacco e filtri utilizzati per arrotolare sigarette), consentendone la commercializzazione solo alle rivendite autorizzate in possesso della licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. A tale riguardo, i militari oltre al sequestro della merce hanno contestato, a ciascuno dei sette titolari dell’attività di vendita non autorizzata, la sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 5 a 10mila euro. Gli stessi sono stati, inoltre, segnalati all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per l’eventuale applicazione della sanzione accessoria della chiusura temporanea dell’esercizio commerciale.
La specifica attività di servizio, nel contesto delle linee strategiche del Corpo, rientra non solo tra le azioni di prevenzione e contrasto agli illeciti nel settore delle accise e delle imposte di consumo, ma anche tra quelle finalizzate a tutelare la sicurezza dei consumatori e a preservare la correttezza del mercato in cui operano i rivenditori autorizzati, che assolvono regolarmente le imposte previste per questo genere di prodotti.
ASP Enna. Insediamento dirigenti medici all’Ospedale di Nicosia
Alla presenza del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, Francesco Iudica, e del Sindaco di Nicosia, Luigi Bonelli, si sono insediati a Nicosia due nuovi dirigenti medici: il dr. Salvatore Artale in qualità di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia/UTIC dell’Ospedale Basilotta, e il dott. Michelangelo Condorelli, nominato dirigente medico della Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Nicosia, diretto dal dr. Edoardo Leanza.
“Le due figure dirigenziali arricchiscono la struttura direzionale dell’Ospedale, punto di riferimento del territorio coperto dall’ASP di Enna e di un’utenza molto estesa geograficamente anche fuori i confini della provincia, sui versanti dei Nebrodi e delle Madonie”, dichiara il Direttore Generale.
Il Sindaco di Nicosia, Luigi Bonelli, ringrazia “… il dott. Francesco Iudica, per l’attenzione che rivolge nei confronti dell’ospedale di Nicosia. Conosco la sua consapevolezza sulla necessità di potenziare il “Carlo Basilotta” per la tutela della salute dei cittadini di un vastissimo territorio che comprende Nebrodi e Madonie e che soffre di una cronica difficoltà viaria. La nomina del Dott. Artale, che andrà a dirigere l’importante Unità di Terapia Intensiva Coronarica , era necessaria per dare risposte terapeutiche quanto più immediate e precise in situazioni di emergenza. Con la Direzione Generale, insieme ai sanitari del nostro Ospedale, continueremo la fattiva collaborazione di questi anni con la convinzione che la sensibilità, sin qui dimostrata dal Dott. Iudica e dai suoi collaboratori, potrà mettere in sicurezza il nostro Ospedale realizzando quei progetti presentati e illustrati al territorio”.
“Il presidio ospedaliero di Nicosia – afferma il dr. Michelangelo Condorelli- rappresenta un fondamentale riferimento per la popolazione di questo territorio ed è nostro preciso dovere non solo salvaguardarne i livelli di qualità delle cure offerte, ma innalzare sempre più le capacità di risposta ai bisogni di salute delle persone. Oggi è stata l’occasione per fare il punto, sia sulle necessità più immediate, soprattutto legate alla nota difficoltà di reperire gli specialisti necessari a garantire il funzionamento delle unità operative, sia sui progetti di sviluppo di servizi all’avanguardia. Inizia per me una nuova sfida professionale in cui metterò a frutto l’esperienza, umana e professionale, maturata all’Oasi, tenendo sempre al centro la persona bisognevole di cure.
Sarà necessario un lavoro di squadra, fianco a fianco, in cui, ognuno per le proprie competenze, dovrà coinvolgersi senza riserve, in uno sforzo che darà risultati di cui andare fieri nei prossimi decenni.
Ringrazio tutti i colleghi del Basilotta per la calorosa accoglienza e la Direzione Aziendale per la fiducia accordatami.”
Il dr. Salvatore Artale espone i suoi obiettivi operativi: “Il presidio Ospedaliero di Nicosia per la sua ubicazione è certamente di grande importanza per la popolazione sia della città che lo ospita che per la popolazione limitrofa a prescindere dalla provincia di appartenenza.
L’incidenza della patologia acuta cardiovascolare è rimasto a lungo un vulnus della assistenza sanitaria di questo territorio e quindi la decisione ‘storica’ di aprire un reparto di Terapia Intensiva cardiologica e a seguire la previsione di una unità operativa di Emodinamica sono eventi che meritano grande attenzione. Indubbiamente un approccio appropriato nella tempistica e nella tecnica non solo cambia la prognosi a breve ma anche la morbilità futura dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari. Nell’affidarmi la direzione di questo complesso processo di creazione di questa struttura mi è stata data una grande responsabilità e mi è chiaro che fa parte della grande sfida un grande impegno. E’ inutile nascondere che la prima difficoltà che sappiamo di aver di fronte è l’esiguità delle risorse umane disponibili, medici ed infermieri, a prescindere dalla volontà aziendale e regionale nel disporre tali posti di lavoro. Sappiamo che l’esiguità nel numero dei professionisti ad alta specializzazione disponibili nel mercato del lavoro condiziona il buon funzionamento della risposta sanitaria un pò su tutto il territorio italiano più nelle periferie che nelle città.
Nostro dovere, congiuntamente dei dirigenti sanitari che dei membri della comunità locale, è di adoperarci in sinergia per rendere certamente sempre meno periferia il nostro territorio. Sono ottimista, provengo da ‘una terra di mezzo’, sono stato a lungo un dirigente medico ospedaliero in una struttura universitaria e credo di aver compreso che i giovani in formazione , oggi come ieri, chiedono di poter accedere a strutture con tecnologia all’avanguardia per la loro formazione continua e a contesti lavorativi che ne possano favorire la crescita, a noi toccherà realizzare queste precondizioni.
Ringrazio la Direzione dell’ASP di Enna per la fiducia accordatami e l’affettuosa accoglienza che mi è stata data dai colleghi e dal personale sanitario dell’Ospedale Basilotta di Nicosia, nella prospettiva del bene comune auguro a noi tutti buona fortuna.”
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana con qualche nube e temperature in aumento ( il termometro toccherà i 18°C / 21°C )
Questo inizio settimana le condizioni atmosferiche saranno stabili con qualche nube innocua senza precipitazioni. Anche le temperature saranno in aumento. Avremo delle giornate PRIMAVERILI.
Lunedì 4 Aprile
Sarà una giornata prevalentemente soleggiata non sono previste piogge.
🌡️Le temperature saranno in aumento, freddo nelle prime ore del mattino. La massima registrata sarà di 14°C, la minima 4°C.
Martedì 5 Aprile
Il cielo si presenterà poco nuvoloso non sono previste piogge.
🌡️Le temperature : la massima registrata sarà di 18°C, la minima 4°C.
Mercoledì 6 Aprile
Sarà una giornata prevalentemente soleggiata non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà 19/ 21°C, la minima 7°C.
Analisi mensile : Marzo 2022
Marzo è stato un mese freddo e piovoso. I dati rilevati dalla stazione meteo di Piazza Armerina (centro meteorologico Piazza Armerina) comunica i rispettivi dati :
La temperatura massima in media è stata di 11.9°C.
La temperatura massima registrata di tutto il mese è stata di :18°C.
La temperatura minima: – 0.8°C ma in periferia la temperatura è scesa a – 7°C sotto zero.
Quantità di pioggia nel mese di Marzo : 16,8 mm.
Le temperature sono sotto media rispetto al periodo.
Perché dovrebbe esserci una media di 13,5°C ma si è registrata una temperatura media di 11,9°C ( nei valori massimi).
Mentre la temperatura minima di media è stata di : 3.8°C, ma dovrebbe esserci una temperatura media di 5,2°C
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Lunedì prossimo, 4 Aprile, al cine teatro Grivi, la presentazione del libro “Mille splendidi fenicotteri rosa”.
Un libro per bambini, un libro che guarda alla speranza. “Mille splendidi fenicotteri rosa”,edizione Lussografica, prima opera di una grafica digitale, Giuliana Di Venti e di una maestra , Belinda Di Marco, sarà presentato lunedì 4 aprile, ore 17:30, ad Enna al Cine teatro Grivi.
Una favola moderna, che racconta di Anna che ama la musica, la danza, la natura, tanti sogni ed un unico desiderio: rivedere i fenicotteri rosa. Una storia delicata scritta da Belinda Di Marco e illustrata dalla grafica Giuliana Di Venti. Una collaborazione nata durante il lockdown quando, costretti a casa, Belinda scrive il suo primo libro, “Dopo la pioggia, il sereno…”, Albatros editore, per fare compagnia ai suoi piccoli alunni che sentono la mancanza della maestra. “Registravo video per far compagnia ai miei piccoli alunni – dice Belinda – Sapevo che i bambini sentivano la mia mancanza, come io sentivo la loro. Così ho cominciato a scrivere”. “Ho ripreso matita pastelli ed acquerelli dopo un periodo dedicato alla mia famiglia – dice Giuliana Di Venti, che nel 2011 si è laureata all’accademia delle Belle Arti di Catania in Graphic design – E’ grazie a mia figlia Gaia che riscopro l’amore per la lettura e la voglia di ridisegnare e colorare assieme a lei. Belinda, che è la maestra di asilo di mia figlia, ha visto i miei dipinti e mi ha chiesto di illustrare un suo testo”. Così è nato “Mille splendidi fenicotteri rosa , un libro da leggere ai più piccoli tutto d’un fiato, con illustrazioni disegnate a mano e colorate con matite e pennarelli che, grazie all’utilizzo del pennello, trasformano il disegno in un vero e proprio dipinto, ricco di velature e sfumature.
All’evento di presentazione, intervengono, oltre le autrici, l’attrice Elisa Di Dio e la referente Polo bibliotecario provinciale della Soprintendenza di Enna , Marcella Gianfranceschi.
ASP Enna. Terminati i lavori di ristrutturazione del Poliambulatorio di Regalbuto
Il Poliambulatorio di Regalbuto è stato ristrutturato e ampliato. Ne danno notizia il management dell’ASP di Enna e il direttore del Distretto Sanitario di Agira, Giuseppe Bonanno.
La struttura è stata inaugurata oggi, venerdì 1 aprile ‘22 , alle 9:30.
“Il Poliambulatorio è dedicato alla figura di Gianfilippo Ingrassia, che da quella città ha illuminato con i propri studi la scienza del mondo”, afferma Giuseppe Bonanno. Il progetto di ristrutturazione è curato dal Servizio Tecnico Aziendale.
“Si tratta di un intervento di riqualificazione che precede altri, alcuni già in fase di realizzazione e altri programmati, che consentiranno, nell’arco di un settennio, di restituire alle postazioni sanitarie aziendali, diffuse nel territorio, una maggiore capacità di accoglienza”, afferma la Direzione dell’ASP di Enna.
“Vorremmo, infatti, che la cura degli ambienti, in cui assicuriamo la nostra offerta sanitaria, fosse segno della qualità, della cura e dell’attenzione con cui, come può leggersi all’ingresso della sede direzionale dell’ASP, accogliamo sofferenze, costruiamo speranze”.
La Polizia di Stato sospende l’attività di un esercizio pubblico
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato del Commissariato distaccato di P.S. di Nicosia (EN) e della Compagnia Carabinieri di quel centro, ha dato esecuzione al decreto del Questore di Enna di sospensione, per la durata di giorni quindici, e di contestuale chiusura di un esercizio pubblico sito in un comune della provincia.
Il decreto in argomento scaturisce dall’attività di indagine esperita a seguito di una rissa, avvenuta all’interno del locale e proseguita all’esterno, durante una serata danzante non autorizzata, nella notte del 27 febbraio 2022, alla quale partecipavano molti soggetti anche con precedenti di polizia per reati contro la persona.
A seguito della rissa quattro ragazzi sono rimasti lesionati per ferite d’arma da taglio, dei quali due giudicati guaribili con prognosi di 30 giorni, ed altri due con prognosi di 5 giorni. Uno dei soggetti attinto da una coltellata alla schiena è risultato essere minorenne.
Il Questore di Enna, basandosi sulle evidenze investigative emerse, tenuto conto della assoluta gravità dei fatti accaduti, facendo proprie le prerogative riconosciute dalla Legge poste a tutela dell’Ordine e della Sicurezza pubblica, per il tramite della Divisione P.A.S. della Questura, ha emesso un provvedimento di natura cautelare, volto ad impedire che la continuazione di detta attività potesse dare seguito a reiterazioni di similari episodi violenti, nonché a fortificare il convincimento nella popolazione che, tali condotte antigiuridiche e fortemente lesive del bene giuridico della vita, non possono e non debbono essere perpetrate senza che gli autori ne subiscano le conseguenze previste dalla legge.
Accertamenti sono tuttora in corso per acclarare le responsabilità personali dei soggetti coinvolti nella rissa.
La Polizia di Stato denuncia un autorivenditore per frode in commercio
Nell’alveo dei controlli istituzionali operati dalla Polizia di Stato di Enna, relativi alle attività commerciali di rivendita veicoli nuovi ed usati, gli uomini della squadra di p.g. della locale Sezione Polizia Stradale effettuavano un accesso ispettivo presso un autorivenditore della provincia.
Il fenomeno della manomissione dei chilometri sulle vetture usate in vendita era stato, del resto, anche riportato, nel mese di febbraio, dal noto programma televisivo “Striscia la notizia”.
Riconoscendo, nel servizio trasmesso, il medesimo rivenditore sul quale erano già in atto indagini, il personale Polstrada di Enna effettuava il controllo dell’attività e, riscontrato un elevato numero di manomissioni, procedeva a sequestrare 16 auto ed a deferire alla autorità giudiziaria il titolare dell’attività per il delitto di frode in commercio.
Oltre 7 milioni i km scalati su un centinaio di veicoli individuati.
Sono in corso ulteriori indagini per l’accertamento di eventuali altri reati.
Mercato forex: quali effetti per le valute con la guerra in Ucraina?
Con il trascorrere dei giorni la guerra in Ucraina sta confermando ciò che alcuni analisti finanziari avevano già anticipato nelle scorse settimane: gli effetti del conflitto e soprattutto il peso delle sanzioni applicate nei confronti della Russia stanno avendo un forte impatto negativo principalmente sull’economia europea, colpendo quasi marginalmente altre aree geografiche. Tale affermazione può trovare un chiaro riscontro nel contesto in cui ad esempio si stanno muovendo gli Stati Uniti: già il solo fatto di essere assolutamente autosufficienti nell’approvvigionamento di energia rappresenta un enorme vantaggio, senza considerare la bassa esposizione dell’economia domestica nei confronti di quella russa.
A rimarcare tali elementi di differenziazione si aggiungono la posizione della FED, che ha dato il via ad un ciclo restrittivo di politica monetaria, e della BCE più cauta, invece, nel ritirare gli stimoli. Se questa situazione dovesse perdurare, il processo di rafforzamento del dollaro -già in atto- nei confronti dell’Euro potrebbe subire un’accelerazione: da un lato un’eventualità che renderebbe più complicato l’acquisizione di commodity in Europa -denominate in dollari-; dall’altro un’occasione da sfruttare attraverso l’operatività sulle coppie valutarie di riferimento.
Opportunità di investimento sulle valute
Il foreign exchange market identifica forse la migliore modalità per agire su tali sottostanti, per questo motivo il noto portale di formazione finanziaria migliorbrokerforex.net ha stilato un tutorial in cui vengono analizzate le caratteristiche degli intermediari più affidabili in attività. Infatti, secondo quanto letto qui, per costruire una buona strategia di investimento è opportuno affidarsi ad una piattaforma autorizzata dagli organi di vigilanza e provvista di una serie di requisiti atti a tutelare i risparmi degli investitori.
Naturalmente dopo l’aspetto normativo riveste altrettanta importanza quello operativo: la piattaforma di negoziazione rilasciata all’apertura di un conto trading deve essere dotata di interfaccia grafica, per analizzare le quotazioni delle coppie valutare, e deve consentire l’uso della leva finanziaria, un meccanismo che, aumentando la size dei trade, permette di trarre vantaggio dalle piccole oscillazioni di prezzo.
I broker online sono le società operanti sui circuiti over the counter che mettono a disposizione degli utenti il forex e tutta la strumentazione necessaria per costruire una strategia che dia buoni risultati. La sottoscrizione del servizio è gratuita e prevede una semplice registrazione da remoto, in cui è necessario fornire i dati personali e i documenti di identità. Il tool per la gestione ordini, inoltre, può essere testato in modalità demo con una provvista di fondi virtuali.
I broker forex si dividono in due categorie; le società market maker e le società ECN: nel primo caso ad ogni transazione è applicato uno spread in pips tra il miglior prezzo in vendita e il miglior prezzo in acquisto della coppia di valute, mentre nel secondo caso lo spread è quasi nullo – spesso sulle Major non vi è alcun differenziale-, ma è richiesta una commissione di negoziazione.
Trading forex: canali di formazione e strumenti di supporto all’operatività
Gli investimenti in valute richiedono, ovviamente, una certo grado di preparazione, a maggior ragione se decida di attuare strategie di trading di breve periodo; quindi, prima di iniziare un’attività di questo tipo, è opportuno intraprendere un percorso di formazione che consenta l’acquisizione di specifiche conoscenze e di determinate skill. Come evidenziato dagli esperti di migliorbrokerforex.net, fortunatamente, oggi molti intermediari offrono all’interno della gamma servizi strumenti didattici, per colmare tali lacune dei propri utenti.
Persino gli iscritti ai vari broker non ancora in modalità reale possono fruire di guide, video-tutorial e sessioni di coaching con professionisti del settore. A tutto ciò si aggiunge un altro vantaggio: molti tool sono interfacciabili con sistemi di sharing trading, meccanismi attraverso cui gli utenti sono in grado di mettere in condivisione le strategie sul forex; con questo espediente i risparmiatori alle prime armi possono confrontare la propria operatività con quella di altri o addirittura replicare le idee di investimento più interessanti.
DEMOLIZIONI IRREGOLARI: LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA UN “ROTTAMATORE”
Nell’ambito dei controlli amministrativi effettuati periodicamente nella Provincia, gli operatori della Polizia Stradale di Enna hanno denunciato il titolare di una ditta di autodemolizione.
L’attività ispettiva si è concentrata sulla documentazione riguardante la rottamazione di veicoli nonché il corretto smaltimento dei rifiuti oggetto della demolizione dei veicoli stessi.
Durante il controllo il titolare non è stato in grado di fornire alcuna documentazione attestante il corretto smaltimento di alcune tipologie di rifiuti, rientranti anche nella categoria di “rifiuti speciali pericolosi”, prodotti dal 2019 sino alla data del controllo effettuato: mancante inoltre qualsivoglia traccia documentale della produzione e dello smaltimento di materiali come filtri dell’olio, pastiglie dei freni, vetro, plastiche, batterie esauste, pneumatici fuori uso, catalizzatori ed altre tipologie di rifiuti pericolosi ricavati dalla demolizione degli autoveicoli.
Il titolare della ditta è stato quindi denunciato per abbandono, sul suolo e nel suolo, di rifiuti pericolosi e per aver raccolto e recuperato rifiuti in mancanza di autorizzazione e senza aver ottemperato alla redazione della prescritta documentazione.
Le violazioni contestate ammontano a circa 8.300 euro.
Un pulmino per collegare il centro storico e la Villa romana del Casale
Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, ha chiesto al Libero Consorzio di Enna di inserire nel nuovo capitolato per la gestione del parcheggio della Villa romana del Casale l’obbligo di garantire un servizio di collegamento tramite pulmino tra il centro storico di Piazza Armerina e il sito archeologico. “Una richiesta banale – dichiara il sindaco Cammarata – ma alla quale nessuno aveva mai pensato. Un servizio di trasferimento indispensabile per connettere i due principali poli attrattivi del nostro patrimonio culturale”
Meteo Piazza Armerina : Weekend instabile, freddo sabato
Sarà un weekend movimentato, le giornate saranno ventose soprattutto tra venerdì e sabato. possibile qualche pioggia. Riguardo alle temperature saranno in diminuzione :
Venerdi 1 Aprile
Sarà una giornata nuvolosa non escludo la possibilità di qualche pioggia.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 13°C, la minima 8°C.
🌬️I venti saranno moderati a tratti forti.
Sabato 2 Aprile
Sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche pioggia.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 8°C, la minima 4°C
⚠️🌬️I venti saranno forti
Domenica 3 Aprile
Sarà una giornata nuvolosa con qualche schiarita non sono previste piogge.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 12°C, la minima 1°C.
🌬️I venti saranno deboli
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Il sindaco die Enna: “Grave disattenzione dell’assessore Razza”
In riferimento alla convocazione di un tavolo tecnico da parte dell’Assessore Regionale alla Salute, Ruggero Razza, il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Ho appreso, non senza disappunto, che nella giornata di oggi l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha inteso convocare un tavolo tecnico sul tema del nascente Policlinico universitario senza invitare il Comune di Enna. Un atto di grave disattenzione nei confronti della Città di Enna, tenuto peraltro conto che lo stesso Assessore Razza non ha ancora dato risposta all’invito a partecipare ad un’apposita seduta del Consiglio Comunale di Enna, sempre sul tema del Policlinico, inviatogli lo scorso 23 marzo dal Presidente del Consiglio Comunale. Attendiamo ancora una risposta, così come attendiamo, ormai da tempo, che lo stesso Razza ci comunichi la destinazione d’uso finale dei locali dell’ex Ciss di Pergusa.
Non è la prima volta che il nostro Comune sfugge all’attenzione dell’Assessore Razza e, per questa ragione, auspico che si ponga rimedio quanto prima con una nuova convocazione che includa anche il Comune dove l’università ha sede e dove è logico che il Policlinico sorga”.
A Nicosia, l’albero di falcone e i carabinieri a presidio della legalità
A Nicosia, presso l’Istituto di Istruzione superiore “Fratelli Testa”, si è svolta la manifestazione denominata “La forza vitale delle radici”, che si inserisce nell’ambito del più ampio progetto nazionale di educazione ambientale rivolta alle scuole “Un albero per il futuro” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e dai Carabinieri della Biodiversità. In tale contesto, con la collaborazione della Fondazione Falcone, è stato piantato nel giardino dell’istituto nicosiano una pianta, simbolo dell’impegno dello Stato nella lotta alle mafie, derivante dall’albero di Giovanni Falcone, il ficus macrophilla columnaris magnoleides, presente nei pressi della casa palermitana del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia.
Proprio i Carabinieri del Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, hanno prelevato delle porzioni di ramo da questo albero straordinario riuscendo a riprodurre, in laboratorio e per talea, delle copie geneticamente identiche della pianta originale. All’evento hanno partecipato il Sindaco di Nicosia, Dott. Luigi Bonelli, il Comandante del Centro Anticrimine di Palermo, Tenente Colonnello Andrea Li Volsi ed il Comandante della Compagnia di Nicosia, Capitano Fabrizio Bizzarro. Il progetto, che si sviluppa nell’arco di tre anni, ha lo scopo di sensibilizzare i più giovani ai valori della legalità nonché del rispetto dell’ambiente e del ruolo che ognuno ha per la salvaguardia della natura e della biodiversità. Con questo fine, sono previsti una serie di incontri con i Carabinieri Forestali e la messa a dimora di piccoli alberi di specie autoctone in un luogo aperto alla pubblica fruizione, di cui gli alunni si prenderanno cura..
Le piante verranno poi geolocalizzate e, attraverso una applicazione per smartphone, gli studenti potranno vederne la distribuzione sul territorio nazionale, monitorarne la crescita e verificare la quantità di anidride carbonica trattenuta dagli alberi nel corso degli anni. In provincia di Enna, lo scorso mese di novembre, era stata già organizzata analoga iniziativa a Barrafranca presso l’Istituto Falcone.
Restituzione scuola di Valverde. Il Libero Consorzio ricorre al Tar
Sarà il tribunale di Giustizia amministrativa di Catania a dirimere la questione relativa all’Istituto di Valverde, ex Magistrale di Enna, divenuto, in questi ultimi mesi, complice un servizio andato in onda in una nota trasmissione satirica, oggetto di querelle tra il Comune Capoluogo, che ne rivendica la restituzione e il Libero Consorzio Comunale di Enna che ne ha, da oltre un ventennio il possesso, in virtù di una apposita legge, in forza della quale è stato concesso l’uso per destinarlo ad istituto provinciale. Il Libero Consorzio ha depositato venerdì 25 marzo il ricorso al Tar di Catania contro la delibera della Giunta Comunale, con la quale, inaspettatamente e senza alcuna interlocuzione istituzionale chiede e intima l’Ente a restituire l’immobile perchè secondo la tesi sostenuta dal Comune, la ex Provincia lo avrebbe abbandonato, venendo meno la destinazione d’uso.
” Sono dispiaciuto per come la questione sia stata posta e per come sia stata condotta- ha dichiarato il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo Di Fazio- abbiamo fin qui assorbito i colpi, abbiamo evitato ogni provocazione convinti e possiamo certamente dimostrarlo che quanto motivato dall’Amministrazione Comunale non risponde a verità. L’Istituto non è stato affatto abbandonato, dal 2016 la scuola è stata trasferita solo perchè si sono dovuti effettuare dei lavori strutturali per consentire di migliorare l’edificio da un punto di visto sismico, interventi non compatibili con la permanenza degli studenti in sede. Un trasferimento avvenuto allora di comune accordo con la scuola con la quale abbiamo da sempre avuto un’interlocuzione, divenuta oggi una specifica richiesta che è quella di trasferire, non appena l’istituto sarà rifunzionalizzato, cioè sarà reso agibile, il liceo Musicale e il coreutico.
E di questi giorni la richiesta di un contributo al Miur di 150 mila euro da destinare alla progettazione relativa all’efficientamento energetico, che prevede la sostituzione degli infissi e il rifacimento del prospetto, oltre alla rifunzionalizzazione degli spazi interni per consentire la ripresa dell’attività scolastica in sicurezza, già a partire dal prossimo anno scolastico. Ciò che mi rammarica in questa vicenda – conclude Di Fazio- è il silenzio assordante delle autorità scolastiche, dei sindacati, degli esponenti politici che hanno, discutibilmente, scelto di stare a guardare”.
Luoghi della Cultura: domenica 3 aprile ingresso gratuto
Ritorna da domenica 3 aprile, come in ogni prima domenica del mese, la consuetudine dell’ingresso gratuito ai musei e alle aree archeologiche. Lo rende noto l’Assessore ai Beni Culturali. Resta ferma la necessità di prenotare per mezzo della piattaform. https://laculturariparte.youline.cloud/
Sicilia, dipendenza da internet: un’eredità della pandemia
Un giro d’affari di due miliardi di euro all’anno, vale a dire più di 200 mila euro ogni ora. Sono queste le cifre del gioco illegale in Sicilia, un segmento che ha sorpassato la droga e le estorsioni per quanto riguarda gli introiti dei clan della criminalità organizzata.
Un vero e proprio fiume di denaro, come lo definisce questo articolo de La Repubblica, a firma di Irene Carmina, Francesco Patanè e Paola Pottino, giornalisti che hanno seguito gli andamenti del fenomeno del gambling e gli ultimi dati resi noti. Le statistiche infatti mettono in luce come siano sempre di più i ragazzi a finire in questa morsa: il 43% dei ragazzi di età compresa tra i 10 anni e 21 anni afferma di essere connessa alla rete per oltre 3 ore al giorno. Un periodo che rende più probabile la nascita di dipendenze, problematiche come il gaming disorder. Si tratta di una delle tante dipendenze che sono legate al mondo della rete e scaturite durante la pandemia, durante i periodi di chiusura forzata a casa, con solo uno schermo a mantenerci in contatto con la nostra vita esterna. A soffrire sono soprattutto i giovanissimi, che finiscono per essere incastrati anche in un circuito che lega cyberbullismo e gioco online, dal momento che ad oggi sempre più under18 utilizzano questo tipo di dispositivi, sfuggendo dal controllo di genitori e adulti.
Alcuni studi ripresi dal blog Gaming Report hanno inoltre messo in luce come tra tempo trascorso a giocare e bullismo in rete ci sia una precisa relazione. I videogiochi, infatti, possono svolgere il ruolo di regolatori delle emozioni e anche di rifugio per i ragazzi. Lo aveva analizzato nel 2020 l’American Psychological Association, che in un report aveva studiato gli effetti negativi dei videogiochi sui ragazzi, mettendoli in rapporto con l’insorgere di comportamenti aggressivi. Uno scenario eterogeneo, quello che si apre di fronte agli esperti, che non manca di generare pareri discordanti. Molti studi infatti affermano con certezza che coloro che giocano online abbiano molte più probabilità di essere coinvolti attivamente nel fenomeno del bullismo.
Per questo il fenomeno del gaming disorder va tenuto in grande considerazione e attenzione. Un disturbo che l’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità, ha definito in questi termini: “l’uso persistente e ricorrente di Internet per partecipare a giochi, spesso con altri giocatori, che porta a compromissione o disagio clinicamente significativi per un periodo di 12 mesi”. Un nuovo fenomeno da monitorare e controllare. Per il bene dei nostri ragazzi.
Atti persecutori a danno di vicini di casa. Interviene la Polizia
Nella mattinata odierna personale della Polizia di Stato di Enna ha notificato ad un uomo la misura cautelare del divieto di dimora nel territorio del comune di Enna, disposta dal G.I.P. presso il locale Tribunale, dott. Giuseppe Noto, su richiesta della Procura della Repubblica di Enna. Il destinatario della predetta misura cautelare si sarebbe reso responsabile del grave delitto di atti persecutori, commesso a danno di vicini, residenti nel suo stesso condominio, alcuni dei quali sono stati costretti a trasferirsi altrove poiché esasperati dai continui soprusi.
L’indagine ha avuto origine da alcune denunce presentate dalle persone offese che hanno evidenziato in maniera dettagliata le condotte persecutorie, minacciose e seriali, che sarebbero state poste in essere dall’indagato che non avrebbe esitato a compiere azioni idonee a ingenerare in esse sentimenti di profondo timore, forti traumi psicologici e perfino la necessità di cambiare abitudini di vita. L’indagato avrebbe agito al fine di sottomettere al suo “volere” e “capriccio” le persone offese, alle quali avrebbe provocato un continuo stato di stress e di malessere e reso impossibile di vivere una vita normale e serena.
Le articolate e complesse indagini esperite dalla Squadra Mobile della Questura di Enna e della Sezione di P.G. – Aliquota Polizia di Stato presso la locale Procura, avviate sin dal mese di dicembre del 2021, hanno consentito agli inquirenti di raccogliere significative fonti di prova. Le condotte persecutorie sarebbero consistite in più di 40 singoli fatti reato che vanno dal danneggiamento, al furto, alla molestia e alla minaccia, nonché in continue ingiurie rivolte direttamente ai componenti della famiglia che avrebbero subito le incessanti vessazioni.
Le azioni delittuose, in alcuni casi, sarebbero state volte ad isolare le persone offese, che sarebbero state rese incontattabili e irrintracciabili persino dai servizi delle poste, creando non pochi disagi. A causa di ciò, una delle persone offese, ha dovuto subire un procedimento disciplinare del proprio datore di lavoro per non aver risposto al medico fiscale che doveva eseguire una visita di controllo. L’episodio ha comportato il mancato riconoscimento della malattia e una conseguenziale multa in denaro.
I reiterati danneggiamenti subiti dai denuncianti nell’arco degli anni, avrebbero creato non solo danni di natura economica, quantificati in diverse migliaia di euro, ma anche danni di natura psicologica, ed infatti le persone offese hanno dovuto fare ricorso a mirate cure per alleviare le patologie ansiogene che sarebbero state causate a loro con mirata lucidità seriale dall’indagato.
Luisa Lantieri : gli Argenti di Morgantina non torneranno negli Stati Uniti
CNA: Comune di Leonforte. Poco chiari i termini delle istanze, meglio ritirare il bando.
In riferimento al bando pubblicato dal Comune di Leonforte con la richiesta di contributo da parte delle imprese la CNA di Enna intende rappresentare alcune criticità legate alla data di presentazione delle domande. “Infatti il bando, a differenza di tutti i bandi d’Italia, non presenta nelle modalità di presentazione il termine per presentare le domande. – dichiara Filippo Scivoli, Presidente Provinciale della CNA – Atteso che le norme e il buon senso prevedono un lasso di tempo adeguato per la presentazione delle istanze, a cui tra l’altro va allegata una relazione esplicativa dell’investimento, qui non è neanche chiaro se valgono i tempi di esecutività della pubblicazione della delibera previsti dalla legge.”
L’articolo 134, comma 3 del TUEL, stabilisce che le deliberazioni diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione e quindi considerato che il bando è pubblicato il 23 marzo, i termini dovrebbero decorrere dal 3 aprile che cade di domenica e quindi forse lunedì. – continua Scivoli – Ma la delibera con gli allegati è un recepimento di quella del 10 marzo. Così diverse imprese, confortate tra l’altro da qualche dirigente dell’Amministrazione stanno già presentando le istanze. “Nella delibera non è stata flaggato se decorrono i 10 giorni o se l’amministrazione si è avvalsa dell’immediata esecutività, atteso che non si capirebbe il motivo di rendere immediatamente esecutivo un bando che prevede una relazione che deve contenere descrizione dei tempi di realizzazione, della previsione occupazionale e di eventuali sinergie con altre attività economiche del territorio comunale; eventuali effetti “non economici” degli interventi risparmio energetico per la sede dell’attività, valorizzazione ambientale, incremento dell’occupazione, presenza di personale e altri contenuti rilevanti.
“Cosa succederà a chi in buona fede sta presentando le istanze? E a chi invece sta aspettando i termini della delibera e nel frattempo prepara la documentazione? È possibile che rispetto ad una iniziativa meritoria si debbano commettere certi errori? – conclude il Presidente di CNA – a nostro avviso è bene ritirare la delibera in autotutela e presentarla nuovamente indicando i termini di presentazione della domanda. In questi casi il rischio di ricorsi non giova a nessuno”.
“Avremmo voluto anticipare queste osservazioni all’Amministrazione, nel corretto rapporto che la nostra organizzazione ha da sempre con tutte le Amministrazioni della provincia, ma il Comune di Leonforte invita tutti tranne noi. – chiude con amarezza la CNA – Abbiamo chiesto gentilmente di essere inseriti, quantomeno nella mailing list, ma evidentemente l’amministrazione preferisce discriminare le nostra sigla sindacale.”
Domani, Martedì 29 Marzo, ad Enna, VIII assemblea elettiva della Cia
“Ripartire dal territorio. Reddito, sfida green e digitale”: sono le parole d’ordine al centro dell’ottava assemblea elettiva della Confederazione Italiana Agricoltori che si svolgerà ad Enna domani, martedì 29 marzo, presso l’Hotel Federico II.
L’assemblea sarà aperta alle ore 9,30 da Rosa Giovanna Castagna presidente regionale Cia Sicilia. Interverranno: Toni Scilla assessore regionale all’Agricoltura, Claudia Merlino direttore generale Cia e Dino Scanavino presidente nazionale Cia.
Meteo Piazza Armerina : inizio settimana nuvoloso e temperature in aumento.
L’inizio della settimana il cielo si presenterà nuvoloso con la possibilità di qualche pioggia di debole intensità nella giornata di lunedì i venti saranno ancora moderati entriamo nei dettagli :
Lunedì 28 Marzo
Sarà una giornata nuvolosa con la possibilità di qualche pioggia, i venti saranno moderati.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 15°C, la minima 9°C .
Martedì 29 Marzo
Il cielo sarà nuvoloso non sono previste precipitazioni.
I venti saranno deboli.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 16°C, la minima 5°C.
Mercoledì 30 Marzo
Il cielo sarà nuvoloso non sono previste precipitazioni.
I venti saranno moderati.
🌡️Temperature : la massima registrata sarà di 14°C, la minima 6°C.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook
Piazza Armerina – Il 5 Aprile il Tar si pronuncerà sulla vicenda dei referendum che chiedeva l’adesione a Catania
Si aggiunge un altro capitola all’antica vicenda, ormai quasi dimenticata , del passaggio del comune di Piazza Armerina all’ambito territoriale della città metropolitana di Catania. Il 5 aprile il Tar si pronuncerà sull’ultimo ricorso presentato che nella sostanza chiede che venga rispettata la volontà popolare sancita di un referendum del 2014 con la quale i cittadini di Piazza Armeria, seppur con una bassissima adesione alle urne, avevano deciso di aderire a Catania. I comitati spontanei in questi anni hanno continuato a fare il loro lavoro ed ad avanzare richieste. “Adesso però, – scrivono in un comunicato i comitati – è intervenuta una novità. L’attendevamo, invero. Con l’ultimo rinvio delle elezioni delle ex province, infatti, per mezzo della Legge 18 dicembre 2021, n. 31, l’Ars, in attesa delle elezioni, ha “osato” modificare l’art. 51 della L.r. 15/15, facendo svolgere all’Assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio le funzioni proprie del Consiglio del Libero Consorzio (non eletto), producendo atti impugnabili come l’insediamento e, soprattutto, l’approvazione del regolamento”
La Camera di Commercio Pa-Enna premia due Imprese Ennesi
Premio Imprese Leader 2022, un riconoscimento che la Camera di Commercio Palermo Enna in data odierna ha conferito alle Imprese distintesi per resilienza, resistenza, innovazione, riorientamento, iniziativa e capacità anche nel periodo del Covid-19.
Ad essere insigniti del prestigioso Premio, due Associati della Confartigianato Imprese Enna: la Fimas snc di Puglisi Enrico Maria e Bellomo Santa ed “Al Carrettino” snc di Di Dio Davide e Di Dio Maria Francesca.
La prima è una società attiva da oltre 20 anni nel settore dell’autolavaggio, manutenzione e riparazione degli interni degli autobus, nonché operativa nel settore della carrozzeria e verniciatura dei veicoli. Nel corso dell’ultimo biennio, causa pandemia, la Fimas ha visto le sue attività quasi completamente azzerate considerato il blocco che ha coinvolto i servizi pubblici. Nonostante ciò, questa Impresa ha mostrato un grande spirito di resilienza adattandosi alle nuove esigenze di mercato, programmando investimenti aggiuntivi ed acquisendo ulteriori commesse che gli hanno consentito di scongiurare il tracollo.
“Al Carrettino” snc è, invece, un’Impresa attiva nel settore della ristorazione. Nata nel 1975 dalle menti 𝑑𝑖 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑠𝑖𝑎 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎 𝑒 𝐷𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝐵𝑖𝑎𝑔𝑖𝑜, nel 2010 viene trasferita ai figli della coppia che oggi ne sono titolari. La loro storicità, territorialità ed eccellenza sono state messe a dura prova durante la pandemia, considerato che il settore della ristorazione è stato uno dei più colpiti. Eppure, i fratelli Di Dio non si sono arresi, anzi. Hanno scommesso sul rilancio mediatico dell’immagine del loro ristorante con ottimi risultati. Uno dei soci, Davide ha preso non soltanto parte al format “Il Boss delle Pizze” nel 2019, ma nel 2022 lo scorso febbraio è stato uno dei pizzaioli ufficiali di Casa Sanremo.
Due esempi di resistenza e innovazione i cui sforzi, oltre che essere ricompensati da un punto di vista
economico con un incremento dei loro ricavi, sono stati riconosciuti con l’assegnazione del Premio Imprese Leader 2022.
La Confartigianato Imprese Enna, in persona del suo Presidente Peter Barreca, a margine della premiazione ha dichiarato: “Siamo fieri dell’assegnazione del Premio Imprese Leader 2022 alla Fimas ed “Al Carrettino”, non perché ancora una volta possiamo fregiarci di annoverare tra i nostri associati solo delle eccellenze, ma perché entrambe le imprese – così come tantissime altre aziende che siamo onorati di rappresentare – hanno dimostrato come nonostante le avversità, con la giusta mentalità imprenditoriale è sempre possibile una rinascita”.