Il Telescopio Webb rivela la galassia ‘morta’ più lontana mai osservata

Il Telescopio Webb rivela la galassia ‘morta’ più lontana mai osservata

Utilizzando la straordinaria sensibilità del James Webb Space Telescope (JWST), un team internazionale di astronomi ha individuato la galassia “morta” più distante mai osservata. Questa galassia, denominata JADES-GS-z7-01-QU, sembra aver cessato bruscamente la sua attività di formazione stellare in un’epoca in cui l’universo aveva solo 700 milioni di anni, un periodo noto come l’alba cosmica.

Un Universo Giovane e Turbolento

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, sfida le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie. Si pensava che le galassie primordiali fossero fucine stellari costanti e vigorose. Tuttavia, JADES-GS-z7-01-QU mostra che i processi che “spengono” la formazione stellare potevano essere attivi molto prima di quanto si credesse. “È come trovare un fossile di un organismo che non dovrebbe esistere in quella stratificazione geologica”, ha commentato il dott. Tobias Looser del Kavli Institute for Cosmology, autore principale dello studio.

L’analisi spettroscopica ha rivelato che la galassia ha avuto un breve ma intenso periodo di formazione stellare, durato dai 30 ai 90 milioni di anni, per poi spegnersi improvvisamente. Le cause di questa interruzione non sono ancora chiare. Le ipotesi principali includono l’espulsione del gas necessario per formare nuove stelle a causa di esplosioni di supernovae o l’attività di un buco nero supermassiccio al suo centro.

Implicazioni per la Cosmologia

Questa osservazione costringe i cosmologi a rivedere i modelli di feedback galattico, i meccanismi che regolano la crescita delle galassie. Comprendere perché JADES-GS-z7-01-QU sia “morta” così presto potrebbe svelare processi fondamentali che hanno plasmato la struttura dell’universo che vediamo oggi. Il JWST continuerà a cercare altre galassie simili per determinare se si tratti di un caso isolato o di un fenomeno comune nell’universo primordiale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi