Visiona Movie Fest: un evento che unisce cinema e turismo a Piazza Armerina

Ascolta Articolo


Il 27 e 28 ottobre, il teatro comunale Garibaldi di Piazza Armerina diventerà il palcoscenico del Visiona Movie Fest, un evento che celebra il binomio tra cinema e turismo. Organizzato da Driadi Produzioni, Hemingway & Co e l’amministrazione comunale, il festival si preannuncia come un’occasione unica per gli appassionati di cinema e avrà un ricco programma che include la presenza di attori e registi celebri dell’industria cinematografica italiana. Oltre a offrire intrattenimento di alta qualità, l’evento mira a promuovere il turismo nella città di Piazza Armerina, famosa per la sua Villa Romana del Casale, un sito UNESCO.

Solidarietà

La manifestazione sarà anche un momento per la solidarietà. I proventi raccolti durante le due serate che saranno devoluti all’associazione “Ricominciamo da Isabella”, a sostegno delle donne operate al seno. Il festival rappresenta un’opportunità per destagionalizzare il turismo nel comune ennese, sfruttando l’importante patrimonio culturale della città e del suo centro storico . Gli organizzatori puntano a creare un evento che sia non solo un obiettivo primario ma anche un dovere per la promozione della settima arte.

Un evento imperdibile

Il turismo cinematografico è una tendenza in crescita, e le destinazioni UNESCO come Piazza Armerina stanno cogliendo questa opportunità per promuovere il loro patrimonio in una luce nuova e affascinante. Con ospiti d’onore come Aldo Baglio, Silvana Fallisi, Giovanni Cacioppo, Ficarra e Picone e Roberto Lipari, il Visiona Movie Fest si preannuncia come un evento imperdibile.

Mappe dei luoghi citati nell’articolo ➡️

Piazza Armerina: da domani il Book Festival. Ecco il programma della manifestazione presentata da Damiano Gallo

Questo il programma del Book Festival  che da domani prenderà il via Piazza Armerina. Tra gli ospiti vi segnaliamo Aldo Baglio, Tony Capuozzo, Silvana Giacobini, Alfonso Pecoraro Scanio, Mario Giordano e Susanna Messaggio.

A condurre le due serate Sarà Damiano Galla e la trasmissione andrà in onda su La7Gold.

 

15 giugno 2023
Museo Trigona, Piazza Armerina

Conduce:
Damiano Gallo
Madrina della serata:
Silvana Giacobini

ore 18.00
Damiano Gallo saluta, apre l’evento e la serata. Ringraziamento agli sponsor

ore 18.15 Presentazione dei Rappresentanti del Parlamento Europeo, dei Sindaci coinvolti e di Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro delle politiche agricole e forestali ed ex ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Avvio al dibattito: “Emergenza rifiuti: mettere fine alle discariche abusive e promuovere il riutilizzo e il riciclo”. Intervengono il Sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata, la Sindaca di Aidone Annamaria Raccuglia e l’On. Dino Giarrusso in collegamento da remoto.

ore 19.00 Saluto ai Rappresentanti del Parlamento Europeo e avvio della serata letteraria.

ore 19.15 Roberta Termali e Alessandra Mirabella incontrano l’autrice Daniela Missaglia, “Un colpevole silenzio”

ore 20.00 Marco Garavaglia incontra l’autore Mario Giordano, “Sciacalli”

ore 20.45 Aldo Dalla Vecchia incontra l’autrice Silvana Giacobini, “Segni nell’acqua”

ore 21.30 Premio alla carriera all’autore ALDO DALLA VECCHIA, consegnano Damiano Gallo e Silvana Giacobini

ore 21.45 Marco Garavaglia incontra l’autore Giovanni Grasso, “Il segreto del tenente Giardina”

ore 22.30 Christian D’Antonio e Donatella Di Paolo intervistano Miky Degni, “Il vino dipinto”

ore 22.50 Damiano Gallo chiude la serata. Ringraziamenti

16 giugno 2023

Museo Trigona, Piazza Armerina

Conducono:
Damiano Gallo e Susanna Messaggio

ore 18.00 Damiano Gallo saluta, apre l’evento, la serata e ringrazia gli sponsor

ore 18.15 Marco Garavaglia incontra l’autore Toni Capuozzo, “Guerra senza fine”

ore 19.00 Vicky Di Quattro incontra l’autrice Marina di Guardo, “Dress Code Rosso Sangue”

ore 19:45 Aldo Dalla Vecchia incontra l’autore Paolo Armelli, “L’arte di essere Raffaella Carrà”

ore 20.30 Nanni Delbecchi incontra l’autore Gianni Barbacetto, “Una storia italiana”

ore 21.15 Damiano Gallo intervista a Aldo Baglio e Silvana Fallisi

ore 22.00 Marco Garavaglia incontra l’autore Mario Calabresi, “Una volta sola”

ore 22.45 Damiano Gallo e Susanna Messaggio chiudono la serata. Ringraziamenti

Piazza Armerina – “Mosaico Contemporaneo” : L’artista Danila Mancuso espone a Palazzo Trigona

L’apertura della mostra di opere di Danila Mancuso a Palazzo Trigona, sede museale del Parco Archeologico Morgantina Villa Romana del Casale, avrà luogo Mercoledì 22 marzo alle ore 17:30.

La mostra costituisce un progetto artistico realizzato in sinergia con il Parco Archeologico Morgantina – Villa Romana del Casale, e ha l’obiettivo di promuovere la crescita culturale e artistica del territorio. È la prima volta che il Museo Trigona apre le porte per una mostra temporanea, e siamo orgogliosi di poter ospitare questa esposizione che presenta opere inedite. La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio 2023

La XIXª Tavolata di San Giuseppe illumina il quartiere Castellina: un evento di condivisione e tradizione

Il prossimo 18 e 19 marzo, il quartiere Castellina si prepara a vivere un fine settimana speciale grazie alla XIXª edizione della Tavolata di San Giuseppe, un evento organizzato dal Comitato di Quartiere Castellina e dall’Associazione Cavalieri delle Vittorie in collaborazione con la Chiesa di Fundrò. La manifestazione religiosa e culturale, che celebra la figura di San Giuseppe con le note “Tavolate”,  protettore dei lavoratori e delle famiglie, si svilupperà in due giorni, offrendo ai cittadini momenti di preghiera, condivisione e solidarietà.

Il programma prevede, sabato 18 marzo, alle ore 17:30, la Santa Messa celebrata da Mons. Salvatore Zagarella, seguita dalla benedizione della Tavolata, mentre domenica 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, sarà possibile visitare la Tavolata dalle ore 10:00 alle ore 17:30. La giornata si concluderà con una seconda Santa Messa, celebrata dal Rettore Mons. Salvatore Zagarella, alle ore 18:00.

Un momento particolarmente significativo sarà la “Cena della Sacra Famiglia”, durante la quale verrà distribuito il pane e le pietanze ai partecipanti, simbolo di condivisione e di unione. I componenti del Comitato di Quartiere Castellina e dell’Associazione Cavalieri delle Vittorie tengono a ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo evento e invitano l’intera cittadinanza a partecipare alle celebrazioni.

La XIXª Tavolata di San Giuseppe rappresenta un’occasione unica per riscoprire le tradizioni e i valori della comunità locale, unendo le persone in un clima di fede e fratellanza.

B.L.

Piazza Armerina. La XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe al Monte Mira

Il Nobile Quartiere Monte Mira di Piazza Armerina si prepara per celebrare la XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe 2023. L’evento si terrà presso la sede di Via Floresta, 5, Piazza Armerina, durante il fine settimana del 18 e 19 marzo.

Sabato 18 marzo, dalle ore 15:30 alle 20:00, la comunità locale si riunirà per allestire la Tavolata con le vivande offerte dalle famiglie, dagli operatori della piccola e grande distribuzione e dai panificatori. La giornata si concluderà con una veglia di preghiera in onore del Patriarca San Giuseppe, con letture sulla liturgia a cura di Mons. Antonino Scarcione e le Suore della Sacra Famiglia.

Domenica 19 marzo, dalle ore 8:30 alle 19:00, sarà possibile visitare la Tavolata. Alle ore 12:00, Don Alessio Aira procederà con la benedizione della Tavolata e condividerà letture e pensieri sul Patriarca. Nel pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, si terranno ulteriori visite alla Tavolata, seguite dal Banchetto della Sacra Famiglia alle 17:15.

Il momento clou dell’evento sarà alle ore 18:00, quando il Vescovo Mons. Rosario Gisana prenderà parte al momento di preghiera e visiterà la Tavolata. Infine, alle ore 18:30, si procederà alla degustazione e distribuzione delle vivande.

La tradizione della Tavolata di San Giuseppe, riproposta dal Comitato di Quartiere nel 2001 dopo anni di assoluto silenzio, è un’occasione per rafforzare la solidarietà e l’identità della comunità di Monte Mira. Il Presidente del Quartiere, Filippo Rausa, il Parroco della Cattedrale, Don Alessio Ara, e il Consulente Ecclesiastico, Mons. Antonino Scarcione, ringraziano tutti gli sponsor, le famiglie, i soci del quartiere e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del tradizionale evento.

Il successo della XVII edizione della Tavolata di San Giuseppe a Monte Mira testimonia la forza e la resilienza di una comunità unita nella devozione e nella condivisione dei valori di solidarietà e fratellanza.

(Nella foto una Tavolata piazzese)

 

Per non dimenticare

Campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau ; le truppe sovietiche arrivano in città e inorridiscono di fronte a ciò che vedono : dolore, sterminio, morte.
Era il 27 gennaio del 1945. Da questo triste episodio si è scelto appunto di celebrare, oggi, il Giorno della Memoria istituto in Italia con la Legge 20 luglio 2000 n. 211 approvata all’unanimità inn Parlamento.
Lo scopo della Legge è principalmente quello di ricordare la Shoa (termine ebraico che significa “catastrofe”), ma anche la persecuzione di cittadini italiani ebrei in seguito all’emanazione nel 1938 delle Leggi Razziali da parte del regime fascista.
La suddetta legge si propone anche di ricordare coloro che si sono opposti al progetto di sterminio salvando altre vite anche a discapito della loro.
In memoria di questi “Giusti tra le Nazioni”, il Governo di Israele ha dedicato un albero nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme nel quale sono commemorativa circa 20.000 “Giusti”, 300 dei quali sono italiani.
Ai nostri giorni è molto sentita l’esigenza di conservare la memoria in quanto cresce, purtroppo tra i giovani, l’indifferenza verso questi tragici fatti. A ciò va aggiunto, tristemente, il tentativo di un certo revisionismo storico tendente a negare, addirittura, fatti ampiamente documentati come la deportazione nei Campi di sterminio nei quali persero la vita milioni di persone.
Le Istituzioni svolgono un ruolo importantissimo nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e, soprattutto dei più giovani affinché questi si impegnino a creare una società senza pregiudizi, siano essi religiosi, politici, sociali.
Il pregiudizio verso i “diversi” come gli extracomunitari, gli omosessuali, i diversamente abili è ancora presente.
Perciò oltre al genocidio degli ebrei, andrebbero ricordati anche gli “stermini dimenticati” perpetrati dai nazisti nei confronti di individui ritenuti “indegni di vivere” come i malati di mente e i diversamente abili.
A proposito di ciò una Circolare del gennaio 2020 del MIUR (Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca) ha previsto che in occasione del Giorno della Memoria, nelle scuole di ogni grado, gli studenti vengano informati anche sulla persecuzione dei Sinti e dei Rom, degli omosessuali e dei Testimoni di Geova, al fine di superare quelle forme di razzismo che ancora oggi vedono questo gruppi sociali emarginati e discriminati.
Il Giorno della Memoria, quindi, non deve trasformarsi in una celebrazione retorica.
Questo giorno rappresenta un momento per ricordare le barbarie del recente passato, e deve servire per educare le nuove generazioni affinché tali atrocità non si ripetano mai più.
In memoria di tutte le vittime innocenti.
Per non dimenticare

Salvatore La Rosa

Catania, 28 Gennaio – L’associazione Eris organizza un seminario sulla formazione continua aziendale

L’associazione Eris, che da oltre trent’anni si occupa di formazione professionale, organizza un seminario sulla “Formazione Continua Aziendale” che si terrà a Catania sabato 28 gennaio. La partecipazione al convegno sarà valida ai fini della Formazione Continua Obbligatoria per i Commercialisti Iscritti all’Ordine e darà diritto a 4CFU.

La formazione continua è un processo essenziale per il successo professionale a lungo termine. Le competenze acquisite in un determinato momento possono diventare obsolete in pochi anni a causa dei rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro. La formazione continua consente ai lavoratori di rimanere al passo con le ultime tendenze e tecnologie, aumentando la loro competitività sul mercato del lavoro. La formazione continua può assumere diverse forme, come corsi di formazione in aula, corsi online, workshop, webinar, mentoring, e-learning e tirocini. Può essere offerta dalle aziende, dalle organizzazioni professionali o dalle istituzioni educative.

La formazione continua non solo aiuta i lavoratori a mantenere le loro competenze attuali, ma può anche aiutarli a espandere le loro conoscenze e ad acquisire nuove abilità, aprendo così la strada a nuove opportunità di carriera. Inoltre, le aziende che investono in formazione continua per i loro dipendenti possono aumentare la produttività e la qualità del loro lavoro, migliorando così la loro competitività sul mercato

 

Questo il programma del convegno

9.00 – Registrazione partecipanti

9.15 – Apertura Convegno
Moderatore:
Dott. Tito Antonio Giuffrida
Commercialista
Vicepresidente dell’Ordine dei Commercialisti di Catania

9.30 – La Formazione Continua Aziendale eleva la qualità
e le competenze sia dei lavoratori che del business
Cettina Mazzamuto
Esperta in processi di comunicazione, gestione dei conflitti,
del benessere e della crescita personale e aziendale

10.00 – Controllo di Gestione e Contabilità Direzionale
per la Crescita Aziendale
Dott. Santi Bellamacina
Commercialista e revisore contabile

10.30 – Fondi Interprofessionali: FONARCOM
Presentazione Avvisi e Opportunità per le aziende
Dott. Andrea Cafà
Presidente Fondo Fonarcom

11.00 – Coffe Break

11.30 – Formazione 4.0
Dott. Giovanni Mottese
Commercialista

12.00 – Domande ed approfondimenti

13.00 – Chiusura Convegno

Ringraziamenti
Avv. Antonio Oliveri
Direttore generale Associazione Eris

Piazza Armerina ospiterà il Forum Mondiale della Pace e della Prosperità

Grande ed importante traguardo per Piazza Armerina: dal 27 al 29 marzo la città dei mosaici ospiterà il Forum Mondiale della Pace e della Prosperità. L’evento sarà organizzato in concomitanza dal ministero degli esteri canadese ed italiano ed il reggimento canadese. Nella giornata di giovedì 12 gennaio presso la Sala delle Luci si è tenuto un meeting al quale ha partecipato una delegazione militare capitanata dal colonnello Carlo Uberto Massimo, del comando militare dell’Esercito Italiano in Sicilia ; incontro mirato ad organizzare la parte logistica del forum.
“E’ il completamento di una progettualità che vede la realizzazione del ‘percorso della pace’, con gli spostamenti degli alleati nella seconda guerra mondiale e nell’operazione Husky” queste le dichiarazioni dell’assessore Ettore Messina che poi prosegue: “Il forum si rivolge a cinquanta nazioni del mondo e vedrà la partecipazione di cadetti provenienti da ciascun paese. Per quanto ci riguarda coinvolgeremo tutti gli istituti di ogni ordine e grado che hanno partecipato a un concorso per la realizzazione di video, audio e messaggi scritti sulla pace”. L’assessore Messina ha poi sottolineato come questo evento sia un occasione unica per promuovere la nostra città dal punto di vista turistico; città che in quei giorni dovrà essere pronta ad accogliere questo evento che ha un fine nobilissimo.
Anche il primo cittadino ha espresso il suo pensiero riguardo il forum, qui di seguito le sue parole.

“Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato affinché cultura e arte fossero il traino per il rilancio del turismo — spiega Cammarata -.Con questo forum abbiamo l’opportunità di dare un messaggio di pace, in un momento storico in cui tutto il mondo ne ha bisogno, unendo rappresentanti di diversi Paesi e mostrando a tutti che una pacifica convivenza e un’amicizia reale sono possibili, anche in un contesto geopolitico tormentato come quello attuale. Sarà, inoltre, una grande vetrina internazionale per la nostra città che si prepara a uno degli eventi più importanti mai realizzati”.
Durante i tre giorni in cui si svolgerà il forum si svolgeranno tantissime attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza e sopratutto gli istituti scolastici. Ricordiamo come a Piazza Armerina si lavora da circa un anno alla logistica e alla realizzazione dell’evento che rappresenta il coronamento di un percorso ed un obiettivo chiaro : giovare alla nostra città e renderla sempre più protagonista e bella

Salvatore La Rosa

Il prossimo sabato 21 gennaio, alle ore 9,30, presso l’Università Kore di Enna, l’assemblea provinciale di Assostampa

Si terrà il prossimo sabato 21 gennaio, alle ore 9,30, presso l’Università Kore di Enna, l’assemblea provinciale di Assostampa, alla presenza del neo segretario regionale dell’Associazione siciliana della stampa, Giuseppe Rizzuto.
“Questo primo incontro – spiega il segretario provinciale Gianfranco Gravina – servirà a tracciare le linee guida del percorso programmatico del nostro sindacato per l’anno appena iniziato, che vedrà una forte iniziativa nel territorio affinché la professione giornalistica abbia il giusto riconoscimento nel nostro territorio, a cominciare dalle istituzioni pubbliche, ma anche la ripresa delle attività di formazione in presenza, con iniziative che mireranno al massimo coinvolgimento di tanti settori della società civile e del mondo istituzionale”.
“Ritengo – spiega Gravina – che nella nostra realtà territoriale ciascun attore della vita pubblica deve fare uno sforzo per dare il giusto riconoscimento al lavoro dei giornalisti, sia in termini di attività lavorativa che di equo compenso. Tutto ciò senza dimenticare il sostegno alle vertenze in corso a sostegno dei lavoratori, precari e non, della carta stampata, che vivono ormai da anni una situazione estremamente complicata”.
Nel corso dell’assemblea saranno riscosse le quote di iscrizione annuale ad Assostampa ed all’ordine dei giornalisti.
Ai lavori dell’assemblea seguirà, alle ore 11, il primo corso di aggiornamento in presenza dopo il lungo periodo della pandemia, che avrà per tema: “Comunicare lo sport: regole deontologiche e linguaggio tecnico” che vedrà tra i relatori lo stesso segretario regionale di Assostampa Sicilia, Giuseppe Rizzuto, il Presidente USSI Sicilia, Gaetano Rizzo e il vicepresidente USSI Sicilia, Sergio Magazzù.
Il corso dà diritto a 5 crediti deontologici ed è già possibile iscriversi attraverso il portale formazionegiornalisti.it.

Enna all’ Istituto IPS Federico II domani “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo”

Enna all’ Istituto IPS Federico II  “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo”

 

Si terrà domani, oggi 15 Dicembre presso i locali dell’Istituto IPS Federico II, il “Focus introduttivo al mondo vitivinicolo” organizzato dall’Istituto Alberghiero di Enna per i propri studenti in collaborazione con l’ONAV e “L’Azienda Agricola Vini Patrì”.

L’evento avrà luogo dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e sarà coordinato dai docenti di Sala e Vendita, i professori Dispinseri, Lavore, Lima e Previti. L’obiettivo è quello di affiancare al programma didattico-scolastico, una propositiva esperienza di studio che dia agli studenti nozioni informative in materia vitivinicola.

L’ONAV provinciale di Enna, con sede a Nicosia, partecipa a tale iniziativa in linea con gli scopi statutari istituzionali quali la promozione della cultura del vino, del bere consapevole, la valorizzazione del patrimonio enologico italiano oltre che la formazione continua di appassionati e professionisti competenti.

Gli interventi e la degustazione dei vini sarà curata dagli esperti Enzo Fiscella, Tiziano Burrafato e Salvo Burrafato e ad accompagnare i nostri allievi nella conoscenza delle tecniche e pratiche enologiche sarà l’enologo Antonio Landolfi con la partnership dall’azienda Vini Patrì.

L’azienda Agricola Patrì Rocco ha radici solide, una storia tenace che nasce nel territorio di Butera nel 1936. È un’azienda florida che si estende per circa 250 ettari, per un terzo coltivata a vigneto con le varietà di Nero d’Avola, Frappato, Syrah, Catarratto, Insolia, Grillo, Zibibbo, vitigni dell’enologia siciliana e internazionale.

Oggi l’azienda è vanto e ambasciatrice nel mondo con le sue etichette, della vivacità espressiva della DOC Riesi, della DOC Sicilia e del Cerasuolo di Vittoria DOCG.

 

Da questa singola esperienza si spera possa nascere un progetto pilota che preveda una collaborazione più intensiva integrata alla programmazione formativa annuale offerta dall’Istituto ai propri studenti.

 

Il Federico II prepara i giovani studenti al mondo del lavoro attraverso materie specialistiche in campo alimentare, nutrizionistico, dell’economia aziendale turistica, pronti a diventare operatori della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera. In tale direzione, l’integrazione didattica con materie specifiche sul mondo vitivinicolo offre agli studenti una preparazione integrata a pieno titolo, in campo Enogastronomico.

 

L’assaggio sarà accompagnato da un light lunch coordinato dai docenti Giordano e Zarcone con gli allievi del settore Cucina.

Enna – “Quarta di Copertina” rassegna letteraria dall’1 luglio al 3 agosto

“Quarta di Copertina”, Questo è il titolo della Rassegna letteraria della Libreria Mondadori di Enna, gli eventi si terranno in Piazza Bovio (via Roma) Enna, con 7 presentazioni di libri di case editrici locali e nazionali, dall’1 luglio al 3 agosto 2021. Sarà un’occasione per confrontarsi e discutere, ascoltare le parole delle autrici e degli autori ospiti della libreria che anche quest’anno organizza una rassegna per “dare voce” ai libri, meravigliosi compagni di vita. Non solo per adulti, cominciano anche i laboratori per i più piccoli, il 12 Serena Raffiotta racconta il mito Demetra e Persefone, a seguire il laboratorio creativo di Daniela Guglielmaci.

“Ricreare relazione, partendo dai contenuti, creare confronto, dibattito e consapevolezza, credo che a questo sia il potere della cultura e dei libri”.

– La libreria è stata recentemente citata nella Guida Touring Club Sicilia dalla scrittrice, finalista Premio Strega Nadia Terranova.

– Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Enna.

Enna per due giorni “Città del Formaggio”

Enna per il nono anno si candida centro della Sicilia e del Mediterraneo per celebrare le eccellenze lattiero casearie regionali, in particolar modo il Pecorino Siciliano DOP, il formaggio più antico d’Europa. Sabato 29 e domenica 30 maggio si terrà, infatti, la manifestazione CASEUS SICILIAE: L’evoluzione del Formaggio, organizzata dalla Delegazione Sicilia dell’Onaf, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, che dal 1989 diffonde la cultura casearia e promuove i prodotti di qualità attraverso l’insegnamento della tecnica di assaggio dei formaggi.

Una due giorni diversa dal solito. L’evento, durante il quale saranno premiate le nuove “Città del Formaggio”, per via dell’emergenza Covid, si svolgerà al Federico II Palace Hotel di Enna Bassa con un numero contingentato di partecipanti in presenza (preventivamente registrati). L’evento sarà trasmesso domenica interamente online e in diretta TV regionale su Rete Chiara (canale 813 del digitale terrestre) dalle ore 10,45 per poter raggiungere il più ampio pubblico possibile.
“Perderemo la dimensione dei gusti, dei profumi e dei sapori che in genere vive chi viene a trovarci, ma allargheremo la nostra platea entrando nelle case di chi vorrà” assicura il delegato Onaf per la Sicilia Pietro Pappalardo.

Sabato dalle ore 16,30 l’insediamento della giuria dei maestri assaggiatori Onaf. Domenica a illustrare l’evoluzione dei formaggi durante un convegno ci saranno ospiti illustri come il governatore del distretto 2110 Rotary Sicilia-Malta Alfio Di Costa; lo stesso Pietro Pappalardo, presidente commissione distrettuale promozione prodotti lattiero caseari Rotary e delegato Sicilia Onaf; Michele Faccia, maestro assaggiatore docente Onaf – dipartimento di scienze del suolo della pianta e degli alimenti Università degli Studi di Bari; Massimo Todaro, presidente associazione DOS denominazione di origine siciliana che raggruppa ben 17 consorzi di tutela; Domenico Ferranti, presidente consorzio di tutela pecorino siciliano dop.

“Nella nona edizione – spiega il presidente Pappalardo – terremo a battesimo e illustreremo una variazione del pecorino siciliano dop, con tre evoluzioni del gusto: pecorino fresco, pecorino semi-stagionato e pecorino stagionato. Per l’occasione saranno illustrate le modifiche apportate al disciplinare e presentate al grande pubblico anche attraverso un concorso nel quale i maestri assaggiatori ONAF assegneranno il Trofeo del Trinacria d’Oro 2021”.

Onaf, quindi, nuovamente a fianco dei produttori e, di conseguenza, nuovamente a fianco dello sviluppo del territorio. Il formaggio si fa, dunque, ambasciatore del territorio e della sua cultura. L’esperienza del gusto che le persone fanno in Sicilia, nella nostra magnifica terra, parla proprio del territorio e della sua storia. Soprattutto un formaggio come il “pecorino siciliano”, realizzato a latte crudo, con attrezzature storiche dove il legno è un aspetto caratteristico non tanto per la naturalità del materiale, quanto per il fatto che riesce ad arricchirsi di una microflora batterica e autoctona del territorio che riesce a dare un prodotto diverso e unico anche a pochi metri di distanza.

Domenica, inoltre, l’evento nell’evento: torna, infatti, il premio “Città del Formaggio”, lo scorso anno la prima città d’Italia ad essere insignita dal titolo è stata Santo Stefano Quisquina.
“Quest’anno – comunica l’organizzazione – siamo andati oltre lo Stretto, in quanto questa idea è diventata nazionale e abbiamo individuato tre città, una in Lombardia, Bergamo, una in Lazio, Bracciano, e la terza nella nostra Isola, Novara di Sicilia. Il sindaco Bertolami sarà presente per ricevere la cartellonistica che sarà posta all’ingresso del Comune per poter dare il benvenuto anche a nome dell’Onaf”.
In conclusione il Premio “Trinacria d’Oro 2021.

Qui di seguito breve profilo delle città vincitrici del premio “Città del Formaggio 2021”
Bergamo è capoluogo della provincia che, a livello europeo, conta il maggior numero di formaggi Dop, oltre a numerose Pat e altri formaggi. La città ha ottenuto dall’Unesco riconoscimento per il patrimonio storico-culturale legato alla produzione di formaggio, che occupa un ruolo fondamentale nell’economia bergamasca. Dal 2015 Bergamo ospita “Forme”, manifestazione dedicata all’arte casearia italiana d’eccellenza.

La zona intorno al Lago di Bracciano è sede di una nutrita comunità di allevatori e casari. Alcuni di loro hanno fondato l’Associazione Formaggi Storici della Campagna Romana con lo scopo di riportare in vita formaggi di cui si erano perse le tracce e hanno svolto un importante lavoro sulla qualità del latte crudo, sui coagulanti vegetali (in particolare quello ottenuto dai fiori del cardo selvatico) e sulla stagionatura naturale in grotte di tufo. Sono così rinati formaggi come il Pressato a mano e il Caciofiore di Columella, considerato antenato del Pecorino Romano.
Novara di Sicilia, il centro ai piedi della Rocca Salvatesta, è storicamente sede di una nutrita comunità di allevatori e casari. Prodotto di punta del territorio è il Maiorchino, formaggio a latte ovi-caprino misto. A questo formaggio il Comune dedica ogni anno una sagra, durante la quale tra l’altro le forme di Maiorchino vengono utilizzate per il lancio della “ruzzola” in sostituzione del disco di legno usato solitamente per questo gioco su altre piazze

Enna legge Dante. Reading “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”

Ci sarà Dante guidato da Virgilio e un viaggio poetico nell’aldilà. Sarà una declamazione dal vivo, una lettura itinerante ai piedi della Torre di Federico quella che sabato 29 maggio dalle 16 in poi proporranno i soci ennesi della Società “Dante Alighieri” nel reading “…e quindi uscimmo a riverder le stelle”. Le letture saranno accompagnate dagli interventi musicali, canori e recitativi di studenti e docenti dell’istituto comprensivo De Amicis di Enna.

La città di Enna rende così omaggio al Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte nella data in cui per convenzione si ricorda il suo compleanno, il 29 maggio, che è anche “La Giornata della Dante”, ricorrenza speciale per tutti i comitati della Società “Dante Alighieri” nel mondo.

“Nata per promuovere a livello internazionale iniziative di diffusione della lingua e cultura italiane negli spazi urbani che privilegino lo scambio, la reciproca conoscenza e la vita civile, questa ricorrenza assume quest’anno per noi diverse valenze simboliche – commenta Pietro Colletta, presidente del Comitato di Enna e ideatore della giornata – è il primo evento in presenza con i nostri soci dopo un lungo ciclo di conferenze online che ci ha visti impegnati dallo scorso ottobre a scadenza quindicinale. E poi proponiamo i versi di Dante assieme a un gruppo di giovani studenti, sancendo un importante passaggio di testimone”.

La direzione artistica del reading è dell’attrice e drammaturga Elisa Di Dio. A vestire i panni di Virgilio sarà lo stesso Pietro Colletta, mentre Dante sarà impersonato da Tony La Rocca. Interventi musicali a cura di Domenico Barbera, Cristina Di Mattia e Stefano Termini. L’evento gode del patrocinio del Comune di Enna ed è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale L’Arpa e il sostegno dell’Azienda autonoma provinciale per l’incremento turistico di Enna. Il percorso poetico partirà alle 16 dal cancello della villa Torre di Federico (lato piazza San Sebastiano) e terminerà ai piedi del monumento. È prevista una diretta streaming a cura del comitato “Dante Alighieri”.

Ingresso contingentato, distanziamento e uso di mascherine secondo norme anti-Covid. Nel caso di pubblico soprannumerario, l’organizzazione si riserva di replicare l’evento.

Piazza Armerina – Conferenza sulla nascita del Partito Popolare Italiano di Don Strurzo. Il prof. Salvo Adrono relatore

Interessante conferenza all’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”: Salvo Adorno, professore ordinario di Storia contemporanea dell’università di Catania, racconterà la nascita del Partito Popolare di Luigi Sturzo subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Il 18 gennaio 1919 – centouno anni fa – Don Luigi Sturzo dava vita al Partito Popolare italiano. Il PPI  rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica attiva dopo lunghi decenni di assenza a causa del “Non expedit”, la disposizione del 1868 che vietava ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni politiche del Regno d’Italia e alla vita politica nazionale italiana. Quella decisione di un prete siciliano avrebbe cambiato la Storia d’Italia.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 gennaio presso la scuola media Cascino.

“I love pop art” da domani in mostra alla galleria Arte Enna Contemporanea

 L’arte come fonte di conforto, proprio come accadde degli anni ’50 e ’60 . Per celebrare la pop art e il messaggio che giunge da artisti e amanti dell’arte, dopo anni in cui molte rappresentazioni artistiche esprimevano rabbia e oscurità, la Galleria d’arte AEC, Arte Enna Contemporanea di Via San Agata, inaugura, il prossimo venerdi 13 dicembre , ore 18:00, una mostra dal titolo “I Love Pop Art”.

Una celebrazione di un nuovo modo di intendere l’arte con lo sguardo rivolto al rinomato movimento artistico nato in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del 1950 e l’inizio del 1960. Quel movimento fu espressione della società e dell’immaginario collettivo,  un’arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. Gli artisti si ispirarono ad oggetti della realtà quotidiana, per esempio televisione, frigorifero, poster, lavatrice, automobile, lattine o riviste di giornale e li raffiguravano nelle opere allontanandoli dal loro ambiente naturale e isolandoli. Oggi si apre un nuovo spaccato dell’arte contemporanea che testimonia la nuova tendenza votata alla gioia, con la volontà di riappropriarsi della forma istintiva, elementare e riconoscibile dell’arte attraverso la sua rivisitazione, dissacrazione e rielaborazione.
Oltre alle iconografie classiche rivisitate dalla pop art, I colori trasformano e rivisitano paesaggi, emozioni, aspetti e oggetti della realtà quotidiana lasciando libero spazio all’improvvisazione.

In questa mostra, carte, pittura e fotografia di artisti affermati, emergenti, e nuove proposte, uniti dalla loro arte, ci coinvolgono inondandoci di forme e colori per risvegliare il nostro bambino interiore.
In mostra opere di Vincent Alran, Marzia Calì, Bruno Cappelli, Enrico Colussi, Michael Eldridge, Antonio Freiles, Stefania Gallina, Renzo Nucara, Gianluca Sodaro, Ivana Urso, Dario Zangirolami.

La mostra è visitabile fino al 31 gennaio. Ingresso gratuito.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario