Piazza Armerina, Palio dei Normanni: i quartieri incontrano la stampa. Prime anticipazioni su alcune novità
Si è svolta ieri, nella sede del comitato del quartiere Castellina, una conferenza stampa indetta dai quartieri storici della città che partecipano all’organizzazione il Palio dei Normanni. L’incontro, al quale hanno preso parte il sindaco Cammarata, l’assessore Messina e il coordinatore del Palio Dino Vullo, è stato organizzato soprattutto per definire alcuni aspetti tecnici relativi all’organizzazione mentre la presentazione ufficiale della manifestazione avverrà in grande stile a Catania il 30 luglio ore 10,30 nell’auditorium dell’ex palazzo ESA., alla presenza dell’assessore regionale al turismo Manlio Messina.
Nell’incontro di ieri sera sono stati soprattutto chiariti gli aspetti tecnici relativi all’utilizzo del bersaglio delle prove (il c.d. saraceno) che quest’anno, grazie al contributo economico di alcuni cavalieri, verrà sostituito con un attrezzo in grado di diminuire il contraccolpo ricevuto dai concorrenti durante le prove in cui è previsto l’impatto con il bersaglio. Nel corso dell’incontro è anche stato chiarito che, contrariamente a quanto diffuso sulla stampa, il vecchio saraceno non è mai stato affittato al comune di Piazza Armerina dalla ditta locale che lo aveva progettato e realizzato.
Nel corso dell’incontro sono state rese note le date relative alla prove di qualificazione (riportate sotto) che dovranno decidere i 20 cavalieri partecipanti , più quattro riserve, che dovranno affrontarsi nella quintana di giorno 14 agosto al campo sportivo Sant’Ippolito. Quest’anno a differenza dalle passate edizioni potranno essere iscritti anche cavalieri che utilizzano purosangue inglesi.
Sulla manifestazione e sulle tanto attese novità annunciate da tempo solo qualche anticipazione da parte dell’assessore Ettore Messina. A parte gli abiti nuovi il Palio dei Normanni avrà quest’anno una regia vera che non si limiterà a guidare i movimenti scenici. Inoltre la tre giorni dedicata a Ruggero D’Altavilla, verrà inserita in un più grande contenitore dedicato al medioevo, una manifestazione organizzata e diretta da Liliana Nigro , insegnante dell’accademia delle Belle Arti di Catania con già alle spalle una grande esperienza proprio in questo tipo di eventi. Lo speaker ufficiale sarà Salvo La Rosa mentre la diretta televisiva sarà curata da Giancluca Murella con una formula totalmente rinnovata rispetto allo scorso anno.
L’incontro di ieri è stato concluso dal sindaco Cammarata che ha rinnovato a tutti i cittadini l’invito ad acquistare i biglietti della lotteria del Palio con lo scopo non solo di partecipare per vincere il primo premio consistente in un’auto ma soprattutto per aiutare l’organizzazione ad acquistare gli abiti delle comparse.
Piazza Armerina – Ricercato dalla polizia mendicava davanti alla chiesa di San Pietro. Arrestato.
Nel pomeriggio di martedì scorso, una poliziotta in forza al Commissariato di P.S., libera dal servizio, ha notato PREDA Iosif , cittadino rumeno classe ’92 senza fissa dimora, intento a mendicare innanzi ad una Chiesa sita a Piazza Armerina in via Generale Ciancio. Sapendo che sullo stesso gravava un ordine di esecuzione per la carcerazione in seguito a una condanna alla pena di mesi due di reclusione per violazione delle prescrizioni della misura di prevenzione del c.d. foglio di via obbligatorio, l’agente ha avvertito telefonicamente i colleghi del Commissariato. Nel frattempo, con una scusa, ha bloccato il malvivente in modo da evitare che si potesse allontanare. I poliziotti, giunti immediatamente sul posto, dopo aver identificato l’uomo e averlo condotto in commissariato lo hanno dichiarato in arresto. Dopo le incombenze di rito il PREDA Iosif è stato associato presso la Casa Circondariale di Enna.
Diploma di recitazione cinematografica per Federica Amore
La bra e molto conosciuta Federica Amore (nella foto con il padre Turi) ha recentemente conseguito il diploma di recitazione cinematografica presso l’istituto professionale di recitazione fotografica. Tra gli insegnanti che gli hanno consegnato l’attestazione del prestigioso traguardo anche Gabriele Muccino e Laura Morante . Auguri dalla redazione di StartNews
Il 20 e il 21 luglio la Villa romana del Casale chiuderà in anticipo per registrare una puntata di “Ulisse: il piacere della scoperta”
La Villa Romana del Casale chiuderà anticipatamente nei giorni 20 e 21 luglio per permettere ad Alberto Angela di registrare una puntata di Ulisse: il Piacere della scoperta” dedicata al sito archeologico. Non è la prima volta che il noto divulgatore scientifico si occupa della Villa. Per il programma passaggio a Nord Ovest registrò una puntata andata in onda il 21 gennaio del 2017.
IL comunicato dell’U.R.P. del museo della Villa Romana del Casale
Si comunica che, a causa delle riprese televisive programmate per la trasmissione “Ulisse: il piacere della scoperta”, nei giorni 20 e 21 la Villa Romana del Casale chiuderà anticipatamente ai visitatori alle ore 17,00 e i visitatori dovranno comunque lasciare la stessa improrogabilmente entro le ore 18,00. Considerata l’importanza del programma per la comunicazione al grande pubblico, ci scusiamo per il disagio, sapendo comunque che il pubblico apprezzerà la divulgazione e la visibilità dello straordinario complesso monumentale sulle reti nazionali ed estere.
Piazza Armerina – L’assessore Damiano Gallo si è dimesso.
Ieri sera Damiano Gallo ha pubblicato una lettera con cui motiva le sue dimissioni e saluta la città.
Good bye Piazza Armerina ❤️ Ecco le mie dimissioni!
Caro Sindaco, con la presente rassegno le mie irrevocabili dimissioni dall’incarico di Assessore al Patrimonio immobiliare, Centro Storico, Media e Comunicazione.
L’esperienza, che ho vissuto in questi mesi, è stata per me molto gratificante da un punto di vista umano e ricca di soddisfazioni sul piano amministrativo. In questi 12 mesi mi sono speso al massimo nell’ambito delle deleghe da Te assegnatemi, provando ad apportare il mio contributo, la mia esperienza professionale e tante novità amministrative per la città. Mi ritengo soddisfatto.
Abbiamo divulgato “il mecenatismo”; mi riferisco ovviamente alle “adozioni dei monumenti”, delle piazze, delle strade, delle scalinate della città, ossia la riqualificazione dei beni pubblici grazie alle sponsorizzazioni private, ovvero fondi privati investiti per la città;
Tali attività innovative, spontanee e generose sono state recepite dai cittadini di Piazza Armerina con entusiasmo e con gioia, tanto che molti di loro, ricchi e poveri, umili e borghesi, hanno dimostrato la loro nobiltà d’animo nel fare qualcosa per la collettività e per la res pubblica.
Linfa per la città ed ossigeno puro necessari per la riqualificazione veloce della città, troppo spesso trascurata ed abbandonata dalla insipienza di politici locali, troppo spesso accecati dalla ricerca di un immediato consenso attraverso piccoli favoritismi personali e localistici, incapaci di comprendere invece che anche la più semplice manutenzione di una piccola aiuola comunale, l’abbellimento di una strada o di una piazza è importante per l’intera comunità.
Grazie al contributo di tanti cittadini e amici forestieri sono stati raccolti più di 50.000 euro di fondi privati; cosa mai avvenuta prima e tutto ciò mi inorgoglisce . Da siciliano sia chiaro non da politico.
Abbiamo riaperto dopo 60 anni la Chiesa di Sant ‘Anna; la Chiesa è stata ripulita grazie alla adozione di una industriale romagnola, mia conoscente, che ho invitato ad investire a Piazza; abbiamo ritinteggiato la sala lettura della biblioteca dopo 15 anni grazie alla n.d. romana Giulia Borghese ed a Valentino Odorico e abbiamo riqualificato tantissime zone e monumenti pubblici della città; ho pubblicato l’elenco dei monumenti a mezzo social diverse volte;
Siamo stati portatori di entusiasmo, a tratti visionari, e con l’ ottimismo dilagante abbiamo fatto sognare i giovani e brillanti cittadini piazzesi; abbiamo dato loro la speranza che tutto si può fare nella vita, basta volerlo;
Grazie alle luci dei riflettori televisivi e dei giornali, a cui mi sono rivolto per onorare la delega di Assessore a media e comunicazione, che mi hai assegnato, ho contribuito a dare maggiore visibilità ad una città meravigliosa, quale quella di Piazza, che merita molta più attenzione e non solo per la splendida Villa Romana del Casale, convinto come sono che anche i siti culturali della città meritano di essere conosciuti, per essere richiamo di cultori, esteti, imprenditori, turisti, che potrebbero portare ricchezza economica per l’intera città. Ho prodotto e realizzato a mie spese, una trasmissione televisiva in onda su 7 Gold, emittente nazionale, denominata Il Bello del Mattone incentrata tutta su Piazza Armerina, condotta dal sottoscritto e da Marina Graziani; abbiamo pubblicato su diverse testate giornalistiche articoli sulla città di Piazza Armerina.
Abbiamo organizzato eventi culturali, con personaggi noti come Silvana Giacobini , Dan Peterson , Eleonora Brigliadori e Marco Garavaglia; in prima persona ho adottato la scalinata di Sant’ Anna realizzando a mia cura e spese una aiuola su una piazzola di cemento e ho programmato la realizzazione artistica della scalinata dei tarocchi.
Pur tuttavia, gli ultimi accadimenti, noti alla intera città, che mi ha manifestato la sua solidarietà, non mi permettono di poter continuare ad esercitare adeguatamente il mio lavoro di Assessore e completare il lavoro già programmato.
Ho perso l’entusiasmo e non ho più la “forza” di poter continuare; confesso, non sono abituato alle dinamiche politiche e ai crono programmi; la mia non è una critica alla tua persona, ci mancherebbe, ci conosciamo in fondo soltanto da 12 mesi o poco più, ma alla politica in generale.
Non ho necessità di fare politica e non ho ambizioni politiche. Per questo motivo, non ho intenzione di sgomitare o battermi per la cosiddetta “poltrona”; l’incarico che mi hai conferito, seppur prestigioso, è per me uno strumento utile e necessario per poter migliorare qualcosa in questa nostra bella ma difficile Sicilia; niente di più. E se ci sono dei programmi, tempi o logiche politiche da rispettare, non fanno per me.
Ho atteso, come avevo già comunicato a Te ed a tutta la cittadinanza, per poter terminare quello che avevo promesso ai cittadini, ossia la adozione di Piazza Garibaldi, della via Garibaldi, la realizzazione della scalinata dei tarocchi a mie spese e la possibilità di poter terminare la manifestazione con Dan Peterson .
Le lungaggini burocratiche e la volontà della soprintendenza di non voler prendere una decisione in merito alla realizzazione dei dipinti raffiguranti i tarocchi sulla scalinata mi costringono ad optare per il semplice abbellimento, con il semplice posizionamento di vasi in coccio sui gradini raffiguranti i tarocchi siciliani ed installando piante di ulivo ornamentali, che non abbisognano certamente di autorizzazioni esterne al Comune; un omaggio, il mio , alla città che mi ha accolto da subito con gioia e socievolezza. Se vorrai continuerò il lavoro a settembre da cittadino privato.
Un ringraziamento va ai dipendenti comunali che sono stati collaborativi e sempre attenti a risolvere le problematiche della città.
Un ringraziamento a tutta la Giunta Comunale e al Vice Sindaco Flavia Vagone.
Al fine di evitare sterili polemiche da parte di avversari politici, talvolta avvezzi a sterili critiche e a poca sostanza (ovviamente non mi riferisco a tutti gli avversarsi, alcuni dei quali, pur nell’asprezza del confronto politico, si sono dimostrati sempre molto rispettosi nei miei riguardi e di ciò li ringrazio di cuore) e strumentalizzazioni sempliciotte sulla indennità da me percepita finora, Ti comunico che è mia intenzione donare alla città la mia casa di via Misericordia acquistata parecchi mesi orsono ma che non ho potuto finire di ristrutturare perché il tempo a mia disposizione non è stato “amico”. Diciamo così!! Il minimo che io possa fare.
Una casa di 90 metri quadri che ho acquistato da una gentile signora di Piazza che voleva addirittura a suo tempo donarmela. E, proprio per questo motivo, sento oggi l’esigenza di ricambiare il favore. La donerò al Comune, a condizione che lo stesso possa riqualificarla e destinarla ad attività pubbliche. Se il comune non fosse in grado di acquisirla la donerò ugualmente alle associazioni della città che dimostreranno interesse. Mi piacerebbe che diventasse una sede pubblica; un punto di riferimento per i giovani piazzesi. In passato un vicino polemico aveva ostacolato con atteggiamenti prepotenti la rimozione di un cancello abusivo sulla mia proprietà. Siamo riusciti a rimuoverlo e la casa quindi oggi è interamente fruibile. Sono felice di aver “bonificato” quel piccolo angolo della via.
Il tempo è terminato, almeno per me; pertanto, Ti auguro di scegliere un sostituto che possa soddisfare le esigenze a pieno della città; qualcuno che abbia voglia di fare e che possa continuare le “Adozioni” che tanto piacciono alla città. Mi scuso con alcuni cittadini nel caso non fossi stato per loro all’altezza di questo ruolo. Ho messo il mio impegno ed il mio entusiasmo parola da siciliano!.
In bocca al lupo a te ma soprattutto ai tuoi concittadini ❤️
Damiano Gallo
QUESTA LA RISPOSTA DEL SINDACO NINO CAMMARATA
Questa mattina ho ricevuto formalmente le dimissioni di Damiano Gallo da assessore al quale vanno i ringraziamenti da parte mia e di tutta la mia squadra per il generoso ed encomiabile lavoro svolto fino ad oggi. Damiano resta un amico di questa amministrazione col quale non mancheranno future collaborazioni.
L’appello di una nostra lettrice: “Aiutateci a tenere pulito questo giardino”
Abbiamo ricevuto una lettera da parte di una nostra lettrice che desidera mantenere l’anonimato ma a cui abbiamo deciso di dare spazio perché esempio di critica educata e corretta. Un esempio da tenere presente in periodo in cui i toni utilizzati sul web sono spesso ruvidi e scortesi e finiscono molto spesso per tradire da parte di chi li usa la propria mancanza di educazione.
Gentile direttore,
ogni estate ci tengo a tornare e passeggiare nella mia città perchè vorrei che anche le mie figlie, che sono nate in Piemonte, la sentissero propria. Ieri all’uscita dalla Villa Garibaldi io e mia figlia di 8 anni ci siamo fermate a leggere il regolamento che si trova sul cancello. Mia figlia mi ha detto: “ Mamma, qui c’è scritto in rosso aiutateci a tenere pulito questo giardino”. Ed io: “Sì Greta, dobbiamo aiutare”. Questo è solo quello che sono riuscita a dire. Il regolamento non coincideva con la realtà. La visita alla villa è stato il culmine di cio’ che abbiamo visto in giro per Piazza Armerina da alcuni giorni. Non siamo riusciti ad usufruire della villa e sono sicura che non ne usufruiscono tutti i cittadini. Ne usufruiscono però dei ragazzini seduti su un muretto accanto a quel “monumento” Colonia Montana. Ma purtroppo quei ragazzini non godono della bellezza come dovrebbero alla loro età, non sanno cosa sia un’aiuola di fiori profumati e colorati, non sognano neanche di camminare scalzi su un prato verde e morbido. Conoscono la puzza di quel luogo, per camminare devono stare attenti a non tagliarsi i piedi per i pezzi di vetro che sono ovunque, e magari tenere lo sguardo basso per non vedere perchè non c’è niente da ammirare. Ma questo vale per tutti specialmente per i più giovani. Allora quei ragazzini a cui mi riferivo prima, “ si divertono” bevendo e fumando. E gli altri ragazzi? Mio nipote di 15 anni vorrebbe andare e vedere una villa come lo era quando sua madre era piccola ma non va perchè si sa che lì circola droga e si sa che è così da molto.
Tutti lo sanno. E’ diventato un piccolo parco di Rogoredo. Perchè non c’è nessun controllo del territorio? Eppure la polizia municipale ha gli uffici confinanti alla villa. Perchè degli operatori specializzati non vanno lì per parlare con questi ragazzini e cercare le loro famiglie? Perchè i cittadini non si riappropriano di questo Bene prezioso per i loro figli? Quanta gente inerme seduta nei tavoli ai piedi della villa. Il sindaco Nigrelli aveva cominciato a pensare ai bambini creando dei parchi giochi ma la gente non era pronta. Molti sono distrutti, molti attualmente non sono messi in sicurezza anche perchè giochi per bambini piccoli vengono usati dai ragazzi grandi. Certo! Cosa offre l’Amministrazione a loro? Niente che io sappia oppure non è pubblicizzato. Credo che manchi anche l’informazione. Meno si sa, meno siamo e meglio stiamo. Per fare solo un esempio le racconto che sono andata in Biblioteca dove la mia famiglia solitamente va anche per leggere, godere del silenzio, sfogliare libri e giornali, lavorare al computer, studiare e quant’altro.
Ebbene, ho avuto l’impressione di chiedere troppo, di disturbare la tranquillità di chi ci lavora, . Ce ne siamo andati. Però poi raccontiamo quanti libri antichi possiede. Ma a cosa serve una Biblioteca se attualmente non “cattura” il cittadino giovane o anziano che sia e non ne può usufruire pienamente. Ritornando al problema della Villa Garibaldi vorrei dire all’Amministrazione comunale, che ci dice che non ha soldi, ai Vigili Urbani, agli insegnanti che formano i cittadini di oggi e di domani, alle Associazioni culturali, e a tutti coloro che riescono ancora a pensare in grande per Piazza Armerina, devono, dopo le parole, dare esempi concreti. E’ così che si insegna. Non con le parole. Tutti insieme create un movimento, una campagna di sensibilizzazione per scuotere chi “dorme” e insieme armatevi di attrezzi e coltivate quelle aiuole, ognuno compri e pianti un fiore e semini un prato.
Con l’azione e con l’esempio si crea il senso civico. Vedrà sarà una conquista e tutti coloro che avranno partecipato diventeranno custodi del bene che hanno creato. E l’Amministrazione anziché spendere avrà fatto un investimento sulle coscienze dei propri cittadini. Sarà un modo per uscire dalla noia non solo di quei ragazzini seduti su un muretto ma anche dei ragazzi che sembrano per ora essere più fortunati ma che fortunati non lo sono. E uscire da quel circolo vizioso di belle parole e lamentele per non fare e non cambiare niente perchè a qualcuno e a pochi fa comodo così. Non devono vincere i pochi ma la Piazza Armerina bene che è la stragrande maggioranza e può dare esempi positivi ai cittadini sfiduciati . Io verrò con la mia famiglia perchè anche le mie figlie si stanno annoiando.
Cordiali saluti.
Domenica prossima Piazza Armerina ricorderà Giorgio Boris Giuliano ucciso dalla mafia il 21 luglio del 1979
Giorno 21 luglio ricorrono i 40 anni dall’assassinio di Giorgio Boris Guliano. La mafia lo uccise vigliaccamente il 21 luglio del 1979 anche per le sue precise indagine sui collegamenti tra mafia e settori inquinati della vita civile. La città di Piazza Armerina lo ricorderà con una manifestazione che si svolgerà all’interno della biblioteca comunale a partire dalle ore 20.00 di domenica prossima.
Alcune note riportate da wikipedia su G.B. Giuliano
Nel 1979 Giuliano si trovò a indagare sul ritrovamento di due valigette contenenti 500.000 dollari all’aeroporto di Palermo-Punta Raisi, che si scoprì essere il pagamento di una partita di eroina sequestrata all’aeroporto J.F. Kennedy di New York. Contemporaneamente a questa indagine, gli uomini di Giuliano fermarono due mafiosi, Antonino Marchese e Antonino Gioè, nelle cui tasche trovarono una bolletta con l’indirizzo di via Pecori Giraldi: nell’appartamento i poliziotti scovarono armi, quattro chili di eroina e una patente contraffatta sulla quale era incollata la fotografia di Leoluca Bagarella, cognato del boss corleonese Salvatore Riina; inoltre in un armadio venne trovata anche un’altra fotografia che ritraeva insieme numerosi mafiosi vicini al clan dei Corleonesi, tra cui figurava Lorenzo Nuvoletta, camorrista affiliato a Cosa Nostra. Dopo la scoperta nell’appartamento di via Pecori Giraldi, arrivarono telefonate anonime al centralino della questura di Palermo che minacciavano Giuliano di morte.
Nello stesso periodo, Giuliano stava anche indagando su alcuni assegni trovati nelle tasche del cadavere di Giuseppe Di Cristina, capomafia di Riesi ucciso nel 1978; gli assegni avevano portato a un libretto al portatore della Cassa di risparmio con 300 milioni di lire intestati a un nome di fantasia, che era stato usato dal banchiere Michele Sindona. Per approfondire queste indagini, Giuliano si era incontrato con l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Sindona che venne ucciso pochi giorni dopo il loro incontro.
Il 21 luglio 1979, mentre pagava il caffè appena bevuto nella caffetteria Lux di via Di Blasi, a Palermo, Leoluca Bagarella gli sparò a distanza ravvicinata sette colpi di pistola alle spalle con una Beretta 7,65, uccidendolo. È sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di Piazza Armerina.
Dan Peterson a Piazza Armerina. Un riconoscimento all’arbitro internazionale di basket Carmelo Paternicò
Dan Peterson ha presentato alla sala conferenze di Sant’Anna il suo nuovo libro. Prima della presentazione è stato attribuito un riconoscimento speciale all’arbitro internazionale di basket Carmelo Paternicò che lo stesso Dan Peterson gli ha consegnato.
Piazza Armerina – Le Guardie Forestali festeggiano San Giovanni, il loro Santo Patrono
Con una cerimonia svoltasi all’aperto alla presenza del Vescovo Mons Gisana, dell’On. Luisa Lantieri, dei sindaci di Piazza Armerina, Nino Cammarata e di Aidone, Nuccio Chiarenza e altre autorità si è svolta una manifestazione di ringraziamento per il santo patrono della Guardia Forestale, San Giovanni Gualbero. I militari impegnati da sempre a difendere soprattutto il nostro territorio boschivo hanno dimostrato di essere un valido baluardo a difesa della preziosa riserva riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia e spesso li abbiamo visti all’opera contro la caccia di frodo, pascoli abusivi, tagli di alberi e utilizzo di moto sportive all’interno delle zone protette. All’ispettore superiore del Corpo Forestale Roberto Franchino e a tutti gli agenti va il nostro ringraziamento per l’attività svolta.
Rita Chiaramonte, proprietaria del Kimera, ringrazia per il successo nella manifestazioni Cortili e Balconi Fioriti
Riceviamo e pubblichiamo
CORTILI E BALCONI FIORITI Piazza Armerina Giugno 2019🌹
Un grazie infinito a tutti coloro che hanno deliberato e supportato il successo e l’affermazione di KIMERA B&B, quale “fiore all’occhiello” del centro storico di Piazza Armerina. In una terra come la nostra, in cui, come diceva Goethe, si trova la chiave di tutto, ciascuno di noi dovrebbe fare il minimo indispensabile per preservare e vitalizzare questo nostro divino museo di storia e cultura. E poiché mi piace pensare che “la bellezza salverà il mondo”, auspico che la nostra meravigliosa cittadina sia sempre generosa nel farne dono a chi le sta accanto. Dedico questo riconoscimento tributato a KIMERA B&B alle mie tre figlie, la cosa più BELLA che ho.
Elena Rita CHIARAMONTE
Piazza Armerina: la rotonda che blocca il traffico.
Le realizzazione delle rotonde e l’abolizione, ove possibile, dei semafori è una della caratteristiche che ha cambiato, e non di poco, la viabilità all’interno dei centri urbani in Italia. Molto spesso le rotatorie sono una soluzione per velocizzare il traffico ma a volte la loro realizzazione ha l’effetto contrario se chi progetta non si attiene ad alcuni principi dinamici e soprattutto, al di là dei calcoli, non usa il buon senso.
A Piazza Armerina la rotonda costruita alla fine di via Libertà rappresenta un grande problema e prima o poi qualcuno dovrà decidere di modificarla. Molto spesso invece di facilitare il traffico è proprio la sua presenza a causare lunghissime file che bloccano via Libertà, arteria stradale che fa parte dell’asse viario principale per l’attraversamento nord-sud della città. Due le cause principali: la prima è che l’ingresso di via Manzoni, che raccoglie la maggior parte del traffico proveniente da sud, è largo appena 4 metri e, in secondo luogo, subito dopo immette in 50 metri di strada dove sono presenti: un parcheggio, un negozio di frutta e verdura, un bar, un gommista, una sala giochi, una farmacia, una pasticceria e un ristorante, tutte attività davanti le quali spesso gli avventori si fermano con le loro auto. Gli effetti della somma dei problemi legati ad un un tale agglomerato di attività commerciali e quelli creati dalla naturale strettoia all’ingresso della rotonda sono visibili nelle foto pubblicate.
Per quella zona vanno studiate soluzione alternative , vanno recuperati spazi e ne vanno inibiti altri. Ovviamente diamo per scontata una maggiore attenzione da parte della Polizia Locale.
Per dare un aiuto al prossimo progettista, visto che si parla della nascita di un nuova rotatoria, tra la via Sturzo e Viale Libertà pubblichiamo, dopo le foto, un interessante manuale trovato in Rete attraverso il quale qualche esperto potrebbe magari inviarci, tenendo conto dei parametri della rotonda di Costantino, il risultato delle formule proposte per controllare l’efficienza delle rotonde.
linee-giuda-viabiltia
Tribunale di Enna: al via il processo per il presunto bilancio comunale falso del 2015 a Piazza Armerina
Parte questa mattina al tribunale di Enna il processo per il presunto bilancio falso del 2015 al comune di Piazza Armerina. Alla sbarra degli imputati l’ex sindaco Filippo Miroddi, il suo vice Giuseppe Mattia, la giunta in carica in quel momento, i revisori dei conti, la dirigente dell’ufficio di ragioneria e i consiglieri comunali che votarono per l’approvazione.
I fatti contestati nella redazione del bilancio del 2015, come riportato nel rinvio a giudizio, sono quattro
(1) L’inserimento tra le entrate di una somma di circa 2 milioni di euro relativa all’addizionale IRPEF che sarebbe stata contabilizzata l’anno precedente.
(2) L’inserimento tra le entrate di 800 mila euro sotto forma di accertamenti tributari relativi ad ICI e IMU inesistenti
(3) L’inserimento tra le entrate del Fondo Straordinario Regionale per compensare gli squilibri finanziari per il personale precario per la somma di 1.274.000 euro anziché quella corretta di 462.000 euro
(4) L’inserimento tra le entrate il contributo regionale per la Villa romana del Casale di 491.000 circa senza alcune base giuridica.
Questa mattina al tribunale di Enna, dove tutti gli imputati sono stati convocati, si svolgeranno le fasi preliminari. Il processo, visto il gran numero di imputati, si prevede lungo e in questi casi i termini per la prescrizione del reato sono sempre in agguato.
Piazza Armerina – Mogol l’8 agosto a Piazza Armerina con uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti
È ufficiale !
siamo onorati di potere annunciare che, per la prima volta in Sicilia, l’8 Agosto Mogol presenterà Gianmarco Carroccia che interpreterà, accompagnato da una grande orchestra sinfonica, brani del grande Lucio Battisti. Lo spettacolo è previsto in Piazza Falcone e Borsellino con ingresso gratuito .
Per questo grande evento ringrazio Il Dott Roberto Grossi, amico e soprintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania, per l’impegno che ha mostrato nella realizzazione di questo sogno che oggi prende vita a Piazza Armerina. Invitiamo tutti a partecipare con grande entusiasmo per accogliere il più grande paroliere della musica italiana: Mogol
Ettore Messina
Piazza Armerina – Incendi: in fiamme la costa San Francesco
Continuano anche oggi gli interventi dei Vigli del Fuoco e della Forestale per domare numerosi incendi nelle campagne intorno a Piazza Armerina ma che si verificano puntualmente anche alla periferia della città. Nelle foto si vede bruciare la costa San Francesco (lato nord del monte Mira). Le erbacce secche ogni hanno vanno a fuoco sempre con grande preoccupazione da parte degli abitanti del quartiere Monte.
Sport. Il tiratore di precisione Salvo Piazza: “grandi successi per i tiratori piazzesi”
Il tiratore Salvo Piazza, aggiudicandosi il girone siciliano con una gara di anticipo, si è qualificato per la finale nazionale dove si sfideranno solo i primi 3 di ogni regione. Lo scorso anno aveva conquistato un bonzo nella finale del campionato italiano a squadre. A fare compagnia ai massimi livelli regionali e nazionale nel tiro di precisione e a tenere alto il nome di Piazza Armerina in questa disciplina sportiva c’è anche Alessandro Scarcione . “Quest’anno siamo partiti partiti con un bagaglio di esperienza notevole – afferma Salvo Piazza – e i risultati di questi anni dimostrano che a Piazza Armerina il livello si è alzato notevolmente. Non dimentichiamoci che la squadra locale di tiro di precisione si è classificata prima lo scorso anno nel campionato regionale e che lo stesso Scarcione e Di Bartolo hanno primeggiato nelle proprie discipline”.
“La squadra è stata supportata – conclude Salvo Piazza – da Accuracy Reloading di Ferruccio Cataldo a cui voglio esprimere tutta la mia gratitudine ma voglio ringraziare anche al prof. Salvatore Mirabella, esperto balistico, che ci ha sempre motivato e incoraggiato. I ragazzi di piazza Armerina adesso saranno impegnati nella finale nazionale che si terrà a settembre con un sogno: quello di poter portare un campione Italiano a Piazza Armerina”.
Dan Peterson a Piazza Armerina il 13 luglio
COMUNICATO STAMPA
Sabato 13 luglio alle ore 19.00 presso la sala conferenza del Chiostro di Sant’Anna il mitico Dan Peterson, giornalista sportivo e conduttore televisivo, sarà ospite dell’ assessore Damiano Gallo che presenterà il nuovo libro del famoso coach “Non fare una cosa stupida e’ come fare una cosa intelligente. Che cosa la vita e lo sport possono insegnare”. Il sindaco Nino Cammarata accoglierà gli ospiti ed invita tutta la cittadinanza a partecipare in maniera massiccia. Dan Peterson arriverà a Piazza Armerina la mattina del 13 e dopo una visita al centro storico e alla Villa Romana del Casale sarà a disposizione di tutti i cittadini e di chiunque volesse salutarlo.
Piazza Armerina – Approvata la proposta di regolamento per la detenzione e la tutela degli animali
La giunta comunale qualche giorno fa ha approvato la proposta per regolamentare la detenzione e la tutela degli animali. L’approvazione in sede di consiglio comunale consentirà al comune di Piazza Armerina di adeguarsi agli standard europei su questo argomento. Questa la proposta. “E’ un regolamento necessario che permetterà finalmente con i suo 24 articoli di disciplinare un aspetto importante della vita sociale afferma l’assessore Alessio Cugini: soprattutto, come è scritto nell’articolo 1, per promuovere il rispetto la cura e il diritto alla presenza nel proprio territorio degli animali quale elemento fondamentale e indispensabile di una morale biocentrica e dell’ambiente”
Clicca qui per scaricare il documento
regolamento_animali
Piazza Armerina – Lotteria del Palio: prima di tutto trasparenza
La trasparenza in tutti gli atti ufficiali dell’amministrazione comunale è indispensabile. A questa regola non dovrebbe sottrarsi nessun politico che, grazie al voto, viene chiamato a gestire gli interessi della collettività. Non è da oggi che chiediamo alle amministrazioni comunali di adottare criteri, metodi e procedure che consentano di trasformare il comune in una casa di vetro, principio che continuiamo con forza a sostenere.
Chi ha ascoltato l’intervista realizzata con il sindaco Nino Cammarata avrà potuto notare che abbiamo rivolto su questo argomento una specifica domanda relativa alle aziende a cui vengono assegnate gare d’appalto nel settore dei lavori pubblici (ascolta qui) e oggi alla stessa maniera chiediamo trasparenza nella gestione della lotteria organizzata dal COPAT con l’obiettivo di acquistare gli abiti del Palio. Crediamo che sia un diritto dei cittadini conoscere ogni dettaglio su questa operazione. Abbiamo difeso la reputazione della professoressa Lucia Giunta, a cui rinnoviamo la nostra stima, ma le opinioni acquistano valore se confortate dai fatti per cui chiediamo all’amministrazione di pubblicare nel dettaglio tutti i dati relativi all’operazione “Lotteria del Palio” e tutti i documenti giustificativi.
Piazza Armerina – Presunta falsificazione del bilancio 2015 : archiviata la posizione di otto consiglieri comunali
Avevano votato contro o si erano astenuti. Questo il motivo per cui il Gip del tribunale di Enna, dott. Vittorio Giuseppe La Placa, ha chiesto l’archiviazione delle posizioni di alcuni consiglieri comunali. Il riferimento è alla famosa seduta del consiglio in cui fu approvato un bilancio comunale per il quale sono stati rinviati a giudizio l’ex sindaco Filippo Miroddi, il suo ex Giuseppe Mattia, gli assessori e revisori dei conti di allora. Nessun procedimento per chi si oppose all’approvazione di un bilancio ritenuto viziato da alcune irregolarità e contestò in merito la delibera portata in aula dall’amministrazione Miroddi.
Archiviata dunque la posizione di Alessia Di Giorgio, Calogero Cimino, Teodoro Ribilotta, Calogero Cursale, Gianfilippo La Mattina, Andrea Velardita, Teresa Neglia, Ivan Piccicuto, Concetto Arancio. Per tutti gli altri, coinvolti dall’ordinanza di rinvio a giudizio dello scorso giugno, il processo inizierà invece l’11 luglio.
IL DECRETO DI ARCHIVIAZIONE
Scarica il documento da qui
I Tiromancino giorno 30 agosto a Piazza Armerina
La nota band dei Tiromancino , fondata nel 1989 dal cantante Federico Zampaglione, si esibirà giorno 30 agosto a Piazza Armerina in piazza Cattedrale alle 21.30. A comunicarlo l’assessore al turismo Ettore Messina che proprio in queste ore ha siglato il contratto che aggiunge al tour estivo dei Tiromancino anche la Città dei Mosaici e del Palio dei Normanni.
Presto verranno comunicati i luoghi delle prevendite di biglietti.
[VIDEO] La fonte dei Canali ridotta a un letamaio: oggi iniziano i lavori di pulizia.
La fonte dei canali e il vicino lavatoio ridotti a poco più di una discarica a cielo aperto. La zona spesso viene utilizzata da qualche abitante per sbarazzarsi della spazzatura ma anche come servizi igienici pubblici. L’assessore Cugini: “vedremo se sarà possibile installare delle telecamere di controllo”. Oggi pomeriggio o al massimo domani mattina dovrebbero iniziare le operazioni di pulizia e messa in sicurezza.
Piazza Armerina – Inaccettabile l’attacco al Copat della professoressa Lucia Giunta
Che tra politici si ci scambi accuse, che si utilizzino i social come Facebook per screditare e gettare fango sugli avversari o più semplicemente si costruiscano fake news a favore o contro una parte politica o un ruolo istituzionale, ci può anche stare. Cosa diversa è quando nel gioco della politica scorretta e della menzogna certificata viene prima fagocitata e poi presa di mira una persona la cui onestà morale è ampiamente riconosciuta e la cui dedizione alla città è altrettanto ampiamente dimostrata. Mi riferisco al dirigente scolastico, oggi in pensione, professoressa Lucia Giunta che da un decennio attraverso il Copat (Consorzio Piazza Armerina Turistica) svolge un’importante azione di promozione e valorizzazione del territorio. Lucia Giunta è un esempio di onestà, capacità organizzativa e mecenatismo che non può essere infangato dalle illazioni provenienti da certi settori politici e da certa gente che dell’offesa gratuita e della denigrazione attraverso i social ha fatto la sua ragione di vita e di rivalsa. Chi tenta di alzare sospetti sulla gestione della lotteria del Palio gestito dal Copat, di cui La professoressa Giunta è fondatrice e presidente, sappia che in una maniera o nell’altra dovrà risponderne alla collettività.
Il Copat, attraverso la lotteria, acquisterà gli abiti del Palio dei Normanni e li donerà al comune di Piazza Armerina. Questa è l’unica verità. Tutto il resto è fango.
Nicola Lo Iacono
Il saluto dell’arch. Giovanna Susan, direttore del polo archeologico regionale di Piazza Armerina , Enna e Aidone
Prima di assumere il nuovo incarico di Direttore della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa, desidero esprimere il mio sentimento di gratitudine alla Cittadinanza per aver consentito di operare in sinergia al servizio della comunità locale e del territorio, straordinariamente ricco di testimonianze storiche e culturali, pur tra le numerose difficoltà quotidiane e, talvolta, le asprezze di percorribilità nell’espletare i nostri compiti.
Si coglie l’occasione per far conoscere l’attività in questi tre anni di conduzione del Servizio Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i siti culturali. Parchi Archeologici della Villa del Casale e di Morgantina; un lavoro fecondo il cui risultato, senza l’impegno, il senso di responsabilità, la serietà e la costanza nel perseguire il proprio lavoro, che il Personale del Polo ha svolto con la ben nota costanza che ci viene richiesta, indipendentemente dalla qualifica rivestita, non avremmo potuto raggiungere.
Il Polo Regionale, il cui avvio istituzionale è avvenuto dopo il riassetto amministrativo del Dipartimento dei Beni Culturali, nel secondo semestre del 2016, non ha gestito direttamente i fondi provenienti dalla vendita dei biglietti del sito Unesco della Villa del Casale e del Sito Archeologico di Morgantina e del Museo di Aidone (Museo Interdisciplinare di Enna e Museo Archeologico di Centuripe sono ad ingresso Gratuito). Non potendo amministrare direttamente alcun fondo finanziario afferente i proventi della vendita dei biglietti, questo Istituto nella considerazione delle complesse e multiformi problematiche conservative che connotano i Siti e nella consapevolezza che una delle finalità principali dell’istituzione è ovviamente quella di garantire la conservazione più adeguata ed idonea del patrimonio posseduto, ha messo in fieri un’intensa attività progettuale al fine di poter richiedere al Dipartimento dei Beni Culturali, le somme necessarie per realizzare quegli interventi manutentivi, specialisti e di monitoraggio per la conservazione e protezione dei Siti, alcuni in corso di attuazione, che qui di seguito si elencano:
Somme gestite Esercizio Finanziario 2017: €. 145.824.00
A) Redazione delle seguenti perizie di spesa, finanziate ed attivate le procedure di spesa:
– Lavori di somma urgenza manutenzione infissi e sostituzione maniglione antipanico Biglietteria Villa Romana del Casale. Importo €. 2.000,00;
– Affidamento del servizio di manutenzione riscaldamento mese di novembre – dicembre per gli impianti del Museo Interdisciplinare di Enna e Museo Regionale di Aidone. Importo €.
– Somma urgenza per la manutenzione estintori dei siti di pertinenza del Servizio 27. Importo €. 2.546,03;
– Lavori di diserbo e trattamento antiparassitario nelle aree demaniali zona Archeologica di Morgantina – Aidone. Importo €. 18.287,90;
– Servizio di pulizia dei siti di pertinenza del Servizio, periodo maggio-dicembre. Importo €. 21.187,06.
– Lavori di ripristino impianto idrico servizi igienici Museo Interdisciplinare di Enna con sede nel Palazzo Varisano. Importo €. 3.538,00.
– Servizio di pulizia dei siti di pertinenza del Servizio, periodo marzo. Importo €. 2.302,96.
– Servizio di Sanificazione dei siti di pertinenza del Servizio 27. Importo €. 6.384,43.
– Manutenzione straordinaria fotocopiatrice in uso presso gli uffici del Polo Regionale di Piazza Armerina. Importo €. 850,00.
– Manutenzione del Plotter hp 500 – 42 in uso presso gli uffici del Polo Regionale di Piazza Armerina. Importo €. 377,25.
– Lavori di manutenzione impianto di adduzione acqua ai servizi igienici presso la biglietteria Area Archeologica di Morgantina. Importo €. 1.150,00.
– Manutenzione straordinaria e riparazione ascensori vari del Servizio 27. Importo €. 6.685,60.
– Lavori di riparazione impianto antintrusione presso magazzini locali San Domenico in Aidone. Importo €. 767,38.
– Manutenzione straordinaria ed opere connesse della copertura delle Terme di Contrada Agnese – Morgantina Aidone. Importo €. 29.760,00.
– Intervento urgente per la messa in sicurezza del cornicione – Palazzo Varisano sede del Museo Interdisciplinare di Enna. Importo €. 6.720,00.
– Lavori di diserbo e manutenzione ordinaria dell’area di pertinenza della Villa Romana del Casale in Piazza Armerina. Importo €. 125.000,00.
– Manutenzione e pulitura delle grondaie e dei pluviali delle coperture della Villa Romana del Casale in Piazza Armerina. Importo €. 29.768,00.
– Lavori di pronto intervento per manutenzione della vasca di accumulo acqua piovana e relativa realizzazione di muretto in pietra presso Villa Romana del Casale in Piazza armerina. Importo €. 13.500,00.
Somme gestite Esercizio Finanziario 2018: €. 508.993,58
Cap. 376601 €. 255.427.96
Cap. 376506 €. 89.686.49
Cap. 376616 €. 54.998.69
Cap. 376597 €. 15.257.49
Cap. 376611 €. 4.134.92
Cap. 376545 €. 4.867.80
Cap. 776094 €. 960.14
Cap. 376600 €. 81.187.77
Cap. 376512 €. 1.250.00
Cap. 376612 €. 1.162.32
Affidamento del servizio di manutenzione riscaldamento mese di novembre – dicembre per gli impianti del Museo Interdisciplinare di Enna e Museo Regionale di Aidone. Importo €. 7.137.00
– manutenzione estintori dei siti di pertinenza del Servizio 27. Importo €. 2.397.66;
– Lavori di diserbo e trattamento antiparassitario nelle aree demaniali zona Archeologica di Morgantina – Aidone. Importo €. 43.918.34;
– Servizio di pulizia dei siti di pertinenza del Servizio, periodo maggio-dicembre. Importo €. 40.000.00.
– Servizio di pulizia dei siti di pertinenza del Servizio, periodo gennaio aprile. Importo €. 13.418.72.
– Lavori di ripristino impianto idrico servizi igienici Museo Interdisciplinare di Enna con sede nel Palazzo Varisano. Importo €. 1.485.00.
– – Servizio di Sanificazione dei siti di pertinenza del Servizio 27. Importo €. 10646.85.
– – Manutenzione del Plotter hp 500 – 42 in uso presso gli uffici del Polo Regionale di Piazza Armerina. Importo €. 309.26.
– Lavori di diserbo c/da Realmese in Calascibetta. Importo €. 8.212.32;
– Lavori di manutenzione canali di gronda e pluviali presso Villa Romana del Casale.Importo €. 43.734.00
– Lavori manutenzione impianti elettrici ed antintrusione. Importo €. 4.134.92
– La vori di messa in sicurezza costone lato nord Villa Romana del Casale. Importo €. 6.660.00
– Lavori di manutenzione del canale in c.a. a monte della Villa Romana del Casale. Importo €. 12.749.00
– Acquisto stampanti per gli uffici del Servizio. Importo €. 96.14
– Acquisto toner e cartucce. Importo €. 4.867.80
– Lavori urgenti di sostituzione pompa sommersa area archeologica di Morgantina. Importo €. 890.00
– Fornitura e collocazione di segnaletica e cartellonistica didattica presso Villa Romana del casale. Importo €. 16.872.60
– fornitura di Cassette pronto soccorso. Importo €. 1.250.00
– corso di formazione prevenzione incendi Importo €. 854.00
– manutenzione defribillatore presso Villa Romana del Casale. Importo €. 95.16
– lavori di manutenzione impianto elettrico presso Villa Romana del Casale. Importo €. 20.130.00
– Fornitura e collocazione impianto elettrostatico antintrusione volatili presso Villa Romana del casale. Importo € 44.185.17
– lavori di ripristino impianto idrico servizi igienici Palazzo Trigona. Importo €. 1.850.00
– Lavori di manutenzione impianto idrico Palazzo Varisano Enna. Importo €. 1.485.00
– Fornitura e collocazione infissi scorrevoli presso Villa Romana del casale. Importo € 20.130.00
– Manutenzione ordinaria impianto antincendio ed elettrico. Importo €. 7.776.09
– Lavori urgenti Copertura ala est del Museo archeologico di Aidone. Importo €. 12.823.43
– Intervento urgente processionaria presso Villa Romana del Casale. Importo €. 1.220.00
B) Perizie di spesa redatte ed inviate al Dipartimento che non hanno avuto copertura di spesa: €. 199.883,20
Richieste somma per corso RLS del Servizio 27. Importo €. 312,32.
Lavori di diserbo aree archeologiche di c.da Runzi Pietraperzia. Importo €. 16.189.20
Lavori di manutenzione impianto antincendio Villa Romana del Casale. €. 5.083.74
Diserbo aree archeologiche di Centuripe. Importo e. 14.072.32
Lavori di manutenzione del fabbricato adibito a biglietteria Villa Romana del casale. Importo €. 39.718.00
Lavori di manutenzione aree archeologiche di Centuripe. Importo €. 36.017.62
Realizzazione accessi e recinzione Necropoli di Realmese Calascibetta. Importo €. 48.190.00
Lavori di manutenzione della recinzione della Villa Romana del casale. Importo €. 36.300.00
Per quanto concerne la conservazione dell’apparato musivo della Villa e delle superfici decorate parietali, si è redatto il Piano di Manutenzione programmata triennale relativo alle operazioni da attuare ciclicamente per la cura dei mosaici e delle decorazioni parietali. È stata richiesta la prenotazione di impegno di spesa poliennale della somma complessiva di euro 327.606,00 ratificata con D.D.G. 3214/ 2017 sul Bilancio Regionale.E’ stato redatto il progetto Lavori di “Manutenzione ordinaria e ripara-zione di beni immobili di valore culturale, storico ed artistico. Manutenzione dei mosaici e delle superfici decorate.” In attesa della imminente stipula del contratto.
Si sono redatte due perizie di spesa di lavori urgenti ed indifferibili sul Triclinio della Villa Romana del Casale, inerenti una la messa in sicurezza delle superfici musive (di euro 46.635,00) e l’altra di pronto intervento sulla struttura di copertura (di euro 47.639,92), ancora in corso.
Esercizio Finanziario 2019:somme finanziate al 01.07.2019 – €. 237.638,00
-
Lavori di ripristino delle condizioni ottimali di mantenimento del pavimento musivo Villa Romana del Casale – €. 8.500,00.
-
Lavori di manutenzione ordinaria dell’Area Archeologica di Centuripe – €. 36.017,62.
-
Lavori di manutenzione impianto idrico presso Museo Varisano di Enna – €. 750,00.
-
Lavori di manutenzione ordinaria dell’Area Archeologica di Morgantina in Aidone – €. 45.483,15.
-
Fornitura e collocazione cancelletti scala peristilio Villa Romana del Casale – Piazza Armerina -€. 4.001,60.
-
Lavori di manutenzione Ordinaria Villa Romana del Casale di Piazza Armerina – €. 40.793,69.
-
Lavori di Diserbo del sito Archeologico e delle aree di pertinenza della Villa Romana del Casale in Piazza Armerina – €. 42.094,82.
-
Servizio di Pulizie dei siti di pertinenza del Polo Regionale – €. 60.000,00
-
Somme richieste al 01.07.2019: €. 24.851,00
-
Manutenzione impianti antintrusione e tvcc – €. 5.763,52.
-
Fornitura e collocazione cartellonistica Area Morgantina in Aidone – €. 8.113,00.
Programmazione PO FESR 2014-2020: Il “PROGETTO DI COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO DI RESTAURO E NUOVE COPERTURE DELLA VILLA ROMANA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA. Importo complessivo Euro 9.745.541,93 – a valere sulla Programmazione Dipartimento dei BC e dell’IS. – PO FESR Sicilia 2014/2020 – Aree di attrazione culturale di rilevanza strategica nazionale” Azione 6.7.1. “Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consentire e promuovere processi di sviluppo – è stato redatto ed inoltrato al superiore dipartimento regionale dei B.C. con nota prot.n. 1016 dell’11 agosto 2017, in riscontro alla circolare dipartimentale n. 5 del 23.05.2017. Giusta nota 1846 del 15.01.2018 del Serv 2/Programmazione del Dipartimento Reg.ledell’Assessorato per i Bc e IS, è stata comunicata l’ammissibilitàsostanziale del progetto al finanziamento coi fondi PO FESR 2014/2020. Il progetto attuale di completamento della protezione dei mosaici, ( terme, frigidarium, palestra e Triclinio) tiene conto altresì della necessità di un piano più ampio di salvaguardia del sito e del suo contesto ambientale, nell’ambito di un progressivo generale riordino del sito archeologico della Villa per consentirne una piena fruizione e valorizzazione, ivi compreso la mitigazione del rischio idraulico e la razionalizzazione del sistema di raccolta e di smaltimento delle acque della fabbrica storica. Il progetto contempera all’interno una somma di 3.000.000 circa, per interventi di conservazione dei mosaici e delle superfici decorate.
Nell’ambito della Programmazione PO FESR 2014-2020, si è redatto altresì il progetto esecutivo avente per oggetto: “VILLA ROMANA DEL CASALE A PIAZZA ARMERINA -DEFINIZIONE DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA IL PARCHEGGIO ED IL NUOVO INGRESSO DEL COMPLESSO ARCHEOLOGICO PER LA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI AMBIENTI ESTERNI” dell’importo complessivo €. 840.180,00, Il Progetto esecutivo dei lavori di cui sopra è stato inserito all’interno dell’azione PO-FESR: “Aree di attrazione culturale di rilevanza strategica nazionale” – Azione 6.7.1 “Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consentire e promuovere processi di sviluppo”. Ed ammesso a finanziamento giusta nota prot.n. 11315 del 13/12/2016del Servizio 7 del Dipartimento dei B.C. e dell’IS. Con mail dell’11 agosto 2017, è pervenuto il D.D.2772 del 20.06.2017 PO FESR 2014/2020 inerente l’assegnazione dei capitoli attuazione, e pertanto, si è in attesa del decreto definitivo di spesa per il conseguente avvio delle procedure di gara.
Sempre nell’ambito della Programmazione PO FESR 2014-2020, Azione 6.7.2 si è redatto altresì il progetto esecutivo avente per oggetto:Piazza Armerina – Allestimento didattico espositivo per la fruizione e valorizzazione del Museo di Palazzo Trigona quale polo culturale espressione della territorialità dei parchi archeologici della Villa Romana del Casale” €. 530.000.00. Ed ammesso a finanziamento giusta nota prot.n. 11315 del 13/12/2016del Servizio 7 del Dipartimento dei B.C. e dell’IS. Con mail dell’11 agosto 2017, è pervenuto il D.D.2772 del 20.06.2017 PO FESR 2014/2020 inerente l’assegnazione dei capitoli attuazione, e con D.D.G. n. 2931 del 27.06.2019 è stato approvato in linea amministrativa il progetto di che trattasi, pertanto, si è in attesa dell’avvenuta registrazione da parte della Ragioneria Centrale per il conseguente avvio delle procedure di gara.
ATTIVITA’ di RICERCA: Nell’ambito dell’attività di ricerca il Servizio ha stipulato diverse convenzioni con le Università degli studi di diverse realtà internazionali, quali
-
Università degli Studi di Enna KORE Area Archeologica di Morgantina e Museo di Aidone ricerche archeologiche nel settore settentrionale dell’abitato di Morgantina
Anni 2 Autorizzazione assessoriale n. 3002 del 18.01.2018 e n. 28262 del 25.06.2018;
-
Università degli Studi di Enna KORE con la facoltà di ingegneria e architettura Laboratorio di diagnostica e Restauro dei Beni Architettonici e Culturali”elaborazione di monitoraggio sul Triclinium per la riproduzione di mappe tematiche e della distribuzione di umidità sui mosaici;
-
Università della Virginia Area Archeologica di Morgantina e Museo di Aidone ricerche archeologiche nell’area di Morgantina, saggi di controllo stratigrafico e prosecuzione ricerche in Sito. Anni 2Autorizzazione assessoriale n. 15869 del 24.03.2017;
-
University of South Florida, attraverso il centro di eccellenza CVAST e l’Università di Catania Dipartimenti di Scienze Umanistiche, Ingegneria Civile e Architettura, Matematica e Informatica Villa Romana del Casale;
-
Museo di Aidone campagna congiunta di rilevamento e scanning di alcuni siti monumentali e musei regionali nell’ambito di un’attività di collaborazione attraverso un General Agreement for collaboration tra le due istituzioni Convenzione stipulata dal Dipartimento e Autorizzazione Dipartimentale n.28536 del 09.06.2017;
-
Università di Coimbra Villa Romana del Casaleindagini archeologiche sul terrazzo fluviale del Torrente Nociara, saggi di scavo e ricerche archeologiche;prospezioni geofisiche. Anni 5 Autorizzazione assessoriale n. 37179 del 28.08.2018;
-
Università de Cadice Villa Romana del Casale indagini archeologiche sul terrazzo fluviale del Torrente Nociara, saggi di scavo e ricerche archeologiche; prospezioni geofisiche. Anni 5 Autorizzazione assessoriale n.37181 del 28.08.2018;
-
Università di Messina Siti archeologici di Troina e Centuripe Collaborazione scientifica studi e ricerche su progetti specifici – supporto alla didattica Anni 3 Stipulata dalla Soprintendenza BB.CC. di Enna;
-
Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento Villa Romana del Casale e dell’Area Archeologica di Sofiana indagini archeologiche sul terrazzo fluviale del Torrente Nociara, saggi di scavo e ricerche archeologiche nei Siti individuati;prospezioni geofisiche congiunte con ricognizioni archeologiche Anni 5 Autorizzazione assessoriale n. 28258 del 25.06.2018;
-
Accademia di Belle Arti Catania – Biblioteca dell’Accademia di Bucarest Museo di Aidone Progetto Sicilia-Romania: realizzazione di colia in scala della Dea di Morgantina e collocazione presso “Sala Sicilia” alla Biblioteca dell’Accademia di Bucarest Autorizzazione Dipartimentale n 24312 del 15.05.2017.
EVENTI CULTURALI: Nell’ambito degli eventi culturali ha realizzato:
2016
-
Palazzo Trigona“EXTRA MOENIA. Villa senza confini” Workschop ;
-
Palazzo Trigona Sony World Photography Awards Exhibition /mostra fotografica;
-
Museo di Aidone La Testa di Ade in mostra permanente al Museo Regionale di Aidone.
2017
-
Partecipazione con i Siti di Morgantina e della Villa Romana alla XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, fornendo materiale illustrativo, interviste e immagini per video;
-
Stipulato un Accordo Strategico tra l’Assessorato Regionale BB.CC. E I.S. Museo di Enna – in collaborazione con la F.I.D.A.P.A. ed il regista Davide Vigore presentazione Spot “MUSA” e notte al Museo;
-
Museo di Centuripe – per la Giornata Internazionale dei Musei – “Musei e Storie controverse – raccontare l’indicibile nei musei” , una giornata di visite guidate e lettura da Plinio “Cercando le tracce: tra Plinio e l’Augusteum di Centuripe”;
-
Palazzo Trigona – Presentazione del volume “Citta dei Greci in Sicilia” di M. Frasca in collaborazione con i Gruppi Archeologici d’Italia;
-
Museo Di Enna – adesione all’evento FAI di Enna “Le giornate di primavera” – visite guidate al museo;
-
Museo di Enna – con la cooperativa “Olimpo” presentazione del video-narrazione della fiaba mitologica “La leggenda delle stagioni” e visite guidate al museo;
-
Museo di Enna – con la libreria “Colibri” laboratorio di lettura animata del mito di Demetra, Persefone e Ade, Kore per bambini e visita guidata al museo;
-
Polo Regionale – Partecipazione mostra “Fidelis” presoo l’aula binker del carcere Ucciardone di Palermo organizzata dal Nucleo Carabinieri Tutela e Patrimonio;
-
Museo di Aidone – CO.RI. Festival – laboratorio per bambini “Sulle tracce del mito” con la narrazione del mito di Demetra e Kore;
-
Museo di Aidone – Festa del libro e della lettura;
-
Museo di Aidone – Attività concertistica “Jazz Friends” a cura dell’Associazione Don Bosco – Aidone;
-
Area Archeologica di Morganttina – “Tra Mito e Storia – Morgantina rivive”;
-
Museo di Aidone – per Invasioni Digitali “InvadiAidone” Ade al tempo degli smartphone;
-
Museo di Enna – G.R.Est Duomo “Laboratorio sperimentale museale” visite al museo e cattura immagini fotografiche evocative o rappresentative e inaugurazione mostra fotografica;
-
Polo Regionale – Partecipazione alla La Giornata nazionale delle famiglie al museo (FAMU) – “La Cultura abbatte i muri” visite guidate a tutti i musei e aree archeologiche;
-
Museo di Enna – “Mostra Gran Tour” – mostra d’arte “Movimento Verticalismo” (La via del Possibile);
-
Museo di Aidone – Concerti al Museo 2017 “Dialoghikos Duo” clarinetti ; “Duo Pianistico”; “Corale Polifonica”;
-
Museo di Enna con la Soprintendenza ed il Comune di Assoro, Assoro ex Convento M.SS. Degli Angeli e Badia di santa Chiara – Convegno “Verso il Museo Civico di Assoro”.
-
Museo di Enna – XI settimana Federiciana 2017 con Associazione Federico II di Enna – visite guidate al Museo;
-
Nell’ambito dell’attività didattica, Convenzione per attività di Istituto dell’alternanza Scuola-lavoro previsto dalla legge 53/2003 e si è proceduto alla realizzazione di progetti finalizzati ad attivare un percorso conoscitivo delle varie realtà museali del Polo.
2018
-
Area Archeologica di Morgantina e Villa Romana del Casale – ANFITEATRO 2018 SICILIA – spettacoli TAORMINARTE un cartellone prestigioso manifestazioni di musica, prosa, dramma antico, balletto e operetta e l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e “Taormina Arte” e Polo Regionale per una serie di eventi per la valorizzazione del teatro antico di Morgantina e della Villa Romana del Casale.
-
Museo di Aidone Concerti al MUSEO 2017-2018“Dialoghikos Duo” clarinetti “Duo Pianistico”;“Corale Polifonica”;
-
Polo regionale Workshop internazional “Archeologia QUO VADIS?” Partecipazione alla sessione poster;
-
Palazzo Trigona Lega Ambiente Sicilia Salvalarte Sicilia 2018 “Da Salvalarte a L’artesalva: quali prospettive per la valorizzazione dei beni monumentali ed archeologici della città di Piazza Armerina e del suo territorio”
-
Villa Romana del Casale“FALCONE VIVE IN NOI” Concerto diretto da Semaias Botello e la partecipazione dei maestri Gerbino e Lo Verde;
-
Museo di Enna“2 LUGLIO EMOZIONI” Riproposizione della mostra fotografica “Gioielli del tesoro della Madonna di Enna” Laboratorio artistico del G.R.Est;
-
Palazzo Trigona – Mostra fotografica Sony World Photography Awards Exhibition /mostra fotografica;
-
Palazzo Trigona – Mostra “VESTIRE L’ICONA” mostra di abiti e costumi a cura della Prof.ssa Liliana Nigro e dell’Accademia Belle Arti di Catania;
-
Museo di Centuripe – Giornata Europea del patrimonio: l’arte di condividere “Ti prego di autorizzarmi a fregiare l’edificio anche con la tua statua” – tra Plinio e l’Augusteum di Centuripe – Partecipazione alla La Giornata nazionale delle famiglie al museo (FAMU) – “La Cultura abbatte i muri” visite guidate a tutti i musei e aree archeologiche;
-
Museo di Enna – Giornata Europea del patrimonio: l’arte di condividere “Passeggiate Patrimoniali della FICLUAnno 214 a.c. – La Strage degli Ennesi nel teatro.;
-
Polo Regionale CRICD partecipazione alla XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum;
-
Palazzo Trigona – Centenario della prima guerra mondiale – “Mostra i cimeli, vestiario, pannelli istruttivi, video”;
-
Museo di Aidone – Convegno su “Morgantina a Colori” – Scienza e Tecnologia per lo studio della policromia nell’arte antica;
-
Museo di Centuripe – Mostra Francesco Patane’ (1902-1980) Opere L’Idea del Classicismo;
2019
-
Museo di Enna – Un Museo e un luogo da vivere e da assaporare come i prodotti della nostra terra. Degustazione di prodotti del territorio Ennese, Visita guidata e godimento ameno del Museo;
-
Museo Di Enna – ICOM Giornata internazionale dei Musei – Il Museo Racconta Visite guidate area archeologica Realmese – villaggio bizantino a Calascibetta Esposizione aspetti letterari e teatrali – Visita guidata Rocca di Cerere, Castello di Lombardia – Visita guidata a Cozzo Matrice e Pergusa, Esposizione aspetto mitologici e letterari;
-
Museo di Aidone – ICOM Giornata internazionale dei Musei “Storie da una collezione” – Il Museo racconta” Visite guidate a tema;
-
Museo di Aidone – Talk Show Identità culturale e valore salutistico dell’olio E.V.O. siciliano per una crescita sostenibile del territorio.
FRUIZIONE dei SITI:da una attenta analisi dei dati in possesso circa la vendita dei biglietti si può dedurre che viene registrato un costante incremento dei visitatori:
-
Villa Romana del Casale:
Anno 2016 n. 339.504 incasso €. 2.523.986,00
Anno 2017 n. 343.739 incasso €. 2.573.228,00 incremento visitatori + 552
Anno 2018 n.352.220 incasso €. 2.653.374,00 incremento visitatori + 8.481
Il Dirigente del Servizio
Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna per i siti culturali. Parchi Archeologici della Villa del Casale e di Morgantina;
Arch. Giovanna Susan
AGGIORNAMENTO – Il sindaco a Palermo: conferenza di servizi per un progetto che riguarda la base militare Aosta
Aggiornamento delle 14.26
Svelato il motivo della partecipazione del sindaco di Piazza Armerina alla conferenza svoltasi a Palermo presso il Comando Miltare Esercito “SICILIA” che ha avuto come oggetto un ampliamento delle funzioni della base addestrativa Aosta. Il progetto, da quello che per il momento siamo venuti a conoscenza, comporterebbe un aumento della presenza militare all’interno della base che diverrebbe un importante punto di riferimento nazionale con la nascita di una importante economia di scala per Piazza Armerina.
ULTIM’ORA – Il sindaco questa mattina si trova a Palermo per una conferenza dei servizi per un importante accordo che riguarda Piazza Armerina e la base militare di addestramento della brigata Aosta attualmente presente sul territorio. Nel corso della mattinata contiamo di avere ulteriori notizie su un progetto che potrebbe rappresentare un importante volano di sviluppo economico per la Città dei Mosaici.
(nella foto esercitazione della Brigata Aosta)
Piazza Armerina , Welfare – Workshop partecipativo per le fasi del progetto “Inclusione SIA”
Lunedì 1 luglio si è svolto nella sala conferenze del convento di Sant’Anna, il workshop partecipativo ‘Prossimità in rete’ che ha avuto tra gli obiettivi quello di illustrare le fasi del progetto ‘Inclusione SIA’, in attuazione nei comuni del Distretto 24.
Erano presenti i rappresentanti istituzionali del comune di Aidone, assessore Serena Schilliro’, del comune di Pietraperzia, assessore Laura Corvo, il Direttore del Distretto Sanitario, dott. Piero Nocilla e i partner del progetto, ATS Abakos S.a.s. e Soc. Coop. Asmida.
Hanno relazionato la dott.ssa Lorena Galesi, pedagogista, e il prof. Francesco Pira, sociologo, sulla necessità di creare una rete a favore dell’ inclusione sociale e sulle nuove dinamiche della società cui porre l’attenzione, l’arch. Alfonso Leta e il prof. Apollonio Bruno, sulla parte del progetto riguardante la presa in carico dei nuclei familiari e le relative azioni di supporto, la formazione e la riqualificazione professionale. Ha moderato l’incontro l’assessore ai Servizi Sociali, dott. ssa Flavia Vagone, che ringraziamo per l’attenzione che quotidianamente dedica alle politiche sociali di questo comune.
In ultimo è stato presentato un corso di formazione per assistenti sociali accreditato presso l’Ordine professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia che inizierà giovedì 8 luglio a Piazza Armerina, il cui programma è scaricabile sul sito del Croas Sicilia, valido ai fini dei crediti formativi.
Si dà atto dello sforzo e dell’impegno profuso dall’ufficio dei servizi sociali per portare avanti, nonostante le difficoltà, questo e altri progetti che avranno una ricaduta significativa su tutta la collettività .
Piazza Armerina, Palio dei Normanni – Dino Vullo: “ripartita la macchina del fango per screditare chi opera per il cambiamento”
Comunicato stampa
È ripartita la macchina del fango, illazioni calunniose e diffamatorie che nulla hanno a che fare con la manifestazione ma il cui vile intento è quello di screditare l’operato di chi ha già avviato il cambiamento. Dopo 63 anni acquisteremo ,grazie all’intervento del Copat, di cui il comune è socio, e con la cui presidente la Preside Lucia Giunta si sta lavorando affinché, abiti, scarpe e attrezzerie per la prima volta restino nella totale disponibilità e a beneficio della città.
È indubbio, infatti, che le economie che deriveranno da un un incomprensibile costo di noleggio reiterati negli anni, consentiranno una ricaduta economica sul territorio da sempre da tutti auspicato a chiacchiere ma mai praticato. solo oggi grazie a questa amministrazione ciò sarà possibile.
Comprendiamo il nervosismo di coloro che sanno solo criticare senza mai formulare una sola proposta concreta, e comprendiamo soprattutto la rabbia di chi era certo che con un bilancio ingessato, la nostra azione si sarebbe bloccata.
La verità è che quest’anno sarà un’edizione nuova, promossa a livello nazionale ed internazionale con abiti nuovi ed un entusiasmo ritrovato. ai chiacchieroni e ai sobillatori, lasciamo la sterile critica e ad “interrogazioni” degne della loro incapacità politica amministrativa manifesta e già manifestata.
Il Coordinatore generale del Palio dei Normanni
Dino Vullo
[VIDEO] – Estate armerina : le anticipazioni dell’assessore Messina a Salvo La Rosa
Salvo La rosa intervista L’assessore Ettore Messina per alcune anticipazione sulle manifestazioni della prossima estate a Piazza Armerina. Tra gli eventi previsti anche uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti con la partecipazione di Mogol.
[VIDEO] Piazza Armerina – L’On. Luisa Lantieri: il mio impegno per la città
L’On. Luisa Lantieri parla del suo impegno per la città partendo dal lavoro svolto per assicurare il finanziamento dell’importante intervento di manutenzione della cattedrale a quello per il finanziamento del museo Trigona.
On. Luisa Lantieri: “l’ospedale Chiello si migliora con il servizio ambulatoriale di oculistica”
Comunicato Stampa On. Luisa Lantieri
“Nella giornata di ieri è stata consegnata all’ospedale Chiello la strumentazione necessaria all’apertura dell‘ambulatorio di oculistica dove potranno essere eseguite anche operazioni per l’eliminazione della cataratta. Avevamo preso questo impegno con gli elettori prima dell’inizio di questa legislatura e lo abbiamo mantenuto. L’apertura del laboratorio di oculistica è il risultato dell’applicazione del nuovo decreto sulla distribuzione dei servizi sanitari sul territorio regionale che prevede per l’ospedale piazzese oltre ad alcuni reparti ed alcune unità operative come ospedale di base anche l’apertura di alcuni ambulatori che in prospettiva lo valorizzeranno ancora di più. Il laboratorio di oculistica sarà operativo dalla prossima settimana e verrà affidato a bravissimi professionisti provenienti da altri nosocomi gestiti dall’ASP di Enna. Al di là dell’attivazione di questo importante servizio per i cittadini rimane comunque alta la mia personale attenzione sul Chiello e considero positive tutte le iniziative che tendono a sollecitare interventi sulle problematiche legate alla sanità pubblica. Bisogna comunque riconoscere che per il momento l’indirizzo generale è quello di potenziare e migliorare la gestione di una struttura importantissima per il nostro territorio”.
On. Luisa Lantieri
Palio dei Normanni – I cavalieri giostranti: “al primo posto la sicurezza. Regaliamo un nuovo saraceno all’amministrazione”
Anche per il 2019 il mese di luglio è come al solito un momento topico per il più importante evento cittadino tornato a far parte dei grandi eventi della regione siciliana: il Palio dei Normanni. La manifestazione ruota intorno ai cavalieri che si contenderanno il palio 2019 nella giostra del saraceno il 14 agosto. Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione non sarà l’unico momento, in cui si parlerà di medioevo all’interno del grande contenitore estivo piazzese ma dovrebbe essere accompagnata da un serie di eventi dedicati ad altri aspetti dello stesso periodo storico.
Nel frattempo tra i nodi da sciogliere ci sono quelli relativi ai cavalieri giostranti , alla loro sicurezza e a quella dei cavalli. Con una petizione 60 di loro hanno chiesto all’amministrazione di provvedere a sostituire il saraceno che spesso causa incidenti per un problematico contraccolpo eccessivamente violento al momento dell’impatto delle lance. In questo caso oltre alla richiesta i cavalieri, autotassandosi, si sono dichiarati anche pronti a sostituire a loro spese il bersaglio con uno omologato e in grado di ammortizzare i colpi. La donazione dei cavalieri garantirebbe inoltre al comune di risparmiare circa duemila euro l’anno: l’importo che il comune paga ad un fabbro locale. Un altro problema da risolvere riguarda l’eccessiva durezza del terreno del campo sportivo che causa alcune volte traumi ai cavalli. In questo caso i giostranti chiedono che venga depositato uno strato di terra in grado di garantire una certa sofficità al campo di gara. Dopo alcuni incontri l’amministrazione comunale e il coordinatore generale del Palio dei Normanni Dino Vullo hanno condiviso la richiesta dei Cavalieri dando massima disponibilità al cambiamento strettamente legato alla sicurezza dei cavalli e dei cavalieri. Nelle prossime ore si svolgerà un incontro per definire i dettagli.
Piazza Armerina – La polizia blocca un furgone pieno di piantine di marijuana.
Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Enna ha tratto in arresto un piazzese, AGUGLIA Gianluca Giuseppe, classe 1978, con precedenti di polizia, colto in del delitto di furto aggravato (624-625) e trasporto e detenzione ai fini di spaccio di Kg. 103 di piante di marijuana sativa (art. 73 D.P.R. 309/90 comma 5), trasportata a bordo del veicolo sul quale viaggiava. Gli uomini della volante del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, in servizio di controllo del territorio hanno notato un furgone che percorreva in senso inverso al loro ad alta velocità le vie del centro cittadino. Avendo riconosciuto il guidatore gli agenti hanno invertito il senso di marcia e, dopo qualche chilometro, hanno bloccato il furgone, risultato carico di piantine marijuana, mentre, abbandonato il mezzo, Aguglia si dava inutilmente alla fuga tra i palazzi. Raggiunto dagli agenti ha confessato di aver raccolto le piante in un terreno in provincia di Catania. A questo punto la polizia si è recata nei luoghi indicati da Aguglia e ha raggiunto un fondo agricolo, in località Ramacca, dove si trova una vasta coltura di canapa industriale, a basso contenuto di principio attivo, perfettamente legale ed utilizzata per il settore tessile e chimico. Lo stesso proprietario del fondo ha confermato il furto delle piante che risultava anche evidente dalle tracce sul terreno. Per gli agenti il furto delle piante di marijuana aveva come scopo quello di immetterle nel mercato illecito dello spaccio degli stupefacenti, l’uomo per tale motivo è stato tratto in arresto.
A conclusione dei corsi dell’associazione “Brain e Sport ” spettacolo ricco di emozioni ieri al Garibaldi
Il primo atto dello spettacolo è stato dedicato alla danza classica con le coreografie della maestra Maria Francesca Farruggio, il secondo atto, con musiche degli anni 80 e 90, che hanno particolarmente entusiasmato il pubblico, è stato curato da Mariangela Turi. A riscuotere un grande successo è stata una talentuosa bambina di soli 5 anni, Ginevra Tudisco, allieva della Turi da soli due anni e che la stessa, vista la sua predisposizione artistica ha utilizzato per sperimentare una nuova disciplina: l’acrobaty dance. Ginevra, nel finale, sulle note del brano di Tina Turner ” Simply the best”, attraverso l’utilizzo di un amaca sospesa da terra di circa 2 mt, si è proposta in una danza acrobatica: una esibizione che ha riscosso un grande successo tra il pubblico e ha evidenziato ancora di più le doti di questa giovanissima ballerina. Auguri a Ginevra per il suo futuro da ballerina e complimenti all’associazione “Brain and Sport” per la serata particolarmente ricca di emozioni
Piazza Armerina – Ritorna l’isola pedonale in piazza G. B. Giuliano
L’isola pedonale in piazza G.B. Giuliano nei fine settimana e nei giorni che vanno dal 12 al 15 agosto è stata nuovamente riattivata come negli anni precedenti. Il luogo della movida piazzese è nato agli inizi degli anni ’70 ma solo nell’ultimo decennio si è trasformato in un luogo ricco di bar, pub, pizzerie e locali di intrattenimento. “La villetta”, così viene chiamato lo spazio triangolare creato dalla via Intorcetta e dalla via Chiarandà, è anche diventato un attrattore per molti giovani provenienti dai paesi vicini e da qualche hanno viene chiusa al traffico nel periodo estivo durante i fine settimana.
Questa l’ordinanza di chiusura:
CLICCA QUI PER SCARICARE E STAMPARE IL DOCUMENTO
isola_pedonale_piazza_boris_giulianoPiazza Armerina – Disinfestazione della città. Avviso ai cittadini: porte e finestre chiuse l’1 e il 2 luglio
Due giorni, l’1 e il 2 luglio, dedicati alla disinfestazione contro zanzare, blatte, zecche e pulci: queste le date contenute nell’avviso diramato questa mattina dal comune. Verranno usati prodotti a bassa tossicità e rispettosi dell’ambiente ma non dei fastidiosi insetti che popolano questa calda estate. Vi consigliamo di leggere con attenzione le prescrizioni riportate nell’avviso che pubblichiamo qui sotto.
Piazza Armerina – Consiglio comunale il primo luglio alle 19.00. L’ordine del giorno
Convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente per giorno 01-07-2019, alle ore 19:00, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1.
Approvazione Regolamento per la Disciplina della definizione agevolata
delle ingiunzioni fiscali riferite alle Entrate Tributarie (Art. 15 – D.L.
34/2019);
2.
Approvazione Regolamento Comunale per la pratica del compostaggio
domestico (autocompostaggio);
3.
Approvazione Regolamento Comunale per la pratica del compostaggio di
comunità;
4.
Approvazione Regolamento
Comunale per la pratica del compostaggio locale (compostaggio di prossimità).
[VIDEO] – Intervista al direttore della pinacoteca comunale, architetto Giuseppe Ingaglio
Questa mattina abbiamo incontrato il neodirettore della pinacoteca comunale Architetto Giuseppe Ingaglio a cui abbiamo rivolto alcune domande.
ULTIMORA – L’On. Luisa Lantieri: “Firmato il decreto. Arrivano 503mila euro per il Museo Trigona
Oggi pomeriggio è stato firmato il decreto che permetterà di mettere all’incasso 503.000 euro finanziati dalla Regione Siciliana per l’allestimento del museo di Palazzo Trigona. A comunicarlo è l’On. Luisa Lantieri che oggi ha seguito, nella sede dell’assessorato regionali ai Beni Culturali a Palermo, le fasi conclusive dell’iter burocratico. Nelle prossime ore maggiori dettagli.
Piazza Armerina – Multe per 504 euro ad ambulanti abusivi.
La Polizia Locale questa mattina ha elevato tre contravvenzioni per occupazione abusiva del suolo pubblico e vendita non autorizzata di frutta e verdura ad altrettanti commercianti che avevano fermato i loro mezzi in piazza G.B. Giuliano e in piazza Falcone Borsellino. L’ispettore Vincenzo Mirabella (nella foto) e l’agente Rosario Chessari hanno elevato le tre multe per un totale di 504 euro. “Il rispetto delle legalità è indispensabile – ha dichiarato l’ispettore Mirabella – perché questo tipo di comportamenti sanzionati dalla legge danneggiano soprattutto i commercianti che, rispettando tutte le norme, svolgono il loro lavoro con onestà e dedizione”.
Una pagina di storia piazzese – 26 giugno 2015: quando Miroddi e Mattia volevano istituire la tassa sul defunto.
Verrà ricordata come la più grande manifestazione mai organizzata a Piazza Armerina, una rivolta popolare a cui presero parte migliaia di persone che protestavano contro la decisione del sindaco di allora, Filippo Miroddi e del suo vice Giuseppe Mattia, di privatizzare i servizi cimiteriali. L’operazione complessiva prevedeva un accordo con un’azienda [LO TROVI QUI] che avrebbe dovuto anticipare circa 13 milioni di euro da recuperare successivamente con una serie di balzelli a carico dei… defunti. L’amministratore delegato della società in questione era una nonnina( di cognome faceva Mezzasalma !!) che alla tenera età di 80 anni gestiva una società che non possedeva un euro di capitale versato e che avrebbe dovuto gestire 13 milioni di euro oltre i ricavi.
La questione venne sollevata da un articolo di Startnews [LEGGI QUI] e i cittadini non tardarono a far sentire la loro voce. Il gruppo Facebook da noi creato (“Giù le mani dal cimitero”, oggi “Giù le mani dalla città”)per gestire la protesta, raggiunse in poche ore circa 5.000 iscrizioni e i politici di allora dovettero necessariamente adeguarsi al sentimento di protesta che andava diffondendosi in città. Su richiesta della nostra testata fu costituito un comitato a cui parteciparono tutti i partiti, compreso il Movimento 5 Stelle allora molto lontano dall’idea di collaborare con le altre forze politiche presenti sul territorio e forse unico esempio di apertura in tutta Italia.
Era la prima volta che a Piazza Armerina i social venivano utilizzati per fare gruppo e creare un movimento d’opinione forte e coeso. Tanto forte e coeso che Miroddi e Mattia si resero subito conto di dover in qualche modo trattare con i cittadini. In prima battuta chiesero alla società di modificare l’accordo eliminando il canone da pagare annualmente su ogni singola tomba, proposta che la società si affrettò ad approvare inviando una lettera di conferma al comune. D’altra parte gli intermediari della azienda che avrebbe dovuto gestire il servizio pensavano di recuperare il guadagno grazie alla manutenzione dei loculi e delle cappelle. Erano infatti previsti, attraverso un tariffario, costi esorbitanti per i cittadini .
Successivamente le posizioni si irrigidirono e sia Miroddi che Mattia decisero di sfidare la città. Il 26 giugno la manifestazione partì dal cimitero Bellia. Al grido di “Miroddi, Mattia dovete andare Via” l’amministrazione, in carica da due anni, cedette e fece diffondere la notizia di aver deciso di non voler più stipulare alcun contratto con la società che si era proposta. In realtà la decisione era stata presa nella mattinata del 26 giugno. Si dice che Miroddi, in una accesa riunione nella Sala delle Luci, quella mattina fosse addirittura assai vicino a rassegnare le dimissioni da sindaco . Il tentativo di evitare la manifestazione non riuscì e furono inutili anche le telefonate arrivate ad alcuni politici di opposizione su cui si tentava di far pressione per annullare la partenza del corteo. Alcuni risposero che in ogni caso l’iniziativa era gestita da un comitato presieduto da StartNews e nulla si poteva fare evitare quella dimostrazione di forza. La manifestazione , come si può ascoltare dalle interviste registrate nel nostro servizio, si trasformò ben presto in una sorta di protesta contro quella amministrazione verso cui StartNews combatté una dura battaglia per cinque anni.
Nel video sono ricostruiti i vari momenti che via abbiamo descritto. Pubblichiamo anche un video nel quale Massimo Di Seri spiegava le ragioni che avevano indotto i quartieri storici della città a prendere parte alla protesta. (nel nostro canale Youtube sono comunque presenti altri video relativi all’argomento)
LE FOTO
LE RIUNIONI DEL COMITATO
LA MANIFESTAZIONE
Rotaract Club Piazza Armerina: educare i giovani al rispetto dell’ambiente
Venerdì 31 maggio i soci del Rotaract Club Piazza Armerina si sono recati presso l’Istituto d’istruzione superiore “Majorana – Cascino”, dove hanno incontrato i numerosi studenti del prestigioso plesso scolastico presieduto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Lidia Di Gangi. Tale visita è stata finalizzata al coronamento del progetto di club “Piazza pulita”: dopo la fase di raccolta fondi, infatti, i rotaractiani piazzesi hanno dato avvio ad una fase di sensibilizzazione diretta, soprattutto, all’educazione dei giovani al rispetto dell’ambiente.
Nell’occasione, consapevole della grande quantità di plastica che ogni anno viene utilizzata all’interno delle scuole, il Rotaract ha voluto donare agli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Classico delle bellissime borracce riutilizzabili recanti il logo ed il motto del club armerino. Tale donazione ha interessato altresì un gruppo nutrito di studenti che ha allestito all’interno dell’Istituto d’istruzione un angolo verde, dove è possibile trovare innumerevoli tipologie di piante grasse e non.
Il presidente Angelo Ligotti e gli altri soci del club sono stati accompagnati nella loro visita all’Istituto dalla Vice Preside Prof.ssa Maria Di Pasquale, la quale ha introdotto ai giovani liceali le principali coordinate del progetto rotaractiano, non celando un sincero apprezzamento per l’encomiabile attività di servizio compiuta dai soci del club.
Altrettanto degno di nota l’intervento della Preside Lidia Di Gangi che, soddisfatta per la lungimiranza dimostrata dai promotori del progetto “Piazza pulita”, ha commentato così la donazione delle borracce: “È sicuramente un segnale importante che si pone in linea con l’attività educativa che i nostri insegnanti quotidianamente svolgono nei confronti degli studenti dell’Istituto. Ringrazio di tutto cuore il Rotaract ed il suo presidente, auspicando che simili attività vengano realizzate anche in futuro”.
Il presidente Angelo Ligotti si è detto estremamente soddisfatto per la riuscita di un evento che segna un momento di grande concretezza dell’opera rotaractiana, aggiungendo che quest’anno il club è riuscito ad avvicinarsi ai giovani con un progetto nobile che ci invita a vivere il futuro con maggiore sensibilità rispetto ai temi che riguardano l’ecosistema e la tutela delle risorse naturali.
Ha dichiarato: “Siamo felici di aver lanciato grazie al nostro progetto un messaggio così forte e chiaro nella sua semplicità in un modo accattivante che segue una tendenza sempre più in voga nel territorio italiano, come testimoniano le numerose donazioni di borracce effettuate di recente all’interno di varie istituzioni scolastiche e universitarie”.
Luigi Ferrigno
Tutti 10 in pagella. C’è anche un piazzese tra i “cervelloni” italiani: Matteo Farina della S.M. Cascino
Tutti 10 in pagella è l’iniziativa de La Tecnica della Scuola, rivista nota a chi fa parte del mondo della formazione, che vuole premiare i cervelloni d’Italia. Al momento in cui scriviamo sono stati pubblicati 106 nominativi e relative foto sul sito del noto giornale tra cui quello del piazzese Matteo Farina della Scuola primaria Falcone Cascino, classe II B, di cui pubblichiamo la foto ripresa dallo stesso sito. Dalla redazione di StartNews i migliori complimenti al bravo Matteo, orgoglio piazzese.
Piazza Armerina – Amministrazione dell’ex sindaco Miroddi a processo. Si inizia l’11 luglio.
L’11 luglio alle 9.00 del mattino al tribunale di Enna si svolgerà l’udienza preliminare per i 16 imputati per reati ex art. 110 – 479 in relazione all’art. 476 comma del codice penale (falso ideologico commesso da pubblico ufficiale) in relazione alla predisposizione e all’approvazione del bilancio consuntivo del 2015. La richiesta di rinvio a giudizio da parte del Pubblico Ministero è stata emessa il 7 maggio mentre l’udienza preliminare è stata fissata il 13 giugno. A dover varcare la soglia del Tribunale di Enna saranno:
L’ex sindaco Filippo Miroddi e gli ex assessori Giuseppe Mattia, Giancarlo Giordani, Sergio Severino, Valentina Nicotra.
Gli ex consiglieri comunali: Francesco Alberghina (attuale consigliere), Laura Saffila, Rita Marotta, Manuela Lentini, Rosa Betto, Filippo Vitali, Manlio Marzullo, Ivana Terranova
I Revisori dei Conti: Marco Mazurco, Mario Barbarotto, Alvaro Placa.
L’ex dirigente della ragioneria del comune Maria Rosa Pascolato
Gli episodi contestati dal Pubblico Ministero sono quattro:
(1) L’inserimento tra le entrate di una somma di circa 2 milioni di euro relativa all’addizionale IRPEF che sarebbe stata contabilizzata l’anno precedente.
(2) L’inserimento tra le entrate di 800 mila euro sotto forma di accertamenti tributari relativi ad ICI e IMU inesistenti
(3) L’inserimento tra le entrate del Fondo Straordinario Regionale per compensare gli squilibri finanziari per il personale precario per la somma di 1.274.000 euro anziché quella corretta di 462.000 euro
(4) L’inserimento tra le entrate il contributo regionale per la Villa romana del Casale di 491.000 circa senza alcune base giuridica.
Si tratta ovviamente di episodi contestati che il dibattito processuale dovrà confermare o smentire. Così come l’ipotesi accusatoria proposta dalla Procura in base alla quale gli atti amministrativi sopra descritti sarebbero finalizzati alla dissimulazione degli equilibri di bilancio , del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica, del patto di stabilità interno e della normativa contabile di riferimento, evitando così l’applicazione delle relative sanzioni e il commissariamento dell’ente.
Erano decenni che a Piazza Armerina un numero così cospicuo di amministratori non finiva sotto processo con un’accusa che potrebbe costare una pena detentiva fino a 6 anni. Naturalmente l’ipotesi accusatori formulata dal Pubblico Ministero dovrà essere comprovate nel corso dell’iter processuale, fino ad allora nessuno degli imputati potrà essere considerato colpevole. StartNews seguirà il processo in tutte le sue fasi.
[VIDEO] Intervista a Nino Cammarata sindaco di Piazza Armerina.
Questa mattina nella Sala delle Luci abbiamo incontrato il sindaco Nino Cammarata al quale abbiamo rivolto una serie di domande sulla gestione della città.
Carcere di Piazza Armerina – Quarantasei detenuti non rientrano in cella. Protestano per la mancanza d’acqua.
Quarantasei detenuti del carcere circondariale di Piazza Armerina ieri sera hanno rifiutato di rientrare nelle loro celle. La pacifica protesta è dovuta dai disagi causati dalla mancanza di acqua all’interno della struttura carceraria che rende ancora più problematica la permanenza forzata di chi sta scontando una pena. L’acqua è solitamente garantita dalla presenza di una cisterna che a causa di perdite, da qualche mese, nelle tubature non riesce a riempirsi completamente. Nel periodo invernale la situazione è stata risolta grazie ai Vigili del Fuoco che hanno utilizzato le loro autobotti per garantire il rifornimento idrico al carcere ma nel periodo estivo a causa del carico di lavoro l’operazione è praticamente impossibile. La gestione del carcere ha più volte sollecitato un intervento da parte di Acquaenna che ha sempre sostenuto di non avere nessuna competenza in quanto si tratterebbe, in base a delle ispezioni effettuate, di un danno in una zona di non sua competenza. I detenuti chiedono aiuto affinché si possa risolvere al più presto una situazione che potrebbe anche degenerare soprattutto dal punto di vista igienico-sanitario.
Piazza Armerina – Al lavoro sugli abiti del Palio dei Normanni.
In vista del Palio dei Normanni è già partita dal comune la commessa ad una azienda specializzata nella realizzazione di abiti storici che, a quanto riferisce l’assessore Ettore Messina, lavorerebbe anche con le più importanti major cinematografiche d’oltre oceano. Il costo dovrebbe essere coperto dalla vendita dei biglietti della lotteria del Palio e l’investimento garantirebbe un risparmio di spesa, per i prossimi ani, di circa 70mila euro ad edizione, ovvero il costo del noleggio dei costumi.
E’ la prima volta che si tenta un acquisto di queste proporzioni ma anche nel passato sia l’assessore Fabrizio Tudisco con l’amministrazione Prestifilippo che Calogero Cimino on l’amministrazione Nigrelli avevano tentato in parte di ridurre le spese di noleggio acquistano abiti, armi e perfino dei tamburi.
L’iniziativa voluta dall’amministrazione e Cammarata, se dovesse andare in porto, garantirebbe anche una certa omogeneità nei costumi e l’azzeramento di evidenti errori storici come quelli commessi da chi ha realizzato in conto proprio abiti seicenteschi per partecipare ad una manifestazione le cui radici storiche vanno ricondotte all’inizio del secondo millennio.
Piazza Armerina – Iniziate le operazioni di derattizzazione e disinfestazione
Iniziate le operazioni di derattizzazione e disinfestazione straordinaria della Città (quelle ordinarie, con interventi nelle scuole e per tutte le segnalazioni, sono state già effettuate). In questo primo giorno sono state piazzate le trappole in tutto il cimitero nuovo, le scuole, l’esterno del quartiere Casalotto, Canali, villaggio Sammarco, Santa Croce, villaggio Kennedy, via Tasso, Piazza De Gasperi, parchi giochi. Gli interventi sono segnalati da appositi cartelli. Oggi si proseguirà con l’interno dei quartieri ed il resto della Città.
[FOTO] – Domenica di solidarietà a Piazza Armerina con la manifestazione sportiva “Corri abilmente”
In questa pagina il servizio fotografico realizzato in occasione della manifestazione sportiva “Corri Abilmente” organizzata dall’UNITALSI , l’associazione cattolica dedicata al servizio degli ammalati ed al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani ed internazionali. Alla manifestazione ha preso parte anche Vito Massimo Catania, scelto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, tra le 33 persone insignite del titolo di “Esempio Civile” del 2018. Alla manifestazione, patrocinata dal comune, il sindaco di Piazza Armerina Nino Camarata, l’assessore Flavia Vagone e l’assessore Alessio Cugini. Per la Curia di Piazza Armerina presente il vescovo Mons. Rosario Gisana.
ALTRE GALLERIE FOTOGRAFICHE LE TROVI QUI
Piazza Armerina: Alessio Cugini “Il ricorso di Miroddi non è stato accolto. L’ordinanza del CGA
Trovo abbastanza imbarazzanti alcune dichiarazioni, recepite a mezzo stampa senza nessun contraddittorio, in ordine al fatto che il ricorso dell’ex sindaco Miroddi sarebbe stato accolto. Invito tutti a leggere con un minimo di attenzione l’ordinanza, è solo così potrà comprendersi che non si parla di alcun accoglimento del ricorso. Anzi, l’ordinanza specifica che la causa non è matura per la decisione è quindi difficilmente può parlarsi, anche solo per logica, prima ancora che per diritto, di un accoglimento che invece presuppone una valutazione nel merito assolutamente esclusa. il cga non si pronuncia neppure sull’ammissibilità del ricorso, ma per un motivo molto semplice. Le schede invocate da Miroddi semplicemente non esistono, ed il ricorso si basa su prove testimoniali. Chiaramente il cga ha quindi riservato un giudizio proprio per comprendere se il ricorso non sia meramente esplorativo (come sicuramente è) e quindi inammissibile. Meno che mai è vera la notizia che ci sarebbe un riconteggio in atto o già disposto, altra fantasia purtroppo per qualcuno molto lontana dalla realtà.
Questa falsa notizia, veicolata ad arte, è forse l’ultimo tentativo disperato di fermare questa Amministrazione (non essendo riusciti a vincere nelle urne, con il voto trasparente dei cittadini, si cerca di ribaltare il risultato seguendo le scorciatoie), ma non ci faremo intimidire o rallentare da nessuno.
L’assessore Alessio Cugini
CGA : rinviato a settembre l’analisi del ricorso presentato dall’ex sindaco Miroddi
E’ stato rinviato al 25 settembre da parte del Consiglio di giustizia amministrativa l’analisi del ricorso presentato dall’ex sindaco Filippo Miroddi che chiede un nuovo conteggio delle schede elettorali. Nell’ordinanza emessa il CGA ha chiesto di visionare nella prossima seduta le 125 schede contestate successivamente alle votazioni di voto. Il numero è comunque assai distante da quelle contestate , solo otto, durante le operazioni di voto e sarebbe il risultato ottenuto sommando alcune testimonianze. Rimane comunque altamente improbabile che venga ribaltato il verdetto uscito dalle urne anche se quei pochi sostenitori rimasti all’ex sindaco Miroddi parlano già di una “vittoria” la scelta , peraltro di normale amministrazione, di visionare le schede da parte del CGA.
Voci insistenti: rinvio a giudizio per tutta l’ex amministrazione Miroddi?
L’ avviso di conclusione indagini per falso ideologico in atto pubblico e falsità materiale in atto pubblico con riferimento al bilancio consuntivo del 2015 del Comune di Piazza Armerina era arrivato alla fine di febbraio di quest’anno e nel procedimento risultavano indagati tutti i componenti della Giunta comunale (Filippo Miroddi, Giuseppe Mattia, Sergio Severino, Giancarlo Giordani e Valentina Nicotra) e tutti i consiglieri comunali in carica al tempo dell’approvazione (delibera di consiglio comunale del 5 luglio 2016, n. 53). Successivamente la posizione dei consiglieri comunali che votarono contro al bilancio sarebbe stata archiviata mentre alcuni voci insistenti parlano di un rinvio a giudizio per l’ex sindaco Filippo Miroddi, il suo vice Giuseppe Mattia e il resto della Giunta oltre che per i consiglieri che votarono favorevolmente il bilancio 2015.
Chiariamo subito che il rinvio a giudizio, qualora vi fosse, non è sinonimo di colpevolezza: i presunti autori del reato prima dovranno essere sottoposti ad un regolare processo e a tutti i gradi di giudizio ma ,conoscendo i tempi della giustizia italiana, è probabile che la vicenda non possa concludersi prima del 2023, anno delle nuove elezioni comunali, finendo così per assumere comunque una valenza politica. Presentarsi alle prossime elezioni da imputati per falso in atto pubblico sarebbe poco produttivo per chi come l’ex sindaco ancora oggi sembra intenzionato a continuare la sua carriera politica.
Siamo in attesa di una conferma di quella che sembra più di una voce di corridoio, una conferma che potrebbe arrivare nelle prossime ore.
Piazza Armerina – L’Architetto Giuseppe Ingaglio nominato direttore della pinacoteca comunale
Qualche giorno fa è stato nominato direttore della pinacoteca comunale di Piazza Armerina l’architetto Giuseppe Ingaglio specializzato in storia medioevale. Questo il suo curriculum.
Curriculum di presentazione Giuseppe IngaglioPiazza Armerina – Aggiornamento del Registro Distrettuale degli Organismi del Terzo Settore”
Comunicazione comunale
AVVISO PUBBLICO
AGGIORNAMENTO REDO – “Registro Distrettuale degli Organismi del Terzo Settore”
Questo Distretto Socio-sanitario D24, con il presente Avviso, procede all’accreditamento degli organismi iscritti all’Albo Regionale di cui all’art. 26 della L.R. 22/86 per le SEZIONI ANZIANI E DISABILI, per la tipologia di servizio di assistenza domiciliare, al fine dell’utilizzo dei fondi disponibili per l’Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili.
Gli organismi interessati dovranno presentare idonea autocertificazione concernente il possesso dei requisiti e istanza redatta sul modello in allegato.
IL COORDINATORE DEL GRUPPO PIANO IL PRESIDENTE DEL COMITATO DEI SINDACI
Dott. ssa Nadia Messina Avv. Antonino Cammarata
Piazza Armerina – Avviso pubblico per l’assegnazione di un Bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio
In applicazione dell’art.6,comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n. 10, al fine di promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari a € 220.000,00 prevede l’assegnazione di un Bonus di Euro 1.000.00 per la nascita di un figlio da erogare attraverso i Comuni dell’Isola
I termini per la presentazione delle istanze avranno le seguenti scadenze:
per i nati o adottati dal 01/01/2019 al 30/06/2019 entro e non oltre il 26/07/2019
per i nati o adottati dal 01/07/2019 al 30/09/2019 entro e non oltre il 11/10/2019
per i nati o adottati dal 01/10/2019 al 31/12/2019 entro e non oltre il 10/01/2020
Per i requisiti e le modalità di presentazione si rimanda all’avviso in allegato pubblicato sulla pagina del comune
L’imprenditore Alessandro Prestifilippo acquista 100 biglietti della lotteria del Palio dei Normanni
Comunicato Stampa Comune di Piazza Armerina
Questa mattina, presso Sala delle Luci, alla presenza dell’Assessore Messina, del Coordinatore del Palio, Vullo, e del Sig. Paternicò, consulente per eventi culturali, si è tenuto un incontro durante il quale il nostro concittadino, Alessandro Prestifilippo, si è reso partecipe di un grande gesto d’amore nei confronti della Città. Il Sig. Prestifilippo ha acquistato 100 biglietti della “Lotteria della LXIV edizione del Palio dei Normanni”, per un valore di 1000€, rendendo noto che nel caso di una eventuale vincita, il premio verrà devoluto a famiglie bisognose.
Nella foto da sinistra: l’assessore Ettore Messina, Alessandro Prestifilippo, il consigliere Dino Vullo, e l’esperto in feste e tradizioni Lucio Paternicò.
Nota: Alessandro Prestifilippo è un imprenditore piazzese che vive e lavora in California nel settore della ristorazione e della produzione di vino.
L’avvocato Alessio Cugini è il quinto assessore dell’amministrazione Cammarata
L’avvocato Alessio Cugini è stato nominato dal Sindaco Nino Cammarata assessore e questa sera ha giurato nella Sala delle Luci del comune di Piazza Armerina. Con questo atto l’amministrazione adegua il proprio esecutivo alla nuova legge votata a marzo dall’Assemblea Regionale e risulta adesso formata da cinque assessori, uno in più rispetto al passato. Cugini 34 anni, romano di nascita ma piazzese d’adozione, è il coordinatore locale del partito della Meloni, Fratelli d’Italia ed è responsabile dell’associazione animalista Noita.
Queste le deleghe: bilancio e tributi, polizia, verde pubblico, randagismo, contenzioso, viabilità.
Il sindaco Nino Cammarata : “l’avvocato Cugini entra in giunta con deleghe non facili e in un momento molto particolare. Sono sicuro che saprà gestire al meglio i mandati ricevuti. Voglio ringraziare comunque gli assessori che hanno gestito fin qui le deleghe oggi attribuite a Cugini”.
RETTIFICA
Acquaenna – Interruzione del servizio di distribuzione idrica per manutenzione
Basilio Fioriglio: “il sogno dell’illuminazione da contrada Indirizzo alla Villa Romana del Casale”
Continuando nell’impegno propositivo che ha dato origine alla costituzione dell’Associazione, è d’obbligo per non dimenticare portare a conoscenza delle Istituzioni, ritornando al nostro comunicato stampa del 15.04. u.s., relativo all’esproprio da parte dell’ex Provincia Regionale dell’area Commerciale e parcheggio annesso alla Villa Romana del Casale, finanziamento che poteva essere utilizzato anche per l’illuminazione che dalla ctr, Indirizzo – porta alla Villa Romana.
Nel 2007, venuto a conoscenza che nel progetto relativo all’intervento per la sistemazione dell’area esterna della Villa Romana ( finanziamento Pit. 11 €. 6.235.454,00 ) non era stata prevista l’illuminazione che dalla contrada Indirizzo porta all’ingresso del sito archeologico, ( 3 km. N. 80 pali, per un costo di circa €. 250.000,00). Se vogliamo pochi spiccioli considerando il consistente finanziamento, esprimevo meraviglia e disappunto. Ritenuto il fatto estremamente grave più volte sottoponevo la questione alle Istituzioni. Non era possibile che chi aveva redatto un progetto che sarebbe rimasto nella storia poteva essere sfuggito un atto cosi importante. Tra l’altro non si può negare che l’oggetto del finanziamento permetteva ampi spazi di manovra: “ Interventi di recupero, tutela, restauro e aumento della fruibilità della Villa Romana del Casale – Pit. 11, turismo tra archeologia e natura ”. Purtroppo, nonostante l’impegno, dell’intero C.C., deliberando all’unanimità più atti di indirizzo anche con la trattazione dell’argomento con la presenza dell’ex Assessore Regionale AA. BB. Culturali Missineo, non siamo riusciti ad ottenere la realizzazione dell’opera. Devo dare atto che oltre all’attività del Consiglio Comunale anche i Sindaci Prestifilippo e Nigrelli, parteciparono, sollecitando e sottoponendo gli atti esitati dal C.C. alla Provincia Regionale, al Commissario straordinario per i lavori della Villa Romana Vittorio Sgarbi e all’Assessore Regionale.
L’interesse per la richiesta, che se accolta avrebbe dato la giusta conferma dei bisogni della nostra Città ai fini delle legittime aspettative dei Cittadini, non solo per favorire il turismo della Villa Imperiale, ma per dare la continuità del percorso e il legame tra la Città e la Villa, dando il giusto riconoscimento al sito che vanta i mosaici più famosi del mondo che l’Unesco ha dichiarato “patrimonio dell’umanità” aumentando la fruibilità visitabile anche dopo il tramonto e alla Città che il mondo culturale, accademico e politico riconosce rappresentando una delle più importanti della Sicilia per il ricco patrimonio architettonico.
Mi piace ricordare il Sindaco Nicola Di Vita che nell’ottobre del 1983 organizzò il primo importante convegno internazionale di Studi sulla Villa Romana con l’impegno della Scuola di Perfezionamento di Archeologia Classica dell’Università di Catania, richiamando la presenza di storici e ricercatori, nonchè i Sindaci Prestifilippo e Nigrelli che hanno avviato un’inversione di marcia organizzando eventi all’interno del sito dopo il tramonto, richiamando migliaia di persone.
Oggi non possiamo più aspettare, è necessario che si faciliti il percorso perché possa essere illuminato il suddetto tratto di strada, per raggiungere più agevolmente la Villa Imperiale. Il momento è favorevole, per evitare di accogliere i visitatori con la candela o con la lanterna per gli eventi che saranno organizzati e per la visita notturna, ritenuto che grazie alla volontà del grande archeologo Sebastiano Tusa, dopo diciannove anni quanto previsto dalla Legge 20/2000, diventa realtà. E’ ufficialmente istituito il parco archeologico del sito Unesco di Piazza Armerina che accorpa anche il sito di Morgantina unitamente al Museo, consentendo la tanta invocata autonomia finanziaria, restando nella disponibilità dei Direttori quanto introitato dai proventi riscossi dalla vendita dei biglietti e reinvestendolo per la programmazione e per gli interventi urgenti come per Triclinium e di alcuni pavimenti mosaicati. I soldi ora ci sono occorre la capacità di spenderli. Davvero con questo riconoscimento il sistema delle aree archeologiche e dei musei volta pagina, recuperando il ritardo di decenni e non essere più ai margini dei grandi poli turistici, pagando lo scotto di politiche sbagliate, che hanno attenzionato altri siti, senza considerare le economie del territorio che se più valorizzate, avrebbero creato sicuramente un sistema produttivo con posti di lavoro. Finalmente proprio ieri è stata data notizia che è stata nominata Vera Greco Direttore per il parco archeologico della Villa Romana del Casale e di Morgantina, proveniente dal parco di Naxos e Taormina, quindi dirigente di esperienza certa, che darà le risposte alla Città che attende da anni. Così si conclude positivamente un problema che aveva generato non poco allarme in Città.
Un ex Ministro per i beni e le attività culturali, nel presentare le linee programmatiche, invocava: “un piano Roosvelt, la cultura è la benzina del nostro paese. Per questo investire in questo campo non è necessario: è fondamentale”. “Non servono più soldi, serve invece acquisire la capacità di spenderli”.
IL PRESIDENTE
Basilio Fioriglio
Una nuova direttrice per il Parco Villa Romana del Casale-Morgantina
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato i decreti di nomina dei direttori dei parchi archeologici regionali. Cambia il direttore del Parco della Villa del Casale – Morgantina , a dirigerlo sarà Vera Greco già direttrice del Parco archeologico Naxos-Taormina.
Piazza Armerina – Vuoi risparmiare sulla tassa dei rifiuti? Adesso puoi con il compostaggio domestico
Tutti i cittadini sono impegnati a prestare la massima collaborazione nell’attuazione delle metodologie di raccolta differenziata dei rifiuti. A questo fine l’Amministrazione Comunale promuove l’introduzione della pratica del compostaggio domestico per la riduzione dei rifiuti organici che vengono conferiti al servizio pubblico, incentivando tale pratica attraverso la fornitura in comodato d1 uso gratuito di apposite compostiere.
Il presente regolamento si estende anche a coloro che sono in possesso di una compostiera o effettuano
nei modi previsti la pratica del compostaggio. Il compostaggio è parte integrante di un insieme di iniziative legate al corretto espletamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e più in generale volte alla salvaguardia deWambiente, alla riduzione
complessiva dei rifiuti e alla valorizzazione delle risorse ambientalì del territorio. Il compostaggio domestico può svolgere una rilevante azione ai fini di incrementare la fertilità dei terreni, orti e giardini, utilìzzando sostanze che abitualmente vanno ad incrementare la massa complessiva dei rifiuti, operando quindi un doppio risparmio, sia collettivo che personale di chi lo pratica.
IL REGOLAMENTO APPROVATO
CLICCA QUI PER SCARICARE IL FILE
all._gm_n._80_del_05-06-2019 – compostaggioPiazza Armerina – La giunta delibera l’elenco degli immobili in vendita
La giunta municipale ha redatto e trasmesso al consiglio comunale per l’approvazione l’elenco degli immobili che possono essere immessi sul mercato immobiliare così come previsto l’art. 58 della Legge n. 133 del 06/08/2008, il quale prevede misure tese a garantire il riordino, la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, province e comuni. Nel file che alleghiamo la delibera n° 81 al cui interno si trova l’elenco completo degli immobili in vendita. L’elenco comprende anche due appartamenti in via Piave, al primo e all’ottavo piano (nella foto), acquistati solo qualche anno fa.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL FILE
gm_81_del_05-06-2019
Piazza Armerina – Al cine-teatro Garibaldi il film “Il Traditore”
Piazza Armerina – le manifestazioni di giugno: il saluto del sindaco Nino Cammarata
Riceviamo dal comune di Piazza Armerina la seguente dichiarazione del sindaco Nino Cammarata.
A nome di tutta la collettività piazzese intendo porgere un caloroso saluto a tutti coloro che nei prossimi giorni avranno modo di visitare la nostra città e saranno nostri graditi ospiti. Inoltre voglio ingraziare tutte le autorità che presenzieranno ai vari eventi durante le due importanti manifestazioni che stanno per svolgersi: Cortili e Balconi Fioriti e il Festival Internazionale Russia-Italia. Voglio ringraziare tutti i cittadini, le associazioni, i comitati dei quartieri storici della città per la loro preziosa collaborazione che dimostra ancora una volta il loro forte attaccamento alla città e alle sue tradizioni. Auguro buon lavoro alle forze dell’ordine che avranno il compito di vigilare affinché tutto si svolga nel rispetto delle regole.
Piazza Armerina è pronta a mostrarsi come città turistica, capace di accogliere e soprattutto di lasciare un ricordo indelebile in chi per la prima volta si aggirerà all’interno del nostro ricco e sontuoso centro storico . Buon soggiorno a tutti nella città della Villa romana del Casale e del Palio dei Normanni.
Nino Cammarata
Sindaco di Piazza Armerina
Dalle 8 di venerdì verrà sospesa l’erogazione idrica nei comuni di Piazza Armerina, Aidone e Valguarnera
Questa la lettera con cui Acquaenna ha comunicato la sospensione del servizio idrico che partirà dalle 8.00 di venerdì per 24 ore.
Comunicazione_prot_6757_05062019Piazza Armerina – Cortili e balconi fioriti – La mappa delle installazioni
Piazza Armerina – Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale.
L’assessore alla sanità dott.ssa Flavia Vagone comunica che giovedì 13 giugno presso il CDA Karol Wojtyla verra eseguito lo screening dell’aneurisma dell’aorta addominale. L’aneurisma è una dilatazione dei vasi sanguigni, quando aumenta di volume il vaso può rompersi e causare un’emorragia interna.colpisce il 3-6% della popolazione dai 65 ai 75 anni e più frequente nel sesso maschile. Per prevenire l’aneurisma dell’aorta addominale bisogna seguire una dieta sana,fare esercizio fisico ed evitare fumo ed alcool. Lo screening per aneurisma dell’aorta addominale è rivolto a persone di entrambi i sessi fra i 65 e gli 80anni.
È un’indagine non invasiva eseguita con un ecocolordoppler,utile per intercettare questa patologia e ridurre la mortalità.
Lo scandalo del Commerciale: assolto con formula piena l’ex dirigente scolastico Giovanni Scollo
Oggi pomeriggio il collegio del tribunale di Enna presieduto dal Dott. Giuseppe Tigano ha emesso la sentenza che ha assolto con formula piena l’ex preside dell’Istituto Commerciale e per Geometri Leonardo Da Vinci Giovanni Scollo. Il dirigente scolastico, accusato di peculato nei confronti dell’istituto Commerciale e di estorsione nei confronti dell’ex segretario amministrativo Giovanni Delle Cave, è stato dichiarato innocente, per entrambe le accuse, con la formula assolutoria “perché il fatto non sussiste”. La vicenda risale al settembre del 2011 quando Giovanni Scollo fu arrestato con le accuse dalle quali oggi risulta completamento assolto. La giustizia restituisce oggi alla città un cittadino che ha sempre occupato un ruolo di primo piano nella collettività piazzese. Giovanni Scollo è stato assistito dagli avvocati Marco Di Dio Datola e Antonio Impellizzeri
Cortili e Balconi fioriti: Il programma della manifestazione
COMUNICATO STAMPA – ASSESSORATO TURISMO PIAZZA ARMERINA
“Cortili e Balconi Fioriti” sarà quest’anno una manifestazione ricca di eventi che, grazie all’impegno di scuole, associazioni, comitati di quartiere, commercianti e privati cittadini, trasformerà per tre giorni il prezioso centro storico di Piazza Armerina in una location dedicata all’arte e alla cultura. Tra cortili e balconi, adornati con arte da sapienti mani, si potranno ammirare suggestive mostre, assistere a sfilate storiche, tra cui quella dei Cavalieri Templari, e a particolari performance legate al mondo della moda con la supervisione di Liliana Nigro. Le famose chiese del centro storico saranno aperte a disposizione dei visitatori e i tesori contenuti verranno descritti da esperte guide così come accadrà per i musei cittadini che fanno parte del SIMPA (Sistema Museale Piazza Armerina), tra cui segnaliamo la preziosa Mostra Permanente del Libro Antico. Quest’anno Cortili e Balconi fioriti intreccia i propri avvenimenti con il primo Festival internazionale Russia-Italia, dove per 4 giorni, nella grande piazza Falcone Borsellino che ha ospitato a settembre scorso la visita di Papa Francesco, a partire da giovedì 6 giugno si creerà un importante ponte tra due culture solo apparentemente distanti. Un ponte ideale che coinvolgerà aspetti legati alla gastronomia, allo spettacolo e alla cultura. Tra i due avvenimenti va anche inserito il passaggio delle auto d’epoca del Giro di Sicilia di Venerdì che farà sosta, dopo aver attraversato la città, in piazza Cattedrale. Cortili e Balconi Fioriti si chiuderà domenica con un concerto del gruppo ARKINUE’.
Piazza Armerina, città turistica e le cui strutture ricettive e i servizi turistici sono ben strutturate, si prepara a ricevere migliaia di visitatori con l’obiettivo di far conoscere loro una città che, oltre la preziosa Villa Romana del Casale, offre un patrimonio artistico, culturale e monumentale tra i più importanti del Meridione d’Italia.
(foto: Giuseppe Di Vita)
In allegato il programma.
CLICCA QUI PER APRIRE IN UN’ALTRA PAGINA
programmaPiazza Armerina – Consiglio comunale: niente dissesto, l’amministrazione propone il riequilibrio finanziario
Domani si terrà un importante consiglio comunale nel quale dovrebbe adottarsi una deliberazione, prevista dalla legge, relativa al tentativo di riequilibrio finanziario. Per non gli addetti ai lavori vuol dire semplicemente che alla procedura che avrebbe consentito al comune di azzerare i debiti attraverso una sorta di fallimento guidato, l’amministrazione propone al consiglio la possibilità di mettere in regola i conti con una serie di operazioni contabili e finanziarie da spalmare su più anni. Il disavanzo accertato ricordiamo che si aggira intorno ai 7 milioni di euro.
il primo punto dell’ordine del giorno di domani recita: proposta di deliberazione di ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, di cui all’art.243 bis del TUEL e di individuazione delle misure correttive, di cui alla deliberazione della Corte dei Conti n. 109/2019/PRSP, notificata l’8 Maggio 2019
Oltre questo punto verrà dovrebbe essere discusso in consiglio anche il secondo punto: programma di azione e coesione della Sicilia – Programma Operativo Complementare 2014/2020. Istanza per l’assegnazione delle risorse destinate al finanzia mento di investimenti dei comuni in attuazione del combinato disposto dal comma 22 dell’art. 7 della legge regionale 17 Marzo 2016, n. 3 e del comma 7, dell’art 21 della legge regionale 9 maggio 2017, n.8 – ASSE 10.
Approvazione del progetto e del relativo quadro finanziario.
Piazza Armerina, Villa romana – Il sindaco Cammarata : lo Stato presente, grazie alle forze dell’ordine”
Comunicato stampa.
“L’ operazione di stamani condotta dalla Polizia di Stato, è viva testimonianza della presenza dello stato, aldilà dell’episodio incriminato. Nel sito Villa Romana da molto tempo sembra predominare un sistema di illegalità diffusa. Ringraziamo le forze dell’ordine, il signor Questore dott. Romeo e gli uomini del commissariato locale guidati dal commissario Ciraldo che, nonostante le difficoltà nell’attività d’indagine, dovute anche ad una forma di omertà sull’accaduto, hanno fatto chiarezza su un episodio che ha destato grande sgomento tra gli operatori, e le decine di turisti presenti. Episodi di questo genere sono intollerabili e ledono l’immagine dell’intera città e del sito patrimonio dell’UNESCO. Come amministrazione abbiamo voluto ed approvato in tempi record i regolamenti che serviranno meglio a disciplinare non solo le attività commerciali, ma ogni forma di illegalità. Auspichiamo una maggiore presa di coscienza a partire da chi vi opera quotidianamente, al fine di garantire un clima di legalità, serenità per i lavoratori stessi e decoro del sito. Ciascuno dovrà fare la propria parte”.
L’amministrazione comunale
Piazza Armerina – I dettagli dell’operazione di polizia “Piccolo Circo”. Gli arrestati
COMUNICATO STAMPA POLIZIA DI STATO
Sin dalle prime ore della giornata di oggi, lunedì 03.06.2019, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Enna, dott. Vittorio La Placa, su richiesta della locale Procura della Repubblica, la Polizia di Stato ha proceduto all’arresto, con contestuale sottoposizione al regime degli arresti domiciliari, di tre soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, di una violenta rissa con feriti commessa nell’area commerciale del sito Unesco della Villa Imperiale del Casale. Si tratta di: LO PRESTI “Benito” (Benedetto), classe 1955, pluripregiudicato, LO PRESTI Francesco, figlio di Benedetto, classe 1993 e LO PRESTI Francesco, nipote di Benedetto, classe 1993,
La ricostruzione effettuata dalla Polizia.
Nello scorso mese di Aprile, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza della Città dei mosaici si recavano presso il sito archeologico della Villa Imperiale del Casale, poiché diverse chiamate giunte sul 112 NUE segnalavano una violenta rissa in atto tra diverse persone. In particolare venivano segnalati “tavoli scagliati in aria e ceramiche di varia natura rotte”, il tutto ad opera degli autori della predetta rissa. I poliziotti, giunti sul posto in presenza di una apparente calma (nessun commerciante infatti lamentava alcunché), notavano che uno dei commercianti ivi presente presentava il viso stravolto, sudato, con dei lividi e delle evidenti escoriazioni (successivamente, lo stesso, sottoposto alle cure dei medici, riportava gg. 8 di prognosi s.c.).
Nell’immediatezza, il commerciante riferiva ai poliziotti che le ferite erano state causate da una accidentale caduta sulla ghiaia, davanti la propria bancarella. A breve distanza, gli operanti notavano anche un altro commerciante, tale LO PRESTI Francesco di Valerio che, come il primo, presentava anch’egli dei lividi al viso ed appariva, inoltre, claudicante. Anche lui, interpellato dagli agenti, forniva risposte vaghe, negando ogni tipo di disordine (successivamente, ricorso anche lui alle cure dei medici, riportava gg. 5 di prognosi s.c.). In corrispondenza della postazione commerciale del predetto, gli agenti osservavano una moltitudine di oggetti in ceramica, ormai in frantumi. I poliziotti armerini notavano altresì, sui luoghi, la presenza di LO PRESTI Francesco di Benedetto: anche questi presentava i segni di una recente lotta, con un vistoso rigonfiamento al viso e una ferita allo zigomo, oltre che lesioni e delle evidenti macchie di sangue sulla t-shirt che aveva indosso. Anch’egli, con un atteggiamento del tutto contrario alle evidenze, riferiva di essere caduto sulla ghiaia (successivamente, ricorso anche lui alle cure dei medici, riportava una prognosi di gg.6 s.c.).
Sul versante opposto agli stand occupati dai citati commercianti, si identificava un terzo commerciante, anch’egli con i postumi di una recente lotta: presentava infatti lividi sul viso, ecchimosi alla testa ed altre varie escoriazioni sul corpo (lo stesso, infatti, riporterà gg.7 di prognosi s.c.).
Quest’ultimo commerciante, diversamente dagli altri, nell’immediatezza dei fatti dichiarava di non voler avere dei “grattacapi con certa gente”, lasciando intendere con ciò una sorta di timore, per temute ritorsioni, nel caso avesse “parlato”. Tuttavia, dopo l’esitazione iniziale, il predetto raccontava agli investigatori armerini che già dalla giornata precedente aveva avuto contrasti con tale LO PRESTI “Benito” (Benedetto) in merito alla collocazione di alcuni tavoli mobili che – a detta del dichiarante – erano stati collocati in prossimità dei suoi stand espositivi, occupando abusivamente il suolo pubblico, stante l’assenza di alcuna autorizzazione. In virtù di tale situazione, il commerciante, stanco della condotta tenuta dai LO PRESTI, prendeva a sua volta un ulteriore espositore e lo collocava accanto a quello dei predetti concorrenti commerciali.
Ciò determinava la reazione di LO PRESTI Benedetto (detto Benito) che prendeva di peso i tavoli dei concorrenti e li scagliava per aria, facendo rovinare a terra tutti i souvenir in ceramica ivi riposti, così scatenando la violenta rissa che si consumava anche mediante l’utilizzo di una spranga di ferro e di bastoni di legno. Anche grazie all’ausilio dei testimoni presenti sui luoghi, i poliziotti riuscivano a ricostruire la vicenda apprendendo che, subito dopo la fine della violenta rissa e prima che gli agenti raggiungessero il sito, il noto LO PRESTI Benedetto si era già allontanato a bordo di un ciclomotore. L’attività di Polizia Giudiziaria che ne scaturiva – brillantemente coordinata dal Procuratore della Repubblica di Enna dott. Massimo Palmeri e dal Sostituto Procuratore dott. Salvatore Interlandi – acclarava le responsabilità delle cinque persone coinvolte nella violenta rissa.
La totale noncuranza, da parte degli indagati, delle regole poste a presidio del Sito UNESCO e dell’incolumità dei numerosi turisti presenti, unitamente all’altissima probabilità di reiterazione dei gravi fatti per i quali si procede, con contestuale grave pericolo per l’ordine e la sicurezza di tutti i fruitori dell’area archeologica, determinava la locale Procura della Repubblica ad avanzare la richiesta di applicazione di misura cautelare per tre dei soggetti coinvolti nella rissa (mentre per gli altri protagonisti della colluttazione si procede in stato di libertà), richiesta che veniva prontamente e integralmente accolta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Enna. I poliziotti del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, pertanto, ricevuto l’ordine di esecuzione delle misure cautelari, arrestavano i soggetti destinatari, collocandoli al regime degli arresti domiciliari, attraverso un’articolata Operazione a cui hanno preso parte decine di poliziotti. Il nome dell’Operazione – “Piccolo Circo” – prende spunto dal titolo di un mosaico sito nella Villa Imperiale del Casale che raffigura delle bighe mentre gareggiano trainate da esseri mitologici: è infatti immediato il richiamo alla vicenda in esame, dove i commercianti “gareggiano nella corsa” per accaparrarsi i turisti in visita al sito archeologico.
Piazza Armerina – Da oggi a lunedì chiusa la piazza Falcone-Borsellino. Si i iniziano a montare gli stand
Da questa mattina e fino a lunedì la piazza Falcone- Borsellino non potrà essere utilizzata per il parcheggio. Inizierà infatti oggi il montaggio degli stand dedicati al festival internazionale Italo-Russo che occuperà l’intera piazza con spazi dedicati alle varie attività. Giovedì mattina il mercato si svolgerà nelle vie limitrofe alla piazza e occuperà al’incirca gli stessi spazi utilizzati dalla fiera di maggio. Vista la concomitanza di numerosi avvenimenti legati sia al festival internazionale italo-russo che alla manifestazione Cortili e Balconi fioriti è consigliabile, a partire da giovedì, utilizzare l’auto solo se strettamente necessario
Piazza Armerina – Al cine-teatro Garibaldi il film Dolor y gloria
Palazzo Trigona e il museo. L’On Luisa Lantieri ancora una volta sblocca la situazione.
Non sappiamo se per superficialità, per incompetenza o per altri motivi ma la pratica relativa al finanziamento di 530mila euro destinata alla realizzazione del museo di Piazza Armerina all’interno di Palazzo Trigona si era bloccata nei meandri della macchina amministrativa regionale. Solo un nuovo intervento dell’On. Luisa Lantieri, che ha incontrato il direttore generale dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, ha sbloccato la situazione. Il funzionario regionale si sarebbe scusato con l’onorevole Lantieri per il disagio causato , a quanto pare, da errori contabili commessi da un dipendente poco attento. L’episodio è emblematico per almeno due aspetti: il primo perché dimostra che la burocrazia è una macchina assai poco efficiente in Italia, il secondo che la presenza di un deputato che abbia conoscenza dei meccanismi amministrativi regionali come la Lantieri è indispensabile per Piazza Armerina. L’On. Lantieri continuerà a monitorare l’intera situazione e nei prossimi giorni spera finalmente di poter dare ai cittadini piazzesi la notizia dell’avvenuta erogazione del finanziamento.
Piazza Armerina – Comunicato del comune sugli avvenimenti di inizio giugno.
COMUNICATO STAMPA
Con il patrocinio del comune di Piazza Armerina a partire dal 6 giugno si svolgeranno in città due importanti manifestazioni. La prima è organizzata dall’associazione Russia-Sicilia ed è incentrata tra l’incontro di due culture solo apparentemente lontane. Una folta delegazione di cittadini Russi provenienti dalle principali città dell’ex Unione Sovietica per quattro giorni, a partire dal 6 giugno, presenterà una serie di avvenimenti all’interno di una struttura composta da 60 stand realizzata al centro delle città (piazza Falcone Borsellino). Alle demo gastronomiche della cucina russa verranno affiancate, grazie ad espositori provenienti da diverse regioni, le tradizioni culinarie italiane. Spettacoli, danze e momenti di intrattenimento sia russi che italiani per quattro giorni faranno da contorno a numerosi eventi. Prevista anche una lotteria con oltre 200 premi tra cui due biglietti aerei per la Russia.
Il secondo avvenimento, che partirà il 7 giugno, riguarda la manifestazione Cortili e Balconi Fioriti che per la città di Piazza Armerina rappresenta ormai una tradizione. Fiori di stagione e particolari composizioni floreali adorneranno i vicoli, i cortili e i balconi di uno dei centri storici più importanti e suggestivi di Sicilia, ormai inserito dai principali tour operator nelle mete turistiche dell’Isola. Cortili e Balconi Fioriti è una manifestazione ricca di momenti culturali legati alla presenza sul territorio di importanti e preziosi tesori custoditi in musei, chiese e antichi palazzi. Le visite guidate gratuite li faranno scoprire ai tanti visitatori previsti che potranno muoversi liberamente in un centro storico in gran parte chiuso al traffico automobilistico.
Inoltre Giorno 7 giugno un importante evento regionale legato al mondo dei motori: a partire dalle 17 sfileranno per le vie della città del 250 autovetture d’epoca partecipanti al Giro di Sicilia. Il giro, che partirà da Palermo nella mattinata dello stesso giorno e sosterà a Piazza Armerina in piazza Cattedrale, proporrà a bordo delle fantastiche auto anche delle celebrità amanti dei motori.
La città è pronta a ricevere visitatori e mette a disposizione un imponente numero di B&B tra i più eleganti di Sicilia oltre una serie di agriturismo e di rinomati ristoranti specializzati nella cucina con prodotti tipici. Per chi viaggia in camper o roulotte ha a disposizione spazi attrezzati e controllati che dal 5 al 10 giugno saranno disponibili gratuitamente. Per chi arriva in auto la possibilità di parcheggiare a pochi centinaia di metri dai luoghi dobve si svolgeranno i principali eventi.
Il comune ha anche predisposto una EasyCard,da richiedere e ritirare in comune, per i non residenti, che consente di avere degli sconti in ristoranti e fast food . Per qualunque altra informazione è possibile chiamare i numeri telefonici dell’Assessorato al Turismo 0935/982246 0935/982245 0935/982244 negli orari d’ufficio.
Assessore al Turismo del comune di Piazza Armerina
Ettore Messina
Piazza Armerina – FDI chiede un intervento immediato dell’amministrazione sul servizio di gestione rifiuti
Prendiamo atto, da notizie che circolano, che la Società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti stia procedendo a nuove assunzioni di personale: non possiamo in alcun modo dimenticare che nel passaggio al nuovo servizio, ormai sei anni fa, alcuni lavoratori sono stati lasciati in mezzo ad una strada. Una situazione chiaramente inaccettabile, dal momento che si sta parlando di famiglie lasciate da anni senza stipendio e senza prospettive, visto anche che ora è intervenuto il fallimento dell’ATO EnnaEuno.
Abbiamo chiesto all’Amministrazione di procedere ad un immediata convocazione delle parti, e quindi chiaramente della Tekra, per avere chiarimenti sulle procedure seguite per le nuove assunzioni e sulla possibilità di recuperare, immediatamente, i lavoratori dell’ATO lasciati in mezzo ad una strada. Chiaramente non basta procedere alle contestazioni alla Tekra sui disservizi registrati, ma occorre ripensare anche il sistema cittadino di raccolta rifiuti, nell’attesa della nuova ditta e dell’espletamento della gara ponte per cui ancora non esistono tempi certi: chiediamo all’Amministrazione, visto che la proroga con la Tekra è stata sottoscritta solo fino a marzo di questo anno, di pensare alla realizzazione di un servizio in house di gestione della raccolta rifiuti, come già realizzato in altri Comuni, tutelando il personale in servizio e quello illegittimamente escluso dal passaggio al nuovo servizio.
Alessio Cugini
Portavoce Comunale FdI
Piazza Armerina controlli amministrativi nei locali della « movida » armerina.
COMUNICATO STAMPA POLIZIA DI STATO
In particolare, nel mese di maggio, nell’ambito dell’implementazione dei servizi finalizzati al contrasto degli illeciti amministrativi e del rispetto della quiete e del riposo delle persone- disposti a Piazza Armerina (EN) dal Sig. Questore di Enna, Dr. Antonino Pietro Romeo – gli uomini della Polizia Amministrativa Sociale e dell’Immigrazione del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina hanno sanzionato il titolare di un esercizio pubblico, non trovato in regola con le norme che regolano l’orario di lavoro e l’adeguato abbigliamento per la somministrazione di alimenti e bevande.
I poliziotti, in particolare, effettuavano dei controlli amministrativi, durante uno dei fine settimana scorsi, controllando due locali pubblici siti nei pressi di piazza Boris Giuliano, noto luogo della movida armerina, riscontrando che, mentre un locale era assolutamente in regola con le norme amministrative che regolano il commerci e la somministrazione di alimenti e bevande, un altro esercizio incorreva in ben due violazioni, le quali comportavano sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa € 1000 inerenti l’orario di lavoro e l’adeguato abbigliamento per la somministrazione.
Il Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, in special modo con l’avvio della stagione estiva, continuerà a garantire i controlli amministrativi presso i locali pubblici, anche di pubblico spettacolo, volti a verificare da parte dei titolari il rispetto delle norme che presidiano il commercio, nonché alla quiete ed al riposo delle persone.
I risultati finali a Piazza Armerina: primo partito il Movimento 5 Stelle seguito dalla Lega di Salvini
Croceristi a Piazza Armerina: il resoconto dell’assessore al Turismo Ettore Messina
COMUNICATO STAMPA ASSESSORATO TURISMO COMUNE DI PIAZZA ARMERINA
“In questi giorni Piazza Armerina , grazie al lavoro svolto da questo assessorato, è diventata meta di numerosi croceristi e la continuità del flusso registrata sembra che dimostri ancora una volta che la strada scelta da questa amministrazione e le conseguenti strategie messe in atto stiano portando i primi risultati positivi. Dopo i gruppi organizzati di croceristi provenienti da Porte Empedocle, come la stampa ha già raccontato, segnaliamo altri due importanti episodi. Centoventi turisti in crociera a bordo della nave Peace Boat, sono arrivati nella nostra città e guidati dal prof Onofrio Prestifilippo e da altre guide locali oltre alla Villa del Casale hanno anche visitato il centro storico di Piazza Armerina dove hanno pranzato in ristoranti e agriturismi. Nella giornata di oggi, domenica 26 maggio, ulteriori gruppi di croceristi provenienti dal porto di Catania si sono diretti a Piazza Armerina dove sono stati accolti e successivamente guidati in un tour cittadino. Pian piano stiamo conquistando terreno e posizioni tra le mete siciliane, un fatto importante per tutti gli imprenditori che a Piazza Armerina gestiscono strutture turistiche e ricettive”.
(SI ALLEGANO FOTO)
[VIDEO] – Piazza Armerina – Polizia Locale, area commerciale della Villa Romana e sponsorizzazioni: approvati i regolamenti
Tre importanti regolamenti per la città di Piazza Armerina sono stati approvati ieri in consiglio comunale con i voti a favore dei consiglieri di maggioranza e l’astensione dell’opposizione. Al termine della veloce seduta, dove oltre ad essere presenti tutti i consiglieri era presenta anche l’amministrazione al completo, ha preso la parola il sindaco Cammarata che nel ringraziare il Consiglio ha sottolineato l’importanza dei regolamenti approvati.
6-9 giugno 2019 – Le quattro giornate del risveglio turistico di Piazza Armerina
A Piazza Armerina si prepara per l’inizio di giugno una settimana ricca di eventi. Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa due manifestazioni a partire da giorno 6 animeranno sia il centro storico che l’intera città. Cortili e Balconi fioriti si svolgerà quest’anno contornato da una serie di iniziative il cui obiettivo sarà quello di rendere ai visitatori ancora più interessante la visita del centro storico puntando molto sulla cultura. Ieri, in un incontro nella sede del Copat (Consorzio Turistico Armerino) a cui si riferisce la foto, si è iniziato a mettere a punto alcuni dettagli sulla manifestazione. Nel contempo si è lavorato per coordinare i vari eventi nel centro storico con la seconda manifestazione che si svolgerà, organizzata dall’associazione Sicilia-Russia, negli stessi giorni in piazza Europa . Per quest’ultimo evento verranno montati 60 stand che ospiteranno una folta delegazione russa e importanti ospiti tra cui una delegazione proveniente da Matera, capitale europea della Cultura. Per il Festival Russo saranno quattro giorni ricchi di musica, buona cucina russa, eventi speciali e addirittura una lotteria con in palio due biglietti aerei per visitare le terre del dottor Zivago.
La concomitanza dei due eventi non è casuale: dopo un silenzio durato cinque anni in cui avevamo assistito a patetiche sagre della ricotta e improbabili concerti di musica neomelodica, era indispensabile un rilancio turistico-culturale di Piazza Armerina. Questo è il periodo migliore per far parlare della Città dei Mosaici che, al netto della Villa romana del Casale, deve entrare stabilmente nelle mete previste dai tour operator nel periodo primaverile.
Per maggiori informazioni sulla quattro giorni armerina siamo in attesa dei programmi dettagliati sia di Cortili e Balconi Fioriti che del Festival Russo. A proposito di quest’ultimo va precisato che è interamente organizzato e finanziato dall’associazione Sicilia-Russia il cui obiettivo è quello di costruire un ponte ideale tra due culture solo apparentemente diverse. Per la città rappresenta una opportunità di aprirsi ad un mercato , quello Russo, che è notoriamente molto interessato all’Italia e in particolare alla nostra regione . Per ritornare agli eventi della manifestazione possiamo anticiparvi che dal 6 al 9 giugno avremo l’opportunità di assaggiare pietanza russe, compreso il famoso caviale e ovviamente bere della buona vodka. Ma gli organizzatori ci assicurano che saranno tante sorprese. In ogni caso sarà un evento unico in Sicilia.
Ovviamente, come abbiamo già raccontato in un altro articolo, Piazza Armerina in quei giorni sarà anche sede di una tappa del Giro di Sicilia in auto d’epoca.
Croceristi francesi a Piazza Armerina. L’assessore Messina: “un piccolo passo verso una meta piu’ ambiziosa”
Che sarebbero arrivati i croceristi promessi in campagna elettorale pochi ci credevano, anzi molti avevano utilizzato l’argomento per sfotticchiare l’assessore Ettore Messina. Ieri, come si vede dalle foto, abbiamo dovuto registrare la presenza di più di un centinaio di croceristi provenienti da Porte Empedocle. Soddisfatto l’assessore al Turismo: “in Sicilia attraccano numerose navi da crociera ed è fondamentale intercettare questo tipo di flussi anche se non è un’operazione semplice visto la concorrenza dei tanti punti di interesse turistico presenti in Sicilia. Oggi sono molto soddisfatto non solo perché abbiamo aperto una strada nuova per il turismo ma anche per il feedback positivo avuto dai croceristi che sono rimasti particolarmente colpiti dalla bellezze del nostro centro storico. Un messaggio che è arrivato chiaro e preciso anche all’armatore della nave che li trasportava”. “Non è un progetto semplice – continua Messina – sono tre anni che, costruendo tutta una serie di rapporti con i tour operator, lavoro a questo obiettivo e sono felice oggi di poter mettere le mie conoscenze e l’esperienza maturata a servizio della mia città e di tutti gli operatori del settore turistico”. “Oggi – conclude Messina – è un piccolo passo verso una meta che in realtà è molto più ambiziosa”.
Piazza Armerina – Approvato in Giunta la proposta di regolamento della Polizia Locale
E’ stato approvato in giunta qualche giorno fa il nuovo regolamento della Polizia Municipale che adesso andrà al vaglio del consiglio comunale per l’approvazione definitiva. “Il nuovo regolamento – chiarisce il sindaco Nino Cammerata – darà alle forze di polizia locale una maggiore possibilità di intervento ma soprattutto con procedure più incisive. Dall’abusivismo al randagismo, dal rispetto delle norme sulla pulizia alla regolamentazione del traffico i vigili avranno più poteri, anche amministrativi, per far rispettare le norme”.
Pubblichiamo qui il regolamento (in pdf) che presto verrà portato in consiglio comunale.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO
regolamento urbano di polizia urbanaPiazza Armerina: controlli antidroga effettuati dalla Polizia
COMUNICATO STAMPA POLIZIA DI STATO
Nella giornata di Venerdì, nell’ambito dell’implementazione dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti – disposti a Piazza Armerina (EN) dal Sig. Questore di Enna, Dr. Antonino Pietro Romeo – gli uomini della Squadra Mobile di Enna insieme ai colleghi del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina ed al nucleo cinofili della Questura di Catania – hanno sanzionato amministrativamente ex art. 75 D.P.R. 309/1990 un noto pregiudicato S.A. e denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio un extracomunitario della Costa d’Avorio Y.E, classe ‘99..
Nel pomeriggio di ieri una Volante del Commissariato ha altresì sanzionato amministrativamente ex art. 75 D.P.R. 309/1990 un giovane residente a Mirabella Imbaccari, G.S., classe ’93 e denunciato in stato di libertà ex art. 4 L.110/1975 tale B.G.
Nelle prime ore della mattinata di venerdì, i poliziotti, sviluppando le informazioni acquisite nel corso della costante e capillare attività di controllo del territorio, procedevano ad effettuare numerose perquisizioni alla ricerca di sostanze stupefacenti, avvalendosi ancora una volta del prezioso ausilio delle unità cinofile specializzate, in forza all’U.P.G.S.P. della Questura di Catania, ed in particolare dei poliziotti a “quattro zampe” Sky e Maui. In particolare, per ciò che concerne la sanzione amministrativa a carico di S.A., gli operatori si recavano presso la sua abitazione ove, all’interno di una borsa da donna, rinvenivano una modica quantità di sostanza stupefacente presumibilmente del tipo marijuana che S.A. rivendicava come propria. Per quanto appurato veniva segnalato come assuntore alla Prefettura UTG.
Durante l’attività di controllo tra le vie del centro storico armerino, gli operatori venivano incuriositi dall’atteggiamento sospetto tenuto da un giovane extracomunitario, il quale si trovava in compagnia di un amico, nel momento in cui stava rientrando a casa. Immediatamente gli operatori raggiungevano i soggetti e li sottoponevano a perquisizione personale, la quale veniva estesa all’abitazione. In quest’ultima gli agenti rinvenivano occultato sotto un cuscino del divano un bilancino di precisione e, in un cassetto di un armadio, una modica quantità di sostanza stupefacente.
Per quanto riscontrato il giovane Y.E. veniva denunciato alla Procura della Repubblica per violazione dell’art. 73 comma 5 D.P.R. 309/1990. Nel pomeriggio di ieri una Volante in servizio di controllo del territorio notava un’autovettura SEAT IBIZA con a bordo tre soggetti che, alla vista dell’equipaggio, effettuava una manovra tendente ad eludere il controllo. Gli operatori immediatamente si mettevano all’inseguimento e fermavano il veicolo, sottoponendo gli occupanti a perquisizione, successivamente estesa alla vettura. All’interno di quest’ultima veniva rinvenuta una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo presumibilmente hashish, che veniva sequestrata a carico del conducente G.S., il quale veniva segnalato in Prefettura UTG come assuntore e al quale veniva contestualmente ritirata la patente di guida. Nella medesima comitiva veniva controllato altresì B.G., il quale veniva trovato in possesso di un coltello della lunghezza di 14 cm con lama di 9 cm, somigliante ad una tessera di plastica (vd. Foto), occultato all’interno del proprio portafoglio. Per quanto sopra veniva denunciato per violazione dell’art. 4 L.110/1975.
Turismo – Piazza Armerina si pubblicizza a Noto e questa mattina 150 croceristi in arrivo al centro storico.
Tra le manifestazioni siciliane più conosciute a livello internazionale sicuramente va annotata “L’Infiorata di Noto”. E’ per questo motivo che ieri l’assessore Ettore Messina, dopo aver costruito un solido rapporto di collaborazione con gli amministratori della cittadina siracusana, ha guidato una delegazione nella città del barocco siciliano per reclamizzare i prossimi eventi che si svolgeranno a Piazza Armerina nella prima settimana di Giugno: Cortili e Balconi fioriti, il Festival Internazionale Italo Russo e il passaggio delle auto d’epoca che partecipano al Giro di Sicilia. Ieri a sfilare tra le vie di Noto anche una rappresentanza del Palio dei Normanni che in questo caso si trova in un contesto adatto a promuovere la manifestazione estiva e l’intera città di Piazza Armerina.
L’assessore Ettore Messina questa mattina ci inoltre ha annunciato l’arrivo intorno a mezzogiorno di tre pullman carichi di croceristi francesi provenienti da Porto Empedocle, al momento in cui scriviamo in visita alla Villa Romana del Casale. “Potrebbe essere – ha dichiarato l’assessore Messina – un primo passo per uno sviluppo importante di questo tipo di turismo. Fino ad oggi Piazza Armerina è stata tagliata fuori da questi importanti circuiti turistici. Oggi iniziamo a raccogliere i frutti di un lavoro di promozione che sto portando avanti da da mesi”.
Piazza Armerina -L’assessore Damiano Gallo resta al suo posto.
La presunta rimozione di Damiano Gallo da assessore al Centro Storico di Piazza Armerina aveva suscitato non poche perplessità anche nei più stretti collaboratori del sindaco Nino Cammarata che d’altra parte, come più volte ha spiegato, è stato frainteso: l’Sms inviato all’assessore non chiedeva le dimissioni ma avrebbe solo dovuto precisare alcune situazioni interne all’amministrazione. Damiano Gallo oggi scrive sulla sua pagina FB : “Rimango assessore a Piazza Armerina. Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto ed inviato messaggi di solidarietà e di affetto. Terminerò il mio lavoro e tutto quello che ho promesso alla cittadinanza. Sarò io stesso a dare spazio ad altri colleghi non appena possibile. Agli ”avversari politici” manderò io un sms quando mi dimetterò ( state sereni al momento)”.
Damiano, al di là delle sterili polemiche politiche, ha saputo in questi mesi conquistare le simpatie di molti cittadini sia per il suo modo di fare che per il contributo dato alla valorizzazione del Centro Storico di Piazza Armerina. E’ molto probabilmente questo il motivo per cui all’indomani della sua presunta rimozione sui social ci sono stati numerosi messaggi di solidarietà anche a parte di chi non sostiene l’amministrazione Cammarata.
A proposito di questo…
Divertente comunque la girandola di nomi fatti nei bar e su un quotidiano per individuare il “successore” di Gallo, ma alla fine abbiamo avuto ragione noi a non pubblicare alcun nominativo visto che, come al solito, Piazza Armerina continua a dimostrarsi la città delle “cento uova”. Per noi che facciamo informazione non è molto facile districarsi tra bugie e tentativi di condizionare attraverso il nostro lavoro l’opinione pubblica. Per fortuna c’è un minimo di esperienza e soprattutto non diamo molto credito a quello che viene pubblicato sui social, sempre poco affidabili e sempre più utilizzati per diffondere fake news.
Nicola Lo Iacono
Piazza Armerina – Cortili e Balconi Fioriti, manifestazione in arrivo per la prima settimana di giugno
Dovrebbe aprirsi con una serie di manifestazioni il mese di giugno per la città di Piazza Armerina. Dopo il rigido inverno e una stagione primaverile, quest’anno indistinguibile per clima dalla precedente, dovrebbe mettersi in moto la macchina per costruire appuntamenti in grado di attirare turisti e visitatori. Ritorna la manifestazione Cortili e Balconi Fioriti a cui si riferisce la foto in testa all’articolo. Nella Sala delle Luci alcuni giorni fa si è infatti svolta una riunione nella quale si sono messi a punto i primi dettagli per l’appuntamento floreale e soprattutto dove l’amministrazione ha chiesto alla città e alle sue componenti sociali, vista la situazione economica, una partecipazione compatta e una collaborazione meno onerosa possibile se non proprio gratuita.
Potrebbe non essere l’unica manifestazione in programma per quella data visto che un’associazione con sede a Piazza Armerina che cura i rapporti con la Russia dovrebbe proporre una grande kermesse dedicata all’incontro delle due culture, apparentemente così distanti ma che – ci fanno sapere dall’associazione – molto più vicine di quanto si pensi. Una curiosità: abbiamo appreso proprio in questi giorni che l teatro Garibaldi sarebbe intimamente “imparentato”, per la sua struttura e la tipologia delle decorazioni, con il Bolshoi di Mosca. Giudicate Voi.
Un altro evento coinvolgerà Piazza Armerina durante la prima settimana di giugno ovvero il passaggio del Giro di Sicilia in auto d’epoca, gara di regolarità dedicata alle auto costruite prima del 1977.
Buona (speriamo!) primavera a tutti.
Piazza Armerina – Convocato il consiglio comunale. In aula il regolamento per le sponsorizzazioni.
Convocazione di Consiglio Comunale in sessione straordinaria, per giorno 24 Maggio 2019, alle ore 18:00, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbali sedute precedenti;
2) Approvazione del Regolamento Comunale per l’Istituzione dell’Albo
Comunale degli Avvocati Patrocinatori dell’Ente;
3) Approvazione Regolamento sulle Sponsorizzazioni.
I Sindacati protestano contro l’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina
Comunicato Stampa
Fp Cgil e Cisl Fp rompono le trattative con l’Amministrazione Cammarata, l’Assemblea dei lavoratori del 14/05/2019 ha visto una forte partecipazione dei lavoratori presso il presso il Comune di Piazza Armerina indetta dalle OO.SS. della Funzione Pubblica CGIL e CISL.
I Dirigenti Sindacali Mimmo La Spina e Nino D’Alia unitamente alle R.S.U denunciano l’incomprensibile atteggiamento di rigidità dell’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina nei confronti dei lavoratori, la mancata corresponsione delle indennità dovute ai lavoratori in forza della contrattazione integrativa aziendale dei dipendenti, dall’anno 2017 e 2018 tutt’oggi, non pagate, ci scusiamo sin d’ora con la cittadinanza per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi a causa delle azioni di protesta sempre più incisive che verranno intraprese da qui al prossimo futuro.
Dopo un lungo e travagliato periodo di contrattazione in merito all’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi le Segreterie Provinciali di Fp Cgil e Cisl FP – stigmatizzano il percorso e l’atteggiamento improduttivo dell’Amministrazione Cammarata, nonostante un responsabile e costruttivo atteggiamento delle OO.SS.Da oltre dieci mesi rivendichiamo relazioni sindacali costruttive volte al miglioramento dei servizi e rispettose dei diritti dei lavoratori.
Dopo che il 02 Novembre del 2018 è stata presentata all’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina la piattaforma rivendicativa e proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Nelle riunioni di delegazione trattante che si sono succedute, che hanno registrato l’assenza sistematica di molte posizioni organizzative, l’Amministrazione ha assunto degli impegni, ad esempio in merito al pagamento del salario accessorio spettante al personale dipendente, o alla approvazione del Regolamento per le individuazione , attribuzione, revoca e pesatura delle Posizioni Organizzative in scadenza il 21 maggio cm, con gravi rischi per l’azione amministrativa dell’Ente, impegni che sono stati regolarmente disattesi; l’Amministrazione non ha tenuto in alcuna considerazione la piattaforma rivendicativa dei dipendenti, mortificando le legittime aspettative degli stessi.
La nomina delle Posizioni Organizzative da parte dell’attuale Amministrazione, avvenuta peraltro in spregio alle più elementari norme sulla comparazione di titoli e carriere, determinerà solo danni all’Ente, anche in termini di disservizi che si riversano inevitabilmente sull’utenza, per non dire dei contenziosi che si genereranno senza fine anche in conseguenza della scriteriata assegnazione di personale che non ha tenuto conto dell’esperienza e delle attitudini di ciascun dipendente, arguendo oltremodo le tensioni all’interno della macchina burocratica in ragione della mal riposta fiducia, cieca ed incondizionata, dell’Amministrazione solo su alcuni funzionari.
L’Amministrazione Cammarata imperterrita ha perseverato nel suo atteggiamento ostile, sordo ed improduttivo, in primo luogo non consegnando alle OO.SS. la documentazione finanziaria più volte richiesta e non costituendo il fondo per il salario accessorio previsto dai vigenti CCNL, ritardando più volte il pagamento degli stipendi ai lavoratori, fatti mai verificatisi con le Amministrazioni precedenti e negando, ad oggi, il pagamento degli istituti contrattuali in seguito alla sottoscrizione dell’accordo ponte avvenuta nel mese di dicembre 2018.
L’Amministrazione giustifica indecorosamente il proprio comportamento con asserite problematiche di bilancio anche alla luce di pareri incomprensibilmente richiesti dall’Amministrazione stessa ad organismi quali il Nucleo di Valutazione e al Collegio dei Revisori dei Conti che, per Legge, hanno ben altre competenze ed attribuzioni.
Tutto ciò, mentre si disperdono risorse pubbliche in viaggi degli Amministratori anche in altri continenti ed in aumenti delle loro indennità che, seppur legittimi, sono oltremodo inopportuni in un periodo di austerità quale dovrebbe essere quello attuale che, a detta della stessa Amministrazione, è connotato da una profonda crisi finanziaria delle casse comunali.
Ma v’è di più, l’Amministrazione Comunale continua a “snobbare” le parti sindacali, non soltanto evitando di consegnare loro la documentazione contabile e finanziaria richiesta, ma, come avvenuto in occasione della recente approvazione da parte del Consiglio Comunale del rendiconto 2017, approvando atti di fondamentale importanza per la vita stessa dell’Ente oltre che per l’intera Città, senza il benché minimo coinvolgimento delle parti sociali che, invece, potrebbero dare il loro modesto contributo.
Noi vogliamo vederci chiaro – continuano i dirigenti indacali D’Alia e La Spina, vogliamo capire come è stato accertato un disavanzo di oltre 7 milioni di Euro e, qualora tale dato dovesse essere confermato, ci rendiamo sin d’ora disponibili a dare il nostro contributo per approntare un piano di riequilibrio finanziario che dovrà tener conto della qualità di erogazione dei servizi ai cittadini, dell’indotto e dei dipendenti. Il Comune è la casa di tutti e non consentiremo a nessuno che lo stesso venga gestito secondo regole che non siano quelle della trasparenza e della democraticità, sarebbe un prezzo molto alto che pagherebbe la collettività Piazzese.
Purtroppo, registriamo che anche nell’ultima delegazione trattante l’Amministrazione Comunale ha continuato nel suo atteggiamento negativo e confusionario, perciò non rimane altra strada da seguire se non quella del coinvolgimento degli Organi di Controllo esterni all’Ente.
Dopo l’assemblea tenutasi oggi 14.05.2019, ci vediamo costretti a confermare lo stato di agitazione dei dipendenti dell’Ente che, in mancanza di concreti segnali di apertura dell’Amministrazione, sfocerà in forme di protesta più incisive quali assemblee pubbliche, sit-in fino allo sciopero di tutti i dipendenti del Comune, unitamente al coinvolgimento della comunità piazzese.
Negli interventi in assemblea i lavoratori hanno manifestato preoccupazione e forte disagio per la situazione venutasi a creare per la mancanza di certezze sul proprio futuro.
L’Assemblea dei dipendenti ha deliberato la conferma della piattaforma rivendicativa presentata a suo tempo integrandola con la necessità di verifica della situazione finanziaria da inviare al Sindaco, al Presidente della delegazione trattante, al Presidente del Consiglio ed ai Consiglieri comunali invitandoli per quanto di competenza ad attivarsi al fine di ripristinare le elementari regole democratiche e corrette relazioni Sindacali.
FIRMATO
PER LE SEGRETERIE PROVINCIALI
F.P. C.G.I.L. C.I.S.L. F.P.
Mimmo La Spina Antonino D’Alia
Al cine-teatro Garibaldi il film d’animazione “Pokemon – Detective Pikachu”
Piazza Armerina – L’amministrazione comunale: “comportamento scorretto dei sindacati”
L’amministrazione comunale di Piazza Armerina all’articolo apparso oggi sul un quotidiano risponde con il presente comunicato stampa
“Scorretto e fuori luogo l’atteggiamento di due sigle sindacali che ad un interesse generale e collettivo antepongono questioni che se oggi si discutono è solo grazie alla volontà di questa amministrazione dopo anni di mancato dialogo. Volere mettere la testa sotto la sabbia, addirittura ponendo interrogativi su un disavanzo di sette milioni di euro, accertato anche dal consiglio comunale, per la volontà di fare chiarezza sui conti del comune, denota malafede ed incapacità di affrontare i problemi.
Atteggiamento ancora più grave alla luce della deliberazione della Corte dei Conti che parla di “stabilizzazioni fatte contro legge”, ed in cui ci chiediamo che ruolo abbiano avuto i sindacati. Irrispettose e diffamanti le illazioni in riferimento a spese che l’amministrazione, in una ottica di promozione della città, avrebbe effettuato e che, come ribadito più volte, non incidono sulle finanze comunali.
Ci saremmo aspettati un atteggiamento più responsabile e leale anche in virtù dello sforzo che si sta facendo, sia in termini di verità sui conti, sia di riorganizzazione dell’ente, nell’interesse di tutta la città, anche dei lavoratori del comune. Forse non è chiaro alle due sigle che nel caso in cui non venisse autorizzato un piano di riequilibrio i lavoratori rischierebbero di vedere svanita ogni legittima aspettativa professionale. Già domattina e prima ancora che uscisse un comunicato di questo tenore nei nostri confronti, ho convocato le tre sigle per un confronto su questioni urgenti. Auspichiamo che certi atteggiamenti, non nuovi a qualcuno, cessino rapidamente in un’ ottica di leale e fattiva collaborazione”.
L’amministrazione comunale
Associazione DonneInsieme: presentazione del libro “LE RICAMATRICI”della scrittrice licatese Ester Rizzo.
L’evento che si inserisce nel progetto “E’ il margine che fa la pagina , incontri culturali nel cuore del Quartiere Canali e non solo… a cura dell’Associazione DonneInsieme “Sandra Crescimanno” e in collaborazione con il gruppo “ I fömni dî Canài” vedrà, questa volta, la presentazione del libro “LE RICAMATRICI”della scrittrice licatese Ester Rizzo. Dopo il grande successo di pubblico con il concerto di Francesca Incudine dello scorso marzo, il quartiere si appresta ad ospitare un altro importante evento culturale diventando ancora una volta luogo di sperimentazione di percorsi inclusivi che consentano di avviare sul campo nuovi modelli di laboratori urbani di cittadinanza attiva.
Ester Rizzo , scrittrice e giornalista nata a Licata, si è sempre occupata di tematiche relative al mondo femminile. È conferente per la Sicilia dell’associazione “Toponomastica femminile”. Collabora con testate giornalistiche online tra cui “Dol’s” e “Malgrado tutto”. Per Navarra Editore ha già pubblicato Camicette bianche, Oltre l’8 Marzo (2014 e 2016) e curato “Le mille. I Primati delle donne (2016)
Questo è il suo primo romanzo.
Il libro di Ester Rizzo è un piccolo gioiello che contiene al suo interno un’immensa forza. Quella delle donne. Nasce da un fatto di cronaca che possiamo trovare anche in varie testate giornalistiche dell’epoca. Negli anni Settanta a Santa Caterina Villarmosa, piccolo paese dell’entroterra siciliano, un gruppo di ricamatrici, sotto pagate, sfruttate fino allo sfinimento, da committenti ed intermediari, decidono di mettere fine alle ingiustizie subite e di iniziare a reclamare a pieni polmoni i propri diritti di individui, donne e lavoratrici con una dignità da rispettare. Nel 1973 nasce la “Lega delle ricamatrici”, che verrà sostenuta da UDI, PCI, CGIL, richiamerà l’attenzione della stampa nazionale. Questa è la storia vera di Filippa Rotondo e delle sue compagne. Un libro in cui dentro potremmo ritrovare la storia delle nostre nonne o delle nostre madri . Ester Rizzo ha il grande merito di riportare alla luce le storie dimenticate delle donne restituendo ad ognuna di loro la dignità che meritano.
Piazza Armerina – Intervento della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri: due arresti per un furto con scasso
AGGIRONAMENTO DEL 1 AGOSTO 2019
Furto in un distributore di benzina dello scorso maggio: assolti Mirisciotti e Aguglia
Operazione congiunta di Carabinieri e Polizia la notte del 14 maggio a Piazza Armerina che ha permesso di rintracciare i presunti colpevoli di un furto con scasso. Ad essere presa di mira l’area di servizio di via Alessandro Manzoni dove alcuni malviventi, dopo aver forzato la porta in metallo posta sul retro della struttura, hanno raggiunto la zona adibita a bar e a rivendita di tabacchi. Il furto avrebbe dovuto fruttare circa 4.500euro tra contante, sigarette e gratta e vinci ma sembra che i ladri abbiano commesso l’errore di pensare che il loro gesto fosse passato inosservato. Il proprietario avvisato molto probabilmente dal sistema d’allarme si è subito recato sul posto giungendo in tempo per vedere alcuni uomini intenti a scavalcare una recinzione. Carabinieri e Polizia, avvisati dal proprietario tramite il Numero Unico dei Emergenza (NUE), sono giunti tempestivamente e dopo serrate ricerche hanno fermato un uomo all’interno di una Peugeot 206 che molto probabilmente fungeva da palo. Attraverso una carta di identità lasciata nell’auto le forze del’ordine sono risaliti ad uno dei due presunti ladri che si sarebbe introdotto nei locali per effettuare il furto. Ancora ignoto il terzo complice. In manette, e subito trasportati al carcere di Enna, con le accuse di furto in concorso pluriaggravato e di violazione di domicilio sono finiti: MIRISCIOTTI Giovanni, classe ’77, che guidava la Peugeot e AGUGLIA Giuseppe, classe ’93, entrambi pregiudicati.
PIazza Armerina – Incidente mortale ieri sera al bivio Camemi
Potrebbe essere stata la forte pioggia una delle cause dell’incidente che ieri sera intorno alle 23, sulla strada che collega Piazza Armerina a Gela all’altezza del bivio Camemi, ha stroncato la vita di Roberto Muscia, 34 anni. L’uomo che risiedeva a San Michele di Ganzaria, dove era molto conosciuto per il suo impegno nel sociale, tornava a casa dal lavoro. Ad attenderlo la compagna incinta che in un primo momento era stata segnalata a bordo del veicolo incidentato.
Nell’incidente sono state coinvolte altre due auto i cui conducenti sono rimasti feriti ma per fortuna non sono in pericolo di vita. Nell’immediatezza dell’incidente sul posto sono intervenute tre ambulanze e un elicottero, ma i tentativi di rianimare Roberto Muscia sono stati vani. Ad effettuare i vari rilievi del caso è stata la polizia di Piazza Armerina che tenterà di ricostruire la dinamica dell’incidente.
Piazza Armerina – Prevenzione contro il tumore al seno: l’associazione “Ricominciamo da Isabella” organizza un incontro
Piazza Armerina – L’UCCIM consegna gli attestati di partecipazione alle quinte classi del Liceo e del Da Vinci
COMUNICATO STAMPA UCIIM
Venerdì scorso il vice presidente nazionale UCIIM prof. Giacomo Timpanaro insieme alla presidente della sezione locale di Piazza Armerina , professoressa Marianna La Malfa, hanno consegnato alle quinte classi del IIS Leonardo Da Vinci di Piazza Armerina e del liceo scientifico “Vito Romano” gli attestati attestati per le attività formative dell’Uciim alle quali hanno partecipato. Nel corso degli incontro il professor Timpanaro si e’ intrattenuto con gli studenti e gli insegnanti sottolineando soprattutto i valori della costituzione italiana centrati sul valore della persona. ” L’’impegno nella cittadinanza – ha sottolineato il vicepresidente dell’Uciim rivolgendosi ai ragazzi – e’ un valore democratico che non può essere mai disatteso dalle varie comunità di uomini liberi”. Sia gli studenti che i docenti si sono dichiarati disponibili a partecipare in futuro a alle attività formative dell’Uciim. di piazza armerina . Si ringraziano i dirigenti delle due istituzioni scolastiche professoressa Lidia Di Gangi e la professoressa Marinella Adamo per la loro collaborazione.
[FOTO] – Piazza Armerina, la festa di San Filippo del quartiere Casalotto
Tradizionale festa di San Filippo organizzata dal quartiere Casalotto. Il santo viene portato in processione per le vie delle città, a sorreggerlo i giovani del quartiere. Caratteristici i cavalli bardati a festa accuratamente agghindati con nastri e lustrini. Queste le foto che abbiamo scattato stamattina.
PIazza Armerina – Damiano Gallo “sollevato” dalla carica di assessore
La notizia è di quelle che necessitano di una approfondimento: l’assessore Damiano Gallo al Patrimonio , al Centro Storico, Media e Comunicazione è stato “sollevato” (le virgolette sono necessarie) dal suo incarico dal sindaco Nino Cammarata. Vi proponiamo quanto detto e scritto dai due.
DAMIANO GALLO
Con sms delle ore 22.27 del giorno 9 maggio 2019, Nino Cammarata sindaco di Piazza Armerina mi ha comunicato che è sua intenzione sollevarmi dalla carica di amministratore pubblico della città revocandomi quindi l’incarico di Assessore al Patrimonio, Centro Storico, Media e Comunicazione adducendo le seguenti motivazioni : “sono necessari cambiamenti ora più che mai per meglio affrontare un’azione amministrativa che necessita di un potenziamento (in termini di quotidiana e più politica presenza) ”. Ebbene l’amarezza è tanta , personale sia chiara, la politica non è mai stata l’ambizione della mia vita, ma uno strumento necessario di cui intendevo usufruire per far si che qualcosa in Sicilia potesse migliorare…………;
ringrazio il sindaco per avermi dato la possibilità di amministrare una delle città più belle della sicilia;
ringrazio il sindaco per avermi dato la possibilità di conoscere meglio i cittadini piazzesi;
ringrazio il sindaco per avermi dato la possibilità di instaurare relazioni personali con alcuni cittadini, sono nate infatti delle belle amicizie;
ringrazio soprattutto il sindaco per avermi dato la conferma, ancora una volta, che nella vita non posso continuare a fare la politica, perchè molto lontana da me;
ringrazio il sindaco infatti per avermi confermato che la politica non è cambiamento, parola di cui si abusa un pò troppo ma, insieme di piccoli , piccolissimi interessi…in questo caso soltanto locali.
Con queste mie poche parole , sento la necessità di ringraziare in particolare la cittadinanza che mi ha accolto con gioia e socievolezza, anche gli avversari politici( la politica è cosa diversa dalla vita privata) che ringrazio per avermi temprato anche con un confronto ferrato e pungente.
Ho solo una grande amarezza, non sono riuscito a concludere quello che avevo promesso alla cittadinanza. In particolare:
1) conclusione della adozione di Via Garibaldi;
2) è notizia di ieri che un mio amico imprenditore di Milano avrebbe voluto adottare anche la Piazza Garibaldi per riqualificarla;
3) riqualificazione della Scalinata di Sant’Anna ( con la soprintendenza siamo in continuo contatto, avevo ricevuto il parere verbale per i tarocchi, aspettavo il parere scritto);
4) approvazione da parte del consiglio comunale del primo regolamento del decoro urbano della città da me redatto, dopo 30 giorni dal nostro insediamento;
Ad ogni modo, ritornerò a Piazza Armerina per la presentazione dell’ultimo libro di Dan Peterson, in quella occasione confido di incontrare molti dei cittadini Piazzesi per ultimo saluto.
Spero che il sindaco Nino Cammarata possa intercedere con le autorità di competenza affinchè io possa regolarmente svolgere l’evento presso il Palazzo Trigona, il minimo che può fare per me e per la città.
Ho una ulteriore richiesta da fare, chiedo a tutti i cittadini di continuare con le ADOZIONI affinchè il centro della sicilia possa essere valorizzato come merita. W Piazza Armerina!
NINO CAMMARATA
A Piazza Armerina la festa di San Filippo nel cuore del quartiere Casalotto
UIL FPL: sindacato preoccupato per il personale del comune di Piazza Armerina
Nelle riunioni di delegazione trattante l’Amministrazione ha assunto degli impegni, in merito al pagamento del salario accessorio spettante al personale dipendente, puntualmente disattesi senza tenere conto delle legittime aspettative degli stessi. Anche la macchina amministrativa, riorganizzata e rimodulata a partire dal mese di gennaio 2019, a parere della UIL FPL, non ha cambiato in meglio l’azione burocratica – politica, anzi, la rotazione delle Posizioni Organizzative, ha oltremodo acuito la necessità di un ulteriore intervento, con suggerimenti provenienti direttamente dalla base che vive la quotidianità, in quanto non soddisfa appieno le aspettative sia della Città sia del personale dipendente; il nuovo assetto organizzativo ha determinato, inoltre, la distribuzione del personale in maniera dubbia ed opinabile senza tenere conto dell’esperienza maturata dai singoli dipendenti con conseguenti disservizi in seno ai settori di appartenenza.
Questo nuovo assetto organizzativo, inoltre, non tiene conto che la stragrande forza lavoro svolge servizio part – time con un numero di ore insufficienti a poter espletare con serenità i compiti assegnati per di più nella prospettiva che il personale full – time andrà, in maniera consistente a diminuire, a seguito dei prossimi pensionamenti. Addirittura nel Corpo di Polizia Municipale molte unità non sono state ancora stabilizzate e rimangono in attesa di una scelta politica in tale senso. La recente approvazione del rendiconto 2017 stigmatizza una situazione di disavanzo di oltre sette milioni di euro, ci si augura che detta problematica non gravi sui dipendenti e non determini il mancato pagamento di quanto dovuto, con ulteriori ritardi e non comporti, altresì, eventuali azioni lesive del personale tutto.
Piazza Armerina – “Spettacolo” in consiglio comunale per l’approvazione di un rendiconto finanziario
Scontri verbali, battute, applausi: mancavano solo i cori da stadio. Ieri sera, più che al consiglio comunale di Piazza Armerina, sembrava di essere in un’arena sportiva durante un incontro di kick boxing, con la solo differenza che lo sport è molto più divertente della politica. Non ne ha colpa il presidente Marco Incalcaterra che ha tentato in tutti i modi di riportare il dibattito su toni più civili ma senza dubbio, se proprio si vuol trovare dei colpevoli e delle colpe, quest’ultime vanno equamente divise fra tutti i consiglieri comunali che ormai ragionano in termini di social network.
In effetti ieri sera sembrava di leggere, altra ma necessaria similitudine, i post che di solito appaiono scorrendo le pagine di Facebook: gli stessi toni, lo stesso mood , la stessa visione con cui i politici affrontano i social: con l’idea che i cittadini sono sempre pronti a credere alle tesi più disparate, l’interessante che siano in qualche maniera plausibili, accattivanti o in generale screditino qualcuno.
Un’altra considerazione: l’approvazione di un rendiconto, argomento importante quanto noioso, non ha mai attirato tanta gente in consiglio comunale. Ogni parte politica ha chiamato a raccolta i propri supporter promettendo fuoco e fiamme, rivelazioni sensazionali, scontri epici… insomma.. uno spettacolo alla Barbara D’Urso a cui la gente è ormai assuefatta e che ha i suoi estimatori. Mi aspettavo infatti che qualcuno, da un momento all’altro, tirasse in ballo il caso di Marco Caltagirone.
Dal punto di vista tecnico eri è stato approvato il rendiconto del 2017, ci sarà da approvare quello del 2018 e poi forse , ma non è sicuro, l’amministrazione potrebbe decidere di avviare la fase del risanamento dei conti passando per il dissesto finanziario. Tutto qui. Nel frattempo tra citazioni di articoli di legge e letture di paragrafi incomprensibili, estratti da relazioni altrettanto incomprensibili, ieri si sono contati tra il pubblico più sbadigli che segnali di comprensione di quanto veniva detto.
Nicola Lo Iacono
Piazza Armerina, Ospedale Chiello – L’On. Luisa Lantieri: “lunedì verranno riparati gli ascensori”.
“Lunedì mattina partiranno i lavori per riparare gli ascensori dell’ospedale Chiello di Piazza Armerina “. La dichiarazione è dell’on. Luisa Lantieri che da tempo sta seguendo una vicenda che le lungaggini burocratiche rischiavano di far diventare grottesca. Da più di un mese gli ascensori dell’ospedale che servono un edificio alto cinque piani si erano uno ad uno fermati, creando disagi non solo ai pazienti ma anche allo stesso personale del nosocomio. L’On. Lantieri, ancora prima che si fermasse l’ultimo dei due ascensori disponibili per il pubblico, era intervenuta e oggi ha ottenuto la rassicurazione che la ditta che si occupa della manutenzione degli impianti lunedì prossimo provvederà a far ripartire le due cabine che ogni giorno trasportano centinaia di persone. “Non mi riesco a rendere conto – afferma l’On. Lantieri – come servizi così importanti per l’ospedale possano subire un’interruzione creando un forte disagio soprattutto per i pazienti le loro famiglie. Forse val la pena di ricordare che la salute è un diritto essenziale dei cittadini e che i servizi collegati all’esercizio di questo diritto sono altrettanto essenziali”
Ospedale Chiello – L’On. Luisa Lantieri: “Seguo da giorni la vicenda degli ascensori. Adesso è necessario individuare eventuali responsabili”
Dopo la pubblicazione del nostro articolo sul fermo degli ascensori dell’ospedale Chiello siamo stati contatti dall’On. Luisa Lantieri. “Sto seguendo da giorni- afferma il deputato regionale – la situazione legata al mancato funzionamento degli ascensori all’ospedale Chiello di Piazza Armerina. Fino alla settimana scorsa era rimasto solo un ascensore ma, temendo il peggio, ero intervenuta con una segnalazione che l’Asp ha poi girato all’azienda fornitrice del servizio di manutenzione. Le ultime notizie provenienti dalla direzione parlavano di un pezzo di ricambio arrivato in ritardo. Tenendo conto che ad oggi nulla è stato fatto vi confermo che ho intenzione di andare a fondo alla vicenda. Domani richiamerò la direzione per avere ulteriori informazioni sullo stato dei lavori ma anche per capire se vi sono delle responsabilità in una situazione che non rispetta i degenti , la struttura ospedaliera e lo stesso personale che vi lavora”.
Ospedale Chiello : ascensori guasti da più di un mese. Manutentori diffidati ma non intervengono
All’ospedale Chiello di Piazza Armerina gli ascensori che vengono utilizzati dai degenti e dal pubblico per raggiungere i vari reparti sono fuori uso da più di un mese creando forti disagi ai degenti. La redazione di StartNews si è messa nei giorni scorsi in contatto con il direttore sanitario Manuele Cassarà che ha confermato che l’ASP ha più volte sollecitato la ditta vincitrice dell’appalto di manutenzione a intervenire per effettuare le riparazioni necessarie a rimettere in moto gli ascensori. “Abbiamo sollecitato anche con due diffide la ditta – ci confermava giovedì scorso Cassarà – ci auguriamo che entro lunedì (oggi ndr) gli addetti intervengano per le riparazioni del caso”. Oggi nessuno si è presentato in ospedale e gli ascensori continuano a restare guasti. Speriamo che l’Asp si renda conto della situazione che continueremo a monitorare nei prossimi giorni.
Nel frattempo il freddo imprevisto di questi giorni sta causando un altro disagio ai malati che si sono visti chiudere il sistema di riscaldamento così come prevede la normativa. Questa mattina alcuni degenti hanno riferito di aver trascorso, a causa della bassa temperatura al’interno della struttura ospedaliera , una brutta nottata. Non potendo riaccendere l’impianto di riscaldamento suggeriamo al personale di distribuire qualche coperta in più.
Piazza Armerina – Parrocchia Sant’Antonio: al via i festeggiamenti per il 50 ° anniversario della sua erezione
“Fare della Parrocchia una famiglia: la famiglia dei figli di Dio”. È con questo progetto pastorale che la Parrocchia di Sant’Antonio di Padova in Piazza Armerina si accinge a celebrare il 50° anniversario della sua erezione. Era il lontano 13 Maggio 1969, quando il Vescovo Mons. Antonino Catarella, in considerazione dell’estensione della città nella zona Nord, decise di istituire una nuova Parrocchia, e di affidarla, un mese dopo, alle cure di un giovanissimo e promettente sacerdote, dalla fede ardente e con tanti sogni nel cuore: Salvatore Zagarella. Comincia, così, il cammino di una Comunità e di un Parroco che, nello spirito della Chiesa delle origini, si riunivano in un garage del villaggio Kennedy e, nello spezzare il pane, condividevano la gioia di essere famiglia. Due anni dopo, il 24 Gennaio del 1971, Mons. Catarella benedisse l’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo edificio parrocchiale e, a ricordo dell’evento, lasciò cadere una pergamena in un cilindro, nella prima colata di calcestruzzo. Pietra dopo pietra, l’edificio cresceva e, se per un verso, era stato affidato all’ing. Gaetano Averna il progetto della nuova Chiesa, per un altro, era nelle mani del Parroco don Zagarella il compito di definire il tratto distintivo dell’intera comunità. In pochi anni l’edificio parrocchiale venne ultimato e inaugurato nel 1974, con la solenne celebrazione in occasione dell’ordinazione sacerdotale di fra’ Enzo Zagarella, fratello del Parroco. Nel contempo, il volto della comunità assumeva tratti ben definiti e il sogno del Parroco diveniva realtà: fare della parrocchia una famiglia accogliente, aperta ai bisogni del territorio e in cammino nella dimensione della carità e missionarietà. Era una Parrocchia giovane ed era animata dai giovani inseriti nel Coro, tra i Catechisti e nel “Gruppo Atleti Bellia Sant’Antonio”, pronti ad organizzare attività, eventi sportivi e manifestazioni culturali.
Su pressante insistenza del Parroco, la Parrocchia sposò il progetto missionario del movimento Chiesa – Mondo e nacquero, così, le C.E.B. (Comunità Ecclesiali di Base) dislocate nel territorio, con la finalità di raggiungere i lontani e ascoltarne la voce. La Parrocchia consolidò gli organismi consultivi di corresponsabilità laicale, quali il Consiglio pastorale parrocchiale, il Consiglio degli affari economici, il Gruppo di coordinamento e, a sostegno dell’azione pastorale, venne costituita la piccola Comunità ministeriale permanente, con le 4 commissioni con compiti ben precisi: Evangelizzazione e Catechesi, Liturgia e Canto, Caritas e Promozione umana; Parrocchia e Territorio. Oggi, nei locali parrocchiali trovano accoglienza gli Scout, l’Azione Cattolica, il Rinnovamento nello Spirito, gli Amici dell’Università Cattolica, il Gruppo Famiglie, l’Associazione degli amici di Mons. Fasola, il Coro degli adulti, l’oratorio giovanile.
Tanto cammino è stato fatto. In occasione di questo anniversario, la Comunità parrocchiale intende far memoria, ricordare il passato, i tanti uomini e donne che con zelo, gioia e dedizione hanno prestato il loro encomiabile servizio, ciascuno con ruoli e compiti diversi, ma soprattutto intende ripartire insieme a quel Parroco di un tempo, rimasto giovane nello spirito, per un nuovo cammino, per una nuova missione, nella consapevolezza che qui, sulla terra, la meta non è mai una conquista raggiunta, ma è sempre un continuo divenire.
La Comunità parrocchiale
Olandese disperso: i particolari del ritrovamento
Apprendiamo nuovi particolari sulla vicenda del turista olandese che si era smarrito nella zona del borgo Baccarato. I Vigili del Fuoco erano stati allertati ieri pomeriggio intorno alle 15.00 dai titolari dell’agriturismo Salem che segnalavano la scomparsa di un loro ospite, un medico olandese. Da solo, la sera precedente con il suo Mercedes, si era allontanato imboccando per errore la provinciale che conduce al borgo Baccarato e percorrendo poi una strada sterrata che porta a Raddusa, abbandonata da ann,i aveva perso il senso dell’orientamento. L’auto ben presto si è bloccata e l’uomo non ha saputo con il suo cellulare per ore dare indicazioni sulla sua posizione. Dopo vari tentativi e mentre i vigili del fuoco lo cercavano, solo nel pomeriggio di ieri è risuscito ad inviare le proprie coordinate geografiche alla moglie. Il medico olandese adesso si trova presso l’agriturismo e sta attendendo che un carro attrezzi proveniente da Caltagirone recuperi l’auto, operazione a quanto pare abbastanza complicata a causa della zona piena di insidie e non facilmente raggiungibile.
Olandese disperso salvato la notte scorsa dai Vigili del Fuoco di Piazza Armerina
Brutta avventura per un turista olandese che per fortuna si è risolta grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco.L’uomo si era avventurato nelle campagne in contrada Baccarato, nei pressi di Aidone, smarrendo la strada. Scattato l’allarme stanotte sono intervenuti i vigli del fuco di Piazza Armerina che con l’aiuto di due unità cinofile del comando Enna hanno ritrovato l’olandese.
Piazza Armerina – Il consigliere Cimino: “l’opposizione sia costruttiva, eviti attacchi sistematici”
Riceviamo e Pubblichiamo
Oramai da troppo tempo assistiamo ad attacchi sistematici per ogni iniziativa intrapresa da quest’amministrazione o da parte di soggetti che la compongono. Questo clima d’odio che si sta volendo innescare non giova ne alla città ne ai cittadini, che spesso sono confusi prima dalle affermazioni di gruppi politici o gruppi sindacali, l’indomani dalle affermazioni-smentite da parte dell’amministrazione. Ora è normale che chi fa politica è sempre soggetto a critiche, ma qui si sta esagerando perché si sta perdendo la cognizione della realtà. Inviterei tutti a fermarsi un attimo e cominciare a parlare di elementi costruttivi per la città, come l’arrivo imminente del decreto per la musealizzazione del museo a Palazzo Trigona, il museo del territorio e della città, che dopo 60 anni sta per diventare realtà o come l’istituzione del parco archeologico, atti che, se vengono valutati per la vera importanza che avranno a livello economico e d’immagine per la città, forse ognuno di noi avrà la possibilità di fare la propria parte per scrivere una pagina indelebile nella storia di Piazza Armerina. Tutti noi quando ci siamo candidati lo abbiamo fatto per lasciare un segno nella storia della città, l’amministratore e la maggioranza consiliare lo stanno facendo come forza di governo della città, invito l’opposizione a fare altrettanto senza scendere in personalismi ma interpretando in modo costruttivo il ruolo che ad essi è stato relegato dagli elettori lo scorso Giugno.
COMUNICATO DELLA REDAZIONE DI STARTNEWS
La redazione di StartNews precisa che i comunicati pubblicati provengono direttamente dai firmatari che esprimono una propria idea. Più volte abbiamo chiarito, anche contattando direttamente i responsabili di partito e i gruppi presenti in consiglio comunale, che la testata è sempre a disposizione di tutti coloro che intendono comunicare seriamente con i cittadini evitando di usare media in generale poco attendibili . Troppo spesso assistiamo al tentativo poco onesto di negarci la trasmissione dei comunicati stampa per poi accusarci di essere di parte, un giochetto che non rispetta i cittadini qualunque sia la loro idea politica. Vista la malafede evidente di alcuni personaggi replicheremo questo messaggio alla fine di ogni comunicato stampa.
Visite notturne alla Villa. Il giornale Travelnostop conferma :”si è trattato di un errore”.
Ritorniamo sulla polemica relativa alle visite guidate notturne alla Villa romana del Casale per pubblicare lo screenshot della pagine web dove il giornale Travelnostop riporta una dichiarazione dell’assessore Messina.
Visite notturna alla Villa romana: polemiche su chi potrà usufruire del servizio
A innescare la polemica questa volta è stata una pubblicità apparsa su un giornale turistico in cui una struttura alberghiera di proprietà di alcuni parenti dell’assessore al turismo Messina reclamizzava le visite notturne alla Villa romana del casale. L’assessore si è premurato a precisare che in primo luogo si era trattato di un errore di comunicazione in quanto il servizio non è ancora attivo e in secondo luogo che comunque l’iniziativa , al momento dell’attivazione, avrebbe riguardato tutte le strutture ricettive così come precisato tempo fa in una conferenza stampa.
L’opposizione non si è fatta scappare l’occasione di attaccare l’uomo sicuramente più discusso dell’amministrazione Cammarata e ha subito gridato allo scandalo per un uso a fini personali del sito archeologico. Battaglia combattuta con furiosi post al vetriolo sui social, luogo che sta sempre di più diventando il terreno virtuale comune in cui combattere le battaglie politiche. “L’assessore Messina” si legge in un post “ha le chiavi della Villa romana e le usa solo per fini personali”. Le polemiche sono cresciute a tal punto che la direttrice del museo del sito archeologico Giovanna Susan ha dovuto fare alcune precisazioni sull’accesso alla Villa . Anche Giancluca Speranza di Confcommercio ha inviato un comunicato stampa per affermare che: “la Villa Romana del Casale non può essere usata a uso e beneficio esclusivo di un privato “.
Con la chiarezza che ci contraddistingue crediamo di dover consigliare ai nostri lettori di aspettare in questi casi, per comprendere chi ha torto o ragione, che si calmino le acque e che siano i dati oggettivi a farsi luce tra tutte una serie di botta e riposta che contengono tesi di cui non possiamo accertare la veridicità. Per il momento i dati oggettivi sono due: la pubblicità sul giornale da parte della struttura alberghiera e la dichiarazione, registrate in un video, in cui l’assessore parla delle visite notturne alla Villa Romana offerte a tutti i turisti che prenoteranno nelle strutture alberghiere piazzesi.
IL POST CHE HA INNESCATO LA POLEMICA DEL CONSIGLIERE COMUNALE FRANCESCO ALBERGHINA
IL VIDEO IN CUI CIRCA UN MESE FA L’ASSESSORE PARLA DEGLI INGRESSI NOTTURNI PER TUTTE LE STRUTTURE ALBERGHIERE
Confcommercio – La Villa non può essere utilizzate per usi privati.
«Piazza Armerina e il suo patrimonio non sono terra di conquista a beneficio di pochi, ma occorre garantire a tutti, senza privilegi di alcuna sorta, la fruizione dei suoi tesori». È perentorio il Direttore provinciale di Confcommercio Enna Gianluca Speranza: «Ha fatto bene la Direttrice del Museo archeologico Giovanna Susan a reagire alla vicenda della visita notturna riservata agli ospiti di una struttura alberghiera, pubblicizzata su una rivista specializzata, e a difendere la Villa Romana del Casale». Questa mattina Gianluca Speranza ha chiamato la Direttrice Susan, esprimendole pieno sostegno di Confcommercio alle sue azioni di difesa a tutela del sito Unesco. «La Villa Romana del Casale non può essere usata a uso e beneficio esclusivo di un privato – ha ribadito il Direttore di Confcommercio Enna – Con l’Architetto Susan abbiamo già programmato per i prossimi giorni un incontro per concordare insieme una serie di interventi finalizzati a migliorare per tutti le condizioni di fruizione della Villa Romana del Casale». «Il messaggio veicolato da Suite d’Autore scavalca il limite della leale concorrenza e costituisce pubblicità ingannevole. Non è la prima volta che succede e si profila chiaramente la condizione di conflitto di interessi che riguarda l’assessore Messina – sottolinea Speranza – Spetterà adesso al Sindaco Cammarata, se lo vorrà, tutelare i diritti e le pari opportunità». Anche i vertici provinciali di Federalberghi, il sindacato di categoria delle strutture ricettive aderenti a Confcommercio, esprimono profonda preoccupazione per l’articolo fatto pubblicare da Suite d’Autore e denunciano una grave violazione delle più elementari regole deontologiche.
Aleramici in Sicilia: quattro città unite in un unico itinerario storico, turistico ed enogastronomico
Pubblichiamo le quattro locandine , uno per città, dei convegni che si terranno dal 5 all’8 maggio sul tema “Aleramici in Sicilia” un legame storico tra Nord (Monferrato, Langhe e Roero (clicca qui)) e Sud per un itinerario turistico ed enogastronomico sulle tracce del Galloitalico. Si tratta di un momento di riflessione su ciò che si è fatto nei vari territori per affermare la propria identità culturale e linguistica e per avviare una discussione su ciò che si potrà fare per creare e rafforzare la rete tra i vari comuni legati dalle stesse radici storiche.
Piazza Armerina – La giostrina divelta, parla l’autore del video: “Era traballante , ci siamo solo seduti”
“Non c’è stata alcuna volontà di commettere un atto vandalico. Qualcuno di noi si è seduto sulla giostrina di piazza caduti sul lavoro che si è subito ribaltata perché fissata male. Era già traballante come hanno dichiarato sulla vostra pagina Feacebook due mamme che l’avevano lasciata utilizzare ai loro figli qualche giorno prima. Registrare e diffondere il video è stata una stupidata, un momento goliardico, che ho fatto non pensando alle conseguenze. Abbiamo sbagliato a sederci ma siamo pronti a risarcire quanto dovuto per il danno fatto” a parlare è il ragazzo che ha girato incautamente il video, poi diffuso sui social, in cui viene mostrata la giostrina divelta. Si tratta di Mario Ribilotta, figlio dell’ex consigliere comunale Teodoro Ribilotta che interviene sulla vicenda: “è chiaro che mio figlio e i suoi amici hanno commesso una stupidata sia nel sedersi sulla giostra che nel registrare quel video e ed è per questo che mi sono già messo in contatto con gli uffici comunali per risarcire il danno, ma mi chiedo anche, vista la mia esperienza da amministratore, se quelle giostre sono a norma e se è stato rilasciato il certificato di agibilità che prevede vengano rispettate tutta una serie di prescrizioni”.
Gli interventi delle mamme che avevano utilizzato la giostrina postati sulla nostra pagina web
L’accaduto dovrebbe mettere in guardia chi a volte per superficialità commette atti che possono sembrare innocui ma che in realtà comportano tutta una serie di conseguenze che rischiano di pregiudicare soprattutto il futuro di chi ha ancora tutta una vita davanti. Le offese personali nei nostri confronti scritte sulla nostra pagina web, penalmente perseguibili, rappresentano ancora di più la superficialità con la quale i ragazzi affrontano a volte le situazioni. Ovviamente non procederemo a querela sperando che tutta questa vicenda sia d’esempio a chi pensa che la maggiore età sia solo una data da festeggiare e che l’averla raggiunta non comporti alcuna responsabilità.
Casalotto – Aldo Arena : “Ho rispettato sempre lo Statuto e posso dimostrarlo”
Egr. Direttore
In risposta a quanto affermato dall’avvocato Alessio Cugini ed in particolare che l’esclusione di alcuni appartenenti al comitato sia illegittima preciso di essermi limitato a seguire meticolosamente quanto riportato nel nostro statuto. Ad agire fuori da quanto consentito dallo statuto è stato chi, come dimostrano le missive che la prego di pubblicare, prima invia una richiesta di dimissioni del presidente( 21 dicembre 2018) , poi senza alcuna autorizzazione nomina un commissario(08 gennaio 2019) e infine mi convoca un’assemblea per discutere delle mie dimissioni (23/01/2019) alla quale dovrei partecipare in qualità di presidente come la convocazione riporta . Vista la sua professione non avrà nessuna difficoltà a rendersi conto dell’irregolarità di questa procedura che associata a delle motivazioni altrettanto inesistenti non ha lasciato a questo comitato l’unica opzione che lo Statuto prevede in questi casi ovvero l’espulsione di chi aveva proposto la rimozione del presidente con metodi alquanto discutibili.
In relazione alla lotteria nella attuali condizioni confermo al volontà di questo quartiere a non procedere alla vendita dei biglietti visto che manca un passaggio fondamentale prima promesso e poi accuratamente evitato da parte dell’amministrazione: la stipula di un protocollo d’intesa che chiarisca nero su bianco i termini della lotteria. Una richiesta che mi sembra legittima soprattutto per dare massima trasparenza ad una iniziativa che necessita di essere chiara e lineare in tutti i suoi particolari. Per il resto sono i fatti a parlare , fatti che gli abitanti del Casalotto conoscono benissimo.
Grazie per l’ospitalità sulla Sua testata.
Il presidente del Comitato Casalotto
Aldo Arena
QUI SOTTO GLI ALLEGATI INVIATI CON IL COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEL COMITATO CASALOTTO
CLICCA QUI PER APRIRE IN UN’ALTRA PAGINA
aldoarena
La notte scorsa divelta la giostrina montata in piazza Caduti sul Lavoro. Un video potrebbe incastrare gli autori del gesto
La giostra montata solo qualche mese fa in Piazza Caduti sul Lavoro grazie alla donazione di un privato questa notte è stata divelta da un gruppo di ragazzi che, secondo alcune voci, avrebbero anche realizzato un video postato sui social nel quale si vanterebbero di quanto fatto. L’assessore Ettore Messina, attualmente a Dubai, sarebbe intenzionato a sporgere denuncia nei confronti degli autori del gesto vandalico.
Se i ragazzi hanno postato un video e per tale motivo sarebbero perfettamente identificabili, farebbero bene a chiedere scusa all’intera comunità e a mettersi a disposizione per riparare il danno fatto. La nostra testata è a loro disposizione per qualunque comunicazione.
Piazza Armerina , questione Casalotto: risponde Alessio Cugini
Riceviamo e pubblichiamo
Gentile Direttore,
leggo con una certa sorpresa una dichiarazione del sig. Aldo Arena sulla Sua testata inerente presunte disparità di trattamento che l’Amministrazione riserverebbe al Quartiere Casalotto e che portano il sig. Arena, nella qualità di Presidente del Comitato di Quartiere, a boicottare la lotteria, al momento via di auto finanziamento del Palio, frutto dell’opera instancabile di un coordinatore serio e determinato come Dino Vullo. Intervengo non come parte di questa Amministrazione, ma da semplice cittadino che ha inviato al sig. Arena una richiesta di adesione al Comitato: in questa veste non posso che radicalmente dissociarmi da ogni singola parola riportata dal sig. Arena.
Il sig. Arena sa bene, per avere più volte interloquito con il sottoscritto, che l’esclusione, da lui operata, di alcune persone dal direttivo del Comitato è un atto che viola lo Statuto, ma ancora oggi preferisce ignorare questa verità, non solo esponendo il Comitato ad un contenzioso giudiziario, ma accettando di spaccare il tessuto sociale di un gruppo di persone che, invece, dovrebbe lavorare unito nell’interesse del Palio e della nostra Città.
Chiaramente non risponde al vero che l’Amministrazione abbia ignorato le richieste di intervento nel Quartiere, anzi: il sottoscritto in prima persona si è adoperato per risolvere, con le scarse risorse che il Comune ha a disposizione, i problemi dei cittadini, e sempre il sottoscritto, come il sig. Arena ben sa, si sta adoperando per ricercare finanziamenti privati per opere di risistemazione.
Da segretario di partito ho chiarito da subito che la politica doveva restare fuori dal Comitato, e quindi per me era, ed è, del tutto indifferente che il sig. Arena avesse fatto attiva campagna elettorale per Di Carlo o che sia uno dei testimoni indicati da Miroddi nel suo ricorso amministrativo.
L’Amministrazione, del resto si è ben guardata dall’intromettersi nelle questione interne dei Comitati, anche se, personalmente, ritengo ormai che ascoltare – anche – la voce di persone ingiustamente escluse sia diventata una necessità non più rinviabile.
Certamente pensare di boicottare un’organizzazione ampiamente condivisa, lanciarsi in invenzioni sulla volontà dell’Amministrazione o “punire” alcuni componenti del direttivo rappresenta un modo di gestire il Comitato che non mi appartiene, ed in cui non mi rispecchierò mai.
Alessio Cugini
Piazza Armerina – Commedia , “I grandi maestri “con Enrico Guarneri
Piazza Armerina – Al cine-teatro Garibaldi “Ma cosa ci dice il cervello” con la Cortellesi
Villa Romana del Casale – Disagi per i turisti all’ingresso segnalati da Basilio Fioriglio
“Se questa è accoglienza e promozione turistica siamo ritornati indietro da almeno 30 anni. Come si possono assegnare solo tre operatori alla biglietteria della Villa Romana del Casale “Bene dell’ umanità” tenendo conto che uno di loro doveva registrare su un registro cartaceo gli ingressi gratuiti prendendo noto delle generalità di ognuno degli aventi diritti alla facilitazione. Il risultato è che la fila per poter venire in possesso del biglietto era i di circa un’ora e eventi minuti.” ad affermarlo è Basilio Fioriglio, Presidente dell’ associazione per la Salvaguardia del centro storico che continua: ” Viene un po’ di rabbia a pensare che tutto questo disagio poteva essere evitato semplicemente dando agli ospiti la possibilità di fare il biglietto, come si fa in tutti i musei che si rispettano, direttamente online . Alla felicità di vedere tanti turisti si passa all’amarezza di non essere ancora pronti in occasioni di grande afflusso come quella del 25 aprile”
(Nella foto la fila registrata ieri alla biglietteria della Villa Romana del Casale)
Piazza Armerina – Cattedrale chiusa: le proteste dei turisti.
Nonostante gli appelli continua a mantenersi chiusa la nostra cattedrale impedendo ai turisti di visitarla. Ieri decine di visitatori hanno più volte bussato alle porte della cattedrale nel tentativo di poter entrare per ammirare i capolavori che si trovano custoditi al suo interno. Un turista tedesco, appositamente venuto per visitare la chiesa che aveva visto in diretta su Rai1 qualche giorno fa, ha protestato a lungo per aver trovato le porte sbarrate. Lo stesso sindaco di Piazza Armerina si è dovuto scusare con un gruppo di turisti che si erano dovuti accontentare della visione esterna della cattedrale. Tempo fa il parroco Padre Bognanni si era detto disponibile a tenere la struttura religiosa aperta a condizione che vi fosse del personale qualificato a tutela dei beni custoditi all’interno della chiesa. Qualcuno sostiene che in realtà il il responsabile religioso non gradisca l’apertura della cattedrale ai turisti da lui considerata solo un luogo di culto. Va precisato che da un punto di vista strettamente legale, con riferimento dal diritto canonico, solo il parroco può decidere sull’apertura o meno della chiesa: nè il vescovo, nè un cardinale e neanche il Papa possono decidere diversamente.
Nicola Lo Iacono
(Nella foto turisti ieri i piazza Catterdale)
PIazza Armerina – Comunicato dei consiglieri di maggioranza: continua l’operazione verità
“Ieri pomeriggio si è tenuta una conferenza dei capogruppo alla presenza del collegio dei revisori dei conti a seguito della relazione da loro depositata sul rendiconto 2017, sulla quale relazione alcuni consiglieri di opposizione avevano avanzato richieste di chiarimenti. Nello specifico è emersa un’incongruenza di soli 3.852,70 euro derivata da un problema tecnico informatico, importo del tutto ininfluente (come dimostrato in conferenza e confermato dai revisori alla presenza del ragioniere capo) a fronte del disavanzo accertato e confermato di oltre ben 7 milioni di euro. Continua quindi l’operazione veritá, atto doveroso nei confronti dell’intera città, da noi condotta e fortemente voluta che conferma quanto sostenuto sin dall’inizio del nostro mandato”.
I consiglieri comunali di maggioranza
Lotteria del Palio dei Normanni, il quartiere Casalotto: “Non venderemo i biglietti. Basta con prevaricazioni e angherie”
COMUNICATO STAMPA DEL QUARTIERE CASALOTTO
«L’amministrazione Cammarata sta facendo un grosso errore di valutazione se pensa che il comitato del quartiere Casalotto è disposto a subire altre prevaricazioni e angherie oltre a quelle già sopportate ed è per questo che ha preso la decisione, in segno di protesta, di non procedere alla vendita dei biglietti della lotteria de Palio dei Normanni.
In particolare mi riferisco alla volontà di non dare seguito alle tante segnalazioni di piccole e grandi disfunzioni all’interno del quartiere , al comportamento chiaramente discriminatorio in occasione delle selezione dei figuranti del Palio che ha portato all’esclusione dei nomi da noi segnalati e , non ultimo, l’atteggiamento protettivo nei confronti di alcuni soggetti allontanati dal comitato a cui troppo spesso l’amministrazione fa riferimento.
Nonostante tutto, in questi mesi, abbiamo dimostrato di anteporre gli interessi della città a qualunque recriminazione personale, ci siamo dimostrati aperti alle soluzioni e capaci, con pazienza, di attendere per vedere soddisfatte le giuste richieste dei cittadini. Nel caso dei dissidenti ci siamo detti disponibili a discuterne l’esclusione a condizioni che fosse riconosciuta la linea del direttivo attualmente in carica. Nulla è accaduto, un muro di gomma sembra circondare questa amministrazione che non sa e non vuole trovare risposte alle esigenze non di un comitato ma di un intero quartiere.
Per il momento non effettueremo la vendita dei biglietti della lotteria, un gesto di protesta per aiutare questa amministrazione a riflettere con serietà su certe dinamiche sociali che non possono prescindere dal riconoscimento dei ruoli. Ancora una volta, se il sindaco farà una scelta ragionata, non ci sottrarremo al confronto ma è chiaro che ad oggi si è superato un limite al di là del quale abbiamo il dovere civico di reagire.»
Il Presidente del quartiere Casalotto
Aldo Arena
Associazione “ Progetto Piazza Armerina”: l’area commerciale della Villa Romana cambi proprietario
Riceviamo e pubblichiamo.
Dalle recenti notizie di stampa, apprendiamo che approda in Consiglio Comunale il regolamento per le attività commerciali dell’area adiacente alla Villa Romana del Casale. A tale proposito per non dimenticare, l’Associazione, la cui finalità è di evidenziare fatti e problemi cittadini di particolare interesse generale, si propone di rappresentare alle istituzioni competenti la
vicenda dell’area commerciale e parcheggi della Villa Romana del Casale, peraltro, nell’ex veste di Consigliere C. e di quella attuale più volte ha portato all’attenzione l’importante problematica con interrogazioni, interpellanze e atti di indirizzo nel tentativo di una legittima soluzione, chiedendo specificatamente la nomina di un legale, per verificare la legittimità dell’iter procedurale, ritenuto che, l’ex Provincia Regionale di Enna aveva messo in atto a seguito del finanziamento di €. 6.235.450,00 per la realizzazione di interventi di recupero, tutela, restauro e aumento della fruibilità della Villa Romana del Casale – Pit. 11, turismo tra archeologia e natura. Intervento 2.5. Misura 2.01, nella qualità di stazione appaltante realizzava l’area commerciale e parcheggi annessi alla Villa Romana del Casale, procedendo all’acquisizione nel proprio demanio per esproprio dei terreni
ricadenti nell’area, divenendone proprietaria dell’intera area del parcheggio e di una parte consistente dell’area commerciale, (una parte dell’area commerciale invece è stata espropriata dalla Regione Siciliana e appartiene al demanio Regionale) senza avere sborsato un solo centesimo dal proprio bilancio, per l’effetto, attraverso la singolare procedura quale proprietaria dell’area nominata è divenuta altresì esattore dei tributi per l’occupazione degli stalli commerciali e per la gestione dei parcheggi affidati ad una Ditta di Sciacca. Tra l’altro, l’ex Provincia Regionale per Legge non può rilasciare nessuna autorizzazione all’esercizio del Commercio.
L’unico Ente al rilascio di autorizzazioni commerciali è l’ufficio commercio del Comune di Piazza Armerina che è sottoposta alla preventiva autorizzazione dell’ex Provincia Regionale, in quanto proprietaria dell’area assegna gli stalli. A seguito delle continue sollecitazioni, ripeto nell’ex veste, l’Amm. Comunale, presieduta dall’ex Sindaco Nigrelli, conferì incarico legale per verificare la legittimità dell’iter procedurale provinciale che, purtroppo, non ebbe esito per i motivi contenuti nella nota di riscontro del legale, pratica quindi rimasta interlocutoria. La Villa Romana, bene dell’UNESCO, rappresenta per la Città una risorsa turistico economico di vitale importanza, che le vigenti politiche odierne, riferite alla nuova geografia territoriale con la soppressione delle Province, non permettono più il rinvio della risoluzione del problema sopra richiamato, per evitare che ancora una volta la Città sia spogliata di parte del patrimonio, sarebbe necessario che le Istituzioni locali intervengono con il Governo Regionale, affinché venga destinata al patrimonio della Città di Piazza Armerina o, in alternativa, sia unificata all’area già di proprietà della Regione Siciliana, assegnandone la gestione al Comune di Piazza Armerina.
Basilio Fioriglio
Associazione “ Progetto Piazza Armerina” Per la salvaguardia del centro storico Sede Piazza Martiri D’Ungheria
Piazza Armerina alla ricerca di un riscatto turistico. Ai primi posti in Sicilia in base ai dati di Booking.com
I dati di booking.com parlano chiaro sulla situazione del mercato turistico in Sicilia: le mete preferite sono le grandi città con in testa il capoluogo Palermo e Catania con il 78% delle strutture già prenotate per il prossimo week end (26 aprile , primo maggio). A seguire abbiamo Siracusa Agrigento e ovviamente Taormina. Questa classifica è ovviamente influenzata dal periodo, le località più visitate sono infatti ricche di storia e parchi archeologici a dimostrazione che nel periodo pasquale e in primavera sono favorite soprattutto le città d’Arte.
Piazza Armerina si piazza tutto sommato bene con un dignitoso sesto posto condiviso con Cefalù e davanti a Noto e Modica. Occorre tenere conto che comunque la città dei Mosaici esce da un decennio molto negativo per il turismo: prima la ristrutturazione della copertura delle Villa romana del Casale che ha costretto il sito archeologico a chiusure forzate, poi la devastante amministrazione del sindaco Miroddi che ha ampiamente penalizzato anche il settore turistico (si legga qui), sono i due aspetti negativi che oggi paghiamo a caro prezzo.
I danni sono in parte stati limitati in primo luogo dal lavoro svolto dalla amministrazioni Prestifilippo e Nigrelli e in parte dall’attuale amministrazione che ha messo al centro del programma lo sviluppo turistico con conseguente promozione della città.
Al momento non abbiamo altri dati su cui poter ragionare sul tema dello sviluppo turistico ed economico della città. D’altra parte un bilancio completo lo si potrà fare incrociando numeri e statistiche che saranno ufficializzati nei prossimi mesi.
Nicola Lo Iacono
Settimana dal 26 aprile a giorno 21 maggio.
(dati : booking.com)
Percentuale prenotazioni rispetto alla disponibilità.
1) Catania 78%
Palermo 78%
2 ) Siracusa 71%
3) Agrigento 65%
4) Taormina 65%
5) Ragusa 62%
6) Piazza Armerina 55%
Cefalu’ 55%
7) Noto 54%
Modica 54%
Marsala 54%
8) Enna 53%
9) Caltagirone 50%
10) Giardini Naxos 46%
11) Gela 24%
Sono state scelte località a vocazione turistica con un adeguato numero di Hotel e B&B.
Piazza Armerina – Denunciato un pregiudicato trovato in possesso di un coltello e un’accetta
Venerdì scorso gli agenti dell volante in perlustrazione per le strade della città hanno notato un uomo,risultato dopo già noto alle forze dell’ordine, tenere un comportamento sospetto. La zona dove il sospetto si aggirava, nelle vicinanze dell’ufficio postale, ha convinto gli operatori a procedere ad un accurato controllo anche sull’auto di proprietà del sospettato, dove è stata rinvenute un’accetta in ferro con manico in legno della lunghezza di cm 60 e un coltello con lama a punta della lunghezza complessiva di cm 26 trasportati senza un giustificato motivo. Inoltre l’auto risultava priva di assicurazione. L’uomo, originario di Mirabella, è stato denunciato a piede libero, le armi e l’auto sono stati posti sotto sequestro.
[VIDEO] Il messaggio di Buona Pasqua del vescovo Mons. Rosario Gisana
Piazza Armerina – Finanziato un intervento di 1.627.000 euro per la SP16 e sulla SP65
COMUNICATO STAMPA
Il Sindaco Cammarata ringrazia il governo regionale nella persona dell’Ass. Falcone per avere ancora una volta tenuto in grande considerazione il territorio della nostra città. Con un finanziamento di 1.627.000 euro sono stati infatti finanziati dei lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali Sp 16 e Sp 65, meglio conosciuta come la strada che congiunge il Comune di Piazza Armerina a quello di Mirabella Imbaccari. “Questo dimostra – afferma il sindaco – che quando vi è una amministrazione credibile con ottime idee la sinergia fra istituzioni porta importanti risultati per i nostri concittadini”.
L’assessore Cancarè, commissario locale di Forza Italia, nel condividere gli importanti risultati raggiunti evidenzia come grazie a tale intervento porterà grossi vantaggi alle numerose attività produttive piazzesi situate sulle strade provinciali che sono oggetto dell’intervento.
Verso la Festa della Liberazione. Dei siciliani in guerra si parlerà in un incontro dibattito
Villa romana, Alessio Cugini, FDI: “spettacolo squallido vedere esultare certi soggetti indagati per falso”
“Si rimane sorpresi, del resto, che questa Amministrazione possa essere in qualche modo coinvolta, considerato che per la prima volta dopo anni, e dopo soli pochi mesi dall’insediamento, si sta portando a compimento il progetto di ripavimentazione dell’area, cambiando radicalmente, e definitivamente, la situazione della zona, anche e soprattutto a tutela dei lavoratori, mettendo ordine fra le attività commerciali con il nuovo regolamento, ora in Consiglio, e ridando anche decoro all’area, intervenendo per eliminare, ad esempio, il branco di cani randagi che staziona lì”. A dichiararlo è Alessio Cugini portavoce locale di Fratelli d’Italia.
“Al di là dell’evidente fiducia che riponiamo nel Sindaco, proprio perché sappiamo qual è il livello quotidiano di impegno che mette in ogni cosa, – continua Cugini – la sua presenza costante in Comune e negli Uffici, la passione che lo anima per cambiare questa Città nell’interesse di tutti, i progetti fin qui realizzati e quelli che si stanno coltivando con attenzione, la trasparenza e correttezza della persona e del suo operato, possiamo dire solo una cosa: crediamo oggi, e crederemo ancora più domani, nell’unico vero cambiamento per questa Città, un cambiamento che si chiama, solo, Nino Cammarata.
In relazione a certi atteggiamenti Cugini conclude: “è uno spettacolo squallido vedere certi soggetti esultare per quanto sta accadendo dimenticando di essere tutti indagati per falso ideologico sul bilancio comunale nonché dimenticando di essere stati assessori e consiglieri comunali di questa città e pur avendo avendone avuto la possibilità per cinque anni non sono riusciti ad intervenire a favore della soluzione di problemi dell’area commerciale della Villa”
Villa romana, il sindaco Nino Cammarata: “chiarirò la mia posizione ma temo per la sorte dell’area commerciale”
Il sindaco Nino Cammarata interviene sulla notizia relativa alla chiusura delle indagini sull’area commerciale della Villa Romana che lo vedrebbe coinvolto quale indagato . Questo il suo intervento.
“Apprendo da fonti giornalistiche della chiusura di un’indagine in merito all’annosa vicenda delle polveri presenti nella zona adiacente la villa del casale, che mi coinvolgerebbe, nella qualità di sindaco, per aver omesso di compiere azioni.
Evidenziando che ad oggi nulla mi è stato notificato (ma stranamente circola un documento che viene inoltrato anche di chat in chat), mi corre l’obbligo di informare che anche laddove dovesse essere confermata la notizia, mi verrebbe data l’opportunità (prevista per legge) di dimostrare tutte le azioni da me promosse ed adottate per risolvere una questione che si protrae da anni prima del mio insediamento, e chiarire quanto prima all’autorità procedente la estraneità ad eventuali responsabilità.
A chi in questo momento semina odio, violenza verbale e gioisce per una vicenda che potrebbe comportare la chiusura della intera area commerciale, con ripercussioni economiche per tutto il territorio, rispondo che continuerò a lavorare serenamente per portare avanti il cambiamento per la nostra Città. Il tempo è galantuomo.
Nino Cammarata
Sindaco della città di Piazza Armerina
Area commerciale della Villa Romana: la procura di Enna invia l’avviso di conclusione indagini. Coinvolto anche Cammarata
L’attuale sindaco, Nino Cammarata e il precedente Filippo Miroddi oltre ad una serie di nomi eccellenti riceveranno nelle prossime ore la comunicazione di conclusione indagini in relazione alla vicenda dell’area commerciale della Villa Romana dove da anni si trascina un problema legato alla salubrità del luogo.
Quando fu restaurata la copertura della Villa un parte del finanziamento ( ma in realtà si trattava di più finanziamenti) fu utilizzata, come da progetto, per costruire un’area commerciale che attualmente ospita decine di operatori in apposite casette. Il denaro sembrava sufficiente a completare l’opera ma in realtà i fondi non consentirono di completare l’opera e l’intera zona restò senza asfalto o comunque una copertura adeguata. Quando gli autobus e le auto transitano proprio davanti l’area commerciale o nelle giornate di vento si alzano grossi nuvoloni polverosi (come si vede dalla foto) e l’area diventa irrespirabile soprattutto per gli operatori.
La presenza di residui nocivi nelle polveri respirate, cosi come hanno dimostrato diverse perizie (qui ve ne mostriamo una di parte) , sono state denunciate con forza dagli operatori che hanno più volte protestato (anche tramite StartNews) ed esposto denunce fino all‘iscrizione nell’ottobre del 2017 nel registro degli indagati da parte della procura di Enna del sindaco Filippo Miroddi (leggi qui).
La magistratura ha continuato ad indagare ed oggi la conclusione indagine individua una serie di figure istituzionali che direttamente o indirettamente potrebbero essere responsabili del disagio vissuto dai commercianti. Ovviamente spicca il nome del sindaco Cammarata che anche in questo settore ha ereditato dal suo predecessore una situazione non facile.
Nelle prossime ore dovrebbe esserci un comunicato ufficiale da parte del primo cittadino di Piazza Armerina. Naturalmente StartNews è come sempre a disposizione di chiunque avesse qualcosa da dire sull’argomento.
“La pace della Pasqua”: il messaggio del vescovo della Diocesi di Piazza Armerina Mons. Rosario Gisana
La festa di pasqua è un momento gioioso: una consegna di relazioni nuove nel rigoglio di una pace che auguriamo anzitutto alle nostre famiglie, per le quali speriamo che si implementino aperture significative di riconciliazione; al territorio in cui viviamo e investiamo, con l’auspicio che questa volta sia l’occasione buona per un radicale cambiamento della nostra mentalità; alla nazione in cui si consuma il nostro destino, affinché ciascuno possa stabilire prospettive e realizzare sogni, e al mondo il cui ordinamento segue un istinto atavico di fratellanza universale. L’identificazione della pasqua con la pace è iscritto nella memoria di una religiosità che va oltre gli aspetti confessionali. Questi ultimi si limitano in fondo a confermare, o meglio a rivelare quello che l’umanità custodisce nel suo patrimonio genetico.
Quando l’autore della lettera agli Ebrei in 2,11 afferma che «tutti provengono da una stessa origine (ex henós pántes)», allude quasi certamente a quell’Adamo o umanità nella quale è entrato a far parte anche colui che noi confessiamo «principe della pace» (Is 9,5): Cristo Gesù. La condizione primigenia di Adamo era edenica, pervasa cioè di quell’irenismo che si deve alla relazione con Dio, assidua e quotidiana: l’umanità in Noè camminava con lui (cfr. Gen 6,9). Occorre pertanto che l’umanità di oggi, alla stregua dell’umanità di ieri, si persuada che tornare a camminare con Dio è condizione per ripristinare la pace della pasqua.
Prima di chiedersi cosa sottintende l’espressione “pace della pasqua”, è importante riflettere sulle modalità di realizzazione di questa pace. Papa Francesco, in occasione della 52° giornata mondiale della pace, spiega che essa riguarda la «conversione del cuore e dell’anima», cioè è coinvolgimento di tutta l’esistenza in una dimensione strettamente relazionale. La pace è relazione, nel senso che tocca la parte più intima di noi stessi (cuore e anima), lasciando che da essa si esprimano decisioni significative in favore dell’altro. Chi ama la pace è di animo nobile, generoso, altruista, è una persona – direbbe Mt 5,9 – che desidera ardentemente costruire la pace (eirēnopoiós). Affinché essa possa diventare criterio di incontro tra di noi, nelle nostre famiglie, nelle occupazioni più variegate (lavoro, relax, confronto), nelle grandi occasioni di scambi nazionali o internazionali, è necessario che si percepisca una duplice urgenza: la pace è l’unica risposta possibile alla salvaguardia del genere umano ed essa reclama con forza la partecipazione attiva di tutti, nella consapevolezza che su quest’aspetto siamo tenuti a crescere con umiltà e discrezione. Tali virtù rientrano nella sfera del buon senso e il loro esercizio dipende dall’armonia del cuore con l’anima: un accordo virtuoso che si attua, se il genere umano decide di camminare con Dio. Sappiamo infatti che prescindere dalla sua esistenza significa inoltrarsi nell’oblio della nostra identità primigenia, dalla quale risulterebbe disordine e confusione: uno stato caotico che non distingue tra razionale e irrazionale.
Il legame del cuore con l’anima, sotto l’egida del vincolo della pace, induce all’interessamento altrui. A partire anzitutto dall’accettazione pacificata di noi stessi. Il rapporto con la propria persona, che vuol dire consapevolezza dei nostri limiti, inattesi e preziosi, dei nostri pregi, importanti e vitali, porta a capire che il senso dell’esistenza passa attraverso quel grado di tenerezza che fonda aperture sincere, nel ricordo di quanti ci hanno voluto bene e di coloro che oggi ci permettono di tonificare, con il loro affetto, desideri ed aspirazioni. Tale condizione, che può essere capita nella purezza del dono, dipende da un esercizio che per alcuni può anche essere estremo: paralizzare, con atto veemente, la forza inasprente del proprio narcisismo. Occorre ammettere che esso non aiuta a maturare quel buon senso, alveo vitalizzante della pace, che produce umiltà e discrezione.
La pace con noi stessi diventa poi preambolo di accettazione altrui. Questa seconda modalità di pace riguarda più specificamente l’incontro con l’altro, rispettoso, aperto, accogliente. La pace infatti è ascolto di quella parte di verità che l’altro custodisce e che noi non possediamo. Imparare ad accettare gli altri significa non soltanto affermare la loro presenza, necessaria per la nostra sussistenza, ma anche raccogliere quel tassello di verità che ci aiuta alla ricomprensione della nostra identità. Ed infine, la pace riguarda anche tutto ciò che ci circonda, considerando che quello che abbiamo è frutto dell’elargizione gratuita di un dono. È importante, a tal proposito, capire che quello che definiamo natura è creazione, cioè spazio vitale di Dio, o meglio quell’ambito in cui vediamo attuarsi un particolare «progetto dell’amore Dio – ribadisce Papa Francesco nell’enciclica Laudato sii al n. 76 – dove ogni creatura ha un valore e un significato». Ciò significa che, oltre al rispetto per la creazione, nell’accompagnamento della sua crescita e salvaguardia, è oltremodo urgente agire con responsabilità, perché essa continui ad appellare e significare la presenza di Dio.
Queste modalità di pace interessano la festa di pasqua. Da qui il senso dell’espressione “pace della pasqua”, a partire dalla quale intuiamo che pasqua è ricordo di pace, poiché essa rammenta il compimento di fatti che hanno ristabilito, nel caos delle relazioni umane, un ordinamento giusto delle cose. Alludiamo, per brevità, a due fatti importanti che hanno prodotto, nel tempo della pasqua, una pace riconciliativa, generativa, ordinatrice: la liberazione d’Israele dalla schiavitù d’Egitto con il ripristino dell’alleanza (cfr. Es 2,24-25; 20,1-21) e il dono dello Spirito Santo ai discepoli, sfiduciati e desolati, da parte del Cristo risorto (cfr. Gv 20,16-23). Entrambi i fatti costituiscono per noi una conferma sul valore che ha l’annuncio di pace nell’evangelizzazione. Lo stesso Gesù, inviando i suoi discepoli a predicare il regno di Dio, li educa sul modo come presentarsi agli interlocutori.
Il dono della pace, che è sicuramente armonia, accordo, riconciliazione, è soprattutto memoriale di ciò che Dio sta operando per l’umanità dal momento in cui il Cristo è risorto. Sulla base di quel patto mai abrogato sul Sinai, Dio ha voluto una nuova condizione di vita: nella compagnia dello Spirito di Gesù risorto, la pace, rivestita dalle misure della pasqua, assurge a criterio unico per un giusto riordinamento. L’accoglienza pacifica tra i popoli, che prende le mosse dall’accoglienza, vicendevole e feriale, di noi, confessori della potenza di Cristo, è possibile se le nostre relazioni diventano pasquali, cioè se accettiamo di attuarle secondo alcuni parametri di pace, intuiti splendidamente dall’apostolo: «Egli è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo […], per mezzo della croce, distruggendo in sé stesso l’inimicizia» (Ef 2,14.16).
+ Rosario Gisana
L’8 maggio Consiglio Comunale sul rendiconto d’esercizio 2017 – Le conseguenze del dissesto.
L’aspetto più preoccupante, almeno per qualcuno, è la ricerca delle responsabilità. Chi ha provocato il dissesto?
UN MARE DI DISCUSSIONI
Subito dopo l’8 maggio e nei prossimi mesi dobbiamo aspettarci un forte scontro tra opposizione e maggioranza che come appare probabile si rimpalleranno la responsabilità del dissesto e discuteranno fino alla noia sulla necessità di avviare o meno questa particolare procedura. Quasi sicuramente la parola fine su questo argomento la metteranno le procure: quella della giustizia ordinaria e quella della giustizia amministrativa della Corte dei Conti.
Sabato 27 aprile la presentazione del libro di poesie di Tanino Platania “Ho dato vita agli anni”
Festa dello Sport presso l’IIS Leonardo da Vinci di Piazza Armerina
Si è svolta martedì scorso la prima Festa dello Sport presso l’IIS Leonardo da Vinci di Piazza Armerina diretto dalla Professoressa Maria Sebastiana Adamo collaborati dai professori Trovato e Cipriano. Complice la bella giornata e la partecipazione di circa seicento alunni, si sono svolte gare individuali di salto in alto, salto in lungo, velocità su pista, tennis tavolo oltre che partite di calcio a 5 e pallavolo, sia maschili che femminili. L’organizzazione curata dalle prof.sse di Scienze Motorie Ficicchia R. Zagardo L. Grasso A. con la preziosa collaborazione di tutto il personale scolastico, in particolare dei Prof. Blandini, Aloi, Calì, Pivetti e di alcuni alunni (Grancagnolo e Greco) insieme ad alcuni ex alunni (Commendatore e Minolfi) ha dato risultati sorprendenti in termini di fair play, divertimento e partecipazione, il tutto all’insegna dell’amicizia e del sano divertimento che come sempre lo sport sa regalare.
Interclub Gela e Piazza Armerina sabato scorso hanno discusso di beni culturali e turismo
Riceviamo da Angelo Ligotti, Presidente del Rotaract Club Piazza Armerina, e con piacere pubblichiamo.
Sabato 13 aprile a Piazza Armerina, presso il Centro espositivo “Monte Prestami”, i Rotaract Club Gela e Piazza Armerina, in collaborazione con i Rotary Club Gela e Piazza Armerina e con gli Inner Wheel Club Gela e Piazza Armerina, con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina, hanno organizzato come attività di Interclub la Conferenza “Beni culturali e turismo: nuove strategie per il rilancio economico dell’Isola”. Il convegno è stato aperto dai saluti del Sindaco di Piazza Armerina nonché Socio onorario del Rotaract Club Piazza Armerina Antonino Cammarata, del Presidente del Rotary Club Gela Manlio Galatioto, del Delegato del Rotary Club Piazza Armerina per il Rotaract Valter Longobardi, della Presidente dell’Inner Wheel Club Piazza Armerina Franca Di Sano Longobardi, del Presidente del Rotaract Club Piazza Armerina Angelo Ligotti, del Presidente del Rotaract Club Gela Gianni Battista Cauchi e del Rappresentante Rotaract Distrettuale Eletto Giorgia Cicero. Al centro del simposio vi è stata la promozione e valorizzazione del tanto copioso e composito, quanto non sempre adeguatamente risaltato, anzi talvolta misconosciuto alla maggioranza dei cittadini, patrimonio storico, culturale e archeologico delle città di Gela e di Piazza Armerina.
Diversi relatori, ciascuno facendo riferimento al proprio territorio di origine e inquadrando il fenomeno dalla propria peculiare angolazione, hanno illustrato le strategie che le associazioni da loro rappresentate adottano nel quotidiano per perseguire il fine di una rispettosa tutela dei beni culturali in armonia con lo sviluppo economico e col progresso civile. La prof.ssa Lucia Giunta, Assistente del Governatore per l’Area Terra di Cerere del Distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta e Presidente del COPAT di Piazza Armerina, ha passato in rassegna il concetto di turismo culturale; il dott. Roberto Scollo, Direttore della sezione “Litterio Villari” di Piazza Armerina dei Gruppi Archeologici d’Italia, ha messo l’accento sui siti archeologici minori del territorio di Piazza Armerina; il prof. arch. Giuseppe Ingaglio, docente di Storia dell’arte presso il Liceo Artistico Regionale “Rosario Assunto” di San Cataldo, ha focalizzato l’attenzione sul turismo religioso; l’arch. Francesco Russello, Presidente della sezione di Gela dell’ Archeoclub d’Italia e Socio del Rotary Club Gela, ha approfondito la conoscenza delle mura di Capo Soprano, candidate a essere proclamate dall’Unesco patrimonio dell’umanità; il prof. Enrico Toscano, Segretario della sezione di Gela dell’Archeoclub d’Italia e Socio del Rotary Club Gela, ha presentato i molteplici contenuti del Museo archeologico di Gela; Gaetano Arizzi, Presidente dell’Associazione Culturale “Sport Musica Arte Folklore” di Gela, ha parlato del progetto di riqualificazione urbana e sociale “Art Flow”, con particolare predilezione per il mondo giovanile.
“L’idea dell’Interclub – ha dichiarato Gianni Battista Cauchi – nasce dalla possibilità che ci viene offerta nel nostro territorio di fare rete, non solo tra associazioni che si occupano di service, ma anche con associazioni che si occupano di beni culturali e di turismo. È molto importante avere oggi qui la presenza di relatori che ci parlano delle cose che il tempo ci ha lasciato, della bellezza attraverso la quale è possibile individuare una via di riscatto per le città di Gela e di Piazza Armerina, due città molto rinomate e abbastanza famose, che vivono un periodo di contrazione e socialmente difficile, una via di fuga dai tanti problemi che sono presenti”. “Questa attività – ha aggiunto Angelo Ligotti – ha richiesto una lunga e laboriosa preparazione di due mesi,
perché non è stato facile coinvolgere le diverse realtà che operano nel settore culturale e turistico di ambedue le città. Spero che i nostri club continuino a camminare sempre più spediti e risoluti sulla via della cooperazione con altri enti, perché questa è la via maestra per combattere e vincere le battaglie dell’attualità, compresa quella del turismo, che è il petrolio della Sicilia, e anche per veicolare in modo più fluido il messaggio rotariano di servizio e di amicizia”. A margine della conferenza si è registrato l’ingresso nel Rotaract Club Gela della socia incoming Federica Alecci. Tutti i club service organizzatori e tutti gli enti coinvolti sono visibilmente gratificati di aver catalizzato l’interesse della settantina di persone che, più di quanto avessero immaginato, ha riempito la sala sino alle ultime file sulle tematiche culturali e turistiche attinenti alle città in cui essi operano in prima linea.
Angelo Ligotti
Presidente del Rotaract Club Piazza Armerina
Europee, precisazione di Forza Italia: non ancora ufficializzata la lista da parte dell’on. Miccichè
Riceviamo da Forza Italia il seguente comunicato.
Nel ringraziare tutti colo che sosterranno a vario titolo la lista di Forza Italia per le prossime elezioni europee, da Commissario Locale di Forza Italia Piazza Armerina comunico che ad oggi non è ancora stata ufficializzata la lista da parte dell’on. Miccichè, attuale coordinatore Regionale di Partito, pertanto nessuno può ancora aprire la campagna elettorale, non avendo la certezza di essere candidato per la competizione elettorale delle prossime europee.
Voglio puntualizzare inoltre che quasi probabilmente, la lista sarà composta oltre dagli iscritti allo stesso movimento politico, anche da appartenenti ad oltri movimenti politici come l‘on. SAVERIO ROMANO, che in virtù di appositi accordi politici saranno candidati all’interno della lista di Forza Italia.
Pur manifestando apprezzamento da chiunque sosterrà a vario tipo, la lista nell’imminente campagna elettorale, è doveroso evidenziare che il partito su base comunale è rappresentato dal sottoscritto e da Giuseppe Gagliano in seno al Consiglio Comunale.
PIazza Armerina – “Educare alla cittadinanza per vivere la Costituzione” se ne è parlato in un incontro organizzato dall’UCIIM al Liceo Scientifico
Ieri presso l’auditorium del liceo scientifico Vito Romano di Piazza Armerina , si è tenuta una conferenza a cura della presidente Uciim Marianna La Malfa sul tema “educare alla cittadinanza per vivere la Costituzione”. Relatore della conferenza il prof. Giacomo Timpanaro, vice presidente nazionale uciim il quale ha saputo relazionarsi brillantemente con i ragazzi in modo partecipativo e con un dialogo aperto. Il vicepresidente attraverso un’introduzione filosofica ha parlato del concetto di cittadinanza che nasce per valorizzare l’uomo ad spingerli ad esercitare quattro punti fondamentali: cultura, ricerca dei valori, ricerca della spiritualità e socializzazione.
Presente all’incontro anche il consigliere comunale Dino Vullo che ha presenziato i lavori e ha fatto un breve intervento portando anche i saluti del Sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata mentre La dott. ssa Flavia Vagone, assessore alla cultura, ha fatto pervenire i suoi saluti al relatore complimentandosi per la riuscita dell’iniziativa. . All’incontro hanno partecipato gli studenti della 5^ classe sez. a liceo scientifico guidati dal prof. Luigi Di Franco, classe 4 sez. c liceo scientifico accompagnati dalla prof.ssa Marina Farina , le quinte classi del liceo delle scienze umane sez. A e B, quinta sez A linguistico, 5 sez, A economico sociale.
Gli studenti erano accompagnati dalle docenti: proff. Conetta Buscemi, Giusy Rizzo, Debora La Brozzo e dalla collaboratrice del dirigente scolastico Daniella Belfiore. A conclusione dell’iniziativa e’ stata donata al relatore prof. Timpanaro una targa commemorativa a cura della sezione Uciim di Piazza Armerina. L’Uciim ha ringraziato i dirigenti scolastici: I.S.S.”Maiorana -Cascino” prof.ssa Lidia Di Gangi e ISS “Leonardo da vinci prof.ssa Marinella Adamo.”
Piazza Armerina – La cina è vicina: le prime foto
Dalla Cina, dove si trova in questo momento l’assessore Ettore Messina arrivano le prime foto sulla presenza di Piazza Armerina, assieme ai comuni della Val di Noto , in una delle fiere internazionali sul turismo. L’assessore Messina ci ha informato che lo stand della Val Di Noto è l’unico a rappresentare l’Italia
Piazza Armerina – Il consigliere comunale Anna Zagara: “in atto al comune una paralisi del settore economico finanziario”
Riceviamo dal consigliere comunale Anna Zagara la seguente dichiarazione.
“In questi giorni imperversa la polemica sulle bollette della TARI, bollette che sono state inviate prima della scadenza, anticipando la data dal 30 Giugno al 30 Aprile 2019, giustificando tale decisione, con la necessità di fare cassa per poter pagare gli stipendi ed alcuni servizi. Niente di più falso. C’è da sottolineare che, la modifica della data delle bollette TARI, e non solo, deve seguire un iter burocratico amministrativo ben normato. La proposta deve essere inviata al consiglio comunale che deve votarla e approvarla, e deve contenere gli estremi della delibera approvata dal consiglio comunale, tutto l’iter è comunque validato dall’approvazione del bilancio, cosa ancora ad oggi ben lontana, senza un rendiconto ed un bilancio, siamo un ente strutturalmente deficitario quindi non si possono cambiare le scadenze ma adoperarsi per approvarne la programmazione dello stesso.
L’ultima delibera di consiglio comunale nel merito è la nr. 36 del 13 Aprile 2017, delibera che per legge deve essere riportata come riferimento sulla nuova delibera e gli estremi della delibera approvata dal consiglio comunale, riportate sulle bollette, così come si evince da una qualsiasi bolletta degli anni precedenti. Una procedura diversa, quale quella in essere, rende l’atto viziato e la bolletta impugnabile di fronte alla commissione tributaria. Purtroppo, sono già diversi i cittadini che si stanno recando all’ufficio tributi per chiedere chiarimenti in merito alle bollette già recapitate, ma non per chiedere quale iter sia stato seguito per modificare le date di scadenza delle stesse, bensì per chiedere cosa abbia portato l’ufficio tributi ad inviare agli utenti le bollette che fanno riferimento non a l’anno in corso 2019 ma a quello già trascorso, il 2018. Risulterebbe infatti, che siano state inviate circa 500 bollette, trascritte in modo errato dall’ufficio tributi, creando il dissenso dei cittadini e soprattutto confusione in quanto trattasi di tributo già pagato.
Alcuni cittadini piazzesi, si vedranno recapitare una seconda bolletta in quanto dovranno essere inviate quelle dell’anno in corso, oltre a ciò bisogna considerare anche il disagio dei dipendenti che devono rispondere in modo esaustivo ai chiarimenti richiesti. Tale errore purtroppo, ha creato un danno economico all’ente, se si considera che si sono spesi, fra stampa ed invio, ben Euro 5,00 per ciascuna bolletta. Appare evidente, come la riorganizzazione delle funzioni dirigenziali, dette TPO, che ha determinato la sostituzione al vertice, sia caratterizzata da disorganizzazione e mal funzionamento. Ad oggi, viviamo una paralisi del settore economico finanziario, che addossa la colpa a tutti, tranne che alla gestione stessa, ed un ufficio tributi che pur di far cassa, invia ben diecimila bollette con un vizio di forma che porterebbero ogni cittadino ad impugnare l’atto così da creare danno erariale, enorme, all’ente. Mi chiedo per l’ennesima volta, perché tenere bloccati ben quattro milioni di euro?”
Anna Zagara
[VIDEO] Piazza Armerina – Turismo: conversazione con il sindaco Cammarata e l’assessore Messina
Questa mattina abbiamo incontrato l’assessore al turismo Ettore Messina, in partenza per la Cina, e il sindaco Nino Cammarata. In una lunga conversazione si è parlato di turismo e di prospettive future. Abbiamo cercato di rivolgere ai due amministratori le domande che in questo momento tutti si fanno in città.
[VIDEO] – Piazza Armerina – Presentazione degli eventi della settimana di Pasqua
Il sindaco di Piazza Armerina Nino Cammarata e l’esperto in feste e tradizioni Lucio Paternicò presentano gli eventi che si svolgeranno nel periodo pasquale. Nel corso dell’intervista si parla di una particolarità relativa al Cristo portato in processione e … ai capelli che ricoprono il suo capo…
Piazza Armerina – La squadra Gear 14 anni vince il torneo provinciale.
Ad una stagione densa di soddisfazioni per lo sport armerino si aggiunge il risultato della squadra di calcio della Gear categoria 14 anni. Il gruppo sportivo ha conquistato il titolo di campione provinciale battendo nell’ultima partita il Raddusa con un punteggio che non lascia dubbi sul valore dei giovani giocatori, 13 a zero. In effetti la squadra della Gear ha dominato il torneo realizzando 60 reti in totale e dimostrando una solidità non indifferente in difesa. Non è dunque un caso oltre che alla vittoria finale abbia portato a casa anche il titolo di capocannoniere grazie ai 22 goal dell’attacante Mattia Noto. Da segnalare anche la solidità di un centrocampo capace di non solo di difendere ma anche di fornire numerosi assist grazie ai “piedi buoni ” di Giuseppe Barbarotto e Salvatore La Monica. Ovviamente soddisfatta la dirigenza, a partire dal presidente Edmondo Festone ,dal mister Renato Minacapelli e dal suo vice Alessandro Castronovo. La squadra, ricordiamo, è sponsorizzata dal Ristorante Teatro, dal centro scommesse Goldbet e dall’azienda Bevande Calì, Autoscuola Muscarà
Il Presidente Nello Musumeci firma i decreti per il completamento dei Parchi Archeologici. Si realizza il progetto Tusa
Dopo diciannove anni si completa il sistema dei Parchi archeologici in Sicilia, il presidente della Regione Nello Musumeci ha infatti firmato i decreti per l’istituzione delle ultime otto strutture: Gela; Catania e Valle dell’Aci; Isole Eolie; Tindari; Himera, Solunto e Monte Iato; Kamarina e Cava D’Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Lilibeo. Previsto, inoltre, l’accorpamento di “Morgantina e Villa Romana del Casale” oltre a quello di “Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria”. Il progetto dei Parchi nasce dal’impegno del compianto assessore Sebastiano Tusa, (morto nell’incidente aereo del 10 marzo scorso in Etiopia). Lo stesso Tusa aveva firmato i decreti per l’istituzione del Parco archeologico della Villa Romana del Casale. Con l’isitituzione dei Parchi archeologici si coinvolgono le realtà locali anche perché dotate della tanto auspicata autonomia finanziaria».
“Beni culturali e turismo: nuove strategie per il rilancio economico dell’Isola”: incontro dibattito organizzato dai Rotaract Club di Piazza Armerina e Gela
Sabato prossimo 13 aprile 2019 a Piazza Armerina avrà luogo il Caminetto Informativo “Beni culturali e turismo: nuove strategie per il rilancio economico dell’Isola”. A promuovere l’evento i Rotaract Club di Piazza Armerina e Gela, con la partecipazione dei Club Rotary Sponsor e dei Club Inner Wheel delle due città. L’incontro, patrocinato dal Comune di Piazza Armerina, avrà luogo presso la prestigiosa Sala Monte Prestami alle ore 17.30. Ad aprire i lavori l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Piazza Armerina, il dottor Ettore Messina. Diverse le realtà coinvolte che, da anni, lavorano nelle due città a favore della promozione dei beni culturali e del turismo. Interverranno, infatti, la prof.ssa Lucia Giunta, presidente del COPAT di Piazza Armerina, e il dottor Roberto Scollo, direttore della sezione “Littorio Villari” di Piazza Armerina dei Gruppi Archeologici d’Italia, a proposito, rispettivamente, della lettura del passato storico in funzione propositiva per uno sviluppo futuro, e dei siti archeologici minori della città dei mosaici.
A rappresentare Gela, l’architetto Francesco Russello, presidente della sezione di Gela dell’Archeoclub d’Italia e il professor Enrico Toscano, segretario della stessa associazione che si avvicenderanno al tavolo dei relatori per parlare della candidatura delle mura timolontee di Caposoprano a patrimonio dell’UNESCO e del museo archeologico di Gela. Chiuderanno i lavori i ragazzi dell’Associazione Culturale S.M.A.F. di Gela, che, nella persona del loro presidente, Gaetano Arizzi, parleranno della promozione del territorio gelese e del benessere sociale a essa connesso. Un appuntamento, quello promosso dai Club Rotaract, che vuole mettere in rete associazioni e realtà diverse che s’impegnano nel territorio per trovare una possibile via d’intervento e di promozione del turismo. Una via che, iniziando dalla Grecia Antica, passi per le testimonianze storiche di epoca romana, e si snodi lungo tutto il Medioevo. Una via che, attraverso la feritoia delle bellezze che la storia ha donato alle due città, corra verso un futuro capace di unire due siti d’arte rinomati: Gela e Piazza Armerina.
Gianni Battista Cauchi
Presidente del Rotaract Club Gela
Al cine-teatro Garibaldi di Piazza Armerina il film “After”
Arriva la Lotteria del Palio dei Normanni. Si potrà vincere un’auto
Quest’anno la manifestazione del Palio dei Normanni verrà accompagnato da una lotteria. Nell’intervista il coordinatore Dino Vullo illustra l’iniziativa.
Il video rimasterizzato di presentazione del Palio dei Normanni realizzato qualche anno fa da StartNews.
AGGIORNAMENTO.
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA LOTTERIA
Dall’On. Luisa Lantieri un disegno di legge per l’edilizia popolare e il recupero del patrimonio immobiliare pubblico
Depositato ieri dell’On. Lantieri un disegno di legge sulle politiche abitative che prende in considerazione gli innumerevoli immobili abbandonati e i disuso presenti in molti comuni. “Dalle città più grandi ai piccoli comuni – afferma l’On. Luisa Lantieri – sono numerosi gli immobili pubblici abbandonati e in disuso che potrebbero invece essere recuperati e trasformati in unità abitative. Questo consentirebbe da una parte di riprendere una politica di edilizia popolare a largo impatto e dall’altra di evitare ulteriori processi di cementificazione con grandi danni dell’ambiente. L’idea principale è quello di una sorta di sviluppo dell’ediliza sostenibile”.
“Il disegno di legge – continua l’On. Lantieri – prende in considerazione, così come enunciato nell’introduzione, la precarietà abitativa che interessa una serie di segmenti sociali: le famiglie con redditi medio-bassi che sono collocate utilmente nelle graduatorie comunali per l’accesso ad alloggi di edilizia residenziale pubblica; le famiglie con sfratti esecutivi e in tale contesto si sottolinea la piaga degli sfratti per morosità; le famiglie con mutui in sofferenza e quelle che hanno subìto un esproprio; le giovani coppie e gli anziani. Un quadro sociale che racchiude un enorme numero di famiglie che attraverso le attuali politiche abitative non ha trovato alcuna risposta ai propri bisogni”
“I comuni, se il disegno da me presentato verrà trasformato in legge regionale, avranno l’obbligo di censire gli immobili comunali non utilizzati. Un punto essenziale per costruire così un insieme di dati reali dai quali partire per chiedere i finanziamenti necessari per ristrutturazioni, rielaborazioni e aggiornamenti strutturali”.
“Ricaduta positiva – conclude l’On. Lantieri – anche dal punto di vista dell’economia reale visto che il disegno di legge va ha sollecitare una ripresa di un settore in forte crisi, quello edilizio, che in questi anni è tra quelli che ha pagato in Sicilia, in termini di disoccupazione e di imprese chiuse, il prezzo più alto”
“Respiri musicali”, domani sera a Piazza Armerina lo spettacolo musicale dell’ensemble Rondo Siciliano con Vincenzo Indovino.
“Respiri musicali”, si intitola così lo spettacolo che andrà in scena domani sera – venerdì 12 alle ore 22 – nella splendida cornice della Commenda dei Cavalieri di Malta, in piazza Umberto I a Piazza Armerina. Il concerto nato in seno al sesto convegno di Malattie respiratorie “città dei Mosaici”, organizzato dallo pneumologo Giuseppe Rossetto è offerto alla cittadinanza in partenariato con il Rotary Club di Piazza Armerina. La musica come l’arte, in generale, posseggono per l’animo qualità terapeutiche insostituibili, nasce così l’idea di proporre ai medici specialistici giunti da tutta la Sicilia, per la due giorni e agli appassionati lo spettacolo dell’ensemble Rondo Siciliano, di alta qualità artistica. Il quartetto, che proporrà un programma a sorpresa, di equilibrata mediazione tra la musica classica e quella pop-rock, è composto dai musicisti Fabio Palmeri all’oboe, Michele Caruana, al violino, Vincenzo Indovino, al pianoforte e dalla soprana Gessica La Verde e ha già destato l’interesse e la curiosità del pubblico e della critica. “L’ obiettivo principale del gruppo – spiega Indovino, enfant prodige della musica siciliana – è quello di avvicinare le nuove generazioni alla scoperta del repertorio classico in maniera del tutto innovativa, proponendo un graduale approccio ai grandi capolavori del repertorio classico- operistico, con l’uso di arrangiamenti in chiave moderna e l’utilizzo di nuove tecnologie musicali”. Il repertorio del gruppo è piuttosto vasto, spazia dal famoso genere del Rondò Veneziano alle più celebri colonne sonore di film, (Morricone per citarne uno), dalle arie d’ opera, ai modelli stilistici di Vivaldi, Albinoni, Bach e si cimenta in composizioni inedite. I singoli musicisti hanno alle spalle collaborazioni con i teatri e le fondazioni lirico-sinfoniche più importanti d’ Italia, hanno al suo attivo incisioni e collaborazioni con Bocelli, Dalla, Carmen Consoli, Bennato, Battiato, Pooh. Ingresso libero
Piazza Armerina – Palio: Dino Vullo risponde al nostro articolo. Ma il problema rimane il rispetto del brand
Dino Vullo , coordinatore del Palio dei Normanni, risponde nel video, riportato sotto, all’articolo che oggi abbiamo pubblicato relativo alla partecipazione di un gruppo di musici alla Sagra del Cinghiale di Pollina. Rispetto l’idea di Vullo ma credo occorra una riflessione complessiva sull’utilizzo del brand del Palio che è rappresentato non solo dai marchi, dai loghi ma anche dalle musiche, dai suoni e da alcuni colori. In ogni caso la direttiva emessa dall’assessorato aveva lo scopo di regolamentare in qualche maniera questo tipo di partecipazioni e lo spirito dell’intervento dell’Assessorato al Turismo era proprio quello di evitare associazioni di cattivo gusto con alcune tipologie di eventi.
L’amore per le percussioni e per il Palio dei Normanni da parte dei ragazzi che costituiscono i gruppi di musici dovrebbe portarli a creare due differenti repertori: uno con evidente riferimento alla storia, e dunque al Palio, e un altro, più moderno, ispirato ad espressioni artistiche che hanno ottenuto un successo mondiale. Un esempio su tutti è quello degli stomp. Solo in questa maniera sarebbe rispettato il brand del Palio, l’escamotage del cambio d’abito medievale è inutile.
Nicola Lo Iacono