Sarà Carnevale anche a Piazza Armerina: via libera alla manifestazione del 2025

Il Carnevale 2025 si farà anche a Piazza Armerina. L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera all’organizzazione della manifestazione, fissando le date degli eventi per giovedì 27 febbraio e martedì 4 marzo 2025. Un appuntamento atteso da cittadini e visitatori, che avrà l’obiettivo di unire divertimento, tradizione e valorizzazione del territorio.

Un evento per il territorio e la comunità

L’iniziativa rientra tra le strategie del Comune per promuovere e valorizzare Piazza Armerina, puntando su eventi aggregativi e culturali in grado di attirare turisti e coinvolgere la cittadinanza. La manifestazione vedrà la partecipazione attiva di scuole e associazioni locali, con l’intento di trasformare le strade della città in un palcoscenico di creatività e allegria.

Programma e risorse economiche

Per garantire il successo dell’evento, il Comune ha stanziato 25.000 euro, una somma destinata alle spese organizzative e alla premiazione dei migliori carri, maschere e gruppi partecipanti. Il finanziamento dell’iniziativa avverrà anche attraverso una quota degli incassi dei siti culturali cittadini: il 15% delle entrate della Villa Romana del Casale e di Palazzo Trigona per il 2025 sarà destinato alla realizzazione del Carnevale.

Un’opportunità di socializzazione e creatività

Il Carnevale rappresenta non solo un’occasione di festa, ma anche un’opportunità per favorire l’aggregazione sociale, stimolare la creatività dei partecipanti e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. La manifestazione punta a coinvolgere attivamente i cittadini di tutte le età, offrendo momenti di svago e divertimento condiviso.

Appuntamento a febbraio e marzo

Il conto alla rovescia è già iniziato: Piazza Armerina si prepara ad accogliere due giornate di colori, musica e tradizione, con eventi e sfilate che animeranno il centro storico. Nei prossimi mesi verranno resi noti ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione.

Approvato il regolamento per la compensazione dei tributi locali a Piazza Armerina. Una misura per semplificare i rapporti tra cittadini e Comune

L’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina ha approvato il Regolamento Comunale per la compensazione delle entrate comunali/tributi locali, una misura volta a migliorare la gestione dei crediti e debiti tra cittadini e Comune. Il regolamento, deliberato dalla Giunta Comunale il 6 febbraio 2025, introduce criteri chiari e trasparenti per facilitare le operazioni di compensazione.

Perché è stato approvato questo regolamento?

Il nuovo regolamento, la cui delibera di approvazione è stata redatta dal responsabile del 2° Settore S.E.F., il Ragioniere Giuseppe Baiunco,  nasce con un obiettivo chiaro: rendere più semplice e trasparente la gestione dei tributi locali. In pratica, introduce un meccanismo che permette ai cittadini e alle imprese di compensare eventuali crediti vantati nei confronti del Comune con i tributi dovuti. Questo significa che, se un contribuente ha un credito con l’ente, potrà usarlo per pagare tasse e imposte locali, evitando inutili trafile burocratiche.
L’idea è snellire i procedimenti, garantire una maggiore equità e – cosa non da poco – migliorare la gestione finanziaria del Comune, riducendo ritardi e morosità nei pagamenti.

Il regolamento prevede tre principali forme di compensazione:
– Compensazione su richiesta del contribuente, che consente di utilizzare somme a credito per saldare tributi locali;
– Compensazione su iniziativa del creditore/contribuente, che permette di equilibrare debiti e crediti con l’Ente;
– Compensazione d’ufficio, applicata direttamente dal Comune per bilanciare situazioni debitorie e creditorie.

Entrata in vigore

Il regolamento sarà effettivo a partire dalla data di esecutività della delibera di approvazione, segnando un importante passo avanti nella semplificazione delle procedure amministrative a beneficio di cittadini e imprese.

Approvato il regolamento della Consulta del Terzo Settore a Piazza Armerina. Un nuovo strumento per il coinvolgimento delle associazioni nel welfare locale

Il Comune di Piazza Armerina ha ufficialmente approvato lo schema di regolamento per la Consulta del Terzo Settore, un’iniziativa volta a rafforzare il dialogo tra le associazioni locali e l’amministrazione comunale. L’obiettivo principale è favorire un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato e del sociale nelle decisioni amministrative, garantendo una partecipazione attiva nei processi di definizione delle politiche di welfare.

Obiettivi e finalità della Consulta

La Consulta del Terzo Settore si pone come uno strumento di collaborazione per promuovere il benessere della comunità. Tra le sue finalità principali si evidenziano:
Promuovere la partecipazione delle organizzazioni del Terzo Settore nelle scelte dell’amministrazione per i servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità;
Favorire il coordinamento tra le diverse realtà associative per ottimizzare le iniziative e gli interventi sul territorio;
Diffondere una cultura della valorizzazione dell’associazionismo, incentivando il riconoscimento del suo ruolo nella società;
Supportare le politiche di welfare, esprimendo pareri e formulando proposte utili all’amministrazione comunale.

Chi può aderire alla Consulta

Possono fare richiesta di adesione alla Consulta del Terzo Settore le organizzazioni che operano nel territorio comunale, tra cui:
– Enti del Terzo Settore;
– Cooperative di welfare;
– Enti religiosi riconosciuti a livello civile.

Le domande di adesione devono contenere informazioni dettagliate sull’organizzazione, sui rappresentanti e sulle attività svolte, oltre alla documentazione necessaria per la registrazione.

Struttura organizzativa

La Consulta sarà articolata nei seguenti organi:
L’Assemblea Generale, composta dai rappresentanti delle organizzazioni aderenti e dai membri dell’amministrazione comunale;
Gruppi di lavoro tematici, destinati ad affrontare specifiche problematiche e aree di intervento;
L’Ufficio di Coordinamento, che avrà il compito di supportare le attività dell’Assemblea e dei gruppi di lavoro.

Sede e modalità operative

La sede della Consulta sarà situata presso la Residenza Municipale di Piazza Armerina. Il regolamento prevede che il funzionamento della Consulta non comporti spese per il Comune, poiché tutte le attività verranno svolte su base volontaria e gratuita. La partecipazione agli organi della Consulta non prevede compensi o rimborsi.

Come aderire e contatti

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione, gli interessati possono rivolgersi all’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Piazza Armerina. A breve, sarà disponibile una pagina dedicata alla Consulta del Terzo Settore sul sito ufficiale del Comune, dove saranno pubblicati aggiornamenti e documenti utili.

Vertenza impiegati Comune di Leonforte. Raggiunto accordo

Dopo circa tre ore di confronto è stato raggiunto nella serata di martedì 4 febbraio l’accordo in Prefettura con l’amministrazione comunale dopo la proclamazione dello stato di agitazione avviato dai dipendenti del comune di Leonforte che lamentavano forti ritardi in termini di mancata applicazione di istituti contrattuali di vario tipo e ritardo nel pagamento di somme a beneficio dei dipendenti. Soddisfatta la Cisl Fp che è stata promotrice dell’avvio dello stato di agitazione ed insieme agli altri sindacati è riuscita a trovare un accordo equo con l’amministrazione comunale di Leonforte.

“Nella serata di martedì – commenta il coordinatore provinciale della CISL FP enti locali, Francesco Stranera, siamo riusciti a farci convocare in Prefettura, insieme al sindaco, il segretario generale ed il responsabile dell’ufficio finanziario, per cercare di trovare una conciliazione in merito ai mancati pagamenti del saldo dovuto relativamente ai salari accessori degli anni 2020, 2021 e 2022. L’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Li Volsi, dopo anni e anni di incontri di delegazione trattante, ha finalmente proposto ai sindacati presenti in Prefettura, una soluzione per il pagamento del saldo dei Fes 2021 e 2022 entro il mese di maggio mentre per il pagamento del FES 2020 si è deciso di approfondire la questione. Il sindaco Li Volsi si è impegnato anche a dare pronto avvio alla procedura per il pagamento del salario accessorio relativo all’anno del 2023, dopo avere liquidato il 50% delle indennità 2024 al personale dipendenti”.

Finanziamento di 1,6 milioni all’IRCCS Oasi di Troina per la ricerca scientifica

L’IRCCS Oasi di Troina si conferma tra i più importanti centri di ricerca e assistenza in Sicilia, ottenendo un finanziamento di 1 milione e 676 mila euro dal Ministero della Salute per l’attività di ricerca corrente. Questo contributo rappresenta un’ulteriore conferma dell’elevato livello scientifico e assistenziale dell’istituto, specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti con disturbi del neurosviluppo e deficit neurocognitivi.

“Questa dote finanziaria – afferma il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, dott. Arturo Caranna – rappresenta la conferma della qualità scientifica e assistenziale del nostro Istituto. È il frutto del lavoro costante dei nostri esperti, sia nella ricerca internazionale sia nella capacità di attrarre risorse e collaborazioni di alto livello”.

Un finanziamento ottenuto in un contesto altamente competitivo

Il dott. Raffaele Ferri, Direttore Scientifico dell’Istituto, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento: “L’assegnazione di questi fondi avviene in un contesto altamente competitivo, in cui gli IRCCS devono dimostrare eccellenza e innovazione per ottenere risorse. Questo finanziamento è il riconoscimento del valore della nostra attività scientifica, ma rappresenta anche una sfida: continuare a mantenere standard elevati e investire in progetti di ricerca sempre più avanzati, in grado di generare un impatto concreto sulla salute dei pazienti”.

Ogni anno, il Ministero della Salute assegna fondi agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sulla base di criteri rigorosi, premiando le strutture che si distinguono per la qualità delle pubblicazioni scientifiche, la partecipazione a studi clinici innovativi e la capacità di sviluppare progetti di ricerca avanzati.

L’Oasi di Troina tra eccellenza sanitaria e progresso scientifico

Oltre alla produzione scientifica, i finanziamenti vengono assegnati considerando l’eccellenza dell’assistenza sanitaria, la capacità di attrarre fondi competitivi e la partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali. Un elemento chiave è il trasferimento tecnologico, che permette di tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni concrete per i pazienti.

Grazie a questo finanziamento, l’Oasi di Troina rafforza il suo ruolo di riferimento nella ricerca sulle neuroscienze, contribuendo al progresso della sanità e al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità cognitive.

Proteggi il tuo investimento: guida completa per la cura e la sicurezza della tua auto

Possedere un’auto non significa soltanto godersi la libertà di muoversi, ma comporta anche una serie di responsabilità che riguardano la cura del veicolo, la sicurezza stradale e la gestione oculata delle spese. In un contesto in cui le offerte assicurative e i costi di manutenzione possono incidere notevolmente sul bilancio familiare, è fondamentale adottare un approccio integrato che comprenda una pianificazione finanziaria accurata, la manutenzione preventiva e l’adozione di tecnologie innovative. Tra le varie opzioni a disposizione, le assicurazioni auto kasko rappresentano una soluzione di protezione completa, ma la loro scelta va valutata nel quadro di una strategia globale per mantenere l’auto in perfette condizioni e garantire la massima sicurezza.

Gestione economica e pianificazione del budget

Il primo passo per proteggere il proprio investimento è una pianificazione finanziaria dettagliata. Acquistare un’auto comporta spese ben oltre il costo iniziale del veicolo: vanno considerate le spese per la manutenzione ordinaria, il carburante, le riparazioni impreviste e, naturalmente, la copertura assicurativa. In questo scenario, è importante definire un budget mensile che includa tutte queste voci di spesa, monitorando costantemente i consumi e le uscite.

Un esempio pratico di gestione consapevole può essere quello di destinare una parte del budget a un fondo di emergenza, utile a coprire eventuali imprevisti, come guasti meccanici o danni accidentali. Questa strategia permette di evitare spese improvvise e di mantenere il controllo finanziario anche nei momenti di crisi. Inoltre, quando si sceglie una polizza assicurativa, non bisogna limitarsi a considerare il prezzo, ma analizzare attentamente le coperture offerte: in questo contesto, le assicurazioni auto kasko possono offrire un valore aggiunto, garantendo una protezione più estesa rispetto alle polizze base.

Manutenzione preventiva e sicurezza stradale

Una manutenzione regolare e attenta è il pilastro per mantenere l’auto efficiente e sicura nel tempo. Effettuare controlli periodici sui componenti essenziali come freni, pneumatici, sistema di illuminazione e livello dei fluidi è un investimento che, a lungo andare, riduce il rischio di guasti improvvisi e incidenti. Un veicolo ben mantenuto non solo funziona in modo ottimale, ma può anche beneficiare di agevolazioni sulle polizze assicurative, poiché molte compagnie premiano l’attenzione alla manutenzione con sconti e condizioni più vantaggiose.

Adottare un approccio preventivo significa anche essere proattivi nell’identificare e risolvere piccoli problemi prima che diventino costosi. Ad esempio, la sostituzione tempestiva di componenti usurati o l’aggiornamento di tecnologie di bordo può prevenire danni maggiori e garantire una guida più sicura. In questo senso, investire nella cura quotidiana del veicolo si traduce in una maggiore tranquillità e in una protezione completa, integrando in maniera naturale soluzioni come quelle offerte dalle assicurazioni auto kasko, pensate per coprire una vasta gamma di eventualità.

Innovazioni tecnologiche e riduzione dei rischi grazie alle assicurazioni

L’evoluzione tecnologica ha portato notevoli benefici anche nel settore automobilistico, offrendo strumenti avanzati per migliorare la sicurezza e l’efficienza del veicolo. Oggi, sensori intelligenti, sistemi di assistenza alla guida e dispositivi di monitoraggio in tempo reale permettono di rilevare anomalie e prevenire incidenti prima che si verifichino. Queste innovazioni non solo rendono la guida più sicura, ma possono anche contribuire a ridurre i costi a lungo termine, minimizzando i danni e le riparazioni.

Inoltre, il ricorso a tecnologie smart consente di adottare uno stile di guida più sostenibile ed efficiente. Sistemi di navigazione avanzata e applicazioni per il monitoraggio del consumo di carburante aiutano a ottimizzare i percorsi e a ridurre le spese operative. Queste soluzioni si integrano perfettamente con le polizze assicurative più moderne: se da un lato si punta a prevenire gli incidenti, dall’altro lato si valuta l’adozione di coperture complete, come quelle offerte dalle assicurazioni auto kasko .

Scelta consapevole delle offerte e confronto di mercato

Nel mercato assicurativo e dei servizi di manutenzione automobilistica, le offerte sono molteplici e spesso le differenze possono essere significative. Per fare una scelta consapevole, è essenziale confrontare le varie proposte disponibili, non limitandosi al solo aspetto economico, ma valutando anche la qualità del servizio, le coperture offerte e i benefici accessori, come l’assistenza stradale e il supporto in caso di emergenze.

Utilizzare strumenti online e comparatori di prezzi può semplificare notevolmente questo processo, permettendo di ottenere una panoramica chiara e dettagliata delle opzioni presenti sul mercato. La trasparenza delle informazioni e la possibilità di leggere recensioni e feedback di altri utenti sono elementi preziosi per individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze. In questo contesto, se si cerca una protezione a 360 gradi, le assicurazioni auto kasko rappresentano una scelta valida, poiché offrono coperture estese che vanno ben oltre le garanzie di base, proteggendo il veicolo in molteplici scenari di rischio.

In sintesi, proteggere il tuo investimento non significa solo scegliere la polizza assicurativa più economica, ma richiede un approccio integrato che includa una gestione finanziaria oculata, una manutenzione preventiva costante e l’adozione di tecnologie innovative per migliorare la sicurezza e l’efficienza dell’auto. Le assicurazioni auto kasko rappresentano uno degli strumenti a disposizione per garantire una protezione completa, ma la scelta della soluzione ideale deve essere fatta in un’ottica globale, considerando tutti gli aspetti che influenzano il funzionamento e il costo di possesso del veicolo.

 

L’ex poliziotto Luigi Guastella è il nuovo responsabile regionale del settore Sport e Sicurezza dell’Udc

L’ex poliziotto Luigi Guastella è il nuovo responsabile regionale del settore Sport e Sicurezza dell’Udc guidato in Sicilia dall’On. Decio Terrana. Sentito il parere favorevole del Segretario Nazionale On. Lorenzo Cesa, infatti, l’On. Terrana ha comunicato l’importante nomina.
“Sono molto felice per la nomina di Luigi Guastella – trasmette l’On. Terrana – Nella sua carriera si è distinto particolarmente sia per la sua attività nelle forze armate che nelle arti marziali, come atleta prima e come Maestro dopo. Una figura di così grande esperienza potrà contribuire a meglio approfondire le politiche relative alle necessità delle forze armate nel nostro territorio e potrà risultare decisivo nelle politiche relative allo sport in Sicilia”.
Luigi Guastella, ex poliziotto ed atleta delle forze armate, è stato insignito della medaglia d’oro al Merito di Servizio e ben 22 riconoscimenti dipartimentali tra premi, lodi ed encomi. Per l’attività sportiva ha ricevuto la Palma di Bronzo al merito sportivo, è stato insignito del titolo di Maestro al merito Tecnico. Infatti, tra i suoi allievi, può vantare anche due campioni del mondo quali Giovanni Caprera e Giovanni Spano, oltre a vari Campioni Regionali e Italiani.
Ufficio Stampa Udc Sicilia

Asp Enna – Secondo incontro del progetto sul benessere degli operatori della polizia di stato

Si è svolto presso i locali della Polizia di Stato a Enna Bassa, in Contrada Baronessa, il secondo incontro formativo del progetto “Miglioramento del Benessere negli operatori della Polizia di Stato”. L’iniziativa si colloca nel quadro del Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025, con particolare riferimento al Programma Predefinito PP03, coordinato dal dott. Ermanno Vitale, Direttore dello S.Pre.S.A.L.

Il progetto, guidato dalla dott.ssa Eleonora Caramanna, Coordinatore Aziendale del Piano, ha già riscosso notevole interesse. Il primo incontro si era aperto con i saluti istituzionali del Questore di Enna, dott. S. Fazzino, del Direttore Sanitario dell’Asp di Enna, dott. E. Cassarà, e del Medico U.S.P. della Questura, dott.ssa L. Galtieri. Durante l’evento del 9 dicembre 2024, i relatori avevano affrontato temi cruciali per il benessere psico-fisico degli operatori, toccando aspetti legati all’attività fisica, alla gestione dello stress e alla salute mentale.

Secondo appuntamento: focus su prevenzione e salute

Il secondo incontro, svoltosi il 27 gennaio 2025, è stato inaugurato dai saluti istituzionali del Vicario del Questore di Enna, dott. Alessandro Milazzo, e della dott.ssa L. Galtieri, che ha moderato i lavori. Gli interventi hanno approfondito diversi aspetti della prevenzione e della promozione della salute, con relazioni di esperti del settore.

Tra i principali relatori, il dott. Vincenzo Restivo ha presentato un’analisi dettagliata sul “Percorso Preventivo, Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale per il trattamento del sovrappeso e obesità”, mentre il dott. Calogero Russo, Direttore della Farmacia Territoriale, e il dott. Mario Giuffrida, Dirigente Farmacista, hanno discusso dell’“Antibiotico Resistenza: un’emergenza sanitaria da contrastare”.

Focus su dipendenze e vaccinazioni

Nel corso della giornata, la dott.ssa Ornella Blanca, Responsabile del Centro Gestionale Screening, ha sottolineato l’importanza della prevenzione come primo strumento per la tutela della salute. Inoltre, le dott.sse M. Cannarozzo, R. Calandra e J. Lo Vetri, operatori sanitari del Ser.T di Enna e Nicosia, hanno esaminato tematiche legate alle dipendenze, con particolare attenzione al tabagismo e alle dipendenze comportamentali.

L’incontro si è concluso con l’intervento del dott. Franco Belbruno, Responsabile del Servizio Epidemiologia e Vaccinazioni, che ha illustrato i benefici della vaccinazione e presentato il calendario vaccinale dell’ASP di Enna, evidenziando l’importanza di una copertura vaccinale adeguata.

L’evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel percorso di sensibilizzazione e formazione degli operatori della Polizia di Stato, promuovendo una maggiore consapevolezza sui temi della salute e del benessere.

Enna Calcio al fianco dell’AVIS: visita al centro trasfusionale per promuovere la donazione di sangue

La Società Enna Calcio ha fatto visita al Centro Trasfusionale dell’Ospedale Umberto I per testimoniare il proprio sostegno alla campagna di sensibilizzazione sulla donazione di sangue e plasma. All’evento hanno partecipato il presidente dell’Enna Calcio, Fabio Montesano, il tecnico della squadra Giuseppe Pagana, insieme ai vertici e alla vicepresidente dell’AVIS, Giulia Buono. L’iniziativa è stata promossa da Vincenzo Bandinu, noto sportivo e donatore, che ha voluto coinvolgere la squadra per dare un segnale forte alla comunità.

Un gesto di valore per la comunità ennese

I medici e gli operatori sanitari del Centro Trasfusionale, guidati dal dott. Francesco Spedale, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando l’importanza di diffondere la cultura della donazione. «Nel 2024 abbiamo raccolto più di 11.000 unità di sangue, confermando Enna tra le province siciliane con il più alto volume di donazioni in rapporto alla popolazione», ha dichiarato il dott. Spedale, ringraziando i volontari e la società dell’Enna Calcio per il supporto. La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria ha sempre promosso eventi per incentivare la donazione. Tra gli esempi più significativi, il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, ha effettuato personalmente donazioni presso tutti e tre i centri trasfusionali della provincia, situati negli ospedali di Enna, Nicosia e Piazza Armerina.

Lo sport come veicolo di sensibilizzazione

Il Ministero della Salute sottolinea come la donazione sia un gesto semplice ma essenziale per salvare vite. Il coinvolgimento di figure del mondo sportivo è fondamentale per raggiungere soprattutto le nuove generazioni e garantire un ricambio generazionale tra i donatori. «Il gesto di solidarietà che proviene dal mondo sportivo ha un grande significato. Donare sangue è fondamentale, perché in molti casi rappresenta l’unico farmaco salvavita per pazienti affetti da gravi patologie», ha evidenziato il dott. Zappia. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha accolto con entusiasmo questa iniziativa, sostenendo il messaggio nazionale “Dona vita, dona sangue” e ringraziando tutti i volontari e le associazioni che lavorano per il bene della comunità.

Possibile aumento della tazzina di caffè. Confcommercio: “un atto dovuto”

Un lieve adeguamento del listino prezzi nei pubblici esercizi delle province di Enna e Caltanissetta è stato annunciato dalla Confcommercio Caltanissetta Enna, a seguito di una riunione con i dirigenti della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) delle due province.

«Sappiamo bene quanto ogni caffè non sia solo un semplice caffè, ma un momento importante di incontro e socializzazione. Un aumento, però, era necessario per mantenere la qualità dei prodotti», ha dichiarato Gianluca Speranza, direttore della Confcommercio Caltanissetta Enna. Le motivazioni dietro questa scelta sono legate ai rincari delle materie prime – dal caffè ai prodotti da forno – e all’aumento dei costi energetici che gravano sulle attività commerciali.

Aumento non obbligatorio, ma legato alle esigenze del mercato

confcommercio 5f55

L’adeguamento dei prezzi si attesta su un incremento del 30% rispetto ai massimali precedenti, ma non sarà obbligatorio: ogni attività potrà decidere liberamente quale tariffa applicare, nel rispetto del tetto massimo stabilito nel listino.

«Insieme ai dirigenti della Fipe ci siamo posti un obiettivo chiaro: garantire qualità e accoglienza come priorità assolute», ha aggiunto Speranza. «Per offrire il meglio, i prodotti devono avere il giusto valore. Ogni imprenditore, in base alla propria clientela e al territorio, potrà adeguare i prezzi senza superare il limite imposto».

Un passo inevitabile dopo anni di stabilità

Secondo Confcommercio, l’aumento è un atto dovuto dopo un lungo periodo in cui i listini sono rimasti invariati, nonostante le difficoltà economiche causate dalla pandemia, dall’inflazione e dai conflitti internazionali.

«È necessario affrontare le sfide del presente, ma con fiducia verso il futuro», ha concluso Speranza. «La nostra organizzazione continuerà a lavorare per offrire risposte chiare sia agli imprenditori che ai consumatori».

San Biagio e la devozione ennese: un rito di fede e purificazione

Il popolo ennese è sempre presente in gran numero alle celebrazioni dei “suoi” Santi e si può dire che San Biagio, sebbene sia un santo che appartiene alla Chiesa Universale, ci piace pensare, visto l’alto grado di devozione degli ennesi stessi, che sia un santo che appartiene alla cittadinanza del capoluogo degli Erei.

Da sempre, difatti, il santo vescovo e martire è venerato nella parrocchia guidata da don Giuseppe Petralia, che non ha voluto far mancare, anche quest’anno di fargli tributare il giusto onore e la dovuta venerazione.

La messa solenne è stata celebrata da don Salvatore Rindone, sacerdote molto conosciuto in diocesi poiché direttore spirituale del Seminario e docente di filosofia alla Facoltà Teologica di Sicilia. Don Salvatore, partendo dal presupposto che della vita di San Biagio si conosce molto poco, ha incentrato l’omelia sul significato delle candele, con le quali si fa, a fine celebrazione, la benedizione della gola.

Le candele hanno, ovviamente, una stretta connessione con la “Luce” di Cristo e la gola non è intesa soltanto come organo del corpo umano ma come elemento attraverso il quale si proietta l’anima. Ha parlato anche del fatto che questa celebrazione avviene nel mese di febbraio ed ha una stretta connessione con il rito della purificazione. “Non è il tempio che purifica Gesù ma è Gesù che viene a purificare il tempio”.

Il tempio è l’uomo, quindi il sacerdote ha voluto evincere il significato Cristologico della purificazione. Il tempio dove la legge viene applicata. Non è il tempio che purifica ma è Gesù che viene a purificare il tempio. “E’ Gesù che purifica i nostri luoghi. Lasciamoci purificare, attraverso Cristo e sentiamo il bisogno di fare comunità”.

Un passaggio filosofico il sacerdote ha fatto sul significato della vita: “Siamo talmente attaccati alla vita che l’idea di perderla ci terrorizza”.

Il passaggio delle candele sulla gola è legato alla “Candelora” e la candela rimane all’uomo perché a sua volta possa Illuminare. “Talvolta noi siamo una luce finta, invece dobbiamo essere luce vera. Il Signore deve essere luce per noi ma deve rendere luce noi stessi e farci evitare l’ambiguità che non è luce”.

Infine ha concluso ponendo in rilievo l’importanza della Parola di Dio e ringraziando la comunità per averlo invitato: “È la parola che dà vita. Grazie per avermi fatto condividere con voi questo giorno di festa. È la prima volta che celebro con voi a San Biagio”.

Padre Pino Petralia, prima della benedizione della gola ha tenuto a sottolineare come la stessa non sia un rito magico ma sia da considerarsi organica alla celebrazione dell’Eucaristia.

Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Meteo a Piazza Armerina – Pioggia e vento nel weekend

Come anticipato nei precedenti aggiornamenti, il weekend sarà caratterizzato da condizioni meteo avverse. Le precipitazioni, che potranno variare da moderate a forti, inizieranno già nella notte di venerdì 7 febbraio e continueranno durante l’intera giornata di sabato 8 febbraio. Anche domenica 9 febbraio sono previste piogge. Il maltempo è causato da una depressione Afro-Mediterranea che, proveniente dalla Tunisia, si sta avvicinando alla nostra isola. La ventilazione risulterà moderata, con raffiche a tratti forti. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le minime oscilleranno tra i 4°C e gli 8°C.

 

Vi terrò aggiornati ☔

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario