Piazza Armerina – L’assessore ai lavori pubblici, Epifanio Di Salvo, tombini e carritoie sono regolarmente oggetto di un piano di pulizia

L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Piazza Armerina, Epifanio Di Salvo, ha replicato alle accuse mosse da alcuni cittadini riguardo la presunta mancanza di un piano di pulizia di tombini e carritoie in previsione di piogge abbondanti. Secondo l’assessore, i commenti critici diffusi dai “soliti malinformati” non rispecchiano la realtà dei fatti.

Gli interventi di pulizia sono iniziati mesi fa

Di Salvo ha chiarito che il Comune ha avviato da diversi mesi un programma di pulizia dei tombini, una misura di prevenzione che non è affatto nuova. “Questa attività, che in passato era considerata straordinaria da altre amministrazioni, è diventata un intervento pianificato sotto l’amministrazione Cammarata. Basta cercare nelle cronache cittadine per trovare articoli che testimoniano gli interventi di pulizia effettuati,” ha dichiarato l’assessore.

L’opposizione sottovaluta la prevenzione

L’assessore si è detto dispiaciuto per il fatto che l’opposizione politica continui a minimizzare l’importanza di questi lavori, definendoli “quisquiglie”. La critica arriva in seguito a un intervento in consiglio comunale del consigliere Andrea Arena, che ha sottovalutato il valore della prevenzione nel contesto della pulizia dei tombini.

La filosofia dell’amministrazione: prevenire anziché curare

In conclusione, Di Salvo ha ribadito che: “I tombini  e i canaloni della città vengono regolarmente puliti proprio per ridurre il rischio di allagamenti, “prevenire anziché curare” è la filosofia seguita dall’amministrazione Cammarata.

Articoli correlati

Al cineteatro Garibaldi di Piazza Armerina il Film “Iddu”

Iddu, il film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ha debuttato all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha raggiunto le sale italiane il 10 ottobre 2024. La pellicola, con protagonisti Elio Germano e Toni Servillo, prende ispirazione dalla vita del boss mafioso Matteo Messina Denaro, una delle figure più ricercate e controverse della criminalità organizzata siciliana.

la trama: redenzione e confronto tra padrino e figlioccio

La narrazione segue Catello Palumbo, interpretato da Toni Servillo, un politico in disgrazia a causa della sua condanna per legami mafiosi. Alla ricerca di riscatto, Palumbo accetta una proposta dai Servizi Segreti: catturare il suo figlioccio Matteo Messina Denaro. Questo offre l’occasione di rimettere ordine nella sua vita. Si sviluppa così uno scambio epistolare con il latitante (interpretato da Elio Germano), attraverso il quale Palumbo cerca di sfruttare la vulnerabilità emotiva di Matteo per ottenere la sua collaborazione.

le tematiche: tra realtà e onirismo

Uno degli aspetti più interessanti di *Iddu* è la mescolanza di generi, che varia dal dramma alla commedia, senza mai abbandonare toni surreali. La pellicola non si limita a raccontare la mafia come si è soliti vederla, ma esplora le dinamiche di potere che intercorrono tra politica e criminalità. La regia adotta un linguaggio visivo ricco di simboli onirici, creando un’atmosfera a tratti irreale che riflette le contraddizioni dei protagonisti.

personaggi complessi e sfumati

Catello Palumbo emerge come un personaggio complesso, dotato di carisma e astuzia. La sua relazione con Matteo Messina Denaro è centrale nel film e si rivela essere una metafora delle dinamiche interne alla mafia: un gioco di manipolazione, potere e tradimento. Mentre Palumbo cerca di mantenere il controllo della situazione, Matteo si presenta come una figura fragile e distante, un aspetto che sottolinea la disumanizzazione subita da chi vive da latitante.

reazioni della critica

Il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni critici hanno lodato l’originalità della narrazione e l’interpretazione magistrale di Germano e Servillo, capaci di incarnare figure così complesse. Tuttavia, altri hanno evidenziato una certa mancanza di coerenza stilistica, che talvolta rende difficile seguire il ritmo della storia. Nonostante ciò, *Iddu* si impone come un’opera atipica e audace nel panorama cinematografico italiano.

Lucia sansone per StartNews

Emergenza idrica a Enna: collocati bagni chimici, esplodono le proteste

A Enna, la situazione legata alla carenza d’acqua sta diventando sempre più critica. Con la grave crisi idrica in corso, molti esercizi pubblici non riescono a rendere accessibili i propri servizi igienici, spingendo l’amministrazione a installare bagni chimici in diverse aree strategiche della città. Tuttavia, questa misura non è sufficiente a calmare la crescente preoccupazione e le proteste si stanno intensificando nelle zone della provincia che rischiano di rimanere a secco.

Le iniziative della Cgil e del comitato Senza Acqua Enna

Di fronte alla situazione critica, la Cgil ha organizzato un presidio presso la diga Nicoletti, chiedendo una nuova gestione dell’impianto per migliorare la distribuzione dell’acqua. Nel frattempo, il comitato locale Senza Acqua Enna ha fatto analizzare l’acqua erogata dai rubinetti. Sebbene sia risultata conforme agli standard di legge, la presenza di sfumature dal beige al marrone ha spinto il comitato a inviare una PEC al gestore Acquaenna per ottenere spiegazioni sul fenomeno.

Possibili soluzioni per Calascibetta e l’arrivo delle piogge

Nel comune di Calascibetta, è stato scavato un pozzo profondo 80 metri per mitigare i problemi di approvvigionamento idrico. Si prevede inoltre l’installazione di cisterne da 250.000 litri nei pressi del campo sportivo, in grado di offrire un supporto alla popolazione. Per domani, venerdì 18 ottobre, sono attese piogge che potrebbero migliorare, almeno temporaneamente, il livello degli invasi.

Giornata mondiale della salute mentale: a Nicosia evento di sensibilizzazione

Il Cine Teatro Cannata di Nicosia ha ospitato la celebrazione della **Giornata Mondiale della Salute Mentale**, quest’anno dedicata al tema “DSM e Cittadini Uniti per la Salute Mentale”. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, ha avuto come scopo principale la sensibilizzazione della cittadinanza sui servizi di salute mentale presenti sul territorio.

il contributo delle cooperative locali

Alla manifestazione hanno partecipato numerose cooperative della provincia di Enna, impegnate nel settore della salute mentale. Gli stand espositivi e le mostre organizzate durante l’evento hanno offerto uno spaccato dei risultati ottenuti dai laboratori condotti insieme agli utenti. Tra le opere esposte vi erano biscotti prodotti in laboratori di cucina, manufatti artigianali in ceramica e argilla, oltre a opere pittoriche e fotografiche che rappresentavano luoghi caratteristici del territorio.

la presenza del laboratorio di etnopsichiatria

Particolare attenzione è stata rivolta allo stand del **Laboratorio di Etnopsichiatria**, una delle realtà attive all’interno del DSM. Questo spazio ha permesso ai visitatori di avvicinarsi a una dimensione della psichiatria che prende in considerazione le diverse culture e tradizioni, favorendo un approccio inclusivo alla salute mentale.

interventi istituzionali e dibattito

La giornata è stata aperta dall’intervento della dott.ssa **Carmela Murè**, direttore del DSM dell’ASP di Enna, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Nicosia **Luigi Bonelli**, che ha partecipato anche in qualità di dirigente di psichiatria. Al tavolo dei relatori sono intervenuti anche l’assessore ai servizi sociali del Comune di Nicosia, dott.ssa **Maria Di Costa**, la dott.ssa **Rossella Cuccì** e la giornalista **Maria Teresa La Via**, da anni impegnata nel seguire le attività del DSM.

un messaggio di inclusione e sensibilizzazione

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce il lavoro svolto dai professionisti della salute mentale, dalle cooperative e dalle strutture pubbliche e private che operano in provincia. Il coinvolgimento diretto della comunità ha consentito di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come l’inclusione sociale e il sostegno alle persone in situazioni di fragilità.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario