Enna- Ad ottobre corsi gratuiti di food & wine tourism e hospitality management

Il mese di ottobre segnerà l’inizio di nuovi corsi di formazione offerti dall’ITS Academy Turismo Sicilia e dalla Fondazione Archimede. I corsi, specificamente in Food & Wine Tourism e Hospitality Management, rappresentano un’importante occasione per acquisire competenze avanzate e contribuire alla promozione e al marketing del territorio siciliano.

Promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Questi corsi sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Next Generation EU. L’iniziativa punta a potenziare le competenze nel settore turistico e dell’ospitalità, offrendo una formazione di alto livello a costo zero per i partecipanti.

Iscrizioni aperte e lezioni a partire da ottobre

Le iscrizioni sono già aperte e le lezioni inizieranno nel mese di ottobre presso le aule dell’ENAIP, situate in via Enrico Longi 10/12. Gli interessati possono contattare gli organizzatori via email all’indirizzo corsi.its@enaipenna.it o telefonicamente al numero 346 1293092 per ulteriori informazioni e dettagli sull’iscrizione.

Formazione gratuita e certificata

L’offerta formativa è completamente gratuita, permettendo così a chiunque di accedere a un’educazione di qualità senza dover affrontare spese. Questo rende i corsi particolarmente appetibili per giovani professionisti e studenti desiderosi di entrare nel settore del turismo e dell’ospitalità con una preparazione solida e aggiornata.

Obiettivi dei corsi

I corsi mirano a formare professionisti capaci di gestire e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, nonché a migliorare la qualità dell’accoglienza turistica. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente dagli esperti del settore e di acquisire competenze pratiche attraverso un approccio didattico innovativo e interattivo.

Riapre il centro diurno “Voglia di vivere” per i disabili del Comune di Barrafranca

Il Centro diurno “Voglia di vivere” per i disabili del Comune di Barrafranca riapre i battenti. Il Consorzio Siciliano di Riabilitazione (C.S.R.) ha deciso di dare seguito alla proposta del procuratore del C.S.R., Calogero Vetriolo, promotore di questo importante servizio fin dal 2001. Il Centro diurno è gestito dal C.S.R. in convenzione con gli Enti locali: inizialmente con Comune, Provincia di Enna e ASP, e successivamente con il solo Comune di Barrafranca. Tuttavia, dal 4 gennaio scorso, l’amministrazione comunale ha scelto di non proseguire il progetto del Centro diurno per persone disabili.

Il sostegno delle famiglie

“Adesso, dopo uno stallo durato alcuni mesi in cui abbiamo provato a dialogare con l’amministrazione comunale, abbiamo deciso di riprendere l’attività, accogliendo l’accorato appello dei genitori dei ragazzi che frequentavano il Centro diurno fino alla fine del 2023” ha dichiarato il Presidente del C.S.R., Sergio Lo Trovato. Il Centro diurno “Voglia di vivere” riaprirà il 17 giugno nei locali del C.S.R. barrese in Contrada Vicinale Pozzillo, offrendo un servizio di integrazione e socializzazione per circa 13 persone con disabilità, che potranno frequentare il Centro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

Un servizio fondamentale

“Si tratta di un servizio fondamentale per le persone con disabilità e per le loro famiglie” ha proseguito Lo Trovato. “I ragazzi infatti hanno un luogo in cui stare in compagnia, partecipare a laboratori e attività di integrazione sociale, mentre per le famiglie è un supporto indispensabile per gestire le attività quotidiane lavorative e familiari”. Nonostante il Comune abbia deciso di non finanziare più l’attività, il C.S.R. ha scelto di riattivare il servizio interamente a proprie spese, finanziandolo fino al 31 dicembre di quest’anno.

Il futuro del Centro diurno

“Ci auguriamo, per il futuro, di poter contare sul sostegno delle istituzioni locali e su relazioni più serene, in particolare con l’amministrazione comunale. Noi restiamo disponibili al dialogo e, soprattutto, riapriremo le porte di quella che per i nostri ragazzi è una ‘casa’, nonostante il nostro operato sia stato più volte criticato e messo in dubbio da quelle stesse istituzioni che per oltre vent’anni ci hanno sempre sostenuto” ha concluso il Presidente del C.S.R., Sergio Lo Trovato.

Forza Italia commenta il risultato elettorale nella provincia di Enna

La segreteria provinciale di Forza Italia Enna ha emesso un comunicato stampa per esprimere la propria soddisfazione riguardo alla significativa affermazione ottenuta nella provincia. Con un risultato del 25,35%, Forza Italia ha dimostrato la propria forza e coesione grazie all’unione di diverse anime politiche che hanno supportato il progetto proposto dal segretario nazionale Antonio Tajani. Il comunicato evidenzia l’importanza della collaborazione con gli amici del Movimento per le Autonomie (MPA), che ha portato l’onorevole Chinnici, capolista di Forza Italia, a primeggiare in provincia con oltre 5000 preferenze. Un ringraziamento è stato rivolto anche agli amici della nuova Democrazia Cristiana (D.C.) per il loro radicamento nel territorio e il contributo al risultato elettorale.

Tra le varie personalità autorevoli presenti nella lista di Forza Italia, la segreteria provinciale ha deciso di sostenere l’onorevole Falcone, riconosciuto per la sua vicinanza al territorio, disponibilità e capacità amministrative. L’on. Falcone ha ottenuto oltre 4000 preferenze, contribuendo al successo complessivo del partito. La segreteria provinciale esprime l’auspicio che le diverse anime che hanno concorso al risultato straordinario possano continuare a collaborare e trovare ragioni per rimanere unite. L’obiettivo è offrire un buon governo alla provincia di Enna, garantendo stabilità e sviluppo grazie alla sinergia tra le forze politiche coinvolte.  Il comunicato è firmato dai componenti della segreteria provinciale di Forza Italia Enna: Altavilla Maria Grazia, Barbera Carmelo, Cancarè Salvatore, Costa Francesca, Giacobbe Filippo e Occhipinti Francesco.

Meteo Piazza Armerina. Massime sui 36 gradi

Questo fine settimana a Piazza Armerina il cielo si presenterà soleggiato con qualche nube. Non sono previste precipitazioni, garantendo così un clima ideale per attività all’aperto. Le temperature subiranno una lieve diminuzione rispetto ai giorni precedenti.

Temperature minime e massime

Le minime si aggireranno tra i 13°C e i 16°C, offrendo un inizio giornata fresco e piacevole. Durante le ore centrali del giorno, invece, le massime oscilleranno tra i 30°C e i 36°C. Questo rende necessaria una certa attenzione alle ore più calde, specialmente per bambini e anziani.

Domenica: la giornata più calda

Domenica sarà la giornata più calda della settimana, con le temperature che raggiungeranno il picco massimo. Si consiglia di approfittare delle ore mattutine per le attività all’aperto e di proteggersi dal sole nelle ore centrali della giornata.

In sintesi, un weekend perfetto per godersi le bellezze di Piazza Armerina con un clima prevalentemente soleggiato e solo qualche leggera nube a interrompere il cielo azzurro.

#meteo #PiazzaArmerina #weekendsoleggiato #temperature #previsionimeteo

Bilancio europee: le dichiarazioni del Sindaco di Valguarnera Francesca Draià

La sindaca di Valguarnera, Francesca Draià, ha rilasciato una lunga dichiarazione sui risultati delle elezioni europee. In un tono deciso, Draià ha affermato di non appartenere a nessun partito politico, dichiarando: “L’unico partito a cui devo dare conto è quello della mia Comunità.” Il primo cittadino ha enfatizzato l’importanza di sostenere chi investe nel territorio, citando esempi come la sagra dello zafferano e la promozione delle scuole locali. “Noi sosteniamo chi può e vuole investire nei nostri territori in infrastrutture, promozione del territorio e crescita,” ha dichiarato.

Il sindaco di Valguarnera ha lodato la Lega e il suo impegno per il sud, criticando la politica di sinistra del passato che, secondo lei, non ha prodotto risultati concreti. Ha inoltre sottolineato che la capacità di un politico non si misura dall’appartenenza partitica ma dall’intelligenza e lungimiranza. Rivendicando il forte legame con la sua comunità, Draià ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando come questo si sia tradotto nel successo del candidato sostenuto alle elezioni europee. “I cittadini che dimostrano apprezzamento e forte sostegno alla mia persona, hanno per l’ennesima volta dimostrato quanta fiducia e stima riversano nei miei confronti e nella squadra,” ha detto.

 

QUESTO IL COMUNICATO INTEGRALE DEL SINDACO 

Ho atteso qualche giorno prima di rilasciare delle dichiarazioni in merito al risultato delle elezioni europee.      Diversi sono stati i comunicati che sono circolati ma uno in particolare mi ha fatto sorridere più di tutti, quello dove utilizzano la canzone di Vasco Rossi Vita Spericolata. Fortunatamente non amo la vita spericolata ma preferisco, rimanendo in tema di canzoni, Vado al Massimo. Visto anche il risultato. Devo preliminarmente ricordare a tutti che non ho mai avuto tessere di partito ed oggi l’unico partito a cui devo dare conto è quello della mia Comunità.
Diversa è la questione di decidere chi sostenere anche in considerazione dei reali riscontri oggettivi avuti a beneficio del nostro territorio perché noi sosteniamo chi può e vuole investire nei nostri territori in infrastrutture, promozione del territorio e crescita (vedi sagra dello zafferano, corpus domini, scuole ). Sulla Lega ho letto e sentito di tutto, ma devo ribadire che oggi più che mai la politica è fondata sulle persone che credono nel ruolo che rivestono e investono sul nostro territorio che necessita di forti investimenti e soprattutto di sostegno economico e socio-politico.


La capacità che caratterizza un politico non è certo l’appartenenza ad un partito rispetto ad un altro quanto piuttosto l’intelligenza di vedere oltre le bandiere ed essere lungimiranti e vicini alla gente.
L’incapace rimane incapace dentro qualunque partito politico. Ciò a dimostrazione che prima di questa amministrazione la politica per lo più di sinistra ha prodotto il nulla.
Continuare a scandalizzarci della Lega di Salvini o del Sindaco Draià che sostiene un illustre candidato che vuole sostenere gli investimenti nelle infrastrutture al sud, la tutela della nostra agricoltura e dell’artigianato è uguale a nasconderci dietro ad un dito. Di certo vediamo candidati che nel giro di pochi mesi hanno cambiato casacca e partito per pura convenienza e al solo fine di mantenere una poltrona o una posizione di privilegio.
Ribadisco quindi la mia non appartenenza a nessun partito politico ma rivendico fortemente la mia appartenenza alla mia Comunità alla quale rispondo per la correttezza che mi appartiene e per il dovere morale dell’impegno civico che mi è stato concesso per ben due volte dalla mia Comunità.

 

I cittadini che dimostrano apprezzamento e forte sostegno alla mia persona, hanno per l’ennesima volta dimostrato quanta fiducia e stima riversano nei miei confronti e nella squadra tanto da sostenere, con orgoglio, le nostre scelte e consentire al partito, o meglio all’uomo-candidato del partito che abbiamo sostenuto, di essere il primo partito a Valguarnera in questa tornata elettorale europea.
Ho letto che qualcuno ha provato vergogna, altri non hanno capito come sia stato possibile tale risultato, ma la verità è scritta nei numeri, in quelle preferenze di coloro che hanno deciso di rinnovare la fiducia e di quelle azioni concrete messe in atto da chi ci governa alla Regione con competenza, determinazione e vicinanza.
L’On. Stancanelli, eccellente politico e professionista, certamente saprà rappresentarci e portare avanti battaglie importanti per la nostra Sicilia per dare slancio economico e infrastrutturale al nostro territorio.
In caso contrario non potrà più contare sulla scrivente. Il risultato ha confermato la nostra crescita e la crescita della grande comunità dell’onorevole Luca Sammartino che in questo ultimo anno è stato molto vicino alla nostra comunità.

Francesca Draià
Sindaco di Valguarnera

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario