Operazione “estate tranquilla” del NAS : sanzioni e sequestri

Il NAS (Nucleo Anti Sofisticazioni) di Catania ha recentemente concluso l’operazione “Estate Tranquilla”, un piano di controllo sviluppato in collaborazione con il Ministero della Salute. L’obiettivo era di garantire la qualità e la sicurezza dei servizi offerti durante la stagione turistica. Dal mese di giugno a settembre, sono state effettuate 95 ispezioni in vari settori, tra cui ristoranti autostradali, stazioni ferroviarie, porti, aeroporti e centri benessere. In totale, sono state rilevate irregolarità in 30 strutture, con 31 operatori segnalati alle autorità e sanzioni per un valore complessivo di 21.000 euro.

Settore alimentare e turistico
Le ispezioni hanno particolarmente riguardato il settore della ristorazione. Su 58 siti controllati, 21 hanno mostrato gravi irregolarità. Tra le violazioni più gravi, la detenzione di alimenti in cattivo stato e l’uso di materie prime di origine incerta. In alcuni casi, sono stati emessi provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività.

Settore assistenziale e sociale
Oltre ai controlli nel settore alimentare, l’attenzione è stata rivolta anche alle strutture socio-assistenziali. Qui, le irregolarità più comuni riguardavano la mancanza di personale qualificato e la violazione delle norme di sicurezza. In due casi, le strutture sono state proposte per la chiusura o la sospensione delle attività.

Responsabilità e conseguenze
Le persone deferite all’autorità giudiziaria sono da considerarsi presunti innocenti fino a un definitivo accertamento di colpevolezza. Tuttavia, l’operazione ha messo in luce la necessità di un controllo più rigoroso e di una maggiore responsabilità da parte degli operatori del settore.

L’operazione “Estate Tranquilla” rappresenta un passo importante verso la tutela della salute pubblica e pone l’accento sull’importanza della conformità alle normative, soprattutto in un periodo ad alto afflusso turistico come l’estate.

 

Addio a Giorgio Napolitano, il Presidente che ha fatto la storia

Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica Italiana, è scomparso, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama politico e istituzionale del Paese. Sergio Mattarella, suo successore, ha espresso il cordoglio dell’intera nazione, sottolineando come Napolitano abbia sempre interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità. Napolitano ha avuto una lunga e distinta carriera, che spazia dalla sua giovinezza nell’ambiente culturale napoletano, alla sua adesione alla causa antifascista e del movimento comunista. Ha lavorato instancabilmente per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle classi sociali subalterne, e ha promosso valori europeistici e democratici.

Papa Francesco ha anche ricordato Napolitano, sottolineando le sue grandi doti di intelletto e la sua sincera passione per la vita politica italiana. Il Papa ha apprezzato la lungimiranza di Napolitano nell’assumere scelte importanti, specialmente in momenti delicati per la vita del Paese. A Napoli, le bandiere sono state messe a mezz’asta in segno di lutto. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso grande cordoglio per la morte del Presidente, sottolineando come Napolitano abbia sempre difeso i principi fondamentali della Costituzione e rappresentato Napoli ai massimi livelli.

Nel mondo dello sport, la Figc ha disposto un minuto di raccoglimento da osservare prima dell’inizio delle gare di tutte le competizioni del weekend. Napolitano era noto come un tifoso appassionato, in particolare della maglia azzurra della nazionale di calcio italiana. La scomparsa di Giorgio Napolitano rappresenta una perdita significativa per l’Italia e per l’Europa. La sua eredità continuerà a vivere attraverso le istituzioni che ha servito e i valori che ha sempre difeso.

Luca Gaudiano trionfa nella prima puntata di “Tale e Quale Show 2023”

Il popolare programma televisivo italiano “Tale e Quale Show” è tornato con una nuova stagione nel 2023, e la prima puntata è stata un vero e proprio spettacolo. Conducendo come sempre Carlo Conti, il varietà ha visto una serie di esibizioni da parte di concorrenti vip che hanno cercato di imitare celebri artisti musicali. La giuria, composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio, ha avuto il compito di valutare le performance.

Luca Gaudiano si è aggiudicato la vittoria della prima puntata, conquistando il pubblico e la giuria con la sua interpretazione di Tiziano Ferro. La sua esibizione è stata così convincente da farlo emergere come il chiaro vincitore della serata. Gli arrangiamenti musicali sono stati curati dal maestro Pinuccio Pirazzoli, e tutti i concorrenti hanno cantato dal vivo.

Oltre a Gaudiano, anche altri partecipanti come Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli hanno offerto performance degne di nota, divertendo il pubblico con le loro imitazioni. La classifica finale della puntata ha visto posizionarsi dietro a Gaudiano artisti come Lorenzo Licitra e la siciliana Ilaria Mongiovì, che hanno interpretato rispettivamente Marco Mengoni e Giorgia.

La classifica completa della prima puntata è la seguente:
Luca Gaudiano come Tiziano Ferro con 74 punti
Lorenzo Licitra come Marco Mengoni con 68 punti
Ilaria Mongiovì come Giorgia con 62 punti
Jasmine Rotolo come Gloria Gaynor con 52 punti
Jo Squillo come Madonna con 44 punti
Ginevra Lamborghini come Annalisa con 43 punti
Alex Belli come Tom Jones con 41 punti
Pamela Prati come Claudia Mori con 38 punti
Maria Teresa Ruta come Sylvie Vartan con 32 punti
Scialpi come Bobby Solo con 30 punti
Paolantoni & Cirilli come Fedez/Annalisa/J-Ax con 20 punti

Per la prossima puntata, in programma per il 29 settembre, i concorrenti si cimenteranno in nuove imitazioni. Tra queste, Ruta interpreterà Gigliola Cinquetti, mentre Licitra si trasformerà in Harry Styles. L’attesa è alta per vedere come si svilupperanno le prossime puntate e quali sorprese ci riserveranno i concorrenti. Con una giuria esperta e un cast di talenti così vari, la stagione promette di essere ricca di emozioni e momenti indimenticabili.

Lucia Sansone per StartNews

Migliora la tua capacità di ascolto con l’amplificatore del suono di Android

Se soffri di problemi di udito o semplicemente desideri migliorare la qualità del suono durante le conversazioni e l’ascolto dei media, il tuo smartphone Android potrebbe avere la soluzione. Google ha sviluppato un’applicazione chiamata Sound Amplifier che può aiutarti a sentire meglio senza la necessità di apparecchi acustici costosi.

Come funziona
L’applicazione Sound Amplifier è progettata per migliorare l’udito delle persone con difficoltà o disabilità uditive. Tutto ciò di cui hai bisogno è un paio di auricolari Bluetooth. Dopo aver collegato gli auricolari al tuo telefono Android, scarica l’applicazione dal Play Store. Una volta installata, puoi accedere alle impostazioni per personalizzare la tua esperienza.

Utilizzo pratico
Sound Amplifier offre diverse opzioni per migliorare la qualità del suono. Ad esempio, puoi utilizzare il microfono del tuo telefono per amplificare le voci delle persone intorno a te. Questo è particolarmente utile in ambienti rumorosi o durante conversazioni importanti. Inoltre, l’applicazione offre impostazioni per ridurre il rumore di fondo e migliorare la chiarezza del suono.

Versatilità
Non solo per le conversazioni, ma Sound Amplifier può anche migliorare l’ascolto di musica e video. Con le impostazioni di Boost, puoi amplificare le parti più silenziose di ciò che stai ascoltando. Questo è particolarmente utile per chi ha difficoltà a sentire determinate frequenze.

Soluzioni alternative
Se possiedi un vecchio dispositivo Android (con Android 8.1 o versioni successive), puoi utilizzarlo come sistema di amplificazione del suono. Questo è utile in aule, seminari o qualsiasi altro ambiente in cui l’ascolto attento è una sfida.

Sound Amplifier non è una soluzione definitiva per chi ha bisogno di un apparecchio acustico, ma è un ottimo strumento per chi desidera migliorare la qualità dell’ascolto senza spese eccessive. Provalo o presentalo a una persona cara: potrebbe fare la differenza.

Trovare la contentezza nella vita: un percorso verso il benessere interiore

Il benessere mentale è una componente essenziale per una vita felice e contenta. Questo articolo esplora alcuni modi efficaci per migliorare il tuo benessere interiore e la tua qualità della vita.

Il primo passo è generare e condividere energia positiva. La gratitudine è un potente generatore di gioia e benessere. Contare le tue benedizioni e esprimere apprezzamento può elevare il tuo stato d’animo e quello degli altri.

Essere un risolutore di problemi è un altro aspetto fondamentale. Invece di lasciarti sopraffare da emozioni negative come irritazione o ansia, adotta un approccio proattivo per trovare soluzioni. Questo non solo elimina i sentimenti negativi ma aumenta anche il tuo senso di realizzazione.

Impegnarsi in un progetto è un altro modo efficace per migliorare il benessere. Avere un obiettivo o una missione fornisce un senso di scopo, che a sua volta stimola la produzione di dopamina, il “chimico della felicità”.

Imparare dagli errori è cruciale per la crescita personale. Invece di rimuginare su ciò che è andato storto, utilizza ogni errore come un’opportunità per imparare e migliorare.

Vedere te stesso e gli altri in una luce positiva è un altro passo verso il benessere. Elimina le etichette negative e sostituiscile con termini più positivi o neutri.

L’approccio di concordare, aumentare e aggiungere può trasformare una discussione controversa in un dialogo costruttivo. Trova un punto d’accordo e poi aggiungi il tuo punto di vista per arricchire la conversazione.

Valorizzare le relazioni è fondamentale per il benessere mentale. Passare del tempo di qualità con amici e familiari può avere un impatto significativo sul tuo stato d’animo e sulla tua felicità.

Trattare la rabbia come un segnale di stop è un modo efficace per gestire le emozioni negative. Prenditi un momento per valutare la situazione e trovare un approccio più costruttivo.

Infine, gustare i piaceri della vita è essenziale per una vita felice e contenta. Trova gioia nelle piccole cose e permettiti di essere giocoso e felice.

Marco Scalzi per StartNews

 

 

Il mistero delle piramidi d’Egitto: nuove scoperte suggeriscono l’uso di vie d’acqua

Per secoli, la costruzione delle piramidi egiziane è rimasta un enigma che ha affascinato storici e pubblico. Tuttavia, recenti scoperte potrebbero finalmente gettare luce su come gli antichi egizi siano riusciti a realizzare queste meraviglie architettoniche. Le piramidi d’Egitto, in particolare la Grande Piramide di Giza, sono composte da oltre 2,3 milioni di blocchi di pietra calcarea e granito, ciascuno del peso di circa due tonnellate. “Anche oggi sarebbe necessaria una notevole quantità di risorse e competenze ingegneristiche per portare a termine un’impresa simile”, afferma la dottoressa Laila Hassan, un’archeologa di spicco.

Un gruppo di archeologi ha condotto un’analisi approfondita dell’area circostante la Grande Piramide, suggerendo che gli antichi egizi potrebbero aver utilizzato le vie d’acqua per trasportare i massi. Per confermare questa ipotesi, sono stati prelevati campioni di terreno fossile dal letto alluvionale di Giza, che sono stati poi analizzati in un laboratorio in Francia. L’analisi ha rivelato tracce del Khufu Branch, un antico affluente del Nilo creduto essersi prosciugato nel 600 a.C. Questa scoperta non solo conferma l’esistenza dell’affluente, ma rafforza anche la teoria secondo la quale esso avrebbe facilitato il trasporto delle pietre utilizzate nella costruzione delle piramidi.

“Senza questo affluente, sarebbe stato praticamente impossibile costruire le piramidi. Ha agito come un nastro trasportatore naturale, semplificando l’incubo logistico del trasporto di blocchi di pietra così enormi”, spiega Hader Sheisha, geografo ambientale e membro del gruppo di ricerca. La scoperta che gli antichi egizi potrebbero aver utilizzato un sistema di vie d’acqua naturali per facilitare la costruzione delle piramidi è una testimonianza della loro ingegnosità. Non solo offre una spiegazione plausibile per la costruzione di queste meraviglie, ma offre anche uno sguardo affascinante sulla risorse e l’adattabilità di questa antica civiltà.

Luigi Schiavo per StartNews

 

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario