Meeting sulla genetica dei disturbi del neurosviluppo

Da oggi, giovedì 27 aprile, e fino a sabato prossimo, si riuniranno nella Cittadella dell’Oasi di Troina (Enna) i maggiori esperti di genetica medica internazionale, nell’ ambito del “Troina Meeting on Genetics of Neurodevelopmental Disorders”, ovvero un meeting sulla genetica dei disturbi del neurosviluppo.

Questo evento, unico nel suo genere per la partecipazione di autorevoli ricercatori a livello internazionale, rappresenta un’occasione di incontro per contribuire a mutare le prospettive diagnostiche di diverse malattie, sotto il profilo della genetica.

La genetica ha avuto negli anni e continua a svolgere un ruolo chiave nell’ambito della medicina, un’evidenza resa più concreta soprattutto nel periodo legato alla pandemia da Covid-19.

Le nuove e sempre più sofisticate tecnologie per conoscere in maniera ancora più approfondita l’architettura genomica, ha fatto emergere come le alterazioni genetiche sono alla base o associate a determinati disturbi del neurosviluppo (Autismo, Epilessia, Disabilità Intellettiva).

Lo studio, la conoscenza, del genoma umano con le sue mutazioni, la ricerca di possibili alterazioni che possono danneggiare l’organismo o generare disturbi, è fondamentale e permette ai ricercatori e agli esperti del settore di poter aprire nuovi scenari e contribuire a dare risposte scientifiche di alto livello su specifiche malattie.

Nuove sfide genetiche dunque e un laboratorio di sintesi scientifiche nel campo dei disturbi del neurosviluppo nei tre giorni di meeting a Troina, sulla base dei risultati e le ricerche realizzate in tutto il mondo da diversi studiosi e accademici.

Da diversi anni l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, struttura ad alta specializzazione per quanto riguarda la Disabilità Intellettiva, l’Involuzione Cerebrale Senile, la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, organizza e promuove questo meeting, giunto quest’anno al 17° incontro e il primo in presenza dopo il Covid-19, diventando anche il simbolo della ricerca scientifica su questo settore.

Il prof. Corrado Romano, Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca per le Malattie Rare e Disturbi del Neurosviluppo dell’IRCCS di Troina e Professore Associato di Genetica Medica all’Università di Catania, è tra i componenti del Comitato Scientifico Internazionale.

Sedici i relatori che si alterneranno nei tre giorni del meeting, provenienti oltre che dall’Italia da diversi Paesi europei ed extraeuropei (Stati Uniti e Australia).

Tra le discussioni più attese l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella descrizione dei segni e sintomi fenotipici, che sarà trattato nella sessione di apertura del meeting. Poi, altro tema fondamentale, la relazione introduttiva del Prof. Peter Robinson (The Jackson Laboratory – Bar Harbor Maine, Stati Uniti) sull’utilizzo del sistema Human Phenotype Ontology (HPO)nella descrizione del fenotipo clinico. Altri temi interessanti saranno quelle del Prof. Thomas Bourgeron– (Institut Pasteur – Paris, France) sull’Autismo, della Prof.ssa Angela Morgan (Murdoch Children’s Research Institute, Adelaide – Australia) sull’Aprassia del linguaggio, del Prof. Evan Eichler (University of Washington) sulle nuove frontiere della genomica e, infine, le nuove prospettive terapeutiche per la Sindrome di Angelman che saranno presentate dal Prof. Ype Engelsma (Erasmus Medical University Center, Rotterdam).

Pensioni minime: la maggioranza impegna il governo a valutare un intervento nella prossima manovra

La questione delle pensioni è sempre al centro dell’attenzione in Italia, dove il sistema previdenziale è spesso al centro del dibattito politico. In particolare, la pensione minima è una delle tematiche più delicate, poiché rappresenta l’unica fonte di sostentamento per molte persone anziane che vivono in condizioni economiche precarie.

In questo contesto, la maggioranza ha presentato una risoluzione al Def che impegna il governo a valutare un intervento in materia di innalzamento delle pensioni minime. Secondo la risoluzione, l’eventuale intervento dovrebbe essere valutato nell’ambito degli eventuali spazi di bilancio disponibili per la prossima manovra.

Inizia domani a Piazza Armerina il BaRock. Morgan e Le Vibrazioni tra i protagonisti. Il programma degli eventi

 

Dal 28 al 30 aprile 2023 si terrà a Piazza Armerina (EN) il Barock Festival, una manifestazione che vuole far dialogare il rock con l’arte barocca, valorizzando le bellezze architettoniche e artistiche della città siciliana. Il festival è finanziato dal Ministero del Turismo, promosso dall’Amministrazione Comunale e prodotto da Georgia Lo Faro Eventi in collaborazione con Civita e Globart.

Il programma prevede tre giorni di concerti e performance che animeranno le strade e le piazze più significative della città, tra cui Piazza Garibaldi, Piazza Cattedrale, Piazza Falcone e Borsellino e Piazza Boris Giuliano. Tra gli ospiti d’eccezione ci saranno Morgan, Le Vibrazioni, il Coro Lirico Siciliano, Marco J and The Jaywolkers, la Sciarra’s band, il Collettivo la Scoteca, Night Skinny, Drefgold e Grelmos.

Il festival si propone di avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alla storia del territorio, attraverso un connubio tra tradizione e modernità, tra la solidità della pietra e la leggerezza del suono e della creatività. Per l’occasione sono state realizzate anche delle installazioni luminose “Luci d’Artista” progettate da giovani provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane e Centri di Alta formazione artistica, che illumineranno luoghi abbandonati o poco valorizzati, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Il Barock Festival nasce dall’idea di far dialogare due mondi espressivi apparentemente distanti come il Barocco e il Rock. L’arte barocca si caratterizza per la sua esuberanza, la sua teatralità e i suoi grandiosi effetti monumentali, mentre la musica rock si basa sull’improvvisazione, sull’anticonformismo e sul cambiamento. Il festival vuole mostrare come questi due linguaggi possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda, dando vita a una nuova forma di espressione artistica.

Il festival si inserisce nel contesto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Sicilia barocca, che comprende città come Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa, Scicli, Siracusa e Sortino. Queste città sono state inserite dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità nel 2002 per la loro straordinaria bellezza e per la loro testimonianza di un’epoca storica importante.

Il Barock Festival è quindi un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire le meraviglie di Piazza Armerina e della Sicilia barocca, ascoltando buona musica e ammirando opere d’arte contemporanea. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Nicola Lo Iacono

Confcommercio – Domani Giornata della Ristorazione: un’occasione per fare beneficenza

Domani 28 aprile 2023 si celebrerà in tutta Italia la “Giornata della Ristorazione”, un evento organizzato da FIPE Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e insignita della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica, che coinvolgerà i ristoratori nella preparazione di un piatto dedicato, nel quale il principale ingrediente sarà il pane. Ordinando quella pietanza, anche il cliente farà la sua parte: per ogni piatto a tema venduto, infatti, la federazione dei pubblici esercizi donerà 1 euro alla Caritas.

Confcommercio Caltanissetta Enna ha aderito con convinzione all’evento, con 165 aziende della ristorazione delle province di Enna e Caltanissetta che parteciperanno con la preparazione straordinaria di un piatto da inserire nel loro menù della serata di venerdì 28 aprile.

Domani venerdì 28 aprile, alle ore 10, si terrà in contemporanea in tutta Italia, la presentazione della “Giornata della Ristorazione”: a Enna, presso la sede Confcommercio Caltanissetta Enna di via Vulturo n. 34, si terrà un incontro, nel quale si parlerà dell’iniziativa nazionale calata nel nostro territorio, uno chef preparerà in diretta un piatto dedicato alla giornata e un esperto andrà alla riscoperta dei piatti della tradizione dell’entroterra siciliano.

Intorno alle ore 11 è previsto, in esclusiva, un collegamento in diretta con la manifestazione nazionale che si terrà a Roma e sarà una straordinaria occasione di promozione del nostro territorio, che godrà di una importante ribalta nazionale.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario