Enna: assoluzione e prescrizione per i reati relativi alla chiesetta di Kamut

Il Tribunale di Enna ha assolto quattro imputati coinvolti in un processo legato all’abbattimento dei resti della chiesa di Kamut, nel corso di lavori per la messa in sicurezza della SP2. La decisione è stata presa a seguito della recente abolizione dell’articolo 323 del Codice penale riguardante l’abuso d’ufficio, concludendo che “il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Altri reati, tra cui il danneggiamento del patrimonio archeologico e falsità ideologica, sono stati dichiarati estinti per prescrizione.

Il caso e le indagini

L’inchiesta, avviata nel 2016 dalla Procura di Enna e dai Carabinieri, ruotava attorno al danneggiamento della chiesetta di Kamut durante lavori stradali effettuati dopo una frana. Gli imputati, imprenditori e tecnici, erano accusati di aver proceduto senza le autorizzazioni necessarie, abbandonando rifiuti speciali sul sito e falsificando documenti pubblici.

Le reazioni delle associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste, Legambiente e WWF, che si erano costituite parte civile, hanno espresso grande amarezza per l’esito del processo. Secondo i loro rappresentanti, l’assoluzione rappresenta un “colpo di spugna” che lascia impunita la distruzione di un importante bene culturale. Le associazioni hanno ribadito il loro impegno a continuare la battaglia per la tutela del patrimonio naturale e culturale.

Nissoria – Controlli della Polizia su circoli privati: riscontrate diverse irregolarità

Nel corso di controlli amministrativi su associazioni e circoli privati, condotti dalla Polizia di Stato nella serata del 29 agosto, sono emerse diverse irregolarità. L’operazione, svolta dalla Squadra Amministrativa della Questura di Enna insieme al Commissariato di Leonforte, ha riguardato alcuni locali nel territorio di Nissoria. L’obiettivo era accertare il rispetto delle normative riguardanti la somministrazione di alimenti e bevande, le tutele per i consumatori e la pubblica sicurezza.

Irregolarità riscontrate in quattro circoli

Durante le ispezioni, le forze dell’ordine hanno rilevato numerosi illeciti amministrativi e penali. In un circolo, il presidente pro tempore è stato sanzionato per non aver esposto i cartelli obbligatori, ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per aver consentito giochi senza la prescritta tabella dei giochi proibiti. Altri circoli sono stati scoperti a operare senza autorizzazione, somministrando alimenti e bevande senza rispettare le norme previste. In alcuni casi, mancavano i requisiti di “sorvegliabilità”, e i gestori sono stati segnalati per il mancato rispetto delle regole sul gioco d’azzardo.

Sanzioni e deferimenti all’Autorità Giudiziaria

Oltre alle sanzioni amministrative per l’omessa esposizione dei cartelli obbligatori, alcuni circoli operavano senza licenze e installavano apparecchi senza la prescritta licenza di polizia. In tutti i casi, i responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazioni legate al gioco d’azzardo.

A Piazza Armerina iniziativa di Armerina Emergenza per la campagna di sensibilizzazione “Io Non Rischio”

Il 13 ottobre, numerose piazze italiane ospiteranno l’iniziativa “Io non rischio”*, una campagna di comunicazione pubblica promossa dal Dipartimento Nazionale e Regionale di Protezione Civile e dall’*ANPAS. L’obiettivo principale di questa iniziativa è aumentare la consapevolezza, sia a livello individuale che collettivo, sui rischi naturali e antropici che interessano il territorio italiano. La campagna mira a educare la popolazione sulle azioni preventive che possono essere intraprese per ridurre l’impatto di questi rischi.

Piazza Armerina tra le protagoniste

A Piazza Armerina, in provincia di Enna, l’evento sarà organizzato dall’ODV Armerina Emergenza ANPAS. I volontari “comunicatori” saranno presenti durante l’intera giornata presso Piazza Generale Cascino. Il loro compito sarà quello di informare e sensibilizzare i cittadini sui rischi presenti sul territorio, fornendo indicazioni utili su come affrontarli e su quali comportamenti adottare in caso di emergenza.

Volontari a disposizione della cittadinanza

I volontari, che svolgeranno un ruolo di divulgazione e interazione con il pubblico, saranno a disposizione per rispondere alle domande e fornire informazioni dettagliate. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per avvicinare la popolazione ai temi della prevenzione e della sicurezza, in un contesto di partecipazione attiva.

armerinaemergenza2

armerinaemergenza2

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario