Piazza Armerina – La proposta di bilancio riequilibrato approvata dal consiglio comunale

Durante l’ultimo consiglio comunale è stata approvata una proposta di bilancio riequilibrato che mira a concludere la procedura di dissesto finanziario dell’ente. Questo documento contabile, attualmente in attesa di approvazione ministeriale, segna un importante passo verso il riequilibrio totale delle finanze comunali dopo anni di difficoltà economiche.

Il contesto del dissesto finanziario

Negli anni precedenti al 2018, prima che il comune venisse preso in carico dall’attuale amministrazione,  si erano adottate misure di “finanza creativa” che, nel tentativo di mascherare i problemi finanziari, avevano in realtà aumentato l’esposizione debitoria dell’ente. Il dissesto finanziario, pur imponendo sacrifici significativi sia all’ente sia ai cittadini,  ha permesso di ripulire il bilancio comunale dai debiti pregressi.

La votazione e le prossime tappe

La proposta di bilancio è stata approvata con una larga maggioranza in consiglio comunale, nonostante l’astensione di alcuni consiglieri. Nei prossimi giorni si attende il verdetto del ministero. In caso di risposta positiva, l’amministrazione comunale potrà procedere alla stesura di un bilancio di previsione realistico e funzionale, garantendo così una gestione finanziaria completa e adeguata alle necessità della città.

In questo momento cruciale, l’attenzione è rivolta al futuro dell’ente, sperando che le nuove misure adottate possano stabilizzare definitivamente la situazione finanziaria e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Caltanissetta: premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso video di filosofia “Immanuel Kant

La filosofia di Kant continua a indicare all’umanità il sentiero più coinvolgente che deve percorrere se vuole giungere alla realizzazione della sua natura e all’agognata “pace perpetua”. In occasione del terzo centenario della nascita del filosofo di Königsberg, il 22 aprile nel teatro Regina Margherita di Caltanissetta, si è svolta la premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso video di filosofia “Immanuel Kant (1724-2024): 300 anni e … non sentirli”, destinato agli alunni e alle alunne delle scuole superiori italiane e che prevedeva la realizzazione di un elaborato in cui si simulava un’intervista tra un giornalista e un fan del famoso filosofo tedesco. Tra musica e riflessioni si è svolta la manifestazione, durante la quale si è esibito il musicista cantautore Mariano Deidda, definito “canta poeta” per aver dedicato la maggior parte dei suoi dischi a musicare poesie e testi di importanti scrittori.

Il risultato raggiunto dal concorso, a cui hanno partecipato ventidue scuole italiane, testimonia passione e volontà di chi manifesta ancora la propria creatività. I vincitori sono Nathaniel Gardose e Michael Werner della quarta C del liceo artistico “Giovanni XXIII” di Milano (professori Federico Bianchini e Elena Palazzini), Gloria Magrì della quinta B dell’istituto “Giudici Saetta e Livatino” di Ravanusa (professoressa Aurora D’Angelo) e Isabel Musardo, Ludovica Li Luzio e Samuele Berardi della quinta A del liceo Statale “G. Marconi” di Pescara (professoressa Antonella Astolfi). Alle classi vincitrici sono stati assegnati rispettivamente i premi di 1000 euro, 300 euro e 200 euro al terzo classificato, mentre i partecipanti al concorso hanno ricevuto un attestato. Ad analizzare tutti i lavori in concorso è stata la giuria, presieduta dallo scrittore Zap Mangusta e composta dal sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino, dalla dirigente scolastica del liceo “Ruggero Settimo” Irene Collerone, dalla referente dell’USR di Caltanissetta ed Enna Alessandra Belvedere, dai rappresentanti della Consulta degli Studenti nisseni Aureliano Cereda e Matteo Lo Piano e dal presidente dell’associazione “Rosario Assunto” Salvatore Farina. «Questa prima manifestazione crea le basi per candidare Caltanissetta come sede di un festival nazionale di filosofia. Tanti sono gli obiettivi raggiunti in questa prima edizione del concorso, altri restano da raggiungere – dichiara la dirigente scolastica del Ruggero Settimo di Caltanissetta, Irene Collerone– abbiamo voluto sollecitare la creatività degli studenti attraverso la produzione degli elaborati. Dietro ogni video c’è un messaggio importante che è stato trasmesso, le riflessioni di Kant sono temi attuali su cui bisogna puntare e coinvolgere le nuove generazioni».

Un momento di grande partecipazione e pathos quello della premiazione dei vincitori del concorso, un viaggio tra le emozioni dettate dalla creatività dei video realizzati dai giovani e la riflessione di Kant. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione culturale “Rosario Assunto”, in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, il liceo “Ruggero Settimo” di Caltanissetta e con la Consulta degli studenti nisseni che chiedeva a studenti e studentesse, partendo dai principali problemi che attanagliano la nostra epoca, di favorire le risposte che Kant avrebbe dato: sul ruolo del bello e dell’arte nella vita umana; sul senso e la funzione della libertà di espressione nella dimensione sociale e sullo stretto rapporto tra comunità politica e relazioni internazionali.

«La guerra imperversa, il mondo brucia, la pace perpetua resta scritta nella carta – commenta Michael Werner studente quarta C del liceo artistico “Giovanni XXIII” di Milano -siamo distanti dal mondo che Kant avrebbe voluto». «Attraverso questo video – commenta Giulia Di Pasquali della quinta B dell’Istituto “Giudici Saetta e Livantino” di Ravanusa – volevamo rendere Kant più attuale possibile, fare in modo che l’etica Kantiana non resti una teoria, ma possa divenire una morale odierna». «Devo ringraziare l’entusiasmo che i miei ragazzi hanno manifestato nel realizzare il video – aggiunge la professoressa Aurora D’Angelo dell’istituto “Giudici Saetta e Livatino” di Ravanusa – per noi è una grande emozione aver raggiunto il secondo posto in un concorso così importante. Mi auguro che questi piccoli semini potranno far crescere cittadini responsabili. Abbiamo voluto trattare la “pace perpetua”, teorizzata da Immanuel Kant, perché è un messaggio da cui la politica dovrebbe prendere spunto». «È stato un lavoro interessante, abbiamo provato a immaginare cosa Kant potrebbe pensare del mondo attuale e proiettarlo nella vita contemporanea – spiegano Isabel Musardo, Ludovica Li Luzio e Samuele Berardi studenti quinta A del Liceo statale “G. Marconi” di Pescara – il pensiero del filosofo di Königsberg è attuale e universale».

«Come cantautore sono nato venticinque anni fa e avevo pensato che una delle maniere per coinvolgere le nuove generazioni era quella di musicare la letteratura – dice il compositore Mariano Deidda – perché attraverso i libri possiamo scoprire quali sono le vie per migliorarci e per crescere. Ce l’ha insegnato la generazione di cantautori nata negli anni Cinquanta che ci ha regalato delle canzoni bellissime e molto importanti che ci hanno aiutato a crescere. Loro amavano la letteratura e probabilmente erano appassionati di libri ed è quello che oggi manca. Bisognerebbe stimolare sempre di più i ragazzi a leggere i libri classici perché lì sta racchiuso il segreto. Il mio progetto era quello di fare un ponte tra la grande generazione della musica d’autore e ciò che doveva essere dopo o che dovrà essere».

A Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa arrivano i voucher educativi

Il Comune di Enna, insieme ad altri cinque comuni del Distretto socio-sanitario n. 22, ha lanciato un avviso pubblico volto all’assegnazione di voucher educativi destinati alle famiglie con minori di età compresa tra 6 e 13 anni. Questa iniziativa è parte del Piano di Attuazione Locale (PAL) finanziato dalle risorse della Quota Servizi del Fondo Povertà per l’annualità 2018.

Obiettivi e benefici del programma

Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere il benessere dei minori in condizioni di fragilità economica e sociale, offrendo loro la possibilità di partecipare a varie attività educative. Le attività proposte spaziano dall’arte allo sport, passando per l’istruzione e la salute, permettendo così ai minori di esplorare e sviluppare le proprie abilità in campi diversificati.

Condizioni e modalità di accesso

I voucher sono destinati ai minori facenti parte di famiglie beneficiarie dell’Assegno di Inclusione Sociale (ADI), con un ISEE non superiore ai 9.000 euro. Le famiglie interessate devono inoltre risiedere in uno dei comuni del Distretto 22, che include Enna, Calascibetta, Catenanuova, Centuripe, Valguarnera e Villarosa. La richiesta per i voucher deve essere presentata entro il 6 maggio 2024, utilizzando i moduli online disponibili sui siti istituzionali dei comuni.

Valore e utilizzo dei voucher

Ogni famiglia beneficiaria riceverà un voucher nominale del valore di 250 euro, utilizzabile per coprire totalmente o parzialmente il costo di iscrizione a corsi o attività presso enti e società accreditate. I dettagli delle attività disponibili saranno descritti in un catalogo online creato appositamente, che includerà informazioni su sedi, costi e personale impiegato.

L’avvio di questo programma di voucher educativi rappresenta un passo importante verso il sostegno delle famiglie in difficoltà, permettendo ai minori di accedere a risorse educative essenziali che possono arricchire il loro percorso di crescita personale e sociale.

L’avviso lo puoi scaricare qui

 

 

Confermato il Mercato Settimanale del 25 Aprile

In occasione della celebrazione della Festa della Liberazione, il 25 aprile, la cittadinanza è informata che il mercato settimanale si terrà regolarmente. L’annuncio è stato fatto dall’Assessore al Commercio, Concetto Arancio, che ha confermato lo svolgimento delle attività commerciali abituali in questa giornata di festa nazionale.

La conferma del mercato durante una festività importante come il 25 aprile è una notizia positiva per i commercianti, che potranno beneficiare di un’opportunità di vendita aggiuntiva nonostante il giorno festivo. Per i consumatori, la continuità del mercato significa poter contare su una fonte affidabile di prodotti e servizi anche durante le festività, evitando così eventuali disagi.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario