Costituzione rete musei comunali siciliani Domani incontro in videoconferenza.

Costituzione della Rete dei Musei Comunali promossa dall’ANCI Sicilia: domani un nuovo incontro (in videoconferenza dalle 11 alle 12.30) per fornire istruzioni ai comuni e accelerare le fasi operative preliminari.

“Sindaci, funzionari e dipendenti comunali – spiegano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia- si confronteranno con esperti del settore per analizzare lo scenario delle opportunità offerte dalla Rete dei musei comunali ai singoli enti nei settori produttivi del turismo e della cultura. In particolare, saranno approfondite le prospettive di sviluppo del progetto e i benefici derivanti per ogni singolo museo in termini di sviluppo dell’offerta museale e turistica. Il coinvolgimento in questa iniziativa potrà consentire ai comuni di utilizzare i propri musei e spazi espositivi per un nuovo posizionamento nel mercato turistico e l’adesione alla rete potrà consentire di aprire una porta all’interno della complessiva offerta sul piano turistico e culturale”

“Il percorso  della Rete e dei singoli musei – concludono Amenta e Alvano – vedrà nell’incontro di domani con gli esperti un ulteriore momento di approfondimento e di confronto tra i singoli referenti”

Durante l’incontro verranno definite le procedure collegate alle delibere di adesione e alla compilazione e trasmissione del questionario  finalizzata all’implementazione delle strutture museali comunali sul portale già attivo(https://www.musei-sicilia.it).

Finora hanno finora aderito, attraverso una manifestazione d’interesse, 87 comuni e 207 musei .

Nel corso del collegamento sono  previsti i seguenti interventi:

  • Lucia Steri      Responsabile Comunicazione Art Bonus di Ales S.p.A., società in house del Ministero della Cultura.

“Art Bonus, strumento per il sostegno dei musei comunali e di molti altri progetti della Pubblica Amministrazione”

  • Evelina De Castro,  Servizio di Coordinamento attività progettuali del Dipartimento Beni Culturali e dell’I.S., Storico dell’arte e già Direttrice della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

“Analisi dei quesiti critici del questionario e soluzioni operative per garantire i livelli minimi di qualità del museo”

  • Rossella Sucato, esperta marketing ed internazionalizzazione sistemi turistici ANCI Sicilia

“La rete dei musei comunali della Sicilia”: valorizzazione del patrimonio diffuso, rigenerazione sociale e attrattività turistica territoriale”.

  • Roberto Albergoni, Presidente Fondazione MeNO (Memorie e Nuove Opere)

“I musei come luoghi di ricerca e produzione culturale. Le opportunità della rete per le comunità dei territori.

 ANCI Sicilia

funziona

Enna 05/11/2023 – .Una bellissima serata di spettacolo tra musica e danza ma sopratuttutto un importantissimo momento di solidarietà. E’ stata lo spettacolo di beneficenza dello scorso venerdì 3 novembre organizzato dalla Lilt di Enna presieduto da Milko Pavone finalizzato alla raccolta fondi per il pagamento dell’acquisto di una sonda ginecologa di ultima generazione.

<Continua…>

Mancata riapertura dell’Hospice di Enna: il gruppo parlamentare del Pd chiede chiarimenti all’Ars.

Con un’interrogazione del gruppo Pd, infatti, è stato chiesto al presidente della Regione e all’assessore alla Salute: “quali iniziative sono in essere o si intendano avviare per riaprire con urgenza l’Hospice dell’Umberto I di Enna reperendo nuovi e idonei ambienti al fine di garantire un’adeguata cura e assistenza sanitaria ai malati terminali e ai loro familiari” considerato che,  a distanza di un anno, dalle prime dichiarazioni del Direttore generale dell’Asp interpellato più volte da una testata giornalistica la “sospensione temporanea” continua ad essere tale e non si intravedono soluzioni nel breve e nel lungo periodo.

Dopo la campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla testata  per interessare la direzione sanitaria di Enna affinché fosse riaperto il reparto; campagna alla quale di recente si è unito l’appello del consigliere comunale di Nc Dario Cardaci, componente del rinnovato “osservatorio sulla sanità” del comune di Enna non è tardata ad arrivare l’attenzione dell’onorevole Fabio Venezia, primo firmatario e dei suoi colleghi parlamentari.
L’hospice, ubicato all’interno dell’Umberto I di Enna è l’unica struttura nell’intera provincia, “prima della sua chiusura – si legge nel testo dell’interrogazione- garantiva uno sforzo multidisciplinare restituendo dignità al morire e sottraendo il paziente, o almeno cercando di sottrarlo, al dolore garantendo il diritto fondamentale alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana”.
“Strutture sanitarie di tale tipologia, che garantiscono l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore a tutti i cittadini nel rispetto della dignità, non hanno forse l’obbligo di essere ubicate all’interno degli ospedali ma sono indispensabili perché danno la possibilità ai malati terminali e alle loro famiglie di essere supportati h24 veicolando, inoltre, un senso di umana pietà che oramai, in questa società, si sta perdendo”
I firmatari sono gli onorevoli: Sebastiano Venezia, Michele Catanzaro, Giovanni Burtone, Valentina Chinnici, Antonino Cracolici, Emanuele Dipasquale, Mario Giambona, Calogero Leanza, Dario Safina, Ersilia Saverino, Tiziano Spada

LE ORME & FRIENDS, live in Sicilia per un doppio appuntamento con la storia

Ultimo appuntamento con la storia per un addio leggendario. Uno straordinario concerto-evento, LE ORME & FRIENDS, per salutare tutti i fan che non hanno mai smesso di supportare la band in oltre 56 anni di carriera. Due le date in Sicilia: il 6 dicembre al teatro Abc di Catania e il 7 dicembre al teatro Golden di Palermo. Uno spettacolo organizzato e promosso da Eventi Olimpo.

Finiscono così come hanno iniziato. Suonando. A cinquant’anni da ‘Felona e Sorona’, Le Orme performano live un repertorio che ha lasciato un’impronta memorabile nella storia della nostra musica. E del progressive made in Italy in particolare. Dal vivo, successi come ‘Gioco di bimba’ e ‘Figure di cartone’, omaggi agli amici fedeli e i pezzi di un nuovo lavoro dalla veste più moderna.

Detentori di un inestimabile valore artistico e di un grande patrimonio musicale, propongono un concerto durante il quale si alterneranno sul palco diversi ospiti. On stage Michi Dei Rossi (batteria); Tony Pagliuca (tastiere); Tolo Marton (chitarre); Michele Bon (tastiere e cori). E ancora Aligi Pasqualetto (piano e tastiere); Luca Sparagna (voce, basso e chitarre).

Un evento eccezionale per celebrare quello che sarà l’ultimo tour ufficiale del gruppo, ma anche un’imperdibile occasione per ascoltare LE ORME & FRIENDS. Progetto nato da un’idea di Enrico Vesco, collaboratore de Le Orme da metà Novanta, trova in Michi Dei Rossi e Tony Pagliuca due validi alleati. L’obiettivo è ambizioso: riunire i musicisti più importanti della storia della formazione per quella che, probabilmente, potrebbe essere l’opera definitiva.

Il risultato di quest’incontro dà esiti sorprendenti, declinati in un doppio vinile e un triplo cd di canzoni inedite. Su etichetta Hi-Qu Music in collaborazione con Maracash Records e Orangle Music, LE ORME & FRIENDS soddisferà di certo anche i palati più esigenti degli appassionati di prog. A livello nazionale e internazionale. Tre ore di musica che esplorano diversi mondi artistici, com’è nel Dna del gruppo fin dagli esordi.

Sport locale – Sconfitta per il Piazza Armerina. Calcio a 5: perde anche la Gear

Calcio (campionato di terza categoria)

Una giornata amara per il Piazza Armerina

Nel calcio, come nella vita, non tutte le domeniche sono da ricordare. Per il Piazza Armerina, questa è stata una di quelle da archiviare rapidamente, con la speranza di imparare dalle sconfitte per tornare più forti. La squadra bianco rossa ha subito una pesante sconfitta per 4-1 contro il Iudica, un risultato che lascia l’amaro in bocca e molte domande aperte.

Il portiere La Monica, baluardo tra i pali per il Piazza Armerina, ha avuto un barlume di brillantezza parando un rigore, ma non è stato sufficiente a cambiare le sorti dell’incontro. La parata, tuttavia, è un segnale che anche nei momenti difficili, ci sono sprazzi di qualità su cui costruire.

La prossima sfida vedrà il Piazza Armerina ospitare lo Sporting Casale al sant’Ippolito, una squadra che arriva da un pareggio 2-2 contro il Raddusa. Sarà un’occasione per i bianco rossi di riscattarsi e di cercare quei punti che finora sono mancati, lasciandoli al settimo posto in classifica senza punti.

Nel resto del campionato, l’Atletico Branciforti ha fatto un esordio da sogno, vincendo 6-0 a Calascibetta contro la squadra Azzurra. Un inizio che mette in chiaro le ambizioni della squadra per la stagione. In un altro incontro, Viola e Gagliano hanno chiuso il match sullo 0-0, un risultato che parla di equilibrio e di una lotta che si preannuncia serrata.

Per il Piazza Armerina, è il momento di guardare avanti, di analizzare gli errori senza perdere la fiducia. La stagione è ancora lunga, e nel calcio, la ruota gira velocemente. Con lavoro, dedizione e un pizzico di fortuna, i bianco rossi potranno sicuramente dire la loro e lasciarsi alle spalle questa brutta sconfitta.

Calcio a 5 (serie A2)

Arriva anche la sconfitta per la Gear (5-2) contro il Mascalucia, seconda sconfitta stagionale per i biancazzurri.

 

Davide Cartarrasa per StartNews

Meteo Piazza Armerina : incremento termico fino a martedì

Sarà un inizio settimana soleggiato con qualche nube, non si prevedono piogge. Le temperature sono destinate a in leggero incremento sia sui valori massimi che minimi, in diminuzione mercoledì.

Entriamo nei dettagli.

☀️ Lunedì 6 novembre : Il cielo si presenterà sereno, precipitazioni assenti.
La temperatura massima registrata sarà di +20°C, mentre la minima +11°C. Notte stellata.La ventilazione sarà debole proveniente da ovest / sud-ovest.

🌥️ Martedì 7 novembre :  Il cielo si presenterà nuvoloso con qualche schiarita, ma la nuvolosità sarà sterile..
La temperatura massima registrata sarà di +21°C, la minima +14°C.La notte cielo nuvoloso.
La ventilazione sarà debole proveniente da sud

☁️Mercoledì 8 novembre : Il cielo si presenterà nuvoloso, le temperature saranno in diminuzione.
La temperatura massima registrata sarà di +17°C, mentre la minima +7°C durante la notte il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso. La ventilazione sarà debole proveniente da Nord.

☁️ Giovedi 9 novembre : Il cielo si presenterà nuvoloso, con la possibilità di piogge durante la notte.
La temperatura massima registrata sarà di +17°C, mentre la minima +8°C. Durante la notte si prevede pioggia.
La ventilazione sarà debole proveniente da ovest.

David Cartarrasa per StartNews

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario