AL Cinema Garibaldi “Stranizza d’amuri” di Beppe Fiorello

Dal 6 al 12 aprile (escluso lunedì 10 aprile)

STRANIZZA D’AMURI

Ore 19,00 – 21,30.

Stranizza d’Amuri è il film d’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello , noto attore siciliano che ha deciso di raccontare una storia di amore e pregiudizio ispirata a un fatto di cronaca degli anni ’80, il delitto di Giarre, in cui due giovani omosessuali furono uccisi per mano dei loro familiari¹². Il film è dedicato alle vittime, Giorgio Giammona e Antonio Galatola, e vuole essere anche un omaggio a “”Franco Battiato””, il cui brano omonimo fa da colonna sonora al racconto.

Il film narra la storia di “”Gianni”” (Samuele Segreto) e “”Nino”” (Gabriele Pizzurro), due ragazzi che vivono in due paesi diversi della Sicilia rurale del 1982. Gianni è un ragazzo gay che subisce le angherie dei suoi coetanei e il disprezzo del suo patrigno, trovando conforto solo nella madre Lina (Simona Malato). Nino è il figlio maggiore di una famiglia di pirotecnici, onesta e laboriosa, che ha appena finito il liceo con ottimi voti. Un giorno, per un casuale incidente in motorino, i due si incontrano e nasce tra loro una grande amicizia, che presto si trasforma in un sentimento più profondo. I due ragazzi dovranno però nascondere il loro amore, a causa del forte pregiudizio e dell’omofobia tipici dell’epoca e del luogo in cui vivono.

Fiorello dimostra una buona capacità di regia, riuscendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente, grazie anche alla fotografia di Ramiro Civita e alla scenografia di Paola Peraro, che restituiscono i colori e i sapori della Sicilia. Il film non cade mai nel melodramma o nella retorica, ma anzi mostra con delicatezza e sensibilità la crescita emotiva dei due protagonisti, interpretati con bravura e naturalezza da Segreto e Pizzurro. Il film non si limita a raccontare una storia d’amore, ma anche una storia di coraggio e di ribellione contro una società oppressiva e violenta, che non accetta la diversità. Il film è anche un ritratto generazionale, che mostra le speranze e i sogni dei giovani di quegli anni, tra la passione per il calcio, la musica e il cinema.

“”Stranizza d’Amuri”” è un film toccante e poetico, che riesce a commuovere senza essere banale o scontato. È un film che parla di amore universale, quello che non conosce confini né etichette. È un film che invita a riflettere sul valore della vita e sul rispetto delle persone. È un film che merita di essere visto e apprezzato.

Meteo Piazza Armerina: weekend nuvoloso, piogge domenica

Sarà un weekend freddo soprattutto dalla serata fino alle prime ore del mattino.

Il cielo si presenterà nuvoloso senza piogge almeno fino a sabato 8 aprile.

Domenica 9 aprile sarà una giornata instabile con la possibilità di piogge durante la giornata.

Le temperature come già ho accennato saranno fredde nelle ore notturne avremo valori che oscillano tra i +2°C / +4°C con valori sotto zero sulla zona nord della città, mentre avremo valori gradevoli nelle ore centrali della giornata con valori intorno ai +15°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

ASP Enna – Incontro delle associazioni del Comitato Consultivo Aziendale, prodotto il documento annuale

Si è svolta, presso i locali dell’Ospedale Umberto I, la prima riunione del Comitato Consultivo dell’ASP di Enna per l’anno in corso. Il Comitato Consultivo è organo di rappresentanza civica, introdotto nella Regione Sicilia con L.R. 5/2009. Presso l’ASP di Enna si è insediato, in seguito a bando pubblico, nel mese di febbraio 2022, eleggendo il dr. Tommaso Careri presidente e l’avv.ta Enza Bartoli vicepresidente. È al suo quarto rinnovo.

Tra le sue funzioni, rientra l’analisi dei reclami e delle segnalazioni pervenute all’Azienda; il report è annualmente presentato dagli uffici al Comitato che può esaminarlo. Nella riunione, le criticità sottolineate dai rappresentanti delle associazioni riguardano prevalentemente le problematiche relative al CUP, Centro Unico di Prenotazione, al Pronto Soccorso, al deficit dei collegamenti tra sede centrale e strutture periferiche, alla presa in carico territoriale e ospedaliera dei pazienti con malattie croniche non trasmissibili, come il diabete, e alle demenze. Sollevata anche l’attuale carenza di locali destinati alle associazioni e al CCA, preesistenti prima del COVID, determinata dalla riorganizzazione degli spazi in seguito alla pandemia. È stato richiesto, il calce al documento, un incontro con le strutture coinvolte. Chiamato dalla normativa a produrre la relazione annuale, il documento è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’ASP di Enna, www.aspenna.it, nello spazio riservato al CCA.

Le criticità e le richieste esposte sono ora al vaglio della Direzione dell’ASP di Enna.

Si allarga la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” con l’ingresso di Filippo Lo Giudice

Si allarga sempre di più la coalizione rappresentata dal movimento “Sud chiama Nord” che, con l’ingresso del gruppo politico di Filippo Lo Giudice, si arricchisce delle liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale. Nel contempo Lillo Comino, unitamente all’altro candidato sindaco, Filippo Lo Giudice rimettono in discussione la loro disponibilità alla candidatura con l’obiettivo di costruire un progetto politico allargato che possa contare su ben cinque liste. Questo il comunicato stampa divulgato questa mattina dalla coalizione.

«COMUNICATO STAMPA

Si allarga ulteriormente la coalizione rappresentata da “Sud chiama Nord” le liste civiche “per Piazza” e “Paese Reale”, “Ab.F” di Maurizio Aguglia con l’ingresso del gruppo politico che fa capo a Filippo Lo Giudice.
Con grande senso di responsabilità quest’ultimo, unitamente all’altro candidato sindaco sindaco Lillo Cimino, hanno deciso di rimettere in discussione la loro disponibilità alla candidatura nell’interesse preminente di un progetto politico allargato che possa costituire una valida alternativa allo stallo amministrativo in cui versa la città.
L’esigenza di affrontare le sfide del Pnrr nonché la necessità di riportare in ordine i conti del comune, sono stati al centro del dibattito politico.
Confidiamo che altre forze politiche dimostrino con i fatti la determinazione ad affrontare le varie criticità che affliggono la nostra comunità unendosi al nostro progetto.
Solo in questo modo si potrà riportare la politica al servizio dei bisogni dei cittadini.»

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario