Sono riprese, con entusiasmo e grande partecipazione, le attività di integrazione ospedale-territorio nel Percorso Nascita dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna – un passo importante per garantire qualità e appropriatezza delle cure. L’appuntamento, promosso dal Dipartimento Materno Infantile diretto dalla dott.ssa Loredana Disimone e coordinato dalla dott.ssa Oriana Ristagno, ha visto la sala convegni dell’Ospedale Umberto I gremita da mamme, papà e nonni. Diciotto coppie, provenienti dai consultori familiari di Enna, Piazza Armerina, Agira e Leonforte, hanno partecipato accompagnate dal personale ostetrico dei rispettivi servizi.
I “10 passi” dell’accompagnamento alla nascita
Il percorso segue le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, che nei “10 Passi per gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita” sottolinea l’importanza di fornire non solo informazioni ostetrico-ginecologiche, ma anche supporto emotivo e pratico. Tecniche di rilassamento per affrontare ansia e dolore, consigli su allattamento, attaccamento, gestione del neonato e cambiamenti di coppia: un bagaglio di conoscenze che punta all’umanizzazione del parto e al rafforzamento della genitorialità consapevole.
Gli interventi degli specialisti
Durante l’incontro, specialisti di diverse aree hanno offerto il loro contributo: la neonatologa dott.ssa S. Mantegna ha parlato di cure neonatali, prevenzione della SIDS, disostruzione delle vie aeree e profilassi della bronchiolite; l’anestesista dott. E. De Rose ha illustrato i metodi di controllo del dolore e le modalità di accesso al percorso di parto-analgesia; la psicologa dott.ssa M. Cascio ha posto l’accento sulla genitorialità consapevole e responsabile; infine, le dott.sse O. Ristagno, G. Cammarata e M. Pistillo hanno presentato i servizi di presa in carico territoriale post partum, dal sostegno in allattamento al massaggio infantile fino agli interventi domiciliari In House.
Visita al blocco parto e un saluto speciale
Momento molto atteso è stata la visita ai locali del Blocco Parto e della Neonatologia, che ha permesso alle famiglie di familiarizzare con gli spazi e con il personale che le accompagnerà nel momento più delicato. L’incontro si è concluso con un saluto al professionista ostetrico Giuseppe Calabrese, in servizio ad Agira e prossimo alla quiescenza, riconosciuto per il suo impegno nella promozione della salute della madre e del bambino nei primi 1000 giorni di vita – un tributo sentito che ha commosso colleghi e famiglie.