Si è chiuso con una celebrazione intensa l’anno sociale dell’UCIIM di Piazza Armerina; un percorso che ha visto intrecciarsi momenti di spiritualità, incontri culturali e iniziative rivolte alla società civile. La messa liturgica presso il santuario di Piazza Vecchia ha rappresentato l’apice solenne della giornata, seguita da un momento conviviale a Villa Marianna, dove soci e simpatizzanti hanno condiviso riflessioni e prospettive future.
Le attività culturali e sociali
Nel corso dell’anno, l’associazione ha promosso eventi legati alla letteratura, ma anche alla memoria storica e spirituale; significativa la cerimonia in ricordo di Serafino Nosengo, figura di riferimento per la pedagogia cattolica. L’UCIIM non si è limitata a celebrare anniversari o ricorrenze, ma ha partecipato attivamente alle giornate mondiali dedicate alle donne, alla pace e alla cura del creato. Un impegno che ha visto il coinvolgimento delle scuole, con iniziative ambientali che hanno portato gli studenti al centro del percorso educativo.
La voce della presidente
«Sono molte le attività e gli obiettivi che la nostra associazione persegue da anni – ha dichiarato la professoressa Marianna La Malfa, presidente della sezione UCIIM di Piazza Armerina –. Non sempre è semplice coinvolgere la società civile, ma è doveroso fare la nostra parte. Così, anche quest’anno, abbiamo preso parte alle principali giornate dedicate all’ambiente, alla pace, al rispetto della donna e al valore della fede». La Malfa ha poi aggiunto: «Tanti altri impegni ci attendono e siamo già pronti ad affrontarli al meglio».
Uno sguardo al futuro
L’associazione guarda con fiducia ai prossimi mesi; pronta a consolidare il legame tra scuola, comunità e valori cristiani. La conclusione dell’anno sociale, tra spiritualità e convivialità, segna non un punto di arrivo, ma un trampolino verso nuovi progetti e sfide condivise.