Dieci nuovi agenti di Polizia sono stati assegnati al Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina – un arrivo che rappresenta una vera boccata d’ossigeno per l’organico locale. Questa mattina, alle 10.30, si è svolta la cerimonia di presentazione in Piazza Garibaldi, davanti alla sede del Municipio, alla presenza del Questore di Enna, dr. Salvatore Fazzino, e del sindaco della città. L’iniziativa ha voluto sottolineare l’importanza di questo potenziamento per la comunità armerina.
(PER INGRANDIRE IL VIDEO CLICCARE SULLA SCRITTA “YOUTUBE”)
Un territorio che necessita di maggiore controllo
L’incremento di personale nasce dall’esigenza di consolidare la presenza della Polizia di Stato in un’area vasta e complessa come quella armerina e dei comuni limitrofi. Le criticità non mancano – dalla microcriminalità alle problematiche legate alla violenza di genere – ed è proprio per fronteggiare tali situazioni che si è deciso di rafforzare l’organico. I nuovi agenti, provenienti da altre sedi, porteranno con sé esperienze operative variegate, arricchendo così il bagaglio di competenze del Commissariato.
Altri rinforzi in provincia
Contestualmente, il piano di movimentazione del personale ha previsto anche l’assegnazione di un’unità alla Sezione di Polizia Stradale e di un’altra al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Enna. Si tratta di un quadro di potenziamento complessivo che guarda alle diverse esigenze di sicurezza del territorio provinciale, dalle strade al web.
Un segnale di vicinanza ai cittadini
Il Questore Fazzino ha ribadito come questo rafforzamento non sia soltanto un dato numerico, ma soprattutto un segnale concreto di vicinanza alla cittadinanza. Più pattuglie sul territorio, più attività di prevenzione e un presidio sempre più saldo significano non solo lotta ai reati, ma anche fiducia nelle istituzioni. Creare una «cornice di sicurezza» – come evidenziato – diventa così lo strumento per garantire ai cittadini la possibilità di vivere in un contesto più sereno, sicuro e tutelato.