foto automobilisti stalli riservati

Aias denuncia l’occupazione abusiva dei parcheggi riservati.L’associazione sollecita la Polizia Municipale. Il servizio di segnalazioni

Pubblicato il 7 Settembre 2025 da

L’A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) di Piazza Armerina ha inviato una nota formale al Comando della Polizia Municipale denunciando un fenomeno che purtroppo è sempre più diffuso: l’occupazione abusiva dei parcheggi e degli spazi riservati alle persone con disabilità, nonché degli scivoli pedonali. Si tratta di comportamenti incivili che limitano la libertà di movimento non solo dei cittadini con disabilità, ma anche di mamme con passeggini e di chiunque necessiti di spazi accessibili e liberi da ostacoli.

Il richiamo al rispetto e alla responsabilità civile

Nella comunicazione, l’associazione ha sottolineato come questi atti non rappresentino soltanto una violazione delle regole, ma un vero e proprio atto di mancanza di rispetto verso l’intera comunità. «Si chiede – scrive l’Aias – di intensificare i controlli e le sanzioni, per tutelare i diritti delle persone più fragili e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di un comportamento corretto e solidale». Un appello chiaro, che richiama ciascuno alla responsabilità personale e collettiva.

Il servizio di segnalazione attivato dall’associazione

Parallelamente, l’Aias ha avviato un servizio dedicato alle segnalazioni dei cittadini: chiunque noti un abuso, come stalli riservati occupati impropriamente o scivoli ostruiti, può inviare foto (con luogo, data e ora) via Messenger o tramite i contatti messi a disposizione dall’associazione. Saranno poi gli operatori a oscurare eventuali targhe prima della pubblicazione sulla pagina Facebook ufficiale. Un’iniziativa che mira a coinvolgere direttamente la comunità, trasformando i cittadini in sentinelle attive a difesa dei diritti delle persone con disabilità.

Un impegno per una città più inclusiva

Il rispetto degli spazi riservati non è solo un obbligo di legge, ma un segno concreto di civiltà e attenzione verso chi vive maggiori difficoltà motorie. L’auspicio dell’Aias e di chi vive ogni giorno questa problematica è che aumentino i controlli e, soprattutto, cresca la consapevolezza collettiva. Una città inclusiva è quella che non lascia indietro nessuno e che trasforma il rispetto delle regole in un valore condiviso.

Vi proponiamo un video realizzato da Startnews per L’AIAS proprio per sensibilizzare su questo tema.

Telefono

Telefono

 

 

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario