Nella storia italiana solo una donna è stata raffigurata su una banconota: Maria Montessori, immortalata sulle mille lire. Un segno tardivo ma significativo di riconoscimento per chi ha rivoluzionato la pedagogia. Il suo metodo, basato sull’autonomia del bambino, sull’osservazione attenta e su materiali didattici specifici, è oggi diffuso in tutto il mondo – dagli Stati Uniti alla Cina – come strumento educativo che valorizza le potenzialità individuali.
La svolta dell’università Kore
Per la prima volta in Italia, il metodo Montessori entra direttamente in un corso di laurea, non solo come teoria da studiare, ma come pratica da vivere e sperimentare. L’università Kore di Enna ha siglato un accordo esclusivo con la Fondazione Montessori Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, per istituire una vera “aula Montessori” all’interno del dipartimento di Scienze della Formazione.
Un laboratorio montessoriano per studenti e territorio
Il progetto prevede che centinaia di studenti iscritti al corso di laurea magistrale possano acquisire competenze concrete da applicare poi come insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia. L’aula sarà dotata dei materiali originali montessoriani e diventerà un polo di eccellenza permanente – utile non solo alla didattica universitaria, ma anche alla formazione continua sul territorio.
Le dichiarazioni degli attori del progetto
«Questo progetto – afferma Andrea Lupi, presidente della Fondazione Montessori Italia – rappresenta un passo decisivo per il radicamento del metodo Montessori nel sistema educativo siciliano; valorizza le competenze locali e crea ponti tra università, territori e innovazione pedagogica». Soddisfazione anche dal dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione della Kore, diretto da Marinella Muscarà, che sottolinea: «L’intesa prevede anche consulenze per scuole e amministrazioni locali, oltre alla possibilità di progettare nuove strutture educative montessoriane».
Un legame lungo vent’anni
Non è la prima volta che l’ateneo ennese celebra Maria Montessori. Già vent’anni fa la Kore le intitolò la sua aula didattica più grande, che ospitò l’incontro tra studenti e l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Oggi quell’omaggio si traduce in un investimento stabile su un modello educativo che guarda al futuro; una scelta che rafforza la vocazione dell’ateneo come punto di riferimento nazionale nella formazione degli insegnanti.