Enna si prepara ad accogliere, dal 9 al 14 settembre, la IV edizione del Premio Nazionale di Pittura “Paolo Vetri”. L’evento, ospitato all’Urban Center e promosso dall’associazione culturale Libri&Altrove, gode del patrocinio del Comune e del sostegno della Confartigianato Imprese Enna. Sessanta artisti da tutta Italia esporranno le loro opere, portando nel cuore della città un caleidoscopio di linguaggi e stili che valorizzano l’arte come strumento di crescita e innovazione – due facce di una stessa medaglia che arricchiscono la società.
I premi in palio e le giurie
I partecipanti si contenderanno i tre trofei della giuria tecnica, il Premio Speciale della Giuria d’Onore, il Premio Rocco Lombardo, il Premio Giovani del Cral Unicredit Ct-Sr-En e la novità 2025: il Premio “Donna nell’arte”, offerto da Modè Store – Tomasello Group. A decretare i vincitori saranno personalità di spicco del panorama culturale italiano – tra arte contemporanea, cinema, giornalismo e conservazione museale – garantendo autorevolezza e prestigio all’iniziativa.
Ospiti e ricordi
Una sezione speciale sarà dedicata all’artista ennese Francesco Lodato (1881-1961), con cinque opere in esposizione e la presentazione della sua biografia curata da Pippo Lombardo. Inoltre, Antonio Mazzara, vincitore dell’edizione 2024, porterà un’opera inedita, segno di continuità e rinnovamento.
Eventi collaterali e serate tematiche
Il premio non sarà solo pittura: in programma una serata dedicata a Paolo Vetri con la presentazione di una nuova opera recentemente rinvenuta, curata dalla restauratrice Raffaella Greca; un appuntamento musicale con il M° Mauro Schembri e l’Ensemble a pizzico del Conservatorio “V. Bellini”; un incontro letterario con Simona Lo Iacono e i docenti universitari Loredana Trovato e Pietro Colletta; e infine una serata teatrale con la Compagnia Contoli Di Dio.
Premiazione e orari di apertura
Il 14 settembre si terrà la cerimonia di premiazione, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Le mostre saranno visitabili tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 – un’occasione per vivere da vicino il dialogo fra tradizione e nuove espressioni artistiche.