Cerimonia in memoria del prof Giuseppe Ferrara

Ieri si è svolta la cerimonia in memoria del Prof. Giuseppe Ferrara, illustre cittadino di Enna, che si è distinto nella lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari. Nato nel 1904, il Prof. Giuseppe Ferrara è stato il primo Sindaco di Enna dopo la Liberazione e il primo Assessore Regionale alla Sanità.

La cerimonia si è articolata in due momenti: il primo alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Enna, dove sono stati espressi i saluti istituzionali da parte del presidente del Consiglio Comunale, Paolo Gargaglione, del vicepresidente dell’Ordine dei Medici, dott. Gaetano Adamo. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco della città, Maurizio Dipietro, il Commissario Straordinario dell’ASP Enna, Francesco Iudica, Roberta Malaguarnera per l’Università Kore, il presidente della Kore, Cataldo Salerno, i figli Aldo Ferrara Massari, docente di Malattie Respiratorie presso le Università degli Studi di Milano e Siena, e Cettina Ferrara Gramignani.

Alle ore 12:00, presso la sede della Direzione Generale dell’ASP di Enna, la scultura in memoria del Prof. Giuseppe Ferrara è stata svelata dalla prof.ssa Cettina Ferrara Gramignani.

Durante la cerimonia svoltasi presso la Sala Consiliare, negli interventi dei relatori sono stati ricordati anche i momenti storici affrontati in qualità di primo sindaco della città. Maurizio Dipietro ha illustrato, tra l’altro, l’opera di ricostruzione degli edifici e delle strade, seguita dal Ferrara in veste di primo cittadino subito dopo il bombardamento della città nel luglio 1943.

La presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roberta Malaguarnera, ha messo in risalto le doti elevatissime di clinico e di docente del prof. Ferrara, direttore fino al 1974 del Consorzio Antitubercolare Provinciale di Enna. Il Commissario Straordinario dell’ASP di Enna, Francesco Iudica, ha posto in evidenza, tra i tanti meriti, l’attenzione mostrata nell’arco dell’intera esistenza dal prof. Ferrara verso “l’uomo che soffre” che “impegna tutti, istituzioni e operatori, a dare continuità a quanto ci ha lasciato”. I figli, Aldo e Cettina, hanno rievocato la statura morale del padre come persona impegnata su più fronti ringraziando la comunità ennese e le loro istituzioni per l’omaggio dedicato alla sua figura.

Uno spettacolo in onore della Madonna e dellaPace

La città di Piazza Armerina è pronta ad accogliere un evento straordinario in onore della Madonna e della pace, che si terrà il prossimo 9 maggio presso la Commenda dei Cavalieri di Malta. Alle ore 18.00 la corale Belga eseguirà canti Gregoriani accompagnati dalla chitarra del cantante Sofien Safta e dalla voce del talentuoso attore e cantante Ramzi Harrabi.

Questo spettacolo, offerto in omaggio alla città e all’amicizia con l’Amministrazione comunale, è stato finanziato dallo stesso Ramzi Harrabi in occasione del Giubileo Mariano, ed è un modo per celebrare la pace e l’integrazione tra i popoli.

La serata si concluderà con lo spettacolo del Maestro Gianfelice Imparato al teatro Garibaldi alle ore 21.00, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare.

L’Assessore al turismo, Ettore Messina, ha espresso la propria soddisfazione per l’evento e ha ringraziato Ramzi Harrabi per il suo generoso contributo alla comunità di Piazza Armerina. L’amministrazione comunale invita quindi tutti i cittadini a partecipare a questa serata unica, in cui l’arte, la cultura e la spiritualità si uniranno per creare un momento indimenticabile.

B. L.

Elezioni a Piazza Armerina. I comizi di oggi e domani.

Con l’arrivo del mese di maggio, si avvicinano le elezioni comunali e si apre la campagna elettorale.

Tra sabato e domenica si terranno una serie di comizi in cui i candidati avranno l’opportunità di presentarsi alla cittadinanza e di esporre le loro idee e proposte per la città.

Tuttavia, va precisato che non ci sarà la partecipazione del sindaco uscente, il quale ha scelto di non prendere parte a questa fase della campagna e parlare ai cittadini successivamente.

Si ricorda che la campagna elettorale è un momento importante per la vita democratica della città e si invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente, ascoltando le proposte dei candidati.

Questi hlj appuntamenti di oggi e domani a Santo Stefano (piazza VILLARI)

SABATO ALLE ORE 20.00 Massimo Di Seri
DOMENICA ore 18.00 Concetto Arancio
Ore 20.00 Fabrizio Tudisco
Ore 21.00 Mauro Di Carlo

Tavola rotonda dal titolo: “Il Riscatto delle Aree Interne” siciliane

L’UST CISL Agrigento-Caltanissetta-Enna organizza la tavola rotonda dal titolo “Il Riscatto delle Aree Interne SNAI: a che punto siamo?”. L’evento si terrà mercoledì 10 maggio a Caltanissetta, presso il Palazzo Moncada, con inizio alle 10.30.

Per dare un senso alla strategia nazionale sulle aree interne serve la cooperazione tra territori nei quali si concentrano opportunità, risorse, servizi e investimenti necessari per fronteggiare l’invecchiamento, la povertà, la desertificazione.

La Dottoressa Chiara Amenia, Prefetto di Caltanissetta e il Sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino apriranno i lavori con i loro saluti istituzionali. Interverranno all’iniziativa Emanuele Gallo, Segretario generale Cisl Agrigento, Caltanissetta, Enna, l’economista Michele Sabatino, la Professoressa di diritto del lavoro dell’Università Kore di Enna, Alessia Gabriele, il Sindaco di Troina, Fabio Venezia, il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, il Segretario generale Cisl Sicilia, Emanuele Cappuccio. Presenteranno il tema dell’incontro sulla “Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI)” Carmela Petralia ed Emmanuele Piranio, componenti la segreteria territoriale Cisl Agrigento, Caltanissetta, Enna. Il giornalista Silvano Privitera sarà il moderatore.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario