Il Ministro della salute Speranza: divieto di feste private. Inversione di rotta: maggiori restrizioni

Il Ministro della Sanità, Roberto Speranza, ha annunciato durante la trasmissione “Che tempo che fa”poche minuti fa le nuove misure ha parlato di un “cambio di marcia” nelle misure preventive alla lotta al Covid19. La quarantena durerà solo 10 giorni e per determinare il risultato negativo delle analisi basterà il responso di un solo tampone . Per quanto riguarda le nuove limitazioni è probabile che sarà sancito il divieto di feste private ovvero di tutte quelle occasioni di aggregazione in cui potrebbe diffondersi il virus e non sono considerate di primaria importanza. “Consideriamo la scuola una priorità – ha spiegato il ministro – e non possiamo permettere che una festa di compleanno vanifichi il lavoro di prevenzione fatto nelle aule”. Per fare rispettare questa norma verranno aumentati i controlli da parte delle forze dell’ordine. Probabili anche limitazioni per alcuni sport. La decisione definitiva verrà presa domani dopo l’incontro del ministro con i rappresentanti delle regioni.

Il Ministro ha anche precisato che non ci sono situazioni che fanno pensare ad un lockdown esteso e che queste nuove restrizioni rappresentano una svolta nella gestione della pandemia perché, dopo un periodo in cui si sono allentate le maglie si ritorna ad un maggiore controllo. “Perché tutto vada bene – ha detto Speranza – è necessario nuovamente che la gente capisca e ci dia, come ha già fatto in passato, una mano”.

“E’ importante – ha concluso il ministro – scaricare l’app IMMUNI perché un strumento importante per prevenire situazioni a rischio”

SCARICA IMMUNI

Covid19, Piazza Armerina: altri due casi ma nel frattempo aumentano le guarigioni. Cittadini “distratti” e multe in arrivo.

Il saldo complessivo parla di 4 soggetti positivi ala Covid19 a Piazza Armerina. Dai 7 di qualche giorno fa siamo scesi di 3 unità tenendo conto che nel frattempo si sono verificate delle guarigioni ma si sono anche accertati due nuovi casi. E’ probabile che nei prossimi mesi sarà questo l’andamento che si presenterà ogni settimana: nuovi casi e guarigioni. Quello che deve comunque far riflettere è che solo una parte della popolazione ha recepito esattamente le nuove misure di sicurezza contenute sia nell’ordinanza Musumeci che nel Dpcm del Governo. Sono state tante le persone che anche oggi, in questa mite domenica d’ottobre, hanno passeggiato e si sono intrattenute con amici lungo i viali piazzesi e nelle piazze senza indossare la mascherina o indossandola parzialmente.
Non ci sono in questo momento controlli, le forze dell’ordine sembra vogliano dare il tempo ai cittadini di adattarsi alla nuova situazione. La Prefettura di Enna, come tutte quelle italiane , ha ricevuto nella giornata di ieri l’invito da parte del Ministero degli Interni di coordinare polizia, carabinieri, guardia di finanza, guardia forestale e polizia locale affinché vengano effettuati tutti i controlli del caso. Ricordiamo che per chi non indossa all’aperto la mascherina  o la indossa in maniera non corretta la multa parte da 400 euro.

Meteo – Piazza Armerina: anticipo d’inverno, in periferia temperature minime intorno ai 5 gradi

A Piazza Armerina sarà un inizio settimana movimentato con temperature fredde e piogge anche abbondanti. Le prime precipitazioni potrebbero  verificarsi anche dalla tarda serata di oggi domenica 11 Ottobre. Entriamo nei dettagli :

Lunedì 12 Ottobre
Sarà una giornata ventilata con piogge a tratti anche forti
Temperature : 13°C – 8°C ( zone di periferia il termometro può toccare anche i 5°C)
▪️Freddo

Martedì 13 Ottobre
Sarà una giornata nuvolosa con una bassa possibilità di precipitazioni.
La temperatura varierà tra gli 8 gradi di minima e 17 gradi di massima . In periferia  no è escluso che il termometro possa toccare anche i 5/6 gradi di minima

Mercoledì 14 Ottobre
Sarà una giornata nuvolosa con possibilità di piogge temperature che ritorneranno a salire  leggermente (13° di minima e 17° di massima), in attesa di un successivo calo a partire da giovedì.
A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Rinnovo del Reddito di cittadinanza, domanda a partire da Ottobre 2020.

L’ INPS con il messaggio dell’8 ottobre 2020 da le prime  istruzioni per richiedere il prolungamento dell’assegno, dopo la fruizione dei primi 18 mesi. Nel mese di settembre 2020 i nuclei familiari che hanno beneficiato del reddito di cittadinanza fin dalla prima erogazione (aprile 2019) hanno ricevuto la diciottesima mensilità e pertanto la domanda è stata posta in stato “Terminata”. Da ottobre 2020, cioè dopo il mese di sospensione previsto per legge, tali contribuenti potranno presentare domanda di rinnovo del reddito di cittadinanza. Per continuare a percepire l’assegno erogato dall’INPS, e per continuare a fruire delle misure di politica attiva collegate, la domanda di rinnovo dovrà essere presentata con le stesse modalità previste per la prima istanza. Il Rinnovo del Reddito di Cittadinanza porta una novità importante da tenere in considerazione che nel rinnovo del reddito di cittadinanza, è previsto l’obbligo di accettare la prima offerta di lavoro congruo ricevuta, pena la decadenza dal benevficio. Non è più possibile il rifiuto di una massimo due proposte di lavoro ricevute.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario