Vigili del fuoco in azione: interventi nella notte per incendi a Sperlinga e Nicosia

Nella notte appena trascorsa, i vigili del fuoco del comando di Enna sono stati chiamati a intervenire in maniera massiccia nella zona nord della provincia. Intorno alle 2:00, le squadre di Nicosia e Leonforte, supportate da un’autobotte di rincalzo, hanno affrontato un violento incendio a Sperlinga. Le fiamme hanno minacciato numerose abitazioni, costringendo all’evacuazione diversi residenti.

l’intervento dei canadair

Dalle prime luci dell’alba, l’azione dei vigili del fuoco è stata affiancata da numerosi Canadair, impegnati a domare l’incendio e a prevenire ulteriori danni.

incendio nel centro abitato di nicosia

Un secondo incendio di notevole intensità si è verificato a Nicosia, proprio nel cuore del centro abitato. Qui, una squadra VVF proveniente da Enna ha operato per contenere le fiamme e impedire che queste coinvolgessero alcune abitazioni. In entrambi i casi, le squadre AIB forestali hanno collaborato attivamente con i vigili del fuoco per contrastare gli incendi.

incendio nicosia

Incendio Nicosia

 

 

Inaugurato a Sperlinga il primo centro diurno siciliano per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Il Dipartimento Salute Mentale dell’Asp di Enna, attraverso la UOC Dipendenze patologiche diretta dalla D.ssa Carmela Murè, ha annunciato l’inaugurazione del primo Centro Diurno pubblico dedicato al trattamento del gioco d’azzardo patologico. Il centro, aperto il 17 maggio, è situato nel Comune di Sperlinga, in Via Santa Margherita, ed è gestito dalla Cooperativa Solidarietà Erbitense.

Struttura e gestione del centro

La nuova struttura offre 15 posti, di cui 10 in regime semi residenziale e 5 in regime residenziale. Il progetto, finanziato dal Ministero della Salute tramite il fondo per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (L.208/2015, art.1 comma 946), mira a coprire il bacino d’utenza della Sicilia Orientale, che include le Asp di Enna, Messina, Catania, Siracusa e Ragusa. La gestione del centro è affidata a un’equipe multidisciplinare di 26 operatori professionali, tra cui psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, infermieri e operatori socio-sanitari.

Un progetto ambizioso

Il centro diurno, denominato “La Tela”, rappresenta una risorsa essenziale per i pazienti affetti da disturbo da gioco d’azzardo patologico (GAP). La D.ssa Barbara Lo Votrico, presidente della Cooperativa Solidarietà Erbitense, ha spiegato che il nome “La Tela” è stato scelto per simboleggiare la trappola in cui il gioco d’azzardo intrappola i giocatori, offrendo loro una possibilità di liberarsi e ricostruire la propria vita.

Collaborazione e supporto

La D.ssa Carmela Murè ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse unità operative aziendali per il raggiungimento di questo traguardo, ringraziando in particolare la Direzione Strategica Aziendale, rappresentata dal Commissario Straordinario Dott. Mario Zappia, e l’amministrazione comunale di Sperlinga, con il Sindaco Dott. Giuseppe Cuccì.

Una risposta al bisogno di cura

Durante l’inaugurazione, il Dott. Mario Zappia ha espresso la sua soddisfazione per l’apertura del centro diurno, definendola una risposta concreta al bisogno di cura delle persone affette da gioco d’azzardo patologico, una malattia in grado di distruggere vite. Ha inoltre evidenziato come il raggiungimento di questo obiettivo sia stato possibile grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i soggetti coinvolti.

Verso una nuova era della salute mentale: dall’inclusione sociale alla cura integrata

Il 19 settembre 2023, presso il Castello di Sperlinga, si è tenuto un workshop di rilievo organizzato dal Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Enna, guidato dal Dott. G. Cuccì. L’evento è stato realizzato grazie al contributo del Programma Mattone Internazionale Salute – Programmazione 2023-2025, e ha visto la partecipazione del referente aziendale ProMIS, Dr. Mario Bellomo.

Il fulcro del workshop è stato l’area della “fragilità”, con l’obiettivo di creare un dialogo sulle varie strategie adottate a livelli diversi – regionale, nazionale ed europeo. La discussione ha messo a confronto le esperienze della Regione Siciliana con quelle della Regione Emilia Romagna, arricchite dal contributo della Prof.ssa Helen Killaspy, esperta in psichiatria di riabilitazione da Londra.

Uno degli aspetti più interessanti emersi durante l’evento è stato il modo in cui la Regione Sicilia ha iniziato a integrare i servizi di salute mentale già dal 2013. Attraverso l’adozione del Piano Strategico per la Salute Mentale, la regione ha iniziato i primi passi verso una collaborazione più stretta tra il Sistema Sanitario Regionale e gli Enti Locali.

Secondo una nota del DSM di Enna, la salute mentale è un obiettivo prioritario per il Sistema Sanitario Nazionale, poiché incide direttamente sulla qualità della vita degli individui, dalla produttività lavorativa alla costruzione di un’identità sociale. E la questione è di portata ancora più ampia. In Europa, i disturbi mentali stanno aumentando: circa 84 milioni di persone soffrono di disagi psichici, come riportato dal report Health at Glance: Europe 2018.

In conclusione, il workshop ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato alla salute mentale, soprattutto alla luce del prossimo nuovo approccio globale per la Salute Mentale annunciato dalla presidente della commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Questo evento segna un passo importante verso un futuro in cui la cura della mente sarà vista non solo come un obiettivo clinico, ma anche come un pilastro fondamentale per l’inclusione e il benessere sociale.

Commemorato a Sperlinga il Carabiniere MAVM Giuseppe DUCI

In occasione del 108° anniversario della sua tragica morte è stato commemorato presso il cimitero di Sperlinga il Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare Giuseppe Duci.

Un momento di raccoglimento, con la deposizione di una composizione floreale, per commemorare il Caduto è stato organizzato per ricordare la figura del Carabiniere Giuseppe Duci, nativo di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina e valorosamente caduto a Sperlinga, il 7 maggio del 1914.

Lo stesso, cui la Caserma di Sperlinga è intitolata, è stato insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria” per le gesta compiute in servizio, con la seguente motivazione: “Di notte, in servizio perlustrativo con il proprio Comandante di Stazione, sostenne animosamente vivo conflitto a fuoco con malfattori, finché colpito a morte rimase vittima del proprio coraggio”.

ASP Enna. vaccinazione di massa a Sperlinga, comune montano

A Sperlinga, comune montano della provincia di Enna, è stata effettuata la vaccinazione di massa, come comunicato alcuni giorni fa dalla Presidenza della Regione Siciliana. Dopo le isole, infatti, sono stati individuati 65 Comuni Montani nel territorio siciliano per la vaccinazione di massa. Sperlinga è stata inserita nell’elenco e la campagna di vaccinazione è stata eseguita con successo. Il Sindaco, dr. Giuseppe Cuccì, ha dichiarato: “I giovani e i cittadini hanno accolto l’invito a vaccinarsi con la responsabilità che li ha sempre contraddistinti. Si è registrata una partecipazione veramente corale di tutto il paese. Grazie al Presidente della Regione Siciliana che ha deterinato tutto ciò tramite l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna che si è attivata tempestivamente. Grazie ai membri della giunta comunale  Mary Zingale,   Vice Sindaca, e agli assessori Salvo Castiglia e Lucia Schillaci. Grazie agli operatori sanitari altamente professionali coordinati dalla Dottoressa  Spitale e alla Croce Rossa di Nicosia che come sempre non ha mai fatto mancare il suo supporto.”.

Sperlinga – Terremoto di magnitudo 3.2 alle 17:38

Un terremoto di magnitudo ML 3.2 è avvenuto nella zona: 4 km NW Sperlinga (EN), il

12-01-2021 16:38:35 (UTC)
12-01-2021 17:38:35 (UTC +01:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 37.8, 14.33 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

L’on. Luisa Lantieri: “La zona interna della Sicilia ricca di cultura e tradizioni. La Regione intervenga a sostegno”

“L’entroterra siciliano è una zona ricca di cultura, tradizioni produttrice di eventi come le ricostruzioni storiche che spesso si reggono sull’opera di volontariato  che offre l’associazionismo e che vanno giustamente valorizzate perché rappresentano una risorsa importante, così come il mare svolge questo ruolo per le città che si affacciano sulle coste dell’Isola.” A dichiararlo è l’On Luisa Lantieri in visita a Sperlinga per la manifestazione della Sagra del Tortone e del Corteo Storico della Castellana .

“La Regione non può e non deve abbandonare le manifestazioni che si svolgono nei centri interni dell’isola – continua l’On Lantieri –  perché sono una peculiarità di questi luoghi e una fonte di guadagno per molti artigiani e piccoli imprenditori commerciali. Mi riferisco a tutta una serie di manifestazioni tra cui quelle che si svolgono in questo periodo a Sperlinga o come il Palio di Piazza Armerina. Su questo argomento ho avanzato tutta una serie di richieste all’assessore al Turismo Sandro Pappalardo a cui soprattutto ho rivolto l’invito a farsi carico di una adeguata campagna pubblicitaria.”

(Nella Foto l’on. Luisa Lantieri con l’Assessore Sandro Pappalardo)

Arrestato dai Carabinieri per evasione un 36enne di Sperlinga

Nella giornata di ieri i Carabinieri del Comando Compagnia di Nicosia hanno svolto un servizio di controllo straordinario di tutto il territorio a nord della provincia di Enna finalizzato all’espletamento di mirati servizi di prevenzione e repressione dei reati, con un dispiego di circa 30 militari che hanno portato al controllo di oltre 70 persone, 50 veicoli, 15 persone sottoposte agli arresti domiciliari.
Nel corso delle attività, i militari della Stazione Carabinieri di Sperlinga, traevano in arresto in flagranza di reato il 36enne LO PRESTI Michele, in quanto ritenuto responsabile del reato di evasione dagli arresti domiciliari poiché sorpreso fuori dalla propria abitazione.
Il LO PRESTI era stato già arrestato di recente per il reato di maltrattamenti in famiglia e per tali motivi si trovava sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
I Carabinieri riconoscevano e bloccavano il 36enne lungo la S.P. 20 altezza C.da Perciata e, dopo le formalità di rito condotto presso la propria abitazione in regime di detenzione domiciliare, così come disposto dal pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Enna.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario