Alberto Grassia è il nuovo Vicario del Prefetto di Enna

Alberto Grassia è il nuovo Vicario del Prefetto di Enna

La Prefettura di Enna ha un nuovo Vicario: si tratta del Viceprefetto Alberto Grassia, che nei giorni scorsi ha assunto ufficialmente l’incarico. A darne notizia è la stessa Prefettura, che ha accolto il nuovo dirigente con il benvenuto del Prefetto Maria Carolina Ippolito e un augurio di buon lavoro, «nell’interesse dell’Amministrazione e del territorio della provincia ennese». Grassia, originario della provincia di Catania, è laureato in Giurisprudenza, avvocato abilitato ed è anche dottore di ricerca in diritto amministrativo. Una formazione solida e coerente con i ruoli che ha ricoperto nel corso della sua carriera prefettizia, iniziata nel 2010.

Un curriculum tra legalità e amministrazione

Il nuovo Vicario ha maturato esperienza in diverse sedi: ha iniziato il suo percorso nella Prefettura di Cosenza, per poi prestare servizio a Rimini e a Siracusa, dove ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto del Prefetto – un ruolo chiave nel coordinamento istituzionale.

Particolarmente rilevanti sono stati gli incarichi legati alla lotta contro le infiltrazioni mafiose. Grassia è stato infatti componente delle Commissioni straordinarie nei Comuni calabresi di Nardodipace, Joppolo e Bova Marina – sciolti per mafia – e ha presieduto la Commissione d’accesso antimafia presso il Comune di Laureana di Borrello (RC).

Non sono mancati incarichi gestionali: ha svolto anche il ruolo di Commissario straordinario per i Comuni di Cleto e Pietrapaola (Cosenza), accompagnando le comunità locali fino alla ricostituzione degli organi ordinari.

Un contributo importante per il territorio

Con l’arrivo di Alberto Grassia, la Prefettura di Enna accoglie una figura dal profilo istituzionale marcato – con un bagaglio di competenze giuridico-amministrative e un’esperienza concreta maturata in contesti complessi. Il nuovo Vicario sarà chiamato a supportare l’azione del Prefetto in un territorio che – come molti altri in Sicilia – richiede attenzione, presenza e capacità di mediazione istituzionale.

\

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi