“Che strana domenica”: al teatro Garibaldi di Piazza Armerina per la regia di Federica Amore

Il sipario si alza sul Teatro Garibaldi di Piazza Armerina per ospitare lo spettacolo teatrale “Che strana domenica”, una commedia in tre atti scritta da C. Russo. La rappresentazione, diretta da Federica Amore, al suo debutto come regista, vedrà protagonisti Turi e  la stessa Federica Amore, accompagnati da un cast d’eccezione composto da Mirella Petralia, Salvo Scuderi, Raffaele Costanzo, Martina Laudani, Adele Ferlito, Diego D’Arrigo e Federico Ridolfo.

Gli appuntamenti con lo spettacolo

La commedia sarà portata in scena in due diverse serate: oggi, sabato 8 febbraio, alle ore 21:00 e domenica 9 febbraio alle ore 17:30. Un doppio appuntamento che permetterà al pubblico di immergersi nelle atmosfere divertenti e ricche di colpi di scena della pièce.

Dietro le quinte: un team di professionisti

La regia è affidata a Federica Amore, con l’assistenza alla regia di Adele Ferlito. Le scene sono state curate da Aurora e Chiara Sardo, mentre il comparto tecnico è gestito da Giovanni Urzì per luci e fonica. Il coordinamento del botteghino è affidato a Valeria Amore.

Biglietti e prenotazioni

Il costo del biglietto intero è di 20 euro, con una riduzione a 15 euro per specifiche categorie. Per chi desidera assicurarsi un posto, è possibile prenotare telefonicamente ai numeri 348 7725577 o 0935 684104.

Un evento da non perdere

“Che strana domenica” promette di offrire una serata di intrattenimento intelligente e leggero, con una narrazione che saprà conquistare il pubblico grazie a un cast affiatato e una regia attenta ai dettagli. Un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e della comicità.

turi

turi

Aidone – Paolo Orsi: un viaggio nell’archeologia del mondo antico

Il 13 febbraio, alle ore 16:30, il Museo Archeologico di Aidone (EN) ospiterà un evento dedicato alla figura di Paolo Orsi, uno dei più importanti archeologi italiani. L’incontro, intitolato “Paolo Orsi: un viaggio nell’archeologia del mondo antico”, si propone di approfondire il contributo dello studioso alla scoperta e valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano e oltre.

Interventi di esperti del settore

Dopo i saluti istituzionali di Annamaria Racculglia, sindaco di Aidone, e Carmelo Nicotra, direttore del Parco Archeologico Morgantina-Villa del Casale, l’evento sarà coordinato da Alessandra Mirabella, assessore alla Cultura del Comune di Aidone.

Diversi esperti del settore interverranno con approfondimenti sulla figura di Orsi. Il dott. Maurizio Battisti della Fondazione Museo Civico di Rovereto parlerà della formazione del giovane Paolo Orsi e del suo carteggio, mentre la dott.ssa Gioconda Lamagna, già direttrice del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, illustrerà l’importanza dei taccuini di Orsi, dalla loro acquisizione fino alla pubblicazione.

Il prof. Massimo Frasca dell’Università di Catania approfondirà il tema delle anonime città siculo-greche della Sicilia interna, mentre il dott. Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR-ISPC di Catania, tratterà il rapporto di Paolo Orsi con l’Egitto, un amore mai dichiarato ma evidente nei suoi studi e interessi.

Proiezione del film “Paolo Orsi a Siracusa”

A chiudere l’incontro sarà la proiezione del film documentario “Paolo Orsi a Siracusa” della Sirio Film, presentato dal prof. Dario Di Blasi, già direttore artistico della Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto e del “Firenze Archeofilm”. Di Blasi, curatore artistico di varie rassegne archeologiche, offrirà una prospettiva cinematografica sulla figura dell’archeologo, sottolineandone l’importanza per la comprensione del passato.

L’evento rappresenta un’occasione unica per studiosi, appassionati e cittadini interessati alla storia e all’archeologia, per riscoprire il lascito culturale di Paolo Orsi – che ha contribuito in modo significativo alla conoscenza dell’antichità siciliana e mediterranea.

unipop

unipop

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario