Gemellaggio culturale tra Piazza Armerina e Casignana: la dichiarazione del sindaco Nino Cammarata

Si è concluso il gemellaggio culturale tra Piazza Armerina e Casignana, un borgo calabrese noto per la sua villa romana dalle caratteristiche simili a quella di Piazza Armerina. Il sindaco Nino Cammarata ha espresso il suo disappunto per le difficoltà incontrate nel portare avanti il progetto, puntando il dito contro l’opposizione politica. “L’atto di gemellaggio è stato osteggiato e bocciato da una scellerata opposizione politica miope e priva di alcuna proposta politica”, ha dichiarato il primo cittadino.

Nuove opportunità nonostante le difficoltà

Nonostante gli ostacoli, il sindaco ha confermato che l’iniziativa sarà ripresentata nei prossimi giorni. Nel frattempo, Piazza Armerina è stata protagonista del “Dialog Festival”, un evento che ha permesso importanti confronti culturali. “Abbiamo avuto modo di confrontarci attivamente con importanti interlocutori: Stefania Craxi, l’ambasciatore del Marocco e quello della Tunisia, Enrico Mentana, Tommaso Labbate”, ha spiegato Cammarata, sottolineando il valore delle relazioni create durante l’evento.

Un gemellaggio di lunga data

Cammarata ha ricordato che il gemellaggio con Casignana non è una novità: “Questo gemellaggio che portiamo avanti da qualche anno grazie all’input dell’Ai.Parc vede oggi la sua realizzazione”, ha concluso il sindaco.

Economia, dalla giunta primo ok al decreto per abbattere gli interessi dei mutui delle imprese

Via libera dalla giunta alla bozza di decreto per i contributi a fondo perduto in favore di micro, piccole e medie imprese per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al primo gennaio 2024. L’incentivo sarà gestito da Irfis FinSicilia e diventerà operativo nelle prossime settimane. Prima della firma definitiva dell’assessore all’Economia, il decreto, condiviso con l’assessore alle Attività produttive, sarà sottoposto al parere della commissione Bilancio dell’Ars.

Previsto dalla manovra di luglio di quest’anno, il plafond per l’incentivo è pari a 45 milioni di euro. Ogni impresa beneficiaria potrà ottenere massimo 10mila euro che saranno erogati in misura pari al 30% dell’ammontare degli interessi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagate alla data del 31 marzo 2024. Il tasso di interesse nominale annuo applicato sull’ultima rata di finanziamento scaduta per cui verrà richiesto l’aiuto, inoltre, non potrà essere inferiore all’1%.

Le istanze che perverranno ad Irfis saranno ordinate in base a un punteggio calcolato sulla base di tre pesi: il tasso nominale applicato all’ultima rata scaduta nel 2023, l’ammontare degli interessi oggetto della richiesta di contributo e, infine, il requisito della sede legale in Sicilia.

«Dopo il successo della misura sul caro mutui a vantaggio delle famiglie – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – il mio governo ha fortemente sostenuto la norma, votata dall’Ars, a favore delle imprese. Sostenere il mondo produttivo è una priorità dell’esecutivo e per queste ragioni abbiamo confezionato un provvedimento che punta ad alleviare il peso degli interessi dei mutui a tasso variabile subito dagli imprenditori siciliani».

«Nella scelta dei pesi per l’attribuzione della priorità ai candidati – spiega l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino – abbiamo deciso di dare maggiore rilevanza alle imprese che hanno sede legale in Sicilia. Una scelta che riteniamo dovuta rispetto a chi decide di localizzare nell’Isola il cuore dei suoi affari, contribuendo, così, direttamente alla finanza pubblica».

«Anche in questa occasione Irfis sarà pronta a intervenire al fianco delle imprese e del sistema produttivo dell’Isola, per contribuire a realizzare questa misura prevista nella manovra del governo e votata dall’Ars» commenta la presidente di Irfis, Iolanda Riolo.

Protocollo d’intesa tra ASP di Enna e Agrigento per la raccolta del sangue cordonale

La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna ha approvato un importante protocollo d’intesa per l’avvio della raccolta del sangue del cordone ombelicale. L’iniziativa prevede che le unità raccolte vengano inviate alla Banca del Sangue Cordonale, istituita presso il reparto di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale di Sciacca.

Accordo tra ASP di Enna e Agrigento

La convenzione è stata stipulata tra il Direttore Generale dell’ASP di Enna, dott. Mario Zappia, e il suo omologo dell’ASP di Agrigento, dott. Giuseppe Capodieci. Il documento, redatto dal Servizio Affari Generali, regola gli aspetti organizzativi della raccolta e prevede la formazione del personale sanitario coinvolto. Il punto di riferimento per le attività sarà l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Umberto I di Enna.

Un programma in crescita

La Banca del Sangue Cordonale, operativa dal 1997, è stata creata per rispondere alle necessità di trapianto di pazienti di tutte le età con diverse patologie. Nel tempo, grazie a un decreto regionale, è stato istituito il Centro di Riferimento per la gestione delle attività legate al sangue cordonale presso l’Ospedale di Sciacca, il quale continua a rivestire un ruolo centrale.

Obiettivi e benefici

Tra gli scopi principali del progetto c’è quello di fornire emocomponenti sia per usi trasfusionali che non trasfusionali, con particolare attenzione ai neonati pretermine, riducendo le complicazioni tipiche delle trasfusioni con sangue di donatori adulti. Inoltre, il sangue cordonale raccolto sarà destinato al trattamento di diverse patologie, seguendo le linee guida del Centro Nazionale Sangue.

Un impegno consolidato

La raccolta del sangue cordonale da parte dell’ASP di Enna rappresenta un nuovo passo nel campo della donazione, settore in cui la comunità locale ha da sempre dimostrato grande impegno, raggiungendo risultati significativi.

Ex Provincia – Sorteggio per il Collegio dei Revisori dei Conti a Enna

Alla presenza del segretario generale del Libero Consorzio Comunale di Enna, Michele Iacono, si è svolto il sorteggio pubblico per la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti. Il processo, che stabilisce il gruppo che rimarrà in carica fino al 2027, ha visto la partecipazione di 278 candidati ammessi.

I risultati del sorteggio

Il sorteggio ha decretato Giuseppe Trunfio, di Avola, come primo estratto, seguito da Leoluca Scalisi di Corleone e Enza Marchica, residente a Melilli. Questi tre candidati formano il nuovo Collegio. Tuttavia, nel caso in cui vi fossero impedimenti nella costituzione dell’organo, sono stati sorteggiati nove ulteriori nomi come riserva.

I nominativi suppletivi

I candidati di riserva, sorteggiati durante lo stesso procedimento, sono: Giovanni Salemi, Salvatore Fodale, Salvatore Barrano, Rosario Gennaro, Alberto Tumbiolo, Domenico Meli, Roberto Miano, Remo Caciuffo e Giuseppe Fiasconaro. L’insediamento del nuovo Collegio avverrà la prossima settimana, quando verrà designato il Presidente dell’organo.

Piazza Armerina. Botta e risposta tra opposizione e maggioranza su temi già trattati in Consiglio Comunale.

La guerra tra maggioranza e opposizione continua in Consiglio Comunale e dopo un rovente comunicato dell’opposizione che ribadiva quanto già detto nel corso dell’ultima riunione, la risposata da parte dei consiglieri che sostengono l’attuale amministrazione non si è fatta attendere con un comunicato stampa inviato agli organi di informazione questa mattina.

Il documento critica l’atteggiamento dell’opposizione, accusata di non avere proposte concrete e di avanzare solo attacchi personali. La maggioranza sottolinea il proprio impegno nella lotta agli incendi, citando atti amministrativi come il piano di gestione dei boschi e il piano di protezione civile. Viene evidenziato anche uno stanziamento di 100 mila euro, già previsto dal sindaco, per contrastare gli incendi.

Inoltre, si condanna la mancata approvazione del gemellaggio con Casignana, vista come un’opportunità di sviluppo territoriale bocciata dall’opposizione. La maggioranza prosegue il suo operato nonostante i contrasti, difendendo le azioni dell’Assessorato al turismo, oggetto di attacchi definiti infondati e premeditati. Questi attacchi riguardano l’uso di un ledwall per trasmettere il Palio dei Normanni, criticato dall’opposizione. I consiglieri esprimono solidarietà all’assessore Messina, dichiarando che continueranno a lavorare per lo sviluppo della comunità.

 

QUESTO IL COMUNICATO INTEGRALE
“ Sconcertante l’atteggiamento di una opposizione priva di alcuna proposta politica”!
Credavamo in un sussulto di dignità non avendo ancora letto i soliti comunicati roboanti,ma eccolo puntuale, arriva il solito comunicato mistificatorio e privo di verità!
Nello specifico: in merito alla questione incendi, la maggioranza, dopo avere illustrato le azioni e gli atti amministrativi posti in essere dall’amministrazione comunale sulle azioni poste a tutela del territorio e sugli atti fondamentali come il piano di gestione dei boschi e il piano di protezione civile, ha spiegato come gli stessi rappresentino quegli strumenti indispensabili anche per il contrasto agli incendi.
Nell’ultima legge finanziaria, mentre altri si occupavano di finanziare le proprie segreterie politiche attraverso comitati di quartiere, il Sindaco si faceva programmare 100 mila euro per il contrasto agli incendi.
Quindi, tutto quello che viene richiesto come mero “indirizzo” all’amministrazione in realtà è già attuato dalla stessa non con chiacchiere ma con atti e fatti concreti.
Da qui l’astensione su un punto che non sarebbe nemmeno dovuto essere posto!

 

Sulla mancata approvazione del gemellaggio con Casignana, borgo calabrese su cui insiste una Villa Romana Imperiale, similare alla nostra, anche qui si sperava in un ulteriore sussulto di dignità invece, l’orgoglio di avere miseramente bocciato un’opportunità di crescita e sviluppo del territorio. Evidentemente, per l’opposizione tutta, anche per quella più “intellettuale” , lo sviluppo deve basarsi su finanziamento con denaro pubblico di feste di quartiere.
Tuttavia, siamo ben lieti che la differenza tra noi e loro l’abbiano, anche stavolta, voluta rimarcare. Andiamo avanti lo stesso nell’interesse della nostra comunità cogliendo ogni opportunità di sviluppo, a prescindere da loro e dal loro modo di agire. L’opposizione se ne faccia una ragione!

 

In merito all’esposto nei confronti dell’Assessorato al turismo, non possiamo che restare basiti da un certo modo di concepire la politica…addirittura sull’attacco personale privo di fondamenti e premeditato a tal punto dall’essere pronto ancor prima di ascoltare l’assessore rispondere ad una interrogazione consigliare, che poi è stata spiegata puntualmente.
Per far comprendere il livello di “importanza”, stiamo parlando del ledwall utilizzato in Piazza Cascino che ha consentito la diretta del Palio dei Normanni.
Non volevano nemmeno questo!
Questa è l’opposizione: bugiarda, miope e senza idee. Peccato!
Non possiamo che esprimere la piena solidarietà all’Assessore Messina e a tutto l’Ufficio turismo per il violento attacco subito volto solo a cercare di rallentare un percorso di sviluppo che portiamo avanti da anni.
Noi continueremo ad andare avanti senza lasciarci intimidire da certi metodi”.

I Consiglieri comunali di maggioranza

Dino Vullo
Debora Zanerolli
Flavia Vagone
Giuseppe Berretta
Giada Sarda
Vincenzo Paffumi
Roberta Orlando
Ettore Messina

Previsioni Meteo per Piazza Armerina. Tempo instabile per questi primi giorni della settimana

Inizio Settimana: Lunedì 16 Settembre
La settimana inizierà con una giornata prevalentemente soleggiata con qualche nube. Le temperature subiranno un lieve aumento, con massime che si attesteranno attorno ai 24°C e minime che resteranno contenute intorno ai 12°C. La ventilazione sarà generalmente debole.

Martedì 17 Settembre,
si prevede un cambiamento delle condizioni atmosferiche , con cieli nuvolosi e possibilità di piogge. Le temperature massime saranno intorno ai 20°C, mentre le minime si attesteranno intorno ai 14°C. I venti si presenteranno deboli, ma si potranno registrare momenti di ventilazione moderata.

Mercoledì 18 Settembre
Mercoledì continuerà a mantenere cieli nuvolosi, con un basso rischio di fenomeni. Le temperature massime potranno raggiungere i 25°C, mentre le minime si attesteranno attorno ai 15°C. I venti rimarranno deboli.

David Cartarrasa per StartNews

Valguarnera – ll sindaco Draia critica duramente i consiglieri di opposizione

Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale di Valguarnera, il sindaco Francesca Draia ha espresso forti critiche verso alcuni consiglieri dell’opposizione, accusandoli di comportamenti inadeguati. Secondo quanto riportato dalla prima cittadina, i membri dell’opposizione avrebbero agito in modo da denigrare il suo operato e quello dell’amministrazione, senza affrontare i reali punti in discussione.

Denunce di ostruzionismo e manovre politiche

Draia ha sottolineato l’incoerenza dei consiglieri di minoranza, i quali, pur avendo i numeri necessari, non hanno bocciato il rendiconto 2022. La decisione di approvare l’atto, secondo il sindaco, contraddice le loro successive posizioni contrarie all’approvazione del piano di ripiano del disavanzo. Un atto che Draia ha definito “consequenziale” all’approvazione del bilancio, ma che è stato rimandato, gettando ulteriori ombre sulla gestione economica dell’ente.

Il ruolo della politica nei lavori del consiglio

La seduta è stata caratterizzata, secondo Draia, da attacchi personali rivolti non solo a lei, ma anche ai funzionari comunali e al commissario presente in aula. Il sindaco ha descritto il clima come pesante, rimarcando che gli scontri si sono concentrati su questioni politiche piuttosto che sui problemi concreti della comunità.

Nonostante le tensioni, si va avanti

Nonostante il mancato accordo sull’approvazione del piano di ripiano del disavanzo, Draia si è detta pronta a continuare il lavoro per la comunità. Tra i risultati già ottenuti, ha annunciato l’arrivo di un finanziamento per la mensa scolastica. Il sindaco ha inoltre evidenziato come il problema principale dell’ente resti la scarsa capacità di riscossione, criticando la situazione ereditata dalle precedenti amministrazioni.

Affidato il servizio di rimozione erbacce a Piazza Armerina. Ventimila euro per la pulizia dei muri nel centro storico

Il Comune di Piazza Armerina ha emesso una determina per l’affidamento del servizio di rimozione delle erbacce infestanti, nello specifico la parietaria, dai vecchi muri del centro abitato. L’appalto è stato assegnato alla ditta Eco Edilizia di Alberti Mario Salvatore con sede in Piazza Armerina, per un importo complessivo di 20.000 euro più IVA.

Il dettaglio economico dell’operazione

Il totale dei costi, IVA inclusa, si aggira intorno ai 24.800 euro, comprensivi anche di un incentivo tecnico del 2%, pari a 400 euro. La cifra sarà impegnata sul capitolo di spesa comunale 130338-1. La procedura è stata eseguita tramite una trattativa diretta sul portale MEPA, come previsto dal D.Lgs. 36/2023, che permette l’affidamento diretto di lavori sotto la soglia di 140.000 euro.

Tempi e modalità del servizio

Il servizio prevede la rimozione delle erbacce che infestano le strade e le piazze del centro storico, operazione ritenuta urgente per via delle continue segnalazioni giunte all’amministrazione comunale. Nonostante il contratto di manutenzione del verde pubblico sia già affidato alla ditta General Montaggi, l’incremento delle erbacce, viste le condizioni climatiche sono tali da permettere una loro ricrescita veloce, va contrastato con un’azione più decisa per evitare ulteriori disagi alla cittadinanza.

Crisi idrica, Nino Cammarata convoca una riunione urgente. Possibili tensioni per rimodulazione dei turni distributivi

Cresce il disagio in provincia di Enna a seguito della recente decisione della Cabina di regia regionale di ridurre ulteriormente i prelievi dalla diga Ancipa di Troina. Tale decisione ha aggravato i turni di erogazione dell’acqua nelle città della provincia, causando malcontento tra i cittadini. Nino Cammarata, presidente dell’Assemblea territoriale idrica (Ati), aveva già preannunciato che la riduzione dei prelievi avrebbe generato tensioni. Ora, annuncia una riunione urgente per discutere la situazione e proporre modifiche.

La proposta di Nino Cammarata

Il presidente dell’Ati, che ricopre anche il ruolo di sindaco di Piazza Armerina, ha dichiarato che chiederà alla Cabina di regia di attenuare le riduzioni nei centri senza risorse idriche proprie. “Proporremo turni più equi e una distribuzione maggiore dell’acqua a queste città”, ha affermato Cammarata. Il presidente ha inoltre sottolineato l’impegno dell’Ati e dei sindaci nel tentativo di rendere le città indipendenti dalla diga Ancipa, come già avvenuto per Piazza Armerina.

Le opere in programma

Cammarata ha ribadito l’importanza di portare a termine le opere già finanziate, le quali permetterebbero di ridurre la dipendenza dalla diga Ancipa per molte aree del territorio. Secondo il presidente, tali interventi consentirebbero di tornare a turni di erogazione più accettabili, a tutela della popolazione. Tuttavia, finché queste infrastrutture non saranno completate, Cammarata ha sottolineato la necessità di valutare anche un’attenuazione delle riduzioni dei prelievi per evitare ulteriori difficoltà.

L’attenzione sui comuni in difficoltà

Infine, il presidente ha voluto evidenziare come l’attuale situazione differente tra i comuni, con alcuni già indipendenti per l’approvvigionamento idrico e altri ancora legati alla diga Ancipa, sia inevitabile al momento. Tuttavia, l’impegno dell’Ati e dei sindaci è rivolto a migliorare la condizione anche di quei comuni ancora dipendenti dall’Ancipa, affinché possano anch’essi raggiungere una maggiore autonomia.

L’importanza della gestione efficiente dei pazienti per il successo di uno studio medico: strategie e strumenti innovativi

La gestione dei pazienti è un pilastro fondamentale per garantire il successo e la crescita di uno studio medico. Un’organizzazione impeccabile non solo favorisce la qualità del servizio offerto, ma costruisce anche una relazione di fiducia tra il medico e i pazienti, un elemento cruciale per la fidelizzazione a lungo termine. Dalla gestione delle cartelle cliniche alla pianificazione degli appuntamenti, ogni fase del processo deve essere gestita con cura per evitare inefficienze e potenziali disagi. Grazie all’innovazione tecnologica, strumenti avanzati come le segreterie virtuali basate su intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui gli studi medici gestiscono la comunicazione e le operazioni quotidiane, migliorando l’esperienza complessiva per i pazienti e ottimizzando il flusso di lavoro.

Organizzazione e gestione del tempo per migliorare la qualità del servizio

Una gestione efficiente del tempo è alla base di un servizio medico di successo, specialmente in contesti dove la domanda di appuntamenti e visite è alta. Gli studi medici si trovano spesso a dover gestire una grande quantità di pazienti in tempi ridotti, e una pianificazione accurata degli appuntamenti è fondamentale per evitare sovrapposizioni, ritardi e disorganizzazione. Un’agenda ben strutturata permette di massimizzare la produttività dello staff medico e di evitare situazioni di stress che possono influire negativamente sia sui pazienti che sul personale. Inoltre, un sistema di gestione ottimizzato deve garantire una comunicazione fluida tra il personale medico e i pazienti, facilitando l’accesso a informazioni cruciali e riducendo i tempi di attesa. In questo modo, lo studio medico può offrire un servizio più efficiente e puntuale, aumentando la soddisfazione dei pazienti e contribuendo a una migliore reputazione dello studio.

Segreteria virtuale AI: uno strumento innovativo per migliorare l’efficienza operativa

Uno degli ostacoli più comuni nella gestione di uno studio medico è rappresentato dalla mole di chiamate e richieste quotidiane, che possono sovraccaricare il personale amministrativo. L’introduzione di una segreteria virtuale basata su intelligenza artificiale si è dimostrata una soluzione particolarmente efficace per gestire queste problematiche. Questi sistemi sono in grado di rispondere automaticamente alle domande frequenti dei pazienti, fissare appuntamenti e filtrare le chiamate urgenti, liberando così tempo prezioso per il personale amministrativo e migliorando l’efficienza generale dello studio. La segreteria virtuale AI per studi medici è attiva 24/7, consentendo ai pazienti di ricevere supporto anche al di fuori degli orari di lavoro, garantendo un servizio continuo. Questo strumento non solo ottimizza la gestione delle operazioni di routine, ma migliora anche l’esperienza dei pazienti, che ricevono risposte rapide e precise senza dover attendere tempi lunghi per parlare con un operatore. L’automazione di queste attività consente allo staff di concentrarsi maggiormente sugli aspetti clinici, migliorando la qualità complessiva del servizio offerto.

L’importanza della digitalizzazione nella gestione delle cartelle cliniche

Un altro aspetto cruciale per migliorare la gestione dei pazienti in uno studio medico è la digitalizzazione delle cartelle cliniche. La transizione dai documenti cartacei ai sistemi digitali non solo consente un accesso rapido e sicuro alle informazioni dei pazienti, ma permette anche di archiviare dati in modo organizzato e facilmente consultabile. Grazie a software specifici, i medici possono tenere traccia delle storie cliniche, prescrizioni e risultati dei test in tempo reale, migliorando la qualità delle diagnosi e delle cure. Inoltre, la digitalizzazione facilita la condivisione di informazioni tra diversi specialisti, rendendo il percorso del paziente più fluido ed efficiente. Questo approccio riduce gli errori legati alla gestione manuale dei documenti e garantisce un maggiore livello di sicurezza dei dati, in conformità con le normative sulla privacy. Per uno studio medico, implementare sistemi digitali avanzati è un passo fondamentale per offrire un servizio moderno, preciso e incentrato sul paziente.

La gestione efficiente dei pazienti come chiave per il successo e la crescita di uno studio medico

Una gestione efficiente dei pazienti è essenziale per il successo di uno studio medico. Ottimizzare ogni fase, dalla pianificazione degli appuntamenti alla gestione delle comunicazioni, permette di migliorare l’organizzazione interna e offrire un servizio di qualità ai pazienti. Strumenti innovativi come le segreterie virtuali con intelligenza artificiale hanno rivoluzionato il modo di gestire le operazioni amministrative, riducendo il carico di lavoro per il personale e garantendo una risposta rapida e accurata alle richieste dei pazienti. Questi sistemi permettono allo staff medico di concentrarsi sulle cure cliniche, migliorando sia l’efficienza operativa che l’esperienza complessiva dei pazienti. Una gestione efficace non solo crea un ambiente di lavoro più produttivo, ma favorisce anche relazioni durature con i pazienti, contribuendo a fidelizzare e mantenere una clientela soddisfatta. In un settore in continua evoluzione, adottare soluzioni tecnologiche avanzate è la chiave per garantire il successo e la crescita di uno studio medico nel lungo termine.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario