Piazza Armerina – Siccità: da esperti di virus a esperti di reti idriche. I “minchioni da tastiera” si mobilitano.

Perdurano ancora i disagi relativi alla siccità e a soffrire sono soprattutto le zone della città più difficili da raggiungere, come la contrada Santa Croce e la contrada Scarante. Il sindaco Nino Cammarata conferma che prosegue lo scavo dei nuovi pozzi che serviranno la città, mentre la struttura emergenziale, fatta in gran parte da volontari, attivata dal comune, lavora a pieno ritmo per raccogliere e smistare le richieste d’acqua dei cittadini e delle imprese. Dopo aver proceduto all’avvio dei lavori per riattivare alcuni pozzi e avviato le procedure che in questi casi vengono attivate per le situazioni di emergenza, non si comprende cosa possa fare il sindaco in più di quello che sta facendo per ridurre i disagi.

I minchioni da tastiera

Come al solito, in questi casi, dopo essere stati illustri esperti di virus durante la pandemia, molti diventano ingegneri idraulici ed esperti gestori delle emergenze. Comodamente seduti nelle loro poltrone, dispensano consigli e critiche, immortalate in post o interventi sui social.
Facebook, che notoriamente è un ricettacolo di castronerie e molto spesso luogo virtuale di sfogo per frustrati o di spazi autocelebrativi, è pieno di interventi sul tema della siccità e su (improbabili) azioni da intraprendere. Alla lettura di ciò che scrivono i minchioni da tastiera, preferisco dedicare tempo a chiedere  informazioni all’ufficio della protezione civile sull’andamento della crisi, parlare con gli addetti ai lavori, sentire la gente delle diverse zone della città, confrontarmi con il sindaco e gli amministratori, recarmi al Centro Operativo Comunale. È un lavoro che faccio per informare correttamente chi mi legge, senza lasciare spazio alla disinformazione, per qualunque scopo essa venga utilizzata. Se venissi a conoscenza di azioni irregolari, negligenze o errori macroscopici non avrei difficoltà a denunciarli con forza.

Quando si concluderà la crisi 
La crisi si concluderà quando le piogge torneranno a riempire i nostri invasi. L’unico problema aperto, più per una questione morale che tecnica, resterà quello dell’utilizzo e dello sfruttamento dei nuovi pozzi, scavati all’interno del territorio di Piazza Armerina. Come abbiamo già scritto su queste pagine, sarebbe utile sapere cosa ne sarà dell’acqua proveniente dal sottosuolo della nostra città.

Nicola Lo Iacono

 

Indagine condotta dal commissariato di Piazza Armerina: daspo Willy contro minori violenti

La Polizia di Stato della Questura di Enna ha adottato misure di prevenzione nell’ambito della movida, con l’emissione di otto provvedimenti di divieto d’accesso ai pubblici esercizi, noti come “Daspo Willy”. I destinatari dei provvedimenti sono giovani, di cui due minorenni, coinvolti in un grave episodio di violenza verificatosi in un comune della provincia.

L’aggressione e le misure adottate

L’indagine, condotta dal Commissariato di Piazza Armerina e dalla Divisione Polizia Anticrimine, ha portato all’identificazione dei responsabili di una violenta aggressione. Gli aggressori, infatti, hanno bloccato un’autovettura sulla pubblica via, costringendo due giovani a scendere per poi attaccarli con un oggetto contundente. Per alcuni degli aggressori, considerati più pericolosi, è stato inoltre disposto l’obbligo di presentarsi presso l’ufficio di polizia competente.

Il ruolo del “daspo Willy” nella sicurezza pubblica

Il “Daspo Willy”, misura introdotta nel 2017, impedisce agli autori di violenze di accedere e stazionare nei pressi di locali pubblici. Questa misura permette al Questore di agire prontamente contro i fenomeni di devianza giovanile e violenza, rendendo più sicuri i luoghi di aggregazione.

A Barrafranca una poiana ferita salvata da tre automobilisti. Wwf: urgente aprire un nuovo centro di recupero a Caltanissetta

Nei giorni scorsi, il WWF Sicilia Centrale OdV di Caltanissetta è intervenuto per soccorrere una poiana (Buteo buteo) ritrovata ferita nelle campagne tra Barrafranca (EN) e Caltanissetta. Il rapace è stato notato da tre automobilisti, Massimo Calabrese, Santo Nicoletti e Luigi Salvaggio, che hanno immediatamente contattato i volontari del WWF. L’animale, impossibilitato a volare a causa di una ferita all’ala destra, è stato recuperato e riceverà presto le cure veterinarie necessarie presso un centro specializzato.

La poiana: un rapace protetto e fondamentale per l’ecosistema

La poiana è una specie altamente protetta dalla legge italiana, come previsto dalla Legge 157 del 1992. La sua cattura e detenzione sono vietate, con sanzioni penali che possono arrivare fino a 8 mesi di reclusione. Questo rapace svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema, nutrendosi di piccoli roditori, rettili e insetti, contribuendo così al controllo delle popolazioni di queste specie. La poiana è diffusa in Sicilia, dove nidifica tra marzo e giugno su alberi o rocce isolate.

Emergenza continua per il wwf sicilia centrale

Ennio Bonfanti, presidente del WWF Sicilia Centrale, ha dichiarato che il caso della poiana non è isolato, segnalando che l’associazione si trova spesso a dover soccorrere animali selvatici feriti. Tuttavia, la chiusura del Centro Recupero Fauna di Piazza Armerina (EN) ha aggravato la situazione, costringendo i volontari a lunghi trasferimenti verso l’unico centro regionale a Ficuzza (PA), a 120 km di distanza. Bonfanti ha espresso la necessità urgente di aprire un nuovo centro di recupero a Caltanissetta, ma finora le richieste sono rimaste senza risposta da parte degli uffici regionali competenti.

Piazza Armerina – Riapre il cineteatro Garibaldi. Si inizia con Inside Out 2

Dopo i lavori di ristrutturazione e la pausa estiva riapre il cineteatro Garibaldi. A darne notizia è il gestore dell’impianto Francesco Urzì che ha anche comunicato il titolo del primo film della nuova gestione. Si tratta di Inside Out 2.

DAL 23 AL 28 AGOSTO
ORE 18.00  ORE 20.00

 

Questa la recensione della nostra esperta di cinema Lucia Sansone.

Inside Out 2: un viaggio emozionante nella mente adolescenziale

“Inside Out 2” si presenta come il tanto atteso seguito del celebre film d’animazione del 2015, “Inside Out”, diretto da Pete Docter. Questo nuovo capitolo, diretto anch’esso da Docter, ci riporta nel mondo interiore di Riley, ora un’adolescente alle prese con le sfide e le emozioni della crescita. Il film esplora nuovi territori emotivi, ampliando la rappresentazione delle emozioni e approfondendo i temi del cambiamento e della scoperta di sé.

Nuove emozioni in scena

In “Inside Out 2”, le emozioni primarie di Riley – Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura – vengono affiancate da nuove emozioni che riflettono la complessità dell’adolescenza. Tra queste, figura l’Ansia, un’emozione centrale per descrivere le sfide quotidiane di una giovane che si trova a navigare tra scuola, amicizie e il proprio sviluppo personale. L’introduzione di queste nuove emozioni non solo arricchisce la trama, ma offre anche al pubblico una visione più completa e sfumata del mondo interiore di Riley.

Una narrazione che emoziona

Il film riesce a mantenere il perfetto equilibrio tra momenti di pura comicità e scene cariche di significato emotivo. L’animazione è, come nel primo film, di altissimo livello, con colori vivaci e una rappresentazione creativa e originale delle emozioni e dei loro effetti sulla vita quotidiana di Riley. La colonna sonora, curata da Michael Giacchino, contribuisce a rafforzare l’impatto emotivo della pellicola, accompagnando i momenti chiave della storia con una sensibilità musicale che cattura perfettamente il tono del film.

Temi di crescita e accettazione

“Inside Out 2” non è solo una semplice avventura animata, ma un profondo viaggio emotivo che tocca temi universali come la crescita, l’accettazione di sé e il cambiamento. Il film invita lo spettatore a riflettere su come le emozioni influenzano il nostro modo di vedere il mondo e di relazionarci con gli altri. Attraverso Riley, il pubblico viene guidato in una esplorazione delle proprie emozioni, riconoscendo l’importanza di ognuna di esse nel processo di maturazione.

Lucia Sansone per StartNews

Il primo spacewalk di un cittadino privato nella storia. Jared Isaacman si prepara a una missione storica con SpaceX

Il miliardario Jared Isaacman, noto per essere il fondatore di Shift4, ha deciso di compiere un nuovo passo audace nel campo dell’esplorazione spaziale. Dopo aver guidato una missione spaziale con un equipaggio di tre persone senza esperienza pregressa, Isaacman è pronto a intraprendere un’avventura ancora più rischiosa. Questa volta, infatti, parteciperà alla missione Polaris Dawn di SpaceX, con l’obiettivo di raggiungere altitudini mai viste dagli anni ’70.

Una missione oltre i limiti conosciuti

La missione Polaris Dawn prevede di portare l’equipaggio a 870 miglia dalla Terra, superando la Stazione Spaziale Internazionale di circa 185 miglia e penetrando nelle fasce di radiazioni di Van Allen. Questo viaggio rappresenta un record per l’era moderna e segna un passo significativo nella storia dell’esplorazione spaziale. Durante questa missione, Isaacman e gli altri membri dell’equipaggio saranno i primi cittadini privati a effettuare una passeggiata spaziale, un’impresa mai tentata prima da chi non fa parte di un programma spaziale governativo.

La sicurezza garantita da una nuova tecnologia

La passeggiata spaziale, conosciuta come EVA (Extra-Vehicular Activity), avverrà con l’ausilio di una nuova tuta spaziale sviluppata da SpaceX in appena due anni e mezzo. Questa tuta è stata progettata per garantire la massima sicurezza agli astronauti durante le operazioni fuori dalla navicella, con un tubo che fornirà l’ossigeno necessario e una fune che li manterrà collegati al veicolo spaziale.

Un equipaggio selezionato per l’avventura

Il decollo è previsto per il 26 agosto 2024 e la missione durerà cinque giorni. Isaacman, che sarà il comandante, sarà affiancato da Scott “Kidd” Poteet, amico di lunga data e tenente colonnello in pensione dell’aeronautica statunitense, e da due ingegneri di SpaceX, Sarah Gillis e Anna Menon, entrambe specialiste della missione.

Un programma di missioni ambizioso

Polaris Dawn è solo la prima di tre missioni previste dal programma Polaris, tutte finanziate e comandate da Isaacman. L’obiettivo principale di queste missioni è l’esplorazione e lo sviluppo di tecnologie chiave per il futuro dell’umanità nello spazio. Tuttavia, il momento clou di questo primo volo sarà la storica passeggiata spaziale, che rappresenta un passo avanti cruciale verso lo sviluppo di tute spaziali scalabili per le future missioni di lunga durata.

SpaceX ha sottolineato l’importanza di questo test, affermando che la creazione di tute spaziali efficienti sarà essenziale per la costruzione di basi sulla Luna e città su Marte, e che questa missione rappresenta un progresso fondamentale in quella direzione.

Marco Scalzi per StartNews

Controllo del territorio: le forze dell’ordine intensificano le attività a Piazza Armerina, Leonforte, Assoro, Nissoria e Agira

Negli ultimi quindici giorni, la Polizia di Stato di Enna ha intensificato le operazioni di controllo nei comuni di Piazza Armerina, Leonforte, Assoro, Nissoria e Agira. Questa attività rientra nell’ambito di un piano di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa, attraverso un approccio integrato che ha coinvolto anche i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Le operazioni sono state condotte mediante specifici moduli di coordinamento operativo tra le forze di polizia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle Istituzioni e promuovere il rispetto della legalità.

RIsultati delle operazioni

I controlli effettuati hanno portato al monitoraggio di 171 veicoli e 206 persone. Durante queste operazioni, sono state elevate 29 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, tra cui una sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, il personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Enna ha effettuato un controllo presso un esercizio commerciale, identificando due persone. Questi risultati confermano l’efficacia delle misure adottate e il costante impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro la criminalità.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario