Referendum con la legge per l’autonomia. Iniziative a Enna

Seconda iniziativa pubblica questa mattina al mercato settimanale per il Comitato di raccolta firme per il referendum contro la legge sull’autonomia differenziata. Sul banchetto allestito dai dirigenti della Cgil e Uil e dei partiti ed associazioni che aderiscono al comitato si sono recate numerose persone ed alla fine si sono contate oltre 250 firme. Adesso la prossima iniziativa pubblica domani sera 24 luglio a Enna al Sorseggio dalle 19 alle 22 promossa dal Circolo Arci Petra di Enna e giovedi  25 luglio ad Assoro in occasione della manifestazione Pastasciutta Antifascista promossa dalla Cgil Sicilia e dall’Anpi. Ma si può firmare in tutte le sedi in provincia di Cgil e Uil e nelle sedi di tutte le altre associazioni e partiti che aderiscono al Comitato.

ANCI Sicilia: rifiuti differenziati a caro prezzo

La partecipazione alla commissione parlamentare

Ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Palermo, ANCI Sicilia ha partecipato all’audizione della Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti. L’incontro ha visto la presenza del presidente Paolo Amenta e del segretario generale Mario Emanuele Alvano, i quali hanno discusso delle anomalie nella gestione del sistema integrato dei rifiuti in Sicilia. Tra i principali punti di discussione, l’Associazione ha sottolineato la grave carenza di impianti di gestione e l’oligopolio esistente, composto da pochi impianti pubblici e privati.

Il dossier sui costi dei rifiuti

Durante l’audizione, ANCI Sicilia ha presentato il “Dossier sul costo dei rifiuti in Sicilia”, mettendo in evidenza come negli ultimi due anni il costo del conferimento del rifiuto urbano residuo sia triplicato, passando da 130 a 380 euro a tonnellata in alcuni casi. Questo aumento significativo dei costi non riguarda solo i rifiuti urbani residui, ma anche altre tipologie di rifiuti. Per esempio, i costi dell’organico in Sicilia variano tra 160 e 200 euro, mentre in altre regioni italiane non superano i 50 euro grazie alla valorizzazione dell’umido.

Le conseguenze economiche e finanziarie

L’Associazione ha anche evidenziato le conseguenze economiche e finanziarie di questi costi elevati. La difficoltà nella riscossione della Tari, insieme ai costi elevati, ha portato a gravi crisi finanziarie nei comuni, con ben 120 enti in dissesto o che hanno approvato un piano di riequilibrio finanziario. Inoltre, negli ultimi 5-6 anni, la Sicilia ha superato il 50% di raccolta differenziata grazie agli sforzi degli amministratori comunali e dei cittadini, ma è necessario un ulteriore impegno da parte delle grandi città.

Il problema degli abbandoni illegali

Un altro problema critico discusso durante l’incontro è stato l’abbandono illegale dei rifiuti nelle strade provinciali e di competenza dell’Anas, che in compromette gravemente l’ambiente e l’immagine della Sicilia. Il presidente Amenta ha concluso l’incontro sottolineando la necessità di un controllo più rigoroso per contrastare questo fenomeno.

Violenza di genere: la Questura di Enna punta sugli ammonimenti

La Questura di Enna ha intensificato l’uso degli ammonimenti come misura preventiva contro la violenza di genere. Grazie alla recente Legge 24 novembre 2023, n. 168, nota come Legge Roccella, sono stati inclusi nuovi reati spia, come la violazione di domicilio e il danneggiamento, nell’elenco delle condotte monitorate.

Monitoraggio e collaborazione

La Divisione Anticrimine della Questura di Enna effettua un monitoraggio continuo dei comportamenti che possono indicare episodi di violenza intra-familiare. L’ammonimento può essere emesso d’ufficio, ma la collaborazione delle vittime rimane cruciale, anche attraverso segnalazioni da parte di parenti e vicini di casa.

Aumento degli ammonimenti

Nel primo semestre dell’anno, sono stati emessi 44 ammonimenti, un numero significativamente superiore ai 19 dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è dovuto all’ampliamento delle fattispecie di reato incluse nella nuova legge. Gli ammonimenti, spesso proposti anche da altre forze di polizia, servono a richiamare i maltrattanti e a sensibilizzarli sulla gravità delle loro azioni, con l’avvertimento di misure più severe in caso di recidiva, come la sorveglianza speciale con braccialetto elettronico.

Premio letterario Calogero Gliozzo II edizione– Citta’ di Nissoria, sul sito del comune il bando

È già online sul sito del comune di Nissoria (www.comune.nissoria.en.it) il bando per partecipare al “ Premio Letterario Calogero Gliozzo” aperto a tutti i cittadini italiani, stranieri e non – per le sezioni A e B – che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del 31 luglio 2024, e per la sezione C a tutti i cittadini minori, italiani e non, che non abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del 31 luglio 2024. Il premio, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dalla comunità nissorina tutta, dopo un anno di pausa, viene riproposto con l’intento precipuo di dare visibilità all’entroterra siciliano che da sempre ha manifestato amore per la letteratura nel ricordo del compianto Calogero Gliozzo, scomparso nel 2020.

Calogero fu un fiero guerriero combattente contro una rara forma di linfoma e protagonista di una raccolta fondi online senza pari “Aiutiamo Calogero Gliozzo” che, grazie all’iniziativa delle due sorelle guidate dalla forza dell’amore, gli permise di volare in Israele e sottoporsi ad una terapia sperimentale. Inizialmente guarito, fu purtroppo di nuovo colpito dalla malattia e costretto ad arrendersi. La sua scomparsa commosse l’Italia; era un giovane che amava la vita e che, come tutti gli animi sensibili, amava la poesia, essendo stato lui stesso scrittore. Dedicargli un premio. che punta a un più ampio respiro nazionale. è un atto dovuto della sua comunità per mantenerne vivo il ricordo e per incidere il suo nome nella memoria collettiva.

Il Premio Calogero Gliozzo, quest’anno alla sua seconda edizione, propone quale tema del concorso letterario: “Il viaggio: viaggiare è come sognare”. 

È possibile partecipare con testi inediti, che pertanto non potranno essere rifacimenti, né riedizioni modificate di lavori editi, ad eccezione delle opere pubblicate sul web, purché rimosse dai siti per tutta la durata del Premio, pena l’esclusione.

Il Premio, la cui partecipazione è interamente gratuita, si compone di tre sezioni.

La sezione A è rivolta alla poesia, mentre la sezione B è rivolta alla narrativa, nello specifico ai racconti brevi. 

La sezione C invece, riservata ai minori, è rivolta alla narrativa, nello specifico alla favola

Ogni autore potrà inviare un solo contributo. Le opere dovranno essere inviate nella seguente modalità: copia in formato digitale salvato in formato .pdf inviata via posta elettronica all’indirizzo info@comune.nissoria.en.it  specificando in OGGETTO: “Premio Calogero Gliozzo” e la tipologia di sezione entro la data del 16/08/2024.

Le opere verranno sottoposte al giudizio di una qualificata commissione appositamente nominata – le cui valutazioni saranno insindacabili – che dovrà decretare i vincitori. 

I nomi dei componenti della giuria saranno resi noti durante la manifestazione e comunque successivamente a quando verranno resi noti i risultati.

La serata di premiazione, organizzata dall’associazione culturale BIG Factory con il contributo del Comune, si svolgerà a Nissoria durante la serata di gala del 29 agosto 2024. 

 

La “Pasta Asciutta Antifascista” ad Assoro per la celebrazione dell’anniversario della caduta del fascismo

Il 25 luglio, presso il Parco Urbano di Assoro, si terrà la prima edizione della “Pasta Asciutta Antifascista”, organizzata dalla CGIL Sicilia in collaborazione con la Camera del Lavoro di Enna e l’ANPI provinciale di Enna. Questo evento commemorativo segna l’83° anniversario della caduta del fascismo e rappresenta un’importante occasione di riflessione e celebrazione della democrazia.

Gli interventi delle autorità

La manifestazione sarà introdotta dal saluto del Sindaco di Assoro, Antonio Licciardo, che ha concesso il patrocinio all’evento. Seguiranno gli interventi di Antonio Malaguarnera, segretario della CGIL di Enna, Renzo Pintus, presidente dell’ANPI di Enna, e Gabriella Messina della segreteria della CGIL Sicilia. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di sottoscrivere il referendum per l’abolizione della legge sull’autonomia differenziata.

Un programma ricco di attività

La serata sarà allietata dalla musica del gruppo Romano Bros e gli organizzatori offriranno ai partecipanti pastasciutta e vino. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano partecipare a partire dalle ore 19:00, per vivere un momento di convivialità e impegno civile.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario