Il profilo LinkedIn: marketing e vendita. Webinar gratuito promosso dalla Camera di Commercio Palermo ed Enna

“Il profilo LinkedIn: strumento di marketing e vendita” è il tema dell’incontro formativo online gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Palermo Enna. Il webinar si terrà venerdì 14 giugno, alle 10, e ha l’obiettivo di approfondire argomenti fondamentali per accrescere il business delle imprese. Durante l’incontro, verrà spiegato come trasformare il proprio profilo LinkedIn in un efficace strumento di marketing e vendita. In particolare, verrà illustrato come ottimizzare ogni sezione del profilo per attrarre e coinvolgere i clienti ideali, aumentare la rete professionale e migliorare i risultati di business attraverso tecniche testate di social selling.

L’importanza di linkedin per le imprese

“Attraverso questo webinar le imprese potranno comprendere le potenzialità che LinkedIn offre e il modo con cui utilizzare al meglio questa piattaforma per costruire e consolidare la propria reputazione professionale e creare una rete di contatti qualificati”, afferma Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo Enna. Il segretario generale Guido Barcellona sottolinea che “LinkedIn è diventato uno strumento indispensabile per gli imprenditori che cercano di espandere la loro rete e aumentare le vendite. Si tratta di una piattaforma essenziale per costruire e mantenere reti di relazioni professionali, oltre che per rimanere aggiornati su trend e novità di settore”.

Programma e partecipazione

Al webinar parteciperanno il presidente della Camera di Commercio di Palermo Enna, Alessandro Albanese, e il segretario generale Guido Barcellona. Il relatore del webinar sarà Mirko Saini, LinkedIn & Social Selling specialist, mentre Antonella Petrancosta, digital promoter del Punto Impresa Digitale, modererà l’incontro.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link di registrazione. Solo chi si registra riceverà il link del webinar sulla piattaforma ZOOM il giorno dell’evento. Per maggiori informazioni sul Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Palermo Enna, si può visitare il sito www.paen.camcom.it o le pagine social su Facebook e LinkedIn.

#Webinar #LinkedIn #Marketing #Vendita #Imprese #SocialSelling #CameraDiCommercio #PalermoEnna #PID

Premio Città di Leonforte: XLI edizione. Aperto il bando per la sezione teatro

Il Comune di Leonforte ha pubblicato online il bando per la partecipazione al Premio “Città di Leonforte” – sezione Teatro, giunto alla sua quarantunesima edizione. Le compagnie teatrali attive sul territorio nazionale possono presentare le loro proposte entro le 12 del 30 giugno 2024. Il premio si svolgerà dal 26 al 31 agosto 2024, sotto la direzione artistica di Sandro Rossino.

Un’opportunità per le compagnie teatrali

Il premio, tra i più longevi in Italia, mira a promuovere lo sviluppo culturale e artistico della comunità leonfortese, offrendo alle compagnie teatrali un’importante occasione di confronto e di esibizione. Il pubblico dell’entroterra siciliano, noto per la sua sensibilità e amore per il teatro, potrà assistere alle rappresentazioni. L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Piero Livolsi e dall’assessore alla cultura Sabrina La Ferrara, che confermano la loro fiducia nella direzione artistica di Sandro Rossino.

Modalità di partecipazione e selezione

Le compagnie possono proporre opere di durata compresa tra 60 e 120 minuti, sviluppate in uno o più tempi e senza limiti di genere. Sono ammesse anche opere già candidate nelle scorse edizioni, purché non siano state selezionate come finaliste. La competizione si articolerà in tre fasi: selezione, rappresentazione degli spettacoli e premiazione.

Una giuria tecnica, composta da esperti del settore, visionerà i video integrali delle opere proposte per selezionare i tre finalisti e tre “opere meritevoli”, che sostituiranno eventuali finalisti impossibilitati a partecipare. L’elenco delle compagnie selezionate sarà pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Leonforte e presentato in una conferenza stampa l’8 agosto.

Le serate del premio e la premiazione

Le performance finaliste saranno giudicate da una giuria tecnica e da una giuria popolare, composta dal pubblico presente, durante le serate del premio che si terranno lunedì 26 agosto, mercoledì 28 agosto e venerdì 30 agosto, tutte con inizio alle 21. La cerimonia di premiazione della sezione teatro è prevista per sabato 31 agosto 2024 alle 20.30.

Come partecipare

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le 12 del 30 giugno 2024, compilando il form dedicato disponibile sul sito ufficiale del Comune di Leonforte (https://www.comune.leonforte.en.it/premio/) o inviando la documentazione richiesta via email in formato .pdf all’indirizzo: teatro.premio@comune.leonforte.en.it. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del comune di Leonforte.

Giornate Europee dell’Archeologia: l’associazione BCsicilia propone 19 appuntamenti. Visite guidate, escursioni e conferenze in Sicilia

Le “Giornate Europee dell’Archeologia” 2024, in programma dal 14 al 16 giugno, vedranno BCsicilia protagonista con 19 appuntamenti. Questa quindicesima edizione dell’evento, patrocinato dal Ministero della Cultura, si svolgerà in tutta Europa e vedrà la partecipazione di 42 paesi. In Sicilia, le iniziative di BCsicilia copriranno l’intera isola, da Catania a Palermo, da Partinico a Riesi, da Termini Imerese ad Agira, da Monreale a Palazzolo Acreide.

visite guidate ed escursioni tra antichi borghi e grotte preistoriche

I partecipanti potranno esplorare grotte preistoriche e antichi borghi, ammirare vasi attici e percorrere la via dello zolfo. Tra le attività proposte, ci saranno passeggiate archeologiche lungo mura megalitiche, visite a ipogei e necropoli, e la possibilità di assistere a albe e tramonti solstiziali. Le escursioni includeranno l’esplorazione del megalitismo dell’entroterra siciliano e visite guidate a importanti siti storici.

conferenze e presentazioni di libri sulla civiltà siciliana

Il programma prevede anche diverse conferenze e presentazioni di libri. Tra i titoli presentati ci sono “I Siculi. Indoeuropei della penisola italica” e “Battaglia di Drepana. Battaglia delle Egadi”. Gli incontri offriranno l’opportunità di approfondire la conoscenza della civiltà siciliana, delle sue antiche battaglie e dei suoi calendari astronomici.

una straordinaria opportunità per valorizzare il patrimonio archeologico

Il Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Per il terzo anno consecutivo abbiamo scelto di aderire alle Giornate Europee dell’Archeologia perché riteniamo che si tratti di una formidabile occasione per far conoscere il patrimonio archeologico della Sicilia, all’interno di una prestigiosa iniziativa di respiro europeo”. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e le autorità politiche sulla necessità di tutelare e promuovere la ricchezza storica della regione.

programma dettagliato delle giornate europee dell’archeologia

**Venerdì 14 Giugno**

* Catania: I vasi attici della collezione archeologica del Museo Castello Ursino
* Palazzolo Acreide: Le Concerie e la Necropoli tardo antica di Fontanasecca tra archeologia e antropologia
* Riesi: Presentazione del libro “I Siculi. Indoeuropei della penisola italica”

**Sabato 15 Giugno**

* Riesi: Alba solstiziale alle “Forche di Castellazzo”
* Palazzolo Acreide: Visita guidata alle Concerie e alla Necropoli tardo antica di Fontanasecca
* Riesi: Riesi sotterranea: visita guidata a grotte e ipogei preistorici del nucleo urbano
* Agira: Da ipogeo tardoromano a luogo di preghiera: la Grotta di San Filippo
* Cefalù: Passeggiata archeologica lungo le mura megalitiche
* Monreale: Calendari astronomici in Sicilia: gli inizi di un’avventura scientifica
* Palermo: A difesa della città: le fortificazioni di Palermo dal IX al XIX secolo
* Riesi: Presentazione del libro “Battaglia di Drepana. Battaglia delle Egadi”

**Domenica 16 Giugno**

* Altavilla Milicia: La Casina Artale all’interno della Riserva naturale Pizzo Cane, Pizzo Trigna, Grotta Mazzamuto
* Riesi: La via dello Zolfo: l’antica trazzera dei minatori riesini
* Palermo: Passeggiata alla scoperta delle antiche strutture difensive della città
* Termini Imerese: Alla scoperta delle antiche Porte civiche della città
* Partinico: Il Castellaccio: mistero o realtà?
* Licodia Eubea: L’area del Castello e il Museo Archeologico
* Monreale: “U Campanaru”. Archeologia e misura del tempo nella Sicilia antica
* Riesi: Presentazione del libro “I Campanari. Grandi rocce artificialmente forate e astronomicamente orientate”

Per ulteriori informazioni e per partecipare agli eventi, è possibile contattare BCsicilia tramite telefono (346.8241076) o email (segreteria@bcsicilia.it), oppure visitare la pagina Facebook di BCsicilia.

(nella foto il castello di Licodia Eubea)

Regalbuto: i carabinieri catturano un presunto piromane

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Regalbuto sono stati chiamati a intervenire per un incendio di macchia mediterranea sviluppatosi nei pressi del centro abitato. La segnalazione, giunta tramite il numero di emergenza 112, ha attivato immediatamente i militari che, una volta sul posto, hanno constatato l’estensione delle fiamme su un’area di circa dieci ettari.

vigili del fuoco e protezione civile al lavoro per spegnere l’incendio

L’incendio è stato affrontato dai Vigili del Fuoco di Leonforte e dalla Protezione Civile di Regalbuto, che hanno lavorato senza sosta per domare le fiamme. Nel frattempo, i carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto e individuare il responsabile.

identificato il presunto responsabile, un sessantenne del luogo

Grazie alla tempestività dell’intervento, i carabinieri sono riusciti a identificare e raggiungere il presunto piromane, un uomo di sessant’anni, che è stato portato in caserma per ulteriori accertamenti. Le prove raccolte hanno portato i militari a deferire l’uomo alla Procura della Repubblica di Enna con l’accusa di incendio boschivo.

l’importanza dell’operato dei carabinieri per la sicurezza pubblica

L’operato dei carabinieri ha suscitato grande apprezzamento tra la cittadinanza di Regalbuto, da anni martoriata da incendi durante il periodo estivo. In un contesto di grave siccità che affligge l’intera regione, l’azione dei militari assume un’importanza ancora maggiore sotto il profilo della sicurezza pubblica.

 

Si precisa che il procedimento penale è attualmente in fase di indagini e l’indagato non può essere considerato colpevole fino a una sentenza definitiva.

Operazione Reset: la Guardia di Finanza arresta 5 persone per una maxi frode fiscale

Operazione delle Forze dell’Ordine

I militari del Comando Provinciale di Enna della Guardia di Finanza  hanno eseguito cinque ordinanze cautelari emesse durante le indagini preliminari dal GIP presso il Tribunale locale. Le accuse riguardano vari reati, tra cui trasferimento fraudolento di valori, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, occultamento e distruzione di scritture contabili, riciclaggio, autoriciclaggio, violenza privata, reati societari e ambientali. I reati sarebbero stati commessi nei territori di Nicosia, Siracusa e Catania.

Misure Cautelari e Sequestri

Il GIP ha disposto la custodia cautelare in carcere per tre indagati: due imprenditori e un commercialista, tutti di Nicosia. Sono stati assegnati gli arresti domiciliari a un uomo e una donna, titolari di altre due aziende. Inoltre, sono stati sequestrati beni per oltre un milione di euro, inclusi somme di denaro, beni immobili e quote societarie.

Sistema di Frode Fiscale

Le indagini hanno rivelato un sistema complesso di frode fiscale facilitato dai coinvolti. Uno dei due imprenditori, per oltre vent’anni, è stato socio occulto di un’azienda, cedendo fittiziamente il 51% delle quote per eludere misure patrimoniali, mantenendo comunque la leadership della società. Le indagini hanno scoperto una contabilità parallela “in nero”, utilizzata per mascherare le operazioni del socio occulto.

Ruolo del Commercialista e Altri Indagati

Il secondo imprenditore e gli altri indagati, con il supporto del commercialista, avrebbero agevolato il meccanismo fraudolento, drenando i proventi illeciti attraverso false fatturazioni e riciclaggio. Questo stratagemma ha falsato l’effettiva redditività della società, escludendo i soci di minoranza dalla partecipazione agli utili.

Impatto Economico

L’operazione sottolinea l’impegno della Guardia di Finanza contro i reati economico-finanziari. Le frodi fiscali e il riciclaggio sottraggono risorse alla collettività e al bilancio dello Stato, danneggiando la concorrenza e gli imprenditori onesti.

Si precisa che le misure sono basate sulle evidenze probatorie acquisite finora. Il procedimento è ancora nella fase preliminare delle indagini e gli indagati sono considerati innocenti fino a sentenza definitiva.

Birra Messina celebra l’arte siciliana con nuovi bicchieri: uno dedicato alla Villa Romana di Piazza Armerina

L’omaggio di Birra Messina alla Sicilia

Birra Messina continua a rendere omaggio alla Sicilia, l’isola che le ha dato i natali, attraverso l’arte e la tradizione locale. Nel 2024, il celebre marchio siciliano ha lanciato tre nuovi bicchieri decorati, completando una collezione di nove capolavori che rappresentano un tributo alle nove province siciliane. Questo progetto, iniziato quattro anni fa, si è concluso con la creazione di un viaggio artistico unico che celebra le ricchezze culturali e storiche della Sicilia.

Presentazione alla Milano Design Week

Le nuove creazioni, realizzate dagli artisti siciliani Michelangelo Lacagnina, Alessandra Pennino e Valerio Pirrone, sono state presentate in anteprima alla Milano Design Week. All’interno del Bar Meraviglia, i visitatori hanno potuto ammirare i nuovi bicchieri che uniscono arte e tradizione, valorizzando l’identità siciliana attraverso decori ispirati ai mosaici di Piazza Armerina (Enna), al mandorlo in fiore di Agrigento e ai castelli di Caltanissetta.

Arte e tradizione nei nuovi bicchieri

I decori dei nuovi bicchieri raccontano non solo la storia degli artisti che li hanno realizzati, ma anche l’impegno di Birra Messina nel celebrare l’arte e la cultura siciliana. Michelangelo Lacagnina, Alessandra Pennino e Valerio Pirrone hanno saputo unire tradizione e innovazione nei loro fregi, creando opere che rendono omaggio alla bellezza e alla storia della loro terra. I mosaici di Piazza Armerina, il mandorlo in fiore di Agrigento e i castelli di Caltanissetta sono diventati simboli di un viaggio che attraversa le province siciliane, celebrando le loro unicità.

Un progetto di valorizzazione culturale

Questo progetto di Birra Messina rappresenta un’importante iniziativa di valorizzazione culturale, che mira a far conoscere e apprezzare le bellezze della Sicilia attraverso l’arte. I nuovi bicchieri, oltre a essere oggetti di design, sono veicoli di una storia e di una tradizione che continuano a vivere e a emozionare. Con questa collezione, Birra Messina conferma il suo legame con la Sicilia, celebrando la sua identità e la sua ricchezza culturale.

A Piazza Armerina il 15 e 16 giugno l’evento “Con-dividere: condividere le idee, dividere i rifiuti”

Sabato 15 Giugno: sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Il 15 e 16 giugno 2024, Piazza Armerina ospiterà l’evento “Con-dividere: condividere le idee, dividere i rifiuti” presso Villa Garibaldi. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Piazza Armerina, il CSVE, APS Collettivo Mosaico e altre associazioni locali, ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della raccolta differenziata e promuovere il volontariato.

Il programma di sabato 15 giugno prevede, dalle ore 17:00, un talk di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata. Interverranno il Presidente della SRR, ATO4 CL SUD, rappresentanti di ditte specializzate nel trattamento e gestione dei rifiuti, e membri di Legambiente Piazza Armerina. Saranno presenti anche esperti in sanzioni ed abbandoni dei rifiuti. Il dibattito sarà moderato dal Dott. Mauro Mirci del Settore Ambiente del comune di Piazza Armerina. A seguire, sono previsti momenti di intrattenimento con Sandro Vergato e la visione della partita Italia-Albania su maxi schermo.

Domenica 16 Giugno: pedalata ecologica e festival del volontariato

La giornata di domenica 16 giugno sarà invece dedicata alla “Festa del Volontariato” a cura del CSVE. Le attività inizieranno alle ore 10:00 con una pedalata ecologica cittadina, con partenza dalla Piazzetta del Volontario (ex ITIS- via Gen. Muscarà). Dalle ore 17:30, avrà inizio il festival con laboratori creativi e sensoriali a tema ambiente, riuso e riciclo.

Dimostrazioni e simulazioni pratiche

Ci sarà una dimostrazione pratica della Protezione Civile e promozione del volontariato, seguita da una simulazione con amici a quattro zampe. Durante il festival, verrà firmato il Protocollo d’Intesa tra il CSVE e il Sindaco Avv. Nino Cammarata.

Riconoscimenti e intrattenimento musicale

La giornata si concluderà con il riconoscimento degli enti del territorio, con l’intermezzo artistico di Mariuccia Cannata, in arte “Pipitonella”, e la musica della band ELLPI.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la sensibilità ambientale e il coinvolgimento della comunità nelle attività di volontariato, favorendo lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulla gestione dei rifiuti e sulla tutela dell’ambiente.

448205943 1017821760348079 1678287369193407467 n

448205943 1017821760348079 1678287369193407467 n

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario