L’on. Luisa Lantieri: proteggere il sito archeologico di contrada Cuticchi (Assoro)

“In relazione alla possibile distruzione del sito archeologico di contrada Cuticchi , nei pressi di Assoro, nel quale insiste una villa romana sembra risalente alla prima metà dell’età imperiale e attraverso il quale dovrebbe passare il tracciato del raddoppio ferroviario della linea ferrata Dittaino-Catenanuova ad alta capacità, ho presentato un’interrogazione al fine di sensibilizzare il Governo Regionale, le   forze politiche e l’opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare un bene culturale che, se gli studiosi confermeranno tutte le ipotesi di studio, rappresenta un’importante scoperta da tutelare. Va anche chiarito per quale motivo è stato modificato il tracciato originale che non interessava il sito archeologico”. Lo ha dichiararlo l’On. Luisa Lantieri

ASP Enna. Sportello pedagogico a Nicosia

Il Distretto Sanitario di Nicosia avvia il progetto “Sportello Pedagogico Scolastico”, in collaborazione con il Servizio di Medicina Scolastica del Dipartimento Materno Infantile dell’ Azienda Sanitaria Provinciale di Enna.

Lo sportello, condotto e progettato dalla Pedagogista ed Educatrice Professionale, dott.ssa Mallory Ciulo, nasce dalla volontà di rispondere all’emergenza educativa prodotta dal COVID affrontando le difficoltà e le problematiche emerse nel contesto scolastico, al fine di contrastare il disagio educativo, la dispersione scolastica e le difficoltà di apprendimento, inviando i casi, qualora necessario, ai servizi pubblici specialistici del territorio.

Il progetto vede coinvolte le classi della scuola Primaria e Secondaria di primo grado del 1° Circolo Didattico di Nicosia con la Dirigente Scolastica Maria Giacoma Mancuso. I destinatari non saranno solo gli insegnanti e gli alunni ma anche i genitori, al fine di offrire un servizio di sostegno alla genitorialità e attivare una comunicazione significativa e positiva tra la scuola e la famiglia.

Il libro di Francesco Paolo Orlando-“Harris il fondatore del Rotary” presentato a Piazza Armerina

Nei locali dell’hotel Villa Romana si è svolta la presentazione del libro di Francesco Paolo Orlando-Harris il fondatore del Rotary-.L’autore,socio del Rotary Club di Piazza Armerina presieduto da Elio Savoca,ha voluto far conoscere e rimarcare,con questa interessante pubblicazione i valori e il significato che incarnano i principi  del Rotary per ogni rotariano e per ogni uomo che è proteso all’aiuto del prossimo,esprimendo quindi,anche incosapevolmente e potenzialmente i principi che hanno ispirato e caratterizzato la vita di Paul Harris.Il libro,che non ha scopo di lucro,non è in vendita,e ogni eventuale offerta sarà devoluta alla Rotary Foundation.Dopo i saluti del Presidente e dell’Assistente del Governatore Cristian Sante Pocorobba, l’autore ha svolto un’elegante e inusuale presentazione dei contenuti della sua pubblicazione, facendo intervenire alcuni soci a rappresentare i punti salienti concepiti da Paul Harris che costituiscono i cardini del Rotary Internazional. E’seguita la proiezione di un video e,alla fine dei lavori una conviviale.

Prestiti agevolati e a fondo perduto per le aziende siciliane danneggiate dal Covid.

Sono cinque i milioni di euro per il sostegno alle imprese costituite in Sicilia poco prima dell’inizio della pandemia, la cui attività è stata limitata dal Covid. Questa la dotazione finanziaria complessiva dell’avviso pubblico appena pubblicato dalla Regione in ottemperanza a quanto previsto dalla finanziaria del 2020 che aveva previsto contributi fino a 25.000 per queste imprese.

I beneficiari (soggetti economici che hanno avviato la propria attività fra il primo gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020) potranno infatti beneficiare di un finanziamento agevolato di importo compreso tra 10 e 25 mila euro, senza alcun interesse e da restituire in 4 anni senza garanzie di supporto. Può inoltre essere concesso un contributo a fondo perduto fino a 5 mila euro per interventi legati al contrasto dell’emergenza (acquisto dpi, sanificazione e messa in sicurezza sanitaria dei locali, ecc.)

Le pratiche saranno istruite dall’IRFIS, cui dovranno essere inoltrate le richieste con le modalità previste dall’avviso, che coinvolgono anche le associazioni di categoria che hanno un’apposita convenzione. Le domande potranno essere presentate dal 12 ottobre all’11 novembre e saranno selezionate sulla base della data di inizio attività risultante dal Registro delle Imprese partendo dalla data di inizio attività più antica.

Meteo Piazza Armerina : Weekend tra nuvole e piogge

Le condizioni climatiche questo fine settimana saranno instabili con nuvole e piogge soprattutto nelle ore pomeridiane. Riguardo alle temperature saranno autunnali, con aria fredda, soprattutto la sera, la notte e le prime ore del mattino.
Venerdi 8/10/2021
Sarà una giornata prevalentemente soleggiata, nuvolosità in aumento nel pomeriggio dove non escludo la possibilità di qualche pioggia nel tardo pomeriggio ( 50%).
Temperatura : Max: 20°C, Min : 10°C
Sabato 9/10/2021
Sarà una giornata prevalentemente nuvolosa, piogge tra il tardo pomeriggio e sera. Temperature in diminuzione :
Max : 21°C, Min: 12°C. Non escludo che la temperatura può scendere sotto i 20°C.
Domenica 10/10/2021
Sarà una giornata prevalentemente nuvolosa con rischio di piogge nel pomeriggio (60%).
Temperatura : Max :21°C, Min : 11°C, non escludo che la temperatura può scendere sotto i 20°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario