Covid18, Barrafranca: comune ad alto indice di contagio. Bassa la copertura vaccinale.

Continua l’attività di screening sul territorio. Il servizio di screening ha effettuato una campagna di controllo nel Comune di Barrafranca che ha uno dei più alti indici di contagi della provincia.
il Commissario per l’emergenza Covid, Dott.ssa Pesce, sottolinea come: “La situazione dei contagi in ambito provinciale mostra un aumento costante dei casi, dato purtroppo, in linea con il trend regionale e nazionale”.
“Il comune di Barrafranca è uno dei comuni per cui abbiamo maggiore preoccupazione” sottolinea il Commissario “anche alla luce della bassa copertura vaccinale, che non permette alla popolazione di avere una protezione nei confronti delle forme più aggressive della malattia”.
Il commissario sottolinea “come la vaccinazione, vista l’elevata circolazione virale, e la presenza della variante delta, ormai predominante nel territorio, costituisca l’unica arma per frenare l’ospedalizzazione e la mortalità”
L’ASP di Enna per tale ragione continua a offrire le vaccinazioni in modalità di open day presso i quattro hub.
Non è necessario per tale ragione la prenotazione per accedere ai centri vaccinali.

I nuovi orari e le giornate di apertura dei centri sono:
l’HUB vaccinale di Enna del P.O. Umberto I resterà aperta da domenica 8 a domenica 29 dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Esclusivamente nelle date del 14 e 15 agosto l’apertura prevista sarà dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
le HUB di Leonforte, Nicosia e Piazza Armerina saranno aperte da lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Nei giorni del 9-10, 16-17, 23-24 agosto sarà predisposta l’apertura pomeridiana dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Piazza Armerina, meteo – Caldo rovente in questo inizio settimana. Previste temperature fino a 43°

L’inizio settimana inzia con il caldo rovente ,un’altra ondata di caldo con temperature sopra i 40°C è pronto ad invadere la nostra isola.
Lunedì 9/08/2021
Sarà una giornata soleggiata con temperature in aumento,la massima registrata sarà di 40°C ,la minima 26°C.
Martedì 10/08/2021 
Sarà una giornata soleggiata caldo rovente la temperatura massima registrata sarà di 43°C ,  la minima 28°C.
Mercoledì 11/08/2021 
Sarà una giornata soleggiata, la temperatura massima registrata sarà di 43°C , la minima 29°C.

A cura di
David Cartarrasa
Segui la mia pagina su Facebook

Costruzioni, CNA: continua il caro materie prime.

Costruzioni CNA: continua il caro materie prime.

“L’impennata dei costi delle materie prime rischia di vanificare la ripresa del settore edile che gli interventi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, e in particolare il Superbonus 110%, stanno sostenendo. – dice il Neo Presidente di CNA Costruzioni, Vincenzo Savoca -Da mesi le imprese e le organizzazioni datoriali denunciano l’impegnate dei costi. Questa situazione penalizza in particolare le piccole imprese che ovviamente nei confronti delle filiere di approvvigionamento sono i soggetti più deboli “

Recentemente una indagine del centro studi CNA ha messo in evidenza gli effetti degli aumenti parlando di una vera e propria “Fiammata che rischia di vanificare la ripresa per consegnarla alla speculazione sulla materie prime”

Nel settore delle costruzioni gli aumenti più importanti in un anno riguardano i metalli (+20,8%), con punte che superano il +50%; i materiali termoisolanti (+16%) con punte che oscillano tra il +25% e il +50%; i materiali per gli impianti (+14,6%), con punte che superano il +25%, e il legno (+14,3%). Elevata anche la crescita per altri materiali, che oscilla tra il +9,4% di malte e collanti e il +11,3% dei laterizi.

“In tutti questi mesi però – continua il Presidente Savoca – non è stato fatto nulla e le imprese vedono diminuire i margini al punto che per i lavori più lunghi temiamo addirittura di non riuscire ad avere ricavi adeguati.”

Le imprese già accusano una sensibile diminuzione dei profitti a causa dell’aumento dei costi di produzione il 51,5% delle imprese di installazione impianti, il 58,3% del settore edilizio e il 64,6% della serramentistica.

“I prezziari ufficiali che ancora non sono aggiornati rispetto agli aumenti che le imprese stanno subendo. – conclude Il dirigente CNA – ma la soluzione più ovvia sarebbe quella di prorogare l’incentivo al fine di consentire un lasso di tempo maggiore per programmare le forniture e i lavori. Eppure inspiegabilmente il Governo continua a rimanere sordo alla richiesta del comparto privilegiando evidentemente altri interessi”

Nei prossimi giorni CNA continuerà a sensibilizzare le istituzioni sul tema della proroga a partire dall’Assemblea annuale prevista per il 5 settembre

Ad Enna il “Timballo del Musicista”

In occasione della stagione degli eventi organizzati dal Comune di Enna, i ristoratori della CNA hanno preparato il “Timballo del Musicista” una rivisitazione estiva del Timballo tradizionale, utilizzando prodotti di stagione prodotti di chiara matrice ennese come il “piacentinu DOP”.
“L’occasione di tante presenze in occasione dei concerti ci ha spinti a fare ragionamenti di sistema e di promozione del territorio – ha dichiarato Filippo Scivoli Presidente di Cna Enna – E’ l’inizio di un percorso che continueremo anche in futuro. Ci tenevamo a dare un segnale anche di apprezzamento per l’iniziativa cha ha messo in campo il Comune e che va riproposta e rafforzata.”

“Il Timballo è un piatto della tradizione, l’idea ci è venuta ascoltando una cliente di 80 anni e così lo abbiamo rivisitato in una versione estiva ma con molti prodotti ennesi -ha dichiarato Tommaso Scavuzzo, presidente dei Ristoratori CNA – Ci siamo confrontati tra noi ed è nato questo piatto che mettiamo a disposizione di tutti i ristoratori.”

Il piatto è stato presentato all’Amministrazione con un ospite di eccezione, esperto di cibo e alimentazione, autore di numerosi programmi TV, Sergio Grasso.

Presente l’Assessore al Turismo del Comune di Enna, Francesco Colianni “da quest’anno gli eventi si svolgeranno in una cornice straordinaria come quella del Castello di Lombardia, rimesso a nuovo per fare da teatro a spettacoli di altissimo livello – ha dichiarato l’Assessore – Abbinare piatti che raccontano il territorio a iniziative di promozione è la strada giusta per il rilancio.”

Il video con la presentazione del piatto da parte di Sergio Grasso è online al link https://www.youtube.com/channel/UCp_R8ZoW-GX8pPQ8Z9WxeiQ

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario