Congresso dei Testimoni di Geova 2021 in modalità virtuale

A tutela della salute di tutti e interrompendo una consuetudine che dura da oltre un secolo, i Testimoni di Geova hanno deciso di organizzare per la seconda volta i loro congressi annuali in modalità virtuale. Così, i circa 6.000 congressi che si sarebbero dovuti tenere in presenza in 240 paesi sono stati annullati.

In Italia i Testimoni di Geova organizzano congressi dal 1925. Per decenni anche in Sicilia sono stati tenuti molti congressi nella location dei Testimoni di Geova di Caltanissetta la Sala delle Assemblee in Contrada Canicasse Casale, dove si sono recati anche i cittadini della provincia di Enna. Nel 2020 la pandemia ha improvvisamente interrotto questa consuetudine.

In Sicilia i Testimoni di Geova sono più di 22.000 appartenenti a bel 15 lingue diverse (incluso l’Italiano). Come il congresso del 2020 tenutosi online, anche quest’anno si potrà visionare direttamente da casa il programma che verrà esposto , evitando così assembramenti e rischi di contagio da covid-19 .

Il tema dell’evento che avrà luogo in tutto il mondo nel 2021 è “Potenti grazie alla fede”. I contenuti saranno trasmessi in oltre 500 lingue durante sei fine settimana tra luglio e agosto 2021. Vi assisteranno tra i 15 e i 20 milioni di persone. Il programma sarà suddiviso in sei parti.

“La fede ha aiutato molti Testimoni a perseverare durante la pandemia”, ha dichiarato Piero Maltese portavoce Sicilia dei Testimoni di Geova. “La fede ci permette di essere uniti per adorare Dio, anche in modalità virtuale. In tutto il mondo saranno milioni le persone che comodamente a casa propria potranno godersi questo straordinario evento”.

Possibile assistere al congresso accedendo al sito jw.org o scaricando la app gratuita JW Library, disponibile sia per iOS che per Android. L’evento è gratuito e accessibile a tutti. I contenuti del congresso saranno postati progressivamente nelle seguenti date: 28 giugno, 5 luglio, 19 luglio, 26 luglio, 9 agosto e 16 agosto.

Si possono ottenere ulteriori informazioni telefonando al numero 06872941 o contattando i testimoni di Geova della propria zona attraverso i recapiti disponibili sul sito jw.org nella sezione CHI SIAMO > Adunanze.

Enna – La Scala della Moda: Amina Castellana è la nuova Miss Moda Sicilia, Amedeo Ruggiero Mister Moda Sicilia

Moda e spettacolo ieri sera, domenica 18 luglio, al Castello di Lombardia, il cosiddetto “teatro più vicino alle stelle”, in occasione della finalissima de “La Scala della Moda”, il concorso di bellezza organizzato dall’associazione GentediDomani cui hanno preso parte circa cinquanta concorrenti, ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia di età compresa fra i 14 ed i 33 anni.
Ad aggiudicarsi il titolo di Miss Moda Sicilia è stata Amina Castellana, 19 anni di Racalmuto, il nuovo Mister Moda Sicilia è, invece, Amedeo Ruggiero, 27 anni di Carini. Oltre alla fascia, a questi concorrenti va anche il ricco montepremi di cinque mila euro tra titoli, fasce e gioielli.
Qui di seguito gli altri titoli assegnati dalla giuria. Il titolo Miss Città di Enna è andato a Ginevra Karol, quello di Mister Città di Enna a Vincenzo Ortoleva. La fascia di Miss SuperConveniente è andata ad Amina Castellana, Miss Codi è Miriam Anastasi, Mister e Miss Avis sono rispettivamente Vincenzo Ortoleva e Ginevra Karol.
Numerose altre fasce sono state consegnate dai patron dei concorsi “Mister Intimo e Miss Lingerie”, “La Fotomodella Italiana”, “Miss e Mister Volto Italy”, “Miss Moto&Cars” e “Miss e Mister Podium”.
Per “La Fotomodella Italiana” sono state selezionate Federica Petragallo, Elisa Maira, Amina Castellana, Flavia Schembri, una segnalazione a parte per la giovanissima Giada Giunta. Miss Mezzogiorno sono Esmeralda Castronovo e Giada Giunta, Mister Mezzogiorno Carmelo Torre e Gianluca Sciortino. Mister Intimo è Alex Silivas, Miss Lingerie è Claudia Schembri. Per “Miss e Mister Volto Italy” sono stati selezionati Miriam Anastasi, Francesca Margiotta, Federica Petragallo, Luna Clair Falco, Elisa Maira, Vittoria Bellanca, Rosy Oliveri, Ginevra Karol, Amina Castellana, Flavia Schembri, Valentina Lo Franco, Alessia Di Forti, Sonia Sparacio, Carmen Damaso, Gianluca Sciortino, Riccardo Serio e Alex Silivas. Per “Miss e Mister Podium” sono stati, invece, selezionati Vanessa Bongiovanni e Francesco Serio. Per “Miss Moto&Cars” ad essere selezionati sono stati Elisa Maira, Miriam Anastasi, Alessia Di Forti, Carmen Damaso, Luna Clair Falco, Valentina Lo Franco e Flavia Schembri. Le fasce “Miss delle Miss” e “Mister dei Mister” sono andate rispettivamente a Elisa Maira e a Gianluca Sciortino.
Questi, dunque, i verdetti della giuria che ha valutato i concorrenti, presieduta dalla madrina della serata Maria Monsè – onorata di essere stata invitata per la seconda volta al concorso – e composta da esperti del settore, giornalisti, rappresentanti della giunta comunale ennese e dell’Avis.
Ad aprire lo show, presentato da Ruggero Sardo e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube “Eventi in Sicilia”, i più piccoli con i concorsi “Baby Moda Sicilia” e “Junior Moda Sicilia”. Proprio ai bambini e ai loro diritti è stata dedicata quest’edizione de “La Scala della Moda”.
“Tutti vorremo ritornare bambini – ha detto il vice presidente dell’associazione GentediDomani Angelo Grimaldi durante il suo intervento –. La politica deve fare di più per tutelare i loro diritti”.
Ad esibirsi durante la serata anche i cantanti Maria Rita Campione, Jolanda e Cristian Meli, il gruppo hip hop Renegade Master Crew e la showgirl Roberta Pennisi. Tre le sfilate dei concorrenti valutate dalla giuria. Spazio agli abiti Vertè, della collezione Krudelia e dello stilista Roberto Vinciguerra. Sul palco anche i numerosi sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
Dopo lo stop dello scorso anno a causa della pandemia, quest’anno il concorso è ritornato a celebrare la sua finale in grande stile, ma sempre in sicurezza, in una location ancora più suggestiva come il Castello di Lombardia.
“Ringraziamo tutti coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione di questa undicesima edizione – le parole di Giuseppe e Joselito Pappalardo, rispettivamente patron e direttore artistico del concorso – l’amministrazione comunale, la Pro Loco di Enna, i numerosi sponsor, tutti i nostri collaboratori e i concorrenti che hanno preso parte al concorso accompagnati dalle loro famiglie . Vi diamo appuntamento al prossimo anno”.

ASP Enna. Vaccinazione di prossimità: report settimanale.

L’ASP di Enna ha completato la somministrazione delle dosi di vaccino secondo il calendario fissato con i Sindaci dei 17 Comuni lontani dagli Hub vaccinali. Il report finale delle somministrazioni effettuate dal 12 al 17 luglio è di 1786 dosi di vaccino inoculate ai cittadini lontani dai Centri Vaccinali COVID di Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte. Nei giorni 16 e 17 luglio scorsi, l’equipe vaccinale ha raggiunto i centri di Aidone, Cerami, Barrafranca, Gagliano e Troina.

Ad Aidone, le dosi somministrate sono state 62, di cui tre a domicilio; 84 i vaccini inoculati a Cerami; 48 a Gagliano, di cui 5 a domicilio; 152 a Troina e 216 nella città di Barrafranca. In base al report fornito dalla dottoressa Paola Pesce del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Enna, nel primo giorno, lunedì 12 luglio, le dosi somministrate a Centuripe erano state 288; ad Agira 150; nel Comune di Capizzi, 114. Nei giorni seguenti, gli operatori dell’ASP di Enna hanno somministrato a Catenanuova 78 vaccini; a Pietraperzia, 174; a Regalbuto, 240 vaccini; a Valguarnera, 84 dosi e, a Villarosa, 96, per terminare, negli ultimi giorni, nei centri di Aidone, Cerami, Barrafranca, Gagliano e Troina.

Si conclude, pertanto, la settimana dedicata dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna alla campagna vaccinale di prossimità con il bilancio di 1786 dosi somministrate ai cittadini ancora non vaccinati e lontani dagli HUB provinciali.

“Il risultato ottenuto è incoraggiante e premia l’impegno degli operatori”, dichiara il Direttore Generale, dott Francesco Iudica. “Tuttavia, per ridurre i rischi di un eventuale rialzo numerico dei ricoveri per COVID, occorre aumentare il numero dei cittadini vaccinati: raggiungere al più presto l’immunità tramite la vaccinazione permetterà di scongiurare il rischio della presenza delle varianti nella popolazione più esposta alle conseguenze del virus”.

Area degli allegati

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario