Polizia: intensificati in provincia i controlli sugli esercizi pubblici.

A seguito delle indicazioni provenienti dalla Prefettura di Enna, per garantire il contenimento dell’emergenza epidemiologica e prevenire e scongiurare comportamenti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, tutte le Forze di Polizia hanno intensificato i controlli su strada e presso esercizi commerciali nei vari Comuni della Provincia. Nella serata del 4 gennaio 2021, ripetendo le attività svolte alla fine dello scorso anno, sono stati espletati servizi congiunti da parte della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri presso esercizi pubblici del Comune di Enna al fine di verificare che la normativa per contenere il contagio da Covid-19 fosse rispettata.

Diversi i bar controllati siti nel centro storico e nella parte bassa della città: di questi in 2 sono stati riscontrati assembramenti davanti i locali e gli stessi esercenti non facevano rispettare ai clienti il distanziamento, l’uso della mascherina e l’allontanamento dall’esercizio dopo l’acquisto della bevanda, anzi in un caso queste venivano consumate all’interno. Gli Agenti e i Carabinieri, quindi, hanno sanzionato i titolari delle due attività, disponendo pure la chiusura dei bar per 5 giorni; molti degli avventori sono stati sanzionati per violazione della normativa anti assembramento e altri sono stati convocati presso gli Uffici della Polizia di Stato o dei Carabinieri per l’ulteriore seguito.

Accelera la campagna vaccinale dell’ASP di Enna. Domani anche le RSA di Leonforte

Forte accelerazione della campagna vaccinale e potenziamento struttura organizzativa: sono questi i punti salienti registrati in data odierna, lunedì 4 gennaio 2021. Dal 31 dicembre 2020, giorno che ha segnato l’inizio della campagna con la vaccinazione della prima operatrice sanitaria impegnata contro il COVID, le dosi somministrate, presso la sala vaccinazione allestita all’Umberto I, sono state 456 a fronte delle 1170 dosi ricevute (39%). La seconda fornitura è attesa entro le prossime 24 ore mentre, sempre da domani, sarà operativo il punto vaccinazione presso l’Ospedale Basilotta di Nicosia.

In merito alla tabella di marcia della campagna vaccinale, così come indicato dalle Raccomandazioni del Ministero della Salute, sono state individuate le categorie target da vaccinare inizialmente “… per concentrare le risorse sulla protezione del personale dedicato a fronteggiare l’emergenza pandemica e sui soggetti più fragili; con l’aumento della disponibilità dei vaccini si procederà con la vaccinazione delle altre categorie a rischio e successivamente alla vaccinazione della popolazione generale”. Domani saranno vaccinati anche 96 ospiti e operatori delle RSA (Residenze Sanitarie Assistite) di Leonforte, appartenenti alla struttura “Villa Maria” e alla RSA allocata presso l’Ospedale Ferro Branciforte Capra.

Il consigliere Manno:”delusione per mancato finanziamento del CCR un passo indietro per Agira”

“Sono dispiaciuto di comunicare che il progetto per la realizzazione del CCR per la raccolta differenziata presentato dal Comune di Agira non è rientrato tra quelli finanziabili dalla Regione.  Il Centro comunale di raccolta è  importane  per la raccolta dei rifiuti urbani della nostra città e per i maggiori servizi che la struttura puo’ offrire ai cittadini, tutto ciò segna un passo indietro per la raccolta differenziata e per l’ impiantistica della filiera dei rifiuti, chiederemo presto all’ amministrazione comunale come intende risolvere alcune problematiche che il mancato finanziamento provoca su diversi fronti.” Lo rende noto il consigliere comunale di opposizione Luigi Manno

Scuola: gli istituti superiori in DAD fino all’11 gennaio. Lo ha deciso stanotte il CDM

Elementari e medie riapiranno il 7 gennaio. Gli studenti di licei e istituti saranno tutti in Dad fino all’11. Fino al 15 stop allo spostamento tra regioni anche nei giorni feriali. Il rinvio servirà anche a valutare eventuali scelte diverse in base all’arrivo dei dati epidemiologici previsti per l’8 gennaio

Lo ha deciso il consiglio dei ministri nel cuore della notte che si è occupato anche delle nuove fasce di rischio per le regioni e della stretta anti-Covid.

In relazione alla scuola lo scontro è stato molto acceso tra il Pd sul fronte del rinvio e Italia Viva e M5S su posizioni opposte.

Sul tema delle chiusure, il nuovo decreto prevede una zona gialla ‘rafforzata’ nei giorni feriali, con il divieto di spostamento tra le regioni e la conferma della regola che prevede la possibilità di spostarsi verso un’altra abitazione nella regione per massimo due persone, e una zona arancione nel fine settimana.

“Dal 7 al 15 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma”.

Il testo prevede anche l’abbassamento della soglia dell’Rt che fa scattare il posizionamento nelle diverse fasce e che sarà in vigore da lunedì 11.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario