Barrafranca, finanziato un intervento per le pendici di via Catania

IL SINDACO DI BARRAFRANCA FABIO ACCARDI

Tra gli interventi posti a finanziamento (dalla Regione Siciliana ndr)  anche un intervento nel nostro Comune. Si tratta delle pendici di via Catania, un costone che dalla parte alta del Poggio guarda verso la circonvallazione. Verranno consolidate le pendici che sono a rischio frane e diventerà un polmone verde dentro la città. Intervento per 2.350.000,00 euro.
Anche questo obbiettivo è stato centrato.

Piazza Armerina : è qui la festa? Le case di campagna il nuovo ritrovo dei giovani sfrattati dai luoghi della movida?

Chiusi i bar, i ristoranti, super controllati gli spazi della movida, qualcuno in città si domanda che fine hanno fatto i giovani che di solito nei weekend, prima delle attuali restrizioni,  affollavano la zona di Piazza Boris Giuliano. La maggior parte, sono convinto, ha compreso la gravità del momento e si è isolato,  ma alcuni di loro sembra  si siano dati all’organizzazione di festosi raduni nelle tante residenze estive che si trovano nel territorio di Piazza Armerina.

C’è più di una voce in giro che parla di feste organizzate il sabato sera  da giovani visti  fare la spesa nei supermercati, acquistando quantità spropositate di carne e bevande. Mi auguro che siano solo chiacchiere da bar o le solite esagerazioni, ma l’impressione è quella di racconti genuini che parlano di appuntamenti costruiti attraverso i social.

Ispezionare tutto il vasto territorio piazzese è praticamente impossibile ma mi auguro che le forze dell’ordine si adoperino per estendere i controlli anche nelle contrade più vicine a Piazza Armerina, per accertarsi se questi rumors hanno una fondo di verità ed eventualmente sanzionare i trasgressori di disposizioni che sono state adottate a tutela della salute pubblica.

Rotaract Club Piazza Armerina: donati 11 alberi alla comunità piantumati nei pressi dell’ingresso al bosco Bellia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Sabato 21 novembre il Rotaract Club Piazza Armerina, nella persona del presidente Stefano Vitale, ha piantato 11 alberi presso il macello sito in Contrada Bellia. La piantumazione ha avuto luogo in concomitanza con la Giornata nazionale dell’albero e, in particolare, con l’ottavo anniversario della fondazione del Rotaract Club Piazza Armerina, avvenuta il 21 novembre 2012. Questo piccolo ma significativo gesto di puro servizio a favore dell’ambiente e della comunità della città dei Mosaici ha rappresentato per il club service armerino il modo migliore e più conforme al motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” per festeggiare una ricorrenza dall’alto valore simbolico, specialmente in questo periodo di pandemia. Il presidente Stefano Vitale ha commentato: “Insieme con il club sono soddisfatto e felice di avere contribuito alla piantumazione di varie tipologie di alberi, con la collaborazione del presidente del Rotary Mauro Silvestri, del Corpo Forestale e del Comune di Piazza Armerina”. Auguro che questa attività contribuisca alla sensibilizzazione verso il rispetto della natura che ci circonda”.

Angelo Ligotti

Continua il focus sulla viabilità provinciale. Il Commissario incontra la Sindaca di Valguarnera

Il metodo è oramai collaudato. Ascoltare le richieste dei Sindaci del territorio per meglio calibrare gli interventi al fine di migliorare la viabilità provinciale. Dopo avere incontrato, nei giorni scorsi, in videoconferenza i sindaci di Pietraperzia, Barrafranca e Centuripe, il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Enna, Girolamo di Fazio, ha ricevuto la sindaca di Valguarnera, Francesca Draia accompagnata dal neo assessore, nonchè funzionario dell’Ente, Andrea Scoto. Si è trattato di un primo incontro istituzionale dopo la rielezione della Sindaca che ha consentito di focalizzare l’attenzione sulle criticità rilevate nelle strade di collegamento con il comune di competenza provinciale, alcune delle quali necessitano interventi di manutenzione.

Le richieste esposte dalla Sindaca sono state vagliate e accolte dal dirigente del settore Viabilità, ingegnere Giuseppe Grasso e dal funzionario dell’Ente, ingegnere Claudio Catania, presenti all’incontro alle quali si provvederà nel più breve tempo possibile. Le arterie oggetto di attenzione sono state principalmente la Sp 122, strada che dal cimitero porta alla zona industriale di Dittaino, e la Sp 8 che collega il comune con la vicina Raddusa, dopo insistono diverse aziende agricole. I tecnici hanno assicurato che metteranno in programma degli interventi sulle due arterie e che saranno puliti anche i canaloni della Sp 4. Soddisfazione è stata espressa dalla Sindaca per la disponibilità e per la collaborazione manifestata dal vertice dell’Ente. ” E’ importante che il Consorzio, o meglio la ex Provincia, si riappropri di quel ruolo di coordinamento e di riferimento per i singoli comuni – ha detto la Draia- così come lo era in passato”.

Ne è fermamente convinto il Commissario che accogliendo l’auspicio manifestato della prima cittadina ha ribadito “come la ex Provincia sia oggi un Libero Consorzio di Comuni e che quindi è chiamata ad esercitare prioritariamente un ruolo di supporto tecnico e strategico per le comunità amministrate. A noi spetta il compito di garantire a tutto il territorio provinciale scuole e strade efficienti”. ​

ASP Enna. Acquisto ecografi per 1.931.000,00 euro e bando straordinario per chirurghi.

Tra le ultime misure intraprese dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, vi sono l’acquisto di 24 ecografi, per la somma totale di 1.931.000,00 euro, e il bando straordinario per chirurghi.

Presso l’Ospedale Umberto I di Enna, riunione operativa tra i Capi dei Dipartimenti, il Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà, e il Direttore Generale, Francesco Iudica, per accertare il fabbisogno di ecografi per le Unità Operative dell’ASP.

Secondo quanto richiesto dai dirigenti dei Dipartimenti, i 24 ecografi saranno assegnati ai reparti di Urologia, Chirurgia, Nefrologia, Neurologia, Radiologia, Pediatria, Senologia e Neonatologia dell’Umberto I, alla Medicina Generale e alla Radiologia dell’Ospedale Chiello di Piazza Armerina, al Pronto Soccorso e Radiologia del Presidio Ospedaliero Ferro Branciforte di Leonforte, ai reparti di Ginecologia, Cardiologia e Medicina dell’Ospedale Basilotta di Nicosia, al Consultorio di Enna; i restanti ai vari ambulatori distrettuali, tra cui Piazza Armerina, Enna, Agira, Catenanuova, Centuripe, Nicosia.

Emanato l’ avviso pubblico straordinario per il conferimento di incarichi a tempo determinato e supplenze di dirigente medico di Chirurgia Generale. Il bando è pubblicato sul sito dell’Asp di Enna: www.aspenna.it. Scadrà il 3 dicembre prossimo.
“L’obiettivo delle misure è potenziare la capacità diagnostica delle strutture e rafforzare la dotazione organica in branche strategiche come la Chirurgia in una fase in cui l’ASP di Enna, nel garantire l’assistenza ai malati da Coronavirus, ha scelto di continuare ad assicurare all’utenza le proprie attività, ospedaliere e territoriali, non connesse al Covid19.”

(Nella foto da Sinistra , il Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà e il Direttore Generale Francesco Iudica()

Report ricoveri presso l’Umberto I di Enna

L’ASP COMUNICA

 

In data odierna, 24 novembre 2020, i ricoverati presso l’Umberto I di Enna, colpiti dalla malattia del Coronavirus, sono 73, così distribuiti:  58 nell’Area delle Malattie Infettive, 10 i pazienti nell’Area Semintensiva,  4 in Terapia Intensiva, una paziente nell’area Covid dell’Ostetricia.
I dimessi in totale  sono 40.  Si registra purtroppo il decesso, avvenuto nella giornata di lunedì 23 novembre, di un paziente di 74 anni, con patologie pregresse. Programmato, nell’arco della giornata odierna, il trasferimento di una paziente dall’ospedale Umberto I di Enna all’Ospedale di Leonforte, nell’area riservata ai pazienti positivi al Covid che richiedono assistenza a bassa intensità. La paziente, le cui condizioni sono definite buone, compirà 100 anni il prossimo dicembre.

Eccellenze in digitale, domani webinar Camera Commercio Palermo Enna

Formare gratuitamente almeno 30mila persone, tra imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per superare la seconda ondata di una pandemia che ha colpito con forza le aziende italiane. È l’obiettivo di Eccellenze in Digitale 2020-2021, la nuova edizione del progetto di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è aiutare le imprese italiane a far crescere le competenze dei propri lavoratori. Grazie al finanziamento di 1 milione di euro da parte di Google.org, la nuova edizione del progetto ha preso il via ieri con oltre 30 webinar organizzati dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio locali. La Camera di commercio di Palermo Enna prende parte al progetto e dà avvio alle attività con un webinar di formazione, che si terrà domani, mercoledì 25 novembre, dalle 12.30, dal titolo “Un DNA digitale per fronteggiare le emergenze: costruire una presenza online partendo da zero”.

L’accesso è aperto a tutti i lavoratori delle imprese locali tramite iscrizione a questo link: https://forms.gle/XUYhaPZMDrhtqmxp9

All’evento online parteciperanno il presidente Alessandro Albanese e il segretario generale Guido Barcellona. Il webinar sarà tenuto da Giusi Messina, digital promoter del Punto Impresa Digitale Palermo Enna. “La crisi causata dal Covid-19 – spiega il presidente Alessandro Albanese – ha evidenziato l’importanza delle competenze digitali come una risorsa indispensabile per restare in contatto con i propri utenti e colleghi e per portare avanti la propria attività e il proprio lavoro. Da anni, Unioncamere e le Camere di commercio investono nello sviluppo di competenze che consentano alle micro, piccole e medie imprese di rimanere aggiornate e per questo già dal 2013 hanno avviato la partnership con Google per la sensibilizzazione, istruzione e potenziamento della presenza online delle imprese”. È proprio partendo dal successo di queste esperienze che Google, come parte del suo nuovo programma di investimento Italia in Digitale (g.co/ItaliaInDigitale), ha deciso di rinnovare lo storico programma, portando l’attenzione sulla formazione dei lavoratori, sulle aree e sui settori più colpiti dalla crisi.

Eccellenze in digitale 2020-21 servirà a raggiungere in particolare le aziende legate al turismo, alla ristorazione e alle filiere del made in Italy. Scopo degli incontri formativi che, partendo dalla prossima settimana, si succederanno per tutto il 2021, è aiutare da un lato le imprese a potenziare le competenze digitali dal proprio interno, dall’altro fornire ai lavoratori strumenti in grado di accrescere o trasformare le proprie abilità mantenendo o migliorando la propria situazione occupazionale.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito della Camera di Commercio alla sezione Punto Impresa Digitale https://www.paen.camcom.gov.it/ e sulla pagina Facebook dedicata al servizio PID https://www.facebook.com/pidpaen .

Sportello Rosa al Pronto Soccorso di Piazza Armerina

Avviato lo Sportello Rosa presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Michele Chiello di Piazza Armerina. In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,  istituita dall’ONU nel 1999, ne dà comunicazione la dottoressa Rosalinda Vitali, Responsabile del Progetto, in staff all’Unità Operativa del Pronto Soccorso della Città dei Mosaici, diretto dalla dottoressa Raffaella Crescimanno.

Il team aziendale, istituito con delibera della Direzione dell’ASP e diretto dalla dottoressa Loredana Disimone, Capodipartimento Materno infantile, è composto a livello provinciale da operatrici e operatori che lavorano in ambito sanitario e sociale come medici, ginecologici, psicologi, infermieri, ostetrici e  assistenti sociali. Lo Sportello Rosa, progetto avviato dal team,  nasce dalla sinergia e dalla collaborazione con l’Associazione DonneInsieme “Sandra Crescimanno” e l’Associazione Diritti Umani Contro Tutte Le Violenze (CO.Tu.LeVi.), ambedue attive in provincia di Enna. “Lo Sportello Rosa è uno spazio dedicato ad affrontare, in modo multidisciplinare, casi di violenze che correrebbero il rischio di non essere intercettati. Uno spazio aperto e  sicuro, capace di ascoltare  e intervenire in modo tempestivo, a tutela della donna e di chiunque subisca violenza”.

Home Utilità Radio Piazza Mille&uno Xbazar
Banner pubblicitario